Sei sulla pagina 1di 183

www.casasalute.

it
E-BOOK
IL BENE E IL MALE
CHE MANGIAMO
Raccolta di articoli sullargomento: ALIMENTAZIONE
A cura di Achille Sacchi, autore del sito www.casasalute.it )
1
1
(Clicca sul numero di pagina per accedere rapidamente alle notiie)
INDICE
INTRODUZIONE...........................................................................................................5
ARTICOLI......................................................................................................................6
Leonardo, genio animalista ...................................................................................................................................6
Latte pastorizzato....................................................................................................................................................9
Latte e derivati.......................................................................................................................................................10
Latte= meno fratture pi robustezza ossea !?....................................................................................................12
Latte sano !ome...il latte......................................................................................................................................1"
Latte vegetale.........................................................................................................................................................20
#u!!$ero e il sapore del dol!e..............................................................................................................................2%
#u!!$ero raffinato.................................................................................................................................................2&
#u!!$ero bian!o ..............................................................................................................................................'0
(l nostro pi dol!e nemi!o ?..................................................................................................................................'0
)ol!ifi!anti artifi!iali *+spartame,......................................................................................................................''
-argarina..............................................................................................................................................................'.
/utto aroma e niente arrosto................................................................................................................................'6
L0imbroglio nella zuppa 1 l0industria del gusto..................................................................................................'"
-! )onald0s (l bullone 2 servito!.........................................................................................................................1
3erem4 5if6in 7-angiare !arne 2 l8ultimo pe!!ato dell8umanit9:..................................................................%
;ia la 7-: di -!)onald0s.....................................................................................................................................&
<ei paesi industrializzati le persone mangiano tra i 6 e " !$ili di additivi ogni anno......................................9
=rudo e fermentato, le !$iavi della salute? ........................................................................................................%'
La lattuga disinfetta lo stoma!o e protegge dal tumore ....................................................................................%6
>uai ai mi!roonde ................................................................................................................................................%6
!
!
>li alimenti irradiati !on raggi ? e gamma fanno male? .................................................................................%"
( pes!i allevati fanno male? ..................................................................................................................................%"
-erendine @avvelenate@ ......................................................................................................................................%"
Aolli!ine e !affeina fanno male alle ossa .............................................................................................................%&
=ome lo vuoi il latte alla diossina, all0aspartame o al 21isoprop4l t$ioBant$one? ........................................%&
L8(talia !$e si mangia ...la salute. ........................................................................................................................61
=o!a e Cepsi pros!iugano l8(ndia.........................................................................................................................6.
(l dato rin!$iuso nella formula della =o!a =ola.................................................................................................66
( segreti della D=elia!$iaE *(ntolleranza al glutine,..........................................................................................."0
-i!roonde !ottura !ontronatura........................................................................................................................"2
)esign alimentare il lato os!uro del !$eeseburger globale...............................................................................".
10 5agioni Cer -angiare ;egetariano................................................................................................................&2
F!ologia della nutrizione.......................................................................................................................................&"
Gna no!e al giorno ... un pugno di no!i fa bene per!$H tiene pulite le arterie e le difende dai grassi...........&&
La =o!a1=ola 2 fuorilegge?..................................................................................................................................&9
)al !artone alla pizza passa un !ari!o di veleni ................................................................................................92
Iuale latte, dopo lo svezzamento?.......................................................................................................................9%
J possibile !res!ere bimbi sani !on !ibi vegetali ? ............................................................................................99
+limentazione s!adente, errori alimentari, imperfetta digestione, intolleranze alimentari.........................10%
+spartame e glutammato (ntervista al )ottor 5ussel Ala4lo!6 ...................................................................110
;itamina = al!uni me!!anismi degli effetti antimi!robi!i.............................................................................12'
Kgm per!$H <K..................................................................................................................................................12"
;itamina ) uno dei pi grandi risultati nella lotta !ontro il !an!ro?...........................................................1'"
=arne Fffetti di una alimentazione orientata alla !arne................................................................................1'&
Le proteine vegetali fanno bene all8ambiente...................................................................................................1.0
L8alluminio nuo!e alla salute..............................................................................................................................1.'
=onsumo di !arne e fame nel mondo.................................................................................................................1..
F!!itotossine *aspartame e glutammato, il gusto !$e u!!ide.........................................................................1.&
=ome stanno le !ose nel =olon dell0uomo........................................................................................................1%2
=onos!i le tue uova?............................................................................................................................................1%6
;itamina = e avvelenamento da fung$i............................................................................................................1%"
"
"
<uove ri!er!$e sull0impatto degli K>- sulla salute.......................................................................................1%9
=ome i produttori alimentari prendono in giro i !onsumatori !on ingannevoli elen!$i di ingredienti@ . .161
(l mito del !olesterolo alto...................................................................................................................................16"
Aottiglie di plasti!a? =an!ro prostati!o............................................................................................................1"2
Le intolleranze.....................................................................................................................................................1".
10 ragioni per !omprare =ibo Lo!ale .............................................................................................................1"9
RINGRAZIAMENTI E CONTATTI.............................................................................183
#
#
INTRODUZIONE
$n %uesto eBoo& o li'ro elettronico sono stati raccolti e continueranno ad essere
raccolti, articoli sul we' o altri (eicoli di di(ulgaione, relati(i all)argomento
Alime!a"i#e.
*olo la pluralit+ delle in,ormaioni ci permetter+ di a((icinarci il pi- possi'ile alla
(erit+.
.
.
ARTICOLI
Le#a$%#& 'ei# aimali(!a
1/-0.-!00/ - 1onte2 Brescia oggi
3iaggio nell4alternati(a (egetariana nella ricorrena della morte del grande toscano
Carmen *omasc5i, presidente dell4A(i2 6$l #0 per cento del raccolto mondiale di
cereali ,inisce negli alle(amenti per produrre carne anic57 s,amare milioni di
persone sottoalimentate. 84alimentaione (egetariana non 7 sacri,icio, ma scelta
etica e umanitaria9
/ maggio !00/ - :aolo Baldi
1onte2 Brescia oggi
;a ,irmato capola(ori ineguagliati dell4arte e preparato progetti ecceionali per
l4epoca< 5a realiato studi anatomici di altissimo li(ello e lasciato scritti illuminanti<
5a arricc5ito l4umanit+ per tutti i secoli e i millenni a (enire e, .00 anni ,a, a(e(a
cercato persino di (olare. E dall4alto della sua immensa statura intellettuale 5a
lasciato in eredit+ ,rasi come 63err+ il giorno in cui l4uccisione degli animali (err+
considerata come %uella degli esseri umani9. :arliamo di 8eonardo da 3inci, ,orse il
pi- grande tra gli italiani di ogni epoca e cele're 6a(anguardia (egetariana9.
:oc5i giorni ,a, il ! maggio, 7 caduto l4anni(ersario della sua morte, a((enuta ad
Am'oise, in 1rancia, nel 1.1=. E la ricorrena ci 5a o,,erto lo spunto per una
ri,lessione su una delle innumere(oli peculiarit+ del genio toscano2 la sua dieta
6non(iolenta9.
Oggi la sua traccia (iene seguita da milioni di persone anc5e in $talia. >a la
stragrande maggiorana dei consumatori 5a altre a'itudini, e neppure la
recentissima ondata di timori legati all4a(iaria sem'ra a(er cam'iato molto le cose.
Eppure tantissime persone 5anno (isto le immagini crudissime di,,use dai networ&2
se%uene c5e 5anno immortalato galline, anatre o oc5e in,ette o a risc5io cacciate in
sacc5i di plastica e poi sepolte (i(e, oppure 'ruciate (sempre (i(e).
Ci sar+ ,orse un e,,etto di,,erito causato da %uei (ideo c5oc? @n augurio in tal senso
arri(a dall4Associaione (egetariana italiana (A(i), i cui (ertici sono stati consultati da
/
/
6Bresciaoggi9 per capire cosa si puA dire di di(erso, di alternati(o a ,ronte
dell4allarme %uasi planetario di,,uso dall4in,luena a(iaria.
E con la presidente del sodaliio, Carmen *omasc5i, a''iamo a,,rontato il tema
dell4alimentaione (egetariana da un punto di (ista solo in parte animalista, parlando
innanitutto di c5i mangia troppo (e 6male9 secondo c5i 5a deciso di a''andonare la
carne) e di c5i non mangia nulla.
1orse, dicono all4A(i, il consumatore puA ri,lettere di pi- se gli si ricorda c5e il #0 per
cento del raccolto mondiale di cereali ,inisce negli alle(amenti, per produrre carne
anic57 s,amare direttamente centinaia di milioni di persone sottoalimentate, e tra
%ueste un esercito sterminato di 'am'ini, risol(endo da((ero il pro'lema della ,ame
nel mondo.
1orse puA essere colpito dal ,atto c5e la 6produione9 di un c5ilo di carne di pollo
ric5iede due c5ili di cereali, c5e di(entano B per %uella 'o(ina.
1orse puA ,ar pensare c5e se (olessimo garantire a tutti gli a'itanti della Cerra la
met+ del consumo di carne medio dell4Europa, la produione di cereali necessaria
a(re''e 'isogno di due pianeti come il nostro. 1orse do(re''e o''ligare a pensare il
,atto c5e con i due c5ili di cereali usati per ottenere una 'istecca di due etti si
potre''ero saiare per un giorno circa D 'am'ini, e c5e ogni giorno decine di migliaia
di 'am'ini muoiono di ,ame.
E non 7 ,inita. *or(olando per il momento sul trattamento riser(ato agli animali da
alle(amento, 'isogna ricordare c5e, tanto per ,are un esempio, negli *tati @niti
l4in%uinamento organico prodotto dalla ootecnia 7 1"0 (olte superiore a %uello
prodotto da 1!0 milioni di americani. Cutti i paesi industrialiati sono alle prese con
%uantitati(i ,olli di li%uami da smaltire su terreni c5e non possono pi- assor'irne, con
polline da 'ruciare negli inceneritori, e persino con i 6gas serra9 prodotti dalle
alle(amenti2 un sesto delle emissioni glo'ali di metano deri(a dai ruminanti destinati
alla ta(ola.
$nsomma, dati alla mano, secondo l4A(i la ootecnia industriale 7 una gigantesca
macc5ina c5e rende pi- a,,amati gli a,,amati, in%uina in modo massiccio il pianeta e
crea (ere e proprie 'om'e 'iologic5e, c5e nel caso degli indescri(i'ili alle(amenti
della Cina e del *udest asiatico, riescono anc5e a generare (irus 6d4assalto9 capaci
di ,ar tremare il pianeta. 6Eon 'asta per ,are una ri,lessione sul nostro stile
alimentare?9, si c5iede Carmen *omasc5i.
E se non 'asta, l4A(i 5a pronti altri 6promemoria9 'uoni per la cosciena di ognuno.
:er esempio, ricorda c5e i ,amosi polli italiani alle(ati a terra ('asta(a guardare con
B
B
attenione i numerosi ,ilmati passano in t( nelle settimane scorse per capirlo
,acilmente), restano sotto la luce !" ore su !# per continuare a mangiare, e
raggiungono il peso 6adatto9 in ". giorni di (ita. :oi (engono uccisi. E non si puA
,are altrimenti, perc57 si tratta di mostri della genetica, di i'ridi realiati a ta(olino, e
il peso enorme dei loro petti programmati in la'oratorio ,inire''e letteralmente per
piegare e rompere le loro ossa e i loro tendini se potessero (i(ere ancora. $dentico,
o((iamente, il discorso relati(o ai tacc5ini. :oi, parlando sempre del settore a(icolo,
c47 l4interessante capitolo del trasporto, con polli e tacc5ini letteralmente 6sparati9 da
macc5ine ad aria compressa nelle ga''iette c5e si riaprono solo al macello. E se
in(ece arri(a l4a(iaria, ecco riaprirsi il capitolo delle sepolture di massa di animali
ancora (i(i.
All4A(i a,,ermano c5e c47 una alternati(a a tutto ciA, ed 7 l4alimentaione (egetariana<
c5e non 7 un sacri,icio ma una scelta etica, umanitaria e salutista. :er %uest4ultima
(oce, (olendo, si possono anc5e c5iedere notiie all4oncologo di ,ama internaionale,
non animalista ma (egetariano, @m'erto 3eronesi.
6E4 uno stile di (ita c5e de(e cam'iare - commenta ancora Carmen *omasc5i -2
'isogna superare l4a'itudine ad a''u,,arsi di ci'i s'agliati. $l consumo di carne crea
solo una catena di stupidit+ sena ,ine2 si massacrano milioni di animali per il
consumo alimentare, e a inter(alli periodici, proprio l4alle(amento intensi(o causa
epidemie c5e portano ad altri massacri per l4eliminaione dei capi a risc5io. :er stare
nel mercato - aggiunge - gli alle(atori ,anno cose indegne, concentrando %uantit+
enormi di capi. E alla ,ine, i carni(ori pagano due (olte2 per ac%uistare la carne e per
pagare, attra(erso i contri'uti pu''lici, la ripresa degli alle(amenti aerati dalle
malattie9.
C47 'isogno di un salto culturale? 6$ndu''iamente. Fli animali sono considerati alla
stregua di merce, non come esseri (i(enti capaci di so,,erena - risponde la
*omasc5i -. E anc5e i mass media 5anno un ruolo determinante2 5anno continuato e
continuano a parlare del Gpo(ero alle(atore c5e 5a perso tuttoG, e non dei po(eri polli
trattati come sassi9.
Hualcosa sta cam'iando? 61ortunatamente sI. Eel 4=/, %uando esplose per la prima
(olta il caso Gmucca paaG i (egetariani italiani erano circa un milione e meo. Oggi
le stime Eurispes parlano di circa sei milioni di persone9. @n appello ai consumatori?
68i in(ito a essere pi- consape(oli - conclude la presidente A(i -, a ri,lettere su cosa
D
D
5anno nel piatto. :erc57 dal nostro consumo, dalle nostre scelte anc5e alimentari
dipende il ,uturo nostro e di tutta l4umanit+9.
La!!e )a(!#$i""a!#
8a pastoriaione, c5e prende il nome da 8ouis :asteur, 7 il processo di
riscaldamento cui (engono sottoposti il latte o altri prodotti alimentari. Feneralmente
sono condotti a temperature (aria'ili da .# a B0 JC e per tempi compresi tra i !0 e i
"0 minuti. $ nuo(i metodi G,las5G riscaldano il latte da /. a B/JC per 1.-!! secondi. $n
%uesto modo si distruggono i 'atteri patogeni e si ritarda lo s(iluppo di altri 'atteri.
Comun%ue secondo lo scieniato Eorman Kal&er, si ric5iedono temperature da DB a
110 JC per uccidere i microrganismi patogeni, come gli agenti del ti,o, i coli'acilli, i
mico'atteri e le 'rucelle.
$l calore della pastoriaione 7 su,,iciente perA per distruggere i 'atteri lattici come il
8acto'acillus acidop5ilus, c5e contri'uiscono a sintetiare la (itamina B nel colon.
Acidi,icando il latte c5e poi coagula, i 'atteri lattici tengono i 'atteri della putre,aione
sotto controllo. $l latte pastoriato, non a(endo %uesta proteione, si potr+ alterare.
84ironia della pastoriaione 7 c5e distrugge le propriet+ 'attericide del latte.
:rincipali (antaggi commerciali della pastoriaione2
1) $l produttore puA permettersi la sporciia2
Fli standard %ualitati(i degli animali c5e producono latte crudo sono
considere(olmente pi- alti di %uelli dei soggetti c5e producono latte da pastoriare.
!) E4 con(eniente per il produttore e per il contadino2
Eonostante c5e il latte crudo si mantenga pi- a lungo del latte pastoriato, se non
(iene prodotto in condiioni di massima puliia si potr+ cagliare prima di %uest4ultimo.
") 8a pastoriaione compromette il potere nutriionale?
$l riscaldamento di ogni alimento oltre i .0 JC determina la distruione degli enimi, i
tras,ormatori 'ioc5imici. :er esempio la pastoriaione elimina la ,os,atasi
enimatica c5e 7 necessaria all4assimilaione del calcio.
#) >alattie pro(ocate dalla pastoriaione2
8a perdita delle (itamine lipo-solu'ili come la A e la E puA aumentare di oltre due
teri. 8a perdita della (itamina B e C puA andare dal "D all4D0 per cento. $l !0L dello
iodio si perde (olatiliato. $l consumo di proteine da latte cotto 7 dimostrato
correlarsi con l4alta incidena della trom'osi. E gli animali da la'oratorio degenerano
pi- rapidamente %uando sono nutriti con tale latte.
=
=
$l Mott. Killiam Camp'ell Mouglass ci ricorda c5e il latte ,resco e crudo 7 stato usato
con successo come agente terapeutico ,in dai tempi di $ppocrate c5e lo prescri(e(a
per la tu'ercolosi, edemi, o'esit+, allergie, alta pressione, in,eioni, malattie del
cuore...
Cratto da EEN@* EEK C$>E ediione italiana nJ !
La!!e e %e$i*a!i
tratto da Eaturalmail.it
8A CAOEE 8$H@$MA ME88A EO*COA E:OCA $8 8ACCE E $ *@O$ MEO$3AC$
(ri,lessioni sintetic5e sull4opportunit+ di un maggior controllo nell4impiego dei latticini
come ,onte alimentare moderna di proteine, calcio e purtroppo altro ancoraPP.)
Occupandomi per conto del CE*>EE di controllo e terapia alimentare non posso
dimenticare il ruolo c5e 5a assunto il latte in %uest4ultimo meo secolo appena
passato, in cui a''iamo (isto nascere un settore lattiero caseario ,iorente e 'en
radicato nella nostra cultura.
*e %ueste osser(aioni (engono da un medico (eterinario, c5e la(ora anc5e nel
settore ootecnico, per ,a(orire la produione di latte 'iologico, pri(o di residui
c5imici ,armacologici, ma non sicuramente da altri contaminanti di cui il sottoscritto 7
a conoscena, ma c5e non 7 in grado di eliminare, certamente la discussione
potre''e prendere una piega un po4 insolita.
A posteriori possiamo trarre delle (alutaioni molto interessanti e allo stesso tempo
allarmanti in merito al consumo dei latticini, come ci (iene proposto dal mondo
scienti,ico u,,iciale (industriale), dai media e da tutti %uei settori collegati c5e
comun%ue all4unisono, reclamiano, incitano, sostengono a gran ,ora c5e il latte 7
un alimento indispensa'ile, pre(iene tante malattie, 7 ricco di proteine, s(iluppa una
'uona struttura sc5eletrica, pre(iene l4osteoporosi, rende ,orti i muscoli e le arterie,
aiuta nel controllo del dia'ete insulino dipendente ($MM>Qinsulin dipendent di'ete
mellitus).
Fli stessi studi uni(ersitari ci 5anno indiriato (erso una pro,essione merite(ole per
il ser(iio c5e rec5iamo alla comunit+ nel promuo(ere e contri'uire al 'uon
andamento del settore lattiero caseario, attra(erso il nostro operato di controllo della
10
10
%ualit+ del latte, delle mastiti e di tutte le patologie allegate, al ,ine di arri(are ad
ottenere un prodotto sano e sicuro sulla ta(ola del consumatore.
Ma %uando 5o iniiato ad a(ere G il prurito al nasoG sulle mie certee pro,essionali,
indagando l4altra ,accia della medaglia, 5o do(uto riscontrare parecc5ie inesattee
sulle (erit+ scienti,ic5e c5e pare(ano dei pilastri inattacca'ili dalla logica medica e
naturale.
*I proprio la logica naturale c5e tanto c4insegnano a rispettare, non 7 a,,atto
rispettata< come per la Euo(a >edicina di ;amer c5e sostiene come ogni processo
degenerati(o neoplastico segue un preciso, logico, naturale programma 'iologico
sensato, cosI anc5e a %uest4argomento 5o collegato le noioni della ,accia in(ersa
della medaglia c5e prima non mi era c5iara.
$l latte 7 un alimento naturale, ogni neonato do(re''e essere allattato al seno come
da sempre la donna 5a ,atto, Gci 5anno programmatoG, per %uesta strada, il latte
'o(ino o d4altri animali, pur con tutti i tentati(i di umaniarlo, non 7 adatto
all4intestino ((edi intollerane in aumento) di un 'e'7.
8a (acca de(e allattare il suo (itello, la scro,a i suinetti, la gatta i gattini, la leonessa, i
suoi cuccioli e cosI (iaP.
Ogni (ariaione sul tema, si scontra con la legge naturale del not sel,, dell4estraneo,
%uindi del non idoneo al nostro patrimonio genetico naturale.
$l latte contiene caseina, proteina no'ile, utiliata come colla uni(ersale< ser(e come
adesi(o per le etic5ette delle 'ottiglie di 'irra, oppure come componente di colle per
mo'ili, la stessa caseina ,a lo stesso nel nostro organismo, di(enta una colla e %uindi
pensiamo a come reagir+ il nostro sistema digesti(o (pro(ate a togliere un4etic5etta
dalla 'ottiglia di 'irra o a staccare dei pei di legno uniti con la colla).Huesta
sostana esterna ,a reagire il nostro so,tware 'iologico, producendo per l4ospite
estraneo anticorpi, poi istamina, poi muco e cosI (iaP.
Alla ,ine saremo in continuo con,litto con %uest4antigene c5e (iene ingerito, in cui
tro(iamo anc5e attualmente una serie in,init+ di residui2 anti'iotici (pi- di .= in certi
campioni analiati), ele(ate %uantit+ di leucociti (non 7 altro c5e pus in ,orma
diluita), pesticidi, antiparassitari deri(ati dall4alimento contaminato, ormoni (estrogeni,
progestinici, prolattina deri(ati da terapie ormonali o da alimenti contaminati per gli
animali), (ari germi patogeni c5e nel latte e nei ,ormaggi tro(ano il loro am'iente
ideale per crescere essendo dei potenti terreni di coltura, residui OF> (come il caso
recente del mais americano in%uinato dalla (ariet+ *tar8in&, in cui era presente una
proteina CrRC=, responsa'ile di gra(i casi di allergie nella popolaione ignara della
11
11
pericolosit+ del cereale), ancora metalli pesanti deri(ati dall4in%uinamento stradale,
am'ientale terreno e aereo e altre sostane purtroppo a noi estranee, deri(ate da
la(oraioni industriali, come residui poteniali di altre mani,estaione di intossicaioni
cronic5e cui non si guarda con la giusta attenione, (isto c5e i sintomi si presentano
a distana di giorni, mesi ed anni, %uindi di,,icilmente impugna'ili se non per pro(e e
coincidene ((edi >ucca :aa) ,ortuite, in grado di ,are %uadrato e c5iarea
sull4eiopatogenesi del pro'lema.
Oltre alla caseina (i sono altre proteine lattoal'umine con (arianti c5imic5e 'en
de,inite, (i sono ucc5eri semplici come il lattosio, ottimo conser(ante industriale, (i
sono oligoelementi come il calcio, il magnesio, il ,os,oro eccP.Cro(iamo grassi saturi
animali c5e non ,anno molto 'ene alle nostre arterie, seppur si tenti di scremare il
latte a pi- non posso.
*are''e molto interessante a,,rontare per singolo componente del latte e latticino la
,isiologia meta'olica e le (arie conseguene ne,aste cui andremmo incontro se
%uesti alimenti non naturali di(entassero sempre pi- ,re%uenti sulla nostra ta(ola, ma
rimando gli interessati ai (ari siti del settore, do(e si potr+ (eri,icare la logica
incongruena della loro aione sul nostro organismo.
:er rimanere sul generale, posso certamente ripetere in 're(e alcune
raccomandaioni c5e emergono durante i miei controlli per le intollerane presso il
CE*>EE. ()
La!!e+ me# ,$a!!-$e )i. $#/-(!e""a #((ea 01
$ 'am'ini e gli animali attualmente nascono con (arie alteraioni anc5e lie(i ma
e(identi nella struttura sc5eletrica, de(iaioni, displasie, osteo,i'rosi, decalci,icaioni,
maggiore ,ragilit+ ossea, molti in,ortuni spontanei, traumi al 'acino nelle donne,
osteolisi al collo del ,emore.
@no studio recente del gennaio !001, negli @*A, (edi ,onte internet 5a rile(ato come
un campione di 10". donne sottoposte a regime alimentare con proteine animali
rispetto ad un regime con proteine (egetali 5a e(ideniato una maggior ,ragilit+ al
'acino, perdita di solidit+ della struttura ossea, nonostante ingerissero latte tutti i
giorni ed assumessero calcio integrato nella dieta< il campione di donne a regime
proteico (egetale, non 5a mani,estato tali sintomi.
$l ,atto curioso riguarda l4assunione di calcio esterno a 'ase di integratori c5e
portere''e ad a(ere una struttura ossea simile a %uella dei nostri antenati dinosauri,
1!
1!
c5e non assume(ano latte e ci 5anno lasciato anc5e i loro sc5eletri a dispetto del
tempo trascorso dalla loro morte.
Huesto modello di alimentaione, ser(e a pre(enire l4osteoporosi?
!. milioni di donne americane so,,rono di tale distur'o e sono in aumento, per
correre ai ripari si consiglia di mangiare molti latticini e ,ormaggi, come ,onte di
calcio, oppure si ricorre alla terapia ormonale estrogenica, coi cerottini, per
aumentare il li(ello ormonale e ,a(orire una maggior sta'ilit+ ossea.
@no studio del 1==#, dell4ente sulla nutriione americano, 5a concluso c5e la taglia
sc5eletrica di ogni persona (iene de,inita geneticamente, nell4in,ania a''iamo
l4accumulo e la sta'iliaione ,ino all4et+ di circa "., oltre la %uale esiste un
impo(erimento ,isiologico naturale legato al controllo ormonale.
Con l4immissione di calcio esterno, %uesto (alore (iene aumentato in eccesso,
costringendo l4espulsione con l4urina, entro certi limiti, altrimenti a''iamo un
accumulo sui reni, arterie, ,egato, cuore, (al(ole cardiac5e e intestino.
84osteoporosi a(ana ugualmente, nonostante il ,orte impiego di calcio e proteine
animali.
$l calcio per essere assor'ito dalle ossa, de(e disporre di un4adeguata %uantit+ di
magnesio, c5e nel latte 7 scarso, molto alto nella (erdura, legumi e ,rutta, oltre al
controllo del suo tenore meta'olico il magnesio ser(e anc5e a contrastare con la (it.
B/, l4acidosi meta'olica indotta dai soli sali di calcio e proteine animali.
*e a''iamo un am'iente acido (proteine animali) i nostri meccanismi di
tamponamento naturale, col calcio in eccesso, non possono la(orare al pieno, in,atti,
per neutraliare l4acidosi si de(e ricorrere alla nostre riser(e minerali c5e a''iamo
principalmente nelle ossa e muscoli, %uesto meccanismo a circuito c5iuso spiega
c5e l4osteoporosi non 7 una mancana di calcio per le nostre ossa, ma una perdita di
calcio a seguito delle nostre a'itudini alimentari scorrette.
8a popolaione indiana ed asiatica in generale non so,,re di tali pro'lemi sino a
%uando non assume un modello alimentare occidentale, in,atti, l4osteoporosi non 7
cosI di,,usa come da noi, anc5e le popolaioni ispano indiane asiatic5e trapiantate in
Europa e America 5anno aumentato la percentuale di risc5io all4osteoporosi graie
alle errate a'itudini alimentari sconosciute nei loro paesi d4origine.
Eei latticini oltre alle proteine animali (i sono (ari residui ormonali, c5e in,luenano il
meccanismo di controllo della sta'ilit+ ossea, pensiamo c5e in una donna la %uantit+
totale di ormoni prodotti nell4arco della (ita media, estrogeni, progestinici non supera
il cucc5iaino, ora pensiamo agli ormoni presenti nel latte come residui e ,acciamo
1"
1"
due conti2 se sono ormoni not sel, e in %uantit+ ele(ata, il nostro organismo oltre a
non riconoscerli smette di produrli, modi,icando tutta le catena ,isiologica di controlli
degli steroidei naturali, con in,luene negati(e sul ciclo o(ario, sulla ,ertilit+ e sulle
mani,estaioni ciclic5e pi- o meno alterate.
*e ciA accade si ricorre di nuo(o agli stessi ormoni di sintesi, per sopperire ad una
mancana, per ,ar riprendere ,oratamente le ,unioni riprodutti(e normali, con esiti e
controindicaioni sotto gli occ5i di tutti2 riduione della ,ertilit+, degeneraione
neoplastica a (ari li(elli dal seno, all4utero, alla prostata ai testicoli.
E4 un circolo (iioso sena uscitaS E4 un mondo di,,icileS Come cita una nota canone.
$l latte ser(e a controllare il dia'eteS?
Con %uesto slogan andiamo ad indagare su %uesto aspetto importante della dieta
lattea o a larga 'ase di latticini< 5o a(uto una mamma dia'etica, come tanti milioni di
persone e sono con(into %uindi di essere predisposto a %uesta dis,unione su'dola,
c5e preoccupa il mondo scienti,ico e i paienti annessi< solo negli @*A sono 1/
milioni, nel !000 sono stati spesi 11D milioni di dollari dall4Agenia americana per il
controllo del dia'ete, ogni anno sempre da %uelle parti si spendono come 'udget
generale sul dia'ete 100 miliardi di dollari.
Huale potre''e essere la soluione?
84impiego di proteine (egetali da ,rutta e (erdura sono compati'ili anc5e per i
neonati, certo tro(iamo pi- ,acilmente il latte in pol(ere, rispetto a certi prodotti
(egetali, ma gli igienisti sostengono da anni c5e solo negli ultimi .00 anni siamo
andati %uasi esclusi(amente (erso l4impiego di latte 'o(ino o caprino, dimenticando
altre ,onti no'ili naturali ((edi siti internet con i (ari menu e ta'elle allegate).
*econdo un4indagine del sito c5e (i consiglio di consultare, notmil&, studi
epidemiologici e le esperiene 5anno indicato una relaione diretta tra la prima
esposiione a proteine 'o(ine e il dia'ete, po(ere (acc5e c5e colpa 5anno loro??.
$l pro'lema sem'ra di origine autoimmune, ma (ediamo l4esperiena della ricerca
ignorata dai grandi luminari dia'etologi.
@no studio condotto in paesi ,orti consumatori di ,ormaggi 5a rile(ato un4altrettanta
ele(ata percentuale di casi di dia'ete.
EAT$OEE CA*$ M$ $MM> >EM$A COE*@>O :OOCE$CO :EO 100> AB. 8ACCE $E
FO.
1#
1#
Eaioni
Casi di $MM>
>edia Cons. :rot.100> a'. latte in gr.

1$E8AEM$A
!D
"0

@.*.A.
1.
1=

F$A::OEE
1
.

