Sei sulla pagina 1di 45

NA MUGLIERA ZETELLA

da Madamoiselle Josette, ma femme, di Gavaul


Commedia in quattro atti

Personaggi:
Felice Sciosciammocca
D. Achille Scorza
Concetta
Michele, marito di Concetta
Ninetta, loro figlia
Enrico Dupr
Lauretta
D. Ciccio, marito di Lauretta
Cav. Alberto Spito
D. Luigino, avvocato
Bianchina, cameriera dalbergo
Peppino, cameriere dalbergo
Saverio, cameriere dalbergo
La scena del primo, terzo e quarto atto a Napoli, in casa di D. Felice, secondo atto a Castellammare
nellHtel Quisisana, epoca presente.

ATTO PRIMO
Camera in casa di Felice. In fondo una porta che d nella camera da pranzo; finestra a sinistra comme a
destra. Mobili da salotto, ritratti di ballerine e cantanti. Mezzi busti di terracotta ed altro, altra porta
a sinistra e a destra, sedie ecc.
SCENA PRIMA
Nicola, poi Achille.
NICOLA (che ha finito daggiustare del salame e del formaggio in un piatto): Ecco cc, chesta la
fellata de presutto e pruvulone, dinto stanno li pullastielle e la nzalata, e tutto pronto. (Campanello
d.d..) M accuminciammo a gh e ven... purtammo primma chesto dinto. (Via per il fondo poi torna,
d. d. campanello, Nicola esce.) Gu, de pressa... io aggia durm la sera, nun pozzo sta scetato fino a
tarde. (Via a sinistra.)
ACHILLE (uscendo con cagnolino in braccio): Comme Felice nun ce sta?
NICOLA: Nonsignore.
ACHILLE: E addo ghiuto?...

NICOLA: E che ve pozzo d.


ACHILLE: Damme na seggia che io m moro...
NICOLA (esegue): Ch stato? Ch succieso? Che ghiate facenno cu stu cane... chist Flick lo cane de
la signorina Bianca?
ACHILLE: Sissignore Flick, lo canillo de la signurina Bianca, che non maggio magnate la capa stasera
pe nu puro miracolo, ma laggio fatto na tirata de recchia che se la ricorda fino a che more...
mannaggia larma de mammeta mannaggia... chisto stasera ha fatto nu guajo, ha fatto na rovina.
NICOLA: Ma ch succieso, ha muzzecato a quaccheduno?
ACHILLE: Peggio, peggio, questo pezzo danimale, che non offesa pecch chisto animale , comme
lo solito, stasera steva attaccato dinto a lo camerino de Bianca. Dopo il secondo atto sono andato a fare
i complimenti a Bianca per il successo ottenuto, avimmo parlato nu poco p s aizata la tela pe lo
terzo atto e Bianca mha ditto: Nun lo facite allucc, si allucca le date na preta de zucchero. Essa
ghiuta in iscena e io so rimasto cu isso, tutto malleccava, me faceva tanta cerimonie, comme si
mavesse voluto dicere scioglieme nu poco, mha fatto pena la verit, e laggio sciogliuto. Dinto a nu
momento non laggio visto cchi, scappato mizo a li scene, e chha fatto neh? Mentre Bianca
cantava s miso allucca e ll zumpato ncuollo. Figurete lo pubblico ha accuminciato a sisc... chille
bammenielle da coppa a la galleria se so mise allucc: Pasa ll, passa ll! Bianca se n trasuta e l
venuta na mossa, tutte li coriste dinto a lo cammarino, lo mpresario calluccava... lo finimondo!
NICOLA: Vedite la cumbinazione!
ACHILLE: Sarria stato niente... questo pezzo danimale vero figlio de cane chha penzato de fa? Mentre
lo secutavano, asciuto allata quinta, ghiuto vicino a lo suggeritore, ha aizata la gamba e lha nfuso
tutto quanto. Te pu immagin ch succieso! La rivoluzione lo Politeama non era cchi Politeama, era
nu campo de battaglia. Fische, allucche, pernacchie, basta dirte che savuta cal la tela!
NICOLA: Un s pututo seguit la rappresentazione!
ACHILLE: stato impossibile... meno male ch stato a la mmit de lo terzo atto si no savevano
restitu pure li denare...
NICOLA: E p, comme lavite afferrato vuje?
ACHILLE: Quanno s calato la tela, me so menato comme a na vipera e laggio acchiappato, p so
curruto cc pecch si me vedeva Bianca chella maccedeva. Tu hai ragione ca s cane, si fusse stato
nommo io stasera tavarria dato na palla mpietto, haje capito? Gu, chillo mallucca pure...
NICOLA: Povera bestia, chillo p che ne capisce. (Prende il cane.) Flik, Flik.
ACHILLE: Fortunatamente che D. Felice nun venuto a lo Politeama, si no purisso se la pigliava cu
mmico. Questo cane merita un castigo, chiudelo fora a lo balcone e fallo st tutta la nuttata.
NICOLA: Nonsignore, chillo m se mangia qualche cosa e po saddorme. Flik, Flik... bellillo. (Via pel
fondo.)
ACHILLE: Eh! Bellillo... s, mha combinato chello poco... animale e tanto basta. (Dal. campanello.)
Chisto sarr Felice.
SCENA SECONDA
Nicola, poi Nicola e Felice p. d. p. f. e detto.
NICOLA: Sarr lo patrone. (Via a sinistra.)
ACHILLE: M cappura lo fatto siente llallucche. Chella la nnammurata me tene ncoppa a lo
stommaco, m addirittura nun me guardarr cchi nfaccia.

FELICE: Pigliate sta rrobba da mano, animale!


NICOLA: Sissignore, scusate, aggiate pacienza. (Felice esce con bottiglie ed involti.)
FELICE: No, inutile, tu cu mmico nun ce staje cchi buono pecch te s rimbambito.
NICOLA: Vuje nun mavite ditto niente.
FELICE: Nun laveva dicere io, laviva cap tu. Porta sti butteglie dinto, e miette sta rrobba a tavola.
NICOLA: Va bene. (Via pel fondo a destra.)
FELICE: D. Ach, lo Politeama fernuto?
ACHILLE: Si, na mezora fa.
FELICE: E Bianca non venuta ancora?
ACHILLE: No.
FELICE: E pecch?
ACHILLE: Forse s trattenuta a parl cu limpresario.
FELICE: Comm ghiuto lo spettacolo?
ACHILLE: Ah! Na bellezza. (Siedono.)
FELICE: E chha ditto che stasera nun ce so ghiuto?
ACHILLE: Uh! Steva arraggiata assaje! Io per, Fel, te consiglio de la lasci... tu per quella donna ti
rovini.
FELICE: Lo capisco purio... finirla? na parola... chella va pazza pe me... v essere afforza spusata, e
chesto nce mancarria. Matrimonio... mai!
ACHILLE: Ma che s pazzo, sposare quella donna! Nun te guardarrie cchi rifaccia... Ma oggi add s
stato?
FELICE: So ghiuto a mangi a casa de lo cumpare mio D. Michele... gi mangi... io non aggio
mangiato affatto... so rimasto diuno.
ACHILLE: E pecch?
FELICE: Pecch D. Michele e la mugliera se so appiccecate co la figlia Ninetta, pecch nun se v
spus nu giovane che le vonno d, un certo D. Antonio De Vita avvocato...
ACHILLE: E pecch nun lo v?
FELICE: E che ne saccio. Appena so asciute li maccarune, Ninetta s miso a chiagnere, lo pate e la
mamma vedenno de chiagnere la figlia se so mise a chiagnere pure lloro, io vedenno de chiagnere a
lloro...
ACHILLE: Te s miso a chiagnere pure tu?
FELICE: Pe la fa compagnia... me s chiusa la vocca de lo stommaco, pecch a chella guagliona la
voglio bene, laggio vista de nascere. Io nce aggio ditto a lo pate: Cump scusate, ma io qua non ci
vengo pi pecch nun pozzo ved suffr a chella povera piccerella.
ACHILLE: E se capisce, si stu giovene nun le piace pecch lhanna sacrific.
FELICE: proprio nu peccato, tanto istruita, stata sette anne dinto a lo cullegio. Era tanta allegra,
tanta pazziarella, m nun se conosce cchi, chiagne sempe, sta sempe de malumore, me fa na pena, che
non potite credere.
ACHILLE: E se capisce, p na bella guagliona, simpatica, attraente.
FELICE: Ve dico la verit me so ntussecato, me parevano millanne che me ne jeve.
ACHILLE: Ma tu nun lhaje potuto sap da essa pecch nun lo v; facesse ammore cu quacchedunato?
FELICE: E chi lha avuto stu penziero. Chille primma se so appiccecate, p se so mise a chiagnere, io
me so commosso e non aggio pensato cchi. (Forte scompanellata d.d.) Nicola, Nicola...

SCENA TERZA
Nicola, poi Bianca e detti.
NICOLA: Eccomi qua.
FELICE: V vide chi .
NICOLA: Subito. (Via a sinistra.)
FELICE: Chesta certamente sarr Bianchina.
ACHILLE: (M siente! Me ne putesse scapp!).
BIANCA (vedendo Achille): Ah, voi state qua, bravissimo!
FELICE: Mia cara Bianca.
BIANCA: Lasseme st, nun me parl. (Poi ad Achille:) Chello che mavite fatto stasera me la pagherete v!
ACHILLE: Vi giuro che sono mortificatissimo.
BIANCA: Zitto, non parlate, non ve voglio sent parl, avite capito?
FELICE: Ma ch succieso?
BIANCA: Stupido, cretino, animale.
ACHILLE: Sissignore.
BIANCA: Gi, so statio na bestia che vaggio dato lonore de ve fa tras la sera dinto a lo cammarino mio... ben mista, e tutto
pe causa toja.
FELICE: Pe causa mia?
BIANCA: E se capisce, pecch tu me presentaste stu bello mobile. Un uomo inutile in tutto e per tutto.
FELICE: Ma insomma se p sap ch succieso?
BIANCA: succieso ca pe causa de sta bestia, stasera non s potuto fern la rappresentazione.
FELICE: E pecch?
BIANCA: Pecch D. Achille ha sciugliuto a Flik e lha fatto asc fora a la scena mentre io cantavo.
FELICE: E chesto tutto, non sapevo che era. Cierti vote so asciute pure le zoccole.
BIANCA: Ll succieso na rivoluzione; limpresario mha miso 100 lire de multa.
FELICE: E pagheremo.
ACHILLE: Pagherete?
BIANCA: Zitto voi. Io aggio sfrattato lo cammarino, a Napule nun voglio cant cchi!
FELICE: Benissimo, nun cant.
ACHILLE: Benissimo, nun cantate.
BIANCA: Dinto a la scrittura ce sta na penale de 2 mila lire.
FELICE: La pagheremo.
ACHILLE: La pagherete?
BIANCA: Certo non stata mia, ve lavita pigli cu lamico vuosto.

ACHILLE: Ma nonsignore, pecch tutto chesto. Vuje dimane a ssera avita cant, na ventina de persone hanno fatto chiasso, ma
p i signori laggio vistio, alluccavano tutti quanti: Fuori la prima donna: bravo Flik.
FELICE: Ma pecch ha cantato pure Flik?
BIANCA: Hanno detto bravo Flik?
FELICE: Ma stu cane pecch lavite sciogliuto?
ACHILLE: Me faceva pena, steva attaccato dallotto.
BIANCA: Si vattacco a vuje, ritenete nun ve scioglio cchi.
ACHILLE: E io al pari di Flik sar per voi un cane fedele ed affezionato.
BIANCA: Nun facite lo spiritoso! Va bene, io ci penser tutta stanotte e dimane matina mi decido si aggia cant o no.
FELICE: Lo farai per me.
BIANCA: Pe tte niente! Nu cuorno! Se p sap stasera add s stato?
FELICE: La casa de lo cumpare mio, che mha invitato a mangi cu isso, p so ghiuto a pigli due bottiglie di marsala, nu poco
de carne rifredda, due dozzine dostriche, e quattro sfugliatelle calde calde, tutta robba che piace a te.
BIANCA: Haje pigliate lostriche?
FELICE: Ostriche de lo Fusaro de chesta manera.
BIANCA: E veramente addo compare s stato?
FELICE: Veramente, te lo giuro.
BIANCA: No, pecch aggio saputo che D. Achille cerca de te fa alluntan da me; che contrario a questo matrimonio. overo?
FELICE: Ma niente affatto, chi lha ditto chesto?
ACHILLE: una bugia, una menzogna, anze io le dico sempe. Bianchina na buonissima giovine, gentile, onesta, add la
truove meglio de chella. (A Felice:) vero?
FELICE: Sicuro.
BIANCA: Ah! Chesto le dicite sempe? Allora... va bene. Jammo a ved a Flik.
FELICE: E penzammo a cen e a st allegramente.
ACHILLE: Mi perdonerete?
BIANCA: Mai!
ACHILLE: Fatelo per Felice.
BIANCA: No e no.
ACHILLE: Fatelo per le ostriche.
BIANCA: Per le ostriche vi perdono.
FELICE: Lostriche teneno cchi putenza de me.
ACHILLE: Grazie, grazie. (Le bacia la mano.) Questo bacio sulla vostra mano, segna il pi bel giorno della mia vita. (Entrano
in fondo a destra, Felice resta ultimo.)
SCENA QUARTA
Nicola, poi Ninetta e detto.

NICOLA: Sign, sign, fore ce sta la cummarella vosta.


