Sei sulla pagina 1di 80
» | v Aer ESE Ul] d De Eye trl x h r LIBRO DI ITALIANO PER STUDENT! STRANIERI te] cs IDEALE PER | CORSIST} DEI CENTRI EDA introduzione Facile Facile A2 prosegue il percorso iniziato con il primo volume, permettendo al corsista il completamento dell'acquisizione della lingua @ un livello elementare. Mantiene la stessa imposiazione del primo volume ma, ‘essendo rivolto a corsisti che hanno gia avuto un primo approccio con la lingua italiana, presenta contenuti ed ‘elementi grammatical pits impegnativ La prima unita ha una funzione “ponte’, che consente di verificare le acquisizioni pregresse e ripassare i contenuti essenziali del livello A1 ‘Ogni unita presenta situazioni comunicative con uno o pit testi iniziali, con esercizi di comprensione, produzione orale e scritta, centrati sugli apprendimenti da conseguire. ‘Segue una parte grammaticale, sintetica e sostanziosa, accompagnata da eserciz| strutturati che, gradualmente, aiutano a fissare gli apprendimenti. La parte dedicata al lessico presenta material pit elaborati e duttil, che si prestano ad approfondimenti in gruppo e forniscono elementi di conoscenza e orientamento nella vita e nella cultura italiana. In ogni unita ci sono “giochi’, intesi come attivita che permettono un coinvolgimento pit! attivo e dinamico del corsista e del gruppo. Pid volte si tratta di una canzone, poiché riteniamo sia uno strumento molto efficace per apprendimento di stuture grammaticali, aspetti culturall e modalta relazionall alinterno del gruppo. Sarebbe importante far ascoltare le canzoni per poter meglio cogliere e fissare i suoni della lingua. Le attivita proposte Possono comunque essere svolte anche senza l'ascolto. Le unita si concludono con “pensiet” di autor italiani, presentati senza commenti ed esercizi, come spunti per ulterior attivita e riflessioni. Al termine del volume ci sono alcuni “insert!” che riteniemo possano essere molto util agli studenti Facile Facile utilizza testi tratti da esperienze concrete e da materiali raccolti in enni di contatto quotidiano con gli stranieri. Facile Facile non ha la pretesa di essere un manuale 0 un corso completo, ma uno strumento pratico e diretto che aiuti sia l'insegnante che gli studenti, con particolare riferimento ai Centri Eda e alle assocazioni culturali e di volontariato. Il prezzo contenuto del volume @ uno degli aspetti significativi del progetto: consentire a tutti gli studenti di avere una guida sempice e ordinata, limitando il costo e la confusione delle fotocopie a cui molto spesso si fa ricorso. Ci auguriamo di “Facilitare” il vostro percorso. Sono graditi suggerimenti, commenti e segnalazioni al nostro indirizzo email: facile.eda@tiscali.it Gli autori autori Paolo Cassiani, maestro elementare dal 1983. Laureato in Pedagogia, insegna italiano agli stranieri nel CTP - Centro EDA di Pesaro dal 2001. Conduce laborator teatrali, scrive e viaggia appena pus. Laura Mattioli, |aureata in Lingue e Letterature Straniere, Master in “Didattica e promozione della lingua e cultu- ra italiana a stranieti”. Ha insegnato italiano all’estero, attualmente insegna spagnolo nelle scuole secondarie di primo grado e collabora con il CTP di Pesaro nell’insegnamento dell'italiano agli stranieri. Dedicato alla Preside Maria Ersilia Mancini, coordinatrice del CTP di Pesaro, ressato ha consentito la realizzazione di questo progetto, I maestro Stefano Danti, pilastro de! Centro Eda di Pesaro, ha contribuito in modo prezioso e significativo alla realizzazione di Facile Facile AZ cui contributo personale e disinte- Copyright © 2008 Nina S.., Pesaro. Tutt | dint sono riservat, Nessuna parte di questo volume pud essere riprodotta, memorizzata o tasmessa in alcuna forna e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, video, in disco, in fotocopia 0 in altro modo, senza autorizzazione serita dell Editore, DNiNina S.r1.- Pesaro. info@ninaedizion it - ww.ninaedizioni it - Progetto grafico: seta - u u ¥ u Zremaz en IED a u j \ oa om CONTENUTI _ i questionario. . GRAMMATICA —Quelo che so enon so. Presente irregolare. Stare + gerundio... Passato prossimo i Articoli determinati Preposizioni semplici Preposizioni articolat \ \ \ Ritessico’ In Italia siamo pit: di 60 mili 2 Gioco | Paesi... GRAMMATICA Cosa c’é nel pacco?. j UNITA’ 4 * 4 u : i Ge: | G i » aun FACILE FACILE w u | h ‘CONTENUT! GRAMMATICA _ 11 fuluro semplice. 