Sei sulla pagina 1di 3
IPPOCRATE DI KOS (460-370 a.C.) padre della Medicina e della Veterinaria Nia 460 2, at massimo del flgore della cultura ellenica, a Kos, la arande isola del Dodecanneso, nacque Ippocrate, Istruito nell'arte me o-clinica dal padre, medico eg pure, ein filosofia da Democrito ¢ Gior- gia Siculo, viaggid poi a lungo nell’area del Mediterraneo, osservando attentamente i costumi, anche medici, delle diverse regioni visitate, Tor- nato alla sua isola, vi esercitd la sua arte come medico, igienista, chirurg0, attirando pazienti dai pit) remoti paesi, e raggiunse ancora in vita una straordinaria fama, Fu presto circondato da una schiera di allievis le acqui- sizioni della sua Scuola vennero raccolte nel cosiddetto Corpus Hippocra- ticum, serie di sessanta scrtt, non tuti sua opera personale, ma frutto del lavoro collegiale del gruppo degli ippocratici, dal padre a cinque suoi di- scendenti, tutti con lo stesso nome, pit altri collaboratori che assieme formarono la grande Scuola Ippocratica. A Ippocrate vengono attri- buite con sicurezza le seguenti opere: Della dieta, Delle pro- gnosi coiche, Delle predizioni, Dell offcina del medico, Delle jerite del capo, Delle ferite e delle ulcere, Delle emorroidi, Delle fistole, Delle fraiture, Della riducione delle lussazioni, Delle epidemie, Delle arie delle acque dei luoghi, Degli GIURAMIENTODIIPPOCRATE Giuro per Apollo medico e Asclepioc Igeae Panacea e per sli Ippocrate é considerato il ‘dei tutti e per tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che ese padre e fondatore della quird, secondo le forzee il mio giudizio, questo giuramentoe ‘medicina {questo impegno scritto: di stimare il mio maestro di questa ate ‘come mio paure e di vivere insieme a lui e di soccorrerlo se bi aforismi.. La fama di Ippo- bisogno e che considerer® i suoi figli come fratell insegn crate @ legata alla sua attivi ‘quest arte, se essi desiderano apprenderla; di rendere p i medico, ma specialmente a dei precetti e degli insegnamentiorali edi ogni alta dot quella di Maestro, in quanto miei figlie i fighi del mio maestro ¢ gli allievi legati da ebbe il coraggio ¢ il merito di tratto e vincolati dal giuramento del medico, ma nessun al estendere Vinsegnamento al Regolerd il tenore di vita per il bene dei malati secondo le mie i fuori dell’ ambito familiare. forzee il mio giudizio, mt aster dal recar danno e offesa Serupoloso ricereatore ed ‘Non somministred ad alcuno, neppure se richiesto, un farma- acuto osservatore, affrancd la ‘co mortale, né suggeriro un tale consiglio; similmente a nessu- medicina dalla speculazione nna donna io dard un medicinale abortvo. filosofica e dalla superstizio- Con innocenza e purezza io custodird la mia vita e la mia arte. ne, fondando la pratica medi- [Non opererd coloro che soffrono del male della petra, ma mi ca sullo studio del corpo uma rivolgerd a coloro che sono esperti di questa attivita 1no,€ rinnovd il concerto stes- In qualsiasi casa andro, io vi entrerd peril sollievo dei malati,e | $0 di medicina: salute ¢ pato- ri asterrd da ogni offesae danno volontario, fra altro da logie non erano di per sé pu ‘ent azione comutice sueorpo delle donnee degli uomini,iz Zion o don divin ma piuto- Lana vrga dsclepio, sto il risultato di determinate dials medicina, Pet. | Cid-che io possa vedere o sentire durante il mio esercizio o an- circostanze natural. Ippocrate ‘rodidaminiosuita natura, | che fuori dellesereizio sulla vita degli uomii, acer cid che fu anche trai primi a studiare tzzabile. per. guarire i | non necessatio sia divulgao,ritenendo come un segretocose g Vanatomia, praticando Ia dis- ‘mala I! bostone di Ascle- | simi sezione sui cadaveri. Acquisi pio éfrequentemente con- | ame, dunque, che adempio un tale giuramento e non lo cal- una straordinaria fama debel- fuso con il caduceo (che ha | pesto, epee ‘godere della vita e dell’arte, onorato de~ lando (verosimilmente con ‘ue serpent, simbolo det \ $1; yomini