FELICE: Chi? Ninetta?
NICOLA: Sissignore. Io nce aggio ditto che m stiveve cu gente, ma essa afforza v tras, dice che se tratta de naffare de
premura.
FELICE: Ninetta a chestora, e che vene a fa? Falla tras!
NICOLA: Va bene. (Via.)
FELICE: Quanno maje Ninetta asciuta da la casa a mezanotte. (Va alla porta.) Cummar, trase, trase.
NINETTA: (entra, guarda intorno, e poi si getta fra le braccia di Felice): Cumpare mio, cumpare mio bello. (Piangendo.)
FELICE: Ch stato? Ch succieso? (Chesta sta chiagnenno da stammatina!).
NINETTA: Salvateme, salvateme pe carit!
FELICE: Assettate, nun chiagnere. (La fa sedere.) Mamm e pap lo sanno che s venuta cc?
NINETTA: Nun sanno niente. Quanno stasera vuje ve ne site juto, doppo nu poco aggio fatto ved che tenevo suonno e me so
cuccata, lloro hanno fatto lo stesso, io quanno me so accertata che durmevano, me so vestuta, so scesa abbascio a lo palazzo e
maggio fatto accumpagn cc da Rosa la guardaporta nosta.
FELICE: Ma pecch haje fatto chesto, pecch si venuta cc?
NINETTA: Pecch vuje sulo me vulite bene overamente, pecch sulo a vuje tengo ncoppa sta terra, e si vuje accunsentite a
chello che ve dico, si nun ve negate a nu piacere che ve cerco, salverete a me, e aiutate pure la famiglia mia.
FELICE: Io non te capisco proprio.
NINETTA: Pap v che io assolutamente me sposo lavvocato Antonio De Vita, ma io nun lo voglio, e nun lo voglio.
FELICE: E chesto lo saccio. E tu nun te nincaric, ntoste li piede nterra e nun te lo spus.
NINETTA: E nun li pozzo ntust li piede nterra.
FELICE: Pecch tiene li calle?
NINETTA: No, me laggia spus pe forza, si no perdo 300 mila lire.
FELICE: Pecch stavvocato ricco?
NINETTA: Add, chillo nun tene manco nu soldo, tene la prufessione, ma non tene cause, non guadagna niente.
FELICE: E allora de chi songo sti denare che pierde?
NINETTA: So li mieje, so denare che spettano a me.
FELICE: Uh! Mamma mia, tu me faje perdere la capa.
NINETTA: Ecco cc, m ve spiego io.
FELICE: Me dispiace chhaje scigliuta na brutta serata.
NINETTA: Lo ssaccio tenite gente a cena, ma io cump me spiego lesto lesto. Avita sap che zi Marianna, la sora de pap, quatte
anne fa, murette e me lassaje 300 mila lire in contanti, col patto che io me fosse mmaretata due mesi prima di compiere 25
anni... Si chesto non succede, li 300 mila lire saranno versate nella cassa del Recusorio di Napoli.
FELICE: Lo serraglio?...
NINETTA: Perfettamente.
FELICE: Vedite che capriccio.

NINETTA: Emb, pecch dice ca essa a 25 anne rifiutaje nu buono matrimonio, p nun fascette nisciuno cchi, e a 60 anne
murette zetella. Pe paura che non fosse succieso lo stesso pure a me...
FELICE: Facette chillo bello testamiento. E tu quantanne tiene?
NINETTA: Pe 25 anne ce mancano 3 mise.
FELICE: Aggio capito m, pirci lo compare e la cummara teneno premura de te fa spus lavvocato. Oh! Ma tu stavvocato
pecch nun lo vu?
NINETTA: Primma de tutto pecch m antipatico... e p pe nata ragione. (Pausa.)
FELICE: Nce sta nata ragione? E qual ?
NINETTA: Pecch... pecch nce sta nato che m assaje simpatico... faccio ammore cu nato, ecco...
FELICE: Ecco la vera ragione. (Cherch lommo).
NINETTA: Nu bello giovene, cump vuje lavita da sap. Ve ricurdate chillo francese negoziante di vini, che lanno passato
venette la casa nosta pe fa lo cuntratto cu pap... che pap le mannaje tutto chello vino de Barletta?
FELICE: Oh! Sicuro, chillo viecchio chiatto chiatto, asp comme se chiammava?
NINETTA: Carlo Dupr.
FELICE: Carlo Dupr, si me ricordo.
NINETTA: E ve ricurdate lo figlio, Errico?
FELICE: No, lo figlio non laggio maje visto.
NINETTA: Che peccato! Nu giovane simpatico, distinto e aggraziato, lo pate lo rimanette a Napule pe le fa mpar nu poco a parl
italiano. Isso v bene a me, io voglio bene a isso, e nun ce putimmo lass.
FELICE: E pecch vavita lass? Quale pi bella occasione di questa? Invece de lavvocato te spuse a isso.
NINETTA: Lo ssaccio, ma Errico nun me po spus, pecch dimane matina parte, va a Parigi, lo pate lha mannato a chiamm
pecch v che stesse almeno 6 mise a Londra add ha aperto na piccola succursale. Isso puveriello ha ditto che doppo sti 6 mise
torna senza meno e me sposa, ma nu peccato a perdere 300 mila lire.
FELICE: Se capisce. Ma pap e mamm lo sanno stu fatto?
NINETTA: No, nun sanno niente, ma pap nun accunsente maje a stu matrimonio.
FELICE: E pecch?
NINETTA: Pecch lo francese le facette causa pe ciertu vino che nun avette; pap pe stu fatto cacciaje nu sacco de denare, e
stanno appiccecate a morte.
FELICE: Pure chesto?
SCENA QUINTA
D. Achille e detto.
ACHILLE: Neh, Fel... Oh, cummarella bella.
NINETTA: Oh! Buonasera. (Abbassa la testa.)

FELICE: Che volete?


ACHILLE: No, volevo dire... quei signori ll... che sa tenene appetito.
FELICE: M vengo, accumminciate a mangi.
ACHILLE: Ah! Questo mai... aspettiamo a te... Cummarella, cummarella.
FELICE: Jatevenne. (Chella nun v essere vista).
ACHILLE: Subito. (Via.)
FELICE: Ma insomma cummar, io che te pozzo fa?
NINETTA: Vuje putite fa tutto si vulite. A vuje sta de nun me fa perdere li 300 mila lire, e farme spus a Errico.
FELICE: E in che modo?
NINETTA: Un modo semplicissimo, na penzata chha fatto Errico.
FELICE: Chi lo francese?
NINETTA: Sissignore.
FELICE: E che penzata?
NINETTA: Cump vuje avite ditto sempe che me vulite bene assaje, che pe me faciarrisseve qualunque cosa? vero?
FELICE: Verissimo... emb?
NINETTA: Parola donore?
FELICE: Parola donore!...
NINETTA: Emb, cump, vuje pe 6 mise avita essere lo marito mio.
FELICE: Lo marito tujo?
NINETTA: S, mavita spus dinto a 15 juorne, si no nun ce sta cchi tiempo.
FELICE: Cummar ma tu stisse ascenne pazza? Ma comme vu essere spusata da me? E lo francese?
NINETTA: Ecco cc, vuje primma che fernesce lo mese me spusate in tutta regola, e io sto in diritto de me pigli le 300 mila lire.
Doppo 6 mise, Errico torna, me vene a pigli, ce ne jammo in America e ll spusammo.
FELICE: Bravo, molto bene. Io te sposo, doppo 6 mise Errico torna, te vene a pigli, ve ne jate in America e spusate. E sta
penzata lha fatto isso? Lo francese?
NINETTA: Sissignore.
FELICE: E sulo nu francese puteva f na penzata de chesta. Vuje ve ne jate in America e io resto a Napule, zetiello, vidovo, e
nzurato, cummar vatt chesto nun p succedere.
NINETTA: Pecch nun p succedere? Che male ce sta? Avite ditto che faciveve qualunque cosa, e p ve ne negate pe nu piacere
de niente.
FELICE: Gu, chella lo chiamma piacere de niente, ma tu pazzie, cheste so cose serie.
NINETTA: Sarr nu sacrificio de 6 mise sulamente, per il mondo saremo marito e moglie, mentre in sostanza simme lo cumpare e
la cummarella. Io nun ve d fastidio... vuje seguitate a fa la vita che facite... a me, me mettite a na parte e ll me stongo.
FELICE: E te pare che io posso ten a tt de chesta manera pe 6 mise? Ma sarr impossibile, levatello de la capo.
NINETTA: Ve negate?
FELICE: Sicuro che me ne nego.

NINETTA: E va bene. Penzate per che pap pe nun me fa perdere na fortuna mobbliga a farme spus lavvocato, io aggia
acconsent. Ma doppo 15 juorne che me laggio spusato o avveleno io a isso o mavveleno io, e chi che purtarr lo rimorso
eterno? Vuje, vuje sulamente.
FELICE: Io? Ma io nun me voglio spus pecch non aggio tenuto maje questintenzione.
NINETTA: E che spusate veramente? Vuje spusate apposta. Io nun ve darraggio nisciuno incomodo, io me metto a uno pezzetello
de la casa e nun me movo. Diciteme na cosa, si io arrassusia rimanesse senza pate e senza mamma, sola ncoppa a la terra, vuje
nun me pigliarisseve cu vuje?
FELICE: Oh! Questo certo... ma no comme a mugliera.
NINETTA: E vuje calcolateme comme a na povera guagliona che nun aggio add j, e teniteme 6 mise cu vuje. (Quasi piangendo.)
FELICE: Ma chesta na cosa mbrugliosa. Tu lo faje tanto facile.
NINETTA: Vedite cump, facimme comme se io sti 6 mise restasse a pensione a casa vosta. Appena simme spusate, io aggio li
denare e a vuje ve dongo 50 mila lire. Che ne dicite? (Pausa.)
FELICE (dopo pausa): Ma non quistione del denaro... capisce.., 50 mila lire... dunque me darrisse 50 mila lire?
NINETTA: Sissignore.
FELICE: La cosa discutibile. Ma si stu francese doppo li 6 mise nun torna?
NINETTA: Ah! Pe chesto ne so sicura, un galantuomo... e p si nun torna caggia fa... me tenite comme na nepote de la vosta.
Che dicite accunsentite? Penzate che nun ce sta tiempe da perdere.
FELICE: inutile che mi ripeti stu fatto de li 50 mila lire.
NINETTA: Io nun aggio ditto niente cchi.
SCENA SESTA
Nicola, poi Errico e detti.
NICOLA: Sign, venuto nu signore furastiere, e mha dato stu biglietto. (Lo d.)
FELICE (legge): Errico Dupr.
NINETTA: isso cump. venuto cu mmico, steva aspettanno abbascio, io laggio ditto che doppo nu quarto dora fosse
sagliuto, ve lo voglio fa cunoscere. Facitele tras.
FELICE: Fate il comodo vostro.
NICOLA: Subito. (Via.)
NINETTA: Ve dispiace forse?
FELICE: Ma no, anzi.
NINETTA: tanto educato, tanto buono. Accuss ce parlate e combinate. (Ad Errico, molto allegra:) Avanti, senza cerimonie,
avanti.
FELICE: E che ne parlammo a ff.
ENRICO (tipo biondo, con piccoli bue, veste elegantemente): Mers, bonsuar mossi.

FELICE: Bonsuar.
ENRICO: Ghe vu demand pardon. Gh retard a mont, me ghe cru bien fer dattandr chelch minut pur vu lesse le tam de le
convener. E gh bien f?
NINETTA: Ou, mon scer, tu a tr bien f car daberd il set oppos carreman e ne vul absolimman acconsantir, me mentuant
aseil par il se desid a fer tuse nu vudron.
ENRICO: Oh! Ghe su tr contant. (Bacia la mano.)
NINETTA: E mm oss, mon scer am!
FELICE: Oh! Ma cummar emb...
NINETTA: Scusate cump! Ha voluto sap si vuje accunsentite! Enrico, ti presento, il mio compare Felice Sciosciammocca.
ENRICO: Je ne conn p le frans?
FELICE: No, mossi, parl sulamente litalian!
ENRICO (con gorga francese-parla male litaliano): Molto assai piacere vostra conoscenza. Enrico Dupr... che dichiara voi tutte
sua persona, suo cuore.
FELICE: Grazie mille.
ENRICO: Mia morosa Ninetta, dice che voi state contento e accettabile la bella combinazione.
FELICE: Io vedete, non ho ancora accettato.
NINETTA: Ma s, avite ditto che s, tanto che volete essere certo che torna. (Ad Errico:) Biviandr, siurman?
ENRICO: Oh! Sertman! Ghe ne mauscer pa, je vu donn ma parol. E tu?
NINETTA: Oh, jam, je le sgiure.
ENRICO: Mers. Io non mancare parola data. Appresso 6 mesi, io fare ritornello, prendere amorosa portare in America e fare la
sposalizia.
FELICE: Bravissimo.
ENRICO: Essere questa un combinazione strano, nessuno fare mai questa cosa... lasciare per 6 mesi proprio amorosa affidata altra
persona.
FELICE: Ma io per lei sar come unaltro pere.
ENRICO: Ah! S con voi posso allontanarmi con piena sicurezza... non c nessun pericolo con voi.
FELICE: (Teneria bella opinione de me!).
ENRICO: Dunque... io partire domani 7 ore. Vado Parigi, poi Londra, tutto stabilito?
NINETTA: Tutto, tutto, vero? (A Felice.)
FELICE: Va bene, ma per vedete, in America vengo purio, quando site spusate me ne vaco. (Tu non mi frocoleggi.)
ENRICO: Va bene. Oggi sono 2 Maggio. (Si fa il conto.) Due novembre io bussare vostra porta e prendere mia amorosa.
FELICE: Perfettamente.
ENRICO (stringendogli la mano): Moltissimo piacere...
FELICE: Buon viaggio.
ENRICO: Molto grazie. (A Ninetta:) Adi mignonne, mon amur, ma v.
NINETTA: Adi, f bon vuajage e em mua come je tem.

ENRICO: Ah! Je tem boc. Orevu. (Bacia la mano e via.)


