Sei sulla pagina 1di 14

LUDOVICA DETTIN LICEO G BRTOZU AS 2014/2015

Le Grandi potenze europee del XV secolo


e le lotte per la supremazia commerciale.
Dallegemonia di Venezia ,fino allascesa dei portoghesi, passando per
lotte e alleanze che cambieranno il panorama geopolitico europeo .

PARTE PRIMA

PARTE SECONDA

1.Le potenze marinare della fine del 300


1.2 Venezia
2.I Portoghesi nelle Indie
2.1La presa dellOceano Indiano
3. Lascesa di Anversa

4.LItalia e la Pace di Lodi


4.1 I Medici
5.Carlo VIII e Savonarola
6.La nascita della potenza spagnola

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

PARTE PRIMA
1.

LE POTENZE MARINARE ALLA FINE DEL TRECENTO


1.1.
Nel 1300 le grandi potenze commerciali erano solamente
Genova e Venezia. Venezia commerciava
gi con le regioni tedesche
produttrici di fustagno grazie ai valichi aperti nelle alpi, mentre Genova nel
1277 inizi a commerciare col porto fiammingo di Bruges. Il port entr in un
grande momento di splendore e crescita demografica anche grazie alla
costituzione della lega dellHansa che era formata dalle citt marinare che si
affacciavano sul Baltico e che commerciavano con Svezia, Russia e Norvegia. Le
merci passavano
da
Lubecca,
KOGGE: grandi navi da
Amburgo Londra e
trasporto costruite per la
infine arrivavano
a Bruges.
prima volta dalla lega

Anseatica , erano tozze e


robuste , con scafo rotondi
e prive di remi, adatte a
tempeste oceaniche e

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

1.2

Venezia
La ricchezza di Bruges era per poca cosa rispetto a quella di Venezia 1 che dalla
fine del 1300 si era
affermata come il centro economico pi importante
dEuropa ,nel xv secolo era il maggiore porto di importazione e esportazione.
Tuttavia nel 1379 Genova aveva corso un grave pericolo, infatti i genovesi si
erano alleati con Austria e Ungheria e avevano assediato il Golfo di Venezia.
Solo dopo un anno di assedio, Venezia costru una flotta di emergenza per
contrastarli e gli e fece firmare la pace di Torino.

1 Detta la Serenissima

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

A Venezia i mercanti tedeschi operavano sotto stretta sorveglianza dello Stato


che gli impediva di partecipare attivamente al commercio con lOriente
obbligandoli a servirsi dei mercanti veneziani come tramite. La potenza di
Venezia era data in larga parte dalle colonie a monocultura 2 dellEgeo (Cipro,
Candia e Corf)e dallArsenale 3 che dal 1328,oltre alle veloci Galere da
combattimento, inizi a produrre anche navi adibite al solo commercio: le
galere da mercato. Anche se erano in uso ai mercanti, esse rimanevano
propriet dello Stato che organizzava ogni anno spedizioni nellAtlantico a
Bruges e Londra, verso il Levante e in Barberia (Africa Settentrionale) dove
Venezia prendeva loro necessario a pagare le spezie, infatti era proprio grazie
al monopolio di esse che la citt era cos ricca. Nei primi 30 anni del 1400,
Venezia inizi a espandersi territorialmente conquistando Bergamo, Padova,
Verona e Brescia. Allinizio del 1500 per loccupazione di alcuni territori in
Romagna suscitarono la reazione di papa Giulio II che appoggiato da re di
Francia , Spagna e Imperatore tedesco, sconfissero la Serenissima nella
battaglia di Agnadello (1509) e Venezia dovette rinunciare allespansione.
Intanto gli Ottomani avevano spazzato via le prospere colonie genovesi in
Oriente, area nella quale invece Venezia decise di scendere a patti con i turchi,
e abbandon ogni velleit di crociata.

GALERE DA MERCATO:
iniziarono ad essere
costruite dallArsenale, in
alternativa alle Galere da
combattimento, rispetto alle
quali erano pi solide e
grosse (peso tra 100 e 300
tonnellate), navigavano a
vela e usavano i remi solo
per uscire ed entrare dai
porti.

