Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
convenzionali
Davic
August 10, 2007
Contents
1 Introduzione
2 Requisiti
3 Consigli utili
6
6
8
9
5 Le armi anti-calvizie
5.1 Ginnastica facciale . . . . .
5.2 Massaggio passivo . . . . . .
5.3 Shiatsu . . . . . . . . . . . .
5.4 Esercizi anaerobici . . . . .
5.5 Rilassamento e Meditazione
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
11
11
13
14
16
16
6 Conclusioni
18
7 Bibliografia
19
8 Sitografia
19
9 Ringraziamenti
19
Introduzione
nota per ora una soluzione di alcun tipo). Tutte le malattie si possono
ricondurre ad una carenza o squilibrio di energia vitale: il punto e che le
trasformazioni negative causate da alcune malattie sono cosi forti (a causa
di fattori genetici, a causa di fattori esterni che incidono molto, o altro) che
a volte purtroppo diventa difficile curarle, proprio per lirreversibilita dei
danni causati da esse.
E necessario e consigliato consultare uno specialista (anzi, piu specialisti)
se si hanno problemi difficili che mettono a repentaglio la salute, sforzandosi
di essere positivi, ricordando che la scienza molti passi positivi li ha fatti,
quindi diamole la giusta fiducia.
La comune calvizie genetica non rientra nella classe di disturbi seri, nel
senso che essa non provoca danni alla salute. E vero che essa puo provocare
problemi di natura psichica o relativi (in questo caso bisogna rivolgersi ad
uno specialista nel campo). Per contrastare la comune calvizie genetica, il
fatto di utilizzare queste tecniche di autoguarigione e ragionevole, perche
esse sono sicure, esenti da effetti collaterali.
Se non si hanno risultati notevoli in termini di crescita di capelli, con la
costanza e limpegno si avranno comunque risultati evidenti sulla robustezza
del fisico, sulla qualita della pelle, sul sistema immunitario. Questo pero
non vuol dire che si diventa dei superuomini. Purtroppo oggi tante cose
negative (come linquinamento, la scarsa qualita del cibo in generale, il clima
instabile, ecc.) complicano la situazione.
AVVERTENZA N.2: se non ci si trova in uno stato di salute buono e ragionevole, prima di intraprendere il percorso di allenamento e meglio consultare il medico.
AVVERTENZA N.3: non bisogna esagerare con gli esercizi. Non dovete
obbligatoriamente farli tutti se non ve la sentite. Se si avverte dolore, se ci
si sente molto stanchi, conviene smettere e riposarsi prima di riprovare.
Il consiglio e di procedere gradualmente incrementando pian piano la quantita di allenamento giornaliero. Non bisogna procedere con cicli intensi,
stile body building; lo scopo e migliorare lorganismo pian piano e serenamente. Non inserisco quindi nessun programma di allenamento a livello
quantitativo, perche la quantita di allenamento e soggettiva e dipende dallo
stato psicofisico della persona.
AVVERTENZA N.4: gli esercizi vanno fatti correttamente, usando ragionevolezza: fare male gli esercizi, esagerare con la quantita, o con lintensita,
4
Requisiti
Alimentazione equilibrata e sana nei limiti del possibile
Abbandonare le cattive abitudini (come troppo alcol, fumo, poco riposo, ecc.)
Consigli utili
Pettinare spesso i capelli, senza paura, senza strapparli pero; il pettine
deve essere sempre ben pulito
Non toccare i capelli con le mani sporche
Evitare il troppo freddo o il troppo calore in testa
Dopo il lavaggio, asciugare abbastanza bene i capelli e pettinarli delicatamente.
Non massaggiare il cuoio capelluto subito dopo il lavaggio
4.1
La comune calvizie e la conseguenza di un processo meccanico di degenerazione dei tessuti cutanei del cuoio capelluto.
DOMANDA: cose il processo meccanico di degenerazione ?
