La situazione Lalluvione dellOttobre 2000, ha provocato notevoli problemi in tutto il Piemonte causando gravi danni non solo alle abitazioni private ma anche a strutture e infrastrutture. La comunicazione diventata unimpresa difficile perch molti ponti sono letteralmente crollati impedendo quindi il collegamento fra i diversi paesi. Il livello della piena dei fiumi ha superato i tre metri in tutta larea e ha investito con particolare violenza anche lacquedotto di Ivrea e larea di emungimento dellacquedotto stesso. Larea pozzi infatti situata in aperta campagna, dove sono presenti 10 pozzi di emungimento collegati tramite una condotta alla stazione principale dellacquedotto. In poche ore stato tutto distrutto ed stato necessario progettare un piano di ricostruzione che riguardasse tutta limpiantistica idraulica ed elettrica con posizionamento degli organi principali di questultima a un livello di GRUNDFOS CASE HISTORY COMMERCIAL BUILDING SERVICES I vantaggi Grundfos > Prodotti di qualit elevata > Notevole risparmio energetico > Partnership consolidata con il Cliente Lacqua, bene primario per luomo, essenziale per la vita, pu trasformarsi in pochi secondi in un elemento con una potenza devastante in grado di distruggere in poche ore opere architettoniche e infrastrutture vecchie di secoli. sicurezza rispetto a quello raggiunto dallalluvione. Data lentit dei danni si scelto inoltre di sostituire tutte le elettropompe esistenti con nuove macchine di tipo sommerso e non danneggiabili in caso di alluvione. La soluzione Grundfos Da sempre lacquedotto di Ivrea stato caratterizzato da periodi di carenza dacqua, a causa del ridotto livello della falda, dovuto alla scarsa portata del ume in inverno, e da periodi estivi con consumi abbondanti. Le vecchie elettropompe erano dimensionate per far fronte alle alte portate estive e quindi necessitavano di interventi continui di regolazione al ridursi del livello della falda, per impedire fenomeni di insabbiamento del pozzo. Gli interventi consistevano nellaprire e chiudere la valvola di testata per ridurre la portata senza per poter agire sul consumo del motore elettrico che rimaneva quindi alla massima potenza anche con minime portate. Dopo lalluvione si scelto di cambiare la tipologia di pompe e sono state installate pompe ad alto rendimento, con pluri girante il che ha permesso di ridurre la potenza elettrica installata regolando il funzionamento con convertitori di frequenza. Sono state attivate le seguenti funzioni: Avviamento e arresto in progressione, Regolazione della portata massima mai superabile, Regolazione continua della portata per il mantenimento costante del livello di falda, Fermo pompa alla portata minima non pi utile, Regolazione della portata mediante un segnale esterno proveniente dai serbatoi di accumulo, Partenza, arresto o riduzione con comando orario. Il risultato Il cliente ha scelto Grundfos perch ha voluto privilegiare i materiali costruttivi delle elettropompe, realizzate in acciaio inox, e i motori, adatti a funzionamenti in condizioni gravose. Inoltre i dispositivi PFU e PMU permettono di regolare il funzionamento delle pompe consentendo notevoli risparmi energetici. La precisione del sistema tale da consentire una regolazione del regime di rotazione dei motori in modo da mantenere il livello di falda in un intervallo di 5 centimetri con portate no a 40 litri/secondo. La precisione dellapplicazione ha superato le pi rosee aspettative e non ci sono stati imprevisti nemmeno durante il primo avviamento. A seguito degli interventi realizzati il cliente ha stimato che la riduzione dei costi legati al consumo di energia elettrica, si attester a circa il 30% in meno il che equivale a un risparmio di circa 50.000 lanno. Being responsible is our foundation Thinking ahead makes it possible Innovation is the essence www.grundfos.com/it Tipologia di prodotti > 11 SP da 5,5 a 22 kW > 11 Quadri PFU e Pmu 2000 Dati progetto RESP PROCEDIMENTO Ing. Angelo Gianotto (Comune di Ivrea) PROGETTISTA Ing. Maurizio Conta Le pompe sommerse SP, costruite interamente in acciaio inox, sono lideale per una vasta gamma di applicazioni che vanno dallapprovvigionamento idrico, allaumento di pressione, allirrigazione etc. etc. Allinterno del pozzo a raggiera sono state inserite due pompe SP da 22 kw. Il segnale di regolazione del regime di rotazione fornito da una sonda piezometrica immersa nel pozzo, in modo da rilevare e mantenere costante il livello della falda.