tut per sempre: mi accada il contrati se lo violo misure di ‘profilassi direta’) aie an | SOT ie nll ie a po at ipa alin Per ee Tabet ngs, Techs la grande peste di Atene del 429 AC. Ippocrate invent fra iro la ‘cartella clinica’ tworizzd la necessiti di osser- vare razionalmente i pazienti, prendendone in considerazio- ne aspetto e sintomis introdus- se, per la prima volta, i concet- ‘MGiuramento di Ippocrate , summa di etica professionale anti ppatrice di valori dell etica cristiana, @ un punto di riferimento an- ccora ai nostri giorni PRAXIS VET. VOL. XXVI.N. 2 006 27 jrupoywieauas :yew-g - WDA oyeUaY IP [NBasia 01S DJADUJAIIIA © pow eyjep WUasIos al[V « Az e BUIDI ria: d ‘da Echinococeo nei polmoni e ¥ | studid comparativament te frattur ee lussecionidegl art nel min ome sz geek iy: o i. geek Ny; A Wier e prognosi. La sua fama ® dovuta anche, ¢ forse soprattutto, alla sua attivith di Maestro; fondd tuna vera e propria Scuola Medica e regoli in maniera precisa le norme di comportamento del medico, raccolte nel suo splendido Giuramento. Con questo gli aspiranti medici si impe- ‘ghavano a rispettare poche, ma deter minanti regole di vita e comporta- mento, regole straordinariamente lungimiranti e anticipatrici dell etica secondo la teoria fisio-pa- togenetica dit Ippocrate esisterebbero ingue, pituita, bile e atrabi- proviene da un calorein- temo congenito, mantenuto dal pneu- ma, che penetra di continuo. Sede del calore intemo & il cuore sinistro, che riceve il sangue dal fegato. Nel cer- velo, hanno sede il pensiero, la vo- Jone fe sensazioni, Nella patogene- si delle malattic Ippocrate tiene in considerazione i fattori ambiental medico-geogratici e, in anticipo di 25 secoli, getta anche le basi della mo- ‘ostituzionalista, Ippo- crate & uno degli esponenti_ della grande civltaellenica (500 a.C- 400 4.0), la cui espansione economia si basava fra altro sullo sviluppo del- Tagricoltura, favorito in tutta area del Mediterraneo dalle condizioni Sotto questo platano, tutora vsibile nell isola di Kos, Ippocrate siintratteneva con glial ¢litatiche del primo millemnio aC. Beri, cl quall innegeerva la Medicine Nel IV secolo avanti Cristo si hanno ¢ Veterinaria Story ¢ Alle sorgenti della medicina e 28 PRAXIS VET, VOL. NXVL N. 272006 Aree LA GRECIA E LE SUE COLONIE dell’ egemonia politica e cultura- Te della Grecia al ‘momento del suo splendore Ippocrate teorizzd la necessita di razionalmente ipazienti, prendendone in considerazione Vaspetto ed isintomis introdusse, pera prima volta, iconcetti di dia- gnosi e prognosi. ‘Numerosi pazienti provenivano da molto lontano per farsi ccurare da tui. Un bassorilievo greco che rappresenta un malato alto assistivo da un medico sacerdote. AL testimonianze di una florida attivita agricola nell'area di Metaponto con oltre 100 fattorie ative. Colture come il grano, la vite © Tolivo erano ben conosciute, come pure una zootecnia basata sugli ovicaprini, con relativa raffinata produzione caseatia di for- ‘magi pregiati, Aldi a delle alteme vicissitudini politiche, che si conclusero con il sopravvento della civilta romana, non venne ‘mai meno la “potenza della cultura greca’ in tutti i campi, che lascid un patrimonio di valori, ancora oggi presenti nella coscienza filosofica, anstica e culturale di tuto il mondo occidentale. In tale contesto s‘inserisce se per la figura di Ippocrate anche ‘come fondatore della Medicina Veterinaria e creatore della Scuola Sperimentale. In particolare risulta che descrisse le cisti da Echinococco nei polmoni, I'epilessia, la febbre le lssazioni degli arti negli animali domestici. Bibliografia:: «CHIODL strated History-Mosby lopedie varie e Trattati di ‘The Cambridge Philological Society, Cambridge Dunlop & Williams ~(1996) Veterinary Medicine-An Illu- taker C.R. (1988) Pastoral Eeonomies in Classical Antiquity, PRAXIS VET: VOL, XXVI,N. 2/2006 29 WAPOA DIUVDULAA. pow e[ep NUeSIOs ally « A1075 e BUIDI

Potrebbero piacerti anche