Sei sulla pagina 1di 248
wo AS A.Alvino L. Carbone G, Trombetti 0048. dr ESERCITAZIONI DI MATEMATICA volume primo parte prima Liguori Editor: 7665 Pat da Ligue Bae ‘a besoctnane 19-4008 Napa Ogun oe Sh 191 eigen wadunane. erode same ‘prs sao eer er a Pons espe alge vole po usr npr ep ‘nos con a mee etree Smt, Inecancelegrfen,mngatc compe ‘mero: eco fiche). oavesazay 199819971996 15951841993 Lacie ita dara cane eumere «Pama itsome nompa fea Pont sty, Of Gee Ligue. Napl saw 20719705 Indice cap. a Scop. 2 a 3. Fonziona elenentart o..eeeeeeeseeeerevee Disequazioni © canp: di esistenza Nozione di disequazione @ di sxstema di Gisequazionl \-.-.---s Disequaziom di T grado © sistema di disequazion, ai I grace LL Diseauazieny 12 Sistem... 1.3 Disequazions prodotte e quezieate-.. Disequazion: di seconde grado e sistem: | 2.1 Diseguaziont veeeeeeeeees 2.2 Sistom eee scecceete 2:3 Disequazioni quoziente © prodotto.... Disequazioni con funziopi potenza: Gisequazion: di ordine superiore ¢ BErazionali -.e-sceeeeseeeseere eters 3:1 Disequazion: con funzione povenza antera: disequazion di ordine Superiore veeeeeeeeeeeeeceeceeeeeeees © 3.2 Disequazioni con funzioni radice disequazioni irrazionali..-....- = 3.3 Disequazioni con funzions di potenza Disequazion. con it valare assouute Disequazioni esponenziaii © logaritmicne 5.1 Disequazion: esponenziala.-....--+- 5.2 Disequazions Logaritmiene 5.3 Disequazions con funziona iperpolicne 514 Disequazions con funziona iperbolicne Disequazions texgenomeeriche © trigono- 6.1 Diseguazions tragononetriche |... 6.2 Disequazions trigononetcache inverse Camp di esistenze 7.1 Pram, campa di esistenza ss... 712 wlteriori campt di esistenze. » ou sour > a9 > 9 » oa > > 29 > 29 > 33 es] cap. 3 Geonetria anatitica cep ycap 1 4 2 3 4 5 Peeliminacis equazioni delle retta Le Cambienento di riferimento: distar di due punts; punto medio 1.2 Bquazione delle revta 173 equazzon2 paranetricne Ald gsercizi di ricapitetazione ba carconterenza Wellisse, 1 ipecbote, Va parabola 1 numer comptes Forme algebrica © forma erigononetrica Progote:, repporti, potenze ¢ radics nel campo complesse 2.1 Peodote, capporti, votence complesso 2.2 Radic: nel campo conpiesso came Algebea tineare Spazi vettoriali © atria Determiaant.s Sistemi tineart : Autovalorn © autovetrort Th metodo di eliminazione di Gauss Sut Mateiet 2 sealsna ae 5.2 Sistem: 3 scaisna 5.3 Risoiusione i sistem col metodo di Gauss BAMLEL ose eeeeeceeeee Eamsti ot succession: . Hot Definizions 112 Operazions con i tanita 113 Ti'numero e di Nepero e 1a costante © i Eulero-Hascheron 24H eriterio det rapporco @ 1 Seocem: sulle wedie 1,8 Successioni estratte, maseimo @ minamo Limite lamita di funzon. 109 109 109 us. ie 433 136 148 167 167 an am 6 180 181 204 223 266 275 215 285 298 307 307 307 33 318 32 327 30 yoop. 7 Derivazione soe. cep 7680. 2 1 2 x -yforme sndel manate, ininitesim e¢ anfanies Bit Note introduttava alle Forme Limits novevois relativi aile funzions Urigonomecriche © alle Lora anverse Limits notevol: relabivi alla Eunziony estonenziais logaritmiche © votenzé 3.4 Funsions razionals ee + 5 315 Punzion, Ceagonometriche. 316 Funziens potenze 317 Funzies1 esponenziaii © Logaritmiche 3.6 inf 2.2 3.3 le Eeeresz1 riaceuntiva nuteeims ed anFinita 4u1 Tnfinstesam x 412 Ulterior: eserciti sugii inéinivesim: 4.3 Infinsea : Successioni © contunuita - Sul 11 tearena ponte 3.2 Succession. def ce per ricorrenza. berivazione delle funzions elementars ¢ regole di derivazione Derivazione delle funzioni composts: Ulteriori eserers1 Applicazion: delle ragola de {’Hopitat Prine appiicazioni della regola de A fopital Ll Fore 112 Forma, 103 coma, 104 Forma Uitersori 1Bopital, rile Bsereizi di ricapatolazione 1+.) Indeterminace 0/0 ed s/o indeterminate 0° (e) andetermanata O°) oP. ins. applicazion: delle regola ds pag. 388 362 365 368 37 378 50a 392 392 398 405, an au as 423 423 430 440 457 458, 465, 467 70 47a 483 ESERCITAZIONI DI MATEMATICA ‘CAPITOLO 1 FUNZIONI ELEMENTARI In questo capitolo iniziale saranno richaamate in modo schematico le principali proprieta delle funzioni elemen- tari: dominio (0 canpo di esastenza), codominio, propricta di monotonia, estremi, eventuali proprieta di perita, disparita e periodicita. Inoitce di ogni funzione elemen- tare sara riportato, nel suc andamento qualitatavo, ii grafico in mode da visualizeare le proprieta sopra andicate. Richiamano preliminarmente, per conodita del lettore, qualche cefinizione. Sia data la funzione fe eA SEER 7 con A, B sottoinsiemi dell'insieme R dei numeri reali; se Aetale che: x 6A =~ x GA, £ o2 dice par: ce fi = fox) Ve eA, si dice dispart se fox) Vega. Se esiste 790 tale che xeA Sx tT © A, £ 91 dice periodica di perioao T se Fix) = fet) Vixen 2 (2) Funzione potenza ad esponente naturale: Fix) © x" new, Distangurame dve caci a eeconda che n s2a par: 0 dispari a para Ex © RO x €10/401, £e strett. decrescente in 1-e,0) £ @ strett. crescente in [0,+™1, f @ pari essenao (=x)"% x", sup xP = + =, anf x= £10) a dispari EXER > ER, @ strettamente crescente in Ry @ dispari essendo (-x)" = -x", up RY = tm, ink xT = mee (2) Punzione radice a-ma:f(x) = Ve, n= 2 Anche in questo caso distinguiano il caso n pari e i) caso n dispar, ang Wine (0)=0 n dispars fixer oe R, £ @ strettamente ezescente in (0,4) sup Vk antVy = OSSERVAZIONE - pene ricoraare che nel caso in cui n (>I) @ dispari le funzxoni potenza n-ma e cadice n~ma sono 1'una LVinversa dell'altra nel senso che si na = x = (bey Veer Nel caso n pari 1a funzione potenza a~ma non € globalmente anvertibile; se pero se ne considera la restrizione a [0, +l, tale restrizione & anvertibile e 1a sua inversa © appunto la funzione radice n-ma. Si na pertanto: 4 exe WRN Vee 10,406 ag GEeRCee eee eee ere ere eereeeerc nentre risulte £1 XE 1+ aim We (0,4 ol, | se KER f @ strett. crescente in (0, + =f sup xP = +e, ant x = £10) = 0 aove |x| @ it vatore assolute 0 modulo di x, cioe ( xsex20 a de seguenti proprieta del Ricordiano per complete: valoze assolute: Iyl. bey} = Let byl xtylste list styl (3) Funzione valore aasolute: f(x) = [xl ee ara reece (S)Punzione esponenziale: f(x! = at, a>0 ea 1. £ Fe strett. decr. in (-m,01, Distanguiamo due casi a seconds : 2 £ he rasults a> 0 Oeack [eae etait tei fo eR aeloeal, Placer Pectecent canta I e strett. cr. in (0,t={ e fr essendo |-x| =|x!, sup |x| = + =. (0) = 9 sup at = +, anf a = 0. (4) Funzione potenza ad esponente xeale: f(x) = x* oGR. Dastinguiamo due casi a seconda che risulti a<0 0 ad. ao 7 ocact £2 E10, 400, (—» x76 10, +01, £1 KER 4 are |0, tool, a fe strett £@ strett. deccesc. in R Gecrescente in (0,4, sup at = + ming ar = 0 4 sup x= + ant = 0 —— 6 eat (6) Funzione logaritmo: £(x) = leg, * , Tl lettore ricordi cne le funzion. esponenziale e Jogaritmo di base a sono l'una l’inversa aeli’altra risultanao 209, = x Vxe)0, 4001, logatex VxeR. Segnaliano anoitre che con 1a scrittura logs si intende il logaritmo in pase e inumero di Neper) . Anche nel caso delle funzicn: logaritmo vanno distant: aue caei: abl e Ocaci [moe E:Ke 10,4001 10g,xeR, £8 strete crescente in 10,41, cup logs = + =, inf logix = - © ‘ ¥ sacl £:x610, 4001-9 1og,xeR, fe etrert decrescente in 10,41, Sup 109, = + inf log'x Ricordiano ancora le seguenti proprieté di carattere algebraco relative alle funzion potenza, esponenziale ¢ Logaritmo 7 ee a pe ae eae, ye = Oye dog, #° = @log,x, log,ixyl= 1og,x + 1og,y, | 109, (x/¥] s1og,x-Log,y, 10a,b=10g,/ 10g, @ 09,0 = 1/log,a BOSE EEE Peer eee eee eee eer eee eee ()Funzioni trigonometzsche: £(x) senx, cosx, tgx rr f: xER ~ysenx €1-2, 1), 7 fe strett. crescente in |--5+ 2kn, 2+ 2keikez, z 2 fe strett. decrescente inj-3 + 2ks, See 2kn)kez, £ @ dispari essenco seni-x) = - senx, £ @ periodica di perioao 2m essendo sen (x+2a jenx WxeR,| funsione coseno XER cos #E (-LLty e strat. crescente an (xt2kr. 2 +2kel keds & strett. decreacente in [2ke. w#Zkel KEZ, © pari essendo Cos(-x) = COSx, @ periodica di periode 2s essendo cos (x+2n) = cosx Vx inf coexecos (x+2kR)==1 t £ £ £ funzione tangeate fix 20/2 + ke (Kez) — tgxeR, fo strettamente cresceate in (kn-n/2. kn+n/2) kez £e dispari essendo tg(-x)=-tg*, £@ periodica di periodo R, sup tgx=t~. inf tgx~ 9 Nelle tabelle che seguono raggruppiano, per comodita del lettore, alcune classicne formule trigonometriche di uso comune ¢ i valor: delle tre funzioni trigononet riche an archi nol oli. { ‘sen (oP) =senc cosfitcosa senp, 05 (otf) =cose cosBesene soni, taiasgy= —tsattad Tetge top Formule di addizione @ sottrazione | fanzarteera coos, Formule di cuplicazione | cos2a-cosia-sen‘a. teens 28 | Teg zee Leg Lttg? Formule parenetricne | a \ Formule di pisezione | eae a senptseng = 2sen 884 coo 27 | witsang = 2000-282 cos PE Formule di prostaferesi | cosp+cosq = 2cos Pt cos ES | z conp-coss = -220n 22 son 278 sen(a+#) @ -cosa. cos(a+-$)= -sena, fat Eye ~ (ard edi . ata E)= -1/tge sen{nca} = ~sene, costs-a) = -coss, tg(r-ai = ~tga sen(E-ol = cose, = gene, tga) = 1/tge 10 sence tee= u (g) Punzioni trigononetriche inverse: £(x) = arcsonx, arccosx, arctgx. fonzione arcosena, E:xe [-1,1J—> aresen xe |-n/2, m/21, fe strett. crescente e dispari, sup aresen xearcsen 1 = 3/2, inf areson x-ardsen(-1) = -n/2 funzione arcdéenot f:xe|-1,1]-9 Brccos xe (0, x), £e strett. cecrescente sup arccos xeaxccos(-1)=, anf arccos xmarccos (1 funzione arcotangente E:xeR > arctgx €1-n/2, W/2t, fe strett. crescente © dispari, sup arctg x=n/2, inf arctg x=-m/2. ete 1 2 B OSSERVRZIONE ~ Ii lettore ricordi che sunzioni ipazbolict = axcoseno ¢ 1a funzione anversa della restrinzione on S a deila funzione senoa (-E- $I. j funzzone sene sperbolice 1 = arcocoseno € la funzione inversa cella restrizione fs xeRosennx = (%=e7%/26R, della funzione coseno a (0.n), f @ strett. cresconte e dispary, = arcotangente la funzione inversa della restrizione cup geaniesote Sit taal eeange odes fella funzione tangente a |-=.={ della f tangente a |. 5 s—> Pertanto risuita / cos (ercoosni=x Ve [-1)1], arccos (cos) =x Vxe {0,n), funzione coseno 1perbolico Tete £: xeR-coshx = (e%e*)/26 (1, t0(, tg larctg xinx YxeR, arctg(tgx) ax Vas |S. E £@ strett. decrescente an (-=.0), strett. crescente in [0,+=[, entre et Fe pari, sup coshx = +=, arcsen(senxivx se xe|-—2- 2 AnE coshx = coshd=1. arccos (cosxi#x 9¢ XE [Or], + £(x)ssenhx, coshx, tghx. arctg (tgx)#x se xe I cone funzione tangente aperbolica trosen (2en3ei~0, ercdos (cos (-2/401="/4, 7 aretg (tg La)= ateg 2 7 xenovegn = AMORE = RES e Ja 4t, 3 fe strett. crescente e dispars. inf tghx = “1, sup tghx=+1. 4 OSSERVAZIONE - Per concludere sulle funzioni iperboliche riportiame le seguenta formule cne in un certo senso motavano la particolare denominazione attribuita a tali cosn? x ~ senn? x = 1 Scontady}acocnn cochp # sean sesh 2egh & Letgn? 2tgn & rent ito Tew sennx + cosny = 2 cosh *tY cosh oY sennx ~ cosny = 2 senn 22¥ senh (20) Funzioni inverse delle funzioni ipezboliche: (x)= settsenhx, settcoshx, setttghe Ti lettore ricordi che: — la funzione anversa cella funzione seno iperbolico @ nota come funzione settore seno iperbolico; = la funzione inversa della restrizione cella funzione coseno iperbolico a [0,4] © nata cone funzione settore coseno iperbolico: = 1a funzione inversa della funzione tangente iperbolica @ note come funzione settore tangente iperbolica funzione settore seno 1perbolico xeRGsettsennx = log (xt Viex)ER, £ @ strett. crescente e dispari, sup setteennx = #0, inf settsennx funeione settore coseno sperbolzco fr xe [yl setecoanx = 10g (et¥x'=i) € 10,44 fe strett, crescente, sup settcosne = #~, inf settcosns = settcosn(1)+0. pee funzioni settare tangente iperbolaco f: xe J-1,.|9setttgnx = 1 log 12% en, £@ strett. crescente clspars! * sup setttgnx = 0, inf setttghx = ~= 16 (11) Funzion: parte intera: £60 = [x] Dato un numero reale x i definisce parte intera di x fe si cenota con il sanbolo Ix], il piv grande intero relative minore 0 uguale a x. Per esempio rea na) 0 [ret =-3 EixeRsixlez £ erescente sup [x] = anf [xl == CAPITOLO 2 DISEQUAZIONI E CAMPI DI ESISTENZA 0, ~Nozione di disaquazzone @ di sistema di disequazioni sia f una funzione definita in AGR. Risolvere la disequazione E(eea (Efxi>a} con ask significa determinare 1'insiene Eon a) che costituisce 1 'insieme delle Soluzioni delLa disequazione gata. Risolvere un sistema di due o pid disequazioni significa determinare L'insiene de: numeri reali che risolvono “similtaneamente” tutte le disequazion1 che compongono if sistema? tale insieme (ansieme delle soluzion: del sistema) si ottiene intersecando tra loro gli ingiem. delle soluzioni delle singole disequazioni, Aa esenpic, dati a, b ¢ R, rigolvere il sistena Eonsa garb 18 (eove f(x) & una funzione aefinita in Ae gix) in 8) sagnifica determinaze 1'ingsene IXGA: f1x)D) Supposte acb, osserviano che spesso il sistema [Re >a ffx) < viene indicate con la serittura sintetica as f(x) a © Foden > atn VheR. A partire Ga quante cetto risvita infine owio il sugnificato di scritture dal tipo Fix) 2 a fla) Say ad esempio L"insieme delle soluzioni delle disequazione fin Sa e Ltinszeme IxEA: £00 0 10) (43) -ax-p 150) sono equivalent:. Pertanto ci si pud sempre ricondurre al caso 270 e 51 ne 20 axth 90 ax pb ex>-v/a axth <0 eax <-p © xcb/a Risolvere le seguenti disequaziom. di I grace 2) 2x-3 >0 2)-axt8 <0 3)5x-10 <0 2x >2 ayes? 5)¥xeR 60 Bx raise 90 20 svolgimento (da 1a 6) 1) Facendo riferimento ella tabella #1 ha: 2e-3 90 2x33 23/2 2) Sulla faisariga dell 'esercizio 3) s1 ne gerT © “1020 6 Ea a disequatione di partenza non ¢ verificata da alcun xeR porché case e equivaiente ella relazsone -10>0 (falsa indipendentemente 2 1.2 Sistem osserviano che nel risolvere un sistema di disequazioni puo essere utile “visualizzare” Le soluziont delle singole disequazioni indicando (cfr. fig. 1) con una Linea continua “ye zone” in cui una disequazione é soddisfatta: in tal modo te soluzioni del sistema si troverenno “intersecando le janee continue”. Ad esenpio si consideri il sistema [s -3 20 fe 2 L2exe2 ve 2° dis. 2 Risolvere 1 seguenti sistem dj disequazioni di I grado Ban? >2x43 2 2 2 we oy] -3 x1 a 2x “22 xt “S< $ a 9) | 3x < 2x46 wel, ehh Tt Larne 2x83 2x4 Risposte ay-2exet 250056 20 ee x= 50 nos eee tee =f ws $6 melee 5 x- 650 x56 2 3) Procedende cone negli eserciei precedents si na: faa Ledeg ° os i. =; 03 B 2a nse 59 ssserviamo che in generale quando una delle disequazioni che jpeson0 an Un sistema non na soluzion: i1 sistema stesso non 4) Procedenco cone negli esercizi precedenti si ha fan Lian a 2 epee este ted Z (SN peg Feo vxen o 15 +! 819 ons 8 “SoG 8 i 5V5+9V3 7V5-W5 5) Peocadendo cone negii eserciza precedents #1 ha: argo dea nee ee te ga > ABEL = Se ore * Lae -3 > 126-1 ae 4 1.3 Disequazioni prodotte e quoziente he equivalenze riassunte nella tabella seguente discendono aal fatto elenentare che il prodotto di’ due fumers @ positive se @ solo se essa hanno lo stesse segnoy negative se e solo se hanno segni opposti (regola det seanil Liansieme delle soluzioni calla disequazione PU | >0 fo P(x)-9(020) | sa ottuene facendo L'unsone degis insiems delte solutions ei cue sistem: P (x20 Pix1<0 2u>0 atx <0 analoganente 1" ansiene delle soluzioni deta disequazione Pix <0 (o P(x-Q(x) <0 Otxr ga ottiene facendo }'unione degli rnsiem: delle soLuzions dei due sistem | Pixi>o Pino atx <0 20x20 Fer visualizzare il procedimento risolutivo indicato nelle tabella puo essere utile procedere come segue Relieare “le zone” 2n cus P(x) @ positiva con una Linea iontanva e quelle in cui é negativa con una linea Seattegguete ed analoganente per U(x) Wet vaso delle dice 25 zione P(x) /Q(x) > 0 te soluztons si 2 regola dei segni!) > roveranno (grazie ‘ntersecando" le Linee continue esa loro @ Je Lines trattegqiate tra lore (eff. fig D. Nel case della disequasione P(x! /Q(x)<0 bastera invece antersecare le Lines tratteggiate con le Lines continue: ad esempio: ed einuer (x-1) (x#3) >0 = rte chee = t<000 1 an1p0 tee eee xt3>0 quindi la disequazione @ verificata per x<-3, x>1 asolvere le seguenti disequazioni fratte 0 prodotte A) GL) G3) <0 2550 a 41 (3x4) (5x42) <0 See) 20 26 nisposte 1y-aexe nee er 8 5 L + = 6) xs ee 20 opened olexsh amet gcc svolginento (da 1 a 5) inte aa due sistent 2) La disequacione Ix-L) (et) <0 @ eqUave Tas x-1>0 x-1<0 4 2) te diequazsone & equivalente ai due sistem, 2 x50 [x5 <0 sia o [xa co jnsiene dalle soluzioni del primo sistema © {x:125) @ quello ‘secondo (x:x<-4]; quindi Ltingiene delle soluzioni della jwazione fratta @ [x:xc~]U {x:x5) (ete. ancne la figura) 2) La aisequazione 19 escondotta alla forma He fa on Fe a tale scope si procede cone segue: zie 2-206 teo ra Ps x3 Liultana disequazione @ lovvianente!) equivalente a 3:20 3. 4) ba disequazione data @ equivalente ai sistem axe4 20 axes <0 5x2 <0 setz 20 € quindi le soluzion: cella disequazione assegnata sono 28 =3x>0 5-3 <0 Tex goa <0 5) Procedendo come neiites. 2) 53 Nat : 5-320 [s-sx<0 SB soe ‘ ae 3-2K<0 soo axt40 “Tee eee0 =26 Sxt2>0 secondo ha Le soluziony soluziont, 2 11 primo sistema non ha soit Bria lone data ha Le solves: b/2exs5/3: pertanto 1a disequazic 5/3. 2» 2, Divequazioni di secondo grade @ eastemi 2.4, Disequazioni he disequazioni di secondo graco (ae) 3) axttbxte 50 (<0) gi) -axtbx-e <0 (0) sono equivalents: pertanto ci spud sempre riconaurre al saso a>0, 30 ] 1 caso 1 tetnomia ha due radici reals] ee Ge e vale L'eguaglianza ax + bk Fe = a (x) GK) Quinai ant + bx © 20 xem >, axt + be + 6 <0 2 x,cxexs, II caso: O= 0, Zl trinomio na una radice reale x, =~ Be vale L'eguaglianza: ax*+bxtcwa (x-x,) "2a mee a da gui si na ax! + bx + ¢ 20 ee ogni xex, € soluzione ax? + bx + ¢ <0 epnessun xER @ soluzione TIT caso: AcO. #1 trinomio non ha radici reali e vale Meguaglianze a qui si ha axd + bx + © >0°E ogni * ER @ soluzione axt + be + ¢ <0 © nessun x ER @ soluzione. 30 Rusolvere le seguenti disequazion: ayxt-5xt8 >0 2) dex? 30 ayxtexet (x#2)? 7 POS ayy 93, 2a! z a9) 22) (x43)!>5xt43646 14209 x 23) (why f42% 0-1) 22 24) x(x-6) <6-x Risposte nea, 24 ay-2ex<2 ae goes Seat ever ay¥xek nesxs3 9) x53-Vio,x23+ V0 aoyxs2 auyxe-2,02 a2)--bseso a0 Mie 15)- Bac as)¥eer rn nienc 28) nek 19)x S-¥3,x243 20) -3exe] ais Be dix 2k wicxe! 22)0 aan sede Be BM IeHes 3 svolgimento (da 1 a 8) 1) Bor risolvere 1 disequazione Sxt4o0 cotiame it discriminante: si ha: dw 990; ne segue ene it inomio ha due radici reali 1, u na ene Le eolusioni della diaequrione date Sone xl, sow Ue sgluzioni Sono esterne all‘intervallo delle radici) 7 2 Osserviano innanzitutto cre: F330 x8 0s socedendo cong nelt'es. 1) si ha che 1 teinomie n teabi 2,27 52 ha allora eee wae & ~2exe2s {We solusion: sone inte; 1h rene all'intervallo delle radict) 3) Ls disequazione data @ xitxe <0, posene si ha S=-3<0, 1a disequazione non annette soluzion2 4) In questo caso 21 na: 4>0 ed il trinomio annette ie radici real =3, 1; ne segue cne le soluzions son: Ree zs jono antezne ail! intervallo delle RADK-3SD o> —3sxC1 5) 11 erinemo 24x02 na HL disceamnante multe: 4a eu radice @ 1; si ha pertanto : eiiataia 2x anee292 [x-1)* 2009 8 ioe tutti i numeri reals divers: da 1 sone soluzions i 33 0 2 0: il lettore risolva i sequenti sistem: di disequazions aeewie10 $0 e298 -3xH10 2 OF [-sxets0 a eit > 0 woe 60 ce cosstatarea da ognt eunero sctle 7 5 [ecreeto > 0 feo ess esodeatata de ogo noezo seule goa, staan : pillar ect 1 eranomo (4-2) ea) ha gue readies reals 2 © 3, pastanto ae i026 Agneta eaeteooat ial pCa ae BY) (exp (tomy < 3x? let weny £0 cane se TEED ate sn [ x1 50 n| eestien < dex? ieee so : x2xt130 [setae so ALD) t453 (x5), 12) [ ea) tsae0 in so 610) eae wee [esis S420 33) 34 Rispoate ay xa 2° 3) x0, 3 4) x62 5) Lee 6) 1/2ses1 1) rg8e2 8) -2sxe-1/2; 1/2exs2 9) 20) ~3ses-2 any vxeR 12) ek 33) ofc E,W sxe? Ba) xed De EOE svolgamento {da 1a 6) ayconsideriano iL sastena oSe $030 x30 ta prime diseguazione na soluziom xél, 204 ¢ 1a seconds x53. Dareento Le goluzions conuns ad entzanbe Le disequazioni sono x 0 ven . 2 x<0, 295 Le-3e 20 x0, 3 x69, 21/8 26% $0, x 21/5 x6 5) hat pene) [ates a eta Se L rexct whe 2.3 ~ Busequazion: quoziente e prodetto rer quanto attiene alle disequazioni quoziente o prodotte i polinomi di secondo grado vale, ovvaamente. 1o stesso schema riportato nella tabella del paragrafo 1.3; ¢ assaz Tile anche 11 procedimento grafico (fondate sulla regola segnid suggerito dope 1a suddetta tabella tore risolva Le seguenti disequazioni quoziente o 2) Gate) [t-$xe4) 20 3) n—* < ) Siar 42 0 4-3 4x09 > « 9 Be Soest uy) K+ 2g 0 wea * Mexciz $9 23) xOe25) 3) (43) SO aa) ep -we > o wae ES 26) (3-217 (424399) 90 38 Rigpeste 2) -1SxShy xe-3 2) nei, 24 3) -Lexed, 1 a Beusae 8,204 4 8) ~2exsd 5) xSeL Lexe2, 125 n 78) Yxer 9) -2exe0, 26x63 1 A e paay sexe, 26x32) ~ bexs0oL 10) ) 2 3 s 43) 35550, 3265) 51d) eR 18) xe-2, 18453, 04 16) x02 Svolgimento {da 1 a 6) 1) Liinsiene celle soluzions delle disequazione fratta ea so ‘si ottiene focenco Lunsone degli insiemi delle soluzions aes due (aatetato| we s0 os Wo) waco ptaitro canto cee Lenea Led per evn {1 sistema (a) ha Le soluzion: 46-3, © (BI-1Sx St Pelnaiene delle soluztona della disequazione data pud essere Cetenuro graFicanante come nelle figura. 39 <0 5 wine Ll WY aeico 3 ti>e 2) Ltinsieme delle solusioni della disequazione prodotte (eter tsxverral sumone degli insiem: delle soluzions dei ave sistem: whet 20 vue . excl, ea w=SwhO0 Kel, 24 wene7<0 ° +80 bene Pertanto (cfr. anche 1a figura) 1a disequazione cate no te soluzions xl, x4. Barsipe Wesueae0 ¢ WOSjGZE a asp ISD 3) ta disequazione data 21 serive sotto forma 2» 1a aiseg 2 ema di una digoquarions Ox es EH o> itLIDO ed © pertanto equivalente a1 due sistem: 0 x0 ert 2 ~1ex0 eno w-1<0 cosiccne 1a disequazione data ha le soiuzions -10 eee a Ss G=BVOFDEO 2 31 H2<0 Tama aISO 6) Su her weds rertanto 1a disequazione © equivalente ai sustems [ owstneso0 sissss | ceetnsn a | e-seao [sa, 2 a disequazione data ha solussons xé-1, 1exe2, x25 “VE45<0 1 = aee45>0 : Bxh2 50 wh 3n42<0 a2 3. Disequazioni con funsioni potens: ordine superiore ed irrazicnali 3.2 Disequaziont con funzione potenta tntara: disequazioni di ordine superiors Riassumieno nella tabelle che segue alcune regole che | discendono imnediatamente aaile proprieta di deila funzione potenza ac esponente intezo positive dispar: dispar: pari, 30 P ay 160) 3) x40) 5) #20 1) xtex-200 9) 2432 ax-12<0 au) x'-150 433) x7-9<0 25) x+x2+2<0 11) 242040 19) x!-3:04250 21) x5x44>0 ace #9 nessuna soluzicne xc Ne, eo vxeR 6) 8 10) 32) 14) 16) 38) 20) xt1050 xt 2x2+250 He20 28520 2720 -5x2+620 mye ae4050 = 3x+290 Gisequazion: di 2) a 8 % 10) a2) 13) «V5 aa 15) 0 36) yn) x0 18) 19) sss 20) 21) Wee 4a 26M ONE ONE ces > we Yrer neo ¥5, Vex V, ~2excl, 102 ne heer OV Svolgimente (da 1 a 10) 2) Si ha seguendo 1a tapella WHO ee Wee nee 2) Ancore dalla tabelle 22 ha 20 2 xOt @ xe TO 3) Ancore dalla tapella 2 na ward 22 94 et NL ietore osservs che pur teovandecs di fronte ad una a4 disequazione dello stesao tive di quella incontrata neil'es. 2) (wtoa) 1'insieme geile soluziom #1 ottiene in modo diverso posché Les, 2) @ relative af caso n pari mentre Ll 3) el caso n dispars 4) si ha we co xs 6 oo “NE sns Ye neLativanente agis esercisi 1} @ 4) 91 puo fare un'osservazione anatoga a quella fatta con el: esercaz 2) 6 3) 5) ba disequazione waa 20 annette cone insiene di soluzioni tutte Rr cio @ evadente (ctr. Gnene 1a tabella) poiche La sonma del numero positive 3 = del nunere non negative (¥") © un nunero positavo. 46) Ragionando cone fatto nell'es. 5) si ha che 1a disequazione xs10s0 non he souuzaons, 2) consideciano 2 disaquszione wenin230) posto yak? essa si rascrive yay-290 @ yee. vel Pertanto, cicordande La posizione fata (ye) si na leein2o0 @ eR OL ¢ csoe itinsiome delle soiuzion della disequezione di partenzs © Leunione degli ansiom delle soluziom delle disequazion: 2 Ga, XOL @ KEL, OL 45 yoyo 42 disequazions daca ha solusion: #-1, 21 nino equivalence osservando che vebeeo2 = pele) G1 olvande ura disequ: one pradotto. x-2001 $0 cede cone nell'es. 7). posto yee 1a disequazione datas: yo2yres0 son ha soduziont © pertanto 1a disequazione di partenza aon 49) sie 91 osserva che 12 poLtnomio 4+3: te La cadice Jai ha che ess0 © divnsibile par x23: eftettuando 1a divasione wean tna 20 TR4) (x23) ritndl 1a disequazione asseonota e equivale: wozte Wee alla disequezione (4) (28310 Is annette Le goluzzons xe-3, ~2excd xe3<0 = x+3>0 LLL wad 2 eas xk 4>0 Prodettes infatts i wine 20 > oven 20 a 46 + uandi 1a disequazione di partenze © equivalence ai due sistens ay RH 2D 8) WE e290 9) UE 7-860 ro) RAR 11) Rawo a2) & x2 eae fo a a3) 2x+2-0¥% $0 3M +2 >0 enzo senso risposte pee Fase gaat ay <2? 2) ea 3) W216 ao 5) x20 6) osnsse ‘NB. Per La risoluzione deli‘es. 16) i) osserva che ii reer Piet Sae, Pee Polinomio woxnati anette 1a radice % to et 1) 60 32) -osxs0 whet My cio 3.2 Disequazioni con funzioni radice: disequarioni arrazionali | AL fine di risolvere un primo gruppo di disequazioni are ee eee aeeazional: riassumiano nella tabella che segue alcune zegole cne discendono amediatamente alle proprieta della 2) Soguende 1a eapella sina Funzione radice n-ma. Ve-3 0m ee dx < 27. ; 21 Ancore dalla tabelie ei ee et We 0e Wet onea a pers a 20 Nive eat 3) Si he ancora dalla tavelia eee nett tae erate n pari aso 'feca @ nessuna soluzione fare Vers <0 Me coe Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali 1) ea <0 2) WR +190 3) & -2 20 4) eee co 5) Ye +130 6) ve -8 <0 Beuindi 1a disequazione non ha solvziona poache la con n pari assume solo vatori non negatavi (cfr. anche La abella) 48 49 pee eee reer (ui settore racordi ene We non ¢ detinita per x00) ;6081 waa inguene delle soluziant cercato @ x>L posto ® = y essa si riscrave AL fine di cisolvere disequaziont irrazionali pit uenerala di quelle considerate fin‘era ciassumiano nella fla che segue aicune regole che discendono dalle rieta della funzione cadice a-na yoayes 20 es y Shy v BH. Portante rie sone fatta Wey) 1 ha lando La pos: wake-azoe sn Ba pdiepart Vim 0 Pal 0 25) VE < GAT 28) Yar? tx $2 50 27) 2 < Vee 28) x5 $ VEE 30) VT < VT 32) eS 34) USER xo 29) SGeeT <2 31) VET tex 33) Ge AE oe vexed 352 Svolginente (da 15 2 20) 28) Seguendo le tabella (2) s1 na subito UTNE AR sda rt winSx-60 cosicene Le soluziont della disequazione assegnata sono Xe1, 228. 31 16) seguende 1a tavelle (2) 5: ha subite: VoeTR cttw) oo aned-a< (1x)? IH-590 2 euindi 1@ solurion: cella aiseqvazions sene x<0, 3 17) 9 ehsequazione @ equavatente ai sistena ane20 ~28K82 Se vee fF sxe JE Len 2 ee SVR Ya 18) La diseqvazione VER en 12_12)) a sistens wa exc x0 = 30 ice 2. Denwient 220, 21 48) Ancora calla tavella (21 segue che 1a disequazione reel aS deo 7 2 wn4nt3 20 2x20 weae wade (DET)? 