Sei sulla pagina 1di 75

Ayaya superf.

Il Il Il Il giapponese giapponese giapponese giapponese in venti unit in venti unit in venti unit in venti unit
Vol 1 Vol 1 Vol 1 Vol 1
Il giapponese in venti unit
Grammatica giapponese
Vol 1


First Edition





Ayaya superf.
con la collaborazione di Lilly-chan
III
Sommario
UNIT 1 Introduzione alla lingua ........................................................................................................................ 1
Il sistema di scrittura giapponese ................................................................................................. 1
Nozioni di fonetica e trascrizione ................................................................................................. 4
La struttura grammaticale della frase ........................................................................................... 4
UNIT 2 Le particelle agglutinanti ...................................................................................................................... 5
Il tema e il soggetto....................................................................................................................... 5
Le particelle di caso ....................................................................................................................... 6
Le particelle di congiunzione ........................................................................................................ 7
Le particelle enfatiche ................................................................................................................... 8
Le particelle finali .......................................................................................................................... 8
UNIT 3 I sostantivi ........................................................................................................................................... 10
Sostantivizzazione dei verbi ........................................................................................................ 11
Sostantivizzazione degli aggettivi ............................................................................................... 11
UNIT 4 Gli aggettivi ......................................................................................................................................... 13
La funzione attributiva ................................................................................................................ 14
La funzione di predicato aggettivale ........................................................................................... 14
Avverbializzazione degli aggettivi ............................................................................................... 16
Congiunzione degli aggettivi ....................................................................................................... 17
UNIT 5 I pronomi ............................................................................................................................................ 18
I pronomi personali ..................................................................................................................... 18
I deittici spaziali ........................................................................................................................... 19
Gli interrogativi ........................................................................................................................... 19
Gli indefiniti ................................................................................................................................. 20
UNIT 6 I numeri ............................................................................................................................................... 22
I classificatori numerali ............................................................................................................... 24
UNIT 7 I verbi .................................................................................................................................................. 26
Le basi verbali ............................................................................................................................. 26
Il Non-passato ............................................................................................................................. 27
Il Passato ..................................................................................................................................... 28
Il verbo essere ............................................................................................................................. 30
UNIT 8 Classificazione dei verbi ...................................................................................................................... 31
Verbi dazione ............................................................................................................................. 31
Verbi di stato ............................................................................................................................... 31
Verbi transitivi ............................................................................................................................. 32
Verbi intransitivi .......................................................................................................................... 32
UNIT 9 La forma in -te ..................................................................................................................................... 34
UNIT 10 Il passivo ........................................................................................................................................... 36
La forma passiva dei verbi ........................................................................................................... 36
Costruzione passiva..................................................................................................................... 37
UNIT 11 Il causativo ........................................................................................................................................ 39
La forma causativa dei verbi ....................................................................................................... 39
Costruzione causativa ................................................................................................................. 40
IV

UNIT 12 Il potenziale ...................................................................................................................................... 42
La forma potenziale dei verbi ..................................................................................................... 42
Costruzione potenziale ............................................................................................................... 43
UNIT 13 La forma volitiva dei verbi ................................................................................................................ 45
UNIT 14 Frasi che esprimono esistenza .......................................................................................................... 46
UNIT 15 Frasi che esprimono possesso .......................................................................................................... 48
UNIT 16 Espressioni di trasferimento ............................................................................................................. 50
UNIT 17 Espressioni di cambiamento ............................................................................................................. 52
UNIT 18 Espressioni di movimento ................................................................................................................. 54
UNIT 19 Comparazione ................................................................................................................................... 56
Comparazione tra due elementi ................................................................................................. 56
Comparazione tra pi elementi .................................................................................................. 58
UNIT 20 Linguaggio relazionale ...................................................................................................................... 60
Stile Piano ................................................................................................................................... 61
Linguaggio di Rispetto ................................................................................................................. 61



U N I T 1 P a g i n a | 1


Introduzione alla lingua
Il sistema di scrittura giapponese
Lunit base della lingua giapponese la sillaba, costituita nella maggior parte dei casi da una
consonante seguita da una vocale; il giapponese utilizza contemporaneamente tre sistemi di scrittura: gli
alfabeti sillabici (kana) chiamati hiragana e katakana ed il sistema dei kanji. Oggi ampiamente diffuso
anche in Giappone lutilizzo dellalfabeto latino.
KANJI
I kanji traggono le loro origini dai caratteri cinesi dellepoca Han (206 a.C. 220 d.C.). Nel corso dei
secoli essi sono stati adattati alla fonetica giapponese e semplificati per renderli pi facili da leggere e
scrivere. Durante la pi recente conferenza nazionale sui kanji (conferenza di Ty) stato stabilito che il
numero minimo di kanji necessari per una corretta comprensione della lingua scritta di 1945.
A differenza del cinese, il giapponese utilizza i kanji solamente per le parole di senso compiuto e per le
radici di aggettivi e verbi.
Ogni kanji associato ad un radicale, un segno cio che compone il kanji stesso e che permette di
riconoscerlo e spesso di comprenderne anche il significato. Attualmente esistono 214 radicali che possono
coincidere con il carattere stesso o derivare dalla semplificazione di un carattere; i radicali sono suddivisi in
sette classi, asseconda della posizione che essi assumono allinterno del kanji:
1. Hen: radicali che stanno nella porzione sinistra del kanji.
2. Tsukuri: radicali che stanno nella porzione destra del kanji.
3. Kammuri/kashira: radicali che stanno nella porzione superiore del kanji.
4. Ashi: radicali che stanno nella porzione inferiore del kanji.
5. Tare: radicali che costituiscono langolo superiore sinistro del kanji.
6. Ny: radicali che costituiscono langolo inferiore sinistro del kanji.
7. Kamae: radicali che contengono al loro interno un carattere.
Per ogni kanji possiamo distinguere due ordini di lettura: la lettura on (on-yomi) e la lettura kun
(kun-yomi). Il primo ordine deriva direttamente dalla lettura cinese del carattere e viene utilizzato
quando il carattere in combinazione con altri per formare un lemma; il secondo rappresenta la lettura
propriamente giapponese e si usa quando il carattere viene utilizzato come unit di significato singola. Per
ogni kanji possono esistere pi letture on e kun.
UNIT 1
U N I T 1 P a g i n a | 2

HIRAGANA
Gli hiragana derivano dalla semplificazione grafica di alcuni kanji; il sillabario composto da una serie di
quarantotto sillabe e viene utilizzato per scrivere le desinenze degli aggettivi e dei verbi (okurigana), per
trascrivere la lettura dei kanji (furigana), per i kanji complessi da scrivere, per le parole propriamente di
origine giapponese e per alcune locuzioni grammaticali.
Il sillabario hiragana, cos come quello katakana, suddiviso in quattro sottocategorie, in base alla
natura dei suoni in esso presente; vi sono i suoni puri (seion), i suoni impuri (dakuon), i suoni
semipuri (handakuon) e infine i suoni contratti (yon).


a i u e o
ka ki ku ke ko
sa shi su se so
ta chi tsu te to
na ni nu ne no
ha hi fu he ho
ma mi mu me mo
ya yu yo
ra ri ru re ro
wa wo
n



ga gi gu ge go
za ji zu ze zo
da ji zu de do
ba bi bu be bo



pa pi pu pe po



kya kyu kyo
sha shu sho
cha chu cho
nya nyu nyo
hya hyu hyo
mya myu myo
gya gyu gyo
ja ju jo
bya byu byo
pya pyu pyo






U N I T 1 P a g i n a | 3

KATAKANA
Il katakana deriva, anchesso, dalla stilizzazione di alcuni radicali dei kanji e viene usato per la
traslitterazione delle parole straniere, per porre pi enfasi su una parola allinterno della frase, per scrivere
i nomi scientifici di piante e animali e nel linguaggio tecnico-scientifico.


a i u e o
ka ki ku ke ko
sa shi su se so
ta chi tsu te to
na ni nu ne no
ha hi fu he ho
ma mi mu me mo
ya yu yo
ra ri ru re ro
wa wo
n



ga gi gu ge go
za ji zu ze zo
da ji zu de do
ba bi bu be bo




pa pi pu pe po



kya kyu kyo
sha shu sho
cha chu cho
nya nyu nyo
hya hyu hyo
mya myu myo
gya gyu gyo
ja ju jo
bya byu byo
pya pyu pyo






Trascrizione dei suoni di origine straniera

kwa kwi kwe kwo
gwa gwi gwe gwo
she
je
ti


tu
tyu

di


du
dyu

tsa tsi tse tso
che
fa fi fu fe fo
wi we wo
va vi vu ve vo
U N I T 1 P a g i n a | 4

Nozioni di fonetica e trascrizione
Il giapponese una lingua polisillabica ad accento tonale; questo significa che in ogni parola non
troveremo un unico accento cos come avviene nelle lingue neolatine e neogermaniche ma ogni sillaba
che costituisce il lemma avr un proprio accento. Allinterno di ogni parola, oltre alla divisione sillabica,
possibile effettuare la divisione in more, gli elementi fondamentali che determinano il ritmo della lingua
orale; il conteggio delle more segue due precise regole:
1. Tutti gli hiragana e i katakana corrispondono ad una mora ciascuno.
2. La geminazione consonantica segnalata da uno / scritto pi piccolo prima della
consonante da geminare (sokuon) corrisponde ad una mora.
Anche se generalmente il giapponese una lingua che possiede una trasparenza fonemica molto bassa
(in altre parole, si legge per come si scrive), ci sono degli accorgimenti necessari da adottare affinch si
acquisisca una corretta pronuncia; le vocali sono distinte in vocali brevi (come quelle in italiano) e vocali
lunghe, di durata maggiore rispetto alle prime.
La i semimuta a fine di parola se preceduta da e, come nella parola sensei pronunciata sens.
La u semimuta a fine di parola, come nei verbi desu e masu pronunciati des e mas.
La u e la i sono semimute se si trovano fra sue consonanti sorde (k, s, sh, t, ch, h, f, p) e dopo le fricative
h, s , z. Per esempio gakusei si pronuncia gaksee e deshita si pronuncia deshta.
La h seguita da i corrisponde al fonema IPA [], cio una h molto aspirata.
La r corrisponde ad un sono intermedio tra la r e la l italiana. Essa viene pronunciata asseconda delle
parole e dei parlanti come i fonemi IPA [ ] e [ ]; in entrambi i casi si tratta di un fonema alveolare, ottenuto
cio facendo sbattere la punta della lingua contro gli alveoli.
Per trascrivere una parola straniera in giapponese, come gi detto, si utilizza il katakana e la trascrizione
effettuata riportando unicamente la pronuncia di tale parola, prestando particolare attenzione alle vocali
lunghe e adattando le sillabe non esistenti in giapponese, con le loro corrispondenti pi vicine in katakana.
Le vocali lunghe in hiragana vengono rese scrivendo due volte la corrispondente vocale corta, mentre in
katakana si usa far seguire il simbolo (chon) alla vocale.
La trascrizione in caratteri latini (rmaji) del giapponese viene invece effettuata grazie
allausilio dei sistemi di traslitterazione. I pi conosciuti e utilizzati sono il sistema Nihonshiki e il sistema
Hepburn. Questultimo viene utilizzato pi frequentemente, in quanto rispecchia maggiormente la
pronuncia fonetica del giapponese ed quello utilizzato in questo libro.
Le vocali lunghe di solito vengono trascritte con un macron soprascritto (, , , , ). In particolare, il
simbolo viene utilizzato sia per rappresentare il dittongo che il pi frequente ; il simbolo viene
invece usato solo per la trascrizione del katakana mentre per quella dellhiragana viene usata la scrittura ii.
La struttura grammaticale della frase
Il giapponese una lingua cosiddetta SOV, cio che nella costruzione della frase segue lo schema
Soggetto-Oggetto-Verbo. Tutti gli altri complementi possono essere posti indifferentemente allinterno
della frase, ricordando per, che pi un elemento sintattico vicino al verbo, pi importanza assumer nel
contesto; il verbo impersonale e si trova sempre alla fine della frase.
Ogni complemento (compresi il soggetto ed il tema della frase) sempre seguito da una particella
agglutinante che ne determina la funzione grammaticale.
U N I T 2 P a g i n a | 5

Le particelle agglutinanti
Il ruolo delle particelle agglutinanti (jshi) quello di seguire una parola per determinarne il
significato logico allinterno della frase (soggetto, tema, complementi ). In giapponese necessario il loro
utilizzo in quanto in questa lingua non sono presenti n la flessione nominale n lutilizzo delle preposizioni.
Si distinguono in particelle: di complemento o caso, di congiunzione, enfatiche e finali.
Il tema e il soggetto
In giapponese esistono due particelle che accompagnano linformazione principale della frase; esse sono
e , che rispettivamente indicano il tema ed il soggetto della frase. A un parlante di origine italiana
risulta difficile individuare se ci di cui si sta parlando il soggetto o il tema della frase; a questo proposito
ci sono delle linee guida che aiutano lo studente ad utilizzare correttamente le due particelle.

