Sei sulla pagina 1di 3
Deis 29-10-2014 Pega 45 Foote 1/3 la Repubblica 1R2/LA CULTURA, Politica — liberta, ugua- slianza, giustizia, nazione, Nell’elogio ee feegiaese eaten delladiscordia sais rt Javeraamima — janinondessut mst a eee ane coms eee oper dicntaoa nese eo i; 7 lademocraziaé: rataperin- diBobbio seeeionne tations ——— = Difeselademocrazia minima — ™edemocratico, valeadire au. a togoverno. Cosi noi sentiamo erconfutareil principio [parlare] ai una cosiddocta “do- dell unita atuttii costi ‘mocraziacristiana’che,secondo la Catholic Enciclopedia, ha lo _ _—_scopodi"conforrareedelovarele (GUSTAVO ZAGREBELSKY lassi inferiori escludendo “precsamente ogar apparenza ‘oimplicazione di significatopol ico"; questa democrazia esiste- vva gi al tempo di Costantino, quando ilclero “dette inizio al Yattivita pratica della democra- 2ia eristiana’,istituendo ospizi per orfani, anziani, infermi & Viandanth fascist, inazistieioo ‘munistl hanno spesso dato 'eti- chotta di democrazia, anzi della “reale’, “vera”, “piena", “sostan- ziale*, “pil onesta” democrazia ai regimi politic d‘talia, della Germania e della Russia atuali {siamonel 1940], perché questi rogimil professano anch‘essi di confortareed elovarele classi in- feriori, dopo averle private di queglstess diritti politicisenza iqualinon épossibileconcepireil “governodet popolis. AAPAGINAAS ‘Tralegrandilezioni del filosofo italianoc’éil concetto di “democrazia minima” contro/'idea del! unitaa tuttii costi che annulla pluralismoe differenze Nell’elogio della discordia Yanima kantiana di Bobbio ‘GUSTAVO ZAGRERELSKY rT! i concetti generali della politica — li- ta, uguaglianza, giustizia nazione, stato, peresempio—sonousatiin significatidiver- si,con laconseguenzadiconfusioni inconsa- pevoliediinganni consapevoli. Gaetano Sal- vemini, lo storico antifascista che Bobbio include nel pantheon dei suoi ‘maestri nell'impegno’ hascritto: La parola democrazia é adoperata per indicare dottrine eat- tivita diametralmente opposte a una delle istituzioni es- senzialidiunregimedemocratico, valeadirel'autogover- no. Cosi noi sentiamo [parlare] di una cosiddetta “democrazia cristiana’ che, secondo la Catholic Enciclo- pedia, ha lo scopo di “confortare ed elevare le classi infe- riori escludendo espressamente ogni apparenza o impli- cazione di significato politico"; questa democrazia esistevagidal tempodi Costantino, quandoil clero “dette inizio all'attivita pratica della democrazia cristiana'’, isti- tuendoospizi ver orfani. anziani, infermie viandanti stanziale" ei pool». ‘lassi inferion, dopo averle privatediattivita poiticointel- quoglistossidiritt politicisenzaiqua- lettualo di Bobbio. Unonepassibileconcepireil"governa Ma, ilcolloquio, aff ‘ché non si svoiga in Tavito al colloquio il titolo del pri-_acque torbide, deve nla e della Russia attuali [siamo nel mosaggiodi Politica ecultura(Finau-" saperequal ¢Vagget- 1940], porchéquostirogimiprofessa- di), un'espressione noanch'essidiconfortareedelevarele _cheriassume/'intera, Ritagiio stampa ad_wso. . Dein = 29-10-2014 la Repubblica ram 45 Fogo 2/3 aaa [IPSS pS A Tan NTN Seana Sena Sema ueowe comet inane saponee aaa ccitctenamperiancnmises: fettearmett neateitne Saas Seer Sa seooaan ae Seuamtcdmeosns; iatwanesnopoaics moun e sacs tapca Suibengraria selec abana Gigespeteteatices seusceas a eeratarchcetate Ets qu mt cota sane cia So Taare aeattuturcuncaesit ee see et Seen San eee mire ee nattcratneaaisedamnis Syonotndonentnsoeegeta Setsoeone ancients pla’ pope dt aca a Deralismo, destra esinistra, ad esem- |e i citadini possono riunirsi e asso- _piacerebbeche qualcuno mi spiogasso pio. Ed 6 minima ladefinizione di de- ciarsipersvolgereattivitapolitica. Ma inchecosaconsistal'egemoniain uns ‘mocrazia; potremme anzi dire mini- noné tutto. Introduele masse alpo-stema democratico se non nella capa- rmissima: a) tutti devono poter parte- sto dei cittadini non lascia capire esat- ita di ottenere il maggior numero di cipare, direttamenteo indirettamen- tamente di che cosa si stia parlando @ voti ]]Sequalcuno mi sadire che co- te, allo decision! calletive; b) le nella zona grigiadollincertezza entra. sa sigoilicht in democrazia, entro ils dceisionicollottivedevonoesserepre- no attoggiamenti omotivi che diffci- stemadicerteregoledel gioco,conquk Seamaggioranza,Tuttoqui Oltzeche mente diremmo democratic. Ingrao starel egemonia,oltrealconquistarei minima, questa definiziono é anche usa espression! come saruzione delle consenso degli eletto., lo prego far- Soloformalessiieriscoal-chi'eal"e>- masse nello Staton, «un fume tumal Stavantin re", ma non al ‘che cosa”. Riguarda. tuosocherompeglanginiespazzaetra. Insomma: egemonia, massa, unita Soltanto—comesiusadizeperanalo voige ed che rovanel suo corso» alla non appartengono al sistema concot- la—leregoledel gioco" Zone dretta della olla. Messappaballt- tuale del pensier iberaldemocratico Tn uno scambio opistolare con Pio- dere aun corpo collettivo amorfo ein-_e appartengono invece alla tradizione ‘wolngraosultemadellademocraziae diffeenciato,mentrelisoggettoprinc\. delpensieromarxista, Tuttostienein delle forme costituzionali che ebbe pediunrogimedemocraticoeilsingolo una concecione della democrazia che luogotrailnovembre 1985eilgennaio _individuo. «In democrazia non ci posso-_contraddice I'universo politico che, in 1986(P. Ingrao,Crisieriformade!Par no ssere masse-cisono individu, op- findelcont, eraanche quello dingra0 lament, Ediesse), troviamo una di pure assocazion! volontarie di indi de Partito comunista, La forza lemen- rmostrazione did acuiserveil“con- gui come’ sindacatie partis Inogni tare delle argomentazioni di Bobbio cetto minimo".Serve, da una parte, caso, indemocrazia gli individui pensa- porta, allafine, auna certa convergen includere, ¢ dalaltra, aescludere °, poe vogliono a partire dalla propria au. 2a, Dicelngrao certo Bobbio avrebbe cosifacendo,achiarire.Ipuntidelcon- yonomia morale. Sanno affrancarsidal- concordato (cito dalla lettera che con trastoriguardanoquellochealloraera |"psicologiadellamassa”sullaqualesi cludeloscambio):«"Democrazia mink itprogettodingrao, deserttoinun | appoggiano es sono appoggiat tutti ma": dlc tu-Ma anche qual velo mi- brodaltitolosignificativo: Masseepo- demagoghid’ogni tempoe luego. ‘nnimo (eguaglianza formale nella li- tore (Editors Riunit, 197) cheallora “pr unita? Chesenso a appell all'w- berta di voto) pud realizzarsi senza -ebbe grande sucesso @ che ora— mi njta che il Partito comunista di quegli chiamare in causa tutta una serie di pare—@dimenticato:la democrazia nni insistentemente faceva proprio: condisons, che riguardano liber di dimassaodibaso,unitariaecapaced compromesso strico,alterativa de- voto, modal di voto, contenutl del fegemonia, Ma gi ar ‘mocratica, ogg Pdo, addiittur, Part voto, consoguenzedlvoto,attuazione ‘gomenti chiamati in todollaNaciono?Lademocraziabunre- delvote?1 attoequello. Mallquadro. Zausapossono 1 gimed'insiemee «non pub essore chia- sociale, politico, statuale — entro cul ‘guardare, in gonera- ‘ato democratico (si puo aggiungere: sso si svelge & decsivo, perché ess0 Jb, tutte quelle che nazionale]inunadellesue partisenon possaesserenondicoesatstivo(?),ma Bobbio avrebbe con- 4 costo di creare una notevole conf Significante Per“minima”chesialade- siderato, degenera- Sione Sounadiquestopartivienschia:mocrazia, quel voto ha bisogno dl un ‘onl della democra ‘mata"domocratica” onazionale]éso- _primaediunpoichegiidianovorita. AL 2a,allastregua della {gno che la si considera una parte che trimentt la forma dell uguaglianza i ‘sua definizione mini- fendeaidentiicarsicaltuttos-L’unitd vola i suo limite, la sua dabolezea di ‘ma, come ad osem- Sonfina nella unicta. La democrazia content». Questo dice Ingrao. Ma, pio, la “democrazia Tichiede distinct pluraismo, chi potrebbe dissentire? Chiunque Sel applauso” acu ‘sSenzapiuralismononepossibiloalcy- spiriaunaconcezionoliberaledellado- oli paria nel 1984, a naformadigovernedemocraticoenes- mocrazia-—Bobbioinprimis-—nono- proposito della con: Sungoverno democratico pub permet. trebbe non osserod accordo. ‘guista del Parivo so tersidiridurelimitare,comprimereil Non questa la sode per distribuire Calista da parte del pPhiralisma senza trasformarsinelsyo le ragion tort, anche se a me pare, suosogrtariodiallo Contrario» Lasintesigespressadalob. _sommessamento, che sia stato Bobbio za), 0 la democrazia bin termini assal ford perfinoscan- a condurve Ingrao sulla sua strada, © delfinvestitura ple- Gatos: La diseordia@ sale dela de- non vicovers. In ogni caso, la defini- Discitara e populsta mocrazia,opiuprecisamentedelladot- sionominimadelprimosiedimostrata deivempi pi rocont Iinallberalechestaalle basedellade. fonda di dislogo conilseconda Siprendala*massa’.Bobbiochiode mocracia moderna (per distinguerla emcees Gustavo Zagrebelsky terra (alle ore 10) alla giornata distudt “Bobbio costitusionalista”, Iltesto che pubblichiamo® —_ in programma domant una sintestdell'ntervento, a Torino, dalle 9,15, presso dal titolo “Democrazia Vaula magna del Campus formate esostanziale’, che Luigi Einaudi. ‘Tra glt altrtrelatori Cesare Pinelli, Alfonso Di Giovine, Michela Manetti, Enrico Grosso Ritagiio stampa ad_wso. = 5 y 3 2 & Ritagiio stampa ad uso esclusive del destinatario, non riproducibile

Potrebbero piacerti anche