1$E8AEM$A !D "0
@.*.A. 1. 1=
F$A::OEE 1 .
U e(idente il rapporto statistico prima ancora di indagare sugli aspetti medici pi-
dettagliati, in 1inlandia il ,orte consumo di latticini, ,ormaggi soprattutto, indica %uesta
tendena di maggior incidena di $MM>.
@n altro studio del 1==0, dell4$stituto di nutriione clinica americano, dimostrA come (i
,u un raddoppio in percentuale di casi di dia'ete dopo c5e gruppi di :olinesiani si
tras,erirono dalla loro terra di origine in Australia, cam'iando radicalmente le loro
a'itudini alimentari, utiliando proteine animali 'o(ine, suine al posto di %uelle di
pesce, come erano a'ituati nella loro ona di origine.
Eello stesso anno studiosi americani >ar& At&inson e Eoel >aclaren ricono''ero
l4origine in una risposta autoimmune delle cellule del pancreas nei riguardi di proteine
not sel, introdotte nell4organismo, come Gl4agguatoG responsa'ile delle mani,estaioni
di $MM>.
Eel luglio dell4anno successi(i altri studi conclusero c5e l4al'umina di siero 'o(ino 7
responsa'ile dell4origine del dia'ete.
1.
1.
Ancora per completea nel mese di otto're del 1==/, s4identi,icarono nei paienti
dia'etici in oltre un tero del totale la presena di un anticorpo anti 'etacaseina, c5e
non 7 presente negli indi(idui non a,,etti da dia'ete.
3ale al pena di ricordare un4esperiena diretta di alcune madri c5e 5anno dimostrato
come nei loro ,igli appena diagnosticata l4$MM>, 5anno interrotto per sei mesi i
latticini, permettendo al pancreas dei neonati di riprendere autonomamente la
produione di insulina.
Huesto dimostra come nella dieta americana e media occidentale la presena di ,orti
dosi di proteine animali generi una risposta autoimmune alla 'ase del processo di
mani,estaione del dia'ete mellito.
$ dati sopra riportati non 5anno 'isogno di particolari commenti, la cura %uindi
consistere''e nel non assumere per almeno alcuni mesi nessun latticino, al ,ine di
detossicare l4organismo e ,a(orire un e%uili'rio endocrino generale, la pre(enione
sare''e il notmil&SSS
1acciamo una piccola operaione matematica
AQ cellule di 8ang5erans, insulino produttrici
BQproteina estranea (latte, carne, ecc..)
CQ situaione dia'etica legata all4ini'iione delle cellule insulino produttrici.
Huindi AVBQC
*e cam'iamo la ,ormula seguendo le regole matematic5e per tro(are A do(remmo
in(ertire la ,ormula A Q C-B, ossia situaione dia'etica meno le proteine estranee Q
normale atti(it+ delle cellule di 8ang5erans insulino produttrici.
8a natura 7 matematica.
(1rancesco 3ignoli - 3eterinario in Castel,ranco E.)
1onti 'i'liogra,ic5e2
- Ciiana 3al :iana2 Alimentaione naturale del 'am'ino Memetra editore ! ediione
!000
- $l sistema $gienistico ;.>. *5elton Editore >anca Feno(a 1==D
- >ic5io Kus5i O'esit+ e dimagramento >acro Ediioni 1=="
- www.notmil&.com
- www.r,'.it
- www.sciena(egetariana.it
1/
1/
La!!e2 (a# c#me...il la!!e
di *usanna Berginc
Oecenti ricerc5e 5anno dimostrato c5e le donne c5e consumano proteine animali
presentano una perdita ossea del ".L, rispetto al BL delle donne (egetariane.
8)osteoporosi in,atti 5a un)incidena maggiore in %uei paesi do(e (iene consumata
una maggiore %uantit+ di latte e ,ormaggio2 *tati @niti, 1inlandia, *(eia e $ng5ilterra
sono i paesi del mondo in cui il consumo di latticini 7 molto alto, e, incidentalmente,
sono anc5e %uelli in cui l)osteoporosi 7 maggiormente di,,usa ,ino a di(entare una
piaga sociale.
*em'ra %uasi c5e i medici c5e consigliano il latte come pre(enione dell)osteoporosi,
non siano a conoscena c5e l)assunione del calcio deri(ante dal latte (iene
parialmente, se non del tutto, ini'ita dalla presena di ,os,oro presente in
a''ondana nel latte stesso.
$noltre, ,atto non meno importante, il latte tende ad acidi,icare il nostro organismo,
mentre 7 risaputo c5e per essere assimilato il calcio necessita di am'iente alcalino.
Anc5e il nostro organismo, per ,unionare per,ettamente, 5a 'isogno di un :5 neutro,
se non leggermente alcalino. $l latte ingerito (assieme ad altri alimenti acidi %uali
carne, pomodoro, ucc5ero, ,arine ra,,inate, ecc..) crea un am'iente acido, c5e porta
a innumere(oli malattie come inde'olimento del sistema immunitario, colon irrita'ile,
gastriti, emicranie, sinusiti, inde'olimento del ,egato e del sistema lin,atico, am'iente
,a(ore(ole alla proli,eraione di in,iammaioni urinarie e dell)orecc5io. 8a medicina
cinese insegna c5e l)am'iente acido ,acilita la proli,eraione di cellule tumorali.
$l discorso (iene a complicarsi ulteriormente per i 'am'ini allattati con latte (accino2 il
latte di mucca, contenendo molecole pi- grandi rispetto al latte materno, tende a
supernutrire il corpo ed a *OCCOE@CO$OE il cer(ello ed il sistema ner(oso. $n
generale i 'am'ini allattati al seno sono pi- 'rillanti, pi- sensi'ili e pi- s(egli di %uelli
nutriti con latte (accino2 inoltre il latte materno aiuta lo s(iluppo corretto del sistema
immunitario, c5e poi (err+ distrutto in parte dalla 'om'a a orologeria dei (accini
o''ligatori, ma %uesto 7 un altro triste discorso.
$l latte materno prepara il corpo ad al'ergare
l)anima e lo spirito.
:orta l)essere umano
1B
1B
sulla terra e gli ,a percepire
l)unit+ con il genere umano
(;aus5&a)
:er complicare ulteriormente la situaione, molto spesso (engono assunti (ari tipi di
proteine durante il pasto2 7 procedura usuale ,ornire ai 'am'ini un 'el 'icc5iere di
latte durante il prano a 'ase di carne oppure di pesce, oppure proporre ricette
contenenti carne e ,ormaggio ,ormulati assieme. Anc5e se il gusto ne guadagna,
proporre il latte ai 'am'ini piccoli assieme ad altre proteine e%ui(ale a disorientare,
scon%uassare il loro po(ero ,egato, c5e non sa pi- c5e enima secernere2 alla ,ine il
nostro intestino si tro(er+ con un amalgama di proteine digerite (cio7 %uelle cui
,egato 5a prodotto l)enima corrispondente, dato c5e ne puA ,ornire uno solo per
digestione) e un altro amalgama di proteine indigerito (c5e tende ad andare in
putre,aione). Huindi si a(r+ iniialmente un)irritaione sul tratto digerente e
conseguentemente, se la dieta persiste, un)irritaione cronica sulle pareti
dell)intestino (con sintomi %uali diarrea, stitic5ea, stanc5ea oppure iperatti(it+)2 e
come ulteriore conseguena, a(remo un malassor'imento delle sostane nutriti(e,
delle (itamine, degli enimi e dei minerali.
Al giorno d)oggi nessuno 7 immune da carene (itaminic5e, (uoi per dieta s'agliata,
(uoi per intestino irritato (c5e spesso passa inosser(ato), (uoi perc5W oramai anc5e
le (erdure 'iologic5e si sono impo(erite.
Altro punto importante2 la causa determinante per lo s(iluppo delle malattie in,etti(e
non 7 do(uta, come opinione comune, esclusi(amente dall)aggressione di (irus e
'atteri c5e ci giungono dall)esterno. Occorre per prima cosa un terreno stressato (il
nostro corpo nutrito in modo errato) su cui tali 'atteri possano impiantarsi e
s(ilupparsi, ed in secondo luogo un sistema ner(oso stanco eXo stressato. *tudi
recenti 5anno dimostrato c5e togliendo latte e latticini (in %uanto immuno-in,luenti,
c5e (anno cio7 a in,luenare l)apparato immunitario) dalla dieta di 100 persone
(sena alcuna spiegaione per e(itare il ,amoso e,,etto place'o) e lasciando altre
100 con la loro dieta normale, si 7 notato c5e delle prime 100 solo 1. si sono
ammalate durante il periodo ,reddo, mentre ,ra le altre 100 le malattie da
ra,,reddamento 5anno colpito pi- dell)D.L.
Eand Kis5ore *5arma, uno studioso contemporaneo, a((isa c5e nel latte di mucca ci
sono troppi ormoni, residuo della loro alimentaione industriale contenente (,ra le
altre preli'atee (arie) l)ormone della crescita, per produrre (acc5e grasse. Basta
1D
1D
poca, poc5issima immaginaione per immaginare %uali e,,etti 5anno sull)organismo
dei 'am'ini allattati con tale prodotto2 crescita ponderale esagerata, gon,iore del
corpo, colic5e intestinali. Analogo discorso a((iene per gli adulti, ma in maniera pi-
sottile, in %uanto c5i cresce non 7 il corpo, ma ciA c5e si presta alla crescita
all)interno del nostro organismo, come per esempio, i tumori.
:oc5e persone sono a conoscena c5e 'uona parte della popolaione dei paesi
industrialiati 7 esposta ad concentraione di diossina tali da a(ere e,,etti
sull)e,,iciena riprodutti(a di uomini e donne (da notare come siano in aumento le
tecnic5e di inseminaione arti,iciale) e da pro(ocare casi di cancro in una persona su
1.000. 8)assunione di diossina a((iene per ingestione con il ci'o, soprattutto latte,
latticini e carne.
Ancora a proposito di cancro2 in uno studio, condotto presso la ;ar(ard @ni(ersitR su
1#. donne di Boston si 7 riscontrato c5e le donne c5e consumano Rogurt e ,ormaggi
,resc5i 5anno una pro'a'ilit+ tre (olte maggiore di contrarre cancro alle o(aie. A tal
proposito 7 utile ricordare c5e la Manimarca (paese in cui si ,a un ele(ato consumo di
grassi e latticini) 5a un)incidena di cancro alle o(aie di 'en sei (olte maggiore
rispetto al Fiappone, do(e si consumano poc5issimi latticini.
Esiste un test per capire se si 7 consumatori di latte e ,ormaggio. Alcune delle
domande proposte sono2
1) Cendete ad a(ere la pressione alta?
!) *entite il 'isogno di la(ar(i spesso?
") A(ete ,or,ora o perdete capelli?
#) A(ete ,oruncoli attorno alla 'occa o sulle guance?
.) *o,,rite di osteoporosi?
/) A(ete dolori addominali?
B) A(ete pro'lemi di pelle?
D)ecc..
@n li'ro molto interessante, 8a cucina del dia(olo di Funter *c5wa', porta alcuni
passi interessanti2
il latte delle mucc5e c5e rice(ono prodotti colti(ati con concime arti,iciale (composto
da protidi sintetici ed altri preparati c5imici) non puA essere considerato alimento
protetti(o, e cagiona nell)organismo ecemi e distur'i intestinali c5e possono a(ere
conseguene mortali
1=
1=
nel latte di mucc5e nutrite con ,arina di soia, ,u riscontrata la presena di
tricloroetilene, usato nell)estraione dell)olio dai suoi semi molto tossicoS
mi 7 nota una disposiione, secondo la %uale il latte di mucc5e trattate con
penicillina, puA essere (enduto solo " giorni dopo la cura
MMC e composti esa(alenti, i nostri pi- energici (eleni, impiegati nelle campagne, si
ritro(ano nel grasso del latte
Eei ristoranti (+ di moda la panna2 aiuta a non ,ar attaccare il ci'o dimenticato in
padella, lega con gli ingredienti, ,a consistena, ed inoltre piace al cliente. $l ci'o
cucinato ad alte temperature con la panna 7 una delle cose pi- dannose c5e
esistano2 c5i 5a ,atto il la(apiatti sa %uanta ,atica ci (uole a scrostarla dalle padelle
una (olta c5e 7 a temperatura am'iente. 8o stesso discorso (ale per le nostre pareti
dell)intestino. (da C.Cor(ino, 8)arte di cucinare in armonia con le stagioni Y Estate
ed. >acroediioni)
$l dott. Oo'erto >arrocc5esi, esperto in nutriione, a((isa c5e tra il B0L e il =0L
dell)umanit+ non digerisce il latte. Huesta intollerana (enne indi(iduata e descritta
con enorme ritardo nei circoli scienti,ici a partire dal 1=.D. 1inora sono stati
indi(iduati %uattro tipi di intollerana al latte2 1) la pi- importante, e cio7 %uella di
intollerana al lattosio !) %uella di sensi'iliaione alle proteine ") l)intollerana
psicogena, cio7 pura e semplice a((ersione da disgusto e #) %uella causata da
microin%uinamento 'atterico o c5imico in un latte industrialmente trattato (residui di
anti'iotici, ormoni, antiparassitari, antimu,,e, coloranti, ecc..).
8a sensi'ilit+ del pu''lico al pro'lema delle allergie causate dai latticini 7 ancora
scarsa2 7 stata cosI potente e capillare la pu''licit+ da parte delle ,onti pi- autore(oli
e al di sopra delle parti c5e il parere dominante 7 c5e non solo il latte 7 un ci'o
(alido, ma c5e 7 un ci'o per,etto per grandi e piccini. Ee consegue c5e la causa
degli innumere(oli pro'lemi di salute contemporanei rimane sconosciuta.
La!!e *e'e!ale
1onte2www.sciena(egetariana.it
dott.ssa 8uciana Baroni
Huesto articolo prende in rassegna le caratteristic5e dei di(ersi tipi di latte (egetale2
da %uelli pi- utiliati, come %uello di soia o di riso, a %uelli ancora poco utiliati
!0
!0
come %uello di a(ena e mandorle.
84articolo non 5a perA lo scopo di ,ornire una Gclassi,icaG dei di(ersi tipi di latte
(egetale, perc5W personalmente sono con(inta c5e ricercare la distinione tra latte
(egetale pi- simile o pi- di(erso da %uello (accino sia ,uor(iante2 la %uantit+ di latte
(accino c5e do(re''e essere presente in una dieta sana do(re''e comun%ue essere
limitata (maZ ! porioni, cio7 !.0 cc) e %uindi le di,,erene tra i (ari tipi di latte2 ((edi
ta'ella nutriionale) non sono tali da giusti,icare il ruolo nutriionalmente pi-
importante c5e si (uole con,erire al latte (accino rispetto ai (ari tipi di latte (egetale.
Eessun tipo di latte, (egetale o animale, 7 nutriionalmente indispensa'ile all4uomo
(ad ecceione del latte materno per il lattante). $n particolare, i nutrienti presenti nel
latte (accino (in primis il calcio) possono essere ottenuti in %uantit+ adeguate da altri
ci'i (latte (egetale addiionato di calcio, altri ci'i come to,u, (erdura, legumi, ,rutta
secca).
Mo(re''e consolidarsi %uindi il concetto c5e il latte 7 un alimento non esseniale
dopo lo s(eamento, e come tale (a consumato2 in piccole %uantit+, se gradito.
Cutti i tipi di latte (egetale possono essere utiliati per una colaione tradiionale, e
come alternati(a al latte (accino nella preparaione dei ci'i e dei dolci. Come per il
latte (accino, il consumo do(re''e essere moderato (1!.-!.0 cc al giorno). *empre
meglio consumarli al naturale, cercando di limitare i prodotti con aggiunta di sostane
aromatianti dolci. 84utilio di prodotti addiionati con calcio, (itamina M e (itamina
B1! puA risultare utile in caso sia ipotia'ile un limitato apporto con la dieta di
%uesti nutrienti.
$ (ari tipi di latte (egetale sono ormai ,acilmente reperi'ili anc5e nei supermercati, ma
(anno ac%uistati solo %uando (i sia la garania della pro(eniena 'iologica. 8e (arie
marc5e possono poi di,,erire nel gusto e (anno %uindi pro(ate. 3a perciA controllata
l4etic5etta, sia per (eri,icare l4origine 'iologica del prodotto, c5e per (alutare
l4e(entuale presena di grassi aggiunti (solitamente assenti nel latte di soia e in
%uello di mandorle). E4 pre,eri'ile poi scegliere le marc5e con minor contenuto di sale
(sodio).
!1
!1
Cutti i tipi di latte (egetale possono perA essere ,acilmente preparati in casa2 se 7
necessario conser(arli, possono essere riposti in ,rigo e agitati prima dell4uso,
ottenendo oltre a un risparmio economico (c5e puA essere note(ole), un prodotto
sicuramente pi- genuino.
$ (ari tipi di latte (egetale sono pri(i di colesterolo, lattosio e caseina. Costituiscono
%uindi una (alida alternati(a al latte (accino anc5e in c5i, non-(egetariano, 5a
pro'lemi di intollerana al lattosio, allergia alla caseina, allergie (arie, in,eioni
respiratorie ,re%uenti, e a''ia ,attori di risc5io di arteriosclerosi, perc5W in essi i grassi
animali contenuti nel latte (accino sono presenti in %uantit+ molto ridotte.
Ma ultimo, nessun latte (egetale GcomuneG puA sostituire le ,ormulaioni (egetali per
l4in,ania (a 'ase di soia) nei 'am'ini di et+ in,eriore ad 1 anno, ma puA comun%ue
integrarle.
La!!e %i (#ia
3a premesso c5e tutti i prodotti a 'ase di soia, e %uindi anc5e il latte di soia, de(ono
essere 'iologici, altrimenti 7 molto pro'a'ile possano contenere soia geneticamente
modi,icata (OF>).
$l latte di soia costituisce una (alida alternati(a al latte (accino, soprattutto in c5i
a''ia ,attori di risc5io di arteriosclerosi, perc5W la soia riduce il colesterolo-8M8. Eei
masc5i a((entisti c5e consumano latte di soia 7 stata riscontrata una ridotta
incidena di tumore della prostata. :er contro, l4e,,etto protetti(o della soia nella
pre(enione dei tumori ,emminili e dell4osteoporosi 7 ancora contro(erso.
Eutriionalmente simile al latte (accino, 7 il latte (egetale meno calorico e il pi- ricco
di proteine2 %ueste si tro(ano in %uantit+ so(rapponi'ile a %uella del latte (accino e
sono di 'uon (alore 'iologico. $l latte di soia 5a perA un contenuto di grassi
nettamente in,eriore a %uello del latte intero e di poco superiore a %uello del latte
parialmente scremato. *i tratta pre(alentemente di grassi poliinsaturi, compresi
omega-", mentre i grassi saturi sono molto ridotti. Esso inoltre contiene ,i're,
(itamine A, E, B, minerali2 tra %uesti, il ,erro 7 presente in %uantit+ doppie rispetto al
latte (accino, mentre le preparaioni addiionate di calcio contengono un %uantitati(o
!!
!!
di calcio paragona'ile a %uello del latte (accino.
$l latte di soia puA essere preparato in casa, o utiliando le apposite macc5ine ((edi
articolo2 8atte di soia ,atto in casa con una macc5ina di uso domestico) oppure
artigianalmente, secondo la seguente ricetta2
sciac%uare i ,agioli di soia gialla e metterli in ammollo in a''ondante ac%ua per
almeno dodici ore, poi sciac%uarli e scolarli.
1rullare con ac%ua, ,ino a ottenere un li%uido uni,orme e piuttosto denso.
1ar 'ollire %uesto li%uido a ,uoco 'asso per circa !0 minuti, mescolando ogni tanto.
1iltrare attra(erso un telo.
La!!e %i $i(#
$l latte di riso, ricco di ucc5eri semplici, ,ornisce energia prontamente disponi'ile. 8a
minor %uantit+ di proteine di %uesto latte sicuramente non 7 un pro'lema nell4am'ito
di una dieta (egetariana-(egana e%uili'rata, perc5W il ,a''isogno proteico (iene
comun%ue garantito da altri ci'i. :uA %uindi essere utiliato al posto o in aggiunta al
latte di soia, se il gusto 7 pre,erito. E4 per contro il latte meno grasso, contiene
pre(alentemente grassi poliinsaturi, nonc5W ,i're, (itamina A, B, M, minerali.
$l latte di riso in commercio contiene sempre oli aggiunti, solitamente di girasole.
Attenione perA alla presena di olii noci(i (cartamo, (egetali non meglio speci,icati).
3a pure controllato sull4etic5etta c5e l4olio di girasole sia spremuto a ,reddo e di
origine 'iologica.
$l latte di riso puA essere preparato in casa artigianalmente, secondo la seguente
ricetta2
1ar 'ollire in una pentola una parte di riso con 10 parti di ac%ua
,iltrare il tutto attra(erso un telo o un colino
La!!e %i a*ea
Anc5e il latte di a(ena 7 una (alida alternati(a al latte (accino, soprattutto in c5i 5a
!"
!"
pro'lemi di arteriosclerosi, perc5W l4a(ena riduce il colesterolo-8M8. E4 un latte poco
calorico e con un limitato contenuto di grassi, pre(alentemente poliinsaturi, mentre
contiene ,i're, (itamina E e acido ,olico.
Oicco di ucc5eri semplici, ,ornisce energia prontamente disponi'ile. Come per il
latte di riso, la minor %uantit+ di proteine di %uesto latte sicuramente non 7 un
pro'lema nell4am'ito di una dieta (egetariana-(egana e%uili'rata, perc5W il
,a''isogno proteico (iene comun%ue garantito da altri ci'i. :uA %uindi essere
utiliato al posto o in aggiunta al latte di soia, se il gusto 7 pre,erito.
$l latte di a(ena in commercio contiene sempre oli aggiunti, solitamente di girasole.
Attenione perA alla presena di olii noci(i (cartamo, (egetali non meglio speci,icati).
3a pure controllato sull4etic5etta c5e l4olio di girasole sia spremuto a ,reddo e di
origine 'iologica.
:er preparare in casa artigianalmente il latte di a(ena, ecco la ricetta2
>ettere in un ,rullatore 1 parte di ,arina d4a(ena cotta in ! parti di ac%ua ,redda,
aggiungere una 'anana matura e, a piacimento, 1 cucc5iaino di (aniglia, 1 piico di
sale (,acoltati(o), sciroppo d4acero. 1rullare il tutto ,inemente
1iltrare attra(erso un telo
La!!e %i ma%#$le
Anc5e se %uesto latte dal gusto deliioso non puA sostituire le ,ormulaioni per
l4in,ania (a 'ase di soia) nei 'am'ini di et+ in,eriore ad 1 anno, puA essere molto
utile per integrare l4alimentaione del lattante e anc5e dopo lo s(eamento.
:ur potendo (enire utiliato per una colaione tradiionale, e come alternati(a al
latte nella preparaione dei ci'i, esso costituisce anc5e un4alternati(a all4assunione
di ,rutta secca, a'itudine c5e do(re''e ,ar parte di ogni dieta sana. 84unico limite 7
%uello legato alle calorie a al 'uon senso. 8e mandorle sono in,atti ricc5e di acidi
grassi poliinsaturi, antiossidanti e calcio ed esercitano e,,etti positi(i sulla salute
cardio(ascolare. 8a minor %uantit+ di proteine di %uesto latte sicuramente non 7 un
pro'lema nell4am'ito di una dieta (egetariana-(egana e%uili'rata, perc5W il
!#
!#
,a''isogno proteico (iene comun%ue garantito da altri ci'i. :uA %uindi essere
utiliato al posto o in aggiunta al latte di soia, se il gusto 7 pre,erito.
$l latte di mandorle 5a un contenuto di grassi intermedio tra latte (accino intero e
parialmente scremato, ma si tratta ancora una (olta di grassi pre(alentemente
poliinsaturi. $l contenuto di grassi saturi 7 limitato, mentre contiene ,i're, (itamina E e
minerali.
Anc5e il latte di mandorle puA essere preparato in casa artigianalmente, secondo la
seguente ricetta2
>ettere a mollo per una notte le mandorle, poi scolarle e metterle in un ,rullatore
assieme a " parti d[ac%ua
1rullare ,ino ad ottenere un li%uido denso 'ianco e polposo.
:assarlo al colino, conser(ando il li%uido ottenuto.
Oimettere la polpa dentro il ,rullatore, aggiungere 1 parte di ac%ua, sciroppo di acero
o di aga(e a piacimento, un piico di cannella e ,rullare di nuo(o.
:assare poi anc5e %uesto secondo GlatteG al colino, aggiungendolo al primo.
Z-cche$# e il (a)#$e %el %#lce
Ee(io *gerla Y tratto dal li'ro GEutriione coscienteG
84unico sapore dolce c5e l4uomo, non ancora colpito dalla ci(ilt+, conosce(a, era
%uello del miele, certo mangia(a anc5e ,rutta e radici ucc5erine o petali di ,iori
dolciastri ma il gusto pieno e tondo del dolce lo tro(a(a solo nel miele, il solare miele,
,rutto della natura (egetale ed ela'orato dalla natura delle api c5e a %uei tempi non
erano ancora sc5ia(e degli uomini. $n e,,etti l4apicoltore puA essere amico o nemico
delle api ma %uesto ci portere''e ,uori discorso.
Analiiamo l4essena del miele2 esso 7 am'rato, porta calore a c5i lo usa, 7 ,iglio del
sole e dei calori esti(i, (iene ela'orato dalle api a partire dai pollini ,loreali. $l ,iore
rappresenta l4organo di riproduione della pianta, di solito 7 posto in alto o((ero 5a
pi- rapporto con le altee c5e con il terreno. 84ape dal canto suo assomiglia al ci'o
di cui si nutre2 in,atti essa (ola, non tocca mai terra, se lo ,a 7 perc5W cade nelle
prossimit+ dell4al(eare %uando, di ritorno dal suo supermercato ,loreale, 7 troppo
!.
!.
a(orrata di polline oppure cade a terra %uando 7 prossima alla sua ,ine, per il resto
la sua esistena la passa all4interno dell4al(eare do(e (i(e entro un mondo di ,iori2
miele, cera, pappa reale, propoli... oppure (olando di ,iore in ,iore.
*ua cugina, la (espa, in(ece 7 molto pi- impregnata dalle ,ore terrestri, in,atti per lei
7 indi,,erente nidi,icare per terra, sopra di un al'ero, sotto una grondaia o peggio
dentro il (ano delle persiane.
84ape no. 84ape 7 un insetto non insetto c5e se ne sta a met+ tra il mondo animale e
%uello (egetale. Essa costruisce un ponte tra il *ole e la Cerra.
Mun%ue in un tempo lontano l4umanit+ si ri(olge(a al miele e al tempo stesso al sole
e ai ,iori per trarre godimento (nonc5W minerali, ucc5eri e (itamine).
84umanit+ guarda(a alle altee delle origini e tro(a(a il miele, guarda(a al dolce
ricordo del sapore latteo c5e nutre ogni in,ante e ritro(a(a traccia di %uesto nel miele.
:er c5i (olesse conoscere meglio l4essena delle api ed il loro compito sulla Cerra 3i
consiglio di leggere G8e apiG di Oudol, *teiner editrice Antroposo,ica.
Alessandro il >acedone ("./ - "!" a.C.), c5e e''e come precettore Aristotele e c5e
7 conosciuto per le sue gesta come Alessandro >agno, e''e il destino di unire
l4Occidente all4Oriente. Con il suo poderoso esercito condusse una delle pi-
memora'ili imprese della storia. Com'attW e (inse ripetutamente il re persiano Mario
tero Codomano, ,ondA nel ""! a.C. Alessandria d4Egitto ed il suo sogno ,u %uello di
creare una monarc5ia uni(ersale. $ soldati della ,alange macedone erano
e%uipaggiati con lance molto pi- lung5e di %uelle impiegate da ogni altro esercito, si
c5iama(ano GsarisseG, e dimostra(ano c5e l4ingegno supera la ,ora ,isica, in,atti le
sarisse arri(a(ano a contatto con l4a((ersario prima c5e la lancia di %uesti potesse
arri(are a contatto con i soldati alessandrini.
Arri(ando in,ine, dopo tanto com'attere, alle sponde dell4$ndo, Alessandro si ,ermA e
mentre si tro(a(a in %uei luog5i cosI lontani i suoi generali (ennero a ri,erirgli c5e
a(e(ano tro(ato Gun miele c5e non a(e(a 'isogno delle apiG. *i tratta(a della canna
da ucc5ero c5e a %uei tempi in Asia era gi+ colti(ata, da essa si estrae(a un li%uido
c5e (eni(a mangiato dopo essere stato asciugato (processo di cristalliaione)
dentro a delle grandi ,oglie.
Eel suo ritorno (erso la Frecia Alessandro portA con sW la canna da ucc5ero c5e
(enne cosI piantata nei luog5i do(e egli passa(a. Mopo la scoperta o meglio la
!/
!/
riscoperta dell4America (gi+ in tempi precristiani c4era c5i passa(a l4Atlantico con
piccole im'arcaioni allo scopo di studiare le reaioni dell4organismo umano esposto
all4aione delle ,ore telluric5e presenti a %uel tempo e ancora oggi in %uei luog5i),
a((enuta in epoca Oinascimentale (guarda a caso), la canna da ucc5ero prese la
(ia per le Antille, per Cu'a (a Cu'a esiste il >inistero per la canna da ucc5ero e
penso sia l4unico al mondo) e per molte altre isole do(e oggi rappresenta una delle
principali risorse economic5e.
:ossiamo allora a,,ermare c5e con Alessandro >agno c5e ,a incontrare l4Occidente
con l4Oriente, l4umanit+ entra in una sua nuo(a ,ase< in,atti la grecit+, in,luenata in
parte dall4Oriente, agI sul pensiero umano dell4epoca, poi su Ooma e il suo (asto
impero e continua a ,arlo anc5e all4epoca nostra.
Mal solare mondo rappresentato dal miele, l4umanit+ iniia la sua discesa sempre pi-
(eloce nella terrestricit+ e lo ,a, se (ogliamo usare un sim'olo, calandosi lungo la
(erticalit+ del ,usto della canna da ucc5ero.
Mun%ue per molti secoli il sapore dolce deliiA il palato degli uomini sotto,orma di
miele e di ucc5ero (molto greo) di canna, %uesto perdurA ,ino a %uando
Eapoleone Bonaparte (1B/= 1D!1) Gc5iuseG l4Europa impedendo gli scam'i
commerciali con il resto del mondo. A %uel tempo si era gi+ iniiato ad usare la
'ar'a'ietola da ucc5ero e lo ucc5ero c5e si estrae(a da %uesta era a''astana
greo e di colore giallognolo< Eapoleone incenti(A gli ucc5eri,ici europei e cosI per
un 'uon periodo i nostri a(i usarono lo ucc5ero della 'ar'a'ietola.
1inita la c5iusura dei commerci con l4estero, la canna ritornA sulle ta(ole europee a
spartirsi con la 'ar'a'ietola il ruolo di dolce complemento alimentare< certo lo
ucc5ero di 'ar'a'ietola costa(a meno onde per cui a lungo andare la (inse e
di(enne %uasi o(un%ue l4unico dolci,icante (pi-, naturalmente, il miele c5e perA
(eni(a pi- impiegato come medicina c5e come alimento).
8o scoppio della prima guerra mondiale ,ece si c5e %uasi l4intera produione di
ucc5ero da 'ar'a'ietola (enisse impiegato a ,ini 'ellici, se ne rica(a(a in,atti la
nitroglicerina (glicerina rica(ata dai glicidi Q ucc5eri) come spiega il dr. O. ;aus&a
nel suo G8a natura della sostanaG.
Al posto dello ucc5ero da 'ar'a'ietola, scarsamente disponi'ile al popolo, per
dolci,icare s4iniiA ad usare la saccarina.
!B
!B
84@manit+ scese dun%ue dalle altee dei tempi del miele e, calandosi lungo il ,usto
della canna da ucc5ero, arri(A nella ona delle radici do(e (i(e, nel 'uio del
sottosuolo, la 'ar'a'ietola. Arri(are in %uel primo sottosuolo non 'astA2 l4@manit+
spro,ondA ancora di pi-, pi- in 'asso, nelle (iscere terrestri dalle %uali si estrae il
car'on ,ossile, in,atti la saccarina 7 prodotta a partire dal car'on ,ossile.
Malle altee alle pro,ondit+ per sperimentare del tutto la materia, per incorporarsi,
per soggiacere al peso c5e la materia rappresenta nei con,ronti dello spirito. Ogni
discesa perA 7 preludio ad una prossima risalita e nell4in,initamente piccolo %uesta
risalita sta timidamente iniiando.
Eel miele (ediamo espressa l4aione del sole nei con,ronti di %uello c5e 7 l4apparato
riprodutti(o della pianta (il ,iore), nello ucc5ero di canna tro(iamo la situaione
intermedia di ,usto e ,oglia mentre nella 'ar'a'ietola tro(iamo l4aione della radice<
%uesta tripartiione o triarticolaione la tro(eremo spiegata pi- a(anti.
All4iniio dello scorso secolo il consumo medio di ucc5ero pro capite era di circa !
c5ili all4anno, nel 1==0 per %uanto riguarda la nostra penisola siamo giunti ad un
consumo annuo pro capite di circa .. c5ili. Certamente un poco di ucc5ero non puA
nuocere, ani essendo rica(ato da una radice, come (edremo pi- a(anti, puA
stimolare l4atti(it+ cere'rale ma .. c5ili all4anno (B0 in $rlanda) sono una ci,ra
impossi'ile. 8o ucc5ero si tro(a o(un%ue2 nel pane, negli insaccati, nelle conser(e,
nelle sigarette (,ino al 1BL), sena contare i dolci, le caramelle, il cioccolato e
naturalmente l4uso c5e se ne ,a nel t7 o nel ca,,7.
@EA *O8A 8ACC$EA M$ B$B$CA MO8CE FA**ACA (cola, aranciata ecc.)
COEC$EEE >EM$A>EECE 10 C@CC;$A$E$ M$ T@CC;EOOS
8o ucc5ero dei nostri nonni era meno 'ianco del nostro, meno ra,,inato e non
riluce(a< da %ualc5e decennio in(ece lo ucc5ero (iene ra,,inato oltremodo e ad esso
(iene aggiunto un ri,lessante ottico molto pericoloso2 il 'lu oltremareS
Z-cche$# $a,,ia!#
:iccola estrapolaione da EEN@* EEK C$>E ed. italiana nJ!D *ettem're !000
!D
!D
Eel 1=.B il Mr. Killiam Coda >artin tentA di rispondere alla seguente domanda2
Huand47 c5e un alimento 7 tale e %uando in(ece 7 un (eleno? 8a sua de,iniione di
(eleno era, dal punto di (ista ,isico2 Hualsiasi sostana c5e ini'isce l4atti(it+ di un
cataliatore c5e sia una sostana secondaria, c5imica o un enima c5e atti(a la
reaione.
$l Mr. >artin a(e(a classi,icato lo ucc5ero ra,,inato come (eleno poic5W esso 7 stato
pri(ato delle sue ,ore (itali, (itamine e minerali. GHuello c5e resta consiste di
car'oidrati puri, ra,,inati. $l corpo non puA utiliare %uesti amidi e car'oidrati ra,,inati
a meno c5e le proteine, (itamine e minerali eliminati non siano presenti. 8a Eatura
,ornisce %uesti elementi a ciascuna pianta in %uantit+ su,,icienti a meta'oliare i
car'oidrati della pianta in %uestione. $l meta'olismo incompleto dei car'oidrati risulta
nella ,ormaione di Gmeta'olita tossicoG %uale l4acido piru(ico nonc5W ucc5eri
anormali c5e contengono cin%ue atomi di car'onio. 84acido piru(ico si accumula nel
cer(ello e nel sistema ner(oso mentre gli ucc5eri anormali ,anno altrettanto
all4interno dei glo'uli rossi. Huesti meta'oliti tossici inter,eriscono con la respiraione
delle cellule le %uali non possono ottenere su,,iciente ossigeno per sopra((i(ere e
,unionare normalmente.G
8o ucc5ero ra,,inato 7 assai dannoso %uando (iene ingerito dagli esseri umani
perc5W ,ornisce soltanto %uelle c5e gli esperti di nutriione c5iamano come calorie
G(uoteG o GnudeG< esso manca dei minerali naturali presenti nella 'ar'a'ietola e nella
canna. :er di pi- lo ucc5ero 7 peggiore di %ualsiasi altra cosa in %uanto a
prosciugare e dissol(ere dal corpo preiose (itamine e minerali.
8o ucc5ero assunto %uotidianamente produce una condiione di continua iperacidit+
(e secondo una (isione orientale %uesta iperacidit+ 7 causa di cancro) e, nel tentati(o
di retti,icare lo s%uili'rio, (engono ric5iesti dal pro,ondo dell4organismo sempre pi-
minerali. $n,ine, onde sal(aguardare il sangue, dalle ossa e dai denti (iene preso
tanto calcio da dare iniio ad un decadimento ed inde'olimento generale.
84eccesso di ucc5ero alla ,ine nuoce ad ogni organo del corpo. $niialmente esso
(iene immagainato nel ,egato in ,orma di glucosio (glicogeno). :oic5W la capacit+
del ,egato 7 limitata, un4assunione %uotidiana di ucc5ero ra,,inato 'en presto ,a sI
c5e il ,egato si gon,i come un pallone e, %uando esso 7 pieno sino al limite delle sue
possi'ilit+, il glicogeno in eccesso ritorna nel sangue sotto ,orma di acidi grassi i %uali
(engono trasportati in tutte le parti dell4organismo ed immagainati nelle aree meno
atti(e2 il (entre, le natic5e, il petto e le cosce. Huando %ueste aree relati(amente
innocue sono completamente sature, gli acidi grassi (engono poi distri'uiti negli
!=
!=
organi atti(i come il cuore ed i reni, i %uali cominciano a rallentare la loro atti(it+ ed i
cui tessuti alla ,ine degenerano e si tras,ormano in grassi. 84intero organismo (iene
in,luenato da %uesta loro ridotta capacit+ e si crea una pressione sanguigna
anormale. $l sistema ner(oso parasimpatico (iene danneggiato e gli organi da esso
go(ernati, come il cer(elletto, di(engono inatti(i o si paraliano. $ sistemi circolatorio
e lin,atico (engono in(asi e le caratteristic5e dei glo'uli rossi iniiano a cam'iare. *i
(eri,ica una so(ra''ondana di glo'uli 'ianc5i e la generaione di tessuti rallenta, la
tollerana e la capacit+ immunitaria del nostro organismo di(enta pi- limitata
cosicc5W non siamo in grado di reagire a situaioni relati(amente critic5e, siano esse
,reddo, caldo, anare o micro'i.
Croppo ucc5ero ci rende sonnolenti e si perde la nostra capacit+ mnemonica e di
,are calcoli.
:ropriet+ indesiderate2
Aumenta l4acidit+ del sangue (causa di tumori secondo la (isione orientale)
$mpo(erisce il corpo di sali minerali (soprattutto calcio dai denti e dalle ossa ((edi
osteoporosi))
$mpegna e intossica il ,egato
:roduce acidi grassi
:erdita di memoria
*onnolena
Z-cche$# /iac#
Il #(!$# )i. %#lce emic# 1
*ergio *ignori, da2 5ttp2XXwww.centrostudisRn.it
Cra le a'itudini alimentari c5e a''iamo assor'ito ,in dalla pi- tenera et+, tanto da non
accorgerci nemmeno di %uanto sia radicata in noi, c)7 sicuramente %uella di prendere
ucc5ero. Attenione, non sto dicendo gli ucc5eri (pane, pasta, riso, ucc5eri
della ,rutta ecc.)< intendo dire 2 lo ucc5ero, c5e c5imicamente si c5iama saccarosio.
"0
"0
Oica(ato dalla 'ar'a'ietola da ucc5ero, (iene ra,,inato ,ino a ridurlo praticamente
ad una sostana c5imica costituita da due molecole legate insieme< 7 proprio %uesto
a renderlo noci(o per il nostro organismo2 gli altri ucc5eri, %uelli nominati prima,
sono costituiti da molecole pi- complesse, c5e 5anno un e,,etto completamente
di(erso . @n altro ucc5ero, c5e in origine era l)unico conosciuto ed usato, cio7 %uello
rica(ato dalla canna da ucc5ero, 7 tornato ad a(ere in %uesti ultimi anni una
di,,usione discreta, dopo c5e era stato soppiantato dal precedente< anc5)esso, perA,
(iene la(orato in un modo c5e ne limita i (antaggi2 (iene cio7 ra,,inato, cristalliato
(di(enta %uindi lucido e di sapore meno caratteristico, un po) pi- simile allo ucc5ero
'ianco).
$l punto 7 c5e noi non mangiamo ucc5ero solo in %uanto tale (nel ca,,7, t57,
'e(ande (arie) ma lo assumiamo spessissimo anc5e sena accorgercene< l)elenco
dei ci'i c5e lo contengono 7 impressionante2 'i'ite, succ5i di ,rutta, cioccolata,
caramelle, gelati, pasticceria, dolci casaling5i o ac%uistati, marmellate ma anc5e
alimenti c5e non consideriamo dolci2 grissini, crac&ers, ,ette 'iscottate, pane (molto
pi- spesso di %uanto si pensi), pasta per la pia, salumi, ci'i in scatola, ci'i pronti,
conser(e alimentari, salse, li%uori< (iene aggiunto nelle trattorie e ristoranti a molti
piatti, soprattutto se contengono pomodoro per attenuarne l)acidit+< esistono poi
(ere sorprese, costituite dal ,atto c5e ucc5ero (iene messo nei normali denti,rici (S)
e poc5i sanno c5e ne contengono una discreta %uantit+ le sigarette. Tucc5ero (iene
messo nel miele industriale, nelle salamoie, sulla ,rutta secca (datteri, ,ic5i secc5i,
,rutta candita), nelle patatine in sacc5etto ed in una miriade di altri alimenti. $n
conclusione, la maggior parte di noi prende ucc5ero (arie (olte al giorno, sena
nemmeno pensarci.
C5e cosa pro(oca nel nostro organismo l)ingestione di (ari grammi di ucc5ero ogni
giorno?
Contrariamente ai car'oidrati pi- complessi, esso pro(oca dei picc5i di aumento
della glicemia (tasso di glucosio nel sangue) c5e ric5iede una potente produione di
insulina da parte del pancreas< %uesta pro(oca un rapido consumo dello ucc5ero,
con conseguente ric5iesta di introdurre altri car'oidrati< ric5iesta alla %uale noi
rispondiamo di norma ingerendo altro ucc5ero. Huesto andamento a picc5i e (alli
della glicemia ( e della nostra energia, pro(ate ad osser(ar(i 'ene) 7 un (ero stress
per l)organismo, c5e risponde con produione di cortisolo, il nostro cortisone
endogeno. E) noto a tutti c5e l)uso cronico di ucc5ero ,acilita l)insorgena del
dia'ete in persone a %uesto geneticamente predisposte< se perA %ueste persone,
"1
"1
in(ece c5e ucc5ero ra,,inato, assumessero per decenni ucc5eri complessi (cereali
integrali, ,rutta, (erdura e legumi e come dolci,icanti %uelli di seguito elencati)
sicuramente a(remmo meno dia'etici nella popolaione adulta e matura. @n)altra
caratteristica dello ucc5ero 7 di essere un potente ,ermentante, e come tale (iene
in,atti usato nell)industria< ecco allora c5e esso pro(oca alteraioni della ,lora
'atterica intestinale, il c5e apre la strada alla Candida, a diminuione delle di,ese
immunitarie, a ,ermentaioni intestinali, a ritenione di li%uidi, cellulite ecc. >a (i 7 un
altro e,,etto negati(o dello ucc5ero secondo la >edicina olistica, ani due. @na delle
a'itudini della moderna industria alimentare 7 di ra,,inare tutti i ci'i2 cosI ,acciamo
con le ,arine, togliendo il germe ((era miniera di enimi, (itamine, ,attori di crescita) e
la crusca dal ,rumento, per prendere poi magari integratori e ,i're a parte< cosI
,acciamo con lo ucc5ero, ra,,inandolo e cristalliandolo2 il (ero ucc5ero di canna
integrale greo (c5e non pro(oca i danni di %uello ra,,inato) 7 non solo scuro ma
opaco ed 5a un sapore caratteristico, deciso, lie(emente assomigliante alla li%uiriia.
E''ene, %uesti alimenti di(isi, scissi, di cui noi utiliiamo una parte gettandone (ia
un)altra portano nel nostro organismo un messaggio di di(isione, di separaione< in
>edicina tradiionale cinese si dire''e c5e non c)7 pi- e%uili'rio ,ra parte Rin e parte
Rang dell)alimento. $n,ine un e,,etto c5e sorprender+ molti2 gli alimenti c5e mangiamo
e l)ac%ua c5e 'e(iamo portano anc5e in,ormaioni 'io,isic5e (attenione, non sto
parlando della composiione c5imica)< e''ene, lo ucc5ero ,a(orisce in noi pensieri
poco c5iari, scarsa capacit+ decisionale ed una a,,etti(it+ di tipo dipendente, e %uindi
relaioni improntate sul 'isogno e sulla dipendena in(ece c5e sullo scam'io. 8o
ucc5ero, in,atti, d+ (eramente assue,aione, tanto c5e si potre''e considerare una
droga a tutti gli e,,etti. >i rendo conto c5e %uesta a,,ermaione potre''e sem'rare a
molti esagerata< purtroppo esiste un solo modo per rendersene conto da((ero2
a'olire totalmente lo ucc5ero per alcuni mesi (il c5e non 7 ,acile (ista la sua
di,,usione nei ci'i c5e mangiamo)< %uando si pro(a di nuo(o a mangiare ucc5ero si
a((erte tutta la negati(it+ di %uesto alimento, c5e tra l)altro ,a ingrassare pi-
,acilmente le persone a %uesto predisposte. Concludo ricordando c5e gli ucc5eri
'ene,ici sono %uelli della ,rutta ,resca e secca, della (erdura, dei legumi, dei cereali
soprattutto se integrali< i dolci,icanti da usare al posto delle ucc5ero sono il miele
naturale (non %uello pastoriato e ucc5erato), lo ucc5ero di canna integrale
greo, il malto d)oro o di mais, lo sciroppo di mela ed, e(entualmente, il ,ruttosio
(le(ulosio), c5e 7 %uello c5e pi- assomiglia come aspetto allo ucc5ero 'ianco2 tutti
%uesti dolci,icanti naturali si tro(ano nei negoi di alimenti 'iologici. Ma sconsigliare
"!
"!
decisamente gli altri dolci,icanti c5imici2 saccarina ed aspartame. Eliminate pi- c5e
potete lo ucc5ero dalla (ostra alimentaione2 il risultato (i sorprender+.
D#lci,ica!i a$!i,iciali 3A()a$!ame4
Articolo tratto da EEN@* EEK C$>E ediione italiana nJ "
84Aspartame ,u scoperto per caso nel 1=/. %uando \ames *c5latter sta(a
sperimentando una medicina anti-ulcera. Esso (iene appro(ato per gli alimenti
disidratati nel 1=D1 e per le 'i'ite gassate nel 1=D". 84Aspartame 7 di gran lunga la
sostana pi- dannosa in commercio ad essere aggiunta agli alimenti. E4 responsa'ile
per circa il B.L delle reaioni a((erse agli additi(i alimentari segnalati dall41MA
statunitense. >olte di %ueste reaioni includono in,arti e decessi, come rile(ato da un
rapporto datato 1e''raio 1==# del Mipartimento della *alute. Alcuni dei =0 di,,erenti
sintomi documentati elencati nel rapporto come causati dall4Aspartame includono2
mal di testa, (ertigine, in,arti, nausea, intorpidimento, spasmi muscolari, depressione,
perdita di capelli, palpitaione, di,,icolt+ respiratorie, di,,icolt+ di parola, attacc5i
d4ansia, tintinnio auricolare, (ertigini, perdita della memoria, dolore alle giunture.
*econdo i ricercatori e medici c5e studiano gli e,,etti a((ersi, le seguenti malattie
possono essere scatenate o peggiorate dal suo ingerimento2 tumori al cer(ello,
sclerosi multipla, epilessia, mor'o di :ar&inson, mor'o di Al5eimer, ritardo mentale,
lin,oma, dia'ete.
84Aspartame 7 costituito per il #0L di acido aspartico< l4acido glutammico 7 per il ==L
monosodico glutammato. 84aspartato e il glutammato ,unionano come
neurotrasmettitori nel cer(ello ,acilitando la trasmissione dell4in,ormaione da
neurone a neurone. Croppo aspartato o glutammato nel cer(ello uccide alcuni
neuroni permettendo l4a,,lusso di troppo calcio nelle cellule. Huesto a,,lusso scatena
un aumento eccessi(o di radicali li'eri c5e uccidono le cellule.
E4 molto grande il risc5io per neonati, 'am'ini, donne in gra(idana, aniani e
persone con pro'lemi cronici. :er,ino la 1A*EB (1ederaione delle *ociet+
Americane per la Biologia *perimentale) c5e di solito minimia i pro'lemi e
scimmiotta la linea dell41MA, 5a recentemente dic5iarato c5e2G..7 prudente e(itare
l4uso nelle diete di supplementi di acido-glutammico-8 alle donne in stato
interessante, neonati e 'am'ini..G
""
""
Articolo tratto da EEN@* EEK C$>E ediione italiana nJ "
Ma$'a$ia
Articolo tratto da EEN@* EEK C$>E ediione italiana nJ 11
Fli acidi grassi sono esseniali a,,inc5W le nostre cellule ,unionino normalmente e
rimangano (i(e. 8e mem'rane delle cellule consentono il passaggio dei minerali e
delle molecole necessarie dentro e ,uori dalle cellule. >em'rane sane impediscono a
prodotti c5imici noci(i e ad organismi come 'atteri, (irus, mu,,e e parassiti di
penetrare nella cellula. Fli acidi grassi sono coin(olti in una miriade di processi
c5imici nel nostro organismo e sono usati da certi ormoni come 'locc5i per
costruioni.
Mue tipi di acidi grassi, omega-" e omega-/, non possono essere prodotti dal nostro
corpo e cosI de(ono (enire assunti attra(erso la nostra alimentaione. *ono c5iamati
Gacidi grassi essenialiG (E:A), e se ne a''iamo una %uantit+ adeguata possiamo
utiliarli per costruire gli altri acidi grassi di cui a''iamo 'isogno. $ supplementi a
'ase di acidi grassi esseniali sono stati utili a molte persone con allergie, anemie,
artrite, cancro, candida, depressione, dia'ete, pelle secca, ecema, a,,aticamento,
pro'lemi cardiaci, in,iammaioni, sclerosi multipla, sindrome premestruale (:>*),
psoriasi, meta'olismo pigro, in,eioni (irali, ecc.
Fli acidi grassi naturali, contengono un doppio legame di una con,iguraione
particolare c5iamata anc5e GcisG dai 'ioc5imici. 8a cis ,a sI c5e la molecola sia
cur(ata in modo c5e i due atomi di idrogeno siano dallo stesso lato del doppio
legame. Huesto signi,ica c5e i legami tra le molecole sono de'oli, risultando un
punto di ,usione pi- 'asso
8a margarina (iene prodotta aggiungendo atomi di idrogeno alle molecole dei grassi
per renderle pi- saturate, ele(ando il punto di ,usione del grasso, in modo c5e
rimanga solido a temperatura am'iente. Huesto processo c5iamato GidrogenaioneG,
per innescare la reaione ric5iede la presena di un cataliatore metallico e
temperature di circa !/0JC.
84idrogenaione 7 di(entata popolare in America perc5W %uesto olio non deperisce o
di(enta rancido cosI (elocemente come gli oli normali e pertanto 5a una durata
maggiore. :otete lasciare un mattoncino di margarina sul ta(olo per anni e non sar+
intaccato da lar(e, insetti o roditori.
"#
"#
8a margarina 7 un non-ci'oS *em'rere''e c5e soltanto gli umani siano cosI pai da
ci'arsene. Mato c5e i grassi nella margarina sono parialmente idrogenati, i
produttori possono dic5iarare c5e 7 un prodotto GpolinsaturoG e (endercelo come ci'o
sano.
Mato c5e %uesti grassi non esistono in natura, il nostro organismo non sa come
comportarsi in modo e,,icace con loro, c5e agiscono come (eleno su reaioni
cellulari critic5e. $l corpo tenta di usarli come se ,ossero 'uoni, a((olgendo le
mem'rane cellulari.
CiA altera il normale apporto di minerali e di altri nutrienti, permettendo ai micro'i
delle malattie e ai composti c5imici tossici di entrare nelle cellule pi- ,acilmente.