3xt-2<0 Poreante Le sohusion, geile dissquasione sono xe YZ 52 20) si nas wet 2 RR © (et 2 iets 302 0, cosicché 1a disequazione 8, 2 ha cone ansiene di selvziona tutco 3.3 Disequazzoni con funziona potenza ad esponente raale Ricoraande che il codominio celle funzione porenza ad ‘esponente reale positive @ (0,+«{ @ cne tale funzione @ strettamente crescente s1 ottengono facilmente le regole riassunte nella tabella che segue: Sia aeR, 0; sine: m0, etch es asecat™ SO, xt0; pertanto set 0 & 100 4) La disequazione date @ equivalente alla seguente: EE yo ee see200, 00s La disequazione x%*-3xt4260 si riscrive y3yt2 $0 o> sys: ‘anto ricordando 1a posizione fata sina 23xt2 SO > LSH'SZ 1SKS2'" guinai 2—3xt42 BEE 59 co acxse” 5) Procedende formalmente si na: posto 1/x =y Lultama disequazione si riscrive ww 1 @ ogyed: ricordande allora la posizzone fat wF-1 @ osteo wt 6)Posto wF ay 1a disequazione cata si riscrave yrtyeo © yiy490 © -26y<0, y>2s 55 nto ricordanco la posiaione fatta: 27 waeF 30 os -2exF <0, x F 22; ndo conto ene -2ex® <0 o, xT 92 wT segue cne la disequazione ei partenza na soluzioni 36 4. Disequazioni con il valore assolute comodita del lettore xichiamiamo le regole riportate nella tabella sottostante che discendono inmmediatamente calle proprieté del valore essoluto nace (xI%a nessuna soluzsone Plxiea, POXDa sempre verificata >0, IP Ix)| 2 2x0, [P(x] >a gees Risolvere le seguenti disequazioni 2) [xt21<3 2) [xteSxeal 2 4 (Q) \exve| <5 a 5) fxteal - be-ai20 6 7) 28-3 [xl <4 $0 8) [xl = fetal <2 9) 20) Ix -2< Vperd a 12) bel < bd 23) aay 2b bel roa 7 nisposte sae 2) xs0, 328 gy BVT ees, nee a) x fF eft ss ft ef 61 x0 ny -asess ® wzexs-f2 , of sxe: oy -asas- fF. fF susa 20) nny x63, -2exe2, 203 22) 13) nob, 2x00, Oc? SW Svolgimente (da i a 7) 1) Seguendo 1a tavelle si ha: be2] Be -3ex203 Sexe 2) Seguendo 12 tavella si na: beSued] 2 4 eo xSxe8 BA, WE SKM S <4; 20, es xSO x5 MSeed <1 @ x2-Sx48 $0, oF nessuna soluzio ha, in desins va, che la disequaz:one di partenza na le Auziona x $0, x25. 58 3) La disequazione [bax t; dalle stretta + | crescenza di a* segue: 0) VaeR 15) 220 06) x>109,3 . ab (eb) 9 aaltt (calm? ) @@ x>-109,b (<109,b). 10 xopotege 68) xsd praetor In modo analogo si tratta il caso Ob (log,o (x<10g,D ) aP>b (-2 veer. 3 3 5) Si nal wT s0e HST (2)8 <1 © wI0g, <0 < 3 ogy) (@ lecite dividers per 7* poicne 750 VxeR) 6) Moltiplacando anbo 1 membri per 2" 1a disequazione si riserive in modo equivalence 2 L 5 <2 2 3 2 x> 210g,3=109, VF. 3 2 $109,310, 7) Moltiplicando per § amo i memori 1a disequazione si riscrive in modo equivalente: 5% — 5.58450; Ltultama disequazione diventa y-Syeo0 © yel, yar sicorcanao Ja posizione ratta si na allora SUA5SHDO StL, Sa. 63 ache StL & x<0, 95 e x>log,a n@ consegue che S™5.5%650 © x<0, wDLog,4. 8) La disequazione si scrive in modo equivalente: 34-33" 60 e2 3* (9%3) <0 Tenuto conto che 350 VxeR si na 33S 0 3S 0exKs 1/2. 9) la disequazione data @ equivalente el sistema 2-520 xsi09,2 [ xstog,2 5*20 o VxeR © | Vxer poses sieswaa0 | sued, 521 xsl0g,2 © | vac 20 Pertante la disequazione data é soddistatts per 0 0 © VyeR. fenuto conto della posizione fatta e tenute conte ene log,x ¢ definito per 290 si ha 7) Si nat Logi xt 2 Log. + 350 © Vio. tog Hib 20 a Mthor eb oo e wo 8) SL naz 5) La disequazione (frattal e equivalente ai due sistem: x10 4x) @| 32-4200 xedetax, Low: (#1) < Logs (x2 Jom 10 6 for gg Login x-120° Locxeas2 [loge x-290 . (ocxe2 |e prime due condizioni servono @ dare senso alle espression2 2 exer eve te Pear eecere is Logie x10? Let/2 tog, (=) © log, (xéx) e@ la terza discende dalla stretca eretcenza cel logaritmo in base 3: un facile celcolo mostra pos ene il sistema ha soluzions x<-2 @uindi NB. Si osservi seguente 1¢ le disequezione non € equivalente alla AEH EL 39 os a/2 exer Toous ==2 hos ak «0 6) ta disequezione ¢ equivalente ai due sistem cne puce si ottiene da quelle di partenzs uts2iszenao “fornainente” fa proprieta che i1 logeritne i un rapporto @ ugvele ella 4itterenza ce: logeritmi, c10 perché Jog, a/b ha senso enche per fe BO a difference di ogye-1og,0 [SE ooo [Se 2 Ol; ricordando che la funzione 1og,x de! ed @ strettamente crescente si na: log,x>b © log, > log.a® oe x>a® log,x Ocxca® Oxacl, — logix< & >a? Risolvere le seguenta disequaziona 2) 1og,x-230 2) Log, ,x-3 < 0 4)logix + 21og,x+350 6) 1og,x < V3-2 loge 8) 109, ¢ m1) © Log, (8 ase) 8) Logx-1og,x>0 10) Log,x*-3>0 nita per «30 65 31) 2109,4°3 32} 1og,,, (x8+5x44) +220 413} |1og, ¢x+1)| -2>0 14) log(x+1) + Log (x-1) >loge ~ tog, {414350 16) log'-Log?x + logvE>0 (xteneeay a 18) log, (#41) < Leg, (x41) Rasposte 209 aed B12 cxet a0 5)1/2 13 30) x<-2¥2 ,x>2V2 1a) xo2¥d 12) ~5sxe~4, -1 @ ( essere Sempre ricondotta ad una disequazione esponenziale Loght-Leg,30 e9 Logi-Lieg,«>0 <> 1og,x<0, lege» 2 cabertesro0 & Loshi-b1os, SHO, Lege > Torrence alla definizione di senha: infates poiché sennx >a (0 (<0) Logurcd @ Oencl, 9 Loqued © 018, 2 c1oe erat Vahl @ x2 Log(at Yel jmsettsenna {Je seluzions della disequazione data sono O 13 (x< settsenn a}. P20) sina: ovviamente tale risultato poteva ottenersi in modo piv mediate ricordando che il seno iperbolico ea il settore seno iperbolico sone 1’una la funzione inversa cell’ altra Log, KH320 eo x8 ee x sectsenha nessuna soluzione VvxeR ssettcosna settcosha xé setttgha > serrrgna hessuna soluzione WxeR nessuna soluzione VxeR TUTTO CLOeaoe 70 Risolvere le seguenti disequazioni 0 seme > 3 2) sean § 6 2) costa «2 1 osm 2 5) cosh 2 2ovsnn “6 50 2) atone <0 a) 2500 £6 2) tone <3 20) taka 0 16) (sennx-1) (cosnx-1) <0 Risposte D109) ayxso a0 aovxer 8) Log (2+¥3) 10g (3+2V3) 1) x10g (1472) 12) -logi4+¥75) 3 @ x > settsenh3 = iog(3 +470) 2) Procadendo come neil'esercizio 2) si na sennxsd © x < sectsennd = log 1 = 0. 3) Poiené il codomunio della funzione cosnx @ [1,te01 33 na cosh K 2 & 0. 4) Ragionande come in 3) si na cosh x 2 0 e WxeR. 5) Seguendo 12 tapella sx na cosnx-2<0 2 cosnxc? 2 ~settcosh2 x< settsenn aisposte senhiol 9 30 settsenhl = tog (1+!) ye isxc Sh 5.4 Disequazioni con funzioni iperboliche inverse ae’ Osxa) @ xsenha) 3<0, sett cosnx < a => nessune soluzione 20, -ssettcosnx < a > 1 Sx 2 © x21 » 220, settcosnx > a = x> cosha 3eR, —ssetttgnx > a & tgna 0 Lisetttghxsetts 101 osservato 20 1) "Te Teettsennx 12) (settsennx-1) (settcoshx+2)>0 2) 3 8) ay settsennx <1 4 x < sen = St B 20 de sxe on 6) wlcx< tgh (2/3) 9) nixed 32) svolgimente (da 1a 4. 10) jendo 1a tabella sa na 2) Procedendo cone nell’es. 1) sina settsennx 20 © x2 senh0 = 0 3) vouch i1 codominio di settcoshx @ [0,+e{ si ne ovvianente settcoshx + 2 <0 © settcosnx xS-2 & nessuna soluzione. 4) Seguenao lo scheme indicato in tabella si ne SeLEcoshx-2 <0 © settcosnx <2 «9 isx0 eox22 Ssttsenhxtl >0 <> settsenne 2-1 = x2 senn{-1) she 11 settcosh x non @ definato per x<1!) 1a disequazione ate * raguce alla seguente 4 Quindi la disequazione data ha per soluzion: x21 6. Disequazioni trigonoetriche e trigonometriche inverse | 6.1 Disequazioni trigonometriche Sia a un numero reale. Ricordendo che 11 codominio delle si ha supito funzioni senx e cosx @ 1’ intervallo |-1,1) eS-1, senxca (cosxa (cosx>a) © nessuna soluzione esl, senx>a (cosx>a) o WxeR senx WxeR Sia adesso ag [-1,1}; indicniamo con x, 1’ unico numero reale appartenente all’ intervallo [-#/2, n/2] tale che @ con y, 1'unico numero reale appartenente all’ int [0,x} tale che cosy, =a (in sintesi: x,-arcsen @, y,=arccos a). Si ha facilmente, ricordando tra 1’altro che il seno ed il coseno sono funzioni periodiche di periodo 2x, quanto segue [@ utile fare riferimento alle figure successive) 15 <2 a ee}-2,1) sennce 09 20-8 42ee xt [U] wret2he dete 6 xe) -Kt2kn, x AZKRL VE cosKca @> xely+2kx, 2m-y,t2kq (ke ve |-1,11 senx>aeoxe] x,t2kx, xx,+2ke ( Vike? cosK>ae> xe] -y,t2kn, yit2ke | Vez 'ssato adesso o€R sia z,1/ unico numero reale appartenente aui/intervallo [-n/2, /2] tale che: ta, (An santesi; z, = arctg a); ricordando tra l/altro che la Nzione tangente @ pariodica di periodo x 51 ha facilmente 76 7 vi Ht =f 1ST 2 9 16) cos2x cosx : i i | 5id-cost)-sen’x $0 18) deos*x+2(\TH}cosx - 18 <0 1 | See a a { zergxt+ 2 v0 20) V3 senx-cosx-213 tax + 250 | Senx nasposte toxcas xe ay 12keajm - 2, 5 ezket Vkez | ] t tgwracsxe] r,tkn, E tex [ View z | sxvacone] rite, F a5 [ 2) -E sake, Eat] Vier 2) [-E sem, Eeee[ vkez J-2 em pm Risolvere le seguenti disequazioni 4) | Ee2kn, 2 neakn/ Weee | 1) 2senx <3 2) 2cosx- 6 i Eel 5) VxeR 3) tgx-1<0 4) VFsenx-cosx>0 6) | (2k-1)m, 2k [ vez 5) senx-¥3 <0 6) sen'x-2senx30 | | : 2 | x, Bonn [ Ykez 1) cgixegx0 vo) senzx-f2 (senxtcoex) +120 is * : % 6 | any istg’x 20 12) sen’x-3senx + 220 ao) |Bxvaen, 2 eeznn | vkez 13) 3ooste-sentx $0 24) sen2x > senx ‘ < B 1) 12) 13) 14) 15) 15) wy 18) 19) 20) ~ Es te, Ese ) vee Yer [Ee mendes oe sulfa + a ede + 2] veer Joes S+2ee[U] (2a) =, Soe [ vee [ 2ee,(2ke1) 8] vee [ex -oe+ Baeayes x=2ke kez |Beicn 2asaee{e] x4 tex, hee 2be[ vie iE he + 2xe[ vez Jen See ace[e [u] e+e, aneane® | veez ] ~Erxn Seen | vrez svolgamanto {da 1 a 10) .guendo 19 Scnema indicate pelle si na. xc¥Fe senxc 2eosk =1 20 6 cosx 24 tenuto conto ene cos 3 (cfr. ancne sigura) cose 21 xe[-E san, Be 3 ron Kez 8 2k 80 3) Sequeno lo schema andicato nella tapella s1 ha: tox -1< 0 tgx <2, emate conto ene tg ¥= 1 ss na (cfs. figure) tant exe]- E+ zn, E+ rex con Kea, 4) Risclviemo la disequazione VB senx-cosx>0 Y3 senx > cosx Gapprame nell’ intervallo 10.2n|, $1 na: xe ]o. E|, v3 senx > cosx o tox > 1/5 fo S[.3 ox >a (s1 puo divicere per cosx poicné cosx > 0) EA @ senpre verisicate poiché cosx <0, sen 20 (e non ¢ max sem = cose = 01); j 2 2 xe[+. 25[ ,Ysenn > cosx @ tox < (tient conto che s2 divide per cosx <0); xe [2e2n[ . sone > cosx 81 aor na soluaioni poache cosx > 0, senx 2 0 (e non ¢ mai senx = rex 2 00) veo, & 2 cogent ae 3a[ cox cf xe[ x. 2 / dofinitiva quindi in (0,2e} 3 seme > coax & xe | . tenendo conto della periodicita di senx © cose. + 2k, Lx + ake 6 WF senx > cose «| 5) Tenenco conto che Y3> 1 91 ha subite senx - Y3 < Oeesenx < ¥3 Vxer 5) Posto senx y 1a disequazione si riserive ~ 2y > 0 & y<0, yo2 adi dalle posizione facta (yssenx) discenae 82 sen’ ~ Qsenx > 0 «2 senx < 0, si ha anolere senx > 2 © nessuna soluzione senx <0 eb xe 1(2k~1)x, 2km (Wkez. Ne consegue che ia disequazione cata @ soddisfatte in J(2k-)R, Dew |, Veew 7) Procedenao in modo simile all'esercizic 6) si ponga tox: Ja disequazione si riseriv yey <0 & acyer: pertanto, ricordanae la posizione toxry, si ottiene: tgturtge < 0 69 0 < tox <1 81 deve allora risolvere ii sistema ty senx > 2: Pz tgxet oe toxeo A sone <0 83 nto i1 sistema guindi 1a disequazione ne solusioni selen, E+ ee] Veer. 8) Ricordando 1a seret Afesponenziaie di pase 3 si ha: VE 20 3 2 sean 2 wuko conte ene sen Bek sina 62 senx 2 ho x6] Be2en, Ses2ux b z Basix] view 3) Ricoraando che senx $1, cosx £1, si ha subato senx + cosx > 3 & nessuna soluzione 10) Ricoraando cne sen2x = 2senxcosx s3 na n2-¥E (senk + cosx)+i>0e 2senx cosx~WFsenx ~ YF cosx+i>0 © 7 senx (\Bcose - 1) - YFeosx +1 > 0 © (IF cone - 2) Feone = 1) > 0 guindi le disequazione data & equivalence a2 sistent 84 ieicba eect ae 6.2 Disequazioni trigonometrache inverse ww YZ senx - 1 > 0 genx > 2 We V2 cose - 19 cosx < 2 vat ve W sene -1 <0 senx < ree re arcsenx aesnessuna soluzione fais 2 v wie 2 wie arcsenx Vxe (-1, 11 : arcsenx > a4 Vxe (-1, 4 Ve [EES eee eee eee ere eee A Fasolvaano 1 gue sistem. dapprima neli/intervallo (0.2R1; il aae eres ee tee tana eons Primo equivale @ (cfr. le i we[o, F[ujze | azn ezccosx >a? nessun soluzione seed) © nessuna solustone, \ i acaet a ae Vxe [-1, 1] | | A seconao equivate 4 (cfr te figure) } a>n arccosz nessuna soluzione ne ae % arctgx 20¢>nessuna soluzione arctgx 2a VxeR arctgx Sae VxeR Ricordando adesse che le funzion: arcoseno ed arcotangente Sono strettamente crescenti nel loro campo di esistenza mentre la funzione arcocoseno é strettamente descrescente sina la tabella seguente arcsenx @@ XE Jeena, 1) arccosx < @& x6 Jcosa, 1) arceosx > a = xe [-1, cosa arctgx < ae xe =, toatl -% aes xe tga, + =/ a7 pasolvere le seguenti disequazioni 1) arcsenx < 0 2) 2arccosx - n> 0 4) sarctgx - R20 4) 2orcsenk + x <0 5) arccosx < 0 6) 2arcege +220 2) Laarcsenx 0 12) arccos?x ~ 4arccosx > 0 1a) HEM? <9 aay Jazesent - x . g 15) 17) 2Yarcsenx -¥e>0 18) 2 arctgx - (arcsen2x) < 0 Risposte 2 Int, 0F 2) 1-1,01 3) [1400] de 5) x 5) VxeR ® i ey gy 2 ha ancora ay 10.2/21 12) 0 arccose £0. uel wo JB 5) tut sat dae ala tat ed olan allay in 7 tn 6) va disequazione data @ equivaiente alla sequence Svolgamento da 1 a 10) » 2 soadisfatta VxeR porche il codominio aella funzior A) Seguenco lo schema indicate in tabella si na cangente © |-n/2, /2( (cfy. anche tabella) arcsenx < 0 © xe{-1, send “1,00. 1) $i na z2coraando te proprieta del valore assoluto: 2) Procedendo come nell’esercizio 1) si ha jenx [0e2arccose > n/2e0x8 [+ cos R/2 (=| 3) Si ha procedendo ancora secondo lo schema indicate in tabella fescton-ne0earctgna™ orne[ toh. tal atte w ¢ 8) Posto ysarctgx 1a disequazione aate si riscrive 4) Sina (cfr. tabetiay A -oeys-Eoy 16y" ys-8 2 arcsenx + K < 0 © arcsenx < ~ /2 e>nessuna soluzione teme delle soluzion: della disequazione assognata i 90 Lunione degli insieni delle soluzions celle disequazi sequent, arctges-E e xe Jom, -1) ges —E arctox2™ e xe [1,401 tone t qwandi HULL, + ©) 9) La disequazione (grata) assegneta & equivalente ai sistem, ieee [rian a 2arccosx - x > 0 xe {-1,0) © nessuna soluzione [arceosx+ x <0 | [o Learccosx - x <0 10,1) guinds SESCOS = ES oo xe 1-1,0) 2arccosx ~ = 10) Posto arccosisy 1a disequazione data 6 riscrive: nay! ay +20 @y SE y2k quindi 1'insiems celle scluzioni aella disequazione assegnata @ Vvunione degli insieni delle soluzaeni delle disequazioni seguenta srecosx s ® xe [E, aeccoos 2 Em xe[a, 2] 91 7. Compi di esistenza 7.1 Primi campi di esistenza problema di ceterminare i1 campo di esistenza(*) oi (una assegnata funzione) f(x) consiste nel determinare il pid ene sottoinsieme di R in cui ha senso calcolare ivespressione “£(x)” Rxcordiamo che se g(x) @ definita in ACR ed f(x) é definita an IGR allora giftx)) @ definita nell’ insieme ieeT: £(x) €A); partire aa cio e dai campi di esistenza delle funzions elementari si costruisce facilmente la tabella che segue 7) A rigore quando si considera una funzione si antende assegnato Stora 5) suo campo di esascensa 92 93 il ede ai Sia I il campo di esistenza di f(x); (£0008, nen e “Eta. n disparse “YEG, n parte (£00) Ge 10, #000 & (£008 oe tno, O68 afm, a0, atl & Loge (x), a>0, a#l é sen£ (x) e cost (x) e gE (xt é etgE (x) e v arcsent (x) e arccosé (x) e arctg£ (x) e senh£ (x) e coshE (x) e tgh£ (x) e settsenhf (x) e settcoshf (x) e setttghé (x) e allora: r I (xe Tr£00 2 0) (xe T:£(0) 2 0} Ixe Ir£ (x) > 0} 1 ee I Elsen 5 a, kez] (xe ef (x) kn, ke] (eT: -2S£ (x11) (xe I: -1S£(x) $1) I I I I I inet: £00 2 2) (xeE: -1 Fergie eins ym EGR Ag & (xe tagig(x)20) CE bE @ (xe Ings £ (120) terminare 1 campo di esistenza delle seguenti funzioni a) Sone [a) Nerosenn sf dogs? Sey ae 5) tog,tex 6) sena" ofp toiasa) 3) aresen(x?-1) ‘B) arccos (2+x?) 10) logx + arcsenx u Wh Voge: (xen) 23) (cosx) " 34) cosn(x?+7) YF toh (3x) = 2G log (2sennx ~ coshx) YB setttgh (x21) 38) (41og?x-1)* a9) aretg (x41) Yo BEL Loox aresenx 94 Bo Ean 22) cos ashe) 23) logarccosx 24) 1x-¥R=T) log txt+1) 25) tgixtl) + logixta) Boj VE=Toga (x?-3xrcosn | 27) log (%-x) 28) ¥3-logax + (10-x)* Dr senntogx 30) antaresonixet) ay Vea TT 3S Vicente tog caseiey i tgn_(1/x)? leg tx. 33) (Teen ay day Seni) dost sen (ei) 38) axccosx! (He? 36 Yeoa 7 Een (13252) 1x2) ) 37) tog isetteenix-a) 38) arcsenlogx 39) (ar-3y ee Risposte DU fats, aeetye}ay a a hie Iam, 400 5 kn, E+ xe 8) Tne tony re y ypens Eso im eei- [toss 1+ kl 8) [12,2 Drei y fies (=a xl) yer [8,8] ne 30) 50,11 = 12) }0,1) ha} » soy u]- © sake, 2 ee 95 eel 16) | £1093, + = a5) » | 4 20s: wn 0108 218,48) leeiune.s 1 419) 10,1U)2 tt © 20)1-2, 0/U10,21 aay an tot 22) Jom, -1UN tet pyietth 24) 11,0 wy rurety Ease) 26 0 2) 10,41 28) 10,81 23) 10,401 30) 1-2/0) ay 1,01 32) 3-8, st 3) Nog 4.41 34) 12,501 3) 11) 36) (2k) 37) Isenni, +00) 38) fe 5 2 | sont ew fEo Svolgimento (da 1 a 17) 1) Tenendo conto cne 1a funziene senx © definita in tutto Re la imzionevye definite in (0,4) ex ha faclimente che 11 campo di “istenza di Yoon a3 ottaene (cfr. anche 1a tabeila) rascivenao “9 disequazione ia ” son x20 eo x6 (2kn, (2k) eI ee ay sscordando che areseny @ definite an (-L,1| si ha che ii c.a.e. _ aresen (x1) si ottiens rasolvendo il sistema 2) voiene Ny e definita in cuto R 11 campo di esastenza ai ‘Yazeuana councids con quelle di arcsenx @ c1ce con I-1,11 (cfr. anche La tabella) [ete “sxe se-ist 3) Poiché Loge e definite in 10,41 ed (yI* in [0,41 11 cde. 4 trova risolvendo i sistema (cfr. anche 1a tabellal 9) aicordande che arccosy e definite in [1,1] si ha che i cide arceos (x7#21¢ dato dali’ znsseme deile soiuzions del sistema. PO LPG [ye af tege 20 7 Let ered Levee 4) Borché 3 © definata in tutte & il campo di esistenza di je" coineide con quelio di cosx ed @ quandi tutto R. 10) Foache Logx @ defintta an J0.t~1 ed accsenx in 1-2, 1) iL ede teova risolvendo 11 sistena {efr. anche 1a tabelia) (3) ta tunzione logy @ cefiniza an |0,+e( © tox in & ay = ol ocx Lest males} ‘ Quindi 41 campo di eszstenza si trove risolvendo il sistena: ; 4p te funzaone we-1 @ detinata an Re tgx per ae Es em ke2 eee ee Sy) Bo naitze poiche La funzione data 6 un rapperte pisegna ‘imporre che i‘ 4 denominatore sia diverso da 0 (cfr. tabella?. quindi il ¢.d.e 6)La funzione seny @ definita xn tutto Re pertanto il c.d.e. di |“ STOV# F4s0lvendo: sen 2" @ quello di 2* cioe |e. te) 7) ba funzione egy @ definita per yen/2+k, kez @ 3*+Lan tute to Rr pertanto (cfr. tabellal il campo di esistenza si trove 12) Pouche La funzione data @ 21 rasolvende: a3 2 predotte delle due Eunzron BS ed (xt1)" LL e.de 2 ottiene intersecando 4 c.d.e. dette veriom, (xt1)* e JTS (ctr. capella) vee Been Ween 2 wel 20 apes = ost Ltogy2 x20 xt106 | =a) + ts] vez. o. 98 23) La funzione cosx & definite in tutto Ri Logx in 10,#ee17 anoltre f affinche abbia enzo {cosx)!" pisogna imporre cne la pase sia positivas quindi {1 c.d.e. si ottiene risolvendo 12 sistena: [Boag 2 Mseniniy a/8eatn eneraa= =1O/R/2 Bol T-n/2- ae, 2421 24) Le funzione coshy @ definita in )~s, t=) @ quandi {1 c.d.e, i cosh (x°#7) coincice con quello di #447 cioe con }—m, te) 415) La funzione tgny @ definita in tutto R cosicene il c.d.e. di tgh (3-x)"¥ coancide con quello di (3x) ene si ottiene amponends Be > 0 @ xe Je, 9 16) La funtione logy & definita per y>0 cosicené dovrd essere 2sennx > coshx © @! > SHS eet > a cen > D to 2 anes 27) La funzsone setttghy @ definita in J-1,11 cosicend i1 campo di definizione si trova imponenco W211 eo 00K? “VF cxeo, O¢ne TT 99 7.2 Ulteriozi campi di esistenza ‘1 VieeTn SE + eresen tog! 2) 9f 109 (16ercsonta-n’)../Tioai 3) oat = Stage Xf en RT - 5) (ayn 6) arcsen (YTogxei -10gs) Eee tee 8) arccos (1341-3) (M) Visg TET Vareeentog GET] day (Telegu GFE) Varessalegy TRI ny) Yes 38 VT [less 4 VHsg DEAT Wome pPRee 14) a/SEe tos 15) soan (Vi=2exh) 6) 90 17) Narcsen GET REaaT) 18) arccos ees) 23} pease 22) (arctg (VET) G ae) nit (ase (sen x cos 9 21) Lox (tose +2) Yes Sed 23) (reget porte 24) 2/tog (ixt4+5) / (4-1)) senn2x + egthx PY (a5) 109 pena) * GSS SS 26) Vetedi-WJeox VF VFsenr a Vitcosx RE (larcsenel FET yl (roger |=) 100 ao) Veale Thogsl + 4 gay arose =A tog (43) 33) (1-4 sens iT 3) 3 NEP VRE 39) (arccos (2-3)? 1S VFR &, 43) (1-39 tog (x11) aresen (x+1)) a evpxd i + Jarctgx ee pay L(t, eae » ‘sentx—1 Poe (2 tom bd = 1093 pay fated oy (seat ch 30) 4 36 _LEREL (Lace op Treg (xl 45) DET (wes Teeen'x 38) Traval x +arcsen (x-4) “ER 105{ leennal 4), oy a Wiese TERE (| [2] sc @ 50) sereegh 2 52) 10g (2coshx-1) ~ Vi-senhx 49) settegn (2-cosnx) 51) Vegiie = Seghe +z paLGettcosh BH eseresent 5A) log (1+setttgh(x-2))+¥I+settcoshx 3) (Ysen2x - Yeosdx |" + (3+Log*(bx|e2))°™ 101 56) soglarcsen(-x} lozcegx) * ww 5a) ‘flog arctax = logis R74 / 59) e FeTfel + (tog x}-2¥+aresen(lL VE=PRI + (flog x)-29 Hh) pay arccos 13-3411 + lul*-10g(6| accsensl- x) nisposte 13,61 & [24] 2 Ide! @Oior 69) peat) 1 ¢ aenuives 1 3,01 a) ims @ FE bl €) (48.-1,-2[u) 02-1] say yr x ar) o (ene (acon) xo] ) B v0.10) Br-a.-s10.41 20 gf emery nemeay nf as) Jha] Gj et 27) (270 18) 10,2171 © gy) rem we + ren 2B [0.5/4 ay JED eof 102 22) 24) 26) 48) Ie, “11012, 4%) 23) Es on, B+ axn[ vet 1 25) NESTA, 29 yu ( + Bee, E + 2m [U] E+ 2k w+ 2xal) (aud uLe, 1] $5) Jo.tlet (Ua, f 10, sf B) hogan (u(y lone, axsrial} (eg2, 11 y[)-Sezie.Ss2exfu] Snezin Zn+2eel) y(I-Ee2, Esai] Esakn,En2ial) (2.-2fujayz] + @6)) 1-7, -31 +24, Ee] 38) 12,4) 5 y PE + zen + abe [u] 3a + aan Le sent) }=, 01), 0} ° @)~ «1 13,41018) @: (E ) 12,8) 42) )ysl |-setteosh2, sottsenhiiuisettcosn?, +) 103 49) insetteosh3, setteosn3i-101 50) j-=; 10931 51) ime, e001 52) tog (1+¥3)] @ 10,1092) pedi, gy] Et ew, B+ ex $6) 10,11 @ 1-3,-210)0,11 58) 59) 18,46) Svolgimanto Per ognuno degi eserciz1 sara indicato il sistema la cu: tsolwzione conduce alla determanazione dei c.a.e. v0 . x2 we | Logie #1 20 oat W tiegi x oa 22 |Learcsenten’ > 0 | 2 [A+ dogin x 20 tog} Ae = Leo gh Be x>0 axed > 0 og EE eo 0, arcsenx > 0 rlsxsa 3) frog! x5 tog x+8 > 0 2 ~ Loge 2 0 104 105 «20 tog x #220 Vlog WI ~ tog x S12 [i-x 20 5) {rx -x>0 ee tog (Vise - 3) #0 aa) |eoo Viog Wi - tog xs 2 Berea fxeiez0 Hecate n | TEree o WH ysa [#23 exceen x Vie tee L-ye ‘i nace azceos (YI + xb# 0 /eecreerrieecie 1sest ya [serxze Bef |iteeo 2130 sia > 0 Hee eer pee: Login (Wu) + 220 Telogn (sth 2 0 ser? x 2 0 w+iro weet 2>0 [Togs Gear 2 - Tog (evaeval 2 = 3 J > og: (43) $3 sop zat 2 “tor x42 5 4 eee aresen Logs (x+$} 2 0 azcsen Log (x!#2xt2) 2 0 eee 22) : acct (YET - x12) > 0 aix- leo a eo at wo) : HY | tog x > 0 fee 4 A+ flog xi 2 0 ooorH oleae e130 a fiom Ixtil2 0 —+*— 20 ixtil > 0 et tae a ay [is eom xo er tero Tog (eae) + 22 0 wrmerso “1s as 1 Yeo { aay [* 272 + ko View rew20 2 sen xt 2 15) ee arcsen L #0 x 0 : re (eee 1 cos x #0 1-37 >0 106 » 29) 3) 33) 35) 37) 0 Ixl > 0 isieg |x| 20 Ieeanlen 20 x>0 log xl+4 # 0 ass-28) aresen (3-2) 2 0 wz >0 og (342) #0 1-4 sent x 0 tg x20 Ss wes tx, kez 2 pime?- ag -lse-1st bea > 0 dog,q(hx) = 2) #0 Ee" 2 0 2a) 30) 34) 38) Ihog x 4a] a> n> 0. Ieala>o as teal sa Isl eo 1+ Tso lel > 0 2 tom Ixl ~ tog Ixl > 0 aks 20 aisleslast x + aresen (|x45{-1)20 x >a arlogia x20 ga 40 [arccos (2-3) > 0 120 poem, 4) | gwen 540 xe 4s0 wy [20 | liao 4) (8) 2 0 six 20 45) -swasi + sent x #0 x30 laog x1 ~ tog’x 2 0 YE-xe0 Lisl -2>0 ” 4) <2 - come cd 40) 42) 48) 50) 107 4 sent x1 20 wer svE sag 70 1 + sent’x 2 0 larctg xl+ 4 > 0 2+ Ixb2o Ikl +150 r+i0g (Ixl + 2 0 Isom el +4 > 0 lexe2 del eo sen Ixl azo Soe eth eos a2 cosh x 280 ca en ae eso 108 2 coshx-1 > 0 51) tobe - seghae2 0 2p [f SOR? [Stier det 2+ secttgn (21 > 0 seotlsetneia sy [2 0 \cos 2x20 Yi-est sj [Veen 2x-Veos 2m >0: 56) [ + dog clxl4ty > 0 arceg x > 0 1, Preliminari; equazioni della retta Ilsa > 0 we 20 1.1 Cambiamento di riferimento; distanza di due punti: logis azctg x - Loan = 20{]} punto medio eee ete In tutto i! capitolo supporremo sempre di operare in : sa) 1 sustena di r1ferimento cartessano mononet tice Oreoporate so s20 Se si passa dal riferimento Oxy al riferimento O's "9 V3e = 0 cnuto portando 1’ oragine 0 in O° e facenso fuseare gla ‘ sss1 x.y di un angolo @in senso antaorario (cfr. figura} lette (xs, ¥.) Le coordinate di O° nel riferinenco Oy ea au xb 20 o : _— 7 i i yextsend+y! cos8 | yreqet-ny send 4{y-ys)cos! 5) tx oo Bx Glarcsen x| - n> 0 He i 7 + a Beate vsrsl (squazioni del canbianento di riferinento) ) C2.2,0-a20 -da}f-3) 4) (3,4), (5,-8); e) 3,2) (,-2): £) 4-3-2), 15,0) t 4) Calcolare 41 perimetro dei triangolo di vertices as(0,0)} Befl,1) c=(3,0) { 5) Dato {1 exiangolo di vertici Aei-2/-1), Ba(0,01, ca[-Zt)versficare cne @ isoscele sulla base AB @ caleslave 1'altezza relatava aa AB | i 6) Calcolare ‘area del triangolo di vertici (4,0) La, 7) ato 1 punto Ae(2,3) determnare 1 punti del piano cne samo ascissa 2 (uguale a quella di A) e 1a cui distance 2 Asia 5; determinare poi i punta del piano di ordinata quguale @ quella di A) @ la cui distanza da A sia 2. 8) Verificare che i1 quadrilatere ABCD con As(1,0), 220,20, CB(-1,0), Da(-1,-1) un parailelogzamma 9) Verificare che i1 quadriiatero ABCD con A={1,2), s8(0,0), C8(2,-1), D=(3,1) & un quaarato 19) S2ano dati i punts AS|~2,1), B={(-2,3), determinare a vunta C talz che il triangolo ABC sia isoscele sulla pase 38 20 abbia area ¢ Risposte a8 » 93 ace oe os oy a fet ot nay 3) by (0.0) a (4-2) #) G2) 4) ef e3 2 & 64 TY (2,8 (2,2), 0439, 64,31 a) sx na: lapl=lcol,facl=|ap| 9 1 tats sono eguals © te @iagonali sone eguali 20) (2.21, (-6,2) Svolgiments (1a.q 2a, 3a, 6-10) la) Le equazioni delle trasiazioni sono: © quindi sostituento ad x ed y Le coordinate di AneL riferimente Oxy £1 ottengono Le coordinate di A nel riferamento O'x'y! i pertanto net nuove rifersnanto Ana coordinate (0, 1)» analogamente' 31 crovano Le nuove coordinate di 8 ye de ° pertanto 8 ha coordinate (~! 0) nel nuovo rifersmente. 113 equazion: della rotezione sono: ase 28 a w= Bye atta te tee a 2°32 soetituendo ad (ty) Le coordinate di Ae B si trova few dex ye radi 1@ coordinate di A neL nuovo riferimento sono 2,20) 6 gnu os o (25, ai] 2a) Applacando Le formula della distanza di due punts #2 na posto 310,01, PL) Pa TOOT «12 3a) Dato il segmente di estremt (0,0), (1,1) 12 punto medio M ha er ascassa 1a senisonma delle asczsse per ordinata La cemasonma ‘elle ordinate per cus “(b2) 3: taccia raferanenco alla fig. 2; sa nasa = V0 = faq * quindi il triangolo © iscscele sulla base AB: dette percante He 12,2) {punto medic di AB {’area del Fangole earé data a 14 2 at Joy 2 7) Sia, P = (2,y) 11 generico punto dei piano di ascissa hae [Pap [ya] = 5 quindi 1 ponts di aserssa 2 che distano 5 da A sono (2,8) © (2,3), Analoganente detto Quix,3) 1i generico punto dei piano aj ordinate 3 si na’ [OR eeohinde2 wea, pertanto 3 punt di ordinata 3 cne distane 2 da A sono (0,3)2 (4,3) 8)Baste verificare che i Lats opposti hanno lungnezza eguale; si 18 1 fad =| aD 9) sina: lap] = Ipc] = ep] = lap] =¥S; anotere [as |=l5c|=¥Id; quindl avendo i lati equals e te dlagonai1 eguais il quadritatere @ un quadraco 10) Si fecexa ri ferimento alla figura? affinene {1 triangolo anbia area 4 afaltezza relatava ad |aal dovrd ave- re lunghezzs 4 posche |ag| =2 € Bn jaal= 4 = ne AfEincné il teiangolo sia isoscele C dovra avere 1’ ordinate di M punto medio ai[AB|? quindi poacne Ma {-2,2) s2 avr cne le soluzions ceecate sono C={-2+n,2)=(2,2) © Cel-2-n,2)=(~5,2)- 15 1.2 - Eqvazione dolla retta na retta nel piano @ rappresentata da un’ equazione di primo ado an x ed y: axtbyte=0 con (a, p)#(0,0) (equazione della retta in forma reiscita) ‘snwtn (equazione della retta in rma esplicita) coefficiente angolare pati nel puano aue punta P, Kyiv) © BElx, yy) UW) 1%) = Ob) Ly-y,) Lequaziene della recta passante ser due punti) in partacolare se x,ex, 81 na: sx\=0 (eguaz. della retta per ave punti di eguale ascissa) se yy, wey.