NINETTA: Cump dicite la verit ve piace?
FELICE: nu simpatico giovine. (Enrico torna a soggetto.)
SCENA SETTIMA
D. Michele, Concetta, Nicola, poi Achille, poi Bianca, poi Enrico, indi Nicola e detti.
NICOLA (d.d.): Ma aspettate mi mumento scusate...
CONCETTA (c.s.): No, manco nu minuto.
MICHELE (c.s.): Vulimmo tras.
NINETTA: Pap e mamm! Cump annascunniteme Enrico, pe carit.
FELICE: L, l, dinta chella cammera. (Spinge Enrico seconda porta a destra.)
ENRICO: Ou, ou, nascondere mu.
CONCETTA (furiosa - Michele e Nicola la seguono): Ah, eccola cc.
MICHELE: Staje cc, lazzarella faccia tosta.
CONCETTA: Asc de la casa a chestora mentre nuje stevene durmenno.
MICHELE: Parla, pecch s venuta cc?
FELICE: Vedete cump...
MICHELE: Caggia ved, cheste so cose terribile! A mezanotte asc de la casa.
CONCETTA: A rischio de me fa ven nu tocco. E si nun era pe la guardaporta chha ditto tutto cose, nuje m starriemo currenno
pe tutta Napule pe la truv.
FELICE: Ma ecco cc cumm...
NICOLA: Sentite primma la ragione.
CONCETTA: Che ragione ce p essere?
FELICE: Vattenne tu.
NICOLA: Eccome cc. (Via.)
FELICE: Si alluccate e parlate sempe vuje, allora inutile.
ACHILLE: Fel, ll tutte... Oh! D. Michele bello... cara Donna Concetta
FELICE: Che vulite?...
ACHILLE: Non so venuto... pe sap... ll a la parte de dinto...
FELICE: Nu momento... Pe riguardo che Ninetta asciuta de la casa a chestora, ha fatto male... ma la puverella venuta addo
me pe sfuc nu poco. Io sono il compare credo che non ci sia niente di male.
CONCETTA: Ma cadda sfuc, cadda dicere?...
MICHELE: Essa a D. Antonio sadda spus...
FELICE: E chisto lo fatto... Ninetta a D. Antonio nun lo v.

NINETTA: No, nun me lo spusarraggio maje e p maje.


MICHELE: Ma pecch, pe qu ragione.
FELICE: Lo vulite sap, pecch fa ammore cu nato... (Comparisce Bianca sotto la porta in fondo.)
MICHELE: Cu nato? E chi ?
FELICE: uno cavita acconsent pe forza, pecch nu galantuomo, tene li mezze e la v bene assaje.
MICHELE: Ma se la sposa subito?
FELICE: Into a 15 juorne.
CONCETTA: E chi chistato?
FELICE: Chi ? Nun lo putite maje immagin! Sono io!
MICHELE: Tu?!
CONCETTA: Vuje?!
NINETTA: Sissignore mamm.
FELICE: Facimmo ammore dallanno passato e me la sposo cu tutto lo core, pecch la voglio bene assaje. (Ad Achille:) vero?
ACHILLE: Verissimo.
MICHELE: Ma comme tu ire tanto cuntrario a te nzur.
CONCETTA: Tanta nemico de lo matrimonio.
FELICE: Emb, che vulite da me, non ho potuto pi resiste. (C.s.) vero?
ACHILLE: Verissimo. (Bianca rientra arrabbiata.)
MICHELE: Ma figlia mia pecch sta cosa nun me lhaje ditto maje? Io avrei acconsentito subito, pecch sapimmo lo cumpare chi
. Oh, ma pecch avite fatte ammore annascuso?
FELICE: So stato io che pigliavo tiempo, tenevo nu poco de ritegno pe la differenza det.
NINETTA: Sissignore pap.
MICHELE: Ma che differenza det jate cuntanno, lommo allet toja sadd nzur. (Ad Achille:) vero?
ACHILLE: Verissimo.
MICHELE: Allora va bene, dimane viene a casa e combinammo lesto lesto.
CONCETTA: Jammuncenne figlia mia, mhaje fatto mettere chesta paura, sto tremmanno ancora.
FELICE: D. Ach jate dinto che io m vengo.
ACHILLE: Subito. Con permesso. (Via pel fondo.)
MICHELE: Bona nottata. Statte buono cump.
CONCETTA: Bona notte cumpari.
FELICE: Io invece ve dico: Bona notte mamm, bona notte pap.
MICHELE: Ah! Sicuro.
FELICE: Statte bona Nin... moglie mia cara!
NINETTA: Marito mio caro, caro!
FELICE: A domani. Buona notte.
MICHELE, CONCETTA, NINETTA: Bona notte. (Viano.)

FELICE: I che divertimento stasera. M facimmo asc a chistato. (Va alla porta.) Mussi, mussi.
ENRICO: Essere partiti?
FELICE: Sissignore.
ENRICO: Io sono stato molto assai commosso.
FELICE: E io pure. Buon viaggio e non mancate alla parola.
ENRICO: Jam jam. Prego dare a Ninetta mio indirizzo Parigi e Londra. (Prende una carta dal portafoglio e gliela d.)
FELICE: Ah, sicuro, questo necessario. (Conserva la carta.)
ENRICO: Buona felice nottata.
FELICE: Grazie. (D.d. si sentono grida, chiasso, e rumore di piatti e bottiglie che si rompono.)
ENRICO: Cosa succedere, cosa accadere.
FELICE: Abbiate bont, con permesso... (Via pel fondo, aumentano i gridi.)
NICOLA (uscendo): Ch succieso, ch stato? (Corre in fondo e via.)
ENRICO: Monsi, che se passe til? Oh l l! Oh l l! Oh, no, je prefer ne pa man mel. Gran mers je purr etre bless. Fuit! Je
me soie. (Via fondo a sinistra.)
SCENA OTTAVA
Bianca, Nicola, poi Felice e Achille.
BIANCA (in grande disordine, col cagnolino in braccio): Ah! Aggio sfucata! (Via a sinistra.)
NICOLA: Cc ce v na guardia, cheste s cose de pazze. (Via appresso.)
(Contemporaneamente escono dal fondo Felice e D. Achille coi nasi e la fronte grondanti sangue. A braccetto traverseranno la
scena.)
(Cala la tela.)

Fine dellatto primo

ATTO SECONDO
Sala di albergo. In fondo nel mezzo grande apertura che lascia vedere il giardino. Due porte laterali infondo. Due porte a destra e
a sinistra: quelle a sinistra sono segnate coi numeri 11 e 12, quelle a destra coi numeri 13 e 14, due tavolini uno a destra e
laltro a sinistra. Sedie, ecc. ecc..
SCENA PRIMA
Peppino, Michele, Concetta, poi Saverio.
PEPPINO (dal fondo a destra con Michele e Concetta): Favorite signor, favorite.
CONCETTA: Grazie tanto. (Con piccola valigia.)
PEPPINO: Qui al primo piano per combinazione rimasta ancora una camera (indica il n. 14) col letto maritale, bella, grande,
ariosa, se volete vederla.
MICHELE: Nu momento bello gi, lassatece ripus primma nu poco. Nuje vulimmo sap si dinto a stalbergo nce sta nu certo D.
Felice Sciosciammocca co la mugliera.
PEPPINO: Sissignore, so 20 giorni che stanno cc.
MICHELE: Bravissimo.
CONCETTA: Finalmente, figlia mia, figlia mia. (Quasi piangendo.)
PEPPINO: Chelle so le cammere lloro, vedete, 11 e 12. (Le indica.)
MICHELE: Comme, 11 e 12, nun stanno dinto a una cammera?
PEPPINO: Nonsignore, e chesto ha fatto meraviglia a tutte quante, lo marito dorme a n. 11 e la mugliera a n. 12.
CONCETTA (c.s.): Figlia mia, figlia mia.
PEPPINO: Ma scusate la signora pecch chiagne?
MICHELE (a Concetta): Te staje zitto o no? Nuje simme lo pate e la mamma de chella figliola che dorme sola al n. 12.
PEPPINO: Ah, ho capito.
CONCETTA: Vedite quanto maje s ntiso ca lo marito dorme a na parte, e la mugliera a nata.
MICHELE: E m scusate stanno durmenno?
PEPPINO: Eh! A chestora e vuliveve ancora fa durm? La mugliera asciuta primma de fa juorno, e lo marito verso l8 e meze,
ha ditto che ghieva a Gragnano.
MICHELE: Comme? ghiuto a Gragnano, e la mugliera add ghiuta?
PEPPINO: ghiuta a Surriento cu cierti villeggiante che stanno pure cc. (Dal. campanello.) Permettete me chiammano, m torno.
(Via pel fondo a destra.)
CONCETTA: Io te lo dicette che stu matrimonio nun me piaceva.
MICHELE: E che bu da me? Pecch nun se pigliaje a D. Antonio lavvocato. Capisco che saveva maret subito si no perdeva li

denare de sorema.
CONCETTA: Eh, e pe nun le fa perdere li denare lavimmo fatto chisto guajo. Isso m che vene adda dicere pecch dormene
divise... pecch!...
MICHELE: E mha da dicere pecch da che so spusate nun mha scritto e ha proibito a Ninetta de fa sap add stevene. (Caccia
una lettera.) Cc tengo la prova. (Legge:) Caro pap, da Roma passammo a Firenze. Non vi ho fatto mai sapere dove stavamo
perch mio marito non ha voluto. Adesso per non ne posso pi, voglio vedere a voi e a mamm. Mi affretto perci a mandarvi il
nostro indirizzo, Htel Quisisana Castellammare. Vi abbraccio - vostra figlia Ninetta.
CONCETTA: Figlia mia, figlia mia.
MICHELE: Chesto chello che mha da spieg. Pecch nun avevamo sap add stevene.
CONCETTA: E nun lhaje capito? Pe spennere e sciup denare a piacere sujo.
PEPPINO (uscendo): Dunque volete vedere la stanza?
MICHELE: Ma ditemi prima il prezzo quant?
PEPPINO: A pensione?
MICHELE: A pensione.
PEPPINO: Due persone 24 lire.
MICHELE: 24 lire? Al mese?
PEPPINO: No allanno. Voi scherzate, 24 lire al giorno.
MICHELE: Al giorno. E che si asciuto pazzo, 24 lire a lo juorno? No, no, senza pensione.
PEPPINO: Mangiate fuori?
MICHELE: S, s, mangiammo fore.
PEPPINO: Allora 10 lire al giorno, la sola stanza.
MICHELE: No, 10 lire troppo, nun ce sta quacche camera di meno prezzo?
PEPPINO: Sissignore 5 lire, ma affaccia dinto a lo curtile.
CONCETTA: E nun fa niente, nuje nun ce attaccammo idea.
PEPPINO: Va bene, come volete.
MICHELE: Una cosa vi prego per, di non dire niente a nostra figlia e lo marito ca noi stiamo qua... pecch le vulimmo fa na
sorpresa.
PEPPINO: Non dubitate.
MICHELE: Vuje appena veneno mavita fa lo piacere de mavvis.
PEPPINO: Sarete servito.
MICHELE: Grazie. (Regalando una moneta.) Tenete... per voi.
PEPPINO: Troppo buono signore.
MICHELE: Add avimma j?
PEPPINO: Adesso vi faccio accompagnare. (Chiamando in fondo a sinistra.) Sav, Sav, (Saverio esce.) Accompagna questi
signori al n. 123, terzo piano.
MICHELE: Terzo piano?
PEPPINO: E non c altro caro signore.

CONCETTA: E chi se fide de sagl.


MICHELE: Saglimmo chiano chiano. Jammuncenne. (Via in fondo a destra, Saverio li segue.)
PEPPINO (guardando la moneta): Neh? Chillo mha dato 2 solde! Comme me le tenevo strignuto mmano, me credevo chera na
doppia lira. Puozze pass nu guajo... e state frische, avite voglia de mur lloco ncoppa ca m vengo!
SCENA SECONDA
D. Ciccio, poi Peppino, indi Felice.
CICCIO (seconda porta a destra): Cameriere?
PEPPINO: Comandi.
CICCIO: Sapete se mia moglie tornata?
PEPPINO: Non ancora.
CICCIO: Quanto tempo ce mette lo tram per andare fino a Sorrento?
PEPPINO: Unora e mezza.
CICCIO: Nora e mezza a gh, e nora e mezza a ven, so 3 ore, e voglio fa mezora pe gh a casa de la mamma de lavvocato, e
so 3 ore e meza, e pure 4 ore. M so quase li 2, se ne so ghiute a li 7, che diavolo hanno fatto fino a m?... Beh, cameri sapite
che vulite fa? Purtateme na tazza de ciucculata e doje briosce.
PEPPINO: Subito. (Via pel fondo a destra.)
CICCIO: Sti bagne a Castiellammare fanno ven nappetito ca nun se p credere, e dire che stammatina maggio magnato la
colezione mia e chella de muglierema, e se capisce pe corrivo! E comme na femmena che tanto gode, tanto sta allera, quanno va a
na parte senza di me. Si capisce figliola... friccecarella, io me stanco de cammen e chella se secca.
PEPPINO (con cabaret, tazza e briosce): Ecco servito.
CICCIO: Grazie, miette cc. (Peppino esegue e via.) Chillo povero D. Luigino lavvocato mio se sacrifica tutta la jurnata, sta
sempre appriesso a essa. M la porta cc, mo ll, e senza chillo comme se faciarria. (Mangia.)
FELICE (dal fondo a destra): impossibile, accuss nun putimmo j nnanze. Chella me sta facenno fa delle figure infelicissime.
Stammatina mentre stevo durmenno saporitamente, non erano ancora le sette, venuta dinta la cammera mia, tutta scicca vestita:
Cump, io vaco a Surriento nzieme cu D. Lauretta, lavvocato, e lo cavaliere, a li 10 turnammo. Chi te la d? M che vene nce
parlo seriamente. Essa rifaccia al pubblico non pi zitella, non pi libera, maritata, e adda st vicino a lo marito.
CICCIO: Caro D. Felice.
FELICE: Caro D. Ciccio. D. C, scusate, la signora vosta pure stammatina sha purtato a muglierema cu essa.
CICCIO: S, hanno voluto fa na gita a Sorrento!
FELICE: Bravo! E ci andato pure lavvocato?
CICCIO: Se capisce, e ce la mannavo sola? Lavvocato ed il cavaliere.
FELICE: Ma chillavvocato vuosto, scusate, nun tene che fa? Nun tene cause?
CICCIO: Sicuro, ma m sta in riposo, aveva fa purisso li bagne nce lavimmo purtato cu nnuje.
FELICE: Ho capito.