Oisultato2 malattia, cellule inde'olite, limitate ,unioni organic5e e sistema
immunitario esaurito.
Cali grassi possono anc5e de(iare il normale meccanismo ,isiologico per
l4eliminaione del colesterolo. $l ,egato sti(a l4eccesso di colesterolo nella 'ile e lo
in(ia alla cisti,ellea c5e lo s(uota nell4intestino tenue giusto sotto lo stomaco. $ trans-
grassi 'loccano %uesta con(ersione e contri'uiscono ad ele(are il li(ello di
colesterolo nel sangue.
>olti di %uesti pro'lemi sono noti da 1.-!0 anni, ma sono stati largamente ignorati
negli @*A. $n Europa, sono limitati nelle produioni alimentari, e alcuni paesi
permettono non oltre lo 0.1L di contenuto. Al contrario, negli @*A le margarine
possono contenerne dal "0 al .0L.
*econdo il Mott. Oussel \a,,e, un noto ricercatore medico, gli alle(atori non nutrono i
loro suini con trans-grassi altrimenti %uesti morire''ero mangiandoli.
8a margarina non 7 l4unico prodotto alimentare sul mercato con un contenuto
signi,icati(o di trans-acidi. Ogni alimento c5e reca la scritta GidrogenatiG o
Gparialmente idrogenatiG sull4etic5etta contiene trans-grassi. Essi includono molti
prodotti da ,orno %uali pane, crac&ers, stuic5ini, oli (egetali ra,,inati.
E(itate anc5e i prodotti contenenti olio di semi di cotone. $l cotone non 7 considerato
una colti(aione commesti'ile per cui (iene a''ondantemente irrorato con pesticidi
altamente tossici.
1onti principali di acidi omega-"2
8e ,onti principali sono olio di semi di lino organici e pesci come sgom'ri, sardine,
tonni, trote e salmoni. Huesti pesci non andre''ero ,ritti, e al contrario del pollo e del
tacc5ino, andre''e mangiato con la pelle, dato c5e 7 %ui c5e c47 la maggior
concentraione di grassi desidera'ili.
".
".
Alternati(e2
:er cucinare, usate 'urro in(ece della margarina. Anc5e il 'urro 5a dei pro'lemi,
come residui ormonali e pesticidi, ma 7 un alimento completo. @na alternati(a
migliore sare''e il 'urro li%ue,atto di 'u,ala, o 'urro puri,icato. @sate olio di oli(a,
non ,riggete con oli leggeri polinsaturi come %uelli di girasole, cartamo o mais. *i
ossidano prontamente in dannosi radicali li'eri alle alte temperature. @sate olio di
oli(a eZtra(ergine, pressato a ,reddo, di prima spremitura, pre,eri'ilmente con un
colore (erdastro e sedimenti sul ,ondo.
T-!!# a$#ma e ie!e a$$#(!#
8e misteriose ,a''ric5e c5e GcostruisconoG sapore e consistena dei ci'i
Mi >anuela Cartosio da G$l >ani,estoG del 1B agosto !00"
Eel 1==D negli @*A sono stati uccisi nello s(olgimento del loro la(oro pi- dipendenti
della ristoraione c5e agenti di poliia.
*orprendente, (ero? >eno sorprendente, (isti i 'assi salari praticati dalle catene di
,ast ,ood, c5e i due teri delle rapine ai danni di ristoranti siano compiuti da
dipendenti o eZ dipendenti. Ma un4indagine del 4== risulta(a c5e per ri,arsi in parte
delle pag5e da ,ame e delle ang5erie su'ite la met+ dei dipendenti dei ,ast ,ood
statunitensi ru'a(a oggetti o danaro sul posto di la(oro, per un (alore medio di !1D
dollari l4anno.
:er arginare %uesta particolare ,orma di lotta di classe le 'ig della ristoraione (eloce
5anno speso miliardi di dollari in so,isticate tecnologie per il controllo a distana del
personale. 8i a(essero usati per pagare salari pi- decenti, i risultati sare''ero stati di
certo migliori.
Mi in,ormaioni paradossali come %ueste 7 pieno G1ast 1ood Eation. $l lato oscuro del
c5eese'urgerG, di Eric *c5losser, uno degli ultimi titoli della (asta letteratura su
>cMonald4s e simili. @no dei capitoli pi- a,,ascinanti del li'ro 7 dedicato all4industria
degli aromi, anello ,ondamentale e nascosto della ,a''ricaione del ci'o. $l =0L di
%uel c5e gli americani spendono per nutrirsi ser(e a comprare ci'o con,eionato,
inscatolato, surgelato, precotto, disidratato. :oic5W %ueste tecnic5e tolgono sapore ai
ci'i, 7 necessario rimettercelo con gli aromi naturali o arti,iciali (la di,,erena tra i
primi e i secondi spesso 7 ar'itraria, perc5W deri(a dal modo in cui (engono
preparati, non dalle sostane c5imic5e c5e contengono). 84industria statunitense
"/
"/
degli aromi rende un miliardo e meo di dollari all4anno ed 7 concentrata nel Eew
\erseR, do(e di producono i due teri degli additi(i aromatici (enduti negli @*A.
84$nternational 1la(ors ] 1ragances ($11) 7 l4agenia di aromi pi- grande del mondo.
$l suo nome 7 noto solo agli addetti ai la(ori ma sena il suo ausilio gli 5am'urger
non sapre''ero di a,,umicato, il mil& s5a&e di ,ragola, il denti,ricio di mela.
$l processo di 'ase 7 identico sia per gli aromi aggiunti ai ci'i c5e per %uelli usati nei
prodotti cosmetici2 si manipolano sostane c5imic5e (olatili per creare un odore
particolare. :oic5W gran parte del sapore di un ci'o deri(a dal suo odore, dai gas c5e
si sprigionano da %uel c5e mastic5iamo, lo scopo degli GaromatistiG 7 di aeccare e
,a''ricare l4odore giusto. Con le 'iotecnologie riescono a creare odori sempre pi-
GrealisticiG e GparticolariG (ad esempio2 'urro ,resco, 'urro al ,ormaggio, 'urro al latte,
credi di 'urro saporita, superconcentrato, in ,orma li%uida o secca).
8e ,ormule degli aromi, e le aiende c5e li utiliano, sono top secret. 8a lista degli
ingredienti per creare l4aroma arti,iciale di ,ragola 7 lungo mea pagina di li'ro. Fli
odori - a cui la memoria 7 legata a ,ilo doppio (:roust docet) - sono ,orse l4arma pi-
potente delle industrie del ci'o per ,ideliare i consumatori. poic5W i sapori
dell4in,ania lasciano un marc5io indele'ile, il target pi- am'ito delle catene di ,ast
,ood sono i 'am'ini.
Creato l4aroma, (a (eri,icata la GsensaioneG c5e produce in 'occa. :er %uesto si
ricorre alla GreologiaG, una 'ranca della ,isica c5e studia il ,lusso e la de,ormaione
dei materiali. Melle G'occ5e meccanic5eG, in grado di ela'orare dati pro(enienti da
s(ariate sonde, misurano le propriet+ reologic5e di un ci'o2 scorrimento, punto di
rottura, densit+, croccantea, mastica'ilit+, (iscosit+, grumosit+, gommosit+,
duttilit+, sci(olosit+, le(igatea, so,,icit+, umidit+, succosit+, spalma'ilit+, elasticit+ e
adesi(it+.
E poi le c5iamano patatine.
L5im/$#'li# ella "-))a 6 l5i%-(!$ia %el '-(!#
Mi ;ans-;ulric5 Frimm - 68)im'roglio della uppa9
6Frimm con %uesto li'ro tocca i li(elli massimi del giornalismo. Egli denuncia con
nomi, cognomi e indirii grandi manipolatori della salute pu''lica, animati anc5e
loro da un grande ideale2 per,eionare la natura, anc5e se ciA determina il
deterioramento della salute di milioni di persone.
"B
"B
Oggi ingeriamo tre c5ili di c5imica all)anno solo nel pane2 coloranti, emulsionanti,
esaltatori di sapidit+ e aromi naturali si mescolano in una uppa di naturalit+.
Huesto li'ro do(re''e essere o''ligatorio nelle scuole9
Beppe Frillo
(P)
.!1 Kest .Bt5 *treet, Eew ^or&, E^ 1001=. $n ,atto di sapori %uesto 7 l)indirio pi-
importante. Hui (iene composto l)odore del gran mondo, %ui (engono progettate le
gioie del palato per tutto il glo'o, %ui (engono sta'ilite le illusioni dei sensi di domani.
$11, cio7 $nternational 1la(ors ] 1ragrances, primo produttore al mondo di sostane
aromatic5e.
:ur non riuscendo a rimanere del tutto incognito, il gruppo industriale non ,a (edere
molto. Eon (engono ,ornite in,ormaioni al pu''lico, non esiste un u,,icio stampa. E
super,lua 7 considerata anc5e un)agenia pu''licitaria. (P)
Anc5e le 'anc5e dati e gli arc5i(i pi- ,orniti danno solo scarne in,ormaioni2 ,atturato
annuo 1,1 miliardi di dollari, numero dei dipendenti #!00. Mi(ersi sta'ilimenti negli
*tati @niti, di(erse ,iliali in Europa. Anc5e %ui lo stesso misterioso comportamento
della centrale di ;udson2 6:er moti(i legati alla politica dell)impresa9, rende noto la
direione della ,iliale tedesca, 6si 7 purtroppo impossi'ilitati a ri(elare dettagli sulle
atti(it+ della stessa9.
*trano2 %uesto gruppo industriale in,luena l)alimentaione di milioni di persone.
Oegna sul sapore delle minestre e della carne in scatola, degli spuntini da scaldare al
microonde e della pia surgelata. 8)aienda 7 molto inno(ati(a, scopre
costantemente nuo(i aromi ed esperiene gastronomic5e. A(re''e cose molto
interessanti da ri,erire. (P)
$l suo reparto ,ragrane o,,re, al esempio, pro,umi c5e nei negoi 5anno la ,unione
di attirare i clienti e in(ogliarli all)ac%uisto. Alcune ditte si ser(ono della pro,umaione
degli am'ienti di u,,ici e ,a''ric5e per aumentare in una certa misura la soleria dei
loro dipendenti. :er la progettaione d)impianti di condiionamento dell)aria con
inter(enti manipolatori non percepi'ili in modo cosciente, l)$11 5a redatto un
opuscolo c5e ,ornisce in,ormaioni sugli e,,etti dei di(ersi odori sulla psic5e.
$rritaione e collera, purtroppo all)ordine del giorno in mote aiende, possono ad
esempio essere com'attute con la melissa< contro in(idia e gelosia, c5e ,renano la
produtti(it+ d)interi piani di u,,ici, il pro,umo di rosa ,a miracoli. Mepressione e
"D
"D
malinconia (engono allontanati dal 'asilico, il dispiacere dalla maggiorana. *i puA
in(ece spruare la la(anda per com'attere la di,,idena, oggi spesso mostrata dai
consumatori, mentre, secondo l)opuscolo, la camomilla 5a un e,,etto ipnotico. E nel
caso dell)apatia, c5e ini'isce sia la ,e''re degli ac%uisti sia l)operosit+ sul posto di
la(oro, l)$11 consiglia il ginepro. (P)
$l 're(etto statunitense n.#.=D..!/1 del 1. gennaio 1==1 certi,ica una scoperta graie
alla %uale la carne (iene dorata nel ,orno a microonde in meno di /00 secondi
utiliando una speciale pol(ere aromatica, oltretutto molto grade(ole al palato. (P)
$l 're(etto n. #.=DD.."! del 1= gennaio 1==1 assicura un procedimento con cui (iene
esaltata la ,ora dolci,icante di dolci,icanti arti,iciali, c5e elimina lo 6spiace(ole
retrogusto9 e rimuo(e l)indesiderato sapore amarognolo, ad esempio nelle minestre
industriali. (P)
@na 6uppa di pollo con pasta9 della Knorr contiene ad esempio solo due grammi di
6pollo secco9 sotto ,orma di palline. E %uesto corrisponde a sette grammi di carne di
un (ero pennuto. E nessun cuoco al mondo, con %ueste %uantit+, puA dare sapore al
pollo a %uattro piatti di minestra. 8a Knorr ne 7 in(ece capace2 con un grammo di
6aroma9, il sapore dalla ,a''rica. (P)
8a >aggI ,a %ualcosa di simile2 nel cosiddetto 6'rodo di mano9 la ditta 5a sistemato
!," g di grasso di mano e almeno /B0 mg di estratto di carne al litro.
Huantitati(amente, a detta dell)etic5etta, la percentuale maggiore 7 costituita da altre
sostane2 sale iodato, aromi, esaltatore di sapidit+ (glutammato di sodio, E /"1, E
/!B). (P)
$ riser(ati colla'oratori dell)industria alimentare operano in un campo c5e ,acilita di
molto le prestaioni 6under-co(er9, in %uanto le manipolaioni del sapore sono in un
certo %ual modo in(isi'ili, di,,icilmente rile(a'ili dai sensi dell)essere umano. :er
modi,icaioni del sapore sono spesso su,,icienti %uantit+ incredi'ilmente piccole di
sostane c5imic5e. 8a !-acetil-1pirrolina, responsa'ile del sapore di crosta di pane
'ianco, 7 e,,icace gi+ a una dose di B0 milionesimi di grammo al c5ilo. E il
mententiolo, con solo 0,! miliardesimi di grammo al litro d+ il sapore del pompelmo
,resco.
E il ,il'ertono, %uella sostana c5e d+ allo Rogurt il sapore di nocciola, sono su,,icienti
.mg per aromatiare un milione di litri d)ac%ua.
"=
"=
:urtutta(ia, le %uantit+ (endute di %ueste sostane ultrae,,icaci sono
sorprendentemente ele(ate2 solo in Fermania ne (engono (endute annualmente
oltre 1..000 tonnellate, di cui .100 costituite da aromi e ..00 di aromi ,ruttati. Huesto
7 su,,iciente per 1. milioni di tonnellate di generi alimentari. Ogni cittadino, dal
neonato all)aniano, assume %uotidianamente .00g di alimenti aromatiati
industrialmente Y la met+ della raione alimentare giornaliera media. (P)
8a glo'ale produione mondiale di ,ragole 'astere''e appena a coprire il .L del
,a''isogno statunitense di prodotti a 'ase di ,ragola.
*e si potesse %uindi disporre unicamente dei (eri ,rutti, solo uno su (enti dei ,ans
americani della ,ragola potre''e essere soddis,atto. :er gli amici italiani dei dessert
alla ,ragola, per gli appassionati ,rancesi della mousse alla ,ragola non rimarre''e
niente e, anc5e in Fermania, come a,,erma un controllore della %ualit+ del grande
casei,icio 'a(arese >uller, sena l)impiego dell)aroma sostituti(o, 6si puA dire
tran%uillamente addio allo Rogurt alla ,ragola9.
Mi %uesti piaceri (irtuali ne esistono sorprendenti %uantit+ in tutto il glo'o perc5W le
,a''ric5e di aromi (endono gli stessi sapori a li(ello mondiale.
8a ditta americana Bell 1la(or ] 1rangances, con una ,iliale tedesca nella sassone
>iltit o,,re, sotto il numero di ordinaione #B0#/1, mango e mandarino, a scelta
6,ruttoso9 (numero di ordinaione #B0!BB) o 6succoso9 (#B10#!). 8a ,a''rica
,rancese di aromi Aralco ,a scorrere (irtualmente sia latte (B0#0!1) c5e miele
("0/0D0).
Fli illusionisti tecnologici 5anno reso possi'ili non solo imitaioni di ,rutta e (erdura,
ma anc5e di ci'i pronti2 ci sono aromi all)5am'urger, alla pasta, al 'rodo di pollo. 8a
Mragoco 5a in magaino il sapore di carne con ,ung5i (=X/=!0B.) e di gulasc5
(=X01."0=).
E (isto c5e il moderno gusto tro(a sempre pi- soddis,aione nei prodotti industriali, i
la'oratori possono tran%uillamente imitarli2 la Mragoco o,,re sapore d)ananas tipo
6,rutta in scatola9, la s(iera Emil 1las5smann, oltre all)aroma Coca-Cola 5a in
o,,erta l)aroma 6tec5no9, con il 6tipico sapore delle 'e(ande energetic5e alla moda9.
E Bell o,,re un aroma naturale 6tipo carne di mano secca9.
#0
#0
Mc D#al%5(2 Il /-ll#e 7 (e$*i!#0
Ediione on-line2 6>cEudo9, 8ut5er Blisset e CRrano autogestito di Oo(ereto
Eel massmediatico clima di allarme - alimentaione, 7 ,in troppo ,acile dire,
nonostante la martellante pu''licit+ alla >ulino Bianco, c5e il nostro ci'o non nasce
da rustic5e ,attorie, ma da la'oratori c5imici. 1orse perA ci s'agliamo, ,orse perA
siamo un po) troppo ottimisti in merito alla cosciena alimentare delle masse.
Fuardiamo il passante, guardiamo la gente, guardiamo la tele(isione2 Huando
scoppiA l)allarme diossina, la (oZ populi era2 il pericolo 7 nelle industrie 'elg5e, il
pericolo 7 identi,icato, il pericolo 7 ,inito< noi siamo 'ra(i, noi rispettiamo le leggi, noi
(endiamo sano, comprate prodotti italiani. $n supermercati, macellerie, pani,ici era
tutto un (ia (ia di certi,icati d)italianit+ del prodotto. Ora, nell)incertea sulla
sicurea 'iologica degli organismi geneticamente modi,icati (OF>), il ,ilm 7 sempre
lo stesso< la gente 5a paura, la gente s)interroga, la risposta 7 tran%uilliante, in
%uesto caso un rimando del pro'lema, a %uando il clima sar+ migliore, intanto gli
OF> pappate(eli in percentuali minime e nei deri(ati, c5e la legge lo permette, e ci
permette di non ,ar(i sapere cosa state mangiando. Mal canto suo, il mito europeo
non promette nulla di 'uono< con gusto sc5i,osamente amarcord, i media ci 5anno
,atto a'ituare al ,atto c5e l)@nione Europea ingerir+ sempre pi-, comandata dalla
'acc5etta economicamente magica delle multinaionali, sulle (arie leggi naionali
c5e garanti(ano minimamente la genuinit+ di alcuni alimenti, dalla pasta al
cioccolato, dalla pia al miele, alle marmellate. $nsomma gente, %uesto 7 il
progresso, una lacrimuccia di nostalgia, e poi di corsa a comprare i nuo(i prodotti
alimentari.
Megli oltre ! miliardi di dollari c5e >cMonald)s spende ogni anno in pu''licit+, molto
(iene in(estito per attirare nel >cKorld tutta %uella ,etta di poteniali clienti c5e
identi,ica almeno in parte il ci'o dei ,ast ,ood con il cosiddetto ci'o-spaatura,
di(ulgando un)autoimmagine di %ualit+, di genuinit+, per,ino salutista.
Eel ,amoso (olantino >cMonald)s. Cutto il gusto della %ualit+, dopo una 're(e
storia della multinaionale e dei metodi tecnico-'urocratici della stessa sotto la
'andiera glo'aliante di precisione e %ualit+, si passano in rassegna i (ari
>c:rodotti, il tutto con un)impaginaione tra l)asettico e lo scienti,ico. CosI degli
#1
#1
5am'urgers si dice c5e sono di pura carne 'o(ina 100L, sena additi(i nW
conser(anti. *ono cotti al punto giusto in modo tale da poterne conser(are il corretto
apporto nutriionale. 8e patatine ,ritte sono preparate esclusi(amente con olio di
origine (egetale e con un procedimento unico c5e le rende sempre leggere e
croccanti. $ gelati e i mil&-s5a&e sono prodotti con latte di prima %ualit+ e sono ricc5i
di calcio. :er %uesta ragione sono particolarmente indicati per i 'am'ini e gli
adolescenti durante la crescita.
:er,ettoS, se non ,osse per il ,atto c5e >cMonald)s ritirA ai tempi dell)allarme diossina
i propri >il& *5a&e, certo, per precauione, e soprattutto se non ,osse per un
(olantino in,ormati(o con gli ingredienti dei propri >c:rodotti, ingredienti molti dei
%uali solo dal nome non lasciano trasparire nulla di naturale.
Eonostante il carattere lillipuiano tipico in pu''licit+ di c5i 5a %ualcosa da
nascondere ma c5e 7 o''ligato a dire, il ,oglietto ,ornisce numerose in,ormaioni< il
gusto della %ualit+ iniia a macc5iarsi di addensanti, coloranti, amidi modi,icati,
edulcoranti, glutammato di sodio, acidi,icanti, aromi, sali di ,usione, agenti lie(itanti
modi,icati e simpatic5e siglette incomprensi'ili tipo E#B!e, E#10, eccetera. :rodotti
tutti ammessi dalla legge, i garanti possono dormire tran%uilli, ma, ci c5iediamo noi
sospettosi, la legge protegge (eramente i cittadini, l)uomo %ualun%ue, o, come
%ualc5e anarcoide a,,erma, spesso piuttosto gli in(estimenti del capitale (delle
multinaionali, per essere + la mode)?
:rendiamo un li'ro di medicina nell)alimentaione, %uello del salutista dott. Eno
Oocc5i ($l medico in cucina, ed. 8a Fra,ica, >ori 1=D.), o un altro %ualsiasi, il
discorso non cam'ier+. Oltre ai soliti non 'ere e non ,umare, ()7 rimarcato un altro,
gra(e errore comune2 mangiare alimenti manipolati. $noltrandosi pi-
appro,onditamente nel paragra,o, ()7 un primo memento sul ,atto c5e, parlando
dell)ingrediente - carne, nel nostro caso pura carne 'o(ina al 100L, non si sa mai
se %uesta 7 alle(ata nella ,attoria di Eonna :apera o nei pi- realistici alle(amenti -
lager, i ,eedlots,o(e gli animali, siano essi ,uturi 5am'urgers o ,uture >cC5ic&en,
sono tenuti in strettissime ga''ie e nutriti a suon di ormoni e anti'iotici per ingrassarli
meglio e in meno tempo . Oiportiamo le parole del dietologo per %uanto riguarda
alcuni >c$ngredienti2 @n 're(e elenco delle principali sostane arti,iciali
comunemente impiegate nell)industria alimentare comprendono2 antiossidanti e
#!
#!
conser(anti in generale, coloranti, addensanti, gelidi,icanti, emulsionanti e
tensioatti(i, aromatianti, dolci,icanti, poteniatori di gusto(glutammati). 1ra le altre
cose, scopriamo c5e i cosiddetti aromi naturali possono essere imitati, simulati, da
sostane c5imic5e arti,iciali, create in la'oratorio (...) a lungo andare possono essere
dannosi per la salute. Cro(iamo cosI una risposta al nostro %uesito iniiale2 $n $talia
%uando sull)etic5etta c)7 scritto aromi naturali, nel ci'o ci possono 'enissimo essere
soltanto aromi arti,iciali e la cosa non 7 a,,atto una tru,,a in %uanto la legge lo
permette.
Eon ser(e continuare ulteriormente per a,,ermare l)insanit+ d)una >cAlimentaione,
'asta (iaggiare un po) negli *tati @niti per correlare (isualmente l)altissimo numero di
o'esi e le nuo(e ,orme di ristoraione (eloce< grottesco 7 perA il ,atto c5e l)$stituto
Eaionale della Eutriione, organo naionale c5e do(re''e di,,ondere consigli
nutriionali agli italiani, a''ia pu''licato una guida sulla sana alimentaione, sulla cui
copertina spicca il >c8ogo, primus inter sponsor. Capiamo la necessit+ di un
,inaniamento, ma c)7 perA un limiteS Oicordiamo a proposito c5e nel 1==0
un)associaione statunitense (Associaione Eutriionale per la proteione del cuore)
lanciA una (iolenta campagna stampa contro >cMonald)s accusandolo d)essere il
(eleno dell)America del nord (Eew ^or& Cimes, 1==0). Ed 7 solo dopo %uesta
campagna c5e >cMonald)s 5a introdotto l)olio (egetale nella ,rittura delle patatine,
olio c5e ora si (anta di usare, per la salute dei suoi consumatoriP
>a delle >c:u''licit+ (endute come 'uone aioni ci occuperemo meglio tra 're(e.
:er ora (i consigliamo di consultare il sito $nternet di >cMonald)s,
www.mcdonalds.com, e ,are %ualc5e ricerca sul lin& ,ood< tro(erete la lista completa
di tutti gli ingredienti, compresi %uelli delle specialit+ dei (ari paesi, nonc5W il
contenuto calorico d)ogni componente. $nteressante anc5e il lin& con la lunga lista di
tutti i componenti del >cCi'o c5e possono causare allergia
(www.mcdonalds.comX,oodXallergens_sensiti(itiesXindeZX5tml )< il sito 7 %uello u,,iciale
di >cMonald)s, il carattere di %ueste spiace(oli in,ormaioni 7 o((iamente asettico e
minuscolo2 minuscoli tesori di controin,ormaione.
Ari7s, nel sopraccitato saggio c5e, assieme al la(oro di Oiter, costituisce un punto di
ri,erimento per c5iun%ue (oglia appro,ondire in modo critico l)argomento, si spinge
,ino ad a,,ermare il du''io c5e l)alimentaione di >cMonald)s, la si giudic5i corretta o
#"
#"
dannosa, non sia un)alimentaione come le altre. :unto di partena 7 l)arti,iciosit+
degli alimenti, la precisione meccanica del loro ,ormato, del loro gusto, del loro
colore, caratteristic5e di cui >cMonald)s stessa ne ,a un (anto. 3ediamo insieme
%uali sono, ripercorrendo i passi dell)Ari7s2 (le patatine ,ritte) sono poi impacc5ettate
congelate in pacc5i standard da 10 Kg. Huesti sono maneggiati con estrema cautela
perc5W gli esperti di >cMo 5anno calcolato c5e se cadessero da un)altea di un
metro perdere''ero "0 porioni ogni #. Kg. (P) 8a resa 7 cosI da DDD a ="" porioni
ogni 100 Kg. Hueste patatine si conser(ano per no(e mesi dalla data di
conser(aione, sono ,ritte il pi- (elocemente possi'ile ancora congelate in modo
standard (P) e non resta c5e (enderle il pi- presto possi'ile. $n,atti le patatine ,ritte
non possono essere conser(ate per oltre B minuti. $l cliente puA scegliere ,ra tre
,ormati (/D gr, 110 gr, 1"/ gr). @na porione grande 7 sempre matematicamente
uguale a 1,#! (olte %uella normale. (P) 8)in(olucro c5e le contiene ra,,ora l)idea
d)igiene ma anc5e l)illusione d)un maggior (olume (le patatine in,atti escono dal
contenitore, sem'rano stra'occareP) *econdo Oiter, il segreto del gusto delle
patatine >cMo 7 l)unione di sale e ucc5ero, com'inaione c5e dona un gusto
neutro, in cui ognuno puA ritro(are il proprio, in misura minima. :er %uanto riguarda
l)olio di ,rittura, esso 7 composto dal =0 al =!L dal grasso di mano, per un D-10L di
olio di cotone. Ari7s precisa c5e la ,onte 7 del 1=D=, e c5e >cMo non 5a (oluto
comunicare in,ormaioni pi- recenti riguardo a %ueste percentuali. Oiguardo
all)5am'urger, dic5iara c5e pesa 10" grammi e misura 10 centimetri, (P) 7 cotto per
esattamente ". secondi. $l pane in cui 7 a((olto 7 di misure leggermente ridotte per
dare, come per l)in(olucro delle patatine, un)idea d)a''ondana. Esso non 7 del (ero
pane, a causa del suo colore eternamente 'runo pallido, della sua composiione
molle e mai croccante, della sua assena di sapore e di gusto. *e si prendono altri
ingredienti apparentemente naturali, il discorso cam'ia di poco< l)insalata del Big
>ac, ad esempio, non 7 c5e un)immagine di sW, perc5W la sua (ariet+, il suo calore, il
suo condimento la riducono a semplice ,unione decorati(a. $l ,ormaggio su'isce lo
stesso trattamento, e di(iene un)immagine, una pura sensaione. Huesta
iperraionaliaione di(iene una (era e propria religione della ,orma e della misura,
col ,ine, unico e immacolato, del pro,itto. A conclusione del capitolo
sull)alimentaione, riportiamo la struttura d)un >c;am'urger di D0g. indi(iduata da
8ondon Freenpeace, associaione promotrice della campagna anti >cMonald)s
conclusasi col processo >c8i'el ((edi cap.$3)2
##
##
#/ g. di carne 'o(ina macinata (lingua, cuore, grasso, cartilagini, tendini, intestino
compresi)< 10 g. di carne recuperata meccanicamente dal resto della carcassa, e poi
tritata< !0 g. d)ac%ua< ! g. di sale e speie< 1 g. di glutammato monosodico< . g. di
poli,os,ati e conser(anti. Ari7s, riguardo all)utilio di scarti di animali nella
,a''ricaione degli 5am'urger, (ale a dire l)utilio di pelle, ossa, sangue, (iscere,
eccetera non da una risposta certa, in mancana di pro(e certe, e noi non possiamo
c5e appoggiare la sua scelta. Cutta(ia una risposta al du''io sull)utilio (o non
utilio) di tali parti non si 7 a(uta per una scelta di >c Monald)s< in,atti le nostre
domande inoltrate (a >cMonald)s) sono restate per lungo tempo lettera morta, poi
l)u,,icio direione della comunicaione ci 5a ,atto u,,icialmente sapere c5e ciA
riguarda segreti di ,a''ricaione. M)altro canto si sa c5e la macelleria moderna
utilia largamente %uesto tipo di prodotti ricostituiti. 8a trituraione industriale
permette in,atti d)eliminare la durea di alcuni componenti come le ossa.
Buon appetito.
8e$em9 Ri,:i2 ;Ma'ia$e ca$e 7 l<-l!im# )ecca!#
%ell<-mai!=>
di 8uca :esenti, tratto da 5ttp2XXlgZser(er.uni'a.itXleiXrassegnaX010/1"e.5tm
$l pro,essore americano, capo,ila degli 6apocalittici integrati9, lancia la sua crociata
contro la cultura della 'istecca2 5a e,,etti pericolosi sull4am'iente e sulla salute stessa
della nostra specie.
:er alcuni 7 un guru da ascoltare e consultare a ogni pi7 sospinto. :er altri, un
pro,eta di s(entura dagli argomenti ,in troppo eccentrici. Mi certo \eremR Oi,&in 7 uno
capace di ,are parlare di sW. Mi(enne ,amoso nel 1==., annunciando al mondo
l4imminente (e in (erit+ mai a((enuta) ,ine del la(oro. Ma allora, le sue pre(isioni,
%uasi sempre catastro,ic5e, 5anno ,atto il giro del mondo sui temi pi- disparati2 dai
risc5i collegati alle 'iotecnologie ,ino alle tras,ormaioni epocali indotte dall4a((ento
di $nternet.
8a (er(e da agit-prop ce l45a nel sangue. $niiA nei mitici anni 4/0 guidando marce
contro la guerra nel lontano 3ietnam. Oggi, molti capelli in meno ma la stessa
,acciona simpatica, %uesto americanissimo sociologo ed economista 5a ,atto
carriera. 8e sue rampogne contro i guasti della glo'aliaione partono dalla sua
#.
#.
cattedra uni(ersitaria alla prestigiosa K5arton sc5ool. Oppure dalla sua potentissima
,ondaione, la 1oundation on economic trends. Allora lo ascolta(ano 5ippR
s'alestrati, operai e utopisti assortiti. Ora insegna a dirigenti e top manager rampanti.
*ono passati gli anni, 7 cam'iato il mondo, ma lui rimane in trincea, a com'attere la
sua 'uona 'attaglia contro i nemici della giustiia e delle ,elicit+ dell4@manit+. :ronto
a lanciare la sua ultima s,ida2 a''andonare il consumo di carne a li(ello planetario.
8a pro(ocaione 7 contenuta in 6Ecocidio9 (>ondadori), li'ro destinato a ,ar parlare
di sW e a scalare (ancora un (olta) le classi,ic5e di (endita. Anc5e se gli argomenti
c5e utilia sem'rano ,ar parte di %uel milieu della nuo(a sinistra glo'ale (%uella del
cosiddetto Gpopolo di *eattleG, per intenderci) c5e mescola impunemente
,ondamentalismo ecologico e radicalismo utopico e antimoderno. @n miZ da((ero
indigeri'ile, concentrato nell4ultimo Oi,&in-pensiero2 684Wlite intellettuale europea
continua a concentrarsi sulla %uestione dell4eccessi(o tasso di natalit+ dei :aesi del
Cero mondo, ma intanto ignora la so(rappopolaione di 'estiame e le realt+ di una
catena alimentare c5e de,rauda i po(eri dei mei di sussistena per nutrire i ricc5i
con un4alimentaione assicurata a 'ase di carne9.
M2 Huindi lei propone una soluione estrema2 non 'isogna pi- mangiare carne. 8ei 7
solito esagerare i toni, ma %uesta (olta non le sem'ra di essere andato un po4 oltre?
O2 6*ono in molti a muo(ermi %uesta o'ieione. E non 7 nemmeno la prima (olta.
Huando 5o cominciato, molti anni ,a, a mettere in guardia l4umanit+ dai pericoli
collegati agli organismi geneticamente modi,icati, mi dice(ano c5e sta(o esagerando.
Oggi ,inalmente se ne discute molto e con una certa preoccupaione, in tutto il
mondo9.
M2 :assi l4attenione su %uesti temi, ma in 6Ecocidio9 lei pretende di eliminare il
risc5io Gmucca paaG a''andonando la pratica dell4alle(amento di 'estiame...
O2 6Certamente, perc5W sono con(into c5e le nostre scelte alimentari
determineranno il ,uturo del nostro pianeta. Eon 7 pi- tollera'ile un sistema di
alle(amento industriale come %uello c5e a''iamo costruito, c5e non rispetta
minimamente l4animale sottoponendolo a una 'ar'arie inimmagina'ile. @na (era
ci(ilt+ 7 capace di rispettare tutte le creature, umane o animali c5e siano. Ecco
perc5W la nostra cosciena di uomini de(e poter superare de,initi(amente la cultura
della carne9.
#/
#/
M2 E %uali sono i moti(i di tanto Ggiaco'inismo alimentareG?
O2 6$o propongo in %uesto li'ro dati incontro(erti'ili sulle conseguene dirette o
indirette dell4alle(amento su larga scala di animali destinati alla macellaione. Eel
mondo ci sono ormai pi- di un miliardo di 'o(ini c5e occupano oltre il !0L dei
territori. Fli animali di solito mangiano er'a, pro(ocando la progressi(a
deserti,icaione di molte one del pianeta. 8e 'estie producono poi tonnellate di ri,iuti
organici c5e contri'uiscono a in%uinare le ,alde ac%ui,ere. E come ultimo passaggio
della catena alimentare, ,iniscono nelle nostre pance, pro(ocandoci (arie malattie2
dia'ete, in,arto, tumori9.
M2 Cutto per colpa di una semplice 'istecca, di un4innocua ,ettina?
6Altro c5e innocuaS 8a carne 7 un (ero &iller, almeno %uanto le sigarette e l4alcol.
Ecco perc5W dico c5e, non essendo pi- possi'ile tornare indietro a ,orme di
alle(amento rispettose dell4animale, come accade(a in secoli lontani, 7 meglio per
tutti se a''andoniamo il consumo di carne9.
M2 >ettendo in discussione non solo un comparto produtti(o ,ondamentale, ma
anc5e millenni di storia alimentare, di tradiioni popolari...
O2 68a cultura della carne non nasce da necessit+ di tipo 'iologico. E4 un tipico
prodotto culturale, con (alene sim'olic5e, c5e nasce insieme alla ci(ilt+ occidentale
e c5e si collega strettamente a riti e ,esti(it+ di tipo religioso. >a oggi tutto %uesto
sistema culturale 7 praticamente scomparso. Oggi l4industria della macellaione 5a
scon(olto il nostro rapporto psicologico e sim'olico con i 'o(ini. M4altra parte le
tradiioni culinarie pi- ,amose del mondo, %uella italiana e %uella ,rancese, sono
composte in 'uona parte da prodotti di(ersi dalla carne2 ,ormaggi, (egetali, pasta e
cosI (ia. Eon credo c5e a''andonare la carne sia uno scon(olgimento cosI
disastroso come (iene presentato9.
M2 Eon crede c5e la 'rutta ,accenda di Gmucca paaG possa essere stata manipolata
e ingigantita per ,inalit+ politic5e o economic5e?
O2 6Ma %uanto ne so io certamente no. *emplicemente c47 una perceione
di,,usissima c5e %ualcosa non ,uniona pi- come do(re''e nella catena alimentare.
Allora la %uestione Gmucca paaG puA di(entare non solo un pro'lema da risol(ere,
ma una reale opportunit+. $n Europa il consumo di carne 7 diminuito del !BL
#B
#B
nell4ultimo anno. >a ora ser(e un grande di'attito sul pro'lema delle conseguena
dei ci'i di produione industriale sulla salute umana9.
M2 Come pensa di ottenere %uesta grande ri(oluione?
O2 6*emplice2 alleare senso comune e 'uona sciena. $n America 7 stato c5iesto alla
popolaione di classe media se pre,erisce mangiare ci'i manipolati geneticamente o
c5imicamente, oppure ci'i organici. 8a risposta, naturalmente, 7 stata unitaria. 8a
gente (orre''e mangiare soltanto ci'i di origine naturale o organica9.
M2 E in(ece...
O2 6$n(ece costano troppo. Allora %uello c5e do''iamo ,are 7 rendere meno costosi i
prodotti dell4agricoltura 'iologica. >a ci (uole un inter(ento da parte del go(erno per
distri'uire sussidi a tutte le aiende agricole c5e (ogliano passare dall4agricoltura
geneticamente modi,icata o c5imica, a %uella organica e 'iologica. :urtroppo oggi
a((iene esattamente il contrario. >a per il ,uturo, io sono assolutamente certo c5e i
nostri nipoti tro(eranno molto curioso c5e i loro a(i si nutrissero di carne animale. 8e
generaioni ,uture saranno molto pi- sagge di noi e sceglieranno alimenti
alternati(i9.
?ia la ;M> %i McD#al%5(
Cratto da 6$l Oesto del Carlino9 1# otto're !00#
Mopo il logo della Coca-Cola e il croci,isso sono il tero sim'olo pi- conosciuto al
mondo, ma gli arc5i d4oro stanno di(entando un peso2 (engono associati con il ci'o
grasso e malsano del prano (eloce.
8a >cMonald4s @K 5a preso una decisione clamorosa2 in una campagna pu''licitaria
c5e parte (enerdI prossimo, e c5e mira a promuo(ere una nuo(a o,,erta
gastronomica pi- sana della catena originata negli @sa, scompariranno gli arc5i
dorati, sostituiti da un punto interrogati(o dello stesso colore e dalla slogan,
6>cMonald4s. >a non come lo conoscete9.
8a compagnia, leader mondiale della ristoraione (eloce a 'ase soprattutto di
5am'urger e patatine ,ritte, 5a (isto nello scorso anno i propri pro,itti nei BB0
ristoranti in Fran Bretagna scendere del BBL, e 5a rice(uto uno sc5ia,,o alla propria
#D
#D
immagine dal ,ilm di grande successo 6*upersie me9, c5e mostra gli e,,etti
disastrosi di una dieta lunga un mese a 'ase di solo >cMonald4s. >a nega c5e %uesti
,attori siano all4origine della s(olta pu''licitaria2 6Hueste campagne sono allo studio
da molto tempo, e non 7 corretto dire c5e stiamo rispondendo a %uesti e(enti - 5a
detto al Fuardian Amanda :ierce, porta(oce della >cMonald4s @K - *iamo nel
Oegno @nito da "0 anni, e molto 7 cam'iato in %uesto arco di tempo.
Mieci anni ,a, il piatto pre,erito in Fran Bretagna era l4arrosto della domenica, oggi 7
c5ic&enti&&a masala9, un piatto indiano. 6Anc5e noi siamo cam'iati - 5a aggiunto -
Ecco perc5W 7 stato scelto il punto interrogati(o9. 8a campagna 7 stata studiata
dall4agenia pu''licitaria 8eo Burnett, a C5icago. $ poster della campagna
pu''licitaria mostreranno insalate e ,rutta, e saranno accompagnati dalla
distri'uione in tutti i ristoranti della catena di opuscoli c5e illustrano le nuo(e o,,erte
del menu >cMonald4s2 pollo a((olto dalla pita, sei tipi di insalata di(ersa, torta alla
carota a 'asso contenuto calorico, porridge e 'agel (ciam'elle di pane popolari negli
@sa) con ,ormaggio cremoso.
8a >cMonald4s sta da tempo cercando di modi,icare la propria immagine, a li(ello
mondiale, cercando di promuo(ere stili di (ita pi- atti(i e riducendo le porioni per
dare un contri'uto alla lotta contro la dilagante o'esit+ nel mondo industrialiato.
1unioner+? 8a storia del mar&eting 7 punteggiata da %uelle c5e sem'ra(ano 'uone
idee per cam'iare marc5i e nomi, e c5e si sono ri(elate autentici disastri.
Nei )ae(i i%-(!$iali""a!i le )e$(#e ma'ia# !$a i 6 e @
chili %i a%%i!i*i #'i a#.
Cratto da .0 ,atti c5e do(re''ero cam'iare il mondo, :onte alle graie ediioni
@n panino di grano tenero con prosciutto e senape in una 'ella con,eione
triangolare di plastica, un pacc5etto di patatine salate all4aceto, e una 'ottiglietta di
una 'e(anda gassata all4arancia2 7 il genere di prano c5e le persone dei mondo
occidentale mangiano ogni giorno. *em'ra gustoso, non 7 particolarmente
consigliato per la salute, ma 7 sicuramente un prano con(eniente e c5e saia. E si
tro(a sulla mia scri(ania.
$l panino al prosciutto contiene non meno di tredici additi(i con ,unioni strane2
emulsionanti, agenti trattanti, sta'iliatori, regolatori di acidit+ (indicati sulla
#=
#=
con,eione con una 6 E 9 seguita da un numero). Ci sono anc5e degli ingredienti
sorprendenti2 c5e cos47 il ,rumentone e perc5W non lo 5o mai usato %uando 5o ,atto il
pane? :erc5W il prosciutto a,,umicato do(re''e a(ere 'isogno di ac%ua?
Apparentemente le patatine sono adatte a (egetariani e ai celiaci, ma contengono
ancora degli esaltatori di sapidit+2 glutammato monosodico e ri'onucleotide di sodio.
E la 'i'ita? Contiene l4DL di succo d4arancia e poi sciroppo di glucosio-,ruttosio,
ucc5ero, aspartame e saccarina, conser(ante, aroma, colorante e %ualcosa
c5iamato cloud (c5e, a c5i interessa, 7 lo sta'iliatore E1#.0).
Eel !000, l4industria alimentare 5a speso circa (enti miliardi di dollari per dare al
nostro ci'o un aspetto pi- carino, un gusto migliore e una durata maggiore. *i tratta
di un grande giro di a,,ari, indotto dall4enorme 'isogno c5e i paesi industrialiati
5anno di nutrire a 'uon mercato - e con pro,itto - moltissime persone. 84industria
degli additi(i alimentari 7 con(inta c5e %uesti prodotti c5imici sempli,ic5ino la nostra
(ita. :ermettono al nostro ci'o di rimanere ,resco per un tempo maggiore e 5anno
reso possi'ile il concetto di 6ci'i pronti9. *ena gli additi(i, sostengono, do(remmo
spendere molto pi- tempo in cucina. Mo(remmo anc5e impiegare pi- tempo per ,are
la spesa, dato c5e il nostro ci'o durere''e solo un paio di giorni prima di iniiare ad
andare a male. E poi dimenticate(i la margarina (c5e non contiene grassi saturi), i
piatti a 'asso contenuto calorico e i prodotti con (itamine aggiunte. Come dice la
1ederation o, European 1ood Additi(es and 1ood EnRmes $ndustries, 6l4utilio di
additi(i alimentari... 5a reso possi'ile la preparaione in larga scala di ci'o 'uono e
sano a prei economici... in e,,etti, molti dei ci'i odierni non esistere''ero sena
additi(i9.1
E) ,acile immaginare la discussione sugli additi(i alimentari come un di'attito tra
c5imica e natura, ma non 7 a,,atto cosI semplice. :er secoli, gli uomini 5anno usato
sostane naturali, %uali sale e ,umo, come meo per conser(are il ci'o. Eelle
societ+ primiti(e do(e l4esito di una 'attuta di caccia non pote(a essere certo e i
raccolti pote(ano ,acilmente essere (ittime di malattie, la ricerca di un modo per
conser(are le eccedene di ci'o era di (itale importana.
Ai giorni nostri, in rapporto al loro peso, meno dell41L degli additi(i alimentari
ser(ono alla conser(aione del ci'o. $l =0L 7 rappresentato da %uelli conosciuti
come additi(i 6cosmetici92 aromatianti, coloranti, emulsionanti (per rendere il ci'o
pi- omogeneo nella (ostra 'occa), addensanti e dolci,icanti. *ono %ueste sostane
%uelle c5e preoccupano maggiormente c5i si 'atte contro gli additi(i. >asc5erando
.0
.0
ingredienti 'ase insipidi e di 'assa %ualit+, sostane dei genere possono con(incerci
c5e stiamo mangiando %ualcosa c5e 7 migliore dell4insieme delle sue parti. *olo c5i
5a un4ele(ata conoscena di come agisca ogni sostana puA essere sicuro dI %uello
c5e sta mangiando. E ciA 7 preoccupante.
$l mercato mondiale degli aromi 7 di tre miliardi e seicento milioni di dollari ogni anno.
(!) 8a sintesi degli aromi 7 un processo estremamente complesso e molti produttori
custodiscono gelosamente le loro ,ormule. Anc5e un sapore c5e potremmo
considerare semplice - per esempio, di 'anana o di mela - 7 il prodotto dI un
centinaio di reaioni c5imic5e. 8a %uantit+ di aromi c5imici necessaria a rendere la
mia 'e(anda gassata pi- 6aranciosa9 7 minima. $ produttori non de(ono nemmeno
,ornire i dettagli di cosa sia contenuto in %uesto aroma, tutto %uello c5e de(ono dire 7
se 7 naturale o arti,iciale.
Anc5e %uesta distinione 7 inganne(ole. 8e disposiioni dell4@nione Europea
pre(edono c5e il termine 6aromi naturali9 possa essere usato solo per sostane
aromatianti estratte da materiali animali o (egetali, ma non (iene ric5iesto c5e
l4aroma naturale alla ,ragola dei (ostro Rogurt de''a pro(enire da una ,ragola. Cutto
%uello c5e (uole dire 7 c5e 7 stato estratto da una ,onte naturale.
8a lettura dei siti $nternet dei produttori di aromi 7 un4esperiena surreale. @n sito
descri(e un46emulsione di aroma naturale al lime... omogeneiata, resistente al
calore, con certi,icaione &as5er e sena sali9. :uoi comprare concentrato di 'irra in
pol(ere, li%uidi c5e imitano il sapore di panna densa e di torta al 'urro. 1inc5W
pro(engono da ,onti naturali, molti consumatori non lo sapranno mai.
$ dolci,icanti arti,iciali sono un altro settore immensamente redditiio. $l gruppo
industriale Britain4s 1ood Additi(es and $ngredients Association giusti,ica la popolarit+
dei dolci,icanti ,acendo ri,erimento alla salute2 6$l so(raconsumo 7 collegato
all4o'esit+ e al dia'ete, per cui i dolci,icanti sena contenuto energetico sono
o((iamente desidera'ili in molti ci'i9(") 8e persone preoccupate dall4assunione di
ucc5eri, possono ora scegliere tra un4ampia (ariet+ di ci'i con poc5i ucc5eri, sena
sacri,icare %uel dolce sapore c5e cercano.
>a c47 un4altra potente ragione per esagerare la dolcea sena ucc5eri2 il costo.
>entre addolcire un litro di 'e(anda con lo ucc5ero costa circa sei centesimi di
sterlina, il dolci,icante pri(o di ucc5ero pi- (enduto, l4aspartame, ne costa solo due.
8a saccarina costa meno di meo centesimo.(#) $n tutto il mondo (engono usati
ogni anno approssimati(amente %uindicimila tonnellate di dolci,icanti sintetici.(.)
.1
.1
*ia le industrie di additi(i alimentari sia gli organi regolatori, come la 1ood *tandard
AgencR della Fran Bretagna, sono con(inti c5e i dolci,icanti naturali siano sani. >a
coloro c5e sono contrari sostengono c5e sussistano du''i considere(oli a proposito
di molti dei prodotti pi- usati. Fli esperti di tumori 5anno espresso du''i circa gli
esperimenti su un dolci,icante, l4acesul,ame-K, e 5anno ric5iesto controlli pi- rigorosi<
un (ice Mirettore Fenerale 1ederale della *anit+ degli *tati @niti in riposo 5a detto
c5e 67 pro'a'ile c5e l4acesul,ame-K puA essere cancerogeno... e c5e do(re''e
essere eseguita un4apposita ricerca a lungo termine su topi e ratti9.(/) E) stato
dimostrato c5e la saccarina pro(oca il cancro nei roditori e a %uanto si dice
l4aspartame 7 stato collegato ad e,,etti neurologici come le (ertigini e l4emicrania.(B)
$n Fran Bretagna la sicurea degli additi(i alimentari 7 determinata dalla
Commissione Europea sulla sicurea dei ci'i. Ci sono pro(e di grandi pressioni
dietro le %uinte, con l4industria alimentare c5e cerca di in,luenare l4@nione Europea.
E neppure la 1ood and Mrug Administration (1MA) degli *tati @niti ne 7 immune. Eel
1=BB uno studio canadese con,ermA dei test iniiali c5e a(e(ano dimostrato c5e i
ratti s(iluppa(ano il tumore alla (escica %uando (eni(ano nutriti con alte %uantit+ di
saccarina e la 1ood and Mrug Administration propose un 'ando totale. $n seguito a
una protesta pu''lica, sena du''io so((enionata dai produttori, il Congresso
ordinA una moratoria e poi emanA una legge c5e ric5iede(a c5e i prodotti contenenti
saccarina do(essero portare l4indicaione sull4etic5etta di essere potenialmente
noci(i. Anc5e %uesta ric5iesta ora 7 stata limitata.
E) c5iaro c5e il pu''lico inglese 7 preoccupato per la sicurea dei ci'o2 una ricerca
della compagnia di sondaggi >intel 5a mostrato c5e il ##L dei consumatori 7
preoccupato al riguardo e il "/L degli adulti crede c5e do(re''e esserci
un4etic5ettatura pi- c5iara a proposito degli ingredienti, degli additi(i e degli 6E
seguiti dai numeri9. Eon c47 du''io c5e ,acciano 'ene a preoccuparsi. >a inasprire
le condiioni di etic5ettatura non porter+ necessariamente a una soluione. >entre i
comitati di controllo stimano c5e ci sono cin%uecento%uaranta composti di additi(i
alimentari sicuri per il consumo umano, sussistono du''i sulla sicurea di
centocin%uanta di %uesti. Crenta potre''ero addirittura causare danni duraturi a
c5iun%ue li consumi. (D)
84Autorit+ sulla *icurea Alimentare dell4@E 5a annunciato nel maro !00" c5e
a(re''e cam'iato i criteri di regolamentaione degli aromi2 dal luglio !00. saranno
.!
.!
autoriati solo gli aromi c5e ,anno parte di un 6elenco sicuro9. 84elenco
comprender+ solo sostane (alutate secondo una procedura sta'ilita e risultate
appunto sicure. 7 un 'uon iniio, ma ancora una (olta il messaggio sem'ra essere
c5iaro2 se il ci'o (iene considerato 6sicuro9, l4Europa non si preoccuper+ di
controllare di c5e cosa 7 ,atto. Mun%ue non c47 di,,erena tra (ere ,ragole e l4aroma di
,ragola ,rutto di doine di composti c5imici?
E''ene, in %uesto momento, no. >a ciA di cui noi (ogliamo parlare 7 c5e cosa ci
mettiamo in 'occa e il ,atto c5e tutti %uesti additi(i alimentari stiano perpetrando una
sorte di ,rode a danno di tutti noi. *e compro un panino al prosciutto (oglio sentire il
sapore reale dei prosciutto, non uno strano miscuglio di tessuto animale
aromatiato con prodotti c5imici. Eon (oglio do(er leggere le parti stampate in
piccolo sulla mia 'i'ita alla ,rutta per (edere se contiene dolci,icanti.
$l ci'o ,resco e 'en cotto possiede gi+ di per sW tutto l)aroma e la consistena di cui
5a 'isogno.
Alcune di %ueste cose interessano le scelte c5e compiamo, ma la maggior parte
riguardano scelte c5e sono ,atte per noi dai (enditori e dai produttori. 1are pressioni
per introdurre delle regole migliori 7 una cosa ,acile, e la prossima (olta c5e andate
al supermercato ,ermate(i un momento a dare un)occ5iata alle scritte piccole2 se c)7
%ualcosa c5e 5a un aspetto c5e non (i piace, non compratela. $ produttori e i
ri(enditori non ci metteranno molto a capire l)anti,ona.

