Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Accendiamo i motori
Sommario
4 Maserati Ghibli
8 Gruppo FCA
10 Le Mans 2014
12 F1 2014
14 Gruppo FCA
18 BMW Serie 2 Coup
19 Nissan Qashqai
20 Peugeot 308
21 FIAT 500 L Trekking
22 Calendario Marzo
Gino Allegritti
Coordinamento:
Gino Allegritti
Scrivono per noi:
Roberto Argenti
Giuliano Al
Andrea Fiaschetti
Matteo Lupi
Marzio Mozzetti
Progetto Grafico:
CDM Servizi S.r.l.
www.italiamotorweb.it
info@italiamotorweb.it
E adesso
attacchiamo!
2
febbraio 2014.
Al MetLife Stadium di
East Rutherford, in
New Jersey, i Denver Broncos, vincitori dellAmerican
Football Conference, e i Seattle Seahawks, campioni
della National Football Conference si affrontano nella
finale che assegna il titolo di
campione della National Football League (NFL), la lega
professionistica statunitense
di football americano, il Superbowl.
Ogni americano che si rispetti assiste a questo che
rappresenta il pi importante evento sportivo dellanno;
sono pi di centoventi milioni
gli sportivi incollati al video.
E proprio durante il primo
quarto della partita tra i vari
spot televisivi, gli spettatori si
trovano a guardare una bimba di colore che parla degli
ostacoli che tutti noi ci troviamo ad affrontare nella vita di
tutti i giorni, piccoli o grandi
problemi che vediamo come
dei giganti insormontabili. La
bimba per dice che impegnandoci e mettendocela tutta, con passione, dedizione e
soprattutto con il cuore, ciascuno pu realizzare i propri
obiettivi, superando qualsiasi
avversit. Le immagini intanto mostrano uomini e donne
che lavorano che si impegnano, e quando la bimba pronuncia lesortazione che ci
spinge a reagire agli eventi
negativi sul video appare una
di Andrea Fiaschetti
che unauto ideata, progettata e costruita in Italia incanta gli spettatori americani in
uno spot del Superbowl.
Qualche settimana prima
della messa in onda, Sergio
Marchionne AD della FIAT
annunciava in una conferenza stampa, la nascita di
un nuovo gruppo del settore automobilistico, un gruppo internazionale con le sedi
amministrative divise tra
lEuropa e gli Stati Uniti: la
FCA - FIAT Chrysler Automobiles.
Il nuovo gruppo ha grandi
FIAT + CHRYSLER
costruttori globali
di Gino Allegritti
Le Mans 2014
sfida a tre
di Matteo Lupi
Toyota due stagioni fa. Larchitettura scelta per il propulsore quella di un V4 Turbo da
2000 cc.
LAudi, dal canto suo, si appresta a mettere in campo il
consueto, disarmante, spiegamento di forze, in grado di garantirle 12 trionfi nelle ultime
14 edizioni. Con il ritiro di Allan
McNish, della formazione originale rimasto il solo Tom Kristensen ma, nel corso del tempo, il boss Wolfgang Ullirch
stato in grado di forgiare nuovi
talenti da inserire progressivamente in squadra, come
dimostrato dalle prestazioni di
Mike Rockenfeller, Andr Lotterer e Loic Duval: questanno ci
sar spazio anche per il nostro
Marco Bonanomi, pronto a tornare protagonista dopo il terzo
posto del 2012 ed una stagione
trascorsa a macinare chilometri
in qualit di tester.
Ai tre colossi con motorizza-
Rigon e quella della RAM Racing per Matt Griffin. Tre saranno anche le Aston Martin
del team interno, portate in
gara da Stefan Mucke, Darren Turner e Bruno Senna,
mentre il Team Manthey, diventato emanazione ufficiale
e propriet della Porsche,
risponder con due 911 RSR.
A completare il quadro ci saranno le americane Corvette
C7 del Corvette Racing e
Viper GTS-R della SRT Motorsport.