CICCIO: Siccome la madre sta a Sorrento, stammatina lho voluto j a trov. Ma che giovane doro. D. Fel, che amico...
FELICE: Ah, s me ne so accorto.
CICCIO: Tutto al contrario de chillo Cavaliere cavimmo conosciuto cc. Anze D. Fel, ve vulevo d na cosa. poco tempo che ho
avuto lonore di fare la vostra conoscenza.
FELICE: Per carit lonore mio.
CICCIO: Grazie, poco tempo, e pure sento una grande simpatia per voi. Stateve attiento pe chillo cavaliere, fa troppo lo farenella
cu li femmene. Mia moglie laltra sera lo mettette a dovere, eh, quella tremenda, furba, capite trottata; vostra moglie
sciolta, ha troppa fiducia, insomma guagliottola, scusate se vi ho detto questo.
FELICE: Oh, anzi ve ne ringrazio, me sto attiento, non dubitate. (Risate d.d.)
CICCIO: Ah! Eccoli cc.
SCENA TERZA
Ninetta, Lauretta, Luigino, Alberto e detti.
NINETTA: Ma s, ma s, ho promesso e mantengo la parola.
ALBERTO: Ma quando scusate?
NINETTA: Avimmo ditto appena traseveme cc.
ALBERTO: Ed ora ci siamo dunque?
NINETTA: Baciate... (Mostrando la faccia.)
ALBERTO: Oh, D. Felice.
FELICE: Buongiorno, cara Ninetta.
NINETTA: Carissimo marito.
FELICE: Signora Lauretta.
LAURETTA: Signor Felice buongiorno.
FELICE: Che c? Che hai promesso al Cavaliere?
ALBERTO: No, niente, uno scherzo.
LUIGINO: Una ricompensa veramente.
LAURETTA: Una ricompensa meritata.
LUIGINO: Oh, meritatissima.
LAURETTA: Dopo quello che ha fatto.
ALBERTO: Ma io non ho fatto nulla s, ho fatto soltanto il mio dovere s.
NINETTA: Ma no, avite fatto assai.
ALBERTO: Per lei quello che si fa sempre poco s.
FELICE: Ma insomma cha fatto lo cavaliere?
NINETTA: S miso a rischio de mur precipitato, e per me, pe me fa mi piacere.
FELICE: Bravo, e cha fatto?

NINETTA: Nuje doppo fatto colazione a Surriento avimmo voluto j a Malta, add nce sta na montagna, me pare nu paradiso ll
ncoppa.
LUIGINO: un sito incantevole.
NINETTA: Nce avimmo purtato la colazione, e ce lavimmo mangiato ll ncoppa assettate miezo a llerba, nce simme cunzulate.
Quanno stato a lo scennere io me so affacciata da coppa a lo parapetto e aggio visto nu bello fiore. Che peccato aggio ditto, ca
nun se p pigli. Chi ve lha ditto, ha risposto lo cavaliere, lo prendo io, vi servo io, dinto a nu momento zumpato ncoppa a la
putturata e s stiso tutto quanto pe lo pigli, lha arrivato a cogliere, ma pe ten lo fiore mmano nun se potuto appuj e steva
cadenno dinto a nu precipizio, io per cu tutta la forza lo tenevo, laggio afferrato pe nu pede e laggio salvato.
CICCIO: Che cosa curiosa. (Ride.)
NINETTA: Chisto lo fiore, lo regalo a tte; maritino mio.
FELICE: Grazie tante, e grazie anche a voi cavaliere per quello che avete fatto.
NINETTA: Ma lui deve avere la ricompensa. (Porge la mano.) Baciate.
FELICE: Aviveva par curiuso, vuje appiso lo muro e mia moglie cu nu pede de lo vuosto mmano.
LUIGINO: Una scena graziosissima, un quadro pittoresco, tanto che la signora Lauretta ha voluta farla fotografare.
FELICE: Ah, stu quadro lavite pure fotografato?
LAURETTA: Sicuro, perch era troppo interessante, credo sia riuscito bene.
LUIGINO: Speriamo.
FELICE: Siete pure dilettante di fotografia?
CICCIO: Appassionato dilettante, a mia moglie lha presa in tutte le pose.
LAURETTA: E la svilupperete subito, non vero?
LUIGINO: Come volete.
NINETTA: S, s, voglio ved comm venuta.
LUIGINO: Vado nella camera oscura. (Via.)
LAURETTA: Vengo purio.
NINETTA: E io pure.
FELICE: No, no, moglie mia, tu resta, taggia dicere na cosa.
LAURETTA: Torniamo subito, cavali venite.
ALBERTO: Eccomi. Con permesso signora, D. Felice.
FELICE: Cavaliere. (Lauretta, Alberto e Luigi viano pel fondo a sinistra.)
CICCIO: Io arrivo fino a la posta pe ved si nce stanno lettere. Con permesso, signora non fate pigli collera a vostro marito,
vogliatelo bene. Voi siete nu poco pazzarella, nu poco capricciosella, vero?
FELICE: let, che si deve fare.
CICCIO: Oh, lo capisco, ma ricordatevi quello che vi ho detto, permettete. (Via fondo a destra.)
NINETTA: Ma chillo ch pazzo, ched ve faccio pigli collera a vuje?
FELICE: Se capisce che me faje pigli collera, e ti dico francamente Nin, questo tuo modo dagire a me non me piace.
NINETTA: Ma pecch, che faccio de male?
FELICE: Non faje niente de male, lo s, ma la gente crede il contrario. Te pare na bella cosa chello chhaje fatto stammatina? Una

donna maritata non lo fa.


NINETTA: Eh... che guajo aggio fatto? D. Lauretta ched nun mmaretata? Eppure nun ha lassato lo marito e sha fatto
accumpagn dallavvocato, ch il suo cavalier servente?
FELICE: Late so patrune de fa chello che vonno lloro, tu devi fare quello che ti dico io, primma pecch la gente sanno che te so
marito e certamente non faccio na bella figura, e poi perch tengo un impegno col francese e sono io responsabile della tua
condotta.
NINETTA: Ma tutto chesto pecch lo cavaliere mha cugliuto chillo fiore?
FELICE: Bella cosa, appesa a nu putturata co lo pede de chillo mmano. Poi un bacio per ricompensa, chesto nun lhaje da fa, haje
capito?
NINETTA: Mamma mia, vuje che ve facite afferr. Fortunata che nun me site marito veramente. Alla fine, stato nu scherzo.
FELICE: Nu scherzo? Vularria ved si D. Errico lo francese lo permettesse questo scherzo.
NINETTA: Si lo permettesse? Ma chillo se faciarria na resata. Avita da sap che io ogne ghjuorno lo scrivo tutte le pazzie che
faccio, e isso me risponne ch cuntento assai, dinto a lettera che ricevette ajere, na lettera appassionatissima...
FELICE: Ha ditto che le fa piacere ca te faje vas da tutte quante?
NINETTA: No, chesto no, ha ditto che le fa piacere de leggere tutte le stranezze che faccio.
FELICE: E va bene, quanno s mugliera a isso, fa chello che vu tu, ma m no.
NINETTA: Ma insomma maggia st a uno pizzo, nun aggia fa niente?
FELICE: Se capisce, te s scurdata chello che diciste a casa mia? Sarraggio na cacciuttella, me metto add vulite vuje e ll me
stongo... me metto a uno pezzetiello de la casa e nun me movo. Laggio visto la verit!
NINETTA: E vuje pecch avite voluto fa stu viaggio a Firenze, a Roma, e m cc a Castiellammare pe fa li bagne, pecch mavite
fatto cunoscere a tanta gente?
FELICE: M nce vaco io pe sotto!
NINETTA: Pecch appena spusate vulisteve part?
FELICE: Per evitare tante seccature.
NINETTA: E che seccature?
FELICE: Primma de tutto mamm e pap accuminciavano a fa tanta domande, vulevano sap tanta cose che tu p... nun putive
risponnere.
NINETTA: E pecch?
FELICE: Pecch... nun sapive niente, nun avive che dicere. A proposito, tu te ricuorde e nun le fa sap maje add stamme.
NINETTA: Quanno stevene a Firenze e a Roma. Manco m lhanno sap?
FELICE: Niente affatto. Pecch nce lhaje scritto?
NINETTA: Nonsignore.
FELICE: Pe carit, nun voglia maje lo Cielo, e chesto nce mancarria. Nin sti 6 mise avimma viaggi sempe, quanno nce vonno 8
juorne parriv lo francese tanno jammo a Napule.
NINETTA: Va bene, comme vulite vuje, io per saccio la vera ragione pecch nun volite j a Napule.
FELICE: E pecch?
NINETTA: Pecch ve mettite paura dav quacche brutto paliatone.

FELICE: E da chi?
NINETTA: Dalla vostra fiamma, dalla vostra Bianchina.
FELICE: E comme la cunusce?
NINETTA: Nun la cunosco, ma saccio tutto.
FELICE: E chi te lha ditto?
NINETTA: Chi me lha ditto? Questo ritratto che truvaje dinta a la valigia vosta. (Caccia un ritratto e legge:) Al mio amato
Felice, la sua Bianchina.
FELICE: Ah, lo ritratto mio. (Lo prende.) Povera figliola, la lassaje senza nisciuna ragione, va trove add sta. (Commosso:) S,
questa anche la ragione che non voglio j a Napule pe m; Nin ti raccomando de nun fa cchi la pazza. Pensa che adesso sei
una signora maritata.
NINETTA: Va bene, da oggi in poi me stongo attienta, faccio chello che dicite vuje.
FELICE: Bravissimo.
NINETTA: E pozzo j nu mumento dinto a la cammera oscura?
FELICE: Quale cammera oscura?
NINETTA: Add stanno sviluppando la negativa.
FELICE: Nonsignore non voglio.
NINETTA: Ma pecch, ll nce sta pure Donna Lauretta.
FELICE: E appunto pe chesto nun voglio che ce vaje. Quella compagnia a me nun me piace, e fai buono si nun la tratte cchi.
NINETTA: Ma pecch?
FELICE: Pecch cos voglio, e basta! Signora moglie, ritiratevi nella vostra camera.
NINETTA: Subito. (Mentre sincammina ride.)
FELICE: Vi prego di non ridere.
NINETTA: Cump, quanto site curiuso quanno facite lo marito. (Poi seria.) Obbedisco! (Via seconda porta a sinistra.)
FELICE: E chisto nu guajo che aggio passato, nu guajo bello e buono. No, ma io scrivo lo francese che turnasse quanto cchi
ambressa putarr, pecch nun cosa, nun putimmo j nnanze accuss.
SCENA QUARTA
Lauretta e detto.
LAURETTA: D. Fel, vulite ved la negativa, riuscita na bellezza.
FELICE (guardandola): Ah, sicuro, riuscita bene. Caspita, lo cavaliere ha pigliato nu brutto papariello. Cheste so li gamme de lo
cavaliere. (Me parene ddoje cannucce de pippa!). E questa donna che ride siete voi?
LAURETTA: Perfettamente.
FELICE: E questo vicino a voi chi ?
LAURETTA: Lavvocato, D. Luigino.
FELICE: Ah, D. Luigino, vi tiene abbracciata?

LAURETTA: Si, pe nun me fa cad, chellera na scesa.


FELICE: Ho capito D. Laur dite a D. Luigino che sta fotografia nun la voglio fa f.
LAURETTA: E pecch?
FELICE: Pecch nun me fa piacere, e nel medesimo tempo vi prego di non invitare pi mia moglie per nessuna gita.
LAURETTA: Vi faccio riflettere per che vostra moglie venuta con della gente onesta.
FELICE: Questo non lo metto in dubbio, per non voglio che essa esce senza di me.
LAURETTA: Troppo onore era per lei.
FELICE: Vi ringrazio, questonore non lo vogliamo. E dite al cavaliere che non facesse troppo lo farenella. Avite capito?
LAURETTA: Questo ce lo dite voi.
FELICE: E ce lo dico io, sissignore. Vi saluto signora. (Via a sinistra.)
LAURETTA: Imbecille ineducato! Fa lo geluso, lo marito onesto, e nun sape che tengo sta lettera de la mugliera che stammatina
sha fatto cad da dinto la borsetta. Scostumato, lazzarone, vedete che modi.
SCENA QUINTA
Alberto e Luigino, poi Peppino e Achille.
LUIGINO: Sign, me vulite d la negativa?
ALBERTO: Lavete fatta vedere alla signora Ninetta?
LAURETTA: No, essa non cera, comme a na stupida, laggio fatta ved a lo marito, lo quale se lha pigliata e ha ditto che
assolutamente nun v che se facesse chella fotografia.
ALBERTO: Ah, e perch?
LAURETTA: Perch nu lazzarone, e non capisce che significa cortesia, mha proibito di tratt la mugliera. Io per laggio miso a
dovere, laggio ditto che lavimmo dato troppo onore a isso e la mugliera.
ALBERTO: Molto bene.
LAURETTA: Ha pigliato gelusia de vuje.
ALBERTO: Di me? Forse per laccaduto di stamane?
LAURETTA: Accuss credo.
LUIGINO: Che sciocchezza.
LAURETTA: Ha ditto che la mugliera quanno v asci, adda asc sulo cu isso.
ALBERTO: E quando? Se non fa che mangiare e dormire. Io credo che sia stato nu matrimonio dinteresse, non per passione.
LAURETTA: E chesto credo purio, e credo pure che essa adda ten nu amoretto segreto.
ALBERTO: Possibile?
LAURETTA: Possibilissimo, ne tengo la prova.
NINETTA: Voi?
LAURETTA: Io, s. Avita sap che stammatina, mentre teneva a vuje pe nun ve fa cad, s aperta la bursetta a l caduta sta lettera.
(La mostra.) Ve la voglio fa leggere, venite cu me. (Ridendo via pel fondo a sinistra.)

ALBERTO: Avvoc, venite.