Segue il tema della frase.
Quello un ristorante giapponese (lett. di cucina giapponese).
(Are wa nihon ryri no resutoran desu)
Viene utilizzato per marcare un contrasto: una cosa X, mentre unaltra non X.
I gatti mi piacciono, ma i cani no.
(Neko wa sukidesu ga, inu wa suki dewa arimasen)
Un altro uso fondamentale di quello di indicare, allinterno di una frase, uninformazione che si
conosce gi o di cui si parlato nella frase precedente.
Aya sta giocando in giardino con il cane.
(Aya-chan wa niwa de inu to asonde imasu)
(linformazione nuova costituita da ci che sta facendo Aya, non da Aya stessa).
UNIT 2
U N I T 2 P a g i n a | 6


Indica il soggetto della frase.
Dalla finestra si vede una montagna.
(Mado kara yama ga miemasu)
Nelle frasi descrittive accompagna loggetto/la persona/levento che si sta descrivendo.
I fiori di ciliegio erano belli.
(Sakura ga kirei deshita)
Infine, indica linformazione nuova in una frase, linformazione sconosciuta allinterlocutore e che
apprender nel momento dellenunciazione della stessa.
Nel giardino, Aya sta giocando con il cane.
(Niwa de Aya-chan ga inu to asonde imasu)
(linterlocutore non sa chi c in giardino, n cosa stia facendo Aya)
Le particelle di caso

Per i suoi usi vedi la lezione dedicata; in presenza delle particelle , e non viene utilizzata.

Indica il complemento oggetto; in presenza delle particelle , e non viene utilizzata.

Indica il complemento di stato in luogo, il complemento dagente, il complemento di moto a luogo, il
tempo in cui si svolge unazione o un cambiamento e il complemento di termine; pu essere seguito da
altre particelle.

Indica il complemento di moto a luogo (in alternativa a ); pu essere seguito da altre particelle.

Indica il complemento di compagnia e il termine di paragone/riferimento; pu essere seguito da altre
particelle.

U N I T 2 P a g i n a | 7


Indica il punto di partenza, di inizio e di origine di una causa, il complemento di materia e il
complemento di agente nella forma passiva; pu essere seguito da altre particelle.

Indica il secondo termine di paragone; pu essere seguito da altre particelle.

Indica il punto darrivo e di termine; pu essere seguito da altre particelle.

Indica il luogo dove di svolge unazione, il complemento di mezzo e strumento, di causa, di tempo, di
stima, di prezzo e di argomento; pu essere seguito da altre particelle.
Le particelle di congiunzione

Congiunge i sostantivi in un elenco esauriente (non viene utilizzato per fare esempi).
Aya e Miki sono le GAM.
GAM(Ayaya to Mikitty wa GAM desu)

Congiunge i sostantivi fornendo un elenco non esaustivo (viene utilizzato per fare esempi).
In questa borsa ci sono delle chiavi, un cellulare e un portafoglio.
(Kono kaban dewa keitai denwa ya kagi ya saifu
ga arimasu)

Congiunge due sostantivi, formandone il complemento di specificazione . La regola prevede, a differenza
dellitaliano, che il possessore venga anteposto alloggetto posseduto, inframmezzato dalla particella.
Quella la penna del professore
(Sore wa sensei no pen desu)

U N I T 2 P a g i n a | 8

Questa la mia macchina.
(Kore wa watashi no kuruma desu)

Congiunge due sostantivi ponendo unalternativa: o o.
Mi contatti tramite mail o tramite fax.
(Mru ka fakkusu de renraku shite kudasai)
Le particelle enfatiche

Equivale ad anche, persino; luso di questa particella esclude lutilizzo delle particelle , e .
Anche un bambino saprebbe leggere questo kanji.
(Kodomo mo kono kanji o iu hodo kantan desu)

Equivale a solo, soltanto nelle frasi il cui verbo nella forma affermativa; luso di questa particella
esclude lutilizzo delle particelle , e .
Al solo guardare c da preoccuparsi.
(Miru dake de shinpai ni narimasu)

Equivale a solo, soltanto (richiede il verbo al negativo); luso di questa particella esclude lutilizzo delle
particelle , e .

Per i suoi usi vedi la lezione dedicata; in presenza delle particelle , e non viene utilizzata.
Le particelle finali

Viene posposta al verbo per rendere interrogativa la frase. In giapponese luso del punto interrogativo
limitato alla trascrizione del discorso diretto informale anche se possibile trovare tale simbolo anche in
U N I T 2 P a g i n a | 9

testi letterari o giornalistici; in qualunque caso, luso del punto di domanda sostituisce luso della particella
.
Lei la signora Suzuki? S, sono io.
(Anata wa Suzuki-san desu ka. Hai, watashi desu)

Viene posposta al verbo per rendere esclamativa la frase; anche qui, luso del punto esclamativo
sostituisce luso della particella.
Guarda che ormai tardi!
(M osoi desu yo)

Viene posposta al verbo per chiedere conferma allinterlocutore su ci che si detto; equivale a
, no!?, , vero!? .
Telefonami ancora, ok!?
(Mata denwa shite ne)
U N I T 3 P a g i n a | 10

I sostantivi
Per i sostantivi giapponesi (meishi) non esiste distinzione n di genere n di numero; i sostantivi
non sono accompagnati da articoli, siano essi determinativi o indeterminativi.
Soltanto una ristrettissima categoria di nomi supporta una particolare forma che potrebbe essere
assimilabile al plurale italiano; per tale forma esistono quattro suffissi:
1. : segue sostantivi e nomi propri, rendendo lidea di una collettivit. Se segue un nome
proprio, sintende un gruppo di persone che fa capo alla persona nominata.
2. : riservato ai sostantivi nei confronti dei quali si sottolinea la deferenza. Luso quasi
esclusivamente limitato alla parola professori (senseigata).
3. : viene usato solo per i sostantivi riferiti alla prima persona in contesti in cui bisogna
adottare un linguaggio umile.
4. : informale, se ne consiglia luso solo per i pronomi personali.
Un altro modo per formare il plurale di un nome di ripeterlo due volte. Esso verr scritto ripetendo
due volte lo stesso kanji () oppure facendo seguire al primo kanji il kanji (); in ogni caso, la
seconda ripetizione del nome assume la forma del dakuon relativo alla sillaba iniziale, ammesso che esista.
I seguenti sostantivi sono gli unici che reggono questa forma:
(ieie) case (hitobito) persone (katagata) persone (yamayama)
montagne (kigi) alberi (kamigami) divinit (shimajima) isole
(tokorodokoro) luoghi (tokidoki) talvolta (hanabana) fiori (hibi/nichinichi)
giorni (kumigumi) nazioni (muramura) villaggi.

UNIT 3
U N I T 3 P a g i n a | 11

Sostantivizzazione dei verbi
Il sostantivo derivato da un verbo rappresentato dalla B.ind per i verbi ichidan e dalla B-masu per
quelli godan. (Vedi UNIT 7)
V.diz Base Sostantivo

(kangaeru)
pensare
(kangae)
(kangae)
il pensiero

(owaru)
finire
(owari)
(owari)
la fine
Sostantivizzazione degli aggettivi
Per estrarre il sostantivo da un aggettivo esistono tre modalit.
La prima, pi usata, quella di aggiungere alla radice dellAgg-i [Agg-i-R] e a quella dellAgg-na
[Agg-na-R]. (Vedi UNIT 4)
F. base Radice Sostantivo

(omoi)
pesante
(omo)
(omo-sa)
peso

(benri na)
comodo
(benri)
(benri-sa)
comodit
La seconda, meno frequente e non applicabile a tutti gli aggettivi, quella di aggiungere alle radici
degli aggettivi.
F. base Radice Sostantivo

(amai)
dolce
(ama)
(ama-mi)
dolcezza
(kanashii)
triste
(kanashi)
(kanashi-mi)
tristezza


U N I T 3 P a g i n a | 12

La terza ed ultima forma quella che riguarda gli aggettivi che esprimono i colori. In questo caso il
sostantivo derivato corrisponde alla radice dellaggettivo.
F. base Radice Sostantivo

(kuroi)
nero
(kuro)
(kuro)
il nero
(aoi)
blu
(ao)
(ao)
il blu
(kiiroi)
giallo
(kiiro)
(kiiro)
il giallo
U N I T 4 P a g i n a | 13

Gli aggettivi
Gli aggettivi, cos come i verbi, sono impersonali e possiedono una propria declinazione piana e formale,
nonch quella temporale.
Come in italiano, anche laggettivo giapponese pu svolgere funzione attributiva (precede il nome cui si
riferisce) o di predicato aggettivale (viene seguito dal verbo).
Gli aggettivi si distinguono in due categorie: aggettivi in -i [Agg-i] e aggettivi in -na [Agg-na].
AGGETTIVI IN -I
Gli aggettivi in -i (i keiyshi) sono, come dice il loro stesso nome, tutti gli aggettivi che
terminano con la sillaba . Anche qui laggettivo composto da una parte invariabile (radice) scritta
solitamente in kanji e da una parte variabile scritta in hiragana. La radice degli aggettivi in -i [Agg-i-R] quindi
si forma sottraendo la sillaba finale allaggettivo nella forma base.
(tsuyoi) forte (hiroi) ampio (hayai) veloce (atarashii) nuovo
(subarashii) fantastico, straordinario
AGGETTIVI IN -NA
Gli aggettivi in -na (na keiyshi) sono detti falsi aggettivi perch sono invariabili nelle forme
e derivano da sostantivi. Tutti gli aggettivi presi in prestito da lingue straniere (in particolare dallinglese)
vengono classificati in questa categoria e, pertanto, vengono utilizzati seguendo le regole grammaticali di
tale classe aggettivale.
Va, comunque, detto che in tutti i dizionari, questi aggettivi vengono riportati senza la sillaba
[Agg-na-R], in quanto, questa sillaba svolge il suo ruolo esclusivamente nella funzione attributiva
dellaggettivo e mai in quella di predicato aggettivale.
(shinsetsu na) gentile (shizuka na) calmo, silenzioso (kantan na) facile
(ymei na) famoso (benri na) comodo (happ na) happy = felice

