URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE I TRAUMI TORACICI POSSONO ESSERE DISTINTI IN CHIUSI E APERTI A SECONDA CHE IL MECCANISMO TRAUMATICO ABBIA PRODOTTO O MENO UNA COMUNICAZIONE FRA CAVO PLEURICO E LESTERNO TIPOLOGIA CHIUSI INCIDENTI STRADALI INCIDENTI SUL LAVORO DA SCHIACCIAMENTO DA CORPI CONTUNDENTI APERTI FERITE DA TAGLIO FERITE DA PUNTA FERITE DA ARMA DA FUOCO FERITE DA SCOPPIO DIAGNOSTICA Rx TORACE STANDARD Rx TORACE PER COSTE VALUTAZIONE DEI PARAMETRI VITALI OMOCROMO ECOGRAFIA ADDOME URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE CONTUSIONE POLMONARE Che cosa ? DANNO PARENCHIMALE CONSEGUENTE A TRAUMA CHIUSO DEL TORACE CON O SENZA FRATTURE COSTALI. NE CONSEGUE INFILTRAZIONE DI ESSUDATO E SANGUE NELLINTERSTIZIO ALVEOLARE CON CONSEGUENTE INTASAMENTO E OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE PERIFERICHE URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE CONTUSIONE POLMONARE Sintomatologia e Terapia SINTOMATOLOGIA DOLORE TOSSE DISPNEA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA EMOTORACE - INFEZIONE ASCESSO POLMONARE TERAPIA ANALGESICI FLUIDIFICANTI INTUBAZIONE E VENTILAZIONE ASSISTITA ANTIBIOTICOTERAPIA - RESEZIONE POLMONARE DEL PARENCHIMA CONTUSO URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE EMOTORACE Che cosa ? EMORRAGIA NEL CAVO PLEURICO CONSEGUENTE AD UN TRAUMA TORACICO URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE EMOTORACE Sintomatologia e Terapia SINTOMATOLOGIA ANEMIZZAZIONE ACUTA SHOCK (controllare e monitorizzare emocromo, emoglobina ed ematocrito) TERAPIA POSIZIONAMENTO TUBO DI DRENAGGIO PLEURICO - POSIZIONAMENTO DI C.V.C. (catetere venoso centrale) EMOTRASFUSIONE TORACOTOMIA ED EMOSTASI CHIRURGICA URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE PNEUMOTORACE (PNX) Che casa ? RACCOLTA DI ARIA NEL CAVO PLEURICO DOVUTA A TRAUMA APERTO O LACERAZIONE DEL PARENCHIMA POLMONARE PER FRATTURA COSTALE (a legno verde) NEI TRAUMI CHIUSI O A ROTTURA SPONTANEA DI BOLLE ENFISENATOSE URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE PNEUMOTORACE (PNX) Tipi PNX CHIUSO PER ROTTURA DI PICCOLE BOLLE DARIA O PICCOLA LACERAZIONE POLMONARE, RIGUARDA PAZIENTI GIOVANI E TENDE A RISOLVERSI SPONTANEAMENTE PNX APERTO LARIA ENTRA ED ESCE DALLA CAVITA PLEURICA, NE CONSEGUE IPOVENTILAZIONE E RIDUZIONE DELLA GITTATA CARDIACA METTENDO A RISCHIO LA VITA PNX IPERTESO VIENE A FORMARSI UNA SPECIE DI VALVOLA CHE FA ENTRARE ARIA NELLA CAVITA PLEURICA E NON NE PERMETTE