C$-%# e ,e$me!a!#& le chia*i %ella (al-!e1
Cratto dal GOestare sani2 manuale di sopra((i(ena ad una strana sanit+G
8a polemica ,ra Gcrudo e cottoG ,a parte della storia dell4alimentaione coin(olgendo i
carni(oriG, i macro'iotici, c5e propugnano Gmolto cottoG ed i (egetariani ,ino ai
crudisti. *ena (oler prendere posiione, 7 comun%ue interessante una ri,lessione
siigli l4enimi da crudoG, c5e si accompagna con la %uestione delle (itamine Gda
crudoG, sostane in ogni caso importanti.
8a de,iniione di enima 72 molecola proteica c5e pro(oca con la sua in,initesimale
presena, delle reaioni c5imic5e tra altre sostane sena su'ire distruione o
."
."
alteraione al termine della reaione stessa. $n pratica riesce a di(idere le grandi
molecole, ad esempio di amidi e proteine, in GparliG pi- piccole, per poter essere
assimilate. :ur essendo gli enimi presenti in %uantit+ esigue, sem'rano essere una
delle principali c5ia(i della salute, tanto c5e studiosi attuali e di un secolo ,a ne
sostengono l4indispensa'ilit+ sia per la %uotidiana digestione dei ci'i, c5e per
pre(enire e curare anc5e le peggiori malattie. $n,ine (a detto c5e %uesta spiegaione
potre''e giusti,icare l4uso di iniiare il pasto con la (erdura, soprattutto cruda, cosa
c5e e,,etti(amente migliora la digestione. $noltre %uesti enimi (engono riusati molte
(olte arricc5endo cosI il patrimonio enimatico del corpo, cosa particolarmente
importante nell4in,ania, %uando la crescita ed assimilaione sono pi- intense.
*econdo alcuni autori gli alimenti ricc5i di enimi sono tutti %uelli crudi, compresa la
carne, c5e in sW ne 5anno 5a su,,iciena per ,acilitare la loro digestione da parte di
uomini, animali e microrganismi. >a la presena maggiore 7 nei &e,ir e Rogurt non
pastoriati, nei (egetali ,ermentati sotto sale, nel miso e nel tempe5 (particolari
,ermentati di soia), nei ,rutti della papaia e mango, ma pro'a'ilmente anc5e nel
,ungo &om'uc5a, come in tutti gli alimenti sottoposti a ,ermentaione, pratica c5e
tra l)altro 7 lei millenni alla 'ase della alc5imia (egetale, si attri'uisce la capacit+ di
energiare le sostane. 8o stesso termine ,ermentare deri(a dal G,er(ere, latino,
c5e signi,ica 'ollire, ad opera per lo pi- di 'atteri, ed a (olte di lie(iti e ,ung5i. $ primi
due sono mono cellulari di circa un millesimo di millimetro, mentre gli ultimi ,ormano i
,ilamenti delle mu,,e. Con l4occasione precisiamo c5e il termine ,ermento latticoG non
indica alcun legame coli il latte ma con l4acido lattico c5e (iene da alcuni di %uesti.
84argomento e la ricerca storica sono stati 'en s(iluppati da >ar& Oo`e& di cui il
'imensile EeZus dell4agosto !00# 5a presentato un lungo articolo c5e in parte
riprendiamo. $l primo medico a rendersi conto dell4importana degli enimi 7 all4iniio
del 4=00 un em'riologo scoese, \o5n Beard c5e 5a curato il cancro di 1B0 malati
iniettando loro Guna spremuta G di pancreas di gio(ani animali appena macellati,
%uindi ricc5issima dei loro enimi, dimostrando in un li'ro i suoi risultati e le tecnic5e.
Eel 1="0 il medico s(iero Kautc5&o,, presenta al :rimo con(egno mondiale di
micro'iologia di :arigi, l4in,luena della cottura degli alimenti sulla composiione del
sangue umano, c5e consiste in un ,orte aumento di glo'uli 'ianc5i nel caso di ci'i
cotti in modo ela'orato< un aumento modesto se cotti ed immediatamente inscatolati
e nullo se crudi. $n pratica gli alimenti cotti ,anno reagire il corpo esattamente come
ad un4intossicaione alimentare, anc5e se non ci sono 'atteri.
.#
.#
Mal 1="! al 4#! il medico Ma(id :ottenger di >onro(ia, in Cali,ornia, tiene sotto
osser(aione di(erse generaioni di gatti per un totale di =00 indi(idui, con,rontando
tra loro tre gruppi, ai %uali (iene ,ornita un4alimentaione cruda, parialmente cotta o
pastoriata e totalmente cotta o pastoriata, allo scopo di (eri,icarne l4andamento
della salute. *i e(idenia c5e il primo gruppo gode di ottima salute mentre gli altri
due presentano ,re%uentissimamente e gra(i malattie proporionatamente alla
cotturaG, malattie consistenti in asma, allergie, artriti, cancro, a,,eioni cardiac5e,
malattie renali, epatic5e, alla tiroide, osteoporosi e pro'lemi coi denti ,ino a di,,icolt+
di ,ertilit+ e concepimento.
*econdo il medico contemporaneo ;enrR ;owell, cuocere a #B,BJC i ci'i per 1.
minuti, distrugge tutti gli enimi presenti. 8o stesso accade per temperature pi- alte
anc5e se per periodi pi- 're(i, come per la pastoriaione. 84autore a,,erma c5e tutti
i mammi,eri dispongono di uno stomaco pre-digesti(o per il la(oro degli enimi,
situato nella sua prima parte, oltre al contri'uto dato gi+ nella 'occa da %uelli sali(ari.
>angiare alimenti cotti signi,ica pri(arli di %ueste strutture proteic5e e ric5iamarle da
altri sistemi od organi, ad esempio %uello immunitario impo(erendolo, oppure
mettendolo sotto stress per iper produione %uelli naturalmente deputati, ad esempio
il pancreas, il c5W produce malattie ed ingrossamento di %uesti oltre c5e, nel tempo
un insu,,iciente produione di enimi per esaurimento delle capacit+.
E4importante sapere c5e i glo'uli 'ianc5i utiliano gli enimi per digerire gli intrusi G,
come i micro'i o presene comun%ue Ginopportune G , ma se gli enimi ci sonoS E se
non ce ne sono a su,,iciena, si produce una reaione (iolenta, per accumulo di
sangue, anc5e nel tentati(o di ,ornire anticorpi alla G'attaglia, cosa c5e si de,inisce
come reaione istaminica. $n,atti %uesta a((iene spesso su persone c5e in passato
5anno depauperato le loro riser(e di enimi, ad esempio mangiando troppo cotto o
troppo ucc5ero, e c5e 5anno cosI impo(erito le riser(e degli enimi c5e digeriscono
ucc5eri e car'oidrati.
$n de,initi(a secondo ;owell la lung5ea della (ita 7 in(ersamente proporionale
alla %uantit+ di enimi GpropriG consumati. Eel sangue ne a''iamo /# tipi di(isi'ili in
tre gruppi2 digesti(i, poi %uelli pro(enienti dagli alimenti ed in,ine i meta'olici, cio7
prodotti dalle cellule per ,unioni a loro interne. Mei digesti(i i pi- importanti sono
%uattro, deputati alla scomposiione o digestione degli amidi, delle ,i're (egetali, dei
grassi e delle proteine.
..
..
*pesso il ci'o c5e ci piace 7 %uello c5e non digeriamo e %uindi ci mancano alcune
sue componenti, oppure a''iamo la necessit+ degli enimi lI presenti. $noltre %uesti
enimi sono costituiti da grandi molecole proteic5e c5e agiscono solo se disposte
nello spaio nel loro modo particolare, per %uesto non 7 possi'ile produrli
arti,icialmente GcopiandoG la ,ormula della natura. Huindi 'isogna mangiarseliS @n
'uon manuale 7 48a ,ermentaione tradiionaleG di Cloude Au'ert >EB Ediioni
La la!!-'a %i(i,e!!a l# (!#mac# e )$#!e''e %al !-m#$e
Ma 8a *tampa 1X1!X1==B.
*econdo una ricerca, s(olta dal pro,. Eigel Ben`amin e dal dott. Ooel, MR&5uisen, del
*. Bart5olomew4s 'ritannica ;ospital di 8ondra e dell4@ni(ersit+ di A'erdeen, la
lattuga 7 ricca di nitrati c5e (engono tras,ormati in ossido di aoto gi+ nella
masticaione. Huesto 7 un potente disin,ettante in grado di uccidere tutti i 'atteri
presenti nello stomaco compreso l4elico'acter pilori %uindi di proteggerlo anc5e dal
cancro. 84ossido d4aoto (EO) 7 presente in genere in tutte le (erdure c5e crescono
in poca luce. Ai du''i da sempre a(uti sulla tossicit+ dei nitrati in agricoltura, i
ricercatori rispondono c5e %uesti deri(ano solo da pro(e in la'oratorio e non da
(eri,ic5e statistic5e, in,atti nelle one agricole come l4East Anglia non ci sono
particolari li(elli di cancro, 'en pi- presente nel Falles del nord, do(e non c47
agricoltura.

G-ai ai mic$##%e
Ma EeZus, dicem're !00"
*econdo il team spagnolo dI Cristina Farcia del CEBA* di >urcia (un centro
comunale di ricerca scienti,ica), %uesto sistema di cottura pri(a gli alimenti di
antiossidanti. 8o studio 7 stato pu''licato su \ournal o, *cience o, 1ood and
Agricolture (ol D", pag 1.11. @n altro studio di Oiitta :uupponen del 3CC della
1inlandia 5a (eri,icato c5e anc5e l4im'ianc5imento dei (egetali precedente al
congelamento, produce %uesto e,,etto, e 'enc5W minore, anc5e con il congelamento
stesso.
./
./

Gli alime!i i$$a%ia!i c# $a''i A e 'amma ,a# male1
Ma EeZus ,e''r. !00!
8o ,anno per non ,ar germogliare le patate, cipolle eccetera ma anc5e per uccidere
mu,,e e 'atteri prima c5e Gattacc5ino carne, ,rutta, uo(a. Ciclo'utanoni 7 il nome
delle sostane c5e appaiono in seguito alla irradiaione, di cui si 5a conoscena dal
4B1 ma 7 dall4DD c5e uno studio go(ernati(o tedesco sta'ili(a come alcuni di %uesti
pro(oca(ano danni genetici in cellule animali ed umane . Ci sono in,ormaioni al
proposito nel sito www.mercola.com. Comun%ue, %uando le patate non germogliano
neanc5e in prima(eraXestate, sono e(identemente irradiate.
I )e(ci alle*a!i ,a# male1
Cratto da Freenpeace tedesco.
$n (arie parti del mondo si 7 accertato c5e gli alle(amenti di pesci e ,rutti di mare
sono trattati con ormoni ed anti'iotici, cosa c5e porta, oltre ad una intossicaione,
anc5e ad una resistena agli stessi, e alla loro ine,,icacia, oltre a pro(ocare
alteraioni ormonali e malattie tipic5e %uali le allergie. Huesti anti'iotici sare''ero
cosI tossici, da essere addirittura (ietati in @*A ed Europa (,uraolidon e
c5loramp5enicol) ed in(ece rientranoG cosI. >eglio il pesce di mare apertoS Cra l4altro
le coe lo sono normalmente mentre le capesante sono di alle(amento
Me$e%ie Ba**elea!eB
Ma $l >essaggero (eneto 1"X.X!001
84allarme 7 stato lanciato dal pro,. 8uigi Castagnetta dell4$st. Oncologico Ascoli di
:alermo ad un con(egno a Ooma. 8e merendine sono piene di anti'iotici c5e,
impo(eriscono la ,lora intestinale, inter,eriscono sulla assimilaione delle (itamine,
predispongono ai tumori intestinali oltre c5e produrre germi resistenti. $l pro,essore si
mostra preoccupato anc5e per l4eccesso di estrogeni presenti nei ci'i (e ,armaci) c5e
alimentano ulteriormente l4incidena di certi tumori
.B
.B
C#llicie e ca,,eia ,a# male alle #((a
Ma Er'orista 10X!001.
8o a,,erma uno studio pu''licato su American \ournal o, Clinical Eutrition c5e 5a
(eri,icato la perdita di *ali di calcio con le urine di (ari gruppi di persone c5e ne
assume(ano da due a sette 'icc5ieri al giorno di tali 'i'ite, da "#0 grammi, sia
acidi,icate con acido citrico c5e acido ,os,orico sia con ca,,eina c5e sena. $l risultato
indica c5e la com'inaione ca,,eina-gas 7 decalci,icante, per le piccole ma
signi,icati(e secreioni di calcio dalle urine, 'enc5W ,osse gi+ noto c5e anc5e la
ca,,eina da sola agisce nello stesso modo.
C#me l# *-#i il la!!e2 alla %i#((ia& all5a()a$!ame # al D6
i(#)$#)9l !hi#Ea!h#e1
>arcello :amio - !.X11X!00.
$n %uesti ultimi anni in am'ito alimentare ne a''iamo (iste e sentite di cotte e di
crude.
*appiamo 'enissimo c5e i risultati di una glo'aliaione s,renata legata ad una
industrialiaione ,orata e pri(a di umanit+, sono, tra le altre cose, dei ci'i dal
(alore nutriionale nullo e dal (alore energetico addirittura negati(o2 in pratica in(ece
di ,ornire energia al corpo, la sottraggonoS
8a cosa c5e perA ,a (enire, (isto c5e siamo in tema, il latte alle ginocc5ia, 7 c5e la
maggior parte di %uesto pseudoci'o, c5imico e morto, 7 ,atto ad 5oc proprio per
coloro c5e 5anno 'isogno della massima %ualit+ e della maggior integrit+2 gli uomini
in di(enire, i 'am'iniS
Cutti i 'am'ini, dalla nascita ,ino pi- o meno ai sette anni, giorno dopo giorno,
utiliano al massimo le ,ore c5e 5anno a disposiione per strutturare e organiare
al meglio il proprio corpo (cellule, organi, sistema immunitario, ecc.). *e a un
'am'ino, in %uesta importantissima e delicatissima ,ase e(oluti(a, gli (iene dato da
mangiare del ci'o morto e da 'ere del latte contenente diossina, !-isopropRl
t5ioZant5one o anti'iotici, come potr+ mai completare naturalmente il suo processo?
8a risposta o((iamente 7 scontataS
.D
.D
:remetto su'ito c5e la diossina non 7 certo un anti'iotico e non assomiglia
nemmeno a %uel ,oto,issatore (!-isopropRl t5ioZant5one), detto $tZ, di(entato ,amoso
in %uesti giorni graie a multinaionali come EestlW e >ilupa.
8a diossina 7 cancerogena, l)anti'iotico (anti-'ios, contro la (ita) a lungo andare
deprime il sistema immunitario predisponendoci alle malattie e rendendo (irus e
'atteri pi- ,orti e resistenti (anti'ioticoresistenti). E %uesto !-isopropRl t5ioZant5one
($tZ) c5e il corpo ,orestale 5a tro(ato nel latte per 'am'ini piccoli?
*econdo le ,onti u,,iciali, %uesta sostana c5imica (il cui 're(etto 7 della Feneral
Electric) c5e ser(e per ,issare le scritte sulle con,eioni in tetrapa&, sare''e, non si
sa 'ene come, penetrata dentro il contenitore in%uinando il latte. 8atte naturalmente
dedicato a 'am'ini piccolissimiS
8e rassicuraioni, da parte di esperti della salute eXo dirigenti delle multinaionali,
non sono mancate. >amma non ti preoccupare2 7 tutto o&S. *e dentro il latte di tuo
,iglio sono stati tro(ati !.0 microgrammi di una sostana c5imica sconosciuta, non
allarmarti2 (a tutto 'ene.
Mi di(erso a((iso 7 l)agenia go(ernati(a statunitense di proteione am'ientale
E.:.A. (En(iromental :rotection AgencR). Eella pu''licaione dal titolo ;uman
;ealt5 and Ecological ;aard Oesults (c5e potrete scaricare ciccando %ui), la
ta'ella "-B.# En(ironmental ;aard Oan&ing o, 1leZograp5ic $n& C5emical elenca
una serie di sostane c5imic5e tra cui il nostro $tZ. Alla (oce !-isopropRl t5ioZant5one
7 scritto 8owest c5ronic (alue (3alore cronico pi- 'asso) e un numero2 0,00# mgX8S
8)E.:.A. nel suo rapporto a,,erma c5e il (alore cronico pi- 'asso dell)$tZ 7 di 0,00#
milligrammi per litro c5e corrisponde a # microgrammi per litroSSS E sottolinea il risc5io
(;aard ran&) con una 'ella ;, c5e sta per alto (;ig5).
>a come? :er gli esperti nostrani !.0 microgrammiXlitro sono assolutamente innocui,
per l)E:A in(ece # microgrammiX8 presentano un risc5io alto? Bo5, non capisco, ma
d)altronde 7 normale (isto c5e non sono nW 'ioc5imico, nW medico.
Metto %uesto perA, la cosa c5e pi- da ,astidio 7 sapere c5e il Mirettore e CEO della
EestlW, :eter Bra'ec&-8etmat5e (mem'ro diretti(o anc5e della ,armaceutica Ooc5e,
sicS) 5a dic5iarato c5e la multinaionale s(iera e il >inistero della *anit+ italiano
erano al corrente del pro'lema del latte ,in da luglio scorso (S), e c5e ,u deciso,
addirittura in accordo con l)@nione Europea, di smaltire le scorte ,ino a esaurimento,
per poi cam'iare il processo di stampa sulle con,eioni.
.=
.=
A(ete capito? *e le dic5iaraioni di Bra'ec& saranno con,ermate dalla procura di
Ascoli, c5e sta indagando, signi,ic5er+ c5e il ministero della salute italiano 5a
permesso la commercialiaione per oltre # mesi di latte in%uinato e dedicato a
'am'ini piccolissimiS
O((iamente la prassi impone al ministero della salute di %uerelare il direttore della
EestlW per le sue pensantissime a,,ermaioni.
Cra %uerele e contro%uerele, coloro c5e ci (anno di meo, come sempre, siamo
sempre noi e i nostri ,igli. Eessuno andr+ in galera, nessuno perder+ il proprio
miliardario stipendio, ma tutto andr+ nel dimenticatoio, e poi, tra un realitR e una
,iction, ci s(eglieremo, magari con un 'el 'icc5iere di latte in mano, al prossimo
scandalo alimentare. E allora la nostra cosciena si dester+ ancora, per poi
tornareP.
E) importante in(ece destarsi una (olta per tutte comprendendo l)importana di una
alimentaione sana e naturale. *iamo ,atti di ciA c5e mangiamo, per cui se
mangiamo e 'e(iamo porc5erie c5imic5e le nostre cellule codi,ic5eranno e si
tras,ormeranno in porc5erie c5imic5e. *e non lo ,acciamo per noi almeno a''iamo
il 'uon senso pedagogico di ,arlo per i nostri 'am'ini.
A %uesto punto la critica c5e sorge spontanea 7 c5e l)alimentaione naturale
'iologica eXo 'iodinamica costa di pi- di %uella c5imicaS Certo 7 (ero, ma 7 anc5e
(ero c5e se analiassimo criticamente %uello c5e ac%uistiamo, ci accorgeremo c5e
potremo ridurre di moltissimo i soldi spesi eliminando la spaatura c5imica c5e
portiamo a casa ogni (olta (patatine, cioccolatini, 'i'ite gassate, ecc.). Huesti soldi
risparmiati si possono in(estire in ci'i sani, dei %uali ne 'astano meno rispetto %uelli
di sintesi, perc5W conser(ano tutte le sostane nutriti(e. >angiate un piatto di
spag5etti di ,arro 'iodinamici (seri) e capirete %uello c5e sto dicendo.
Eon solo, ma se de(o dirla tutta, 7 molto meglio risparmiare in altre cose ((estiti,
accessori per cellulari e auto, (ii, ecc.) molto meno utili, c5e ridurre la %ualit+ del
ci'o c5e andr+ a inter,erire direttamente con la nostra salute.
*e non credete c5e gli attuali ci'i possono danneggiare la salute, leggete il Oapporto
dell)$stituto Eaionale di *alute (Eational $nstitutes o, ;ealt5) del 1B no(em're !00.
sull)edulcorante (ucc5ero sintetico) Aspartame ((edi articoli sull4argomento)
$l titolo 7 1irst EZperimental Memostration o, t5e >ultipotential Carcinogenic E,,ect o,
Aspartame Administered in t5e 1eed to *prague-MawleR Oats, c5e tradotto ,a pi- o
/0
/0
meno cosI2 :rima dimostraione degli a,,etti cancerogeni multipotenti dell)aspartame
somministrato nel ci'o a ratti. $n pratica 7 la prima dimostraione scienti,ica seria
c5e %uesta sostana c5imica 7 molto pericolosa per la salute (aumento dei tumori
maligni, dei lin,omi e leucemie nelle ca(ie) a dosi di soli !0mgXKg (!0 milligrammi per
c5ilo).
>i auguro c5e non ci siano pi- du''i su %uesto edulcorante c5imico, c5e purtroppo
si tro(a ancora sopra %uasi tutti i 'anconi dei 'ar e in %uasi tutte le 'e(ande
dietetic5e con la scritta Aspartame o il codice E=.1.
Huesto 7 solo un esempio c5e do(re''e ser(ire perA per prendere cosciena del
,atto c5e siamo circondati da una c5imica tossica e per la maggior parte sconosciuta.
:erA EO$, *E (ogliamo, possiamo dire di EO a tutto %uesto.
L<I!alia che (i ma'ia ...la (al-!e.
Continuano le contra,,aioni del settore agroalimentare.
Ora la ,arina dei mulini Casillo sotto se%uestro
Cratto da www.asiac.in,o Agenia *tampa $ndipendente Arti e Culture
Ooma, 1! gennaio !00/ (da un articolo apparso sulla stampa (eneta). :armalat,
Cirio, uo(a marce ed ora grano contaminato da sostane cancerogene. C5e legame
con %uest4ultimo grande scandalo e i terremoti ,inaniari c5e 5anno messo in
ginocc5io migliaia di risparmiatori? Cutto e niente, anc5e se un ,ilo sottile sem'ra
percorrere in maniera poco piace(ole il settore agroalimentare del nostro paese.
Miciamo pure c5e anc5e in tempi di crisi nessuno (uole rinunciare al ci'o ed 7 alla
costante ricerca del migliore rapporto %ualit+ preo. Ma una parte la corsa ai
discount per cercare di ,ar pesare meno la 'orsa della spesa sui conti di ,ine mese,
dall4altra l4attenione alla %ualit+, alla marca, al made in $talR c5e nonostante tutto
continua a con,ortarci.
Ocratossina2 7 %uesta la sostana ,ortemente noci(a e cancerogena contenuta in
grano duro pro(eniente dal Canada e se%uestrato a settem're nel porto di Bari.
Comincia da %ui, da %uesto se%uestro, la (icenda c5e ieri 5a portato all4arresto in
:uglia dell4imprenditore 1rancesco Casillo con l4accusa di a((elenamento e
adulteraione e contra,,aione di sostane alimentari.
/1
/1
Melle .D.000 tonnellate di grano se%uestrate sulla motona(e 68oc5 AlRn9 giunta a
settem're nel porto di Bari, #D.000 tonnellate, in,atti, a(e(ano come destinaione
,inale l4aienda proprio di Casillo, l4imprenditore trentano(enne di Corato, in pro(incia
di Bari, arrestato ieri dai militari del gruppo repressione ,rodi del nucleo regionale di
poliia tri'utaria della Fuardia di 1inana su disposiione del gip del Cri'unale di
Crani >ic5ele Eardi e sulla 'ase della ric5iesta ,atta dal sostituto procuratore della
Oepu''lica Antonio *a(asta.
Casillo, de,inito dagli in(estigatori un (ero e proprio 6re del grano9, 7 amministratore
e, di ,atto, gestore dell4aienda 6>olino Casillo 1rancesco srl9 di Corato, aienda
leader in $talia nella produione di semola di grano duro e tra i maggiori importatori
mondiali di grano.
Mopo il se%uestro a settem're, il grano 7 stato sottoposto ad analisi da parte dei
la'oratori centrali dell4ispettorato centrale repressione ,rodi del ministero delle
politic5e agricole e ,orestali e i i risultati sono resi noti a dicem're2 5anno e(ideniato
la presena nel grano di ocratossina, contenuta in percentuale tre (olte in pi- rispetto
ai limiti massimi consentiti dalla normati(a sanitaria comunitaria in materia di
alimentaione umana.
Eon solo2 l4imprenditore - secondo %uanto accertato - sape(a della ocratossina sin
dal momento dell4ac%uisto in Canada del grano< ciA emerge da una certi,icaione
della competente autorit+ di controllo canadese c5e attesta(a la presena, seppur
nei limiti pre(isti dalla normati(a comunitaria, di una contaminaione da ocratossina
del prodotto da importare.
Mopo il se%uestro del grano e mentre erano in corso accertamenti nelle %uattro
societ+ importatrici del carico contaminato (la 6>olino Casillo 1rancesco srl9 di
Corato, la 68ouis MreR,us $talia spa9 di Oa(enna, la 6Candeal Commercio srl9 di
1oggia e 6Agri(iesti srl9 di Altamura) e in altre aiende ancora, l4imprenditore
a(re''e cercato e ottenuto certi,icaioni da parte di la'oratori c5imici indipendenti.
Con raggiri e ,alse promesse di ,uture commesse, Casillo 5a ottenuto cosI - secondo
gli in(estigatori - una certi,icaione della assoluta salu'rit+ del cereale. :resentata
%uesta documentaione, Casillo 5a %uindi ottenuto nei primi giorni del mese di
otto're !00. il disse%uestro da parte della magistratura dell4intero carico
contaminato2 5a cosI introdotto in commercio un prodotto ac%uistato a prei di gran
lunga in,eriori a %uelli tari,,ari, realiando - secondo la guardia di ,inana -
/!
/!
spregiudicati margini di guadagno e, ritengono i militari, desta'iliando l4e%uili'rio
dell4intero settore.
$ntanto gli in(estigatori ,anno anc5e sapere c5e la :rocura di Crani 5a in,ormato
l4assessorato alle politic5e della salute della Oegione :uglia sull4esito delle analisi,
6al ,ine di porre l4ente nelle condiioni di a((iare le e(entuali procedure di allerta
pre(iste per legge, sino a li(ello comunitario9.
*i c5iamano micotossine e rappresentano uno dei &iller pi- insidiosi c5e si annidano
nell4alimentaione. @no dei primi allarmi sugli e,,etti noci(i era arri(ato dal pro,essor
@m'erto 3eronesi ancora l4estate scorsa2 sotto la lente il latte e la polenta, possi'ili
ricettacoli delle a,latossine. Oggi si torna a parlare di un4altra micotossina,
l4ocratossina, altamente tossica. 8a G,amigliaG delle micotissine 7 (asta2 alcune
esplicano aione ne,rotossica (ocratossine), epatotossica (a,latossine),
immunotossica (a,latossine, ocratossine), mutagena (a,latossine), teratogena
(ocratossine) e cancerogena (a,latossine, ocratossine, ,umonisine).
1ra i prodotti pi- esposti alla contaminaione sono i cereali, contaminaione c5e 7
legata anc5e a ,attori am'ientali %uali %uelli climatici e geogra,ici, al tipo di
colti(aione e di conser(aione. Attualmente, sono note pi- di "00 micotossine, solo
il B per cento di %ueste si ritro(ano negli alimenti a li(elli signi,icati(amente ele(ati tali
da costituire un pericolo per la salute umana.
:i- spe,icatamente le ocratossine sono prodotte da di(erse specie di Aspergillus e di
:enicillium, e in particolare da A. oc5raccus e da :. (iridicatum, si tratta di mu,,e c5e
si possono tro(are in ogni luogo. Oltre ai cereali, le ocratossine possono annidarsi
anc5e in arac5idi, ,agioli, legumi in generale, ca,,7, prodotti da ,orno (pane), mangimi
e alimenti di(ersi.
A dosi ele(ate 7 stato riscontrato c5e le ocratossine possono pro(ocare danni anc5e
gra(i al sistema immunitario e possono a(ere e,,etto cancerogeno. Ed era proprio in
%uesta direione c5e il pro,essor 3eronesi a(e(a lanciato l4allarme, solle(ando non
poc5e proteste ,ra i ,autori delle colti(aioni 'iologic5e.
U leader nella produione di semole in $talia l4aienda >olino Casillo, di Corato (Bari),
coin(olta nella (icenda c5e 5a portato all4arresto di 1rancesco Casillo, de,inito dalla
guardia di ,inana amministratore e gestore di ,atto dell4impresa. 1rancesco Casillo 7
uno dei tre ,ratelli c5e dagli anni Eo(anta si occupano della societ+ e c5e, dallo
sta'ilimento originario, a((iato alla ,ine degli anni Cin%uanta, 5anno realiato altri
/"
/"
tre impianti a Corato. *econdo notiie ,ornite sul sito internet di 4>olino Casillo4, dal
1==0 alla ,ine del !00", l 4aienda 5a in(estito oltre #0 miliardi in impianti, tecnologie,
ser(ii ed uomini. $l gruppo >olino Casillo - in,orma sempre il sito internet - 7
collegato con altre tre societ+ molitorie, con le %uali interagisce negli ac%uisti e
(endite e nello scam'io di conoscene, pur mantenendo gestioni indipendenti.
*econdo la stessa ,onte, con il titolo di primo utiliatore pri(ato di grano duro del
mondo (un milione di tonnellate) la >olino Casillo rappresenta uno dei principali
>ar&et >a&er mondiali del grano duro e delle semole. 84ac%uisto del grano da parte
della >olino Casillo a((iene in,atti in tutto il mondo. 84ac%uisto comincia a maggio
con il grano prodotto in *icilia e in *pagna, a giugno col raccolto pugliese e lucano, a
luglio in Frecia e nell4$talia centrale. Ad agosto si completa il monitoraggio dei raccolti
europei con la 1rancia e, 6dopo un 're(e sguardo ai paesi dell4est (Curc5ia, @ng5eria
e Kaa&i5stan)9, si riparte a settem're col Canada e il Eord Ma&ota. Cra no(em're e
dicem're si ac%uista in Australia, a gennaio in Argentina. A maro in $ndia, a ,ine
aprile in >essico per il nuo(o raccolto, 6con successi(o spostamento in Ariona per il
desert durum9. 8a >olino Casillo - in,orma ancora il sito - 5a una capacit+ di
stoccaggio di oltre !00.000 tonnellate e si a((ale delle strutture portuali di Bari,
Barletta e >ol,etta per i grani c5e arri(ano (ia mare
C#ca e Fe)(i )$#(ci-'a# l<I%ia
8a denuncia di 3andana *5i(a2 per produrre un solo litro di 'e(ande se ne in%uinano
circa dieci di ac%ua pota'ile
!1-11-!00/ - 1onte2 lanuo(aecologia.it
*econdo la scieniata ecologista indiana la Coca Cola e la :epsi rientrano a pieno
titolo nell4insieme di prodotti tossici o pericolosi c5e do(re''ero essere 'anditi per
tutelare la salute dei cittadini e dell4am'iente.
$l !! agosto scorso la campagna Co&e :epsi %uit $ndia (Coca e :epsi lascino l4$ndia)
5a intensi,icato le atti(it+ per la messa al 'ando di %ueste due 'e(ande con una
speciale giornata di mo'ilitaione. 8o stato del Kerala 5a messo in pratica il di(ieto.
Fli stati di Karnata&a, >ad5Ra :rades5, Fu`arat e Oa`ast5an 5anno proi'ito %ueste
'e(ande nelle scuole e nelle mense del go(erno. $n $ndia, insomma, si stanno
creando delle one Gli'ereG da Coca e :epsi.
/#
/#
>a perc5W mettere al 'ando %ueste 'e(ande? $n $ndia, per una serie di ragioni di
ordine am'ientale e sanitario molto consistenti. Ogni impianto di Coca o di :epsi
G'e(eG tra uno e due milioni di litri d4ac%ua al giorno, e nel nostro paese di %uesti
impianti ce ne sono =0, con un prelie(o idrico %uotidiano tra i =0 e i 1D0 milioni di litri.
Con tali %uantit+ di ac%ua si potre''ero soddis,are le esigene idric5e di milioni di
persone. :er produrre un solo litro di 'e(ande come la Coca e la :epsi, in(ece,
(engono in%uinati circa dieci litri di ac%ua pota'ile. Eei re,lui di %uesti impianti il
:ollution control 'oard del Kerala 5a rile(ato alte concentraioni di cadmio e piom'o.
U scienti,icamente dimostrato c5e esposiioni al cadmio protratte nel tempo possono
causare dis,unioni renali, danni alle ossa, al ,egato e al sangue. $l piom'o in(ece
danneggia il sistema ner(oso centrale, i reni, il sangue e il sistema cardio(ascolare.
8e donne di un piccolo 'orgo del Kerala sono riuscite a ,ar c5iudere un impianto della
Coca Cola. 6Huando 'e(i Coca Cola, stai 'e(endo il sangue delle persone9 5a
dic5iarato >Rlamma, ,ondatrice del mo(imento anti Coca Cola a :lac5imada.
84impianto di :lac5imada rappresenta un caso ormai storico ed em'lematico. Era
stato progettato nel maro del !000 con l4o'ietti(o di produrre ogni giorno 1.!!#.000
'ottiglie di Coca Cola e ottenne la licena per installare una pompa. >a iniiA, anc5e,
a estrarre illegalmente milioni di litri di ac%ua pota'ile. *econdo la gente del luogo,
l4impianto pompa(a almeno un milione e meo di litri al giorno. $l li(ello della ,alda
iniiA ad a''assarsi (ertiginosamente, passando da 1.0 a .00 metri di pro,ondit+. $
contadini e gli a'itanti dei (illaggi denunciarono il ,atto c5e non riusci(ano pi- a
mettere da parte l4ac%ua necessaria perc5W continua(ano a spuntare nuo(i poi,
con gra(i impatti sul raccolto agricolo. Huando le accuse ,urono con,ermate dal ,atto
c5e l4aienda non era in grado di ,ornire un rapporto dettagliato ric5iesto dalle
autorit+ locali, ,u mandata un4ingiunione a comparire in tri'unale e la licena ,u
re(ocata. A %uel punto la Coca Cola pro(A, sena riuscirci, a corrompere il
presidente del :anc5aRat, A. Kris5nan, o,,rendogli "00 milioni di rupie.
>a la Coca Cola non si limita(a a ru'are l4ac%ua alla comunit+ locale2 %uella c5e non
prende(a, la in%uina(a. 84aienda in,atti 5a depositato del materiale di scarto nei
pressi dell4impianto c5e, durante la stagione delle piogge, si 7 disperso nei campi, nei
canali e nei poi. Mopo c5e 'en !/0 poi messi a disposiione dalla pu''lica
autorit+ come sorgenti di ac%ua pota'ile per la popolaione si erano esauriti, la Coca
Cola li 5a utiliati come deposito per le sue ac%ue di scarto di la(oraione. Eel
/.
/.
!00", l4u,,iciale medico distrettuale 5a in,ormato la popolaione di :lac5imada del
,atto c5e la loro ac%ua non era pi- pota'ile. 8e donne, c5e gi+ a(e(ano notato c5e
l4ac%ua della ona non era pi- sana, do(e(ano %uindi camminare per miglia per
raggiungere ,onti di ac%ua pota'ile.
$nsomma, la Coca Cola a(e(a creato una penuria di ac%ua in una ona
tradiionalmente ricca di risorse idric5e, scaricando ac%ue re,lue c5e contene(ano
alte concentraioni di piom'o, cromo e cadmio. Esiste solo un4unica 7 c5iarissima
regola per %uanto riguarda la %uestione dell4utilio delle risorse idric5e2 il
,ondamentale diritto umano all4ac%ua pota'ile, pulita e sicura non puA essere (iolato.
>entre la Coca Cola e la :epsi lo stanno (iolando.
Il %a!# $ichi-(# ella ,#$m-la %ella C#ca C#la
Mi Fregorio \. :Wre Almeida - Euestra AmWricaXAporrea
Cratto da 5ttp2XXwww.prensa-latina.itXpaginasXe(o_morales.5tm
E(o >orales 5a detto molte cose c5e (ole(amo ascoltare pi- di cin%uecento anni ,a
dalla 'occa da un presidente 'oli(iano. ;a detto anc5e cose c5e si ascoltarono in
sordina per secoli in America 8atina e 5a detto ,inalmente cose c5e ri(elano, e
da(anti al mondo, una delle cause dell4ostinata presenia degli Ran&ee in territorio
andino e specialmente 'oli(iano2 il controllo della Coca attra(erso la loro impresa
della Coca Cola. C5e deri(ato, o deri(ati, della ,oglia di coca 7 %uello c5e utiliano
per ela'orare la 'ase della Coca Cola e c5e relaione 5anno con la Cocaina?
Con la sua parsimonia ancestrale, E(o reclamA da(anti alla stampa internaionale il
trattamento speciale c5e danno non solo i go(erni andini alla commercialiaione
della ,oglia di coca c5e compra la Coca Cola $nternaionale, impresa em'lematica
dell4$mperialismo Ran&ee, 'ensI di %ualcosa di pi- pro,ondo ed e,,icace nella
dominaione culturale c5e esercita su gran parte del mondo2 il modo di (ita degli
*tati @niti(E) (ero o no c5e non c47 migliore com'inaione c5e un 5am'urger o un
5ot dog con dentro di tutto ed una Coca Coda 'en ,redda?)
Misse E(o c5e il commercio di detta ,oglia 7 illegale tra i paesi andini ma non per
l4impresa straniera, cio7 c5e tra i cittadini e le imprese andine non puA
//
//
commercialiarsi li'eramente la ,oglia di coca, ma la Coca Cola sI puA comprare la
%uantit+ c5e (oglia in %ualun%ue paese andino c5e la produca.
Oltre il dato ,reddo e della conclusione immediata c5e deri(a dalla sua prima analisi,
possiamo anticipare alcuna altra ipotesi c5e ci portano a disegnare un altro sc5ema
nella comprensione della tossicodipendena ed il narcotra,,ico internaionale. Con
solamente introdurre nello sc5ema (igente il dato c5e era nascosto e c5e ci ri(elA
E(o >orales si aprono nuo(i punti interrogati(i, sorgono nuo(i sospetti e riscuotono
maggiore rile(ana alcuni ,atti passati sotto silenio dagli specialisti internaionali in
narcotra,,ico.
:rimo punto interrogati(o2 $n realt+ si usa ,oglia di coca nella ,a''ricaione della
Coca Cola? Huesta non 7 una domanda retorica o disin,ormata ma costituisce un
punto di ri,lessione o''ligatoria nello studio del caso, perc5W nell4anno !00! la stessa
impresa negA l4uso della ,oglia di coca nella ,a''ricaione del prodotto, come
compro(iamo leggendo l4articolo di 8uas A. Fbme edito in www.Oe'elibn.org, il !B
no(em're di %uell4anno. $n %uesto articolo leggiamo2
Alcuni giorni ,a, il 3iceministro di Mi,esa *ociale della Boli(ia, Ernesto \ustiniano,
in,ormA c5e il suo u,,icio a(e(a autoriato l4esportaione di ".0 mila li''re
(approssimati(amente 1.0 tonnellate) di ,oglia di coca agli *tati @niti per la
,a''ricaione del prodotto gassoso Coca Cola cP..d
$l ,atto ,u negato da un porta(oce dell4impresa statunitense, consultato dal periodico
messicano 84@ni(ersale martedI scorso2 KarRn Mest, porta(oce della Coca Cola,
disse (ia tele,onica da Atlanta c5e l4impresa non utilia cocaina e c5e non 7 stata
mai parte degli ingredienti della 'i'ita (Huesta risposta ,u ripetuta nel dicem're del
!00! dalla rappresentante della multinaionale in >essico, Adriana 3alladares).
*orprendente %uesta risposta c5e colpisce un mito moderno2 la Coca Cola non
contiene coca e molto meno cocaina. C5i parlA di cocaina nella Coca Cola?
Eessuno. Era una credena, un mito o una tro(ata pu''licitaria? >a di %uello c5e sI
si parlA ,u delle ,oglie di coca c5e compra a mucc5i la multinaionale ed il porta(oce
,u e(asi(o o ,u un 8apsus linguae? Buon porta(oce. $nteressante (erit+? >a pi-
interessante si ,a il tema %uando continuiamo a leggere nell4articolo di Fbme e
tro(iamo c5e2
/B
/B
U di(entato anc5e pu''lico c5e il la(oro di Al'o EZport, un4impresa propriet+ del
'oli(iano 1ernando Al'orta, 5a esportato coca da :er- e Boli(ia negli ultimi anni, e
c5e tra il 1==B e il 1=== mandA negli *tati @niti un e%ui(alente di "#0 tonnellate di
,oglia di coca. Hueste operaioni di ac%uisto e procedimento sono se(eramente
(igilate, in Boli(ia dalla Mireione Fenerale di Controllo e 1iscaliaione della 1oglia
di Coca (M$FECO) e negli *tati @niti, certo, per la MEA, c5e per,ino ,ornisce i
magaini con so,isticati sistemi di allarme ed i 'auli speciali per conser(are in Eew
^erseR il curioso tesoro naturale.
>a %uesto non 7 tutto nelle contraddiioni tra i ta'accai naturali ed i suoi migliori
clienti, perc5W nell4anno !00#, lo ar antidroga del :er-, Eils Ericsson, in un scritto
edito il !/ gennaio, a,,ermA c5e2 8a Coca Cola, la mondialmente conosciuta ,a''rica
di 'i'ite gassose, compra al :er- 11. tonnellate di ,oglia di coca all4anno e a Boli(ia
10. tonnellate con le %uali produce, sena alcaloidi, .00 milioni di 'ottiglie di 'i'ite
gassose al giorno (8uas Fbme, C5e Earco Bulletin, !D gennaio !00., in
www.narconews.com).
Huesta cosa ,a pensare all4articolista Fbme c5e la pressione per sradicare la coca
in :er- (e completiamo noi2 in tutti i paesi andini produttori) 7 una strategia per
assicurare alla Coca Cola il monopolio della ,oglia di coca, non solo con l4intenione
di controllare %uesto mercato ma anc5e per monopoliare il mercato di 'i'ite c5e
utiliano ,oglia di coca sena alcaloidi? 8a cui ,a''ricaione sta ,iorendo in :er-
sotto le marc5e 3orteZ Coca EnergR e K-Mrin&.
Mopo a(er letto tutti gli argomenti c5e circondano il nostro primo punto interrogati(o,
una possi'ile risposta 7 la seguente2 *e la Coca Cola $nternaionale 7 la prima
impresa multinaionale (di monopolio) nella commercialiaione della ,oglia di coca,
materia prima esseniale della Cocaina, dal momento c5e si 7 a((alsa del suo status
legale pri(ilegiato nei paesi andini, ed i suoi porta(oci si ri,iutano di riconoscere
l4utilio di ,oglia di coca nella ,a''ricaione della 'i'ita, allora %uesta impresa de(e
essere la prima sospettata nell4in(estigaione delle reti mondiali del narcotra,,ico
perc5W C5e cosa ,anno con tutte %uelle tonnellate di ,oglie di coca c5e comprano
annualmente?
:i- in l+ o pi- in %ua delle domande e risposte c5e possono moltiplicarsi per cento,
andiamo per un istante alla realt+ immediata2 prendiamo nella nostra mano una
/D
/D
'ottiglia di Coca Coda di /00 ml ,atta in 3eneuela e leggiamo %uello c5e 7 scritto
nell4etic5etta dopo dell4identi,icaione dell4impresa produttrice2
$ngredienti2 ac%ua car'onata, ucc5ero, caramello, acido ,os,orico, estratti (egetali e
ca,,eina
Cro(i lei, amico lettore, alcuna in,ormaione c5e ci renda noto l4utilio di %ualc5e
deri(ato della ,oglia di coca? Huando possono (olerci con(incere con l4enigmatica
espressione Estratti 3egetali, ma di %uali (egetali si tratta e c5e cosa 7 estratto da
%uesti (egetali?, perc5W se si tratta della ,oglia di coca c5e contiene (ari alcaloidi,
%uali ri,iutano e %uali lasciano nella gaosa? E se l4impresa riconoscesse c5e
utilia la ,oglia di coca e dice c5e elimina tutti gli alcaloidi c5e cosa rimane?
8a (erit+ 7 c5e in consideraione della contraddiione e(idente tra l4aione
dell4impresa c5e compra tonnellate di ,oglia di coca in Boli(ia, in Colom'ia e :er- e
l4impegno dei suoi porta(oci in negare l4utilio di ,oglia di coca nella ,a''ricaione
della 'i'ita, lo meno c5e possiamo ,are 7 citarla per o,,erta inganne(ole. *ar+
possi'ile c5e i cittadini dei paesi andini do(e si (ende la Coca Cola, introducano una
%uerela (gli specialisti dire''ero in %uale organismo ed a c5e li(ello) per la (ia degli
interessi di,,usi? 1allita o di successo sare''e %uesta un4esperiena straordinaria di
pedagogia politica e di integraione popolare.
Altri punti interrogati(i sono nella nostra mente da molti anni come misteri c5e
nessuno 5a osato s(iscerare perc5W sono protetti da norme internaionali di industria
e commercio, ma oggi, graie ai cocaleri andini come E(o >orales ed ad
in(estigatori come 8uas Fbme, sappiamo gi+ c5e la gaosa pi- (enduta nel mondo
trattiene nella sua ,ormula %ualc5e deri(ato dalla ,oglia di coca e se l4impresa non lo
riconosce allora de(e spiegare al mondo c5e ,a con tanta ,oglia di coca nei suoi
depositi di Atlanta. Alcuni degli altri punti interrogati(i sono2
C5e deri(ato, o deri(ati, della ,oglia di coca 7 %uello c5e utiliano per ela'orare la
'ase della Coca Cola e c5e relaione 5anno con la Cocaina?
Huesto deri(ato genera assue,aione nei consumatori o crea in essi le condiioni
,isiologic5e per propiiare %ualc5e tipo di assue,aione? E se la ,oglia di coca diluita
nella Coca Cola non genera assue,aione, allora perc5W tanto ,racasso (legga 8ei
repressione, persecuione e morte) con la sua colti(aione, procedimento e
commercialiaione nei paesi andini?
/=
/=
I (e'$e!i %ella Celiachia 3I!#lle$a"a al 'l-!ie4
Claudia Benatti Y tratto da AA> Cerranuo(a n.1="
E) mai possi'ile c5e la di,,usione pressoc5W 6epidemica9 della cellac5ia, cio7
dell4assoluta intollerana al glutine c5e puA innescare anc5e gra(i patologie
conseguenti, possa essere do(uta ad una modi,icaione genetica approntata sul
,rumento? Huesta ipotesi non 7 nuo(a e su di essa si sono spesso a((entati,
smentendola con ,erocia, i sostenitori delle 'iotecnologie e dei ci'i Ogm. >a ora,
graie all4intuiione di uno scieniato di esperiena pluridecennale in campo medico,
pare possa arricc5irsi di ulteriori dettagli, c5iarendosi all4opinione pu''lica.
@n ,rumento naniato
$l pro,essor 8uciano :ecc5iai, storico ,ondatore dell4Eu'iotica in $talia e attuale
primario ematologo emerito all4ospedale Bui di >ilano, 5a a(anato una
spiegaione di %uesta possi'ile correlaione causa-e,,etto su cui occorrere''e
produrre indagini scienti,ic5e ed epidemiologic5e accurate. 6E) 'en noto c5e il
,rumento del passato era ad alto ,usto - spiega :ecc5ial - cosicc57 ,acilmente
alletta(a, cio7 si piega(a (erso terra all4aione del (ento e della pioggia. :er o((iare
a %uesto incon(eniente, in %uesti ultimi decenni il ,rumento 7 stato %uindi per cosI
dire naniato attra(erso una modi,icaione genetica9.
Appare ,ondata l4ipotesi c5e la modi,ica genetica di %uesto ,rumento sia correlata ad
una modi,icaione della sua proteina e in particolare di una ,raione di %uesta, la
gliadina, proteina 'asica dalla %uale per digestione peptica-triptica si ottiene una
sostana c5iamata ,raione $$$ di 1raer, alla %uale 7 do(uta l4enteropatia
in,iammatoria e %uindi il malassor'imento caratteristico della celiac5ia.
6E) e(idente - ammette lo stesso :ecc5iai - la necessit+ di dimostrare
scienti,icamente una di,,erena della composiione aminoacidica della gliadina del
,rumento naniato, geneticamente modi,icato, rispetto al ,rumento originario.
Huando %uesto ,osse dimostrato, sare''e o((io eliminare la produione di %uesto
,rumento prima c5e tutte le ,uture generaioni di(entino intolleranti al glutine9. E non
7 da escludere c5e sia proprio %uesto uno degli scogli pi- di,,icili da superare.
#00.000 malati in $talia
B0
B0
8a ricon(ersione della produione, una (olta c5e %uesta sia entrata a regime e a''ia
prodotto i risultati economici sperati, di(iene impresa assai ardua e incontrere''e
sena du''io molte resistene. Mi %ui la pro'a'ile mancana di interesse ad
appro,ondire una simile ipotesi per tro(arne l4e(entuale ,ondamento.
M4altra parte, nessuno ancora 5a tro(ato una spiegaione al ,atto c5e l4incidena
della celiac5ia 7 aumentata in maniera esponeniale negli ultimi anni e l4allarme non
accenna a rientrare. 6>entre %ualc5e decennio ,a l4incidena della malattia era di 1
caso ogni mille o duemila persone, oggi siamo giunti a do(er stimare 1 caso ogni 100
o 1.0 persone9, spiega Adriano :ucci, presidente dell4Associaione $taliana
Celiac5ia. 6*iamo dun%ue nell4ordine, in $talia, di circa #00 mila malati, di cui perA
soltanto .. mila 5anno rice(uto una diagnosi certa e seguono una dieta c5e puA
sal(are loro la (ita9.
$n molti sostengono c5e l4aumento dei casi di celiac5ia sia una conseguena del
miglioramento delle tecnic5e diagnostic5e, ma la spiegaione non con(ince, appare
eccessi(amente semplicistica e ridutti(a. 1atto sta c5e, anic5W cercare spiegaioni
sulle cause, cosa c5e permettere''e di pro((edere poi alla loro rimoione, la ricerca
oggi percorre direioni opposte, ipotiando e sperimentando ulteriori modi,icaioni
genetic5e del ,rumento stesso per 6deglutinare9, cio7 pri(are del glutine, ciA c5e ne
7 pro((isto o 6immettere9 nel ,rumento caratteristic5e proprie di cereali naturalmente
pri(i di glutine.
$l mistero dei Creso
A proposito torna alla mente una %uestione di'attuta %ualc5e anno ,a alla %uale non
7 mai stata ,ornita risposta e c5e rimane a tutt4oggi un pro'lema apertissimo e
attuale2 il cosiddetto grano Creso. Eel 1=B#, all4insaputa dei pi-, (iene iscritto nel
Oegistro (arietale del grano duro il Creso. Eo(e anni dopo, la super,icie colti(ata a
Creso in $talia era passata da poc5i ettari a oltre il !0L del totale, con 1. milioni di
%uintali l4anno per un (alore, di allora, di circa /00 miliardi di (ecc5ie lire.
Ma una pu''licaione del 1=D# si rica(A poi c5e %uel grano era stato 6in(entato9 e
s(iluppato presso il centro di studi nucleari della Casaccia (1). Eel la(oro, come
ricordA nel !000 anc5e il ,isico Cullio Oegge su 8e *ciene, si sottolinea(a l4e,,icacia
della mutagenesi e l4introduione di nuo(o germoplasma e di i'ridaioni
interspeci,ic5e.
B1
B1
$n sostana, il Creso era il risultato dell4incrocio tra una linea messicana di CRmmit e
una linea mutante ottenuta trattando una (ariet+ con raggi N. :er altre (ariet+ in
commercio erano stati utiliati neutroni termici. $n c5e misura, per esempio, il
consumo continuati(o di %uesto ,rumento puA a(ere in,luenato l4organismo di c5i lo
5a ingerito? Eon si sa, nW pare c5e alcuno (oglia scoprirlo. 8o stesso Oegge si limitA
ad a,,ermare c5e comun%ue 6lo 5anno mangiato tutti con grande gusto9.
E se la celiac5ia ,osse il risultato di decenni di ripetuti e di,,erenti inter(enti sulle
(ariet+ di grano c5e sta alla 'ase della maggior parte del ci'o c5e mangiamo?
C5iss+ se a %ualcuno, prima o poi, (err+ (oglia di capirlo.
Claudia Benatti
Eote
6$l miglioramento genetico dei ,rumento duro2 'ilancio di un (entennio di atti(it+9 su
8)in,ormatore Agrario, 3erona #0, n. !=, 1=D#, di Boini, >osconi, Oossi, *carascia-
>ugnoa
Mic$##%e2 c#!!-$a c#!$#a!-$a
Eic5olas Bawtree Y tratto da AA> Cerranuo(a nr. !0= settem're !00/
E,,e!!i (-l (a'-e
8o studio pi- signi,icati(o sui risc5i legati all4assunione di ci'i cotti a microonde
rimane %uello del pro,essor Bernard Blanc dell4@ni(ersit+ di 8osanna e del dottor
;ans @. ;ertel, uno scieniato indipendente con una lunga esperiena nell4industria
alimentare e ,armaceutica. Eel 1=D= Blanc e ;ertel proposero alla *wiss Eatural
1und, insieme all4@ni(ersit+ di 8osanna, una ricerca riguardante gli e,,etti sull)uomo
del ci'o cotto con microonde, ma ,u ri,iutata. 8a ricerca ,u per %uesto ridimensionata
e condotta con ,ondi pri(ati. 1urono testati otto (olontari, c5e per alcuni mesi
seguirono una dieta macro'iotica e ai %uali ogni 1. giorni (ennero somministrati a
stomaco (uoto, alimenti crudi, cotti con metodi con(enionali, scongelati o cotti in un
,orno a microonde. $mmediatamente prima dei pasti e poi 1. e 1!0 minuti dopo,
a((eni(a prele(i di sangue. E) importante sottolineare c5e i (olontari non erano a
conoscena del metodo di cottura del loro ci'o e %uindi 7 da escludere un
condiionamento psicosomatico. Come si puA osser(are nel gra,ici, le analisi
B!
B!
rile(arono di,,erene signi,icati(e tra gli e,,etti sul sangue del ci'o cotto a microonde
e %uelli del ci'o cotto con metodi con(enionale.
$n particolare (enne riscontrata una riduione signi,icati(a dell)emoglo'ina e una e un
aumento dell)ematocrito, dei leucociti e del colesterolo. $noltre, ,urono e(ideniati
alteraioni della mem'rana cellulare. 6$ ci'i cotti con microonde Y si legge nello
studio Y paragonati a %uelli non irradiati, causano cam'iamenti nel sangue delle
persone testate, tali da indicare l4iniio di un processo patologico, proprio come nel
caso di un iniiale processo canceroso9. Oicorrendo alla 'ioluminescena 7 stato
inoltre registrato il 6passaggio per induione dall)energia delle microonde dai ci'i
trattati al corpo umano9. Oaramente una ricerca 5a scatenato una simile 'u,era2 il
pro,essor Blanc si dissociA %uasi su'ito dalle conclusioni dello studio, temendo per la
sicurea della propria ,amiglia oltre c5e del suo posto di la(oro. :oco dopo la 1EA ,
associaione dei ri(enditori di elettrodomestici a Turigo, denunciA il dottor ;ertel, e il
1= maro 1==" la Corte Cantonale di Berna gli (ietA di di(ulgare le sue conclusioni,
pena una sanione di .000 ,ranc5i s(ieri< (erdetto successi(amente ri'adito dalla
Corte ,ederale a 8osanna. Eel 1==D, la Corte europea per i diritti umani di *tras'urgo
ricono''e in %uesto (erdetto una gra(e (iolaione della li'ert+ di espressione e
condannA la *(iera a un risarcimento di #0.000 ,ranc5i (un riconoscimento irrisorio
rispetto alle spese processuali e ai danni economici e pro,essionali su'iti da ;ertel)
Ma %uel momento la Corte ,ederale sta'ilI c5e ;ertel pote(a sI di(ulgare le proprie
conclusioni, ma la condiione di dic5iararle non scienti,icamente pro(ate.