RISPOSTA: nei soggetti geneticamente predisposti, per effetto della forza di
gravita (oppure per effetto di altre tensioni che si accumulano nella zona
auricolare, cervicale, dorsale) la pelle ai lati e dietro la nuca col tempo si affloscia, spinge la parte superiore del cuoio capelluto verso il basso, facendolo
incollare allosso. Il cuoio capelluto quindi perde lelasticita, la mobilita
(tipica delle zone pelose del corpo delluomo, e anche di molti animali come
i cani, che se li accarezzate vedete che hanno la pelle pelosa elasticissima e
mobilissima); la parte superiore del cuoio capelluto, sottoposta a trazione
verso il basso, si incolla allosso, diventa dura e immobile: questo processo
puo essere descritto a livello biochimico, osservando una degenerazione dei
processi chimici coinvolti nella crescita dei capelli. Pensate a cosa avviene se
lo scalpo diventa duro, sottile, e perde la sua mobilita:
viene a mancare una corretta circolazione sanguigna, indispensabile per
il trasporto delle sostanze nutritive al follicolo
6
aumenta la pressione sanguigna locale, quindi non ce un buon drenaggio di sostanze chimiche
le radici fanno fatica a restare in profondita e trovano un ambiente non
adatto per la crescita
Se la forma della testa e tale che lo spessore del cuoio capelluto e sottile gia
di per se, allora le cose si complicano. Le donne producono piu estrogeni
degli uomini, quindi lo strato adiposo e piu grosso, e hanno meno probabilita di diventare calve. E poi il loro corpo produce meno androgeni, che
secondo la tricologia odierna sono i responsabili della miniaturizzazione dei
capelli, della calvizie androgenetica. Si, perche e probabile che la trazione
meccanica verso il basso, fa incollare pian piano il cuoio capelluto secondo
le fasi della scala Norwood, e le zone via via colpite dalla degenerazione
meccanica diventano chimicamente sensibili agli androgeni (in particolare al
DHT)
Quindi vediamo che il processo meccanico influisce sui processi chimici, processi chimici per i quali i follicoli diventano sensibili agli androgeni, secondo
cio che giustamente dice la tricologia odierna.
Diciamo che il problema puo essere visto a basso livello (livello dei processi
chimici) e ad alto livello (livello dei processi meccanici, visibili) senza che si
contraddicano.
Tutta la descrizione formale della calvizie, dataci dai tricologi, puo restare
validissima sotto lipotesi di questa degenerazione meccanica (la quale puo
essere comunque di predisposizione genetica).
In pratica, prendendo per valida questa ipotesi della degenerazione meccanica, allora la verita sulla calvizie potrebbe essere questa: il DNA non codifica direttamente quali sono i follicoli sensibili agli androgeni e quali no, ma
il DNA codifica una serie di fattori che porteranno il cuoio capelluto a creare
un ambiente di vita difficile per i follicoli.
Lipotesi della degenerazione meccanica del cuoio capelluto in effetti puo
essere quella giusta: e avvalorata dal fatto che la calvizie generalmente
colpisce le tipiche zone superiori (tempie, frontale, nuca), le quali maggiormente risentono di eventuali tensioni. Se la calvizie fosse di natura puramente genetica e chimica allora dovrebbe colpire in modo omogeneo e casuale
tutto il cuoio capelluto.
Invece notiamo che il pattern (la forma, lestensione) della calvizie e regolare nelle sue fasi e si estende in modo costante e prevedibile. Questo ci fa
sospettare che si tratta di una causa per lo piu anatomica (di natura per lo
7
piu meccanica), che puo dipendere anche da altri fattori, come le abitudini
quotidiane, lo stile di vita.
In conclusione: la ginnastica facciale favorisce il riassetto dello scalpo, facendolo alzare come in origine, scollandolo, perche grazie alla ginnastica facciale
i muscoli frontali e occipitali (ora allenati) a lungo andare tirano in su lo
scalpo che si era afflosciato.
Anche il massaggio con le mani favorisce lo scollamento temporaneo dello
scalpo. La ginnastica e piu potente pero, perche lo scollamento e permanente, se essa e fatta regolarmente.
Piu o meno il fenomeno e analogo a quello che avviene al seno delle donne
(non tutte le donne pero), che si affloscia per la gravita, e per tirarlo in su
bisogna potenziare i muscoli pettorali, le spalle, i deltoidi, ecc.