LA FUORIUSCITA. E UNA EVENIENZA MOLTO GRAVE URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE PNEUMOTORACE Sintomatologia e Terapia SINTOMATOLOGIA DOLORE DISPNEA ASSENZA DEL MURMURE VESCICOLARE INSUFFICIENZA CARDIOCIRCOLATORIA CIANOSI SUDORAZIONE ALGIDA - SHOCK TERAPIA POSIZIONARE UN TUBO DI DRENAGGIO NEL CAVO PLEURICO (ad azione deconpressiva) COLLEGATO AD UNA BOTTIGLIA DI DRENAGGIO SUBACQUEO (BOULAU) ANTIBIOTICOTERAPIA EVENTUALE INTERVENTO CHIRURGICO URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE PNEUMOTORACE BOULAU A DOPPIA BOTTIGLIA A BOTTIGLIA SINGOLA URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE LESIONI DEL DIAFRAMMA Che cosa ? ROTTURA DEL DIAFRAMMA A SEGUITO DI TRAUMA APERTO O CHIUSO, NE CONSEGUE ERNIAZIONE DEI VISCERI NEL TORACE (INGOMBRO TORACICO) CON CONSEGUENTE DEFICIT RESPIRATORIO ED EMORRAGIA. LA TERAPIA E CHIRURGICA URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE FRATTURE DELLO STERNO DA URTO DIRETTO (VOLANTE) CARATTERIZZATE DA DOLORE ALLA DIGITOPRESSIONE ED ESACERBATO DAL RESPIRO, ECCHIMOSI, DEFORMITA. LA TERAPIA PREVEDE IL RIPOSO ED EVENTUALMENTE RIDUZIONE DELLA FRATTURA E OSTEOSINTESI URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE FRATTURE COSTALI TIPOLOGIA RIMA DI FRATTURA COMPOSTE SCOMPOSTE A LEGNO VERDE PLURIFRAMMENTARIE SINTOMATOLOGIA DOLORE DISPNEA IPOTENSIONI ANEMIA SHOCK ENFISEMA SOTTOCUTANEO (aria nel sottocute - crepitio) COMPLICANZE PNEUMOTORACE EMOTORACE LESIONE TRAUMATICA DEL FEGATO, MILZA E DIAFRAMMA (ultime coste: 8- 10) LESIONI DELLARTERIA E VENA SUCCLAVIA E FASCIO NERVOSO BRACHIO CEFALICO (prime coste e clavicola) IPOVENTILAZIONE E POLMONITE TRATTAMENTO RIPOSO ANALGESICI ANTIBIOTICOTERAPIA BLOCCO ANESTETICO DEI NERVI INTERCOSTALI URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE LESIONI TRAUMATICHE TRACHEO-BRONCHIALI Che cosa sono ? CONSEGUENTI A TRAUMA CHIUSO SONO IN GENERE DETERMINATE DALLA COMPRESSIONE DELLE STRUTTURE TORACICHE FRA STERNO E COLONNA VERTEBRALE. SONO CAUSA DI MORTALITA PRE-RICOVERO OSPEDALIERO (75%) E POST-RICOVERO (30%) URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DEL TORACE LESIONI TRAUMATICHE TRACHEO-BRONCHIALI SINTOMATOLOGIA CREPITIO E/O STRIDORE TRACHEO-LARINGEO RAUCEDINE DISPNEA ENFISEMA SOTTOCUTANEO OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE EMOTTISI EMO-PNEUMOTORACE EMOMEDIASTINO ATELETTASIA PERSISTENTE DIAGNOSTICA RADIOGRAFIA DEL TORACE BRONCOSCOPIA DURGENZA TRATTAMENTO INTUBAZIONE TRACHEALE VENTILAZIONE