Sei sulla pagina 1di 71

Istruzioni per la

Romania
Gennaio 2009

Istruzioni per la Romania

1. DOVE TROVARE LE INFORMAZIONI SULLE


GARE.....................................................................................................pag 3

2. DOCUMENTAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE IN


ROMANIA.............................................................................................pag 7

3. MODALITA DI EFFETTUAZIONE DELLE GARE .....................pag 8

4. APPALTI DI LAVORI E PROGETTAZIONE RUOLO ANRE


QUALIFICAZIONE ANRE ...............................................................pag 10

5. DOCUMENTI ANRE PER LA QUALIFICAZIONE .....................pag 11

6. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI ............pag 13

ANEXA 1 ...................................................................................................pag 14

1.

DOVE TROVARE LE INFORMAZIONI SULLE GARE

La pubblicazione della gara viene effettuata presso il SEAP (Sistema Elettronico di Appalto Pubblico)
il quale trasmette le informazioni sulla gara, in formato elletronico, per la pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale dellUnione Europea.
Le informazioni sui bandi di gara e gli inviti a partecipare consultabili sul sito del SEAP:
Digitare www.e-licitatie.ro , nellHome Page cliccare su EN (lingua inglese) su Notices e
Contract Notices per procedure per gare aperte, gare ristrette e negoziazione con publicazione di un
bando di participazione

o per le procedure richeste di offerta (<75.000euro) si clicca su Award Procedures-Request for


Quotations- Request for quotation invitation :

Nel campo Contracting authority inserendo ENEL e cliccando su Search, verranno elencate tutte
le gare in corso per le societ Enel in Romania. Portando il cursore sulla lente dingrandimento si
apriranno le relative indicazioni di gara.
Le procedure di attribuzione hanno come prima fase linserimento (offline- inviate per posta) dei
seguenti documenti:
-documenti di qualifica
-proposta tecnica
-proposta finanziaria preliminarea
Le procedure per gare aperte, gare ristrette, negoziazione con publicazione di un bando di participazione
e richieste di oferta si chiudono in generale con lo svolgimento di una fase finale eletronica. In seguito al
lo svolgimento della fase offline della procedura, gli operatori economici dichiarati ammesi participano

ad una fase supplementare elettronica, nella qualle si stabilisce lofferente vincente tramite lapplicazione
del criterio di atribuzione stabilito prima.
Per poter participare alle procedure di atribuzione che hanno fase finale elettronica gli operatori
economici devono esere registrati su SEAP.
Le modalita di registrazione possono essere trovate al indirizzo www.e-licitatie.ro
con click su Supplier/Registration Procedure

Per la fase electtronica si accede nel seguente modo: Award Procedures / Electronic Auctions for offline
procedures/Running electronic Auctions:

Fase elettronica:
-la fase elettronica di una procedura dura al solito 24 ore
-in questo periodo gli offerenti che participano possono migliorare la loro offerta finanziaria
Alla fine del periodo la migliore offerta dal punto di vista finanziario e dichiarata vincente.
Lannuncio della gara puo essere pubblicato anche nella Gazzetta Ufficiale Romena Sezione VIAcquisti pubblici, i cui riferimenti sono:
MONITORUL OFICIAL (Gazzetta Ufficiale)
Sede Centrale: Str. Parcului nr. 65, sectorul 1,
012329 Bucureti
Sito: www.monitoruloficial.ro
Redazione Pubblicazioni legislativi: tel: 021.318.51.28/131; editura@ramo.ro

2. DOCUMENTAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE IN ROMANIA


Nel foglio dati sono richieste le seguenti informazioni sulla situazione personale del offerente,
capacita de esercitare le attivita professionali, situazione economica, capacita tecnica e/o professionale,
standard di qualita, standard di protezione del ambiente, ecc. :
1.
Dichiarazione (autocertificazione) di elegibilit ovvero che non sono state riportate
condanne negli ultimi 5 anni, non partecipazione a organizzazioni criminali, ecc. secondo
formulario predisposto
2.
Dichiarazione (autocertificazione) che non si in stato di fallimento o liquidazione ecc.
che si in regola con le tasse, che si adempiuto ai precedenti contratti ecc., secondo formulario
predisposto. Pu essere richiesto il certificato del casellario giudiziario o altro documentazione
similare
3.
(per societ straniere) documentazione che dimostrano la forma di registrazione come
persona giuridica, come previsto dalla legge del paese in cui si trova la societ (es. Certificato
Camera di Commercio Italia)
4.
Situazione economico-finanziaria secondo modello. Dichiarazione cifra di affari
complessiva ultimi 3 anni secondo modello. Ultimo bilancio.
5.
Capacit tecnica e/o professionale. Autodichiarazione che i servizi offerti corrispondono
alle nostre richieste tecniche previste nelle Specifiche Tecniche (caiet de sarcin). Attivit similari
effettuate negli ultimi 3 anni (5 anni per lavori) anni con relativo valore secondo formulario
predisposto. La somma di max tre contratti deve essere uguale al preventivo o altri criteri indicati.
Sono richiesti certificazioni di buona esecuzione per i contratti che fanno parte della somma.
6.
Dichiarazione riguardante il personale tecnico specialistico, con relativa specializzazione
e qualifica e informazioni sulle persone che gestiranno il contratto.
7.
Dichiarazione del possesso delle dotazioni tecniche ad es gru, sistemi di protezione ecc.
necessarie per espletare il contratto. Se il macchinario in affitto deve essere fornita copia del
contratto.
8.
Informazioni riguardanti i sub-appalti (se previsti) secondo formulario. Se viene affidato
un subappalto deve essere precisato la parte subappaltata con i dati del subcontraente e i dati di
specializzazione con percentuale delle quote subappaltate. Pu essere richiesto copia dei contratti.
In caso di subappalto la responsabilit dellappaltatore e le richieste di qualifiche deve
possederle lappaltatore.
9.
certificato di qualita o certificazioni equivalenti
10. certificato di protezione ambientale o equivalente
11. In caso di Associazione Temporanea di Impresa deve essere presentato laccordo di
associazione
12. in caso di ATI le prime tre certificazioni devo essere presentate anche da tutte le imprese
in associazione.
13. In caso di ATI tutti i requisiti delle altre dichiarazioni possono essere sommati
14. certificazione ANRE (solo per lavori e progettazione). In caso di ATI il certificato deve
essere posseduto da almeno una impresa.

3. MODALITA DI EFETTUAZIONE DELLE GARE


La modalita di regolamentazione degli acquisti publici in Romania e realizata tramite l Ordinanza di
urgenza del Governo Rumeno n. 34 del 15.05.06. (OUG 43/2006) con le Norme di aplicazione HGR
925/2006. Questi documenti si trovano sul sito internet www.anrmap.ro su Legislatie( anche in lingua
inglese)
La legislazione che regolamenta gli appalti in Romania e alineata alle norme europee riguardante questa
attivita.
Lispirazione della ordinanza si basa sul contesto degli impegni assunti dalla Romania
sulla libera circolazioni delle merci e delle raccomandazioni della Commissione Europea.
I principi generali sono:
- non discriminazione e il rispetto nellassicurare una concorrenza reale negli operatori economici
indifferentemente dalla nazionalit, e il diritto di partecipare alla procedura di aggiudicazione e
implicitamente di diventare contraente in condizioni di giustizia;
- trattamento uguale per tutti i partecipanti alle gare, con una applicazione delle regole, richieste
e criteri identici per tutti gli operatori economici di modo che tutti i partecipanti alla procedura di gara
beneficino della stessa opportunit;
- riconoscimento reciproco nellaccettazione dei prodotti, servizi e lavori offerti in modo lecito
sul Mercato dellUnione Europea, nonch dei requisiti, certificati e altri documenti emessi dalle autorit
competenti di altri Stati con specificazioni tecniche equivalenti con quelle richieste a livello nazionale;
- efficienza nellutilizzazione dei fondi;
- trasparenza, portando a conoscenza di tutti gli interessati delle informazioni riguardanti
lapplicazione della procedura di aggiudicazione;
- proporzionalit, assicurando la correlazione tra la necessit oggettiva dellautorit contraente,
loggetto del contratto e le richieste formulate nel contesto dellapplicazione della procedura di
aggiudicazione;
- assunzione di responsabilit, determinando in modo chiaro i compiti e le responsabilit delle
persone coinvolte nel processo di acquisto pubblico, assicurando nello stesso tempo professionalit,
imparzialit e indipendenza delle decisioni adottate durante lo svolgimento del processo di gara.
Lattivita nel campo energetico e trattata in modo speciale nella ordinanza per contratti settoriali.
Le procedure previste da Enel sono:
- gara aperta, in cui ciascun operatore economico interessato ha il diritto di inoltrare lofferta,
essa si puo effetuare in una solo fase per inoltrare le oferte o in due fasi con fase finale elletronica
- gara ristretta, in cui ciascun operatore economico ha il diritto di inoltrare la candidatura e in
seguito, soltanto coloro che saranno selezionati hanno il diritto di inoltrare lofferta;
- negoziazione con pubblicazione anteriore di un bando di partecipazione in cui lautorit
contraente svolge delle tappe di negoziazione con i candidati selezionati e negozia le clausole
contrattuali,offerta tecnica incluso il prezzo con uno o pi di questi;
- negoziazione senza pubblicazione anteriore di un bando di partecipazione in cui lautorit
contraente svolge delle tappe di negoziazione con i candidati selezionati e negozia le clausole contrattuali,
offerta tecnica, incluso il prezzo con uno o pi di questi;
- richieste di offerte con procedura semplificata;
- acquisto diretto, dove lautorit contraente ha il diritto di acquistare direttamente dei prodotti,
servizi oppure lavori in misura del valore stimato, che non supera lequivalente in lei di 10.000 per
ciascun prodotto, servizio o lavoro.
Qualunque sia la procedura adottata per la scelta del contratto, lUnit Emittente pu pubblicare, i
bandi di pre informazione per i contratti con importi oltre quelli determinati nellarticolo 51
dallOrdinanza di Urgenza 34/2006, da assegnare durante il prossimo anno calendaristico.
In specie, saranno pubblicati bandi di pre informazione per le seguenti categorie dappalti:


per forniture e servizi prioritari (da assegnare nei prossimi 12 mesi) di cui
limporto stimato pari o superiore a 750.000 euro;

per lavori di cui limporto pari o superiore a 5.000.000 di euro.


Il bando di pre informazione non obbligatorio; in assenza del quale i tempi di svolgimento della gara
sono quelli previsti dalla lege.
La pubblicazione del bando di cui sopra non determina per lUnit Emittente lobbligo di
procedere al relativo appalto.
Bando di partecipazione
LUnit Emittente ha lobbligo di far trasmetere in SEAP il bando per la publicazione nella
Gazzetta Ufficiale dellUnione Europea, qualora:

limporto stimato del contratto/accordo quadro di fornitura o servizi da assegnare


sia superiore a 400.000,00 euro,

limporto stimato del contratto/accordo-quadro di lavori sia superiore a


5.000.000,00 euro.
LUnit Emittente ha lobbligo di precisare se esiste una fase finale elletronica.
LUnit Emittente ha il diritto, per assicurare la massima trasparenza, di rendere noto il bando
anche attraverso altri mezzi dinformazione locali, nazionali o internazionali, ma solo dopo la
pubblicazione di tale bando in SEAP.
Per dare maggiore diffusione ai bandi - in aggiunta alla pubblicazione sul SEAP, sul Monitorul
Oficial al Romanei e Gazzetta Ufficiale dellUnione Europea Enel pu pubblicare anche sul portale
appalti delle unit ENEL ed eventualmente su altri mezzi d'informazione (es. stampa, altri siti Internet,
ecc.).
Documentazione di atribuzione
Limpresa interessata alla gara acquisisce la documentazione per la partecipazione allofferta che
si compone:
1. Quaderno dei compiti e/o Specifica tecnica in cui vengono descritte le caratteristiche
tecniche dei lavori richiesti;
2. Contratto tipo
3. Foglio dati
4.Formulari e modelli
Aggiudicazione
Dopo la data limite di presentazione delle offerte, si riunisce la commissione preposta che apre le
buste chiuse e provvede innanzitutto alla verifica dei requisiti delle ditte che hanno inteso partecipare alla
gara; sono selezionate solo le ditte che rispettano i requisiti richiesti. Si aggiudicano i lavori alla migliore
Offerta finanziaria nonch, mediante determinati parametri, dellOfferta tecnica. Se almeno unofferta
inferiore alla stima valutata in fase di preparazione della gara.
Annunci di aggiudicazione
Per le gare e necessaria la pubblicazione dei risultati entro 48 giorni in cui ha ultimato la
procedura di attribuzione.

4. APPALTI RUOLO ANRE QUALIFICAZIONE ANRE


ANRE rilascia lAttestato che il Documento tecnico/giuridico, in conformit con il Regolamento, che
permette ad una ditta, persona giuridica, di svolgere lattivit di progettazione o esecuzione di impianti
elettrici collegati al Sistema Elettroenergetico Nazionale Romeno.
Il Regolamento:
per lattestazione delle ditte che progettano, eseguono, verificano e sfruttano gli impianti
elettrici del sistema elettroenergetico, stato emesso in conformit con i provvedimenti della
Legge sullenergia elettrica n. 318/ 2003 (art. 11 comma 2 lettera n). Allo scopo di rispettare le
leggi e le norme vigenti, le attivit di progettazione ed esecuzione degli impianti elettrici
allacciati al Sistema Elettroenergetico Nazionale devono essere realizzate soltanto dalle ditte
attestate dallAutorit Nazionale di Regolamentazione nel settore dellEnergia Elettrica.
stabilisce la procedura di attestazione della ditta che svolge le attivit di progettazione ed
esecuzione di impianti elettrici collegati al Sistema Elettroenergetico Nazionale, sul territorio
della Romania, incluse le procedure specifiche di assegnazione e modifica dellAttestato.
stabilisce le procedure di sospensione e di revoca dellAttestato e la procedura di riattestazione
della ditta che progetta gli impianti elettrici collegati al Sistema Elettroenergetico Nazionale,
sul territorio della Romania.
stabilisce le competenze, i diritti e gli obblighi della ditta titolare di un Attestato concesso
dallautorit competente.
I provvedimenti del Regolamento si applicano:

alla ditta che richiede lassegnazione di un attestato per la progettazione o


lesecuzione di impianti elettrici collegati al Sistema Elettroenergetico Nazionale,

alla ditta che richiede la modifica dellattestato assegnato, nonch alla ditta il cui
attestato viene modificato da ANRE, alle condizioni disciplinate dal regolamento;

alla ditta che richiede la sospensione o la revoca dellattestato assegnato, nonch


alla ditta il cui attestato viene sospeso o revocato dall'Autorit competente, alle
condizioni disciplinate dal regolamento.
La ditta che richiede lattestato deve essere una persona giuridica, romena o straniera, avente sede in
Romania; le ditte che sono persone giuridiche straniere devono stabilire e mantenere in Romania, alle
condizioni di Legge, una sede per lintero periodo di validit dellattestato. Non pu richiedere lattestato
la ditta che si trova in condizioni di riorganizzazione giudiziaria o di fallimento.
I provvedimenti del Regolamento non si applicano alle attivit di progettazione, produzione, fornitura
di equipaggiamenti o materiali destinati ad essere impiegati negli impianti elettroenergetici.
Maggiori detagli si trovano in Anexa 1 (la traduzione none officiale ed e solo per informazione,
loriginale del documento puo essere trovato in romeno nel sito ANRE www.anre.ro )

10

5.

DOCUMENTI ANRE PER LA QUALIFICAZIONE

LAbilitazione delloperatore economico che progetta ed esegue impianti , nonch la


sospensione o la revoca dellAttestato spetta allAutorit competente. LAutorit
competente rilascia, modifica, sospende o ritira lAttestato degli operatori economici che
progettano e/o eseguono impianti elettrici , in conformit con le procedure stabilite nel
Regolamento. LAutorit competente controlla/verifica il modo in cui loperatore
economico attestato rispetta le esigenze del Regolamento e le regolamentazioni vigenti
applicabili alle attivit per le quali stato attestato.
Dettagli riguardando il modo di presentazioe della documentazione allegata alla richiesta di abilitazione
per la registrazione presso ANRE:
1. Presentazione della documentazione la richiesta di abilitazione e la documentazione allegata
vengono archiviati in un raccoglitore ad anelli, rispettando le esigenze seguenti:
a)
le pagine devono essere numerate
b)
la richiesta di abilitazione deve essere accompagnata da un elenco della documentazione,
elaborato in conformit con il modello presentato in seguito, riportando anche il numero di
pagina,
c)
i documenti presentati in copia vengono certificati dal rappresentante legale dellagente
economico, che deve riportare sulla copia la menzione in conformit con loriginale, nonch
mettere la sua firma e il suo timbro, in originale.
2. Dettagli riguardando il contenuto della documentazione allegata:
a) Latto costitutivo rappresentato, per le societ commerciali, dallo Statuto e/ o, a seconda del
caso, dal Contratto di societ e per le regie autonome, dal Regolamento di Organizzazione e
Funzionamento.
b) Il certificato di costatazione rilasciato dallUfficio del Registro del Commercio entro i 30 giorni
prima della data di registrazione della richiesta di abilitazione presso l'Autorit competente, deve
riportare:
- la denominazione dellagente economico,
- le informazioni didentificazione (sede sociale, numero di ordine nel Registro delle imprese, stato
della societ, forma giuridica, codice unico di registrazione, durata),
- il periodo di validit della sede,
- il capitale sociale,
- gli azionisti/ soci (nome e cognome, apporto al capitale sociale, numero di azioni/ parti sociali,
quote di participazione ai benefici/ alle perdite),
- gli amministratori (nome e cognome, data della nomina, qualit, durata del mandato, poteri),
- i censori,
- il campo di attivit, dal quale risulti almeno lattivit oggetto dell'abilitazione,
- la filiale/ succursali,
- sedi secondarie,
- menzioni registrate in conformit con lart. 21 della Legge 26/1990.
c) Dal certificato di abilitazione fiscale per persone giuridiche, rilasciato dal Ministero delle Finanze
Pubbliche tramite la DGFPCFS nel cui raggio territoriale si trova lagente economico, entro i 30
giorni prima della data di registrazione della richiesta di abilitazione presso l'Autorit competente,
devono risultare gli obblighi di pagamento verso il bilancio statale generale consolidato.