LUIGINO: Subito. (Piano appresso a Lauretta.)
PEPPINO (dal fondo a destra): Favorite signore, favorite.
ACHILLE (con valigia ed ombrello, ha il viso pallido): Grazie tanto, avvisate a D. Felice Sciosciammocca che io sto qua. Ditegli
arrivato lamico vostro D. Achille Scorza.
PEPPINO: Scorza? Va bene. (Entra a sinistra.)
ACHILLE: M moro, me sento acciso, me sento tutto dulure. Tengo la capa dinto a nu pallone. Si nun dormo almeno 12 ore so
muorto. V che femmena terribile! Ma gi, chella nun femmena, chella na diavola, nossessa. Dicette che mha da
distruggere, e me sta distruggenno.
SCENA SESTA
Felice, Peppino e detto.
FELICE: Dove sta, dove sta?
PEPPINO: Eccolo cc. (Poi via pel fondo.)
FELICE: D. Achille bello.
ACHILLE: Caro Felice, mannaggia larma de mammeta mannaggia! Mannaggia a lo mumento che taggio cunusciuto!
FELICE: Ma pecch ch succieso?
ACHILLE: Damme na seggia, pecch io nun pozzo st allerta, me fanno male li gamme.
FELICE: Assettete. (Lo f sedere.) Prima de tutto diciteme Bianchina che fa?
ACHILLE: Avita mur de subbeto tutte e dduje. Io sto rovinato, nun saccio comme so vivo.
FELICE: Ma ch stato?
ACHILLE: Comme ch stato? Tu appena spusato te ne vaje a Napule, senza farme sap add stive, e me lasse a me miezo a li
guaje, e s cose che se fanno cheste? Chella Bianchina quanno appuraje che tu ire partuto la sera mappustaje abbascio a lo
palazzo e me facette nu paliatone nummero uno, pecch dicette chera stato io che tavevo fatto nzur. La matina appriesso, pe nun
me fa truv cchi cagnaje casa, me pigliaje na cammera ncoppa a la Salute, me credevo de st qujeto, add, doppo 6 juorne sapette
add stevo e me venette a truv. Diciteme Felice add sta, pecch si no soguaje pe vuje. Ma io nun lo ssaccio, chillo nun mha
scritto ancora ve lo giuro. Appena lappuro, ve lo faccio sap non dubitate. Lo juorno appriesso chiammaje li facchine, me pigliaje
la rrobba, e cagnaje casa nata vota, maffittaje na stanza a Foregrotta, a lo principio de li Bagnole...
FELICE: Bravissimo.
ACHILLE: Eh, bravissimo. Chella pure ll venuta.
FELICE: Pure ll, e chi nce lha ditto?
ACHILLE: E chi lo ssape, chella tene lo diavolo ncuorpo. Ajere ssera venette comme a na vipera, io tanto mero cuccato nu poco.
Avite fatto nata vota li 4 de maggio? Bravo! Ma fate fujenno? Vaggia distruggere. Susiteve, diciteme Felice add sta. Oh! Sign,
sapete che vi dico? Si nun me facite sta qujeto, io vado a ricorrere.

FELICE: Molto bene.


ACHILLE: A chi, nun lavesse mai ditto. Addeventaje na pazza! Me tiraje da dinto a lo lietto e accumminciaje a men tutte cose
abbascio, segge, culennette, lietto, matarazze, tutto, tutto, a stiento me putette pigli stu vestito pe me lo mettere.
FELICE: Ma comme tutte cose abbascio, miezo a la strada?
ACHILLE: No, da coppa a la fenesta cafaccia dinto a la massaria, io me ne fujette e chella se mettette a correre appriesso, tu lo
ssaje ca li gamme non maiutano marrivaje sotto a la rotta, me fermaje e me dicette: Io m te putarria pure sciacc, nun mporta
me faje pena... e me dette nu paccaro che ghiette luongo, luongo nterra... e p se ne jette.
FELICE: Ah, che coraggio, che donna... E add avite passata la nuttata?
ACHILLE: Vulevo j ncoppa a lucanda, ma stata tale limpressione ricevuta che me so miso paura de sta sulo. Mene so ghiuto
dinto a nu caf e ll so stato fino allotto. P so curruto a la casa a Bagnole pe me fa sagl tutta la rrobba ncoppa, e aggio truvato
na rovina, nu precipizio. Co lo temporale cha fatto stanotte, li matarazze stevene una spogna, lo guardaporta lha miso a lo sole pe
li fa asciutt. Maggio juto a pigli lo treno e m sto cc. Me sento tutto spezzato. Aggia tenere la freva, pecch dinto a lo treno m
venuto nu poco de friddo.
FELICE: Sangue de Bacco! Nun putite credere quanto me dispiace sta cosa.
ACHILLE: Ma io nun me faccio capace, io credo che tu sarraje asciuto pazzo. Ma comme te venette ncapa de te nzur?
FELICE: Fuje nu mumento di aberrazione, lavetta fa pe forza, m nun ve pozzo dicere ancora la ragione.
ACHILLE: Pecch nun mhaje fatto sap add stive?
FELICE: E comme non vaggio scritto che stevo cc?
ACHILLE: Eh, doppo nu mese. Io chello che te dico Fel, statte attiento, nun te fa ncucci da Bianchina che tu passe nu brutto
guajo.
FELICE: Macch, io so sicuro che si Bianchina me vede si calma e mi perdona.
ACHILLE: Non credo.
FELICE: Certamente, pe fa chello che ha fatto, segno che me v bene.
ACHILLE: Lo capisco, ma io che centro, pecch se lha pigliato cu mme?
FELICE: E io laggio lassata, so stato nassassino, nu birbante.
ACHILLE: Ma te prego, famme d na stanza, pecch voglio durm, nun ne pozzo cchi, tengo nu suonno che m moro.
FELICE: Avite ragione, m ve faccio cucc. (Chiamando:) Cameriere?
SCENA SETTIMA
Peppino, poi Ninetta, poi Alberto, poi Felice e Peppino, poi di nuovo Peppino.
PEPPINO: Comandate?
FELICE: Ci sta una stanza per lamico mio, qua al primo piano?
PEPPINO: Sissignore il n. 13 pronto.
NINETTA (uscendo): Uh! Chi sta cc... D. Achille!

FELICE: S, nce ha voluto fa na sorpresa.


ACHILLE: Vha fatto dispiacere forse?
NINETTA: Anzi, mha fatto assaje piacere.
ACHILLE: E cos il matrimonio come vi porta?
NINETTA: Bene, molto bene.
ACHILLE: Vi trovo una bellezza, mi sembrate una rosella di maggio. (Sbadiglia.)
NINETTA: Grazie, ma che tenite suonno?
FELICE: S, pecch stanotte nun ha dormuto, stato a na festa de ballo.
ACHILLE: Sicuro, me so divertito assaje.
NINETTA: E vuje pure avite ballato?
ACHILLE: E se capisce, avita da ved che zumpe aggio fatto. Se permettete me vado a ripos nu poco... p ci vediamo stasera.
NINETTA: Jate, jate, e buon sonno!
ACHILLE: Grazie tante, cameri add avimma da j?
PEPPINO: Da questa parte, qua n. 13. Favorite. (Entra seconda porta a destra.)
FELICE: State de rimpetto a nuje, m vaccumpagno io, venite.
ACHILLE: Si, accumpagname tu. D. Ninetta, tanti complimenti. Scusate se vi lascio, ma nun ne pozzo proprio cchi, luocchie nun
vonno st cchi apierte, li gamme me tremmano sotto. (Sbadiglia.)
NINETTA: Avite ragione, jateve a cucc.
ACHILLE: Bona notte.
FELICE: Eh, sta schiaranno juorne .... jammuncenne. (Via con Achille al n. 13.)
NINETTA: Ah! Ah! M ghjuorne... comm curiuso...
ALBERTO (uscendo): Scusate... signorina...
NINETTA: Oh, cavaliere... permettete?
ALBERTO: Un momento... non fuggite. Lo s, D. Felice vha proibito di parlare con me, ha fatto dei sospetti temerari, stata una
proibizione ingiusta per. Del resto poi vostro marito ha ragione, quando si ha la fortuna di possedere un gioiello di moglie come
voi si dubita sempre s.
NINETTA: Ah, mio marito non dubita affatto di me, ma dice che il mio carattere allegro, fa credere alla gente quello che non .
ALBERTO: E dice benissimo. Oggi per io parto e cos sar pi tranquillo.
NINETTA: Partite?
ALBERTO: S, alle 4. Prima di partire per vengo a darvi un consiglio e a consegnarvi una cosa importante e che vi appartiene.
NINETTA: A me?
ALBERTO: S, a voi. Per lavvenire badate dove mettete qualche lettera compromettente, perch potreste smarrirla come avete fatto
stamane con questa. (Mostra la lettera.)
NINETTA (la guarda): Ah, la lettera dErrico, m caduta da dinto a la borsetta, grazie tanto.
ALBERTO: Laceratela subito.
NINETTA: E perch?

ALBERTO: Come perch? Potrebbe capitare nelle mani di vostro marito...


NINETTA (ridendo): Ah, gi... sicuro, se capita nelle mani di mio marito.
ALBERTO: E perch ridete?
NINETTA: Rido perch... capisco chello cavite creduto e vi do ragione, perch voi non sapete. II giovane che mi ha scritto questa
lettera amico di mio marito, che sa tutto.
ALBERTO: Come?
NINETTA: Ah, ecco qua. (Felice esce con Peppino il quale va via per il fondo.)
FELICE: Che cos?
NINETTA: Marito mio, senti, il cavaliere mha purtato sta lettera che stammatina aggio perduta, cu tanta premura cu tanta
segretezza, perch se credeva che tu non saje niente... Fammelo piacere dincello che lavimmo letta nzieme.
FELICE (guardando la lettera): (La lettera de lo francese). Ah, sicuro, questa labbiamo letta insieme... Vattenne dinto ca m nce
vedimmo.
NINETTA: Ma io...
FELICE: Vattenne dinto.
NINETTA: Subito, con permesso. (Via a sinistra.)
ALBERTO: Faccia pure.
FELICE: (Vuje vedite chesta che me sta cumbinanno). Cavali, se trovate quaccata lettera de chesta, nun ve nincaricate, fateme
stu piacere, perch voi non sapete i fatti, non sapete niente, e perdete lo tempo inutilmente.
ALBERTO: Ah, ma sicuro... me ne guarder bene... io non so niente.. non s i fatti... ed io niente voglio sapere. (Pausa.) Ho capito
che fra voi e vostra moglie c un accordo perfetto.
FELICE: Proprio, e se fosse cos ve ne dispiacerebbe forse?
ALBERTO: Niente affatto, anzi mi fa immenso piacere, ma perch poi tanta severit con noi? (Pausa.) Perch privarci della sua
bella compagnia? (Con ironia.)
FELICE: Perch io sono il padrone di fare ci che mi pare e piace.
ALBERTO: Ah certo, come io sono il padrone di ridere. (Ride.)
FELICE: Ed io vi prego di non ridere, perch si no ve faccio chiagnere.
ALBERTO: Voi? E in che modo?
FELICE: In un modo semplicissimo, ve piglio a cauce.
ALBERTO: A me?
FELICE: S, a voi!
ALBERTO: Ritirate la parola!
FELICE: Io non ritiro niente.
ALBERTO: Benissimo, allora me ne renderete stretto conto. Io non posso perdere tempo, perch alle 4 debbo partire, fra poco vi
mander due amici miei. Vi attendo nel giardino. (Via pel fondo a soggetto.)
FELICE: Sta bene. Te voglio fa na fresella nfronte. Che se crede che metto paura. Io non me metto paura affatto. (Chiamando,
suona.) Cameriere?

PEPPINO (uscendo): Comandate?


FELICE: Scetate a D. Achille... che venesse m proprio cc.
PEPPINO: Subito. (Via a destra.)
FELICE: Te voglio fa ved chi songhio... va bene che sto fuori esercizio, lultimo duello lo facette 4 anne fa, ma che vuol dire,
anze meglio. Se dice: lo cielo te scanze de mazzate da cecato. E m laggia fa, pecch m sto attaccato de nierve, si nce penzo
nun lo faccio cchi. Comme m venuto ncapa de ven a Castiellammare, era meglio che stevo a Roma. No, ma chest na storia
cadda fern, io nun me pozzo compromettere continuamente pe causa de chesta pazza.
SCENA OTTAVA
Peppino, Achille e detto, poi Peppino.
PEPPINO: Ecco cc D. Achille. (Via pel fondo.)
ACHILLE (mezzo vestito con gli abiti in mano): Ch succieso?
FELICE: Ho bisogno di voi D. Ach... aggia fa nu duello.
ACHILLE: No duello?! E cu chi?
FELICE: Cu nu farenella che sta ncoppa a stalbergo.
ACHILLE: E pecch?
FELICE: Pecch m antipatico, nun lo pozzo ved.
ACHILLE: Ma io aggia sap la ragione.
FELICE: Me so indisposto pecch poco primma parlanno cu me, ha ditto che lautomobile la pi bella invenzione del mondo, che
io non ne capisco niente.
ALBERTO: E chesto tutto?
FELICE: Io per laggio miso a posto.
ACHILLE: Allautomobile?
FELICE: A isso, a chillo sbruffone. Allora s miso a ridere, io aggio ditto ca lo pigliavo a cauce e s offeso, me sta aspettanno fora
a lo giardino. Capite, nun pozzo fa ved che me metto paura disso. Vuje site mio secondo, nce v nato, vedite chi p essere,
truvate ddoje spade e venite ambressa, avite capito? Non ammetto accomodamenti. Lo duello sadda fa, sadda fa! (Via pel fondo.)
ACHILLE: Poverommo, laggio ditto, chist pazzo, pazzo! Faccio lo sicondo, io comme stongo m nun pozzo fa manco lo
quarto. E p llato sicondo chi me lo d? Io cc nun cunosco a nisciuno... stevo durmenno accuss bello, chillo m venuto a scet
da dinto a lo suonno. Cameri?
PEPPINO: Comandate?
ACHILLE: Tenite nu sicondo pe duello?
PEPPINO: Un secondo per un duello? E chi me lo d, caro signore?
ACHILLE: E ma cc lo duello sadda fa, non ammetto accomodamenti, sadda fa.
PEPPINO: E se fa che vulite da me?

ACHILLE: Aspettate, voltatevi, vuje state vestuto buono, facitelo vuje.


