Quesito
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Pag.
Quesito
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Le aree del luogo di lavoro che normalmente non sono frequentate da personale ed ogni area dove
un incendio potrebbe svilupparsi senza preavviso, devono essere tenute libere da materiali
combustibili non essenziali.
I materiali combustibili possono essere depositati nelle vicinanze di luoghi dove si effettuano lavori di
saldatura o di taglio alla fiamma.
Realizzando gli impianti elettrici a regola darte si consegue lo scopo di ridurre le possibilit
dincendio.
La messa a terra di impianti, serbatoi ed altre strutture impedisce che su tali apparecchiature possa
verificarsi laccumulo di cariche elettrostatiche prodottesi per motivi di svariata natura.
La ventilazione naturale od artificiale di un ambiente dove possono accumularsi gas o vapori
infiammabili facilita l'insorgere di un incendio.
Ladozione di pavimenti ed attrezzi antiscintilla risulta indispensabile qualora negli ambienti di lavoro
venga prevista la presenza di gas, polveri o vapori infiammabili.
Al fine di prevenire un incendio gli impianti di distribuzione di sostanze infiammabili vengono dotati di
dispositivi di sicurezza di vario genere.
La segnaletica di sicurezza, riferita in particolare ai rischi presenti nellambiente di lavoro, una delle
misure di protezione.
Le misure di prevenzione incendi sono finalizzate alla riduzione della probabilit di accadimento di un
incendio.
La temperatura dinfiammabilit la temperatura minima alla quale i liquidi combustibili emettono
vapori in quantit tali da incendiarsi in caso dinnesco.
Durante il flash-over la temperatura dell'ambiente aumenta velocemente.
Viene indicata come "fase di incendio generalizzato" quella situazione in cui il materiale partecipa
nella sua totalit alla combustione.
Lesplosione il risultato di una rapida espansione di gas dovuta ad una reazione chimica di
combustione.
La temperatura di accensione o di autoaccensione la temperatura alla quale la miscela
combustibili-comburente inizia a bruciare spontaneamente in modo continuo senza ulteriore apporto
di calore o di energia dallesterno.
Il limite inferiore di infiammabilit la pi bassa concentrazione in volume di vapore della miscela al
di sotto della quale non si ha accensione in presenza dinnesco per carenza di combustibile.
I limiti di infiammabilit individuano il campo di infiammabilit allinterno del quale si ha, in caso
dinnesco, laccensione e la propagazione della fiamma nella miscela.
Laria teorica di combustione la quantit daria necessaria per raggiungere la combustione
completa di tutti i materiali combustibili.
Nellevoluzione dellincendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche: fase dignizione, fase
di propagazione, incendio generalizzato, estinzione e raffreddamento.
La fase di propagazione di un incendio caratterizzata anche dalla riduzione della visibilit a causa
dei fumi della combustione.
Per ottenere lo spegnimento dellincendio si deve ricorrere a uno o pi dei seguenti sistemi:
esaurimento del combustibile, soffocamento, raffreddamento.
Per ci che riguarda la sostanza comburente, un incendio, nella quasi totalit dei casi, viene
alimentato dallossigeno naturalmente contenuto nellaria.
Si definisce come soffocamento, ai fini dello spegnimento dellincendio, lallontanamento o la
separazione della sostanza combustibile dal focolaio dincendio.
Per lo spegnimento di un incendio normalmente si utilizza una combinazione delle operazioni di
esaurimento del combustibile, di soffocamento e di raffreddamento.
Si definisce come raffreddamento, ai fini dello spegnimento di un incendio, la sottrazione di calore
fino ad ottenere una temperatura inferiore a quella necessaria al mantenimento della combustione.
Le condizioni necessarie per avere una combustione sono: presenza del combustibile, presenza del
comburente e presenza di una sorgente di calore.
La combustione pu avvenire anche senza sviluppo di fiamme superficiali.
La separazione del comburente dal combustibile o la riduzione della concentrazione di comburente in
aria viene definita come soffocamento ai fini dello spegnimento di un incendio.
A seguito dell'incendio si sviluppano gas di combustione, fiamme, fumo e calore.
Lossido di carbonio (CO) un gas tossico.
I gas di combustione sono quei prodotti della combustione che rimangono allo stato gassoso anche
quando raggiungono raffreddandosi la temperatura ambiente di riferimento di 15C.