=0 lequaz. della retta per ave punti di eguale ordinata) abex,) + Diy-y,]"0 lequazione del fascio di rette passanti ver Pin forma implicata) veyyembcx,) (equazione det fascao di rette passancs per P in forma osplacita) A Date le rette rea r' di equazioni (in forma ampiicita) Nispettivamente axtpyte=0, a'xtb'yse'=0 si na: Fer! ¢9 SkER-{0] tale rhe: alana, b!-kby o!-ke (cond/csume i coinciaenza) S//! e 3keR-10) tale cne: a! (condizione di parallelismo) a, biskb; (e'#ke) 16 riz! = aa'+bb'=0 (condizione di perpendicolarita) date poi Le rette red r'di equazioni (in forma esplicitay rispettivamente y=mxtn, y=m'xtn' si na ror! e> mem’, nen*, (condizione di coincidenza) r//x* @ mem’, (nen) (condizione di parallelismo) rx’ = mm'+1-0 (condizione di pexpendicolarita) Dato il punto Py = 0 si ha: yr¥_) © 4a Eetta x di equazione axtbyte © distanza di Pe car. Rusolvere i seguent esercizs 1) Scrivere Le equazioni delle rette passanti per le copie di punta andicats a) (0.1, (2,0) by (2/1), (3,40; a, 2) : © 2.2), (LD @ (2 4} @.0}: oy (3.5164 I) ey 1), 2,23 (3/5), 12,20 by (21, (1.3) D2, 3, 3) ay (¥#2,-2), (4, 5-2) m) (2,0), (2,2) a) (0-8) (I7,-Shs 0) (Wen, 3) (Fe, -3.4), (2. ) WZ e2, 3) (YF+1,~20) pr (3-4) (7-4 2) Determinare il cosfficiente angolare delie rette passant per le seguenti coppie di punti: a) (0/0), (1,Lbe by (0.0), (21s ey (1,2), W3-2, 3) B) (9,729, (5,-2): en t-1,2), (1,5) 17 y) peterminare i punti di antersezione tra le sequent: yeoie di rette p)[ety-1 = 0, eyf2vex2 xtytL=0 syste Le seguents coppie di rette Berys6mo [PY ESS a xodyraeo | 2x-2y+ a) Ret Bx-AyrL6=0 Sutayed 9 Ir 3 [-6x+3y+5=0 ndivaduare Le coppie di rette parallele, perpendicolary » councidenta. S)Scrivere 1‘ equazione della retta paraliela all’asse x @ passante per (-2,3) S)Scrivere 1 equazione della retta parallela all‘asse ye passante per (-3,-3). TScrivere 1’ equazione della retta per (1,1) paratiela alla cetta y-3x+5=0, Q)Scrivere L’equazione della retta per (~ alla retta 2y+Sxel. S)Scrivere l’equazione della retta per {-1,5) paraliela alla xq2y+5, 10) Scrivere 1’ equazione della retta per (0,0) di coefsiciente wngolaze ~2 li)Scrivere L/equazione della recta per (-1,3) avente il etriciente angolare eguale a quello della retta per G21, (3,4) 12) Serivere 1’ equazione della retta per (-1, 1) perpendicolare alla retea ye3x. 13) Scrivere 1’ equazione della eta per (-1,3) perpendicolare alla retta 2x+3y-2=0 3) paraiiela 1g 14) Serivere 1’ equazione della retta per (2,-2) perpendicolare iste alla retta x-2y+4=0. nasposts 15) Seravere 1’ equazione della retta per (1,3) perpendicolarg {| @ quella di coefficiente angolare 3. ; 16) Scravere 1’ equazione delia retta per (1,2) perpendicolare 2 quella passante per (9,0) (1,1) 2) yoxeo i7)Wel fascio di rette passanti per (2,2) indivicuare: Seadaete a)queila di coefficiente angolare ~3; ee b)quella perpendicolare alla retta 2y-3x+5~ 9) Syt2n-26-0 e)queila passante per (0,0) 4) yr3a-360 d)quella perpendicolare ali’ asse x; ae a retta yo3xt5 e)queila parallela « 18) Determinare se le terne di punta assegnate sono allineate 2 a) (0/0), (2,2) (-3,-6), BY I,19, (2,30, (2.4 a2 o¢ ces fe) non definico 19) Detorminare la distanza tra i punti e le rette indicate: a) 4y-3x#1=0, (1,2) B) ye2xtL, (0/0) e)ysxtt 1-2, -3) 3 20) Scrivere l’equazione della retta i cui punti sono 2) 10,08 equidistant: ca (0,0) e (1,3). fe) ath 21) Nel fascio di rette passanti per (1,-1) individuare a) Ja parallela all’asse «: a b) la parallela ail‘asse ys Sea ai cc) la parallela alla bisettrice del primo e terzo quaarante, ¢) perpendicoler: d) ia parallela alla retta 2y + 3x fe) cosneaaones @) 1a perpendicolare alla rete y-5x+2-07 : £) 1a perpendicolare alia bisettrice del primo e terz0 9) parellene quadrante. 5) y-340 22) Dire se nel fascio di rette per (1,1) vi sono rette 2 D yoaee r= aventi distanza d=/2 aail’origane ed an caso affermativo Dy 3Ke2=0 Scriverne le equazioni; analoga questione per d-l e 9) x-2yriis0 discutere 11 caso generale d20. Poy ye3celt oes 119 by de-Sys1i-0 8) 2x-3ya0 FY egy by y-2e-190 b Ber VBys2VF¥5. a) fe=0 P) >) ao ) 72) ) coinesenta 4) pernencicoiars £) perpendicolart h) paraliele 6) +300 8) See2yre-0 10) ye-2x 32) xt3y-290 120 13) 35) an 28) 19) 20) ay 22) 2y-3x-9-0 1o-x aH ay yea 8) yan er yan aren aig 5 oie Byte-5=0 eh you? eh xrSysan0 OE syx-2: det syn due rette per o¥E svolgimento (1a, b, m,n, 2a, 0, 15, 19a, 22) 4a, b,c. 7, 10, 12, a) DaLla equazione della retta passante per HMBOUY) @ MOM) 8h hae due punta con (9-1) (01 @ (4-9) (y-1) vexing bi Balla equazione delia retta passante per due punt: con (-2 sbe.yd © G4) = Oy) sa ha (4-2) (992) =(342) (y-1) x Sy ee o mbisogna scrivere 1’ equazione della retta passante per (2,0) ¢ {221 Posehe 4 due punts hanno eguale ascisse 2 l’equacione dese H22 2 x-200 m) Mequazione della retta pee (0.-5) © (17,-5) « “5 = +500 soiche 4 due punts henno egu: © ordinaca -5, 2a) Liequacione della recta Passante per (0.0), (2,1) # s>%0 cree y=x percante 1 seefficiente angolare ¢ oe 122 ¢) Biequazione della retta per (1/2) © (1/5) @ xe-1 (paralle ? all/asse delle yi, in tal caso il coefficiente angolare non g ! aefinico. 3) Per determinare il punto di intersezione tra due rete pisogng risolvere il sistema formato con le equazion: delle cue rete cost #1 ha Binary 2 (es y)* (0,0): wi2RBES? ee ovr 2) xeye=0 eftrnte mane Poste mnern 4a) Consideraano le due cette rea r' di equazioni rispettivamante: axtbyte=y-2x#5=0, alxtotyte'= — 2ysaxr6=0; 54 ha subito che le due recte sono paralleie dal momento che i coefficients di x ed y sono proporzsonala: 51 pud anche procedere scrivendo Le equazioni dir ed x! in forma esplicita: yordecS, yeaeed @ quindi ie due cette sono parallele percne nanno lo stess9 cosfticience angolare 2 {ma non sono coincidenti poicne 5437 b) Le due rette x ed x hanno rispettivamente equazione: 123 _ ne subite che le due rette comcidono poiche ae ie eaahiaee niet erase a dodo en2=be e) # due rette nanno rispettivanence equazions axtbyte = xtyt5-0, aixep'yscte2ne2y4 700; 58 SUDICO Che esse sono ortogonala poicne: aa! + bt = 2-2 = 9; 1 pu anche procedere serivendo ie ave equations in forme vspiacite: yom sn OES ye me eat a x 1/2 ed osservando che vale 12 condizione di perpendicotarita: mms) « -24 = 0. 7) Lrequazione del fascio di rette passenta per ie BOL) + Biya) = 0, 1a retta di taie fascio parallela 2 quella di equasione ye +520 #8 ottiene prendendo a eguale al coefficiente di xe ba ee he di xe be quelio 20-3, bel leosacene vale le condizaone di paralleiisno) ; p. cercata na equazione ante ia retta 3 tml) + yl) =e y-3eee = 0 128 20) Conviene serivere Lequazione an forma espiicita del fascig i atte per (0,0) poiche il coefticuente angolare della retta cercata © -2 51 hy bequazione yore azyuequazione del fascio di rete per (1/1) © a catty eD(y- la retta di tale fascio perpendicolare 2 quelle di equazione alxeblyte! = Sx-y=0 si ottaene scegiendo ascblel, beate3 (cosicché condizione ci perpendicolaraté); {/equazione cexcata quindi wiay- i 15)Conviene serivere 1/equazione an forma esplicita del fascia ai rete per (1,3) yo3 © mix) angolace 3 si ottaene ponendo m di pecpendicolaratal; pertanto 1’equazione cercata © --%4 20 artes 19a) Cato iL punto (x, y) = (1-2) @ La retta axebyte = 4y-3x+1 0s: har la retta di tale fascio perpendicolare a quella di coefficiente 4 (cosieché vaiga 1a condizione de 9 “tale equazione non anmecte solueion (a pai 125 m2) 1s fasczo di vette per (1.-1) ha equazione abel) + piytay = a retta del fascio ha pertanto distanza aait’origine na quindi ae VE = (ba - 0 ob ‘equazione dell ‘unica retea avente distanza YB dall‘origane ¢ srtanto vi sono due rette nei Zascio aventi distanza 1 all‘origine © sono: yrsoexiso rel caso oe3 et na | bra | ere +2 fa? + ab + zap = 0, (a.b1=(0,0) ene 126 non € accertabi ley In generale: = deat (aa) + a (a2) + 2abe07 svoltana equazione anette per aed d= (E_una solution accettanile (cice diversa da (0,0); per O YZ nessuna soluzione accettam io 1.3 ~ Equazioni paranetziche Sia (Apu) # (0,0) una copra di numeri direttori di una retta re 512 P,5(x,, y,) un punto dir; si ne [Fr TAS, sen foquanions paranetriche at = yeyo + ue Siano date due rete x! ed x? di equazioni parametriche rispettivamente [: ot Me [x + Re yey + we’ Lyaye + ye si na sinteticamente BRER ~ (0) tale che MxM, et (condizione di paralielisno); AAMyeR! = 0 (condizione di perpendicolerita); axtby+e=0 equazione della retta x = {-b,a) coppia di numeri direttori dir; P.a(x,,y,) @ P.3(x,,y,) punti di r= (47%, y;-y) coppia di numeri diretéori dir; (heW) coppia di numera direttor: di x of sisolvere i sequenti eserci21 ¥) Scravere 1e equazioni parametricne delle rette passant ver le seguenti coppie di punti a) (2,2), (2,-3) BY 1), (0,-2)7 ©) 12,-49, (0,-4); A 12), 37 e) 02,2), (2,3) 2) Scravere le equazioni parametricne delle rette per (1,1) ii numeri director:: 71/105 BY (3,00; e} 12,-21; a) Lose ays) 3) Tra le rette di equazion: parametrache Jxeasae ly-5e2t. Yetermanare le coppie di rette parallele o perpendicolars, f Serivere 1e equazions in forma espiicita aeile retre di sqeazion: parametricne 128 oft. feet. bt posse xe2t~ ofan 5) Determnare {1 punto di intersezione tra le sequent coppie di rette ry fe, lye2e-1 ea) POSE, yet 6) Date le vette r ed r! di equazioni paremetriche ny Pade lye2e3e scrivere le equazioni parametriche delle paraliele ad r) e ad r') passanti per (1,2) 7) Sceivere Le equazioni parametriche delle rette passant. per (1,2) e perpendicolari alle rette r ed r! dell ‘esercizio 5) 8) Scrivere una coppia di cosen: direttori a) della retta x-3y+5q b) della retta y=2 e) della retta d) della retta passante per As(1,1) @ tale che L'asse x per sovrapporsi ad essa debba descrivere, ruotando in senso antiorario, un angolo di ampiezza 7/3. 9) Scrivere le equazioni parametriche delia rette di cui al punto d) deli‘esercizio 8) 129 10) Damostrare che le rette di equazion: parametricne KeLt3t g fxrd-6e ya2-2e © [y=ae sono coancidenti. nssposte » a) xeltt, ya2se bi xel-e, yete3e fe) e220, yond Qo xeriee, yaar ©) xsl, yezte a a yoite by xeneae, yet ©) xeit2e, yei-2e fe) xeite, yeLtse @) xel-t, yatta 3) Paraliele x, 1, perpendicotar:: £, 2, ed ry F, 0 ab yex b) yt ©) xe-2 a 3 ob yazan G3 ” 6) xeL-t, yo2e2e, wet~ae, ye2e3e F2t, yodtes xeLNSE, yadede a a 4 er my af 8) 1 etek, yess bey 130 Svolgimento (1a, ¢, 3, 4b, 5, 6, 7, Ba, 10) 12) © UY DE2 = 1a) Sia x la retta passante per 4 punti 1%, 1, bey.ry.=5; guines, a); tale retta ha numer: direttort ax Le equations paranetriche di r sono ow#ianente una volta calcolsta la coppia di numeri direttor: (1,-5) le equazioni parametriche di r possono essere scritte indifferentemente a partie dai punto (1,2) (come fatto sopra) 0 gal punte (2,-3) ottenendo equivalentemente ae (Si osserva che si pasea dail‘una all‘altra copia ai equazion ponende tas) ©) La retta per (2,~4), 10,-4) Iparallele all‘esse x) na numeri dixettor: (2,0) e quinéi equazioni paxametricne rn242t ee: yond {o equsvenencenence set) 3) La retta r, na numer: direttort (a/b) = (2,73) ed ryhe numert Girettor: (a', bYy=(-1, 3/2); poiche Le coppie (a,b) ed (at, bil ‘sono proporzionale avendosi a=~2a!, D=-2b' si ha che £, ed x, s0n0 parallele; (inoleze, cone @ facile verificare, 41 punto (0,0) appactiene ad r, ma non ad r, e@ quindi r, ea 4, coincident}; Ja cette , na numeri direttori (a", B%) = (3,21 amin" © 6-8 = 0, atastbT=-349-0 ne segue che x, ed x, sono perpendicolari ad 4m) Sia x la retta di equazion: parametricne 13 int yoiese euaminaneo il paranetro si crova 1 ‘equazione ( An forma espiacit placita) 3x46 5) te equazicni paraneteiche di r, 2a F, Sono rispettivamente fesse «fects ye2e-1 ' Lye asta ser trovare il punto di intersezione pastera risoivere i) a) [r2e82 = te my = bsreear Str Reed Sostatuendo il velore dit trovato nelle equazion: parametricn Ji ©, lo quetlo dis nelle equazion: parametricne ai Punto comune alle due cette (2,2) in mode anaioge si trove UL punto comune ad ©, ed x, ello stesso parametro t s3 arena ‘ $2 roverd in Iuego df ts) 0 Eunzione Gert og 510 dipende dal fatto che 21 punto comune ‘8 Corrispondenza di due distanti vaio 7 fe 2 del paramatro, 8) Wequazione in forma parametrica ct 8 fel fascio di ratte par (1,2) eLehe ye2eue 132 owiamente 1a paraliela alla retta r si ottiene per e-1 © sg poiche (-1,2) ¢ una coppie di numeri direttors dir? analoganente Ja parllela ad ct si trova per Rend 2 U3) 7) Come gia ossezvate nell ‘esercizie 6) Ltequazione del fascie di rette per (1,2) ¢ Jxeiehe \yezene posché Ja retta © na numer direttor: (-1,2) affinche sis verificato 1a condizione di perpendicolarita = hea = 0 basteca assunere Ae2, nl; procedendo in modo analogo la Hed perpendicolare ad r! si ottaene per fa) vata La recta di,equazzone anvoyte = x-3yt5=0 tuna copia di numer: direttori @ data da (-b. a) = (3,1); allora va (3, ii lettore della retea data 10) Le due rete sono perallele poiche hanno numer: direttori proporzionali: e263, 420-20 (-2) x dinostare che sono coincidenta bastera veri ficare ch Ur punto comune; at wooo si osserva che (1.2) appactiene alla prana retta poxcho si ottiene ponendo t=O: YersEiehsano che e552 Seperciene alte seconds soctstuends nelle evasion’ paranatesene! sa ha 133 [ese | tee Pett ndi il punto (1.2) appartiene anche alte seconaa races risponde infatta a1 valore 2 dei paranetro) 1.4 Esexcazt di ricapitolazione 1) Sctivere le equazioni in forma ampiicita delle etre passant per le seguenti copp:e di punta aL, Ba: B15), (7,5) (0,01, (12.15) 2,31. 1) 2) Scrivere le equasioni in forma implicita delle retee passant. per AR(2,3) © parailele o perpendicolar: alle rette di equazione a) x-2yt5 = 0 BY y-dcts d) y-30 3) Sctivere Le equazion: in forma parametrica delle retce per 05(0,0) @ parallele o perpendicolari alle ret. a) ye3xeh by 2x-yr5=0 4) Determinare per quali valor: del parametro K(ER) La retta di equazione xekyte~ 9) @ paralieia 4 a retta eye b) @ ortogonale alle rette 2x+3y+5=0 ©) passa per (0.0) 8) Scrivere le equazioni an forma esplicata ed in forma Serametrica della retta passante per Az(1,1) © tale che 134 Liasse x per sovrapporsi ad essa denba descrivere ruotands in senso antiorario un angolo di ampiezza a) 4/6 b) x/4. 6) Sia data L*equazione del fascio di rette per AB{1,~1) acm) + Biytt) = 0 individvare una coppia (a, B) per cui si ottenga: yep, a a) L'asse del segnento di estrom: b) 1a perpendicolare all’asse x: fc) 1a zeta passante per (2,~4): 4) la retta di numer: direttori (3,-2) e) 1a retta per sovrapporsi alla quale 1*asse x deve ruotare an senso antioraric di un angolo di anpiezza n/6. 7) Determnare una coppia di coseni direttori delle rette di equazioni a) y#2x+5-0, b) yo a) ytx=0. ce) 3x4 8) Scrivere 1'equazione esplicita della retta per (0,1) a) avente coefficiente angolaze 0, b) parallela alla retta ys3x+5, 6) perpendicolare alla retta 4y-x-2 nasposte » a) 2y-1-5+0 ees © @y-Te-0 iy 2 2 a 2 8 n DY y-3e360, xt3y-21-0 , x-290 a) et, yeer xe, y DB) xet, ye2e; x eer b) k=-2/3 mis yard aaa 7 23.0 it » (2 8 G2) ofee ws Ys » 2) (0,1) @ 136 8) al yet by ys3xeb el yrrexel 2. ~ La circonferenza Saano dati un punto C=(x,,y,) ed un numero reale positivg Fp ost ha: Geox) # (yey) art © (Bquazione della circonferenza 30 di. centro C e raggio ri bay! 2x xm 2y,yext Viceversa 1 ‘equazione wiyPraxsByrd=( neliipotesi © reggie Risolvere i seguenti esercizi 1) Scrivere l'equazione della cizconferenza avente centro e raggic indicati: ab (0,0),27 by (2,31, 2 ey yy a) (3,0), 4/2e ed (O,-4yay a6 2) Dire se Je seguenti equazion: rappresentano uné circonferenza ed in caso affermativo calcolarne le coordinate del centro ed il raggio 137 ay wty720 by x4y*=2x-800; a) Ixh42y?-6xty+4n0; 2) x4yt2ntys3=0, @) 36x7+36y*¥36x-24y-23 ty Jxte3y*Gn4y+10—0 3) Scrivere L'equazione della cizconferenca div centea “oragine © passante per (0. 17) 4) Scravere Lequazione delta circonferenza passante per 0.0), 0, (Lea Peete 5) Scrivers le equazions delle circonterenze passanti pec (2,0), (0,2), e di raggio 2 : rad © Stabilize se vi catconferenza di sono puntr di equazione antersezione tra 1a styl -2xe2yeLe0 2 le rette di equazione a) ytleo By y-x0, gy xed: {280 affernativo celcolare Le coordinate dex punts di 7) Stesso quesito poste nell 'esercizio 6) a circonferenza di equazione 7 xiy 6450 ed alle rette YS v2 b) yexer 2) 2y- ano §) Serivere te equezioni delle rette passant. per (2,0) ¢ ‘angent. alla circonferenza di equazione 138 9) Scrivere le equazioni delle rette passant: per (0,0) ¢ tangenta alla cizconferenza di equazione xtay?2x-6yt8e0. 10) Scrivere 1‘equazione delia tangente alla circonferenza why? nel punto (0,0). 12) Consicerata la famiglia di equazioni ey?-2iect2 (et) p41 40 dire per quali valori di k rappresenta una crconferens; a) passante per (0,0); b) di centro (1,0); e} di centro (3,-4)7 d) di raggio 1. 12) Determinare 1 punta di antersezione tra Le circonferenze i equaziony xétyt-4=0, xtrytane2y 13) Scrivere le equazioni delle rette perallele alla bisettrice del primo e terzo quadrante © tangenta alla circonferenza di equazione wey? 2x0 4a) Scrivere Leyuecivne delle circonferenza tangent all‘asse delle y in (0,2) © passante per (1,1). 4 15) Serivere l‘equazione aeila circonferenza tangenté alitasse delle x in (0/0) @ passante per (2,1) 139 16) Considerata la famiglia di equazioni xteyP-axtkye0 dire per quale vaiore di k si ottiene 1a circon sire per suai ferenza di tangents in (0,0) alla retea oi equations Sousa eerenze (2,2). ee sassanti per (1,0) e (0,1) e dire se tra le circontecsnce del fascio ve ne @ una di raggio 1/2. 7 19) Nella femighie di circonferenze data nell ‘esercizio 18) mndividuare le carconferenze tangenti alla retta y=x-YF Risposte nad free b) xity?+4x-6y+900 ©) ev 2n-2y-160 ag) axthay nando ©) WGeR6ys8y-25-0 8) Lawetey? Lox laye7e0 2a) (0,0),97 b) (1,0),3 ©) non eoppe. ona este, a) (3,1), 1S pois thy Db Ba 2) non taper. una ears Benes A tee 3) weytand, Pty andy sdeg 8 ye, ew ©) (0,-1) Ff na (3, 2 y5 (2 ) nesson punto dt antrses 140 Byi28 a seo » 10) pty b) nessun vatore di k fe) ke3 @) Ke, ke1/2 32) (0-2), (2,0) 33) yexrd #Y2 14) xtayl-2n-ay reed As) @aytr2y=0 a a1) Gty?tax-ay=07 no 1a) stayed, xy oe zr te) xteyteoxtay-L-a: 20 Svolginento (la, b, 2a, ¢, 3. 4, 5, 6a, 8, 1, 13, 24, 16, 47, 18) la) L'equazione della eirconferenze di centro (0,0) © raggie 1 Zor? + (yor = atayt-ed. by Analogamente 1a circongerenza di centro (-2,3) @ raggio 2m equeziena (a2) (y-3) cioe say Seda 6y 4820 za) fan che 1 ‘equazsene ' sieytvoxctiyt5e0 rappresenta 1a carconferenza di centro (¢-4) @ raggio G se @ versficata La condizione & +B - 5 >0 la see 880 dell ‘equazione x+y! a0, B90, 89-7 © quinas @ 4B og eanco | ‘equazione data rappresenta La carconferenca di centre 0) © raggi0 V7 i fe) el caso dell tequazione xy%2 244360 52 na. thg = 4 a=2, Bel, y=3 © quindi M+ By fe quandi 1equazione data non rappresenta una circonferenza 3) ia cxeconterenza di pvezamante, caggzor £0 9540-0) @ passante per as(0.Y3) he Pertanto Le sua equazione sara aint eo tayt HOsserviane che + punt (0,01, (1,0) @ (11) non sono allineat 2 Pextanto per ess: passa una ed una sola careonterenser ceve & yenerica equazione . a ay Renee Bysyno Seteeminiano 1 peranetra a, B. 8 in modo tale 8 carconterenza passante per 1 vost: che essa rappresents : punta assegnatz, cio si fa stuendo Le coordinate di ciaseun punto nel! ‘equszrene [reo fimo Beaty © 0 ams Leopeys2 “0 [po Pertanto 1 “equazione corcata © x+y%h 5) Data ta generiea equezione ayFtaxByreo 988 Fappresents una circonferenza passante per (2,0) 142 © (0,2) deve avers: i quindi 1a famiglia di eirconferenze per (2,0) @ (0,2) na equazions sayPeaxsay-9-20=0; le circonferenze di raggio 2 an tale fascie 2 attengong risolvendo 1 ‘equazione Pe Be + ane oa 4 = Brasza e2 ort4an0 e and, arma pertanto vi sono que Circonferenze cne soddisfano 1e condiziont assegnate wyt ae 1 aPayPean-ay sand, 6a) ta cizconterenza gata ha centro in (1,-1) e raggio 1 (cfr, Figura); per cetermnare gli eventuali punt: di intersezione tra la carconferenza data la retta yels0 s2 considera it sistema: tyes axe arieo perso one pa Le solueioni (0,-1) e 12,1); pertanto (cosa peraltr? evadente dalla figura) 1a retta @ secante 1a circonferenza. 143 stequazione det fescio di rete 2, o 2 fescio di ratte per (2,0) e: 21-2) + By=0; ottenere le rette dei fascio cne stano tangents alle sonferenza x'sy=1 bisogna anporre che 1 sat fgg 1x2) + by = 0 2 una sola soluzione. Poicn: paar 1@ 1a retta w=2, raficare, non @ tangente alla car: 7) 0 quindi dividere per b. Post. ety jyrmix-2) ace vie sistema ha una ed una sola soluzione 36 @ solo s: Aean'f1in’) (1-2n') = 0 6108 mex 9/3 10h a Ne segue che 1e rete cercate sone quelle ai ye Bayo ay 1) Osserviano an via pre Limnare che 1 “equazione (9) ey" 2b82 (hod) yet Heed presenta una carcontecen: Se © solo sek & tale one Re che2) fev) 30 KS 1-=,-1/2(010, +0) ity fa} Sostatuende x0, y=0 in (*) si ha Lek = 0 fe quindi © Lequazione della carconferenza che passa por (0,0) br TL centre della carconferenze di equazione (*) © (ke-K-1); aéfinché, quandi, Lequazsone (*} rappresenti una circonferenzs i centro (1.0) Govrebbe essere kel, K+1=0 © cio @ assurdo. Pertanto tra Le circonferenze della cata famiglia non ve no nessuna di cencro (1.0) 6} procedende come in G,) si haz K=3, “ke1od 51 ha la cizconferenza cereata di per kel @) 11 raggie delle ctfconferenza di equazione (*) € meV eq Pen) = VOTE Lo ke1/2, pertanto si ha se © solo se & 33) La generica retta parallela alla bisettrice del primo e terse quadrante ha equazione yex+k, KER? affinché una tale retta aia tangente alla circonZezenza di equazione x'+y'-2x ¢ necessario & sufficente che il sistema 20 a tee abbia una sola snluisiane: cto si ottiene ponendo equale a zero Gl diserimnante dell ‘equazzone ai seconde grado: (kL) 20 eo kent YT. quinds Le cette cercate anne equaziony (45 yer L4B . yex-i-¥2, 34) 0ata La generica equazzone xtySteneBye yo Seche essa reppresenti una cizconferenza per (0.2) ed (1,1) ar2Bey-0_ [24B-ano asBeys2=0 7 [pena erento L'equazione del fascio di circonferens hal) sara 2 per (0.2) ed (7 wtylrax +(a-21y-2000 c>0) € eye voy 1 con bieatac' b= semasse mnore c/a € 10/1{ = eccentricita N.B. Tl caso im cut 1ellisse abbia 1 fucchi sull‘asse y s1 ottiene in modo ovvio scambando 2 ruoli di x ed y, L‘equazione {canonica} dell ‘:perbole di fuechs Fy (-c.0) ed F.s(€.0) @ di vertici V=(~a,0), V.s(a,0) (c>a>0) a,b = semiassi y= £2 x= asintots ab aperbole equilatera N.B. ~ I1 caso in cui 1‘aperbote abpia i fuochi sull‘asse y ed 4 vertici cull‘asce y si ottiene in modo ovvio Scambiando i ruoli di x ed y LYequazione (canonica) della parabola di fuoco (c,0) @ direttrice di equazione x=-c € (cfr. figg. suc.) tag pedcn ua retta ys0 (asse delle x! si dice asse della parabola; iL punto 0#(0,0) si dice vertice della parabola. N.B. T1 caso in cua La parabola abba fuoco sulL‘asse y nel punto (,cl @ direttrice ye-c (parailela all'asse x) si ottiene in modo ovvio scambiando 1 ruoli di x ed y: si ottiene in tal caso l‘equazione x’4cy 150 Pil in generale un‘equazione de tipo yeax'+pxte (xmay*#pyte) rappresenta una parabola con il vertice in V ( ) @ fam OM (2, aD ueccericey rp bebe 151 Risolvere 1 seguents esercizi, 4) Scrivere 1‘equazione dell 'ellisse di fuochi F,=(-3,0), F#(3/0) © semiasse maggiore 5 2) Scrivere 1‘equazione deli‘ellisse di fuocni F.=(-2,0), F=(2,0) @ semasse mnore 2. 3) Scrivere 1 ‘equazione dell ‘ellisse con i fuocna suli*asse x di semiasse maggiore 3 ¢ mnore YJ; calcolarne anoltre te coordinate dei fuocha e 1 ‘eccentricita 4) Determinare 1 semiassi, 1e coordinate dei fuschi o Meccentracita delle elliss: di equazioni b) 3x%+2y'mza, 2,¥ a 2+ ¥en, e) wey, ) = ) xte3ytng 5) Scrivere Ltequazione dell‘ellisse di eccentricata 2 fuochi F=(-4,0) ea F,8(4,0), L 2 8) Scrivere 1 ‘equazione dell ‘ellisse avente fuochs F, F.=(0,2) @ semiasse magguore 4 7) Sevivere 1‘equazione dell ‘el1isse con 1 Fuecha sull‘asse x di semiasse minoze 1 @ passante per il punto (1, 1/2) 8) Scrivere 1 ‘equazione dell ‘ellisse con i fuocn: sull ‘asse y di semiasse maggiore 2 © passante per 11 punto (1,1). 9) Scravere le equazioni aelle tangenti all‘eliisse Passanti per i1 punto (2,0) e 10) bata L‘ellisse di equazione @ + £ 152 Lvequazione nel rotazione di 1/4. raferimento che si ottiene con ung 11) Determinare i valori dim per cui la retta y=xth g tangente ail'ellisse di equazione xit4yt=1. 32) Scravere 1 'equazione dell ‘iperbole di fuocns F,=(-3,0), F.9(3,0) © vertices Vsi-1,0), V.S(1,0) 13) Scravere L‘equazione deli'iperbole di vertici vs (2,0), ¥,2(2,0) © passante per il punto (3.3) 14) Scravere 1‘equazione dell ‘iperbole di vertici (-1.0), (2,0) ed asintota yat2x 15) Scrivere 1 ‘equazione deli ‘iperbole di vertici (0,-3), (0, YF) © di fuochi (0,-3). (0,3). 18) Scrivere 1‘equazione dell ‘iperbole di fuocha (-2,0), (2,0) passante per ,(1,1). 17) Scrivere L‘equazione dell‘iperbole equilatera di fuochi (8.0) (8,0) 18) Scrivere L‘equazione dell ‘iperbole equilatera aveni 4 fuochi sull‘asse x passante per il punto (2.1) 19) Scravere le coordinate dex fuochi 2 dei vertict e 1e equazioni degli asintoti delle aperboll di equazions eh yt3xt 20) Determinare 1 valori dim per cus 1a retta y=mx ha punti an comune can i‘iperbole di equasione ee F¥aa, 2 6 21) Data 1‘:perbole di equazione x.y 2 L seriverne L'equazione nel riferimente che si ottiene con R una rotazione di = 22) Calcolare Le coordinate dei punti di intersezione tre Lellisse di equazione Rayeed 2 2 Ltiperbole di equazione 23) Dimostrare che L'ellisse di equazzone + y? = Le 2 itiperbole di equazione & - Y= inon hanno punta in - a 4 24) Determinare i valo: a) @ tangente all ‘sperbole x b) © tangente all‘ellisse 2x+3y%=6 4 dif per cua la retta ye2xen 25) Scrivere le equazioni delle parabole aventi 1 fuocni e le direttrici indicats a) (2,01, xe-2, by (4 9) S) (0,3), ym a) (0,~ 12), y 26) Trovare il fucco e la direttrice delle parabole di equazioni, ab ytaax ») a) xte-ay 154 2i)scrivere le coordinate del vertice e del fucco » L'equazione della direttrice delle parabole di equazion; a) yoxt-5x, by yooutct3; ec) mmlyol)? 