11

d) Curriculum vitae dal CV deve risultare la formazione professionale e lesperienza accumulata


nel campo per il quale viene richiesta labilitazione, i lavori eseguiti; il CV si redige in conformit
con il modello riportato nell'Allegato 8 al Regolamento.
Maggiori detagli si trovano in Anexa 1 (la traduzione none officiale ed e solo per informazione,
loriginale del documento puo essere trovato nel sito ANRE in lingua romena www.anre.ro )

12

6. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI


La Garanzia di Buona esecuzione sui lavori/prodotti/servizii disciplinata nel seguente modo: il
quantum determinato di massimo 10% del valore del contratto senza IVA (oppure al massimo 5% nel
caso di imprese iscritte all Intreprindere Mica si Mijlocie IMM Piccole e medie societ - meno di 250
dipendenti e Cifra DAffari anuale neto meno di 50 milioni euro)
La Garanzia di Buona esecuzione del contratto si costituisce:
a) per trattenute successive :
- entro 15 giorni dalla firma del contratto lessecutore/fornitore/prestatore costituir il 0,5 % del
valore del contratto dei lavori/prodotti/servizi sul conto di garanzia bancaria di buona esecuzione,
dimostrando lavvenuto deposito con la copia dellordine di pagamento
- il residuo fino alla concorrenza dellimporto stabilito come garanzia di buona esecuzione
mediante trattenute successive delle fatture presentate
b) mediante lettera di garanzia bancaria che sar depositata alla firma del contratto e che
costituir lallegato al contratto stesso.
La Garanzia di buona esecuzione si restituisce dietro richiesta scritta dellAppaltatore, nel
seguente modo:
a) 70% del valore della garanzia, entro 14 giorni dalla conclusione dei verbali di collaudo di
ultimazione lavori e della messa in servizio (PIF), se il collaudo si fa senza osservazioni e se il rischio per
i vizi nascosti e minimo.
b) il residuo di 30% del valore della garanzia, alla scadenza della durata di garanzia dei lavori
eseguiti, in base al verbale di collaudo finale.
Nel contratto salvaguardato il diritto di propriet intellettuale di Enel.
Modalita di pagamente in generale a 30 giorni dal ricevimento della fattura.
Penalita in generale sono 0.3%/giorno di ritardo al pagamento del beneficiario e 0.3%/giorno di
ritardo per il contratante, per lavori e di 1%/gg di ritardo del valore non effetuato, ma non oltre 10% della
somma per cui viene pagato.
Sicurezza- lappaltatore ha lobligo di rispettare I termini di legge previsti per la sicurezza e la salute
del lavoro (La legge romena nr. 319/2006 simile alla Legge 326 Italiana)

13

ANEXA 1

REGOLAMENTO
PER LABILITAZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI CHE PROGETTANO,
ESEGUONO, VERIFICANO E SFRUTTANO GLI IMPIANTI ELETTRICI DEL SISTEMA
ELETTROENERGETICO

Revisione 3

Codice ANRE: 24.3.200.0.03.20/07/07

INDICE
Capitolo I - ............................................................................................................................................
Quadro legislativo ................................................................................................................................
Capitolo II.............................................................................................................................................
Scopo .....................................................................................................................................................
CAPITOLO III.....................................................................................................................................
Campo di applicazione.........................................................................................................................
Capitolo IV............................................................................................................................................
Definizioni e abbreviazioni ..................................................................................................................
Capitolo V .............................................................................................................................................
Documenti di riferimento ....................................................................................................................
CAPITOLO VI.....................................................................................................................................
Competenze...........................................................................................................................................
CAPITOLO VII ...................................................................................................................................
Attivit che vengono attestate .............................................................................................................
CAPITOLO VIII..................................................................................................................................
Procedura di richiesta dellattestato...................................................................................................
Capitolo IX............................................................................................................................................
Procedura di abilitazione.....................................................................................................................
Capitolo X ..................................................................................... Errore. Il segnalibro non definito.
Modifica dellattestato .........................................................................................................................
Capitolo XI.................................................................................... Errore. Il segnalibro non definito.
Competenze, diritti e obblighi delloperatore economico attestato .................................................
CAPITOLO XII ...................................................................................................................................
Monitoraggio e controllo dellattivit degli operatori economici abilitati ......................................
Capitolo XIII - Responsabilit e sanzioni ..........................................................................................
Capitolo XIV - SOSPENSIONE O REVOCA DELLATTESTATO .............................................

14

Capitolo XV - Disposizioni finali ........................................................................................................


Allegati ..................................................................................................................................................
Allegato 1 - Modello della richiesta di abilitazione ...........................................................................
Allegato 2 Dettagli riguardando il modo di presentazioe della documentazione allegata alla
richiesta di abilitazione per la registrazione presso ANRE .................................................................
Allegato 3 Modello per lelaborazione dellelenco dei lavori ........................................................
Allegato 4 Modello per lelaborazione dellelenco della dotazione tecnica e dei materiali.........
Elenco della dotazione tecnica e dei materiali ..................................................................................
Allegato 5 - Elenco delle dotazioni minimali per labilitazione degli agenti economici .................
Allegato 6 Modello per lelaborazione della notifica sotto propria responsabilit riguardante la
dotazione tecnica e i materiali ................................................................................................................
Allegato 7 Modello per lelaborazione della struttura del personale assegnato alle attivit che
verranno attestate....................................................................................................................................
Allegato 8 Modello per lelaborazione del CV................................................................................
Allegato 9 - Il contenuto-quadro dell'Attestato .....
Allegato 10 - Modello di registro per la registrazione dei documenti di abilitazione.....................

15

CAPITOLO I
Quadro legislativo
Art. 1. Il regolamento per labilitazione degli operatori economici che progettano, eseguono,
verificano e sfruttano gli impianti elettrici del sistema elettroenergetico, denominato in seguito
Regolamento, viene emesso in conformit con i provvedimenti dellart.11 comma (2) lettera n)
della Legge dellenergia elettrica no. 13/ 2007 e con i provvedimenti dell'art. 2 della DG no. 867/
2003 per lapprovazione del Regolamento riguardante l'allacciamento degli utenti alle reti
elettriche di pubblico interesse. .
Art. 2. (1) Allo scopo di rispettare le leggi e le norme vigenti, gli operatori economici che
svolgono attivit di progettazione ed esecuzione degli impianti elettrici allacciati al Sistema
Elettroenergetico Nazionale devono essere in possesso di un attestato rilasciato dallAutorit
competente, ai sensi del presente Regolamento.
(2) Ai sensi dei provvedimenti dellArt.86 lett. ) della Legge dellenergia
elettrica n. 13/2007, la progettazione e lesecuzione di lavori allinterno degli impianti elettrici
senza attestato costituisce contravvenzione.
CAPITOLO II
Scopo
Art. 3. (1) Lo scopo del Regolamento quello di stabilire
a)
la procedura di abilitazione delloperatore economico che svolge attivit di
progettazione ed esecuzione di impianti elettrici collegati al Sistema Elettroenergetico
Nazionale, sul territorio della Romania, ivi compresi i provvedimenti specifici per
- il rilascio dellAttestato
- la modifica dellAttestato
- la riabilitazione delloperatore economico
b)
la procedura di sospensione o di ritiro dellAttestato;
c)
i diritti e gli obblighi delloperatore economico attestato che in possesso di un
Attestato rilasciato dallAutorit competente

CAPITOLO III
Campo di applicazione
Art. 4. (1) I provvedimenti del Regolamento si applicano:
AllAutorit competente, nell'ambito delle attivit di rilascio, modifica, sospensione e
ritiro dell'Attestato
Alloperatore economico persona giuridica, romena o straniera, registrata in Romania
presso lUfficio del Registro delle Imprese, competente ai sensi di legge, che allAutorit
competente:
il rilascio di un Attestato per la progettazione/esecuzione di impianti elettrici,
la modifica dellAttestato

16

la sospensione dellAttestato.
.
Art. 5. I provvedimenti del Regolamento non si applicano
alle attivit di progettazione o di esecuzione impianti di energia termica o idrica attinenti
alle capacit di produzione dell'energia elettrica, ivi comprese le capacit di cogenerazione
dell'energia elettrica e termica,
alle attivit di progettazione, produzione, fornitura di apparecchiature o materiali destinati
ad essere impiegati negli impianti elettrici,
agli operatori economici, persone fisiche o associazioni familiari, che svolgono attivit
economiche indipendenti, ai sensi dei provvedimenti della Legge n. 300/2004, come
successivamente modificata.
CAPITOLO IV
Definizioni e abbreviazioni
Art. 6. Nel contesto del Regolamento si applicano le seguenti definizioni e abbreviazioni:
Definizione
Termine o
abbreviazione
Autorit competente/
Autorit Nazionale di Regolamentazione nel campo dellEnergia, con sede a
ANRE
Bucarest, Via Constantin Nacu, no. 3, settore 2, http://www.anre.ro, e-mail:
anre@anre.ro o qualsiasi successore della medesima.
Attestato

Abilitazione
Allacciamento
Capacit energetica
Consumatore di
energia elettrica
Convenzione di
esercizio

Reparto di specialit
Elettricista autorizzato

Sfruttamento (tecnico)

Documento tecnico e giuridico, rilasciato in conformit con il Regolamento,


che serve a permettere ad un agente economico, persona giuridica, di svolgere
delle attivit di progettazione o esecuzione di impianti elettrici collegati al
Sistema Elettroenergetico Nazionale
Lattivit svolta dallAutorit competente riguardando lassegnazione o la
modifica dellattestato
Impianto di collegamento a bassa tensione.
Gli impianti di cogenerazione dellenergia elettrica o dellenergia termica, le
reti elettriche e altre apparecchiature elettroenergetiche
Cliente finale, persona fisica o giuridica, la quale acquista energia elettrica
per il consumo proprio.
Documento giuridico firmato dalloperatore di rete e da un consumatore, che
comprende aspetti relativi al punto di confine tra gli impianti, al controllo
operativo mediante dispacciatore, alle condizioni di esercizio e manutenzione
reciproca degli impianti, alla taratura delle protezioni, allesecuzione delle
manovre, agli interventi in caso di incidenti ecc.
Reparto di Accesso alla Rete e Autorizzazione nel settore dellenergia
elettrica (RARAE), presso lAutorit competente
Persona fisica avente idonea qualifica ed esperienza, autorizzata ai sensi del
RAE a svolgere, in conformit con le competenze conferite, le attivit di
progettazione o di esecuzione di impianti elettrici collegati al Sistema
Elettroenergetico Nazionale
Il monitoraggio del funzionamento e l'esecuzione delle operazioni e delle

17

degli impianti elettrici


Impianto elettrico

Impianto elettrico di
utenza (dellenergia
elettrica)
Impianto elettrico
interno
Manutenzione

Ministero di
competenza
Modifica
dellAttestato
Norme
Operatore economico
Operatore economico
attestato
Operatore economico
recentemente creato
Operatore di
distribuzione
dellenergia elettrica

Riabilitazione
Responsabile tecnico
dellesecuzione

Rinnovamento

manovre dirette, in un impianto elettrico, per assicurarne il funzionamento


sicuro ed economico, nel rispetto dei regolamenti tecnici e di protezione dei
lavoratori stabiliti nella legislazione vigente.
Linsieme degli equipaggiamenti, delle cellule e degli elementi
funzionalmente collegati tra loro, collocati in genere in uno spazio comune e
sfruttati dalla stessa formazione operativa; rientrano in questa categoria la parte
elettrica delle centrali elettriche, le reti elettriche e gli impianti elettrici di
utenza.
Impianti elettrici appartenenti a un consumatore un consumatore, collocati a
valle del punto di confine tra lo stesso e la rete elettrica appartenente
alloperatore di distribuzione dellenergia elettrica; limpianto elettrico di
utenza crea le condizioni di erogazione dell'energia elettrica ai ricevitori.
Impianto elettrico di bassa tensione relativo alle costruzioni civili ed
industriali, realizzato al loro interno
Linsieme delle attivit tecniche e organizzative eseguite sulle strutture, sugli
impianti (sistemi) e sui componenti in esercizio, effettuate al fine di conservare
o di ripristinare lo stato tecnico necessario per che gli stessi possano eseguire le
funzioni per le quali sono stati progettati.
Ministero dell'economia e della Finanza o qualsiasi successore dello stesso,
avente attribuzioni nel settore dellenergia
Rilascio dallAutorit competente, di un Attestato modificato, in conformit
con i provvedimenti del Regolamento
Standard, codici, regolamenti, regolamentazioni, istruzioni, prescrizioni
energetiche, decisioni e altri atti normativi, nonch contratti o altri documenti
ufficiali
Qualsiasi fornitore di prodotti, servizi o esecutante di lavori persona
giuridica, di diritto pubblico o privato, o un gruppo di tali persone che offre in
modo lecito sul mercato prodotti, servizi e/o esecuzione di lavori.
Operatore economicoo, persona giuridica, titolare di un Attestato rilasciato
dallAutorit competente, il quale e ancora valido.
Operatore economico registrato presso lUfficio del Registro delle Imprese
competente entro 3 mesi prima della data di registrazione della richiesta di
abilitazione.
Ogni persona possessore, ad ogni titolo, di una rete elettrica di distribuzione,
e titolare di una licenza di distribuzione secondo la quale responsabile della
gestione, di assicurare la manutenzione e lo svilupo della rete,
dellinterconnessione della stessa con altri sistemi, nonch di assicurare la
capacit a lungo termine del sistema di rispondere ai requisiti ragionevoli
relativi alla distribuzione dell'energia elettrica.
Attivit di rilascio di un nuovo Attestato ad un operatore economico titolare
di un tale documento il cui periodo di validit scade o scaduto
Persona fisica abilitata ai sensi di legge, responsabile dellattuazione del
sistema di gestione della qualit per quanto riguarda lesecuzione dei lavori di
montaggio dotazioni tecnologiche industriali, accertandosi che siano
disponibili il personale qualificato e lattrezzatura specifica, ci che garantisce
la soddisfazione dei requisiti di qualit di cui ai provvedimenti di legge e alla
documentazione relativa all'esecuzione dei lavori di montaggio, verificata e
approvata.
L'insieme dei lavori di sostituzione o di modifica di alcune tecnologie

18

tecnologico

Revoca del Attestato

Rete elettrica

Rete elettrica di
distribuzione
Rete elettrica di
trasporto
Sistema
Elettroenergetico
Nazionale
Sospensione del
Attestato

Tecnico
Verificatore di
progetti

ANRE
ANRSC
CA
CM
CIM

esistenti, usate e obsolete, utilizzate per alcuni sistemi o impianti elettrici, con
tecnologie fondate su concezioni tecniche nuove, allo scopo dincrementare la
produzione, di ridurre i consumi specifici, di diminuire le spese di esercizio e
di manutenzione, di diminuire le emissioni inquinanti; il rinnovamento
tecnologico porta allaumento del rendimento dei sistemi e degli impianti oltre
il livello precisato nel progetto iniziale
Rilascio dallAutorit competente di una decisione tramite la quale viene
cancellato il diritto di un operatore economico attestato di svolgere le attivit
alle quali stato abilitato; LAutorit competente pu decidere di concedere
alloperatore economico il diritto di continuare lattivit fino al completamento
di alcuni lavori, per non arrecare danni agli interessi dei loro beneficiari
L'insieme delle linee, con i relativi elementi di sostegno e di protezione,
cabine primarie o secondarie e altri equipaggiamenti elettroenergetici collegati
tra di loro attraverso i quali si trasmette energia elettrica da una capacit
energetica di produzione dell'energia elettrica all'utente. La rete elettrica pu
essere rete di trasporto o rete di distribuzione.
Rete elettrica a tensione di linea nominale fino a 100 kV compreso.
Rete elettrica di interesse nazionale e strategico alla tensione di linea
nominale superiore a 110kV.
L'insieme degli impianti elettroenergetici interconnessi tramite i quali si
realizzano le attivit di produzione, trasporto, direzione operativa, distribuzione
e utilizzo dellenergia elettrica in Romania.
Rilascio dallAutorit competente di una decisione tramite la quale viene
sospeso, per un periodo di tempo determinato, il diritto di un operatore
economico attestato di svolgere le attivit per alle quali stato abilitato;
LAutorit competente pu decidere di concedere all'agente economico il
diritto di continuare lattivit fino al completamento di alcuni lavori, per non
arrecare danni agli interessi dei loro beneficiari
Diplomato di una scuola tecnica post-liceale
Persona fisica responsabile, ai sensi di legge, di verificare il contenuto della
docuemntazione per i lavori di montaggio di dotazioni tecnologiche industriali
in conformit ai requisiti di cui ai provvedimenti di legge, la quale ha le
seguenti attribuzioni: verifica dellesistenza del contenuto-quadro della
documentazione, per fasi di progettazione; inquadramento della
documentazione nei requisiti legali e nelle norme per la prevenzione ed
estinzione degli incendi, e nelle norme di sicurezza e salute dei lavoratori;
rispetto dei provvedimenti di legge relativi alla progettazione urbanistica e alla
sistemazione; verifica della
legalit delle soluzioni adottate nelle
documentazioni; verifica della conformit della documentazione di esecuzione
dei lavori di montaggio dotazioni tecnologiche ai regolamenti legali e tehnici
specifici.
LAutorit competente
LAutorit Nazionale per la Regolazione dei Servizi Pubblici di
Amministrazione Pubblica, o qualsiasi successore della stessa
La Commissione di abilitazione, nominata per Decisione dellAutorit
competente.
Libretto di lavoro
Contratto individuale di lavoro

19

CTE
CV
DARAE
DGFPCFS
ITM
(MEC)

MEF
(MTCT) (MLPAT)

MDLPL
RAE
RENAR

RTE
SA
SEN
SMC

La Commissione tecnico-economica, che rilascia il visto in favore


delloperatore economico
Curriculum vitae
Il reparto specializzato
Direzione Generale delle Finanze Pubbliche e di Controllo Finanziario
Statale
Ispettorato Territoriale del Lavoro
Ministero dellEconomia e del Commercio, organismo specializzato
dellamministrazione pubblica centrale, subordinato al Governo, il quale ha
cessato la sua attivit ai sensi della Delibera del Governo n. 386 del 25 aprile
2007 relativa allorganizzazione e al funzionamento del Ministero
dellEconomia e della Finanza.
Il Ministero dellEconomia e della Finanza
Il Ministero dei Trasporti, dellEdilizia e del Turismo/ il Ministero dei Lavori
Pubblici e della Sistemazione del Territorio, organismi specializzati
dellamministrazione pubblica centrale, subordinati al Governo, aventi
attribuzioni nel campo delledilizia, i quali hanno cessato la loro attivit in
seguito alla riorganizzazione del Governo.
Il Ministero dello Sviluppo, dei Lavori Pubblici e delle Abitazioni, o
qualsiasi successore dello stesso, avente attribuzioni nel campo delledilizia.
Regolamento per lautorizzazione degli elettricisti che progettano, eseguono,
verificano e sfruttano gli impianti elettrici del sistema elettroenergetico,
rilasciato e approvato per Ordine del presidente dellANRE n. 24/20-07-2007.
LAssociazione Romena di Accreditamento , organismo nazionale di
accreditamento dei laboratori di prova / analisi, taratura metrologica, organismi
dispezione e di certificazione (sistemi di gestione della qualit / dellambiente,
HACCP, prodotti / servizi e personale), http://www.renar.ro
Responsabile tecnico dellesecuzione
Reparto Abilitazione presso DARAE
Sistema Elettroenergetico Nazionale
Sistema di gestione della qualit
CAPITOLO V
Documenti di riferimento

Art. 7. Il Regolamento basato sui seguenti documenti di riferimento


a) La Legge dellenergia elettrica, n. 13/2007, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della
Romania, Parte I, n. 51 del 23 gennaio 2007;
b) Legge n. 300/ 2004 relativa allabilitazione delle persone fisiche e delle associazioni
familiari che svolgono attivit economiche indipendentemente, aggiornata fino al 7 giunio 2006;
c) Legge n.230/ 2006 relativa allilluminazione pubblica, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
della Romania n. 517/ 2006;
d) Legge n.319/ 2006 relativa alla sicurezza e alla salute del lavoro, pubblicata sulla
Gazzetta Ufficiale della Romania n. 646/ 26.07.2006;
e) Legge n. 10 /1995 relativa alla qualit edilizia, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della
Romania, Parte I, n. 12 del 24.01.1995, come successivamente integrata e modificata;