PEPPINO: Come volete, purch vi contentate.
ACHILLE: Nce avimma cuntent afforza mio caro, non c altro. Andiamo, facimmo ambressa, pecch doppe me voglio j a cucc.
Aspettate, li doje spade?
PEPPINO: E chi me le d... spade non ne tengo.
ACHILLE: E allora lo duello non se p fa. Comme se fa senza li spade? Jammuncello a dicere. (Pa.)
SCENA NONA
D. Ciccio, D. Luigino e detti, poi Michele e Concetta, indi Ninetta.
CONCETTA (ad Achille): Scusate, voi forse siete il testimone del signor Felice Sciosciammocca?
ACHILLE: Sissignore, Achille Scorza.
CONCETTA: E laltro?
ACHILLE: Laltro questo signore. Salutate.
LUIGINO: Il cameriere dellalbergo?
ACHILLE: Perfettamente. Ci dobbiamo contentare, caro signore, che volete con questa fretta non ho potuto trovare di meglio.
LUIGINO: Va bene, andiamo.
ACHILLE: Soltanto vi faccio riflettere che il duello non si pu fare perch mancano le spade.
LUIGINO: Le ho procurate io. (Le mostra.) Eccole qua.
ACHILLE: Bravissimo. Ma a proposito, e lo medico... Si nun ce sta lo medico lo duello non se p fa.
CONCETTA: Al medico ho pensato io, sta qui nellalbergo e ci sta aspettando.
ACHILLE: Ah, avete pensato voi al medico, bravissimo, allora andiamo. (Viano pel fondo.)
MICHELE (dal fondo a sinistra): Lo cameriere nun vene, io me so seccato daspett.
CONCETTA: E io pure. Che nce facimmo ncoppa.
MICHELE: Addimmannamme si se so ritirate.
NINETTA (uscendo): Uh, che veco, mamm, pap!
CONCETTA: Finalmente lavimmo potuto ved, figlia mia.
MICHELE: Core de pap tujo. (Labbracciano.)
CONCETTA: Pecch mariteto ha voluto che non ci avisse scritto?
NINETTA: Pe nisciuna cosa de male mamm, pe nun ve fa trapazz cu nu viaggio.
MICHELE: No, io credo che nun stata chesta la ragione; figlia mia dimme la verit, ti tratta malamente, ... io lo squarto vivo, me
lo magno a morze.
NINETTA: Che vaggia dicere, caro pap, io credo ca me vulesse bene, ma nun me v fa asc, nun me vo fa tratt cu nisciuno, nun
pozzo parl troppo, pe na cosa de niente capace callucca, se nfuria, me strilla. La verit io non so troppa contenta de stu
matrimonio.

CONCETTA: Lo vv? Figlia mia, povera criatura!


MICHELE: Tavarria scamazz la capa! Pecch nun te vuliste spus a D. Antonio?
SCENA DECIMA
Lauretta, poi Achille, indi Felice e detti.
LAURETTA: Nin, sentite na parola... Signori permettete?
NINETTA: I miei genitori. (Presentandoli.)
LAURETTA: Tanto piacere. (Nin, pe carit currite fore lo giardino, stanno facenno nu duello co lo cavaliere e D. Felice).
NINETTA: (Nu duello? Vuje che dicite?). Pap tratteniteve nu poco dinta a la cammera mia, io m vengo...
MICHELE: Ma pecch, ch stato figlia mia?
CONCETTA: Ch succieso? Tu staje tremmanno.
NINETTA: No, no, trasite, m ce vedimmo. (Li spinge nella prima porta a sinistra.)
CONCETTA: Figlia mia, figlia mia. (Viano a soggetto.)
NINETTA: Priesto, nun perdimmo tiempo. (P.a.)
ACHILLE (uscendo): Add jate, nun ve mettite paura, lo duello nun s fatto.
NINETTA: Ah, nun s fatto?
ACHILLE: No, pecch lavversario appena s miso in guardia l venuto nu giramento de capa, ghiuto nterra, allora lavimmo
fatto stregnere la mano e tutto finito.
FELICE (uscendo): M moro, sto tremmanno ancora. Me credevo che lavevo acciso. Chillo appena mha visto in guardia ghiuto
nterra.
ACHILLE: Chella combinazione tha salvato, putive pass nu brutto guajo.
FELICE: Emb, che ce vulite fa?
ACHILLE: Basta, lonore soddisfatto.
NINETTA: Ma pecch s ghiuto a fa stu duello?
FELICE: Pe causa toja e te ne ringrazio.
NINETTA: Agge pacienza, so stata na bestia, ma da oggi in poi non parlo pi, nun arapo cchi la vocca.
FELICE: Speriamo.
LAURETTA: Ve site calmate? V passata la paura?
NINETTA: S, s, grazie.
LAURETTA: Permettete, vado da mio marito. (Via pel fondo.)
ACHILLE: Dunque, me pozzo j a cucc? Sei contento? Vu niente cchi?
FELICE: No, grazie, niente cchi. Scusami s?
ACHILLE: Macch, dovere damicizia. Arrivederci, scusate pecch nun ne pozzo cchi.
FELICE: Avimmo fatto nu bello duello.
ACHILLE: S, chillo de lopera de li pupe. (Via sbadigliando a destra.)

NINETTA: Fel, marito mio, te pozzo d na cosa?


FELICE: Che cosa?
NINETTA: Ma nun me strill per!
FELICE: Haje fatto quaccato guajo? Parla, m me trovo. De che se tratta?
NINETTA: Addivina dinta a la cammera mia chi nce sta?
FELICE: Chi nce sta?
NINETTA: Mamm e pap!
FELICE: Mamm e pap?
NINETTA: S, nun aggio potuto st cchi senza vederle, ajere li screvette e stammatina so venute.
SCENA UNDICESIMA
Michele, Concetta e detti.
FELICE: Haje fatto male, pecch io tavevo ditto che nun laviva da fa sap add steveme.
MICHELE (uscendo): E pecch famme cap, pecch nun lavevamo sap...
CONCETTA: E che tavive pigliato na cacciuttella?
MICHELE: O fossemo gente che te facimmo scuorno?
FELICE: Ma nonsignore, io .....
MICHELE: Tu non sai leducazione.
CONCETTA: Tu non ire degno de te spus a figliema.
FELICE: Ma sentite, nun alluccate...
CONCETTA: Nun adda asc, nun adda tratt cu nisciuno, nun adda parl troppo, nun adda scrivere a la mamma e lo pate. E che
tavive pigliato na schiava?
FELICE: Oh, basta... io so lo marito, e chello che dico io adda fa.
NINETTA: E s, lo faccio.
MICHELE: Tu non haje da fa niente, tu nun s fatta la serva soja, tu haje purtato na dote capisci, e nun haje da essere maltrattata, si
no so guaje v, so guaje.
FELICE: Cump jatevenne, sentite a me.
MICHELE: No, io nun me ne vaco... da oggi in poi add jate vuje vengo purio.
CONCETTA: S, facimmo una casa.
FELICE: (E chesto ce mancarria!).
MICHELE: E p, spiegame na cosa, pecch durmite divise?
FELICE: Durmimmo divise... pecch... (A Ninetta:) Va, dincello tu pecch. (Ninetta abbassa la testa.)
MICHELE: Essa madda dicere? Io lo voglio sap da te capisce, da te!
FELICE: E io nun ve lo pozzo dicere.

SCENA DODICESIMA
Alberto, Luigino e Lauretta, indi Peppino, poi Achille e detti.
I TRE (uscendo): Ch successo?
MICHELE: succieso che stu bello galantomo mha infelicitata a na figlia, nun v asc cu essa, nun v che trase, nun adda parl
cu nisciuno... chesto sarrie niente... dormono divise, questo terribile capite. Laggio addimannato lo pecch, essa acala la capa e
isso ha ditto che nun me lo p dicere. Che significa chesto?
LUIGINO (ridendo): E non lavete capito?
TUTTI (c.s.) Ah! Ah! Ah!
MICHELE: Ma allora sta povera figlia ha passato nu guajo?
FELICE: No, lo guajo laggio passato io per avere il core magno, pe volerla troppo bene, ma m me ne vaco, nun me ne fido cchiu
(Suona.) Cameriere?
PEPPINO: Comandate.
FELICE: Scetate a D. Achille, subito.
PEPPINO: Sissignore. (Via poi torna.)
FELICE: E voi non ridete sapete, pecch non c da ridere. Pigliateve nata vota la figlia vosta e nun me seccate cchi.
ACHILLE (sotto luscio, mezzo spogliato): Ch stato, che bu?
FELICE: Ce navimma j... subito, senza perdere tiempo.
ACHILLE: Asp... io sto de chesta manera.
FELICE: Nun mporta, jammuncenne sangue de Bacco. (Lo trascina.)
ACHILLE: Asp... io sto scauzo. (Tutti ridono mentre Felice trascina Achille fuori, solo Ninetta si copre il viso con le mani mentre
Michele e Concetta labbracciano.)
(Cala la tela.)

Fine dellatto secondo


ATTO TERZO
La stessa scena del primo atto, per con tappezzeria alle porte e alla finestra. Sedie tappezzate, lampadario acceso.
SCENA PRIMA
Nicola solo, poi Nicola e Ninetta.

NICOLA (guardando alla porta in fondo a destra): Nun ne capisco niente la verit... (Viene avanti.) Guardate ll... se so fatte
ciuotte, ciuotte, mo se so menate ncoppa a lo divano a lietto, chille so dduje veziuse sfaticate... che purcaria, doppo nu mese
spusato sappicceca co la mugliera e la lassa. Quanno s ritirato mha ditto: Nic, chiunque vene d che nun ce stamme... Io lo
ssapevo, chillo nun era ommo de se nzur. A proposito, io laveva d sta lettera espressa ca lo fattorino la purtaje sette juorne fa...
va bu nce la dongo cchi tarde. (Suona il campanello d.d., via, poi torna con Ninetta.)
NINETTA: Bona sera Nic, Felice s ritirato?
NICOLA: Ma vedite signur, chillo mha ordinato che chiunque vene aggia dicere che nun ce sta.
NINETTA: Ma a llate, no a me, io so la mugliera; dunque, dimmi s ritirato, add sta?
NICOLA: La verit allotto venuto nzieme cu D. Achille, dice che sha pigliato nu sacco de collera pe causa vosta. M stanno
durmenno nu poco ncoppa a lo divano a lietto, ma pecch ve site appiccecate?
NINETTA: Pe na cosa de niente, pe na sciucchezza qualunque.
NICOLA: Ma vedite de fa pace, chesto che cos, ve lavite spusato cu tanto piacere.
NINETTA: Ma nun so statio, statisso che mha lassata.
NICOLA: M avita aspett che se scetene, pecch se so chiuse da dinto, e p buono che aspettate nu poco, si lo chiammate m,
chillo se sceta nervuso e non combinate niente.
NINETTA: S, dice buono, meglio accuss m pe tramente vaco a pus stu cappiello dinto a la cammera mia.
NICOLA: Eh, vedite comme sta accunciata bella. Chillu lietto pare che diceva proprio ma la sposa quanno vene. Trasite, trasite,
vedite che bellezza.
NINETTA: Grazie. (Entra prima porta a destra.)
NICOLA: Povera figliola, me fa na pena che nun se p credere; ma pecch se lha pigliata vurria sap. (P.a.)
SCENA SECONDA
Bianchina e detto, poi Ninetta.
BIANCA: Io aggio truvato la porta aperta.
NICOLA: (Mbomma, Donna Blanchina! E cc sta la mugliera...). Sissignore, signur, poco primma pe la pressa me so scurdato
de chiudere la porta.
BIANCA: Mhanno ditto che Felice stasera turnato da fore, verso le 7 lhanno visto nzieme cu D. Achille dinto a lo caf dItalia.
Tu nun ne saje niente?
NICOLA: No!
BIANCA: Cc nun venuto ancora?
NICOLA: Nonsignore.
BIANCA: E va bene, allora io m laspetto. Io laggia parl assolutamente, a isso e a chillu scorfano de D. Achille.
NICOLA: Ma vedite, chillo p essere che nun se retire, va a cena cu lamice e se ne vene a ghjuorne.
BIANCA: E io dormo cc, me metto ncoppa a lo divano a lietto.

NICOLA: (Eh, e proprio ll sadda j a mettere). (Sallontana.)


BIANCA: (Io stasera laggia parl, laggia dicere che nun me ncuitasse cchi cu lettere e telegramme, pecch m nun so cchi
libera, faccio ammore cu nomm ch stato ddoje vote ngalera, e si appura qualche cosa nu guajo pe me e pe isso. Chillo ogge
me manna nu telegramma. (Lo prende e legge:) Domani D. Achille verr a darti una grande sorpresa. Baci. Felice. Nun voglia
maje lo Cielo e stu telegramma capitava mmano a Salvatore add me jeva a mettere).
NINETTA (uscendo): Nic dimme na cosa... (Che!! La nnammurata?)
BIANCA: (La mugliera!).
NICOLA: (Eh, m siente li rise!).
NINETTA: Buonasera, signora...
BIANCA: Buonasera.
NINETTA: Voi vi chiamate Bianchina, vero?!
BIANCA: A servirvi.
NINETTA: Favorirmi sempre.
BIANCA: E scusate comme sapite lo nomme mio?
NINETTA: Lo s, perch mio marito pensa sempe a vuje. Lo ritratto vuosto lo porta sempe cu isso, io laggio visto nu bello
ritratto cu na bella dedica.
BIANCA: Ah, avite letto pure la dedica?
NINETTA: Sissignore Al mio amato Felice, la sua Bianchina. M accomodatevi, vi prego. Nic, sedie.
NICOLA: Vi servo. (D le sedie.)
BIANCA: Grazie tanto.
NINETTA: Vattenne fore. (A Nicola.)
NICOLA: Subito. (M vide che succede!). (Via a sinistra seconda porta.)
NINETTA: Signora mia, che fortuna che site venuta cc stasera, pecch io vaveva parl necessariamente.
BIANCA: Ed io pure.
NINETTA: Io saccio che vuje vulite bene a Felice, e isso pure ve v bene assaje. Vuje certamente stasera site venuta pe le dicere
ch stato nu birbante, nu traditore, e pe ve lo purt cu vuje... s... s... nun ve lo negate, vuje pe chesto site venuta. Emb...
mavita fa nu piacere, na grazia, nu sacrificio che ve cerco, nu sacrificio grosso assaje.
BIANCA: Dicite.
NINETTA: Me lavita fa sta cu mmico nati 4 mise, e p ve lo pigliate pe sempe.
BIANCA: (Oh! Me piace. Lo v bene assaje chesta lo marito!). Ho capito, per locchio del mondo, doppo nu mese sposati.
NINETTA: No, pe nato fatto che m nun ve pozzo cunt, pecch me metto paura che D. Felice esce cc fora e nce vede, io nun
lo pozzo cchi calm.
BIANCA: Ma pecch, isso sta dinto?
NINETTA: Sissignore, sta durmenno mi poco.
BIANCA: (E chillo mha ditto che nun ce steva). (Alzandosi.) Sign, stateve a pensiero cujeto, io ero venuta pe le dicere che nun
me ncuitasse cchi, pecch m faccio ammore cu nato, che non tanto doce de sale, perci teniteve lo marito vuosto pe nati 4

mise, pe nato anno, pe sempe, a me nun me serve cchi.