2 La cui agricoltura si concentra su un solo prodotto e si coltiva non per il sosentamento della
regione,ma per esportare
3 Cantiere navale dello Stato

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

Sono , regolari in direzione e costanti in intensit, appartenenti alla cio alla cella di circolazione atmosferi

2. I PORTOGHESI NELLE INDIE


Il Portogallo nel 1523 aveva completato la reconquista 4e furono istituiti
commerci con Inghilterra e Fiandre e la monarchia promosse la nascita di
nuovi cantieri navali: nacque la caravella, imbarcazione con due vele
quadrate(sfruttavano il vento in poppa) e una vela latina triangolare che
rendeva la nave molto manovrabile. La monarchia inizi una grande
esplorazione dellAtlantico:
Nel 1420 fu occupata Madera
1471 si supera lEquatore
1482 Diego Cam scopr la foce del fiume Congo
Grazie e ci ,i portoghesi entrarono in contatto con leconomia dellafrica nera,
essi importarono in patria polvere doro,avorio, pepe di cattiva qualit e
schiavi, Lisbona divent il primo grande mercato di manodopera servile che
per il momento venne usato per lavori domestici e non per lagricoltura.
Questo spinse la corona a finanziare nuove spedizioni :
Nel 1487 Bartolomeu Dias doppi la punta meridionale dellAfrica (Capo di
Buona Speranza)
Nel 1497 poi Vasco Da Gama arriv sul lato orientale dellAfrica dove assold
piloti musulmani e si fece guidare fino alle Indie , dove approd a Calicut. Si
riemp di pepe e cannella e nel 1499 torn in patria.
2.1
La presa dellOceano Indiano
Il commercio era per monopolizzato dagli arabi nelle Indie che commerciavano
con i raffinati principi indiani, che consideravano gli europei rozzi e sporchi,
dunque i portoghesi si accorsero subito che si sarebbero dovuti imporre con la
forza poich non potevano competere con gli arabi offrendo merci di migliore
qualit. Le spedizioni dopo quella di Da Gama erano quindi munite di navi da
guerra e artiglieria:
Nel1509 i portoghesi sconfissero la flotta egiziana mandata a cacciarli a largo
di Diu

4 Cacciata dei musulmani dal paese

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

Nel 1510 conquistano Goa, Ormuz ( allentrata del Golfo Persico) , malacca
( Punta settentrionale della penisola indo-cinese) e le Isole Molucche. Erano tre
le flotte da gestire per controllare loceano indiano: una stazionava nelloceano
stesso per tenere sotto controllo la concorrenza musulmana e due facevano la
spola tra Lisbona e lIndia, una volta importando le merci acquistate e laltra
esportando quelle da vendere. I profitti per il Portogallo erano altissimi, ma
anche i costi, quindi, se inizialmente il tutto era finanziato dalla corona, ci si
accord poi con grandi compagnie finanziarie tedesche, fiorentine e genovesi
che col lor capitale partecipavano ai traffici. Si decise inoltre di non vendere
pi a Lisbona ma ad Anversa, porto fiammingo che era in forte ascesa e stava
surclassando Bruges.