4) xt (y+2) 265 28) Serivere l'equazione della parabola con vertice in (1,1), asse parallelo ali‘asse y e passante per (0,0) 29) Scrivere L‘equazione della paranola con asse parallels all‘asse x € passante per (-3,0), (0, ¥3), (0, ~¥3). 30) Data ia parabola di equazione yow—4 scraverne 1*equazione nel riferimento 0'x'y' che si ottiene effettuando: a) una traslazione che porta 0 in 0'=(0,-4); ra b) una rotaziont di = ©) un campiamento di riferimento che porti 0 in © 2 ° (0,-4) ed una rotazione di 31) Serivere 1‘equazione della parabola con vertice in 40,0) er a) con 1'asse parallelo all‘asse x @ passante per | wns b) con i‘asse parailelo ali‘asse y e passante per 1,2) ‘c) con itasse parallel ali‘sese y © passante per (-1,-2). 32) Scrivere l‘equazione della parabola a) con vertice (-1,-2}, passante per (0,1) ed asse parallelo all‘asse delle y; b) con asse x=0 @ passante per (0,9), (1,10); ©) con asse y=0 © passante per (0,1), f-1,0). 33) Serivere 1 ‘equazione cella tangente alia parabola y=x? het punto (1,1) 3A) Determinare 1 valori di k per cui a) yaxtk @ tangente alla parabola y=x*#2" b) yskx @ tangente alla parabola y=x?ix 35), Decerminare i punta di intersezione tra 1a parabola Aayhl © a) la retta yex b) 1a retta x-2y-5«0 ¢) la retta 2y-x- 36) Dimostrare cne la tangente all‘ellisse (iperbole) di equazione Bye 2 37)Dimostrare cne 1a tangente alla parapola di equazione yieacx (xteacy) Nei punto (x,,¥q) appartenente alla parabola na equazione YAVRZCIK HH) Opeeze (yysy}) 38) Scrivere, utalizzanao le formule date negi ‘ emule date negli esercizi 36) @ 37), le equaziona delle tangenti 156 a) llveilisce an. ) ativeiiiess b all‘iperbole © - an (5, -£) b) ali apestoie @ - 2 (5. <3} s) alla parabola y?=3x an (1, ¥3) 2) alte pasabole w™ty an 2,1) Risposte 24 BeBe 495 "16 3) 2+ a1, le. 0, Yer9 9° 3 4) a) 2.1%, (fF, 0, wy FF. 212, 10,420, AT 2) 2, 23, (22123, ov, V21F o 2+Eer a He 16 n a) ake Lad e+e 3 10) 3x'*43y'42x'y'-8e0 whet » sa) 2 13) payee Pad : 1 1 17) doy = 32 19) ad (£ YE. o}, by (£27, a), (2, y= teed (0, 4219), (0. 43, yat Fe 2,0, y= Hextyt+4e0 20) |- 13, 131 2 (e 2, 3} 22, 4 157 aed 23) 8) 40,-2), ya? an e 30) ay ytmx® eb xe 3) b) ye2xt 32) by yoxes 33) 2 br kek a) ay a Bb) 13;-1), 13,4) 38) a) 158 Svolginento (1,4a, by 5, 7, 9 10, 12, 14, 15, 27, 19a, 6, 20, 288, 4, 26a, 0, 27a, 28, 30a, 33) 1) Ricordiano che 1%eLlisee di fuocha [:#c,0) 2 semiasse maggiore a-ha equazaone: as con b’sa'-c'; quindi nel presente caso si na: pieatoel 5 aa = 25, cosicche 1vellasse di fuochi (+ 3,0) © semasze maggiore $ ha equazione con a>b>0 ossa na semiassi a,b, fuocni (sull‘asse x) (4 Ya=B, 0) eo eccentricita Ve-B/a- Pertante 1 Yellisse di equazaone x"/, + ¥°/.~ 2 pa semiassi 2.012, fuoena (£VF, 0) ed eccentricita 12/2 159 b) Nel caso an eur neti ‘equazione (+) sia w>a>0 Le. Faire. Percanco t'eliisse si equcioee T) St StH free Vy 212 ae = ave ~ se semiass: 2 V3, 212, fuch. (0,42) ed eccentracica 1G 5) Data LYelliese di equazione Estey san a90>0, dS Euoch [4e,0) 52 na biea*c! ea Percanto nel presente caso #1 na V quindi Lequazione de1l‘eliisse cereata é: 6a 1) Uneriisse a ) Un*ellisse con 1 fuscha suld aoe ‘asse x di semaese minore i na “Eeinene pases per i1 punce (1, 2) covea essere there telea-t wa 3 pertanco 1'ellisse cercata ha equazione Beeyed 9) 11 fascio di retee per (2,0) ha equazione atn-2) + by=0. na retta del fascio e cangente all ‘ellisse se @ solo se il sistem eyed 2 a be2) + by = 0 ha une sola soluzsene Poiché, cone & facile verificare (cfr, anche 1a figura) 1a rete a2 non @ tangente all ‘ellisse, si potra supporre be0 @ riscrivere in sistema nella forma (m=-a/b! tye d [i i fy =m (21 (242ne) Bate 3m=2=0 Lyemex2) tale sistema ha una e una sola soluzione se © solo se Lat-{80° asin) «oe mes i Pertante 1e tangenti cereate sono Le rette di equazione yet 42) 161 430) Le equazion: del cambsamento 5 1 nb.enento di ifecnento (cotazions ai Hee cra xe Bu - By 2,8 Pty seve con x" ed y' sa indicano Le coordinate net nuovo raferimenc rertanto L'ellisse che ne nel riferimento Oxy equazione cae "el raferimento Ox'y' ave equa yv}o HE x Bef ee og pee eeeadseeseche Perbele di fuochi (ke,0) e vertses (#a,0) 8 ‘ (te,0) @ w (ta, ev 28 ‘on bésc?-a?s quindi nel presente caso si ha: af ‘wsicené 1 equazione cezcate oa 19, biasing ‘iche tale iperbole ha gli asintoti di equazion: wssece b=2. Quindi £294 ole cexcata ha equazione 162 15)L*equazione di un“ipersole di vertic: (0,4b) (sul ‘asse y1) fe di fuocn: (0,20) (sull‘asse y!) con cob @ del tipo oder poe con ec" Quindi nei nostro caso si avra 17) On'iperoole equilatera (con i fuoch. sull‘asse x) ma equazione dei tipo 28a oxy, Se i Euochs sone (2¢,0) dovra aversi zatacts nel nostro caso € &-# 2aP=64 =» a'=32. Pertante 4 ‘equazione cercata é fe quinds wey = 32, 19a) Data L'ipecbole di equazione 163 x. ars 4 fuechi nanno coordinate (+ Yaa", 0) | peunt0tt hanno equasione y= + 2 x a vertici (#a/0) e git cosucche 1 ipernole di equa ha fuoena (# YE, 0) , verticr (t 2, 0) ea asintora y= + 2 ©) Liperbole (con fuccns © vertici sulltasse y) di equazione yoSee ge iw ey °° 3 a fuocha (0,42 ¥3), verties (0,23) od asintota yet Fx. 20) $i consideri i1 sistema 60} iempese yam #850 ha soiuzion: se © solo se 3-m's0 o> me )- VT, V3) 2%a) Foicht i'equazione delle parabola con fucco an {c,0) & Gireterice x=-e @ yrenex an questo caso $1 na ca? e quindi y*=Be © L'equazione cezeata; ® an questo caso essendo ii fucco in {0,c) con co-¥E e 1a siceccrice y¥2 Lvequazione sara x'adcxe-dV2 x 264) Una parsbola dé equazione yan na tl fuoco an (8, 0) © mer dixettrice 1a revta xx ~ 3; nel nostro caso 1 ha guinds she (1,0) sono le coordinate dei fueco ed x ae LYequazione della 164 direterice c) ta parabola #i equazsonex’=3y he 12 Fuoco 2402) (suit asse 2 y) @ divettricey = -3 ne ysaitbxte ha il vertice in & bo asa), 2a’ “4a 27a) La parabola di equa: (B.-A), it tucco an F = aa e direttrice nel nosteo caso si na la parabola di equazione wb _ bidac 2 25, , beS, #0) 2 quindig®=§, P= - 2% o veh Bh eel $ 26) L'equazione della parabola generica con asse parallel 165 astasse delle y ¢ savendo passare per (0,0) ed (1,1) dovea avers: @ [ero atscst [aet-p assendo anoltre (1,1) iL vectace dovra essere ~ auandi foo aid = beta rosicche y=-<42x © L'equazione ceecata 30) a) Le equazions delia teasiazione che porta L‘origines0,0) x1 0°2(0,-4) sono ly = Aaeys * quindi 1 ‘equaziene y=%-4 diviene laters 33) Conszderiame 1‘equezione (in forna esplic: vette per (11) ) det fascro di yom(x-Lp +t {i Lettore osserva che 1a retee x1 non ¢ tangente alla parabola fe. figura successival 166 la tangente si trova amponendo al sistena fe - me emo deo yemtxt) +27 (yaw Gi avero una ed una sola goluzione € cioe imponendo che mt 4qmel) = 0 @ mm Quandi y=2x-1 @ i Yequazione cercata CAPITOLO 4 | NUMERI COMPLESSI 1, - Forma algebrica e forma trigonometrica Dati i que numeri complessi in forma algeprica mo ricordiano ene operando con 1e ordinarie regole del calcolo uetteraie © tenendo conto che ii = -1 si na (2) 2,42," (atib) + (ctid) = (ate) +1 (bea) 12)" 2,-2.8 (a+ib) (chid) = (ae-bd) + (adtbe) Eurile richiamare le seguenta locuzioni relative al numero complesso z=atib: it aRez (parte reale di 2) benz (coefficiente della parte impaginaria di 2) ieanib (complesso coniugate di 2) lysVat —— (modudo di 2) 1 module por gode delle seguenti proprieta bead < pay + 4 Hei - ed |< fer ~ 2 Ia, ee | = [led tel fp lal = [2] Iz) = 0 e 280 @ Rez = Ime - 0 proprieta criangalari 168 Inoltre se © che si abbia pe il modulo di z#0 e Be ti cosd = 2, send=2 a = 8 8 si dice che @ @ L'azgomento di z anche l‘argomento principale se 8€|-x,x|. Dalle (3) discende che il numero Cconplesso 2 pud anche essere rappresentato mediante La serittura a z= p (cos0 + isend) = 1p/81 nota come forma trigonometrica. Per visualizzare tutte le noziona antrodotte ¢ utile riferirsi alle figura dove un numero complesso z @ identificate con il punto del piano di ascissa Red ed ordinata Ime: ovviamente cue numer: complesss 2=[p,8] © z'=(p',0"1 sono uguali see solo se @-'=2ke con kez Ricordiame infine che dato z=atib: 23 = (ebb) (and) = ate? = bP (3) fe quindi , se 240 169 she (a) Risolvere 4 sequenti eserciz: 1) Calcolare le potenze k-me con keZ del numero i 2) Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri compless a) (Gi) e242 by (341) (3424) eiesd Bee a eecn : 2-3. # @) (2-i) £) (243i) g Jia bh i 3k iss] 1) 44 m 2-31 + wh 2434 obtyy 2: py ee, 5 et 8 ia a(Z +a ey. 442. 2 2 12a Bscrivere an format a @ teigononeteica 1 seguents numeri omplessi esplicitandone I *argonento principale ay as by 3a e) Wa a G1 Fe) ati 4 - a3 Fo Ses oa bo m - 132 a 4M Determinare 1 numeri complesss fe seguenti relazioni Nei et] + by atap @ la-fs|erafea + ep [z-ifaa 2) stegepee 170 Risposte 2) Le potenze successive di i s1 ripetono ciclicamente con periods 4; risulta cioe Pree dea, Bed, iL. 2 as by vest ia d+ a i 3; #) -119-1208; ‘5 za de oy ee » » [a -3] re [2 -4] 9 » [30] a v fe al vm, ») 4 ) Le solusions gone tutes + numeri complessi che si trovano sulle retta di equazione y=-x, cioé 1‘insieme delle solusioni @ > leaxesysye-x) » xeay sy) m1 4) Le soluzioni sono i numeri complessi z=xtiy tall che (x,y) wpartenga all‘ellisse di equazione # + ¥ = 1, cioe 1insieme a5 #) Le soluzioni sono numeri conpless: zex+iy appartenent: alla rconfexenza di centro i (ciee (0,1)) @ raggio 2, czo# 1 insieme le solusion: & (2ex+ayix"s (y-1)%4) 1 le solusiona sono tutta 1 numeri complessi zaxtiy che a1 srovano sulle rettax=ho suila retta x=-1 cice i Ho sunt soueme delle {erstaysxeal}. svolgimento (1, 2a, b, c, e, m, 3a, b, 4a, b, ¢, d) W Sina: sen, aMea, ed c= 10)1,2,3) tars ene 1, Vea, itl; se poi kez esistono nee se segue: peconcsis, ¢/s1 ottiene quindi uno cei quattro risultats if, a!) a, 2) ueitizzango la (2) si na Gi) + ee rary ss eae es Y ueitizzanao 1a (2)! si ha (344) Ge2i) = 942174 (346). = S-249L = TDL. 172 ) Ricordando La (6) s1 ha desi (Ue) ed) _ 14sSHCHIONL | gerTE 3 5 Ba” any (ae) 4) Si utilize: 1a formula del binomio di Newton (2-ave 3(?) 2m (ur = 29z4 + 328 - eens my Utilizzando 1a (5) si he pegs ee Weal ss Bar ast 3a) Si na fa-al pertanco 1-1 1 ae/3a | = 2V3. cos® = fe guanai 307i = | 23, 3 guandi 303 A, 4a) Posto zexe1y st he aif = fri v= xt + (yy a eee) + ay = (eyaye fet fe quindi eri «fava eo xynlf = Gertreyt © ey 173 by Su ha Bef? nontay 24 32 cu2 (racordando che un numero complesso we qullo see solo raw=0) segue : eo [=o Bex 200 eek guindi Le soluzion: deli ‘equezione data sono z=! ef Sk hal ast = Tal? =feteyanyjeifatyy © 0 @ (OPIS y, beeyeo 4) Se si osserva che [2-1] 2 |z+1! rappresentano Je distanze del punto (sy) eispettivamente dai punt: (1,0) @ (1,0). ia soluziene del ‘esercizio s1 ottiene dalla definizione di ellisse 8 Euocha (1,0), (-1,0) © semasse maggiore 2. 174. 2. - Prodotta, rapporti, potenze e radici nel campy complesso 2.1 - Prodotti, rapporti, potenze nel campo complesso Ricordiamo le seguenti utili formule per 21 calcole aj prodotti, rapporti @ potenze di numeri complessi. Sia 2=1p,0) € 2'mtpt,O"]: si ha (7) 22" = pp! (cos (O+8") 428en (048")) = (pp', 82041 (8) = B (eos 0-6") rasen (8-049) = 1 Fr, 8-0") 19) 2" = pt (cosinO) tisenin®))={p", n@) Vnez. Scrivere in forma trigonometrica 1 seguenti numers conplesss i 2) (142): (¥3+4) : aa aya tay pA) WE ra (24syy 5) (1-i) E 6) oor : 2 (ip BTA) : 8) ey : 9 BBs soy (E+ a, nay ERE (Es af ay (Geshe 175 pisposte 1 [2z, S| 7 3 (2, 2) 3) [e. 3 (a5) » [20, 12 a} ® [22,2 a] 20) [2,0] (=1) ; Fr uy [22,3 al (=2i-2) 12) le. ~ 3] jay) 2 Svolgimento (1, 2, 3) ¥ Dalla (7) © pot dalia (7) 176 bile a a (ay = [ty 2.2 Radiei nel campo complesso Ricordiano che dato 11 nunero complesso 2= (p,0) L'equazione weer tren) han soluzions distinte nel campo dei numer, weapteses (radici ennesine di 2) date dalla formula tan) a= pt (cos S28" + son 2H) = [pve, S28 dove k assume 1 valort 01,2000: 02 Risolvere i seguenti eserciai 1) calcolare le radici quarte di -1 ed 1. 2) Calcolare le radica terze di 2 ed inl radiei quadrate di i © ~ 3) Calcolare le 4) Caleolare le radici quadrate di 1N3i e ~1 5) Calcolare le radici cubiche di 27 © -27 6) Determinare i numeri complessi z che soddisfano le seguenti equazioni ay (atsated by (aeLy?= (144) ey ati zl = 0 pa) (asap za): fe) (2 (zt) [tei £) (2-24)? = (1a) 7 gy Be 2etr2e0 fy 2¢-2i2-1-0: Hy 2a (2-2) 0 nisposte 1) be rad. quarte di -1 sonol@ +, W, - YZ 2 H be sa. on 1 BiB Bs. B, wetted 2) Le red. cubsche di 1 sono + (2 13 he di : ft YBei)-1; quetie di an YZ, El = LL (1+ay, [1 ue A S. [We = poten, [YE ae fe Sa] B),querie di -1 sono 3) Le radics quadrate di 1 aono x[Z + 2 2 (i - . ¥2). 2 2 4) te radtcs quadrete ot 145 «sono = (G+ 1 | 14 aonoe( B+ Gi, a quette ai 5) Ue Eediea cubscne di 27 sone 3(- 2+ 1 3 LO), quette ai -27 2 weno -3, (3 £13 a). 8 ar W4, (2 - a) a. ~ WF abe by de fates), 7 Eos, 7 ay 2, Bick, - ead 22 2 #) 0.aa aif, &) [12 fT +id 18 Svolgimente (1, 2, 6a, c, a) 4) vatia (0) segue eno te radici quarte di -I-[2, 1 sono [EBS] eon2 cive y mel 7 nora, w=Lh void 2) Le radici cupiche di i sono w(t, E22] eeorae2 (eee. fig. e e108 =i ~Gaame-Be prea ee 2 179 per quanto riguarda le radict cubicne di i-1 ~|¥2, 2 y he 7 Ant2ke w=| 42, 4 —_ | x = 01,2 ¢ quindi, graficanente: NB. Si osservi cne le soluzion: sono sempre vertic: di un poligano regolare. Gs) Posto ztiew pisogna calcolare Le soluzieni di ciee le radicn quarte di 4 che sono: wef et] eou2a ste wy V2, m= 2 a, we dando 1 posizione facta warts, radies , wy = ~ \Bi; pertanto, ricor- 51 ha cne LYequezione data na Le ©) Dalia usuale forma risolutiva delle equazzom di seconde grado $3 exova @) Divicends per (2-1)* 1 ‘equazione data si scrive = 2 teeny 180 ache 2 {si ossecvi preventivanent i= 282 i partenza!). Posto ora we 342 21 non @ soluzione det! ‘equazione i tequazione 2 riscrive condotto a calcole delle radics quarte fe quandi il problema e ri cole dete eadies quarts Gini (ctr. esercizio 1) che sono wer Woke wetibs witeds Tacordando po. Ja posizione fatta w™ 22) si ha che a dell ‘equazzone di partenza si troveno rssolvel CAPITOLO 5 ALGEBRA LINEARE 242 a1 & nessuna soluzione ae 2s sere dber nt - Spazi vettoriali e matrici Finita n, tutte le basi sono costatuite da n vettori © un BR 2 rer - Hea Bh sistema din vettort linearmente indipendente costatuisce a bay ‘ una base (teorema della base) 4 Dato un insieme di vettori v,... v, con sp tv,... wl sb indica 1’ snsieme di tutte Le possibils combinazioni Linear: di vettor: vy... v, il sottospazio vettoriale, cioe, generale da vj... y, Data un’ applicazione Lineare L tra due spazi vettoriali YeW La sue immagine (o Range) verra denotata con RiL), iL suo nucieo (o Kernel) con N(L) (1’ansieme cioe der v che Lv=0). ~ Si Eicordi che N(LI © R(L) sono spazi vettorial:. Se ! Va dimensione finata n, N(L) © R(L) hanno dimension ' fimte e anoltre la somma delle loro dimension: vale n ' (eorema della dimensione) Se We un sottoansieme di Ve v,# in V cot W Andicheremo 1 inszeme simbolo v, v,tH © (ve: esaste vew per cur Si svolgano 1 seguenti eserciai A) Si effettuino se possibile Le seguent3 some vettors o@e@-a) — »()el-() } a ()-() 2) Si effettuano se possibile le seguenti moltiplicazions per uno scalare a 3(6) » (9)2 e (2) (3) a 1(2) 3) Si studi La dipenaenza e 1! indipendenza Lineare dei seguanti insiem di ‘vettori, individuando in essi aimeno un sistema massimo linearmente indipendente » () (@-@) “ ~ GGG « 4) Si dica se le seguenti coppie ai vettori costituiscon® pasi per Bt 183 (3). » Th (3) ot). @ #() Q) 5) Si dica se le seguenti terne di vettor: costiturscono »()-G)-@) »()-@)-@) “(3-0 8) (2). &): @) 6) Si effettuino, patricaali » (22)° (33 © [fs)-Gai) 7) Si effettuine, se possibile, soltaplicazioni di matrici per uno scalare » (53) le seguenca » (50) © (!) (00 01) @ 3(223) o20) 2)(59) o (23)( (2 ) (123))3 \o a (5S 8) (5 »( 9) Si andicha quale dei prodott: matriciali che seguono Jto.o » (69) (33) » (53) (3 o (32) (32) a ($5) (28) 10) 51 calcoline Le trasposte delle seghanti matiici » (38 ey (678) 184 8) 51 eftettuino, se possibile, i sequenta proderty raghe per colenne tra asteact,(neii’ardine indicate) Lo aaa 22j(13s6 » (s2)(12) © (22)(52 09) 185 11) Si andividuano delle basi per gli spazi ge matrics a) di tipo 2x2 b) di tapo 2x3 12) $i dica se Le matricz che seguono sono simmeteicne superiori, diagonali, scalar. EE m{ 200 a [ozo Do2 01-2 a [-1 0-3 230 ao er} o 2 10 5 esistono le inverse delle 186 187 ) il secondo vettore dipende iinearmente dai primo; il a) a) sastema costituico da questo e massimo Linearmente andipendente - e) (3 2) c) x1 sistema @ linearmente indipendente # (3) Gsisrtedlleosructies as fart ase? indipendente 100 a [023 010 14) $i studino Range e Kernel, dei saguents operatori £) {1 secondo vettore nde Linearmente dai primo, il a) Ar v eR! + Oe! (operatore icenticanente nulio) sistema costituite dal prio © dal recta © mausamo b) A: v eR? + veR? — (operatore identsta) | ae 1 82 sastena @ dnnearmence indipendente oy as ve(‘i)er 45) (inler? yan | ay as ve(Zent > (2) (ent sistena costituste da quests e mussine linearnance + indipensente : ay as (der > (13) Ger a [Ben a (22) ew ) ano) no ost a) an i "l Dono bat ©) 0 an | 9 a) (34) » wmpossinie —@) (242) a) ampossitite ' isposte i 1 ay (22) m) smpossinite —shanposeisite «(239 o(? Sea (8) 4) inposstbite a9) (3) snposstn i » 9 (72) wy (2829 104 : 2) a (18] 2) sapossibite —«) saponsinsnee (2) 3 2626 1014) gy snpossibise a 377133 o10 5) a) A terso vettore dipende Linoarmente oa primi due: o (8822) 0 (233) a Uistena comtsraito’ da, questo © massing Linearnente jose es g00 indipendente 9 ayer B) no ©) no as 188 ; 189 6 22 loo oo. wv a(iz}] saan alt) (33) Tete . o 12 mm a(3o ( +4 A) a) RIAD=(0), AAD = zoo}, (02 (558) (oe by RIAD = RR, NAD = {01 42) a) acoloze, eriangolare infeciore = suseriore) sinmetsien © na) = 2 [(2Jvcneso(( 4] ) simmetica ey Ria) = RF Ne = 10) a) antasimmerrica ded delle proprieta elencace #) RIA) = RE AD 1 non gode di nessuna delle “ sp oop 2) simmet rica 9) triangolare inferiore aii hy trsengolare superioze 1) a) Ownamente, addizionanco 1e componenti di egual posto G+ (8) G) = Gs-@) B) & amposaibile effetcuare 4a soma in quanto 11 primo © oe 41 terzo vettore sono in R!, il secondo © in Re dunque a) traangolore int ton risulteno tutti nello stesso spazio. A) scalare, ertangolare inferiore © superiore, simmetrice 1) exiangolare superzore ©) Addizionande 4e components ai equa! posto T) ol? GB) 8)- (28) -18) a) singolare ° a} + (2) + (3} - (etans] =(5 33) ap sangot: ob 24 al U3, Bras a(?t fe) sangolare #) aan & quaceeta 4) B ampossibite eéfeteuare La soma an quanta 1 due vettors a1 j|ppertengono 4 spazi distanta (rispettivamente R © R’) 190 2) 2 a) >) °) ® a) >) woitaplicande per 3 ie singole components, = [20 2(8)= (Ga) - (33) B anpossibile effottuare 11 prodotto in quanto West fa senge solo se i} primo fattore un numero @ il secondg E ampossibile effettuare il prodotto, 1n quanto {1 pring Eattore @ un vettore © non un nunero. Moleiplicando per 1 le singole component 0) = (29) = (0 2(8) = (fa) + (3) 11 sistema @ necessarianente Linearnente dipendente in ‘quanto esso @ costituito da tre vettor: di Rt mentre Rt ha dimensione 2. Si oseervi one i primi due vettori sono linearmente indipendenti. Infatyi per studiarne te proprieta di Andipendensa e dipendenza baste verificare ¢ esisteno 0 smeno due numeri x, € x, di cu une almeno non aullo tali (3) += (5) - Ga) = (8) fee ene ma tele sistema ha charamente 1a sola soluzione x, x20. Per studiare le propriata di dipendenza cel sistema di vettori pisogna verificare l’esistenza o meno di due punero ¥, @ x, di cvl uno almeno no nullo tali cne EE) La fen) -Ui ¢ cioe ali da risolvere il sistema 19 © tale sustena na cniaramente soluzions non nulle (der tipo ad esempio x, = -2, x, = 1) siccne il sistema « Aunearmente dipendente ©) Si tracca di veriticare 1‘esistenza 9 meno di tre nu che amecte la sola sotuzione x, = x, + x, = 0 Dunque il sistema risuita linearente indipendence @) Studiande Le terme di numers x, 1 u x fi] +0 [5 +» a 2 2 si pensera ai sistema jee Bas = 0 ktm 20 La Fae 2m = 0 Tale sistema ricevande x. dalla seconda equazios sostituendo s: riauce al seguente eres amente soluzioni non nulle (ad esempro x,<) Xo Xn-1. Pertanto 11 sistema e Lanearnence dipendence. 81 studi por il sistema costicuico dar pram aus vereses 192 4“ » ° a in esame. Cerchiamo Le copie di numer x x, tala ene 1 ay fo xi] += [0] = {0 a ue tol Si perviene al sistem faze7? a xe = 0 che ha La sola soluzione x,2x,-0 siccné il sistena a vettori e Linearmente indipendente € aunque massing Lanearmante andipendente Gli eserciz: e], £), g. Db, $4 risolvono seguendo Le stesse procedimento Lilustrato in al, Bi, ey a) Posché il primo vettore @ nullo, 1a coppia non py costituire una base non essendo Linearmente indipendance Poiché il secondo vettore si ottiene dal prirs moltiplicandéic. scalarmente per 2, il sistema non pub essere Lanearwente andipendente e quindi non costivuiscy una base. Si osservi che i due vettori sono Linearmente indipencentt in quanto 1’umica coppia xy x, di numeri Cali che s (r= (2)-(8) : epee 2 quella 0,0. Poiché te basi di R sono costituite da due vettors Per il teorena della base 1a coppia di vettors assegnata una base ‘Si proceda cone an c) @ 81 potra concludere cne ii sistent agsegnato costituisce una base 3 a) Occorre stabiliro soitante se ta >) 193 terne assegnata e Linearnence indipendence in quanto in cal caso essa sara una base perche 1a dinensione di R’ ¢ J. Lo studio dell’indipendenza ianeare 52 studio delle carne x,, x, #, Cali che fy of). fe x3} « = (2) «6 8) «(2 a) aS Bs 0.0/1; percanto Le cerna di andipendente. riduce allo =o ao esempro vettors non @ Linearmence Ragionande come in a) baste studiare Le terne x., tal ene 3 0 1) fo x |i if +s fol-[o i 1 al No © e100 tals da risolvere il ssteme di equaziont Be tm = 0 pester Stes 20 Per sostituzione si ha supito oy = = Be 3a = 0 © quindi L/unica sotucione © coseatuata de 0.0/0 1 sistema di vectors rasuita cos! Linearnente indipendence: @ pertanto @ una base, GLi esercizi c) e d) si risolvono ucilye procedinento illustrate in a) e by 130 Lo stesso 194 6) n 8) a) ») ° e a) ») 4 ® Sommendo 1e component: di equal posto s1 ha (oo) + (38) ~ (055 83) = G8) Non & possibile sommace ie due matric: in quany appartenents @ due spazi vettoriali distant, La prina 2 quello delle matraci a 2 raghe ¢ 2 colonne, 18 secons, a quello delle satrici a 2 rigne € 3 colons, Sonnande 12 components di egual posto si ne 41 oe oye 2 2 Up ooodele ¢ a)" Ui2 oh Babe (G ba) None possibile soanace ie due matcici in quante quello delle marrici 3x2, le seconda a quello delle fateici 2x3 Moltaplicando per 2 tutte le components si na aay (22 2) (2 2 2(aa)- (eo za)“ (5 8) La moltiplicazione e impossibile in quanto i1 prodotto Per uno seaiare na senso solo se il primo factore ¢ un rumeco e i secondo una macrice Tl prodotto © ineseguibile in quanto na senso solo se 1 primo fattore @ un numero moltipiicande per 3 tutte le components ei na (2 bade (32 a2 sod (2 38 La prine matrace @ 2x3, 1a seconda 3x2 pertanto essendo il numero delle colenne della prina equale al numero elle righe della seconaa i1 prodocto @ eseguibile = dara una matrice 2x2 sh ha (3 sa) (i2) 2areina poweaaa) (7) 13 : savzus01 30+22003] "| § >) La prima macrice @ 2x2, ia seconda 2x4; 11 prodotto & Guindi eseguibile @ cara una macrice 204 (22)(33 8) = [EUR 2382 eg29 2625). aUlezor)*leuia wane asso seria, 4810 1915) 11a 2025 ¢) La prime matrice © 2x3, 1a seconde 2x2; il prodotto pertanto non @ eseguib:ie eesendo i1 numero delle colonne della prana diverso dai nunero delle raghe deila seconda. @) ba prima matrice @ 3:2, le seconds 2x47 41 prod alloca esequibile © dara una matrice 340. $1 na (aga) -[ EE 2280 2uez ase 22} (32ha)=[ seer ots INES 2038) - ee 24437 29430 21632 21430 x 27 13 3 “(8 2 92 Bois 8 3 ©) La prima matrice @ 3x1, La seconda 1x3; i1 prodotto @ ile © dara una matrice 3x3, Sina BJeesor- [58.22 03) (828 0, 00 01 0.0, ooo #) La prima matrice © 1x3, 1a seconda 3x2, il prodotto ¢ eseguibite p dara mateice int, identigivevile yuinet con uno eealare, Sina n230(3) = earns i 196 9) a) I due fervor: coanesdono, pertanto Li prodotto commuta, by Effetturemo separatamente il prodotte della prima matrice per 1a seconda e della seconda per 1a pring Tenecanbs effectuabils perché te matrici sone 2x2) ¢ erifichiama se 2 rasultati coancicono © 0, Si ha 38) (32) * Ub 8 GARa-G voiche 1 rusultati sone diverss i1 prodotte non conus tq: esercizi c) ed) possono essere risolti ragionanda come in bi si tracta di mitare Le righe in colenne. {1 cisuitato sara la seguente macrice 2x2, (38 t by Scanbiando le raghe in colonne si avra 1a matrice 1 10) al seguente: (1 4 5) gui esereizi ¢) @ d) possono essere risolts cone quelli aay ay Le quattro matrici sa) (a) (sl (08 sono Linearmente indipenaents. Infatts 88%) %yy Mr sono tali che (39) oo (2a) + (28) * (Ga) “G5 aulora verificano iL sistema di equazz0nt 197 2 pertanto sono tures nulls D’altro canto data une generica matrica 2x2 det tino (Sag) 5 ave sia) = 6. (58) +e (Ba) t= (fa) © m= (64 ‘e pertanto ogni matrice si puo scrivere come conbinazione Lingare delle matrici assegnate; ne segue che Le quattro matric: date costicusscone una base. Lresereizic b) s2 rasolve come quello a) 2 pactire dali 6 matrici sequent (588) (558) (S8oh (ash (ts) (a8) 22) a) La matrice 51 puo ottenere moitiolacando scalarmente La matrice identita 3x3 per 2. Essa pertanto © una matrice dlagonale @ scalare. £ triangolare inferiore © superiore fe simmetrica perche gli elements ai di sopra ¢ ai di sotto delle diagonals prinespale sono avila. b) La matzace ¢ diagonale perche solo gli elements sulla diagonale principale sono diversi aa zero £ trigngolare ingerore, superiore ¢ sunmatrica percha gia elements al di sopra @ al di sotto della diagonale prancipale sono null: cc) La mateace @ samnetrica perche 1/elemento di posto (1,3) (elemento c1oe di posto 3 sulla raga i) coincsde con elemento di poste (3,1) (con 1 elemento cioe di poste i sulla raga 4) comunque si sceigano 1 @ 3 in (2.2/3) 4d) La matrice © antusinmetriea porche t’e1enento oi posto (4,3) coincide con L’opposto deli'elemento di poste (3/1) comungue £3 sceigono © 3 tn (1.2.31 Fer Lesezcizio e} si veda L’esercizio dl ¢ Lggercazi0 £) $i veda M’eseccizio ¢) 198 Per Per Per Per 33) g) La matrice @ criangolare supeciore perché sono multi tucea gli elements al di sotto, della diagonals principale (costituita da quegli elements il cua indice di riga coincide con quello di