PARTE PRIMA
PARTE SECONDA
PARTE PRIMA
1.
1.2
Venezia
La ricchezza di Bruges era per poca cosa rispetto a quella di Venezia 1 che dalla
fine del 1300 si era
affermata come il centro economico pi importante
dEuropa ,nel xv secolo era il maggiore porto di importazione e esportazione.
Tuttavia nel 1379 Genova aveva corso un grave pericolo, infatti i genovesi si
erano alleati con Austria e Ungheria e avevano assediato il Golfo di Venezia.
Solo dopo un anno di assedio, Venezia costru una flotta di emergenza per
contrastarli e gli e fece firmare la pace di Torino.
1 Detta la Serenissima
GALERE DA MERCATO:
iniziarono ad essere
costruite dallArsenale, in
alternativa alle Galere da
combattimento, rispetto alle
quali erano pi solide e
grosse (peso tra 100 e 300
tonnellate), navigavano a
vela e usavano i remi solo
per uscire ed entrare dai
porti.
2 La cui agricoltura si concentra su un solo prodotto e si coltiva non per il sosentamento della
regione,ma per esportare
3 Cantiere navale dello Stato
Sono , regolari in direzione e costanti in intensit, appartenenti alla cio alla cella di circolazione atmosferi
Nel 1510 conquistano Goa, Ormuz ( allentrata del Golfo Persico) , malacca
( Punta settentrionale della penisola indo-cinese) e le Isole Molucche. Erano tre
le flotte da gestire per controllare loceano indiano: una stazionava nelloceano
stesso per tenere sotto controllo la concorrenza musulmana e due facevano la
spola tra Lisbona e lIndia, una volta importando le merci acquistate e laltra
esportando quelle da vendere. I profitti per il Portogallo erano altissimi, ma
anche i costi, quindi, se inizialmente il tutto era finanziato dalla corona, ci si
accord poi con grandi compagnie finanziarie tedesche, fiorentine e genovesi
che col lor capitale partecipavano ai traffici. Si decise inoltre di non vendere
pi a Lisbona ma ad Anversa, porto fiammingo che era in forte ascesa e stava
surclassando Bruges.
VASCO DA GAMA
BARTOLOME
U
DIAS
3. LAscesa di Anversa
Tra le importanti famiglie tedesche al centro dellascesa di Anversa, vi erano i
Fugger, banchieri che si erano arricchiti prestando denaro agli Asburgo 5, i quali,
per i troppi debiti ,dovettero cedere ai Fugger le miniere dargento del Tirolo, le
uniche conosciute in Europa prima del Nuovo Mondo. Essi iniziarono a portare i
metalli che prima andavano a Venezia, ad Anversa, e questo pi i mercati arabi
danneggiati dalle conquiste portoghesi, misero la Serenissima in crisi, e fu questo
che segn lascesa di Anversa. Il porto non era solo un grande centro di scambio
tra prodotti orientali e argento, ma i portoghesi iniziarono ad acquistare legno,
pece e canapa il cui monopolio era della lega Anseatica. Dal XVI secolo si fece
agguerrita anche la concorrenza dei marinai olandesi che nel 1512 avevano
ottenuto dal sovrano danese di poter passare il Sund 6. Inoltre, dopo la
colonizzazione del Nuovo Mondo, vi fu una grande affluenza di spagnoli che
compravano manufatti europei da esportare. Anversa faceva parte dei territori
del Duca di Borgogna che comprendeva Fiandre, Lussemburgo, Ducato di
Barbante e contee di Olanda e Zelanda. La Borgogna era per divisa dai territori
del nord dalla Lorena, cos il duca Carlo il Temerario, nel 1477 prov a
conquistarla, ma rest ucciso a Nancy.
PARTE SECONDA
4. LITALIA E LA PACE DI LODI
In Italia nel 1400,il panorama geo-politico si era semplificato, il territorio era infatti
diviso in stati-regionali i cui principali erano: Ducato di Milano, di Savoia, repubblica
di Venezia, di Firenze, regno di Napoli e Stato della Chiesa, essi erano in continua
lotta ma nessuno ere in grado si sopraffare gli altri, quindi alla fine essi firmarono,
nel 1454,la Pace di Lodi.
4.1 I Medici
La repubblica di Firenze dal 1434 fu governata dai Medici , banchieri e mercanti che
avevano un vero e proprio impero finanziario e commerciale, anche grazie al
monopolio dellallume concessogli dal pontefice. Essi erano guidati da Cosimo il
vecchio, il quale non si fece mai eleggere signore ma controllava ugualmente la
citt: il suo era un dominio indiretto, esso infatti metteva i suoi collaboratori in tutti
i centri decisionali della citt. Dal 1469-92 Lorenzo de Medici che verr ricordato
come il Magnifico guid Firenze, e si pose come obiettivo che nessuno stato
diventasse tanto potente da poter attaccare gli altri.
10
GEROLAMO DI SAVONAROLA
MAPPA
CONCETTUALE:
<iframesrc="https://bubbl.us/view/2600ef/4ccac0/24Gv2URpy.MjQ&r=995489984/"
width="600" height="400"></iframe>
11
6. LA
NASCITA
DELLA
POTENZA
SPAGNOLA
Dopo la sconfitta a Nancy nel 1477 Maria di
Borgogna si offr in sposa al Duca
Massimiliano dAsburgo. Gli Asburgo si erano
sempre occupati della regione Danubiana,
ma col matrimonio si trovarono in aperta
competizione con la Francia e iniziarono
allora a tessere alleanze in tutta Europa
tramite dei matrimoni combinati. Dest
particolare interesse negli Asburgo,
soprattutto la Spagna.
Infatti una nuova potenza si affiancava alla Francia. La Spagna era il frutto
dellunione del regno di Castiglia e di quello di Aragona siglata nel 1469 dal
matrimonio di Ferdinando dAragona e Isabella di Castiglia. I due sovrani si fecero
garanti di una fede cattolica rigorosa e pura (istituirono infatti lInquisizione nel
1480) essi completarono inoltre la reconquista spagnola nel 1492. La ricchezza
della spagna proveniva dalle 3mln di pecore che ogni anno praticavano la
transumanza e che producevano la pregiata lana merino.
12
GIOVANNI II
MANUELE I
SOVRANO DAL
1495 FINO AL
1421 ,FINANZIA
LA SPEDIZIONE
DI VASCO DA
GAMA
SOVRANO DAL
1481 AL 1421,
FINANZIA LE
PRIME
SPEDIZIONI
FONTI UTILIZZATE:
libri: Chiaroscuro 1,ed. Sei, F.M. Feltri.
LE ESPLORAZIONI PORTOGHESI,DA
MADERA FINO A CALICUT.
Siti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale
http://balbruno.altervista.org/index-243.html
13
14