NINETTA: Veramente? E pozzo essere sicura de chesto che me dicite?
BIANCA: Sicurissima. Anze le facite vuje stessa la mmasciata, che si me vede facesse finta de nun me canoscere, che ve vulesse
bene, e che pensasse a mettere capa.
NINETTA: Sissignore.
BIANCA: E vuje tenitevello caro caro, pecch poi dopo tutto avete avuto una buona fortuna. Arrivederci, e struitevello co la
salute.
NINETTA: Arrivederci e grazie. (Bianchina via per la seconda porta a sinistra.) Ah! Che piacere! Che piacere! Quanto so
cuntenta! (Voci d.d. di Felice ed Achille.) Uh! Stanno ascenno! Nun me voglio fa ved ancora. (Entra seconda porta a destra.)
SCENA TERZA
Felice ed Achille. .
FELICE (d.d. cantando):
Ah, Pusilleco Pus
sarr llaria o sarr che
fosse la femmena cchi bella
mbraccia a llommo add cad.
(Si sente il rumore della chiave che apre la porta in fondo.)
ACHILLE (cantando): Fosse a femmena
cchi bella mbraccia a llommo add cad.
Ah, quanto mha fatto bene storetta de sonno che maggio fatto. Starria al caso de mangi nata vota, e tu neh Fel?
FELICE: E io pure, se capisce... Ah, io m aggio respirato nu poco, nun ne potevo cchi.
ACHILLE: Ma se sape. Noi altri giovanotti nun putimmo st legati, vogliamo la libert, luomo devessere libero.
FELICE: E dimane, a miezjuorno, gran colezione, cinque piatti e champagne a tutta forza.
ACHILLE: S, ma m me vaco a cucc a casa pecch me sento stanco.
FELICE: Nun ve scurdate de j a pigli a Bianchina, io laggio fatto pure nu telegramma, laggio scritto: Domani D. Achille verr
a darti grande sorpresa.
ACHILLE: Ah, lhaje prevenuta?
FELICE: E facitele cap pecch mavette nzur pe fforza.
ACHILLE: M che mhaje cuntato lo fatto, le dico tutte cose.
FELICE: Si nun la truvate a casa, jate a lo teatro.
ACHILLE: meglio si la trovo a lo teatro, pecch ll stanno gente e si lle vene qualche mossa de nierve la ponno ten. Tu non
sai quella cattiva, terribile.
FELICE: Oh! Lo saccio!

ACHILLE: Ma tu sei deciso a nun pens cchi a Ninetta?


FELICE: Decisissimo.
ACHILLE: E dimme na cosa, m che steveme ncoppa a lo divano pecch mhaje abbracciato forte forte, e dinto lo suonno haje
ditto: Ninetta mia, sciasciuncella mia.
FELICE: Possibile?
ACHILLE: Possibilissimo. Io taggio azzeccato pure nu buffo.
FELICE: No, non ricordo niente.
ACHILLE: Me ricordo io per. Basta, io m me ne vaco... Mhaje da dicere niente cchi?
FELICE: Niente cchi. Bonanotte.
ACHILLE: Bonanotte. (Accende una sigaretta e cantando: Pusilleco Pus via per la seconda porta a sinistra.)
FELICE: Ma vedite la combinazione, io vaco abbracci a D. Achille. Forse maggio sunnato a Ninetta e aggio pigliato a D.
Achille pessa. Povera Ninetta, va trove che sarr succieso a casa de lo cumpare. Ma io nun la potevo ten cchi vicino. La mia
condizione era terribile, leviamo tutte le stranezze, ma saccio io che aggio sufferto stu mese. lo stesso che piglio nu cane de
presa affamato, lattacco e lo metto rimpetto a nu pullastiello a lo fumo, chillo lo vede, sente addore, e nun lo p afferr, va a
fern che more arraggiato... e io accuss sarria muorto. No, no, meglio che se sta co la mamma e lo pate.
SCENA QUARTA
Ninetta e detto.
NINETTA (uscendo e avanzandosi): Chesto lo dicite vuje, ma io no.
FELICE: Che veco? Ninetta! E add s asciuta?
NINETTA: So venuta poco primma, e da cc nun me movo cchi. Questa la casa mia, cc sta maritemo e cc aggia st.
FELICE: Tu pazzie? (Chella dimane vene Bianchina.) Io sono un marito provvisorio, sono un finto marito, cc nun te pozzo ten.
NICOLA: E add vulite che vaco? Mamm e pap hanno ditto: Vattenne a casa de mariteto, cc nun ce p st. Nuje nun ce
putimmo mettere mmocca a la gente. Io non tengo nisciunato parente, nisciuno amico, nun conosco a nisciuno add pozzo j.
Ncoppa a nalbergo, a na camera mobigliata, dinto a na casa de gente estranee, e me lo putite cunsigli de fa chesto? Mamm e
pap nun sanno che so zetella, si no nun mavarriano fattasc sola de la casa, ma vuje s, vuje lo ssapite e mabbandunate, e me
ne cacciate? (Quasi piangendo:) Ah! Ah! tenite nu bello core veramente.
FELICE: E nun chiagnere, vuje vedite che guajo caggio passato.
NINETTA: Io ve giuro che nun ve faccio pigli cchi collera, me metto a nu pezzetiello e nun me movo.
FELICE: Ah, lo ssaccio!
NINETTA: Io primma nun penzavo chero maritata, e nun badavo a cierti cose che nun aveva fa, ma m me stongo sempe vicino
a vuje. Ecco cc accuminciammo da m. (Siede vicino a Felice.) Faccio cunto comme veramente fusseve lo marito mio.
FELICE: E io chesto nun lo pozzo fa... pecch sto attaccato, me moro de famma, e nun pozzo afferr lo pullastiello.
NINETTA: Nun capisco.

FELICE: Capisco io.


NINETTA: Vuje mavite voluto sempe bene, m pecch me trattate accuss? Ve ricurdate quanno io era piccerella, che priezza
quanno vedevo a vuje. Vaspettavo fora a lo balcone, e p alluccavo pe tutta la casa. Lo cumpare! Sta venenno lo cumpare! P
arapevo la porta e vulevo subito nu bacio. Ve ricurdate?
FELICE: Comme, nun me lo ricordo.
NINETTA: E ve ricurdate quanno avisteve chella malattia, che mamm e pap ve venettene a truv e purtajene pure a me. Io pe
na jurnata sana nun me movette da vicino a lo lietto vuosto, e ve devo a bevere, ve tuccavo la mano pe ved si stiveve cucente...
ve lo ricurdate?
FELICE: S, me lo ricordo Nin... ma scostate nu poco.
NINETTA: Tanno si che me vuliveve bene assaje.
FELICE: E m pure te voglio bene... ma scostate nu poco.
NINETTA: Emb facimmo in questo modo. Si faccio nata piccola mancanza, regolatevi comme vulite vuje, me lassate e nun me
curate cchi. Va bene?
FELICE: Ma siente cc Nin, tu certamente si na guagliona che capisce, cierti cose non haje bisogno che uno te li spieghe,
perch tieni molta stoppa. Leva sta mano da cc. (Le toglie la mano.) Io nun te pozzo ten vicino a me, pe nati quatte mise...
na cosa impossibile.
NINETTA: Ma pecch?
FELICE: Pecch tu s troppo simpatica, s troppo bona.
SCENA QUINTA
Nicola e detti, poi Nicola al finale.
NICOLA: Sign scusate...
FELICE: Che vu?
NICOLA: Vaggia d na lettera espressa ca la purtajene 7 juorne fa. (La piglia dal tavolo.)
FELICE: ( arrivato lespresso!). E ched m me la daje?
NICOLA: E quanno ve laveva d, io nun sapevo add stiveve.
FELICE: Hai ragione, vedimmo chi . (Nicola via. Felice apre la lettera e guarda la firma.) Errico Dupr! Lo francese!?
NINETTA: Isso! E che ve scrive?
FELICE (legge): Londra 4 luglio diciannovemila e 14.
NINETTA (ridendo): Ah! Ah! Diciannovemila e 14, ha sbagliato.
FELICE: Ha sbagliato na piccola cosa! (Legge:) Cara donna Felice. M so addeventato femmena m! Io sono molto
commosso nella scrittura di questa lettera. Appena io fatto arrivo a Londra il giorno prossimo dopo, feci contrasto con un
inglese, e col bastone animatonato. Siente cc si! col bastone animato lo fer al testo assai profondamente. Ora mi trovo in
prigione, mio avvocato dice: che forse mia condanna essere di unannata. Scusatemi e sono io tanti saluti. Errico Dupr.

NINETTA: Nanno carcerato?


FELICE: E vulite daspetto nanno? No, chesto ve lo putite lev da capa.
NINETTA: E comme facimmo?
FELICE: E io che ne saccio. Comme lle vene ncapo de sappiccec cu chillo, aveva riflettere, aveva pens che puteva pass nu
guajo, e co lo faceva pass pure a me.
NINETTA: Eh!
FELICE: Saveva ricurd che maveva dato na parola.
NINETTA: Eh!
FELICE: Non affatto nu giovane serio.
NINETTA: Eh!
FELICE: nu piccerillo qualunque.
NINETTA: Lo vedite? E accuss avarria ditto isso a vuje si nun me trovate cc, si nce truvave spartute. Avarrisseve fatto sta
bella figura. Invece nuje m nce truvammo da coppa, e s che facimmo? Aspettammo che passano li 6 mise comme fuje
stabilito, anze aspettammo 6 mise e na settimana, quanno passato sto tiempo si vulite... si p me tenite proprio ncoppa a lo
stommaco, facite avved che vappiccecate cu me, e me ne torno a casa mia... caggia fa, v dicere caccuss era destinato. Si
nun facimmo chesto, e nce spartimmo m, chillo tene tutto lo diritto de dicere: Neh, scusate, io aggio mancato la parola pe na
disgrazia, ma vuje no, vuje avite mancato pe prugetto, pe capriccio. Non dico buono?
FELICE (dopo pausa): Ah, sicuro, chillo dice: io aggio rutto na cosa, tu chhaje rutto? Niente.
NINETTA: Vuje vavita da truv sempe da coppa. E p che ne sapimmo si nun stata na scusa, nu pretesto pe nun turn cchi?
Quanno nce simme nformato buono, quanno avimmo visto ch stato nu busciardo, allora facimmo veramente nu bello
viaggio de nozze... jammo a Londra e nce facimmo ved tutte e duje dinto a na carrozza. Chillo sapite che currivo se sente, e
se sape, pecch nun me p purt cchi in America, e che ce jarria a fa in America, io sto tanto bona cc, tengo sta bella casa...
e chella cammera accuss bella.
FELICE: La cammera de lietto te piace?
NINETTA: Assaje, assaje! Che dicite, vulimmo fa accuss?
FELICE: Facimmo accuss.
NINETTA: Oh, grazie, grazie, quanto site buono. Allora nce vedimmo dimane, io me vaco a cucc pecch tarde e ve giuro
che da oggi in poi sarraggio nata femmena, ve faccio a ved che cambiamento faccio, tutto chello che dicite vuje, tutto chello
che vulite vuje. Ossia tutto chello che vu tu, marito mio caro caro. (Via prima porta a destra.)
FELICE (pausa): Nicola?
NICOLA: Comandate.
FELICE: Chiude la porta, e v te cocca!
NICOLA: Va bene. Felicenotte. (Via.) (Felice prende una bottiglia dacqua, smorza la luce e via nella prima porta a destra.)
(Cala la tela.)

Fine dellatto terzo

ATTO QUARTO
La medesima scena. giorno.
SCENA PRIMA
Nicola, poi Errico e Nicola.
NICOLA (con due tazze di caff in un cabaret vicino alla prima porta a destra): Signur, signur... D. Fel, lo caf lo vulite?
Signur vedite che so lundici... Ma che d, nisciuno risponne?... So venuto 3 vote, allotto, a li diece, e m... che diavolo
sarr succieso? Possibile che dormono ancora?... Fossero muorte? (Dal campanella della porta, Nicola poggia il cabaret sul
tavolo e va ad aprire.) Beh?.. Famme ved chi ... (Esce.)
NICOLA: Favorite.
ENRICO: Molto grazie. Buongiorno signore.
NICOLA: Buongiorno.
ENRICO: Io essere arrivato questo giorno e venuto qui per parlare subito donna Felice... comme scioscia... no mocca scioscia...
sciosciamosca.
NICOLA: E scupettino, Mossi, io ho capito, volete dire Felice Sciosciammocca?
ENRICO: U. D. Felice Sciosciammocca.
NICOLA: Ma m adesso, in questo momento, non ci potete parlare.
ENRICO: E perch?
NICOLA: (Pecch nun sapimmo si muorto, o l venuto na cosa!). Perch sta durmenno.
ENRICO: Dormendo... coricato?
NICOLA: (No allerta!). Si capisce, coricato nel letto.
ENRICO: Fate gran piacere svegliarlo?
NICOLA: Non possiamo signore... si no io mi piglio una cancariata.
ENRICO: Allora vado a fare degiun a poi tornare. Ecco mia carta. (Gliela d.) Dite che debbo lui parlare di cosa interessante, e
poi partire, non posso tenere pi sospensione.
NICOLA: Ho capito, va bene.
ENRICO: Addio. (Via.)
NICOLA: Buon appetito. V comm curiuso chisto! (Alla porta.) Signur, signur... lo caf lo vulite?
SCENA SECONDA

Felice e detto, poi Ninetta, indi Nicola.