colonna, dagli element, eio# del tipo a,,) h) La matrice @ triangolare inferiore percne tutts gi element: al di sopra della diagonale principale sono nulla Lresercisio 4) i veda 1’esercizio a) Aresercizio 2) si veda I’esercizio 9) Aesercizio m) 61 veda 1'esercaz10 h) Aresercizio a) si vada ivesercizie & a) La matrice & singolare, in quanto essendo 1a sua prima riga nulla, £1 suo prodotto con qualsiasi altra matrice 2x2 avra la prima riga nulla e pertanto non potra coineidere con Yr matrice igentite b) Si osservi che carcando una matrice inversa di quella assegnata s1 @ ricondotti all'equazione matriciele 29) (2) (3%, 3e) > (38) ove le incognite x, x. Xr Ky, Sono gli elementa della atries anversa © quindi al sistema di equazion: Lineari Pertanto 1’ inversa della matrice assegnata esiste @ sard La matssee: ¢) Cercando la matrice xnversa di quella assegnate si & * 199 ricondotti all’ equazione matriciaie. (SCR 2) (Se. See) + 09) eve le incognite x,, x:, xX, Sono gia elementi delle mmatrice inversa, © quindl al sistema di equazion2 lineari wt ee 8 Be + amy = 0 wt ky 2 Le tax = 0 Ricavando %, dalle prims equazione © x, dalla terza & endo rispettivemente nella seconda e quart equazione si na [esate [ = 2m = 0 tee Tale siscena ha come soluzion: week wea aed 2 2 ) Cercande 1a matrice inversa di quella assegnata si ¢ Facondotti all’equazione matriciate (as #8 oLeteme, at) = (9) @ quindi al sistema 200 2 9 Date = 1 Bates = 0 Barts = Buttes = che risolte per sostituzione di x,°2, J yln naceace inversa di quella assegnata © duhque cercendo la metyice anversa di quelia assegnata 91 Ficondotts all’equazione matriciale (2)U8 21° ¢ quindi al sistema etme 2a + es = 0 oer) Qi + Oke Si ogservi anfatts ad wmentre Ja ale sistema non ha soluziont esenpio che 1a prima equazione impone +,'%, seconda %,*%,50 La matrice in esame pertanto non ha inverse tion essende 1a matrice quadrate non si puo parlare di matrice inversa della matrice assegnata cercendo la matrice invarsa di quella assegnena si & Ficondotts all’equazione matriciale 100) (xx ml (200 o23|{umuje (oro bial sel loot fe quindi aL sistema di equazion: Linears 201 Pp che, risolto per sostituzione, ha come soluziont Mal ee 0 80 HHO eo Mea we0 mal we 2 3 5 be mateice inversa sara pertanto 100 oo 3 ok? 35 Vesercizio 1) 91 svolge cone LL g) ay a » Ovvaanente 1’ imnagine di Ré tame A, cice il range di Ae {0} mentee il nucleo cioe 1’ ansieme di tutta + vettort van RP tals che AveO coincide con tutto RP Chiaramente Av=v=0 se © solo se v=0, dunque MIA) = (0) entre ogni elemento di Re anmagine Eramite A ci se stesso quindi RIAI=R! bt osservi cle dove Av-0 cuuivele © dize 3) 2) = ("0") = (3) Geeare 4 vettor: v tala che AveO equivate allora a 202 5 trovare le solveion: dell‘equazione (nelle incognite viv) Vlvy-0 che sono del tape vye-v,. Pertanto tutti ¢ solo i vettor: in NIA) sono del tipo (4) ve(%)= sear Per determinaze R(A) ei oeservi che un vettore w di commonenti W,, W, @ in RA) se ¢ solo se esiste un vettore vy di components v,, v, tale che Av = tale che cioe (33) (2) = (2) Si pervaene cosi al sistena nelle ancognite v,,¥, / [pepe ett ale sistema © risolubile se e solo se w,~0 Dungue i vettori 19 RIA) sono tutti e solo quell de tipo (3) nm = 96 (0 Gla eserci2i 4) ed e) si risolvono come i1 ¢} pire Av = 0 equivale ai sistema [ere bm + Be + we 0 Ricavando v, 2n funzione di v, dalla prama equazione ¢ sostituenda’ nella eeconda si ottengono le soluzioni via¥,, V,o3,, eepresse in funzione di v, che funge da parametro. Pertanto 4 vettori in N(A) sono de) tipo | | i Cercace 1 vettors w di components w,, W,) Wy, am RIA) equivais 2 cercare 1 vettori v di components Vy, vy, Yy, tala che AV © w € quindi a risolvere il sistema pee ene risulta risolvibile comungue £1 ecelgano w,, w, sicene Ria) = IR? 204 2, Determinants pata una matsice quaceata & col sinolo [nl indicherens Vaigone te sequents proprieta. (a) una matice = le sua Eraspesta nanno 10 2tesse (2) Una matrice con una riga tutta nulla he eterminante {31 gen" si oFtuene da A scanbiance due righe tra Lore - Ia atlora la'l (4) Se AY a4 ottiens aa A mozteplicando una r1ga per una costante c allora la'| =c lal {81 Se At si ottiene da A somando alla riga di andice i la riga di indice 3 (con i#}) noltaplicata per una costante ailera lar = [al (6) Se una matrice A na due righe eguals allore lal = 0 (7) se A= BC con B eC quadrate aliora lal = lal-lel (veorema di Binet) Sis N, 1a matzice ottenuta da A cancellando 1e risa at indigo 1 6a colonna oi indice Je #1 ponga Ay = (17 Iiy/ (Conplemento aigebrico di indich se 3). SL ha (a) ver ogna indice 1 [al = 3 a,,8, (Ceorena di taplecel ya Si andicn con adjA ta matrice aggiunta di A det datle posazion aaja= {&,) econ {ed,A)* la sua trasposta- sina nite (9) una matrice A ¢ anvertibile see soto se lal +9 205 mrostee se [al # 0 ettora RY = i teas 2° Sia A una matrice di tipo min, ¢ si fissino in A & rigne eLcolonne, la matzice A’ ottenuta da A prendendone gla Guenent: posti sulle righe © sulle colonne fissate si diger fottonatrace di A (costituste dalie rigne e dalle colonne pesfissate) cosi ad esempio data la matrice 13 ae[45 2 ta sottomatrice A’ costituita dalla dalla seconca e quarta colonna sai = (32 24 Data una sottomatrice A’ di A si dira orlata (o matrice orlata) di A’ una qualsiasi mateace cne s2 ottzene da at eftettuando le seguenti operazioni: i ma © terza riga e a) si fissino una riga @ una colonna an A che non figurino in a’ b) si aggiunga ad A' un’ulteriore riga prengendo gli element: della riga fissata in a} che giacciono sulle colonne presenti in A‘ 6) si aggaunga ad A’ un’ wlteriore colonna prendendo gl element: celle colonna fissata in a) che giacciono sulle fighe presenti in A' e sulla riga fissata in al | Matrica orlate della sottomatrice A’ prima indicata sono ad esempio le sequent 321) (326\(323 gar}izas}[zaa soa/\5o3/ (512 1a prima ottenuta orlando A‘ con la seconda riga e la prima colonna, 1a seconda ottenuta orlande A’ con la seconda riga 206 e 1a terza colonna, la terza ottenuta orlando A’ con iy quarta riga e la prima colonna. 10} Sia At una sottomatrace quacrata di A. Alors qr ha determinante diverso ca zero a ogni orlato di A’ hy determinante nullo se e solo se i vettori riga di A presenti, in A’ (rispettivamente 3 vettori colonna di A presenti in At) costutuiscono nell! insieme delle righe (rispettivamente elle colonne di A {teorema degli orlati). ricordi ora che 41 rango di una matrice @ il numerg di vettori presenti in un sistema massimo lineramente andipendente per 1/ insieme delle righe (o equivalentenente delie colonne, grazie el teorema del rango) di A Ti teorema degli orlats viene spesso allora utilizrate nella seguente forma. Sia A’ una sottomatrice quadrata di A, allora A’ ha determinante diverso de zero e tutti i suoi orlati hanno Geterminante nullo see solo se A’ @ di rango massimo (cio8 se il suo rango coincide col rango di A). $4 svolgano 1 seguenti esercizi 1) Si calcoline i determinant: delle seguenti matrich 2x2 2) Si calcoline i determunanti delle seguenti matricl, 33 ; 102 135 & a ae $2) ms -(£23) & ai2 He srsieai 207 ; 360 i a a-[288) aa-(37 2) 3) $i calcolino 1 determananti delle sequenti matrici | oa-(375) »a-(oa8 1686 | cp A 23) || 450 || | ” 4560 » 32) » (23 | a (343) » (323) ! all 004 il 1000 1000 : © [8532 ® Ss 0451 5621 t ! 208 5) Si individuino nes seguenta insiemd di vettori doi fe andipendenti » OEE) sR} Ee) = GPE EH) 6) Data i sistema di vettor: a) c), d) considerati nell'esercizio 5) si dica se 1 seguents vettori dipendang lineramente da essi } ; 1 sistem: massami Linearment 2) (3) (5) [2 ay sy Aer As ; 3 3 ; : 6 2 e) ; 1 7) si determini il rango delle seguenti matrici/ si individei sn esse un sistema massuno Linearmente indipendence ae saghe e uno di colonnes si individu nfine une Sottomatrice di rango massimo Rasposte ay aid bi-i9 34 ao 2) aio bya ey-t2 ans a 6 210 bio era ao eat #0 72 hv72 ay-112 ay-390 e a 12 37) aaa o44 AY 20 00 a[@to 4-6 a | 0-9 230 o3 ie Liinssene @ lanearmence indipenaence EL terzo ¢ Li quarto vettore dipencono Lune mente da prin: due che costituiscono un sistema massing Linearnente andipendente vettore dipende Linearmente dai primi tre che lscono un sistema massimo Lineramente indipendente TL quarto vettore dipends Linearmente dax prim tre che cost :tuiscono un sistema maserno Linearmente andipendente HL vettore ana‘) dipende Lanearwente dal sistema an Sa) © Linearmente andipendente dai sistema in Sc) © 5a) IL vettore in b') dipende Linearente dai sistema in 5 a) @ linearmente indipencente das sistem: in § c) 25 dl La mateice na rango 2. ue prime que ragne (isp. La vetne © terza colonnal costatuzscono un sistema massimo Linearnente incipendente di rigne (risp. ¢i cotonne) Una sottomatrice di rango massimo A‘ © costicuita ad esenoio dalie prime due rigne 2 daLia prima eters es: he 7 210 a wel Bortanto il ceterminente di una natcace A, due signe e ave b) La matrice ha range 3. Le tre righe (risp. colons) Sostieunscono ue sistema massing lineacnente Andipendence a) epplicando 1a defimzene si na GH rigne (e1sp. colonne) + L/uniea sottomatrice di rang massimo @ ia matrice stessa lal = 16 + Hayaseo ¢) Lamatrice ha rango 2. La prima é la terza riga (rasp. prima i b) Applicanco la definizione si ha f Guasta colenna) ‘costitunccono un Sistema mascieg ineatmente indipendence di rigne (isp. di colonne) Tale ines enzo tina sottonatrice ai rango massimo A’ @ costituita ad coenpio dalla prina e cerza raga e dalla prima © quarta Sy neeaeun jinidecinitione att ae [3S lal = 614 + cay 2sese 4) Applicando 1a definizione 1 na 4) La matrice na rango 3 per e#-14/3. Le tre righe (gisp. colonna) costituiscono un sistena Tal = 324 eu-eysien massimo Lineranente indipendente di rugne irisp. colonne) . Tunica sottomatrace di rango nassato ¢ 1a matrice stessa Lnmecrice na rango 2 per t=-1HV2. Le prime due ragne (rigp. | 2) Por rasolvere gli eserciz: proposts applicando diretcamence te ltine aue colonne) costituiscono un sistema massing 1a detinizione s1 osservs ene 1! insiene delle permutazion! Lineazmente andipendente ai rigne (risp. colonne) ai 12,2,3] © costatuito dalle seguenti § applicazion: na sottonatrice di rango mazsino A’ @ costatuita a a euaaicaee esenpio dalle prate due rigne ¢ dalle ultime due colome (993 pars e sina » (392 dispars ee (0-3 dispar svolgimento @=2 glare: rape eee 2) Per sasolvere gli esereizi proposti applicando dizatcanente da definiciuie, vi ossesvi che 1! inciene cele parmraziont ae eee priate ttieees di (1,2) @ costituiro dalle que applicazions @, @: tlt, one 9, (}=1, @,(2)=2 € @,(2)=2 @,(2)=1. z 3 9(2)m2 esti eeerrreert ta prima @ pari potche 1a coppia (1,2) non presently, inversion (9, (21<@,(2)) 1a seconaa @ dispars poxcné My coppia (2,2), presenta inversione (9, (1) > @,(21) TL detecminante di una matrice Ae(a,,), 343 sara data da 212, Tal = a) Qn Aas pertanto nel calcolare 11 determanante di una matrace 3x3 sndranno press col loro segno 1 prodotts dei fattors te fond conguunte con Lines continua ne seguete quadzo posiziont 5: rattors Le cuz posizzoni segno canoiato 1 prodotts df aces f nel seguente quadro Sono congiunte con Linee contanve fa) Applicando La definzzione st he [nl = 152 4 060 + 231-052-032 -261= 20 0} b) Applicando 1a definizione 2 ha fal = £20 + 318 + 6:95 ~ 8.25 - 264 - Sad 1 Applicande 4a definizione s1 na lal = 344 + 130 4 620 ~ 040 - 323 - L6L = -12 a) Applicando 1a definizione si na lal = 2410 + 385 + 246 - 546 - 2340 - O14 = a) Poxche Ja prima e 1a terza raga della matrice sono egualt LL cetermnante vale 0 b) Poiché Ja prima e 1a terza colonna della matrice sono eguali, il determinante vaie 0 fe) Sviluppande con la regola di Laplace seconde L’ultima Colonna (che ¢ quella cne contiene il magguor numero di geri) si ha lal = eq? (25 - 44) = 8 (-6) = - 48 d) Poiche 1a terza riga @ nulla, il detemnante vale 0 fe) Sviluppance con La xegola di Laplace secondo 1a seconds raga (che @ quella che contiene il maggior numero di zeri) sh he L wea care [3 £2] = uss + 257 + sa - i - 147 - 369 - S21 = -47 #) Si osservi che 1a matrice AY che £1 ottuene aalis matrice A aggiungendo alla prima raga La seconda moltaplicata per -2 na lo stesso aetermnante. b’altro canto ° ; 3 anche la matrice A'' che si ottiene da A’ aggiungendo alla tersa riga 1a quarta moltiplicata per -1 avr lo stesso geterminante di Ae Infine ancne la matzice A!!! che si ottiene sommando alle cerza rigé la prima moltiplicata per -2 na determanante eguale a quello di A ma ° ° ° 3 ee ( © quindi i1 suo determinance vale 0 (1a terza raga é eutta nulla. Pertante Jal = lar'l = 0 ozo 302 00 302 » 4g) Applicanco ripetutamente il teorena di Laplace si na Tate (-1)4. = 1-ap's [80] = 1960 = 22 300) 5 60] 324 b) Applicande rapetutanente il teorema di Laplace si ne Jal= fayre | 1, 2 2 o34) = 2ay2 al = 2296 - 72 4) Lamacrice At che 4 ottiene da A sommando alla prima rig a seconda moltiplicata per ~1 na lo stesso determinants di A. Essa vale 215 Anche 1a matrice A'' ene si ottiene da A’ sottrasndo alle verze riga ia quarta ha lo stesso determinante di A (3) La stessa considerazione puo farsi per ba matrice ottiene da A" sottraendo alia seconde riga 1a quarta moltaplicate per 2. Esse vale Essa vale Svaluppando col teorena di Laplace secande 1a seconea 3-2-3 32 He nase 72-4 la lared = (aye | Addizxonando alla prima raga le terea moltiplicata per - Sonmando an tale matrice alla quarta raga la terza noltipicata per -2 si na ia matesce W217 -30 -13 wef S30 4a 3 i -lo 1 Tutte tali matric: hanno le stesso determinante di & Draltro canto sviluppando seconas 1a quarts colonna col teorena di Laplace al aeterminante di A" si na 216 4 > a 47 30-23 tnvrte car 3 P| 0 1-10 -1 caicoliamo 1a matzice aggiunte di A. Si ha AASV AyELED Aye -5. Si ha pertanto pialtzo canto i determinants di A val “A (oa ap (92 pouche il determanante ai A vale 0, AY non essste TL determinante di A vale 15 © pertanto 1a matrice NY eoiste caicoliano 2/aggrunta di A, Si ha AQrED REL) ARED ERD AYECD ECA a,e-nee a) (en? ET) age? C1 Ayn ea AyeeDe2 Aye © dunque i: 244) ea at =( 3 2 wee SD 11 devermanante ai A vale 9 e pertante 1a matrice A 2siste Galcoliano Ltaggiunta di A. Si ha Athi Ao Aen yet. Age UMd Agee Aye) Aye AYLI 2 cunque al 217 e 12-1 x o 4 ob oo 2 11 devecmanante di A vale ~29 (s1 sviluppi secondo La prima raga) sicehé AY eeiste. Calcoliame l’aggiunta di A. Si AyeTE (29) ARMED RRL Aye (ott ByeLIED RYRMEE LOD ARLE TD AUS AML RREMEET ageL AEC RD Aen U IE BuBtLO | AGRMTESE AyefeL A AEH dunque 2 0 0 0 nei] 0 10-7 ~6 a5[ 0 -7 2 10 0-518 3 TL daterminante di A vale { sicehe A” esaste. Catcotanae Daggiunta di A si he Ayetd Agena ageless) Aye RRR EEL Bye teL) 8 (02) AyetLOARUIMED Aye (oan L Rye tot ayn tou ho (DMO ASCUEO AgeL © dunque 10 00 a-[21 00 1-210 32-21 Si costrvisca La matrice A che ha cone colonne i vettors an egame 6 61 cercni di individuare un minora di ordine mmassimo, C108 una sottonatrice quacrate tale che if sue determnante sia diverse da zero e 4 determinant di curte 4e orlate sono nulli. I vettora che figurano in tale sottonatrice formano per il teorena cegii orlat: un sistema massino Linearmente indipenaente. La matrice A @ in questo caso 218 2322 3103 ®*|2008 i000 Si osserva che aviluppando il determinance di A con ia regola di Laplace secondo 1a quarta riga si na 312 103 aoa lal= (-1) fe sviluppando il determinante di quest’ultina matrice ancora con 1a regola di Laplace secondo 1a terza riga si ha lal = (a4 pertanto [a|#0 e 1 quattro vettori an esame costituiscono un sistema Linearmente indipendente che pertanto & b) La matrice A & inéquesto caso 24 307 ia tee sottomatric: 3x3 22 i)(242 23 a){3 72 212i 72 2 cu determinants sono tures nulLi D’altco canto, ad esenpic, le sottomatrice costituita daile prime que ragne e dalle prime due colonne ha determinante diverso ca zero. Pertante i vettory Al) costitusecono un sistema massimo Lineranente indipencent® Si osserva che esistone tad 271 37-2 fe} La mateice Ae in questo caso aie a) a) 219 69 Ae 510 o7 13 Calcolando 21 determanante di &, 21 trova che e530 ¢ nullo. Esaminanco 1 determananti delle sottomatric: 3x3 51 trove supite che @ diverso da zero quello della matrice costituite dalle prime 3 righe dalle prane 3 ealonne Pertanto : vettors a) 2) (8 2\,{2\, {5 af fat fo a) a) Ay costituiscono vn sistema maseino Lineazmente andipendence: La matrice A an questo caso @ 360 422 Bel aa G dia fe 41 suo determnante @ nullo. 1 Esemnando i determinant calle sottonatric, 3x3 #1 trova subito che @ diverso da zero quello cella matrice costituita dalle prime tre rigne e dalle prime 3 colonne (I Pertanto i vettora 6 1 I) ‘Si trata di versficare sei vettori an esame dipendond © meno dai sistem: massimi linearmente indipendenc: andividuats nell! esercizso 5). Si deve allore considerare la matrice A costituita aai vectors del sistema # una sua sottomatrice A’ a determinante diverso da zero le cul oclate nanno determinante eguale a zera, Se le ulteriori orlate che si ottengono da A’ ueilizzando come colonna ai vntrare in ecams scone eags una qualeises saga di} Idiversa da quelle in A) nanno tutte determanantt null il vettore Gipends Linearmente dal sistema, in contrario € linearmente andipendente da ess. Nel caso ael sxstema Sa) matric: Ae A’ sono le sequent 220 >) 2342 3103] neat 2004 1000 @ dunque non essendov uiteriori oriete iL vettore a") in same dipende Linearnente dal sistema di vettor! Sa) Nel caso del sistema Sc) le matric: Ke A’ sono Le Seguent, 126 = {2358 aa 5a0 lia Le orate di At col vettore in esame si riducono ally 126 es 340 1253 2356 3405 ii 11 cus determinante ¢ diverso dz zero e pertanto it vettore in esane ¢ indipendente Linearmente dal sistema Sc) 369 a a-(li? w (23 Sree 244 ait Le orlace di A’ col vettore in esame si riducono aila 5 03 2 26 4 1 a5 1h 11 eut determanante ¢ diverso da zero e pertanto ii vertoré in esame @ indipendente Linearmente dal sistema Sd) Nel caso del sistema Sa) valgono Le stesse considerazson fatte per il vectore an a)! Nol caso cei sistema Se) si tratte oi studiare i determinante delle matrici n a » L 2 3 1 Poiche tale determinante © diverso da zero il vettore in esame @ indipendente i:nearnente da sustema Se) Mel caso cel sistema Sd) si determinante della matrice 36 a5 “12 26 24 a5 a at tratta di studiare it Posché tale determinants ¢ diverso da zero iJ vettore in esane © indipendente Linearmente dai sistema 5d) Si trata grazie ai tecrema degli orlati di devermnare tuna sottonatrace quaarata a determinante diverso da zero, 2 cus orlati abiano determinante nulio: le righe @ le colonne present: in tale sottomatrice costatuiranno sistem massim. Lineazente indipendente, 1 loro numero saré il rango della macrice considerate ¢ 1a sottonatrice trovata avra rango massimo (e108 il suo rango coincxae con quelic di Ay una sottomatrice 2 determnante diverse da zero 1 cut orlats hanno cetermnante nullo e costituita ad esampio dalla matrice A’ che si ottiene utilizeande Le prime due zighe @ 1a prima © la cerza colonna, 1a matrice c108 =(H4 21 A! e di rango mazsimo © it rango di Ae 2. Un sistema di righe massimo Linearnente indipendente © costituito alta prime ¢ ells seconaa, un cictona di colenne ancora cella prime @ calla terza. a 1 deverminante della matrice in esame @ diverso da zero. Pectanto 1a matrice ha rango J, Le tre raghe (rasp. le tre colonne) sono Lanesrmente indipenaenti e costituiscono 222 ° ® 223 cosi un sistema nassano Linearmente sndipendente. i/unicg istemi lineara sottonatrice di rango massino © la matrice stessa. aa 7 Sia gato 11 sistema lineare a m equazion: ed n La matrice A' costituita ad esenpic dalla prima @ daira cognite terza raga di A e dalla prima e quarta colonna jy deterninante diverse da zerc. Le sue due orlate (che of fottengono utilizzando la seconaa riga © una volta ia Seconda colonna, una volta ia terza colonna) anne o geterminanti nulla. Pertanto A’ na rango massino e i} rango della matrice in ezame @ 2. Un sistema di righe nassimo lineramente indipendente costituito dalla pring e dalla terza, un sistema di colonne dalle prima e dalla quarta Posto A= (a,,) ea indicato con C il vettore di components ¢, direnc A matrice de. coefficient: e C vettore (o solonna) dei termini nota. La matrace che si ottiene aa A aggiungendo come ultima solonna C sara denotata con (A/C) e sara aetta macrice La matrice in esame dipende da un paranetro t. Dettala A,, sviluppando ad esempic il suo determinate seconde ia terza colonna con 1s regela di Lapiace si ha a1 teel) = ties) = -eh2ee Vals cartes ~ teeny » setae completa del sistena pertanto [a,[#0 per ce-14¥2. fan ancy rare = (2 ang @ dungue iL rango di A, ¢ 3 pert #- 18/2. Le tre raghe fet ( z (risp. colonne) costituiscono un sistema massino Linearmeate andipendante e Lunia sottomatrice di rango massamo 6 A, stessa. Per indicare il sistema in esame si usera 1a notazione catriciaie per t=-1t¥2 sina. la l=0 a La sottomatrice A', costituita calla seconda e tersa ax = colonna e dalla prima e seconda raga, la sottonatice cist wove il vettore x sara aetto vertore delle ancognite e sara Try acct: 4 grat ha determinante sempre diverso aa zex0 {non dipende da t)- Ke ( } Percante ar, 8 di tango massino, 1] rango dia, @ 2¢ * sistens costituito dalla prima ¢ seconaa riga. (xisP- seconds e terza colonna) @nassino Linearmente indipendente per le righe (rsp. colonne) di A, ,, Bisolvere ii sistema AX=C vuol dire individuare insieme S delle cue soluzioni; tale insieme puo essere ‘oto (sistema incompatibile) © non vucto (sistema tonpat iba le) i ; ik 24 Studio della compatibilita cer stabilire s0 11 sistema ASC € compatibile 4 racete “ai teorena div Rouche-capallis il sistema | ricorTfpile see solo se la macrice des coefficients a sree ante completa (a/c) hanno lo stess0 Fango. A tale weer Tndividua una sottomatrice quadrate A’ di range see ee ae inal, per A teorena deghi oriats, con [alsy masons ate tutte a ceterminance aullo) © si veratica sy «on cratesta cone sottonatrice ai (A/C) ha ancora range Belen te cive ancore grazie al teorena degli orlatt ay maseine (ASE? cutenuce weitizzando C cone colonna Keone Geterwinante diverse da zez0) Regola di Cramer se m= ne |Al#0 il sistema ¢ sempre compatibile ed amnette un’unica soluzione X per cui vale 1a formula Ken” C. ba tale formula si ricava subito la regola di Craner, la componente i-sima del vettore x, x, @ data Ga eg = Ll ove A, é 1a matrice che si ottiene da A sostituendo 1a su colonna i-sima con la colonna dei termina nota. Seluzioni col metodo parametzico soppasto iL sistema compatibile, sia & il rango di eancore A’ una sottomatrice quadrata di A di rango massiml Je soluzioni del sistema si ottengono risolvendo con Mt Tegola di Cramer il sastena di k equazioni in k sncognttt Stvenuto cancellando le m-k equazions + cui coefficient! non cempaiono in A’ @ portando @ secondo menbro 3 te! Contenents, le n-k ancogaite i cus coefficienti Ae 225 conpaiono in A‘ (queste ultame vengono cosi trattate come des parametri reali fissapili arbitrariamente) N.B, Ad ogni fissata (n-k)-pla di valor: delle incognite i cui coefficienti non compaiono 2n At corrisponde gna soluzione del sistema dato cne anmette pectanto = soluzioni se Ka avi Un secondo vettore X, in S, sara allora -3/11 wo = ffl 0 1 T vettori x,, x, costatuiscono una base per S,. $4 rasolvano i seguenti eserciza 1) Si risolvano 1 sistemi Lineari AX=0, AK=C, AX=D ove | a) Gb ! 2) Si risolvano i sistemi lineari AX=0, AX=C, AX-D ove . ak GH) e-(e-(5 203 a-[3 2n 163 -G}ee RxeD ove Ae ne 5) {§ ota =[0]n-]3 3] a 8 7 as21 cud i 1 0 3 \ / iy tei Biante 5) Si risolvano 4 sistemi linear a) ean 3 a«[2 220 c-{3),-fe 6a 1b : 220 6) Si risolvano i sistem Lineari AX 1000 3) ofa A ce c= spe a gat? l: a5 7) Si risolvano 4 sistem laneari AX=0, AX=C, Ay 8) Si risolvano i sistemi Linears AX@0, AX=C, AX@D ove 9) Si risolvano 2 sistem lineari AX=0, AXuC, AXED ove 1232 aa f 3201 0110 i. 4563 10) Si risolvano i sistem: lineari A 26 a ie 35 . 26 14) Si risolvano i sistem linear: AX=0, AX@C, AXHD ove a Bi 232 Ivano i sistemi Lineari AX=0, AX=C, AK=D ove “Gh eG) 32) si riso. 1262 ae (30 13) Si rzsolvano 4 sistemi Lineari AX=0, AK=C, AX=D ove (83) «-(Z}e-(3) 14) Si rasolvano, al variare del parametro t, + sistem Linear Ax=0, A,X=C ove = (LE aati: meals ia i sastem 15) $2 risolvano al variare cel pazametzo t, Lineard A.x=0, AX=C, ove 16) $i risolvano al varaare del parametro ty Lineari A.X=0, AXAC, ove Cc 17) i eisolveno ai variare del paranetro &, 2 sisteat repeats AND, AEE Ove ne [ 23 02 e-(2 aE (2) 1B) Si risolvano al veriare del paramecro lineara AX=0, AXX=C, ove a) A sistem 233 nasposte 7 ha 1a sola soluzzone x=0 ema NoC ha 1a sola soluzione “1 ken is 3) TL sistema AX=D ha La sola soluzio: 2) sistena ax=0 na 1a sola soiucione 11 sistema AX=C ha La sole soluzione xt (] ale 1 sistena AXeD ha 1a sola solusione ak (3) 8 \30, 2 EL sistema AKO ha La = solve xo m(2i] con x, parametro arbateario oF con x, parametro arbitrarzo, sistema a) @ incompatibite 234 4 5) 8) ha le =! soluzions 3 {22 xe yaa ? con x, parametro arbitrarie TL sistena ASC ha le &* soluzion: er con x, paranetro arbitrerie Tl sistema AX-D & incompatibile EL sistema 2) tna base per 8, insione delle soluzion: di AK=0 e data dat ‘ ae oa} fel sistema AXeC @ data det vettors na soluzione particolere ot vettore ZL sistema AxeD @ ancompatibile TL sistema Ax#0 na la sola soluzione X«0 Ti sistema aXe ha ia sole soluzione 3/29 a [ns 35 | 138 105 11 siocema AXeD na 1a sola soluzione 1/23 ~a| <8 *" 35 | 224 230 ” 8) 235 TL sisteme Ax=0 he 1a sola soduzione X=0 IL Sistema AX=C ha la sola solvzione o wef? é "7 ma AX#0 ha 1 sola soluzione xefi a 2 Una base per 5, inssene delle soluzioni © data cas “(i Una soluzione partacolare del sistema AX=C e data dal | TL sistema AX“ € ancompatipire TL sistema AX=D na le = soluzions “ft con x, parametro arbitrario. TL sistema RX-C ha le = sob ag 31 sistena AX-D © incompatibile Una base per S, insiene delle soiuziona di AK=0 data dai 236 aw wy 3) Ei colare del sistema AX “i TL sistema Ax=0 e ancempatibile IL sistema AXeO ha Le @* soluziont vlat con x, © *, paranetri arbiteari Ti sistema AX+C ha Le sf soluzions “A @-0) con x, © %, parametri arbiteart TL sistena AX«D ¢ incompatibile tna base per S,, 1nsiens delle soluzzoni del sistema AX fe costituice daa vettors 2 -|-2 ° 1 10 «(3 % x-|3 ° stoma AX=C e cate dt una soluzione particolare per it 534 1 z= [o feta) ° eicolare per i1 sistema AK=D ¢ cata “a z-| i ° 1 sustena a%60 ha 1p sola sotuzsone X-0 I sustena AueC na 1a sola soluzione @ date da una seluzione parti 4 tuna coluzione pari w 15) 16) 237 x*(3) IL sistema AX=D © incompatibile Por t#2 il sistema 2,x=0 na la sola soluzsone X=0 © il sastena AXeC 12 sole soluzione x= h(t} Per t=2 il sistema Axed ha Leo soluzioni date da xo(2 con x, parametro arbitrario; il sistema A.x=C © invece ancompat ibile Per tél il sistema AX*C la sola soluzione Pet t-1 1’inszene S, delle soluzioni dei sistema A, tuna base costituite dal vettore i tuna soluzione partacolars del sistema AKeC @ data da (3) Per t#0,1 il sistema AX=0 ha le sole solusione X=0 e LL sistema AXeC la sola solvzione ee! + aie - 3) ae spe o 20 ha Le = soluzions 238 a7) 18) a x » (as ‘ j 4] 2] ae { a} ee “x 9 + x2 2 = o toe = OX a Al sistema A.X=C @ incompatibile | ° x-(:) x-(3] entre i1 sistema AxeC @ inconpatibile 239 svolgamento rect i1 suo determnante € diverso da zero. La sua, uniche © vaigono Sissel Kenan aS x= arp Oviamente alto regare ae crag, Seesse Fasvacato 1 pesviene adoparande 1a eso 'sempio nel caso del secondo sistema la matrice des coefticients del sista © Stata calcolata nell’ esercxz: ance Soluzion: dea s: taaisee eine cela tee ssacem. sono ailora uniens ¢ sargore 240 3) ga mong(e 4 il a Blo Seine « oa 37 | oa Ee (fay (g)-C xewroea(0 4 oe Blo o (3, 15/4 Si osserva peraltro che il sistema e facilmente risolvibile per sostiturione ¢ partende dali’ ancognita x, che € subito individvata dalla terza equazione, racevendo poi x, Procedends invece con 1a regola di Cramer 51 ottiene nel caso del secondo sistema 232], fiz), pay «(pai rfe2i} af2z)- (2 2 4 8 i304) lo 3 al lo 0 31 632] ,]2 52] aft26 x (fE]S2 tafe Sth afee a) -(e Glbz thal Siege G@ 24 11 deteemanante di Ae nullo, quand A non ¢ invertibile fe pertanto non ¢ applicabile 1a regola di Craner. 