20

f) Legge n. 31/ 1990 relativa alle societ commerciali, come successivamente modificat,
aggiornata il 28 novembre 2006;
g) Legge n.571/2003 relativa al Codice fiscale, come successivamente modificata ed
integrata,
h) Ordinanza del Governo n. 95/1999 relativa alla qualit dei lavori di montaggio
macchinari, attrezzatura e impianti tecnologici industriali, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale
della Romania, Parte I, n. 431 del 31.08.1999, approvata con modifiche tramite la Legge
440/2002 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 502 del 11 luglio 2002;
i) Ordinanza del Governo n. 2 del 12 luglio 2001, aggiornata fino al 28.07.2006, relativa al
regime giuridico delle contravvenzioni;
j) Delibera del Governo della Romania, n. 867 /2003 relativa allapprovazione del
Regolamento relativo all'allacciamento degli utenti alle reti elettriche di interesse pubblico,
pubblicata sulla Gazzetta Ufficciale della Romania, Parte I, n. 559 del 4.08.2003;
k) Delibera del Governo n. 1425/ 11.10.2006 per lapprovazione delle Norme
metodologiche di applicazione della Legge della sicurezza e della salute dei lavoratori n. 319/
2006, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Romania, n. 882/ 30.10.2006;
l) Ordine comune n. 5/ 93/ 20.03.2007 del presidente dellANRE e del presidente
dellANRSC per lapprovazione del contratto-quadro relativo allutilizzo dellinfrastruttura del
sistema di distribuzione dellenergia elettrica al fine di assicurare la fornitura del servizio di
illuminazione pubblica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Romania n. 320/ 2007;
m) Ordine del ministro dellIndustria e del Commercio n. 293/1999 relativo allapprovazione
delle Norme metodologiche relative alla verifica della qualit dei lavori di montaggio per
macchinari, attrezzature e impianti tecnologici industriali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
della Romania n. 628 del 23 dicembre 1999;
n) Ordine del ministro dellIndustria e del Commercio n. 323/2000 per lapprovazione di
alcuni regolamenti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficciale della Romania, n. 543 del 1 novembre
2000;
o) Ordine del ministro dellIndustria e delle Risorse, n. 88/2003 per lapprovazione del
Regolamento relativo alla procedura di abilitazione dal punto di vista tecnico e professionale
degli specialisti verificatori di progetti, dei responsabili tecnici dell'esecuzione e dei periti
tecnici, specializzati nella gestione della qualit, per i lavori di montaggio macchinari,
attrezzature e impianti tecnologici industriali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della
Romania, n. 186 bis del 25 marzo 2003, come successivamente modificato (Ordine MIR n.
268/2006);
p) Ordine del ministro dellIndustria e del Commercio n. 324/2005 relativo allapprovazione
del Regolamento relativo al monitoraggio e alla verifica dei specialisti abilitati a eseguire
lavori di montaggio per macchinari, attrezzature e impianti tecnologici industriali, pubblicato
sulla Gazzetta Ufficiale della Romania n. 782 del 29.08.05;
q) Ordine del ministro dell'Economia e della Finanza n. 1632/2007 relativo all'approvazione
del Regolamento per la riabilitazione tecnica e professionale degli specialisti Verificatori di
progetti, responsabili tecnici dell'esecuzione e degli Periti tecnici della qualit per i lavori di
montaggio macchinari, attrezzatura e impianti tecnologici industriali;
r) Ordine del ministro delle finanze pubbliche n.1346/14-08-2006 relativo allapprovazione
della procedura di assegnamento del codice di registrazione fiscale alle persone fisiche le quali
svolgono attivit economiche indipendenti oppure esercitano professioni libere;
s) Ordine del presidente dellANRE n. 35/2002 relativo allapprovazione del Regolamento
di direzione e organizzazione dellattivit di manutenzione, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
della Romania, n. 916 del 16 dicembre 2002;
21

t) Ordine del presidente dellANRE, n. 25/20-07-2007 relativo allapprovazione del


Regolamento per labilitazione degli operatori economici che progettano, eseguono, verificano
ed esercitano impianti elettrici nel sistema elettroenergetico.
(2) I documenti di riferimento di cui al comma (1) sono quelli vigenti oppure i loro
sostituti.

CAPITOLO VI
Competenze
Art. 8. (1) LAbilitazione delloperatore economico che progetta ed esegue impianti , nonch la
sospensione o la revoca dellAttestato spetta allAutorit competente.
(2) LAutorit competente rilascia, modifica, sospende o ritira lAttestato degli operatori
economici che progettano e/o eseguono impianti elettrici , in conformit con le procedure stabilite
nel Regolamento.
(3) LAutorit competente controlla/verifica il modo in cui loperatore economico attestato
rispetta le esigenze del Regolamento e le regolamentazioni vigenti applicabili alle attivit per le quali
stato attestato.
Art. 9. (1) Lo sfruttamento degli impianti elettrici spetta agli agenti economici titolari di una
licenza per la produzione, il trasporto o la distribuzione dellenergia elettrica, rilasciata
dallAutorit competente, con personale abilitato allesercizio, ai sensi dei provvedimenti di lege
nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori, in conformit ai provvedimenti del RAE..
(2) Lo sfruttamento degli impianti elettrici che appartengono alloperatore economico a cui
spetta la qualit di consumatore di energia elettrica, avviene soltanto con personale abilitato
allesercizio ai sensi dei provvedimenti di legge nel campo della sicurezza e della salute dei
lavoratori, in conformit ai provvedimenti del RAE, rispettando, a seconda del caso, la convenzione
di esercizio stipulata con loperatore di rete alle cui reti sono allacciati gli impianti elettrici di
propriet del consumatore.
Art. 10.
(1) La verifica dei progetti per gli impianti elettrici, appartenenti alla categoria di
quelli permessi mediante l'attestato tipo B, viene eseguita in conformit alle prescrizioni e alle
norme tecniche applicabili, dalloperatore economico titolare di un attestato tipo B, con personale
dipendente, qualificato e abilitato.
(2) La verifica dei progetti per gli impianti elettrici, appartenenti alle categorie di quelli permessi
mediante gli attestati tipo C1A, C1B, D1 o E1, viene eseguita da specialisti abilitati dal MEF (MEC)
come Verificatore di progetti in base all'OG n. 95/1999, allOrdine del Ministro dellIndustria e de l
Commercio n. 323/2000, allOrdine del ministro dellIndustria e delle Risorse n. 88/2003 e allOrdine
del ministro dellEconomia e del Commercio n. 324/2005, in conformit alle prescrizioni e alle norme
tecniche applicabili, a cura delloperatore economico titolare di un attestato tipo C1A, C1B, D1 o E1,
dellinvestitore o del proprietario.
(3) La verifica degli impianti elettrici, appartenenti alla categoria di quelli permessi mediante
l'attestato tipo B, viene eseguita in conformit alle prescrizioni e alle norme tecniche applicabili,
dalloperatore economico titolare di un attestato tipo B, con personale dipendente, qualificato e
abilitato.

22

(4) La verifica degli impianti elettrici, appartenenti alle categorie di quelli permessi mediante gli
attestati tipo C2A, C2B, D2 o E2, viene eseguita dalloperatore economico attestato per attivit
relative ai tipi C2A, C2B, D2 o E2, mediante specialisti abilitati dal MEF (MEC) come Responsabile
tecnico dellesecuzione in base allOG n. 95/1999, allOrdine del ministro delIndustria e del
Commercio n. 323/2000, allOrdine del ministro dellIndustria e delle Risorse n. 88/2003 e allOrdine
del ministro dellEconomia e del Comercio n. 324/2005.
CAPITOLO VII
Attivit che vengono attestate
Art. 11.
Le categorie di impianti elettrici per la cui progettatzione o esecuzione
loperatore economico richiede l'Attestato sono le seguenti:
a) impianti elettrici di bassa tensione: impianti elettrici di utenza a bassa tensione,
allacciamenti, linee elettriche, aeree o interrate, di bassa tensione, cabine secondarie e
stazioni elettriche (la sezione di bassa tensione), nonch la parte elettrica (la sezione di bassa
tensione) delle centrali;
b) impianti elettrici di media tensione: impianti elettrici di utenza a media tensione, linee
elettriche, aeree o intrerrate, di media tensione, cabine secondarie e stazioni elettriche (la
sezione di media tensione), nonch la parte elettrica (di media tensione) delle centrali;
c) impianti elettrici di alta tensione: linee elettriche aeree a tensioni nominali di 110 kV
400 kV, linee elettriche interrate e stazioni elettriche di connessione /stazioni di connessione
e trasformazione a tensioni superiori o pari a 110 kV.
Art. 12.
Le attivit che vengono attestate sono:
a) Attestato tipo A - Prove sulle apparecchiature e sugli impianti electroenergetici;
b) Attestato tipo B - progettazione ed esecuzione di impianti elettrici interni per
costruzioni civili ed industriali, allacciamenti aerei e interrati, a tensione nominale di 0,4 kV;
c) Attestato tipo C1A - progettazione di linee elettriche, aeree o interrate, a tensioni
nominali di 0,4 kV 20 kV e cabine secondarie a tensione nominale superiore, di al
massimo 20 kV;
d) Attestato tipo C1B - progettazione di linee elettriche, aeree o interrate, a tensioni
nominali di 0,4 kV 110 kV e cabine secondarie a tensione nominale superiore, di al
massimo 20 kV;
e) Attestato tipo C2A - esecuzione di linee elettriche, aeree o interrate, a tensioni nominali
di 0,4 kV 20 kV e cabine secondarie a tensione nominale superiore, di al massimo 20 kV;
f) Attestato tipo C2B - esecuzione di linee elettriche, aeree o interrate, a tensioni nominali
di 0,4 kV 110 kV e cabine secondarie a tensione nominale superiore, di al massimo 20 kV;
g) Attestato tipo D1 - progettazione di linee elettriche aeree a tensioni nominali di 110 kV
400 kV, di linee elettriche interrate a tensioni nominali di 110 kV o 220 kV;
h) Attestato tipo D2 - esecuzione di linee elettriche aeree a tensioni nominali di 110 kV
400 kV, di linee elettriche interrate a tensioni nominali di 110 kV o 220 kV;
i) Attestato tipo E1 - progettazione di stazioni elettriche e di impianti appartenendo alla
parte elettrica delle centrali;
j) Attestato tipo E2 - esecuzione di stazioni elettriche e dei lavori sulla parte elettrica delle
centrali;
k) Attestato tipo F - esecuzione di lavori di verniciatura degli elementi di supporto delle
reti elettriche/ taglio piante per i percorsi delle linee elettriche aeree.

23

CAPITOLO VIII
Procedura di richiesta dellattestato
Art. 13.
(1) Per la richiesta di un Attestato, loperatore economico, tramite il suo
rappresentante legale, registra presso lAutorit competente una richiesta di abilitazione, elaborata
in conformit al modello presentato nellAllegato 1 del Regolamento.
(2) Loperatore economico attestato, il quale desidera continuare le attivit per le quali gli gi
stato rilasciato un attestato, deve richiedere la riattestatzione 90 giorni prima della scadenza del
periodo di validit dell'Attestato; la richiesta deve essere elaborata ai sensi dei provvedimenti del
comma (1).
(3) La richiesta di abilitazione viene registrato nel registro elettronico dellAutorit competente.
(4) La richiesta di abilitazione accompagnata da una documentazione giustificativa, ai sensi
dei provvedimenti degli Art. 16Errore. L'origine riferimento non stata trovata. Art. 27c).
(5) Loperatore economico che ha delle strutture organizzative senza personalit giuridica (ad
esempio succursali) al livello delle quali svolge le attivit che vengono attestate alle condizioni
presentate nel Regolamento, deve inoltrare la documentazione giustificativa, ai sensi dei
provvedimenti dellArt. 16 lettera h) lettera n), nonch degli Art. 17 Errore. L'origine
riferimento non stata trovata. Art. 27c), per ognuna di queste strutture.

Art. 14.
Non possono richiedere lAttestato gli operatori economici in via di
riorganizzazione giuridica, liquidazione o fallimento
Art. 15.
Gli obblighi finanziari dell'operatore economico nei confronti dell'Autorit
competente ai fini dell'abilitazione sono i seguenti:
a)
la somma delle tariffe (i contributi in denaro) stabilite per ogni tipo di Attestato
richiesto,
b)
il 50% della somma delle tariffe (dei contributi in denaro) stabiliti per ogni tipo
di Attestato, nel caso in cui il titolare di un Atestato valido per 1 anno richiedesse la
riabilitazione.
Art. 16.
La documentazione giustificativa allegata alla richiesta dalloperatore economico
richiedente deve essere elaborata ai sensi dei provvediemnti dellAllegato 2 al Regolamento e deve
comprendere:
a)

Atto costitutivo delloperatore economico, in copia;

b)
Certificato di registrazione presso la Camera di Commercio e Industria provinciale, in
copia;
c)

Visura camerale rilasciata dallUfficio del Registro delle Imprese, in originale;

d)

Certificato di abilitazione fiscale per persone giuridiche, in originale o in copia;

e)
I rendiconti (Bilancio contabile, Conto economico, nonch il modulo Dati informativi)
chiusi alla fine dellultimo anno finanziario, registrati dalloperatore economico presso la
DGFPCFS nel cui territorio di competenza lo stesso stato registrato, in copia;

24

f)

L'organigramma delloperatore economico;

g)

Curriculum vitae per il rappresentante legale delloperatore economico;

h)

Curricula vitae per gli elettricisti abilitati di cui agli Art.17-27;

i)
Elenco dei lavori contrattati, finalizzati e in corso, per gli ultimi 3 anni di attivit
delloperatore economico; loperatore economico che richiede la riabilitazione deve includere
nella lista dei lavori solo i lavori eseguiti durante il periodo di validit dellAttestato, allegando
copie dei verbali di vidimazione dalla CTE per i lavori di progettazione e/o dei verbali di
collaudo a lavori di esecuzione ultimati;
j)
Elenco comprendendo le dotazioni tecniche e materiali, che attesti la capacit del
richiedente di svolgere le attivit che vengono attestate;
k)
Notifica relativa allesistenza presso loperatore economico delle dotazioni minime
necessarie ai fini dello svolgimento delle attivit che verranno attestate;
l)

Struttura del personale dipendente delloperatore economico;

m) Visura camerale rilasciata dallITM, ai sensi dei provevdimenti delle Norme


metodologiche di attuazione della Legge della sicurezza e della salute dei lavoratori (rif. Art. 7
lett. j);
n)
Prova dellavvenuto pagamento del 50% del contributo finanziario per labilitazione, ai
sensi dell'Art. 15.
o)
Loperatore economico attestato che richiede la riabilitazione, deve includere nella
documentazione giustificativa:
una notifica relativa alla conservazione o alla modifica, a seconda del caso, della
struttura del personale, durante il periodo di validit dellattestato,
una notifica relativa alla conservazione del sistema di registrazione,
monitoraggio e scioglimento dei reclami relativi all'operatore economico; i dettagli
relativi all'oggetto dei reclami registrati e la modalit in cui sono stati sciolti.
Art. 17.
Per lattestato tipo A, oltre ai documenti previsti allArt. 16, il richiedente deve
comprovare che nell'ambito dell'operatore economico esistono:
a)

i seguenti dipendenti
-

1 elettricista abilitato categoria IVB, avente la qualifica richiesta dal RAE;

1 elettricista abilitato categoria IIB, diplomato nellarea disciplinare elettrica,


avente la qualifica di tecnico, capomastro, perito o ingegnere;

b)

1 perito/ingegnere diplomato nellarea disciplinare elettrica;

2 elettricisti qualificati.

un responsabile nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori1;

Rif. ai provvedimenti dell'Art.28 del Regolamento

25

c)
un Sistema di gestione per la qualit (SGQ), certificato da una delle societ accreditate da
RENAR o altro ente estero simile, dal quale risulti che loperatore economico svolge le attivit
che vengono attestate in conformit alla norma SR EN ISO 9001.
Nota 1a: L'operatore economico che richiede l'attestato tipo A1
per prove sulle apparecchiature e sugli impianti elettrici di bassa tensione deve
comprovare che abbia 2 dipendenti (1 elettricista autorizzato categoria IIB, diplomato
nellarea elettrica, avente la qualifica di tecnico, capomastro, perito o ingegnere e 1
elettricista qualificato) e le dotazioni di cui allAllegato 5 al Regolamento, relative al
campo di attivit attestato.
Nota 1b: L'operatore economico che richiede l'attestato tipo A2
per prove sulle apparecchiature e sugli impianti elettrici di media tensione deve
comprovare che abbia 3 dipendenti (1 elettricista autorizzato categoria IIIB, diplomato
nellarea elettrica, avente una qualifica idonea secondo il RAE e 2 elettricisti qualificati)
e le dotazioni di cui allAllegato 5 al Regolamento, relative al campo di attivit attestato.
Art. 18. Per lattestato tipo B, oltre ai documenti di cui allArt. 16, il richiedente deve
comprovare che nell'ambito dell'operatore economico esistono:
a)

i seguenti dipendenti
1 elettricista abilitato categoria IIA+B o due elettricisti abilitati, luno avente la
categoria IIA e laltro IIB, diplomati nellarea disciplinare elettrica e aventi la qualifica
di ingegnere, perito, tecnico o capomastro;
-

2 elettricisti qualificati.

Nota 2a: Loperatore economico che richiede lattestato tipo Bp per lattivit di
progettazione impianti elettrici da interno per costruzioni civili e industriali, allacciamenti
aerei e interrati, alla tensione nominale di 0,4 kV deve comprovare che ha 2 dipendenti,
elettricisti abilitati categoria IIA, diplomati nellarea disciplinare elettrica e aventi la
qualifica di ingegnere, perito, capomastro o tecnico.
Nota 2b: Loperatore economico che richiede lattestato tipo Be per lattivit di
esecuzione impianti elettrici da interno per costruzioni civili e industriali, allacciamenti
aerei e interrati, alla tensione nominale di 0,4 kV deve comprovare che ha 3 dipendenti: 1
dipendente elettricista abilitato categoria IIB diplomato nellarea disciplinare elettrica e
avente la qualifica di ingegnere, perito, capomastro elettricista e 2 dipendenti aventi la
qualifica di elettricista.
b) un Sistema di gestione per la qualit (SGQ), conforme ai provvedimenti della norma SR EN ISO
9001; loperatore economico richiedente deve inoltrare:
- una copia del Manuale di Gestione per la Qualit, accompagnata dalle procedure di sistema, le
procedure operazionali e le istruzioni tecniche di lavoro elaborate per ognuna delle attivit che
vengono attestate oppure
- una copia del documento che serve a certificare il Sistema di gestione per la qualit (SGQ),
rilasciato da una qualunque delle societ accreditate da RENAR o da enti esteri simili
Nota 3: loperatore economico attestato, che richiede la riabilitazione delle attivit, deve includere
nella documentazione giustificativa una notifica relativa alla conservazione del SGQ.

