ni prima di Cristo lo usavano per piccoli oggetti come punte di lancia e gioiell
i ricavati dal ferro recuperato da meteoriti. Poich le meteoriti cadono dal cielo
, gli antichi greci chiamarono Sider = stelle il ferro e quel ch'era ad esso leg
ato siderurgico.
In alchimia, durante il medioevo, il ferro era associato a Marte.
La storia dell'impiego e della produzione del ferro comune a quella delle sue le
ghe ghisa e acciaio.
Caratteristiche
Il ferro il metallo pi abbondante all'interno della Terra (costituisce il 34,6% d
ella massa del nostro pianeta) ed il quarto elemento per abbondanza nell'intero
universo. La concentrazione di ferro nei vari strati della Terra varia con la pr
ofondit: massima nel nucleo, che costituito probabilmente da una lega di ferro e
nichel e decresce fino al 4,75% nella crosta terrestre. La grande quantit di ferr
o presente al centro della Terra non pu essere tuttavia causa del suo campo magne
tico, poich tale elemento si trova con ogni probabilit ad una temperatura elevata,
dove non esiste ordinamento magnetico nel proprio reticolo cristallino (tale te
mperatura detta temperatura di Curie). Il suo simbolo Fe una abbreviazione della
parola ferrum, il nome latino del metallo.
Il ferro un metallo estratto da minerali: non si rinviene ferro puro in natura (
nativo). Per estrarre il ferro dai suoi minerali, all'interno dei quali si trova
nello stato ossidato, necessario rimuovere le impurit per riduzione chimica del
minerale. Il ferro si usa solitamente per produrre acciaio, che una lega a base
di ferro, carbonio ed altri elementi.
Il nucleo di ferro ha la pi alta energia di legame per nucleone, perci l'elemento
pi pesante che possibile produrre mediante fusione nucleare di nuclei atomici pi l
eggeri e il pi leggero che possibile ottenere per fissione: quando una stella esa
urisce tutti gli altri nuclei leggeri e arriva ad essere composta in gran parte
di ferro, la reazione nucleare di fusione nel suo nucleo si ferma, provocando il
collasso della stella su s stessa e dando origine ad una supernova.
Secondo alcuni modelli cosmologici che teorizzano un universo aperto, vi sar una
fase dove, a seguito di lente reazioni di fusione e fissione nucleare, tutta la
materia sar convertita in ferro.
Forme allotropiche del ferro
Esistono tre forme allotropiche del ferro, denominate:
ferro alfa
ferro gamma
ferro delta.
Come si pu vedere dal seguente diagramma di fase del ferro puro, ognuna di tali f
orme allotropiche esiste in un determinato intervallo di temperatura:[1]
il ferro alfa esiste a temperature inferiori a 910 C;
il ferro gamma esiste a temperature comprese tra 910 C e 1394 C;
il ferro delta esiste a temperature comprese tra 1394 C e 1538 C.
Le varie forme allotropiche del ferro sono differenti dal punto di vista struttu
rale: il ferro alfa e il ferro delta presentano un reticolo cubico a corpo centr
ato (con una costante di reticolo maggiore nel caso del ferro delta), mentre il
ferro gamma presenta un reticolo cubico a facce centrate.[1]
Le soluzioni solide interstiziali del carbonio nel ferro assumono nomi different
i a seconda della forma allotropica del ferro in cui il carbonio solubilizzato:[
2]
ferrite alfa: carbonio in ferro alfa;
austenite: carbonio in ferro gamma;
ferrite delta: carbonio in ferro delta.
Diagramma di fase del ferro puro
Disponibilit
Acque di colorazione rossastra, impartita dal ferro contenuto nelle rocce.
Frammenti di meteoriti contenenti ferro metallico.
Il ferro uno degli elementi pi comuni sulla Terra, della cui crosta costituisce c
irca il 5%. La maggior parte di esso si trova in minerali costituiti da suoi var
i ossidi, tra cui ematite, magnetite, limonite e taconite.
Si ritiene che il nucleo terrestre sia costituito principalmente da una lega di
ferro e nichel, la stessa di cui costituito circa il 5% delle meteore. Bench rari
, i meteoriti sono la principale fonte di ferro reperibile in natura allo stato
metallico. Sono da ricordare quelle del Canyon Diablo, in Arizona.
Produzione
Ferro fuso durante la lavorazione dell'acciaio
Industrialmente, il ferro estratto dai suoi minerali, principalmente l'ematite (
Fe2O3) e la magnetite (Fe3O4), per riduzione con carbonio in una fornace di ridu
zione a temperature di circa 2000 C. In una fornace di riduzione, la carica, una
miscela di minerale di ferro, carbonio sotto forma di coke e calcare viene messa
nella parte alta della fornace, mentre una corrente di aria calda viene forzata
nella parte inferiore.