1) rango Gi Ae 2 posche 11 determnante della mateace » (8 ottenute dalle prime due righe @ dalle prame due coLonne fe diverse da zero. Pertante Ls =! soluzions del sistema omogeneo senpre conpacibitey 0) _ fat a= 0 ax=|o] e/a + 2x 4 11m © 0 0) La’ + @ae + Ss = 0 fehe ¢ 241 51 ottengono risolvendo il sistema ottenuto canceLlando 1a terza equazione e portando @ secondo menbro 1 tarmant contenenti x, (che si considera fissato arb: m2) (SE OB 38 se aa enate conte che (ary =2(2, 9) -— 8-3-8 51 osservi per altro che a tale risultate s1 perviene assai velocenente per sostituzione. Per studiare il sistema 2 } en axe dobbiano innanzaturte vertficarne a conpatibiica Pouche 1a mateace Formata con le prime due colonne di A (quelle che antervengono in A'| e con ha determinante nulla ne segue, per il teorena degli oriati, che {A/C} ha xango 2 e quindi Al sistema e compatibile. Al fine os sccivare La soluzione eA MGC 22 consideri il sasteme (2) «(Be tepele acs nti +8) Sy + axe = 8 = Las ottenuto canceliando La terza equazione di AK=C (i cur coefficients non antervengono an A‘) @ parcando a secondo 242 a nombre 1 termini contenenti x, (1 cur coefficients noq ancervengons in A’). tale sistema na per ogni fissato x, lfunica soluzione (3) = oy" (2,44) nl vind! 11 etstona MIC ha Le ot solueions (-E25)-G) “Bh es Infine i1 sistema AX-D ¢ incompatibile poxene 1a matrice " (8 i Stat tal or ha ceterminante diverso da zext : Porcne lal=0 e |a'|#0 con » = (222) 2S cage, 1, 2%, 2 corona) wy -4(223] ’ 713 6 1. Le =! soluzioni del sistema omogeneo (e quindi certanente conpatibile) AX=0 $2 ottengono risolvendo ii sistema (Bi) -Ries (cancellare La quarta equazione 0 portare # secondo nenbre 1s eermin 19 x, che a1 considera Fissato arbitvar:amencel Sina 3/7 27 13/7 243 © quindi te =! soluzion: di AX=0 sono date da (3)-+( 3} + fet sturtiare 1a conpatibiista del sistema Ak=C osserviano Pertanto (A/C) ha rango 3 © quindi il 5 ds al so4ito va pensato come fissato arbiteariamente) | Pa Saxe [oe + 2x2 2x = 5 x, »(3-(Sje[e mize Band 3x + = Bae Iguelte che che ha, per ogna fissato x, 281 fo 3 0 2 13 o 8 Scampiamo 1a terza raga con la prima. Si ha: 134 03 0 2 0-8 Non consaderiamo nelta matrice ottenuta 1a prima rigs ¢ cerchiano il primo elemento non aullo colonna mz @ partire dalla seconds Proprio sulla Seconda rga. 0: 3. 84 ha 13 a1 02 0-8 Aonulliemo il terzo elemento sadizionande alla terza colonna pez -2. Si ha sulla seconda Lo si teova vidiamo 1a seconda xiga per raga Bulle seconda colonna 4a Seconda moitiplicace Annulliamo il quarto elemento addizionando alla quarta colonne de seconda roletpiicaca per 8. Si he 43 o1 oo 90 Si osserv: cne sulla prima colonna non vi sono elements non nuts Si esamm aliora 1a seconds seuuinda Fige Si na un elemento non nullo. Teactonaiann ie zero 11 torso elemento de!la.seconda calonne edacrinnnnn eila terza riga 4a seconda molt ips: a 02 0 0 3 4 0 2024 o 0 0-4 4 nna. Sulla acata per -2. Si ha 282 | 1 peamo elemento non quiio é sulla quarta colonna e sulla Seconda riga. Divadiamo tale riga per 3. Si na 0 0 0-8 + sine ‘teasformiano an 0 il terzo elemento ella quazta colonna, addizionando alla terza rige la seconde moltipizcata per woot ne aerate reece (es se i Ms oe eee ee ee Ripstiamo il procedimento non consideranao le prime due tighe. Basterd allore divicere la terse per 13/3. Si ottiene cos: la macrice 2 scalino pao 22 oo 0 1 4/3 ooo 02 Ripetiamo il procedimente nen considerando 1a prima riga. 11 primo elenento non nullo si trova sulle seconda colenna an terza riga. Dividiano la terza riga per 13/3. Si he 1 1 0 rer) 0 1 12/3 Scambiamo inine 1a ceconda e ia terza riga cost 3 ottenere la macrice @ scalino 283 6) Sulla prine cotonna vs @ in eotraep Faga un elemento non nulio. ide teeta pea else ssa 10, Dividiano tale peina tage nee es) 2.5 @ Addizioniamo alta terza riga Saati 48 seconda moiripiicaca per a @ ) lo suita prima coLonna @ an: Pividenco tale riga per 331 ha |) Audizzonando aila seconda ri tetrion 98 12 prima moltaplicata per (8) Addizionands alia terza 6 52 ha Fage 1a seconds moleiplicata per 100 o23 022 Ripetiamo 11 pracedinent 21 pramo etenenco non aul: Seconda riga 10 sulla seconda columne'e sant Divadiamo tale riga per 2 fet Adgizionando alla terze tiga 1a ae Prima moltipiicate per — 1 0 0 0 1 a 2 0 284 Dividendo ’uitama riga per 1, si ottiene 1a matrice i 285 + 5.2 Sistemi a scalino Lo studio di un sistema a scalino, di un sistema cicé aX=C Ja cui matrice cei coefficient: © a scalino, ¢ amnediato. Siano infatti * il numero delle ragne aon nulle di A e4s+. 4, 4 numera che figurano nella definizione. Se kamen, cio@ se Ae quadrata © di rango kem allora orl, G2, ... d=k necessariamente, TL Sistema e sempre risolubile, ha soluzione unica € | guo essere risolto per sostituziona successive all’ indiet ro, ricavando cioe prima x, dall’equazione k-sima (che ¢ una identité) sostituendolo nella (k-1)~sima equazione, ricavando Mar d& questo, sostituendo x, e x, nella (k-2)-sima equazione, ricavando x,, @ cosi vie Se kem per stabilire se il sistema AX-C e compatibile basta controllare che C non abbia element diversi da zero in posti successivi al k-simo. Se il sistema risuita compatibile per trovare una soluzione (partacolare) bastera porre eguali a zero tutte te incognite diverse aa %« x (non necessarianante ora coincidenti con x, ... x,) © ricavare queste ultime rusolvendo i1 sistema A'x'=C' di k equazioni e & incognite con A! matrice a scalino di rango &. Se il sistema risulta compatibile, usando il metodo parametrico, le soluzioni si ottengono risolvendo come prima indicato il sistema di k equazaon2 in k ancognite ottenute cancellando le ultime m-k equazion ¢ portando a Secondo membro i termini contenenti Je n-k incognite diverse da x -.- xu ‘Tala incognite vengono cosi trattate come de: parametra reali fissabili arbitrariamente A titolo di esempio risolviamo il sistema Ax=C con A eC aati da 286 la terza componente di C @ avila. Le incognite aa scegiiers come paranetri sono x, © x,. Si na allora [at fens te ae med Si ottiene cosi sostatuendo x, nella prima equazione cne ie soluzicn: del sistema s1 possono esprimere come wm) [4 2m Se | pag 3) xe) x w[ Oo] emf t tea]? x 6 0 o 1 Pe 1 a ° ° con x, @ x, qualsiass. Uralizzando 11 metodo vettoriale, se il sistema @ compatibsle, 1’ insieme delle sue soluzioni S #1 serve cone X45, ove X @ una soluzione particolare e S, é 1’ ansiene delle soluzion: del sistemay omogeneo. Esso sara allore completamente deseritto quando sara nota una soluzione particolare e una pase par S, a Per trovare una soluzione partacolare X bastera porre eguali a zero tutte le incognite diverse da, %y © ricavare queste ultime risolvendo 11 sistema A'X'=C' ak equazioni @ k incognate con A’ matrice a scaline di rango k ottenuta da AX=C eliminando le incognite distinte ca xy...) %y © le ultime m-K equazion:. Tale sistema @ risolvibile allora come gia indicate nel caso kemen per sostituziona all’ indietro. L'insieme S, delle soluzioni de} sistema omogeneo AX+0 sara uno spazio vettoriale di dimensione n-k in quanto ess0 coincide con N(A) mentre dim Ria) = ke per il teorena cella dimensione dim Ria) + dim N(A) = a. Un vettore non nullo di 3, pud essere ottenute nel seguente moao: a) si fissi una delle incognite distante da xy... % 52 attribuisca ad essa i] valore 1 e #1 indichi con ¢ la colonna dei suor coefficients 287 D) Si Pongano eguali a zero tutte le altre sncognite gistinte da x, Me : ©) si ricavi il valore gett J Le component xy, Xe avendo una soluzione particotare del sistema A'X'= = C cna 51 ottiene da AX = ~ C eliminando ie incognite distante us « x @ le ultame mk equazioni (s1 osservi cre it sistema AX = -C @ quello che na come termini nati: covfficienti delle incognite fissate cambiate di seyno) Ripetendo tals operazioni per ciascuna delle incogaite distante aa x, % Si ottengono a-k vettori. one costituiscono una pase per §, Cosi ad esempao data la matrice a satin: ve iii ieee Oo Ae a1 vettore Fisolviamo ai sistema AX=c. ; S.r2, d=4. 11 vettere cna La ‘@ componente nulia siccne i sistes gua stema @ compat ibiie ex trovare una soluzione particolare pastece EL sistema A'X'=C' sara fm ¢ 2x: + eee wet Sey = 2 lee = 3 Si ha allars sunsso s-3, ’ 37 sostivuenae nelia seconds Souazione si ottiene x.=-137 sostituendo infine nella prime Avalori di x, e x, ottenut: si ricava x18 Una soluzione particolare sara pertanto 288 Per trovare un prime vettore non nullo in S, poniane xytl «20, Cp 3 2 0 ° (C, € 1a colonna dei coefficienti di x,) © risolviamo i: sistema A'X’=-C', ottenuto da AX = -C, cancellando Le wltine due equazioni e le incognite x, ¢ x, Che sono diverse da x,, x, x, il sistema cioé wy + kr tke = 3 wrt Sxy = -2 x70 Si ottiene cosi sostituenda all’indietro, x80. x," Un vettore in 5, non nullo sara 1 Poniamo poi 20 a1 Oe “(c, @ 1a colonna der coefficients di x,) e rasolvsamo C', ottenuto da AK=-C, cancellando le x, che sono diverse LL sustema an ultame due equaziona @ Le incognite da Xe 1X, il sistema eroe vi + 2x2 + Bey = = 1 vat Sxy = -2 me) s2 ottiene sostutuendo all/indietro x1, x93, «a4 Un altro vettore non nullo in S, sara alloca T vettori x, © X, costituiscono una base per 5, » by a Si risolvano { sequent: sistem: 2 scalino AX@C ove 13s 2 Asloi-i] C16 oor! gl 1 icf 0 1 a-fo 0 v 1 ae 0 ° 290 4428-2 ° e) a-[022386] culo 00013 ° 00000 ° Leseay ° s az{ooi33l c.fo coo0o) ° on) ° 16522 a 00123 2 Ae cr a 00010 3 00000 ° .-z3a hy ARlo122 ooo 1265 A=lo 002 e000 Risposte =48) 2 a x={i0 » x-fi : G 1c) Lansieme delle solueions $ coinciae con X +s, ove Xe ia : 3 6 2 del exetema omogeneo, ha cone base il vettore | 5 ° a » a) 4) 11 sistema © ancompatibsie ©) Linsene §, dette soiuzions dex « base il siscona di vectors mOmeNEO he come 6 21 % =f ri 7 we a : 5 £)_Lianasene 5, dele soluzions dei siete base it sistema di vector eee “6 3 0 Pest - weli heel] wel e 3 2 3 3 3 ) Le solusions dei sistena s) fas x| [o wl lo con x, © x, arhitrary Le na del sistema sono wate da i) -(7] o con x, arbitracia 2 “6 ra sfem{o fst 2 foul? x ° 0 3 » a! ° 1 292, Svolgamento >) La matrice Aha range 3 ed 6 quadrata. Ti sastens si pus Cupsto risolvere per sostituzione ali’ indietro, Sk ha infarc moms 6 (: baa # SK = 2 sostituendo nella pallfultima equazione si he x, ceconda $1 ottzene x,710; sostituendo + valor di x, e x, Gerenuto nelia prina equazione si ottiene x,7-48, Le matrice A ha fango 3 ed € quadrata. TL sistema st pus Covite risolvere per sostituzsone ali’ indietro Si ha inéatti, Fe 4 2m Gx = 3 va + dxy= 2 x20” pali’uitama equazione si ha x70; sostituendo nella veconda #1 ettiene x,=1: sostituendo 4 valori di x, € % sreenuta nella prima equazione si ottiene =! ha matrice A a scalino ha rango 3 ed € 4x4 Susogneta allora veraficare 1a conpatibi lata. Peiche Ch fa quarta componente nulla il sistema e cisolubile Une soluzione pacticolare osservate che 4=1 0,3 : we oeriene ponendo x,=0 e rasolvendo il sastena AYX/=0 Steenuto da Ax-C cancellando, 1/itana equazione © 18 Seconda incognita, risolvendo cre a yt deer h xe 2 efeectuando sostituziona ali! indietro si obtsene X02 Kore xe? a 293 na soluzione particolare sara allora 2 Re} 2 -s 2 tutte Le soluzion di AKeC saranno date da X #8, ove @ L/insiene delle soluzion: ai A¥=0. Poiché §, ha dimensione n-k = 4-3 = 1, bastera per individusrne una base trovare un vettere non nulio, A tale scope si ponga: arcs (C @ 1a colonna dex coetficrents di x). Rasolviame aliora il sistema A'x'=-c! ottenuta da A) cancellando 1a quarta equazione © 1a seconda incognita, LL sistema cioe m4 2K) + bee = 6 wt dees 0 mo che ha come soluziona x0, x50. x= Una base per 3, @ pertanto costatuita dei vettore “6 La matrice A a scalino, ha rango 3 ede 4xd Bisogna verificare allora 1a compatibilita. Poche C na da quarta componente diverse de ver compatibile (I/uleina equazione di La mateice A, @ scatino ha rango 3 ed @ 4x5; poiche n-K = 5-3= 2 L’ansiene §, delle soluzioni cel sistema cmogenco ha dimensione 2. Per determinare una base si osservi Gys1, dje2, dja4 e $1 cominea col porre: 294 sd (C @ 12 colonna dor cosfficients di x). Risolviano x1 ", che 1 ottaene da AX#-C cancellando ty ‘quarta equazions ¢ la terzae quarta incognita, il sistema: A'K" che na cone solvzion x= 0, x= Un primo vettore non nvile in §, sard allera : § : 7 20, x21, 08/6 : @ Fisolviano {1 sistema A'x! = -C' che oi ottuene da ax € cancellanco 1a quarta equazione e la terza = quinta incognita, il sistema croe [rs + aes + Se = 6 |x + 3k = 2 bee =a S50 na come soluzioni Un secondo vettore non nulle in S, saxé allora x=| 0 *) 285 Se mation 4 hs range 3 as 6s Poiche nck = 5-209 sistema omogeneo ha i Su osservi che a.=1, Consideriano altora ie var AadIL wx, x. Ponaamo Mahe eo mao, ca fo ° ° (© @ La cotons na des coetticsencs at x. ae Gi x) © casoiviane 21 C* oteenute Mo" canceliando 12 terza che ha come soluzion: x,<0 x,e-4 Un primo vettore in S, sara allora ° i ° ° Ponzamo ora i er IC @ 18 cotonna dei coetficrents ai x) siscemaa'x’=-c? otteauto ds ae © risoviemo 61 fancellanda 12 ters 2 suuezione @ le incosnite x, ry Ky GL sastema 0 Un secondo vettore an S, sare allore 3 3 x |o | a Figaiano anfine 2 3 we 0 m=O me C= ° o 4 2 . {C © La colonna dei coefficients di x,) risolviano i1 sistema A'X'=-ct ottenuto da AXS-C cancellando terze ¢ quarta equazione © le incognite X;, xy %, 12 sistema cice che ha cone soluzionizx, = - 3, x= 7 Un terzo vettore in §, sara allora 4 xelo ° j t 1 sistema des vettors X, %e X, costituisce une base per s, Hel caso in esame ke3, 21, 0,93, dnd. 51 possono aliora utilizzare cone paranetes le incognste mem. Sima ay + Sup 4 Dey = 2 = MG Go wt 2x, = 2 = Oks ued per sostituzion: all‘andietro, si ottiene bl » 297 S| [15 - 6x + Lam) fas © ° x 3 *s Lo 1 con x, @ x, arbiteari Nel caso in esame ke3, dint, dy=2, aud. Si puo utilizzare aliora come paranetro 1' incconsta Si he ~ 3x, He me 2m me © per sostituion: all/indietro s1 ottiene %) [Pel fo 1 x} fell fo}, {2 as} | 0 1 m4 1 1 ° con x, arbiteario. Nel caso in esane k~2, d,=l, d.=4. $i possono allora Scegiiere come paranetei x, x, am. SL ne [ef Sern te om = ae m= = Oe {= a 2) fs = 7 ofr] o Hs ea o om = erty So ye yey parametrs arbstears 298 5.3 Risoluzione di sistemi col mated di Gauss Si ricordi che un sistema AX=C 2 m equazioni_e p incognate si dice equivalente ad un sistena AX= © so esso ammerte come soluzioni tutte e solo le soluzioni ay quest’ uitamo, Si osservi che se 1a matrice completa (R/C) del sistena € equivalente alla matrice completa (A/C) cel sistema allora i due sistemi sono equivalents. Si noti infatti che operazions elementari effettuate sulle righe della matrice completa di un sastema conducono @ nuovi sistem: ma non modificano l’insieme delle soluziona. Tl metodo di Gauss consente d’altre canto se A @ non nulla di costruire una matrice X ad essa equivalente, a scalino. Effettuando po. su C le stesse operaziom. elementari effettuate ou A si perviene aa un vettore C tale cne_la matrice (A/C) risulta equivalente alla matrice aa. Cosi ogni sistema lineare.@ riconducibile allo studio di un sistema Lineare a scalino. Nell’ applicare il procedimento di Gauss alla matrice A, converra eseguire Le operazioni sulla matrace (A:1,) le matrice c1o® ottenuta affiancando ad A la matrace iaentita Infatei quando A s1 sara trasformata in una matrice 2 scalino 3, I, si saré a sua.yolta trasformata in una matrice Ee s1 osserva_che ponendoC= EC la matrice (R/C) risulta equivalente a(A/C). Si noti infatta cne la moltiplicazione per E sottopone C alle stesse operazioni di riga cui @ stata sottoposte A. 2) Si risolveno col matode di elaminazione di Gauss i sistemi lineari consaderati negli esercizi 1), 2)+ 3), 5) del paragrafo 3 299 svolgimento 1) Costruiamo ia matrice cose onesie Abvita de A © dalla mateice ¢.948 mullos procediamo pertante s trastornene ny oto terzo elemento sulla prima cot, Figa 1a prima moltiplicate Perna. 8 he 13214 9g o1335e (Leafs Procediamo ora sulla seconda co: seconde riga. Si incontra subite un Procediano a trasformare in zuro Seconda colonna aggiungeado ala moltiplicsta per 11 nna a partire dalie Slenento non nutio; 1 terzo elemento sulla terza riga la seconda Si na L321100 foiziace Oo siid Frocediano ora sulla terza colon; Eiga. L'elenento @ non nuilo e dy divide 1a terza raga per 15, si na a paxtire dalla terza Hiverso da 1, pertanto 3: 7 (2 i 2 fb agg La sottomatrice A che figura a pelea sinistra della tinea Steggiata una matrice a scalino equivaiente ace 300 2 (bd blbleL ff (dents ins | \0: AAAS: ; ar ‘ fe dunque AIX*EC @ A'X9ED 81 riducone @ dig + 2k = wordt Bond / Hi i oO wt 2m 0 a ~ lw d 4 is yartare da %,) danno cone che risolts per soseatuzione (@ p: Soluzion: cispectavemente althe-al) 4 ce costituita da Ae della matric costruramo La matric adentita 3x3 Tema Tage per 2 e ia tensa per 4 1a dividere 301 23.24 2 0 0 O12 | 0 12 0 00 Ft ob are, Detta A la matrice a sinistra del destra, i sistemi aX rispettivamente ais: la Linea ed & quella a AK“ AX=D sono equivalents em: AXMEO. AXWEC, AXED. Sina Subito d’ altro canto che AX=E0=0 ha come unica selucione X=0. D’altzo canto ta oy pa w= [9 aie 8 J) «(1 8767 2al UG) “ate 10 o}/6 ie m=! 0 22 0 |(3)=[372 oo wal Nas} Lisa, © dunque AX*EC © AXeED 51 riducono a wt oe L Kt JK + ey = 6 mtdand ntdignd 2 2"72 wed che rasolts per sostitusiont successive (a partare da x,) anno come soluzioni 978) posye x-( BP} 2 (34) ara 18/4, Costrusame 1a matrice costituita da idaneita 3x3 Ae datia matrice 302 1 prime elemento sulla prima colonna € diverse da zery (@ -1) Trasformiamo it secondo elemento sulla pring colonna 2n 0 sommando alla seconda riga 1a pring moltuplicata per ~3 ¢ analegansnte per il terzo elenents sulla prima colonna sonmando alla terza riga 1a pring moltiplicata per -1. Si ha Logsii90 o2z2}-310 a6 ej -101 Procediamo ora sulla seconde colonna a partire dalla seconda raga. Si ancontra cubite un elemento non nullo; procediamo a trasformare in 0 il terzo elemento sulla Seconda colonna, aggiungendo alla terze riga la seconds noltiplicata per ~3 e dividiame poi la seconda riga per Sina 1 0 3,! a2 0 0 o 1 14! 32472 0 0 0 0 } 8 3 2 La matrice A a sinastra della linea tratteggiata @ sealino. Datta E la matrice a dectra qella linea tratteggaate 4 sistema AK~O; AX=C, AKO sono rispettivamente equivalent: a1 sistemi AXeEO, AX@EC, AXSZC, AXED. 51 osservi che £0-0 e AXe0 ha un ansieme 5, di soluzzoni di dimensione uno. Per trovare una base bastera trovare un 1 de2 © poniamo, vettore in 5, Si osservi cne a, Per trovare x, x, 62 ¢ rigondotts a risolvere il sisters Ants Coctenute da AX=~Cscancellande 1a terza equazs0n® @ 1a terza incognita. Tale sistema risulta pertanto essere 303 ie -e- be = <4 @ allora una base per $, 4 date da “H altro canto si ha © €2 si riconduce quindi a2 sistema pees eg tee (ae staat et Geraci teats (ia cerea equaztone anpossibiie) ies ncompacsbise (i) Costruiamo 1a matcice costicua: adentita 4x4. Si ha 3) fa ca Ae dalle matrice 304 ann 2210 2201 5621 TL primo elemento nella prima colonna ¢ diverso da zero Addizioniano alla seconde e alla terza riga 1a pring poltiplicata per -1/2; addizioniano alla quarta riga la prana moltiplicata per ~3/2; divadiemo infine ta pring raga per 4, Si ha Loree tea og 8) o Oo w2-1/2 | -1/2 1 0 0 o oO -1/24/2 ; -1/2 0 1 0 | oO oO 1/2-1/2 + -3/2 0 0 2 54 addizions alla terza raga La seconda © alle quacta ta Seconda moltiplicata per -1; si divida infine 1a seconds 1/2. Si ha riga oF 1 114i} 1/40 0 8 ga to 8 8 oo 0 014220 200 012201 petta Ala natrace 2 sinistea della Linea trattegguata ec E quella a destre 1 sistem: Axe, AX=C, AXD eguivalgone rispettivamente ai sistem: AX=EO AKeEC, AXED. ta natrice Ae a ecalino con ke2 dl, oy Si osserva che E0=0. Una base per S, sacé costatuita 43 due vettors. Per costruirli ai un prago vertore per trovare Le components, © #, Eroctenste bisognera alloca risoivere {1 sistema A'X' =~ : 305 da AX = ~ G; cancetlando 1a terza e 4a q 4 4a quarta equazione @ 12 seconda e quarta incognita. ‘tale ae sistema sara fur baw-s [nso che ha cone soluz hone 2-1, x0. Pertante un primo vettore in S, sara Poniane ora E.ottenuco mt tine Bus che ha come selusion: x, = Un secondo vert. oc E vettori x, @ X, coststutsce Si osservi ora che Tune 306 CAPITOLO 6 \ LIMITE 1. - Limiti di succession H| Pertanto : sistem AX = EC e AX - ED 93 riducong Ll = Definizioni i rispertivamente | | 2 | wamedwt dea? Par conodita del Lettore richiamiano ie definizions di OBFINIZIONE 1 ~ Si dice che ja,) converge ad aR si | as. secave [arurdwedne? eee : nome — \ peat 8: comnque si £1881 890 esaste un indice vew caie che, | per ogna ay, risuleh =2 fi lanalce 11 sovondo di ass: non annette soluzioni. Fi joniano ¥,=%,"0- 1, x22 sicene una soluzione particolare del prino Si na allora subito sostituende solvzione partacolare é ae < ae ate se fa,} si dice infintesina, | 7 (3) NDEPINIZTONE 2 ~ Si dice cne fa) ai (negativamente} © si scrive o/ ge positivamente MEAT (unas indice VEN tale che, Per ogni mpv, risulti a.>k (a, Le s igi a i} gp nel [vay 0 bisogna dinostrare 1 ©0, © possibile aeterminace ibbia t/n < € se nov se 309 Essence 310 2) 3 a 5) Ltindice v pud essere scelte come [1/€) 208 12 pit grande antero minore © vguale di 1/2. Pisoana Per dimostrare cne Lim q=1m, fisseto h>0, ceterminare un andice VEN cele che, per mv, risulta n’>k, Ma 8 moe e909 NE | quinds per nev = [Ve] si ha nk. Si osservi annanzivucto che, per ogni neN, risulte le i 2 NG. vati‘uguaglienza ack = (VEL) (VRPT Te... eNGELD ! Vrs Gn jaandi in definitive ® i o a =o Pertanto 0 nve2" 1 na 1g,,, nek e108 Lim 1g,,, ne Fissaco #20 #1 ha 19, n>k oe 234 Pertanto se n>vo3" 2 ha ig, nok @ dungue im 193 pete Fissato ©0, utilszzando 1a decrescenza della funzione esponenziale di base 3/2, 51 ha Wf cenas Basta allora scegliere y = [ast e] percne risuiti (4) < #50 my 6 geindt tan (Af = 0. a ss F fee provare ene tam iE = 0, tissate es Studiare la disequazzone Heatran ~ALce, wi one @ soadistacca pet n > 4-2 seaglaendo v=0 se 62, owere v-{-dlee oeee-) # [g-d]svoneys © quandi per agni nov Si ha Ber O20 @ ner oon n oe «Ea Draltre canto r 313 Hy 312 ~ operazioni con 1 limits | * [Piel < ase we n> (e1 + 9 + 27e)" eee eet oo : E Siano {a,}, (b,} due successioni regolari © siano a, b ‘ se guinat per nov = [let + se! + 27eI'] exsurea tata at ciementiedt andes # ies : Ve gi pu alors conciudere che Jim “2204 = Q) Lim (at by) = a tb, | 2) Lim || Br he 4 30) Fissato #0 si he ‘ te ] In ML cen gh Hl Le formule (1), (2), (3) sono suscettibili i i pertanto per wv= ({21)"1 si na ig, BEL < ee guint, generalassesione, puscne th tenyane seeseee sn eat tt | essendo owvsamente 1g, 24h > -e, Jig igs Bh =o scritture convenzionala i a (ie)ate, a(teyaF oo Vaer rn pm se aco fm searo Til ' OSSERVAZIONE 1 - Un discorse a parte merita la formula ! (3) nel caso an cus {a} non sia inéinicesima ¢ (bl lesa, J tale circostanza so an pit le successions (my) tence a Oconservando, almeno definitivanente, lo stesso seao st | ha be fore be>o MI laco"e be < 0 dim 2 = + @ se 314 foco_e > 0 lim 22 = - © se) oppure & lao en co Restano fuori dallo schema appena illustrato Je seguenti espressioni te 0 Hm}, 0+ fa), FE, (=) = (4), quando, nell" applacare una delle formule (1), (2), (3), ed si impatte in una di tala espressioni s1 dice ene 11 limite Si presenta in “forma indeterminata”. * Kossenvazione 2 - dal reorema del confronta ai deduce Fe ce eae jsuccessione limitata (non necessariamente convergente) e ‘di una successione infinitésima, @ una \2nginstessma. C Si calcolino 4 seguenti Limiti a) lim 2+ 2n +3 Wh olim Bad one oasteti tim Jn lim B+ an* 2 2 ous oe om Se ant %B) tim Sos 2 ‘ey lam —ot = nt _ nore an ss rte Op Fan? 1 ey din nt _ 7) dim 5 rom Gah = gn + 3 din 22 5.Mi= anf ese Gn ~ mh ye tue ie 2a ay one WS sm eg [A aan ae 8 ay IPaerht le (2 og ais dim n+ 2h +2 om nO ene dim R= 3 te on es dim Sts 2t note ge ge din Bcee [nva) mm a Pd 29) am @tnsenn Se r Rispoote aa a0 : 2 0) 4m san a 2» » ; No 1) 3 ws 22) 0 fst peeaeeeeee eee 16) se 15518) 0 15) 20).1 Svolgimento (1-4, 13, 14, 16, 18) » Metecauy an evidenza a nunera ore © denominatore ie Potenze din di grado massimo o1 na 316 2 3) da cut vsande (1), (2), (3). si ha quandi 4 Risviea _...