Sei sulla pagina 1di 2

III DOMENICA DI AVVENTO

ANNO B - 14 DICEMBRE 2014


----------------------------------------VANGELO - Giovanni 1,6-8.19-28
La figura di Giovanni Battista, che ci accompagna in questo tempo di
Avvento, ci aiuta a riconoscere Ges come luce che si manifesta in
mezzo a noi.
Giovanni si presenta come testimone di Ges-luce, come voce che
annuncia un tempo di preparazione alla venuta del Messia.
Il Battesimo, che la gente riceve da Giovanni, segno di accettazione e
di impegno ad accogliere e seguire Ges, il Messia che sta per venire.
Linvito del Battista oggi rivolto a noi, perch le tante luci che si
accendono in questi giorni che precedono il Natale non ci distraggano e
non nascondano la sola vera luce, che Ges.
Secondo voi, perch i Giudei chiedono a Giovanni chi ?
Essi vogliono sapere se il Messia.
Quelluomo li incuriosisce.
Perch gli chiedono se Elia o il Profeta?
Probabilmente i ragazzi non sanno rispondere alla domanda. Se
necessario, spiega che nellAntico Testamento viene detto che Elia e il
Profeta (questo appellativo viene dato a Mos) dovranno tornare, e che
la loro venuta annuncer quella del Messia. Perci i Giudei si chiedono
se Giovanni Battista, che non il Messia, non sia Elia o Mos.
Che cosa risponde Giovanni?
Lasciare che i fanciulli si ricordino ci che dice il Vangelo:
Giovanni non la luce, ma la annuncia,
una voce che grida,
annuncia qualcuno che viene ed pi grande di lui.
Giovanni Battista sa bene chi , non vuole prendere il posto di un altro.
Egli non vuole credersi il Messia, un personaggio pi importante di
quello che egli in realt.
Ci insegna a stare al nostro posto.

Noi possiamo dire come lui: Io non sono il Messia, non sono Elia o
Mos, non sono il Papa, ma devo annunciare che Ges in mezzo a
noi.
CERCHIAMO E SOTTOLINEIAMO LE PAROLE IMPORTANTI

giovanni
testimone
Luce
Cristo (=Messia)
Elia
Profeta
Voce
N. B.: Domenica 21, alle ore 15, i bambini sono invitati in Chiesa per
la benedizione dei Ges bambini che hanno nel loro presepe.
Dopo la benedizione e i vari momenti di riflessione organizzati dai
gruppi omogenei, sul piazzale, lanceremo la mongolfiera con i vari
biglietti, preparati dai ragazzi, con i vari messaggi di pace.
Nel vostro cassetto troverete i biglietti dove scrivere il messaggio.
I biglietti sono e devono essere, di carta leggera per non appesantire la
mongolfiera.

Potrebbero piacerti anche