Intervista a Jacques Le Goff - di Fabio Gambero Repubblica, 27 settembre 2005
Linvenzione del Purgatorio
Il Purgatorio di Dante rappresenta la conclusione sublime della lenta genesi del Purgatorio avvenuta nel corso del Medioevo !o ricorda "ac#ues !e Go$$, il celebre medievista $rancese !a $or%a del poema dantesco, prosegue, &a contribuito in maniera decisiva ad ancorare nell'immaginario collettivo l'esisten%a di #uesto (ter%o luogo(, la cui nascita era tutto sommato recente
Vuol dire che, per i primi cristiani, il Purgatorio non esisteva? )satto )' convin%ione di$$usa c&e il Purgatorio sia sempre esistito, ma non * a$$atto cos+ )sso &a preso $orma nella seconda met, del -II secolo In preceden%a, pensando all'aldil,, gli uomini immaginavano solo due luog&i antagonisti, l'In$erno e il Paradiso . poco a poco, &a poi ini%iato a delinearsi una realt, intermedia, la cui $un%ione era #uella di consentire la puri$ica%ione delle anime prima dell'ingresso nel Paradiso Il Purgatorio, #uindi, non * nato all'improvviso e gi, de$inito nelle sue caratteristic&e )' piuttosto il risultato di una lenta e progressiva matura%ione legata a un insieme di cambiamenti intervenuti nelle creden%e e nei comportamenti degli uomini del Medioevo Fin dalle origini, il cristianesimo aveva immaginato la possibilit, c&e le anime potessero liberarsi dai peccati rimasti dopo la morte /el 0II secolo s'ini%ia a parlare di ($uoco purgatorio ( e di (pene purgatorie(, ma $ino a met, del -II secolo il luogo dove le anime si puri$icano resta inde$inito !a grande novit, introdotta dal Purgatorio * la de$ini%ione di un luogo unico, preciso e riconoscibile Ma l'esisten%a di un ter%o luogo dotato di uno statuto di unicit, implica diverse conseguen%e
Pu fare qualche esempio? !a nascita del Purgatorio modi$ica la giurisdi%ione esercitata sui morti, $avorendo la pratica delle indulgen%e 1econdo la dottrina tradi%ionale, gli uomini da vivi rispondevano al tribunale della 2&iesa, una volta morti per3 erano giudicati solamente dal tribunale di Dio 2on il Purgatorio si crea una sorta di tribunale comune in cui intervengono sia Dio c&e la 2&iesa !e anime c&e vi transitano, in$atti, continuano a dipendere da Dio, ma bene$iciano anc&e dell'a%ione della 2&iesa c&e distribuisce le indulgen%e Il Purgatorio, dun#ue, &a rin$or%ato il potere della struttura ecclesiastica, c&e cos+, oltre c&e dei vivi, * responsabile in parte anc&e dei morti 4na situa%ione c&e la 5i$orma protestante &a in seguito $ermamente condannato Per gli uomini del Medioevo per3 l6esisten%a del Purgatorio accresceva le speran%e di salve%%a, dato c&e non tutto era de$initivamente stabilito al momento della morte Per$ino per gli usurai, c&e $ino ad allora erano irrimediabilmente condannati all'In$erno, ini%ia a pro$ilarsi un aldil, meno cupo /aturalmente vivere con tale speran%a modi$ica radicalmente la prospettiva della vita #uotidiana
!ome si spiega l"avvento del Purgatorio? Il passaggio da un aldil, caratteri%%ato da due luog&i antagonisti, In$erno e Paradiso, a un aldil, articolato in tre regni va messo in parallelo con l'arretramento del manic&eismo avvenuto nella societ, medievale tra la met, del -II e la met, del -III secolo Il mondo medievale diventa pi7 s$umato !'antica opposi%ione tra ricc&i e poveri, potenti e deboli, ini%ia a modi$icarsi con l'emergere di una $ascia intermedia /ella gerarc&ia sociale, tra signori e sudditi, si pro$ila la categoria dei borg&esi 1ul piano culturale, altri elementi c&e giocano a $avore della nascita del Purgatorio sono il crescente interesse per le rappresenta%ioni geogra$ic&e come pure le nuove tradu%ione di )uclide, da cui si ricava la no%ione di intermediario Pi7 in generale, poi, la nascita del Purgatorio s'inseriva in #uel lento processo c&e di solito viene de$inito come la discesa dei valori dal cielo alla terra Da #uesto complessa evolu%ione della societ, * nata la creden%a del Purgatorio, creden%a c&e poi si * di$$usa gra%ie alle predica%ioni di $rancescani e domenicani 1