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

VASCO DA GAMA

BARTOLOME
U
DIAS

Dom Vasco da Gama, spesso erroneamente alla spagnola de


di della
Vidigueira
settembre
1469
Nato inGama,
Portogalloconte
nel 1450,
sua vita e
si vicer
sa poco odelle
quasiIndie
niente.Orientali
Sappiamo (Sines,
per certo 3che
nacque
Cochin,
dicembre
1524),ed esploratori
stato un tra
esploratore
portoghese,
primo
europeo a
in una ricca
famiglia24
portoghese
di marinai
i quali ricordiamo
Dinis Dias
che guid
navigare
direttamente
fino
in
India
doppiando
Capo
di
Buona
Speranza.All'inizio
del
alcune spedizioni lungo le coste dellAfrica settentrionale e che intorno al 1440 aveva raggiunto Capo
Verde. Nella
sua giovent,
frequent
gli studi
di matematica
astronomia all'universit
di
XV secolo,
la scuolaDias
di navi
di Enrico
il Navigatore
aveva ecircumnavigato
le coste dell'Africa
al servizio
Lisbona;
inoltre
servportoghese.
come militare
nellaalfortezza
di So Jorge
Da Mina.
In et
adulta
diventnella ricerca
della
corona
Intorno
1460 il profilo
della sua
missione
andava
mutando
cavaliere
della
corte
e
successivamente
comandante
della
nave
da
guerra
So
Cristvo,
che fu dell'Africa.
la
dell'agognata Rotta delle spezie, un passaggio per l'India intorno alla punta meridionale
Un
caravella
con
la
quale
egli
comp
i
suoi
viaggi
sulle
coste
atlantiche
dellAfrica.
successo di questo progetto avrebbe permesso di poter fare a meno dell'intermediazione di commercianti
Dei suoiarabi,
viaggi
ne ricordiamo
Il primo,
nonch
il pi
egli fece,
permise
persiani,
turchi e tre.
veneziani,
che
gravava
sul importante
prezzo delleche
spezie
orientali
comediiltrovare
pepe, la noce
una nuova
rotta
per
le
Indie,
fu
quello
che
comp
nel
1487
e
che
termin
sedici
mesi
pi
tardi
nel
moscata e i chiodi di garofano.Verso la fine del secolo, questa ricerca stava giungendo a compimento.
dicembre del 1488 dopo aver raggiunto e doppiato il Capo di Buona Speranza per la prima volta nella
Nel 1488 Bartolomeo Diaz era riuscito a raggiungere il Capo di Buona Speranza, mentre Pero da
storia dell'Europa. Il secondo quello che svolse nel 1497 accompagnando Vasco da Gama fino al
aveva viaggiato
terra fino
a Calicut,
possibili
fonti di approvvigionamento
di
Capo diCovilh
Buona Speranza
per poiper
lasciarlo
continuare
da esplorando
solo fino alle
Indie. Lultimo,
nel quale
spezie
sul subcontinente
indiano. Non rimaneva
che unire
i due segmenti del viaggio.Questo compito fu
naufrag
perdendo
la vita, fu accompagnando
Pedro Alvarez
Cabral.
inizialmente affidato a Estvo da Gama, il padre di Vasco; ma questi mor prima di poter affrontare il
viaggio.
figlio avesse
allora
menoper
di le
trent'anni,
i servigi
al Re di
Manuele I
Bartolomeo
DiasNonostante
mor il 25 il
maggio
del 1500,
onorato
sue scoperte
e perresi
i servigi
resiPortogallo
alla
la Costa
sembrano
averlo
qualificato
abbastanza
da incaricarlo
della
Coronalungo
portoghese
ched'Oro
lo aveva
insignito
del titolo
di Cavaliere
dellOrdine
Militare
del missione
Cristo. al posto del
pi anziano Bartolomeo Diaz.Da Gama lasci Lisbona l'8 luglio 1497 sulla sua ammiraglia, la nave So
Gabriel (120 t), accompagnata dalla So Rafael (100 t) sotto il comando di Nicolao Coelho e dalla
Santa F sotto il comando del fratello Paulo da Gama, una nave da carico e un equipaggio di 150
uomini.Fu il primo capitano nella storia a scegliere di distaccarsi nettamente dalla costa per poter
sfruttare venti migliori. Si inoltr nell'Atlantico occidentale, tra l'altro senza trovare le zone pi adatte
alla navigazione a vela. Accompagnato da Bartolomeo Diaz fino al Capo di Buona Speranza prosegu da
solo, circumnavigandolo a novembre. A Natale pass come primo europeo le coste del Natal, da lui cos
chiamato. Il 7 aprile 1498 raggiunse Mombasa, i cui commercianti arabi tentarono di sabotare il suo
viaggio. Da l Gama riusc ad arrivare a Malindi, allora in feroce concorrenza con Mombasa. Il sultano
di Malindi accolse i nemici dei suoi nemici a braccia aperte e gli mise a disposizione un famosissimo
esperto navigatore - lo Yemenita Ahmad b. Majid al-Najdi - che lo aiut con grande perizia per condurlo
senza problemi fino all'attuale stato del Kerala, in India. Il 20 maggio 1498 sbarc a Calicut (nome della
citt di Kozhikode) nel Malabar, sulla costa sud-occidentale del subcontinente indiano. Per la prima volta
una nave europea era approdata in India.Seguirono difficili negoziati con lo Zamorin (principe),
continuamente avversati dai mercanti arabi residenti, per arrivare alla conclusione di un trattato
commerciale. Dopo mesi di sforzi diplomatici da Gama ottenne una concessione e ripart l'8 ottobre,
lasciandosi dietro alcuni dei suoi uomini con l'incarico di stabilire un insediamento commerciale.Al suo
ritorno a Lisbona, il 9 settembre 1499, venne accolto trionfalmente come l'uomo che aveva portato a
compimento un progetto iniziato ottant'anni prima, ed insignito del titolo di "Ammiraglio dell'Oceano
Indiano".
7