UNIT 4
U N I T 4 P a g i n a | 14

La funzione attributiva
AGGETTIVI IN -I ()
Precede il nome a cui si riferisce, mantenendo invariato laggettivo.
Una nuova borsa.
(Atarashii kaban)
Un treno veloce.
(Hayai densha)
AGGETTIVI IN -NA ()
Precede il nome a cui si riferisce, mantenendo la particella .
Un parco tranquillo.
(Shizuka na koen)
Un bel ragazzo.
(Hansamu na otoko no ko)
La funzione di predicato aggettivale
Aggettivi in -i ()
Svolgendo la funzione del predicato, viene posto alla fine della frase. Anche nellaggettivo esistono le
due forme cortese e piana.
FORMA PIANA ()
Presente
Affermativo: viene utilizzato laggettivo nella forma base [F. base].
Negativo: si fa seguire Agg-i-R con .
Passato
Affermativo: si fa seguire Agg-i-R con .
Negativo: si fa seguire Agg-i-R con .
Affermativo Negativo
Presente (nagai) (naga-kunai)
Passato (naga-katta) (naga-kunakatta)
U N I T 4 P a g i n a | 15

STILE CORTESE ()
Si aggiunge allaggettivo coniugato nella Forma Piana. La cosa pi importante che finale
non venga mai coniugato.
Affermativo Negativo
Presente (nagaidesu) (naga-kunaidesu)
Passato

(naga-kattadesu)

(naga-kunakattadesu)
Aggettivi in -na ()
Si forma aggiungendo il verbo essere, opportunamente coniugato, allaggettivo privo di .
FORMA PIANA ()
Affermativo Negativo
Presente (shinsetsu da) (shinsetsu dewa nai)
Passato

(shinsetsu datta)

(shinsetsu dewa nakatta)
STILE CORTESE ()
Affermativo Negativo
Presente

(shinsetsu desu)

(shinsetsu dewa arimasen)
Passato

(shinsetsu deshita)

(shinsetsu dewa arimasendeshita)


U N I T 4 P a g i n a | 16

Avverbializzazione degli aggettivi
Sia gli Agg-i che gli Agg-na possono diventare avverbi mediante la variazione della propria desinenza.
AGGETTIVI IN -I ()
Si sostituisce la finale della forma base con .
F. base Avverbio
(katai)
duro
(kata-ku)
duramente
(hayai)
veloce
(haya-ku)
velocemente
AGGETTIVI IN -NA ()
Si aggiunge alla radice dellaggettivo.
Agg-na Agg-na-R Avverbio
(shizuka na)
silenzioso
(shizuka)
(shizuka ni)
silenziosamente
(majime na)
serio
(majime)
(majime ni)
seriamente


U N I T 4 P a g i n a | 17

Congiunzione degli aggettivi
Sia gli Agg -i sia gli Agg-na possono essere congiunti tra di loro, quando in una frase sono elencate pi di
una caratteristica che si riferiscono al medesimo sostantivo.
Gli Agg-i vengono collegati tra loro utilizzando la forma avverbializzata degli stessi seguita dalla sillaba ,
ad eccezione dellultimo aggettivo che rimane nella forma di semplice predicato aggettivale.
Gli Agg-na, invece, sostituiscono la sillaba finale con , escluso lultimo aggettivo che resta in forma
di predicato aggettivale.
Infine, la congiunzione mista di Agg-i e Agg-na segue le regole precedentemente esplicate.
Combinazione Esempio Frase
Agg-i + Agg-i

(nagai + hosoi)
lungo + sottile

(nagakute hosoidesu)
lungo e sottile
Agg-na + Agg-na

(kantan na + hitsuy na)
facile + utile

(kantan de hitsuy desu)
facile ed utile
Agg-i + Agg-na

(utsukushii + ymei na)
bello + famoso

(utsukushiku ymei desu)
bello e famoso
Agg-na + Agg-i

(shinsetsu na + omoshiroi)
gentile + interessante

(shinsetsu de omoshiroidesu)
gentile ed interessante

U N I T 5 P a g i n a | 18

I pronomi
I pronomi (daimeishi), a differenza dei sostantivi, sono soggetti alla distinzione di genere nel
caso della terza persona singolare e plurale; non si riscontrano, invece, differenze tra i pronomi personali
soggetto ed i pronomi personali complemento. Lunico pronome riflessivo (jibun) che invariabile
nel genere, ma che al plurale diventa (jibuntachi). Si ricorda inoltre che comune lellissi dei
pronomi personali sia nello scritto che nel parlato.
I pronomi si dividono in due categorie: interrogativi, indefiniti. Secondo la grammatica italiana, gli
interrogativi vengono distinti in aggettivi interrogativi, pronomi interrogativi e pronomi interrogativi;
secondo la grammatica giapponese, si pu dire, che questa distinzione non rilevante. La stessa regola vale
per gli indefiniti.
Fanno parte della categoria dei pronomi anche i pronomi personali e i deittici spaziali.
I pronomi personali
Singolare Plurale
Prima persona (watashi)
Seconda persona
Terza persona
(kare)
egli

(kanojo)
ella
*
* raramente utilizzato e usualmente sostituito dal corrispondente pronome maschile.

UNIT 5
U N I T 5 P a g i n a | 19

I deittici spaziali
Vicino al parlante Vicino allascoltatore Lontano dagli interlocutori
Persone e oggetti
(Pronomi)

questo

codesto

quello
Persone e oggetti
(Aggettivi)

questo

codesto

quello
Direzione

da questa parte

da codesta parte

da quella parte
Luogo

qui, qua

l, l (cost)

l, l
Qualit

questo tipo

codesto tipo

quel tipo
Grado

questo grado

codesto grado

quel grado
Modo

questo modo

codesto modo

quel modo
Gli interrogativi
Precedono il verbo/sintagma verbale. Solitamente vengono posti subito prima del verbo, ma non
mancano le eccezioni.
(dare)/: chi? (il secondo pi formale)
(nani/nan): cosa? (pu essere seguito da sostantivi, classificatori, suffissi )
Quello cos?
(Are wa nan desu ka)
Che ore sono?
(Nanji desu ka)
Che/quale numero ?
(Nanban desu ka)
/: come?, in che modo? (il secondo pi formale)
: quale? (fra pi oggetti)
: dove?
: quale direzione?, quale? (fra due).
+ sostantivo: che tipo? (viene sempre seguito dal sostantivo)
+ sostantivo: quale? (fra tre o pi; viene sempre seguito dal sostantivo)
: quale grado?, quale livello?
: quanto allincirca?
U N I T 5 P a g i n a | 20

: quando?
/: perch? (viene messo, come in italiano, allinizio della frase; il secondo pi formale)
: quanto? (soprattutto usato per il denaro)
: quanti? (usato anche per chiedere let)
Gli indefiniti
In base al contesto, essi possono assumere il ruolo di tema, soggetto o complemento, e quindi essere
seguiti dalle opportune particelle, oppure mantenere un ruolo indicativo.
PARTITIVI
Per indefiniti partitivi si intendono quei pronomi, aggettivi e avverbi indefiniti che rendono lidea di una
parzialit. Si formano aggiungendo agli interrogativi corrispondenti.
: qualcuno
: qualcosa
: qualche parte, qualche luogo
: prima o poi, un giorno
: chiss perche, per qualche motivo
: uno, qualcuno (fra molti oggetti)
: uno, qualcuno (fra due oggetti)
: un po, qualche
: alcuni
ESCLUSIVI
Si formano aggiungendo agli interrogativi corrispondenti.
: nessuno (verbo negativo); chiunque (verbo affermativo)
: niente, nulla (verbo negativo)
: in nessun luogo (verbo negativo); ovunque (verbo affermativo)
: sempre (verbo affermativo)
: nessuno (verbo negativo); entrambi (verbo affermativo)
: nessuno (verbo negativo); tutti (verbo affermativo)
: molti, tanti
: molti
+ sostantivo + : nessun (verbo negativo); qualunque, qualsiasi
+ sostantivo +: nessun tipo di (verbo negativo); qualsiasi tipo di

U N I T 5 P a g i n a | 21

SOMMATIVI
Per indefiniti sommativi si intendono quei pronomi, aggettivi e avverbi indefiniti che rendono lidea di
una totalit. Si formano aggiungendo agli interrogativi corrispondenti.
: chiunque
: qualsiasi cosa
: ovunque
: sempre, in qualsiasi momento
: qualsiasi qualit
: uno qualunque (tra molti oggetti)
: entrambi (oggetti)
U N I T 6 P a g i n a | 22

I numeri
Anche in giapponese i numeri (sji) si distinguono in numeri cardinali e numeri ordinali. Luso di tali
parti della frase viene quasi sempre regolato da particolari regole, nonch dallaggiunta di determinati
suffissi in casi definiti.
NUMERI CARDINALI
/ rei zero
ichi uno
ni due
san tre
yon/shi quattro
go cinque
roku sei
nana /shichi sette
hachi otto
ky/ku nove
j dieci
hyaku cento
sen mille
I numeri successivi al dieci sono, come in italiano, la combinazione di due o pi simboli, che devono il
loro valore asseconda della posizione in cui si trovano. Si avr allora che undici sar scritto (jichi), il
dodici sar (jni), e cos via
Per formare i numeri multipli di dieci, invece, basta far precedere il numero che diventer multiplo di
dieci al dieci stesso; quindi venti sar = 210 (nij), trenta = 310 (sanj)
Allo stesso modo si prosegue per formare le cifre con le centinaia e le migliaia.
Da diecimila in poi il sistema cambia, in quanto non si usa pi un sistema deci-centesimale, cio non si
conta pi nellordine delle tre cifre, ma nellordine delle quattro cifre, utilizzando il sistema deci-
millesimale; si comincia con (man) preceduto dallunit per formare i multipli di diecimila, fino ad una
cifra con un massimo sette zeri (10.000.000 diecimilioni).
Le unit successive sono (oku), che esprime numeri da otto a undici zeri, e (ch) che esprime cifre
da dodici a quindici zeri; tutte e tre possono essere preceduti da dieci, cento e mille. Il valore di tale numero
UNIT 6
U N I T 6 P a g i n a | 23

sar quindi pari al prodotto tra le unit in base dieci (10, 100, 1000) e il valore della cifra successiva (, ,
).
673 (rokuhyakushichijsan)
1.289 (sennihyakuhachijky)
9.000 (kysen)
10.000 (ichiman)
90.000 (kyman)
100.000 (jman) 1010.000
1.000.000 (hyakuman) 10010.000
10.000.000 (senman) 100010.000
100.000.000 (ichioku)
1.000.000.000 (hyakuoku) 100100.000.000
100.000.000.000 (issenoku) 1000100.000.000
1.000.000.000.000 (icch)
NUMERI ORDINALI
I numeri ordinali possono essere composti in quattro modi:
Facendo seguire il suffisso (ban) al numero. Di solito viene tradotto con lespressione numero
Numero uno, numero due, numero tre
(ichiban, niban, sanban)
Facendo seguire il suffisso (me) al numero provvisto di classificatore.
La prima persona, il settimo giorno
(hitorime, nanokame)
Facendo seguire il suffisso (banme) al numero.
Primo, secondo, terzo
(ichibanme, nibanme, sanbanme)
Facendo precedere il suffisso (dai) al numero provvisto o meno di classificatore.
Primo, secondo, terzo
(daiichi, daini, daisan)

U N I T 6 P a g i n a | 24

I classificatori numerali
Per contare oggetti, animali, persone, giorni ecc. non basta esprimere solo la quantit numerica, ma
bisogna aggiungere uno suffisso specifico per ogni categoria che si intende enumerare.
I classificatori numerali (josshi) hanno quindi un ruolo semantico, indicando lappartenenza
delelemento contato ad una categoria con caratteristiche specifiche.
Il fenomeno nella lingua italiana che si avvicina maggiormente alluso dei classificatori della lingua
giapponese quello riguardante lesprimere quantit di liquidi: se si pu dire comprare due macchine
non si pu, al contrario, dire comprare due acque. Per aver senso, la frase precedente, deve contenere un
cosiddetto classificatore numerale che ne indicher correttamente la quantit: si pu quindi dire comprare
due bottiglie dacqua; la parola bottiglia assume un ruolo molto importante nel significato della frase.
In giapponese questo tipo di ragionamento viene sempre fatto, comportando cos il necessario utilizzo
di un classificatore per esprimere una data quantit.
I classificatori numerali hanno di per s una pronuncia che segue sempre la pronuncia del numero che si
vuole esprimere; ci sono tuttavia alcune variazioni fonetiche nella pronuncia del classificatore che segue il
numero uno, il numero otto e in qualche caso altri numeri. Va infine precisato che per i classificatori il
numero quattro viene sempre pronunciato yon e il numero sette nana.
generico

chilogrammi,
chilometri
pagine
chaku vestiti
dai
automobili, computer,
elettrodomestici
do volte, gradi
hai bicchieri
haku pernottamenti
hiki animali piccoli
hon
oggetti cilindrici: penne,
tubi, bottiglie
kagetsu mesi (come durata)
kai volte
kai piani
ken edifici
ko oggetti piccoli
mai
oggetti piatti: magliette,
fogli, piatti
nin persone
sai et
sara piatti
satsu libri, volumi
soku paia di scarpe o calze
t animali grandi
ts lettere, mail
wa uccelli, conigli