La produzione dei gas di combustione dipende dal tipo di combustibile, dalla percentuale di ossigeno
presente e dalla temperatura raggiunta nellincendio.
Il calore non la causa principale della propagazione degli incendi.
Le misure "di protezione" servono a ridurre le conseguenze dellincendio.
Pag.
Quesito
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Pag.
Quesito
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Pag.
Quesito
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Si ha laccensione diretta quando una fiamma, una scintilla o altro materiale incandescente entra in
contatto con un materiale combustibile in presenza di ossigeno.
Gli idrocarburi alogenati sono sostanze combustibili usate nellindustria.
Uno dei meccanismi di estinzione della polvere chimica il soffocamento.
Luso delle schiume controindicato sugli incendi di liquidi infiammabili.
Luso di impianti di estinzione ad idrocarburi alogenati vietato nei locali contenenti apparecchiature
elettriche.
La schiuma un agente estinguente che agisce per soffocamento e raffreddamento.
I prodotti della decomposizione delle polveri separano il combustibile dal comburente, raffreddano il
combustibile incendiato e inibiscono il processo della combustione.
Lacqua quale agente estinguente consigliato per incendi di apparecchiature elettriche.
Lazione estinguente delle schiume avviene per separazione del combustibile dal comburente e
quindi per soffocamento.
Lutilizzo degli idrocarburi alogenati stato recentemente limitato da disposizioni legislative emanate
per la protezione della fascia di ozono stratosferico.
Il pericolo una fonte di possibile danno fisico alle persone.
I fuochi di classe B sono quelli di materiali solidi.
I fuochi di classe C sono quelli di gas infiammabili.
La distinzione in classi di un incendio avviene tramite un numero: 1, 2, 3 e 4.
Qualora si intenda evitare di danneggiare il materiale sul quale viene erogata la sostanza estinguente
da preferire luso di estintori a polvere rispetto a quello ad anidride carbonica
Il principale vantaggio delluso di un getto dacqua frazionato rispetto al getto pieno la maggiore
capacit di raffreddamento
La lancia innestata sulla tubazione serve anche per indirizzare il getto dellacqua
Un impianto automatico di estinzione a secco ha le proprie tubazioni riempite di ghiaccio secco
La lancia serve anche a trasformare lenergia di pressione posseduta dallacqua in velocit.
Lautorespiratore viene indossato prima di entrare nella zona a rischio.
La resistenza al fuoco di un elemento strutturale in acciaio si pu migliorare rivestendolo con
intonaco di cemento-vermiculite.
In caso di incendio in edifici civili o industriali vietato usare i normali ascensori.
La combustione avviene ogni qualvolta si ha contatto tra un combustibile e un comburente.
La bassa temperatura di infiammabilit aumenta la pericolosit di un liquido infiammabile.
La temperatura di infiammabilit la massima temperatura che si pu raggiungere durante la
combustione.
La resistenza al fuoco di una struttura si esprime in minuti.
Le strutture che presentano la migliore resistenza al fuoco sono quelle realizzate in acciaio.
Fra i principali provvedimenti di prevenzione incendi vi quello di evitare luso di fiamme libere.
Il controllo dei rivelatori di fumo deve essere annotato su apposito registro.
In assenza del comburente possibile che avvenga una combustione.
La classe dincendio del tipo A corrisponde al combustibile solido.
I getti dacqua sono efficaci quando non sono diretti contro le fiamme ma contro le sostanze
combustibili da cui le fiamme si sprigionano.
Gli idrocarburi alogenati sono estinguenti che agiscono principalmente per inibizione della
combustione.
Gli incendi di classe E vengono spenti con idrocarburi alogenati.
I combustibili possono presentarsi sia allo stato solido che liquido che gassoso.
La prevenzione incendi comprende misure tendenti a ridurre la probabilit dellinsorgere di un
incendio e misure tendenti a limitarne le conseguenze.
Una miscela combustibile-comburente, allo stato gassoso, sempre infiammabile,
indipendentemente dalla percentuale di combustibile presente nella miscela stessa.
Luso della schiuma controindicato negli incendi di classe C D E .
Il raffreddamento rappresenta lunica azione estinguente possibile in caso di incendio.
In caso di incendio in edifici civili o industriali fatto divieto assoluto di usare le scale esterne.
Lestintore un mezzo di primo intervento adatto allo spegnimento dei principi dincendio.
Lagente estinguente contenuto in un estintore fuoriesce per l'azione della pressione interna o di un
propellente.