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

3. LAscesa di Anversa
Tra le importanti famiglie tedesche al centro dellascesa di Anversa, vi erano i
Fugger, banchieri che si erano arricchiti prestando denaro agli Asburgo 5, i quali,
per i troppi debiti ,dovettero cedere ai Fugger le miniere dargento del Tirolo, le
uniche conosciute in Europa prima del Nuovo Mondo. Essi iniziarono a portare i
metalli che prima andavano a Venezia, ad Anversa, e questo pi i mercati arabi
danneggiati dalle conquiste portoghesi, misero la Serenissima in crisi, e fu questo
che segn lascesa di Anversa. Il porto non era solo un grande centro di scambio
tra prodotti orientali e argento, ma i portoghesi iniziarono ad acquistare legno,
pece e canapa il cui monopolio era della lega Anseatica. Dal XVI secolo si fece
agguerrita anche la concorrenza dei marinai olandesi che nel 1512 avevano
ottenuto dal sovrano danese di poter passare il Sund 6. Inoltre, dopo la
colonizzazione del Nuovo Mondo, vi fu una grande affluenza di spagnoli che
compravano manufatti europei da esportare. Anversa faceva parte dei territori
del Duca di Borgogna che comprendeva Fiandre, Lussemburgo, Ducato di
Barbante e contee di Olanda e Zelanda. La Borgogna era per divisa dai territori
del nord dalla Lorena, cos il duca Carlo il Temerario, nel 1477 prov a
conquistarla, ma rest ucciso a Nancy.

5 Duchi dAustria tra i quali si eleggeva lImperatore


6 Stretto che separa Danimarca da Norvegia e immette nel mar Baltico
8

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

PARTE SECONDA
4. LITALIA E LA PACE DI LODI
In Italia nel 1400,il panorama geo-politico si era semplificato, il territorio era infatti
diviso in stati-regionali i cui principali erano: Ducato di Milano, di Savoia, repubblica
di Venezia, di Firenze, regno di Napoli e Stato della Chiesa, essi erano in continua
lotta ma nessuno ere in grado si sopraffare gli altri, quindi alla fine essi firmarono,
nel 1454,la Pace di Lodi.
4.1 I Medici
La repubblica di Firenze dal 1434 fu governata dai Medici , banchieri e mercanti che
avevano un vero e proprio impero finanziario e commerciale, anche grazie al
monopolio dellallume concessogli dal pontefice. Essi erano guidati da Cosimo il
vecchio, il quale non si fece mai eleggere signore ma controllava ugualmente la
citt: il suo era un dominio indiretto, esso infatti metteva i suoi collaboratori in tutti
i centri decisionali della citt. Dal 1469-92 Lorenzo de Medici che verr ricordato
come il Magnifico guid Firenze, e si pose come obiettivo che nessuno stato
diventasse tanto potente da poter attaccare gli altri.