Prima ho detto che per effetto della gravita la pelle ai lati della testa e
dietro la nuca si affloscia e spinge in giu la pelle facendola incollare allosso;
in realta ce unaltra possibilita: potrebbe anche essere il ragionamento
duale, cioe la massa muscolare diventa troppo grossa ai lati della testa,
in quel caso la calvizie e dovuta ad un sovrasviluppo dei muscoli nella zona
auricolare (diciamo i muscoli situati nel cerchio immaginario piu o meno
grande, situato attorno alle orecchie), i quali facendo piu forza rispetto agli
altri, tirano in giu lo scalpo, facendolo incollare.
In generale un accumulo di tensione nelle zone auricolari, cervicali (e forse
anche in altre zone della spina dorsale e in alcune zone facciali) potrebbe
indurre tensioni nelle zone del cuoio capelluto colpite da calvizie, secondo il
principio di riflessione nervosa su cui si basa lagopuntura.
In questo caso sarebbe utilissimo un buon massaggio passivo su tutto il cuoio
capelluto, in alcuni punti del viso, soprattutto nelle zone auricolari e cervicali,
per elasticizzarle, per diminuire la tensione che si accumula in quelle zone per
diversi motivi (anche a causa dello stress). Tra laltro i muscoli auricolari sono
sempre molto sviluppati, perche vengono allenati durante la masticazione.
E infatti chi soffre di calvizie mantiene nel tempo i capelli ai lati della testa.
4.2
4.3
tazione.
Vedremo inoltre una tecnica di rilassamento pre-meditazione che si rivela
anche utile per il controllo volontario dellenergia vitale: il rilassamento con
concentrazione
Le armi anti-calvizie
Fin qui abbiamo descritto le possibili cause di calvizie. Ora, per ognuna di
esse presentiamo delle armi per combatterla (delle possibili cure)
5.1
Ginnastica facciale
11
12
5.2
Massaggio passivo
5.3
Shiatsu
Alcuni hanno ipotizzato che questa sostanza di origine magnetica esista veramente; la teoria piu affermata e accettata consiste in questo: i meridiani
sono un modo per astrarre la complessita della rete nervosa del corpo.
In pratica se prendiamo due punti qualsiasi (tsubo) presenti sullo stesso
meridiano, essi sono collegati concretamente a livello nervoso, cosi che stimolando un punto si manda il segnale al sistema nervoso centrale, il quale lo
riflette sullaltro punto o sugli altri punti.
A causa di fattori incidenti negativi, lenergia presente nei meridiani puo
subire trasformazioni che portano a squilibri energetici (carenza o eccesso di
energia in alcuni punti).
Esempio pratico: se picchio forte il ginocchio mi si puo infiammare un punto
dello stomaco presente sullo stesso meridiano, quindi connesso al punto del
ginocchio dolorante. Probabilmente cio causera uno squilibrio energetico
che verra ripristinato naturalmente quando il ginocchio guarira.
Lo shiatsu agevola il riequilibrio dellenergia di uno o piu meridiani tramite
la pressione dei punti coinvolti (o connessi tra loro).
I meridiani che attraversano il cuoio capelluto sono: il meridiano della vescica,
il meridiano della vescicola biliare, il meridiano chiamato vaso governatore
I punti da stimolare faranno parte di questi meridiani, anche se si potrebbero stimolare altri punti extra presenti in altri meridiani, perche anche i
meridiani sono in una certa relazione tra loro.
Avvertenza: la pressione con le dita sui punti vitali non deve essere eccessiva.
In generale: se premendo sul particolare punto sentite dolore o fastidio allora
probabilmente ce un eccesso di energia in quel punto (oppure semplice ente
state premendo troppo forte) quindi dovete premere di meno.
E consigliabile massaggiare delicatamente su quel punto se esso vi fa male e
poi premere molto lentamente, e rilasciare lentamente (oppure alcune volte
rilasciare di colpo). Se invece la pressione vi provoca un senso di piacere,
allora questo potrebbe essere un sintomo di carenza di energia affondare un
po di piu o premere in modo piu deciso.
