Sei sulla pagina 1di 8

Tutto iniziato con una

mezza verit, quella di


Newton per lesattezza.
Anche i meno appassionati
di sci enza si curamente
sono a conoscenza del
fatto lui stato il primo a
formulare la famosa legge
di gravitazione universale,
la legge che spiega cio perch, e con quanta
forza, un gelato che ci scivola dalle mani nisce a
terra e non sul so!tto. Newton, certo, arrivato a
questo risultato perch interessato a problemi
molto pi avvincenti per uno scienziato, cio il
movimento e le orbite dei pianeti (perch la luna
non ci cade sulla testa?), ma rimane il fatto che
lispirazione per denire nel dettaglio la sua legge
sia stata procurata da un avvenimento banale,
perlomeno quanto quello del gelato: il distaccarsi
di una mela dal suo ramo.
Dicevo una mezza verit, non perch la legge
fosse sbagliata, ma perch descriveva, con un
dettaglio e degli strumenti matematici impensabili
p e r l e p o c a ,
lattrazione dei corpi
per mezzo del l a
gravit, senza per
mai spiegare cosa
fosse la gravit. Per
capi r l o abbi amo
dovut o aspet t are
Einstein con la sua
relativit generale.
Par al l el ament e a
q u e s t e g r a n d i
c o n q u i s t e
intellettuali, luomo
ha per da sempre
provato a vincerla la gravit, anche senza sapere
cosa fosse: dagli aerostati, ai supereroi dei
fumetti, agli aeroplani agli arcobaleni di Thomas
Pynchon, a un certo tipo, sempre pi di#uso, di
chirurgia estetica.
C poi chi ha addirittura brevettato dei Metodi e
strumenti per creare l'illusione dell'antigravit.
Era il 1992. Si trattava di un sistema molto
semplice, nascosto allinterno di un paio di
scarpe, pensate per e#ettuare dei movimenti
innaturali in grado di simulare lassenza di gravit,
appunto. In buona sostanza, utilizzando queste
scarpe, possibile sbilanciarsi in avanti riuscendo
quasi a toccare il pavimento con il naso, evitando
per di fare la ne della mela di Newton.
Il codice del brevetto statunitense il 5.255.452 e
la domanda di deposito rmata da Michael
Jackson, non un semplice omonimo del celebre
cantante e ballerino, ma proprio lui. E scoprire un
inventore nascosto dietro una star di livello
planetario provoca sempre un certo piacere
intellettuale.
Michael Jackson ha dunque deciso di tutelare la
sua invenzione dopo averla abbondantemente
utilizzata a cominciare dal 1987 nel famoso passo
di Smooth Criminal, in cui la pop star si piega
rispetto al terreno di 45 gradi.
Il tacco infatti aveva un incavo a forma di V,
mentre dei pioli posizionati sul pavimento
permettevano alle scarpe
di agganciarsi al terreno.
Un tutore teneva poi
f er ma l a cav i gl i a e
distribuiva il peso su tutta
la gamba cosicch il
c a n t a n t e p o t e s s e
spostare il baricentro
molto in avanti, sdando
la sica. Con buona pace
di Newton e pure di
Einstein.
Ma perch brevettare
uninvenzione? Perch il
brevetto forse il pi
importante tra mezzi a disposizione degli
scienziati e degli inventori di ogni risma per trarre
vantaggio, in termini economici, dalle proprie
idee.
Secondo il nuovo Rapporto OCSE 2013 -
Science, Technology and Industry Scoreboard
2013 il nostro Paese, nemmeno a dirlo, tra gli
ultimi per numero di domande di brevetto.

EDITORIALE
di Pierluigi Argoneto

Periodico bimestrale n.3/2014
Secondo lUnione Europea la colpa non sarebbe
solo delle Universit ma anche delle imprese, che
non riescono a dialogare con i centri di ricerca.