U N I T 6 P a g i n a | 25

Esistono inoltre dei classificatori che si riferiscono ad unit di tempo, i quali possono essere seguiti da un
ulteriore classificatore (kan) che ne modifica il significato, indicando in questo caso la durata di tempo.
by secondi
fun minuti
ji ore
ka/nichi giorni
sh settimane
getsu mesi
nen anni
ORDINE DEI CLASSIFICATORI NUMERALI NELLA FRASE
Per costruire una frase dove si vuole esprimere una quantit, esistono due forme:
- Sostantivo + particella agglutinante + quantit + classificatore numerale + verbo.
- Quantit + classificatore numerale + + sostantivo + particella agglutinante + verbo.
La prima pu essere usata solo in presenza di verbi preceduti da , e e in presenza dei verbi
e ; la seconda in tutti gli altri casi.
Ho comprato 6 piatti.
(Sara o rokumai kaimashita)
Davanti alla villa ci sono quattro pini.
(Bess no mae ni ki ga yonhon arimasu)
Ci sono quattro sedie.
(Isu ga yottsu arimasu)
Dietro di lei si vedono due gatti.
(Sono oku ni nihiki no neko ga miete imasu)
Sulla scrivania ci sono otto penne.
(Tsukue no ue ni hachihon no pen ga arimasu)
U N I T 7 P a g i n a | 26

I verbi
Il verbo (dshi), in giapponese, ha le propriet della modalit, della voce, del tempo e dellaspetto,
ma non della persona e del numero; come gi detto, il verbo in giapponese viene posto sempre alla fine
della frase.
I tempi verbali si distinguono in due categorie: Non-passato (pi frequentemente chiamato Presente) e il
Passato; il primo corrisponde ai tempi verbali italiani del Presente e del Futuro Indicativo, mentre il secondo
corrisponde a tutti i tempi passati italiani dellIndicativo (Imperfetto, P. Remoto, Trapassati ).
Inoltre esistono due forme di ogni declinazione verbale: la Stile Cortese (teineitai) che viene
usata in contesti formali e la Forma Piana (futskei), usata in contesti familiari e verso le persone di
grado inferiore.
I verbi si suddividono in tre categorie: ungrada (ichidan dshi), pentgrada (godan
dshi) e verbi irregolari (fukisoku dshi). Inoltre ci sono altri verbi, quali il verbo essere e
andare, che si comportano in maniera particolare, pur non essendo considerati irregolari.
Il verbo sempre composto da una radice (parte invariabile), che indica il valore semantico e che viene
scritta in kanji, e dalla desinenza (variabile) che stabilisce, tra le altre cose, il tempo verbale.
Per poter coniugare correttamente un verbo bisogna sempre aggiungere le adeguate desinenze alle
cosiddette basi verbali.
Le basi verbali
I verbi ichidan sono quelli che terminano in e in , anche se va ricordato che esistono verbi
godan che possiedono la stessa terminazione. Tali verbi possiedono ununica base indefinita [B.ind] che si
trova togliendo finale al verbo nella forma del dizionario [V.diz].
V.diz B.ind
(taberu) (tabe)
(miru) (mi)


UNIT 7
U N I T 7 P a g i n a | 27

I verbi godan sono tutti i rimanenti verbi, che possono terminare in tutte le altre sillabe che finiscono
per u (u, ku, su, tsu ).
La base di questi verbi cambia in base al suffisso che segue e per la sua formazione viene sostituita
lultima vocale asseconda della base che si vuol formare.
Vocale V.diz Base
Base in -nai [B-nai] a
(yomu)
(yoma)
Base in -masu [B-masu] i (yomi)
Voce del dizionario [V.diz] u (yomu)
Base del condizionale [B-condizionale] e (yome)
Base del volitivo [B-volitivo] o (yomo)
Per i verbi che terminano in u, la B-nai viene formata sostituendo la u finale con la sillaba wa.
V.diz Sillaba B-nai
(mau)
wa
(mawa)
(kau) (kawa)
(may) (mayowa)
I verbi irregolari sono soltanto due: (suru) fare e (kuru) venire. La loro irregolarit riguarda
dei cambiamenti morfologici che si verificano in alcuni tempi verbali e non possiedono una forma base
valida per tutte le desinenze.
Il Non-passato
FORMA PIANA ()
Affermativo: viene utilizzato il verbo alla V.diz.
Negativo: si pospone alla base dei verbi ichidan o alla B-nai dei verbi godan.
V.diz Affermativo Negativo
(taberu) (tabe-ru) (tabe-nai)
(yomu) (yom-u) (yoma-nai)


U N I T 7 P a g i n a | 28

STILE CORTESE ()
Affermativo: si pospone alla base dei verbi ichidan o alla B-masu dei verbi godan.
Negativo: si pospone alla base dei verbi ichidan o alla B-masu dei verbi godan.
V.diz Affermativo Negativo
(taberu) (tabe-masu) (tabe-masen)
(yomu) (yomi-masu) (yomi-masen)
Verbi irregolari
NON PASSATO ()
V.diz Affermativo Negativo

(kuru) (kuru) (konai)
NON PASSATO ()
V.diz Affermativo Negativo

(kuru) (kimasu) (kimasen)
Il Passato
FORMA PIANA ()
Affermativo: si pospone alla base dei verbi ichidan o alla B-masu dei verbi godan.
Questa costruzione presenta, per, delle varianti, asseconda della terminazione della V.diz:
Terminazione Desinenza V.diz Passato
(arau) (ara-tta)
(yomu) (yo-nda)
(kaku) (ka-ita)
(oyogu) (oyo-ida)
(hanasu) (hana-shita)
U N I T 7 P a g i n a | 29

Negativo: si pospone alla base dei verbi ichidan o alla B-nai dei verbi godan.
V.diz Affermativo Negativo
(deru) (de-ta) (de-nakatta)
(kiku) (ki-ita) (kika-nakatta)
STILE CORTESE ()
Affermativo: si pospone alla base dei verbi ichidan o alla B-masu dei verbi godan.
Negativo: si pospone alla base dei verbi ichidan o alla B-masu dei verbi godan.
V.diz Affermativo Negativo
(deru) (de-mashita) (de-masendeshita)
(kiku) (kiki-mashita) (kiki-masendeshita)
Verbi irregolari
PASSATO ()
V.diz Affermativo Negativo

(kuru) (kita) (konakatta)
PASSATO ()
V.diz Affermativo Negativo

(kuru) (kimashita) (kimasendeshita)

U N I T 7 P a g i n a | 30

Il verbo essere
Il verbo essere non viene considerato un verbo irregolare, ci nonostante presenta delle particolarit
nella sua coniugazione.
NON-PASSATO
V.diz Affermativo Negativo
Forma Piana

(dewa nai)
Stile Cortese (dewa arimasen)
PASSATO
V.diz Affermativo Negativo
Forma Piana

(dewa nakatta)
Stile Cortese (dewa arimasendeshita)
U N I T 8 P a g i n a | 31

Classificazione dei verbi
Verbi dazione
Si chiamano verbi dazione (dsa dshi) tutti quei verbi che esprimono unazione o un
cambiamento. La maggior parte dei verbi in giapponese rientra in questa classificazione.
VERBI DAZIONE VOLONTARIA
Il gruppo dei verbi dazione volontaria (ishi dshi) composto da quei verbi che esprimono
azioni intenzionali dellagente.
(hataraku) lavorare (kuru) venire (kiku) ascoltare (aruku) camminare
(odoru) ballare
VERBI DAZIONE NON-VOLONTARIA
La categoria dei verbi dazione non-volontaria (muishi dshi) raggruppa tutti i verbi che
esprimono eventi o situazione che il soggetto non pu controllare volontariamente.
Con questi verbi non possiamo costruire forme grammaticali quali limperativo, il volitivo, il potenziale, il
passivo
(saku) fiorire (furu) cadere (kowareru) rompersi (umareru)
nascere
Verbi di stato
Si definiscono verbi di stato (jtai dshi) tutti quei verbi che descrivono una condizione
dessere. I verbi di stato sono essenzialmente verbi dazione non volontaria e, pertanto, le costruzioni
possibili sono le stesse di tali verbi.

UNIT 8
U N I T 8 P a g i n a | 32

Esistono pochi verbi di stato, i pi comuni e importanti da ricordare possiamo dividerli in classi di
appartenenza in base al loro valore semantico e sono:
- Esistenza o possesso: esserci/avere - esserci/avere
- Capacit o possibilit: riuscire/potere - capire
- Necessit: (iru) servire - occorrere
- Relazione: (chigau) essere diverso - (kotonaru) essere differente
Verbi transitivi
I verbi transitivi (tadshi) sono quei verbi che tendono a focalizzare lattenzione sullagente e
che possono essere seguiti da un complemento oggetto; importante ricordare che se un verbo
transitivo o intransitivo in italiano, non lo necessariamente in giapponese, e viceversa..
Mangio gli spaghetti.
(Supagetti o tabemasu)
Sono sbocciati dei fiori rari.
(Mezurashii hana ga sakimashita)
Verbi intransitivi
I verbi intransitivi (jidshi) tendono, invece, a centrare lattenzione sul soggetto della frase e che
non necessitano di un complemento oggetto; spesse volte, luso del verbo intransitivo giapponese, vicino
a quello dei verbi riflessivi o impersonali dellitaliano. Molto spesso, uno stesso verbo possiede entrambe le
varianti transitiva e intransitiva; in tal caso, il verbo sar soggetto ad una modificazione morfologica che
render distinguibili le due forme; tale variazione morfologica interessa, per, soltanto la parte del suffisso,
lasciando inalterata la radice, depositaria del significato logico del verbo. Di seguito sono riportati alcuni
esempi di verbi che ammettono sia la forma transitiva che quella intransitiva:
Radice del verbo Forma transitiva Forma intransitiva
(a)
(aku)
aprirsi, essere aperto
(akeru)
aprire
(ta)
(tatsu)
essere costruito
(tateru)
costruire
(ya)
(yakeru)
essere bruciato
(yaku)
bruciare
(ita)
(itameru)
ferirsi
(itamu)
ferire
(tsu)
(tsumaru)
riempirsi
(tsumeru)
riempire


U N I T 8 P a g i n a | 33

Prima di uscire di casa sveglio mio figlio. (F. transitiva)
(Ie o deru tame ni musuko okosu)
Mi sveglio ogni giorno alle 7.00. (F. intransitiva)
(Mainichi shichiji ni okiru)
Ho terminato la lezione. (F. transitiva)
(Jugy o oemashita)
La lezione terminata. (F. intransitiva)
(Jugy wa owarimashita)
U N I T 9 P a g i n a | 34