26

Art. 19.
Per lattestato tipo C1A, oltre ai documenti di cui allArt. 16, il richiedente
deve comprovare che nell'ambito dell'operatore economico esistono:
d)
2 dipendenti elettricisti abilitati categoria IIIA, diplomati nellarea disciplinare elettrica e
aventi la qualifica di ingegnere o perito;
e)
i seguenti specialisti2:
un responsabile nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori,
un responsabile nel campo del catasto, della geodesia e della cartografia,
c) un Sistema di gestione per la qualit (SGQ), certificato da una delle societ accreditate da
RENAR o altro ente estero simile, dal quale risulti che loperatore economico svolge le attivit che
vengono attestate in conformit alla norma SR EN ISO 9001:2001.
Art. 20.
(1) Per lattestato tipo C1B, oltre ai documenti di cui allArt. 16, il richiedente
deve comprovare che nellambito delloperatore economico esistono:
a)

f)

i seguenti dipendenti
2 elettricisti abilitati categoria IVA, aventi una qualifica idonea ai sensi del RAE
1 ingegnere oppure 1 perito diplomato nellarea disciplianre elettrica, avente
esperienza nella progettazione di circuiti secondari e protezioni a rel; per tale persona
verr allegato un curriculum vitae, elaborato in conformit al modello riportato
nell'Allegato 8 al Regolamento;
2 dipendenti diplomati nellarea disciplinare elettrica, aventi la qualifica di tecnico,
capomastro, perito o ingegnere;
i seguenti specialisti3:
un responsabile nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori,
un responsabile nel campo del catasto, della geodesia e della cartografia;

b)
un Sistema di gestione per la qualit (SGQ), certificato da una delle societ accreditate da
RENAR o altro ente estero simile, dal quale risulti che loperatore economico svolge le attivit
che vengono attestate in conformit alla norma SR EN ISO 9001:2001;
Art. 21.
(1) Per lattestato tipo C2A, oltre ai documenti di cui allArt. 16, il richiedente
deve comprovare che nellambito delloperatore economico esistono:
a)

i seguenti dipendenti:
1 elettricista abilitato categoria III B, diplomato nellarea disciplinare
elettrica, evente la qualifica di capomastro, perito o ingegnere,
5 lavoratori aventi la qualifica di elettricista,
1 lavoratore avente la qualifica di meccanico,

b)

i seguenti specialisti4:
uno specialista attestato dal MEF (MEC) come Responsabile tecnico
dellesecuzione nel campo EA, sottosezione 401, ai sensi dei provvedimenti di
legge vigenti5,

Rif. ai provvedimenti dell'Art.28 del Regolamento


Rif. ai provvedimenti dell'Art.28 del Regolamento
4
Rif. ai provvedimenti dell'Art.28 del Regolamento
3

27

uno specialista attestato dal MDLPL come Responsabile tecnico


dellesecuzione, ai sensi dei provvedimenti della Legge n. 10/1995 relativa
alla qualit edilizia,
un responsabile nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori,
un responsabile nel campo del catasto, della geodesia e della cartografia,
c)
un Sistema di gestione per la qualit (SGQ), certificato da una delle societ accreditate da
RENAR o altro ente estero simile, dal quale risulti che loperatore economico svolge le attivit
che vengono attestate in conformit alla norma SR EN ISO 9001:2001.
Art. 22.
(1) Per lattestato tipo C2B, oltre ai documenti di cui allArt.16, il richiedente
deve comprovare che nellambito delloperatore economico esistono:
a)

i seguenti dipendenti:
1 elettricista abilitato categoria IVB, avente la qualifica idonea ai sensi
del RAE,
1 dipendente titolare di un diploma di ingegnere o perito nel campo
elettrico e avente esperienza nellesecuzione dei circuiti secondari e delle
protezioni con rel; per tale persona verr comunque allegato un curiculum
vitae elaborato secondo il modello riportato nellAllegato 8 al Regolamento;
10 elettricisti qualificati,
2 lavoratori aventi la qualifica di meccanico,

b)

i seguenti specialisti6:
uno specialista attestato dal MEF (MEC) come Responsabile tecnico
dellesecuzione nel campo EA, sottosezione 401, ai sensi dei provvedimenti di
legge vigenti7;
uno specialista attestato dal MDLPL come Responsabile tecnico
dellesecuzione, ai sensi dei provvediemnti della Legge n. 10/1995 relativa
alla qualit edilizia,
un responsabile nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori,
un responsabile nel campo del catasto, della geodesia e della cartografia,

c)
un Sistema di gestione per la qualit (SGQ), certificato da una delle societ accreditate da
RENAR o altro ente estero simile, dal quale risulti che loperatore economico svolge le attivit che
vengono attestate in conformit alla norma SR EN ISO 9001:2001.
g)

In base alla Legge n. 440/2002 relativa all'approvazione dell' OG 95/1999, degli Ordini del ministro dell'Economia
e del Commercio n. 323/2000, n. 88/2003, nonch ai sensi degli art. 15 e art. 16 del Regolamento relativo al
monitoraggio e al controllo degli specialisti abilitati ai lavori di montaggio macchinari , attrezzatura e impianti
tecnologici industriali, approvato per l'Ordine n. 324/2005 del ministro dell'Economia e del Commercio, la qualit
dei lavori di montaggio dotazioni tecnologiche industriali viene assicurata dai responsabili tecnici dell'esecuzione
abilitati dell'esecutore".
6
Rif. ai provvedimenti dell'Art.28 del Regolamento
7
In base alla Legge n. 440/2002 relativa all'approvazione dell' OG 95/1999, degli Ordini del ministro dell'Economia
e del Commercio n. 323/2000, n. 88/2003, nonch ai sensi degli art. 15 e art. 16 del Regolamento relativo al
monitoraggio e al controllo degli specialisti abilitati ai lavori di montaggio macchinari , attrezzatura e impianti
tecnologici industriali, approvato per l'Ordine n. 324/2005 del ministro dell'Economia e del Commercio, la qualit
dei lavori di montaggio dotazioni tecnologiche industriali viene assicurata dai responsabili tecnici dell'esecuzione
abilitati dell'esecutore".

28

Art. 23.
(1) Per lattestato tipo D1, oltre ai documenti di cui allArt.16, il richiedente
deve comprovare che nellambito delloperatore economico esistono:
a)

i seguenti dipendenti:
2 elettricisti abilitati categoria IVA, aventi una qualifica idonea ai sensi
del RAE e esperienza nella progettazione delle linee elettriche di alta tensione,
1 ingegnere/ perito, diplomato nellarea disciplinare elettrica, avente
esperienza nella progettazione delle linee elettriche di alta tensione; per tale
persona verr allegato un curriculum vitae elaborato secondo il modello
riportato nellAllegato 8 al Regolamento,,
1 ingegnere o perito titolare di un diploma di ingegnere o perito nel
campo elettrico e avente esperienza nellesecuzione dei circuiti secondari e
delle protezioni con rel; per tale persona verr comunque allegato un
curiculum vitae elaborato secondo il modello riportato nellAllegato 8 al
Regolamento ,
2 dipendenti diplomati nellarea disciplinare elettrica, aventi la qualifica
di tecnico, capomastro, perito o ingegnere,

i seguenti specialisti8:
un responsabile nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori,
un responsabile nel campo del catasto, della geodesia e della cartografia,
h) un Sistema di gestione per la qualit (SGQ), certificato da una delle societ accreditate da
RENAR o altro ente estero simile, dal quale risulti che loperatore economico svolge le attivit
che vengono attestate in conformit alla norma SR EN ISO 9001:2001.
b)

Art. 24. (1) Per l'attestato tipo D2, oltre ai documenti di cui allArt.16, il richiedente deve
comprovare che nellambito delloperatore economico esistono:

a)

i seguenti dipendenti a tempo pieno:


1 elettricista abilitato categoria IVA, avente la qualifica idone aai sensi
del RAE e esperienza nella progettazione delle linee elettriche di alta tensione,
1 elettricista abilitato categoria IVB, avente la qualifica idone aai sensi
del RAE e esperienza nella progettazione delle linee elettriche di alta tensione,,
1 ingegnere o perito diplomato nellarea disciplinare elettrica e avente
esperienza nellesecuzione dei circuiti secondari e delle protezioni con rel; per
tale persona verr comunque allegato un curiculum vitae elaborato secondo il
modello riportato nellAllegato 8 al Regolamento,
18 lavoratori aventi la qualifica di elettricista,
4 lavoratori aventi la qualifica di meccanico,

b)

i seguenti specialisti9:
uno specialista attestato dal MEF (MEC) come Responsabile tecnico
dellesecuzione nel campo EA, sottosezione 401, ai sensi dei provvedimenti di
legge vigenti10,

Rif. ai provvedimenti dell'Art.28 del Regolamento


Rif. ai provvedimenti dell'Art.28 del Regolamento
10
In base alla Legge n. 440/2002 relativa all'approvazione dell' OG 95/1999, degli Ordini del ministro
dell'Economia e del Commercio n. 323/2000, n. 88/2003, nonch ai sensi degli art. 15 e art. 16 del Regolamento
relativo al monitoraggio e al controllo degli specialisti abilitati ai lavori di montaggio macchinari , attrezzatura e
impianti tecnologici industriali, approvato per l'Ordine n. 324/2005 del ministro dell'Economia e del Commercio,
9

29

uno specialista attestato dal MDLPL come Responsabile tecnico


dellesecuzione, ai sensi dei provvediemnti della Legge n. 10/1995 relativa
alla qualit edilizia,
un responsabile nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori,
un responsabile nel campo del catasto, della geodesia e della cartografia,

c) un Sistema di gestione integrato qualit ambiente (SGI) certificato da una qualsiasi


delle societ accreditate da RENAR o da un ente estero simile, dal quale risulti che loperatore
economico svolge le attivit che vengono attestate in conformit alle norme SR EN ISO 9001 e
SR EN ISO 14001.
Art. 25. Pentru atestat de tip E1, oltre ai documenti di cui allAt.16, il richiedente deve
comprovare che nellambito delloperatore economico esistono:
a)

i seguenti dipendenti:
2 elettricisti abilitati categoria IVA, aventi una qualifica idonea ai sensi
del RAE e esperienza nella progettazione delle stazioni elettriche e della parte
elettrica delle centrali,
1 ingegnere o perito diplomato nellarea disciplinare elettrica e avente
esperienza nellesecuzione dei circuiti secondari e delle protezioni con rel per
centrali e stazioni elettriche; per tale persona verr comunque allegato un
curiculum vitae elaborato secondo il modello riportato nellAllegato 8 al
Regolamento,
1 tecnico/ capomastro/ perito/ ingegnere, diplomati nellarea disciplinare
elettrica,

d)

un responsabile nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori11,

b)
un Sistema di gestione per la qualit (SGQ), certificato da una delle societ accreditate da
RENAR o altro ente estero simile, dal quale risulti che loperatore economico svolge le attivit
che vengono attestate in conformit alla norma SR EN ISO 9001.
Art. 26. Per lattestato tipo E2, oltre ai documenti di cui allArt.16, il richiedente deve
comprovare che nellambito delloperatore economico esistono:
a)

I seguenti dipendenti a tempo pieno:


2 elettricisti abilitati categoria IVB, aventi una qualifica idonea ai sensi
del RAE e esperienza nella progettazione delle stazioni elettriche e della parte
elettrica delle centrali,
1 ingegnere o perito diplomato nellarea disciplinare elettrica e avente
esperienza nellesecuzione dei circuiti secondari e delle protezioni con rel per
centrali e stazioni elettriche; per tale persona verr comunque allegato un
curiculum vitae elaborato secondo il modello riportato nellAllegato 8 al
Regolamento,
18 elettricisti qualificati,
4 lavoratori co la qualifica di meccanico,

b)

i seguenti sepcialisti12:

la qualit dei lavori di montaggio dotazioni tecnologiche industriali viene assicurata dai responsabili tecnici
dell'esecuzione abilitati dell'esecutore".
11
Rif. ai provvedimenti dell'Art.28 del Regolamento

30

uno specialista attestato dal MEF (MEC) come Responsabile tecnico


dellesecuzione nel campo EA, sottosezione 401, ai sensi dei provvedimenti di
legge vigenti13,
uno specialista attestato dal MDLPL come Responsabile tecnico
dellesecuzione, ai sensi dei provvediemnti della Legge n. 10/1995 relativa
alla qualit edilizia
un responsabile nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori,
c)
un Sistema di gestione integrato qualit ambiente (SGI) certificato da una qualsiasi
delle societ accreditate da RENAR o da un ente estero simile, dal quale risulti che loperatore
economico svolge le attivit che vengono attestate in conformit alle norme SR EN ISO 9001 e
SR EN ISO 14001.
Art. 27. Per gli attestati tipo F, oltre ai documenti di cui all16, il richiedente deve comprovare
che nellambito delloperatore economico esistono:
a)

i seguenti dipendenti:
1 elettricista abilitato categoria III B, avente una qualifica idonea ai sensi
del RAE,
3 lavoratori aventi la qualifica di elettricista,
10 lavoratori assegnati alle attivit di verniciatura dei pali metallici/taglio
piante.

Nota 4a: sulla richiesta di abilitazione, loperatore economico richiedente pu precisare il tipo
dellattestato richiesto: tip F per esecuzione lavori di verniciatura degli elementidi supporto
delle reti elettriche / taglio piante per il corridoio di passaggio delle linee elettriche aeree, tip Fv
per esecuzione lavori di verniciatura degli elementi di supporto delle reti elettriche o tipo Fd
per taglio piante per il corridoio di passaggio delle linee elettriche aeree;
Nota 4b: Loperatore economico che richiede lattestato tipo Fd per esecuzione lavori di taglio
piante per il corridoio di passaggio delle linee elettriche aeree deve comprovare che ha i seguenti
7 dipendenti: 1 ingegnere o perito, diplomato nellarea disciplinare elettrica, 1 elettricista
qualificato e 5 lavoratori assegnati alle attivit di taglio piante;
Nota 4c: Loperatore economico richiedente deve allegare un verbale di istruzione, elaborato
dal responsabile nel campo della sicurezza e della slute di lavoratori, vidimato dal rappresentante
legale, dal quale risulti che il personale dipendente stato istruito dal punto di vista tecnico e in
materia di sicurezza e salute dei lavoratori, essendo idoneo alle attivit che verranno attestate.
b)

un responsabile nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori14,

c)
un Sistema di gestione per la qualit (SMC), conforme alla norma SR EN ISO 9001;
loperatore economico deve inoltrare:
12

Rif. ai provvedimenti dell'Art.28 del Regolamento


In base alla Legge n. 440/2002 relativa all'approvazione dell' OG 95/1999, degli Ordini del ministro
dell'Economia e del Commercio n. 323/2000, n. 88/2003, nonch ai sensi degli art. 15 e art. 16 del Regolamento
relativo al monitoraggio e al controllo degli specialisti abilitati ai lavori di montaggio macchinari , attrezzatura e
impianti tecnologici industriali, approvato per l'Ordine n. 324/2005 del ministro dell'Economia e del Commercio,
la qualit dei lavori di montaggio dotazioni tecnologiche industriali viene assicurata dai responsabili tecnici
dell'esecuzione abilitati dell'esecutore".
14
Rif. ai provvedimenti dell'Art.28 del Regolamento
13

31

- una copia del Manuale di Gestione per la Qualit, accompagnata dalle procedure di sistema, le
procedure operazionali e le istruzioni tecniche di lavoro elaborate per ognuna delle attivit che vengono
attestate oppure
- una copia del documento che serve a certificare il Sistema di gestione per la qualit (SGQ), rilasciato
da una qualunque delle societ accreditate da RENAR o da enti esteri simili.
Nota 5: Loperatore economico attestato che richiede la riattestatzione delle attivit deve
includere nella documentazione giustificativa una notifica relativa alla conservazione del SGQ.
Art. 28. (1) Le persone con responsabilit nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori,
del catasto, della geodesia e della cartografia, dellesecuzione dei lavori di montaggio e delle
dotazioni tecniche industriali (responsabile tecnico dellesecuzione attestato dal MEF (MEC)) e
della qualit edilizia (il responsabile tecnico dellesecuzione attestato dal MDLPL), possono essere
dipendenti delloperatore economico, a cumulo di cariche..
(2) Nel caso in cui le responsabilit di cui al comma (1) venissero realizzate in base a contratti di
fornitura servizi, loperatore economico richiedente deve inoltrare:
una copia del contratto di fornitura servizi,
le copie dei diplomi di qualifica o di competenza per ogni persona fisica
o giuridica,
copie dei documenti che comprovano che la relativa persona fisica o
giuridica svolge le sue attivit in modo lecito (rispettivamente Certificato di
registrazione presso la Camera di Commercio e Industria per le persone
giuridiche, e Certificato di registrazione fiscale per persone fisiche.15)

CAPITOLO IX
Procedura di abilitazione
CAPITOLO IX LA PROCEDURA DI RIABILITAZIONE
Art. 29. (1) LAutorit competente analizza la documentazione allegata dal richiedente alla
richiesta di abilitazione.
(2) LAutorit competente pu verificare, presso la sede sociale o presso le agenzie del richiedente,
lautenticit della documentazione giustificativa inoltrata dallo stesso in allegato alla richiesta di
abilitazione; il risultato della verifica verr riportato su un verbale che verr firmato dal
rappresentante dellAutorit competente e dal rappresentante delloperatore economico richiedente.
(3) Il verbale rappresenta parte integrante della documentazione allegata alla richiesta di abilitazione.
Art. 30. In seguito allanalisi eseguita, se del caso, lAutorit competente comunica al richiedente
le integrazioni o le chiarificazioni occorrenti relative alla documentazione allegata alla richiesta di
abilitazione; il richiedente deve inviare le integrazioni o le chiarificazioni richiesta dallAutorit
competente entro e non oltre i 15 giorni solari dal ricevimento della notifica, altrimenti, la richiesta di
abilitazione viene cancellata dai registri dellAutorit competente.

15

Rif ai provvedimenti dell'Art.7 lett. g e lett. r del Regolamento

32

Art. 31. (1) Se la documentazione allegata alla richiesta di abilitazione completa e conforme ai
provvedimenti del Regolamento, la SA redige entro e non oltre 45 giorni feriali, una relazione tramite
la quale propone di rilasciare o meno l'Attestato richiesto.
(2)

La relazione viene presentata al reparto specializzato ai fini dellapprovazione.

(3) La relazione approvata dal DARAE viene presentata alla Commissione


dellAbilitazione dellAutorit competente:
Art. 32. (1) La Commissione di Abilitazione dellAutorit competente ha 5 (cinque) membri e
svolge la sua attivit in base a un regolamento di organizzazione efunzionamento proprio, approvato
per Decisione del presidente dellAutorit competente.
(2) La Commissione di Abilitazione dellAutorit competente ha le seguenti competenze:
a)
analizza la Relazione elaborata dalla SA per quanto rigurada la richiesta di abilitazione
inoltrata dall'operatore economico;
b)
decide in merito allabilitazione o al rifiuto di rilasciare lattestato alloperatore
economico;
c)
richiede al presidente dellAutorit competente labilitazione delloperatore economico;
d)
analizza la Relazione elaborata/ approvata dal DARAE per quanto riguarda la modifica,
la sospensione o il ritiro dellAttestato;decide in merito alla modifica, alla sospensione o al ritiro
dellAttestato;
e)
richiede al presidente dellAutorit competente lapprovazione della modifica, della
sospensione o del ritiro dellAttestato.
(3) Le riunioni della Commissione di Abilitazione vengono programmate, di norma, due volte al
mese; la data della riunione e lordine del giorno vengono pubblicati sul sito Internet dellAutorit
competente, 10 giorni prima della data della riunione; il rappresentante delloperatore economico pu
partecipare alla riunione, come invitato, al fine di sostenere la richiesta o per fornire eventuali
chiarificazioni richieste dai membri della Commissione di abilitazione.
Art. 33. Nella Relazione elaborata ai sensi dei provvedimenti dellArt.30, la proposta di rilasciare
o meno lAttestato richiesto di un operatore economico, viene motivata in base ai seguenti criteri:
a) La correttezza, la veridicit e la completezza della documentazione allegata alla
richiesta di attesatzione/ riabilitazione inoltrata dal richiedente, ai sensi dei provvedimenti
del Regolamento, stabilita in seguito allanalisi del modo in cui sono stati rispettati i
provvedimenti dellArt.13, Art.16 Art. 27, Allegato 2 al Regolamento, e a seconda del caso,
dellArt 29 comma (3);
b) Lesistenza di un quadro tecnico e organizzativo che consenta lo svolgimento delle
categorie di attivit per le quali viene richiesta labilitazione, rispettando le esigenze del
Regolamento, stabilita in seguito allanalisi dei documenti di cui allArt.16, lett. a, b, c, f, g, i,
j, k, o).
c) La validit finanziaria delloperatore economico, analizzata in base agli indicatori di
solvibilit finanziaria, secondo la procedura specifica, pubblicata sul sito Internet dellAutorit
competente, prendendo in considerazione i documenti di cui allArt.16, lett d) ed e);
d) Lesistenza del personale qualificato, abilitato, competente e sufficiente; stabilita in
seguito allanalisi dei documenti di cui allArt.16, lett h), l), nonch di quelli di cui agli Art.17
Art. 27, in conformit ai tipi di attestato richiesti.