ASSISTITA DRENAGGIO PLEURICO RIPARAZIONE CHIRURGICA CHIRURGIA DURGENZA TRAUMI DELLADDOME I TRAUMI DELLADDOME POSSONO CLASSIFICARSI IN CHIUSI E PENETRANTI; QUESTI ULTIMI SONO SECONDARI A LESIONE DA ARMA BIANCA O DA FUOCO NEI TRAUMI ADDOMINALI ED IN PARTICOLARE IN QUELLI CHIUSI LA PRIMA COSA DA ACCERTARE E LA EVENTUALE PRESENZA DI EMOPERITONEO LE LESIONI PIU FREQUENTI SONO A CARICO DEL FEGATO, MILZA, RENE, TUBO DIGERENTE URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DELLADDOME URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DELLADDOME MILZA 46% FEGATO 33% MESENTERE 10% APP. URINARIO 9% PANCREAS 9% PICCOLO INTESTINO 8% COLON 7% DUODENO 5% APP. VASCOLARE 4% STOMACO E COLECISTI 4% INCIDENZA DELLE LESIONI ADDOMINALI IN PRESENZA DI EMOPERITONEO URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DELLADDOME TRAUMI DEL FEGATO DURANTE UN TRAUMA ADDOMINALE LE LESIONI EPATICHE POSSONO VARIARE DALLA SEMPLICE CONTUSIONE PARENCHIMALE CON EMATOMA DELLA GLISSONIANA ALLA FRATTURA DEL PARENCHIMA CON LESIONE DI STRUTTURE VASCOLARI E BILIARI INTRAEPATICHE FINO ALLA LESIONE DELLA VENA CAVA E DELLE VENE SOVRAEPATICHE URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DELLADDOME TRAUMI DEL FEGATO SINTOMATOLOGIA VARIA IN RAPPORTO ALLENTITA DELLA LESIONE DOLORE ADDOMINALE-IPCONDRIO SHOCK EMORRAGICO EMOPERITONEO-PERITONISMO EMOBILIA(MELENA) COLEPERITONEO-PERITONISMO DIAGNOSTICA ECOGRAFIA TC RMN PARACENTESI TRATTAMENTO IN PRESENZA DI EMOPERITONEO: LAPAROTOMIA ESPLORATIVA EMOSTASI RESEZIONI ATIPICHE IN PRESENZA DI SEMPLICE EMATOMA: ATTESA E MONITORAGGIO PARAMETRI VITALI URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DELLADDOME ROTTURA DELLA MILZA CAUSE TRAUMA CHIUSO APERTO SPONTANEA MALARIA MONONUCLEOSI LEUCEMIA IATROGENA INTERVENTI CHIRURGICI PROCEDURE RADIOLOGICHE LA ROTTURA SPLENICA RIVESTE IMPORTANZA PER LA SUA FREQUENZA E GRAVITA PUO INTERESSARE DIRETTAMENTE LA CAPSULA ED IL PARENCHIMA OPPURE SI PUO AVERE LA SOLA INIZIALE ROTTURA DEL PARENCHIMA CON FORMAZIONE DI EMATOMA SOTTOCAPSULARE E CEDIMENTO DELLA STESSA A DISTANZA DI TEMPO (ROTTURA IN DUE TEMPI) URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DELLADDOME ROTTURA DELLA MILZA SINTOMATOLOGIA RAPIDA ANEMIZZAZIONE SHOCK EMORRAGICO (EMOPERITONEO) NELLA CONTUSIONE: DOLORE ALLIPOCONDRIO SINISTRO SI RACCOMANDA UNA STRETTA MONITORIZZAZIONE PER LA POSSIBILE ROTTURA IN DUE TEMPI ANCHE A DISTANZA DI GIORNI DIAGNOSTICA ANEMIZZAZIONE ECOGRAFIA TC - RISONANZA PARACENTESI TERAPIA