PROPOSTE
Incentivare sinergie nel territorio tra
enti locali, associazioni, scuole con
protocolli e convenzioni per la
condivisione di risorse umane e
finanziari.
Inserimento della figura di un
insegnante esperto in linguistica
nellorganico funzionale
Collaborazione con associazioni di
varie etnie per corsi di lingua e cultura
diverse per italiani e stranieri.
CRITICIT
dei
docenti
troppo
PROPOSTE
Corsi di formazione e aggiornamento
(obbligatori e periodici) su didattica e
pedagogia, per migliorare anche il
rapporto tra docenti e studenti
Superiamo lanacronistica dicotomia
licei-professionali e lavoriamo a una
formazione
tecnico-scientifica
di
qualit, reintroducendo le ore di
laboratorio
e
di
insegnamento
specifico.
Storia dellarte e musica fino dalla
scuola primaria anche in collaborazione
con realt culturali gi attive sul
territorio. Potenziamento dellinglese,
in cui potrebbe essere insegnata anche
una materia tradizionale per indirizzo,
e delle scienze motorie. Reintroduzione
Alternanza
lavoro
vs
continuit
Formazione
PROPOSTE
Superare il limite del 66% e il sistema
di valutazione proposto che rischia di
creare
competizione
e
non
collaborazione tra docenti e un
abbassamento del livello didattico.
Introduzione di un ente terzo per la
valutazione e parola agli studenti su
questo tema
Obbligo di formazione continua per i
docenti con evidente ricaduta positiva
sulla didattica, anche specifica, per
determinate realt territoriali. Cfr.
Protocollo SIC di accoglienza alunni
stranieri di ogni scuola di ordine e
Valutazione scuola