E pensare che lidea del brevetto nata proprio
qui in Italia, allepoca del tiranno di Sibari Filarco
che, nel VII secolo a.C., concedeva un monopolio
di un anno per una pietanza originale in modo
che chi per primo lavesse inventata ne potesse
trarre protto.

Che succede al Paese di Leonardo, Galileo,
F e r m i , V o l t a ,
Fibonacci, Rubbia,
Montalcini, Hack?
D a u n l a t o s i
i nveste poco i n
ricerca, dunque si
inventa meno di
altri Paesi perch
da noi c molta
m e n o g e n t e
pagata per questo
t i po di at t i vi t ;
dallaltro ci sono
poche imprese in
grado di utilizzare
gli ultimi ritrovati scientici e tecnologici per via
del sistema produttivo poco innovativo.

E poi c un terzo, inquietante, fattore: la nostra
formazione di base poco scientico-tecnica,
quindi a nessuno degli artisti nostrani verrebbe in
mente di realizzare un brevetto, probabilmente
perch non sa nemmeno cosa sia.

un dato con cui iniziare sempre di pi a fare i
conti: il modello culturale del nostro Paese non
al passo con i tempi, perch non permette alle
nuove generazi oni di avere un rapporto
condenziale con la tecnologia e la scienza.
Volete un esempio? Citare Platone, o un altro
generico losofo, in qualsiasi discorso vi
etichetter immediatamente come uomo di
cultura; ignorare completamente il secondo
principio della termodinamica invece scusabile,
perch espressione di un sapere tecnico, in
accordo al motto di Croce: comanda chi ha
studiato greco e latino, e lavora chi conosce le
materie utili.

Eppure proprio il combinato di capacit di
ri cerca, i nnovazi one, cul tura, di nami smo
industriale e capacit di conquistare nuovi mercati
che pu r i avvi are i l Paese, recuper are
occupazi one e reggere una competi zi one
internazionale sempre pi intensa.
Come se ne esce? Aumentando il numero dei
laureati in discipline scientiche, incrementando i
rapporti tra centri di ricerca, societ, imprese e
attivit culturali. Prendendo atto del fatto che
molti errori sono stati compiuti, come una volta
durante la tappa di
Tokyo dell'History Tour
di Michael Jackson,
nel 1996: una delle
due scarpe manc
l'attacco e lui perse
l'equilibrio. Lequilibrio
per, non la creativit:
dopo quella volta cre
una nuova versione
del modello di scarpa,
rivista e corretta, che
funzion senza tradirlo
pi.
Perch per imparare dai propri errori non serve
avere necessariamente una mente eccelsa, basta
provare un po di vergogna.
@PArgoneto



Periodico bimestrale n.3/2014
LETTERATURA
QUANDO GLI SCRITTORI VANNO IN GUERRA: DA KURT
VONNEGUT A NORMAN MAILER
Michael Schmidt
Un lungo e approfondito intervento sul come i grandi
romanzi americani del 20 secolo hanno catturato l'orrore,
l'umorismo e il costo devastante della guerra. Leggi qui
larticolo!

12 LIBRI BELLISSIMI CHE PER NON ESISTONO
Lorenzo Confuso
Si parla sempre di liste di libri che esistono: per una volta
ci dedichiamo ai libri che, invece, non esistono. Libri mai
scritti da nessuno. Ma citati come se fossero veri in altri
libri, e quindi diventati famosi. Leggi qui larticolo!


Periodico bimestrale n.3/2014
Arte e Scienza
LE ARMONIE DEL DISORDINE
Pietro Greco
La scienza ha inuenzato e continua ad inuenzare
larte. Scrittori, musicisti, pittori, traggono spesso
ispirazione delle nuove visioni delluomo e del
mondo che ci propone la scienza. A ricordarcelo il
sico Galileo, buon disegnatore, discreto poeta,
ottimo musicista, scrittore eccezionale. Sul rapporto
tra scienza e arte c chi andato pi avanti, come il
matematico americano Norbert Wiener, fondatore,
tra laltro, della cibernetica. Dalla sua analisi
emersa una proposta per certi versi clamorosa: la
matematica come forma darte per conoscere
meglio lambiente.
Leggi qui larticolo!