FELICE (in veste da camera): Tu che te faje afferr. La fernisce o no? Che vu?
NICOLA: Vaggio purtato lo caf, lo vulite?
FELICE: Portalo dinto io m vengo.
NICOLA: Va bene. A proposito, turnato chillo furastiere che venette lata vota, ve ricurdate? Chesta la carta da visita. (La
d.)
FELICE (legge): Enrico Dupr. Lo francese! E cha ditto?
NICOLA: Voleva afforza parl cu vuje, io iaggjo ditto che stiveve durmenno e nun ve putiveve scet.
FELICE: Haje fatto buono.
NICOLA: Nun ha voluto aspett.
FELICE: E cha fatto?
NICOLA: ghiuto a fa digiun e p torna.
FELICE: E chisto che v da me, e io m comme la combino? (Ma cha fatto, se n fujuto da dinto a lo carcere?). Nin,
Ninetta...
NINETTA (in camicia da mattina): Ched, ch stato?
FELICE: Teh, vide chi venuto. (Le d la carta.)
NINETTA (legge): Enrico Dupr Lo francese! E add sta?
FELICE: E ghiuto a fa digiun e m torna, dice che v parl afforza cu m.
NINETTA: E comme, nun sta cchi carcerato?
FELICE: E che ne saccio.
NICOLA: Signur lo caf lo porto dinto?
FELICE: S, s, portelo dinto, mallarma de mammeta. (Nicola via prima a destra.) Comme facimmo, che le dicimmo?
NINETTA: na cosa brutta assaje.
FELICE: Ma scuse na vota che vuleva turn, nun aveva mann chella lettera. M a chi v ncuit?
NINETTA: E se capisce. Jammuncenne, nun ce facimmo truv.
FELICE: E chillo p nun torna?
NINETTA: E allora partimmo, jammuncenne da na parte luntano.
FELICE: Nuje simme arrivate ajere, partimmo nata vota.
NINETTA: Facimmo ved.
FELICE: Ah! Facimmo apposta. (A Nicola che esce:) Nic quanno torna chillo giovane furastiere, le dice: so partite... e nun sai
add so ghiuto.
NICOLA: Va bene. Jateve a pigli lo caf.
FELICE: Va bene, v comme s seccante tu e lo caf! Vattenne fore e aspetta che vene lo francese.
NICOLA: Sissignore. (Via seconda porta a sinistra.)
FELICE: Ma so cose e pazze, sapete, chillo sta carcerato, e bello esce e vene cc.

NINETTA: E nuje simme partite e nun nce stammo.


FELICE: E se capisce. Jammoce a pigli lo caf. (Viano parlando prima porta a destra.)
SCENA TERZA
Concetta e Nicola, poi Michele.
NICOLA (con gran canestro): Trasite, trasite, sign.
CONCETTA (con borsa ed involti): Miette lloco, chesta tutta biancheria.
NICOLA: Neh, sign, ma overamente ve ne venite cc?
CONCETTA: Se capisce, io e maritemo, nce venimmo a stabil dinto a sta casa nzieme co la figlia nosta. M venene pure li
mobili.
NICOLA: Ah, facite proprio buono, accuss pare che stammo nu poco qujete.
MICHELE (con due valigie, ombrello, bastoni, e gabbia con uccello): Jammo, pigliateve sta rrobba!
NICOLA: Subito! (Toglie tutto dalle mani di Michele.)
MICHELE: Li facchine stanno sfrattanno la cammera de lietto e de lo salotto..
CONCETTA: Bravissimo. M vedimmo si le mparo comme se fa lo marito, m vedimmo si tratta cchi a figliema comme lha
trattata fino a m... Essa ajeressera venette cc?
NICOLA: Sissignore, m sta dinto nzieme co lo marito, se stanno piglianno lo caf... hanno fatto pace sign.
CONCETTA: E chillo accuss fa, pare co la v bene, che va pazzo pessa, e p la maltratta, la strille, le probisce tutto cose.
MICHELE: Eh, ma m adda fa chello chadda fa, si no so guaje v, so guaje.
CONCETTA: Nic, dimme na cosa, quale cammera cride adatta pe nce mettere lo lietto nuosto maritale?
NICOLA: Chesta cc la vedite. (Indica la prima porta a sinistra.)
CONCETTA (guardando): Chesta cc? Veramente nu poco piccerella, ma nun mporta, nuje ce cuntentammo. Mich, tu haje
purtato lo metro?
MICHELE: Lo v cc. (Lo fa vedere.)
CONCETTA: E va piglie tutte le misure.
NICOLA: Vulite che chiammo a D. Felice?
CONCETTA: Nonsignore, e pecch? Nuje nun avimmo bisogno disso. Va, Mich.
MICHELE: Facimmo tutto cose nuje. (Entra prima porta a sinistra.)
NICOLA: Va bene. Cumannate niente cchi?
CONCETTA: Pe m niente cchi, grazie.
NICOLA: Permettete. (Via a sinistra seconda porta.)
CONCETTA: Le voglio fa ved chi songhio. Eh, io so terribile, quanno me metto na cosa ncapo. (Via prima a sinistra.)
SCENA QUARTA

Achille indi Concetta.


ACHILLE (in smoking, con fiore allocchiello): Emb, chello che succede a me io dico che non succede a nisciuno. Chella
Bianchina s miso a fa ammore cu nu cammorrista, nun saccio commaggio scanzato na curtellata dinto a la panza. Chillo
Felice me li combine tutte a me sti servizie.
CONCETTA (uscendo): Buongiorno.
ACHILLE: Oh, buongiorno. (E chesta comme sta cc?) (Meravigliato.)
CONCETTA: Ah, capisco la sorpresa... vuje nun ve putiveve mai immagin che io steve cc... avete avuto la sorpresa, e se
capisce... pecch m finite di essere lamico di Felice, il segretario, il confidente... fernite de cumbin trastule e mbroglie, m
ce stonghio dinto a sta casa... e faccio tutto io.
ACHILLE: Ma...
CONCETTA: Oh, basta s, poche chiacchiere cu me. (Via.)
ACHILLE: Ma so cose de pazze... chist naffare serio... ma me ne riuscesse una bona. E sta vecchia comme se trova cc?
(Alla porta di Felice.) Fel, Fel?
SCENA QUINTA
Felice e detto.
FELICE: Ah, D. Ach buongiorno.
ACHILLE: Eh, buongiorno, si sapisse caggio passato.
FELICE: Ch succieso? Ati guaje?
ACHILLE: So ghiuto a lo teatro add Bianchina, steve facenno la prova... neh, mentre ce parlavo, s accustato nu giovinotto e
mha ditto: Comme site venuto m nun ce venite cchi, si no io vaccido comme a nu police... io zitto, capirai, non per paura,
ma pe na specie de timore, zitto, zitto, aggio avutate de spalle e me ne so ghiuto.
FELICE: Avite fatto buono. (Io dico che sarria meglio a part veramente, ce ne jammo a Palermo.)
ACHILLE: Ce ne jamme a Palermo, neh, Fel?
FELICE: No, non laggio cu vuje.
ACHILLE: Dunque te stevo dicenno, me ne so ghiuto da lo teatro e me ne so venuto cc, nun so arrivato manco a tras...
asciuta la mamma de Ninetta, mha fatto na cancheriata brutta assaje s: chi site, che vulite, meglio che ve ne jate co lo
buono, si no ve ne fate malamente, m cumanno io dinto a sta casa, poche chiacchiere.
FELICE: La mamma de Ninetta?
ACHILLE: Seh, sta dinta a chella cammera. Capirai, si chella vecchia sta cc, tu nun pu fa niente cchi.
FELICE: Niente cchi? Mio caro D. Achille, la mamma ched? La mamma sarria niente. Cc ce sta la figlia.
ACHILLE: La figlia? Ninetta? venuta cc?

FELICE: Venette ajeressera, e me dicette tanta cose ca nun putite credere, e cu na grazia... cu na maniera... che saccio
ajeressera me parette cchi simpatica, cchi aggraziata e lati juorne... insomma avimmo fatto pace, e nun la pozzo cchi
lass.
ACHILLE: E lo francese?
FELICE: E ca chillo lo ntuppo serio. Lo francese primma me screvette che nun puteva turn cchi, pe nu guajo caveva fatto
a Londra, e p stammatina venuto.
ACHILLE: Tu che, dice? E comme faje m?
FELICE: Lo ricevite vuje.
SCENA SESTA
Nicola, Enrico e detti.
NICOLA (d.d. gridando): Ma sissignore, ve dico ch partito m proprio.
ENRICO (d.d. parlando in francese): Ne p, ne p. Questo non poterlo credere, impossibile che sia partito, voi mentire per
Dio, perch volete dire questa bugia. Io non credo... io aspettare qua fino stasera.
ACHILLE: Vedete che altra combinazione.
FELICE: Io aggio fatto dicere chero partito, ma chillo nun sha creduto.
NICOLA (fuori): Sign, chillo lo francese nun se ne v j, ha ditto che nun overo che site partito.
FELICE: E che me lo viene a dicere a ff? D. Ach, parlatece vuje!
ACHILLE: A me? E tu si pazzo! Bastantamente chello che aggio passato pe causa toja. Chillo sente che nun p av a Ninetta,
e se la piglia cu me. (Soggetto.)
NICOLA: Che vulite fa?
FELICE: Oh, ma alla fine stu francese fosse nu lione, m nce parle io! D. Achi, Nic, mettiteve vicino a la porta e nun ve
muvite, stammece attiento a tutte li movimenti che fa!
ACHILLE: Nun te ne incarric, si se move le chiavo sta statuetta ncapo. (Da un mobile in fondo prende una statuetta di
bronzo.)
FELICE (prende un candeliere): E io ladderizzo lo canneliere ncapo. (Indica la fronte.)
NICOLA (prendendo il bastone che ha portato Michele): Io cu na mazzata de chesta lo sciacco.
FELICE: Fallo tras. (Nicola via, p.t.:) Nun facimmo a ved che ce mettimmo paura.
ACHILLE: E se capisce.
FELICE: Isso have tuorto. Quanno vuleva turn pecch mha scritto chella lettera?
ACHILLE: giusto!
FELICE: Coraggio e seriet!

NICOLA: Favorite. (Va a piazzarsi vicino a Felice col bastone nascosto dietro.)
ENRICO: Buongiorno signori.
FELICE: Buongiorno.
ENRICO: Perch dire a me che voi essere partito? Perch questa bugia?
FELICE: stato un ordine che avevo dato per tutti. Certamente io sto in casa mia, e sono libero di non ricevere nessuno.
ACHILLE: Credo che sia cosa regolare!
ENRICO: Chi essere quella signora?
ACHILLE: (Quella signora, e che mha pigliato pe femmena?).
FELICE: Il mio amico, Achille Scorza, maestro di scherma.
ENRICO: Scorza? Ah, molto piacere. E signora Ninetta non essere qui?
FELICE: No, uscita poco fa.
ACHILLE: S, andata a messa.
ENRICO: Voi ricevuto mia lettera?
FELICE: Sissignore, e sono addoloratissimo dellaccaduto.
ENRICO: Ah, tutto aggiustato. Io venuto per dirvi che in Francia quando una persona manca sua parola, manca obbligo
stabilito, paga penale.
FELICE: Ah, s, e anche in Italia. ( meglio che pagammo na cosa.)
ENRICO: Molto bene. Sei mila franchi credete sia somma regolare?
FELICE: Sei mila franchi? Ma scusate...
ENRICO: Allora ottomila?
FELICE: Ma...
ENRICO: Dieci mila?
ACHILLE: (Accetta si no chisto arriva a 20 mila!).
FELICE: Va bene, accetto per 6 mila.
ENRICO: Per 6 mila? Oh, voi essere molto gentile, molto galantuomo. Mers! (Dal portafogli prende una carta e scrive, poi.)
Vuol, uno chque a voi girato.
FELICE: A me? Uno chque?
ENRICO: S, sulla Banca Commerciale. Io mancato parola data e pagare voi. (D la carta a Felice.) Linglese Boiveld che io
ferito al fronte, non ho fatto querela, n pretendere danni, perch io sposare sua figlia, io allora subito accettare.
FELICE: Ho capito, e vi siete ammogliato?
ENRICO: S, molto bene.
ACHILLE: Eh, scusate, 6 mila lire di penale so poche.
FELICE: E si capisce, caro signore.
ENRICO: Ma voi avete accettato.

FELICE: E gi, ho accettato. (Pe bia vosta, aggio perzo 4 mila lire a mano a mano!) Non ne parliamo pi (Chiamando:) Nin,
Nin, viene cc siente na cosa curiosa.
SCENA ULTIMA
Ninetta e detti, poi Concetta, Michele, e Nicola.
NICOLA (uscendo): Ch stato? Uh, che veco, Errico!
FELICE: Lo francese m venuto a dicere che s nzurato, sha pigliato la figlia de linglese, chillo che isso sciaccaje.
ENRICO: S, per evitare danni, spese e prison.
NINETTA: Oh, avete fatto molto bene.
ENRICO: Io molto commosso.
NINETTA: Io niente affatto.
ENRICO: Molto benissimo. Voi essere sposati?
FELICE: In tutta regola.
ENRICO: Molto bravo... e buona fortuna.: Scusatemi, fare subito la partita, tenere molti affari.
FELICE: Buon viaggio.
ENRICO: Mers madame, messi. Bujur a tu le mond. (Via.)
ACHILLE: V che bello tipo!
FELICE: Ninetta mia! (Sabbracciano.)
CONCETTA (uscendo): Ah, finalmente! Avite fatto pace?
NINETTA: S, e vi assicuro che nun nce appiccecammo cchi.
FELICE: Nun ce lassammo cchi.
ACHILLE: Molto benissimo!
CONCETTA: E vulite che stammo cu vuje, che facimmo una casa?
FELICE: No, chesto no, pecch si vuje state cc, doppo tre ghjuorne nce spartimmo nata vota.
MICHELE: Dice buono. Conc, meglio che stammo sule.
CONCETTA: E allora nun facite chiacchiere, nun facite ridere la gente.
FELICE: E chesto manco p essere, pecch cc, ritenete, si nun facimmo ridere la gente, guajo pe nuje! (Al pubblico.)
(Cala la tela.)

Fine dellatto quarto

Fine della commedia

Potrebbero piacerti anche