SPLENECTOMIA URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DELLADDOME TRAUMI DEL RENE SONO I PIU COMUNI TRAUMI DELLAPPARATO URINARIO A SEGUITO DI TRAUMI DIRETTI DELLADDOME O DEL FIANCO TRAUMI MINORI 85% - CONTUSIONE DEL PARENCHIMA EMATOMA SOTTOCAPSULARE TRAUMI MAGGIORI 14% LACERAZIONE CORTICOMIDOLLARE TRAUMI VASCOLARI 1% SOLO INTERESSAMENTO DEI VASI URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DELLADDOME TRAUMI DEL RENE SINTOMATOLOGIA DOLORE ADDOMINALE DOLORE AL FIANCO MICRO-MACROEMATURIA NAUSEA VOMITO SHOCK IPOVOLEMICO DISTENSIONE ADDOMINALE DIAGNOSTICA EMATURIA ECOGRAFIA ADDOME TC ADDOME ARTERIOGRAFIA UROGRAFIA URORISONANZA TERAPIA RIPOSO IDRATAZIONE CATETERISMO VESCICALE ESPLORAZIONE CHIRURGICA COMPLICANZE TARDIVE URINOMA IDRONEFROSI FISTOLA ARTERO-VENOSA IPERTENSIONE NEFROVASCOLARE CALCOLOSI URINARIA URGENZA IN CHIRURGIA TRAUMI DELLADDOME TRAUMI DEL TUBO DIGERENTE
Nel caso di trauma aperto, in paziente emodinamicamente stabile: se la lesione da arma da fuoco si impone l'esplorazione chirurgica, se da arma bianca e non vi penetrazione del peritoneo sufficiente una attenta osservazione, mentre se vi penetrazione attraverso la tonaca peritoneale si procede alla laparotomia. In ogni caso il paziente va sottoposto ad un trattamento primario (assistenza respiratoria, incannulamento di una vena periferica o centrale). Di utilit pu essere : Rx addome, ecografia addome, TC addome, arteriografia.
Lentit del trauma determiner il tipo di intervento: posizionamento di drenaggi resezione intestinale CHIRURGIA DURGENZA Prof. A. Forte ADDOME ACUTO ADDOME ACUTO Che cosa ? QUADRO CLINICO ACUTO CARATTERIZZATO DA DOLORE ADDOMINALE LA CUI CAUSA SECONDARIA AD UNA MOLTEPLICITA DI CONDIZIONI PATOLOGICHE NON E SEMPRE INDIVIDUABILE E SPESSO SI EVIDENZIA AL TAVOLO OPERATORIO ADDOME ACUTO Cause piu frequenti PATOLOGIE COMPLICANZE POSTOPERATORIE APPENDICITE ACUTA ULCERA PEPTICA PERFORATA DIVERTICOLITE ACUTA COLECISTITE ACUTA/COLICA BILIARE OCCLUSIONE INTESTINALE PANCREATITE ACUTA INFARTO INTESTINALE SALPINGITE ACUTA COLICA RENALE / GLOBO VESCICALE ADDOME ACUTO Sintomi SINTOMI E SEGNI DOLORE VOMITO EMATEMESI/MELENA ALVO CHIUSO FEBBRE ITTERO COMPOMISSIONE CONDIZIONI GENERALI DOLORE PARIETALE (Peritoneo parietale) VISCERALE (Organi addominali) EPICRITICO (DEFINITO) LOCALIZZATO TRAFITTIVO SUPERFICIALE CONTRATTURA PARETE ADDOMINALE PROTOPATICO (INDEFINITO) NON LOCALIZZATO PROFONDO SORDO ADDOME ACUTO Dolore/Patologia IPOCONDRIO DS COLICA BILIARE/COLECISTITE