Richiesta di accesso agli atti da parte della Regione Siciliana.
Comunicato stampa RICHIESTA LISTA CONTENZIOSI MOVIMENTO 5 STELLE SCORDIA.
Il MoVimento 5 Stelle Scordia denuncia la mancanza totale di trasparenza e possibilit di accesso agli atti comunali da parte dei cittadini e delle cittadine.
In data 9 Settembre 2014 stata depositata presso lUfficio Protocollo del Comune di Scordia una richiesta per rendere nota la lista dei contenziosi civili passati in giudicati e ancora pendenti introdotti contro il Comune di Scordia. Ad oggi, 20/10/2014 nessuna risposta da parte degli organi competenti. Tale episodio emblematico di come il comune non sia al servizio dei cittadini, e di come questa amministrazione abbia tradito pi e pi volte le idee portate avanti nella passata campagna elettorale, una su tutte la trasparenza, tanto decantata. Risulta essere grave che informazioni come quelle ad oggetto non siano rese pubbliche (ricordiamo che gran parte del debito scordiense derivi da sentenze, spesso anche risalenti agli anni 70) e ci porta a domandarci: 1. Perch un cittadino o una cittadina non deve sapere in quali e quanti processi coinvolto o stato coinvolto il proprio Comune? 2. Perch dopo 40 giorni il comune, con gli uffici preposti, non risponda ad una semplice richiesta di un gruppo di cittadini?
Per tale motivo Francesco Cappello, portavoce e vicepresidente del gruppo allARS del MoVimento 5 Stelle, ha prodotto un atto ufficiale per laccesso alla lista dei contenziosi civili passati in giudicati e ancora pendenti introdotti contro il Comune di Scordia, al fine di rispondere alle preoccupazioni dei cittadini per limminente dissesto provocato da un ancor indefinito numero di cause. La nota stata trasmessa al Sindaco del Comune di Scordia, Franco Tambone, in data 20/10/2014, e chiede esplicitamente di conoscere lelenco di tutti i contenziosi civili, ivi compresi i numeri di ruolo e le parti in causa, introdotti contro il Comune di Scordia sia in riferimento ai giudizi attualmente pendenti (ossia attualmente in corso dinanzi tutte le Autorit Giudiziarie di primo, secondo e terzo grado) che a quelli definiti con sentenza passata in giudicato in questultimo caso dal 2000 al 2014.