LA FAVOLOSA STORIA DELLA RADICE QUADRATA DI DUE
La favolosa storia della radice quadrata di due un libro appena pubblicato da Bollati Boringhieri e
dedicato in e#etti alla radice quadrata di due: un numero, ma che numero. A parte essere
lunghissimo, ma quello capita a molti numeri decimali, diremmo inniti, la radice due ha una storia e
una bellezza uniche, dice lautore Benot Rittaud, professore e matematico francese. Qui vi riportiamo
il primo capitolo del libro! Leggi qui larticolo!
FUTURO E (FANTA)SCIENZA
IL PROPULSORE A CURVATURA, DA STAR TREK ALLA NASA
Mark Alpert
Alla NASA c' chi sta cercando di produrre il motore a curvatura che permette alla nave Enterprise di
Star Trek di compiere viaggi interstellari a velocit maggiori della luce. Certamente si tratta di un
progetto prematuro, ma secondo alcuni sarebbe l'unico modo per raggiungere pianeti abitabili che
orbitano intorno a stelle vicine e in questo modoassicurare all'umanit un futuro a lungo termine.
Leggi qui larticolo!

Periodico bimestrale n.3/2014
PERSONAGGI

"PASOLINI SEDOTTO DA NEW YORK
COME TUTTI I VERI COMUNISTI"
Oriana Fallaci
Un articolo di Oriana Fallaci, uscito per la
prima volta sullEuropeo del 13 ottobre
1966, in cui parla di Pasolini e della sua
passione per la Grande Mela.
Leggi qui larticolo!
IL CERVELLO? NON E POI COSI REATTIVO COME PENSIAMO
Chi si accorto che la maglietta di Harry Potter, nel lm "L'Ordine della Fenice" cambiava da
girocollo a scollatura in una frazione di secondo? E chi ha notato che il croissant di Julia Roberts si
trasforma in una frittella nel lm "Pretty Woman"? Succede. I ricercatori dell'Universit di Firenze e
dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, hanno scoperto i meccanismi cerebrali che ci rendono
"ciechi" a piccoli e rapidi cambiamenti - nei lm cos come nella vita reale -, dipende da una nostra
lentezza condizionata. Leggi qui larticolo!
TRA COLONIALISMO DIGITALE E VALUTAZIONISMO. CONVERSAZIONE CON TULLIO DE
MAURO
Marco Ambra
Tra i fattori di miglioramento per listruzione, stata creatala learning curve, un indicatore complesso
del livello di e!cacia dei sistemi distruzione di 40 Paesi (tra i quali lItalia). In esso si citano una serie
di competenze del futuro, per il XXI secolo, fra le quali gura la digital literacy, ovvero il livello di
alfabetizzazione digitale. Cosa ne pensa linsigne linguista ed esperto dellistruzione italiana?
Leggi qui larticolo!
ATTUALITA
I-VOTING
Alex Halderman
Anche in Italia, per un po, se ne parlato: perch non realizzare un sistema di voto completamente
online? In questo modo si risparmierebbero soldi, tempo, e si potrebbero consultare le persone, su
temi ritenuti importanti, ogni volta che se ne avverte la necessit. Almeno cos dicono i sostenitori di
questo meccanismo. Per, forse, c pi di qualche controindicazione. L Estonia il Paese che pi
di ogni altro al mondo ha fatto e fa ricorso al voto via Internet, mediante il sistema chiamato I-Voting.
E di questi giorni la notizia che un gruppo internazionale di esperti su voto e sicurezza online tra
l or o i l doc e n t e Al e x Ha l de r ma n
dellUniversit del Michigan riuscito a
replicarne la struttura, e compiere su quella
replica un doppio attacco in laboratorio. Il
che dimostrerebbe come ci siano problemi
st r ut t ur al i i r r i sol vi bi l i con sempl i ci
aggiustamenti in corso dopera, e che
quindi lutilizzo del sistema estone I-voting
dovrebbe cessare i mmedi atamente,
tornando al vecchio ma pi a!dabile
voto cartaceo.
Leggi qui larticolo!
DESIGN
ARTEMIDE IN-EI ISSEY MIYAKE COLLECTION