C#(a %ice la $ice$ca
1G@3. :. Cers&i e K. >. 8eac5 (@sa) dimostrano c5e le microonde causano tumori
negli animati. (1)
1G@5. *tudi su 'roccoli e carote cotti a microonde rile(ano la de,ormaione detta
struttura molecolare dei nutrienti (!)
1G8@. @no studio tedesco dimostra danni irre(ersi'ili all4occ5io nel caso di una
esposiione prolungata (")
1Ine anni 4D0. @no studio della American Eational Council ,or radiation protection
e(idenia c5e i ,igli di donne c5e usano ,orni a microonde 5anno una maggiore
pro'a'ilit+ di mal,ormaioni.
1G8G. *econdo uno studio condotto a 3ienna, cuocere a microonde causa
cam'iamenti signi,icati(i delle proteine del ci'o, e in particolare nel latte per neonati
(#)
B"
B"
1GGH. All4@ni(ersit+ di 8eeds, si e(idenia c5e la cottura nei ,orni a microonde non 7
igienicamente sicura (.)
1GGD- 8a ricerca di Blanc e ;ertel, condotta con all)@ni(ersit+ di 8osanna, mostra un
cam'iamento signi,icati(o nel sangue delle persone c5e consumano ci'o cotto con
microonde (/)
- @no studio condotto dal pediatra \o5n A. Kerner dell4@ni(ersit+ di *tan,ord in
Cali,ornia, e(idenia c5e il riscaldamento del latte materno a microonde a pi- di B!
JC causa una sensi'ile diminuione di tutti i ,attori antiin,etti(i testati (B)
1GG3. Ma(id Bridgman, c5inesiologo con molti anni di esperiena, dic5iara c5e 6il
==,=L dei miei paienti con (arie ,orme di allergie si mostra motto sensi'ile ai ci'i
cotti a microonde9.
1GGI- @na ricerca americana dimostra c5e l4uso di riscaldare a(ani di ci'o nel ,orno
a microonde 7 potenialmente pericoloso in %uanto la cottura non omogenea non
garantisce proteione dall)insorgere di salmonella (D)
- Oicerc5e di(erse mostrano c5e nel latte per neonati riscaldato a microonde si
possono modi,icare degli aminoacidi, causando in tal modo tossicit+ o un)alteraione
del (alore nutriionale (=)
1GG6. @na ricerca e(idenia la migraione di particelle di p(c dagli in(olucri, utiliati
per coprire il ci'o durante la cottura con il microonde, al ci'o stesso. (10)
DHHH. 8a @ni(ersitR o, Cali,ornia e(ideniando la migraione dagli in(olucri per
microonde della sostana cancerogena dietileZiladepate in una %uantit+ compresa
tra i !00 e .00 ppm (il limite della 1MA 7 di 0.0. ppm). Cra le sostane migrate
(engono indi(iduate anc5e Zenoestrogeni, sostane legate a diminuione di
spermatooi negli uomini e tumore al seno nelle donne (11)
De(i' alime!a$e2 il la!# #(c-$# %el chee(e/-$'e$ 'l#/ale
Cratto dal li'ro2 G1ast 1ood Eation2 il lato oscuro del c5eese'urger glo'aleG
$l gusto delle patatine ,ritte di >cMonald4s 7 stato molto appreato dai clienti e
persino dai critici gastronomici. \ames Beard le ama(a. $l loro gusto caratteristico
non dipende dal tipo di patata c5e >cMonald4s ac%uista, dalla tecnologia c5e la
tras,orma o dalle attreature c5e la ,riggono. Altre catene comprano le patatine ,ritte
dalle stesse grandi aiende, usano la (ariet+ Ousset Bur'an&s e nelle cucine 5anno
,riggitrici simili. $l gusto di una patatina da ,ast ,ood dipende in gran parte dall)olio di
B#
B#
cottura. :er decenni >cMonald4s 5a riscaldato le sue patatine ,ritte in una miscela
composta dal sette percento dI olio di semi di cotone e dal no(antatre percento di
sego 'o(ino. 8a miscela con,eri(a alle patatine ,ritte non solo un sapore unico, ma
anc5e un contenuto in grassi saturi animali superiore a %uello dell45am'urger.
$n conseguena del ,uoco di ,ila di critic5e sulla %uantit+ di colesterolo presente nelle
patatine, nel 1==0 >cMonald4s passA all4olio completamente (egetale. $l
cam'iamento mise l4aienda da(anti a una s,ida enorme2 come ,are patatine ,ritte il
cui sapore ricordi (agamente la carne di mano sena cuocerle nel sego 'o(ino. :er
capire come ,u risolto il pro'lema 'asta dare un4occ5iata agli ingredienti usati da
>cMonald4s nella preparaione delle patatine ,ritte. $n ,ondo all4elenco c47 una dicitura
apparentemente innocua e tutta(ia curiosamente misteriosa2 aromi naturaliG. Huesto
ingrediente spiega come mai non solo le patatine ,ritte sono cosI 'uone, ma anc5e
come mai la gran parte del ci'o dei ,ast ,ood - ani, la gran parte del ci'o c5e oggi
mangiano gli americani - a''ia il sapore c5e 5a.
Aprite il ,rigori,ero, il congelatore, gli armadietti della (ostra cucina, e leggete le
etic5ette del ci'o c5e a(ete in casa. Cro(erete Garomi naturaliG o Garomi arti,icialiG in
ogni elenco di ingredienti. 8e analogie tra %ueste due (aste categorie sono assai pi-
signi,icati(e delle di,,erene. Entram'e indicano additi(i ela'orati dall4uomo, c5e
con,eriscono alla maggior parte del ci'o con,eionato il suo gusto. $l primo ac%uisto
di un prodotto alimentare puA essere guidato dalla con,eione, dall4aspetto, ma 7 il
gusto a determinare gli ac%uisti successi(i. Circa il no(anta percento del denaro
speso dagli americani per nutrirsi (iene usato per comperare ci'o con,eionato, ma
le tecnic5e di inscatolamento, surgelamento e disidrataione distruggono 'uona
parte del sapore. Malla ,ine della *econda guerra mondiale negli *tati @niti 7 emersa
un4industria c5e si occupa di rendere grade(ole al palato il ci'o con,eionato. *ena
l4industria degli aromi, oggi il ,ast ,ood non potre''e esistere. $ nomi delle maggiori
catene americane di ,ast ,ood e le loro specialit+ pi- (endute sono di(enute ,amose
in tutto il mondo, si sono sedimentate nella nostra cultura popolare. :oc5e persone,
tutta(ia, sanno %uali sono le aiende c5e producono il gusto del ,ast ,ood.
8)industria dei sapori 7 assai riser(ata. 8e maggiori aiende non 5anno alcuna
intenione di di(ulgare le ,ormule precise dei preparati aromatici e nemmeno le
identit+ dei loro clienti. 8a segretea 7 ritenuta esseniale a di,endere la reputaione
B.
B.
dei marc5i pi- conosciuti. 8e catene di ,ast ,ood (orre''ero, comprensi'ilmente, ,ar
credere al pu''lico c5e il sapore del loro ci'o nasca nelle cucine dei loro ristoranti e
non in ,a''ric5e lontane, gestite da altre aiende.
8a Eew \erseR Cumpi&e attra(ersa il cuore dell4industria degli aromi2 un corridoio
costellato di ra,,inerie e sta'ilimenti c5imici. 8a $nternational 1la(ors ] 1ragrances
($11), la ,a''rica di aromi pi- grande del mondo, 5a uno sta'ilimento (icino all4uscita
DA di MaRton, Eew \erseR< Fi(audan, la seconda, 5a un impianto a East ;ano(er.
;aarmann ] Oeimer, la maggiore ,a''rica di aromi tedesca, 5a uno sta'ilimento a
Ceter'oro, come la Ca&asago , la principale aienda giapponese. 1la(or MRnamics
5a uno sta'ilimento a *out5 :lain,ield< 1rutarom 7 a Eort5 Bergen, Elan C5emical a
Eewar&. Eei parc5i industriali del Eew \erseR, tra Ceanec& e *out5 Brunswic&, ci
sono decine di aiende c5e producono aromi. $n %uesta ona si producono due teri
degli additi(i aromatici (enduti negli *tati @niti.
8o sta'ilimento della $11 di MaRton 7 un4enorme costruione aurro pallido con un
moderno complesso di u,,ici collegato sul da(anti. *i tro(a in un parco industriale,
poco distante da una ,a''rica di plastic5e della BA*1, da una ,a''rica \ollR 1renc5
Coast e da uno sta'ilimento in cui si producono i cosmetici di 8i Clai'ome. Al
pomeriggio in cui sono andato a (isitare
$11 5o (isto decine di motrici e rimorc5i parc5eggiati nell4area di carico e scarico e
una sottile nu(ola di (apore c5e si ala(a dalla ciminiera. :rima di entrare nello
sta'ilimento 5o ,irmato un accordo di non di(ulgaione, con il %uale mi impegna(o a
non ri(elare i nomi dei prodotti c5e contengono gli aromi della $11. $l luogo mi 5a ,atto
pensare alla ,a''rica di cioccolato di KillR Kon&a. Eei corridoi aleggia(ano odori
mera(igliosi, uomini e donne in camici immacolati ,ace(ano il loro la(oro
allegramente e sui ta(oli e sca,,ali da la'oratorio c4erano centinaia di ,laconcini di
(etro. $ ,laconcini contene(ano aromi potenti ma anc5e ,ragili, c5e il (etro marrone e i
cappucci rotondi di plastica 'en c5iusi protegge(ano dalla luce. $ lung5i nomi scritti
sulle piccole etic5ette 'ianc5e mi erano incomprensi'ili, neanc5e ,ossero in latino
medie(ale. Erano strani nomi di cose c5e sare''ero state mescolate, (ersate e
tras,ormate in sostane nuo(e, come poioni magic5e.
Eon sono stato in(itato a (edere i settori di produione dello sta'ilimento $11 perc5W
lI a(rei potuto scoprire segreti commerciali. $n(ece 5o (isitato s(ariati la'oratori e
cucine pilota do(e gli aromi di marc5i 'en noti al pu''lico (engono testati o corretti e
B/
B/
do(e (engono creati aromi totalmente nuo(i. $l la'oratorio snac& e prodotti da ,orno
salati 7 responsa'ile del sapore di patatine, s,ogliatine di mais, pane con,eionato,
crac&ers, cereali per la prima colaione e ci'o per animali domestici. $l la'oratorio
dolciario crea il sapore di gelati, 'iscotti, caramelle, denti,rici, colluttori e antiacidi.
O(un%ue guardassi (ede(o prodotti ,amosi e ampiamente pu''liciati piaati su
'anc5i e ta(oli di la'oratorio. il la'oratorio 'e(ande 7 pieno di 'ottiglie trasparenti
con li%uidi dai colori accesi. Ma lI escono i sapori di ,amose 'i'ite, integratori per lo
sport, t7 in 'ottiglia, succ5i di ,rutta naturali al cento per cento, latti di soia 'iologici,
'irre e superalcolici di malto. $n una cucina pilota 5o (isto un c5imico assai distinto,
un uomo di mea et+ con un4elegante cra(atta sotto il camice, c5e prepara(a con
cura un4in,ornata di 'iscotti con glassa 'ianca e granella 'ianca e rosa. $n un4altra
cucina pilota c4erano un ,orno per pie, un grill, una macc5ina per i mil& s5a&e e una
,riggitrice per patatine, tutte apparecc5iature identic5e a %uelle c5e 5o (isto dietro il
'anco di innumere(oli ,ast ,ood.
Oltre a essere l4aienda produttrice di aromi pi- grande al mondo, la $11 produce
l4odore di sei tra i pro,umi pi- (enduti negli *tati @niti2 Beauti,ul di EstWe 8auder,
;appR di Clini%ue, :olo di Oalp5 8auren ed EternitR di Cal(in Klein. :roduce anc5e
l4odore di prodotti come deodoranti, detersi(i per la(asto(iglie, 'agnisc5iuma,
s5ampoo, lucidi per mo'ili e cere per pa(imenti. Cutti gli aromi sono ,atti con lo
stesso procedimento di 'ase2 la manipolaione di sostane c5imic5e (olatili allo
scopo di creare un odore particolare. 8a sciena di 'ase c5e sta dietro la ,ragrana
della (ostra crema da 'ar'a 7 la stessa c5e determina il sapore del pasto pronto c5e
consumate da(anti alla C3.
8)aroma di un ci'o puA essere all4origine del no(anta percento del suo sapore. Oggi
gli scieniati ritengono c5e gli esseri umani a''iano ac%uisito il senso del gusto per
e(itare di rimanere a((elenati2 in genere le piante commesti'ili 5anno un sapore
dolce< %uelle (elenose, amaro. $l gusto do(re''e aiutarci a distinguere il ci'o adatto a
noi da %uello c5e non lo 7. 8e nostre papille gustati(e possono indi(iduare una
mea doina di sapori 'ase2 dolce, acido, amaro, salato, aspro e unami (un sapore
scoperto da alcuni ricercatori giappopesi2 un gusto ricco e corposo c5e 5a origine
dagli aminoacidi di ci'i come i crostacei, i ,ung5i, le patate e le alg5e). 8e papille
gustati(e rappresentano tutta(ia un meo di riconoscimento relati(amente limitato
se paragonate all4ol,atto umano, c5e puA percepire migliaia di aromi c5imici di(ersi.
BB
BB
Eon c47 du''io c5e il GsaporeG sia prima di tutto l4odore dei gas rilasciati dalle
sostane c5imic5e c5e (i siete appena messi in 'occa.
8)atto di 'ere, succ5iare o masticare una sostana causa il rilascio di gas (olatili c5e
,luiscono ,uori dalla 'occa e raggiungono le narici, oppure attra(ersano il corridoio
posto sul ,ondo della 'occa (erso uno strato sottile di cellule ner(ose c5iamato
epitelio ol,atti(o, situato alla 'ase del naso, tra gli occ5i. $l cer(ello mescola i segnali
complessi pro(enienti dall4epitelio con i segnali semplici della lingua, assegna un
sapore a ciA c5e si tro(a nella (ostra 'occa e decide se si tratta di una cosa c5e
(olete mangiare.
$ neonati amano i sapori dolci e ri,iutano %uelli amari< lo sappiamo perc5W ricercatori
5anno stro,inato (ari aromi nella 'occa di lattanti per poi registrare le loro espressioni
,acciali. 8e pre,erene di un indi(iduo in materia di ci'o si ,ormano nei primissimi anni
di (ita, come la personalit+, attra(erso un processo di socialiaione2 i 'am'ini
piccoli possono imparare ad appreare i ci'i piccanti e speiati, i sapori delicati dei
ci'i naturali oppure il ,ast ,ood, a seconda di %uello c5e la gente intorno a loro
mangia. 8)odorato umano non 7 stato ancora compreso del tutto e puA su'ire
note(oli (ariaioni deri(anti da ,attori e aspettati(e psicologic5e. $l colore di un ci'o
puA determinare la perceione del suo gusto. 8a mente ,iltra la stragrande
maggiorana degli aromi c5imici c5e ci circondano, concentrandosi attentamente su
alcuni e ignorandone altri. 8e persone possono a'ituarsi a odori catti(i o piace(oli<
smettono di notare %uelli c5e una (olta sem'ra(ano preponderanti. 8)aroma e la
memoria sono inoltre legati inestrica'ilmente2 un odore puA impro((isamente
e(ocare un momento dimenticato da lungo tempo. *em'ra c5e i sapori dei ci'i
dell4in,ania lascino un marc5io indele'ile e spesso gli adulti (i ritornano, ma non
sempre sanno perc5W. Huesti Gci'i consolatoriG di(entano una ,onte di piacere e
rassicuraione, ,atto c5e le catene di ,ast ,ood cercano assiduamente di promuo(ere.
$ ricordi in,antili degli ;appR >eal possono tradursi in una maggiore ,re%uena di
(isite da >cMonald4s nell4et+ adulta, come %uella degli 5ea(R users della catena, i
clienti c5e ci (anno %uattro o cin%ue (olte la settimana.
$l 'isogno umano di nuo(i sapori 7 una ,ora spesso ignorata e trascurata nei testi di
storia. $l commercio di speie 5a costruito imperi, ,atto esplorare terre sconosciute,
cam'iato grandi religioni e ,iloso,ie. Eel 1#=! Cristo,oro Colom'o prese il mare alla
ricerca di condimenti. Oggi l4in,luena del sapore sul mercato mondiale non 7 meno
BD
BD
decisi(a. *pesso il gusto dei prodotti determina l4ascesa e la caduta di imperi
industriali2 aiende di 'i'ite, di merendine, catene di ,ast ,ood.
8)industria del sapore emerse alla met+ del dicianno(esimo secolo, %uando i ci'i
con,eionati cominciarono a essere prodotti su larga scala. A(endo riconosciuto la
necessit+ di additi(i aromatici, i primi tras,ormatori di alimentari si ri(olsero ai
produttori di pro,umi, c5e a(e(ano anni di esperiena nel campo degli oli esseniali e
degli aromi (olatili. 8e grandi case pro,umiere inglesi, ,rancesi e olandesi produssero
molti dei primi composti aromatici. Agli inii del (entesimo secolo la potente industria
c5imica tedesca assunse la guida tecnologica della produione di aromi. 8a
leggenda dice c5e un ricercatore tedesco scoprI il metilantranilato, uno dei primi
aromi arti,iciali, per caso, mentre mescola(a sostane c5imic5e nel suo la'oratorio.
$mpro((isamente il la'oratorio ,u in(aso da un dolce odore d4u(a. :i- tardi il
metilantranilato di(enne il composto aromatico principale del succo di ,rutta Kool-Aid
all4u(a. Mopo la *econda guerra mondiale molte case pro,umiere si spostarono
dall4Europa agli *tati @niti, sta'ilendosi a Eew ^or& CitR, (icino al distretto
dell4a''igliamento e delle case di moda. $nsieme anc5e l4industria degli aromi si
spostA, traslocando successi(amente nel Eew \erseR in cerca di sta'ilimenti pi-
grandi. Fli additi(i aromatici di sintesi ,urono usati principalmente nei prodotti da
,orno, nelle caramelle e nelle 'i'ite gassate ,ino agli anni cin%uanta, %uando le
(endite di ci'o con,eionato presero ad aumentare (ertiginosamente. 8)in(enione
dei cromatogra,i a gas e degli spettrometri di massa, strumenti capaci di indi(iduare
%uantit+ piccolissime di gas (olatili, incrementA il numero di aromi sintetia'ili. Alla
met+ degli anni sessanta l4industria americana degli aromi s,orna(a ingredienti c5e
da(ano gusto a merendine :op Carts, 'occoncini al 'acon Bac-O-Bits, ta'asco,
'i'ite Cang e panini 1ilet-O-1is5, oltre c5e a letteralmente migliaia di altri nuo(i ci'i.
8)industria americana degli aromi oggi rende circa 1,# miliardi di dollari. Ogni anno
negli @*A (engono introdotti diecimila nuo(i tipi di ci'i con,eionati e %uasi tutti
ric5iedono la presena di additi(i aromatici, ma di %uesti prodotti circa no(e su dieci
non 5anno successo. 8e inno(aioni pi- recenti nel mondo degli aromi e i comunicati
aiendali appaiono su pu''licaioni come 1ood C5emical Eews, 1ood Engineering,
C5emical >ar&et Oeporter e 1ood :roduct Mesign. 8a crescita della $11 5a
rispecc5iato %uella dell4industria degli aromi nella sua totalit+. 8)$11 nac%ue nel 1=.D
dalla ,usione di due piccole compagnie e 5a (isto moltiplicarsi il proprio ,atturato
B=
B=
annuale, %uindici (olte dai primi anni settanta< oggi 5a sta'ilimenti di produione in
(enti paesi.
8a caratteristica pi- ricercata in un ci'o, il suo aroma, normalmente 7 presente in una
%uantit+ troppo in,initesimale perc5W possa essere misurata in termini culinari
tradiionali come i grammi o i cucc5iaini da t7. Oggi spettrometri so,isticati,
cromatogra,i a gas e analiatori di (apori ,orniscono mappe dettagliate dei
componenti del sapore di un ci'o, riconoscendo le sostane c5imic5e aromatic5e in
%uantit+ piccole come una parte per miliardo. $l naso umano 7 perA ancora pi-
sensi'ile di %ualsiasi strumento in(entato ,inora. @n naso puA distinguere aromi
presenti in %uantit+ di poc5e parti per trilione, cio7 lo 0,00000000000" percento.
Aromi complessi come %uello del ca,,7 o della carne arrostita possono essere
composti da gas (olatili pro(enienti da %uasi un migliaio di sostane c5imic5e
di(erse. $l pro,umo di ,ragola nasce dall4interaione di almeno ".0 sostane
c5imic5e, presenti in %uantit+ minime. 8a sostana c5e d+ il sapore dominante di
papri&a puA essere percepita in %uantit+ pari a .0! parti per miliardo< una goccia
'asta a dare sapore a cin%ue piscine di media grandea. Mi solito gli additi(i
aromatici sono gli ultimi o i penultimi nell4elenco degli ingredienti di un ci'o
con,eionato (le sostane coloranti in genere sono presenti in %uantit+ ancora
minori). Mi conseguena il sapore di un ci'o con,eionato spesso costa meno delle
altre componenti e della con,eione. $ so,t drin& contengono additi(i aromatici in
proporione maggiore rispetto alla maggior parte degli altri prodotti. Fli aromi di una
lattina da "" centilitri di Coca-Cola costano circa meo centesimo.
8a 1ood and Mrug Administration non ric5iede alle aiende produttrici di aromi di
rendere noti gli ingredienti dei loro additi(i ,inc5W tutte le sostane c5imic5e sono
considerate FOA* (FenerallR Oegarded as *a,e, Feneralmente considerate sicure).
8a mancana di di(ulgaione al pu''lico permette alle aiende di mantenere segrete
le ,ormule e nasconde il ,atto c5e tal(olta i componenti aromatici contengono pi-
ingredienti della preparaione cui danno il gusto. 8)onnipresente (oce aroma
arti,iciale di ,ragola dice poco sulle magie c5imic5e c5e danno a un ci'o altamente
manipolato un gusto di ,ragola.
@n tipico aroma arti,iciale di ,ragola, come %uello c5e tro(iamo in un mil& s5a&e alla
,ragola di Burger King, contiene %uesti ingredienti2 amil-acetato, amil-'utirato, amil-
D0
D0
(alerato, anetolo, anisil-,ormato, 'enil-acetato, 'enile-iso'utirato, acido 'utirrico,
cinnamil-iso'utirato, cinnamil-(alerato, olio esseniale di cognac, daacetale, dipropil-
c5etone, etil-acetato, etil-amilc5etone, etil-'utirato, etil-cinnamato, etil-eptanoato, etil-
eptilato, etil-$actato, etil-metil,enilglucidato, etil-nitrato, etil-propionato, etil-(alerato,
eliotropina, idrossi,reni:!-'utanone (soluione al dieci percento in alcol), al,a-ionone,
iso'util-antranilato, iso'util-'utirato, olio esseniale di limone, maltolo,
#metilaceto,enone, metil-antranilato, metil-'enoato 4 metil-cinnamato, car'onato di
metil-eptina, metil-na,til_c5etone, metilsalicIlato, olio esseniale di menta, olio
esseniale dI neroli, nerolina, neril-iso'utirato, 'urro di giaggiolo, alcol ,enetilico,
etere di rum, gamma-undecalactone, (anillina e sol(ente.
*e''ene gli aromi normalmente nascano da una miscela di numerose sostane
c5imic5e (olatili, spesso la nota dominante (iene da un singolo ingrediente c5e,
annusato da solo, trasmette incon,ondi'ilmente l4aroma di un certo alimento. :er
esempio 1etil-!-metil'utirato 5a esattamente l4odore di una mela. $ ci'i di oggi sono
una ta'ula rasa2 per dar loro un gusto speci,ico si aggiunge una sostana c5imica.
Aggiungendo metil-!-peridilc5etone il prodotto sa di popcorn. Aggiungendo etil-"-
idrossi'utanoato il prodotto sa di mars5smallow. Oggi le possi'ilit+ sono
praticamente illimitate. $ ci'i con,eionati potre''ero persino contenere aromi
arti,iciali come esanale (l4odore dell4er'a appena tagliata) o acido "-metil-'utanoico
(l4odore del sudore) sena c5e ne cam'i l4aspetto o il (alore nutriionale.
Fli anni sessanta ,urono l4et+ dell4oro per gli aromi arti,iciali. 8e (ersioni sintetic5e dei
componenti aromatici non erano certo ra,,inate e non a(e(ano 'isogno di esserlo,
data la natura di gran parte del ci'o con,eionato. Eegli ultimi (ent4anni i tras,ormatori
di ci'o 5anno tentato assiduamente di inserire nei loro prodotti solo Garomi naturaliG.
*econdo la 1ood and Mrug Administration %uesti de(ono deri(are esclusi(amente da
,onti naturali2 er'e, speie, ,rutti, ortaggi, mano, pollo, lie(iti, cortecce, radici etc. $
consumatori pre,eriscono (edere la scritta Garomi naturaliG su un4etic5etta, credendo
c5e siano pi- sani. >a la distinione tra aromi arti,iciali e naturali puA essere
ar'itraria e assurda poic5W dipende da come l4aroma (iene preparato e non da cosa
contenga in realt+. 6@n aroma naturale9 spiega CerrR Aeree, docente di sciene
delle tecnologie alimentari presso la Cornell @ni(ersitR 67 un aroma ottenuto graie a
una tecnologia datata. Aromi naturali e arti,iciali tal(olta contengono le stesse
sostane c5imic5e, prodotte perA con metodologia di(erse. 8)amil-acetato, per
D1
D1
esempio, d+ il gusto di 'anana. *e lo si distilla dalle 'anane con un sol(ente, l)amil-
acetato 7 un aroma naturale. *e lo si produce mescolando aceto e alcol amilico, con
l)aggiunta di acido sol,orico come cataliatore, l)amil-acetato 7 un aroma arti,icialeP
1H Ra'i#i Fe$ Ma'ia$e ?e'e!a$ia#
U messo sempre pi- in e(idena c5e le diete pi- sane sono (eg e 'andiscono i
prodotti animali
1D-10-!00/ - 1onte2 Bonnie 8ie'man

U messo sempre pi- in e(idena c5e le diete pi- sane sono caric5e di piante (egetali
((erdure, ,rutta e ,agioli) e meno sui prodotti animali (carne, pesce, pollame e
latticini), specialmente %uelli ad un alto li(ello di grassi.
@na dieta ricca in ,rutta e (erdure gioca un ruolo nel ridurre il risc5io di maggiori
cause delle malattie e la morte, spiega Kalter Killet, Capo del Oeparto di Eutriione
al ;ar(ard *c5ool ,or :u''lic ;ealt5.
:er molte persone, il (egetarianismo 7 un mondo carico. 1acendo ri,erimento in
,articolare a coloro c5e di solito non mangiano carne, pesce o pollame per moti(i
etnici, religiosi or per ragioni di salute. $ (egani e(itano anc5e tutti i prodotti lattici e le
uo(a. >a gli sceniati sono pi- interessati a %uanto spesso Y e non se Y la gente
mangia prodotti animali. E la maggior parte della loro ricerca punta sulla stessa
conclusione2 la gente do(re''e mangiare meno prodoti animali e pi- alimentaione
(egetale, specialmente ,rutta e (erdura. :erc57? Hui sono 10 ragioni Y alcune
relati(e alla salute, e alcune no.
1. Cancro
8a 'ase scienti,ica 7 molto ,orte a suggerire c5e la ,rutta e (erdura sono elementi
protetti(i per tutti i cancri gastrointestinali e tutti i cancri relati(i al ,umo, dice Cim
BRers, pro,essore di >edicina :re(enti(a all)@ni(erit+ di Colorado, Centro di *ciene
Eaturali in Men(er. Huesto comprende il cancro ai polmoni, al colon, stomaco, 'occa,
laringe, eso,ago, e (escica. Oecenti studi 5anno tro(ato c5e lRcopene Y un
carotenoide in pomodori e succo di pomodori Y puA proteggere contro il cancro alla
prostata.
D!
D!
Eon 7 c5iaro come la ,rutta e la (erdura possano ridurre il risc5io del cancro. :uA
essere il loro p5Rtoc5emicals Y ro'a tipo carotenoidi, (itamina C e E, selenio, indolo,
,la(anoidi, ,enoli e d-limonene.
U anc5e in e(idena c5e grani di alta %uantit+ di ,i'ra come grano di crusca puA
ridurre il risc5io del cancro. 8a ,i'ra 5a un e,,etto 'ene,ico sulla pre(enione del
cancro al colon, spiega Ma(id \en&ins, un esperto in ,i'ra all)@ni(ersit+ di Coronto. E
la pasta, riso e altri tipi di grani possono rimpiaare i prodotti animali Y la carne
rossa in particolare Y c5e puA aumentare il risc5io di alcuni cancri.
@omini c5e mangiano la carne rossa come pasto principale cin%ue o pi- (olte alla
settimana sono %uattro (olte di pi- a risc5io di cancro al colone c5e i uomini c5e
mangiano carne rossa meno di una (olta al mese, spiega Edward Fio(annucci della
;ar(ard *c5ool o, >edicine. $ grandi mangiatori di carne rossa erano anc5e due
(olte pi- a risc5io di s(iluppare cancro alla prostata dalla sua ricerca su .0,000
uomini esperti in sanit+.
Huesto 7 solo uno studio. Fuardando ad altri, dice 8awrence Kus5i dell @ni(ersit+ di
>innesota, l)e(idena 7 consistente a''astana c5e la carne rossa 7 associata con
un alto li(ello di risc5io di cancro al colon Y e possi'ilmente la prostata.
>a anc5e la carne rossa magra sem'ra aumentare il risc5io di cancro al colon.
:ossono essere i cancerogeni creati %uando la carne (iene cotta o l)alta %uantit+ di
,erro, o %ualcos)altro nella carne, indaga Killet.
!.>alattie del Cuore
@na dieta a 'ase di piante con tanta ,rutta e (erdura puA ridurre il risc5io delle
malattie al cuore. Eegli ultimi !0 anni, gli esperti del cuore 5anno dato risalto nella
diminuiione di grassi saturati e del colesterolo, e c5e le piante possono proteggere il
cuore in di(ersi modi. 8a %uale2
e 1i'ra solu'ile2 :er ridurre il (ostro risc5io di malattie al cuore, do(reste mangiare
pi- ,agioli, piselli, a(ena, e oro, spiega \en&ins, perc57 la loro appiccicosa ,i'ra
solu'ile sem'ra aiutare ad a''assare il colesterolo nel sangue
e Acido 1olico2 8)e(idena c5e l)acido ,olico riduca il risc5io delle malattie al cuore 7
a''asatana ,orte, dice Killet. 8)Acido 1olico, una (itamina B, a''assa il li(ello del
sangue di un amino acido noci(o c5iamato omocisteina. E la ,rutta e (erdura sono
una grande sorgente di acido ,olico aggiunge.
e Antiossidanti2 un grande corpo di e(idena suggerisce c5e 8M8 (catti(o)
colesterolo danneggia le arterie solo %uando (iene ossidato (com'inato con
D"
D"
ossigeno.) Ecco perc57 i ricercatori credono c5e gli antiossidanti come la (itamina E
possono proteggere il cuore. E la maggior parte dei p5Rtoc5imici nella ,rutta e
(erdura sono antiossidanti.
e *triando 3ia i *aturati2 se mangiate molto pi- ci'o (egetale, c)7 semplicemente
meno posto per i grassi animali saturati per 'loccare le arterie.
". $n,arto
A''ondante e(idena mostra c5e la ,rutta e (erdura sono 'ene,ic5e nel ridurre il
risc5io di un in,arto, dice Killet. :er esempio, in uno studio 'asato su !0 anni di D"!
uomini della tera et+, il risc5io di un in,arto era il !! per cento pi- 'asso per ogni tre
portate di ,rutta e (erdura c5e gli uomini mangia(ano ogni giorno. Ancora una (olta,
nessuno 7 sicuro se sono il potassio, magnesio, ,i'ra o altri componenti della ,rutta e
(erdura c5e e(ita le arterie a 'loccarsi nel cer(ello.
#. Mi(erticolosi ] Constipaione
Frani con contenuti di ,i'ra alto Y specialmente la grano di crusca Y puA aiutare la
pre(enione della constipaione. Huesto non 7 insigni,icante in un paese come
l)America c5e spende milioni all)anno in lassati(i.
8a Mi(erticolite 7 anc5e molto comune. Ma almeno "0 a #0 per cento delle persone
sopra i .0 anni ce l)5anno, anc5e se la maggior parte non 5anno sintomi. Altri
esperimetano spurgo, constipaione, diarrea, ,latulena, dolore o la di(erticolite
(%uando le tasc5e Y o di(erticula Y ,ormate nei muri del colone si in,iammano).
Eei nostri studi, 7 c5iaro c5e la ,i'ra sia di crusca c5e della ,rutta e (erdura 7
protetti(a. Mice Killet. $ uomini c5e 5anno mangiato meno ,i'ra (1" grammi o meno
al giorno) erano doppiamente pi- capaci di ottenere la di(erticulite piuttosto c5e gli
uomini c5e mangia(ano ,i'ra in a''ondana (almeno "! grammi di ,i'ra al giorno).
.. Altre malattie
Miete ricc5e in piante (egetali possono pre(entire altre malattie2
e Megeneraione >acular2 un carotenoide c5iamato luteina Y (iene tro(ato
normalemente in ,oglie (erdi Y puA aiutare a pre(enire il deterioramento della retina
c5e causa cecit+ negli aniani. Eei nostri studi, %uelli c5e mangia(ano spianci o i
(erdi del ca(olo riccio da due a %uattro (olte alla settimana a(e(ano met+ del risc5io
estimato di degeneraione macular in con,ronto a %uelli c5e li mangia(ano meno di
una (olta al mese, dice \o5anna *eddon della ;ar(ard >edical *c5ool.
D#
D#
e Mi,etti del Cu'o Eeurale2 *upplementi di Acido 1olico possono ridurre il risc5io di
spina 'i,ida e altri di,etti del tu'o neurale della nascita Acido 1olico dal ci'o
(maggiormente dalla ,rutta e (erdura) puA anc5e diminiure il risc5io.
e Mia'ete2 GA''iamo to(ato un risc5io pi- 'asso di dia'ete di iniio dell)adulto nelle
persone c5e mangia(ano pi- grani integarli, dice Killet.
/. Alimentaione pi- sicura
Alcune delle malattie pi- mortali deri(anti dal ci'o entrano il corpo tramite il ci'o
animale. il mano 7 la sorte pi- pro'a'ilemente del E. Coli 01.B2;B. $l pollame
trasporta la salmonella e Campilo'atteri, e il consumo di seas5ells crudi 5a causato
in,eione con il (ulni,icus del (i'rione, *piega Ma(id *werdlow del Centro del
Controllo delle >alattie in Atlanta.
Hualsiasi alimento crudo Y compreso la ,rutta e (erdura Y puA trasportare 'atteri
noci(i. :er esempio, recenti scoppi di salmonella sono stati associati con il
cantalupo, pomodori e germogli di er'a medica, racconta *werdlow. >a la carne, il
pesce e pollame sono i colpe(oli pi pro'a'ili per le malattie deri(anti
dall)alimentaione.
B. 8)am'iente
8e nostre a'itudini di consumo 5anno un tremendo e,,etto sul pianeta, Mice
\en&ins. >angiando gli animali non ,are''e male all)am'iente se il proprio consume
sare''e a scalo ridotto, spiega Alan Murning, Mirettore del Eort5-west En(ironment
Katc5 in *eattle.
8a produione moderna di carne coin(olge l)uso intensi(o Y e molte (olte l)uso
scorretto Y di grano, ac%ua, energia e one da pascoli, dice Murning, esso cita i
seguenti esempi2
e $n%uinamento dell)ac%ua2 il concime e stagni dai recinti del 'estiame, ,a''ric5e di
polli, e altre ,acilit+ di alle(amento possono in%uinare i ri,ornimenti idrici.
e *mog2 Crenta milioni di tonnelate di metano Y un gas c5e contri'uisce al
riscaldamento glo'ale Y deri(a dal concime nei stagni o i mucc5i.
e Erosione del Cerreno2 %uasi il #0 per cento della produione di grando Y e pi- del
B0 per cento dall)America Y nel mondo, (iene dato come ci'o al 'estiame. :er ogni
oncia di carne, pollame, uo(a e latte c5e produciamo, i campi agricoli perdono cin%ue
li''ra di terriccio.
D.
D.
e *(uotamento dell)Ac%ua2 un estimata met+ del grano e ,ieno c5e (iene dato come
ci'o ai mani di alle(amento (iene cresciuto su terreno irrigato. Ci (ogliono almeno
"=0 galloni di ac%ua per produrre una li''ra di mano.
e 8)uso di Energia2 ci (uole almeno dieci (olte pi- energia per produrre e trasportare
'estiame piuttosto c5e (erdure.
e O(ergraing2 almeno il 10 per cento dell)O(est arido dell)America 7 stato
tras,ormato in un deserto dal 'estiame. >a alcuni di %uei terreni non potre''ero
essere usati per altro. :er %uesto c5e la mia discussione non 7 per il
(egetarianismo, ma per la gente per ridurre il consumo di prodotti animali, mantiene
Murning.
D. $l Costo
Certo, potete spendere fB.== per li''ra sul mesclun (miscela della molla) o altri ci'i
ra,,inati. >a dalla ucca alle patate americane, la maggior parte delle piante sono un
(ero a,,are. E il preo 'asso delle piante si mostra %uando uscite ,uori a cena. *ui
men- Cinesi, $ndiani e in maggior parte di altri ristoranti, la seione (egetariana 7 di
solito meno cara c5e %uella della carne, pesce o pollame.
=. $l Benessere dei Animali
Eon 7 'ello a pensare c5e, ma prima c5e li macelliamo, gli animali c5e mangiamo
sono di solito alle(ati e trasportati in condiioni inumane.
10. Fusto
8a ragione numero uno per alimentarsi di una dieta ricca in piante (egetali 7 c5e 5a
un 'uon gusto. 8e cin%ue (erdure c5e gli Americani mangiano pi- spesso sono
patatine ,ritte, pomodori (pi- c5e altro come sugo o &etc5up,) cipolle, lattuga e altri
tipi di patate.
>a se la maggior parte degli Americani ,anno restringere la carne, il pesce e pollame
sui loro piatti, loro Y o la maggior parte dei loro ristoranti pre,eriti Y non sapre''ero
con cosa rimpiaarla. Mo(ete andare in ristoranti etnici per ottenere dei piatti a 'ase
di piante interessanti . Eon 7 coincidente dun%ue c5e i ristoranti etnici sanno come
cucinare dei deliiosi piatti (egetariani. 1ortunatamente, c)7 un mondo di esperiena
in giro per il mondo perc57 la maggior parte delle diete tradiionali sono 'asate sulle
(erdure, dice Killet.
D/
D/
Mun%ue i ristoranti $taliani, >essicani e altri ristoranti etnici sono di(entati cosI
Americaniati c5e le loro (erdure sono state gra(emente rimpiaate da carne e
,ormaggio. Ed 7 un peccato. Eella cucina Asiatica e >editerranea, cucinare con la
,rutta e (erdura 7 una ,orma d)arte. Fli $taliani non mettono &ili di ,ormaggio sulla loro
pia, per esempio. Mi recente in un ristorante tradiionale 5o a(uto una pia sottile
sena il ,ormaggio Y solo 'asilico ,resco, pomodoro e aglio. Era totalmente deliiosa.
Ec#l#'ia %ella -!$i"i#e
Articolo sull4impatto am'ientale dei di(ersi stili alimentari pu''licato sull4European
\ournal o, Clinical Eutrition.
0"-11-!00/ - 1onte2 *ciena(egetariana.it