LA CONGIURA DEI PAZZI


Nel 1469 Firenze era retta da Lorenzo e Giuliano de Medici. Essi furono vittime nel
1478 di una congiura, detta dei Pazzi poich venne attuata dalla famiglia dei Pazzi
per lappunto, in stretta alleanza con Papa Sisto IV. Il Pontefice ,che aveva gi
favorito i Pazzi di fronte ai Medici,togliendo agli ultimi le miniere dellallume a
favore dei primi, voleva impadronirsi dei territori fiorentini perch finissero sotto il
controllo di suo nipote Girolamo Riario. Si pensa la congiura fosse nata quando il
ricchissimo padre della moglie di Giovanni de Pazzi mor lasciando tutto in eredit
alla figlia e cos facendo, avrebbe arricchito enormemente i Pazzi stessi. Lorenzo
infatti, perch questo non avvenisse, eman una legge retroattiva spostando lasse
ereditario sul parente maschio pi stretto del morto, in questo modo,la moglie di
Giovani de Pazzi non eredit, e Lorenzo evit cos un enorme arricchimento della
famiglia avversaria. Da qua,Jacopo e Francesco de Pazzi, con Francesco Salviati e
alcuni esterni incaricati dal Papa, progettarono la congiura. Sabato 25 Aprile 1478,
si sarebbe dovuto tenere un banchetto in una villa dei Medici per festeggiare
lelezione a cardinale di Raffaele Riario. Girolamo Riario e Jacopo de Pazzi avrebbero
dovuto,durante il banchetto, avvelenare le pietanze dei due fratelli, ma Giuliano
non si present per indisposizione e la congiura venne rimandata al giorno
successivo. Domenica 26 Aprile 1478, Lorenzo e Giuliano si recarono alla messa
officiata da Raffaele Riario in Santa Maria del Fiore: lincaricato delluccisione di
Lorenzo,Gian Battista de Montesecco,si rifiut di compiere latto in luogo consacrato
e fu cos sostituito da due preti: Stefano da Bagnone e Antonio Maffei. Il sicario
assegnato a Giuliano era invece Bernardo Bandini. Al momenotodellelevazione,
inizi la vera e propria congiura: mentre Giuliano mor subito sotto le pugnalate di
Bandini, Lorenzo riusc a scappare e salvarsi. La congiura non ebbe leffetto che i
Pazzi e il Papa si aspettavano: il popolo si accan contro i congiurati e i palleschi in
due giorni giustiziarono Francesco de Pazzi,Francesco Salviati, Renato e Jacopo de
Pazzi. Montesecco confess tutto il progetto della congiura sotto tortura e poi venne
impiccato. Bandini tent una breve fuga a Costantinopoli, ma fu trovato e impiccato
anche lui.
9

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

Lorenzo de' Medici, detto Lorenzo il


Magnifico (Firenze, 1 gennaio 1449 Firenze, 9 aprile 1492), stato
un politico, scrittore, mecenate e umanista italiano, signore di Firenze
dal 1469 alla morte, appartenente alla dinastia dei Medici.Ebbe come
maestri i pi illustri umanisti del tempo. Poco pi che sedicenne,
partecip in modo attivo alla vita politica come membro del Consiglio
dei Cento. Egli mantenne apparentemente in vita le istituzioni
repubblicane, affidando in realt a persone fidate una rete sempre pi
ampia di pubblici uffici. Riusc sempre a conservare il favore del popolo.
Specialmente dopo la congiura dei Pazzi (26 aprile 1478) il trapasso dei
poteri alla signoria divenne pi rapido. I congiurati ferirono Lorenzo che
per riusc a scamparla; in seguito le rappresaglie furono condotte
spietatamente tanto che i congiurati vennero tutti giustiziati; infine il
Papa scomunic il Magnifico, rimasto ormai solo a capo del suo partito
e della sua citt. Stretta alleanza con Ferdinando I d'Aragona, re di
Napoli, e con la Repubblica di Siena, Sisto IV mosse guerra a Firenze
che in quel momento era alleata con Venezia e Milano.
Nel 1479 le truppe fiorentine furono sconfitte a Poggio Imperiale;
Lorenzo, ricorrendo alla consueta abilit diplomatica, riusc a staccare il
re di Napoli dall'alleanza col Papa recandosi personalmente alla corte
aragonese. Salutato come "salvatore della patria" , non si lasci
sfuggire l'occasione di indebolire ulteriormente l'apparato
repubblicano, istituendo anche il Consiglio dei Settanta, composto per
la gran parte da membri del partito mediceo. Da questo momento,
grazie alla politica laurenziana, ci sar equilibrio tra i vari stati italiani.
Anche nel prosieguo della storia italiana, Lorenzo sar definito dal
Macchiavelli "l'ago della bilancia intra i principi italiani", proprio per

