Sei sulla pagina 1di 5

Madonna delta Scala

'136

160. Payne Albert Henry


(Londra, 14/12/1812 - Lipsia, 7/5/1902l
Die Gekrnte
Punteggiato
e acquaforte,
f. 246x326; p.f.
227x180.
(In basso a sin.) "CORREGGIO pnx.l-,
(in basso a dx.) -A.H. PAYNE sc.-,
(sotto, al centro) "DIE GEKRO TE. (L'I CORONATA.) / Bibliotehek.
Parrna / Verlag
Y.A.H. Payne. Leypzig-.
Cor. Me.
L'immagine e stata incisa su una lastra pi larga dei foglio e, pertanto, l'impronta della battuta non e visibile. (d.d.a.)

XI. Madonna della Scala


Affresco staccato, cm 146x142
Parrna, Galleria Nazionale; inv. 31.

L 'immagine era stata dipinta a scopo


devozionale sulla faccia interna delIa porta orientale di Parma e, dopo
qualche decennio, protetta con una
cappelletta. Ne11812,fu staccata dalIa parete e collocata in pinacoteca.
La critica non e concorde sulla datazione, gli autori pi recenti tendono
a collocarla non pi nella fase giova-

nile dell'attivit di Correggio, ma intorno alia met degli anni Venti del
Cinquecento.
Bibliografia: Quintavalle, 1970, p. 102, n. 55;
Gould, 1976. pp. 88, 267-269; Di Giampaolo,
Muzzi, 1993, p. 88, n. 33.

161. Bonvicini Bartolomeo


(Reggio Emilia, 1679 - 1750 c.)
(Madonna

della ScaJa)

Bulino e acquaforte, f. 464x314; m. 366x245;


p.f. 353x237.
(Entro Ia parte figura ta , in basso) -Pngebat
Corrigius Parmensem MARIAM hanc VIRGINEM Scala / Nunc vero coelari jussit Vir Patricius ex Praefectis Ecclesiae ejusd: DEIPARAE Corrig". addict / Et donatam voluit Caro10 Maratae praestantissimi
Antonij aemulatori
Egregio. / Seculari hoc Anno MDCe.;
(in basso a sin.) "10: Bapta Merlus del:,
(in basso a dx.) -Bartol: Bonuicinus sculp-.
RE. D, n. 15817.
Bibliografia: Heineken, 1790, IV, p. 330; Pungileoni, 1821, III, p. 86; Meyer, 1871, p. 474,
n. 119; Thieme, Becker, V, p. 235; Ricci, 1930,
p. 165; Davoli, 1961, p. 23, n. 5; Gould, 1976,
p.268.
Di questa stampa esistono due stati distinguibili per differenze nel tratteggio di alcune parti, come ad esempio nel tendaggio e nel fondo, dove i tratti paralleli che caratterizzano il
primo stato sono stat rinforzati con rincrocio
nel secondo. (m.t.a.)

162. Friz Antonio


(attivo a Parma e a Roma dai 1730 c. ai

1760

c.)

Germina parmenss

Mariae V. a Scala effigies

Bulino e acquaforte, f. 127x80; m. 117x70;


p.f. 114x66.
(In basso, entro l'immagine) -Genuina Parmensis MARIAE. Y. Scala effigies / Ut bene
conveniant, et in una fede morentur / Majestas, et amor Corrig labor est-,
(in basso al centro) -Ant: Friz del: et sculp..
Pr. O, 3062.
Bibliografia:
Pungileoni,
1821, III, p. 99;
Meyer, 1871, p. 474, n. 115. (m.t.a.)

Madonna

della Scala

137

163. Zamboni Sebastiano


(Attivo a Reggio Emilia tra il1749 1790 c.)
Dilectus meus mibi, et ego illi
Acquaforte,
f. 346x247; m. 240x154; p.f.
225x150.
(Nella parte figurara, in basso) -Dilectus meus
mihi, et ego illi. / Cant: 2.;
(in basso, a sin.) -Ant, Allegri Correg.\
(in basso a dx.) "Se. Zamboni sculp:.
RE. D, n. 31432.
Bibliografia: Pungileoni,
1821, III, p. 126;
Meyer, 1871, p. 474, n. 120; Davoli, 1961, p.
118, n. 24; Bolaffi, 1976, XI, p. 391 (m.t.a.)