@n importante risultato 7 stato ottenuto con la pu''licaione sull4autore(ole ri(ista
scienti,ica internaionale GEuropean \ournal o, Clinical EutritionG dell4articolo intitolato
GE(aluating t5e en(ironmental impact o, (arious dietarR patterns com'ined wit5
di,,erent ,ood production sRstemsG (3alutaione dell4impatto am'ientale dei (ari stili
alimentari e dei di(ersi metodi di produione).
84articolo a,,erma e sostiene con risultati numerici la pre,eri'ilit+ dell4alimentaione a
'ase (egetale dal punto di (ista dell4impatto sull4am'iente.
84articolo riporta i risultati dello studio di impatto am'ientale condotto dal dott.
>assimo Cettamanti e dalla dott.ssa Oa,,aella Oa(asso per conto dell4Associaione
s(iera ACOA in colla'oraione con *ocieta4 *cienti,ica di Eutriione 3egetariana.
8o studio analia l4impatto am'ientale dei consumi medi annuali di una singola
persona per di(erse tipologie di alimentaione e per di(ersi metodi di produione
alimentare, utiliando la metodologia denominata 8i,e CRcle Assessment (8CA).
8e diete esaminate sono2 - alimentaione onni(oraX(egetarianaX(egan
$ metodi di produione2 - alle(amento intensi(o e agricoltura non
'iologicaXalle(amento e agricoltura 'iologici
DB
DB
8e tre diete con,rontate sono 'ilanciate ed e%ui(alenti tra loro come contenuto di
energia, proteine, car'oidrati, grassi. Come termine di con,ronto 7 stata inoltre
esaminata una dieta-tipo c5e corrisponde alla normale e reale alimentaione media
italiana. 84articolo riporta gra,ici e dati numerici c5e dimostrano come l4alimentaione
(egana sia %uella a minor impatto am'ientale in assoluto.
:er adesso 7 disponi'ile on-line l4a'stract dell4articolo, c5e (erra4 pu''licato in uno
dei prossimi numeri della ri(ista cartacea mentre l4intero testo 7 disponi'ile solo su
a''onamento, ma la (ersione pi- estesa dello studio, in italiano, si puA ric5iedere
presso AgireOra Ediioni, e si puA scaricare gratuitamente l4impaginato in pd,2
www.sciena(egetariana.it
Ua #ce al 'i#$# ... - )-'# %i #ci ,a /ee )e$chJ
!iee )-li!e le a$!e$ie e le %i,e%e %ai '$a((i
*econdo esperti del :oliclinico di Barcellona un pugno di noci ,a 'ene perc5W tiene
pulite le arterie e le di,ende dai grassi
"0-10-!00/ - 1onte2 :anorama.it

*e a(ete consumato un pasto ricco di grassi saturi il miglior modo per proteggere il
(ostro organismo 7 mangiare un pugno di noci.
Come dimostrato da alcuni esperti del :oliclinico di Barcellona, otto di %uesti
preiosi ,rutti (circa !D grammi), assunti dopo i pasti, proteggono le arterie dagli e,,etti
negati(i c5e possono arrecare loro i grassi cosiddetti catti(i. *econdo lo studio,
pu''licato sul \ournal o, t5e American College o, CardiologR, il loro e,,etto sare''e
ancora pi- 'ene,ico dell4olio d4oli(a, da sempre considerato l4alleato numero uno del
nostro 'enessere.
Consumare pasti troppo ricc5i di grassi saturi rappresenta un grosso risc5io per
l4organismo umano. *u'ito dopo ogni pasto, in,atti, si 5a uno stato in,iammatorio e
reaioni ossidati(e conseguenti al circolo dei grassi catti(i ingeriti. Col tempo %ueste
reaioni induriscono le arterie creando arterosclerosi e %uindi un risc5io
cardiocircolatorio.
DD
DD
$ ricercatori, in parte ,inaniati dalla Cali,ornia Kalnut Commission, 5anno arruolato
nella ricerca !# adulti. 8a met+ di loro a(e(a li(elli di colesterolo moderatamente
ele(ati.
Fli studiosi 5anno o,,erto ai (olontari due pasti a 'ase di ,ormaggio grasso e salumi a
distana di una settimana l4uno dall4altro. Mopo il primo, l4e%uipe 5a somministarto ai
paienti cin%ue cucc5iaini di olio d4oli(a, noto per le sue (irt- protetti(e per i (asi
sanguigni. Mopo il secondo, in(ece, sono stati o,,erti !D grammi di noci.
Cest successi(i, a cui sono stati sottoposti i partecipanti, 5anno dimostrato c5e sia
l4olio d4oli(a sia le noci riducono le reaioni in,iammatorie e ossidati(e c5e
inter(engono nelle arterie.
*econdo %uanto ri,erito dal coordinatore dello studio Emilio Oos, le noci sono anc5e
in grado di preser(are elasticit+ e ,lessi'ilit+ delle arterie, parametri c5ia(e della loro
,unionalit+. 8e noci agiscono, 5a precisato Oos, tramite l4amminoacido arginina di
cui sono ricc5e. Huesto stimola la produione di ossido nitrico c5e 7 indispensa'ile
all4elasticit+ dei (asi. $noltre, %uesti ,rutti contengono i grassi omega-", alleati della
nostra salute.
8o studio rappresenta %uindi una ri(incita per %uesti ,rutti, spesso considerati
a((ersari della linea e indica c5e possono essere considerati una parte importante in
una dieta 'ilanciata. :erA, 5a a((ertito Oos, non signi,ica c5e mangiando noci ci si
possa concedere stra(ii, credendo c5e ,acciano miracoli.
La C#ca6C#la 7 ,-#$ile''e1
Contiene 6sostane stupe,acenti9 oppure non le contiene ma 7 (enduta col nome di
%uesta pianta?
!#-10-!00/ - 1onte2 Misin,ormaione.it

8a Coca-Colag 7 una delle 'e(ande pi- di,,use nel mondo. C5i 5a a(uto occasione
di (iaggiare l45a tro(ata dappertutto2 in Fermania, in 1rancia, in >essico, a >anila,
D=
D=
ad ;onolulu, persino in 8apponia negli igloo. $n $talia (enne importata insieme alle
truppe americane durante la li'eraione e in 're(e, da oscura 'i'ita analcolica
di(enne una ,ra le pi- 'e(ute.
$ moti(i sono sena du''io parecc5i2 dal leggero gusto al caramello, alla grossa
operaione commerciale con campagne pu''licitarie martellanti, agli operatori in
6stelle e strisce9 c5e la ,ecero accettare anc5e dagli organi predisposti al controllo
sena c5e ci ,osse un minimo di indagine sulla composiione della 'i'ita.
Mel resto alle ric5ieste di c5iarimento, si risponde(a con la legge n. ##1, istituita il
!/X!X1=/" e ,irmata da 1an,ani, ler(olino, Bosco, Cremelloni Cra'ucc5i, Oumor,
Colom'o e dall4allora presidente della Oepu''lica *egni, do(e all4art. 1= cosI si
legge2 684autorit+ sanitaria pro(inciale, gli ispettorati sanitari, i segretari tecnici e le
guardie di sanit+ de(ono, sal(o gli o''lig5i c5e loro incom'ono per legge, conser(are
il segreto sui processi di preparaione, produione e conser(aione delle sostane
alimentarie delle 'e(ande, c5e (engono a loro conoscena per ragioni d4u,,icio, sotto
le sanioni dell4art. /!" del Codice :enale9.
8a composiione di %uesta 'e(anda rimase %uindi nel tempo un 6segreto di stato9 al
punto c5e gli stessi concessionari rice(ono il prodotto-'ase e si limitano a diluirlo.
Oicercare i composti c5e (engono dic5iarati 7 un4impresa ardua (isto c5e sono
stampati sui tappi delle 'ottiglie con caratteri di altea non superiore ai ! mm.
8eggiamo2 ACH@A, T@CC;EOO, AC$MO 1O*1OO$CO, E*COACC$ 3EFECA8$,
E**EETE EAC@OA8$, CA11E$EA. Contiene AE$MO$ME CAOBOE$CA. Colorata con
CAOA>E88O. AOO>$ EAC@OA8$.
Metto %uesto ne sappiamo %uanto prima. E4 ,ormata da acido ,os,orico ucc5erato
oppure ac%ua ucc5erata col sapore di ca,,7? Come sempre le %uantit+ di ciascun
composto non (engono indicate. 8a COCA-CO8Ag 5a un ele(ato tenore calorico (lo
a,,ermo per coloro c5e ,anno le cure dimagranti tralasciando i (ini e 'e(endo %ueste
'i'ite)2 un 'icc5iere corrisponde a #0 Kcal. contro i /B di un 'icc5iere di cordiale. $l
contenuto ucc5erino 7 al%uanto ele(ato2 110 grammi per litro (la 1anta ne contiene
addirittura 1#0 gXlitro). $l CAOA>E88O (E 1.0) ottenuto con processi ammoniacali d+
il colore alla 'i'ita c5e apparire''e grigia come in Olanda do(e l4E 1.0 7 (ietato.
=0
=0
84acido ,os,orico 7 presente in "!. m%Xl e il 6piicorino9 (iene dalla %uantit+ di
anidride car'onica (CO!) presente2 .,# gr. per litro. *ostane in grado di smidollare
un osso data l4ele(ato acidit+ (p; !,!.). >a c47 di pi-.
8a COCA-CO8Ag 7 6una 'i'ita analcolica gassata9 e come tale 7 regolamentata dal
M.:.O. n. B1= dei 1=X.X1=.D. Agli art. ! e . leggiamo c5e le 6'i'ite (endute col nome
di una pianta non a(ente un ,rutto a succo de''ono essere preparate con sostane
pro(enienti dalla pianta9.
Huesto (uoi dire c5e allora il nome 6COCA-CO8Ag9 de(e a(ere come sostane
esseniali la COCA e la CO8A. 8a COCA (o erRtroZilon coca) 7 una pianta
pro(eniente dalla Boli(ia con ,oglie lanceolate c5e contengono una droga de,inita
cocaina, classi,icata nell4elenco delle sostane stupe,acenti del registro della
,armacopea statale.
A %uesto punto i casi c5e si presentano sono due e paradossalmente portano alla
stessa conclusione. 8a COCA-CO8Ag 7 ,uorilegge perc5W una 'e(anda c5e
contiene 6sostane stupe,acenti9 < oppure la COCA-CO8Ag 7 ,uorilegge perc5W non
le contiene, ma (iene (enduta col nome di %uesta pianta.
Accettiamo per un attimo %uesta seconda ipotesi2 (anc5e se pare ormai scontato c5e
COCA-CO8Ag e aspirina diano gli e,,etti degli allucinogeni) ci sare''e da pensare
c5e il nome 7 stato dato per solleticare l4immaginaione e la ,antasia dei
consumatore. *i potre''e dedurne anc5e c5e la CO8A (o cola acuminata), pianta
ar'orea delle *terculiacee con ,rutti a ,orma di noce contenenti ca,,eina, non sia
presente. >a in ogni caso ,ra le sostane 6aggiunte9 appare la ca,,eina, iscritta
all4elenco della ,armacopea u,,iciale ma non iscritta nell4elenco di %uelle stesse
sostane la cui (endita 7 li'era.
E la COCA-CO8Ag ne contiene 11D mg. per litro2 %uindi 7 ancora ,uorilegge perc5W
do(re''e essere (enduta in ,armacia dietro presentaione della ricetta medicaSS
Mal 1=B. la Coca-Cola 5a iniiato a im'ottigliare il prodotto in America in recipienti di
plastica. 84amministraione ,ederale per ci'i e 'e(ande (1MA) 7 inter(enuta in %uanto
sono state tro(ate tracce di ACO$8E$CO$8E (ACE), composto presente nella plastica,
c5e puA dar luogo a lesioni di tipo cellulare. Come so(ente accade pur di risparmiare
nei processi industriali, non (engono mai (alutati i risc5i sanitari.
=1
=1
Come mai si permette la distri'uione ai gio(ani di una 'e(anda contenente
ca,,eina?
Huali interessi in gioco anc5e politici esistono per permettere la distri'uione di tale
'e(endo?
Carlo Falim'erti Y tratto da 6Pe di (eleni saiami9, Ediioni Celuc
G8a Coca-Cola 7 stata c5iamata cosI da 1ran& Oo'inson, c5e ne disegnA anc5e il
logo, in %uanto originariamente %uesta 'e(anda contene(a e,,etti(amente estratti
dalle ,oglie di coca. 84in(entore ,u il Mr. \o5n *tit5 :em'erton, ,armacista, c5e nel
1DD. sperimentA una nuo(a composiione c5e a(re''e potuto (endere come
'e(anda analcolica e come medicamento. Al posto dell4ac%ua naturale usA l4ac%ua
addiionata ad anidride car'onica, ed ecco la 'e(anda c5e di(enter+ la Coca - ColaSG
Cratto da G8a (era storia della Coca-ColaG di >ar& :endergrast ediioni :iemme
www.disin,ormaione.it
:uoi commentare l4articolo direttamente sul nostro 1OO@>
Eews inserita da Flenda Fiacco - :romiseland.it Oedaione $talia
Dal ca$!#e alla )i""a )a((a - ca$ic# %i *elei
@n elenco di molecole i cui nomi ,anno ra''ri(idire ed e(ocano ,orti timori per i
consumatori2 'enene, ,talati...
0"-0.-!00/ - 1onte2 ilsal(agente.it
@n milione e trecentomila pie al giorno escono dal ,orno, entrano in un astuccio di
cartone, pronte per essere portate a casa. 3i restano per molti minuti, il tempo di
essere trasportate a destinaione, e, una (olta giunte, di essere mangiate nello
stesso contenitore. *empre c5e non ,iniscano nei ,orni di casa per essere riscaldate,
sempre negli stessi cartoni, prima di ,inire in ta(ola. @n rito, un piacere colletti(o per
molte ,amiglie italiane ma, secondo %uanto 5a scoperto $l *al(agente, anc5e una
=!
=!
,onte di pericolo alimentare non sotto(aluta'ile. $l risc5io, in %uesto caso, 7 legato
proprio alle scatole non a norma c5e circolano nel nostro paese e rilasciano una
%uantit+ enorme di sostane c5e non do(re''ero esserci, c5e alterano innanitutto
l)odore e il sapore dell)alimento. @n elenco di molecole i cui nomi ,anno ra''ri(idire
ed e(ocano timori ,ortissimi per la salute dei consumatori2 'enene, ,talati, ,enoli,
na,talene. *olo il nome di %ueste sostane do(re''e essere su,,iciente per allertare
le autorit+ sanitarie e spingerle ad appro,ondire la %uestione. Canto pi- c5e si tratta
di composti non ammessi nella carta destinata a (enire a contatto con i ci'i.
$l primo segnale C5e molti di %uesti contenitori siano ,uori legge lo dimostra un test di
la'oratorio di cui siamo entrati in possesso, e,,ettuato %ualc5e mese ,a dal
la'oratorio 8a'AnalRsis di :a(ia su campioni prele(ati da cartone per pia,
pro(enienti da %uattro ,a''ric5e di(erse, una delle %uali 7 tra le leader di mercato del
settore. *copo di %ueste analisi, compiute seguendo le procedure standard europee,
era indi(iduare le cause di %uelle c5e (engono c5iamate in linguaggio tecnico
molestia ol,atti(a e molestia gustati(a. $l la'oratorio, in parole po(ere, cerca(a di
sta'ilire le cause del pungente odore c5e a (olte si a((erte aprendo una scatola di
pia, e lo sgrade(ole, 'enc5W leggero, retrogusto c5e a (olte accompagna la
degustaione. Fli analisti 5anno dun%ue testato i ritagli dei contenitori nella loro parte
interna, %uella c5e (iene a contatto con l)alimento, non 7 stampata e de(e essere per
legge, almeno nello strato c5e (iene a contatto con l)alimento, di pura cellulosa
(ergine. $ campioni sono stati sottoposti a una corrente di (apore, simulando le
condiioni in cui si tro(a la scatola %uando (iene a contatto con la pia appena
s,ornata, dopo di c5W 5anno realiato le pro(e di migraione. E i risultati sono stati
sorprendenti. *ottoposti alla gascromatogra,ia (ossia a una macc5ina in grado di
leggere i di(ersi componenti rilasciati all)alimento), tutti i cartoni 5anno mostrato
c5iaramente di essere in grado di contaminare il ci'o con composti ,enolici (almeno
sei tipi di(ersi), indi(iduati nei test di migraione sia ol,atti(a c5e gustati(a. A %uesti si
aggiungono di(ersi 'eneni e na,taleni, tutte sostane il cui utilio nell)industria 7
regolamentato da rigide regole, e c5e non de(ono assolutamente (enire a contatto
con gli alimenti. 8e sorprese non sono perA ,inite. $l cromatogramma e(idenia anc5e
la presena di dietilesil,talato, una sostana c5e l)@nione europea 5a 'andito da tutti
gli oggetti di largo consumo, ultimi i cosmetici, per la sua possi'ile tossicit+. :ure se
le analisi non riportano in %uale %uantit+ %uesta molecola 7 passata all)alimento, e
dun%ue non 7 possi'ile (alutare l)importana della sua presena, il solo ,atto di
tro(arla nella pia 7 un c5iaro segnale di allarme. Canto pi- c5e 7 proprio il
="
="
la'oratorio a concludere come esistano tutte le e(idene per dic5iarare c5e gli
im'allaggi analiati non sono con,ormi alla normati(a (igente.
8a con,erma :assano i mesi e altri esperti arri(ano a una conclusione simile,
altrettanto sconcertante. Huesta (olta a ,are la preoccupante scoperta sono gli
uomini del la'oratorio di Oicerc5e analitic5e alimenti e am'iente dell)@ni(ersit+ di
>ilano diretto dal pro,essor 1ernando Cateo. Eella ricerca di ,talati nei contenitori per
alimenti l)W%uipe ,inisce per analiare D cartoni per la pia comunemente utiliati
su tutto il territorio naionale. E tro(a il di-iso'util,talato in %uantit+ altamente
preponderante rispetto a tutti gli altri componenti della ,raione (olatile (...) gi+ alla
temperatura di /0J. CosI scri(ono nella relaione c5e pu''licano sul sito
dell)uni(ersit+ il !! ,e''raio scorso. 8o ,talato, scri(ono i ricercatori, non rientra tra le
sostane autoriate per la ,a''ricaione di pellicole di cellulosa. Mun%ue, ancora
una (olta, siamo di ,ronte a contenitori ,uori legge. $l la'oratorio milanese, interpellato
dal *al(agente, non 5a (oluto ri(elare ulteriori particolari sugli esiti delle proprie
analisi, ma i risultati con,ermano l)allarme lanciato di(ersi mesi prima dalle analisi
condotte a :a(ia. >a da do(e (engono %uesti contaminanti? Alcuni tra %uelli
indi(iduati deri(ano presumi'ilmente dalla carta riciclata, usata contrariamente a
%uanto pre(ede la legge italiana. *i tratta di collantie s'iancanti (%uesti ultimi utiliati
per dare al materiale riciclato le caratteristic5e della carta (ergine) per,ettamente in
grado di migrare sull)alimento alterandone odore e sapore. :er (eri,icare se la sola
presena di %ueste sostane possa essere potenialmente dannosa per la salute
umana, 'isogna studiare attentamente le %uantit+ rintracciate, e con,rontarle con i
limiti ,issati dall)@nione europea. >a nessuno, nonostante almeno una delle due
ricerc5e (%uella del la'oratorio milanese) sia di dominio pu''lico, 5a ritenuto
opportuno (eri,icare l)innocuit+ dei contenitori.
Eessuna risposta $l ministero della *alute, interpellato da $l *al(agente, non 5a
ancora ,ornito una risposta in merito. E ne 7 preoccupata 8inda Frilli, della
8egaconsumatori Acli Coscana, c5e 5a segnalato il caso della ricerca dell)@ni(ersit+
di >ilano sia a $l *al(agente c5e al ministero2 *tupisce c5e nessuno si sia ancora
preoccupato di appro,ondidere %uesta (icenda. $ risultati della ricerca milanese sono
sul sito del la'oratorio da pi- di un mese, ed e(ideniano c5e i contenitori sono
%uantomeno ,uori legge, dice la Frilli , c5e continua2 Eon (orrei c5e, come per il
caso $tZ, si scopra c5e le autorit+ sanitarie, nonostante le allerte, non si siano
=#
=#
preoccupate di tutelare la salute del consumatore. Come ,a notare la Frilli , in,atti, il
timore 7 c5e i contenitori contaminati siano molti, (isto c5e i campioni presi in esame
dai due la'oratori sono piuttosto rappresentati(i. :rende atto dell)allarme, in(ece,
Fiorgio Bianc5ini, presidente del Fruppo italiano ,a''ricanti cartone ondulato. U
e(idente c5e se nei contenitori analiati 7 stata rintracciata %uesta enorme %uantit+
di sostane, dice, %uesti prodotti sono ,a''ricati con materiale di riciclo e non sono
con,ormi. 8a legislaione italiana 7, da %uesto punto di (ista, molto rigida. $l nostro 7
l)unico paese, assieme alla 1inlandia, ad a(ere in %uesto settore una legislaione
molto (incolante. U possi'ile c5e %ualcuna delle scatole analiate ,osse destinata al
mercato estero, do(e non ci sono (incoli di %uesto tipo. 3a ricordato, in,atti, c5e
l)$talia 7 uno dei massimi esportatori di cartoni per pia. >i mera(igliere''e
comun%ue sapere c5e molte aiende ,a''ricano contenitori non a norma, perc5W
l)$talia, gi+ di(ersi anni ,a, a,,rontA un pro'lema del genere, e in seguito agli
accertamenti dell)$stituto superiore di sanit+, ,urono c5iuse almeno due grandi
aiende. :ossi'ile c5e oggi altre industrie corrano %uesto stesso risc5io?. Al
momento l)unica cosa c5iara 7 c5e a correre il risc5io sono certamente gli amanti
della pia da asporto, poco tutelati da una legislaione c5e sar+ pure
all)a(anguardia ma c5e, come si scopre in %uesta inc5iesta, non pre(ede controlli.
Articolo tratto da www.ilsal(agente.it
K-ale la!!e& %#)# l# (*e""ame!#1
C47 l4ossessione di noi mamme a G,ar 'ere latteG ai 'im'i. *are''e pi- salutare
prendere in consideraione le alternati(e (egetali
1=-0!-!00/ - 1onte2 Antonella *agone, Fio(anna 8upo

$ (ari latti sono intercam'ia'ili solo sotto il pro,ilo del gusto, e non sotto %uello
nutriionale. @n 'icc5iere di latte di soia non puA essere e%ui(alente a uno di latte
(accino, o di riso, o di mandorla, o di capra, eccetera, nW tantomeno sostituire una
poppata al seno.
C47 a (olte %uesta ossessione di noi mamme a G,ar 'ere latteG ai 'am'ini, e se si
toglie la 'ianca 'e(anda andiamo in panico2 e cosa gli do allora per colaione? Mo(e
li intinge mio ,iglio i 'iscotti?
=.
=.
M)altro canto, spesso alle madri (iene suggerito di poter sostituire tran%uillamente
una colaione di latte materno con del latte (accino, o di soia, o con una taa di
latte di riso, come ,osse la stessa cosa.
:er me il termine GlatteG do(re''e essere riser(ato, a scanso di e%ui(oci, soltanto alla
secreione delle g5iandole mammarie. A essere precisi, io non c5iamo latte
nemmeno %uello arti,iciale2 %uello arti,iciale per me 7 Gla ,ormulaG, cio7 un insieme di
sostane pro(enienti da tante ,onti, animali e (egetali, un miZ sapientemente creato
di sostane ela'orate industrialmente. E i GlattiG (egetali do(re''ero essere pi-
propriamente c5iamati 'e(ande o succ5i. Huesto parlare di latte di mandorla, di riso,
di a(ena, di soia non ,a c5e ampli,icare la gran con,usione c5e c47 su %uesto
argomento. >i c5iedo2 se il latte di mandorla, riso, soia, eccetera si c5iamasse pi-
appropriatamente succo di mandorla, estratto di riso, 'e(anda di soia, (erre''e
proposta, percepita e accettata con lo stesso entusiasmo come colaione completa
per i nostri 'am'ini?
$l punto non 7 neanc5e ,ra latte di mucca o latte di capra. $ latti di altre specie sono
messi a punto per nutrire i cuccioli di %uella specie< l4unico latte appropriato per il
'am'ino umano 7 il latte della propria madre. A (olte si sostituisce il latte di mucca, o
di capra, o in certe popolaioni di asina o di cammella, a %uello materno %uando il
'am'ino 7 pi- grande< sena discutere la scelta alimentare, c5e ,a parte della
cultura, 'isogna comun%ue sapere c5e in realt+ il latte di mucca o di pecora 7
comun%ue un altro alimento, c5e come tanti (a a integrare la dieta del 'am'ino ma
non a sostuituire una poppata di latte materno.
@n aspetto di(erso della pro'lematica legata ai latti di altre specie 7 la possi'ilit+ di
s(iluppare allergie. *ena demoniare per ,ora il latte (accino Y %ualsiasi alimento
puA scatenare allergie Y 'isogna dire c5e le allergie al latte (accino sono nel nostro
paese molto ,re%uenti, ,orse a causa della sensi'iliaione precoce c5e i neonati
spesso 5anno gi+ in nurserR. Alcuni 'am'ini sono allergici al latte di mucca ma non a
%uello di pecora e di capra, altri (ice(ersa< altri ancora a tutti e tre i tipi. Alcuni
'e(ono latte di altri animali sena alcun pro'lema.
Huindi non c47 ragione di pre,erire l4uno all4altro, semplicemente, se si (uole pro(are
a dare %uesti latti, aspettare comun%ue per sicurea dopo l4anno di (ita, e tenere
presente c5e una taa di latte c5e non sia materno 7 molto lontana dall)essere un
=/
=/
pasto completo, e comporta degli s%uili'ri c5e poi (anno compensati con il resto
della dieta.
8a cosa di,,icile da ,ar capire 7 c5e non c47 nessun alimento, c5e sia o meno li%uido-
e-'ianco, c5e possa de,inirsi GcompletoG dal punto di (ista nutriionale2 escluso il latte
materno. $l latte (accino contiene proteine piuttosto aggressi(e per l4intestino del
'am'ino, e per %uesto si raccomanda di darlo solo dopo l4anno di (ita< 7 molto
s'ilanciato sul piano delle proteine, contiene grassi saturi, mentre calcio e ,erro sono
scarsamente assimila'ili. $l latte di capra non 7 da meno in %uanto ad aggressi(it+
delle proteine, 7 eccessi(amente grasso (nonostante lo spaccino per pi- GleggeroGS) e
manca totalmente di taurina, esseniale per lo s(iluppo ner(oso.
:er %uanto riguarda le 'e(ande (egetali, il GlatteG di soia 7 il meno s%uili'rato e il pi-
ricco di proteine ma comun%ue non 7 completo, tanto c5e ad esempio il calcio
spesso (iene aggiunto. $l GlatteG di riso 7 ucc5erino ma po(ero di proteine e (arie
altre sostane, non puA in alcun modo costituire in sW un pasto adeguato.
*i sotto(aluta sempre la ricc5ea e l)e%uili'rio nutriionale del latte materno,
specialmente dopo i primi mesi. $n realt+ %uesto rimane, a parit+ di %uantit+,
l)alimento pi- ricco e di %ualit+ superiore a tutti gli altri.
*pesso nell)ansia di ,ar mangiare al 'am'ino Gtutta la pappaG si ,a decrescere troppo
pramaturamente l)interesse del 'am'ino per il latte della mamma, con uno
scadimento di %ualit+ nell)apporto nutriionale del 'am'ino, c5e porta a (olte anc5e
ad (isi'ili e,,etti negati(i sul peso e sulla salute del 'am'ino.
$l 'am'ino, %uando non prende pi- il latte materno, de(e assumere i (ari nutrienti da
un assortimento (possi'ilmente ricco e (ariato) di altri ci'i, e non puA ,arlo da un
unico alimento (se 5a meno di sei mesi, do(r+ assumere una ,ormula apposita per
lattanti).
*i parla spesso e con do(iia di dettagli di come GsostituireG il latte materno una (olta
c5e il 'am'ino 7 s(eato.
=B
=B
Come 5o detto pi- (olte, non 7 necessario mettere un li%uido 'ianco al posto di un
altro2 l4importante 7 c5e nella dieta post-s(eamento del 'am'ino ci sia ugualmente
un 'uon assortimento dei nutrienti necessari, e c5e la dieta sia (ariata.
$n particolare, mi sem'rano importanti alcuni punti2
%uando il 'am'ino mangia %uantit+ consistenti di altri ci'i, %uesti de(ono contenere
,erro, %uindi una dieta di sola ,rutta, (erdure (anc5e se %uelle a ,oglie (erdi scuro
sono meglio, ma si do(re''e darne %uantit+ industriali), pappe ,arinate, con o sena
latte e deri(ati, non d+ il giusto apporto di ,erro c5e, oltre alla carne, (iene dato dai
cereali integrali, dai semi di girasole, dai legumi e o((iamente dagli alimenti arricc5iti.
il latte (accino (e in genere di altri animali, come capra, asina, eccetera) 7 un
alimento molto s%uili'rato2 molte (troppeS) proteine, grassi, ma nessuna ,i'ra< perciA
risc5ia di ,are pi- danno di %uanto non ne pre(enga, perc5W se la dieta 7 troppo
proteica il sangue di(iene troppo acido e l4organismo (a a prendere dalle sue riser(e
le sostane (come il calcio dalle ossa) c5e ser(ono a riportare l4e%uili'rio.
Ora2 %ual47 la dieta GidealeG del 'am'ino nella seconda met+ del primo anno (o anc5e
l4iniio del secondo)?
$dealmente, latte di mamma a ric5iesta integrato con altri ci'i c5e o,,rano un 'uon
assortimento di (itamine, sali minerali e proteine. Ma do(e poi trarre %ueste
integraioni di nutrienti, in un certo senso mi (iene da dire c5e 7 irrile(ante, nel senso
c5e la scelta 7 guidata da tanti criteri, alcuni salutistici (o((iamente 7 meglio alimenti
sani, integri, non trattati e ela'orati, sena conser(anti, sena oli stra,ritti e simili),
altri etici (per c5i (uole e(itare alimenti animali, o ci'i di aiende c5e 'oicotta), altri di
cultura (in $talia cominciamo coi cereali e la ,rutta, in india con lenticc5ie e riso,
ognuno secondo le proprie tradiioni), altri semplicemente pratici (proporionali alla
(oglia di stare in cucina della mamma, di im'occare e cosI (ia).
Huindi, se (ostro ,iglio prende il (ostro latte in %uantit+ signi,icati(a (#-. poppate al
giorno, o anc5e meno se molto a''ondanti), poi non 7 molto importante GsostituireG la
singola poppata con del GlatteG, perc5W puA tro(are l4assortimento c5e gli ser(e in
%ualun%ue ci'o, secondo le (ostre scelte. Eon de(4essere li%uido, non de(4essere
'ianco.... e non de(4essere per ,ora dato col 'i'eron2 se il 'am'ino 7 arri(ato ,in %ui
=D
=D
sena G'i'eG ora puA 'ere dal 'icc5iere, perc5W imporgli la ,atica di imparare a usare
la tettarella e poi una seconda seconda ,atica di imparare a usare il 'icc5iere?
*e poi tro(ate comodo il 'i'eron 7 un altro discorso, ma non 7 un o''ligoS
$n sintesi, un approccio semplice, naturale e normale allo s(eamento del 'am'ino,
dalla seconda met+ del primo anno in a(anti, puA essere allattare a ric5iesta e o,,rire
un 'uon assortimento di altri alimenti, a proprio gusto ma c5e siano ricc5i di tutti i
nutrienti, sena starsi troppo a s,orare di creare un unico sostituto della poppata in
un unico pasto. O((iamente se si (uole e(itare una poppata, e organiarsi in modo
da o,,rire un4alternati(a gradita al 'am'ino, con il 'am'ino grandicello %uesto non 5a
un impatto nutriionale simile a %uello di %uando 7 allattato ancora esclusi(amente,
ma occorre ,are in modo c5e nell4arco delle !# ore a''ia comun%ue %uello c5e gli
ser(e, a prescindere da ciA c5e gli (iene o,,erto in un momento contingente della
giornata. @n approccio di %uesto genere e(iter+ molte ansie ai genitori e inutili stress
c5e possono tras,ormare in una lotta l)apprendimento al ci'o, c5e per il 'am'ino 7
in(ece una nuo(a a,,ascinante a((entura.
E il GlatteG? $l suo consumo solle(a non solo perplessit+ per la salute, ma anc5e seri
pro'lemi etici e di impatto ecologico. Ancora di pi- per gli adulti il consumo di latte
non 7 una necessit+ ma una %uestione di gusto, %uindi, se si desidera continuare ad
a(ere una G'ella taaG di G%ualcosa di caldo e 'iancoG, in cui magari intingere un
'iscotto, sare''e pi- salutare prendere in consideraione le alternati(e (egetali, c5e
5anno un impatto pi- GgentileG sia per gli uomini, c5e per gli animali, c5e per
l)am'iente.
L )#((i/ile c$e(ce$e /im/i (ai c# ci/i *e'e!ali 1
84alimentaione (egana per i 'am'ini 7 ricca e completa, e compati'ile %uindi con un
normale s(iluppo psico,isico
1#-0!-!00/ - 1onte2 *te,ano 1oZ_>ulder Esposito
*ociet+ *cienti,ica di Eutriione 3egetariana (**E3)
www.sciena(egetariana.it
84alimentaione (egana per i 'am'ini 7 ricca e completa, e compati'ile %uindi con un
normale s(iluppo psico,isico. $ . gruppi alimentari su cui si 'asa l4alimentaione
==
==
(egana, e cio7 cereali, legumi, (erdura, ,rutta, ,rutta secca e semi oleaginosi
apportano car'oidrati complessi, proteine, (itamine e minerali, acidi grasso mono e
polinsaturi, oltre a sostane presenti solo nel regno (egetale come ,i're, sostante
,itoc5imic5e e antiossidanti c1d.
Ogni giorno (engono scoperti nuo(i antiossidanti e la %uantit+ di studi scienti,ici a
supporto del loro potente e,,etto anti-in(ecc5iamento e anti-cancerogeno sta
continuamente crescendo c!d.
$ ci'i animali, con il loro apporto di grassi totali, grassi saturi, colesterolo e lo s(iluppo
durante la cottura di sostane cancerogene come le amine eterociclic5e c",#,.,/,Bd
andre''ero limitati e ancor meglio eliminati, al ,ine di garantire ai neonati una
crescita e uno stato di salute ottimale per tutta la (ita. $ prodotti animali non 5anno
nulla c5e non sia presente anc5e nel regno (egetale, ad ecceione della (itamina
B1!< per contro, 5anno caratteristic5e nutriionali come l4assena di ,i're, car'oidrati,
antiossidanti e sostane ,itoc5imic5e, la mancana di importanti (itamine e
un4eccessi(a %uantit+ di proteine animali e di aminoacidi ricc5i di ol,o, c5e
,a(oriscono lo s(iluppo delle pi- comuni malattie tipic5e dei paesi industrialiati2 le
malattie cardio(ascolari, alcuni tipi di tumore, il so(rappeso-o'esit+, il dia'ete,
l)ipertensione e l)osteoporosi.
3ecc5i e recenti scoop giornalistici relati(i a casi di 'am'ini (egani malnutriti,
riportano alla luce il di'attito sull4adeguatea delle diete (egane per l4intero ciclo
(itale, e in particolare per l)in,ania, ,acendo puntualmente emergere credene, miti e
posiioni errate e o'solete sull4argomento, soprattutto da parte di nutriionisti e di
medici palesemente non aggiornati.
@no dei primi argomenti utiliati da c5i tenta di dimostrare c5e le diete (egane sono
pericolose per i 'am'ini 7 c5e la crescita dei 'am'ini (egani risulta solitamente pi-
lenta rispetto a %uella dei 'am'ini onni(ori. Alcuni studi condotti sul peso dei 'am'ini
nati da madri (egane non 5a rile(ato sostaniali di,,erene rispetto alle loro
controparti onni(ore cDd.
3a sottolineato c5e il parametro della (elocit+ di accrescimento non indica
necessariamente una crescita corretta, e soprattutto nel campo della nutriione 7
stato responsa'ile di gra(i errori metodologici, come %uello c5e 5a condotto al mito
delle proteine (egetali incomplete c=d. C5e un ci'o promuo(a la crescita pi- (eloce
100
100
di un essere (i(ente non signi,ica poi c5e tale crescita sia garania di 'uona salute e
c5e non comprometta la longe(it+.
$ 'am'ini alle(ati con una dieta (egana adeguata raggiungono comun%ue, al termine
dell)accrescimento, parametri di peso e altea per,ettamente so(rapponi'ili a %uelli
delle controparti onni(ore, e, come pre(edi'ile, mostrano una minore incidena di
malattie legate alla tipica alimentaione occidentale, graie alla miglior %ualit+
nutriionale della loro dieta.
Eegli ultimi anni tutte le organiaioni sanitarie mondiali stanno registrando un
tremendo aumento nella popolaione dell)incidena di malattie legate
all4alimentaione a 'ase di carne e po(era di ci'i (egetali, come l4o'esit+,
l4arteriosclerosi, il dia'ete, l4ipertensione e il cancro c10d. Fli studi epidemiologici
continuano a rile(are un aumento di distur'i cardio(ascolari, dia'ete, o'esit+ e altre
malattie, associato ad una dieta sempre pi- ricca di ci'i animali, e al contrario una
ridotta incidena di %uesti distur'i nelle popolaioni c5e seguono alimentaioni
praticamente (egane o %uasi-(egane (cosiddette plant-'ased diet) c11d.
$l ,enomeno c5e si sta (eri,icando in epoca recente, 7 c5e mentre in precedena
%ueste malattie erano considerate appannaggio dell)et+ adulta-aniana, ora i loro
segni si rile(ano sempre pi- ,re%uentemente in epoc5e sempre pi- precoci c1!,1"d.
84D.L dei gio(ani tra !1 e "= anni 5a gi+ segni di arteriosclerosi nelle arterie
coronarie c1#d e ciA costituisce un ,orte ,attore di risc5io di in,arto in et+ gio(ane-
adulta. $l (ertiginoso aumento del so(rappeso e dell4o'esit+ negli ultimi anni
c1.,1/,1Bd 7 un allarme (isi'ile agli occ5i di tutti, e incita a promuo(ere e di,,ondere
l4adoione di una dieta (egana ricca di sostane protetti(e per la salute e
ampiamente riconosciuta in grado di contri'uire e,,icacemente a mantenere il peso
corporeo ottimale c1D,1=,!0,!1d.
Contrariamente a %uanto si crede, il pro'lema dell4o'esit+ nei 'am'ini non riguarda
solo gli *tati @niti, c!!,!"d ma soprattutto i paesi Europei c!#,!.,!/d tra cui non ,a
ecceione l4$talia, c5e 7 al primo posto nella classi,ica per il numero di 'am'ini in
so(rappeso e o'esi.
101
101
@na dieta (egana, associata ad una 'assa incidena di o'esit+ o pro'lemi di peso in
ogni periodo della (ita, 7 il pi- importante ,attore in grado di pre(enire ,in da 'am'ini
%uelle malattie c5e in et+ adulta di(entano poi le principali cause di in(alidit+ e morte
nei paesi industrialiati. 8a strategia (incente 7 in,atti %uella di crescere ,in dalla
nascita i 'am'ini con un4alimentaione ricca di ci'i (egetali e a limitatoXassente
contenuto di ci'i industriali e animali.
Oi,erimenti alla presunta inadeguatea di una alimentaione a 'ase di ci'i (egetali
nel garantire uno s(iluppo normale delle ,unioni mentali nei 'am'ini appaiono
totalmente in,ondati, come risulta da studi c5e dimostrano come i 'am'ini (egani
a''iano un %uoiente intelletti(o per,ettamente nella media, testimoniana di uno
s(iluppo mentale regolare c!Bd, mentre non sono noti studi c5e dimostrino il contrario.
@n)ulteriore ripro(a di %uesto 7 la testimoniana ,ornita dalle migliaia di 'am'ini
(egani smart in tutto il mondo occidentale.
Miscussi molto 're(emente i principali (antaggi deri(anti da una dieta (egana
durante l4intero ciclo (itale, possiamo (edere i principali nutrienti a cui prestare
attenione nella dieta dei 'am'ini.
$nnanitutto, (orremmo sottolineare come piani,icare un4alimentaione (egana
e%uili'rata c5e garantisca lo s(iluppo e la crescita di 'am'ini sani non ric5iede
maggiore attenione rispetto a %ualsiasi altro tipo di dieta.
@na dieta (egana e%uili'rata non risulta in,atti pi- carente in numerosi nutrenti
rispetto ad una dieta onni(ora, ma semmai 7 il contrario, come dimostrato da uno
studio recente condotto in Fermania2 dal con,ronto tra ! gruppi di 'am'ini, uno
alimentato con una dieta onni(ora e l4altro con una dieta (egana, 7 risultato c5e i
'am'ini cresciuti con una dieta onni(ora presenta(ano carene in 'en B nutrienti, e
cio7 iodio, calcio, (itamina C ed E, ,i're, ,olati e magnesio, mentre il gruppo (egano
presenta(a solo " carene2 iodio, calcio e (itamina B1!, c5e per inciso risultano
,acilmente pre(eni'ili con semplici accorgimenti, come (edremo dopo. Ma %uesto
studio risulta ancora come i 'am'ini (egani consumassero " (olte pi- (itamina C, E
e ,i're, due (olte pi- ,olati, magnesio, rame e manganese, oltre ad una grande
%uantit+ di sostane ,itoc5imic5e e antiossidanti, mentre i consumi di grassi saturi,
sodio e colesterolo risulta(ano nettamente superiori nei 'am'ini onni(ori. $n
10!
10!
aggiunta, l4incidena di o'esit+ era nulla nel gruppo (egano, mentre interessa(a circa
1 'am'ino su " del gruppo onni(oro c!D,!=d.
Eon 7 un %uindi un caso c5e uno dei li'ri di pediatria pi- di,,usi e riconosciuti al
mondo, il Mr. *poc&4s Ba'R and C5ild Care, in una delle sue ultime ediioni consigli di
alle(are i 'am'ini con un alimentaione (egana, esaltandone gli innumere(oli
'ene,ici c"0d.
Come gi+ anticipato, ci sono alcuni nutrienti, oggetto di molte credene, c5e meritano
un appro,ondimento e un4attenione particolare.
Calcio2 il calcio 7 uno dei nutrienti ritenuti carenti, mentre in realt+ 7 stato
ampiamente dimostrato c5e le sue %uantit+ in una dieta (egana, anc5e se possono
essere pi- 'asse delle %uantit+ raccomandate, garantiscono una %ualit+ ossea
eccellente, proteggendo da ,ratture e osteoporosi in et+ adulta c"1d. 3a inoltre tenuto
conto c5e le OMA (Oecommended MietarR Allowances) sono state sta'ilite tenendo
conto della tipica dieta occidentale, c5e ,a(orisce un 'ilancio negati(o di calcio, cio7
uno s%uili'rio a ,a(ore del calcio espulso dal corpo, a danno del calcio assor'ito.
84assena nella dieta (egana di proteine animali, c5e sono la principale causa della
perdita minerale dall)osso, ,a(orisce in,atti un 'ilancio positi(o di calcio,
minimiandone le perdite. :er appro,ondire l4argomento, 7 possi'ile leggere articoli
e una nutrita 'i'liogra,ia sul sito della *ociet+ *cienti,ica di Eutriione 3egetariana
c"!d.
3itamina M2 8a (itamina M 7 sostanialmente un ormone piuttosto c5e una (itamina,
in %uanto prodotta dalla pelle esposta ai raggi ultra(ioletti del sole. U consiglia'ile
un)integraione nei casi in cui i 'am'ini o le madri non rice(ano adeguata
esposiione al sole, specialmente nelle regioni poste pi- al nord rispetto all4e%uatore
(ma %uesto non 7 necessariamente in relaione con il tipo di dieta).
:roteine2 un)altra ,re%uente critica 7 c5e le diete (egane siano insu,,icienti nel
garantire un apporto di proteine complete. Malla (asta letteratura medico-scienti,ica
disponi'ile risulta per contro c5e in una dieta (ariata e caloricamente adeguata, i
legumi, i cereali e la ,rutta secca sono in grado di ,ornire %uantit+ pi- c5e su,,icienti di
proteine e di tutti gli aminoacidi esseniali necessari, proteggendo dagli s(antaggi
10"
10"
legati al consumo di proteine animali. :er appro,ondire l4argomento, (edi l4articolo
3alore 'iologico e complementaione delle proteine2 i retroscena .
3itamina B1!2 Huesto 7 l4unico nutriente di cui una dieta (egana 7 e,,etti(amente
carente (anc5e se la sua carena 7 presente anc5e nella popolaione onni(ora, a
causa di pro'lemi di assor'imento). $ ci'i (egetali in,atti, a seguito dell4impo(erimento
dei suoli colti(ati, dei metodi di produione e di steriliaioneXconser(aione dei
prodotti, contengono insu,,icienti %uantit+ di %uesta (itamina, c5e 7 %uindi necessario
integrare al ,ine di pre(enirne la carena. :er ulteriori appro,ondimenti e diretti(e
pratic5e, 7 possi'ile ancora consultare gli articoli del sito di **E3 .
1erro2 @n)alimentaione (egana ,ornisce %uantit+ di ,erro circa " (olte superiori a
%uelle di una dieta onni(ora< il consumo di ci'i naturalmente ricc5i di (itamina C e
,erro aumenta la percentuale di ,erro non-eme (presente nei (egetali e in minor
misura nella carne) assor'ito. 8e (erdure (erde scuro, come i 'roccoli, 5anno il
pregio di contenere contemporaneamente 'uone %uantit+ di ,erro e (itamina C, e
insieme a legumi, cereali, ,rutta ,resca e secca garantiscono su,,icienti li(elli di ,erro.
84esclusione di prodotti caseari si dimostra inoltre di particolare importana
nell4aumentare la disponi'ilit+ di ,erro, in %uanto %uesti ci'i sono in grado non solo di
ini'irne l)assor'imento, ma sono responsa'ili di emorragie intestinali nei 'am'ini al di
sotto dell)anno di et+, con conseguente anemia.
:er concludere %uesto articolo sull4adeguatea di una dieta (egana, c5e non (uole
e non puA essere o((iamente comprensi(o di tutti gli aspetti legati ai (antaggi di
%uesta alimentaione, (orremmo in(itare c5i 5a il compito di in,ormare le persone
tramite i mass-media ad astenersi da inutili e pericolose generaliaioni c5e
strumentaliano pietosi ,atti di cronaca, e controllare le ,onti delle proprie
a,,ermaioni al ,ine di poter dis%uisire sull)argomento con onest+ intellettuale e
,ondatea scienti,ica.
Eel mondo esistono numerosissime associaioni di medici e nutriionisti, tra cui
spiccano l4American Academics o, :ediatrics, :5Rsicians Committee ,or Oesponsi'le
>edicine e 84American Mietetic Association, i Mietitians o, Canada, oltre a esperti di
nutriione (egetariana (e non) come i dottoriXpro,essori 1u5rman, Camp'ell, Kals5,
>cMougall, Barnard, >essina, Ornis5, EsselstRn, Mie5l, c5e dimostrano
10#
10#
%uotidianamente con la loro atti(it+ pro,essionale, come la dieta (egana non solo sia
pi- c5e adeguata per %ualsiasi et+, ma a''ia potenti propriet+ pre(enti(e e curati(e,
rappresentando l)unica reale possi'ilit+, per le societ+ industrialiate, di 'loccare la
di,,usione delle maggiori malattie e garantire una salute possi'ile a tutti.
Alime!a"i#e (ca%e!e& e$$#$i alime!a$i& im)e$,e!!a
%i'e(!i#e& i!#lle$a"e alime!a$i.
*ergio *ignori, da2 5ttp2XXwww.centrostudisRn.it
Mo''iamo comprendere c5e la maggior parte dei nostri pro'lemi ,isici e mentali (per
esempio poca lucidit+ mentale, catti(a memoria, di,,icolt+ di concentrarsi) deri(ano
pre(alentemente da un progressi(o accumulo nell)organismo di (arie tossine 2 esse
sono pre(alentemente acidi, grassi, sali di calcio e radicali li'eri (molecole
ossigenate c5e danneggiano ed usurano le cellule)< %uesti ,attori sono gli stessi c5e
causano anc5e l)in(ecc5iamento del nostro organismo. 8a principale ,onte di tossine,
oltre all)aria c5e respiriamo (gas industriali, scaric5i delle automo'ili e degli aerei) 7
costituita da ciA c5e mangiamo. 1acciamo il paragone seguente2 se introduco in una
automo'ile del car'urante scadente a(rA un catti(o ,unionamento del motore< ma
anc5e se il car'uratore non ,uniona le cose non andranno meglio< %uesto
corrisponde rispetti(amente ad una alimentaione scadente e ad una imper,etta
digestione.
Alime!a"i#e (ca%e!e
:urtroppo il ci'o c5e ac%uistiamo oggi nei normali negoi e supermercati (a
considerato scadente2 negli ultimi %uarant)anni il trattamento dei terreni con concimi
c5imici e diser'anti ci d+ ,rutta e (erdura po(era di principi nutriti(i ed in%uinata<
l)alimentaione degli animali con mangimi arti,iciali e la somministraione di anti'iotici
ed ormoni rende poco sana la carne< in,ine l)impiego massiccio di conser(anti,
coloranti ed altri additi(i completa l)opera. >anca anc5e, nella nostra alimentaione,
il consumo di ci'i ,resc5i< tra i metodi di conser(aione il peggiore 7 %uello in scatola
(conser(anti, metallo) ma anc5e la surgelaione crea un ci'o non (itale, c5e ,ornisce
solo calorie di sopra((i(ena ma non energia e c5e (a %uindi consumato solo
10.
10.
occasionalmente. Bisogna e(itare di 'ere ac%ua in 'ottiglie di plastica, perc5W %uesta
cede molecole c5imic5e all)ac%ua stessa. Cutto %uesto 7 la principale causa delle
allergie- intollerane alimentari.
E$$#$i alime!a$i
3ediamo ora alcune a'itudini alimentari c5e si sono di,,use capillarmente negli ultimi
decenni e c5e noi consideriamo assolutamente normali, mentre sono errori c5e
continuamente ripetiamo2
- Eccesso di proteine animali2 carne, ,ormaggio, pesce, uo(a, latte. *ono i ci'i
pi- acidi, andre''ero consumati da una persona adulta tre-%uattro (olte alla
settimana. $n particolare oggi (i 7 un consumo eccessi(o di latticini, c5e tra l)altro non
sono assolutamente l)unica ,onte di calcio. Bisogna aumentare le ,onti di proteine
(egetali come i legumi ed i germogli ,resc5i.
- Eccesso di car'oidrati ra,,inati (,arine ra,,inate) e di ucc5ero2 lo ucc5ero 7 un
potente ,ermentante c5e pro(oca ,ermentaioni intestinali e picc5i di aumento della
glicemia (li(ello di ucc5ero nel sangue) seguiti da 'rusc5e cadute. 3anno aumentati
i consumi di cereali semi-integrali o integrali ed i dolci,icanti naturali (sciroppo di
mele, miele c5e perA non (a assolutamente riscaldato nW tanto meno cotto)