#ll"inizio il terzo luogo come viene rappresentato? In realt,, vi $urono molte resisten%e alla creden%a del Purgatorio e l'arte da #uesto punto di vista $u abbastan%a conservatrice !e prime rappresenta%ioni del regno intermedio appaiono alla $ine del -III secolo, come #uella del Breviario del 5e Filippo il 8ello Per gli artisti dell'epoca era certamente di$$icile rappresentare un regno per sua natura provvisorio, a met, strada tra In$erno e Paradiso !e prime immagini propongono uno spa%io simile all'In$erno, in cui alcuni angeli vengono a sottrarre al castigo delle $iamme le anime dei giusti, le #uali spesso sono rappresentate in preg&iera con le mani giunte e gli occ&i rivolti al cielo 8isogner, aspettare il -0 secolo per avere delle vere e proprie rappresenta%ioni del Purgatorio, nelle #uali * evidente l6in$luen%a decisiva di Dante, il #uale, inserendo il ter%o luogo al centro della pi7 importante opera letteraria del Medioevo, &a $ondato una nuova iconogra$ia e un nuovo immaginario /on a caso le pi7 antic&e illustra%ioni del Purgatorio come luogo autonomo e geogra$icamente de$inito sono #uelle legate alla Divina Commedia
Immaginare il Purgatorio come una montagna fu una novit$? 2ertamente Dante &a tras$ormato completamente la geogra$ia dell'aldil, Per lui, il Purgatorio non * pi7 un luogo sottoterra, vicino e simile all'In$erno )' invece una montagna c&e si erge in me%%o al mare, $atta di circoli concentrici c&e le anime percorrono dal basso verso l'alto Per accedere al Paradiso devono risalire completamente le pendici del Purgatorio, con un percorso ascensionale inverso a #uello dell'In$erno Dante traduce in immagini l'elemento rivolu%ionario introdotto dal Purgatorio, vale a dire la dimensione della speran%a 4na speran%a c&e sul piano dell'immaginario collettivo cambia tutto
%ppure nel Purgatorio rimangono diversi aspetti ricollega&ili all"Inferno''' )' vero !a dottrina della 2&iesa immagina le anime del Purgatorio come dotate di una specie di corpo c&e le rende sensibili alle so$$eren%e, sia #uelle spirituali c&e #uelle corporali /el Purgatorio esse subiscono pene simili a #uelle dell'In$erno, ritrovando il $uoco, c&e ne * l'elemento pi7 tipico e virulento /onostante ci3, Dante &a molto contribuito a sottrarre il ter%o luogo al dominio dell'In$erno )gli, in$atti, &a attribuito al Purgatorio uno statuto autonomo, uguale a #uello degli altri due luog&i, mentre la 2&iesa aveva la tenden%a a $arne una regione dipendente dall'In$erno Il poeta $iorentino * uno spirito positivo, ispirato verso l'alto dal suo umanesimo, e #uindi la sua visione del Purgatorio ne risente .l contempo per3, mantenendo il Purgatorio lontano e diverso dal Paradiso, gra%ie anc&e al paradiso terrestre c&e $a da con$ine, egli ne sottolinea il carattere provvisorio Dopo il giudi%io universale, in$atti, resteranno solo l6In$erno e il Paradiso 9ra le anime ci saranno solo eletti o dannati ) #uelle passate per il Purgatorio accederanno al regno dei cieli
!ome ha reagito la !hiesa al poema dantesco? 2ome &o detto, la Divina 2ommedia &a svolto un ruolo $ondamentale nel processo c&e &a imposto il Purgatorio come un elemento essen%iale dell'oltretomba !a 2&iesa pero non se ne * occupata pi7 di tanto Dante era un laico e #uindi il suo straordinario poema non venne preso in considera%ione come opera spirituale )gli per3 non * solo un immenso poeta ma anc&e un uomo di pensiero, c&e #uindi &a saputo pensare il Purgatorio, rappresentandolo in maniera completa e introducendo per$ino alcuni elementi originali, come ad esempio l'antipurgatorio