La forma in -te
La forma in -te una speciale forma grammaticale che, pur non avendo un significato logico,
fondamentale nella grammatica giapponese poich costituisce la base di numerose perifrastiche
(costruzioni verbali derivate). Va precisato che in questa costruzione non esiste la distinzione delle forme
piana e cortese.
Per il momento ci concentreremo soltanto nella forma positiva, tralasciando quella negativa che usata
in ambito delle proposizioni.
Per gli Agg-na e per i sostantivi, in realt, non si dovrebbe parlare di forma in -te bens di forma in -de,
ma per comodit viene chiamata per tutti allo stesso modo.
VERBI ()
Segue le medesime regole della formazione del passato affermativo nella Forma Piana (osservando
anche le eccezioni sillabiche), con la differenza che al posto della sillaba viene aggiunta la sillaba .
V.diz Passato Forma in -te
(miru) (mi-ta) (mi-te)
(odoru) (odo-tta) (odo-tte)
(hanasu) (hana-shita) (hana-shite)
AGGETTIVI IN -I ()
Sia aggiunge alla radice [Agg-i-R].
F. base Agg-i-R Forma in -te
(tsuyoi) (tsuyo) (tsuyo-kute)
(atsui) (atsu) (atsu-kute)

UNIT 9
U N I T 9 P a g i n a | 35

AGGETTIVI IN -NA ()
Sia aggiunge alla radice [Agg-na-R].
F. base Agg-na-R Forma in -te
(kirei na) (kirei) (kireide)
(shizuka na) (shizuka) (shizukade)
SOSTANTIVI ()
Sia aggiunge al sostantivo.
Sostantivo Forma in -te
(gakusei) (gakusei de)
(sekai) (sekai de)
U N I T 1 0 P a g i n a | 36

Il passivo
La forma passiva dei verbi
La forma passiva giapponese, come quella italiana, utilizzata per indicare unazione che viene subita da
qualcuno o per focalizzare lattenzione sugli effetti derivanti dallazione compiuta.
VERBI ICHIDAN ()
Si pospone alla base indefinita del verbo. Il verbo cos ottenuto si coniuga come un normale
verbo ichidan.
V.diz B.ind Forma passiva
(homeru) (home) (home-rareru)
(kiru) (ki) (ki-rareru)
VERBI GODAN ()
Si pospone alla B-nai del verbo. Il verbo cos ottenuto si coniuga come un normale verbo ichidan.
V.diz B-nai Forma passiva
(sawagu) (sawaga) (sawaga-reru)
(yomu) (yoma) (yoma-reru)


UNIT 10
U N I T 1 0 P a g i n a | 37

VERBI IRREGOLARI ()
V.diz
Forma Piana Stile Cortese


(kuru) (korareru) (koraremasu)
Costruzione passiva
Per costruzione passiva (ukemi hygen), in giapponese, si intende quel patrimonio di regole
grammaticali che bisogna adoperare per costruire una frase che presenta il verbo nella sua forma passiva.
COSTRUZIONE PASSIVA DI BASE
Esaminiamo la seguente frase: (Tori wa mushi o tabemasu) gli uccelli mangiano gli
insetti; dal punto di vista grammaticale il tema della frase gli uccelli, mentre gli insetti rappresenta il
complemento oggetto. La frase d maggiore risalto a chi/che cosa mangia gli insetti.
Se noi volessimo porre lattenzione su colui/che cosa subisce lazione espressa del verbo, ci
ritroveremmo di fronte ad una frase passiva, che in tal caso sarebbe: gli insetti vengono mangiati dagli
uccelli. In questa frase, gli insetti assumono il ruolo di tema grammaticale, mentre gli uccelli assumono
quello di complemento dagente, il tutto accompagnato da un cambiamento diatetico del verbo dalla forma
attiva magiare a quella passiva essere mangiato.
La frase in giapponese risulter, allora, essere: (Mushi wa tori ni
taberaremasu).
Il cane ha morso Rika.
(Inu ga Rika-chan ni kamitsukimashita)
Rika stata morsa dal cane.
(Rika-chan wa inu ni kamitsukaremashita)
Il presidente ha chiesto al sig. Suzuki (di fare) delle fotocopie.
(Shach wa Suzuki-san ni kop o tanomimashita)
Al sig. Suzuki stato chiesto dal presidente (di fare) delle fotocopie.
(Suzuki-san wa shach ni kop o tanomaremashita)
IL COMPLEMENTO DAGENTE
Il complemento dagente colui che compie lazione. Nelle frasi passive, questo complemento pu
essere seguito da tre diverse particelle di caso: , e .
La particella la pi largamente utilizzata e pu essere utilizzata quasi in qualunque caso.
La particella usata in presenza di verbi che presuppongono un destinatario espresso da un
complemento con nella forma attiva e con i verbi che esprimono sentimenti.
U N I T 1 0 P a g i n a | 38

Ad esempio (okuru) regalare, (watasu) consegnare, (ataeru) dare, (ai
suru) amare
La particella viene utilizzata con verbi che esprimono concetti di produzione, creazione o
distruzione.
COSTRUZIONE PASSIVA CHE ESPRIME DANNO
Questa costruzione va usata quando parliamo di una persona che, pur non avendo subito direttamente
lazione, subisce un disagio o un danno dagli effetti scaturiti dallazione stessa.
La sua costruzione rispecchia la costruzione passiva di base.
Ieri piovuto e mio fratello si bagnato. (riceve un danno dal fatto che sia piovuto)
(Otto wa kin ame ni furaremashita)
Il mese scorso gli morto il suo adorato cane. (riceve un danno dal fatto che gli sia morto il cane)
(Kare wa aiken ni sengetsu shinaremashita)
COSTRUZIONE PASSIVA CHE ESPRIME SPONTANEIT
Questa particolare funzione della frase passiva utilizzata per esprimere il fatto che sentimenti,
emozioni e pensieri avvengano spontanei e senza possibilit di controllo da parte delluomo.
Mi preoccupo per le condizioni di salute di mia nonna.
(Sobo no karada no guai ga shinpai saremasu)
Quando vengo in questa casa, mi viene in mente il sorriso del nonno.
(Kono uchi ni kuru to, sofu no egao ga
omoidasaremasu)
U N I T 1 1 P a g i n a | 39

Il causativo
La forma causativa dei verbi
Il causativo di un verbo utilizzato per indicare unazione che viene fatta fare a qualcuno su indicazione
o ordine di qualcun altro; questa forma verbale, spesso, sottintende una differenza di livello sociale tra
colui che d lordine e colui che lo riceve.
VERBI ICHIDAN ()
Si pospone alla base indefinita del verbo. Il verbo cos ottenuto si coniuga come un normale
verbo ichidan.
V.diz B.ind Forma causativa
(taberu) (tabe) (tabe-saseru)
(deru) (de) (de-saseru)
VERBI GODAN ()
Si pospone alla B-nai del verbo. Il verbo cos ottenuto si coniuga come un normale verbo ichidan.
V.diz B-nai Forma causativa
(noru) (nora) (nora-seru)
(yomu) (yoma) (yoma-seru)


UNIT 11
U N I T 1 1 P a g i n a | 40

VERBI IRREGOLARI ()
V.diz
Forma Piana Stile Cortese


(kuru) (kosaseru) (kosasemasu)
Costruzione causativa
Nella lingua giapponese la costruzione causativa (shieki hygen) serve ad esprimere sia il fatto
che il soggetto obbliga lagente a fare qualcosa, sia che qualcuno (soggetto) permette allagente di fare
unazione.
COSTRUZIONE CAUSATIVA DI BASE
Per costruire una frase causativa, viene normalmente rispettato lordine: soggetto, agente, eventuale
oggetto e verbo al causativo.
La madre ha fatto prendere una medicina molto amara al figlio.
(Hahaoya wa kodomo ni totemo nigai kusuri o
nomasemashita)
Il professore fa scrivere molte lettere allalunno.
(Sensei wa gakusei ni tegami o kakasemasu)
Lascio mio figlio giocare liberamente nel parco.
(Musuko o ken de jiy ni asobaremasu)
Eleonora fa correre il cane in giardino.
(Ereonora-san wa niwa de inu o hashirasemasu)
IL COMPLEMENTO DAGENTE
Il complemento dagente delle frasi con verbo al causativo pu essere seguito da due particelle di caso:
e .
Si usa in presenza di verbi intransitivi che prevedono lesistenza di un complemento di moto per
luogo (che viene, per lappunto, seguito da , escludendone unulteriore utilizzo) e con i verbi
chiacchierare, rispondere e simili.
Si usa in presenza di verbi che esprimono sentimenti ed emozioni, quando lagente un oggetto e
quando gi presente nella frase un complemento seguito da .
In tutti gli altri casi, le particelle sono intercambiabili tra loro. Tuttavia sussiste una lieve differenza tra le
due particelle: quando si usa , il soggetto della frase non considera le intenzioni dellagente, si usa ,
invece, quando il soggetto lascia allagente una certa libert di decisione.

U N I T 1 1 P a g i n a | 41

Faccio camminare mio figlio sul marciapiede.
(Kodomo ni hod o arukaseru)
Mio fratello ha fatto ridere tutti.
(Otto wa minna o warawasemashita)
Ho rialzato la bottiglia caduta.
(Taoreta bin o tataseta)
La professoressa ha fatto correre gli alunni nella gara di maratona.
A1: (Sensei wa marasontaikai de seito o
harasemashita)
A2: (Sensei wa marasontaikai de seito ni
harasemashita)
U N I T 1 2 P a g i n a | 42

Il potenziale
La forma potenziale dei verbi
La forma potenziale dei verbi viene usata sia per esprimere la possibilit di realizzare o meno una certa
azione, sia per descrive delle capacit.
VERBI ICHIDAN ()
Si pospone alla base del verbo. Il verbo cos ottenuto si coniuga come un normale verbo ichidan.
V.diz B.ind Forma potenziale
(taberu) (tabe) (tabe-rareru)
(oboeru) (oboe) (oboe-rareru)
VERBI GODAN ()
Si utilizza la Base del condizionale [B-condizionale] seguita dal suffisso . Il verbo cos ottenuto si
coniuga come un normale verbo ichidan.
V.diz B-condizionale Forma potenziale
(kaku) (kake) (kake-ru)
(hanasu) (hanase) (hanase-ru)


UNIT 12
U N I T 1 2 P a g i n a | 43

VERBI IRREGOLARI ()
V.diz
Forma Piana Stile Cortese


(kuru) (korareru) (koraremasu)
Costruzione potenziale
La costruzione potenziale giapponese (kan hygen), come quella italiana, viene utilizzata
per esprime la possibilit di realizzare unazione e per descrivere delle capacit fisiche o mentali.