165. Rosaspina Francesco


(Montescudo, Rimini, 1762 - Bologna,

164. Ravenet Simone Francesco


(Parigi, 1737 C. - Parma, 1821)
1842)
La Madorma della Scala

La Madorina della Scala


Acquaforte,
155x105

f. 330x175;

m. 167x114;

p.f.

Pr. coll. privata.

Acquaforte e bulino, fi. 557x362; smarginata


e controfondata.
(ln basso, entro il rame) -La Madonna della
Scala. / nel suo Oratorio-;
(sotto, a sin.) -Corrego inv. Pinx. 1530;
(sotto a dx.) " Eq S Ravenet. del. Sculp. 1781.

Bibliografia: Le Blanc, 1888, p. 361, n. 53.


Pr. O, 3054.
L'incisione fa parte del volume Le pi insigni
pitture parmensi indicate agli amatori delle
Belle Arti, Parma 1809. (m.t.a.)

166. Normand Charles Victor


(Parigi, XIX secolo)
La Vierge et L'Enfant jsus
Acquaforte
a contorno,
f. 315x235;
m.
230x110; p.f 97x71
(In alto a dx.) ,,1'1. 9.;
(sotto, ai centro) -La Vierge et L'Enfant jsus-,
Bonn, KI, JC 2/1
La stampa e pubblicata nel volume Galerie de
peintres, Paris, 1844. In precedenza 10 stesso
rame e stato edito in Landon, 1813, tomo 8,
tav. IX.1
L'immagine e incisa sulla met superiore cli una
lastra che contiene, nella parte inferiore, un'altra Madonna col Bambino di dimensioni pressoch analoghe, ma di forma rettangolare.
Cfr. n. 248. (m.t.a.)

Bibliografia: Huber Rost, 1804, VIII, p. 134, n.


6; De Angelis, 1814, XIII, p. 232, n. 6; Bryan,
1816, p. 350; Nagler, 1835, XII, p. 318, n. 7;
De Boni, 1840, p. 382; Le Blanc, 1888, III, p.
289, n. 3; Portalis Beraldi, 1880, III, p. 380;
Mussini, 1979, p. 374, n. 758.
La stampa e datata 1787 da Huber Rost; si
tratta probabilmente
di un errore di lettura
della clata incisa sul foglio. L'errore e ripetuto
da De Angelis. I restauri moclerni dell'affresco
hanno eliminato il tendaggio di fondo che si
adattava alla forma centinata clell'immagine.
(m.t.a.)

maaorinu aeua

1'-

;/ /.
I

,:)(;UJU

,/

~-

.:

'I

167. Costa Antonio


(San Secando Parmense, 1804 - 1875)

168. Senefelder Aloys


(Praga, 1771 - Monaco, 1834)

169. Leroux Jean Marie


(Parigi, 1788 - 1870)

Madonna

La S.te Vierge

La Vierge du Muse de Parme

Litografia, f. 422x335; p.f. 316x300.


(In basso a sin.) -Corregio-;
(sotto, aI centro) -La ste Vierge,;
(pi sotto, a sin.) -Irnprm sur planche litrographique-;
(piu sotto, a eIx.) -A. Senefelder fe. Rue Servandoni n.o13_.

Bulino e acquaforte, f. 516x420; m. 423x350;


p.f. 287x223.
(In basso a sin.) -Correge P.t.;
(in basso aI centro) -B. Desnoyers D\
(in basso a dx.) 'J. M. Leroux s.' 1837;
(sotto, aI centro) -LA VIERGE DU MUSE DE
PARME. / Cette peinture a fresque fut excute par Antonio Allegri dit le Correge dans
l'Eglise / deJla Scala; depuis quelques annes
eJle a t transporte et place dans une salles du Palais de Parme. / Publi par VEITH et
HAUSER Editeurs Boulevart des Italiens N.? I
Paris-,

della Scala

Bulino e acquaforte, f. 450x305; p.f. 230x168.