ASCESSO EPATICO PAT. POLMONARI BASALI EPIGASTRIO PANCREATITE ACUTA PERFORAZIONE G/D INFARTO MIOCARDICO ANEURISMA FISSURATO IPOCONDRIO SN ULCERA GASTRICA ROTTURA/INFARTO SPLENICO FOSSA ILIACA DS APPENDICITE ACUTA DIVERTICOLITE DI MEKEL PATOLOGIA OVARICA COLICA RENALE MORBO DI CROHN (IN FASE ACUTA) TUMORE COLON DS GRAVIDANZA EXTRAUTERINA MESOGASTRIO PANCREATITE ACUTA INFARTO INTESTINALE ANEURISMA FISSURATO FOSSA ILIACA SN DIVERTICOLITE/PERF. VOLVOLO SIGMA PATOLOGIA OVARICA COLICA RENALE TUMORE COLON SN GRAV. EXTRAUTERINA IPOGASTRIO PATOLOGIA GINECOL. PATOLOGIA UROLOG. PELVIPERITONITE GRAV. EXTRAUTERINA ADDOME ACUTO Diagnostica ESAME OBIETTIVO ESAMI EMATOCHIMICI ECOGRAFIA ADDOME RX DIRETTA ADDOME ANGIO TC ADDOME ARTERIOGRAFIA ENDOSCOPIA ADDOME ACUTO Cosa fare INCANNULARE UNA VENA X PRELIEVI E INFUSIONE APPORRE SONDINO NASO GASTRICO (SNG) APPORRE CATETERE VESCICALE RILEVARE PARAMETRI VITALI TRANQUILLIZZARE IL PAZIENTE PREPARARE IL PAZIENTE ALLINTERVENTO CHIRURG. ADDOME ACUTO COMPLICANZE POSTOPERATORIE Che cosa sono ? UN PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INTERVENTO CHIRURGICO NEL POSTOPERATORIO PUO ANDARE INCONTRO A COMPLICANZE CHE TALVOLTA NECESSITANO UN REINTERVENTO DURGENZA ADDOME ACUTO Assistenza al paziente operato DA CONTROLLARE PARAMETRI VITALI PERVIETA CATETERI VENOSI DIURESI / IDRATAZIONE FEBBRE DOLORE DRENAGGI / SNG MEDICAZIONE FUNZIONE INTESTINALE FISIOTERAPIA RESPIRATORIA MOBILIZZAZIONE PRECOCE SUPPORTO NUTRIZIONALE DRENAGGI QUANTITA /QUALITA I GIORNO P.O. SIEROEMATICO 100/300 ml TIPI: PER CAPILLARITA (GARZA) A CADUTA (CONTENITORE DI RACCOLTA IN BASSO) IN ASPIRAZIONE INDICE DI ALLARME: ABBONDANTE E RAPIDA FUORIUSCITA DI MATERIALE EMATICO COMPARSA DI MATERIALE ENTERICO, BILIARE, FECALE, URINARIO, PURULENTO BRUSCA INTERRUZIONE (OSTRUZIONE - INGINOCCHIAMENTO ADDOME ACUTO COMPLICANZE POSTOPERATORIE Quali sono ? INFEZIONI
EMORRAGIA OCCLUSIONE INTESTINALE DEISCENZA ANASTOMOSI EMBOLIA POLMONARE EDEMA POLMONARE POLMONARI (DA STASI) URINARIE (DA CATETERE) DA SUPPURAZIONE DELLA FERITA (CALOR-RUBORDOLORTUMOR) DA RACCOLTA ASCESSUALE INTERNA DA CONTAMINAZIONE PERITONEALE (PERITONITE) ADDOME ACUTO Bilancio idro-elettrolitico post-operatorio LIQUIDI ENTRATA/USCITA VALORI GIORNALIERI/70Kg FABBISOGNO DI BASE .. 1750 ml :25ml/kg PERSPIRATIO (OPERATO) .. 1200 ml PERSPIRATIO POLMONARE ...... 400 5OO ml (INSENSIBILIS) PERSPIRATIO CUTANEA ........ 500 600 ml (SENSIBILIS) URINE .. 1200ml FEBBRE ..............................................500 ml LAPAROTOMIA O TORACOTOMIA..1000 ml (SOLO 1 GIORNATA) ILEO PARALITICO 500 ml (SOLO 1 GIORNATA) AGGIUNGERE: PERDITE DI SANGUE DRENAGGI VOMITO FECI