Un estintore portatile pu pesare Kg 30 .
Esistono estintori a polvere, ad acqua, ad anidride carbonica, ad idrocarburi alogenati.
Sugli estintori installata una valvola di sicurezza.
Pag.
Quesito
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Pag.
Quesito
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Pag.
Quesito
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Pag.
Quesito
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Pag.
Quesito
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Pag. 10
Quesito
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Se si deve attraversare in un'emergenza un ambiente invaso dal fumo preferibile camminare chinati
e respirare tramite un fazzoletto preferibilmente bagnato.
preferibile affrontare un incendio con estintori portatili solo se si tratta di un fuoco di classe "A".
preferibile affrontare un incendio con estintori portatili quando le dimensioni del focolaio sono tali
da poter essere fronteggiate con tali mezzi.
Le misure di protezione passiva sono adottate per prevenire l'insorgere dell'incendio.
Le misure di protezione passiva sono adottate per limitare i danni dell'incendio.
L'elemento costruttivo che, a seguito di una predeterminata sollecitazione termica mantiene la sola
stabilit per un'ora, si identifica con il simbolo: R 60.
L'elemento costruttivo che, a seguito di una predeterminata sollecitazione termica mantiene la sola
stabilit per un'ora, si identifica con il simbolo: R 30.
Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di persone presenti
nei locali.
Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di addetti alla
sicurezza.
Il numero e le dimensioni delle uscite di sicurezza sono proporzionali al numero di estintori previsti
dalla normativa in materia.
La segnaletica di sicurezza de ve indicare fra l'altro la posizione degli estintori.
La segnaletica di sicurezza de ve indicare fra l'altro i muri tagliafuoco.
La segnaletica di sicurezza de ve indicare fra l'altro la posizione degli evacuatori di fumo e calore.
In mancanza di energia elettrica l'illuminazione di sicurezza garantisce il proseguimento dell'attivit
lavorativa.
In mancanza di energia elettrica l'illuminazione di sicurezza garantisce la sufficiente illuminazione
delle vie di esodo.
Per spegnere l'incendio di un quadro elettrico in tensione si deve usare l'acqua a getto pieno in
mancanza di estintori.
In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono un raccordo maschi o e un raccordo femmina.
In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono dello stesso tipo .
In una manichetta a corredo dell'idrante i raccordi sono a scelta della ditta fornitrice.
opportuno, prima di avvicinarsi all'incendio, provare l'estintore perch potrebbe essere non
utilizzabile.
opportuno, prima di avvicinarsi all'incendio, non provare l'estintore perch andrebbe sprecato parte
dell'agente estinguente.
Nel caso di un uso contemporaneo di due estintori, gli operatori devono disporsi uno di fronte all'altro
per intervenire meglio sull'incendio.
Nel caso di un uso contemporaneo di due estintori, gli operatori devono disporsi tenendo un angolo
rispetto al fuoco non superiore a 90.
Nel caso di un uso contemporaneo di due estintori, gli operatori devono disporsi nella posizione che
capita.
Per ridurre una tubazione da 70 mm a 45 mm basta incastrare la tubazione piccola in quella pi
grossa.
Per ridurre una tubazione da 70 mm a 45 mm si pu usare un ripartitore o divisore.
Ridurre una tubazione da 70 mm a 45 mm non mai possibile.
Lo scopo principale di un piano di emergenza la corretta gestione degli eventi incidentali qualora si
verifichino.
Lo scopo principale di un piano di emergenza annotare il numero di eventi che si verificano in
un'azienda.
Lo scopo principale di un piano di emergenza evitare che un incidente possa accadere.
Quando si scopre un incendio occorre comportarsi secondo le procedure stabilite dal piano di
emergenza.
Il combustibile l'aria necessaria alla combustione.
Il combustibile una sostanza solida, liquida o gassosa che brucia.
Il punto d'infiammabilit la temperatura massima raggiunta dal prodotto durante la fase di massimo
incendio.
La combustione delle sostanze solide influenzata dalla pezzatura e forma del materiale.
Gli incendi di classe A sono incendi di materiali liquidi.
Gli incendi di classe A sono incendi di materiali solidi.
Gli incendi di classe A sono incendi di gas.
Nella fase d'incendio generalizzato lo spegnimento facile.
Nella fase d'incendio generalizzato lo spegnimento agevole.