(In basso a eIx.) -A. Costa ine. nelJo Studio I.
e T..;
(sotto, aI centro) -Madonna della Scala-.
Pr. BP, Fondo PaI. vol. 8267.
compare nel volume Fiare delta
Ducale Galleria Parmense, 1826. (m.t.a.)

L'incisione

Par. BN, S.N.R. Allegri.


(m.t.a.)

RE, coll. privata.

Bibliografia: Meyer, 1871, p. 471, n. 125.


(m.t.a.)

170. Pistrucci S.
(ltalia, seco XIX)
Santa Maria
Litografia, f. 630x525; p.f. 505x405.
(In basso a sin) -Antonio Allegri di Correggio
dipinse-,
(in basso a dx.) -Posseduto dai SigoCarlo Sanquirico in M.o.;
(sotto, aI centro) -SANTA MARIA;
(sotto, a sin.) -Litogr: Ricordi-;
(sotto, a dx.) -S. Pistrucci dis:,
RE, coll. privata.
Riproduce una copia deJla Madonna delta
scala a cui e stato aggiunto un paesaggio inesistente neJl'originale.
(m.t.a.)

Madonna

139

delta Scala

171. Toschi Paolo


(Parma, 6/6/1788 - 31/7/1854)
Madonna della ScaIa
(In alto a dx.) TAV.V.;
(in basso a sin.) -Correggio dip-,
(in basso a dx.) P.Toschi disegn ed incise-;
(sotto, ai centro) MADONNA DELLA SCALA
/ Frassinetti Impresse-,
Cor. MC
Bibliografia: Ricci, 1896, p. 270, n. 21; Petrucci, 1953, p. 21; Medioli Masotti, 1973, p. 128,
n. 184; Masi, 1935, p. 196, n. 49; Mavilla,
1992, p. 134, n. 638.
L'incisione, come risulta dall'epistolario delI'incisore (Mavilla), gi disegnata da Paolo
Toschi fin dai 1839, fu pubblicata solo nell'estate dei 1852 quale undicesima dispensa delI'opera Tutti gli Affrescbi del Correggio in Parma e Quattro del Parmigianino.
(m.t.a.)

172. Frankel Friedrich


(Norimberga, 1832 - 1891)

174. Aubry Lecomte Hiacynthe Louis


(Nizza, 1797 - Parigi, 1858)

(Madonna col Bambino)

(Madonna della ScaIa)

Bulino e acquaforte, f. 224x148; fi. 159x133;


p.f.68x45.
(In basso a sin.) -Correggo pinx.;
(in basso ai centro) 254;
(in basso a dx.) -Fr, Frnkel sc-,
(sotto, ai centro) Eigenfhum u. Verlag von
Gebr. G. u. N. Benziger in Einsiedeln. / O gebenedeite Mtter, unser Hei! ruht in / deinenHnden I (S. Bonavcntura)-.

Litografia, f. 375x240; p.f. 330x210.


(In basso a sin.) -Peint par Correge Parme-;
(in basso a dx.) -Lith. par Aubry. Lecomte
1845;
(piu sotto a dx.) -d'apres une copie de M.
Marcille-,

RE, coll, privata.

~j

j.:~et\lil~m;l

VH]ag '1G1lGtbr

C.!.dL llentiger

;1\

-jJ" g,hrnebtitt. Jllttr, unrrr 35ft!

L'incisione
isola, a scopo devozionale,
il
gruppo della Madonna col Bambino dall'immagine della Madonna delta Scala. (m.t.a.)