33

e) La modalit in cui viene garantita la qualit delle attivit svolte dalloperatore


economico richiedente, stabilita in seguito allanalisi dei documenti di cui allArt.16, lett o) e
agli Art.17 Art. 27.
f) La modalit in cui loperatore economico attestato che richiede la riabilitazione o
lestensione del campo di attivit attestato adempie agli obblighi che incombono ai titolari
di attestati e rispetta i provvedimenti (le condizioni di validit) dellAttestato.
Art. 34. (1) Il rilascio o il rifiuto di rilasciare un attestato a un operatore economico sar attuato
mediante Decisione del presidente dellAutorit competente, in base alla Relazione elaborata ai sensi
dei provvedimenti dellArt. 31 e del verbale elaborato durante la riunione della Commissione di
Abilitazione.
(2) La decisione dellAutorit competente relativa al rilascio o al rifiuto di rilasciare lattestato a
favore delloperatore economico, viene comunicata entro e non oltre i 5 giorni feriali dalla data
dellemissione; la decisione verr comunicata attraverso il sito Internet dellAutorit competente.
(3) La decisione relativa allabilitazione o al rifiuto di rilasciare lattestato a un operatore
economico viene registrata sulla lista delle decisioni dellAutorit competente e viene pubblicata sul
sito Internet dellAutorit competente.
(4) La decisione relativa al rifiuto di rilasciare lattestato a un operatore economico pu essere
contestata entro 15 giorni dalla data delle riunione della Commissione dellAbilitazione, presso
lAutorit competente; la riposta dellAutorit competente alla contestazione verr comunicata al
richiedente, entro 15 giorni dalla data di registrazione della stessa.
Art. 35. (1) Loperatore economico deve pagare la differenza del 50% dellobbligo finanziario
entro i 15 giorni feriali dalla notifica relativa allabilitazione delloperatore economico, rilasciata
dallAutorit competente.
(2) Limporto pagato allatto della registrazione della richiesta di abilitazione non viene rimborsato
al richiedente nel caso in cui lo stesso ritirasse la richiesta di abilitazione, nel caso del rifiuto di
rilasciare lattestato nonch nel caso in cui la richiesta di abilitazione viene cancellata dai registri
dellAutorit competente.
Art. 36 (1) LAttestato viene elaborato in conformit al contenuto-quadro presentato nellAllegato
9 al Regolamento.
(2) LAttestato valido per il periodo precisato, rispettando i provvedimenti (le condizioni di
validit) allegati allo stesso, menzionati nellAllegato 9 al Regolamento.
(3) LAttestato, la Decisione dell' Autorit competente e una copia della Relazione elaborata ai
sensi dei provvedimenti dellArt. 30 vengono rilasciate al raprsentante legale o al mandatario
delloperatore economico attestato, presso la sede dellAutorit competente, entro 5 giorni lavorativi
dal pagamento integrale dellobbligo finanziario, in base a un vrbale di consegna presa in carico dei
documenti.
(4) La copia del Manuale di Gestione per la Qualit, accompagnata dalle procedure di sistema e
operative, inviate dalloperatore economico richiedente allAutorit competente in allegato alla
richiesta di abilitazione, verr restituita al titolare dellAttestato allatto del rilascio dei documenti di
cui al comma (3).
(5) LAttestato rilasciato alloperatore economico viene registrato, nellordine in cui stato
rilasciato, in un registro elettronico, avente il formato di cui allAllegato 10 al Regolamento; il
numero dellAttestato il numero di ordine riportato nel registro.
(6) Il periodo di validit dellAttestato e compreso tra 1 anno e 5 anni dalla data della Decisione di
abilitazione emanata dallAutorit competente, a seconda della modalit in cui sono stati soddisfatti i
criteri di cui al punto e).

34

Art. 37.
Pu essere abilitato per 1 anno:
a)
Loperatore economico recentemente creato, il quale non inoltra allAutorit competente
i documenti di cui allArt.16 lett.d, lett.e e lett.i;
b)
Loperatore economico che non ha svolto nessunattivit e non inoltra allAutorit
competente i documenti di cui allArt. 16 lett. e, lett. i;
c)
Loperatore economico che non ha svolto nessuna delle attivit che verranno attestate e
non inoltra allAutorit competente il documento di cui allArt. 16 lett.i; in tal caso, il richiedente
deve includere nella documentazione giustificativa una notifica relativa alla tipologia delle
attivit svolte dalloperatore economico.
d)
Loperatore economico che non inoltra allAutorit competente i documenti relativi alla
certificazione del Sistema di Gestione per la Qualit per la tipologia dellattivit che verr
attestata, ma comprova che abbia iniziato le procedure legali relative alla certificazione e
presenta, nella documentazione allegata alla richiesta di abilitazione:
una copia del Manuale della Qualit, accompagnata dalle procedure di
sistema e operative e una copia di un contratto di certificazione stipulato con
una delle societ accreditate da RENAR o da un altro ente di accreditamento
riconosciuto a livello internazionale oppure
un certificato rilasciato da una delle societ accreditate da RENAR o da
un altro ente riconosciuto a livello internazionale e un atto aggiuntivo al
contratto di certificazione (di monitoraggio della certificazione) relativo
allestensione del campo di attivit certificato affinch lo stesso comprenda
anche le attivit che verranno attestate.
Art. 38. Loperatore economico abilitato, titolare di Attestati tipo B, C1A o C2A, che richiede
lestensione del campo di attivit attestato e richiede attestati tipo C1B, C2B, D1, D2, E1 o E2, o gli
operatori economici creati in seguito alla riorganizzazione dei titolari di attestati, possono essere
abilitati per un periodo di 2 anni.
Art. 39.

Non viene riabilitato:

a)
loperatore economico richiedente che, dopo il primo anno in cui ha svolto le attivit
attestate, non proprietario degli strumenti e dispositivi di verifica, degli apparecchi di misura e
controllo, nonch dei materiali per ufficio, hardware e software minimi, ai sensi dei
provvedimenti di cui allAllegato 5 al Regolamento,
b)
loperatore eonomico per il quale sono validi i provvedimenti di cui allArt.37 lett.c) e il
quale non abbia completato, fino alla scadenza dellAttestato, il processo di certificazione del
Sistema di Gestione per la Qualit, salvo quelli che non hanno svolto lattivit attestata durante il
periodo di validit dellAttestato,
c)
loperatore economico che, durante il periodo di sospensione dellAttestato, progetta o
eseguisce lavori tipo impianti elettrici, per i quali deve essere titolare di un tale documento
valido,
d)
loperatore economico che, durante il periodo di validit dellAttestato, abbia eseguito
lavori senza conservare il numero minimo di dipendenti qualificati e/o abilitati ai sensi dei
provvedimenti dellArt.17 Art.27 del Regolamento, non rispettando gli obblighi di cui
allArt.48 lett.d

35

e)
loperatore economico che non abbia rispettato, durante il periodo di validit
dellAttestato, gli obblighi stabiliti nel Regolamento agli Art. 47 e 48.
Art. 40. Loperatore economico abilitato ai sensi del presente Regolamento pu subappaltare la
progettazione o lesecuzione di alcune parti degli impianti elettrici solo a progettisti o costruttori
abilitati ai sensi del Regolamento.
Art. 41. Le tariffe richieste dallAutorit competente per labilitazione degli operatori economici,
noch per la modifica o il rilascio di un duplicato dellAttestato, vengono aggiornate ogni anno, per
ordine del presidente dellAutorit competente.
Art. 42.

Sul sito Internet dellAutorit competente vengono pubblicate:

a)
La lista degli operatori economici titolari di un Attestato, il tipo dellAttestato e il periodo
di validit dello stesso; i titolari degli Attestati vengono inclusi sulla lista dopo la firma del
verbale di consegna presa in carico dei documenti, ai sensi dei provvedimenti di cui allArt. 36
comma (3);
b)
La lista delle richieste di abilitazione rifiutate o cancellate dai registri dellAutorit
competente;
c)
La lista degli operatori economici cui attestato stato sospeso, ivi compreso il periodo di
sospensione;
d)

La lista degli operatori economici cui Attestato stato ritirato,

e)

La lista degli operatori economici cui attivit attestata viene monitorata.

CAPITOLO X
Modifica dellattestato
Art. 43.
(1) Su richiesta delloperatore economico attestato o su propria iniziativa,
lAutorit competente pu decidere di modificare lAttestato quando si verifica una delle seguenti
situazioni:
a)

cambio dello statuto giuridico del titolare;

b)
cambio della denominazione o della sede delloperatore economico o del rappresentante
legale dello stesso;
c)
modifiche riguardanti il numero, la qualifica e il livello di abilitazione dei dipendenti, che
rendono impossibile il rispetto delle esigenze minime di cui al Regolamento;
d)
modifiche di patrimonio, che influiscono sullo svolgimento della categoria di attivit alla
quale stato abilitato loperatore economico, a seconda del caso;
e)
altre modifiche che influiscono sulle attivit attestate o sui documenti rilasciati
dallANRE.

36

(2) Loperatore economico attestato notifica allAutorit competente le situazioni di cui al


comma (1), entro i 10 giorni dalla loro apparizione, richiedendo, allo stesso tempo, allAutorit
competente di modificare lAttestato.
(3) Nelle situazioni di cui al comma (1) lett. a) e lett. b), la modifica dellattestato avviene per
Decisione del presidente dellAutorit competente, in base a una relazione elaborata dalla SA
(approvata dal DARAE).
(4) Nelle situazioni di cui al comma (1) lett. c), lett. d) e lett. e), la modifica dellattestato
avviene per Decisione del presidente dellAutorit competente, in base a una relazione elaborata dalla
SA (approvata dal DARAE) a al verbale elaborato durante la riunione della Commissione di
Abilitazione..
(5) LAutorit competente rilascia ai titolari nuovi documenti di abilitazione; allatto del rilascio
dei nuovi documenti di abilitazione, quelli rilasciati in precedenza verranno restituiti allAutorit
competente, per essere cancellati.
CAPITOLO XI
Competenze, diritti e obblighi delloperatore economico attestato
Art. 44.

Lagente economico attestato ha le seguenti competenze:

(a) Il titolare dellAttestato tipo A esegue prove/misurazioni relative alle apparecchiature e


agli impianti elettrici, in conformit ai regolamenti legali nel settore, nonch alle norme tecniche
PE 116/1994, rispettivamente NTE 002/03/00.
(b) Il titolare dellAttestato tipo B, progetta ed esegue, a seconda del caso:
Impianti elettrici interni per edifici civili,
Impianti elettrici interni per edifici industriali,
Impianti di utenza a bassa tensione,
Allaciamenti elettrici aerei e interrati, monofasi e trifasi, alla tensione nominale di 0,4
kV,
Impianto di collegamento a bassa tensione destinata allalimentazione con energia
elettrica di un unico luogo di consumo, eseguito nella rete di bassa tensione o il quadro/cassetta di
distribuzione della cabina secondaria,
Prese di terra, impianti di terra e parafulmine per edifici civili e industriali
Lavori di manutenzione per i corpi illuminanti stradali (per i percorsi pedonali e per le
strade), temporanei festivi e ornamentali oppure ornamentali e festivi, allacciati agli impianti
elettrici pubblici, rispettando i provvedimenti di cui allArt.45.
(c)

Il titolare dellAttestato tipo C1A/ C2A progetta/ esegue, a seconda del caso:
- Linee elettriche con tensioni nominali di 0,4 kV 20 kV aeree e/ o interrate,
- Cabine secondarie di media tensione (punti di alimentazione, punti di connessione),
- Impianti di utenza di bassa/media tensione,
- Reti elettriche dilluminazione pubblica aeree e/ o interrate,
- Reti di alimentazione con energia elettrica per i complessi residenziali,
- Relativi impianti elettrici di corrente bassa (circuiti secondari),
- Batterie stazionarie di accumulatori, dimpianti elettrici di compensazione del fattore di
potenza,
- Impianti cablaggio fibra ottica per la trasmissione dei segnali,

37

- Misura della resistenza di isolamento e continuit circuiti, misura della resistenza di


contatto alla CS
- Verifiche e prove delle apparecchiature relative alle reti elettriche di distribuzione di
media tensione e alle cabine secondarie,
- Impianti di protezione e misura,
- Esecuzione, verifica, misura prese di terra, impianti di collegamento a terra e parafulmine
nelle reti elettriche di distribuzione.
- Lavori di manutenzione per i corpi illuminanti stradali (per i percorsi pedonali e per le
strade), temporanei festivi e ornamentali oppure ornamentali e festivi, allacciati agli impianti
elettrici pubblici, rispettando i provvedimenti di cui allArt.45.
(d)

Il titolare dellAttestato tipo C1B/ C2B progetta/ esegue:


- Linee elettriche aeree e/o interrate, con tensioni nominali di 0,4 kV110 kV,
- Cabine secondarie di media tensione (punti di alimentazione, punti di connessione),
- Impianti di utenza
- Reti elettriche dilluminazione pubblica aeree e/o interrate.
- Reti elettriche di alimentazione conenergia elettrica per complessi residenziali.
- Filo di guardia con fibra ottica inclusa su linee elettriche aeree di 110 kV.
- Relativi impianti elettrici di corrente bassa (circuiti secondari),
- Impianti di commando, controllo e protezione mediante rel,
- Batterie stazionarie di accumulatori, impianti elettrici di compensazione del fattore di
potenza,
- Misura della resistenza di isolamento e continuit circuiti, misura della resistenza di
contatto alla CS
- Verifiche e prove sulle apparecchiature relative alle reti elettriche di distribuzione di
media tensione e alle cabine secondarie,
- Esecuzione, verifica, misura delle prese di terra, degli impianti di collegamento a terra e
di parafulmine nelle reti e negli impianti elettrici,
- Lavori di manutenzione per i corpi illuminanti stradali (per i percorsi pedonali e per le
strade), temporanei festivi e ornamentali oppure ornamentali e festivi, allacciati agli impianti
elettrici pubblici, rispettando i provvedimenti di cui allArt.45.

(e)

Il titolare dellAttestato tipo D1/ D2 progetta/ esegue, a seconda del caso:


- Linee elettriche aeree con tensioni nominali comprese tra 110 kV 400 kV,
- Linee elettriche interrate con tensioni nominali comprese tra 110 kV 220 kV
- Filo di guardia con fibra ottica inclusa sulle linee elettriche aeree.
- Relativi impianti elettrici di corrente bassa (circuiti secondari),
- Impianti di commando, controllo e protezione mediante rel,
- Misura della resistenza di isolamento e continuit circuiti,
- Impianti cablaggio fibra ottica per la trasmissione dei segnali,
- Verifiche e prove sulle apparecchiature relative alle reti elettriche di trasporto e
distribuzione,
- Esecuzione, verifica, misura delle prese di terra, degli impianti di collegamento a terra e
parafulmine nelle reti elettriche di trasporto dellenergia elettrica.

(f) Il titolare dellAttestato tipo E1/E2 progetta/ esegue, a seconda del caso, impianti elettrici
di bassa, media e alta tensione per stazioni di connessione e di trasformazione e per centrali
elettriche, relative a:
- Sistemi di sbarre,
- Trasformatori di potenza,
- Trasformatori di misura tensione/ corrente,

38

- Impianti elettrici di corrente bassa (circuiti secondari),


- Impianti di commando, di controllo e di protezione mediante rel,
- Interruttori di corrente alternativa,
- Conduttori nudi flessibili/ rigidi,
- Sezionatori/ sezionatori di collegamento a terra,
- Bobine di reattanza/ Compensatori,
- Batterie stazionarie di accumulatori,
- Misura della resistenza di isolamento e continuit circuiti,
- Verifiche e prove sulle apparecchiature delle stazioni elettriche,
- Impianti di aria compressa
- Impianti elettrici relativi ai servizi propri delle centrali e dalle stazioni elettriche
- Esecuzione, verifica, misura delle prese di terra, degli impianti di collegamento a terra e
parafulmine nelle stazioni elettriche.
(g)

Il titolare dellAttestato tipo F esegue, a seconda del caso:


- Verniciatura pali metallici per linee elettriche aeree di 0,4 400 kV, verniciatura
elementi metallici presenti nelle stazioni elettriche e nelle cabine secondarie, esecuzione,
verifica e riparazione delle prese di terra di tali impianti elettrici,
- Decespugliamento corridoi delle linee elettriche aeree di 0,4 400 kV ed eliminazione
del materiale legnoso risultato.

Art. 45.
I lavori di manutenzione per i corpi illuminanti stradali (per i percorsi pedonali e
per le strade), temporanei festivi e ornamentali oppure ornamentali e festivi, allacciati agli impianti
elettrici pubblici, vengono eseguiti rispettando i provvedimenti della Legge dellilluminazione
pubblica n. 230-2006, del Contratto-quadro relativo allutilizzo dellinfrastruttura del sistema di
distribuzione dellenergia elettrica ai fini della fornitura del servizio di illuminazione pubblica,
approvato per Ordine comune dei presidenti dellANRE/ ANRSC n. 5/ 93/ 2007, della legislazione
nel campo della sicurezza e della salute dei lavoratori e di qualsiasi altro regolamento applicabile,
rilasciati dalle autorit competenti. .
Art. 46.
Loperatore economico abilitato ha il diritto di svolgere le attivit per le quali
titolare di un Attestato, durante il periodo di validit dello stesso e in conformit con le
competenze di cui allArt.51.
Art. 47.
Durante il periodo di validit dellAttestato, loperatore economico abilitato ha i
seguenti obblighi essenziali:
a)
Rispettare i provvedimenti dellAttestato, del Regolamento, delle leggi, delle norme e di
qualsiasi altro regolamento rilasciato dallAutorit competente, applicabile alle attivit attestate;
b)
Conservare il numero minimo di dipendenti, qualificati e abilitati, in conformit al tipo
dellAttestato di cui titolare, stabilito nel presente Regolamento.
c)
Conservare, ai sensi dei provvedimenti del Regolamento, la dotazione minima, di
propriet o affittata, conforme al tipo dellAttestato.
d)
Nel caso in cui loperatore economico abilitato decidesse di subappaltare alcuni lavori
tipo impianti elettrici o parti degli stessi, lo stesso pu subappaltarli soltanto a operatori
economici titolari di un Attestato rilasciato dallAutorit competente, secondo i tipi di lavori
subappaltati.