Il verbo esprime, come gi detto, sia la possibile realizzazione di unazione, sia che il soggetto
in grado di fare quanto espresso dal verbo. Se dekiru segue un sostantivo, la struttura da utilizzare :
S
mentre se esso segue un verbo, il costrutto il seguente:
V. diz
Qui si possono fare delle fotocopie?
(Koko de kop ga dekimasu ka)
Aya sa sciare.
(Aya-san wa suk ga dekiru)
Non si pu fumare allinterno dellaereo.
(Hikki no naka de tabako o suu koto ga dekimasen)
Il sig. Smith riesce a leggere anche i quotidiani giapponesi.
(Sumisu-san wa nihongo no shinbun o yomu
koto ga dekimasu)
Al posto dellultima costruzione, possibile usare la forma potenziale dei verbi, senza che la frase
subisca notevoli cambiamenti di significato. Si ricorda per che la forma potenziale esiste solo per i verbi di
azione volontaria e che solitamente la particella viene sostituita con per indicare il complemento
oggetto indiretto della forma potenziale; inoltre il verbo in forma potenziale pu essere usato per
descrivere qualcosa in base alle sue qualit o alle sue prestazioni.
Non si pu fumare allinterno dellaereo.
(Hikki no naka de tabako o suemasen)
Il sig. Smith riesce a leggere anche i quotidiani giapponesi.
(Sumisu-san wa nihongo no shinbun ga yomemasu)

U N I T 1 2 P a g i n a | 44

Questa penna scrive bene.
(Kono pen wa yoku kakemasu)
e
(mieru) essere visibile e (kikoeru) essere udibile non sono le forme potenziali di
(miru) e (kiku), ma ci nonostante vengono usati per esprire il fatto che qualcosa si vede o si sente,
indipendentemente dalla volont dellagente. Questi verbi si usano inoltre per descrivere capacit naturali
di esseri umani e animali.
Dalla finestra si vede il Monte Fuji.
(Mado kara Fujisan ga miemasu)
Si sentiva della musica proveniente dalla casa qui accanto.
(Tonari no ie kara ongaku ga kikoemashita)
La nonna non ci vede molto bene.
(Soba wa me ga yoku miemasen)
I cani riescono a sentire anche i rumori pi piccoli.
(Inu wa chsa na oto mo kikoeru)
La forma potenziale del verbo vedere (mirareru) e sentire (kikeru), invece vengono
usati quando il soggetto vede o sente di propria volont qualcosa.
In classe non si pu ascoltare la radio.
(Kurasu no naka de rajio ga kikemasen)
Su internet si possono guardare le lezioni di coreano.
(Intnetto de kankokugo no ressun ga
miraremasu)
U N I T 1 3 P a g i n a | 45

La forma volitiva dei verbi
VERBI ICHIDAN ()
Si pospone alla base indefinita del verbo.
V.diz B.ind Forma volitiva
(kiru) (ki) (ki-y)
(neru) (ne) (ne-y)
VERBI GODAN ()
Si utilizza la Base del volitivo [B-volitivo] seguita dal suffisso .
V.diz B-volitivo Forma volitiva
(kawasu) (kawaso) (kawas)
(aruku) (aruko) (aruk)
VERBI IRREGOLARI ()
V.diz Forma volitiva

(kuru) (koy)
UNIT 13
U N I T 1 4 P a g i n a | 46

Frasi che esprimono esistenza
Le frasi che esprimono esistenza (sonzaibun) corrispondono in italiano a quelle frasi che
presentano il costrutto c/ci sono.
Mentre in italiano non c differenza tra le cose inanimate e gli esseri animati di cui dobbiamo esprimere
lesistenza, in giapponese questa distinzione viene sempre fatta.
COSE INANIMATE
luogo cose inanimate
Questa costruzione si usa quando la cosa inanimata il soggetto della frase o comunque una
informazione nuova (infatti viene seguito da ). Se al sintagma nominale indicante il luogo si fa seguire la
particella , allora esso rappresenta il tema della frase o linformazione conosciuta.
Se, al contrario, la cosa inanimata il tema della frase (e quindi uninformazione gi conosciuta), allora
la costruzione da seguire :
cose inanimate luogo
Nel parco c un laghetto.
(Ken ni ike ga arimasu)
In questo campus non c la mensa. (campus il tema della frase/info conosciuta)
(Kono kyanpasu ni wa shokud ga arimasen)
Sopra la sedia c un cappello. (cappello linfo nuova)
(Isu no ue ni bshi ga arimasu)
Il cappello sulla sedia. (cappello linfo conosciuta)
(Bshi wa isu no ue ni arimasu)

UNIT 14
U N I T 1 4 P a g i n a | 47

ESSERI ANIMATI
luogo esseri animati
Analogo discorso viene fatto per le frasi esprimenti lesistenza di esseri animati.
Se lessere animato il tema della frase la costruzione precedente diventa:
esseri animati luogo
Davanti al cancello cera qualcuno.
(Mon no mae ni dareka imashita)
In quel laghetto ci sono dei pesci. (laghetto il tema della frase/info conosciuta)
(Ano ike ni wa sakana ga imasu)
C una signora davanti allufficio postale. (signora linfo nuova)
(Ybinkyoku no mae ni onna no hito ga imasu)
La signora davanti allufficio postale. (signora linfo conosciuta)
(Onna no hito wa ybinkyoku ni imasu)
U N I T 1 5 P a g i n a | 48

Frasi che esprimono possesso
In giapponese non esiste un verbo che potrebbe essere paragonato al nostro verbo avere, bens
esistono delle perifrastiche e delle forme verbali che vengono utilizzate in tali casi e che prendono
complessivamente il nome di frasi che esprimono possesso (shoybun).
Come succede spesso in questa lingua, le costruzioni verbali cambiano asseconda delloggetto cui ci si
riferisce e, in questo caso, delloggetto posseduto.
ESSERI ANIMATI
possessore esseri animati
Oltre agli oggetti, con questa costruzione, possiamo esprimere il possesso di concetti astratti quali
capacit, talento, passione etc.
Ho un fratello maggiore.
(Watashi wa ani ga imasu)
Natsumi ha un gatto.
(Natsumi wa neko ga imasu)
COSE INANIMATE
possessore cose inanimate
Il presidente ha molti soldi.
(Shach wa okane ga takusan arimasu)
Adesso mia figlia ha la febbre a 38.
(Musume wa ima, nestu ga sanjhachido arimasu)

UNIT 15
U N I T 1 5 P a g i n a | 49

OGGETTI CONCRETI
possessore oggetti concreti
Questa costruzione esprime solamente il possesso di oggetti concreti; pu essere utilizzata in alternativa
alla precedente.
Hai una penna?
(Pen o motte imasu?)
Non ho un dizionario di giapponese.
(Nihon no jisho o motte imasen)
PARTI DEL CORPO
possessore aggettivo parte del corpo
Questa costruzione si utilizza per esprimere possesso di parti del corpo; il sostantivo (parte del corpo)
deve essere sempre preceduto da un aggettivo qualificativo.
In alternativa alla precedente costruzione pu essere utilizzata la seguente:
possessore parte del corpo predicato aggettivale
Hanako ha i capelli lunghi.
(Hanako-chan wa nagai kami o shite imasu)
(Hanako-chan wa kami ga nagaidesu)
Natsuo ha la bocca grande.
(Natsuo-san wa kii kuchi o shite imasu)
(Natsuo-san wa kuchi ga kiidesu)
U N I T 1 6 P a g i n a | 50

Espressioni di trasferimento
Per espressioni di trasferimento (juju hygen) si intendono tutte quelle frasi che hanno come
caratteristica comune quella di descrivere il passaggio o lo scambio di oggetti tra due o pi persone.
Il concetto di dare e ricevere, comunque, nella lingua giapponese abbastanza ambiguo se confrontato
con il corrispettivo italiano; la scelta del verbo da utilizzare per indicare uno scambio dipende da quale
punto di vista il parlante descrive questo passaggio. A questo proposito, il parlante fa una distinzione tra le
persone interessate allo scambio e le suddivide in due diversi gruppi: (uchi) e (soto).
Del gruppo interno fanno parte tutte le persone ritenute vicine dal parlante come i familiari e a
volte amici e colleghi. Del gruppo esterno, invece, fanno parte tutte le persone considerate lontane ed
estranee al parlante.
Va comunque precisato che i gruppi sono mobili, cio di ogni gruppo non fanno parte sempre le stesse
persone, ma lappartenenza ad uno o allaltro gruppo viene stabilita secondo le circostanze.
Se ad esempio lo scambio avviene tra un mio amico e sua madre, considerer il mio amico appartenente
al gruppo (in quanto pi vicino a me rispetto a sua madre), mentre sua madre a quello . Se invece lo
scambio avviene tra la madre del mio amico ed una persona estranea, allora la madre dellamico verr
considerata , mentre lo sconosciuto sar .

colui che d colui che riceve oggetto
Si usa quando loggetto va dal gruppo soto verso il gruppo uchi; in altre parole, esso viene usato quando
il ricevente il parlante o qualcuno del gruppo uchi e nella maggior parte dei casi quando il ricevente il
nostro interlocutore (in quanto considerato uchi).
La signora Tanaka mi ha dato unagenda.
(Tanaka-san wa watashini tech o kureta)
Quella persona ti dar il depliant.
(Ano hito ga panfuretto o kuremasu yo)
Il signor Inagaki ti ha dato i soldi?
(Inagaki-san wa okane o kureru?)
UNIT 16
U N I T 1 6 P a g i n a | 51


colui che d colui che riceve oggetto
Il verbo assume il significato di dare/regalare e viene usato in tutti casi tranne quando
loggetto va da soto verso uchi.
Ho regalato a Chiara un profumo.
(Watashi wa Kiara-san ni ksui o ageru)
Il sig. Suzuki d dei cioccolatini a mia sorella.
(Suzuki-san wa imto ni chokorto o agemasu)
Pap ha regalato alla mamma un foulard.
(Chichi wa haha ni sukfu o agemashita)

colui che riceve colui che d oggetto
Il verbo corrisponde allitaliano ricevere; viene usato in tutti i casi eccetto quando colui che d
loggetto il parlante o qualcuno che fa parte del gruppo uchi (in quel caso consigliabile usare ).
Ho ricevuto una camicia dalla mia fidanzata.
(Watashi wa kanojo ni shatsu o moratta)
Chi ti ha regalato quei fiori?
(Dare ni sono hana o moraimashita ka)
Mio fratello ha ricevuto un CD da Misaki.
CD (Otto wa Misaki-san ni CD o moraimashita)
U N I T 1 7 P a g i n a | 52

Espressioni di cambiamento
Le espressioni di cambiamento sono una particolare eccezione del giapponese; mentre in italiano
utilizziamo indifferentemente le forme verbali pi adeguate ad esprimere questo concetto, in giapponese
tali frasi vengono standardizzate, utilizzando verbi diversi asseconda della natura del cambiamento.

Significa letteralmente diventare e si usa per esprimere il fatto che una certa condizione cambia il suo
stato di essere.
Il sig. Shinichi diventato un famoso scienziato.
(Shinichi-san wa ymei na kagakusha ni narimashita)
Pap ha preso la medicina. Per questo adesso sta bene)
(Chichi wa kusuri o nomimashita. Sorede genki
ni narimashita)
Michiko diventa ogni giorno pi bella, vero?!
(Michiko-chan wa dondon utsukushiku narimasu
ne)

Questo verbo viene utilizzato per descrivere il fatto che qualcuno cambia intenzionalmente lo stato di
una cosa.
Alza un po il volume della radio per favore.
(Rajio no oto o m sukoshi kiku shite kudasai)
La settimana scorsa ho tinto i capelli di nero.
(Sensh watashi wa kami o kuroku shimashita)
In banca ho cambiato degli Euro in Yen.
(Gink de yro o en ni shimashita)

UNIT 17
U N I T 1 7 P a g i n a | 53


Si tratta di un suffisso che segue sempre la V.diz. o al V.pot. del verbo e serve per descrivere il
cambiamento di condizione, di abitudine o di capacit. La forma potenziale del verbo, in particolare, viene
utilizzata quando si vuole esprimere lacquisizione di una facolt che prima non si aveva e che si
sviluppata nel soggetto. Il costrutto non viene utilizzato in presenza di verbi che possiedono insitamente un
senso di cambiamento.
Mia sorella recentemente ha iniziato a mangiare il pesce.
(Ane wa saikin sakana o taberuy ni narimashita)
Joe ha imparato a leggere i kanji.
(J-san wa kanji ga yomeruy ni narimashita)
A quattro anni ho imparato ad usare le bacchette.
(Yonsai no toki, ashi ga tsukaeruy ni narimashita)

Questo un costrutto viene posposto alla B-nai del verbo anche nella sua forma potenziale per
esprimere il fatto che la situazione o labitudine che cerano un tempo non esistono pi. Anche in questo
caso non vanno utilizzato verbi che esprimono cambiamento.
Il mio gatto non mangia pi.
(Watashi no neko wa gohan o tabenaku narimashita)
Dal mese prossimo, non si potr pi passare da questa strada a causa di lavori.
(Kono michi wa, kji no tame, raigetsu
kara trenaku narimasu)
Tar non viene pi alluniversit.
(Tar-san wa daigaku ni konaku narimashita)
U N I T 1 8 P a g i n a | 54