Pag. 11
Quesito
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Pag. 12
Quesito
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
Risposta Risposta
(V/F)
esatta
Pag. 13
Soluzioni
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
Risposta
esatta
F
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
F
V
V
V
F
V
V
V
F
V
V
V
V
V
V
V
F
V
F
F
V
V
V
F
V
V
F
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
F
V
V
V
V
V
V
V
Modulo
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
Risposta
esatta
V
V
F
V
V
V
V
F
V
V
F
V
V
V
F
V
V
F
V
F
F
V
V
V
V
V
F
V
F
F
V
F
V
V
V
F
F
V
V
V
F
F
F
V
F
F
F
V
V
V
V
V
V
F
V
V
F
V
F
V
V
V
V
Modulo
1
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
3
3
1
3
3
2
1
1
3
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
2
2
3
3
2
3
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
2
3
3
4
3
2
3
3
1
1
1
2
2
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
Risposta
esatta
V
F
F
V
F
V
F
F
F
V
V
F
V
F
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
F
V
F
F
V
V
F
V
V
V
F
V
F
F
V
V
F
V
V
V
V
F
V
F
V
F
V
V
F
V
V
V
V
V
V
F
V
F
Modulo
2
2
2
2
2
2
3
4
4
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
4
2
2
4
2
3
1
1
1
2
2
1
2
1
1
4
1
1
1
1
1
1
1
Pag. 14
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
Risposta
esatta
F
V
V
F
V
V
V
F
F
F
V
V
V
F
V
V
V
F
V
V
V
F
V
F
V
F
F
V
V
F
V
V
F
V
V
V
F
F
F
F
F
F
V
F
F
F
V
F
F
F
V
V
F
V
V
V
V
F
V
F
F
F
Modulo
3
2
2
2
2
2
2
2
4
2
2
1
1
1
1
2
2
1
1
2
1
1
2
2
2
1
1
1
2
2
2
1
2
1
1
1
1
1
3
2
1
1
1
1
2
1
1
1
2
2
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
Risposta
esatta
V
F
V
F
V
F
F
V
F
V
V
V
F
F
F
V
F
F
F
V
F
V
F
F
V
V
F
V
F
V
V
F
V
F
F
V
F
V
F
V
F
V
F
F
V
V
V
F
F
V
V
V
V
V
F
V
F
V
F
F
F
F
Modulo
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
2
2
2
2
4
4
4
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
4
4
2
2
2
1
1
1
1
1
2
2
1
1
1
1
1
1
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
Risposta
esatta
V
F
V
F
F
F
V
F
F
V
V
F
V
F
F
V
F
V
V
F
V
V
F
F
V
F
V
V
V
F
F
V
F
V
F
V
F
V
F
F
V
F
F
F
V
V
F
F
V
F
F
V
F
F
F
V
F
V
F
F
F
V
Modulo
3
4
4
4
4
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
1
1
1
2
1
1
1
1
2
2
2
2
2
1
1
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
2
2
2
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Pag. 15
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
Risposta
esatta
F
V
F
F
F
V
F
V
F
V
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
V
V
F
V
V
V
V
F
V
F
F
V
V
V
V
F
F
F
V
V
F
V
F
F
V
V
F
V
F
V
V
F
V
F
F
V
F
F
F
V
F
V
Modulo
2
2
2
3
3
3
3
3
3
1
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
2
2
2
2
1
1
1
1
2
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
4
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
Risposta
esatta
F
F
V
F
F
V
F
F
V
F
V
F
F
V
F
V
F
V
F
V
F
F
F
V
F
V
V
F
V
V
V
F
F
F
V
V
F
F
F
F
V
F
V
V
F
V
V
F
V
F
V
V
F
F
V
F
V
F
V
F
F
V
Modulo
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
3
3
3
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
4
4
4
1
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
3
3
2
2
2
2
2
2
2
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
Risposta
esatta
F
F
V
F
V
V
F
F
F
F
V
V
V
F
V
V
V
F
V
F
V
F
V
V
V
F
V
V
F
F
V
F
V
V
F
V
V
V
V
F
V
F
V
F
V
F
V
F
F
F
V
Modulo
2
2
2
3
3
3
3
3
2
2
2
1
1
1
1
1
2
2
2
3
1
1
1
1
2
3
3
3
3
3
3
1
1
3
3
3
1
2
1
3
3
1
1
4
4
1
1
1
4
2
2
Pag. 16