39

e)
Eseguire lavori tipo impianti elettrici solo nel limite delle competenze previste dal
Regolamento per il tipo di Attestato di cui l'operatore economico titolare.
f)
Eseguire lavori tipo impianti elettrici soltanto dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni,
approvazioni e tutti i visti previsti dalla legislazione applicabile.
g)
Eseguire lavori sugli impianti elettrici degli operatori delle reti elettriche, sugli impianti
elettrici del patrimonio pubblico, nelle aree di protezione e sicurezza degli impianti elettrici o
sugli impianti elettrici appartenenti ai consumatori di energia elettrica, solo in base a contratti,
stipulati ai sensi della legislazione vigente.
Art. 48. Durante il periodo di validit dellAttestato, loperatore economico abilitato ha i
seguenti obblighi:
a)
Redigere e trasmettere annualmente16 allAutorit competente un report relativo agli
precedenti 12 mesi di attivit, che comprenda almeno:
Lelenco dei lavori eseguiti, compilato per ogni tipo di attestato, secondo
lAllegato 3 del Regolamento;
La struttura del personale, vistata dallITM o, a seconda del caso, dal reparto
risorse umane delloperatore economico, compilata secondo lAllegato 7 del
Regolamento;
Documenti comprovanti la conservazione/ certificazione del Sistema di Gestione
per la Qualit, almeno al livello esistente all'atto del rilascio dellAttestato
La sintesi dei reclami ricevuti relativi al titolare dellAttestato, precisandone
loggetto e la modalit di scioglimento.
b)
Loperatore economico abilitato ai sensi dellArt. 37 del Regolamento deve trasmettere
trimestralmente allAutorit competente dei report che devono comprendere:
- Copie dei Libri paga per i dipendenti permanenti, registrati presso lITM, per ogniuno
dei 3 mesi solari precedenti del trimestre chiuso,
- Lelenco dei lavori contrattati (completati o in corso), compilato per ogni tipo di attestato,
ai sensi dei provvedimenti dellAllegato 3 al Regolamento;
- Una notifica relativa alla modalit in cui vengono rispettati i requisiti obbligatori di cui al
Report elaborato dal SA, parte integrante dellAttestato.
c)
Trasmettere allAutortit competente qualsiasi informazione o documento richiesto, per
iscritto, relativamente alle attivit attestate, necessari allo svolgimento della propria attivit;
d)
Attuare tutte le misure di conformit previste dallAutorit competente entro le scadenze
stabilite;
e)
Consentire ai committenti con i quali ha rapporti contrattuali, di verificare le attivit
svolte, ai sensi dei provvedimenti dei contratti stipulati con gli stessi;
f)
Consentire laccesso dei rappresentanti dellAutorit competente ai fini dei controlli/
delle verifiche/ delle ispezioni, ai sensi dei regolamenti vigenti;
16

Verr tenuta presente la data della Decisione di rilascio dell'Attestato nonch la lett. g) dello stesso articolo.

40

g)
Comunicare allAutorit competente, entro i 10 giorni lavorativi dalla modifica, qualsiasi
modifica della struttura del personale che porti allimpossibilit di soddisfare le esigenze minime
di personale qualificato e abilitato, relative al tipo di Attestato di cui loperatore titolare;
h)
Comunicare allAutorit competente, entro i 10 giorni lavorativi dalla modifica, qualsiasi
modifica delle dotazioni che si trovano presso loperatore economico abilitato, che possa influire
sullo svolgimento delle attivit attestate;
i)
Loperatore economico abilitato, titolare di Attestati tipo C1A, C1B, D1 e E1 deve
assicurarsi che i progetti tipo impianti elettrici realizzati in base agli attestati vengano verificati da
specialisti abilitati come Verificatori di progetti , ai sensi dei provvedimenti di legge17.
j)
Loperatore economico abilitato, titolare di Attestati tipo C1A, C1B, D1 e E1 deve
assicurarsi che i progetti tipo impianti elettrici realizzati in base agli attestati siano verificati da
specialisti attestati come Verificatori di progetti, ai sensi dei provvedimenti della Legge
10/1995.
k)
Loperatore economico abilitato, titolare di Attestati tipo C2A, C2B, D2 e E2, deve
eseguire dei lavori tipo impianti elettrici solo in base a documentazioni di progettazione elaborate
da operatori economici abilitati dallAutorit competente e verificate da specialisti attestati da
MEF (MEC) come Verificatori di progettiai sensi dellart. 12 dellOG 95/1999 approvata tramite
la Legge 440/2002, agli Ordini no. 323/2000, 88/2003 e 324/2005 del ministro dellEconomia e
del Commercio;
l)
Loperatore economico abilitato, titolare di Attestati tipo C2A, C2B, D2 e E2, deve
eseguire dei lavori tipo impianti elettrici solo in base a documentazioni di progettazione elaborate
da operatori economici abilitati dallAutorit competente e verificate da specialisti abilitati dal
MEF (MEC) come Verificatori di progetti" ai sensi dei provvedimenti della Legge 10/1995;
m) Istituire e conservare un sistema di registrazione, investigazione, risoluzione e rapporto
relativo ai reclami fatti contro lo stesso dai clienti, in merito alla maniera in cui svolge le attivit
alle quali stato abilitato;
n)
Non coinvolgersi in pratiche anticoncorrenziali e non impedire agli altri titolari di
attestati, possibili concorrenti, di impegnarsi nelle attivit alle quali sono abilitati;
o)

Assicurare luguale trattamento dei suoi clienti;

17

In base alla Legge n. 440/2002 relativa all'approvazione dell' OG 95/1999, degli Ordini del ministro
dell'Economia e del Commercio n. 323/2000, n. 88/2003, nonch ai sensi degli art. 15 e art. 16 del Regolamento
relativo al monitoraggio e al controllo degli specialisti abilitati ai lavori di montaggio macchinari , attrezzatura e
impianti tecnologici industriali, approvato per l'Ordine n. 324/2005 del ministro dell'Economia e del Commercio,
la qualit dei lavori di montaggio dotazioni tecnologiche industriali viene assicurata dai responsabili tecnici
dell'esecuzione abilitati dell'esecutore".

41

CAPITOLO XII
Monitoraggio e controllo dellattivit degli operatori economici abilitati
Art. 49.
Lautorit competente verifica se l'operatore economico abilitato rispetta il
Regolamento e i provvedimenti (condizioni di validit) dell'Attestato, ai sensi dei provvedimenti
dei regolamenti vigenti; a tale scopo, lAutorit competente; a tale scopo, lAutorit competente:
a)

analizza le relazioni trimestrali o annuali degli operatori economici abilitati;

b)

richiede le informazioni ed i documenti necessari allo svolgimento della propria attivit;

c)
verifica lattivit delloperatore economico, richiedendo documenti che devono essere
trasmessi allANRE e/o dispone, a seconda del caso, lesecuzione di verifiche/ ispezioni o
controlli presso la sede delloperatore economico abilitato, anche sul campo.
Art. 50.
In seguito alla notifica delle situazioni verificate presso loperatore economico
abilitato, ai sensi degli obblighi di cui allArt. 47 e allArt. 48, lAutorit competente pu imporre
alloperatore economico alcune misure da attuare e scadenze che lo stesso deve rispettare; tali
scadenze non possono essere inferiori a 60 giorni.
Art. 51.
LAutorit competente deve assicurare la riservatezza dei dati che verranno
notificati dalloperatore economico come dati che possano recargli danno.
CAPITOLO XIII - RESPONSABILIT E SANZIONI
Art. 52.
Il mancato rispetto dei provvedimenti del Regolamento comporta la
responsabilit contravvenzionale, ai sensi dei provvedimenti di legge vigenti.
Art. 53.
Legge.

Laccertamento e la punizione delle contravvenzioni avvengono ai sensi di

Art. 54.
Le sanzioni contravvenzionali possono essere associate alle misure di cui al
Capitolo XIV del Regolamento.
.
CAPITOLO XIV - SOSPENSIONE O REVOCA DELLATTESTATO
Art. 55.
Nelle situazioni elencate di seguito, dietro segnalazione dufficio dellAutorit
competente o su notifica trasmessa da un terzo oppure dalloperatore economico abilitato stesso,
lAutorit competente pu attuare le seguenti misure:
(1) LAutorit competente pu sospendere lAttestato per periodi determinati compresi entro 1
mese e 6 mesi:
a) quando accerta il mancato rispetto dei requisiti di cui al Regolamento relativamente al
personale qualificato, abilitato e in numero minimo idoneo;
b) Nel caso in cui il titolare non notifica allAutorit competente, entro 30 giorni, la
modifica delle circostanze tenute presenti allatto dellabilitazione, relativamente alla struttura
del personale e alla dotazione minima;

42

c) Nel caso in cui, entro 30 giorni dalla richiesta dellAutorit competente, il titolare non
trasmette i dati e/o le informazioni richieste, cio non rispetta lobbligo di cui allArt. 47 lett.b)
del Regolamento;
d) Nel caso in cui non abbia rispettato le misure di conformit stabilite dallAutorit
competente;
e)

Se comincia la procedura di riorganizzazione giuridica del titolare dell'Attestato

(2) LAutorit competente pu revocare lAttestato rilasciato:


a)

nel caso in cui lAttestato stato sospeso due volte;

b) alloperatore economico che, durante il periodo di sospensione dellAttestato, progetta o


esegue lavori tipo impianti elettrici, che possono essere eseguiti solo da titolari di un tale
documento;
c) In caso di mancato rispetto da parte del titolare dellAttestato di un obbligo essenziale
stabilito dal Regolamento, ai sensi dei provvedimenti dellArt. 47, quale:
- nel caso in cui il titolare dellAttestato non rispetta i provvedimenti dellAttestato, del
Regolamento o di altri ordinamenti dellAutorit competente;
- nel caso in cui il titolare dellAttestato a eseguito lavori senza personale qualificato,
abilitato e in numero minimo idoneo, ai sensi del Regolamento relativo al tipo dellAttestato
di cui titolare;
- nel caso in cui il titolate dellAttestato abbi aeseguito lavori sugli impianti elettrici di
illuminazione pubblica, senza rispettare i provvedimenti dellArt. 45;
- nel caso in cui il titolare dellAttestato abbia eseguito lavori sugli impianti elettrici degli
operatori delle reti elettriche, nelle aree di protezione e sicurezza degli impianti elettrici o
sugli impianti appartenenti ai consumatori di energia elettrica, senza contratto stipulato ai
sensi della legislazione vigente;
d) Nel caso in cui loperatore economico abbia allegato alla richiesta di riabilitazione dati/
documenti/ informazioni non conformi alla realt o nel caso in cui, durante il periodo di validit
dellAttestato, abbia trasmesso allAutorit competente dati/ documenti/ informazioni errate o
non conformi alla realt;
e) Nel caso in cui loperatore economico abilitato non abbia attuato, ripetutamente, le
misure di conformit disposte dallAutorit competente;
f)
In caso di decadenza dai diritti, dincapacit o di fallimento del titolare dellAttestato,
nonch in caso di vendita delloperatore economico abilitato;
g) Su richiesta delloperatore economico abilitato, nel caso in cui lo stesso cessa di svolgere
la sua attivit o allatto dello scioglimento/ cancellazione delloperatore economico abilitato dai
registri dellUfficio del Registro delle Imprese;
h) Nel caso in cui loperatore economico trasferisse a un altro operatore economico il
personale, la dotazione tecnica , i diritti e gli obblighi che derivano dai contratti in corso, relativi
alle attivit attestate.

43

Art. 56.
Quando decide di sospendere/ revocare lAttestato nei casi di cui all'Art. 55, nel
caso in cui l'operatore economico avesse contratti di esecuzione in corso, l'Autorit competente
deve tener presente gli effetti della deisione su lalimentazione con energia elettrica del
consumatore.
Art. 57.
Nelle situazioni di cui all'Art.55 comma (1) lett. e) e comma (2) lett f), lett. g) e
lett. h), loperatore economico abilitato tenuto a notificare allAutorit competente le situazioni
menzionate, entro i 8 giorni dalla data in cui diventa definitiva la decisione giudiziaria, lo
scioglimento o la stipula di contratti o di altri documenti ufficiali.
Art. 58.
Loperatore economico il cui Attestato stato revocato dallAutorit competente
in base ai provvedimenti dellArt. 55 comma (2) lett. a) e) non ha il diritto di richiedere un
nuovo Attestato, per un periodo di almeno 3 anni successivi alla decisione di revoca dellAttestato
Art. 59.
(1) La sospensione o la revoca dellAttestato avviene per Decisione dellAutorit
competente, in base a una Relazione elaborata dalla SA (approvata dal DARAE) e al verbale
elaborato durante la riunione della Commissione di Abilitazione.
(2) La decisione dellAutorit competente relativamente alla sospensione o alla
revoca dellAttestato viene comunicata alloperatore economico entro e non oltre i 10
giorni lavorativi dalla data della decisione.
(3) Loperatore economico trasmette allAutorit competente la copia originale
dellAttestato revocato, ai fini della cancellazione.

CAPITOLO XV - DISPOSIZIONI FINALI


Art. 60.
(1) Lautorit competente mette a disposizione, per consultazione pubblica, in
base ad una domanda scritta, qualunque dei documenti elaborati, in vista di dare una soluzione a
una domanda relativa al rilascio, alla modifica, alla sospensione o alla revoca di unattestato.
(2) Non possono essere accessibili al pubblico i documenti che contengano informazioni riservate, a
carattere di segreto dufficio o di affari, la cui diffusione pu recare danni alle persone fisiche o
giuridiche alle quali si fa riferimento.
Art. 61.
I titolari di licenze nel settore dellenergia elettrica non devono utilizzare altri
sistemi di collaudo, accettazione, abilitazione, ellegibilit ecc. degli agenti economici per lo
svolgimento delle attivit che verranno attestate ai sensi del presente Regolamento.
Art. 62.
(1) Gli Attestati rilasciati dall ANRE in base allOrdine del presidente ANRE
no. 9/2004, allOrdine del presidente ANRE no. 24/2004 e allOrdine del presidente ANRE no.
54/2005 restano validi fino alla scadenza della durata di validit precisata nellAttestato.
(2) Gli operatori economici abilitati in base agli Ordini del presidente ANRE menzionati al
comma (1) hanno lobbligo di rispettare i provvedimenti di Legge e del Regolamento e, se del caso,
di conformarsi ai provvedimenti del Regolamento entro 90 giorni.
Art. 63.
I titolari di licenze rilasciate dallAutorit competente, i titolari di un Attestato
rilasciato dallAutorit competente, gli operatori economici che hanno la qualit di consumatore o

44

gli operatori economici che svolgono attivit di appalto generale hanno lobbligo di (sub) appaltare
i lavori relativi alle attivit che verranno attestate soltanto agli operatori economici abilitati
dallAutorit competente a eseguire tali attivit.

45

ALLEGATI
Allegato 1 - Modello della richiesta di abilitazione
Numero di registrazione presso lANRE .

Spett.
Autorit Nazionale di Regolazione nel Campo dellEnergia ANRE
Bucarest, Via Constantin Nacu no. 3, settore 2

Signor Presidente,
Io sottoscritto _______________________________, Codice Numerico Personale
_______________________, titolare della carta didentit serie _____ no. ______________, rilasciata da
____________________ il ____________, in qualit di ______________________ (amministratore/
direttore generale/ ecc. .) richiedo per loperatore economico
_________________________________________, con sede nella localit ____________, via
_________________________, no. ____, Palazzo ___, Scala ___, Ap. ___, distretto __________, CAP
____________, il rilascio dei seguenti attestati:
a)
Attestato tipo ____, per _________________
b)
Attestato tipo ____, per __________________
c)
_____________________________...________
(vengono menzionati i tipi di attestati).
Lagente economico che io rappresento:
- registrato presso lUfficio del Registro delle Imprese con il no. J/___________,
- ha il codice fiscale (codice unico di registrazione, CUI) ______________________ e
- il conto no. ______________________________________ aperto presso la Banca
__________________ Succursale _______________________ (denominazione/ luogo dove si
trova la succursale della banca presso la quale stato aperto il conto).

Al fine di assicurare la comunicazione con lAutorit Nazionale di Regolazione nel campo


dell'EnergiaVi facio presente che posso essere contattato presso la sede delloperatore economico,
nonch al no. di telefono fisso __________________, no. di fax __________________, no. di cellulare
____________.

46

La presente richiesta accompagnata dai documenti specificati nell'elenco.

Data _________________

Firma del reppresentante legale (in originale) + timbro

47

Allegato 2 Dettagli riguardando il modo di presentazioe della documentazione allegata alla


richiesta di abilitazione per la registrazione presso ANRE
1. Presentazione della documentazione la richiesta di abilitazione e la documentazione allegata
vengono archiviati in un raccoglitore ad anelli, rispettando le esigenze seguenti:
i)
le pagine devono essere numerate
j)
la richiesta di abilitazione deve essere accompagnata da un elenco della documentazione,
elaborato in conformit con il modello presentato in seguito, riportando anche il numero di
pagina,
k)
i documenti presentati in copia vengono certificati dal rappresentante legale dellagente
economico, che deve riportare sulla copia la menzione in conformit con loriginale, nonch
mettere la sua firma e il suo timbro, in originale.
2. Dettagli riguardando il contenuto della documentazione allegata:
e)
Latto costitutivo rappresentato, per le societ commerciali, dallo Statuto e/ o, a
seconda del caso, dal Contratto di societ e per le regie autonome, dal Regolamento di
Organizzazione e Funzionamento.
f)
Il certificato di costatazione rilasciato dallUfficio del Registro del Commercio entro i 30
giorni prima della data di registrazione della richiesta di abilitazione presso l'Autorit
competente, deve riportare:
la denominazione dellagente economico,
le informazioni didentificazione (sede sociale, numero di ordine nel Registro delle
imprese, stato della societ, forma giuridica, codice unico di registrazione, durata),
il periodo di validit della sede,
il capitale sociale,
gli azionisti/ soci (nome e cognome, apporto al capitale sociale, numero di azioni/ parti
sociali, quote di participazione ai benefici/ alle perdite),
gli amministratori (nome e cognome, data della nomina, qualit, durata del mandato,
poteri),
i censori,
il campo di attivit, dal quale risulti almeno lattivit oggetto dell'abilitazione,
la filiale/ succursali,
sedi secondarie,
menzioni registrate in conformit con lart. 21 della Legge 26/1990.
g)
Dal certificato di abilitazione fiscale per persone giuridiche, rilasciato dal Ministero delle
Finanze Pubbliche tramite la DGFPCFS nel cui raggio territoriale si trova lagente economico,
entro i 30 giorni prima della data di registrazione della richiesta di abilitazione presso l'Autorit
competente, devono risultare gli obblighi di pagamento verso il bilancio statale generale
consolidato.
h)
Curriculum vitae dal CV deve risultare la formazione professionale e lesperienza
accumulata nel campo per il quale viene richiesta labilitazione, i lavori eseguiti; il CV si redige
in conformit con il modello riportato nell'Allegato 8 al Regolamento.
i)
L'organigramma dell'operatore economico il documento presente nel Manuale della
Qualit, approvato dal rappresentante legale dell'operatore economico, il quale deve rilevare il
numero totale dei dipendenti.

