Bez on Cane
7Mowe
IROASHaS
SHSABASe
ARN ta eaisAlberto Longoni nasce a Milano il 24 agosto 1921
ESPOSIZIONI PERSONALI
1954 Zurigo
1954 Parigi
1955 Kopenhagen
1956 Milano
1956 Zurigo
1956 Milano
1957 Milano
1959. Zurigo
1959 Parigi
1980 Lubecca
1961 Milano
1962 Zurigo
1962 San Gallo
1986 Zurigo
1967 Varsavia
1987 Lecco
1968 Briga
1968 Vieste
1968 Marina di Grosseto
1968 Zurigo
1969 Briga
1970 Aranno
1970 Omegna
1970/71 Zurigo
1971 Milano
1971 Lugano
ILLUSTRATORE
Gioco delle Perie di Vetro
i R. Hesse:
Pinocchio di Collodi
1 Decamerone di Boccaccio
(non pubbiicato)
Bacco in Toscana di Red
The Course of the Dragons
Gold
Galleria Palette
Galleria De L'Odeon
Nordisk Kunsthadel
Galleria dol Fiore
Galleria Palette
Galleria Totti
Galleria Blu
Galleria Palette
Galleria A.C.
Overbeckgeselischaft
Galleria La Muffola
Galleria Palette
Kunstmuseum der Stadt
Galleria Palette
Galleria Szpilki
Galleria Stefanoni
Galleria Zur Matze
Galleria Cantini
Galleria del Comune
Galleria Palette
Galleria Zur Matze
Palazzo di Aranno (Svizzera)
Portico d’Arte Omegna
Galleria Palette
‘Studio de! Beccaro
Galleria Boni + Schubert
ed. Mondadori, Milano, 1956
od. Vallardi, Mitano, 1963
{rad in francose nei 1969/70
trad, in flammingo
4, Lucini, Milano
ed. Doubleday, New York, 1960
Malla Gastronomica
W tagliapietre
tf story Giovanni Fidel
‘AUTORE ILLUSTRATORE
20 Disegni di Alborto Longoni
La cronaca di un trombone
Lastoria di un soldato
Milano 1953
Lecco 1955
Suzzara 1953
Roma 1058
Surzara 1957
Tolentino 1965
Bd (Cecosiovacchia)
Bratislava (Cocoslovacchia)
1987
Cracovia (Polonia) 1968,
‘San Remo 1969
CCracovia (Polonia) 1970
Sassari 1971
ed. Del Ponte, Milano, 1968
(0d, Emme, Milano, 1970
{tadotto in inglese nel 1970
ed. Doubleday, Now York, 1971
presentati da Ernesto N. Rogers
4. Galleria del Flore, Milano,
1956
64. Buchergiide, Zurigo, 1960
ed. Bassoll, Milano, 1987
ed, Reust Propaganda, Zurigo
‘968
4. Glorgio Lucin|, Milano, 1968
ed. Cerastico, Milano, 1870
ed. Gratica Uno, Milano, 1971
Premio Trieste per la caricatura
41° premio Manifesto Gran
Premio dell Autoaromo di) Monza
(a cura dell’Automoblle. Club
Maliano)
4? promio por it blanco-nero alla
6.a Quinquennale di Lecco
Premio acquisto per i!
bianco-nero
Premio acquisto concorso
Adamo. Mickiewicz»
Premio acquisto per i!
blanco-nero
Diploma d'onore premio
Internazionale
Menzione d’onore most
Internazionale Libro
Monzione donors mostra
Internazionale Libro Ragazzi
Premio LOT 2 Biennale
Internazionale Grafica
‘Targa Comune di San Remo al
22° Salone Intornazional
ell Umer
VI Mostra Nazionale della Grae
ca - Premio acquisto Banco di
SardegnaNon credo proprio che sia il caso di presentare Longor
disegnatore. Perfezione tecnica, inventiva, umanita,
zione di un mondo che & suo ma anche di tutti noi: qualita
— da Milano, Roma, Parigi, Londra, Zurigo, Mo-
aco, Kopenhagen, Varsavia, New York — sono state illu-
strate ed esaltate dai critici pid esigenti e dal pubblico pit
qualificato.
Scriveva Ernesto N. Rogers: «Ad un certo punto... nomino
Grosz e Steinberg: non & con I'intento di fare impossibili,
Inutilie, forse, dannose gerarchie tra essi e Longoni: ma
solo per stabilire certe coordinate nel tentativo di situare
quest'ultimo nella sua posizione originale».
Intanto ha posto Longoni sullo stesso piano di
grandi disegnatori dei nostri tempi,
‘Se, dunque, il Longoni disegnatore non @ pit) da scoprire,
da interpretare, c’é un altro Longoni — nuovo, forte, ecce-
zionale — da far conoscere: il Longoni acquarellista. Non
@ certo scomparso II disegnatore, Anzi. Ma @ un altro Lon-
goni. A parte la tecnica che @ veramente nuova e rappre-
ue fra i pid
senta il risultato di una ricerca che @ durata anni — tro-
viamo un artista che non guarda pid gli altri, non osserva
iu una umanita sofferente che egli interpreta in una chia~
ve simpaticamente umorista (ed il simpaticamente ha un
significato essenzialmente etimologico). Longoni negli ac-
quarelli interpreta Longoni. interpreta un uomo che ha sot-
{erto, che soffre, che riporta sulla carta le sue sensazioni,
i suoi dolori, le sue delusioni, i suoi sogni. Che sono poi le
sensazioni, i dolori, le delusioni, | sogni di tutti noi
Guardate I'acquarelio «Nella stanza»: quelle lettere dure, In
Uun’audacissima riproduzione gratica, in una stanza creata
dalla fantasia. Duro il disegno nelt'intreccio delle lettere
(corpi) ma incredibilmente doice, sognante |I'atmosfera,
Longoni sotfre tutte le delusioni dell'uomo: @ le trasforma
pittoricamente in dolore-gioia. Gioia del sogno, gioia del
desiderio, dolore della realta. Nel disegno realta collettiva,
nel'acquarello realta dell'uomo. Dell'uomo solo, Un di-
‘scorso che si dovra riproporre,
LUIGI BARBIERImostra personale del pittore Alberto Longoni dal 19 agosto 1971
boni-schubert
lugano, riva paradiso 24 tel, 543747 - orario feriale e festivo 15-19 giovedi anche 21-23 (lunedi chiuso)