Espressioni di movimento
I verbi che per eccellenza esprimono il movimento in giapponese, cos come in italiano, sono andare
(iku) e venire (kuru). esprime il movimento che, dal punto dove si trova il parlante, va
verso lesterno, mentre il verbo , al conrario, esprime il movimento che dallesterno va verso il
parlante.
Mentre in italiano il movimento del parlante (o di una terza persona) verso il proprio interlocutore viene
espresso dal verbo venire, in giapponese si deve utilizzare il verbo andare.
Ieri sono andato a Sapporo. (il parlante gi tornato da Sapporo)
(Kin Sapporo e ikimashita)
Ieri sono venuto a Sapporo. (il parlante si trova ancora a Sapporo)
(Kin Sapporo e kimashita)
Hitomi, stasera vengo (lett. vado) a casa tua.
(Hitomi-san, konban Hitomi-san no ie ni ikimasu)
V-te + e V-te +
Queste due costruzioni vengono utilizzate in numerosi modi; andiamo ad anarlizzarli singolarmente:
1. Se vengono usate insieme a verbi che indicano movimento, esse esprimono rispettivamente
allontanamento e avvicinamento rispetto al parlante.
2. Lagente si ferma in un luogo per fare qualcosa e poi prosegue.
3. Lagente va in un posto a fare qualcosa e poi ritorna.
4. Esprimono il modo in cui si svolge lazione.
5. Se viene utilizzato al passato, la costruzione indica la continuit di unazione o di un
cambiamento dal pasato fino al momento di enunciazione.
6. V-te + indica la continuit di unazione o di un cambiamento dal momento di enunciazione
verso il futuro.
7. V-te + viene usato anche per esprime linizio di un cambiamento che avviene
spontaneamente; spesso esprime sintomi fisiologici o psicologici. Esprime infine il fatto che
qualcosa si avvicina al parlante o alla persona in questione.

UNIT 18
U N I T 1 8 P a g i n a | 55

Luccellino scappato via.
(Kotori ga nigete ikimashita)
I nostri bambini stanno correndo verso quasta parte.
(Watashitachi no kodomo ga kochira e hashitte kuru)
Dopodomani andr a casa della mia ragazza. Durante il tragitto le comprer un grazioso regalo.

(Asatte watashi no grufurendo no ie e ikimasu. Toch de kirei na purezento o katte ikimasu)


Vado un po fuori a fumare (e poi ritorno).
(Chotto soto de tabako o sutte kimasu)
Il cielo scuro. Portiamoci lombrello.
(Sora ga kurai. Kasa o motte ik)
Dalla cucina arriva un buon odore.
(Daidokoro kara ii nioi ga shite kimashita)
Improvvisamente si messo a nevicare.
(Ky ni yuki ga futte kimashita)
Non so perch ma mi venuto mal di testa.
(Nandaka atama ga itakunatte kimashita)
Gli anziani umentano ogni anno.
(Rjin ga maitoshi fuete kimashita)
I modelli di macchina continueranno a cambiare anche nel futuro.
(Kuruma no yshiki wa korekara mo kawatte iku
desh)
U N I T 1 9 P a g i n a | 56

Comparazione
Ci che in italiano viene reso tramite il grado comparativo e superlativo degli aggettivi, in giapponese
non trova un suo diretto corrispettivo; vengono, invece, adottate una serie di perifrastiche in grado di
stabilire rapporti di superiorit, inferiorit o uguaglianza tra gli elementi messi a confronto.
Comparazione tra due elementi
COMPARATIVO DI MAGGIORANZA
Se si vogliono paragonare le caratteristiche o le qualit di due elementi la perifrastica da seguire :
S

predicato affermativo
Allinterno di questa costruzione il primo sostantivo [S
1
] riveste il ruolo di tema della frase, mentre il
secondo sostantivo [S
2
] il termine di paragone. Il predicato al termine della frase pu essere un predicato
aggettivale oppure, in rari casi, nominale; questultimo caso possibile soltanto se il sostantivo possiede un
senso qualificativo. Questa costruzione, infine, pu essere usata solo con un predicato affermativo.
Oggi fa pi caldo di ieri.
(Ky wa kin yori atsuidesu)
Mia moglie pi bella di quella ragazza!
(Tsuma wa ano onna no ko yori bijin desu yo)
Sonop pi lento a correre di te.
(Watashi wa anata yori osoku hashiru)
Se invece n S
1
n S
2
rappresentano il tema della frase, allora esiste unaltra costruzione cos formata:
S

predicato affermativo
In questo caso S
1
e S
2
possono anche essere verbi nella Forma Piana.
UNIT 19
U N I T 1 9 P a g i n a | 57

Lordine dei sostantivi pu anche essere invertito, mantenendo per le unit sintattiche [S
1
] +
e [S
2
] + che identificano il loro ruolo allinterno della frase. Nemmeno questa costruzione viene usata
in presenza di verbi in forma negativa.
La carne di maiale pi gustosa di quella di agnello.
(Butaniku no h ga gyniku yori oishiidesu)
Gli elefanti sono pi grandi delle zebre.
(Shimauma yori z no hga kiidesu)
Leggere un libro pi interessante che guardare un film.
(Hon o yomu no h ga eiga o miru yori
omoshiroidesu)
Nel caso in cui S
1
e S
2
sono entrambi il tema della frase, la regola da seguire :

predicato affermativo
Come si nota, esistono quattro forme equivalenti per collegare tra loro i due sostantivi; inoltre
possibile omettere allinterno di frasi che presentano questa costruzione. Solitamente questo
costrutto viene utilizzato in frasi interrogative alle quali si risponde con:
S

predicato affermativo
Omettendo la restante parte del costrutto relativa a S
2
.
Qual migliore tra la torta e i pasticcini?
(Kono kki to paigashi dewa sairy no
mono desu ka)
Penso sia meglio la torta.
(Kki no h ga sairy no mono dar to omoimasu)
COMPARATIVO DI MINORANZA
In giapponese non esiste un vero e proprio comparativo di minoranza come inteso in italiano; piuttosto
esiste una costruzione che ammette il predicato in forma negativa e che quindi la negazione di ci che
sarebbe la comparazione di uguaglianza in senso affermativo. Essa :
S

predicato negativo
La precedente pu comunque essere utilizzata solo nel caso in cui i due elementi abbiano qualit
confrontabili tra loro.
Toky una citt meno antica rispetto a Roma. (lett. Toky non una citt antica quanto Roma)
(Tky wa Rma hodo furui machi dewa arimasen)
U N I T 1 9 P a g i n a | 58

Quella macchina fotografica meno costosa di questa. (lett. quella macchina fotografica non
costosa quanto questa)
(Ano kamera wa kono kamera hodo kka dewa nai)
COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA
La frase che esprime unuguaglianza tra i due elementi o tra le loro caratteristiche viene costruita nel
seguente modo:
S

predicato affermativo
Come denota la presenza della particella il primo elemento il tema della frase.
La tua macchina rossa come il mio motore.
(Anata no kuruma wa watashi no tobai
to onaji kurai akaidesu)
Quella chitarra bella come la tua.
(Sono git wa anata no git to
onaji kurai subarashiidesu)
Comparazione tra pi elementi
La comparazione tra pi elementi corrisponde al grado superlativo dellaggettivo nella frase italiana.
Il superlativo relativo stabilisce la superiorit di un elemento in rapporto ad un insieme di altri elementi
che costituiscono i termini di paragone.
Il superlativo assoluto, invece, indica lassoluta superiorit di un elemento senza porre restrizioni legati
ai termini di paragone.
SUPERLATIVO RELATIVO
Il superlativo relativo reso in giapponese mediante la seguente struttura:
S

predicato affermativo
(ichiban) e (motto mo) hanno il medesimo significato e sono intercambiabili tra loro; se S1
non esprime precisamente gli elementi posti in paragone, possibile sostituire con .
Tra tutti i computer MAC questo il pi utile.
(Makku no pasokon no naka de kore ga ichiban
kanzen desu)
Tra le mosche, le farfalle e le formiche, le farfalle solo quelle pi colorate.
(Hae to ch to ari no naka de ch ga
motto mo irozuita desu)
il monte pi alto del Giappone il Monte Fuji.
(Nihon de motto mo takai yama wa Fujisan desu)
U N I T 1 9 P a g i n a | 59

SUPERLATIVO ASSOLUTO
Il grado superlativo assoluto dellaggettivo italiano non trova esattamente un corrispondente
giapponese, in quanto, mentre in italiano non esiste un secondo termine di paragone, in giapponese il pi
delle volte esso necessario. Il secondo termine di paragone, quindi, rappresentato da un pronome
interrogativo seguito dalle particelle .
Mio fratello si alza prestissimo. (lett. prima di tutti noi)
(Otto wa watashitachi no naka de dare yori mo
hayaku okimasu)
Il sak buonissimo. (lett. pi buono di qualsiasi cosa)
(Sake wa nani yori mo oishiidesu)
U N I T 2 0 P a g i n a | 60

Linguaggio relazionale

Per linguaggio relazionale sintende linsieme di registri della lingua che bisogna utilizzare secondo il
contesto e dei nostri interlocutori. Anche in italiano esistono vari registri linguistici che utilizziamo in base
alle situazioni in cui ci si trova; si pu affermare che in italiano essi sono il registro formale, il registro
medio-formale e il registro informale.
In italiano le differenze tra i registri non sono cos evidenti, e sostanzialmente differiscono tra loro
nelluso di vocaboli pi o meno ricercati, in una maggiore articolazione delle frasi (principalmente registro
formale) e nelluso del Lei (registro formale e medio-formale).
In giapponese le differenze sono pi marcate, in accordo con una pi rigida concezione della societ e
della diversificazione dei ruoli al suo interno. Di seguito riportato un semplice schema della suddivisione
dei registri:


Linguaggio
relazionale
(futstai)
Stile Piano
(keigo)
Linguaggio di Rispetto
(teineigo)
Linguaggio Cortese
(sonkeigo)
Linguaggio Onorifico
(kenjgo)
Linguaggio Umile
UNIT 20
U N I T 2 0 P a g i n a | 61

Stile Piano
Lo Stile Piano usato in situazioni alquanto informali, in famiglia, tra amici e coetanei.
La forma utilizzata Ia Forma Piana ( futskei), quindi i verbi si trovano nella forma del dizionario
[V.diz] mentre gli aggettivi nella forma base [F. base].
Yagami mi disse: Domani puoi venire a casa mia?.
(Yagami-kun wa ashita boku no ie e
korareru? to itta)
Mio fratello ha fatto ridere tutti.
(Otto wa minna o warawaseta)
Il sushi mi piace!
(Sushi ga suki yo)
Linguaggio di Rispetto
LINGUAGGIO CORTESE ()
Il Linguaggio Cortese viene adottato in situazioni in cui bisogna mantenere un minimo di formalit; esso
usato per rivolgersi a persone pi grandi, ad estranei, nellambiente lavorativo e a scuola con i compagni
pi grandi e quindi considerati degni di rispetto (senpai).
Lo stile da usare in questi contesti corrisponde a quello Cortese (teineitai), cio la copula
espressa con e i verbi terminanti in .
Qui vicino c una farmacia.
(Kono chikaku ni yakkyoku ga arimasu)
La neve ha smesso di cadere.
(Yuki ga furiyamimashita)
LINGUAGGIO ONORIFICO ()
Il Linguaggio Onorifico si usa per le azioni riferite alla seconda e alla terza persona, mentre un grave
errore utilizzarlo per parlare della prima persona. Questo linguaggio prevede variazioni semantiche sia per
quanto riguarda i verbi da usare sia per il lessico.
Allinterno del sonkeigo coesistono la Forma Piana e lo Stile Cortese dei verbi. La prima viene preferita
quando si parla con qualcuno di una terza persona degna di deferenza, mentre lo Stile Cortese si utilizza
rivolgendosi direttamente ad una persona considerata meritevole di rispetto.
Lessico
La forma onorifica delle parole si forma aggiungendo il prefisso alle parole di origine giapponese e il
prefisso a quelle di origine cinese. Questa regola, comunque, non sempre viene rispettata, come nella
parola (o-denwa) che, seppur di origine sino-tibetana prende il suffisso .

