Sei sulla pagina 1di 3

LAmico Ritrovato: recensione

Questo libro stato scritto nel 1971 da un autore inglese, Fred Uhlman.
Fu pubblicato in Inghilterra per la prima volta nel 1977 con il titolo Reunion dalla
casa editrice William Collins Sons.
In seguito stato pubblicato in diverse lingue. In Italia stato edito dalla Feltrinelli
con traduzione a cura di MariaGiulia Castagnone con il titolo Lamico ritrovato.
Ledizione italiana possiede unintroduzione scritta da Arthur Koestler, che considera
lo scritto di Uhlman una grande opera che sicuramente si diffonder negli anni a
venire.
I capitoli nel testo non sono intitolati, ma sono semplicemente numerati e inoltre non
hanno tutti la stessa lunghezza.
Nel libro prevalgono, principalmente le sequenze descrittive e narrative: sequenze
descrittive sono presenti soprattutto allinizio del libro quando il protagonista, Hans,
descrive tutti i suoi compagni, la scuola e il nuovo arrivato, Konradin, con il quale
creer un grande rapporto di amicizia e quando descrive i luoghi in cui si svolge il
racconto; le sequenze narrative sono le pi frequenti e sono presenti in tutto il libro.
In questo testo possiamo riconoscere una struttura di questo tipo:
-Situazione iniziale: arrivo di Konradin e formazione dellamicizia tra i due
compagni.
-Rottura dellequilibrio: ascesa del nazismo e inizio delle leggi razziali.
-Peripezie: le vicende che coinvolgono i due personaggi principali.
-Conclusione: Partenza di Hans in America e arrivo della lettera che annuncia la
morte di Konradin.
La spannung, momento di massima tensione avviene quando Konradin confessa a
Hans la sua adesione al nazismo e quella dei suoi genitori e la partenza dello stesso
protagonista per lAmerica per sfuggire alle leggi razziali.
I personaggi: Hans, il protagonista, Konradin; il deuteragonista, i genitori di Hans, i
genitori di Konradin, e infine le comparse cio i compagni di classe dei due ragazzi.
I personaggi si possono distinguere anche in due categorie: personaggi principali
(Hans, Konradin) e personaggi secondari (i genitori di entrambi i ragazzi).
I protagonisti sono realistici e si possono dividere in statici e dinamici.
Hans un personaggio statico perch mantiene sempre i suoi valori la fedelt,
lamicizia, invece Konradin un personaggio dinamico perch quando in
compagnia dellamico un ragazzo fedele, generoso, ma quando invece si ritrova con
la sua famiglia costretto a disprezzare il suo migliore amico e apprezzare le leggi
razziali e in ultimo muore perch coinvolto in un complotto per uccidere Hitler.

Nel libro troviamo unanacronia, il flashback: il protagonista racconta un episodio


passato della sua vita, cio lamicizia con un suo compagno di classe. Quindi in
questo caso si ha un intreccio e per togliere lanacronia si ricostruisce la fabula.
Ricostruendo la fabula si pu dire che la situazione iniziale linfanzia di Hans fino
allincontro con il nuovo compagno e la nascita di una sincera amicizia; la rottura
dellequilibrio inizia con la persecuzione degli ebrei; peripezie : la fuga negli Stati
Uniti, la conclusione avviene quando e dopo molti anni riceve una lettera in cui
riceve la notizia della morte di Konradin e quella di altri compagni di classe.
Le parole dei personaggi sono riportate, principalmente attraverso il discorso indiretto
poche volte si trova quello diretto, soprattutto i dialoghi tra i due protagonisti.
La caratterizzazione che prevale quella psicologica perch lautore tende a
specificare gli ideali dei due ragazzi, i loro valori.
Il tempo della storia allinizio non ben definito,nel prosieguo del racconto si
capisce che siamo negli anni 30 quando in Germania si assiste allascesa del Nazismo
e di Hitler.
Nel testo ci sono molte pause, lautore spesso si sofferma per descrivere personaggi o
ambienti, Uhlman si limita a raccontare la genesi e lo sviluppo dellamicizia tra i due
ragazzi, senza dilungarsi su altri particolari.
Lo spazio uno spazio reale, la citt di Stoccarda e la regione tedesca della Svevia,
ed inoltre uno spazio aperto. Lambiente ha una funzione come elemento
narrativo, perch influenza molto lagire dei personaggi soprattutto stride la bellezza
dei luoghi e la bruttura del nazismo.
Il narratore interno perch racconta in prima persona ed autodiegetico perch il
protagonista stesso. Nel testo c una voce narrante ,quella del protagonista e la
focalizzazione interna. Inoltre, la focalizzazione in questo caso fissa perch si
concentra su un unico personaggio.
Nel testo viene utilizzata una tecnica particolare, il libro si discosta rispetto alla
struttura tipo di un testo perch la spannung non presente nelle peripezie, ma in due
momenti precisi, quando Konradin confessa allamico la sua adesione al Nazismo e
quando Hans riceve la lettera del Liceo in cui viene annunciata la morte di diversi
compagni e in particolare quella di Konradin.
Questo libro tratta dellamicizia e del suo valore pi profondo.
Chiaramente il messaggio di sottofondo la follia umana che ha generato un mostro
come il Nazismo che distrugge il sentimento profondo che aveva legato i cuori di due
ragazzi cos diversi tra di loro per estrazione sociale e culturale, che provoca il
suicidio dei genitori di Hans, sinceramente legati alla propria terra, la morte di
migliaia di ragazzi, il genocidio degli ebrei.
Lelemento di speranza proprio la morte di Konradin, ucciso perch coinvolto in un
complotto per uccidere Hitler. Luomo pu, quindi comprendere i propri errori e
redimersi. Konradin con il suo gesto recupera lamicizia con Hans e ne attenua il
dolore.

Potrebbero piacerti anche