48 = c La particella Cl. 50 “3 LESSICO Agenzia vadgi, vacanze, offerte special 52 “ z Gioco Une canzone... ae if 8 CONTENUTI —_Cosa faresti?... {i ricongiungimento familiare di Aziz. 55 GRAMMATICA II condizionale presente. . 56 | LEssiCo WComUNe..ees ener 60 GIoco Une canzone. SS SE AOT ‘ 7 ' q hb CONTENUT! Me ha detto il medicc........ gers aes UW servizio Sanita. sseninesinensesennctnnins . 63 GRAMMATICA | pronomi dopri... etabaitic aio cl6d Vv LESSICO Guida peril servizio sanitario nazionale. : 69 GI0co Loimalationntaiansnciinanmc na mmamenacasp. 70 -_ \ ahaa "8 Se \ ASCOLTARE TRAMITE INSEGNANTE O CD Sisi sta realizzando una ricerca sugli stranieri in citta. E' un questionario di 10 domande; il primo intervistato & Carlos. Nome: Carlos Eta: 29 anni Nazionalita: peruviana CARLOS: Sono qui da 6 mesi e mezzo. CARLOS: Perché spero di trovare lavoro. CARLOS: Mio zio si @ trasferito qua tre anni fa, ha trovato lavoro e mi ha invi CARLOS: Sto lavorando poco; qualche volta distribuisco la pubblicita e a volte faccia le putizie con un‘impresa. CARLOS: Abito nell'appartamento di mio Zio, in periferia, in un palazzo di sei piani. CARLOS: Non so quanti metri é... Ci sono tre camere, cucina e bagno. Ci abitiamo in sei. CARLOS: Quando il tempo é bello, uso ta bicicletta; quando é freddo, prendo I'autobus. CARLOS: Abbastanza bene, perd mi manca molto il mio Paese. CARLOS: Mi piacciono la cucina italiana e le citta; non mi piace il fatto che la domenica ¢ tutto chiuso e non sappiamo dove andare. CARLOS: Vorrei stare qui un po' di anni, lavorare, guadagnare @ poi tornare in Per LA SCHEDA DI CARLOS Si chiame ha 2 E in Italia da ed é qui perché lavoro. Ha scelto questa citta perché si é trasferito qua tre anni fa e fo ha Ai momanto sta poco: la pubbiicita e fa con un'impresa. nell'appartamento di Zio, in un di sei piani. Nell'appartamento ci sono Per muoversi utilizza maggiormente ° quando é freddo. In Italia si trova perd gli manca il suo Gli aspetti positivi dellItalia sono ele , mentre quello negativo é il fatto che @ tutto Carlos vorrebbe e poi tornare in Peri unita 1 stranieri in citta isa IDI TU AL QU: Da quanto tempo é in Italia? NANG Perché ha deciso di venire in Italia? E perché ha Scelto proprio questa citta? Al momento sta lavorando, sta cercando lavoro o non cerca lavoro? * In che tipo di abitazione e in che zona sta vivendo? Quanto € grande la sua abitazione e in quante persone convivete? Che mezzi di trasporto utilizza abitualmente? Come si trova in Italia? Secondo Lei, quali sono gli aspetti positivi e negativi dell'Italia? Pensa di rimanere a vivere in Italia o di ritornare al suo Paese? 3. ADESSO FAI IL QUESTIONARIO AD UN TUO AMICO/A STRANIERO/A Da quanto tempo é in Italia? LOWE! Perché ha deciso di venire in Italia? E perché ha scelto proprio questa citta? Al momento sta lavorando, sta cercando lavoro o non cerca lavoro? / in che tipo di abitazione e in che zona sta vivendo? Quanto grande la sua abitazione e con quante persone convive? Che mezzi di trasporto utilizza abitualmente? Come si trova in Italia? Secondo lui/lei, quali sono gli aspetti positivi e negativi dell'Italia? Pensa di rimanere a vivere in Italia o di ritornare al suo Paese? ) A ML. ML AMIC. SI CHIAMA, » HA ANNI EDE’ FINIRE* Te} NISCO a UTE FINISCE | Ney) | MO — eS wi r a a ite}) Wo) ey L__DICONO | LORO cel LU) LE) el vol elegy FANNO | [eee FACCIO | ese FAL “Altri verbi “isc”: costruire, capire, pulire, preferire, spedire 5. COMPLETA CON IL VERBO a) lo sempre buongiorno al mio vicino di casa. b) Mia madre di non guardare troppo Ja televisione, perché male. ¢) Tu non mai quello che d) lo e Carmen un giro, vieni con 101? e) Olga di andare a casa sua, stasera. f) In questo negozio non si credito a nessuno. g)lo la doccia tutte le mattine. h) Voi sempre la verita? i) nonni__ una passeggiata nel parco con te foro badanti i) (Voi) sempre a mio fratello di non stare troppo al computer. Co Tea Veo a1) a} to non (capire) molto bene, puoi parlare pit: lentamente? b) Zaira (pulire) la casa tutte le mattine. ¢) In questo quartiere (costruire-loro) __ molte case nuove. d) Juan (spedire) ogni settimana dalla Spagna un pacco a sua mamma. e) (Finire-io) di lavorare e chiamo i miei amici. f) (Preferire-tu) un te 0 un caffe? g) Le mamme (proibire) ai figli di andare a letto tardi. hj (Capire-voi) sempre il contrario di quello che dico. i) Quando viaggiamo, (preferire) prendere i treno. J) La Caritas (distribuire i buoni pasto ogni mattina.

Potrebbero piacerti anche