48

j)
Lelenco dei lavori per i quali son stati firmati contratti, dei lavori finalizzati e in
svolgimento deve essere elaborato per ogni tipo di attestato, in conformit con il modello
presentato nellAllegato 3, menzionando il committente, il numero di ogni contratto, la
denominazione, li obiettivi dell'opera e lo stato di avanzamento dei lavori.
Nota: per committente si intende la persona giuridica con la quale stato stipulato il
contratto di esecuzione (nel caso dell'esecuzione degli impianti di collegamento di bassa tensione,
allacciamenti, non deve essere riportato il nome/cognome o la denominazione del consumatore di
energia elettrica per l'alimentazione del quale viene eseguito l'impianto elettrico di collegamento, ma
la denominazione dell'operatore di rete con il quale stato stipulato il contratto).
k)
Allelaborazione dellelenco dellattrezzatura tecnica e dei materiali, devono essere
tenuti presenti i seguenti aspetti:
l)
Lelenco deve essere elaborato in conformit con il modello presentato nellallegato 4 del
Regolamento;
m) Nel caso in cui le attrezzature non sono propriet del richiedente, verranno allegate copie
dei contratti di nolo o comodato (eccezione fatta per quelle relative alla sede sociale, riportata sul
Certificato di costatazione);
n)
Lelenco deve comprendere almeno lattrezzatura minima adeguata per ogni campo di
attivit per il quale viene richiesto lattestato, in conformit con le indicazioni dellAllegato 5 del
Regolamento.
l)
La notifica relativa all'esistenza nell'ambito dell'operatore economico delle dotazioni
minime necessarie allo svolgimento delle attivit oggetto dell'abilitazione viene elaborata sotto
propria responsabilit, timbrata e firmata in originale dal rappresentante legale delloperatore
economico richiedente si redige in conformit con il modello presentato nellAllegato 6 del
Regolamento;

m)
La struttura del personale deve essere elaborata in conformit al modello presentato
nellAllegato 7 del Regolamento. A seconda del caso, occorre dimostrare che sono soddisfatte le
esigenze di cui all'Art. 17 Art.27. Si terr conto dai seguenti aspetti:
o)
La struttura del personale deve comprendere tutti i dipendenti delloperatore economico
assgenati alle attivit di cui l'abilitazione di competenza dell'Autorit competente;
p)
Sulla struttura del personale deve essere riportata il numero e la data e deve essere
vidimata dall' Ispettorato Territoriale del Lavoro o dal responsabile delle risorse umane,
dipendente dell'operatore economico richiedente, nell'ambito del Reparto risorse umane; in
quest'ultimo caso, deve esistere il consenso scritto da parte dell'Ispettorato Territoriale del lavoro
al fine di confermare che l'operatore economico ha il diritto di conservare i libretti di lavoro
presso la sua sede;
q)
La struttura del personale non comprende il socio unico che anche amministratore unico
e che, ai sensi dei provvedimenti legali, non pu essere dipendente;
r)
La struttura del personale non comprende i membri del consiglio di amministrazione
delle societ commerciali per azioni;
s)
Alla Struttura del personale vengono allegate copie dei CIM conclusi pe run periodo
illimitato, copie dei diplomi di qualifica professionale, delle tessere di elettricista autorizzato dei
dipendenti nominati;
Nota: I CIM devono essere registrati presso l'Ispettorato Territoriale del Lavoro e
recare il timbro dello stesso.

49

t)
Il personale di cui all'Art 24 e all'Art. 26 deve essere assunto per un periodo illimitato a
tempo pieno;
u)
Ai fini dell'analisi della struttura del personale assunto possono essere accettati Certificati
o altri documenti rilasciati dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro a condizione che il documento
contenga i nomi delle persone assunte, nonch il numero, la data della conclusione e la validit
del contratto individuale di lavoro per ogni una di queste persone;
v)
I documenti rilasciato o vidimati dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro devono essere
registrati entro e non oltre i 30 giorni prima della data di registrazione della richiesta di
abilitazione.
n)
Certificato di costatazione rilasciato dall'Ispettorato Territoriale del Lavoro ai sensi dei
provvedimenti delle Norme metodologiche di applicazione della Legge della sicurezza e della
salute del lavoro, tenendo conto delle competenze dell''Ispettorato Territoriale del Lavoro, di cui
all'Art.6 comma (1) lett. b della Legge per la creazione e l'organizzazione dell'Ispezione del
lavoro n. 108/1999. La documentazione deve comprendere una copia integrale di tale documento
(faccia anteriore e posteriore);
o)
Lavvenuto pagamento del 50% della tariffaper labilitazione viene comprovato
includendo nella documentazione una copia dellordine di pagamento o della /quiettanza
rilasciata dallAutorit competente, nel caso in cui il pagamento stato fatto presso la sede
dellautorit competente.
p)
No.
1
2
3
4
5
6
7
8
9

L'elenco viene strutturato nel modo seguente:


Pagina no.

Atto costitutivo
Certificato di registrazione
Certificato di costatazione
Certificato di abilitazione fiscale per persone giuridiche
Bilancio contabile
Conto economico
Curriculum vitae ______________________
Curriculum vitae ______________________
Elenco dei lavori
...............

50

51

Allegato 3 Modello per lelaborazione dellelenco dei lavori


a)
Lavori di progettazione impianti elettrici
Contratto
N
Denominazi
Fase di
Obiettivi del
no. ___
o. one del lavoro progettazion
lavoro
(dettagli
del______
e realizzata
riguardanti il lavoro
_
(SPF, SF,
(contrato
contrattato)
PT+CS, DE)
stipulato dal
richiedente
in qualit di
esecutante)

Commite
nte (persona
giuridica
con la quale
stato
stipulato il
contratto)

Subappal
tatore se
del caso
(persona
giuridica
alla quale
sono stati
subappaltati
parti del
lavoro)

Stato del
lavoro
(ultimato, in
corso)

1
2
3
4
..
.

N
o.

Denominazio
ne del lavoro

Obiettivi del lavoro


(i dettagli riguardanti il
lavoro contrattato)

Contratto no.
___
del_______
(contrato
stipulato dal
richiedente in
qualit di
esecutante)

Commiten
te (persona
giuridica con
la quale
stato
stipulato il
contratto)

Subappalta
tore se del
caso (persona
giuridica alla
quale sono
stati
subappaltati
parti del
lavoro)

Stato del
lavoro
(ultimato, in
corso)

1
2
3
4
...
b)

Lavori di esecuzione impianti elettrici

Firma del rappresentante legale (in originale) + timbro

Allegato 4 Modello per lelaborazione dellelenco


della dotazione tecnica e dei materiali

ELENCO della dotazione tecnica e dei materiali


del
(denominazione delloperatore economico)
N
Disponibile
o.
Spazi tecnologici/ non-tecnologici
1
2
3
..

No. pezzi

Di propriet / noleggiato
dal _____________18

.
Attrezzi
1
2
3
..
.
Attrezzature topografiche
1
2
3
..
.
Utensili, dispositivi
1
2
3
..
.
Apparecchi di misura, prova, verifica
1
2
3
..
.
Segreteria, hardware, software
1
2
3
..
.
18

Nel caso delle dotazioni noleggiate verr menzionata la denominazione dell'operatore economico proprietario, con
il quale il richiedente ha stipulato un contratto-quadro di noleggio

Firma del rappresentante legale (in originale) + timbro

Allegato 5 - Elenco delle dotazioni minimali per labilitazione degli agenti economici
1.

Per lAttestato tipo A1, A2, A


a)

Spazi tecnologici/ non tecnologici:


- Spazi destinati ai servizi funzionali / punti di lavoro
- Magazzini/depositi (per utensili, dispositivi, apparecchi di misura, materiali,
macchinari, attrezzatura ecc.)

b)

Macchinari:
- Mezzi di trasporto per persone e materiali.

c)

Utensili, dispositivi:
- borse portautensili (elettricista, meccanico);
- utensili portatili.

d)

Apparecchi di misura, prova, verifica:

i. Per lAttestato tipo A1


- apparecchio di misura della resistenza delle prese di terra;
- amperometro tipo morsetto 0 - 100 A;
- megometro o induttore 500 1000 V t.c.;
- multimetro universale digitale o multimetro universale analogico;
ii. Per lAttestato tipo A2
- apparecchio di misura della resistenza delle prese di terra;
- amperometro tipo morsetto 0 - 100 A;
- borsa per verifiche a tensione aumentata, 2 kV, t.a. con scatto in caso di guasto
- amperometro c.c. 30 A e voltometro t.c. 0,045 V - 15 V o borsa per la
misurazione della resistenza (ordine diecina di ) o equivalente;
- multimetro universale digitale o multimetro universale analogico;
iii. Per lAttestato tipo A
- apparecchio di misura della resistenza delle prese di terra;
- autotrasformatore 230/250V, 8A;
- borsa per elettricisti, 1200 A;
- amperometro tipo morsetto 0 - 100 A;
- rasformatore di sezionamento 230V/ 50 70V;
- trasformatore di corrente di laboratorio 25 A -50 A -100A / 5 A;
- megometro o induttore 500 1000 V t.c.;
- borsa per verifiche a tensione aumentata, 2 kV, t.a. con scatto in caso di guasto;
- autotrasformatore 230/250V, min. 18A;
- amperometro c.c. 30 A e voltometro t.c. 0,045 V - 15 V o borsa per la
misurazione della resistenza (ordine diecina di ) o equivalente;
- multimetro universale digitale o multimetro universale analogico;
- cronometro (con risoluzione di 0,01 s)

- *apparecchio per la misurazione della rigidezza dielettrica dell'olio19


- borsa per elettricisti - tensione (min. 0 20 A t.a., 0 440 V t.a.);
- *borsa per prove a tensione aumentata, 50 kV t.a., 75 kV t.c., prevista con
sistema di scatto in caso di guasto e con sistema di misurazione della corrente di fuga

2.

Per lAttestato tipo B


i. Per lAttestato tipo Be
a)

Spazi:
- Spazi per i servizi funzionali e attivit /punti di lavoro;
- Officina/ officine
- Magazzini/depositi (per utensili, dispositivi, apparecchi di misura, materiali,
macchinari, attrezzatura ecc.)

b)

Macchinari:
- Mezzi di trasporto per persone e materiali
- Autogru / autocestello

c)

Attrezzi, dispositivi:
- pinze per capicorda;
- borse di utensili (elettricista, meccanico);
- utensili portatili.

d)
-

3.

Apparecchi di misura, prova, verifica:


megometri di 1000 V;
voltometri di t.a.0 300 V, cl. 1,5;
apparecchio per la misurazione della resistenza delle prese di terra
metro avvolgibile di almeno 2 m;
calibri a corsoio

ii. Per lAttestato tipo Bp


Spazi per i servizi funzionali e per le attivit di progettazione;
configurazioni PC e programmi professionali per calcoli elettrici, meccanici e
economico-finanziari;
attrezzatura specifica per lattivit di progettazione assistita da elaboratore
(stampanti normali e graffici, plotter, copiatrice).
Per lAttestato tipo C1A:
a)

Spazi
- Spazi per i servizi funzionali e le attivit di progettazione.

b)

Macchinari
- Mezzi di trasporto per persone e per attrezzature topografiche

c) Attrezzature topografiche (nel caso in cui le responsabilit nel settore del


catasto / della topografia sono a cura dei dipendenti della societ):
19

I provvedimenti dell'Art.39 lett.a) non si applicano alle dotazioni marcate con (*).

teodolite;
mirino;
picchetti;
metri avvolgibili.

d)

Segreteria - hardware e software:


- configurazioni PC e programmi professionali per calcoli elettrici, meccanici
economici e finanziari, nel campo delle reti elettriche a tensioni nominali di 0,4 kV
20 kV;
- attrezzature specifiche allattivit di progettazione assistita da elaboratore
(stampanti normali e grafiche, plotter, copiatrici).

4.

Per lAttestato tipo C2A


a)

Spazi tecnologici / non-tecnologici:


- Spazi per i servizi funzionali / punti di lavoro
- Officina / officine
- Magazzini /depositi (per utensili, dispositivi, apparecchi di misura, materiali,
macchinari, attrezzatura);

b)

Macchinari:
- Gru
- Autogru/ autocestello;
- Mezzi di trasporto per persone, per materiali e per attrezzatura.

c)

Utensili, dispositivi:
- dispositivi e utensili per il montaggio degli accessori per linee elettriche interrate
(ad esempio, borsa per lesecutante delle giunzioni, raschietto, pressa a ganascie,
bombola con bruciatore, attrezzi per scavi, lanterna con accumulatori, rivelatore di
tensione ecc.) ;
- dispositivi e utensili per il montaggio degli accessori per linee elettriche aeree (ad
esempio: pinze per capicorda, borsa con chiavi tubolari e fisse, isolate, cremagliera,
dinamometro ecc.);
- *dispositivo per la misura della freccia dei conduttori delle linee elettriche
aeree20;
- dispositivi di corto circuito mobili, almeno 2 set
- borse portautensili (elettricista, meccanico);
- apparecchio di saldatura autogena
- ancore interrate
- utensili portatili
- teodolite (nel caso in cui le responsabilit nel settore del catasto / della topografia
sono a cura di 1 dipendent delloperatore economico);
- casseforme per lesecuzione delle fondazioni dei pali

d)
20

Apparecchi di misura, prova, verifica:


megometri di 1000 V, 2500 V;
multimetro universale digitale o analogico cl. 1,5;
rivelatori di tensione per 0,4 kV 20 kV;
apparecchio per la misurazione della resistenza delle prese di terra
apparecchi o borsa per la misurazione della resistenza di contatto

I provvedimenti dell'Art.39 lett.a) non si applicano alle dotazioni marcate con (*).

- binocolo da campo
- metro avvolgibile, calibri a corsoio
5.

Per Attestati tipo C1B e D1:


a) Spazi:
- spazi per i servizi funzionali e per le attivit di progettazione
b)

Macchinari:
- mezzi di trasporto per persone e attrezzature topografiche;

c) Attrezzature topografiche (nel caso in cui le responsabilit nel settore del


catasto / della topografia sono a cura di 1 dipendent delloperatore economico):
- teodolite;
- mirino;
- picchetti;
- metri avvolgibili;
d)

Segreteria, hardware e software:


- configurazioni PC e programmi professionali e per calcoli elettrici, meccanici,
economici e finanziari, nel campo delle reti elettriche da 0,4 kV 20 kV;
- attrezzatura specifica per lattivit di progettazione assistita da elaboratore
(stampanti normali e grafiche, plotter, copiatrici o altri mezzi di moltiplicazione).

6.

Per Attestati tipo C2B e D2:


a)

Spazi tecnologici / non-tecnologici


- Spazio per i servizi funzionali e punti di lavoro
- Officina / officine
- Laboratorio di misura / per prove elettriche
- Magazzini /depositi (per utensili, dispositivi, apparecchi di misura, materiali,
macchinari, attrezzatura ecc.).

b)
-

Macchinari:
Gru;
Autogru/ autocestello;
autolaboratorio PRAM;
attrezzi specifici per escavazioni e forature
motocompressore;
mezzi di trasporto per persone, materiali e attrezzatura;

c)

Utensili, dispositivi:
- dispositivi e utensili per il montaggio degli accessori per linee elettriche interrate
(ad esempio, borsa per lesecutante delle giunzioni, raschietto, pressa a ganascie,
bombola con bruciatore, attrezzi per scavi, lanterna con accumulatori, rivelatore di
tensione ecc.) ;
- dispositivi e utensili per il montaggio degli accessori per linee elettriche aeree (ad
esempio: presse per capicorda, borsa con chiavi tubolari e fisse, isolate, cremagliera,
dinamometro ecc.);

- *dispositivo per la misura della freccia dei conduttori delle linee elettriche
aeree21;
- utensili portatili
- pinze per capicorda;
- dispositivi di corto circuito mobili, almeno 2 set
- borse portautensili (elettricista, meccanico);
- apparecchio di saldatura autogena
- ancore interrate 5 40 tf;
- *dispositivo mobile di sollevamento per pali metallici
- *macchina per frenata
- *macchina per tirata
- *carrello a freno per srotolamento
- pressa meccanica per la piegatura dei morsetti
- teodolite (nel caso in cui le responsabilit nel settore del catasto / della topografia
sono a cura di 1 dipendent delloperatore economico);
- cassaforma per lesecuzione delle fondazioni dei pali
d)
7.

Apparecchi di misura, prova, verifica:


megometri di 1000 V, 2500 V;
multimetro universale digitale o analogico cl. 1,5;
autotrasformatore 230/250 V, 8A;
borsa per elettricisti-tensione;
rivelatori di tensione per 0,4 kV 20 kV;
binocolo da campo
metro avvolgibile, calibri a corsoio

Per lAttestato tipo E1


a)

Spazi:
- Spazi per i servizi funzionali e per le attivit di progettazione.

b)

Macchinari:
- mezzi di trasporto persone ed attrezzature topografiche;

c) Attrezzature topografiche ( nel caso in cui le responsabilit nel settore del


catasto / della topografia sono a cura di 1 dipendent delloperatore economico): :
- teodolite;
- mirino;
- picchetti;
- metri avvolgibili.
d)

Segreteria, hardware e software:


- configurazioni PC e programmi professionali per calcoli elettrici, meccanici,
economici e finanziari, nel campo delle reti elettriche a tensioni nominali di 0,4 kV
400 kV;
- attrezzatura specifica per lattivit di progettazione assistita da elaboratore
(stampanti normali e grafiche, plotter, copiatrici, altri mezzi di moltiplicazione).

8.

21

Per lAttestato tipo E2

I provvedimenti dell'Art.39 lett.a) non si applicano alle dotazioni marcate con (*).

a)

Spazi tecnologici / non-tecnologici


- Spazi per i servizi funzionali /punti di lavoro
- Officina/officine
- Laboratorio di misura /per prove elettriche
- Magazzini / depositi (per utensili, dispositivi, apparecchi di misura, materiali,
macchinari, attrezzatura);

b)
-

Macchinari:
gru,
autogru, autocestello,
treiler per il cambio dellapparecchiatura;
autolaboratorio PRAM;
impianto per il ricondizionamento dellolio elettroisolante;
attrezzi speciali per scavi o foratura
motocompressore;
mezzi di trasporto per persone, materiali e attrezzatura;

c)

Utensili, dispositivi:
- dispositivi e utensili per il montaggio degli accessori per sbarre (metri
avvolgibili, calibri a corsoio, trasformatore mobile, micrometri da interno/esterno,
dispositivi per la rimozione del contatto fisso/ mobile, set di pile normali e per
orologi, materiali specifici per la sicurezza dei lavoratori AT ecc.);
- pinze per capicorda
- dispositivi di corto circuito mobili, almeno 2 set;
- borse portautensili (elettricista, meccanico);
- apparecchio di saldatura autogena
- utensili portatili
- casseforme per lesecuzione delle fondazioni dei pali

d)

Apparecchi di misura, prova, verifica:


- megometri di 1000 V, 2500 V;
- impianto per la misura delle correnti di fuga, alla tensione di 50 kV cc;
- borsa per la misura della caduta di tensione, In=100 A cc;
- multimetro universale digitale o analogico;
- autotrasformatore 230/250 V, 8A;
- sorgente per la generazione di corrente primaria (trasformatore, gruppo
elettrogeno)
- ponte Wheatstone, ponte Thomson;
- borsa per elettricisti - tensione;
- borsa minuto
- apparecchio di polarit;
- rivelatori di tensione per 0,4 kV 400 kV
- apparecchio per la misura della resistenza delle prese di terra
- apparecchio per la misura della resistenza di contatto

9.