____4 © 3) 1 16) 37 Si ha Mettendo in evsdenza S* a nuneratore © 4" a denoninatore, si ha &y ol Essendo (cos (nt1) ! una succassione Lamitate € (n/ (nVA+1) | una successione inrinitesina, rasuita (cfr. Oss. 2) dap (—2— « a ar fos2}} <0 318 319 1.3 ~ 11 numero e di Nepero © 1a costante ¢ di Bulero-Mascheroni Ricordiano che 11 seguente “Limite notevole” Sk ha pertanto « un (2s fae 6) (ieifcec (a serve a definire il numero e 0 numaro di Nepero™. Le prime citre di tale mumero sono 2,717. Inoltre la successione 1 (1+i/n)"l ¢ strettamente crescente. {dali (6) @ dalle proprieca di monotonia della funzione logaritme si ottiene Peo feaa consideriao ora 1a successions (9 (e-a"} ieee i dia (2 -ue Qs ap ope pe ajeerse Ancora, riscrivendo le [6) nella seguence forma noltre la successione (5) é strettanente decrescante. Ataie pe afce< (2+) vm woo it ain 8 stam | beapeoe aay bas be ay ceteef geese 4 puo anene scrivere nel modo seguente ache ay fraps n+ af. quest’ ultima pud essere dinostrata, mediante 1a formula det (3) Dinomo di Newton, nel modo seguente P50 an generate st na Da (7), (8), facendo use del ceorema del contronto, si : sttengone a seguenti ulterior: Limit: notevol: Coe ee 320 (9) in nig(2+2)=2 (20) dam n (eb - a) <2. OSSERVAZIONE - La formula (6) puo essere utilizzata per valutare L/errore che si commette approssimanao ¢ con il tering emo dell successions che compare in (4)? infatei veapea Gay Consideriana ora le seguenti notevoli successions aerehe +2 g (ot e m7 ig (wet) betes. +b 2 - ag (or) z a* ad bella (7) 53 ha ar an = bag (att) sign = 2-ag (r+ dj>o Bn bess = tg (avd) + tse «te = ta(ted) < 0: quindi Le due succession: (2,1, (b,} sono 1’una crescente, 1’altra decrescente. Esse sono owiamente Limitate, dal momento che # a con V opportuno. ci8 comporta lalen ein generate la,,| 0, £ poi evidente che, ear Bn 2 > 1 = Lim a = +o con 1 ausilio di taii crateri si aeducono i seguenti Limiti notevolé ‘FABELEA 3 Seer] a) lam A= 0 aeR, arty 44) Lin a = 0. iin dam a = 0, iv) tim OLat = 0 acl0vel- Ricordiamo che con ii simbolo n! (fattoriale din) st denota la quantita 123 8 A scopo esemplificativo verifichiamo il limite iv)- ( i i i 323 paste @ tale scopo dimostrare che 11 seguente limate @ pia piccolo di 1 ries ) Ricordiamo { cosiadetti reorem: della “media” o di cesaro Teorema della media aritmetica, La succession 1a,) annette limite, allora ‘i dim @t tetas iin oy Teorema della media geometrica. La successione 14,1, con a> 0, ammette limite, aliora 7 hin ‘Yaa & «lin ay Oltre ai due classic: teorem sulia media © su quella geometrica @ utile tener presente corollars aritmetica 4 seguents, an) = @ => Lim a, a> 0 = rin Va, Come panale conseguenza di quest’ultamo si esempio che ha aa basta a tale scopo ricoraare che lim HL = 21 325 Hi (avipt ne y eae ae Tap ate Tae (tr deen endo uso dei eriteri appena ricordat: caleolare 4 2 dn (or | Oeiluzzando 11 ersterie de zepporta sa ha i eZ | i OBE (an i ba OP ith #1 aH penta 6 ae ee 4 Risuita | oo I eee ; sin (O20 2". (ane 2(onp HL an ar Ree mez” SE seg) (anni ” | thm pl be (ie efeo e-0cs 310) im "Werd) (eee) ST SS ae AE i Hi 2 gai criterio del rapporte segue f we EE oo i 1 7 i} 3 ore ge Pega a Py ii | a SEE gh HR Eg Ue ah os cen a) ill f 03-3 ae n= 2) te 30 40 i eo? Al nu #13 na ae | ay st apptsca 11 ceuterio 101! co ql! a= 10.1 ay e/4 32) 0 dan (HF gy HN) 22 tar & 10) Essenao svolgimento 5, 8, 10, 11, 22) {ns2) (a3) (004) tag (tad Uor3) (or8) ea = pea #8 Gapearesy 7 aes ef 326 sempre per (@)" 51 ha tan “Vievi) (ar) [ne3) = 2 32) Si appliea 1a)" con a, = n*/nin (20-1). Si na inate, (ort (ned) (2ned) Lin ~ #32 [aay lea). leant) (ney 22 aim ae. 7 BE Fpponyw 2 OE tr hole-s 2 2 4 32) Si osservi che : ain($ L- $ A= uum 4 = 0; 1 Lamite proposto vale 0. quindi per il eriterio (a) 327 1,5 - Succession: estratte, massimo e minimo limite Data una successione |a,}, denotiamo con {én} una sua sottosuecessione. = noto cre se |a,| @ regolare vale ia seguente implicazione: dim a1 > lim ay = con 1 eventualmente uguale a tw 0 =. Se {a,) non é regolare esistono sottosuccession: tendents 2 iimiti diversi, si dice allora cne la successione {a,) na un “minimo 1imite” che si denota con une dei simboil lim a,, dam a, im min Lim a @ un “massimo limite” che si denota con uno dei simbola lim" max 1am a, Rimandiamo ad un qualsias: testo di Analisi Matematica per le relative definizioni; 1imatiamoci qua a ricoraare Je seguents proprieta: (4) fas) regolare <= Lim * ay Lam" an: (4A) esistono cue sottosuccession: [aa], (am) tali che Lim aq = lam as, Lim ay (ai) se una sottosuccessione di {a,) tende ad t, allora Lappartione sil'antervalle 1 cui estrem sono 1! minimo © massimo Limace. Per ciascuna delle sequent: succession: determinare: a) i2 massimo limite, b) a1 minamo Limee - {al oj (ite 3 Bee a7 El * iver ° es sy (1 + s9se4) per n dispar: 21-23 2k Sse Hakeg: Risposte i ws M, 329 lf ee ee 4 Pex n pari si ottiene 1a sottosuccesssone Ali 2 nel a | 4 i Be ccee gtk. || | I | 4 La prima sottosuccess: Pi "essione tende 3 + 1, 1a seconds « n arth by ot ere eee: Ren esistono sottosucc " eS ett eect Sheahan gna "ry inte ted aN i 5 ae Bb) ive 9 a2 BO 1 | [5A seconda che n sia pari o dispar: a1 ha | ny» ait po 8) a) ee fb ; seta fore nme |, svolgimento (2, 4, 8) ve sorcontecen i quella ea teimini con indice. diesere eeganee O42 iy Osservaro inose endente a Jimiti diversi risulca Peer eats | de ae ite bus ws La prima e infinitesima, La seconda diverge positiviamente. jossibile tnoltre verificaze che non esistono succession, estratte aventi limits divers ca Uo + a Quandi sa na ‘ tam! all = 0, Lat ath = He i i 330 2. Limit di funziona 2.1 Richiam. Precisiamo i concetts di lamite e di continusta neila forma utilizzata in questo pacagrafo e nei success, Sia f una funsione a valor: reali definite in yp sntenvallo aperto T privato eventualmente del suo punto s Direno che £ converge ad un nunero 1 quando x tence "4 Lim £00) se comunque si scelga un £ positive (strettanente) esiste un 6, positivo (strettanente) tale che per ogni x in I tale ga versficare 0< [xx] ¢ § sina lE(x)-ll Diremo che £ diverge negativamente quando x tende ad dam fix) = = se comunque 51 scelga un € positivo esiste un 8, positivo tale che per ogni x in I tale da verificare 0 < |x-x,| < Asi na fin c= Sia ora f una funzione a valori reali definita in un antervallo illimitato superiormente I (risp. illimitato anferiornente) Diremo che f converge ad un numero 4 © (risp. - =) © scravereno quando x tende a | 4 331 dam fix) = 2 foo © risp. 1am ye cominque si. scelga un € positivo esiste un § tale ce per ogni x in I tale da verificare x > 8, (risp. x < ~ 8) sina [foy-2] < e. Direno che f diverge positivamente quando x tense 2 s (risp -~) @ seriveremo lin foo =+ © rasp. lim fix) = + =| se comunque s2 scelga un £ positivo esiste un 6, tale che per ogni x in I tale ca versficare x > 8 (risp x'<~ 8) si he £0) > Daremo che £ diverge negativamente quando x tenae a += ieisp. ~ =) @ scravereno dim f(x) =~ (risp. lim fix) = | se comunque si scelga un £ posativo esiste un 6, tale che per ogni x an I tale da verificare x > 6 (rasp. x < ~ 8) sina f(x) <= € Ricardiamo ancora le nozioni di limite sinistro 2 di Limite destzo. Sia f una funzione a valori real cefinata in un antervalle I private eventualmente del suo punto x,. Diremo che # converge ad un numero 1 quando x tende aa x, da sinistra (risp. aa aestra) e scriveremo =1frisp. lam cod = Gi fe se comonque a1 scelge un € positive estate un 8, positavo tale che per ogni x in I tale da verificare ¥,-8, ex cm, ieisp. 4, E Silas ene £’diverge hegativanente quando x tende a x, ge qansstra (risp. de destra) @ scrivereno nan toy ome fete. dag 00 2 se x, non @ L/estremo inferiore (risp 1’ estremo superiors) SE Pe se comunque si scelga un ¢ positive esiste un 6 positive tale che per ogni x in I tale ae versficare vee ex 2 % (risp. X 0 (risp. E(x) <0) riassumeremo quest? due facta scrivendo 333 dam £00 = 0" (rasp. Lam £00 = 0} 11 comportamento cell’ operazione di Limite in relazione alle operazioni algebriche ¢ regolate dalle seguenta norme (nel caso della convergenza) Siano f © g due funzioni deifinite nell’antervalto aperto I privato eventualmente di un suo punto interno x, qPyalori reali ¢ risvltino entranbe convergenti in x), aLlora : (2) lim (cf#dg) Go = ¢ lam £ (x) +d dam gon a oe wn? per ogni coppia di numeri reali crd (2) lam (29) (x) = am f bo Lam gto) Pa ah a ed snoltze se lam gtx) # 0 ailore am (£) ox: im 3) am g(x! (a) 2am (f) 00 = am & bo | Jam go E possibile cioe scampiare le operazioni algepriche con le operazioni di limite Nel caso della divergenza s1 possono dare ancora alcune regole, ma non esaustave. ‘Sano senpre f eg due funzion1 definite nell’ intervallo aperto 1 privato eventualmente di un suo punto interno x a valori reali allore a (8) se Bin £00 = + « (eisp. ~ =) © 9 converge in x sina jam (E19) (0 = + (isp. — tale regola sussiste anche se g @ soltanto Limitata Anferiormente (risp. supersormente) (6) se Lim f(a = + = (rasp. - e lim gtx) > 0 334 allora dim (£9) lx) = + = (risp. - =) Tale regola sussiste anche se g{x) > ¢ > 0 per qualche ce per ogni x. Analogamente elim gix) <0 (5)! 80 tip fh © 6 @ (risp. = =) e lan allora Ban (¢5) 0) = = © (rasp. + =) Tale regola sussiste anche se gix) <¢ <0 per qualene iE alpatiole ee (6) Se lam f(x) = + © irisp. - #) e g converge an x, ad un numero reale strettamente maggiore di zero allora nis (£ (6)* Se Lim £1x) = +e (risp. - ©) © g converge in x ad un numero reale strettamente minore di zero, allora Jim) ee dam (3 (x) =~ = (risp. + =} (6)" Se £ converge in x, @ lim g(x) = + = (rise. (risp. - ©); allora oe a lea Lo studio di un limite del tapo dan (é (yr 335 si riconduce ai casi gid esaminati grazie alla posizione (£m) = Infacts se esiste lam g(x) Ig fix) ae (che € di tipo proaotto) allora grazie alle proprieta della funzione esponenziale e alia Fegola di conposizione cei nimti sina Lam oF 19 606) 2g 2s aint aac e pertanto Jam (2 gP% = g BE to 9 Alcuni casi incu: la funzione gna limite 0 in x. e ceva studiers: ii limite el quoziente £/g sono contenut nelle \ sequent: regole (7) Se £ converge in x, ad un numero strettamente saggiore di zero o diverge positivamente © se inoitre jam gix) = 0° (risp. 0") allora 2p fons. (7)" Se £ converge in x, ad un numero strettamente minore | 44 zero 0 diverge negativamente « se Him goo = 0" crisp. 0) allora jus P.O) i tag (Jim =~ = (rise. + =) ; Tutte le regole segnalate valgono anche nel caso in cui ‘at = © qualora si consacerino limit: sinistri o limits desta. 336 E casi non contemplati in tali regole vengono dette forne indeterminate € verranno esaminate nel patagrato successivo. Per comodita del Lettore riportiamo anche gli enunciaty gel teorema di conposizione dei limits e del teorena de, confronto 0 teorema dei Carabinieri. Regola di composizione dei Limiti. Sia I un antervallo aperto e sia x, un elenento in I. Sia £ una funzione definits in T eventualmente privato di x a valori reali tale che Lim £00 = 1, £00 #1 per ogni x in I~ (x). 2" siano Jun intervallo aperto cui appartiene 1 © g una funzione definita in J eventualmente privato di 1 ea valor reali tale che Lim s (=m at allora jing (£9) = lag o G8 ‘tale conclusione @ valida con le opportune modi fiche sulle ipotesi se x, = + © @ anche relatavamente a limiti sinistra e destri. Ovviamente se g @ continua si avra bins (é @) = 9) Quando si applica la regola di composizione si dice spesso che si effettua la sostituzione y = f(x! . reorema dei Carabinieri, Siano f, g, n tre funziont definite nell’ intervallo aperto I eventualmente privato di m, (con x, in I) 9 valora reali. Risuits g (x) $£ (x) £h [xb per gna x in T-lx, eg inolere lam g (x) = lim h (xy silora esiste anche il limite lam £ (0) e coincide con i precedenti. Tale conclusione e vera con le ovvae varzanti se x,t e per limiti sinastri e destri. Inoltre. ad esenpio se 1 | ! dam g (= 4 = om ‘ | @suffictente La sola disuguaglianza gix) < ad assicurare che oe) in T(x, Lim £ (xj = +o Limiti fondamentali (a) Funzioni potenza di esponente intero (a positive) © tim =e @ sen para =n dispars 13) Lim [ (4) lim xt =x x08) x20 (6) tam yen a [28 Pah ne t= n dispara 338 () co) @ Funzioni radici n-sime {n Antero positive) (2) Lim ME = = © (n dispari) (3) Lim E+ Funzioni potenza di esponente reale ¢ _ [0 @ positive (2) Lap" = Le oo negative (2) Lam x8 92 (x40) 400 @ positive (3) Bt” lo @ negative Funzioni esponenziali e logaritmiche @) Lam (2) tig = [7 BE ; ° (3) Lim at =|) (4) aap o see aod rg =" (5) Lim igo = [72 BP (6) Lam agex = [/2 al ant acl el acl eee (e) Punzioni trigonometriche e lore inverse (2)1im cose = cosxs @)Lin senx = senx. Bin eg © egxe lim gx = Fe wee Et tt, k intere (S)iam arcsenx = aresenxs (6)lim arccosx = arccosx, (7) Lim arctgx = arctgxs (8) Lim arctgx = + 7 (f) Altri limita fondamentali (tap seme = 2 (2) Lam (ix) = T limita su elencati deserivono 11 comportamento delie funzioni elementari. Duamo qua di seguito delle verificne di tal: proprieca Ueilizzando dirattamenre la definisionc. Dats cue numeri a eb con min |a,D! denoteremo 12 pat Piccolo numero tra a eb. fa) ) Si osserva cne 340 we ae 4 8? te) a8 = B= (rH) [xTEXT + ¢ quandi por ogm x tale che [xl ¢ bx[e 254 he (elerre(pelsa re bots "apap sateml (Lele eye ferns] S fod (ated 54 fissa ora o 8, grazie alia crescenza della funzione potenza di esponente naturale, ristretta a (0/t=), x > fe © dunque hie tse Sia dapprina n dispert @ ei fiss: 0, si sceloa = Se allora per ogni x <~ 6 per Je crescenza delle funzsone potenza di esponente dispari si ha aunque an esc sia ora n paris si fissi ©0, s1 scelga SVE: allora per ogni x<-5, per 1a decrescenza della funzione potenza di fsponente pari ristrecta 2 (-w,0] 91 ha aia (ars) (2 (6) a 341 2S (8) 6 @ dungue dap te te Si osservi che fe @ pertanto pua appiicarsi it ceorena sur Lames des quozienti (2) © utilizzare 41 valore del Limite (3) (1) Si osservi che fe $i puo allora applicare il teorena sui Lanits dex Guosients (6) @ utslassase 4 valors dei Lanits (e) 2) © Si osservi ancora che wrath Si pud allore applicare il teorena sux Lamti dei guozienti (7)' © utilazzare iL valore del 1 ceee lore del Limite (al (1) yando che se no pari Lap et =o” entre sen @ diepars apt sot Lig w= Sia dapprima a dispari e si fis: 0 Si osservi che La disuguaglianza 342 7 [Merve] « da VE =e equiva ()(2) Si fiser € > 0 © 54 scelga Batt; si aves allora per xe nme 8, per 1a crescents delle funsione radios Nios dhungue . Qquest/uleama per la stretta crescenza della funzione radice n-sima equivale a 1 MR (13) Si £iss ©0 © 91 scelga §me* si (NE = Pic < (Re + oh 4s erescenza della funzione radice Vy ese cena Pe dice VE < fe dungue Ancora per la stretta crescenza della funzione radice n~ Lig VE ea (e)t4) Se a @ positive, fissate e>0 s1 osserva che ete nee cisuguagiianza i Si ponge allora ett squivale per le streta crescenza del 5 = man (xa = (Re (HEY ~ He) es ee 1a funzione potenza AN (meeps a « (Rep avindtponanco 8x6" ai na per Ose : wee. © quindi varra per x tale che [x-x,| <8 1 avra senz’altro ‘ Osxceine | ie 2 dunque iim 2 | Nev 0, si osservi che la : estate ; disuguagiianza i \ si avra cost si puo rape Son @ pars @ x,>0 pur di fissare & < tere il ragionamento gia svolte. Se ne par) e ¥en Fiesate #50 9 anelto Bee" i avra pet 0 & wee © dungue lap ts 0 346 347 ' (a) (2) Posche se ar atl per ogni x fasserte @ ovvic per aay (a) (2) Se a=1, e'1 © dunque il risuitato © ewio A Sia allora e#} Se a>1, 1a disuguaglianza Sk osservi che la disuguaglianza te | avecatcante Per la crescenza della funzione esponenzisle di pase equivale, se a>l, per 1a stretea crescenza deila funzione maggiore di 1 equavale a esponenziale di base maggiore di 1, a x > ige 1g, (ate) © < a fate) ‘ Posto ailora Bn1g.e si na per ¥> §, 2 se acl per la stretta decrescenza delle funzione esponenziale di base mnore di 1, ae Lg, (amet) << 19, (a! © dunque Si osservi ancora che se a1 dim ats se 1 (a2) Sexe < 1g, fee) Se act si osserva ene tee ati (a/al* Lo, (ase) < ay € Ags (ae) Dungue @ssendo 1/a > 1 per quanto gia visto @ per ia Proprieté richiamate in (6)" si ha Portante ponendo se a> dan at =o. 13a (8-8), 1g, (2%) — Xo} 5 = man (x0 '@)(3) Se ant, atm @ 11 risultato @ ovwvie, se axl, allora sa e se act ossarvi che Be = min {xordg, (a%¥8), Les (2*-¢) ~ x) eeca/ay~ at na per xe 05,78, 4,98) Por quanto stewititey in (az), per il veorena di composizione dei Limiti osservanco che quando © vende a ww) -x tende a +=, si octiene laren) ce hm a= 0 ast 348 aa fam ate +m act La disuguaglianza lary < 19,8 < lox, te equavale, per a>1, per la stretta crescenza della funzione Aogeritmo di bese maggiore di 1 a © sea <1 per la strecte decrescenza delle funzione Jogeritme di base mnore di 1a Sk osservi ancora che se emt fe se act Pertanto ponendo se a>t Bw man (xyrattee “6, alta © = ag) fe se acl 8. = min [xa aie = xg) sa ha per xe GrB, x25) fig ~ Lael < & saccne Lig lox = Lae ae) ce (6) 349 Se ari per La etretta crescenza della funzzone Logaritmo di base maggiore di 1, la disuguaglianza agx > € equivale a Pertanto posto Szat per 28, si ha ign > © dungue dan Ig = 6 = Se acl, per la formula di cambianento di base nex Logaritm ig, = Lyk dgyt/e = ~ doy x Poiché 1/a > 2, allora per quanto gia provato si ha lam Iga = - = Posene igx = - lg, Ve per 1 risulats gia ottenuti in (4) (SI, per Lf teorena di conposizione dei limits ¢ osservendo che quando x tends 20°, I/x tende a + si ha ip ig x = = aot Lup igs x se aed 350 (er) te) (2) Si osserv: che sen x ~ sen = 2 son (E59) cos DL conseguenza per le note disuguaglianze Isen x1 s Ixl feosxlsa I Isenx = senx,) < be Pertanto Fissato ©0 si ponga 8x6, si ha alors per xe is,- By xt) Isenx ~ senxjl <¢ fe dungue Si osservi che 08x ~ costa = =2 sen Per le note disuguaglianze Isenx! < |x! Isenx] $1 sa he Jeoas-cosn, elas Pertanto fissato ©0 si ponga 8x8, i na per xe iB, x48) leoss-cosx,| < ¢ 1 (3) ve) (a) fo) (5) 351 © quandi Lap cot x # cos xe Basta appiicare i risuitati degli asercizs (e) (1), (6) (2) © As proprieta riportata nella formula (3). Basta applicare 3 risultat: degli esercizi (e) (1), (8) (2) ¢ le proprieta riportata nella formiia (7) oaservando cne Fern antero. way eee pty nee Si fiss1 60 e sia x, diverso da ie -1. allora grazie alla stretta crescenza della funzione arcoseno 1a disuguaglianza aresen x-€ < arcsen x < arcsen x, + € equivale a sen laresen x8) 0 tale che per ogni 48, si abbia arctax > Ee. 2 Si osservi ene per La stretta crescenza della funzione axcotangente tale dicuguagiianza equavale a oso pastexa poste alors Bet 3-0) Analoganente si prova che dam avctgx = - = 2 354 (2)(1) Si ossexv: che 1a funzione senx/x e una funzione pari (8) 2) 355 3. Forme indeterminate, infinitesimi ed infiniti. want sia senx ena x sono dispart 3.1 Nota introduttiva alle forme indeterminate Bastera allora provare ene Le regole che ceterminano 11 comportanento rispe! ee ail/operazione di limite delle compinazion1 algebriene di funzioni (come ac esempio somme, prodott: e quozienti di in quanto, c18 fatto per provere one funzion:) non sone, cone gia’ detto, in taluni casi | appticanits dip seme = 2 |" Tali casi vengono detti forme (0 casi) indeterminate 4 vengono designati generalmente con 1 sequenti sinbol sens 240 (-2) (ro) = (onde 5 ‘che quando x tende a 0°, ~x tenae a 0° © appli. Con essi vengono riassunte quelle situazions nelle quali, di composizione dex limits. date due funzionl, fe g si na Per provare cne (2) Lim fix) = +o Bim go = == Lip 280% wa 4 e Si deve studiare 11 lamte basta ricordare le due disuguaglianze _ lim £{x) + gix) oe 0 < senxex per ocxen O0dal monento che se ¢ a0 il Limite 6 anmediato. A Se con [xi 21 denote la funzione parte intera di x i he Ban cig = Lug ety = aan ef ~ 2), i Ix) SxS Ix} +1 © dunque baat fae - ee pert (oa ray oe Fhe | | 5) Con 1a sostituzione ax-y, utslizzando il Limite 4 altro canto poiché lim 22 = += icf. par. 1.4 teb.2 - a Pepeateeee pran porene Jin bs Lup (es = © © appiicanao £1 ceorena di conposisione il ay) i es Limit: alla funzione potenza si na din 2 = Lig Ww te Be GF” BE pny Lap (tex) = aap (toy)! = (ua (ayy) d) ~ or | i! ¢ grazie al teorema sulla composizione dei iimiti of | cae 1 boo sins a: 6) Applicando il teorema di composizione dei limit: alla Funzione iogeritno © al limite notevole lam (ira}é 2 ¢ eee ee i si ortiene i SS Ti aye ee a | 364 n 8 ” 20) 4 tg (14x) lag Lag = ag ag (ated? = Poicné 19x = Igx 1g,e si ha subito dal Limite 6) con 1a sostatuzione yse" © fot con quella ty-1 si ottiene —¢ jap #52 = aan She ye —t BaP TAT Igy 7 Sg are 54 puo ora applicare il Limite 6) Porché ater con 1a sostituzione yex iga $i ha grazie aL limite 6) a tip 52 = tip SL « sap SEL age = 1 tga = tse, Maui @ utidizzando i] Limte 6) tin 42 fle uP 28 gum Pe ' Ete Scie ap Pig (en fe con 1a sostatuzione alg(I*x/=y 51 ottiene x 3.4 Funzioni razionali. H)tim Siete seve xe 3) Lim Sach we 50-8 ssi dam WHE HEY DL oe age DW Lim 2a des 2 vol ie ax = 3 365 Ph kaw tite ie Beas, AY tam —Oxte2 waite Tey 2ued 6) iim Sheet ee was dim = wa ae 9Y lim ——2 = ax = 4 wot xP ax? = 16x + 64 Rigoluzioni (1. 3, 5, é 7 “6 tim ta 2) lam sens +2 sank +2 un ees Oe Pra arctg’x - 07/4 2 Gecugin + (I-n/2) arctgn ~ w/2 . Risulteti Doe 20 2 6s a-« s0 0 no ao 9) non esiste 10) 3/4 wen a awe+m uy 1) Ponendo in evidenza al numeratore x! @ al aenominatore x, si ottiene 366 2 5) damn Sete ee 2 Semplificando © osservande che fprZeajes aan ( 4 din Sxte2ue eee Ponendo in evidenza al numeratore e ai denominatore x! si orciene rap BOL = aan wt (5 + 2fe (5 - 2) at sae ‘semplaficands © osservande"the tan Gite) - 6 St sonn 5 Con la sostituzione y=ig x i ottiene aim 22% + 19K +2 yig PV tT ae ee mee cum BLEU ey wey Tie ” 367 Sia .1 polinomio x-3x+2 che il polinomo x:42x-3 si annuilano in 1. Eseguendo La divisione per x-1 secondo la regola di Ruffini sx ottuene © quindi SP eras a) Tosay Sia 41 polinomio x'-3x-4 che il polinomie x°-ax!-16x+63 8 annulano in &, Eseguende 12 diviesone per x- secondo i regola di Ruffini si na © quindl aw ‘e dunque 11 Limite cercato non esaste, pur esistendo i) lamite sinastco e quello destro. con 1a sostituzione y = senx si ottiene tug sok 42 sane 22 = tae ae gene = 2 Bt Grane alle regola di Ruffini applicata al poiinomio ye3yt2 che oi annulla in -1 si na 2 cungue vim VA3Y2 2 ayy WEL HH? Baya 7 Aga yt \ 4 3.5 Funzioni trigonometriche “ay gam (x? + cosx) (ay @ dim Bf£tx1/g(x) @ antinizesina aye at ceding a-B ed £(x) + g(x) di ordine B. Av) Sia £,=0(f,) eg, = 0(g,) an x, si ha (principio di sosticuzione degli infinitesini) ; ain ff in won gts” E55, ge ¥) Siano £(x) © g(x) anfinitesime in x,, si na © (E) + 0 (2) = 0 (£) 0 (f #0 (£)) = 0 (z) ko (2) = 0 (£); Keo © (f)) = 0 (e) 2 (E}e (a) = © (£5) (6 (a)! = 0 (#), a0 1g (x10 (£) = 0 (£9) Calcolare 1’ordine des sequent» anfinitesim: nes punts andicata 394 TY senx, 40 ‘ay r-cosx, x 0 3) ei, 420 4) (14x) 1 20 8) arctg (x-1), 4-1 Ned (eg tem) )2, gam 8) (TRAY, on 10) “Yeen 9, x0 TH log [24% o=0 9) e1, x00 3A) 1-cos YET, x0" 32) areeg ‘VTS, xo = 3 23) senx (et), x0 34) eM, xo = to 35) (W-1)%, ot" any (en boat bea + bap [log af azesen (x=) Tag) treos Gogteei)), 4R0 19) Log (1* (sen) - (2 -1], x0 = 0 20) 10g 14, xe any $9 (20g (14) (sen 48 4 Xo = 0" (2°) l-cosn) + 22) Yat 2-TH2#2, xo Risposte Sic ovate an en aed tee nat 13) 2 19) 20/: 395 84 9) 2 20) 2/3 anyday aya ay 2-38) E26) 5/337) YR 38) 2 320) 6 ay 1/222) 3 svolgimento (1, 2, 6 7, 11, 14, 16, 17, 18, 20) v 2) 6 n pny bal Limite notevole dan 880K 2 4 segue che senx @ un infinitesino di ordine 1 an x,=0 Dal limice notevole eee eetetet segue ene L‘ordine di infinicesino di 1-cosx in x,=0 @ 2 Sina cup © quindi tgix-m) @ in KR un anfinitesimo di ordine 1; quindi per ii} (tex)? e un anfinitesimo di ordine 3. sina dog (24%) tog (1+y) ¥ ne consogue cne log (1+4%) @ an wye0 un int oreine 1/3 si nal 396 aay 16) in quindl 1-cos Ye=T ha an x20" 40 stesso ordine die, 19) poiche s1 ha tig eth ne consegue che e*-1 ha in xj=0" un infinitesamo di ordine Le quindi anche i-cos fe ha in x,=0" un infinitesing di ordine 1. Si ha facilmence che eV" - 1 @ un anéinitesino at ordine 2 a te poiché 20) tin SMESL = tap Stl = 1 ae ee La funzione (%-3)“4tg!(x-3) @ un infinitesimo di ordine 2 an x3 poiche (cfr. itt) somma di un anfinitesino di ordine 3 ¢ di uno di ordine 2; 12 funzione data ¢ allors anfinitesima di ordine 5/3 posché (cfr. ancora Lit) rapporto di un anfinitedimo di ordine 2 @ di uno di ordine 13. Si ha: dan S21 = ip HITE Be Bey fe quind x1 e un infinitesimo di ordine 1: quinds aa 41) ed i) segue che (sen (x-1)) 7 (x1)? @ un infinitesamo dt ordine Y2e3; tenuto pox conto che tin 199% 0 aap tog (249) SP ye 7 AP Ty ne segue che Logx @ an xje1 un anfinitasime di ordine pertanto (logx)Marcsen (x-1) @ an forza di ii) ed i) un anfinitesino di ordine 2+1=3; allora in definitiva 18 funzione gata @ infinitesina in xje1" ai ordine (243) -3 = 2 (ete. i8a1) 397 Si na: rip 1525 (Log (149) 4 Ircosy . 1, BE Tosh HB ye 2 quindi 1-cos (og(1#x)) & un infinitesime in x,=0 dello stesso ordine di log? (1+) © cioe di ordine 2. La funzione data e infinatesina an ~» di ordine 4 giacehe 398 +399 4) Calcolare, adoperanco £1 principio di sostituzzone 4.2 Ulteriors esercisi sugli infinitesims Gegli infinitesini, i seguenti limita 1) date ie seguents coppie di funzioni infinitesine in wir0 dire se sono confrontabilt eq 2n caso affernative a) tig shoo’ ceguize i1 confronto HB Metccose Et 0% + YR) atghxex® YIP - YER, senx b) iam 299 (4) eStahnent >) (eect) 590 (zoajfre"-asaresen x senx (2¢cos3), tox eet Fy * ey in, PoNE{Icos es 10g (1+sen%f, ea 30 Deen = P+ tg e) sym). Sys cos (log {x+1)} + x_ ser arctg [(log {1+} ], \RNSERR a) Lig 2e08 Log ) £) ‘I 10 (ei) +o? + ogx arcsent 2og [ah (senx) WE Vte2-Tee2+ sen log (1+x‘) + Vitx?