Il vincitore della sessantesima edizione del
Premio Compasso d'Oro ADI Artemide, con la
linea IN-EI ISSEY MIYAKE, lampade che
partendo da un singolo pezzo di tessuto sono
capaci di assumere svariate forme 3D, esaltando
u n p e r f e t t o c o n n u b i o t r a c r e a t i v i t
e...matematica! Leggi qui larticolo!

Periodico bimestrale n.3/2014
Hai letto un articolo, un libro,
un approfondimento
interessante che pensi sia
adatto al nostro Fanzine?

Inviaci una mail a:
info.liberascienza@gmail.com

Download primo
numero del Fanzine

DOWNLOAD
EBOOK
GRATIS

ARTE

BIOGRAFIE D'ARTISTA: POLLOCK, L'UOMO
E IL PITTORE
Chiara Zucchellini
Jackson Pollock, famoso per la sua tecnica del
"dripping", stato uno dei pittori pi controversi
del Novecento, anche a causa della sua vita
sregol ata che l o ha portato al l a morte
prematura, ma riuscito a conquistarsi
comunque un posto di grande rilievo nella storia
dellarte e anche del cinema. Ad esempio, su di
lui, stato girato nel 2000 un lm da parte di Ed
Harris, attore che interpreta anche l'artista
stesso. Leggi qui larticolo!

LE CARICATURE DEL BERNINI
Giovanni De Girolamo
Su Gian Lorenzo Bernini, uno degli artisti pi
famosi e studiati della storia dell'arte, stato
scritto di tutto, ma non sono in molti a
conoscere un aspetto insolito della sua
produzione, quello delle caricature, che si diressero verso alcuni dei pi potenti personaggi della
Roma ponticia del Seicento Leggi qui larticolo!
FUMETTO
EXTRATERRESTRI - GLI ASTRONAUTI E LA STAZIONE
SPAZIALE INTERNAZIONALE

I progetti editoriali dellAgenzia Spaziale Italiana per ragazzi sono
strumenti leggeri nella forma, ma rigorosi e ricchi nel contenuto.
Sono stati realizzati nora tre volumi, il primo lo trovate a questo
link! Scarica il fumetto
Download secondo
numero del Fanzine

Periodico bimestrale n.3/2014
Liberascienza
Liberascienza nasce dalla convinzione che l'approccio trasversale al sapere sia oggi
non solo auspicabile, ma necessario, per un pi completo e strutturato progresso
sociale, economico e culturale.


Donare e (anche un po) amare

Le iniziative in cantiere sono molte, per questo Liberascienza ha deciso di lanciare un progetto
di sottoscrizione pubblica che o#re a chiunque lopportunit di diventare protagonista di questo
progetto. Puoi cominciare da ora e#ettuando un versamento sul C/C intestato a:

Liberascienza IBAN IT92E0335967684510300012171
Contatti

Hai letto un articolo interessante che vuoi proporre per il nostro Fanzine? Vuoi essere
informato delle nostre iniziative in tempo reale? Iscriviti alla nostra newsletter inviando
una mail a: info.liberascienza@gmail.com
Social

Ci trovi su Twitter come @LiberascienzaPZ, oppure su Facebook partecipa al nostro
FORUM associativo o diventa fan della nostra pagina.

www.liberascienza.it

Periodico bimestrale n.3/2014

Potrebbero piacerti anche