Discorso simile in GTE-Am
dove le Ferrari saranno addirittura 8, 4 delle quali gestite
dalla AF-Corse, mentre il
nostro Andrea Bertolini sar
sulla n.72 della compagnie
russa SMP Racing. Da tenere
docchio le 3 Aston ufficiali a
cui si aggiunger lesemplare della Craft Racing, team
di Hong Kong. Si rinnover
11
La F1 riparte
dal Turbo
turbo compressore, ma la
F.1 del 2014 vivr su ritmi
e schemi completamente
differenti. Innanzi tutto dovremo abbandonare il concetto di motore sposando
quello pi esotico di power
unit: al motore termico V6
1,6 di cilindrata (acronimo
di riferimento: ICE) saranno
abbinati il turbocompressore (TC), il sistema di recupero dellenergia cinetica
(MGU-K), il sistema di recupero dellenergia termica
(MGU-H), laccumulatore di
energia (ES) e lelettronica di controllo (CE). Tutto
in nome del downsizing e
della svolta ecologica che
ha coinvolto i costruttori di
auto in gran parte del pianeta. La FIA non ha voluto
essere da meno e, tre anni
fa, ha approvato la svolta
che, ora, sembra essere destinata a cambiare gli equilibri del Mondiale: tutti sono
stati costretti a ripartire dal
foglio bianco, ridisegnando le vetture in funzione
delle necessit delle nuove
power-unit e dei nuovi re-
12
per seguire
attivamente
il Mondiale
2014
saranno
necessari
carta e penna
con cui
appuntarsi
cosa
effettivamente
i meccanici
abbiano
sostituto
13
Indomita,
Imbattibile
U
di Matteo Lupi
La Huracn romba
anche da spenta
15
16
17
La coup...
serie 2
B
di Andrea Fiaschetti
Rinnovare
con successo
La nuova Nissan Qashqai
di Giuliano Al
innovare un mito
sempre difficile, e immaginiamo la difficolt
dei designer Nissan quando si
sono trovati davanti il compito
di rinnovare unauto riuscita
come la Qashqai. Unauto che
probabilmente ha rappresentato il primo SUV di larghissima diffusione, unendo i vantaggi di una guida rialzata (in
citt e fuori, per motivi diametralmente opposti) al comfort
e ai costi di gestione di una
berlina media.
Il difficile compito stato
eseguito dagli uomini Nissan
in modo egregio. La Qashqai
se possibile ancora pi bella della precedente, con una
linea nettamente pi filante
e importante, con gli immancabili led diurni che danno un
ulteriore tocco di modernit.
Il tutto senza stravolgere la
siluette originale dellauto.
Insomma la naturale evoluzione della specie. Dal punto
di vista dei propulsori le differenze sono meno eclatanti:
tra i diesel, che sicuramente
in Italia otterranno i numeri di
vendita pi elevati, troviamo il
1.5 dci di origine Renault nella
variante da 110 cv (probabilmente uno dei migliori turbodiesel in circolazione nella
fascia di media cilindrata) e
che oggi viene montato anche
da Mercedes su Classe A e B.
Scompare il 2 litri anche sulle
19
di Giuliano Al
tutti i comandi che normalmente troviamo sulla consolle centrale, dalla radio
alla navigazione, dal settaggio generale dellauto alla
climatizzazione, il lettore cd
invece e disponibile solo a
richiesta. Il risultato un
sensazione di hi-tech molto
Apple: semplice, ma un
po freddo. Il pannello risulta comunque molto intuitivo gi dopo poco tempo
di utilizzo, e il suo funzionamento sempre fluido e
scenografico. Una curiosit
legata alla strumentazione
riguarda il contagiri, un po
spiazzante con la sua corsa
antioraria. Su strada quello
che stupisce la silenziosit
del motore diesel e i suoi
consumi, anche se ormai
allineati con la media delle
sue concorrenti. Le prestazioni non sono certo esaltanti, ma se si cerca quel
tipo di sensazioni conviene
aspettare la nuova generazione di turbodiesel da 1.6
e 2.0 con potenze fino a
160 cv in arrivo per la fine
dellanno. Notevole anche
la presenza di serie, sugli
allestimenti pi completi,
dei fari full-led, caso unico a
meno di non salire vertigginosamente di categoria.
500L Trekking
di Giuliano Al
21
Calendario Marzo
2
6-16
16
F1 - Melbourne
12 Ore di Sebring
GT Open/F.3 Open WS - Montmel
23
F1 - Sepang
22
23
24