U N I T 2 0 P a g i n a | 62

Non , altres, corretto usare questa forma nei seguenti casi:
1. Con vocaboli molto lunghi o composte da una sola sillaba;
2. Con vocaboli che hanno un significato negativo;
3. Con termini che esprimono gi deferenza;
4. Con parole che iniziano in o e in go;
5. Con le parole scritte in katakana;
6. Con i nomi di animali, materiali, forme, piante, colori, malattie e sintomi;
7. Con termini che si riferiscono a edifici.
Le parole relative a rapporti familiari nel sonkeigo hanno un loro corrispettivo che devessere utilizzato
quando ci si riferisce alla famiglia di seconde o terze persone.
Prima persona Seconda e terza persona
Padre (chichi) (otsan)
Madre (haha) (oksan)
Figlio (musuko)
(musuko-san)
(bocchan)
Figlia (musume)
(musume-san)
(ojsan)
Fratello maggiore (ani) (onsan)
Fratello minore (otto) (onsan)
Sorella maggiore (ane) (otto-san)
Sorella minore (imto) (imot-san)
Nonno (sofu)
Nonna (soba)
Marito
(otto)
(jujin)
(go-jujin)
Moglie
(tsuma)
(kanai)
(okusan)
Genitori (ryshin) (go-ryshin)
Figli (kodomotachi) (okosantachi)
Fratelli
Sorelle
Fratelli e sorelle
(kydai) (go-kydai)
Nonno e nonna (sofubo) -
Marito e moglie (watashitachi ffu) (-san go-fusai)*
* si tratta di un suffisso onorifico che va posposto al cognome del marito e pu essere tradotto con
i coniugi .

U N I T 2 0 P a g i n a | 63

Verbi
Alcuni dei verbi pi comuni possiedono una propria forma nel sonkeigo; di seguito riportata una
tabella che mette a confronto la Forma Piana, lo Stile Cortese e i suddetti riferiti al sonkeigo.
Verbo

()

()
Copula



Esserci
Andare

(iku)


(ikimasu)

Venire (kuru) (kimasu)


(o-mie ni naru)



(o-mie ni narimasu)

Fare
Mangiare
Bere

(taberu)
(nomu)

(tabemasu)

(nomimasu)

(meshiagaru)

(meshiagarimasu)
Vedere (miru) (mimasu)

(go-ran ni naru)

(go-ran ni narimasu)
Dire
Parlare
(iu) (iimasu)
Sapere
Conoscere

(shitte iru)

(shitte imasu)

(go-zonji da)
(go-zonji desu)
Dare
Regalare


(kudasaru)
(kudasaimasu)
Prof. Kobayashi, ieri ha visto Uta Doki POP CLASSIC in televisione?
POP CLASSIC(Kobayashi-sensei,
kin terebi de uta doki POP CLASSIC o goran ni narimashita ka)
A che ora ci vediamo?
(Nanji ni o-mie ni narimasu ka)
Ho mangiato a casa del Sig. Akiyama!
(Akiyama-san no o-ie ni meshiagatta yo)

U N I T 2 0 P a g i n a | 64

Nella maggior parte dei casi, invece, il verbo viene sostituito da una perifrastica cos costruita:
B. masu
Shakespeare scrisse molte opere teatrali.
(Shkusupia wa i gikyoku o o-kaki ni
narimashita)
Ha comprato cinque quaderni.
(Nto o go-hon o-kaki ni narimashita)
Se il verbo un verbo composto da una parte invariabile [P.inv] pi la perifrastica da seguire :
P. inv
La Sig.ra Mariko si sposata.
(Mariko-san wa o-kekkon ni nasaimashita)
La Sig.ra Rika studia ogni sera.
(Maiban Rika-san wa o-benky ni nasaru)
Anche la forma passiva del verbo pu essere utilizzata nel sonkeigo denotando, per, un livello
leggermente pi basso rispetto alle forme precedenti. Si ricorda che non possibile usare il passivo dei
verbi mostrati in tabella.
Come viene in azienda?
(Kaisha e d koraremasu ka)
Unaltra costruzione che pu rendere onorifica la costruzione V-te :
B. masu
Si prega di allacciare le cinture di sicurezza.
(Shtoberuto o o-shime kudasai)

E la forma corrispondente per i verbi composti di :
P. inv
Non si preoccupi.
(Go-anshin kudasai)
La forma continuativa dei verbi (V-te ) viene espressa come segue:
B. masu
Ha detto che sta tornando.
(O-kaeri da to iimashita)
U N I T 2 0 P a g i n a | 65

Pronomi
Anche i pronomi personali, quando vengono usati allinterno del sonkeigo, sono soggetti a variazione; la
prima persona (watashi) diventa e il pronome riflessivo (jibun) diventa (go-jibun).
La parola (kata), inoltre , viene preferita a (hito).
La conosco quella persona!
(Ano kata o go-zonji da yo)
Aggettivi
Anche gli aggettivi vengono fatti precedere dai prefissi onorifici e , indistintamente che essi siano
Agg-i o Agg-na. Soltanto agli aggettivi che hanno un significato positivo viene applicata questa regola.
Gli Agg-i con funzione di predicato aggettivale vengono sempre coniugati nello Stile Cortese, mentre gli
Agg-na con la medesima funzione sostituiscono la copula con lequivalente onorifico .
Laggettivo fa eccezione divenendo .
La figlia del presidente molto bella.
(Kanch no ojsan wa taighe o-utsukushiidesu)
Come sta sua nonna?
(Obsan wa o-genki de irasshaimasu ka)
Questa zuppa davvero buona.
(Kono spu ga yoroshiidesu)
Avverbi
Gli avverbi solitamente vengono preceduti dal prefisso .
LINGUAGGIO UMILE ()
Mentre il sonkeigo si utilizza in contesti formali e deferenziali per esprimere azioni di persone
appartenenti al gruppo (soto), nei medesimi contesti si deve usare il kenjgo per esprimere fatti relativi
alla prima persona e in generale al gruppo (uchi). (Per la distinzione tra soto e uchi vedi UNIT 16)
Anche in questo registro esistono variazioni nel vocabolario e per i verbi. Luso dei prefissi onorifici e
indispensabile quando ci a cui ci si riferisce ha un legame o una relazione con il gruppo soto, mentre
se esso legato solo ed esclusivamente al gruppo uchi bene evitare tali prefissi.
Verbi
Alcuni verbi sono soggetti a sostituzione quando si utilizza il kenjgo; per uno stesso verbo esiste la
Forma Piana, utilizzata per i costrutti sintattici, e lo Stile Cortese, usato negli altri casi. Di seguito si riporta la
tabella di suddetti verbi.

U N I T 2 0 P a g i n a | 66

Verbo

()

()
Esserci
Venire
Andare
(kuru)
(iku)
(kimasu)

(ikimasu)
(mairu) (mairimasu)
Fare
Mangiare
Bere
Ricevere
(taberu)
(nomu)


(tabemasu)

(nomimasu)


Vedere (miru) (mimasu)

(haiken suru)

(haiken shimasu)
Sentire
Fare visita
(kiku)

(hmon suru)

(kikimasu)

(hmon shimasu)
(ukagau)

(ukagaimasu)
Dire
Parlare
(iu) (iimasu) (msu) (mshimasu)
Sapere
Conoscere

(shitte iru)

(shitte imasu)

(zonjite iru)

(zonjite oru)

(zonjite imasu)

(zonjite orimasu)
Dare

(sashiageru)

(sashiagemasu)
Incontrare (au)

(aimasu)

(o-me ni kakaru)

(o-me ni kakarimasu)
A che ora vengo a prenderla alla stazione?
(Nanji ni eki e o-mukae ni mairimash ka)
Per tutti i rimanenti verbi non riportati in tabella, la forma da utilizzare la seguente:
B. masu
Vuole che le scriva il numero di telefono?
(Denwa bang o-kaki shimash ka)
Le porto subito un caff.
(Sugu kh o o-mochi itashimasu)

U N I T 2 0 P a g i n a | 67

Per esprimere il fatto che lazione compiuta stata svolta per concessione di colui verso cui si ha
deferenza la costruzione :
Causativo
Professore, ho avuto lonore di ascoltare la sua lezione.
(Sensei no jugy o o-kikasete itadakimashita)
Usando la forma causativa di , che corrisponde a, inserito in una frase interrogativa negativa
esprime una richiesta di permesso o unofferta a fare qualcosa in modo molto gentile e rispettosa.
Potrei gentilmente entrare nel suo giardino?
(O-niwa ni hairasete itadakemasen ka)
In conclusione, appare utile e chiarificatore confrontare lo Stile Piano e i singoli Linguaggi del keigo di
uno stesso periodo. Il periodo preso in considerazione il seguente:
Conosci il sig. Matsushima che lavora alla Microsoft Corporation? Domani dovrebbe andare in Cina;
prima che parta ho intenzione di andare a trovarlo.
Per ogni registro analizzato verr fornito il contesto in cui il pensiero viene esposto.
Contesto: tra due amici; il sig. Matsushima un amico del parlante.

(Futstai> Maikurosofuto kabushikigaisha ni wa hataraku no


Matsushima-san o shitte iru? Asu chgoku e ikus da yo. Sono mae ni hmon suru tsumori nan da)
Contesto: tra due amici; il sig. Matsushima un superiore del parlante.

(Futstai to teineigo> Maikurosofuto


kabushikigaisha ni wa hataraku no Matsushima-san o shitte iru? Asu chgoku e ikus da yo. Sono
mae ni hmon suru tsumori nan da)
Contesto: parlando con un collega di lavoro; il sig. Matsushima un amico del parlante.

(Teineitai to futstai> Maikurosofuto


kabushikigaisha ni
wa hataraku no Matsushima-san o shitte iru? Asu chgoku e ikus da yo. Sono mae ni hmon suru
tsumori nan da)
Contesto: parlando con un collega di lavoro; il sig. Matsushima un superiore del parlante.

(Teineitai to sonkeigo>
Maikurosofuto kabushikigaisha ni wa hataraku no Matsushima-san o shitte iru? Asu chgoku e ikus
da yo. Sono mae ni hmon suru tsumori nan da)
Contesto: parlando con un superiore; il sig. Matsushima un amico del parlante.

(Kenjgo to futstai> Maikurosofuto


kabushikigaisha ni wa hataraku no Matsushima-san o shitte iru? Asu chgoku e ikus da yo. Sono
mae ni hmon suru tsumori nan da)
U N I T 2 0 P a g i n a | 68

Contesto: parlando con un superiore; il sig. Matsushima anchegli un superiore del parlante.

(Kenjgo to sonkeigo>
Maikurosofuto kabushikigaisha ni wa hataraku no Matsushima-san o shitte iru? Asu chgoku e ikus
da yo. Sono mae ni hmon suru tsumori nan da)

Bibliografia
Matilde Mastrangelo, Naoko Ozawa, Mariko Saito 2006 Grammatica giapponese. Hoepli
Naoya Fujita, Ph.D. 2002 The Complete Idiots Guide to Conversational Japanese. Alpha
Stefan Kaiser, Yasuko Ichikawa, Noriko Kobayashi, Hilofumi Yamamoto 1998
Japanese: A Comprehensive Grammar. Routledge Press
AJALT 1996 Japanese for Busy People. Kodansha International
Joyce Yumi Mitamura, Yasuko Kosaka Mitamura 1997 Lets learn kanji. Kodansha International

Potrebbero piacerti anche