ADDOME ACUTO APPENDICITE ACUTA Che cosa ? FLOGOSI ACUTA CHE COLPISCE LAPPENDICE CECALE PER LO PIU IN GIOVANI MASCHI TRA I 10 E 30 ANNI DI VITA PER LABBONDANZA DI TESSUTO LINFATICO ADDOME ACUTO APPENDICITE ACUTA EVOLUZIONE CATARRALE FLEMMONOSA GANGRENOSA SINTOMATOLOGIA DOLORE FOSSA ILIACA DESTRA NAUSEA E VOMITO FEBBRE DIAGNOSI PUNTO DI Mc BURNEI SEGNO DI BLUMBERG SEGNO DI ROVSING SEGNO DELLO PSOAS ESPLORAZIONE RETTALE LEUCOCITOSI RX DIRETTA ADDOME ECOGRAFIA ADDOMINALE TERAPIA APPENDICECTOMIA (LAP/OPEN) CON O SENZA POSIZIONAMENTO DI DRENAGGIO ANTIBIOTICOTERAPIA ADDOME ACUTO COLECISTITE ACUTA Che cosa ? COMPLICANZA INFETTIVA DI UNA CALCOLOSI DELLA COLECISTI, QUANDO IL PROCESSO SUPPURATIVO INFILTRA TUTTA LA PARETE SI PARLA DI FLEMMONE - EMPIEMA ADDOME ACUTO COLECISTITE ACUTA SINTOMATOLOGIA SEGNI DELLINFEZIONE SETTICA (FEBBRE PRECEDUTA DA BRIVIDO) DOLORE ALLIPOCONDRIO DS RESISTENZA ALLA PALPAZIONE TALORA ITTERO SEGNO DI MURPHY + DIAGNOSTICA LEUCOCITOSI ECOGRAFIA EPATICA RX DIRETTA ADDOME TERAPIA ANTIBIOTICOTERAPIA COLECISTECTOMIA ADDOME ACUTO PANCREATITE ACUTA Che cosa ? PROCESSO INFIAMMATORIO ACUTO DEL PANCREAS AD EVOLUZIONE LIEVE (EDEMATOSA) O SEVERA (NECROTICA EMORRAGICA) PER ATTIVAZIONE INTRAPARENCHIMALE DEGLI ENZIMI PANCREATICI (AMILASI-LIPASI-PROTEASI) E CONSEGUENTE DIGESTIONE E NECROSI ED EMORRAGIA ADDOME ACUTO PANCREATITE ACUTA Eziologia e sintomi EZIOLOGIA (CAUSE) BILIARE ALCOOLICA VASCOLARE (ISCHEMIA) OCCLUSIONE DEL WIRSUNG ALTERAZIONI ANATOMICHE DISLIPIDEMIE POST-CPRE DIVERTICOLI DUODENALI FARMACI POSTOPERATORIE SINTOMATOLOGIA DOLORE EPIGASTRICO IRRADIATO A SBARRA VOMITO FEBBRE SHOCK EMORRAGICO ITTERO ADDOME ACUTO PANCREATITE ACUTA Diagnosi e terapia Emorragia trombosi DIAGNOSTICA ESAME CLINICO ESAMI DI LABORATORIO -AMILASEMIA -LIPASEMIA -AMILASURIA -BILIRUBINEMIA ECOGRAFIA TC - PCRE TERAPIA MEDICA ANTISECRETIVI GASTRICI ANTIBIOTICI INIBITORI ENZIMATICI E SECREZIONE PANCREATICA CPRE(ETIOLOGIA BILIARE) TERAPIA CHIRURGICA (COMPLICANZE) ADDOME ACUTO ULCERA PEPTICA PERFORATA Che cosa ? ULCERA GASTRICA U. ANGOLARE U. PERFORATA U. SANGUINANTE E UNA COMPLICANZA DELLULCERA GASTRODUODENALE CON LENTA EROSIONE FINO ALLA PERFORAZIONE DELLA PARETE E RIVERSAMENTO NEL PERITONEO DI ARIA, SUCCHI GASTRICI, ECC . NE COSEGUE PERITONITE CARATTERISTICA E LA PERDITA DELLOTTUSITA EPATICA PER LA