Ew,,!d
t1l~'f

in

orinrlt ~ii1!f1l.1(~B<lIla.venful"<l~

173. Regnier Isidore


(Francia, seco XIX)
La Vierge, dite, della ScaIa
Litografia, f. 453x338; p.f. 355x270.
(In basso a sin.) -Correge pinx.-;
(in basso ai centro) -Imp. Lemercier Bernard
et C;
(in basso a dx.) -Regnier lith.;
(sotto, ai centro) LAVIERGE, DITE, DELLA
SCALA.;
(pi sotto, a sin.) Paris, publi par F. Sinnet
dit. 15, Gde Rue Verte. / et chez Victor Dalarue, Place du Louvre, 10.
Par. BN, S.N.R. Allegri.
(m.t.a.)

Par. BN, Bd 4 Allegri, p. 12.


Bibliografia.
(rn.t.a.)

Meyer,

1878, p. 380, n. 4.

177. lemoine Alfred Franois


(Parigi, 1824 - 1881)
oppure
lemoine Auguste Charles
(Fert-sous-Jouarre,
1822 - Parigi, 1869)

175. Perugini
(Attivo in Francia, seco XIX)

176. Maggi
(Attivo in Francia nel seco XIX)

S.te Vierge et I'Enfant jsus

La Vierge de Parme

Litografia, f. 319x252; p.f. 225x177.


(In alto ai centro) -Galere religieuse et morale;
(in alto a dx.) . 158;
(in basso a sin.) -Peint par Corrge-,
(n basso ai centro) -Irnp, Lemercier Paris-;
(in basso a dx.) .Litl.ftar Perugini-,
(sotto, ai centro) S.
VIERGE ET L'ENFANT
]SUS / (Dite de Panne) / Paris-chez Vietor
Delaure & Cle Place du Louvre, 10.

Litografia, f. 625x447; p.f. 347x268.


(In basso a sin.) -Corrge pinx.l-;
(in basso a dx.) -Maggi Iith.;
(sotto ai centro, interrotto da una decorazione) LA VIERGE DE PARME 16 LA VIRGE
DEPARMA;
(piu sotto, a sin.) -Paris, A. Hauser Edit. Boul.
des Italiens 11,,;
(piu sotto, a dx.) -Irnp. Lemercier, r. de Seine
57, Paris".

Par. B. , Bd4b Allegri, p. 14.

Par. B ,S.

In basso a destra, aggiunta


.1846. (m.t.a.)

In basso a sinistra, bollo dei deposito legale


datato 1852. Si conosce un'altra edizione, con
modifiche nell'incorniciatura
e nelle scritte,
con bollo datato 1873. (m.t.a.)

a matita, Ia data

.R. Allegri.

178. Biot Gustave Joseph


(Bruxelles, 1/1/1833 - Anversa,
La Madonna

14/3/1905)

della Scala

Bulino, f. 563x436; m. 448x326; p.f. 277x198.


(In basso a sin.) .CORREGE PINXT,,;
(in basso ai centro) -Imp. F. Chardon Ain, r.
Hautefeuille. 30. Paris-;
(in basso a dx.) G. BIOT DEL. & SCULpT,,;
(piu sotto, ai centro) LA MADONNA DELLA
SCALA / (Muse de Parme) / DUSACQ & c.le
Editeurs, 10 Boulev.! Poissonnire,

Paris".

Par. BN, Bd 4 Allegri, p. ll.


Bibliografia: Andresen, 1870, I, pago 126, n. 1;
Meyer, 1871, p. 471, n. 123; Thieme Becker,
IV, pago 45. (m.t.a.)

Mater Amabilis
Litografia, f. 357x275; p.f. 194x150 (ovale).
(In alto ai centro) -Galerie Religieuse-;
(in basso ai centro) MATERAMABILIS /17,,;
(pi sotto, a sin.) -Pars, L. TURGIS ].ne Imp.r
Editeur, r. des Ecoles, 80,,;
(piu sotto, ai centro) -Le COITege pinx.! A. Lemoine Lith,;
(pi sotto, a dx.) -et New-York, Duane St.
7&.
Par. BN, S.N.R. Allegri. (m.t.a.)

Potrebbero piacerti anche