Sei sulla pagina 1di 3

ESERCIZIO 1

Unimpresa sta studiando la localizzazione di un nuovo impianto produttivo e sta prendendo in


considerazione tre siti geografici, indicati con S1, S2 e S3.
Il Consiglio di Amministrazione ha stabilito di valutare le alternative a disposizione utilizzando i seguenti
criteri:
Vicinanza ad autostrade, ferrovie, aeroporti e interporti (VT)
Vicinanza a fornitori importanti (VF)
Possibilit di accedere a fondi di finanziamento agevolati (FF)
Costo della manodopera qualificata per la produzione (CMQ)
Costo di realizzazione del sito di produzione (CS)
In particolare, da unattenta discussione, emerso che si considereranno le priorit come segue:
VT leggermente pi importante di FF
VF pi importante di FF
VT e VF hanno la stessa importanza
CMQ pi importante di CS
La tabella sottostante nella quale Alta=3, Media=2 e Bassa=1 rappresenta il livello di rispondenza dei tre
siti selezionati ai vari criteri di valutazione
Sito
S1
S2
S3

VT
Alta
Media
Bassa

VF
Media
Media
Alta

FF
Media
Alta
Bassa

CMQ
Alta
Bassa
Alta

CS
Bassa
Alta
Media

1. Si disegni la struttura decisionale del problema


2. Si costruiscano le matrici dei confronti a coppie e se ne analizzi laccettabilit considerando =5% e
RI=0,58
3. Si determinino i pesi locali e globali della struttura decisionale
4. Si stabilisca la graduatoria delle alternative, indicando la migliore

ESERCIZIO 2
Si consideri la matrice A dei confronti a coppie sotto riportata.
A
CR1
CR2
CR3
CR4

CR1

CR2
3

CR3
9
7

CR4
2
5
1

1. Si verifichi laccettabilit della matrice considerando un RI=0,89 e un =10%

2. Se linconsistenza della matrice A risulta eccessiva si proponga la modifica di una coppia di elementi
in accordo con quanto suggerito da Saaty e si costruisca una nuova matrice dei confronti a coppie B
3. Si verifichi laccettabilit della matrice B considerando un RI=0,89 e un =10%

ESERCIZIO 3
Tre amici vogliono organizzare le vacanze estive insieme e non riescono a mettersi daccordo. Valerio
desidera una vacanza allinsegna dellavventura e non desidera una vacanza stanziante, ma vorrebbe
cambiare spesso localit, organizzando un tour in macchina in una zona dellEuropa; Dario, invece, pi
orientato verso un villaggio vacanze; Alessandro, infine, vorrebbe visitare una citt e, in particolare, Londra.
Dopo unampia discussione sono arrivati a definire le condizioni indispensabili che, a loro avviso,
dovrebbero guidare la scelta:
presenza di locali, pub e discoteche (L);
presenza di ristoranti (R);
presenza di eventi organizzati (E).
I tre amici esprimono le loro opinioni relativamente ai criteri evidenziati, riportate nelle matrici dei
confronti a coppie seguenti:
VALERIO
L
R
E

DARIO
L
R
E

ALESSANDRO
L
R
E

L
1

R
3
1

L
1

E
1/5
1/7
1

R
1
1

L
1

E
5
3
1

R
2
1

E
1/3
1/3
1

Si costruisca lalbero decisionale; quindi, con un criterio di arresto =1% ed un RI=0,58:


si verifichi la consistenza di giudizi espressi dai tre amici;
si determini la matrice di sintesi dei giudizi individuali ed il vettore dei pesi locali che rappresenta le
scelte del gruppo;
si determini lalternativa vincente fra quelle proposte considerando la tabella sottostante, per la
quale A=3, M=2, B=1
ALTERNATIVE
Vacanza itinerante

L
2

R
2

E
2

Villaggio vacanze
Londra

1
3

2
2

1
3

ESERCIZIO 4
Si consideri la seguente matrice A dei confronti a coppie
A
CR1
CR2
CR3
CR4
CR5

CR1
1
1/3
1/2
1/5
1/5

CR2
3
1
1/5
1/2
1

CR3
2
5
1
1/2
1/5

CR4
5
2
2
1
1/3

CR5
5
1
5
3
1

Dati =5% e RI=1,11


si verifichi la consistenza della matrice A
attraverso il metodo proposto da Saaty si individui lelemento di A da modificare per migliorare la
consistenza e si determini la nuova matrice B dei confronti a coppie
si verifichi la consistenza della matrice B

ESERCIZIO 5
Si consideri la matrice dei confronti a coppie A riportata in tabella.

A
CR1
CR2
CR3
CR4

CR1
1
1/3
1/7
1/9

CR2
3
1
3
1/5

CR3
7
1/3
1
1/5

CR4
9
5
5
1

Con un RI=0,90 e un criterio di arresto =10%:


1. si verifichi laccettabilit della consistenza della matrice A;
2. attraverso il suggerimento proposto da Saaty, si determini la nuova matrice B dei confronti a
coppie, ottenuta da A attraverso la modifica di un suo elemento;
3. si verifichi laccettabilit della consistenza della matrice B.

Potrebbero piacerti anche