0
=
1
0
s
0
(MAXWELL)
POICH NON I P!= RAGGI!NGERE 6< LINER'IA DI !N CORPO
A!MENTA CON LA !A >ELOCIT< OIA LA!MENTO DI ENERGIA
CINETICA I TRAFORMA IN !N A!MENTO DI MAA
LA RELATIVITA RISTRETTA
c
MOTO NELLO
PA'IO
MOTO NEL
TEMPO
30% c
70% c
MOTO NELLO
PA'IO
MOTO NEL
TEMPO
c
MOTO NELLO
PA'IO
MOTO NEL
TEMPO
30% c
70% c
MOTO NELLO
PA'IO
MOTO NEL
TEMPO
OGGETTO IN QUIETE
FOTONE
=
J:
Jt
E = m
b
4n
PRINCIPIO DI INDETERMINA'IONE DI HEIENBERG$ NON "
POIBILE CONOCERE LO TATO DEL ITEMA FIICO PRIMA
DELLA MI!RA'IONE
LA MECCANICA QUANTISTICA
ERKIN CHRODINGER (188@-1961)
i
b
2n
o
ot
+ r, t = E
+ r, t
GLI ELETTRONI ONO ONDE DI PROBABILIT< E ONO
DECRITTI DA !NA F!N'IONE DONDA CHE
COLLAA# NEL MOMENTO DELLA MI!RA
OTTOCENTO NOVECENTO
GEOMETRIA E!CLIDEA< RAPPREENTA'IONE DEL
REALE
GEOMETRIE NON E!CLIDEE< COERENTI MA DI C!I
NON I HA EPERIEN'A
N!MERI COME TR!MENTI PER CONTARE
N!MERI COME ENTI ATRATTI< CHE DECRI>ONO
LEPERIEN'A MA NON NE FANNO PARTE
CONCETTO DI FOR'A CONCETTO DI CAMPO DI FOR'E
LEGGI DELLA FIICA RE>ERIBILI
ENTROPIA$ IL TEMPO " LA MANIFETA'IONE
DELLIRRE>ERIBILIT DEL REALE
PA'IO E TEMPO AOL!TI
PA'IO E TEMPO RELATI>I ALLOER>ATORE& NON
EITE LA IM!LTANEIT AOL!TA
IL MOTO DI !N CORPO " DECRITTO DA
POI'IONE E >ELOCIT DEFINITE
POI'IONE E >ELOCIT >ENGONO AD EERE
DETERMINATE OLO ATTRA>ERO LA MI!RA
DETERMINIMO
NON " POIBILE CONOCERE LO TATO DEL
ITEMA PRECEDENTE ALLA MI!RA
L!NI>ERO " FONDATO !L MECCANICIMO L!NI>ERO " FONDATO !LLA PROBABILIT
IL FENOMENO " DA>>ERO OGGETTI>OH
LE SCOPERTE SCIENTIFICHE
CHE COS UN ELETTRONE?