- A''inamento a'ituale del cosiddetto primo (pane, pasta, riso) col cosiddetto
secondo(carne, pesce, uo(a, ,ormaggi). %uesti due gruppi di ci'i ric5iedono allo
stomaco due processi digesti(i opposti, %uindi (anno il pi- possi'ile separati< le
(erdure (anno 'ene con entram'i i ci'i, i legumi solo coi primi
- :ane ,resco %uotidiano2 il pane appena lie(itato e cotto 7 irritante per lo
stomaco e pro(oca ,ermentaioni intestinali2 il pane naturale si puA consumare anc5e
per alcuni giorni dopo la cottura. *econdo tutte le >edicine (prima ,ra tutte %uelle
u,,iciale) il
pane ,resco non (a dato alle persone di stomaco delicato. $n passato (eni(a sempre
mangiato pane secco o 'iscottato, comun%ue mai appena cotto.
10/
10/
- Eccesso di solanacee (pomodori, patate, melanane, peperoni) Huesti ortaggi
contengono una sostana, la solanina, noci(a se consumata di continuo< non a caso
sono le (erdure c5e pro(ocano pi- ,re%uentemente intollerane alimentari.
A proposito di %uest)ultimo punto (a segnalato un altro gra(e errore c5e interessa le
solanacee ma non solo2 si tratta della perdita della stagionalit+ e periodicit+ degli
alimenti2 il consumo prolungato per tutto l)anno eXo per (ari anni di ortaggi o di
condimenti (anc5e l)olio di oli(a, il pane o la pasta) 7 il secondo ,attore causale delle
allergie-intollerane alimentari
Im)e$,e!!a %i'e(!i#e
Eon 'isogna %ui pensare necessariamente a malattie dell)apparato digerente, le
%uali comportano o((iamente catti(a digestione2 7 su,,iciente una imper,etta
digestione, la %uale comporta appunto, come si 7 detto prima, la produione anc5e
%uotidiana di tossine< %ueste tossine andranno a depositarsi nei (ari organi, con le
conseguene c5e (edremo.
*egni di imper,etta digestione2 scarso appetito negli orari in cui do(re''e esserci,
pesantea digesti(a, sonnolena dopo mangiato, pancia gon,ia, lingua sporca,
'orse sotto gli occ5i, scarsa lucidit+ mentale, ritenione di li%uidi, catarri sulle
mucose (occ5i, naso, orecc5ie, organi genitali) ,eci molli, puolenti, pesanti, con
muco o residui indigeriti2 l)e(acuaione sana a((iene al mattino presto, le ,eci
galleggiano sull)ac%ua della taa, non sporcano molto.
8a presena a'ituale di gas nell)intestino (meteorismo) 7 segno di alteraione cronica
della ,lora 'atterica intestinale2 si tratta di miliardi di 'atteri c5e sono presenti
normalmente nel nostro intestino e sono assolutamente indispensa'ili per la nostra
salute< in,atti essi producono (itamine e mantengono la normale acidit+ dell)am'iente
intestinale.
8a ,lora 'atterica intestinale (iene danneggiata da2
additi(i alimentari- anti'iotici- anti,ungini- pillola- cortisone- molti altri ,armaci
10B
10B
8a persistente alteraione della ,lora 'atterica pro(oca diminuione delle di,ese
immunitarie, allergie, malattie auto-immunitarie (l)organismo aggredisce parti di se
stesso), inoltre micosi (in,eioni da ,ung5i compresa la ,amigerata Candida), cistiti e
(aginiti a ripetiione.
F$ici)ali ca-(e %i mal %i'e(!i#e
e E.B.2 %ueste noioni (algono per la media delle persone
mangiare anc5e se non c)7 (era ,ame< la (era ,ame si accompagna ad una
sensaione di (uoto alla stomaco c5e ric5iede imperiosamente ci'o< %uesta 7
la premessa per una 'uona digestione<
mangiare prima c5e sia stato completamente digerito il pasto precedente2 7
l)altra ,accia della medaglia del punto precedente< 7 s'agliato mangiare
spesso (spuntini)2 l)esigena di mangiare al di,uori dei tre pasti principali
signi,ica c5e l)organismo non 7 'en nutrito, a meno c5e non (i siano distur'i
alimentari di origine a,,etti(a<
mangiare in orari s'agliati2 i tre pasti principali do(re''ero a((enire al mattino,
,ra le undici e le tredici, la sera il pi- presto possi'ile< lo stesso identico pasto
non sar+ digerito allo stesso modo a meogiorno e alle %uattordici e trenta,
oppure alle dicianno(e e trenta o alle (entidue< non 'isognere''e mangiare di
notte (altro moti(o per andare a letto presto)
mangiare in condiioni s'agliate2 am'ienti caotici o rumorosi, mangiare in
,retta,
%uando si 7 ner(osi o arra''iati, mangiare guardando la tele(isione<
non masticare a su,,iciena2 il ci'o do(re''e essere deglutito solo dopo
essere stato ridotto ad una poltiglia %uasi li%uida< moltissimi distur'i e malattie
deri(ano in 'uona parte da una %uotidiana, insu,,iciente masticaione<
10D
10D
a''inamenti s'agliati2 latte con ci'i acidi (limone o aceto o spremute di
arancia),
pomodoro e ,ormaggio (si ,ormano dei *ali di ossalato di calcio c5e ,acilitano
la ,ormaione di calcoli) pane e pasta con carne e pesce, carne e pesce con
grassi come panna e ,ormaggio (il grasso ostacola la digestione della carne)
perdita della stagionalit+ dei ci'i
a'itudini alimentari s'agliate
I!#lle$a"e alime!a$i.
@n discorso a parte meritano oggi le intollerane alimentari2 si tratta di (ere allergie
ad uno a pi- alimenti, c5e di,,eriscono perA dalle allergie ricercate dalla >edicina
u,,iciale in %uanto %ueste ultime sono allergie immediate, mentre le intollerane sono
allergie ritardate. CiA signi,ica prima di tutto c5e non (engono ri(elate coi comuni test
per le allergie immediate, ed in secondo luogo c5e la reaione allergica a((iene
anc5e dopo uno o addirittura due-tre giorni dalla assunione dell)alimento. Hueste
reaioni allergic5e riguardano inoltre ci'i c5e mangiamo ogni giorno o %uasi2 le pi-
comuni riguardano in,atti latte e deri(ati, ,rumento, uo(o, pollo, carne 'o(ina,
pomodoro, patata, ca,,7, t5e, cioccolata, olio di oli(a. CiA c5e 7 anc5e
impressionante 7 c5e ormai tutti noi, a partire dai 'am'ini piccoli, a''iamo una o pi-
di %ueste allergie alimentari< ciA 7 do(uto a due ,attori2 i ci'i c5e mangiamo sono
completamente di(ersi dagli stessi ci'i di %ualc5e decennio ,a, ma il nostro sistema
immunitario non 5a ,atto a tempo ad adeguarsi ad un cam'iamento cosI rapido<
secondo ,attore, da alcuni decenni mangiamo alcuni ci'i (latticini, olio di oli(a,
,rumento in (arie ,orme, pomodoro ecc.) trecentosessantacin%ue giorni all)anno,
sena tenere minimamente conto della stagionalit+ dei ci'i stessi. 8e intollerane
alimentari pro(ocano eXo aggra(ano moltissimi distur'i e malattie sia digesti(e
(gastrite, colite, ,eci molli, rettocolite ulcerosa ecc.) sia eZtra-digesti(e (emicrania,
dermatiti, ecemi, ritenione di li%uidi, cisti, noduli, ipertensione, attacc5i di panico,
o'esit+, aumento del colesterolo) e tanti altri pro'lemi.
10=
10=
A()a$!ame e 'l-!amma!#2 I!e$*i(!a al D#!!#$ R-((el
Cla9l#c:
A cura di www.identia((elenati.com Y !! giugno !00B
>$KE AMA>* ME8 *$CO EEK*CAOFEC.com $ECEO3$*CA $8 MOCC. O@**E8
B8A^8OCK
8eggi la (ersione originale, dal sito di >i&e Adams EewsCarget.com2 $nter(iew wit5
Mr. Oussell BlaRloc& on de(astating 5ealt5 e,,ects o, >*F, aspartame and
eZcitotoZins
>2 >i tro(o con il dottor Oussell BlaRloc&, e (orrei esplorare alcuni aspetti delle cose
sulle %uali lei sta la(orando. Credo c5e i lettori conoscano le 'asi sia del glutammato
c5e dell)aspartame, ma potre''e riassumerci %uanto 7 stato scritto sulle
eccitotossine?
B2 ;o %ui tre li'ri. $l primo 7 il li'ro sulle eccitotossine2 EZcitotoZins2 t5e taste t5at &ills
(Eccitotossine2 il gusto c5e uccide) e l)ultimo 7 una pu''licaione aggiornata di
;ealt5 and Eutrition *ecrets t5at Can *a(e Rour 8i,e ($ segreti della salute e della
nutriione c5e possono sal(arti la (ita). $l tero li'ro 7 Eatural *trategies ,or Cancer
:atients (*trategie naturali per i malati di cancro) c5e 7 legato direttamente alla
terapia nutriionale anti-cancro. Contiene alcune notiie su aspartame e glutammato.
E) stato scoperto c5e le eccitotossine aumentano note(olmente lo s(iluppo del
cancro e delle metastasi. @n ricercatore in,atti 5a rile(ato c5e, %uando le cellule
cancerogene (engono esposte al glutammato, di(entano pi- mo'ili, e si ottiene lo
stesso e,,etto col glutammato monosodico. Anc5)esso rende le cellule cancerogene
pi- mo'ili, e ,acilita le metastasi. 8e cellule cancerogene esposte al glutammato
monosodico s(iluppano delle estensioni dette pseudopodia o ,alsi piedi, e
cominciano a spostarsi per i tessuti, c5e 7 una delle prime mani,estaioni
cancerogene.
Aumentando la dose di glutammato, il cancro si estende come un incendio, ma
%uando lo si 'locca, anc5e la crescita del cancro rallenta. $ ricercatori 5anno ,atto
degli esperimenti nei %uali 5anno osser(ato c5e 'loccare l)uso del glutammato, in
contemporanea a ,armaci con(enionali %uali la c5emioterapia, 5a ,unionato molto
'ene, 5a aumentato gli e,,etti dei ,armaci anti-cancro.
110
110
>2 >a non c)era un %ualc5e studio recente c5e sostene(a la tesi della correlaione
tra leucemia e aspartame?
B2 *I. Huello studio italiano (realiato dal centro di ricerca $stituto B.Oamaini di
Bologna, ndr) 7 stato ,atto da((ero 'ene. Era uno studio di un intero periodo di (ita,
cosa molto importante con %uesto tipo di tossine. $ ricercatori 5anno alimentato le
ca(ie con aspartame per tutta la loro (ita, e le 5anno ,atte morire naturalmente.
;anno rile(ato un signi,icati(o aumento statistico di lin,omi e leucemia, tra i (ari tipi di
lin,omi istologici, cosa interessante perc5W ;.\.Oo'erts a(e(a scritto un articolo c5e
sostene(a c5e esiste(a un signi,icati(o aumento del principale lin,oma c5e colpisce il
cer(ello. *e dai uno sguardo alla letteratura neuro-c5irurgica, c)7 un aumento
incredi'ile di un certo raro tipo di tumore c5e colpisce pi- organi. Cutto %uesto
dimostra c5e a''iamo a c5e ,are con una potente sostana cancerogena. Agisce
anc5e come co-cancerogeno o cancerogeno primario. >olto pro'a'ilmente, 7 un
e,,etto della ,ormaldeide.
Huello c5e 5a rile(ato lo studio italiano 7 c5e se si prendono le stesse ca(ie e le si
espongono alla ,ormaldeide agli stessi dosaggi, s(iluppano gli stessi tipi di leucemia
e lin,oma.
*e si guarda alla ricerca Croc5o condotto in *pagna un paio di anni ,a, si (ede c5e
ciA c5e scoprirono 7 c5e marcando radioatti(amente l)aspartame si pote(a (edere la
,ormaldeide legarsi al MEA. Eoi sappiamo c5e %uando la ,ormaldeide si lega al MEA,
poi 7 molto di,,icile rimuo(erlo. :uA stare lI per molto tempo.
Huesto signi,ica c5e se tu 'e(i una sola Miet Co&e o una %ualsiasi cosa dolci,icata
col Eutra *weet oggi, accumuli giorno dopo giorno una sostana dannosa. *tai
e(entualmente mettendo su %uesta 'ase per la ,ormaione del cancro e una (olta
c5e lo scopri, l)acido aspartico ,a sI c5e il cancro si s(iluppi molto pi- rapidamente.
;ai un doppio e,,etto2 causa il cancro e lo ,a s(iluppare pi- (elocemente.
>2 A dispetto dell)e(idena scienti,ica, come 5a ,atto l)industria a sopprimere %ueste
in,ormaioni e a mantenere l)uso di %uesta sostana nel ci'o legale?
B2 Monald Oums,eld 7 uno di %uelli c5e 5a ,atto molta pressione, %uando era tra i
dirigenti della F.M. *earle, una di(isione della Eutra*weet. 8)5a ,atto appro(are con
un procedimenti regolari, ma una (olta appro(ato, il go(erno non (ole(a ammettere
di a(er s'agliato. E continua a insa''iare, come per il ,luoro e il latte.
Eon puoi criticare la %uestione del latte, o altre cose inerenti il ci'o, perc5W 5anno la
capacit+ di insa''iare %ualsiasi organo di in,ormaione2 ri(iste sulla salute, giornali,
111
111
%uotidiani, etc. Fli unici organi di in,ormaione c5e s,uggono restano la radio e
internet. $ 'log possono dire la (erit+.
Eon 5a importana %uanto un giornale (oglia dire la (erit+P non lo ,ar+ mai.
Huesta 7 la pressione alla %uale 7 sottoposta la gente. *e anc5e tu a(essi un 'ra(o
giornalista c5e (uole scri(ere la storia, il suo editore si imporr+ e lo 'locc5er+. 3edi
%uesto in giornali tipo il \ournal o, Clinical Eutrition o il giornale americano College o,
Eutrition. 3ai a (edere c5i li sostiene2 la >onsanto , c5e 7 sponsoriata dalla *earle.
8oro non (ogliono pu''licare articoli c5e ,acciano in,uriare la loro principale ,onte di
sostentamento. Anc5e le ri(iste di medicina e nutriione sono controllate da %ueste
persone.
>2 E) la ,osca alleana tra comunit+ scienti,ica e a,,ari.
B2 3ero. @n altro grande scandalo c5e riguarda la ricerca 7 una cosa nuo(a c5e
a''iamo scoperto. A''iamo scoperto c5e ,uori dal cer(ello ci sono numerosi ricettori
del glutammato in tutti gli organi e i tessuti. 8)intero tratto gastro-intestinale,
dall)eso,ago al colon, 5a numerosi ricettori del glutammato.
8)intero sistema di conduione del cuore 7 piena di ogni sorta di ricettori del
glutammato. $ polmoni, le o(aie, gli apparati di riproduione e ,inanc5e lo stesso
sperma, le g5iandole adrenalinic5e, le ossa e il pancreas sono controllate dai ricettori
del glutammato, c5e agiscono esattamente come %uelli del cer(ello.
Huando assumi del glutammato, i li(elli di glutammato nel sangue salgono ,ino a !0
(olte tantoP dopo a(er mangiato un ci'o contenente glutammato i li(elli di %uesto
sc5iano in alto. *tai stimolando tutti i ricettori. Ecco perc5W certe persone 5anno
su'ito dispepsia o diarrea esplosi(a, perc5W (i glutammati, ndr) stimolano i ricettori
dell)eso,ago e dell)intestino. Altri possono s(iluppare colon irrita'ile o, se gi+ le
persone sono a,,ette da %uesta patologia, peggiorano. *e so,,rono di re,lusso
eso,ageo, %uesto peggiora. $l ,enomeno, %uando coin(olge il sistema
cardiocircolatorio, potre''e in(ece spiegare l)aumento di in,arti letali.
Huello c5e 7 pi- comune a tutti %uesti casi 7 un li(ello 'asso di magnesio.
Huando il magnesio 7 'asso, i ricettori del glutammato di(entano ipersensi'ili e la
gente Y specie gli atleti, se non compensano il magnesio perso Y possono a(ere
in,arti impro((isi. *e mangiano o 'e(ono %ualcosa c5e contiene glutammato, se
'e(ono una diet co&e prima di allenarsi, si produce una iperatti(it+ cardiaca e
potre''ero morire di in,arto. *appiamo c5e l)in,arto impro((iso 7 do(uto a due cose2
aritmia, molto pi- di,,usa, e gli spasmi delle coronarie. Entram'e le cose potre''ero
11!
11!
essere pro(ocate dal glutammato.
>2 >a naturalmente il certi,icato di morte non porta scritto2 morte da glutammato.
B2 Eo, e non lo ,ar+, perc5W il medico non conosce neanc5e una cosa di tutte %ueste
ricerc5e. Eon ne 5a mai sentito parlare. >olti cardiologi con i %uali 5o parlato non ne
5anno mai sentito parlare. Eon sape(ano dei ricettori del glutammato lungo il
condotto elettrico del cuore e nel suo muscolo. Ci sono milioni di paienti in %uesto
:aese c5e so,,rono di aritmia e 5anno cam'iato stile di (ita< ma nessuno 5a mai
detto loro di e(itare glutammato e aspartame, c5e 7 la maggior ,onte di so(raccarico
cardiaco.
>2 *con(olgente. Ora, le aiende c5e producono ci'o per 'am'ini 5anno eliminato
%uesto ingrediente negli anni settanta?
B2 ;anno detto c5e l)a(re''ero ,atto, ma non 7 stato cosI. Huello c5e 5anno ,atto 7
stato togliere il glutammato puro e sostituirlo con proteine idrogenate e caseina. *ei
si guarda ai prodotti alimentari per lo s(eamento, molti 5anno proteine idrogenate
con caseina estratti di soia, 'rodo2 tutte ,onti di glutammato.
>2 *tiamo distruggendo il sistema ner(oso di %uesti 'am'ini.
B2 Esatto. Ora, una delle cose c5e sentiamo pi- ,re%uentemente 7 la %uestione
dell)o'esit+ in,antile. @na precedente osser(aione sulle eccitotossine 7 stata c5e
rende gli animali so(rappeso.
>2 *e a(essero 'andito il glutammato, le compagnie ,armaceutic5e a(re''ero perso
miliardi di dollari. $n(ece pensiamo un po) a %uanto guadagnano, curando %uesti
sintomi.
B2 $l go(erno 5a tutti %uesti 'ei piani per controllare l)assunione dei car'oidrati e dei
cereali, ucc5ero e %uant)altroP %ueste cose si aggiungono al pro'lema, perc5W
%uello c5e a''iamo scoperto nelle ca(ie esposte al glutammato 7 c5e pre,eriscono
car'oidrati, ucc5eri e ci'i altamente proteici. Huesta 7 una caratteristica di %uesto
tipo di o'esit+. E) molto di,,icile risol(erla con lo sport e la dieta. 8)appetito 7 ,uori
controllo, ma lo 7 anc5e il meta'olismo. $ soggetti so,,rono di una sindrome
meta'olica c5e si aggiunge alla loro o'esit+< cosI si 5a uno stato di insensi'ilit+ alla
leptina, c5e 7 una cosa c5e si ottiene molto ,acilmente dal glutammato.
11"
11"
>2 C)7 una %ualc5e sperana c5e il mondo si s(egli, e c5e %uesti ingredienti (engano
'anditi?
B2 E) possi'ile, ma saP solo con una esposiione pu''lica del pro'lema, sui siti o
'log come il (ostro. *olo %uando la gente capir+ come tira il (ento e sar+ con(inta
delle cose, ci sar+ un)aione conseguente. E) %uestione di determinaione. >a il
consumatore medio ci d+ solo uno sguardo e poi dice2 Be5, non contiene
glutammatoP allora 7 o&S.
>2 ;o tro(ato un sacco di cosiddetti ci'i per (egetariani c5e contene(ano estratti di
lie(iti.
B2 8a cosa peggiore c5e stanno usando adesso sono gli estratti di soia. 8a soia 5a
uno dei pi- alti li(elli di glutammato di %ualsiasi altro prodotto (egetale.
Huando la si idrolia, rilascia glutammato, insieme alle proteine di soia. $ li(elli di
glutammato sono pi- alti di %uanto non li possa mai a(ere un %ualsiasi prodotto con
glutammato, ma i (egetariani se la mangiano come se ,osse la cosa pi- salutare del
mondo.
*ono stati ,atti studi per !. anni, nei %uali 5anno osser(ato persone c5e
consuma(ano prodotti a 'ase di soia, li 5anno seguiti per !. anni e poi 5anno ,atto la
scansione del loro cer(ello. ;anno scoperto c5e c5i a(e(a consumato pi- prodotti a
'ase di soia a(e(a la maggiore percentuale di demena e atro,ia cere'rale.
Huesta gente si distrugge il sistema ner(oso, io 5o parlato con molte di %ueste
persone c5e so,,ri(ano di ,orti emicranie. ;o detto loro2 3ia la soia, e loro l)5anno
,atto2 le emicranie sono spariteS $n pi- c)7 un alto li(ello di manganese, c5e 7 tossico
per la stessa porione di cer(ello c5e produce il :ar&inson. Assimili un miZ di tossine
con la soia, ma la gente pensa di consumare un prodotto altamente salutare. >a sta
distruggendo il suo sistema ner(oso, cosI come gli altri organi.
>2 Ma(anti alla scon,itta della soia contro il latte (accino, a''iamo comun%ue
disin,ormaione.
B2 Eon lo raccomanderei comun%ue. *e ti piace tanto il latte, prendi %uello di capra.
E) %uello pi- (icino al latte umano, ma io non consiglierei nW il latte di soia nW %uello
di mucca. :enso c5e la gente do(re''e e(itare i prodotti di soia come ,osse (eleno.
>2 ;a a(uto molte noie dalla Eutra*weet o una di %ueste compagnie? $ntendo, 7
stato perseguito legalmente o cose del genere, per a(er dato %ueste in,ormaioni?
11#
11#
B2 Eo, mi lasciano in pace. *o troppe cose. Eon mi 5anno mai dato ,astidio.
Huando 5o scritto il li'ro, Feorge *c5wart mi 5a detto2 >a sei sicuro di (oler
scri(ere %uesto li'ro? *e lo ,ai, ti condanneranno a morte. ;o risposto2 *I, (oglio
,arlo. ;o scritto %uesto li'ro con una cosa in mente2 c5e non sare''ero stati capaci
di ri,iutarlo.
;o ,atto %ualsiasi tipo di ricerca e 5o pro(ato la tossicit+ del glutammato. 8oro sanno
c5e io so, perc5W 5o corrisposto con alcuni dei pi- grandi di,ensori del glutammato.
Cutti %uanti 5anno capito c5e non pote(ano rispondere alle mie argomentaioni. CosI
mi 5anno lasciato stare. Cemono c5e se si arri(asse ad un grande scontro tra me e
loro, loro perdere''ero.
>2 Eon (ogliono c5e %ueste in,ormaioni arri(ino al grande pu''lico.
B2 Eo, non (ogliono. Huello c5e stanno ,acendo 7 la solita (ecc5ia tattica di ignorare
la cosa e sperare c5e (ada (ia da sola. Eaturalmente ,anno pressione sui giornali e
le ri(iste a,,inc5W non mi ,acciano inter(iste. *tanno cercando di tenermi all)om'ra,
do(e sperano c5e la maggior parte della gente non mi senta dire ciA c5e 5o da dire.
Huesta tattica ,uniona per un tempo molto lungo.
Ma %uando 5o scritto il li'ro nel 1==., le pro(e a sostegno della mia tesi sono
enormemente aumentate. $l nuo(o materiale sui ricettori del glutammato peri,erici 5a
letteralmente ucciso %uesta gente. Eon 5anno nessuna di,esa contro %ueste cose.
8e nuo(e in,ormaioni sul drammatico aumento dell)aggressi(it+ del cancro 7
%ualcosa c5e li terroria.
>2 E ora a(ete tro(ato %uesti ricettori al di ,uori del cer(ello.
B2 Esatto. 3ede, 5o dimostrato c5e il glutammato puA entrare nel cer(ello, e tutte
%uelle c5iacc5iere sena senso a proposito del cer(ello protetto dalla 'arriera emato-
ence,alica erano 'ugie.
Huello c5e i ricercatori 5anno mostrato 7 c5e ci sono ricettori del glutammato ad
entram'i i lati della 'arriera emato-ence,alica, e c5e %uando si espongono tali
ricettori al glutammato, la 'arriera si apre. 8o stesso glutammato puA aprire la
'arriera, e io elenco tutte le condiioni nelle %uali ciA a((iene.
Ad esempio, %uando si in(ecc5ia la 'arriera di(enta meno a,,ida'ile. Cutti i malati di
Al5eimer sono cosI. $ colpi di calore, i colpi apoplettici, i distur'i autoimmuni e la
sclerosi multipla sono tutti associati ad una 'arriera emato-ence,alica inadeguata.
*i parla di dieci milioni di persone a,,ette da inde'olimento della 'arriera emato-
11.
11.
ence,alica, e sono l+ ,uori c5e trangugiano aspartame, glutammato e altre
eccitotossine, e nessuno dice loro c5e cosI ,acendo si stanno danneggiando ancora
di pi- il loro apparato neurologico. ;o perso il conto dei paienti a,,etti da colpi
apoplettici a cui sono riuscito a non ,are prendere pi- ,armaci, semplicemente
eliminando il glutammato e dando loro magnesio. ;anno smesso di stare male. E
prende(ano il dosaggio pi- alto di ,armaci, pur continuando ad a(ere colpi apopletticiS
>olti neurologi e neuroc5irurg5i non sono messi sull)a((iso su %uesto.
>2 Eon 7 remunerati(o insegnare alla gente ad e(itare %ueste sostane.
B2 *e si guarda alla letteratura neuro-scienti,ica, non si potre''e tirar ,uori un solo
articolo c5e non riguardi le eccitotossine. 8)argomento pi- caldo in %uesto momento
sono i ricettori del glutammato e le eccitotossine.
>2 *e ne parla a proposito del ci'o oppure solo a li(ello c5imico?
B2 Eon parlano di ci'o, ma parlano dei ricettori e di cosa succede %uando si atti(ano.
>2 E le compagnie c5e producono alimenti? ;o a(uto una discussione con un
produttore di polpette (egetariane, perc5W 5o scritto un articolo nel %uale dice(o c5e
contene(ano estratti di lie(iti, mentre l)etic5etta dice(a2 100L ingredienti naturali.
;anno risposto2 ma il glutammato c)7 naturalmente in altri alimenti, tipo i pomodori e
le alg5e. Cosa rispondere''e lei a %uesto?
B2 Certo, 7 cosI, ma (ede, tutti %uesti tipi di glutammato sono legati. *i tro(ano negli
oligo-peptidi e nei poli-peptidi. *ono legati agli amino-acidi. Eon sono amino-acidi
li'eri. *e li si prende in un unico gruppo proteico complesso, li si assor'e nel tratto
gastro-intestinale molto lentamente. E nel tratto gastro-intestinale non ci sono amino-
acidi li'eri se si mangiano i pomodori. $l li(ello di amino-acidi li'eri 7 ero< 7 stato
tutto assor'ito come amino-acidi com'inati, e (iene scomposto solo nel ,egato,
%uando (engono rilasciati in concentraioni molto piccole e c5e l)organismo 7 in
grado di gestire.
$l nostro corpo non 7 mai stato concepito per a(ere alte concentraioni di amino-acidi
li'eri. >a %uando si idroliano tali proteine Y o si usano estratti di lie(ito o enimi per
scomporre le di(erse proteine, si rilasciano amino-acidi in un modo c5e non 7 pi-
naturale. Huello c5e si ,a 7 rilasciare arti,icialmente gli amino-acidi, e %uando entrano
nel tratto gastro-intestinale (engono assor'iti come amino-acidi li'eri2 ed 7 allora c5e
il li(ello di acido glutammatico nel sangue sale considere(olmente. Come 5o detto
11/
11/
prima, puA di(entare !0 (olte pi- alto, in certi casi anc5e #0 (olte. 8a 'arriera emato-
ence,alica non 7 costruita per gestire cosI alti li(elli di glutammato, perc5W non
succede mai cosI in modo naturale. :uA gestire li(elli pi- 'assi, non cosI alti.
Mun%ue, la risposta tipo o5, ma 7 una cosa naturaleS 7 solo sena senso.
>2 *copro c5e molti produttori si dic5iarano naturali, o produttori di ci'i naturali.
>a non seguono tale ,iloso,ia, (isto c5e usano %uesti ingredienti.
B2 Certo, usano tutti %uesti tipi di ripiego.
>2 C)7 una domanda di tipo pratico c5e mi 'rucia ancora, dopo otto anni2 esiste un
%ualcosa c5e si possa prendere per 'loccare l)assimilaione di glutammato (o >*F),
un integratoreP?
B2 Be5, non necessariamente per 'loccarla. Ci sono altri amino-acidi c5e non
possono competere con l)assor'imento dell)acido glutaminico. Huello potre''e
essere un modo per aiutare a ridurre la %uantit+ nella %uale il glutammato (enga
assor'ito.
>2 Huali potre''ero essere?
B2 8a leucina, l)isoleucina e la lisina. :otre''ero competere nello stesso sistema di
trasporto e %uesto potre''e rallentare l)assor'imento. Ci sono un sacco di cose c5e
agiscono come 'loccanti dei ricettori del glutammato. Ad esempio, il silicato, la
curcumina, il gin&o 'ilo'a. Hueste cose sono note come capaci di 'loccare per (ia
diretta i ricettori del glutammato e ridurre l)eccitotossicit+. 8a curcumina 7 molto
potente. >olti ,la(onoidi riducono le eccitotossine.
$l magnesio 7 particolarmente importante, perc5W puA 'loccare i ricettori del
glutammato E>MA. E) la sua ,unione naturale, e riduce note(olmente la tossicit+.
8a (itamina E 7 un potente ini'itore delle eccitotossine, come tutti gli antiossidanti.
;anno scoperto c5e anc5e com'inaioni di (itamina B 'loccano le eccitotossine.
>2 :arliamo di ristoranti. Eon riesco pi- a mangiare al ristorante, neanc5e a %uello
naturale. 8oro non sanno di usare glutammato, c5e 7 contenuto nelle loro salse o
cose del genere.
B2 *ono andato a parlare con loro e mi 5anno risposto2 :rendiamo gli alimenti da
%ueste grandi casse, e gli ingredienti non sono elencati. E) la stessa cosa c5e
succede negli ospedali. ;o parlato ad un dietologo c5e la(ora(a in un ospedale, c5e
11B
11B
mi 5a detto2 Eon siamo in grado di dirlo, il ci'o arri(a in una cassa, e non ci mettono
sopra gli ingredienti scrittiP sappiamo solo c5e 7 ro'a di *alis'urR o cose simili.
8oro non lo sanno, cosI 7 di,,icile c5e se ne escano a dire ai loro clienti2 7 ro'a
sena glutammatoS. Cosa intendono, %uando dicono2 Eoi non ci a''iamo messo
niente. 8e loro salse 'ianc5e sono particolarmente pregiate, cosI come i condimenti
da insalata, specie %uelli cremosi, ma non %uelli a 'ase di solo olio.
>2 $ miscugli di salse 5anno sempre glutammato, (ero?
B2 *I, ci mettono proteine idroliate. 3endono il gusto. E) per %uesto c5e si
pre,erisce un ristorante anic5W un altro. $l ci'o 5a un gusto migliore. :oi la gente (a
a casa, si sente male e non sa perc5W.
@na cosa c5e 7 stata notata sull)in,arto letale 7 c5e molte persone c5e ne (engono
colpite, a parte gli atleti, muoiono su'ito dopo a(er mangiato al ristorante. *ospetto
c5e ciA accada perc5W c)7 un magnesio 'asso. 8oro mangiano, il glutammato stimola
i ricettori del glutammato del sistema cardio-circolatorio, come nell)ipotalamo, e
5anno un immediato in,arto letale.
>i tro(a(o in una li'reria di OZ,ord, >iss. C)era %uesto ragao lI, e ad un certo
punto 7 caduto ed 7 morto. 8o a''iamo portato in ospedale e a''iamo cercato di
rianimarlo, ma non ci siamo riusciti. A(e(a solo (entisei anni, e a(e(a appena
mangiato una enorme piatto di minestra al ristorante. ;o parlato con la gente c5e si
tro(a(a lI, 5anno risposto c5e usa(ano un sacco di proteine idroliate e di
glutammato. 8a gente prana, iniia con una minestra, assume su'ito un alto li(ello
di glutammato, e poi cade a terra, stroncata dall)aritmia.
>2 Huesto potre''e anc5e spiegare certe morti in,antili, (ero?
B2 >a sI. 3oglio dire, guardiamo un po) %uanto sono di,,usi %uesti prodotti per
'am'ini alla soia. 8e mamme sono pae a darle ai 'am'ini. C)7 tutta una ,accenda
su %uesto. CosI come sul li(ello di ,luoridi, di manganese e di glutammato presenti in
%uesti prodotti.
>2 Ma Kal->art 5o (isto 'ottiglie di ac%ua addiionate con ,luoridi di sodio. E) ac%ua
,luoriata.
B2 *I, 7 proprio per 'am'ini. C)7 un)immagine di un 'am'ino su %uelle 'ottiglie.
>2 C)7 un sito o una newsletter c5e la gente puA (isitare?
11D
11D
B2 $l mio sito 7 www.russell'laRloc&md.com. ;o anc5e una newsletter,
www.BlaRloc&Oeport.com. Ci si de(e a''onare, ma puoi anc5e ac%uistare singole
newsletter, sena a''onarti ad un anno intero. Costano ".=D dollari ciascuna. *i
parla anc5e di altre cose sulla salute, non solo di glutammato. Cerco di occuparmi di
molti argomenti comuni e di portare la gente a contatto con la ricerca e un nuo(o
modo di pensare. :asso in rassegna tutte le ricerc5e medico-scienti,ic5e. $n genere
guardo tutto ciA c5e la medicina con(enionale puA o,,rire. Cante (olte possiede una
'uona ,isiologia e una 'uona pato-,isiologia, ma poi passa oltre a parlare di ,armaci.
$o esaminerA tutta la 'uona pato-,isiologia c5e c)7 e poi tutta la ricerca nutriionale
c5e puA correggere tali pro'lemi.
>2 Capisco. C)7 una domanda ,ondamentale2 se il glutammato, in tutte le sue
(ersioni, compreso l)aspartame, (enisse 'andito domani, %uali cam'iamenti
(edremmo nella salute della gente, nei prossimi cin%ue anni???
B2 Credo un calo signi,icati(o dell)o'esit+ in,antile e delle sindromi meta'olic5e. *i
(edre''e un calo enorme di un certo tipo di tumori< si (edre''e un signi,icati(o calo
di malattie neuro-degenerati(e, e di tutte %uelle malattie c5e sono ora in continua
ascesa. 8e malattie neuro-degenerati(e stanno letteralmente impaando. Eon
,acciamo c5e (edere cose c5e un tempo erano rare. 1a paura. E se si guarda alla
letteratura neuro-scienti,ica, non si tro(ano spiegaioni. Eon si sa perc5W stanno
aumentando cosI rapidamente, ma succede perc5W a''iamo una cosI grande
com'inaione di sostane tossic5e. Ad esempio, sappiamo c5e le malattie neuro-
degenerati(e sono collegate al mercurio, alluminio, pesticidi e er'icidi, e il modo nel
%uale danneggiano il cer(ello 7 il meccanismo delle eccitotossine.
Eoi siamo tutti esposti a %ueste sostane tossic5e e %uando aggiungiamo nel ci'o il
glutammato acceleriamo la tossicit+. Ecco perc5W assistiamo all)esplosione di %ueste
malattie neurodegenerati(e< Al5eimer, autismo, AMM, :ar&inson Y e tutte %ueste
cose %ui stanno aumentando enormemente perc5W siamo esposti a prodotti con
eccitotossine.
Huesta 7 una cosa c5e nessuno 7 stato in grado di spiegare. *e guardi la ricerca di
una persona uno dir+2 8)Al5eimer 7 legato all)esposiione al mercurio e un altro
in(ece dir+2 Eo, 7 legato ai pesticidi e un altro ancora dir+ un)altra cosa, ma sono
tutte cose c5e agiscono attra(erso lo stesso meccanismo. Cutte %ueste cose
agiscono aumentando l)atti(it+ immunitaria del cer(ello e %uesto atti(a le
eccitotossine. Ecco perc5W tutte %ueste malattie sem'rano essere collegate, perc5W
11=
11=
,anno la stessa cosa al cer(ello.
>2 E l)associaione americana dei dia'etici? Mato c5e l)aspartame pro(oca o'esit+,
sulla 'ase di un sacco di ricerc5e c5e lei 5a scoperto, tro(o curioso c5e
l)associaione di,enda cosI strenuamente l)aspartame.
B2 $o no. Consideri c5e rice(e una cospicua somma di denaro dalle produttrici di
aspartame. ;anno tro(ato la loro 'ella strada e tutta %uella ro'a e prendono delle
ci,re spa(entose di denaro dalle ditte c5e producono aspartame, e il denaro parla.
C5e stiano tradendo se stessi e scegliendo di credere c5e l)aspartame non sia
tossico (ri,iutandosi di esaminare le pro(e scienti,ic5e) o c5e si preoccupino
solamente del denaro, non lo so, ma se si guarda alla pato-,isiologia del dia'ete e
agli e,,etti dell)aspartame, non 5a assolutamente senso c5e un dia'etico di,enda
l)aspartameS *pecie dal punto di (ista neurologico, 7 ancora peggio.
>2 E cosa dire di altri ,amosi dolci,icanti c5imici %uali il dolci,icante *plenda?
B2 $n realt+ non c)7 tanta ricerca in %uei campi. Ci sono delle ricerc5e di 'ase, come
sullo *plenda, c5e dimostrano una timo-soppressione. *e emergesse anc5e in altre
ricerc5e, sare''e un dato pi- sostaniale.
*e si sopprime la ,unionalit+ della g5iandola timica nel 'am'ino, %uesto colpir+ la
sua ,utura atti(it+ immunologica. *i puA aumentare %ualsiasi cosa nell)apparato auto-
immune, per produrre malattie immunitarie, dalle in,eioni al cancro. 8e implicaioni
della soppressione della g5iandola timica sono enormi. *ono state riportati a'orti
,re%uente nelle ca(ie trattate con lo *plenda. $l pro'lema 7 c5e noi non a''iamo
molti studi 'en ,atti sullo *plenda c5e possano con,ermare %ueste cose, e non ne
stanno ,acendo.
$l modo migliore per proteggere un prodotto 7 non testarlo mai, o ,are test
menogneri e riportarli su un giornale amico. E) %uello c5e 5anno ,atto con certi
(accini. ;anno ,atto centinaia di pseudo-analisi e le 5anno di,,use a destra e a
manca, c5e dic5iara(ano c5e non c)era niente. *i puA metter su uno studio c5e
dimostri %ualsiasi cosa tu (oglia. $n particolare, lo puoi de,inire in modo tale da dare
risultati negati(i, 7 la cosa pi- ,acile.
>2 A''iamo a(uto rappresentanti del ministero della *anit+ c5e sostene(ano c5e il
mercurio era sicuro e a''iamo a(uto grandi a,,aristi dirci c5e sia il glutammato c5e
l)aspartame sono sicuri. *em'ra c5e %ualsiasi (eleno c5e mettono nel ci'o o nelle
1!0
1!0
medicine sia sicuro.
B2 8)a''iamo ,atto anc5e col piom'o. Huando si misero per la prima (olta il pro'lema
della sicurea del piom'o i li(elli de,initi sicuri erano incredi'ilmente alti, e dopo
'en 10 anni a''iamo scoperto c5e il piom'o 7 tossico a 10 microgrammiX8. Eegli
anni sessanta si com'atte(a per la stessa %uestione. $ di,ensori della 'enina al
piom'o dice(ano c5e il piom'o non era tossico, se non a dosaggi estremamente alti.
:oi la letteratura neuro-scienti,ica li contraddisse, ma nessuno (olle ascoltarla. Alla
,ine il peso dell)e(idena era talmente so(erc5iante da scoprire c5e anc5e piccole
%uantit+ di piom'o erano tossic5e e si accumula(ano nel cer(ello.
*tessa cosa col mercurio. $l mercurio 7 anc5e pi- (elenoso del piom'o. C)era un
'am'ino c5e assume(a 1.0 (olte la %uantit+ di mercurio de,inita sicura dal ministero
dell)am'iente. @n centinaio di (olte pi- dei limiti di sicurea de,initi dalla 1MA. C)7
un 'am'ino piccolo c5e sta assumendo una dose di mercurio 1.0 (olte pi- alta di
%uella c5e l)E:A de,inisce sicura per un adulto.
>2 Huali sono i punti cruciali per i nostri lettori? Cosa pensa sia importante c5e loro
de''ano ricordare per proteggersi?
B2 Bisogna e(itare tutte %ueste cose. 8)aspartame non 7 un alimento necessario, e
neanc5e il glutammato. E) del tutto e(idente. :er e(itare l)o'esit+, la sindrome
meta'olica, le malattie degenerati(e e il cancro, se non si (uole c5e il cancro
aumenti, 'isogna stare lontani da tutte %ueste cose.
Manneggiano le donne incinte, i ,eti e i neonati. :ossono produrre nel cer(ello
cam'iamenti irre(ersi'ili, a seconda di %uando se ne interrompe il consumo.
A''iamo scoperto c5e riprogrammano il cer(ello, in particolare l)ipotalamo, e %uesto
non ,uniona pi- normalmente. Huesti 'am'ini resteranno anormali per il resto della
loro (ita, in termini di ,unionalit+ ,isiologica.
>2 *periamo c5e l)e(idena scienti,ica so(rasti ogni cosa, e c5e i go(ernanti un
giorno (i ascoltino.
B2 8a pressione esercitata sui ricercatori 7 enorme. $l dottor Croc5o si 7 a,,ermato
con il suo studio sui danni sul MEA pro(ocati dall)aspartame. :oi la sua carriera 7
stata stroncata dai produttori di aspartame. ;a detto c5e non a(re''e mai pi- ,atto
ricerc5e sull)aspartame. E''ene, un certo numero di ricercatori 5a ,atto la stessa
cosa. @na (olta pu''licati i loro risultati, %ueste compagnie sono piom'ate loro
addosso con tutto il loro peso. 8a Eutra*weet a(re''e sostenuto con milioni di dollari
1!1
1!1
la ricerca uni(ersitaria e minacciA di cessare le donaioni se %ualcuno non ,osse
stato messo a tacere.
>2 C)7 una sonora censura scienti,ica in atto.
B2 C)7 %uella sonora, e %uella c5e si limita a ,arsi capire. 8a Eutra*weet dona s(ariati
milioni di dollari alle (ostre uni(ersit+. $l direttore di %uel la'oratorio, o il preside di
%uella uni(ersit+ ,are''ero semplicemente capire in silenio c5e (edre''ero %uel tipo
di ricerc5e negati(e come la ,ine di tutto.
8)editore 'ioc5imico del C5emical A'stract *er(ice, il dottor ^iamounuRiannis, si
a,,ermA col ,luoro. 8o 5anno liceniato perc5W si ri,iuta(a di soprassedere sulla
tossicit+ del ,luoro e a(e(ano appena rice(uta una donaione enorme dalla Colgate-
:almoli(e. $l suo super(isore disse2 :erderemo la donaione se non ti calmi col
,luoro. 8ui non lo ,ece. 3enne liceniato. $ ricercatori %uesto lo sanno.
>2 3oglio complimentarmi con lei per la sua (olont+ di dire la (erit+ su tutte %ueste
cose. :enso c5e stia rendendo un grande ser(iio alla salute pu''lica.
B2 E) lei l)unico c5e lo sta ,acendo, perc5W lo sta mettendo per iscritto. *ena di lei io
starei seduto in una stana a ,issare i muri. E) gente come lei c5e di(ulga le cose e ,a
sI c5e la gente (enga in,ormata su come (anno le cose nel mondo.
>2 Eon sarei sorpreso se cercassero di ,ar passare una legge per 'andire
l)in,ormaione sulla salute in internet.
B2 *tanno cercando di ,arlo. ;anno ,atto passare una legge, una (olta, in (ari *tati,
secondo la %uale nessuno tranne un dietologo puA parlare di nutriione.
Mi(ersi *tati 5anno ,atto passare %uesta legge. Huesto signi,ica c5e un 'ioc5imico
laureato non puA parlare di salute. Era ridicoloS *ono sicuro c5e un giorno ci sar+
una legge per internet c5e dir+ c5e c)7 troppo materiale pericoloso sull)argomento
salute, e c5e ci sar+ 'isogno di regolamentarlo.
>2 8a ringraio in,initamente per a(ermi dedicato il suo tempo.
B2 Fraie a lei. Appreo l)opportunit+ c5e lei mi 5a dato.
1!!
1!!
?i!amia C2 alc-i meccai(mi %e'li e,,e!!i a!imic$#/ici
Cratto dal li'ro2 3itamina C2 la (ia naturale della guarigione - !1 giugno !00B
Oltre alla ,orte aione antiossidante e riducente della (itamina C, il c5e spiega molta
della sua e,,icacia clinica antimicro'ica, si sono osser(ati anc5e molti altri e,,etti
positi(i della (itamina C. $n realt+, alcuni di %uesti e,,etti positi(i sulle (arie in,eioni
possono, in ultima analisi, essere ricondotti alle propriet+ antiossidanti della (itamina
C, anc5e se ciA potre''e non risultare sempre e(idente. Cutta(ia, molti altri
antiossidanti non sono per nulla in grado di realiare %uello c5e la (itamina C ,a in
un sistema 'iologico integro. 8i%uidare la (itamina C come nient4altro c5e
un4antiossidante s(aluta e tra(isa pro,ondamente la gamma degli e,,etti positi(i della
(itamina C sull4organismo. Alcuni dei meccanismi c5e contri'uiscono ai potenti e,,etti
antimicro'ici della (itamina C sono elencati di seguito (si noti c5e alcune ricerc5e
sono s(olte su animali, il c5e non permette sempre di riportarne i risultati sulla
,unionalit+ della (itamina C negli esseri umani)2
1. Aumento di produione dell4inter,erone (*iegel, 1=B#< *iegel, 1=B.< Fe'er et
al., 1=B.< Ma5l e Megre, 1=B/< *tone, 1=D0< Karpins&a et al., 1=D!). Fli inter,eroni
sono glicoproteine anti(irali prodotte naturalmente. Fli inter,eroni sono prodotti dalle
cellule c5e sono in,ettate da un (irus e successi(amente aumentano la resistena
delle cellule (icine all4area attaccata dal (irus.
!. Aumento della ,unione ,agocitica (Eungester e Ames, 1=#D< Foetl et al.,
1=B#< *andler et al., 1=B.< BoZer et al., 1=B/< FangulR et al., 1=B/< Anderson e
Mittric5, 1=B=< Anderson e C5eron, 1=B=< BoZer et al., 1=B=< Anderson et al., 1=D0<
Anderson et al., 1=D0a< Mallegri et al., 1=D0< Cor'erand et al., 1=D!< :atrone et al.,
1=D!< Cunning5am-Oundles, 1=D!< O'erritter et al., 1=D/< 8e(R e *c5lae,,er, 1=="<
8e(R et al., 1==/< Ciocoiu et al., 1==D< Me la 1uente et al., 1==D). @n ,agocita 7 %uel
particolare glo'ulo 'ianco del sangue c5e ingerisce i microorganismi ed i residui
cellulari associati alle in,eioni.
". Concentraione seletti(a di (itamina C nei glo'uli 'ianc5i (Flic& e ;osoda,
1=/.< C5omas e ;olt, 1=BD< E(ans et al., 1=D!< Foldsc5midt, 1==1< Kas5&o et al.,
1=="). Alcune delle pi- importanti cellule del sistema immunitario 5anno una
1!"
1!"
concentraione di (itamina C ,ino a D0 (olte superiore rispetto al li(ello del plasma.
CiA permette di a(ere nei luog5i dell4in,eione una disponi'ilit+ supplementare di
(itamina C trasportata da %uesti glo'uli 'ianc5i ricc5i di (itamina C.
#. Aumento della risposta immunitaria mediata da cellule (*iegel e >orton,
1=B=). 8a risposta immunitaria mediata da cellule si ri,erisce ai lin,ociti C e alla loro
atti(it+ %uando aggrediscono un determinato agente in,etti(o.
.. Aumento delle citoc5ine prodotte dai glo'uli 'ianc5i (\eng et al., 1==/).
Hueste citoc5ine sono proteine non-anticorpi, secrete da determinati glo'uli 'ianc5i
c5e ser(ono da mediatori, o agenti, intercellulari, nella generaione di una risposta
immunitaria.
/. $ni'iione di (arie ,orme di morte dei lin,ociti C (Camp'ell et al., 1===). $
lin,ociti C sono un costituente esseniale del sistema immunitario< l4aumento del loro
numero e della loro (italit+ ra,,ora ,ortemente il sistema immunitario.
B. Aumento dell4ossido nitrico sintetiato nei ,agociti (>iutani et al., 1==D<
>iutani e Csu&agos5i, 1===). 84ossido nitrico 7 prodotto in grandi %uantit+ nei glo'uli
'ianc5i, ed 7 uno degli agenti c5e uccidono i microorganismi in(asori.
D. Aumento della replicaione dei lin,ociti C (1raser et al., 1=D0< Kennes et al.,
1=D"< Ku et al., !000).
=. Aumento della replicaione dei lin,ociti B (*c5wager e *c5ule, 1==B).
10. $ni'iione della neuraminidasi (Ootman, 1=BD). Alcuni 'atteri e (irus patogeni
utiliano l4enima neuraminidasi per e(itare di rimanere intrappolati nel muco, una
delle linee di di,esa naturali. $ni'endo la neuraminidasi, la (itamina C consente
all4ospite di ottimiare %uesto meccanismo di,ensi(o.
11. Aumento della produione degli anticorpi e di atti(it+ complementari (Ec&er e
:illemer, 1=#0< Bourne, 1=#=< :rin et al., 1=BB< 3allance, 1=BB< *a&amoto et al.,
1=D0< 1eigen et al., 1=D!< 8i e 8o(ell, 1=D.< Ka5li et al., 1=D/< \o5nston et al., 1=DB<
;as&ell e \o5nston, 1==1< Ku et al., !000). 84e,,icacia della ,unione s(olta dagli
1!#
1!#
anticorpi 7 ,ondamentale per contrastare sia le in,eioni c5e le tossine. $l sistema
complementare 7 un complesso gruppo di proteine c5e interagiscono tra loro per
uccidere determinate cellule e mediare altre ,unioni del sistema immunitario.
1!. Aumento dell4atti(it+ delle cellule &iller naturali (;euser e 3o`dani, 1==B). 8e
cellule &iller naturali sono piccoli lin,ociti c5e possono aggredire direttamente altre
cellule, ad esempio cellule tumorali, e ucciderle. Huesta atti(it+ 7 non anticorpo-
dipendente.
1". Aumento della ,ormaione delle prostaglandine (;orro'in et al., 1=B=< *cott,
1=D!< *iegel e >orton, 1=D#). 8e prostaglandine sono composti c5imici, ,orti
mediatori in una (ariet+ di processi ,isiologici, inclusa la regolaione della ,unione
dei lin,ociti C.
1#. Aumento dei li(elli del F>: ciclico nei lin,ociti (At&inson et al., 1=B=< :anus5 et
al., 1=D!). $l F>: ciclico ri(este un ruolo centrale nella regolaione di di,,erenti
risposte ,isiologic5e, inclusa la modulaione della risposta immunitaria. $l F>: ciclico
7 importante per la normale proli,eraione e riproduione cellulare. $l F>: ciclico
media inoltre l4aione di molti ormoni, e sem'ra mediare il rilassamento dei muscoli
lisci.
1.. Aumento della generaione locale eXo dell4interaione con il perossido di
idrogeno, c5e puA uccidere i microorganismi (*trangewaRs, 1="B< >iller, 1=/=<
Cappel, 1=B"< Kraut et al., 1=D0). 8a 3itamina C e il perossido di idrogeno possono
sciogliere le capsule protetti(e di alcuni 'atteri, ad esempio i pneumococc5i
(Oo'ertson et al., 1=#1).
1/. Misintossicaione da istamina (Eandi et al., 1=B#< \o5nston et al., 1==!).
Huesto e,,etto antistaminico della (itamina C 7 importante come sostegno dei ,attori
immunitari locali.
1B. Eeutraliaione dello stress ossidati(o c5e aggra(a il processo in,etti(o
(Kasten'auer et al., !00!). 8e in,eioni possono generare localmente radicali li'eri
c5e allargano e ra,,orano ulteriormente il processo in,etti(o.
1!.
1!.
1D. $mmunopoteniamento non speci,ico e miglioramento dell4e,,etto delle
(accinaioni (3ersteeg, 1=B0< Banic, 1=D!< Ku et al., !000). 8a (itamina C puA
migliorare la risposta immunitaria ottenuta dalla (accinaione.
1=. E,,etto mucolitico della (itamina C (Ericsson, 1=.#). Huesta propriet+ aiuta la
li%ue,aione delle secreioni dense, ,a(orendo l4accesso immunitario all4in,eione.
!0. :ossi'ile alteraione delle propriet+ della super,icie delle cellule 'atteric5e
(Oawal, 1=BD). 8a (itamina C, 7 stato indicato, puA alterare le super,ici delle cellule
'atteric5e rendendole maggiormente permea'ili a certi anti'iotici.
@n ricerca autonoma in letteratura, potr+ ,ar(i scoprire alcuni articoli c5e non
supportano le conclusioni tratte negli articoli appena citati. Cutta(ia, si de(e
sottolineare c5e la (asta maggiorana di tali discrepane si spiegano con il dosaggio
di (itamina C utiliato. Mi(erse ricerc5e 5anno concluso c5e la (itamina C non 7
utile o importante in molte condiioni sperimentali. :raticamente tutte %ueste ricerc5e
5anno utiliato dosi di (itamina C c5e sono da leggermente a enormemente minori
di %uelle c5e sare''ero necessarie per ottenere un determinato e,,etto o risultato
positi(o. :urtroppo, molti di %uesti ricercatori continuano a rilasciare dic5iaraioni non
%uali,icate dicendo c5e la (itamina C 7 di poca o nessuna utilit+ in una data
situaione sperimentale, %uando l4unica conclusione realmente (alida 7 c5e una dose
piccolissima di (itamina C 7 di poca o nessuna utilit+ in una data situaione
sperimentale.
*intesi
*ono stati e,,ettuati moltissimi studi sugli e,,etti della (itamina C su un4ampia (ariet+
di microorganismi e sulle malattie conseguenti. >olti degli agenti in,etti(i e delle
malattie collegate possono essere completamente pre(enute, prontamente in(ertite e
spesso guarite con la sola (itamina C. $l dottor 1rederic& Klenner 5a aperto la strada
all4impiego di dosi di (itamina C oltre le %uantit+ impiegate, o persino immaginate,
dalla maggior parte degli altri ricercatori. $n tal modo, Klenner 5a ottenuto spesso
risultati unici ed incredi'ili nei suoi paienti, mentre molti altri clinici 5anno conseguito
risultati positi(i, ma meno persuasi(i, con dosi molto pi- piccole di (itamina C.
8a (itamina C 7 indu''iamente l4agente ideale per curare praticamente ogni
1!/
1!/
in,eione (irale. Ci sono molti casi documentati indicanti c5e la pronta
somministraione di dosi molto grandi di (itamina C puA recuperare indi(idui
gra(emente contagiati anc5e in stato comatoso, portandoli in,ine alla guarigione
completa. A prescindere dall4utilio di altri ,armaci, la (itamina C do(re''e essere
data in dosi generose ad ogni paiente (ittima di una sindrome (irale aggressi(a e
inesora'ile. $noltre, nei casi molto acuti, si de(e impiegare principalmente la
somministraione endo(enosa della (itamina C in %uanto spesso si riesce a ottenere
una guarigione completa anc5e dopo c5e la somministraione orale di (itamina C
non 5a portato risultati.
>olte malattie in,etti(e producono anc5e tossine c5e aumentano la gra(it+ della
malattia e il risc5io di morte. 8a (itamina C 7 un4antitossina estremamente potente, il
c5e la rende un agente ideale per trattare le malattie in,etti(e c5e producono tossine
aggiunti(e. :urtroppo, la terapia anti'iotica non 5a tale capacit+. 84uso di (itamina C
come agente disintossicante sar+ discusso pi- dettagliatamente nel capitolo
seguente.
:er il clinico o il paiente c5e proprio non possono sottrarsi a %uello c5e dettano i
manuali clinici moderni, la (itamina C si tras,orma nell4agente per,etto da aggiungere
a %ualun%ue altro trattamento standard raccomandato. Certamente (anno usati gli
anti'iotici, c5e Klenner 5a impiegato spesso insieme alle sue somministraioni di
(itamina C. Come disse Klenner (1=B#)2 84acido ascor'ico c(itamina Cd 7 la sostana
pi- sicura e di maggior (alore c5e il medico 5a a disposiione. $l suo uso appropriato
risparmiere''e molti mal di testa e molti a,,anni.
O'm2 )e$chJ NO
A cura della M.ssa >arina >ariani, autrice dei li'ri2 GFli organismi geneticamente
modi,icatiG, ed. Nenia - GFli additi(i. Come riconoscere le sostane noci(e aggiunte in
ciA c5e mangiamoG, ed >acro - GAlimenti geneticamente modi,icatiG, ed ;oepli
:u''licato su GEaturalmenteG
8i conoscono in molti, anc5e se non tutti sanno da((ero di cosa si tratta. *ono gli
Organismi Feneticamente >odi,icati (OF>), esseri (i(enti ottenuti inserendo nelle
1!B
1!B
cellule materiale genetico ad esse estraneo, pro(eniente da piante, animali, 'atteri,
(irus, e per,ino da esseri umani. Huesto tema cosI contro(erso ci riguarda tutti per
,atto c5e la nostra dieta comprende gi+ alcune piante c5e potre''ero rientrare in
%uesta categoria. 8a soia e il mais sono state le prime colture sottoposte a modi,ic5e
genetic5e e attualmente i 're(etti depositati per specie geneticamente modi,icate
sono pi- di !000. $n Europa 7 gi+ stato dato il (ia a "B di %uesti.
$llustri uomini di sciena si sono gi+ pronunciati sia in ,a(ore c5e contro %uesto tipo di
inter(ento, c5e nulla 5a in comune con le tradiionali tecnic5e di seleione operate
dagli agricoltori per secoli. Adesso l)ultima parola spetta al consumatore, a c5i (a a
,are la spesa, c5e puA decidere se (uole o non (uole tro(arsi nel piatto %uesti
alimenti.
*iamo per,ettamente consape(oli del ,atto c5e le 'iotecnologie sono una delle
,rontiere pi- a(anate e promettenti della ricerca e della inno(aione tecnologica.
>a la ricerca de(e sempre essere (alutata in 'ase al rapporto tra i costi e i 'ene,ici.
Mopo a(er ascoltato le grida di c5i, in tele(isione e sui giornali, 5a cercato di
con(incerci c5e gli ogm sono 'ra(i, 'elli e 'uoni, addirittura meglio degli altri alimenti
noi continuiamo ad essere scettici, non solo sulle loro caratteristic5e nutriti(e, ma
anc5e sul modo in cui ci (engono proposti.
$n %uesto articolo (i spieg5iamo perc5W.
EOE *$A>O *$C@O$ C;E *$AEO $EEOC@$
Ci ri,eriamo alle garanie di sicurea alimentare c5e, ancora oggi e dopo (ent)anni
di modi,ic5e genetic5e, ancora non ci sono.
Coloro c5e si oppongono alla di,,usione di ogm sono stati spesso accusati di essere
dei po(eri ignoranti, paurosi del ,uturo e del progresso scienti,ico.
Eoi, al contrario esigiamo pro(e condotte con il rigore c5e la sciena de(e essere in
grado di dare.
Huello c5e non sempre (iene dic5iarato 7 c5e non sono tutte rose e ,iori2 per
esempio ci si 7 accorti c5e un tipo di soia modi,icata contiene sostane ritenute
responsa'ili di diminuire l)accrescimento.
:uA darsi c5e particolari come %uesti, per %ualcuno siano semplici dettagli. :er noi
non lo sono.
*i 5a un 'el dire c5e, essendo state consumate da migliaia di *tatunitensi per oltre
1!D
1!D
un decennio, tutto sommato grossi guai non sono emersi, non ci si ,a scrupolo ad
a,,ermare c5e non 7 ancora morto nessuno. Huesta non 7 sciena e comun%ue
non 7 (ero.
*ono passati molti anni da %uando, nel 1=DD, negli @*A "B persone morirono dopo
a(er consumato un integratore alimentare ottenuto da microrganismi modi,icati.
$n tempi pi- recenti si sono a(uti casi di intossicaione (citati anc5e da %uotidiani
molto noti)2 alcune persone, negli @*A, sono ,inite al pronto soccorso per a(er
consumato un alimento prodotto con un mais geneticamente modi,icato
originariamente appro(ato solo per consumo animale.
*ono stati registrati casi di s5oc& ana,ilattico e numerosi pro'lemi, ,ortunatamente
meno gra(i, do(uti all4ingestione del mais *tar8in& ,inito per GerroreG negli alimenti
destinati agli umani. Huel mais non a(re''e do(uto essere lI, in(ece c)era. Come 7
stato possi'ile?
>olto 'analmente, in,ine, notiamo c5e i casi di allergie e intollerane alimentari sono
in aumento tra la popolaione. @n4indagine condotta da 1. Centri della *ociet+
$taliana di gastroenterologia ed epatologia pediatrica su 1B mila studenti delle scuole
medie in,eriori 5a dimostrato la presena di celiac5ia, cio7 l4intollerana al glutine, in
un caso su 1.0. Hualc5e anno ,a la ,re%uena era di un caso su 1000X!000.
Mato c5e stiamo consumando ,rumento da secoli come alimento di 'ase e sena
a(er ac%uisito intollerana, sem'ra logico a(anare l)ipotesi c5e la causa sia da
ricercare nel tipo di ,rumento c5e si sta attualmente consumando. Fli ogm
potre''ero aggra(are %uesta situaione.
$l ,atto 7 c5e non siamo in grado di ricondurre nessun malessere, temporaneo o
duraturo, acuto o cronico, al consumo di ogm, perc5W per anni non sono stati
dic5iarati in etic5etta, %uindi non possiamo sapere se ci sono stati e,,etti sui
parametri ,isiologici e clinici< in altri termini, come si ,a a sapere se %ualcuno dei
malanni c5e periodicamente ci distur'ano puA essere do(uto anc5e al consumo di
ogm se per anni non sono stati riconosci'ili?
Ci piacere''e c5iedere agli *tatunitensi, c5e da anni consumano prodotti a 'ase di
mais e soia gm, se sono contenti di a(er ,atto inconsciamente da ca(ia per tutti
%uesti anni< crediamo di no, (isto c5e alcune contee statunitensi (>endocino, *tato
della Cali,ornia, in testa) 5anno gi+ cominciato la loro 'attaglia per dic5iararsi li'eri
1!=
1!=
da ogm.
Ecco il punto2 nonostante le insistene di molti comitati scienti,ici indipendenti e delle
associaioni di consumatori, non 7 ancora successo c5e un gruppo di (olontari,
nutriti con alimenti gm, sia stato sottoposto a un controllo costante negli anni, c5e
permettesse di capire se %uesti nuo(i alimenti sono da((ero sicuri come %ualcuno
dice.
Eppure di tempo ne 7 passato, se si ,osse iniiato su'ito a %uest)ora a(remmo gi+ le
risposte e le rassicuraioni c5e (ogliamo. Eon (ogliamo pensare c5e sia stato per
mancana di (olontari, e (ista la grande %uantit+ di scieniati c5e sostengono i pregi
di %uesti alimenti riteniamo c5e potre''ero essere proprio loro a dare %uesta pro(a,
sottoponendosi con coerena a un esperimento di nutriione a 'ase di ogm.
Eon sono mancati scieniati c5e 5anno gi+ la(orato in %uesto senso, uno studio
condotto in modo scienti,icamente attendi'ile 7, per esempio, %uello s(olto
dall)@ni(ersit+ di Eewcastle.
>a, per %uanto utile e interessante, l)esperimento 5a impiegato un numero di
(olontari molto ridotto (1!) e, soprattutto, 7 durato poco tempo. E) comun%ue ser(ito
a dimostrare c5e, contrariamente a %uanto si pensa(a, il MEA resta integro
nell)intestino per alcuni minuti, tempo potenialmente su,,iciente per interagire con la
micro,lora intestinale.
EOE E) 3EOO C;E *OEO *CAB$8$
Oggi la sciena non dispone degli strumenti per capire cosa accade esattamente con
una manipolaione genetica, tanto meno per pre(edere i risultati a medio e lungo
termine. *i 7 capito c5e nessun gene ,uniona isolatamente, e poco si sa delle
interaioni c5e possono
a((enire tra i geni e con l4am'iente.
Eella relaione della Compagnia c5e detiene il 're(etto del mais Bt11, recentemente
accettato dall)@nione Europea, (iene dic5iara la presena di una singola copia del
transgene inserito. $n(ece le analisi condotte del Belgian Council ,or Biosa,etR 5anno
ri(elato c5e %uesto inserto nel tempo 5a su'Ito una specie di assestamento, sono
stati rile(ati ,rammenti in posiioni anormali e parti troncate.
Eon si 7 neanc5e sicuri c5e sia presente solo una copia del transgene inserito
originariamente.
1"0
1"0
*em'rere''e in,atti c5e il materiale genetico inserito si sia duplicato da solo e di
propria iniiati(a si sia inserito in parti di(erse dei cromosomi.
Huesto 7 un caso tutt)altro c5e strano, esistono in,atti alcune porioni di materiale
genetico, note come trasposoni, in grado di autoduplicarsi e saltare %ua e l+. *i
tenga presente c5e l)inserimento di un gene estraneo (il transgene), a((iene sempre
in modo casuale, %uindi potre''e 'enissimo essersi inserito in un trasposone.
:urtroppo %uesto signi,ica c5e il suo destino 7 continuare a modi,icarsi da solo, in
modo casuale e, %uel c5e 7 peggio, totalmente ,uori controllo.
@n4altra scoperta preoccupante 7 c5e %uesto mais potre''e gi+ essere stato
contaminato da un altro mais transgenico (il Bt1B/), c5e nel !001 7 stato collegato
alla morte di alcune (acc5e da latte in Fermania. $n,atti ci si 7 accorti c5e per
identi,icare il transgene di %uesti due tipi di mais 7 possi'ile usare lo stesso reagente
(il cosiddetto primer) c5e ,uniona in entram'i i casi.
Oiteniamo c5e %uesti esempi do(re''ero ,ar ri,lettere.
EOE E) 3EOO C;E *OEO :$@) *$C@O$ ME$ :OOMOCC$ B$O8OF$C$
Oecentemente sui giornali e in programmi tele(isi(i alcuni noti scieniati,
apertamente ,a(ore(oli agli ogm, 5anno dic5iarato c5e i prodotti 'iologici, c5e non
usano ,ungicidi, sono pi- contaminati da a,latossine rispetto ai prodotti con(enionali
e a %uelli geneticamente modi,icati, dando ad intendere al pu''lico c5e gli ogm
potre''ero essere la soluione anc5e per %uesto pro'lema. 8e a,latossine
appartengono alla categoria delle micotossine, sono cio7 sostane molto tossic5e,
prodotte da alcuni ceppi di mu,,e (dei generi 1usarium e Aspergillus), con e,,etti
potenialmente cancerogeni sul ,egato. 8e in,estaioni di %ueste mu,,e si 5anno sui
,oraggi insilati %uando le condiioni am'ientali sono particolarmente calde e umide.
8e a,latossine ingerite dagli animali (engono eliminate anc5e tramite il latte ed 7 per
%uesta (ia c5e possono arri(are ai prodotti caseari.
Eon (ogliamo %ui dilungarci spiegando come, nelle colti(aioni 'iologic5e, l)estratto
di aga(e sia risultato utile per ini'ire le crescita di mu,,e e la produione di
micotossine, ci riser(iamo di ,arlo in una ,utura occasione. Cutta(ia teniamo a
puntualiare c5e l)e,,etto delle colture gm nell)ostacolare la produione di a,latossine
7 solo indiretto2 in,atti le colture c5e sono state modi,icate inserendo il gene Bt, c5e
5a e,,etto insetticida, e(itano le in,estaioni degli insetti parassiti, e %uindi si limitano
1"1
1"1
a ridurre la possi'ilit+ c5e sulle ,erite aperte dagli insetti possano, e(entualmente e in
un secondo tempo, s(ilupparsi le mu,,e. A coloro c5e sostengono %ueste ipotesi
(ogliano citare le conclusioni apparse nel rapporto della 1AO in occasione del
congresso tenutosi a :orto nel luglio del !000.
8a 1AO 7 ritenuta un organismo scienti,icamente attendi'ile, pertanto ci limitiamo a
citare testualmente2 dagli studi presentati non si puA concludere c5e le colti(aioni
'iologic5e comportino un aumento del risc5io di contaminaione da micotossine. E)
importante sottolineare c5e sono pre(iste 'uone pratic5e agricole e di stoccaggio,
nell)agricoltura con(enionale e 'iologica, c5e ser(ono a minimiare i risc5i di
s(iluppo di mu,,e e contaminaione da micotossine. $noltre la stessa 1AO cita due
studi c5e 5anno dimostrato c5e i li(elli di una a,latossina sono risultati addirittura
in,eriori nel latte 'iologico rispetto a %uello con(enionale e conclude a,,ermando c5e
Buone pratic5e di alimentaione del 'estiame ric5iedono c5e i ,oraggi siano stoccati
in modo da e(itare la contaminaione. Mato c5e il 'estiame alle(ato con il sistema
'iologico (iene nutrito con maggiori proporioni di ,ieno, er'a e ,oraggi insilati, c)7
una ridotta possi'ilit+ c5e alimenti contaminati da micotossine comportino la
contaminaione del latte.
$ FEE$ C;E 3EEFOEO $E*EO$C$ EOE *OEO @F@A8$ A H@E88$ EAC@OA8$
>olti dei geni introdotti nelle piante sono composti da ,rammenti di MEA di origine
'atterica c5e perA sono stati prodotti eZ-no(o in la'oratorio, in modo da includere
alcune parti c5e ser(ono a migliorare l)e,,etto ,inale, ser(ono cio7 a renderne pi-
e,,iciente l)espressione nella pianta.
8a se%uena del MEA della tossina, e %uindi la sua ,ormula c5imica, 7 di(ersa da
%uella prodotta da un micro'o, in %uanto 7 stata modi,icata per rendere il gene pi-
atti(o nella coltura oppure per ,are in modo c5e si possa sciogliere nella cellula
(egetale.
Mel resto una pianta e un 'atterio non potre''ero mai produrre la stessa identica
sostana, non ,osse altro per il ,atto c5e non dispongono degli stessi organi.
Ogni tossina c5e si ,a produrre a una pianta colti(ata 7 %uindi di(ersa rispetto a
%uella naturale. $ test condotti per (eri,icare l)innocuit+ e la sicurea delle piante gm
sui mammi,eri e sull)am'iente si sono 'asati sulla tossina naturale, non 5anno a,,atto
(eri,icato %uella (era, cio7 %uella c5e da((ero 7 presente nella pianta, non si 7
1"!
1"!
preso in consideraione l)e,,etti(o prodotto dei geni modi,icati, presente nella coltura
gm.
Huesto signi,ica c5e le tossine presenti e,,etti(amente nelle colture modi,icate non
sono mai state sottoposte a una (alutaione di tossicit+.
*i 7 dato per scontato c5e le tossine prodotte dai geni modi,icati ,ossero identic5e a
%uelle delle tossine naturali, ma cosI non 7.
*appiamo 'ene c5e si tratta di analisi c5e 5anno costi molto ele(ati, ma riteniamo
c5e la salute dei consumatori a''ia un (alore comun%ue maggiore.
EOE E) 3EOO C;E *OEO $E FOAMO *$ *1A>AOE $8 CEOTO >OEMO
Eonostante le a,,ermaioni c5e a''iamo sentito ,are nelle recenti campagne
elettorali da alcuni politici, e %uelle delle ditte sementiere c5e (orre''ero ,ar credere
di essere opere pie di 'ene,icena, (ogliamo c5e una cosa sia c5iara2 almeno per il
momento, non esiste alcuna coltura geneticamente modi,icata in grado di rispondere
alle esigene delle popolaioni pi- po(ere. *iamo al corrente c5e 7 in ,ase di studio
un tipo di ,rumento resistente alla siccit+, ma allo stato attuale delle cose, purtroppo,
non esiste semente gm c5e possa tro(are impiego per s,amare le popolaioni del
cosiddetto tero mondo.
A(e(amo sperato c5e il ,a(oloso golden rice potesse almeno risol(ere le carene di
(itamina A c5e a,,liggono alcune popolaioni, ma anc5e %uesta si 7 ri(elata una
delusione2 non solo perc5W la (itamina A presente nei semi 7 in una ,orma c5imica
scarsamente e,,icace dal punto di (ista nutriionale, ma soprattutto perc5W la
%uantit+ di %uesto riso c5e do(re''e essere consumata da ogni persona, 'am'ini
compresi, supera a''ondantemente i due c5ilogrammi al giorno.
@n pro'lema da non sotto(alutare 7 inoltre la necessit+ c5e gli agricoltori ac%uistino i
semi (costosi) ogni anno, sena a(ere la possi'ilit+ di riseminare una parte del
raccolto dell)anno precedente.
Huesta necessit+ comporta una dipendena ancora pi- stretta degli agricoltori nei
con,ronti delle ditte sementiere, c5e del resto de(ono in %ualc5e modo rientrare delle
ingentissime spese sostenute per mettere a punto %ueste sementi e non possono
certo permettere c5e (engano ac%uistate una sola (olta.
8E O$:EOC@**$OE$ *@88)A>B$EECE
*i parla molto del risc5io c5e si perda la 'iodi(ersit+2 tanto tempo ,a le (ariet+
1""
1""
colti(ate erano moltissime, oggi si risc5ia di (edere ridotto %uesto patrimonio a poc5e
decine. $n %uesto am'ito le piante gm potre''ero prendere il sopra((ento su tutte le
altre, non solo di,,ondendo il loro polline, ma sostituendosi a tutte le (ariet+ locali
graie alla loro resistena ai parassiti e ai diser'anti.
8e prime colti(aioni a essere danneggiate saranno certamente %uelle 'iologic5e.
8)elemento c5e troppo spesso (iene sotto(alutato 7 il polline. Huesta pol(erina
impalpa'ile 5a la possi'ilit+ di essere trasportata dal (ento anc5e a distane note(oli.
3orremmo ri,lettere su un dato preciso2 attualmente la presena di ogm in un
prodotto ,ino allo 0,= L 7 legalmente considerata accidentale. *econdo noi proprio
%uesto dettaglio costituisce una dic5iaraione implicita di incapacit+ di gestire la
di,,usione dei transgeni nell)am'iente.
:er de,iniione le colture 'iologic5e sono esenti da ogm, ma come si puA e(itare c5e
il polline estraneo le raggiunga? Ecco perc5W si discute molto della distana da
garantire tra i campi c5e ospitano colture gm e %uelli con colture 'iologic5e.
Oestiamo da((ero stupiti %uando leggiamo, anc5e su giornali molto noti (si (eda per
esempio il Corriere della *era del # no(em're !00#), le a,,ermaioni di alcuni
genetisti secondo i %uali il polline del mais non (a oltre i !. metri e %uello del riso non
supera distane oltre il meo metro. 3orremmo ,ar presente c5e, nella :ianura
:adana, %uando il riso e il mais sono in ,ioritura, normalmente c)7 (ento. Oiteniamo
non sia necessario essere degli esperti per comprendere c5e meo metro sia una
distana decisamente impro'a'ile.
Mel resto gli agronomi sanno 'ene c5e il polline del mais puA giungere 'en oltre i !
c5ilometri dal campo in cui (iene prodotto.
Huesto 7 il pro'lema2 genetisti, oncologi e agronomi, sul tema degli ogm si
consultano e colla'orano troppo poco. A giudicare da %uanto si sente, sem'ra
proprio c5e ogni categoria di scieniati resti c5iusa nel suo mondo, e non prenda in
consideraione altri punti di (ista, il c5e 7 un peccato.
Esiste per,ino un gruppo di (olontari, i seed sa(ers, c5e (a alla ricerca delle sementi
tradiionali, %uelle c5e 5anno caratteri particolari e radici c5e a,,ondano nella cultura
stessa delle nostre regioni< anno dopo anno %uesti semi (engono colti(ati e
mantenuti (itali, per e(itare c5e spariscano per sempre e perc5W un giorno, ,orse,
%ualcuno ne a(r+ 'isogno.
1"#
1"#
>olti agricoltori italiani scalpitano, non (edono l)ora di iniiare a colti(are piante gm,
ma stanno prendendo un a''aglio se pensano di risol(ere cosI tutti i pro'lemi di
parassiti e piante in,estanti. $n,atti sta gi+ a((enendo una seleione genetica di er'e
in,estanti e di insetti c5e non risentono di alcun danno dalle piante gm. 8a tossina
prodotta dal mais Bt, ad esempio 7 gi+ ine,,icace su alcuni insetti, c5e 5anno
s(iluppato una naturale resistena. $ geni di resistena a un certo diser'ante sono
gi+ stati assor'iti anc5e da alcune piante in,estanti, c5e %uindi non ne risentono pi-.
$n 're(e2 ,acciamo attenione perc5W gli e(entuali (antaggi potre''ero essere
comun%ue di 're(e durata e gli e(entuali s(antaggi tutti a carico degli agricoltori, c5e
do(ranno ,arsi carico dei risc5i connessi alle loro colture e per %uesto moti(o
risc5iano di essere ,ortemente penaliati.
3ogliamo ricordare c5e nessuna compagnia di assicuraione 5a mai accettato di
accollarsi il risc5io di possi'ili danni da parte di colture gm.
:er %uanto riguarda la sicurea e la tutela am'ientale si de(e applicare il cosiddetto
principio di precauione, ossia non si possono colti(are specie (egetali modi,icate
,ino a %uando non si 7 dimostrato c5e %ueste colture non arrecano danni all)am'iente
o alla salute dei consumatori. *iccome nei transgeni (engono impiegate anc5e
porioni di materiale genetico di (irus, necessarie per ottenere l)inserimento nella
cellula ospite, non si puA escludere la possi'ilit+ c5e a((enga %uello c5e si c5iama
tras,erimento oriontale, cio7 la di,,usione incontrollata di geni a specie di(erse.
Eell)incertea 7 sen)altro pre,eri'ile non compiere scelte con e,,etti irre(ersi'ili2 gi+,
perc5W l)in%uinamento genetico, cio7 la di,,usione dei geni per meo del polline, non
7 un e(ento c5e si puA controllare, nW ,ermare, nW re(ocare. *i tratta di una
macc5ina c5e, una (olta a((iata, non si potr+ mai pi- spegnere.
8A 8EF$*8AT$OEE 3$FEECE
$l rapporto del Centro Comune di Oicerc5e della @E 5a e(ideniato gra(i pro'lemi di
con(i(ena tra agricoltura transgenica, agricoltura 'iologica e con(enionale,
a,,ermando c5e l)agricoltura 'iologica sare''e irre(ersi'ilmente compromessa dalla
contaminaione da OF> e pa(entando, inoltre, ,orti risc5i di perdita di competiti(it+
per l)agricoltura con(enionale.
:er cercare di tutelare i di(ersi tipi di colti(aioni e, specialmente, il diritto di scelta
dei consumatori, in $talia 7 recentemente entrato in (igore il discusso Mecreto-8egge
!! no(em're !00#, n.!B=, pi- noto come Mecreto Alemanno.
1".
1".
$n esso si a,,erma c5e 84attuaione delle regole di coesistena de(e assicurare ai
consumatori la reale possi'ilit+ di scelta tra prodotti transgenici e non transgenici e,
pertanto, le colti(aioni transgenic5e sono praticate all4interno di ,iliere di produione
separate rispetto a %uelle con(enionali e 'iologic5e. Huesto ci sem'ra giusto, ma
stiamo a (edere cosa ,aranno le regioni, delegate a decidere, entro la ,ine di
%uest)anno, secondo %uali regole e criteri potranno essere colti(ate piante
transgenic5e. *tiamo %uindi a (edere come le nostre regioni risol(eranno il pro'lema
della coesistena tra le di(erse colti(aioni.
$ntanto 1"00 comuni italiani 5anno scelto di essere OF> ,ree, cio7 li'eri da ogm.
1$EA8>EECE 8E EC$C;ECCE
Mopo molte insistene, e solo in tempi recenti (il 1D aprile !00#), nell)@nione Europea
si 7 riusciti a ottenere c5e la presena di ingredienti geneticamente modi,icati in un
alimento sia dic5iarata in etic5etta. *i 7 trattato di un successo non da poco, (ista la
netta opposiione di tutte le multinaionali c5e producono sementi gm e di molti
comitati scienti,ici.
$n $talia per il momento non risulta siano colti(ate piante geneticamente modi,icate,
se non in (ia sperimentale e in campi con,inati, ma 7 certo c5e da anni (engono
importate molte sementi di %uesto tipo. Come dire c5e, anc5e sena a((isarci, ce le
5anno ,atte mangiare. :roprio su %uesto punto 7 incentrato il nostro maggiore
dissenso2 riteniamo c5e il consumatore de''a poter scegliere e non ci sem'ra giusto
c5e per anni gran parte del mais e della soia c5e a''iamo importato contenesse
anc5e semi gm sena c5e %uesto ,atto ,osse dic5iarato esplicitamente.
Anc5e la Coldiretti 5a preso atto della grande di,,idena dei consumatori italiani nei
con,ronti dei ci'i c5e contengono ogm, tant)7 c5e le industrie alimentari sono state
scoraggiate a produrli e a commercialiarli.
>olti italiani non si ,idano, rispetto allo scorso anno sono aumentati del 1!L coloro
c5e comprano alimenti garantiti per l4assena di ogm e oggi 'en un italiano su due
non si accontenta delle normali garanie ma ac%uista ci'i c5e sono certi,icati come
Ogm ,ree.
8a pro(a si 7 a(uta %uando 7 stato messo in commercio un olio alimentare c5e in
etic5etta dic5iara(a di essere stato ottenuto da semi gm. *i tratta(a del primo
esempio di alimento ottenuto da materie prime gm messo in commercio in $talia2 un
1"/
1"/
olio di semi di soia, importata dall)America, ra,,inato in $talia e proposto a un preo
molto 'asso, solo D= centesimi al litro.
:ro'a'ilmente il preo 'asso non 7 stato su,,iciente a con(incere i consumatori.
Eon l)5a comprato %uasi nessuno, e nel giro di 10 giorni 7 stato ritirato dal mercato.
?i!amia D2 -# %ei )i. '$a%i $i(-l!a!i ella l#!!a c#!$# il
cac$#1
di *te,ano :ra(ato per www.disin,ormaione.it - 1! giugno !00B
E) uno dei risultati pi- signi,icati(i di sempre ottenuto in sperimentaioni u,,iciali.
1orse perA non ne sentirete nemmeno parlare in %uanto non apparir+ nelle ri(iste pi-
prestigiose. :erlomeno la nuo(a ricerca 7 stata pu''liciata l)D giugno !00B
nell)American \ournal o, Clinical Eutrition indicando c5e l)di (itamina M puA ridurre
dal /0 al BB percento il risc5io di cancro. integraione
G$l nostro studio mostra c5e con una %uantit+ adeguata di (itamina M, si puA
pre(enire il cancro Y o almeno lo si puA pre(enire in 'uona parteG, 5a detto \oan
8appe, pro,essore di medicina nella Creig5ton @ni(ersitR, capo dello studio.
G*i tratta del primo studio c5e indica, all)interno di una sperimentaione clinica
controllata, c5e li(elli adeguati di (itamina M possono ridurre il risc5io di cancro.G
Eon 7 un caso se il pro,. 8appe ripete due (olte %uantit+ adeguata. Eel passato il
dr. \ac%ues Oossouw del Eational $nstitutes o, ;ealt5 condusse, in,atti, uno studio
anc5e pi- lungo e corposo ma impiegando un dosaggio (#00 @$) pari a meno della
met+ di %uello impiegato nel nuo(o studio (1100 @$).
8a nuo(a ricerca 7 durata tre anni e 5a coin(olto 11B= donne post-menopausa.
8a ricerca potre''e a(ere rapidamente un impatto sulla politica sanitaria di almeno
una naione. *econdo una news immessa sul suo sito we', la Cancer *ocietR
Canadese sta progettando per (enerdI la pu''licaione di una raccomandaione
perc57 tutti gli adulti do(re''ero cominciare a prendere supplementi di (itamina M.
1"B
1"B
Eon era mai successo prima c5e un)organiaione sanitaria pu''lica di %uesto
li(ello appoggiasse l)uso %uotidiano di una (itamina come terapia di pre(enione per
il cancro per un)intera popolaione.
Ca$e2 E,,e!!i %i -a alime!a"i#e #$ie!a!a alla ca$e
Associaione *(iera per il 3egetarismo (A*3),
Ba5n5o,str. .!, C;-."1. Eeu&irc5
www.(egetarismus.c5
Alle(amento in massa
8e enormi %uantit+ di carne consumate oggigiorno, possono (enir prodotte solo in
maniera industriale.
84alle(amento in massa 7 conseguena diretta dell4alto consumo di carne.
>altrattamenti sugli Animali
:er permettere la produione di carne sempre pi- a 'uon preo, le cosiddette
6'estie da macello9 (engono tormentate e tenute tutta la loro (ita in condiioni
innaturali e penose. Elenc5iamo alcuni di %uesti metodi di tortura2 BoZ a scatola, in
cui i suini non possono ,are neanc5e un passo,in cui i (itelli (engono isolati dai loro
simili e non 5anno la possi'ilit+ di girarsi, trasporti di ore o giorni sena ci'o e ac%ua,
'raccio trasportatore elettronico proprio al di sopra della loro testa, pa(imento a
listelli ecc.
Animali malati
$n %ueste stalle industriali per l4alle(amento in massa compaiono sempre nuo(e
malattie c5e di(engono in seguito un pericolo anc5e per l4uomo. *empre pi- spesso
si sente parlare della 6(acca paa9 (B*E), malattie dell4apparato masticatorio e
altre ancora. Melle malattie psic5ic5e, come il masticare le s'arre per noia riscontrato
nei maiali, non (iene naturalmente mai ,atta parola, perc5W si presuppone c5e non
a''iano in,luena sulla %ualit+ della carne.
@ccisione di esseri sensi'ili al dolore
$ndipendentemente da come gli animali (engono tenuti, (engono tutti uccisi per il
1"D
1"D
piacere gastronomico dell4uomo. $n genere in attesa del loro turno, de(ono assistere
alla morte per dissanguamento dei loro simili.
*alute umana
8o stress e la paura della morte pro(ocano la produione di di(ersi ormoni tra cui
l4adrenalina. Huesti (engono ingeriti dal consumatore, insieme a tutte le altre
sostane noci(e accumulate nell4animale in seguito ad una (ita carente di alimenti
'iologici, pro(ocando pro'lemi di salute. $noltre l4organismo umano, non predisposto
par tali %uantit+ di proteine e acido purinico (iene sottoposto a grandi s,ori dalla
rapida decomposiione della carne. 8e conseguene sono tra l4altro2 gotta,
reumatismi, mallatie cardio-(ascolari, dia'ete. Anc5e alcune ,orme di cancro
compaiono pi- spesso tra carni(ori c5e tra (egetariani.
*preco di soldi dei contri'uenti
8e sopra citate, cosidette malattie della ci(iliaione, nelle %uali l4alto consumo di
carne s(olge un ruolo importante, sono anc5e corresponsa'ili del ,orte aumento del
costo della salute pu''lica. $noltre per mantenere in (ita l4economia della carne lo
stato de(e so((enionarla con contri'uti importanti. 8a *(iera utilia l4 D#L delle
so((enioni all4agricoltura per la produione di prodotti animali. $l BBL delle entrate
dell4agricoltura s(iera pro(engono dalle tasse.
*preco di ci'o
8a produione di carne distrugge grandi %uantit+ di alimenti. :er la produione di 1
Kg di carne ser(ono, B-1/ Kg di cereali o so`a. Murante la 6tras,ormaione9 in carne
si perdono il =0L delle proteine, il ==L dei car'oidrati e il 100L delle ,i're. >algrado
ciA in *(iera il .BL dei cereali ser(e da ,oraggio per gli animali da macello.
>onoculture
$l continuo e crescente 'isogno di ,oraggio non solo riduce la terra colti(a'ile per
l4uomo, ma incenti(a anc5e le monoculture. :roprio nella colti(aione di ,oraggio si ,a
poca attenione alle conseguene ecologic5e. 1oraggio per animali colti(ato
'iologicamente 7 %uasi sconosciuto, malgrado le sostane (elenose spruate siano
dannose per l4am'iente e per la salute del consumatore.
*o(racidit+ e iperconci-maione dei terrenti
1"=
1"=
@na mucca produce tanti escrementi, %uanti ne produrre''ero 1/ persone. @na
piccola aienda di maiali da ingrasso con !00 animali produce %uasi una tonnellata di
escrementi al giorno. Huesti danneggiano l4ac%ua pota'ile e il terreno. *ono inoltre
corresponsa'ili delle piogge acide, della morte dei 'osc5i e dell4estrema
concimaione del terreno e del mare.
Cam'iamenti climatici
$l cam'iamento climatico pro(ocato dall4umanit+ 7 da attri'uire in parte sempre
maggiore all4alle(amento. 1," miliardi di mani producono /04000 tonnellate di
metano.
*oluione
*i tenta continuamente di solle(are alcune delle pro'lematic5e suddette. >a poic5W il
pro'lema non (iene a,,rontato alle sue origini, i tentati(i restano in,ruttuosi.
Eaturalmente 7 pi- semplice accusare alle(atori, politici e industria, organiare
dimostraioni e raccogliere ,irme. Eppure tutto ciA rester+ sena e,,etto e poco
credi'ile, ,inc5W il singolo non comincer+ da se stesso eliminando la causa. Eon
essendo possi'ile pretendere da tutti gli esseri umani il riconoscimento di %ueste
connessioni, %uelli c5e ne 5anno preso cosciena do(re''ero, non solo ridurre il loro
consumo di carne, ma essere di esempio agli altri con una rinuncia totale. Huesto,
sare''e solo un primo passo (erso la risoluione del pro'lema, ma
rappresentere''e comun%ue un passo esseniale.
E soprattutto2 8o puA compiere immediatamente ogni singoloS
$n,ormaioni supplementari
Cutti i ,atti %ui sopra citati sono pro(ati scienti,icamente. 3i in(ieremo (olentieri
in,ormaioni supplementari su tutti i temi del (egetarismo. 8a (ostra associaione o il
(ostro contri'uto (CC: =0-!1!==-B) ci aiuta a di(ulgare %uesto genere di
in,ormaioni in modo indipendente. C5iedeteci sena impegno in,ormaioni sul tema
desiderato alla nostra associaione all4indirio della sede.
Le )$#!eie *e'e!ali ,a# /ee all<am/ie!e
ASSOCIAZIONE DIETISTI AMERICANI,
1#0
1#0
Da AgireOra Network: www.agireora.org
L'ADA, l'associazione scientifica dei dietisti americani, nel numero di questo mese
della sua rivista ufficiale afferma che ritiene importante "incoraggiare pratiche
ecologicamente responsabili" nelle scelte alimentari dei cittadini e, tra queste, uno
dei primi consigli sullo "stile di vita personale" e' di "aumentare il consumo di proteine
da fonti vegetali".
L'ADA pubblica sul suo sito e sulla rivista varie "Posizioni Ufficiali" (Position Paper)
su vari aspetti della nutrizione, "posizioni" sviluppate sulla base dei piu' recenti articoli
della letteratura scientifica internazionale. Nel numero di giugno 2007 della loro
rivista (Journal of the American Dietetic Association) hanno pubblicato una
interessante Posizione dal titolo "I professionisti della nutrizione possono
implementare pratiche utili a conservare le risorse naturali e supportare la
sostenibilita' ecologica". E' importante che una delle maggiori associazioni di
nutrizionisti del mondo riconosca come le scelte alimentari siano basilari quando si
tratta si ridurre l'impatto ambientale e fare scelte sostenibili.
La frase che riassume la posizione ufficiale recita "La posizione dell'American
Dietetic Association e' quella di incoraggiare pratiche ecologicamente responsabili
che conservino le risorse naturali, minimizzino la quantita' di scarti generati e
supportino la sostenibilita' ecologica del sistama alimentare - il processo di
produzione del cibo, della sua trasformazione, distribuzione, accesso e consumo".
Nell'articolo vengono citate varie pratiche che i professionisti della nutrizioni sono
invitati a incoraggiare a questo fine, e, tra queste, da implementare sia a livello di
linee guida per i nutrizionisti, che a livello di scelte di "stile di vita" personale dei
singoli cittadini, appare il consiglio di "aumentare il consumo di proteine da fonti
vegetali".
Infatti, afferma l'ADA nel Position Paper, "la scelta alimentare del tipo di proteine puo'
fare una differenza significativa nella quantita' di energia che consumiamo. In
1#1
1#1
generale, la produzione di proteine animali richiede 25 kcalorie per ogni caloria
prodotta come cibo. La produzione di proteine dal grano richiede solo 2,2 kcalorie
per ogni caloria prodotta come cibo. [...] Ad esempio, per ogni kcaloria prodotta, la
produzione di pollo richiede 4 kcalorie, per il tacchino 10, per il latte e il maiale
servono 14 kcalorie, per le uova 39, per il manzo 40 e per l'agnello 57".
Anche per quanto riguarda il consumo di terra e di acqua, i cibi animali sono molto
piu' "dispendiosi" di quelli vegetali e quindi hanno un impatto ambientale molto
maggiore. Dichiara infatti l'ADA "i ricercatori hanno scoperto che per produrre
proteine dalla carne serve piu' terra che per produrre proteine vegetali, da 6 a 17
volte tanto. Inoltre, la produzione di proteine animali richiede circa 26 volte piu' acqua
rispetto alla produzione di proteine vegetali su terreni non irrigati, e la produzione di
proteine vegetali e' piu' efficiente, come consumo di energia, rispetto a quella di
proteine animali, da 2,5 a 50 volte tanto (a seconda del tipo di coltivazione
praticata)."
Importante il ruolo dei nutrizionisti, secondo l'ADA, per favorire, nei singoli e nelle
comunita', delle scelte alimentari che minimizzino l'impatto ambientale. I
professionisti della nutrizione, infatti "possono incoraggiare scelte alimentari che
siano sia salutari che in grado di conservare il suolo, l'acqua e l'energia, enfatizzando
il consumo di proteine vegetali e cibi che siano stati prodotti con meno input. L'ADA
incoraggia i professionisti della nutrizione a informarsi sui benefici e limitazioni
dell'agricoltura biologica per contribuire allo sviluppo di sistemi alimentari sostenibili".
Il Centro Internazionale di Ecologia della Nutrizione (NEIC) - un comitato scientifico
interdisciplinare preposto allo studio degli impatti ambientali e sociali delle scelte
alimentari - non puo' che dichiararsi d'accordo ed accogliere con soddisfazione
questa presa di posizione dell'ADA.
Fonte:
Position of the American Dietetic Association: Food and Nutrition Professionals Can
Implement Practices to Conserve Natural Resources and Support Ecological
1#!
1#!
Sustainability, Journal of the American Dietetic Association, June 2007, Volume 7
Number 6
L<all-mii# -#ce alla (al-!e
(articolo del 6giugno 2004 riportato da www.indicius.it)
Gli studiosi Claudia M. Reinke e Han Leuenberger dell'universit di Basilea,
sconsigliano l'assunzione non controllata di antiacidi contenenti alluminio Maalox,
Mylanta, Riopan, C, e altri ancora in quanto si visto che ogni giorno ingeriamo
molto pi alluminio di quello tollerato dalla nostra salute.
l'alluminio oggi viene usato in grandissimi, enormi quantit sia nel campo alimentare,
che in quello medicinale e cosmetico. Quando si pranza ad un ristorante, ad
esempio, molto facile che i cibi siano stati cotti in pentole di alluminio. Allo stesso
modo anche i cibi contenuti nei contenitori argentati e nella carta stagnola sono
contaminati.
L'alluminio contenuto anche nella birra e nelle bevande gassate in lattina, di queste
ne basta una al giorno per generare una minima intossicazione. Altri ricettacoli sono
il latte, i succhi di frutta ed altri alimenti come la panna che in Italia confezionato
quasi esclusivamente in tetrapak, foderato internamente di alluminio. L'elenco dei cibi
che contengono tracce di alluminio ancora molto lungo, basti pensare agli
sbiancanti usati per la farina che sono a base di allume di potassio. L'alluminio inoltre
contenuto anche in altri tipi di prodotti per l'igiene e negli stessi medicinali, ad
esempio nei tubetti di dentifricio e nei contenitori di medicinali, nei deodoranti, nei
rossetti, phard, matite.
L'eccessiva concentrazione di alluminio pu dare intossicazione e pu favorire
persino il morbo di Alzheimer. La maggior quantit di alluminio entra nel nostro
organismo non con i cibi, ma con i farmaci, in quanto con i su citati antiacido
possiamo assumere fino a 2 gr. di alluminio al giorno, mentre con i cibi possiamo
arrivare al massimo 100 mg al d.
1#"
1#"

