Sei sulla pagina 1di 1

Festival della Scienza

Conferenza
il 1 novembre, alle 18:00
Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
P.zza Matteotti 9
Cortocircuiti temporali e libero arbitrio
Neuroscienza e decision making
Patrick Haggard, introduce: Daniela Ovadia
Da 14 anni
Generalmente pensiamo al tempo come a una sequenza lineare di eventi. Questo punto di vista funziona bene per la maggior parte delle
preoccupazioni quotidiane, come prendere un treno o arrivare al lavoro in orario. Tuttavia, l'esperienza soggettiva del tempo non segue gli stessi
principi. Il cervello riorganizza gli eventi vissuti e ci restituisce un'esperienza del tempo che pu essere molto diversa da quella realmente accaduta.
Il cervello pu accelerare il tempo o rallentarlo e pu aiutarci a dare un senso alle nostre azioni "avvicinando" temporalmente eventi che abbiamo
provocato. Questo fenomeno si chiama "temporal binding" e Patrick Haggard ne uno dei massimi esperti.
Biografie
Patrick Haggard, neuroscienziato all'Institute of Cognitive Neuroscience dello University College di Londra. Si occupa di studiare i meccanismi
cerebrali alla base del libero arbitrio. Ha pubblicato oltre 270 articoli scientifici e, con le sue ricerche, ha vinto numerosi premi.Daniela Ovadia
una giornalista scientifica che collabora con numerose testate, tra le quali Le Scienze, Mente e Cervello e Fondamentale di AIRC.
specializzata in neuroscienze cognitive e collabora a progetti di ricerca con il gruppo diretto da Gabriella Bottini presso l'Ospedale Niguarda di
Milano e l'Universit di Pavia. Da molti anni si occupa della relazione tra neuroscienze e societ. membro della International Neuroethics Society
e tra i fondatori della European Association for Neuroscience and Law. Insegna giornalismo scientifico al Master in Giornalismo IFG-Universit di
Milano e neuroetica in neuropsicologia forense presso il Dipartimento di Brain and Behavioral Sciences dell'Universit di Pavia.

Ingresso: Biglietti Festival


Prenotazione: consigliata

1/1

Potrebbero piacerti anche