Nella fornace, il carbon coke reagisce con l'ossigeno dell'aria producendo monos
sido di carbonio:
2 C + O2 ? 2 CO
Il monossido di carbonio riduce il minerale di ferro (nell'equazione seguente, e
matite) per fondere il ferro, diventando biossido di carbonio nella reazione:
3 CO + Fe2O3 ? 2 Fe + 3 CO2
Il calcare serve a fondere le impurit presenti nel materiale, principalmente bios
sido di silicio, sabbia ed altri silicati. Al posto del calcare (carbonato di ca
lcio) possibile usare la dolomite (carbonato di magnesio). Altre sostanze posson
o essere usate a seconda delle impurit che devono essere rimosse dal minerale. L'
alta temperatura della fornace decompone il calcare in ossido di calcio (calce v
iva):
CaCO3 ? CaO + CO2
Poi l'ossido di calcio si combina con il diossido di silicio per formare la scor
ia
CaO + SiO2 ? CaSiO3
La scoria fonde nel calore dell'altoforno (il diossido di silicio da solo rester
ebbe solido) e galleggia sopra il ferro liquido, pi denso. Lateralmente, l'altofo
rno ha dei condotti da cui possibile spillare la scoria liquida o il ferro fuso,
a scelta. Il ferro cos ottenuto detto ghisa di prima fusione, mentre la scoria,
chimicamente inerte, pu essere usata come materiale per la costruzione di strade
mg/die
mg/die
mg/die
mg/die
mg/die
Metabolismo
Exquisite-kfind.png
.
Il ferro viene assorbito a livello del duodeno. Il ferro legato al gruppo eme di
pi facile assorbimento rispetto al ferro non eme. La carne contiene circa un 40%
di ferro eme e un 60% di ferro non eme. Del ferro contenuto nella carne (eme e
non eme) ne viene assorbito circa il 10-30%[4] (percentuale che sale fino al 40%
se si considera il solo ferro eme[5]). Gli alimenti vegetali contengono solo fe
rro non eme, di pi difficile assorbimento. Del ferro di origine vegetale si assor
be infatti meno del 5%[4]. In totale una persona priva di carenze assorbe in med
ia circa il 10% del ferro introdotto con la dieta[5].
Del ferro introdotto con la dieta circa un 80% incorporato nel gruppo eme (non i
nfluente lo stato di ossidazione); il restante 20% immagazzinato come ferro non
emico, che deve essere necessariamente nella forma ridotta[6].
La riduzione avviene facilmente a pH acido, quindi nello stomaco o in presenza d
i sostanze riducenti, come la vitamina C.
Nelle cellule e nei fluidi corporei (sangue e linfa) il ferro non mai libero, ma
legato a specifiche proteine di trasporto. All'interno delle cellula della muco
sa intestinale, il ferro si lega all'apoferritina; il complesso neoformato si ch
iama ferritina. Dopodich il ferro viene liberato e ossidato per raggiungere il ci
rcolo sanguigno. Nel sangue il ferro viene nuovamente ridotto e si lega alla tra
nsferrina. Come tale viene trasportato al fegato, dove si deposita come ferritin
a ed emosiderina. Dal fegato, a seconda delle necessit dell'organismo, il ferro v
iene trasportato ai vari organi, ad esempio al tessuto muscolare, dove fondament
ale per la sintesi della mioglobina o a livello del midollo osseo rosso dove imp
iegato per la sintesi dell'emoglobina.
Il ferro-eme una sostanza pro-ossidante che favorisce la formazione di N-nitroso
composti nel lume intestinale e in generale la produzione di radicali liberi.
Isotopi
Gli isotopi stabili del ferro esistenti in natura sono quattro: 54Fe, 56Fe, 57Fe
e 58Fe.
Le abbondanze relative di ciascuno sono grossomodo le seguenti: 54Fe (5,8 %), 56
Fe (91,7 %), 57Fe (2,2 %) e 58Fe (0,3 %). 60Fe un nuclide radioattivo ormai esti
nto che ha un'emivita di 1,5 milioni di anni. Molti lavori di datazione basati s
ul ferro si basano proprio sulla misura del tenore di 60Fe in meteoriti e minera
li.
56Fe riveste un particolare interesse per i fisici nucleari, dato che il nucleo
pi stabile esistente. l'unico nuclide che non possibile coinvolgere in reazioni d
i fissione o di fusione nucleare traendone energia.
Nel corpo delle meteoriti Semarkona e Chervony Kut si osservata una correlazione
tra la concentrazione di 60Ni - il prodotto del decadimento di 60Fe - e le abbo
ndanze degli altri isotopi stabili del ferro; questo prova che 60Fe esisteva all
'epoca della nascita del sistema solare. inoltre possibile che l'energia prodott
a dal suo decadimento abbia contribuito, insieme a quella del decadimento di 26A
l, alla ri-fusione ed alla differenziazione degli asteroidi al tempo della loro
formazione, 4,6 miliardi di anni fa.
Tra gli isotopi stabili, solo 57Fe possiede uno spin nucleare (-).
