Questo libro stato scritto nel 1971 da un autore inglese, Fred Uhlman.
Fu pubblicato in Inghilterra per la prima volta nel 1977 con il titolo Reunion dalla
casa editrice William Collins Sons.
In seguito stato pubblicato in diverse lingue. In Italia stato edito dalla Feltrinelli
con traduzione a cura di MariaGiulia Castagnone con il titolo Lamico ritrovato.
Ledizione italiana possiede unintroduzione scritta da Arthur Koestler, che considera
lo scritto di Uhlman una grande opera che sicuramente si diffonder negli anni a
venire.
I capitoli nel testo non sono intitolati, ma sono semplicemente numerati e inoltre non
hanno tutti la stessa lunghezza.
Nel libro prevalgono, principalmente le sequenze descrittive e narrative: sequenze
descrittive sono presenti soprattutto allinizio del libro quando il protagonista, Hans,
descrive tutti i suoi compagni, la scuola e il nuovo arrivato, Konradin, con il quale
creer un grande rapporto di amicizia e quando descrive i luoghi in cui si svolge il
racconto; le sequenze narrative sono le pi frequenti e sono presenti in tutto il libro.
In questo testo possiamo riconoscere una struttura di questo tipo:
-Situazione iniziale: arrivo di Konradin e formazione dellamicizia tra i due
compagni.
-Rottura dellequilibrio: ascesa del nazismo e inizio delle leggi razziali.
-Peripezie: le vicende che coinvolgono i due personaggi principali.
-Conclusione: Partenza di Hans in America e arrivo della lettera che annuncia la
morte di Konradin.
La spannung, momento di massima tensione avviene quando Konradin confessa a
Hans la sua adesione al nazismo e quella dei suoi genitori e la partenza dello stesso
protagonista per lAmerica per sfuggire alle leggi razziali.
I personaggi: Hans, il protagonista, Konradin; il deuteragonista, i genitori di Hans, i
genitori di Konradin, e infine le comparse cio i compagni di classe dei due ragazzi.
I personaggi si possono distinguere anche in due categorie: personaggi principali
(Hans, Konradin) e personaggi secondari (i genitori di entrambi i ragazzi).
I protagonisti sono realistici e si possono dividere in statici e dinamici.
Hans un personaggio statico perch mantiene sempre i suoi valori la fedelt,
lamicizia, invece Konradin un personaggio dinamico perch quando in
compagnia dellamico un ragazzo fedele, generoso, ma quando invece si ritrova con
la sua famiglia costretto a disprezzare il suo migliore amico e apprezzare le leggi
razziali e in ultimo muore perch coinvolto in un complotto per uccidere Hitler.