10

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

5. CARLO VIII E SAVONAROLA


Nel 1494, Carlo VIII di Valois,re di Francia, arriv nella penisola italiana con un
grande esercito. Gli stati al nord lo lasciarono passare, cos egli entr senza
difficolt a Roma e poi nel regno di Napoli. Nel 1495 per, il ducato di Milano, la
Repubblica di Venezia, lo Stato della Chiesa, la Spagna e lImperatore si unirono
per cacciare Carlo dalla penisola che vedendosi accerchiato batt in ritirata. La
discesa del re di Francia aveva per segnato le coscienze degli italiani che lo
interpretarono come un castigo divino, in questo clima di esaltazione religiosa,
Firenze rovesci la signoria di Piero de Medici e un frate domenicano, Gerolamo di
Savonarola, si assunse il compito di guidare la neonata repubblica. Egli predic
labbandono di gioco dazzardo, di lussuria e usura, oltretutto egli denunci
latteggiamento corrotto e immorale di Papa Alessandro VI e per questo venne
scomunicato e in seguito bruciato come eretico nel 1498 dagli stessi fiorentini che
temevano di ricevere la stessa sorte.
CARLO VIII

GEROLAMO DI SAVONAROLA

MAPPA

CONCETTUALE:
<iframesrc="https://bubbl.us/view/2600ef/4ccac0/24Gv2URpy.MjQ&r=995489984/"
width="600" height="400"></iframe>

11

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

6. LA
NASCITA
DELLA
POTENZA
SPAGNOLA
Dopo la sconfitta a Nancy nel 1477 Maria di
Borgogna si offr in sposa al Duca
Massimiliano dAsburgo. Gli Asburgo si erano
sempre occupati della regione Danubiana,
ma col matrimonio si trovarono in aperta
competizione con la Francia e iniziarono
allora a tessere alleanze in tutta Europa
tramite dei matrimoni combinati. Dest
particolare interesse negli Asburgo,
soprattutto la Spagna.
Infatti una nuova potenza si affiancava alla Francia. La Spagna era il frutto
dellunione del regno di Castiglia e di quello di Aragona siglata nel 1469 dal
matrimonio di Ferdinando dAragona e Isabella di Castiglia. I due sovrani si fecero
garanti di una fede cattolica rigorosa e pura (istituirono infatti lInquisizione nel
1480) essi completarono inoltre la reconquista spagnola nel 1492. La ricchezza
della spagna proveniva dalle 3mln di pecore che ogni anno praticavano la
transumanza e che producevano la pregiata lana merino.

12

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

GALLERIA IMMAGINILIMPERO PORTOGHESE

GIOVANNI II

MANUELE I
SOVRANO DAL
1495 FINO AL
1421 ,FINANZIA
LA SPEDIZIONE
DI VASCO DA
GAMA

SOVRANO DAL
1481 AL 1421,
FINANZIA LE
PRIME
SPEDIZIONI

ESPLORAZIONI PORTOGHESI DAL


1500.

FONTI UTILIZZATE:
libri: Chiaroscuro 1,ed. Sei, F.M. Feltri.

LE ESPLORAZIONI PORTOGHESI,DA
MADERA FINO A CALICUT.

Siti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

http://balbruno.altervista.org/index-243.html

13

LE GRANDI POTENZE EUROPEE DEL XV SECOLO E LE LEOTTE PER LA SUPREMAZIA


COMMERCIALE

14

Potrebbero piacerti anche