Per lAttestato tipo F


i. Per lAttestato tipo Fv
a)

Spazi tecnologici / non-tecnologici


- Spazio per i servizi funzionali e punti di lavoro

- Magazzini /depositi per utensili, dispositivi, indumenti di lavoro e di protezione,


spazi adeguati per limmagazzinaggio delle vernici, dei solventi ecc., a ventilazione
naturale o meccanica.
b)

Macchinari:
- Mezzi di trasporto per persone, per materiali, utensili, dispositivi e attrezzatura di
lavoro;
- autogru /autocestello;
- attrezzi speciali per escavazioni e foratura
- compressore

c)

Utensili, dispositivi:

utensili:
- spazzole;
- Raschietto per raschiare le superfici metalliche
- Pulitrice portatile a spazzola di filo di ferro
- Bruciatore a fiamma
- Apparecchio per la misurazione dello spessore dello strato di protezione
(vernicia, intonaco)
- fune senza fine, rigidizzata alle ambedue estremit.
- scure
- ascia;
- forbice prevista con maniglie elettroisolante;
- sega manuale a sbarra per tagliatura a distanza
- motosega.
dispositivi:
-

dispositivo per la piegatura dei tubi


pulitrice
morsa
trapano elettrico da banco.

d)

Apparecchi di misura, prova, verifica:


- Apparecchio per la misura della resistenza delle prese di terra
- Autotrasformatore 230/250 V, 8A;
- Borsa per elettricisti, 1200 A o simile
- *Apparecchio per la misura dello spessore dello strato di copertura delle superfici
metalliche (intonaco, vernice)22.

ii. Per lAttestato tipo Fd


a)

Spazi tecnologici/ non tecnologici:


- Spazi destinati ai servizi funzionali / punti di lavoro
- Magazzini/depositi (per utensili, dispositivi, apparecchi di misura, materiali,
macchinari, attrezzatura ecc.)

b)

Macchinari:
- Mezzi di trasporto per persone, per materiali, utensili, dispositivi e attrezzatura di
lavoro;

22

I provvedimenti dell'Art.39 lett.a) non si applicano alle dotazioni marcate con (*).

Autogru/autocestello,
trattore;
rimorchio di 5 t;
greifer;

Utensili, dispositivi:
scure
ascia;
forbice prevista con maniglie elettroisolante;
sega manuale a sbarra per tagliatura a distanza
motosega.

c)

10

Allegato 6 Modello per lelaborazione della notifica sotto propria responsabilit riguardante la
dotazione tecnica e i materiali

Notifica sotto propria responsabilit riguardante la dotazione tecnica e i materiali


Io

sottoscritto

_______________________________,

codice

numerico

personale

_______________________, titolare della carta didentit serie _____ no. ______________, rilasciata da
____________________ il ____________, in qualit di ______________________ (amministratore/
Direttore generale/ ecc.) delloperatore economico ___________________________________ notifico
sotto propria responsabilit che:
- loperatore economico dispone della dotazione minima necessaria per
svolgere le attivit per le quali richiedo lAttestato, in conformit con i
provvedimenti dellAllegato 5 del Regolamento per labilitazione degli operatori
economici che progettano, eseguono, verificano e sfruttano gli impianti elettrici del
sistema elettroenergetico (Revisione 3) approvato tramite lOrdine no. 24/2007 del
presidente dellANRE,
- tutte le dotazioni tecniche e tutti i materiali precisati nella documentazione
allegata alla richiesta di abilitazione, sono conformi alla realt, esistono presso
loperatore economico e possono essere verificati dallANRE;
- gli apparecchi di misura, prova e verifica che sono parte integrante della
dotazione delloperatore economico da me rappresentato rispettano i
provvedimenti di legge vigenti nel campo della metrologia.

Cognome e nome
Firma (in originale)
Timbro

11

Allegato 7 Modello per lelaborazione della struttura del personale assegnato alle attivit che verranno attestate
SI CONFERMA DA NOI L'ESATEZZA DEI DATI RIPORTATI
NELLE COLONNE 2, 4, 5 DELLA TABELLA DI SOTTO
ISPETTORATO TERRITORIALE DEL LAVORO23
La struttura del personale assegnato alle attivit che verranno attestate
No
.

Cognome e nome

-11
2
3
...

-2-

Formazione
professionale24

-3-

Carica
nellambito
delloperato
re
economico25
-4-

No./ data del Contratto


Individuale di Lavoro (CIM)26

-5-

Periodo nel
CIM27

Livello e tipo della tessera di


elettricista autorizzato

-6-

-7-

23

Le societ che hanno nella loro struttura organizzativa un Reparto Risorse Umane, nell'ambito del quale stato assunto un responsabile risorse umane abilitato, devono presentare
la struttura del personale vistata dal proprio Reparto Risorse umane
24
Verranno incluse informazioni relative alla qualifica professionale (ad es. ingegnere/ perito/ capomastro/ operaio qualificato, ecc), nonch la specializzazione riportata sul
diploma di qualifica professionale (ad es. energetica, elettrotecnica, elettromeccanica, capomastro elettricista centrali e stazioni, elettricista ecc)
25
Verr precisata la carica rivestita nell'ambito dell'operatore economico, ai sensi del contratto individuale di lavoro vigente (ad es. Amministratore, ingegnere progettista,
coordinatore lavori, elettricista ecc)
26
Verranno precisate il numero e la data in cui stato stipulato il Contratto individuale di lavoro
27
Verr precisato il periodo per il quale stato stipulato il CIM, limitato oppure illimitato, a seconda del caso

12

Allegato 8 Modello per lelaborazione del CV

FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalit
Data di nascita
ESPERIENZA LAVORATIVA
Data (da a)
Nome e indirizzo del
datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Tipo di impiego
Principali mansioni e
responsabilit

Riportare tutti i lavori significanti, svolti durante il


periodo di impiego, per tipi di lavori di progettazione e/ o
esecuzione indicando i livelli di tensione, dettagli dei
lavori parti progettate e/o eseguite nonch la
responsabilit diretta nellesecuzione degli stessi.
La sezione Esperienza lavorativa viene moltiplicata
a seconda del numero dei posti di lavoro

ISTRUZIONE E
FORMAZIONE

Data (da a)
Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Qualifica conseguita
La sezione Istruzione e formazione viene moltiplicata
a seconda del numero degli istituti di istruzione o formazione

13

CAPACIT E COMPETENZE
PERSONALI

Acquisite nel corso della


vita e della carriera ma non
necessariamente riconosciute
da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
ALTRE LINGUA
Capacit di lettura
Capacit di scrittura
Capacit di espressione
orale
CAPACIT E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e
amministrazione di persone,
progetti, bilanci sul posto di
lavoro.
CAPACIT E COMPETENZE
TECNICHE

Con computer, attrezzature


specifiche, macchinari, ecc.

ALTRE CAPACIT E
COMPETENZE

PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Firma del titolare


Data:

14

Allegato 9 - Il contenuto-quadro dell'Attestato


(pagina 1)
N. ___/R28/_[Data del rilascio29]____.
LAutorit Nazionale per la Regolazione nel campo dellEnergia - ANRE
Ai sensi dei provvedimenti della Legge dell'energia elettrica n. 13/2007, come successivamente modificata
e integrata, in base alla Decisione dell'ANRE n. ____/___[data della decisione]___ viene rilasciato
[denominazione dell'operatore economico] con sede in [la sede dell'operatore economico], registrato presso
l'Ufficio del Registro delle Imprese con il n. [numero di registrazione dell'operatore economico]
rappresentato(a) da [nome e cognome del rappresentante legale dell'operatore economico]

ATTESTATO
tipo ____ per ___________
Il periodo di validit dell'attestato di ________ anno (i) dalla data della Decisione dell'ANRE, alle
condizioni di cui all'allegato.
Data dell'emissione30 _____________.
Presidente,
L'attestato non porta al passaggio di responsabilit dalla persona giuridica all'organismo di abilitazione e
non esonera il titolare dagli obblighi che gli incombono.

28

R rappresesnta il numero della modifica dell'Attestato, eseguita ai sensi dei provvedimenti del Capitolo X del
Regolamento durante il periodo di validit dell'Attestato; all'atto del primo rilascio dell'Attestato, la R non viene
riportata sull'Attestato.
29
La data del rilascio dell'Attestato, di norma la data della Decisione di rilasciare l'Attestato, emanata dall'Autorit
competente.
30
La data dell'emissione rappresenta la data della modifica R dell'Attestato; all'atto del rilascio, la data dell'emissione
coincide con la data del rilascio.

15

(pagina 2)
I provvedimenti (le condizioni di validit)
dell'Attestato n. ___/ ____(Data del rilascio)______
tipo ___________________________.
1)
Il presente documento, di seguito denominato Attestato, viene rilasciato dall'Autorit
Nazionale per la Regolazione nel campo dell'Energia, di seguito denominata Autorit competente,
______(denominazione operatore economico) _____, con sede in ________________________,
registrato(a) presso l'Ufficio del Registro delle Imprese con il numero J__/____/ _____, di seguito
denominato Titolare.
2)
L'Attestato viene rilasciato ai sensi dei provvedimenti della Legge dell'energia elettrica n.
13/2007, in seguito denominata la Legge e del "Regolamento per l'abilitazione delle societ che
progettano, eseguono, verificano e sfruttano impianti elettrici del sistema elettroenergetico" (Revisione
3), approvato per l'ordine del presidente dell'Autorit competente n. _____del_______, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale della Romania n. _____ del ________, in seguito denominato Regolamento.
3)

Il periodo di validit dell'Attestato di ____ anni; la scadenza : __.__._____.

4)
La scadenza della validit dell'Attestato non pu essere spostata; nel caso in cui il Titolare
desiderasse continuare le attivit attestate, lo stesso deve richiedere all'Autorit competente un nuovo
Attestato, ai sensi dei provvedimenti del Regolamento; la richiesta di abilitazione deve essere registrata
presso l'Autorit competente 3 mesi prima della scadenza.
5)
Il Titolare ha il diritto di svolgere le attivit per le quali ha un Attestato, durante il periodo di
validit dell'Attestato, in conformit alle competenze di cui all'Art. 44 del Regolamento per il tipo di
attestato riportato sull'Attestato.
6)

Durante il periodo di validit dell'Attestato, il Titolare ha i seguenti obblighi essenziali:

a)
Rispettare i provvedimenti (le Condizioni di validit) dellAttestato, del Regolamento, delle
leggi, delle norme e di qualsiasi altro regolamento rilasciato dallAutorit competente, applicabile
alle attivit attestate
b)
Conservare il numero minimo di dipendenti, qualificati e abilitati, in conformit al tipo
dellAttestato di cui titolare, stabilito nel presente Regolamento;
c)
Conservare, ai sensi dei provvedimenti del Regolamento, la dotazione minima, di propriet o
affittata, conforme al tipo dellAttestato;
d)
Nel caso in cui il Titolare decidesse di subappaltare alcuni lavori tipo impianti elettrici o
parti degli stessi, lo stesso pu subappaltarli soltanto a operatori economici titolari di un Attestato
rilasciato dallAutorit competente, secondo i tipi di lavori subappaltati;
e)
Eseguire lavori tipo impianti elettrici solo nel limite delle competenze previste dal
Regolamento per il tipo di Attestato di cui titolare;
f)
Eseguire lavori tipo impianti elettrici soltanto dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni,
approvazioni e tutti i visti previsti dalla legislazione applicabile;
g)
Eseguire lavori sugli impianti elettrici degli operatori delle reti elettriche, sugli impianti
elettrici del patrimonio pubblico, nelle aree di protezione e sicurezza degli impianti elettrici o sugli
impianti elettrici appartenenti ai consumatori di energia elettrica, solo in base a contratti, stipulati ai
sensi della legislazione vigente.
a)
Redigere e trasmettere annualmente allAutorit competente un report relativo agli
precedenti 12 mesi di attivit, che comprenda almeno

16

Lelenco dei lavori eseguiti, compilato per ogni tipo di Attestato, secondo
lAllegato 3 del Regolamento;
La struttura del personale, vistata dallITM o, a seconda del caso, dal reparto
risorse umane delloperatore economico, compilata secondo lAllegato 7 del
Regolamento
Documenti comprovanti la conservazione/ certificazione del Sistema di
Gestione per la Qualit, almeno al livello esistente all'atto del rilascio
dellAttestato,
La sintesi dei reclami ricevuti relativi al titolare dellAttestato, precisandone
loggetto e la modalit di scioglimento.
h)
Il Titolare abilitato ai sensi dellArt. 37 del Regolamento deve redifere e trasmettere
trimestralmente allAutorit competente dei report che devono comprendere:
Copie dei Libri paga per i dipendenti permanenti, registrati presso lITM,
per ogniuno dei 3 mesi solari precedenti del trimestre chiuso;
Lelenco dei lavori compilato ai sensi dei provvedimenti dellAllegato 3 al
Regolamento;
Una notifica relativa alla modalit in cui il titolare adempie agli altri
obblighi di cui al Regolamento.
b)
Trasmettere allAutortit competente qualsiasi informazione o documento richiesto, per
iscritto, relativamente alle attivit attestate, necessari allo svolgimento della propria attivit;
c)
Attuare tutte le misure di conformit previste dallAutorit competente entro le scadenze
stabilite;
d)
Consentire ai committenti con i quali ha rapporti contrattuali, di verificare le attivit svolte,
ai sensi dei provvedimenti dei contratti stipulati con gli stessi;
e)
Consentire laccesso dei rappresentanti dellAutorit competente ai fini dei controlli/ delle
verifiche/ delle ispezioni, ai sensi dei regolamenti vigenti;
f)
Comunicare allAutorit competente, entro i 10 giorni lavorativi dalla modifica, qualsiasi
modifica della struttura del personale che porti allimpossibilit di soddisfare le esigenze minime di
personale qualificato e abilitato, relative al tipo di Attestato di cui titolare;
g)
Comunicare allAutorit competente, entro i 10 giorni lavorativi dalla modifica, qualsiasi
modifica delle dotazioni che si trovano presso il Titolare, che possa influire sullo svolgimento delle
attivit attestate;
h)
Il titolare di Attestati tipo C1A, C1B, D1 e E1 deve assicurarsi che i progetti tipo impianti
elettrici realizzati in base agli attestati vengano verificati da specialisti abilitati dal MEF (MEC)
come Verificatori di progetti, ai sensi dei provvedimenti della Legge 440/2002 e da specialisti
abilitati come "Verificatori di progetti" ai sensi dei provvedimenti della Legge n. 10/1995;
i)
Il titolare di Attestati tipo C2A, C2B, D2 e E2, deve eseguire dei lavori tipo impianti
elettrici solo in base a documentazioni di progettazione elaborate da operatori economici abilitati
dallAutorit competente e verificate da specialisti abilitati dal MEF (MEC) come Verificatori di
progetti" ai sensi dei provvedimenti della Legge 440/2002 e da specialisti abilitati come
Verificatori di progetti" ai sensi dei provvedimenti della Legge10/1995;
j)
Eseguire i lavori sugli impianti elettrici soltatnto rispettando le norme e le prescrizioni
tecniche vigenti;

17

k)
Istituire e conservare un sistema di registrazione, investigazione, risoluzione e rapporto
relativo ai reclami fatti contro lo stesso dai clienti, in merito alla maniera in cui svolge le attivit alle
quali stato abilitato;
l)
Non coinvolgersi in pratiche anticoncorrenziali e non impedire agli altri titolari di attestati,
possibili concorrenti, di impegnarsi nelle attivit alle quali sono abilitati;
m)

Assicurare luguale trattamento dei suoi clienti;

7)
I lavori di manutenzione per i corpi illuminanti stradali (per i percorsi pedonali e per le
strade), temporanei festivi e ornamentali oppure ornamentali e festivi, allacciati agli impianti elettrici
pubblici vengono eseguiti rispettando i provvedimenti della Legge dellilluminazione pubblica n. 2302006, del Contratto-quadro relativo allutilizzo dellinfrastruttura del sistema di distribuzione
dellenergia elettrica ai fini della fornitura del servizio di illuminazione pubblica, approvato per Ordine
comune dei presidenti dellANRE/ ANRSC n. 5/ 93/ 2007, della legislazione nel campo della sicurezza
e della salute dei lavoratori e di qualsiasi altro regolamento applicabile, rilasciati dalle autorit
competenti.
8)
Durante il periodo di validit dell'Attestato, l'Autorit competente monitora l'attivita del
Titolare, analizzando i report trimestrali o annuali ed esegue verifiche, ispezioni o controlli, secondo le
sue competenze e ai sensi dei provvedimenti di legge applicabili.
9)
Al fine di compiere le loro attribuzioni di verifica e controllo, i rappresentanti abilitati
dell'Autorit competente hanno il diritto di accedere sul territorio e ai documenti del Titolare; il Titolare
deve fornire all'Autorit competente qualsiasi assistenza necessaria durante la verifica/il controllo,
nonch copie dei documenti controllati.
10)

Ai sensi di Legge, costituiscono contravvenzione i seguenti atti:


a)

l'inosservanza dei regolamenti tecnici e commerciali stabiliti dall'Autorit competente;

b)
il rifiuto di permettere le verifiche e i controlli previsti dai regolamenti o disposti
dallAutorit competente, nonch impedire alla stessa di compiere le sue attribuzioni;
c)
mancata presentazione dei dati e delle informazioni richieste dallAutorit competente o
fornitura scorretta e incompleta dei dati e delle informazioni necessarie allo svolgimento dell'attivit
dell'Autorit competente scorrette e incomplete, nonch la manacata attuazione delle misure disposte
dalla stessa;
d)
l'esecuzione di scavi o lavori di qualsiasi tipo nelle aree di protezione degli impianti, senza
previa approvazione da parte del proprietario degli stessi;
e)
l'uso da parte di una terza persona dei componenti delle reti elettriche di distribuzione/
trasporto per scopi diversi da quelli previsti dalla presenta legge, senza stipulare alcun contratto con
il possessore di diritto degli stessi;
f)
la progettazione e l'esecuzione di lavori sugli impianti elettrici senza attestato o
autorizzazione, nonch il manacato rispetto dei provvedimenti degli stessi.
11)
Laccertamento e la punizione delle contravvenzioni sono a cura dei rappresentanti delegati
dell'Autorit competente, ai sensi dell'art. 86 comma (4) della Legge.
12)
Le sanzioni contravvenzionali possono essere associate alle misure di cui al Capitolo XIV
del Regolamento relativo alla sospensione o alla revoca dell'Attestato.
13)
Nel caso in cui l'Attestato viene modificato o revocato, il Titolare tenuto a tresmettere
l'Attestato all'Autorit competente, ai fini della cancellazione.

18

14)
Qualsiasi comunicazione, accettazione, conferma, approvazione o altra informazione
richiesta o che deve essere trasmessa, verr trasmessa per iscritto per telefax, corriere, posta ai seguenti
indirizzi:
str. Constantin Nacu nr. 3, sector 2, Bucureti, cod potal 020995 per l'Autoritat competente,
la sede sociale, di cui prima, per il Titolare.

19

Allegato 10 - Modello di registro per la registrazione dei documenti di abilitazione


L'Autorit Nazionale di Regolazione nel Campo dellEnergia
Registro elettronico per la registrazione dei documenti di abilitazione
No.

Agente
economico

Sede
sociale
(localit/
provincia)

Numero/
data
Richiesta di
abilitazione

Numero/
data
Attestato

Numero
modifica

Dettagli

20

Potrebbero piacerti anche