L'isotopo 54Fe pu decadere emettendo due protoni, modalit estremamente rara, possi
bile solo a nuclei atomici con un numero pari di protoni e fortemente carenti di
neutroni. L'unico altro nucleo atomico che esibisce tale fenomeno lo 54Zn.
Composti
Questo mucchio di minerale di ferro verr usato per produrre acciaio.
Gli stati di ossidazione pi comuni del ferro comprendono:
il ferro(0), che d complessi organometallici come Fe(CO)5
il ferro(II), che d composti di Fe2+, molto comune (il suffisso -oso obsoleto
, IUPAC).
il ferro(III), che d composti di Fe3+, anche molto comune, per esempio nella
ruggine (il suffisso -ico obsoleto, IUPAC).
il ferro(IV), Fe4+, che d composti talvolta denominati di ferrile, stabile in
alcuni enzimi (e.g. perossidasi).
anche noto il ferro(VI), uno stato raro, presente per esempio nel ferrato di
potassio.
il carburo di ferro Fe3C conosciuto come cementite.
Si veda anche ossido di ferro.
Precauzioni
Un apporto eccessivo di ferro tramite l'alimentazione tossico perch l'eccesso di
ioni ferro(II) reagisce con i perossidi nel corpo formando radicali liberi[senza
fonte]. Finch il ferro rimane a livelli normali, i meccanismi anti-ossidanti del
corpo riescono a mantenere il livello di radicali liberi sotto controllo.
Un eccesso di ferro pu produrre disturbi (emocromatosi); per questo l'assunzione
di ferro tramite medicinali (e integratori) va eseguita sotto stretto controllo
medico e solo in caso di problematiche legate alla carenza di ferro.
Citazioni letterarie
Al ferro dedicato uno dei racconti de "Il sistema periodico" di Primo Levi.
Note
^ a b Smith, p. 241
^ Smith, pp. 277-279
^ PLoS Biology: How Mammals Acquire and Distribute Iron Needed for Oxygen-Ba
sed Metabolism
^ a b Assorbimento del ferro
^ a b Assorbimento del ferro, Associazione per lo Studio dell'Emocromatosi e
Modifica wikitesto
Cronologia
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Comunit
Portale Comunit
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni sulla pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce
Altri progetti
Wikiquote
Wikizionario
Commons
In altre lingue
Afrikaans
Alemannisch
????
Aragons
nglisc
???????
?????
Asturianu
Az?rbaycanca
?????????
emaite ka
??????????
?????????? (???????????)?
?????????
Bislama
Bahasa Banjar
?????
Brezhoneg
Bosanski
??????
Catal
Cebuano
???
?????
Corsu
Ce tina
???????
Cymraeg
Dansk
Deutsch
Zazaki
??????????
????????
English
Esperanto
Espaol
Eesti
Euskara
Estremeu
?????
Suomi
Vro
Froyskt
Franais
Nordfriisk
Furlan
Frysk
Gaeilge
??
Gidhlig
Galego
Avae'?
???????
Gaelg
???/Hak-k-ng
?????
??????
Fiji Hindi
Hrvatski
Kreyl ayisyen
Magyar
???????
Interlingua
Bahasa Indonesia
Interlingue
Ido
slenska
???
Lojban
Basa Jawa
???????
Taqbaylit
Kongo
Gikuyu
???????
?????
???
????? ????
Ripoarisch
Kurd
????
Kernowek
Latina
Ltzebuergesch
?????
?????
Limburgs
Ligure
Lumbaart
Lingla
Lietuviu
Latvie u
Malagasy
Maori
??????????
??????
??????
?????
Bahasa Melayu
Malti
??????????
??????
Nahuatl
Napulitano
Plattdtsch
Nedersaksies
??????
????? ????
Nederlands
Norsk nynorsk
Norsk bokml
Nouormand
Din bizaad
Occitan
?????
????
??????
Papiamentu
Polski
Piemontis
??????
????
Portugus
Runa Simi
Romna
Armneashti
???????
??????????
?????????
???? ????
Sardu
Sicilianu
Scots
Srpskohrvatski / ??????????????
?????
Simple English
Slovencina
Sloven cina
Soomaaliga
Shqip
?????? / srpski
Seeltersk
Svenska
Kiswahili
?????
??????
??????
???
Tagalog
Trke
???????/tatara
???????? / Uyghurche
??????????
????
O?zbekcha
Vneto
Vepsn kel
Ti?ng Vi?t
West-Vlams
Walon
Winaray
??????
??????
Yorb
Vahcuengh
??
??
Bn-lm-g
??
Modifica link
Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 24 nov 2014 alle 10:40.
Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condiv
idi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizion
i d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundatio
n, Inc.
Politica sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Sviluppatori
Versione mobile
Wikimedia Foundation
Powered by MediaWiki
sdiljniajdvn asdi asodivjaosdiv sdivasjdbvasjdbv