L'alluminio si fissa nei tessuti, e nel cervello, pu portare ad un ammanco di fosfato e
ad un impoverimento della massa ossea.
Gli esperimenti fatti sugli animali hanno mostrato che l'alluminio si accumula anche
nell'utero e nel feto inoltre stato ritrovato nel latte materno di nutrici che avevano
assunto antiacidi. In Germania questo rapporto stato preso seriamente per questo i
produttori di antiacidi contenenti alluminio devono inserire un avvertimento, nelle
informazioni per il paziente e questi farmaci non sono ammessi per le donne in
gravidanza.
In altri Paesi come la Svizzera non stata ancora presa alcuna misura e quei
farmaci vengono ancora venduti liberamente. Swissmedic che l'lstituto svizzero per
gli agenti terapeutici segue da vicino gli ulteriori sviluppi di questa ricerca per
decidere quali misure prendere in seguito.
Istituzione scientifica citata nell'articolo:
Universitt Basel
http://www.unibas.ch/anglist/
C#(-m# %i ca$e e ,ame el m#%#
Gli sprechi legati alla produzione di carne hanno un forte impatto negativo sul
problema della fame nel mondo.
Riportiamo la traduzione di un interessante articolo sul tema pubblicato sulla rivista
OpEdNews.com il 9 agosto 2008, a firma di Mark Hawthorne.
Abbondanza o carestia: produzione di carne e fame nel mondo
Nel Newseum di Washington esposta una foto straziante, scattata da Kevin Carter
1##
1##
nel 1993, di un bambino sudanese raggomitolato sul terreno, con il ventre gonfio
dalla sindrome di Kwashiorkor e le gambe tanto esili da non poterlo sostenere: a
rendere il quadro maggiormente inquietante l'immagine dell'avvoltoio appollaiato a
pochi passi da lui.
Questa fotografia, che valsa all'autore il premio Pulitzer, il simbolo del prezzo che
i paesi sottosviluppati del mondo pagano per le carestie.
Tragicamente, il problema della fame nel mondo solo peggiorato negli ultimi
quindici anni - questo affermato chiaramente nel report del "Centro per gli studi
strategici ed internazionali" (CSIS) rilasciato il 29 luglio scorso. Il Centro raccomanda
interventi urgenti di sostentamento a lungo termine, e chiede "un approccio strategico
degli USA alla crisi mondiale del cibo."
Dire "crisi del cibo", tuttavia, fa credere che essa sia causata da alcuni fenomeni di
causa-effetto a breve termine, e infatti la "tempesta perfetta" della crescita dei costi
energetici, l'accaparramento di cereali, i sussidi governativi, le siccita' e la domanda
di biocombustibili distolgono l'attenzione dagli interessi di una radicata industria e da
una soluzione che n gli strateghi del CSIS n tanti attivisti in campo sociale vogliono
contemplare: eliminare la produzione di carne.
"Aaah!" direte. "Non toglietemi le mie bistecche e i miei cheeseburger". Il "mangiar
carne" e' talmente radicato nella cultura occidentale che il solo proporre di eliminarla,
sia pure per salvare il mondo, richiede una discussione. Va bene, facciamola.
Le Nazioni Unite stimano che 854 milioni di persone - quasi il 13% dell'intera
popolazione mondiale [e quasi 2 volte la popolazione dell'Unione Europea] - soffrano
costantemente la fame. E il problema non fa altro che peggiorare. Josette Sheeran,
direttore esecutivo del Programma alimentare dell'ONU ha dichiarato che "l'indice di
povert del mondo in crescita".
Come in crescita anche la nostra fame di carne. Come osserva Gene Buar in
1#.
1#.
"Farm Sanctuary: Changing Hearts and Minds About Animals and Food", negli Stati
Uniti, nel 1950 vi erano 50.000 fattorie che producevano 630 milioni di polli "da
carne". Nel 2005 c'erano 20.000 aziende in meno, ma producevano 8,7 miliardi di
polli da carne. Il che comporta il consumo di un'enorme quantit di mangime. In
effetti gli allevamenti intensivi consumano ogni anno 157 milioni di tonnellate di
leguminose, cereali e altre proteine vegetali, per ricavare 28 milioni di tonnellate di
proteine animali per il consumo umano. Un utilizzo molto inefficiente delle risorse che
impiega nutrienti a base vegetale che potrebbero servire per sfamare gli esseri
umani invece che diventare mangime per animali.
Jeremy Rifkin, presidente della Fondazione sui Trend Economici di Washington, DC,
afferma: "Ci sono popoli che soffrono la fame perch gran parte della terra arabile
viene utilizzata per coltivare vegetali che diventano mangime per animali invece che
cibo per gli uomini". Riporta poi l'esempio della carestia del 1984 in Etiopia che
stata causata dall'industria della carne: "mentre la gente moriva di fame, l'Etiopia
produceva semi di lino, di cotone, di colza destinati agli allevamenti europei". Milioni
di ettari di terreno nei paesi in via di sviluppo sono usati a questo scopo.
Tragicamente, l'80% dei bambini affamati vivono in paesi che paradossalmente
dispongono di eccedenze alimentari che vengono per usate per nutrire animali
destinati al consumo nei paesi ricchi."
La crescita della domanda di carne particolarmente drammatica nei paesi in via di
sviluppo: "In Cina il consumo di carne in rapida crescita per via dello sviluppo e
dell'urbanizzazione, ed piu' che duplicata rispetto alla generazione passata" dice
Rosamond Naylor, professore associato di economia all'universit di Stanford. Il
risultato che la terra che prima era destinata a produrre grano per le persone, ora
viene utilizzata per produrre mangimi destinati a polli e maiali.
L'USDA (Dipartimento di Stato per l'Agricoltura degli Stati Uniti) e le Nazioni Unite
dichiarano che utilizzare un ettaro di terra per allevare bovini produce circa 22 kg di
proteine. Se invece lo si coltivasse a soia, lo stesso ettaro renderebbe 403 kg di
proteine. La zootecnia inoltre spreca preziose risorse idriche. I biologi Paul e Anne
1#/
1#/
Ehrlich fanno notare che per coltivare un kg di frumento servono 200 litri d'acqua,
mentre 1 kg di carne richiede dai 20.000 ai 40.000 litri.
Ecco un altro modo di guardare al problema. Secondo il gruppo Vegfam, un terreno
di 4 ettari pu "dare da mangiare" a 60 persone se viene coltivano a soia, a 24 se
coltivato a frumento, a 10 se a granturco e solo a 2 se utilizzato per l'allevamento del
bestiame. Negli USA, riducendo anche solo del 10% la produzione di carne si
avrebbe cibo vegetale per sfamare 60 milioni di persone: cos stima il nutrizionista
Jean Mayer. Sessanta milioni di persone sono la popolazione della Gran Bretagna,
una nazione, che, detto per inciso, potrebbe sfamare 250 milioni di persone con
un'alimentazione completamente vegetale.
Non deve sorprendere che l'industria della carne metta in discussione questo tipo di
dati. Ad esempio sostengono che il frumento e la soia coltivati per gli animali non
sono di qualit adatta al consumo umano (andatelo a dire al bambino che muore di
fame). E' pero' difficile negare il fatto che la zootecnia usi terreni e acqua che
potrebbero servire per produzioni vegetali ad uso umano.
Come osserva Rifkin, ironico che milioni di persone nei paesi sviluppati stiano
morendo a causa di malattie del benessere come ad esempio attacchi di cuore,
diabete e cancro, causati dal consumo di alimenti di origine animale, mentre nel terzo
mondo stiano morendo a causa di malattie dovute alla povert causata dal vedersi
negato l'accesso alla terra da coltivare per le loro famiglie.
"Siamo in grande ritardo nell'affrontare globalmente il tema di come promuovere una
dieta vegetariana variata e con alto contenuto di proteine per il genere umano"
afferma Rifkin, il cui libro "Ecocidio - Ascesa e caduta della cultura della carne"
affronta proprio il paradosso morale del consumo di carne.
Tutte quelle bistecche e cheeseburger valgono davvero tutte le vite che si prendono -
umane e non umane? Sarebbe ingenuo pensare che il mondo possa diventare
vegetariano dalla sera alla mattina, o anche in pochi decenni. Ma guardando la
1#B
1#B
potente fotografia di Carter non posso fare a meno di credere che sia
vergognosamente sbagliato il modo in cui trattiamo chi con noi condivide il pianeta.
Se vogliamo lasciare un mondo vivibile alle future generazioni dobbiamo fermare
questo disastro causato dalla produzione di carne e abbracciare uno stile di vita pi
rispettoso.
Fonte:
Mark Hawthorne, Feast or Famine: Meat Production and World Hunger,
9 agosto 2008
http://www.opednews.com/articles/Feast-or-Famine-Meat-Prod-by-Mark-
Hawthorne-080808-523.html
Ecci!#!#((ie 3a()a$!ame e 'l-!amma!#42 il '-(!# che
-cci%e
Traduzione per www.disinformazione.it a cura di Stefano Pravato
Dottor Russel Blaylock
Nell'introduzione (del libro, nota del traduttore) ho dichiarato che lo scopo di questo
libro era di indicare al lettore alcuni dei pericoli delle eccitotossine, particolarmente
quelle aggiunte ai nostri cibi e bevande come esaltatori di gusto e dolcificanti.
Abbiamo visto che le eccitotossine possono avere un effetto devastante sul sistema
nervoso durante ognuna delle fasi del suo sviluppo, dall'embrione all'adulto. Ma la
preoccupazione primaria l'effetto che questi potenti stimolanti delle cellule cerebrali
hanno sullo sviluppo del cervello nel neonato e nel bambino e sullo sviluppo
successivo, nell'adulto, delle malattie neurodegenerative quali la malattia di
Parkinson, la demenza di Alzheimer, il morbo di Huntington e la SLA (Sclerosi
Laterale Amiotrofica). Il cervello, non solo utilizza gli aminoacidi eccitatori come
normali neurotrasmettitori, ma esiste un fragile equilibrio dei prodotti chimici eccitatori
ed inibitori nel cervello e quando questo equilibrio turbato, ne possono conseguire
seri disordini del sistema nervoso.
1#D
1#D
Quando il MSG (Glutammato monosodico) era stato inizialmente aggiunto agli
alimenti come sostanza per esaltarne il gusto, i recettori del glutammato non erano
ancora stati scoperti e nessuno sapeva che il glutammato poteva causare la morte
delle cellule cerebrali.
L'industria alimentare ha investito milioni di dollari nello sviluppo dell'uso del MSG e
delle proteine idrolizzate. E' stato solo dopo che tonnellate di questi "esaltatori di
sapidit" sono state aggiunte ai nostri cibi e bevande che gli scienziati hanno avuto le
prime indicazioni che le eccitotossine comportavano seri effetti collaterali. Purtroppo,
questa scoperta rimasta sepolta nella letteratura della ricerca medica per pi di un
decennio prima che qualcuno riconoscesse questo pericolo. E, come abbiamo visto,
nel frattempo questo composto tossico era aggiunto in grandi dosi ai cibi per neonati
e bambini piccoli, malgrado il fatto che fosse stato dimostrato che il cervello in
sviluppo era il pi vulnerabile agli effetti tossici degli aminoacidi eccitatori. Erano
talmente tossici, infatti, che i ricercatori li hanno rinominati eccitotossine.
Un'abbondante ricerca aveva dimostrato che queste eccitotossine non solo
danneggiavano le cellule della retina dell'occhio, ma anche che erano estremamente
tossiche per le cellule nervose dell'ipotalamo ed in altre zone vitali del cervello.
importante rilevare che molti degli effetti tossici delle eccitotossine avvengono in un
momento in cui nessun sintomo esterno si sviluppa. Il bambino non si ammala, non
vomita o evidenzia altri comportamenti che possano allarmare i genitori che c'
qualcosa che va male. Quando dosi tossiche di MSG sono somministrate ai cuccioli
di animali, essi continuano a comportarsi in maniera del tutto normale. Ma se i loro
cervelli sono esaminati al microscopio, si trovano gruppi vitali di neuroni
permanentemente distrutti nell'ipotalamo. A questa situazione ci si riferisce come
"lesione cerebrale asintomatica".
Lesioni di questo tipo si vedono di frequente nella pratica di neurochirurgia e di
neurologia. inoltre importante ricordarsi che dopo l'ingestione di MSG, negli esseri
umani le concentrazioni sanguigne di glutammato sono venti volte pi elevate delle
scimmie e cinque volte dei topi. Gli esseri umani possono essere cinque volte pi
1#=
1#=
vulnerabili alla tossicit del MSG del topo, l'animale noto pi sensibile a questo tipo di
ingiuria cerebrale. Non solo gli esseri umani concentrano il glutammato in misura
molto pi elevata, ma esso persiste nel sangue ad un livello elevato per periodi di
tempo molto pi lunghi, esponendo le parti non protette del cervello a livelli molto
tossici.
Nel caso delle piccole creature, la cosa ancor pi grave perch i danni subiti nel
momento dell'esposizione iniziale non producono effetti esterni evidenti. Quando poi
l'animale (o l'essere umano) raggiunge una successiva fase di sviluppo (adolescenza
o et adulta) i danni possono presentarsi come un disordine endocrino o persino,
possibilmente, un disordine dell'apprendimento (autismo, sindrome da deficit di
attenzione, dislessia) o un disordine del controllo emotivo (episodi di violenza,
schizofrenia, paranoia). Centinaia di milioni di neonati e di bambini piccoli sono
esposti ad un grave rischio ed i loro genitori non ne sono neppure informati. E' stato
soltanto grazie agli sforzi diligenti del Dott. John Olney se l'industria alimentare
stata costretta ad arrendersi all'evidenza; l'uso di additivi eccitotossici per alimenti
anche nelle pappe per bambini. Ma, come abbiamo visto, nessuno ha nemmeno
avvisato le madri incinte che i cibi intrisi di MSG che mangiavano potevano mettere
in pericolo i bambini in sviluppo nel loro grembo.
E sempre pi eccitotossine "esaltatori di sapidit" erano continuamente aggiunti negli
alimenti per adulti e perfino negli alimenti per bambini piccoli. Di nuovo, ci
succedeva malgrado il rapido accumulo di dati di ricerca che confermano i pericoli
precedentemente conosciuti e perfino nuovi pericoli connessi all'uso delle
eccitotossine per alimenti. Ma, nel frattempo, non solo il MSG aggiunto a
virtualmente ogni alimento processato, esso viene propagandato anche nei libri di
ricette. Negli anni sessanta era venduto nei supermercati, in forma granulare, proprio
a tale scopo. Un'intera generazione stata esposta a dosi elevate di eccitotossine. E
continua ad esserlo.
Nel 1969 James Schlatter, un biochimico che lavorava con un composto, detto
aspartame, alla ricerca di una possibile cura per le ulcere dello stomaco, sembra si
1.0
1.0
sia leccato il pollice per girare la pagina di un suo taccuino. Fu colpito dall'intensa
dolcezza del prodotto chimico che aveva inavvertitamente ricoperto il suo pollice. Da
questa scoperta fortuita scatur un affare che avrebbe portato 736 milioni di dollari di
vendite per la NutraSweet Company nel solo 1988. Entro il 1989, la G.D. Searle &
Company, possessore del marchio NutraSweet, aveva raggiunto un profitto che la
classificava al nono posto nella lista Fortune 500.
Malgrado le preoccupazioni sulla sicurezza di questo nuovo dolcificante, compresa
l'induzione di tumori cerebrali in animali da laboratorio, attacchi epilettici, aumento
delle emicranie e un effetto avverso allo sviluppo cerebrale, la FDA ne approv l'uso
come dolcificante artificiale. Le vendite cominciarono a salire immediatamente.
L'azienda NutraSweet spese oltre 60 milioni di dollari in pubblicit solo durante i suoi
primi tre anni.
NutraSweet entr nel mercato proprio al momento giusto. Gli Americani erano
divenuti coscienti del problema peso corporeo e stavano cercando un sostituto dello
zucchero, e l'aspartame sostituiva il ciclamato, recentemente proscritto.
Rapidamente, sorpass la saccarina nelle vendite. Difatti, NutraSweet ha sostenuto
un ruolo primario nel rendere il commercio di bibite analcoliche uno degli affari a
crescita maggiore in quello che era diventato un settore stagnante. Gli Americani
stavano tracannando diet cola nell'erronea credenza che il consumo di zucchero
fosse la causa primaria dell'obesit. Ma erano ignari dei seri effetti sulla salute di un
eccessivo consumo di aspartato.
Il MSG stato periodicamente esposto a critica da vari membri della professione
medica, dalla comunit dei ricercatori e dai rappresentanti dei consumatori. Ma nel
frattempo l'affare delle eccitotossine, "esaltatori di sapidit" aveva raggiunto un giro
da miliardi di dollari. L'azienda Ajinomoto, il maggior fornitore di MSG e di proteine
vegetali idrolizzate, assieme a una dozzina di produttori alimentari americani,
decisero di proteggere i loro interessi creando una potente azienda di pubbliche
relazioni nota come la "Glutamate Association". Il finanziatore numero uno di questa
"gruppo d'attacco" era la Ajinomoto Company del Giappone.
1.1
1.1
Lo scopo di questo gruppo non era solo quello di difendere e promuovere l'uso del
MSG e di altri "esaltatori del gusto", ma di attaccare chiunque osasse puntualizzare
gli effetti avversi alla salute del MSG. Lo hanno fatto introducendo i loro propri
scienziati in qualsiasi settore in cui fosse stato sollevato un problema serio sulla
sicurezza. Nella maggior parte dei casi i rappresentanti dei consumatori sono
persone informate ma che difettano della preparazione scientifica necessaria per
sostenere l'assalto di uno scienziato aduso al gergo del chimico puro ed applicato.
Questi attacchi possono essere crudeli e soverchianti e soltanto quelli con la pelle
dura e con la massima determinazione possono sostenere l'assalto. Ma si sono spinti
anche al di l, assumendo i loro propri scienziati per svolgere degli studi che
sembrassero confermare la sicurezza dei prodotti in questione.
C#me (!a# le c#(e el C#l# %ell5-#m#
Prof. Arnold Ehret, Il Sistema di Guarigione della Dieta senza Muco, 1924 Los
Angeles
ed. Juppiter Consulting ORDINA IL LIBRO
E della massima importanza che attraverso la nostra diagnosi impariamo il meglio
possibile come appare in generale l'interno del corpo umano. La diagnosi deve quindi
rilevare la quantit individuale dei materiali di rifiuto immagazzinati nel corpo del
singolo paziente.
Gli esperti di autopsie affermano che dal 60% al 70% dei colon esaminati
contengono materia estranea come vermi e feci vecchie di decenni dure come pietre.
Le pareti interne degli intestini sono incrostate da vecchie feci indurite e assomigliano
all'interno di un camino sporco.
Ho avuto dei pazienti grassi che hanno eliminato dai 25 ai 30 chili di materiali di
rifiuto di cui da 5 a 7 chili solo dal colon-costituiti principalmente da materiali estranei,
specialmente vecchie feci indurite. Il cosiddetto uomo medio "sano" di oggi porta
continuamente con s fin dall'infanzia parecchi chili di feci mai eliminate. Una "buona
evacuazione" al giorno non significa nulla. Una persona grassa e malata di fatto un
1.!
1.!
"pozzo nero" vivente. E stata una distinta sorpresa per me scoprire che alcuni dei
miei pazienti avevano gia fatto delle cosiddette "cure naturali".
LEZIONE IX
La produzione del sangue
La produzione del sangue nel corpo umano coinvolge tutti i problemi della salute e
della malattia. In altre parole la salute e la malattia dipendono quasi interamente
dalla dieta; se gli alimenti consumati sono corretti o no, quali cibi sono dannosi, e
quindi costruiscono, producono la malattia; e quali cibi guariscono e mantengono il
corpo in condizioni ideali, e producono buon sangue naturale-e quali producono
sangue malato, acido, cattivo, sbagliato. Queste domande e le loro corrette risposte
sono i fondamenti della dietetica e del mio "Sistema di Guarigione della Dieta Senza
Muco". In questa lezione insegno soltanto la verit principale in generale. Tutti i
particolari e i dettagli sono coperti dall'intero corso.
Infatti, la mia dieta di guarigione, nella sua parte principale ed essenziale, consiste
nello sviluppare un nuovo sangue perfetto con il continuo "rifornimento" di alimenti
naturali che contengono elementi vitali tramite i quali la circolazione del sangue in
grado di dissolvere ed eliminare tutti gli scarti, tutto il muco, tutti i veleni e tutti i
farmaci presi nel corso della vita, non importa dove e per quanto tempo possano
essere stati "immagazzinati" come malattia latente nel corpo.
Quello che la Fisiologia "ufficiale" della nutrizione insegna come miglior produzione
del sangue doppiamente errato. In primo luogo, soprattutto come problema di
chimica fisiologica. In secondo luogo, come verit della Natura.
Qui devo citare ancora una volta quella grande autorit in chimica fisiologica che il
Prof. Von Bunge, che personalmente mi ha detto che lui non sostiene gli
insegnamenti medici ufficiali. Dice Von Bunge: La vita si basa sulla trasformazione
di sostanze, processo tramite il quale vengono liberate energia ed efficienza, proprio
come avviene in ogni processo chimico di trasformazione da un'entit chimica di
atomi e molecole in un'altra.
1."
1."
Gli autori che hanno dato inizio alla scienza fisiologica difettavano, principalmente, di
conoscenza in chimica dovuta ad una formazione prevalentemente umanistica
piuttosto che in scienze naturali. D'altra parte, la chimica inorganica non era
sufficientemente sviluppata a quel tempo.
L'idea ingannevole riguardava ancora le proteine. Hanno ragionato come segue: i
muscoli, i tessuti, la sostanza essenziale dell'intero corpo, sono composti da proteine
perci, questa sostanza deve essere introdotta nel sangue per costruirli, per far s
che si sviluppino in altre parole, devi mangiare muscoli per costruire muscoli, devi
mangiare proteine per costruire proteine, devi mangiare grassi per costruire grasso e
nel caso di una madre che sta allattando, deve bere il latte per fare il latte!
Dato che hanno creduto, ed ancora credono, nel metabolismo, e nella necessit
della sostituzione quotidiana delle cellule usate, questi principi vengono seguiti nella
dieta dell'onnivoro medio.
Assumere ferro inorganico, calcio, ecc., nel tentativo di rimpiazzare la stessa
sostanza nel corpo umano un altro errore.
La mucca costruisce la propria carne, tessuti, ossa, latte, efficienza, calore, tutto
esclusivamente dall'erba. Dare il latte ad una mucca per aumentare la produzione del
latte sarebbe classificato come l'apice della follia, eppure l'Uomo fa questo con se
stesso!
Oggi, ogni sostanza del corpo umano chimicamente analizzata e il sogno dei
medici quello di perfezionare in avvenire delle sostanze chimicamente concentrate
di alimenti, per permetterti di portare in tasca i pasti sufficienti per un paio di giorni.
Questo non accadr mai, dato che il corpo umano non assimila un singolo atomo di
alcuna sostanza alimentare che non sia derivata direttamente da frutta o verdura.
Tutti i miscugli alimentari artificiali, quando troppo concentrati-sia dal mondo vegetale
che animale-non producono sangue ma stimolano soltanto.
I cibi animali non possono sviluppare buon sangue; infatti, non ne producono proprio,
a causa del fatto biologico che l'uomo per natura frugivoro. Guarda il succo delle
more mature, delle ciliege o dell'uva nera. Non assomiglia quasi al tuo sangue? Pu
un uomo ragionevole dimostrare che dei tessuti muscolari in fase di decomposizione
1.#
1.#
possano produrre un sangue migliore?
Non appena un animale viene ucciso la sua carne va pi o meno in decomposizione.
Poi passa attraverso il processo distruttivo della cottura. Nessun animale carnivoro
pu rimanere sano mangiando carne cotta; deve mangiarla fresca e cruda, sangue,
ossa e tutto il resto.
Informazioni pi particolareggiate sugli alimenti corretti e naturali saranno date in
seguito, ed apprenderai la verit. Per ora accenner soltanto a un fatto importante,
che essenziale nei miei insegnamenti sulla dietetica, e per il quale differisco da tutti
gli altri, anche da altri esperti di dietetica che ancora credono che l'albumina
concentrata, i sali minerali concentrati, ecc., siano necessari per la produzione di
buon sangue.
L'albumina non la sostanza pi importante presente nel sangue, n i sali minerali
da soli sviluppano sangue perfetto. LA SOSTANZA CARDINALE STANDARD PER
IL SANGUE UMANO E LA PIU ALTA FORMA SVILUPPATA DI IDRATO DI
CARBONIO, ZUCCHERO D'UVA 0 DI FRUTTA, CHIMICAMENTE DENOMINATO
FRUTTOSIO, COME CONTENUTO PIU 0 MENO IN TUTTA LA FRUTTA MATURA ,
E NEL SUO STATO IMMEDIATAMENTE INFERIORE, NELLE VERDURE. La nuova
scienza pi avanzata insegna che persino la piccola quantit di proteine necessaria
viene prodotta nel corpo umano ed animale dal fruttosio. Tutti gli animali che si
nutrono di cereali e verdura trasformano questi alimenti, prima in fruttosio, e poi nel
corpo nella sua interezza.
Ma il punto essenziale di disaccordo non riguarda in modo particolare la questione
del cibo, o della produzione del sangue. Chiunque non conosca la malattia- latente,
acuta e cronica, come insegnato nella Lezione 5, non creder mai alla verit sulla
nutrizione umana.
Come ora hai appreso dalle lezioni precedenti, non appena il sangue migliora tramite
il consumo di frutta, l'uomo medio inizia immediatamente l'eliminazione di ostruzioni,
si sente meglio per un po', ma quando pi e pi scorie vengono dissolte e con il
risultante trauma provocato da ulteriore ostruzione nella circolazione, tutta la fede
1..
1..
svanisce, e lui, il medico, e tutti gli altri, incolpano la mancanza di alimenti "efficaci".
Egli pensa, ed ognuno suggerisce, che ha bisogno di "cibo regolare" che lo stimola
per un po' e lo induce a credere che debbano essere la carne e le uova a sviluppare
buon sangue.
In altre parole, il problema della produzione del sangue attraverso cibo corretto ed
adeguato, il problema dietetico nella sua totalit non sar risolto e la verit non sar
accettata n creduta n praticata da chi non ha imparato cosa succede, e cosa
davvero significa guarire con cibi che realmente producono buon sangue.
Questa la causa pi profonda del perch i medici credono e raccomandano cibi
distruttivi, e del perch l'uomo medio continua ad utilizzarli sempre pi, dato che non
possiede la bench minima idea di cosa sia la malattia, e di quanto quotidianamente
inquini il suo sangue. ..
C##(ci le !-e -#*a1
Oggi il 90% delle uova in Italia ottenuto da galline IMPRIGIONATE A "VITA" negli
allevamenti in batteria, in gabbie di metallo, cos PICCOLE DA NON RIUSCIRE
NEANCHE A MUOVERE LE ALI, che dovrebbero essere eliminate o notevolmente
ampliate e modificate a partire dal 2012, secondo quanto stabilito da una normativa
dell'Unione Europea.
Un codice alfa numerico identifica ogni uovo:
il primo numero Indica la tipologia di allevamento
0 = biologico (1 gallina per 10 metri quadrati su terreno all'aperto, con vegetazione)
1 = all'aperto (1 gallina per 2,5 metri quadrati su terreno all'aperto, con vegetazione)
2 = a terra (7 galline per 1 metro quadrato su terreno COPERTO di PAGLIA 0
SABBIA) - CAPANNONI PRIVI DI FINESTRE e luce sempre accesa!
3 = IN GABBIA (25 GALLINE PER METRO QUADRATO IN POSATOI CHE
1./
1./
OFFRONO 15 CM . PER GALLINA) - UNA SCATOLA Di SCARPE PER TUTTA LA
LORO VITA
Le seconde due lettere indicano il paese di provenienza o codice dello stato (1T"
Italia).
Le tre cifre successive indicano il codice ISTAT dei comune dove ubicato
lallevamento e le due lettere vicine la provincia di produzione.
Un numero progressivo di tre cifre consente di identificare in modo univoco
l'allevamento di provenienza in cui la gallina ha deposto l'uovo.
Pu essere, inoltre, aggiunta una lettera (A..2) in coda al numero distintivo per
l'identificazione dei singoli branchi di galline ovaiole o dei diversi locali
dell'allevamento nei quali esse "soggiornano".
Numerose ricerche hanno evidenziato un maggiore contenuto di acido folico e di
vitamina B2 nelle uova provenienti da galline allevate all'aperto, rispetto a quelle
ottenute in allevamenti intensivi.
NON ACQUISTATE UOVA CODICE 2 E 3
?i!amia C e a**eleame!# %a ,-'hi
Tratto dal libro "Vitamina C: la via della guarigione"
ORDINA IL LIBRO
Ancora oggi, continuano a verificarsi episodi di avvelenamento mortale a seguito del
consumo di funghi velenosi non riconosciuti. L'ingestione di una variet tossica
l'inizio di una forma di avvelenamento molto pericolosa e inesorabile. L'Amanita
phalloides una specie di fungo particolarmente tossico, che causa generalmente
danni irreversibili al cuore, al fegato e alle cellule renali entro 24 ore. Le probabilit di
morte per questo tipo di avvelenamento variano dal 50% al 90%. Il consumo di questi
funghi provoca l'esposizione a molteplici tossine (Faulstich e Wieland, 1996) e
l'ingestione di una piccola quantit, un quarto di cappello, circa 20 grammi ,
solitamente mortale.
1.B
1.B
Laing (1984) ha riferito di un protocollo di terapia di grande successo per
l'avvelenamento da funghi. Il protocollo consisteva nella somministrazione di 3.000
mg al giorno di vitamina C per via endovenosa, con il nifuroxazide e la
diidrostreptomicina, per tre giorni. Laing nota che il dottor Bastien aveva scoperto
questo metodo negli anni 50 e aveva curato con successo 15 pazienti fino al 1969.
Laing inoltre ha commentato che il Dott. Bastien in due occasioni aveva ingerito
pubblicamente, a titolo dimostrativo, quella che era sicuramente una dose mortale di
funghi velenosi (circa 70 grammi ), per sottoporsi al trattamento e dimostrarne
l'incredibile efficacia. Laing afferma che in Francia questo metodo si trasformato nel
trattamento d'elezione dei casi d'avvelenamento da funghi in un certo numero di
centri sanitari.
Anche un altro potente antiossidante, l'acido alfa lipoico, si dimostrato altamente
efficace nel facilitare il recupero da avvelenamento da funghi. Berkson (1979) ha
segnalato il successo della cura di sei pazienti che soffrivano di danni epatici da
avvelenamento da funghi. Ancora un altro potente antiossidante, la n-acetil-cisteina,
si dimostrato altamente efficace nel trattamento dell'avvelenamento da funghi.
Montanini et al. (1999) hanno segnalato il trattamento di 11 pazienti nella loro unit di
cura intensiva. Dieci recuperarono con successo, mentre un paziente con affezione
epatica preesistente dovette ricorrere al trapianto di fegato.
A tutt'oggi, non ancora stato riconosciuto ufficialmente il ruolo importante che la
vitamina C e altri antiossidanti dovrebbero svolgere nell'inversione affidabile ed
efficace dell'avvelenamento da funghi. Come in tante altre circostanze, si sono usate
generalmente dosi relativamente piccole di vitamina C per questo tipo di condizione,
anche se il lavoro di Laing, sopra citato, dimostra comunque che tali dosi possono
essere altamente efficaci. Anche in questo caso, non si trovano nella letteratura studi
sull'avvelenamento da funghi che abbiano impiegato dosi alla Klenner di vitamina C.
Come tante altre malattie, ci sono argomentazioni convincenti per ritenere che il
1.D
1.D
recupero da questo avvelenamento sarebbe ancor pi completo in una percentuale
maggiore di casi se si usassero tali dosi.
Come per numerose altre situazioni trattate in questo libro, gli autori che attualmente
documentano il trattamento dell'avvelenamento da funghi non riferiscono o non sono
neppure a conoscenza degli effetti della vitamina C, al contempo ignorando senza
alcun motivo i benefici di un antiossidante come l'acido alfa lipoico.(Gussow, 2000;
Conn's Current Therapy, 2001). In America e in molte altre zone del mondo,
l'avvelenamento da funghi continua regolarmente ad uccidere adulti e molti bambini
senza necessit. Tenendo conto della natura spietata e progressiva
dell'avvelenamento da funghi, tutte le terapie che abbiano una qualche
documentazione o la probabilit di essere clinicamente efficaci dovrebbero essere
incluse nel protocollo di terapia.
N-#*e $ice$che (-ll5im)a!!# %e'li OGM (-lla (al-!e
D.ssa Marina Mariani - 19 luglio 2007
Nonostante gli OGM siano stati approvati e commercializzati per molti anni, non
esistono ricerche scientifiche sul loro impatto sulla biologia degli organismi viventi.
Questo dovuto in parte al fatto che prove di nutrizione animale NON SONO
PREVISTI per dare approvazione di sicurezza sia nellUE che, tantomeno
(figuriamoci), negli USA. Tuttavia ora sta emergendo una serie di documentazioni da
un piccolo numero di esperimenti, fatti su
animali, sugli effetti sulla salute e su quella che si chiama EPIGENETICA.
L'epigenetica una branca della Biologia Molecolare, che ha a che fare con la
Genetica , ma si occupa delle modifiche che il materiale genetico pu subire durante
la vita. Alcune malattie, come i tumori, hanno una base detta appunto "epigenetica".
Questi studi indicano che lingegneria genetica molto pi imprevedibile e rischiosa
rispetto allallevamento tradizionale.
1.=
1.=
1) studi di nutrizione animale: recenti studi hanno messo in luce una gamma di seri,
inspiegabili effetti derivanti dal consumo di OGM. Uno studio Australiano su piselli
gm ha rivelato effetti immunologici legati al trasferimento di un gene, ritenuto sicuro,
a diverse specie di piante, che ha causato reazioni allergiche nei gatti.
2) Un esperimento condotto dalla stessa Monsanto ha messo in luce effetti
immunologici con un aumento dei globuli bianchi nel sangue di topi alimentati con
mais gm.
3) Lunico test a lungo termine (24 mesi), condotto da un gruppo italiano ha
dimostrato che gli ogm possono modificare alcuni organi interni. La nutrizione di topi
con il famoso mais Roundup Ready ha cambiato la struttura e il funzionamento delle
cellule del fegato, del pancreas e dei testicoli.
4) Un esperimento di nutrizione di topi con mais mon 863 condotto da Monsanto ha
dimostrato che i neonati avevano un peso inferiore al normale. INBoltre si visto che
il consumo di Mon 863 aveva effetti sulla composizione del sangue, con globuli rossi
immaturi e alterazione dei parametri ematici.
5) Uno studio condotto in Russia ha messo in evidenza apparenti effetti
generazionali degli OGM con elevata mortalit di giovani topi alimentati con soia
Roundup Ready (56% di mortalit e crescita stentata dei neonati sopravvissuti).
6) Un programma finanziato dalla FSA (Food Standards Agency ) Inglese ha
dimostrato che lingegneria genetica provoca normalmente un vasto numero di
modifiche genetiche e chimiche casuali nelle piante, il cui impatto sulla salute
totalmente sconosciuto.
7) Due studi inglesi, uno sugli esseri umani e uno su pecore, hanno dimostrato che
quando gli OGM sono ingeriti, alcuni dei geni inseriti si spostano e vengono trasferiti
ai batteri dellintestino.
1/0
1/0
8) Studi non pi recenti avevano gi dimostrato che il consumo di ogm danneggia la
parete dellintestino ed associata con le morti inspiegabili di animali da
esperimento: studi effettuati da 3 diversi gruppi di ricerca hanno dimostrato che due
piane gm hanno la capacit di indurre emorragie, altri ricercatori si sono accorti che
le patate e i pomodori gm provocano lesioni alla parete intestinale dei topi e dei gatti.
9) Almeno due esperimenti di nutrizione con pomodori gm si sono conclusi con la
morte inspiegabile degli animali da esperimento, con 7 topi su 40 (il 17,5%) nelle
prime due settimane e il 7% di mortalit per polli nutriti con il mais tollerante il
glufosinato (il doppio rispetto a quelli nutriti senza ogm).
Vale la pena di puntualizzare che questi studi sono stati effettuati per identificare
impatti sulla salute e comprendevano studi tossicologici e analisi di tessuti. Molto
diversi dai vari studi di nutrizione di cui si sente a volte parlare, solitamente effettuali
con lo scopo di valutare gli aspetti commerciali degli ogm.
Le cause di questi effetti non sono conosciute, ma molti sono i fattori in gioco. Si sa
da tempo che linserzione artificiale, e casuale, dei geni, interrompe la sequenza di
altri geni con effetti legati alla posizione in cui avviene linserimento. Inoltre il
funzionamento chimico del nuovo gene interagisce con le attivit dei geni naturali
della pianta, disturbando i processi biochimici e quindi il metabolismo in modi
imprevedibili. Lepigenetica ha dimostrato che un gene agisce solo per una parte di
un processo metabolico e negli esseri viventi esiste una certa interazione tra geni
diversi e con lambiente in cui vive un certo organismo.
I dettagli esatti di questa interazione sono ancora poco noti, tuttavia sufficienti a
dimostrare limprevedibilit dellingegneria genetica, con risultati diversi a seconda
della situazione e una instabilit molto frequente.
C#me i )$#%-!!#$i alime!a$i )$e%## i 'i$# i
c#(-ma!#$i c# i'ae*#li elechi %i i'$e%ie!iB
di Mike Adams del 10 luglio 2007
Tradotto dal sito http://www.newstarget.com/ da Pamio Lodovico
1/1
1/1
vedi articolo originale http://www.newstarget.com/z021929.html
Il mito: Lelenco degli ingredienti nei prodotti alimentari studiato per informare i
consumatori circa il contenuto del prodotto stesso.
La realt: lelenco degli ingredienti usato dai produttori alimentari per imbrogliare i
consumatori sul fatto che siano pi sani di quello che in verit sono.
Questo articolo esplora i pi comuni trucchi usati dalla aziende alimentari per
ingannare i consumatori. Larticolo contiene anche utili informazioni per aiutare i
consumatori a leggere le etichette dei prodotti con il giusto scetticismo.
Ingannare i consumatori: trucchi del commercio alimentare
Se la Scheda Nutrizionale Informativa presente nella confezione del prodotto
alimentare elenca tutte le sostanze contenute nel prodotto, come possono ingannare
i consumatori? Ecco alcuni dei modi pi comuni:
Uno dei trucchi pi comuni quello di distribuire gli zuccheri presenti tra molti
ingredienti cos che le quantit di zuccheri non compaiono nei primi tre dellelenco.
Per esempio unazienda pu usare una combinazione di saccarosio, fruttosio,
sciroppo di cereali, sciroppo di grano, zucchero di canna non raffinato, destrosio e
altri zuccheri per essere sicura che nessuno di essi sia presente in quantit
sufficiente da arrivare nelle prime posizioni dellelenco degli ingredienti (ricordate che
gli ingredienti sono elencati in ordine di proporzione nel prodotto, con i pi presenti
elencati per primi).
Questo inganna i consumatori sul fatto che il prodotto non fatto in realt
principalmente da zucchero mentre i principali ingredienti potrebbero essere differenti
tipologie di zucchero. E un modo per spostare artificialmente lo zucchero pi gi
nella lista degli ingredienti, non informando sul contenuto reale di zucchero presente
nellintero prodotto.
Un altro trucco consiste nel gonfiare lelenco con minuscole quantit di ridondanti
ingredienti. Si pu vederlo nei prodotti per la cura personale e nello shiampo, dove le
aziende dichiarano di fornire shampoo alle erbe che in realt hanno un contenuto di
erbe quasi inesistente. Nei prodotti alimentari le aziende gonfiano la lista degli
ingredienti con salutari bacche, erbe o super-cibi che, molto spesso, sono presenti
1/!
1/!
solo in minuscole quantit. La presenza alla fine dellelenco degli ingredienti della
spirulina praticamente insignificante. Non c abbastanza sbirulina in quel
prodotto che possa produrre reali effetti sulla vostra salute. Questo trucco chiamato
etichetta imbottita ed comunemente usato dai produttori di junk-food (cibo
spazzatura) che vogliono saltare sul carro dei prodotti biologici senza in realt
produrre cibi salutari.
Nascondere ingredienti dannosi
Un terzo trucco consiste nel nascondere ingredienti dannosi dietro nomi dal suono
innocente, che fanno credere al consumatore che siano sani. Lestremamente
cancerogeno nitrito di sodio (conservante E250), per esempio, suona perfettamente
innocente, ma ben documentato che causa di tumori al cervello, cancro al
pancreas, cancro al colon e molti altri tipi di cancro.
Carminio suona come un innocente colorante per alimenti, ma in realt fatto con le
carcasse frantumate di scarafaggi rossi della cocciniglia. Naturalmente, nessuno
mangerebbe yogurt alle fragole se sulla etichetta ci fosse indicato colorante rosso
per alimenti a base di insetti.
Allo stesso modo, estratto di lievito suona come un ingrediente salutare, ma in realt
un trucco usato per nascondere il glutammato monosodico (MSG, un esaltatore
chimico di sapore, per dare gusto ai cibi eccessivamente elaborati) senza avere
lobbligo di indicarlo nelletichetta. Molti ingredienti contengono glutammato
monosodico nascosto e io ho scritto parecchio su questo nel sito. Praticamente tutti
gli ingredienti idrolizzati contengono alcune quantit di glutammato monosodico
nascosto.
Non essere ingannati dal nome del prodotto
Sapete che il nome del prodotto alimentare non ha nulla a che fare con ci che c
dentro?
Aziende alimentari fanno prodotti come Guacamole Dip (salsa di avocado) che non
contiene avocado! Sono fatti, invece, con olio di soia idrogenata e colorante chimico
verde. Ma ingenui consumatori comprano questi prodotti, pensando di prendere
salsa di avocado, in realt stanno comprando colorante verde, squisito dietetico
1/"
1/"
veleno.
I nomi dei cibi possono includere parole che descrivono ingredienti che nel cibo non
ci sono per niente. Un cracker al formaggio, per esempio, non deve necessariamente
contenere del formaggio. Qualcosa di cremoso non deve contenere la crema. Un
prodotto alla frutta, non ha bisogno di contenere nemmeno una singola molecola di
frutta. Non fatevi ingannare dai nomi dei prodotti stampati sulla confezione. Questi
nomi sono ideati per vendere i prodotti, non per descrivere gli ingredienti contenuti in
essi.
La lista degli ingredienti non include gli inquinanti
Non c la necessit, nellelenco degli ingredienti, di includere i nomi degli inquinanti
chimici, metalli pesanti, bisphenol-A, PCBs (bifenile policlorurato), perclorato o altre
sostanze tossiche trovate nei cibi. Come risultato abbiamo che la lista degli
ingredienti non elenca quello che in realt c nel cibo, elenca soltanto quello che i
produttori vogliono che tu creda che ci sia nel cibo.
Richieste per elencare gli ingredienti nei cibi furono prodotto da uno sforzo congiunto
tra il governo e lindustria privata. Allinizio, le aziende alimentari non volevano fosse
obbligatorio indicare tutti gli ingredienti. Chiesero che gli ingredienti fossero
considerati propriet riservata e che elencarli, svelando cos i loro segreti modi di
produzione, avrebbe distrutto i loro affari.
E unassurdit, naturalmente, poich le aziende alimentari volevano soltanto tenere
alloscuro i consumatori su quello che in realt c nei loro prodotti. E per questo che
non ancora richiesto di elencare i vari inquinanti chimici, pesticidi, metalli pesanti e
altre sostanze che hanno un notevole e diretto impatto sulla salute dei consumatori.
(Per anni, le aziende alimentari hanno combattuto duramente contro lelenco degli
acidi grassi, ed solo dopo una protesta di massa delle associazioni di consumatori
che la FDA alla fine ha obbligato le aziende ad includere nelletichetta gli acidi
grassi).
Manipolare la quantit delle porzioni
Le aziende alimentari hanno capito anche come manipolare la porzione del cibo al
fine di far apparire i loro prodotti privi di ingredienti nocivi come gli acidi grassi.
1/#
1/#
La FDA , ha creato un sotterfugio per riportare gli acidi grassi nelletichetta: Ogni cibo
che contiene 0.5 grammi di acidi grassi o meno per porzione permesso,
sulletichetta, dichiararlo a contenuto ZERO di acidi grassi. Questa la logica della
FDA dove 0.5 = 0.
Ma matematica confusa non il solo trucco giocato dalla FDA per proteggere gli
interessi commerciali delle industrie che dichiara di controllare.
Sfruttando questo trucchetto dei 0.5 grammi , le aziende arbitrariamente riducono le
porzioni dei loro cibi e livelli ridicoli giusto per tenere gli acidi grassi sotto i 0.5
grammi per porzione. Cos loro dichiarano in grande sulla confezione ZERO Acidi
Grassi. In realt, il prodotto pu essere pieno di acidi grassi (trovati in oli idrogenati),
ma la porzione stata ridotta ad un peso che pu essere appropriato solo per nutrire
uno scoiattolo, non un essere umano.
La prossima volta che voi prendete un prodotto da drogheria, controllate il Numero
di porzioni indicato sulla Scheda Nutrizionale Informativa. Troverete probabilmente
dei numeri talmente alti che non hanno nulla a che fare con la realt. Un produttore
di biscotti, per esempio, pu dichiarare che un biscotto unintera porzione di
biscotti. Ma voi conoscete qualcuno che, in realt, mangia solo un biscotto? Se un
biscotto contiene 0.5 grammi di acidi grassi, il produttore pu dichiarare che lintero
pacco di biscotti SENZA Acidi Grassi. In realt, il pacco pu contenere 30 biscotti,
ognuno con 0.5 grammi di acidi grassi, che porta a 15 grammi totali per lintero pacco
(ma presuppone che la gente possa in realt fare la somma che naturalmente pi
difficoltosa per il fatto che gli oli idrogenati nuocciono al cervello. Ma credetemi: 30
biscotti x 0.5 grammi per biscotto in realt fa un totale di 15 grammi ).
Tu prendi un pacco di biscotti che contiene 15 grammi di acidi grassi (che una dose
enorme di veleno dietetico) mentre loro dichiarano grammi ZERO.
Questo solo un altro esempio di come le aziende alimentari usano la Scheda
Nutrizionale Informativa e lelenco degli ingredienti per ingannare e non per informare
i consumatori.
Ecco alcune ulteriori dritte per decifrare con successo gli ingredienti delle etichette:
Consigli per leggere gli ingredienti delle tabelle
1) Ricordare che gli ingredienti sono elencati in ordine della loro proporzione nel
1/.
1/.
prodotto. Questo significa che i primi 3 ingredienti contano molto di pi di qualsiasi
altro. I primi 3 ingredienti sono quello che tu principalmente stai mangiando.
2) Se lelenco degli ingredienti contiene lunghe parole apparentemente chimiche,
che tu non riesci nemmeno a pronunciare, evita larticolo. Probabilmente contiene
vari chimici tossici. Perch vuoi mangiarli? Introduci ingredienti che conosci.
3) Non farti ingannare da fantastici nomi di erbe o altri ingredienti che appaiono
molto gi nella lista. Alcuni produttori di alimenti che includono goji bacche (bacche
di Lycium) verso la fine dellelenco le usano solo come trovata pubblicitaria da
apporre sulletichetta. La reale quantit di goji bacche (bacche di Lycium) nel
prodotto probabilmente minuscola.
4) Ricorda che lelenco degli ingredienti non deve elencare inquinanti chimici. I cibi
possono essere contaminati con pesticidi, solventi, acrilamidi, PFOA (Acido di
Perfluorooctanoic), perclorati (combustibili per razzi) e altri tossici chimici senza
lobbligo di elencarli. Il miglior modo di limitare lingestione di tossici chimici
comprare biologico, o cibi freschi poco trattati.
5) Cercare parole come germogliato o naturale che indica cibi di alta qualit.
Chicchi e semi germogliati e sono pi sani di quelli non germogliati. Ingredienti
naturali sono generalmente pi sani di quelli trattati o cotti. I chicchi interi sono pi
sani di quelli arricchiti.
6) Non fatevi ingannare dalla parola grano quando deriva da farina. Tutta la
farina derivata dal grano pu essere chiamata farina di grano, anche se stata
trattata, sbiancata e privata dei suoi nutrimenti. Solo la farina di grano chicco intero
il tipo di farina sano. (Molti consumatori, sbagliando, credono che prodotti di farina
di grano derivino dal chicco intero. Infatti questo falso. I produttori alimentari
ingannano i consumatori con questo trucchetto.
7) Non fatevi ingannare nel credere che i prodotti integrali siano pi sani dei
prodotti naturali. Lo zucchero bruno solo una trovata pubblicitaria zucchero
bianco con colorante marrone e aroma aggiunto. Le uova integrali non sono diverse
da quelle bianche (eccetto per il fatto che i loro gusci appaiono bruni). Il pane
integrale pu non essere pi sano del pane bianco, a meno che non sia fatto con
chicchi di grano interi. Non fatevi ingannare dai cibi integrali. Sono delle trovate
pubblicitarie dei giganti della produzione alimentare per ingannare i consumatori nel
1//
1//
pagare di pi per i prodotti fabbricati da loro.
8) Attenzione all'inganno delle piccole porzioni. I produttori alimentari usano questo
trucco per ridurre il numero di calorie, grammi di zucchero o grammi di acidi grassi
che i consumatori credono siano contenuti nei prodotti. Molte porzioni sono arbitrarie
e non hanno un fondamento reale.
9) Vuoi sapere realmente come acquistare i cibi? Scarica la nostra guida "Honest
Food Guide", un onesto rapporto sul cibo che stato scaricato da oltre 800.000
persone. E in sostituzione dellassai corrotto e manipolato Food Guide Pyramid della
USDA (United States Department of Agricolture), che poco pi di un documento di
marketing a favore delle fattorie industriali e delle grandi corporazioni dellalimentare.
LHonest Food Guide un rapporto nutrizionale indipendente che rivela esattamente
cosa mangiare e cosa evitare per migliorare la propria salute
Il mi!# %el c#le(!e$#l# al!#
Tratto dal libro: Gli inventori delle malattie
ORDINA IL LIBRO
La misurazione dei tassi di colesterolo un passatempo molto diffuso, che certi
medici e certe case farmaceutiche fanno di tutto per incoraggiare, visto che grazie a
esso riescono a realizzare profitti miliardari. Ecco che allora l'Associazione federale
dei cardiologi tedeschi, la ditta Becel (che produce margarina), il gruppo
farmaceutico Pfizer e l'impresa Roche Diagnostics organizzano regolarmente delle
iniziative per la salute, il cui obiettivo quello di convincere la gente a farsi
misurare il tasso di colesterolo nel sangue. Su un opuscolo a disposizione dei clienti
nelle farmacie si pu leggere quanto segue: A partire dal trentesimo anno d'et,
ognuno di noi dovrebbe conoscere il proprio tasso di colesterolo e farlo controllare
ogni due anni. Il principio che si vuole far passare per vero che una
colesterolemia elevata rappresenta uno dei pi frequenti fattori di rischio per le
malattie cardiocircolatorie. La Neue Apotheken Illustrierte definisce il colesterolo
una bomba a orologeria per la salute.
1/B
1/B
Eppure il colesterolo una componente molto importante del nostro organismo: il
cervello ad esempio ne ha bisogno in grande quantit. Esso infatti costituito di
colesterolo per una percentuale che va dal 10 al 20%. La maggior parte delle cellule
del nostro corpo possono produrre esse stesse il colesterolo, se esso non presente
nei cibi. Ed una fortuna, visto che senza questa molecola tanto vituperata le cellule
morirebbero. Tuttavia molte persone, non appena sentono la parola colesterolo,
temono seriamente di dover morire anzitempo di arresto cardiaco. L'incubo del
colesterolo fa andare di traverso a molti l'uovo che consumano durante il pasto o il
burro che si spalmano sul pane, o mette in imbarazzo chi sta per mangiarsi una bella
salsiccia. Soltanto nel 2001, pi di un milione di persone che non si sentivano a
posto con la coscienza si sono sottoposte al test della colesterolemia nell'ambito
dell'iniziativa per la salute. Come ci si poteva aspettare, risultato che per pi
della met delle persone esaminate il valore riscontrato era superiore al valore limite,
fissato arbitrariamente a 200.
I medici e le case farmaceutiche interessati alla suddetta iniziativa, ne traggono
direttamente un grande vantaggio. La Roche Diagnostics produce apparecchiature
per la misurazione del tasso di colesterolo. I cardiologi hanno nuovi pazienti che
vanno a farsi visitare, e a essi consigliano di non consumare burro, cosa questa che
giova alla ditta Becel, produttrice di margarina. La ditta Pfizer poi guadagna miliardi
di euro vendendo in tutto il mondo farmaci che riducono la colesterolemia. Poche
volte si vista una campagna pubblicitaria che induce la maggioranza della
popolazione a pensare di essere malata, organizzata con tanta convinzione e con
tanto dispendio di risorse.
Un comitato dell'Associazione americana di cardiologia dice che occorre
controllare regolarmente la colesterolemia gi nei bambini di cinque anni. Anzi, gi
prima della nascita del bambino, o nel periodo immediatamente successivo, sarebbe
bene che un medico verificasse se per il neonato sussistono rischi di malattie
cardiache e se in famiglia c' qualcuno che ha il vizio del fumo. Gli stessi cardiologi
aggiungono che, quando il bambino comincia a essere in grado di consumare cibi
solidi, bene consigliare ai genitori che gli facciano mangiare cibi poveri di
1/D
1/D
colesterolo. E anche consigliabile far controllare la pressione sanguigna del bambino
a partire dai tre anni di et.
Va detto tuttavia che da test eseguiti a quell'et non possibile prevedere quali
saranno in futuro le condizioni di salute di coloro che vi sono stati sottoposti. Lo
screening dei bambini, anche di quel 25% di essi nelle cui famiglie si riscontra
un'elevata colesterolemia e la presenza di malattie cardiache precoci, uno spreco
di denaro che probabilmente fa pi male che bene, osserva il dottor Thomas B.
Newman, epidemiologo dell'University of California di San Francisco.
Se si seguissero alla lettera i consigli di certi medici, non si dovrebbe neppure
nutrire i neonati con il latte materno: esso infatti una vera e propria bomba al
colesterolo. Ma in realt sono proprio i bambini allattati al seno quelli che crescono
meglio. E la cosa non deve stupire, visto che le cellule nervose e il cervello
necessitano, per strutturarsi, della grande quantit di colesterolo presente nel latte
materno.
I programmi su larga scala studiati per educare la popolazione mentono quando
inducono a credere che le teorie sul colesterolo oggi di moda, siano una realt ormai
acquisita nel campo della medicina. Molti medici nutrono seri dubbi riguardo al fatto
che il colesterolo sia davvero il responsabile principale di tanti casi di infarto
cardiaco. Gi quando in Germania, nel 1990, venne fissato arbitrariamente il valore
limite di 200, esperti come il cardiologo Harald Klepzig dell'lstituto tedesco di
cardiologia di Francoforte sul Meno hanno dichiarato di non essere d'accordo con
quella decisione. Proprio quando la teoria sul colesterolo oggi in voga stava
acquistando grande credito presso l'opinione pubblica, il dottor Klepzig ha detto:
Saremmo lieti se potessimo disporre anche di un solo studio verificabile da cui
risultasse che vite umane possono essere salvate con l'abbassamento del tasso di
colesterolo. Invece non abbiamo nessuna difficolt a trovare dieci studi che
dimostrano che un calo dei lipidi corrisponde a una mortalit pi elevata.
E Paul Rosch, presidente dell'American Institute of Stress e docente di medicina al
1/=
1/=
New York Medical College, commenta: Il lavaggio del cervello che ha subito
l'opinione pubblica ha funzionato talmente bene che molte persone credono di
essere in salute o di poter vivere pi a lungo se hanno il tasso di colesterolo basso.
Invece non c' niente di pi falso.
In effetti l'opinione che il colesterolo alto sia causa di gravi inconvenienti per la
salute non si basa su prove, ma soltanto su indizi, molti dei quali se sottoposti a
verifica si dimostrano infondati. Nel 1953 Ancel Keys, un ricercatore dell'Universit
del Minnesota, ha pubblicato un lavoro che sarebbe diventato il mito fondante della
teoria sul colesterolo. In quel suo studio l'autore ha inserito un diagramma, basato
sull'ipotesi che in sei diversi paesi del mondo sia riscontrabile una relazione evidente
tra il consumo di grassi e la mortalit dovuta a cardiopatie coronariche. La rivista
Lancet ha commentato il lavoro con queste parole: La curva tracciata non lascia
dubbi sul fatto che esista un rapporto tra la percentuale di grassi negli alimenti
consumati e il rischio di morte a causa di una cardiopatia coronarica.
La curva del diagramma fa sicuramente una certa impressione, tuttavia si basa su
un errore non da poco. Nel tracciarla, infatti, Keys ha preso in considerazione
soltanto i dati provenienti da sei paesi del mondo, pur avendo a disposizione le cifre
relative a 22 paesi. Se si utilizzano tutti i dati disponibili, ecco che il rapporto tra il
consumo di grassi e la morte per arresto cardiaco si dimostra inesistente. Se Keys
avesse incluso nella sua ricerca tutti i paesi di cui disponeva i dati, non avrebbe
potuto disegnare quella curva sul suo diagramma, dice il medico svedese Uffe
Ravnskov. Ad esempio, negli Stati Uniti la mortalit dovuta a cardiopatie
coronariche era tre volte pi alta che in Norvegia, anche se in entrambi i paesi il
consumo di grassi era all'incirca lo stesso.
I medici come Ravnskov non negano affatto che esista un rapporto tra i grassi nel
sangue e le cardiopatie coronariche. Circa lo 0,2% della popolazione soffre di
ipercolesterolemia ereditaria: le persone affette da tale malattia hanno troppo pochi
recettori di colesterolo integri. Il colesterolo quindi non pu essere trasportato dal
sangue alle cellule dell'organismo, per cui la colesterolemia aumenta. I valori vanno
1B0
1B0
da 350 a 1000 milligrammi per decilitro. Le persone che soffrono di questo disturbo
sono esposte pi di altre al pericolo di morire d'infarto cardiaco, perch si ammalano
spesso di una grave forma di arteriosclerosi. Non tuttavia sicuro che questa
patologia sia paragonabile alla vera arteriosclerosi. Esami autoptici eseguiti su
persone che soffrivano di ipercolesterolemia ereditaria hanno dimostrato che il
colesterolo si deposita non solo nei vasi, ma in qualunque altro organo. Molti organi
sono letteralmente impregnati di colesterolo, dice Uffe Ravnskov. Perci sbagliato
considerare valido il rapporto esistente tra colesterolo e arteriosclerosi per persone
che hanno la colesterolemia normale.
A volte il medico cerca di convincere un paziente anziano a rischio a cambiare
le sue abitudini alimentari e a cibarsi di alimenti poveri di colesterolo, ma per la
persona anziana questo cambiamento pu risultare pericoloso. Lalimentazione di chi
avanti con gli anni comunque gi pregiudicata da protesi dentarie, stipsi,
mancanza d'appetito e intolleranza verso parecchi cibi, avverte il medico americano
Bernard Lown, un noto specialista di malattie cardiache che nel 1985 ha ricevuto il
premio Nobel per la pace quale membro dell'associazione internazionale Medici per
la prevenzione della guerra atomica. Lown ricorda il caso di una sua paziente molto
anziana che di colpo era dimagrita e deperita perch voleva abbassare il livello del
colesterolo. Lown le disse che se avesse continuato in quel modo avrebbe messo in
pericolo la sua salute: Le ordinai di ignorare i consigli che le erano stati dati da altri
medici e di mangiare tutto quello che le piaceva. Nell'arco di sei mesi ritrov il suo
peso di prima e anche l'umore allegro e propositivo che la caratterizzava. In realt
abbiamo bisogno del colesterolo oggi tanto vituperato, dalla nascita fino all'et pi
avanzata.
La saga delle statine
La presenza nellorganismo delle cosiddette statine impedisce che si formi in esso
lacido chiamato mevalonico, necessario per la sintesi del colesterolo. In questo caso
le cellule dell'organismo debbono procurarsi il colesterolo dai cibi, per cui il tasso di
colesterolo nel sangue diminuisce. Questa caratteristica delle statine fa s che esse
siano un prodotto d'importanza capitale per l'industria farmaceutica. Le persone che
1B1
1B1
possono averne bisogno sono moltissime: sono cio tutti quegli individui il cui tasso
di colesterolo gi stato definito troppo alto e che quindi hanno bisogno di cure. Si
tratta di persone che, a parte il colesterolo alto, stanno bene di salute e quindi
possono vivere tanto a lungo da dover assumere statine tutti i giorni per decenni. In
effetti le sostanze che impediscono la formazione del colesterolo si sono dimostrate
vere e proprie macchine per far soldi sul mercato dei prodotti farmaceutici,
soprattutto perch sono state brevettate e si possono acquistare soltanto a caro
prezzo (all'incirca da uno a due euro per ogni dose giornaliera). La Pfizer con la sua
statina chiamata Lipitor conta di arrivare a un volume d'affari annuo di dieci miliardi di
dollari: gi oggi il Lipitor il prodotto farmaceutico pi venduto di tutti i tempi. Il
prodotto concorrente, lo Zocor della ditta Merck & Co., arriva alla non meno
impressionante cifra di 7,5 miliardi di dollari. Negli Stati Uniti il 5,4% della
popolazione adulta assume statine e nel mondo si contano 44 milioni di consumatori.
C#!!i'lie %i )la(!ica1 Cac$# )$#(!a!ic#
Maurizio Blondet - 05/04/2006
Tratto da www.effedieffe.com
Il bisfenolo A una sostanza ampiamente usata per le bottiglie in plastica, il sottile
film interno alle scatolette di cibi conservati, le tettarelle per lattanti e le confezioni
alimentati.
Se ne producono annualmente 2,8 milioni di tonnellate.
A quanto pare, gi si sapeva che questa sostanza contaminava gli alimenti con cui
veniva a contatto, ed era sospettata di alterare gli ormoni sessuali umani.
Ma ora uno studio ha scoperto che collegata col cancro alla prostata.
In particolare, l'assunzione nella dieta umana di quantit piccole ma costanti di
bisfenolo particolarmente pericoloso nelle donne in gravidanza, alterando in modo
cruciale, ma invisibile, lo sviluppo dei neonati.
La sostanza provoca infatti alterazioni microscopiche nella prostata del feto, che non
sono riscontrabili alla nascita.
1B!
1B!
Gli effetti si fanno sentire con gli anni, nella terza et, con ipertrofia delle prostata e
tumore.
Le alterazioni possono causare anche malformazioni dell'uretra.
In Italia si registrano ogni anno 11 mila nuovi casi di cancro prostatico, e 6.300 morti
per questa patologia: la seconda causa di morte per cancro negli uomini, dopo il
cancro al polmone.
Il 60% dei casi concentrato nel nord del Paese, evidentemente pi avanzato e
quindi pi esposto al bisfenolo.
Nell'ancor pi avanzata Gran Bretagna, che ha una popolazione pari a quella
italiana, i casi nuovi di cancro alla prostata sono 27 mila all'anno.
Il fatto che il bisfenolo un estrogeno-simile, che mima l'ormone femminile.
Piccolissime quantit di questa plastica bastano dunque, nella vita fetale, a
scombinare il sistema genitale dei maschi.
La scoperta dovuta all'equipe del professor Frederick vom Saal, che lavora
all'Universit del Missouri.
Il gruppo ha somministrato a topine gravide piccolissime quantit di bisfenolo-A,
mentre ad altre cavie stato somministrato in pari quantit dell'estradiolo, l'ormone
usato nella pillola contraccettiva.
Il test mirava a verificare se certi danni alla prostata del neonato avvenivano quando
la madre, prendendo la pillola, restava accidentalmente incinta. Invece la prova ha
dimostrato che entrambe le sostanze alteravano la prostata: e in quantit minime,
molto minori di quelle che gli esseri umani ingeriscono bevendo dalle bottiglie di
plastica.
E gli italiani sono i massimi consumatori mondiali di acqua cosiddetta minerale: 184
litri a testa, per una spesa di circa 500 euro all'anno a famiglia (i tedeschi non
arrivano a 145 litri ). Spesso quest'acqua proclamata minerale viene
dall'acquedotto comunale; ed di sicuro peggiore, perch contenuta in bottiglie quasi
sempre di plastica.
Maurizio Blondet
1B"
1B"
Le i!#lle$a"e
Tratto dal libro "Nutrizione cosciente" di Nevio Sgherla
Penso che quasi tutti soffrano ormai di una qualche forma di intolleranza; nella mia
pratica ho potuto constatare che molte delle persone con intolleranze alimentari sono
intolleranti al mondo che le circonda ma ancor pi al loro proprio mondo interiore.
Certamente tutte le persone intolleranti, per esempio, al latte trovano conforto
nell'evitarne l'assunzione, il mondo sembra loro meno opprimente e la vita pi
leggera, persino certi rapporti divengono pi sostenibili... ma, a lungo andare,
divengono intolleranti a qualche altro alimento o ridiventano intolleranti al latte.
Consideriamo pure che l'atmosfera nella quale il potere ci costringe a vivere
tossica, che il cibo (biologico e biodinamico a parte), purtroppo venefico, che
l'acqua "potabile" non esiste pi, che i rapporti umani sono superficiali, tesi e troppo
veloci, che la situazione finanziaria non splendida...ma questo il mondo esterno
mentre di solito la vera base dalla quale insorgono le intolleranze appartiene al
mondo interno.
Il mondo interno il rapporto che noi abbiamo realmente con noi e che di solito
viziato da una moltitudine di fattori.
Per uscirne, per venire a capo di chi siamo e di quale sia la strada da percorrere
nell'attuale vita, occorre anzitutto sfatare quel mito che vuole farci pensare alla vita,
alla natura, all'Uomo e al cosmo come a delle cose semplici, come a delle cose che
in parte la scienza ha gi spiegato e in parte spiegher prossimamente.
Se la scienza ufficiale potesse con i suoi metodi d'indagine comprendere e quindi
spiegare e risolvere l'enigma dell'esistenza...noi esseri umani non avremmo pi
compito alcuno. Si vivrebbe in un mondo di noia!
Ma la creazione ha provveduto a far si che esista una separazione tra il generale ed
il particolare, ovvero tra quello che riguarda tutti gli uomini (per esempio tutti
1B#
1B#
respiriamo, beviamo e mangiamo) e quello che riguarda il singolo.
Ne deriva che mentre respirando un gas tossico tutti i presenti ne rimangono pi o
meno intossicati, nel caso delle intolleranze ognuno ne presenta di diverse.
Volendo tentare un piccolo accenno potrei dire che quello che di un individuo noi
vediamo solo la quarta parte, un quarto di quello che forma il suo vero essere.
Il corpo fisico si consuma e si rigenera continuamente tanto che, nell'arco di un
settennio viene totalmente rinnovato (le cellule cerebrali non seguono questo ritmo,
semplicemente muoiono senza venire rigenerate e questo fa la differenza tra il corpo
e la testa).
Schema
1) Durante il primo settennio di vita (0 - 7 anni) si formano e si affinano tutte le parti
che costituiscono la nostra struttura fisica.
2) Nel corso del secondo settennio (7 - 14 anni) il bambino acquista un rapporto
migliore con la sua "forza", con le sue energie; infatti in questo periodo egli si mette
continuamente alla prova: salta, corre, pratica degli sport ecc.
3) Nel terzo settennio che va all'incirca dai 14/15 anni ai 20/21 anni, l'adolescente
prende coscienza dell'altro sesso, s'innamora. Contemporaneamente inizia a cercarsi
e lo fa assumendo in s dei modelli che possono essere il divo dello spettacolo, il
campione sportivo o un idea politica o altro ancora. Innamorandosi rivolge la sua
ricerca verso l'interno pur partendo da un soggetto esterno, mentre i modelli servono
per lo pi a farlo assumere un certo tipo di atteggiamento da esibire all'esterno, o a
volte, a risvegliare alcuni suoi talenti (l'ascolto di una certa musica pu far nascere la
voglia di suonare uno strumento, la vista di una partita pu far scaturire una
impellente necessit di giocare a pallone ecc.).
4) Nel settennio che ricopre il periodo che va dai 21-28 anni il ragazzo si prepara ai
suoi futuri compiti, ha gi le sue idee ed entro il ventottesimo anno sar in grado di
vivere responsabilmente la sua vita. Si potrebbe dire che verso i 28 anni per l'uomo e
certamente un poco di tempo prima per la donna, si conclude il tempo della
preparazione ed inizia il tempo della semina.
Possiamo dunque dire che nei primi 7 anni si forma principalmente tutto lo strumento
1B.
1B.
fisico, poi nel secondo settennio impariamo ad accordarlo, nel terzo lo studiamo, nel
quarto lo suoniamo sempre meglio per poi poterci esibire sul palcoscenico della vita
per una serie di concerti che durer l'intera esistenza dandoci l'opportunit di affinare
sempre di pi la nostra arte.
Questa piccola spiegazione ci pu far comprendere come, pur essendo pi o meno
uguali le tappe fondamentali che vengono chiamate settennati o settenni, diverse
saranno le esperienze che ognuno far in questi periodi e tali diversit proverranno
dall'ambito geografico, politico/storico, famigliare, dal percorso scolastico, dalle
abitudini alimentari ecc.
I primi quattro settenni portano a maturazione: prima il fisico, poi le energie vitali o
eterico, quindi la volta delle esperienze animiche (astrale) e infine di quella parte
che viene denominata lo o organizzazione dell'Io.
CORPO FISICO
Da 0 a 7 anni
CORPO ETERICO
Da 7 a 14 anni
CORPO ASTRALE
Da 14 a 21 anni
ORGANIZZAZIONE DELL'IO
Da 21 a 28 anni
La scienza ufficiale ignora e quindi non ricerca la reale composizione umana. Certo
sa molto sull'infinitamente piccolo (cellule, citoplasma ecc.) ma con tali conoscenze
(e anche con quelle dell'ingegneria genetica) non sa spiegare il perch dell'Uomo.
Ritornando in prossimit delle "intolleranze" possiamo dire che di solito si
manifestano dopo che chi le accusa ha vissuto un qualche stress.
1B/
1B/
Non sono poche le donne che divengono intolleranti a certi alimenti (e magari
sviluppano anche la sempre pi presente Candida Albicans) dopo un divorzio, una
interruzione di gravidanza, una serie di litigi con il partner. Non sono pochi neanche i
bambini che soffrono di intolleranze alimentari solo come reazione visibile a
situazioni famigliari difficili o a qualche vaccinazione. Mettere in relazione le varie
intolleranze con quello che o che stato il vissuto di una persona pu risultare a
volte molto interessante. Se (per esempio) si vissuto male un amore verso i 16
anni, questo pu aver innescato un processo che magari dopo molti anni,
ipoteticamente, potrebbe condurre a delle intolleranze alimentari o ad altri problemi.
Lo studio dei settenni e dei loro riflessi nelle fasi successive della vita sarebbe
senz'altro auspicabile da parte dei medici e dei nutrizionisti.
Ecco che, se prima non si valutano tanti fattori, sar difficile mettere davvero fine alle
intolleranze. Quello di cui l'Umanit urgentemente necessita di una vera pedagogia
indirizzata prima di tutto ai giovani (che diverranno in seguito futuri genitori) e poi
estesa a tutte le persone. E' quanto mai necessario che la conoscenza pi profonda
(i Misteri) venga opportunamente divulgata e possa sostituire i vari dogmi medioevali
che ancora albergano nei nostri DNA.
Quando i bambini verranno lasciati liberi di vivere da bambini e verranno
amorevolmente e coscientemente accuditi dai genitori e dagli insegnanti, quando le
materie di studio diverranno un qualcosa di utile e di interessante e i ragazzi non si
sceglieranno poi un indirizzo scolastico in base al guadagno della futura professione
ma in base alle reali, personali aspirazioni, quando la sessualit verr spiegata non
come squallida educazione sessuale ma come arte del vivere in armonia con s
stessi ed il partner, quando scuola e famiglia interagiranno per il benessere del futuro
dell'umanit (che costituito proprio dai giovani)...allora sar pi difficile sentir
parlare di intolleranze alimentari.
Un bambino ben cresciuto, un ragazzo aiutato...divengono pi facilmente promotori
di un mondo migliore.
1BB
1BB
Le guerre di potere, la criminalit, il terrorismo, il lavorare contro la natura...sono tutte
cose fondate sull'ignoranza dei segreti della vita.
In un'atmosfera pulita, disponendo di acqua e cibo esenti da veleni, disponendo di
sana -educazione e veri principi sarebbe difficile diventare allergici. Solo persone
moralmente motivate possono ricostruire, rimediare ai tutti i danni che gli sciocchi e
le eminenze grigie d tutti i tempi hanno saputo determinare.
DUNQUE:
1) Le intolleranze a vari alimenti si sviluppano a causa di alimenti defraudati,
violentati, privi di vita e carichi di veleni.
2) Negli organismi cos rovinati da un cibo un'aria e un'acqua fortemente tossici, un
ulteriore stress (per es. emotivo) pu rappresentare la goccia che fa traboccare il
vaso.
3) Sia l'inquinamento, sia lo stress, sono situazioni che derivano da errate concezioni
della vita e del mondo in generale.
4) Le intolleranze nei lattanti sono direttamente imputabili allo stile alimentare della
madre (gi prima della gravidanza) e allo stile di vita (comportamenti, pensieri,
parole, rumorosit, ritmi ecc.) della famiglia intera.
TUTTO QUESTO DEVE ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE.
Quindi non sempre basteranno il parere dell'allergologo o quello del nutrizionista,
spesso questi professionisti dovrebbero indirizzare i pazienti anche verso pedagogisti
in grado di comprendere da dove insorge il problema in questione e in grado di
aiutare i pazienti a compiere un percorso di conoscenza di s stessi conforme alle
loro personalit.
Purtroppo molte persone non dispongono degli strumenti culturali per poter affrontare
un vero percorso e questa carenza si trova sia presso chi non ha studiato molto sia
presso la ormai folta schiera dei laureati.
1BD
1BD
1H $a'i#i )e$ c#m)$a$e Ci/# L#cale
Tratto da Biodiversit rurale www.biodiversita.info
In occasione della inaugurazione di una nuova sezione del sito di Civilt Contadina,
per conoscerne i particolari cliccate sul link, pubblico i 10 principi base del
movimento a favore del cibo locale. Di questo argomento Civilt Contadina ne far
divulgazione e azione per contribuire a diffondere un sano concetto di collaborazione
fra citt e campagna, ora
e in futuro.
Il movimento a favore del cibo locale, quello prodotto e venduto direttamente nelle
aziende agricole, in pieno sviluppo in molte parti del mondo occidentale e sta
dando i suoi risultati in
termini di sostegno a una agricoltura a misura umana e alla biodiversit agraria
intesa come utilizzo di antiche e storiche razze e variet, quelle che uscendo dagli
schemi di prodotto da supermercato standardizzato portano pi sapore e
soddisfazione al palato.
Quando occasionalmente entro in un supermercato mi soffermo a guardare quelle
che io definisco "facce da supermercato", facce di persone spesso altrettanto
standardizzate come i cibi che mangiano. Presto vedremo tornare in circolo altre
facce, quelle sicuramente pi soddisfatte dei clienti di fattoria, facce da cibo locale e
anche cibi con una faccia, quella dell'agricoltore che li ha prodotti e che li vende
direttamente senza il diaframma della grande distribuzione organizzata.
1. Il cibo locale ha un gusto superiore
Il cibo cresciuto il pi vicino possibile alla tavola dove sar consumato stato
probabilmente raccolto due o tre giorni prima raggiungendo un alto grado di
maturazione. turgido, dolce e profumato. La stessa esperienza la vive chi si coltiva
un orticello per conto proprio. Molti studi confermano che mediamente la distanza
percorsa dai cibi dalla fattoria al piatto sono negli Stati Uniti e in Europa 1.500 km .
Spesso i tempi di trasporto ritardano di una settimana dal raccolto al consumo
facendo perdere freschezza e vitalit ai cibi freschi.
1B=
1B=
2. La produzione locale migliore per te
Recenti studi mostrano che i prodotti freschi perdono velocemente i loro nutrienti. Il
cibo che surgelato o imbarattolato subito dopo la raccolta attualmente pi
nutriente di quello "fresco" ma restato in giro per una settimana fra celle refrigerate e
trasporti.
3. Il cibo locale salvaguardia la biodiversit agraria
Nella moderna pratica agricola le variet coltivate sono scelte per la loro attitudine a
maturare simultaneamente cos da consentire la raccolta meccanica e per la loro
capacit di conservarsi al lungo, magari perch dotate di buccia pi dura o maggiore
quantit di cellulosa nella fibra.
Quest'ultima caratteristica unita alla uniformit di pezzatura consente il superamento
senza danni del processo di lavatura e confezionamento meccanizzato. Solo un
pugno di ibridi F1 di ciascuna specie vegetale alimentare hanno queste
caratteristiche e cos solo una ristretta
genetica messa in coltivazione nelle monocolture che riforniscono il mercato.
Le fattorie che fanno invece della vendita diretta sul mercato locale necessitano
invece di piante dotate di caratteristiche diametralmente opposte che possono
essere trovate proprio fra le vecchie variet storiche. Spesso esse hanno una lunga
stagione produttiva, una buccia pi sottile diventa un vantaggio, colori vividi alla luce
naturale e il miglior sapore per il pi scarso contenuto in lignina. Queste vecchie
variet contengono una genetica ereditata per centinaia di anni e selezionata
naturalmente da generazioni di contadini perch buona, produttiva e resistente. Esse
sono la base genetica che ci dar la possibilit di creare variet resistenti ai
cambiamenti climatici in arrivo.
4. Il cibo locale esente da OGM
Le multinazionali dell'agrochimica, che stanno cercando di imporre sul mercato
internazionale le sementi di cereali e di ortaggi geneticamente modificati, incontrano i
favori solo delle grandi fattorie latifondiste votate alle monocolture. Dalle attuali
statistiche risulta che quasi il
90% degli europei vorrebbero l'etichettatura obbligatoria. Sono quindi i cittadini a
1D0
1D0
desiderare cibi seminati e cresciuti secondo natura.
L'acquisto in fattoria da la possibilit di controllare la buona fede di chi coltiva e di
quali sementi utilizza.
5. Il cibo locale sostiene le fattorie a conduzione familiare
Solo meno del 4% degli occupati italiani lavorano in agricoltura e sono migliaia le
aziende agricole che ogni anno chiudono i battenti perch le giovani generazioni non
possono subentrare nella gestione per mancanza di reddito. Il prezzo dei cibi
formato attualmente solo dal 10% di proventi all'agricoltore che li ha prodotti. Il resto
va a vantaggio degli intermediari e circa il 15% in spese di trasporto. Una parte
rilevante del reddito di molti agricoltori dato invece dai sussidi della Comunit
Europea che sono sottoposti a graduali tagli per mancanza di fondi e che, una volta
ridotti, metteranno molte fattorie nella condizione di chiudere. I contadini sono una
sorta di specie a rischio. Gli agricoltori locali che possono vendere i loro prodotti in
fattoria, e ottenere cos un prezzo pieno, sono in grado di non dipendere da sussidi
ne di essere strangolati dalla morsa del mercato, potendo cos continuare a
sostenere le loro famiglie, a fare il lavoro che amano e far vivere il territorio dove
abitano.
6. Il cibo locale costruisce le comunit
Quando si acquista il cibo direttamente dal produttore agricolo ci si riconnette alla
realt delle cose e alle persone. Questo movimento ha dato origine a molte forme di
collaborazione spontanea come l'agricoltura comunitariamente supportata, i gruppi di
acquisto solidali (GAS) e i mercatini o fierucole di piazza. Grazie alla vendita diretta il
cibo prende una "faccia", quella del contadino e mette in moto e in collaborazione
agricoltori e cittadini, li fa incontrare e li
pone in simbiosi. I bambini crescono conoscendo la provenienza dei cibi e la loro
stagionalit di produzione.
7. Il cibo locale salvaguardia gli spazi aperti
Nella misura in cui la vendita diretta incrementa il valore dei prodotti di fattoria
altrettanto le terre coltivate avranno sviluppo e saranno difese dall'erosione e
1D1
1D1
dall'inselvatichimento.
piacevole guidare attraverso campagne ben coltivate, ricche di fioriture spontanee e
di verde.
La realt invece che nelle aree dove l'agricoltura in abbandono le frane
aumentano, le coltivazioni si rarefanno e la vita nei piccoli paesini si spegne per
spopolamento.
Ogni volta che si acquista cibo in fattoria, soprattutto nelle aree montane, si
contribuisce a conservare il paesaggio rurale.
8. Il cibo locale contribuisce a ripianare il debito pubblico
Le fattorie danno pi tasse di quanto ne richiedano allo stato sotto forma di servizi.
Dove nelle aree urbane lo stato incassa 1 di tasse ne spende 1,17 sotto forma di
servizi.
Nelle aree rurali per ogni di tasse incassate ne spender solo 0.34 in servizi.
9. Il cibo locale sostiene un ambiente pulito e da vantaggi alla selvaggina
Una fattoria familiare ben gestita trova le sue risorse nel terreno fertile e nell'acqua
pura.
Prevenire l'erosione dei suoli con colture da sovescio e arricchire il loro contenuto in
humus con delle concimazioni naturali rappresenta dunque una pratica agricola
vantaggiosa. Secondo alcune stime circa il 13% delle emissioni di carbonio delle
lavorazioni industriali possono essere assorbite dalla biomassa delle colture da
sovescio. Inoltre l'abbandono della monocoltura per far spazio a un intreccio di
differenti colture che possono comprendere fieno, frutti, ortaggi, bosco e siepi creano
un perfetto sistema ecologico nel quale trova habitat la fauna selvatica.
10. Cibo locale il futuro che auspichiamo
Sostenendo gli agricoltori che fanno vendita diretta si pu dare un futuro a coloro che
saranno gli agricoltori della nostra societ di domani e le future generazioni avranno
accesso a cibo
nutriente, saporito e abbondante.
1D!
1D!
Conclusioni
Ogni qual volta i seed savers di Civilt Contadina trovano un seme antico fanno un
grande favore ai contadini che possono mettere in campo partendo da quella variet
una coltivazione dedicata alla vendita diretta. Il ritorno al contatto con la campagna
essenziale per il ripristino di valori e sapori altrimenti perduti. Solo un'alleanza stretta
fra citt e campagna
pu creare un futuro sostenibile
Ri'$a"iame!i e c#!a!!i
8a realiaione di %uesto li'ro elettronico 7 stata possi'ile graie al li'ero scam'io
di in,ormaioni sulla rete e altri (eicoli in,ormati(i. Cali in,ormaioni, scomode per
%uesta societ+ 'asata sull)economia anic5W sull)etica, mettono continuamente a
risc5io la reputaione e li'ert+ tutte %uelle persone c5e tentano di di(ulgarle e %uindi
un ringraiamento particolare (a a loro.
Oingraio enormemente e soprattutto %uelli c5e ,anno ricerc5e in tale campo
nonostante le poc5e grati,icaioni e la grande ,atica per contrastare la massa.
Oingraio tutti coloro c5e (orranno contri'uire ad ampliare %uesto eBoo& contattando
il sito www.casasalute.it (menu contatti) e in(iando o dando estremi di e(entuali
articoli inerenti all)argomento.
FOAT$E
Ac5ille
1D"
1D"

Potrebbero piacerti anche