In ogni caso: state attenti a non esagerare!! Il tipo e lintensita della pressione deve essere adatta per il punto in questione, e poi e soggettiva. Se
siete alle prime armi vi conviene procedere sempre delicatamente, sia che si
tratti di eccesso di energia, sia che si tratti di carenza di energia.
Con la pratica riuscirete a capire quanta pressione dovete dare in un punto, e
poi riuscirete a sentire il collegamento che ce tra un punto ed un altro, riuscirete a sentire la tensione in un determinato punto provocata dalla pressione
in un altro punto connesso a questultimo.
15
5.4
Esercizi anaerobici
5.5
Rilassamento e Meditazione
Quando si parla di tecniche di rilassamento, si intende il rilassamento volontario, accompagnato dalla concentrazione.
RILASSAMENTO CON CONCENTRAZIONE DI ENERGIA:
Serve per incanalare energia vitale in un punto a piacere.
16
MEDITAZIONE
E utile per riprogrammare il subconscio: direi che e una tecnica che serve
per gestire i propri pensieri in modo positivo, volontario e dinamico. A volte
non e facile pero.
Si basa per lo piu sulla visualizzazione creativa (larte di immaginare ambienti, cose, azioni come se li guardassimo con i propri occhi), ma ci sono
anche meditazioni basate sullatto di ripetere a se stessi (non a voce alta, ma
col pensiero) un mantra, cioe un suono che in pratica non vuol dire nulla, e
serve per distrarre la mente dagli eventuali pensieri negativi.
Un tipo di meditazione e la meditazione sui chakra, che mescola la tecnica
di rilassamento con concentrazione (presentata prima) con la visualizzazione
creativa.
Non me ne intendo molto di meditazione, quindi non descrivo nessun esercizio: volevo solo dare unidea e attirare la curiosita di qualcuno, per fare
ulteriori ricerche.
Quello che posso suggerire e la meditazione con la musica, che ho sperimentato su di me:
mettete nello stereo un cd musicale che vi piace tanto, alzate il volume
come si deve, e cercate di immaginare che voi state cantando davanti
ad un pubblico, oppure cercate di visualizzare ambienti, azioni, cose,
in armonia con i riff musicali, con il ritornello della canzone, come si
vede di solito nei video musicali. Pensate cose positive.
Dovreste sentire la classica sensazione di brivido in testa, che sorge
quando quel pezzo vi piace tanto. Questa sensazione produce degli
stimoli nervosi simili a quelli che accadono quando sentite freddo: il
corpo cerca di trattenere il calore, e aumenta la circolazione sanguigna.
Conclusioni
Spero di essere stato di aiuto, e spero che i capelli cresceranno come si deve.
Anzi! Non spero che i capelli cresceranno: i capelli cresceranno e basta!!! Essi
devono crescere, sono fatti per crescere, e cosa buona e giusta che crescano,
per forza devono crescere.
I capelli vi cresceranno non perche avrete scollato lo scalpo, non perche
avrete migliorato la circolazione o i nervi, o qualsiasi altra strana ragione
di tipo fisico o biochimico...
...i capelli cresceranno perche e cosi e basta!!!
18
Bibliografia
Calvizie e inestetismi - di Luciano Pecchiai
Mai piu calvi - di Giovanni Serri Pili
Il nuovo libro del Qi Gong - di Lam Kam Chuen - Red
Atlante dei Chakra - di Kalashatra Govinda - Macro Edizioni
TSUBO: i punti vitali - di Katsusuke Serizawa - Ed. Mediterranee
Sitografia
http://www.hairloss-reversible.com
http://www.luftek.com/
http://www.spaziopmr.it/tibetani.htm
Ringraziamenti
19
Grazie anche agli altri utenti (coloro che ho dimenticato di citare), per i loro
suggerimenti presenti nella sezione ginnastica facciale (Buliron, Officinalis,
Jack, Carrera, etc...........)
Grazie a Salus e a tutti gli altri amministratori del forum per aver fatto
ospitare le interessanti discussioni, e questo articolo!
20