-1 a fae ee eee eee larcsen x?) log’ bf, tgx? log by 550 (1-cosx) senx + arctg (e*-1) + YTxl log (1+) ‘hy A 2) tim Veen 2 = cos FT ay isen x? + Wel tog (14senx)} (e# -1} + x” 2) Provare che gehts eens) ee oe 358 Srctg (Vasen «°) + tah +o } Yard in x0 © loge + sent togs (2458) 4 + (5*-I) a hy Lin eitho [pg] vero in xe = a0 (Wire-2)3 Log [ ») sen’ (arctgx) + (log [1+tg"x}]"* vero in x0 1) 14g 200 lerctse) + (tog (Leestfet #90 Gx (Isc0sx") + (ea) x + x arcsen L + (yy - VET ay Lin ——* ea - eet + [sen 2) 3) Dimasrrare che in x= si ha * tog Ix]-senzs0 (x1) Yaei0,11: xeo(oglx| senxt Risposte croe: loglx|-senx @ un infinitesimo di ordine minore 1) a) stesso ordine by senx + 0 (/TWR-VTx) di 1 e maggiore di tutti i numeri minori di 1 400 0 Svolgimento (1 » ie ® ges (i9sen'speo (e°-2] 2) stesso ordine a tog lil = 0 (s0m2¥TST) (ts 3 Gee d) non confrontabili 9 ny tgx? Loglx| = ofarcsenx? Log® [x1 a2 by 2/1092) we awe e) -1/ 0 at a 4 2/3 no 4, gi 2a, bs 3; 4a, by & 4, by 1) a ay Si ha ap Aosonad © quindi Le due funzion2 sono infinitesime delle stesso ordine. sna: a Weetime 2 sip Hex it __ =k pp Sips us Se agar 2 re urea @ un infinivesiso di ordine 1/3 49 7 polché sen @ sn inéipitesia df oxdine 1 si Me: fe sen x = 0 (¥1+¥e- 401 4) Si ha Eaciimente che il Limite an x,90 di Isenx | (2+ cost) ta non esiste € quindi 1 que infinitesimi non sono confrontabils. g} SE ha: tap Stoll. yin Se ap (45) bap up toglxl= 10 = 0 fe quand’ x Log Ixl = 0 [48 senx} TL lettore esservi che non esiste a>0 tale che x° ed x¢ Logx siane infinitesimi dello stesso ordine pracisanente # loglxl ¢ un anfinatesimo di ordine minore di 2 & maggiore di ogni nunero positive minore di 2. am $42 = (posto = im 1 = an Le tap FEE = (ee doo) = tan ae SE eo in forza det 1:mite notevole de es. det par. 3.9 bi Si he ap Et Tog Tel = tap [xP tog Lil = 0 in forza del lamite notevole deil’es, 2 cel par. 3.3 24 ne flasate ae 10/2/ Liog Ixll lsenx! . Lsenx! CT re gag [xl Log lll = 10 posene 1-00 = Lup If" L1og Fell = 0: quand a reg [al seme = 0 (lal: analoganente si ha che xo (log fie] sen) 2) osserviano che: ord 262, ordin sen’ x} = 4-9 « seme = 0 4x) ofa wet, ofd{1-cosx) = 2.5 x! = 0 (-cosx) uindt applicendo {1 principio di sostutusione cegit anfinitesim: (cioa cancellande gi infinitesim: di ordine ® Superiore) si na: din aE senx 2 jig 8 = 2 HM XG1= cosx 8 Incosx by si na: Sora (es's) = 3, ora (xt) = 8 ord [log (A+R) = ora (2-1)2, ord (e"-1) » 4, ord (are senx'} = 6 fe quindi cancellando gli infinitesimi di ordine superiore ei ha » tae HOF DMA #2 este ee SP (ay + eta + aresen (209 (2 Me aay piece a Glos oF * Yost? i ¢) Cancellando 11 infinitesim. di ordine superzore 3 he Bos K+ fircos Jeg 4 2 Veni Ve- etg'x | 2NEenx 403 = 2 tip HR = 1 2 HP ae "2 dai momento che ora (3-1) = 4, ord (19) ora (1-c0s eg = 24k = 8 2 ora (YEeRR “)=L+1=2, ore (w) = 3, ord (eas) = 2 Si he cancellando gli infinavesim di ordine superiore: aieos (tog (xt2)) + xaente +? re HE TW ay = xe + can arcsen yay DE iscos 10g _(x+2) 2B Tog? (eva) aap 22% ap OF La ya Saree eccretie este Osservate che ora (sen%x log) (1448) ¥R) = 3, ora ((S-2}\) = 6 © tx? losx sina che sens og: (L048) B= 0 fae Lega), (St2}' = 0 (o" 408s); canceliando quindi gli anfinitessmi di ordine superiore AL Limite date @ uguale 404 dag —StosX Lim tam ogx = BE Tice Ges) 3 AP Teg ey 2) Osservato che ocd (azcsen 4) = 2, ox (VE ART) = 1 poiche aresen L = tap 225920 Y ow 1 wey da « (AT) ~ Be eee © che ord (sen 2) = 2 © ocd [Vai fet) = 3 poscné ae (e fo ag fan 8 (GT = Lia 1 — + SS Yeiter cancellands gli infinutesam di ordine superiore st lis acesen 1 + \5RT-VET ua ive + 405 4.3 Infinita. Siano £(x) © g(x) sono infinitamente grandi an x,6R cioe dim Le Gol = Jam 1g (xl = 4 si dira che F(x) © in x, un anfinito di ordine superiore a gix) (0 che g(x) ¢ un infinéto di ordine inferiore ad £(x)) Nel caso in cui si dira che f(x) @ in x, un 1nfinato di ordine inferzore a gx) (0 che g(x} € un infinite di odine superzore a £(x)) se poi riesce (al Lin Le 10.401 sone Tg (x) : 52 dina che £(x) © g(a) sono infinsti dello stesso ordine an x: intine se 1£(«) |/igtxi | non ¢ regolare in 2, se cxce tele ropporto non ha limite inx,si dira che E(x) e g(x) sono infiniti non confrontabila in x, Analoghe definizioni valgono se x, = + = Pur potendosi nel caso degli infinics fare molte consaceraziona analoghe a quelle fatte per gli infinitesama ci lamitiamo qui 2 richiamaze Ll princspio di sostituzione aegii ineinics se f,(x) @ ua anfinico di ordine superiore ad £,(x) in x, @ se 9, (x) @ un anfinito di ordine superzore a 4,(x) alloca fit &O) yy, Ae BE aoe ge) ash aCe) 406 (si cancelano, cise, gli infiniti ai ordine inferiorey Si osservi cne 10'stesso risultato vale se fix) @ sie) sono funzioni limitate + Risolvere i sequent esercizi u 2) 3) 4) Provare che a' (a>1) € in + un infinito di ordine Superiore ad x* per ogni a>0; Provare che 10g, |x| @ un infinito di ordine infe- riore ad |xl* per ogni a>0 in +m, ed @ un infinite di ordine inferiore aa 1/|x}* per ogni 050 in x=0 (a>t) Confrontare le seguenti coppie di infinita net punei indicat: b) ts tog [xh x, a) 38, 2h, ate Be, 2, eyo log fd o) hy, 1, x0 @) tax, 1jx-m/2|, xo 9%, 1h z £) 4 log bf, 3 (Log fx)! xamtee EAL, og? py, 020 o) Vxe2, Veet, xorte Ae, ox, Calcolaze, adoperando il principio di sostituzione Gegli infiniti, i sequenta Limits a) dim Axtesxe. by iim S243 Log se ecexte7 oo ae rin 2 oot x) xt 2 - 3 a ee 4x - 1x log*x + logx lam 23H Hogx worm 1-9%7x loge . 3x‘-Tarctax esi = wie leg M+ 9 - senx et VGA +09 [il fy lin v A ef? — (tog |xlP oy dim, altets set sae ED yo Mim te sa wom oF ae Tx? (98 (3%) + xen Risposte 3) a) ora (3 > ord (2) ord tx? 20g Il) > ond 1x4 @} stesso ondine @ ora (e”*) > osa le H/ 109 bl) ) stease ondine 8) ord (4 toglel) > ox (3 (log Lehi) 9) ora (Ve) > ora (RFT) ») ora (V=) > ard (109° p¥) 2 ora Go) > ora ve) 108 ® Svolgimento (1, 2: » 2) 3 1) ord ord (x*) ak by as 3/7 2 aa 0 Ve a my 0 i) te ga, bed. Bs dab, @ fg, Basta ricordare i Limite notevole hag B= teva, vo pasta cicordare i Limit notevoli Log, 1x we tag 2A wasp Ll? Lope! = 0 tag gp © Bag bal tose! o dim 2 2 tim eg te ieee eae © quindi ord (3) > ord (29 a + @ b) Si na: tam wf tee Ll z = gam tog Ixl= to = Bg tes e quindi x? 10g [x] @ 2 + «un infinite di ordine supersore ad er Si ha: a tap EL = bay (et) = ws hag (eet) 409 # quindi 2 ed ZAy sono infiniti dello stesso ordine ined OR @) si nas ba Ser c Bg lop even tog |x e quinat ord (e%") > ord (e%F*/10g tx) I Fo iq DHL ear SPlog a AOS 109° Bi tip Lt ee ter So Sho quindi ora (y EL) > ord (103 pi) a} Canceliando git iafinit: di ordine inferiore si ha: dam UstSxth = Lam peneaceen grit by Cancellando gli infinsts di ordine infersore si ha: ered 109k. ig et Warne = lin tan = (mm) tere Heys BRT fe) Cancellande giz anfinits oi ordine intersore si na SxMarctgx yy = BES Sieg Hef - sem 410 ® a Si ha cancellando gli infiniti di ordine inferiore, eo fBSL + 09 |x By ip Sen = (los fa? ee Si ha cancellande gli infiniti di ordine interiore: dam =2x"te'Se? 2 2 aig Senha Bae m2 Lim otter Me 2 fn) mee Cancellanco gli anfinit: ai ordine inferiore si ha: jin OI ee ww oy ot = Lin 411 5 - Succession’ ¢ continuita 5.2 11 teorema ponte Sia f una funzione continua in un antervallo I ¢ sie Xp un punto di T 0 eventualmente un suo estremo. Sia inoltre I,J Une Successione di punti di I avente x, cone Limite; prendiamo in consicerazione i1 comportamento cella successione {f(x,) | Sina, se xe E, (2) lam € 65) = £ G9), owero, se x,(@T) @ un estreno di Ie 1a funcione fe regolare (yam fo) = dam £ ex). La (1), (1)" c2 dicone cne il comportamento della funsone £ in x, “detta” il comportamento della suecessione lftx)1. Viceversa, 88 per ogni successione {x,] di punts di T'tendente ed x,, la successione (£(x,)] ammette imte e tale limite @ indipendente dalia successione consiverata allora sussaste, a seconca dei casi la (1) 0 1a (1)! Tale risultato, noto come teorema “ponte”, permette in sostanza di ricondurre la nozione di limite di una funzione @ quella di limite di una successions e viceversa. Facendo uso di tale risultato © di quanto detto nex preceaenti paragrafi si calcolino 4 seguenti Limti D um “YF 2 un Vat 3) iim "Yeeosta 4) aan (t#sen 4) 5) 1am [eos 2} 6) 1am 299 (n*3n) 2an (eos Af a eutte > pe mf] on a 9) tam (cos br sen Af 10) Lim BE sen f ae i-cos (3) min bow <2 aw] a an a “ET - 5 sf Gl» alla (1)' s2 ha anche aan VET = 8. 4) Possiano serivere il termine generate della succession¢ nel seguente modo 413 (s20n af = [(tvs0n 4) 27] Pee te (1), essendo tap [(ersens a si ottiene dam (tesen 1) = 6) Si ha n+ ig in ag (rtan) | 219 8 + 1 ag (nsa} ign + ig EL 2+ ok 1g wean Ton ‘9 ne T+ ag ML Tyna "0 da cua tan Wbo%9n) 210 to aah Ig (ant) tO gt a2 10) Ricordando 1 limita notevoli contenuti nelia tap. 2 del pazagrafo 1.4 si ha (ete. (0) * ag $80K 0 = 1 0x0 AL) Essenda (cfr. es. 8 del par, 1.41 Lam Way = es 414 as sina per la (1) 5.2 Successioni definite per ricorrenza fas ; Saag te gi aga jton = definite por soortentay eon cio of intence dunia successiona 11 cui termine n-esimo @ dato, per esempic, da una relazione del tipo apf fa.) m2 dove £ @ una funzione continua e x1 primo termine a, & assegnato. Per studiare un tale tipo di successione si puo utilmente seguire il procedimento qui appresso schematizzato: Lt TAPP: Verafice della regolarita della successione in generale c’@ ca indivaquare una qualcne monotonia. Se $i dimostra cne la successione diverge il proplema @ risolto, altrimenti ¢ passa alla tappa successive. 2° TAPPA: Detto a i} valore incognito del Limite di | sina a= Lim ae = Lim £ (am) = £ (a). 3 TAPPA: Studio dell’equazione asf(a). Se esiste un’unica soluzione tale valore @ i limte eexcato. Se esistonc piu soluzioni vanno in qualcne modo escluse quelle estranee Talora si pud anche pero procedere pit semplicemente nel modo seguente: si risolve 1' equazione a=f(a) e si prova dixottaments ene (a,) tends an = ESEMPIO 1 - Sia 2): ayn, ann = 2 [ant 2 416 si ha At 2m (2) amit® = gh (ak - 2 ant 2) Tutti i tezmni della successione sono pertante maggiori o uguali di ¥2 Risulta inoltre an 21% = ann = b (ant quindi 1a guccessione ¢ decrescente e Lamitata inferiormente. Denctato con a il limite di {a,) risulta a= tam an = 2 am (a + 2} =2(2 + 3) Li equazione ammette come una soluzione accettabile 12 TL rusultate pud essere ottenuto piv semplicemente osservando che dalla (2) si ottaene (9) 0 5 ana =F = = (ay - 12) Vera > 3: a> 3a cio unitamente alla condizione iniziale 973 per it principio di andvesone, conporta che a, > 3 Vn. Risuite anoltes an, = V6ras < an ae > 2 Le successions 14,) ¢ quindi decrescente @ Limitata: detto a iL suo Limite, “deve essece ani = Lin Vere, ~ Vera da cur asd. Sa) Essendo 3,,.= se quindi ae {0,1} 91 na anche a,¢ {0,1} Vn. D’aitea parte rasulta a, (1ra,) $ 1-3, fe quindi a, $a,,,. Ia successione, essendo exescente © Lanitata, © convergente: sia a il suo limite. si ha a> Lag as = dam (shat) = ehett = ect 6a) Esvende 3,,,73,° Inottre rseulea 2a,#2 51 ha innanzitutto a, 2 1 Yo. <2adcac2: se quindi a€ 10,2[ 81 ha a,,€{1,2( Wn. Essendo ach © ao2aet © (2-1)? Yn 421 1 ottiene As (act? = 1, ant (act Posche (acl) <1 si ha Lm (a, (-Li=0 eno jam aes = >} In questo caso 2 ha a, > 2 Vo. Aisuita may tayr2) > 2 tae) e quindt te, porB oe 22 aed 4a successione allore diverge positivanente 8) Se La successione convergesse, dette a i suo Lanice, fe aveebbs a= Lim ae = tam b= aa 8" Ta,” Tre i 2 da cur a= Per verificare cio procediano nei modo seguente: con facili calcol: si ha, essendo a, > 0 te - Hal[- | a. - fea 2 Tras 2 = Bau |, - Gs | < 2 Teas 2 422 1 CAPITOLO 7 DERIVAZIONE ~ Derivazione delle funzioni elementari e regole di derivazione Riportiamo qui di seguito la tabella delle derivate geile funzioni elementara DK = 0 (KER) Detain” Datat loga Deter Dogs = 2 1og.e — Diog p= b 1D senx = cosx D arccosk = - gauy ie D arctgx = —L— © senhs = coshx D coshx = sennx D tgnx ~ —L cos*hx D settsennx = 1 —D settcoshx = ree setttgnx = 1. 424 e quella delle regole di derivazione DIK £(x)) = K E(x) DCE (ety (x1) = DE (x)-EDG (x) DLE(R) goes = gix) DEC + E(x) DgeeD p £01. 9 (x) DE (xm - f(x) Dg ix) te FH Dimostrare, usando Le derivate celle funzioni elementact @ le regole di derivazione, le seguenti eguaglianze 3) Ox? = 2x 2) Dx’ = 7x! 3) Det = = 29 4 6) ow = re A De n AY 9) D3 = 3 Log 3 10) myo b=- WALD (senx + cosx) = cosx-senx 13) p (4% = tangx) = fo Te pA farecge) = atctgn » ine arcsenx) = atcsens , 109% 15) 0 (logx 16) 0 (3 senhx + 5 cotex) = 3 coshx - —S— senx + 2x cosx aC ogy -- ale 18) D(tghx settsenix-3 coshx)=settsenx+ £9 —3senhx (cosnx)) Vxtet 425 (224s) (cost-sentx) ~ (34441) (een cos | eel setttghs- 29) 0 (sens sas « 20) (3 settcosnx-xsetttgna)= au ? Gabo) View? avecos'x 22) 0 (sac) = 109% gx (12mm) = 1 +logx! aye (L+Logx)? 23) o [essa « (2 10g2-cosy (1+3"}-3'1093 (2"-senx) Ls" (ef 24) D(x? et) = et (xt + 2x) 28) o (xe) = eaten aa) teal eee seteegnx + 12x10! 21) Oe setttgh ~ 6x! + nes x? (1-27) 28) 0 (2"Lomx + S8K) = 2 Log? Logx + +12" loge + £s08% =sens 29) D (cosx! = -2 senx cosx 2Q oem Log = 5988 = 26 senk + Loge +) = cosnx (e*41) + ef (1-senhx) Ea ie (ee? ae + Logs feiss) ~~ Fioge 33) p {2 = x} -=—- 2 ad ae oF yA. o(narctgxsons)-arctgxsenx+%s20x + x cosx arctgx 426 35) 36) 37) 38) 39) 40) 4) 42) 43) 44) 45) 46) o (x. aa). fate) took + to? aen a (eaF O(ls 4e%) (cose - sensi) = cosx x! WZ») = ~ senx (20" + x? (¥Z+x)) D(H + x sem) = Ls senn + x coox o (istans) = —2c0nm. Tesenx! ” (1+senx)? D (log fH sentx: tox): «10g bi sennx SEAM EK cosy x log hx] toxt D [x? 6 senx) = xe" ((24x) genx + x coss} 0 [Y aecesenns ~ 2 cont} « 2 aaszaemns “ ~ 2 sennx D [settegn’x} = 3 settegh’x [x(Log’x +3 arctga))=1ogix+ 3arcegx+ 2 logx+ 3 (x(1og"x + 3arctga))=log?x+3arctgx+2 log is D (? arcsenx -Ad = 3"log3 arcsenx + tons! +t View? © cos’ ton?x D (x’cotgx settcosha) = 3x? cotgx settcosnx ~ eral «1 [+sptonnarctgneasst ges 222 47) 48) 49) 50) 51) 52) 53) 54) 55) 38) 57) 58) 59) 60) 61) 47 o (Lae senhx + x coshx (1-Legx) ‘pennx x senn’x a ee DINK + 3x - 7 eo) yo ee A ew p (genxtcosx) = 2 osx ="Senx! ~ (cosx ~ senx} p(a. - 2 -).-_1_, _2_ - senx ag” Ag” osx, x 4K” Sx WR” Coste Dltax - tox + = (2 tox - Yr +e es 8 (LHP Dix -~ 2 a) = dame - TAR oa - 1 (asx) arctg*x ° ers) acccas| DIT Loghi~2eenns+5) = 7 toy 7 tog hi + 2 = 2 cosns D (log x + log - tog 1) = 15 (ieee enn Dix arceosx + x*e") = arccosx - Hu + ef (x42x) 1-x (seme + cess) - cosx senne = senx cosnx . Isennx ” cosnx! senn'x ‘coshix 2 [x* togx ~ 6arcsenx +234) « x! (195 Logs) + x(lste's) ~ tox = ax eH” (eel 428 62) 0 ("2746 =o! 42 Log? - 6" Logs 63) 0 (5 + arctad = ner 64) 0(2 sen’x + sen2x = Asen2x + cos2x) 65) D (cos*x + cos2s) = - 3 sen2x 66) 0 (ees + BEL = (3eqx + xtgix + x) + 23° 1093 va (as¥ 67 oe sone + comm + SI) = 26 (oven + a) or ea 60) 0 (d&-=-senx) « AE + sens (229) + coos (2-22) We + cosa 2 (KE + coax 69) 0 (x logx + (x41) arctan) = x! (e Logx + 1) + + 2x arctgx +1 70) ok cotgx + A - x Loge Gotay = xcotgix (Logx - 2) + + Loge (x-coesx) may o(e* 32) » ot [eee - #4) og (x + Log (senxyte) = 2 (299% 4 a) + aL v (Log Ga + Log | yey = 2 (285 3] + cosx (log senx + ) Svolgamento (1, 6, 12, 14, 17, 34, 72) T seguent: svolgimenti sono dati a titole pura~ mente esempiificativo » ° ay aay a an mm 429 Dalle regola oxtax™' con Gm? segue 0x%=2x Dalla regola Ox"-ax"' con a=1/2 segue wed ot : 2 z al Ricorcando cne 1a derivata di una sonma e La somma delle derivate ei ha D (zenx + coax) = 0 senx + Deosx = cosx ~ senx Dalia cegola di deravazione dei prodotte si ha ee D (x axetgx} = arctgx Dx + x D arctgx = arctgx + Dalle regola di derivazione di un repporto si he -_ (2821 2 cose - cose 0 (ett) (cosx| 1 eniy __ (#2) senx + 2x cosx (eny Dalla regola di dervazione del prodotto si ha: D [x arctgx senx! = exctgx senx Dx + xD (arctax senx) = > arctgx gene + x (aretgx D senk + genx D azctgx) = arctgx aenx + x arctgx coax + Asef - ‘ Tea basta ricordare cne 10g a* =p loga 430 2. - Derivazione delle funzioni composte Ricordiano la regola di derivazione delle funzion: composte: sia f una funzione aefinata nell’ antervalle f eq @ valori nell'intervallo J e sia g definita in J; se f @ derivapile in xeI © g @ deravabile in f (x,) allora g-f @ gerivabile in x, © si hat [gf Oy) = gE DIED Da questa regola e dalle derivate delle funzioni elementars si ricava la sequente tabella la cui verifica costituasce per il lettore un utile esercizio DiEta))® = LEGO Etim) bah™aa"™ Loge E(x) D eft = eM£" (xy 9 09, Let) | = Ast0g,¢ £0 prog Leo! =chotti —p sentin = cost ix) fa) i Fle) —1 iy cost (x) £"(x)D arcsenf (x)= —— SHE ex) 2g yy darctge i) =—2— F100) To Bei senf ix) £' (x) D EyE(x) D cos f(x) = L —._ Ft sen? (x) Dootg fix)=~ Darecos £ (x) =~ Deosnf (x) =senhf (x) (2) Dsenné (x) = cosaf tx) £° (x) at x Fi =2 Degn £ (x)= £1 (X) Deetteoshé (x) cosn? fix) D settsenn E(x) b sereegn roxy toe £ D CE CK) ) =D 9! 908HH= (£(x))9"" Ug! (x) LogE (x) 49 OX? (eGo) 0H ig! (x) Logs (x) 49 OT 431 Dimostrare le seguenti eguagliance uy 2) 3) 4 5) 6) 7” 8) 9) 10) a) 32) 33) 14) 15) D sen’ = 3 serfx cosx feet eee ee 5 * cose Vege —— ate 3 feel) Tea p 203° _ 20g xl ~ x tog? bf b lazctga)! arcsens = 4 lerctgx! arcsenx , (arctsx)' D gmt = 8" logs senx Dots 5x e” 2x Viog i pam = 3 1og3 sen2x 1 9 toss otsy = = A logse S08 Eee fea er eal Viog (senn 7) - ——____cosx o Yieg Teer = el ay tog: ¢ ” arccosx Ve D Log: larccosy D cosSx = - § sendx D cos x = ~Sx* senx® 432 18) an aa) 39) 20) au) 22) 23) 2ay 25) 26) 21) 28) 23) 30) 32) 32) 2 cos log (x'+1) = ~ sen Log (x?+1) 28 D sen & = et cos & b sen Vad = cos Vx93 a D (sen 4x cog) = dcostx co¥x ~ sendx sendx D tg (e"+4) = —_2 9 (e) = aera p Ytg log fk] = 4 2x Veg log M cost log ff p senik = cos ® - sen ik *e 2x cotg (3*#1) = - ah 3 1093 > cots [4] = - ay 7 18 i+ 2vm ctg’ ve sen’ ee cota eens + teste = — fats total E x sen! (1 + log hl) D arcsen log x =———b—— xvi - loge D arcsen 9 x = ——2—— W- ae D arceos e" = - we : 2 &® arccos x? - Zee aoe ** arceos x}) b arctg @ © ——h__ oe" Feat b arctg —X_ = ——1L___ w+ bee axe Daxctg sens)! = 3 fazctg sensit —onsx 33) 34) 35) 36) an 38) 39) 40) 41) 42) 43) 44) 45) 46) yarccos K ~ —sh_ 433 2 Varceos & 2 vz YT senh Logi) = 2 cosh 10g | _ St _senh 3* Log3 cosh (cosh 3 hax = ——4 sa” Coanaal settsenh x? = —2k— Lee [settcosh o)? = 2 settcosn e* 8 =a setttan osm ame (ora - Yet) ma ete 2 SH bed) “pe teg fa)? = ——3—— (10g M+ 1) 5 “W(x Losi dog |senx! = cotax og sen Logx #2 cotg Losx Logs [senx cosy = Loge (cos? - se ae 1 Wiog @ 6x log wm Vieg 34 47) 0 Yarctg log (x? + a) = —_—_ 1 VYareta log [x™i) Eee ee ree Te tieg ie + oP wed 48) p ereren(irad =. gatceenturad bg Va 49) pa =~ 50) D (log cos WR + e* arctg x?) +e [ezceoe + 7s) ies! SR a eee = ead tg log hed” ” tg? tog fed coe Jog ad ena 52 0 /f=e - fla . 1: ne l+e& - A 53) De! “G5 2 gi Veo ‘Es 2 eos x jsen = =12-cos2x ae _ ete = 2x (log |sen 4x] + 2x cota 43 55) D arctg sen logle’ 1 + 24 = = S08 tog |xi-1424 2x + 2" Log 2 asen tog be-1s2 e142 56) Dx" = x [og x + 1) 57) Disen x = (sen x) (log senx + x cota 58) D azctgx)™ = (azctga)™ (iesoeseee + 435 59) D cos loglarctg (x + 1] = ~ sen tog larctg (x+1] eee eee Ce azetg (xi) Geraxea) 60) 0 (x sen YEF2) = sen ETE + Xone YET 3 Vixeap 61) (senn (x%2) sen x!) = 2x (cosn (x°+1) sen x! + + senn (+1) cos x") 62) (arcsen Y2— x + x logs) = ax log Sx + 4 wh 63) 0 (7 + sen logliog x) = cos 1ogliog sj —1 weg 64) = 2lxti) (cos 2xcos4x - 2sen2xsen4s) (e+ a sen2xcos 4x 65) 0 (sen'x+2)™* = (sentxezye™ [Log (sentxe2) ae senx +2 67) D Laeene? (atest = 3K (1-c08? (x2+3xl!™ cos? (i243) sen (x23) (2n3) 8) O arctgh= ea __a Petes cera 2% (isx) 136 69) 70) m 72) 73) 74) 78) 78) ™ 78) 79) o (tog pea + 2 arceg x} = a D (sen! (1 + Logs) - cost (1 + logs) = _ A sen o (tos cotar ~ D (tgh 1ogx - settsenn et) = ~settaenh et 4 {cosh tos? x D aresen Logx = x Vinig** Dleosh Veet + Yeettegh evil) « fiat arcsenx (YT 2) o tos qe y » larctge 10g azctax + ct) ae Lee HOT 2 WT ogy 2x pm 2x fea 80) 81) 82) 83) 8a) 8s) 86) 87) 88) as) 90) Deaeg Log {or2} = - sent Log [2 42) (e D (aresen » 3 (azcsen 2) ma el YaxeL D settsenh Yx=2 = 4 wet 0 VERS cosn oF - - 238 [ze TF + cosn ie] Ye" 1. g00 (2x) ~ x sen (u/s) x sen (17x) sent (1/x) pei gVromi _2 san — Noose (nro ese tog oe 7 senx togx + tog cox +5 4 sen) cost tan D Log, ,,{2+cosx} = _ senx (e*+1) log (2"+2) + ef (2+cosx) log (2+cosx) (2+cosx) (e*#1) Log? (e*+1} fr? costx can tog egx -(x4+2} 109 (i442) (#2) cos cox log’ tax a4 - 2 arctg 22 438 Svolgimente (1, 3, 7, 10, 18, 59, 88) 1 Seguenti svolgimenti sono dati a titolo puranente esenp1 flcativo 2) dala regols —ofteastt" con aed od fosenx segue D sen'x = a5an'x cose 2) bella regota Dfal" € con a = -1/3 of f= x41 segue b xheem D fxteap? = = 2 (ateay? fax ESP beny? = = B pen (aay 7) Dalla regoia De'™=e™£! con E(x) = x* segue De? = e(5x4) 10) alte regote D toga tte} = 2 tog, € &° casio] = =i 106 con f= ctgy ed ae? segue © 10g; eotgx = —L— log: & zoege 9° seks 28) alta regote osen Fix) = cos EO) f° con ftx) = YEA segue D sen VESS = cos Viv3 0 IR; dalla regola p= @ Y £1 con £ = x43 ed ani/2 segue in definitiva ex ha D sen TRE = cos YET 439 Dalla regole 0 costix) = ~ sentixi-£*(x) eon f(x) = tog larctgixtt)| segue D cos leg larctg (x+1) 1 ~ sen tog laretg ixt1) 1 D 10g larctg (xs11 1: calla ragola D log [etx f= €' G9 /£tx) con Eixl = arctg (x11) segue 9 log jarcts (x+1} = D arceg (xa): —1__ arcta poi} dalla regoia eu D aretg Fix) = : sé tx) con E(x) = (x#1} segue: Darctg (x+1) = —2__, T+ bea An dofineava si ha quindé D coe tog laretg (+2) = ~~ eon log larctg (xt} ——1_ 09 Iesoeg (wl Seay bea) Basta osservare che 109, = log a / log 8 e quindi frog (2 + cosx log (i+ = wre 2 + com = 0 [ 440 a » 2 3) 4) 5) = Ulteriort esercizs Risolvere i seguenti esercizi. pate Le funzion xy = PX 209 PA x0 ng = [2 BOT Bt x40 fern lo wo FAI y x0 provare che in x=0 g(x) € derivabile e si na g' (0 entre f(x) non.e derivabile ed na in x-0 un punto 2 tangente verticale. Date le funzioni WT x20 f(a = + gtx = pa senx (=f eo’ 2 i provare che in xe0 g(x) @ derivabile ¢ si ha g! (0)-0 entre £(x) non lo @ ed Aa in x=0 un punto angoloso. Provare che le funzioni f(xi=lxl*, as {0,1{ non @ derivapile in x=0 e che ha in tale punto una cuspide. Provare che Le funzioni fie send x00 [ie sen 1 xno = * + GO) | - |o x0 ° 0 sono derivabili in xa0 e si ha £*(0)=g" (0)=07 provare inoltre che in x=0 g! (x} @ continua mentre £* (x) non to é pate 1¢ funzion1 so + Sx 222 Bx-2 xc a) fir = TOE b) f(x) 8 44 aly my eyo wtog cee) + Lex | 4) £,(x) =x (Loge | togie-5) 2) f(x) = fa + Ba | =) fue = b+ IRSA a fete = (BE 6) foo = x 8 PI fytxistogaelevel) | eis xa ! @) fistx) = - 0 2) £4.00 * larctge| ~ ale! (aero | Geterminare L’insieme in cui sono derivabil: ed : indivaduarne gli eventual punta a tangente verticale, cuapidi co punti angoless. Di tog MO VET, of), tet, oe hee vax 442 7) Adoperando 1a regola di Leibnite calcolare 2) Dix log Ixly, DF tax, — Dtix eo"). 8) Seravere 1’equazione della tangente al grafico ai senx nel punto di ascissa 1/6, xi nel punto di ascissa x=0, arctgx nel punto di ascissa x=0, xlogx nel punta di ascissa x=1 Svolgimento (da 1 a 8) a Sins tig 222 = 900), dip tos H = lige tog bf = 0 © quindi g"(0)=0 (fr. fig 8.1); anvece hip ve rip too bt = Lip tog bl = = e quindi poiche i1 Limite del rapporto ancrenentale esaste na non @ finito x=0 @ un punto a tangente verticale, ta) = #1093 2 Si na: gap DED a) 6 ap I sae = 01-0 © quinds g* (0)=0 Passendo alla funzione f(x) utilizzando il limite nocevole 6100) = yg ESD = EO yyy MT 610) jap $80 = £00) 4 yyy RL « 0 © quindi x90 @ un punto angoieso del grafico ai f(x) M.B. Per caleolare £7 (0") © £110) si puo procedere anche diversanente: osservato che y= too 1 ™ war? frig = | 2 2m x0 Lin €* 00 =, him £11) =0=9 £7 (0) #0. Si na tenure conto che @@)0,1) 444 445 | tam £00 = £10) 2 yin x sen bea tag £80 = £00) ag Lag art = tee Fee ee s Be EE @ cunque £04) @ derivabile in Oe a1 ha £* (0-07 E* (0 ha in x0 una digcontanuita di TI specie £00) oj yy Exh r po iin EE = big Seti (ar a 7 5S) al Posto quindi £'(0°) = + ed £'(0-) = - 7: ne segue che x | punto i cuspide gy) © Ys Ele) = xt + 20H | aa ha: £00 = gitGay posené gly) € derivabile per ye0 ed F(x) @ decivabile pec ogni xeR dalla regola di derivazione delle funzzoni Eonposte segue che £,{x) @ derivabile per xeR -0.11 posche £(0)=£(-1)~0. Studiano il rapporto inerementate in gquinds 4) sk har a a! (1) = 34 con 2 x coed per a0) quandi poiché esiete il Limite dig! (x) per x che tende hap gta = 0 g(x} @ derivabile in x0 @ 22 ha g' (0/207 da cio conseque anoltce che g' (x) @ continua an x0. Si ha poi, fener = 2x sen L~ cos 4 par x20 @ cunque non esistono i Limit destro @ siaastzo dt £100) hn zero, Pertanto per stabilire se f(x) a derivanile 0 90 an x-0 bisogna studiare i rapporto sncrenentaie di f(x! gin -Pe 48 2 quindi_ F = b) La fungione £,(x) @ ovvianente derivabile per x#1 © 31 he 446 #0) = lip foo = 8 = um ef oy ey ne consegue che f,(x) @ deravabile anche nel punto x=2 ° a 4a funzione £,(x) @ derivaplle per ¥#0 porcne rapporte deite funzion derivapili cenx ed xz studiamo il rapporte ancrementale di f,(x) nel punto 0: sens - bbe = 510) | = seman, 0 ¥ * Ficordando che 1p S80K=% = One consegue cne f,00) & devivabile in x-0 e sina £(0) La funzione £, (0) @ crivabile per x##l an forza del teorena sulla derivazione elle funzioni conposte e ael teorena sulla Gerivazione di un prodotto; serivendo poi 11 rapporto incrementale nel punto x=) s1 na: pep P80) a5 (et) 20g pal 0) 3) Lim x el 4) dim x arcsen 1 oe ae mel 2 sector + 8) n, (2x-m) tax © axle 1 Lig sen 3(x-2)los(ee) 8) Lam xtogcos 9) Lim wet 20) Lim (2 arctgx ~ x) x Risposte no 20 3) on 62 no ao 90 10) Svelgimente (da 1) a $)) 4) Limite s2 presenta nelle forma zndetern e tog Lat = 9a! tog | xl 7 Jo studio del lamce 1) @ ricondotto al seguente 466 2 3) 4) tan Joa ie cone 81 presenta nella forma indeterminata =/= ed al quale fe pertanto applicabile la regola de 1’Hopital; #1 ha: a dog xt =-Liin = lip 3 EP Lage tog [xl = nag Si procede come fatto nell’ esercizio 1) nel caso and TL tamite s1 presenta nella forma indeterminata 0:(+4); sana asp x eile aig eet Be eT applicando 1a regola de /l’ Hopital #1 ottiene: em (- a) dip AE = ap “eho aap om = 11 Lamice 3 presenta nelle forma indeterminate 0:(4-0); sa har Lim x aresen = him (epplicando aropital) = im + die 22 aim —— == BE pay BS 467 3 1 Limite st presente nella forme indeterminate 0-te); si aes = lappiicanao Lp, (en) tox = tig, 2S =| eee Ag AD aiflopital) = 1.3 Fomma indeterminata coms Yam (ae - 2) 2) up Bg (sae Bs an ste) 8 ag OF = 205 pi (oo 3) sp z si Ban, (98 = tog pi) (a20) 5) lam [x* 2" ~ e*) 6) aim (2 - autos) 7 aim (2 + a 8) lun mia} dap (2 + 205 I) <8 |Top en) * Risposte yan 20 yar 0 0 5) = cd 2) 1/2 Svolgimento (da 1) a 5)) 2) «HL Limite si presenta nelle forma indeterminate -%: osservate che Ht er 468 2 2 lo studio del Limite 1) e racondotto 2 quello di un Limte che si presenta nelia forma inceterminata Sed quinds applicabile La regola de 1'Hopital:° a atnte ll: Sh = (appl. ancora L'Hopital) = Lig i a 8 Fete ws Aa) appiicando ancora ta ragola de I’Hopitel s1 ottiene: dae =t ow da = -2 1B Saag t x cose "AE Zoncy cose e sen 2 11 Limite si presenta nella forma indeterminate soe: 3i hae og Lal = x84] «9, ve tl - upfield 2 applicendo 4a regola de L'Hopital si ne: sap Joa tx = at x 2 BE Tex) tog Tl meee aay tear eee St (axa) dog [ad + 2 fappt. stor. 2 = love a 3) 469 aa tush -a AP (Geip tes abated” 2 Quando aan (£G9 - abe) = ere pus taivolta essere utile ricorvere alle icentica oo eye e (> Nel caso dell’esercizio 4) ve = tog del = xe [2 - vrilizzando La regola de 1'Hopatal (ete aia) sa he anche es. 8) 1 tig toa tal -f) = das ne segue: ap (estos bal) = amt (@ : sega) ate qi Jamite si presenta nella forma indeterminate wey St na an fo eye gan 2 (e- SE)e poiche (ef. es. 20m. 2.1) 470 1.4 Forme indeterminate Diag xt 3) Lim (22) 5) 1am (loge) 7) Lan (e-e"} rin (}" ov aie [Sa] a ( 33) an Risposte ya 3”) 9) We ayo Svolgimento (da 1) a 6)) evttezpen oy ia ae ® ue 10) 0 2) Nel caso an cui 2) 4 r Lip (arctax)'"* Lip (1+tgx}”* 6) 8) 20) iam 32) Lip (14109 be) 2 ate ae no aya me 12) 40 an lin (

/(e=san x2). Aggiungi @ soterai x29 "8 Moltiplica e dividi per (x-og (+2))! sentx pot per x2 x a a

Potrebbero piacerti anche