PRESENZA DI ARIA : FALCE DARIA SOTTODIAFRAMMATICA ADDOME ACUTO ULCERA PEPTICA PERFORATA SINTOMATOLOGIA DOLORE EPIGASTRICO NAUSEA E VOMITO ESAME OBIETTIVO DIFESA ADDOMINALE SCOMPARSA OTTUSITA EPATICA PERISTALSI ASSENTE DIAGNOSI ANAMNESI ESAME OBIETTIVO RX DIRETTA ADDOME TERAPIA RAFFIA DELLA LESIONE ANTIBIOTICI INIBITORI DELLA SECREZIONE ACIDA ADDOME ACUTO OCCLUSIONE INTESTINALE Che cosa ? Interruzione completa e persistente del transito di feci e gas in un segmento intestinale o in tutto lintestino Se larresto incompleto si parla di sub-occlusione intestinale unostruzione meccanica del lume intestinale (ileo meccanico o chirurgico) una paralisi della muscolatura intestinale (ileo paralitico o medico)
ADDOME ACUTO OCCLUSIONE INTESTINALE Cause(ILEO MECCANICO) OSTRUZIONE ADERENZE E BRIGLIE ERNIE ESTERNE ERNIE INTERNE VOLVOLO E ANGOLAZIONE TUMORI STENOSANTI INTUSSUSCEZIONE - ILEO BILIARE - FECALOMI O MECONIO - STENOSI (M. DI CROHN, IATROGENE) BEZOAR - ATRESIA SINDROME OCCLUSIVA: Causa dellOcclusione Locclusione meccanica pu aversi essenzialmente con due meccanismi: STRANGOLAMENTO O STROZZAMENTO ADDOME ACUTO OCCLUSIONE INTESTINALE Cause(ILEO PARALITICO) SINDROME OCCLUSIVA: Causa dellOcclusione Locclusione dinamica o ileo paralitico pu aversi essenzialmente per paralisi della muscolatura intestinale con perdita del tono e della peristalsi per varie cause: INFIAMMAZIONE DEL PERITONEO MECCANISMI RIFLESSI DI INIBIZIONE DELLA PERISTALSI TRAUMI ADDOMINALI SOSTANZE TOSSICHE E FARMACI ADDOME ACUTO OCCLUSIONE INTESTINALE SINDROME OCCLUSIVA:Sintomatologia TRIADE FUNZIONALE ALVO CHIUSO A FECI E GAS DOLORE ADDOMINALE ad inizio pi o meno improvviso dintensit variabile, che evolve spesso con crisi coliche successive segno del tentativo dellintestino di superare lostacolo; lascia negli intervalli una dolenzia continua VOMITO pi o meno precoce ed abbondante, alimentare, biliare fino a fecaloide a seconda della SEDE dellostacolo ADDOME ACUTO OCCLUSIONE INTESTINALE OCCLUSIONE Distensione a monte (liquidi e gas) Al sequestro interno si associa la perdita esterna di liquidi con il vomito con conseguente DISIDRATAZIONE IPOVOLEMIA SHOCK DISTENSIONE A MONTE LIVELLI IDROAEREI DIAGNOSTICA RX DIRETTA ADDOME ECOGRAFIA ADDOME TC ADDOME-PELVI ESAMI EMATOCHIMICI ADDOME ACUTO OCCLUSIONE INTESTINALE TERAPIA ILEO PARALITICO MEDICA (ANTIBIOTICI SOSTEGNO DELLA FUNZIONALITA CARDIORESPIRATORIA CONTROLLO DELLA VOLEMIA) CHIRURGICA (TOILETTE E DRENAGGIO EVENTUALE PERITONITE) TERAPIA ILEO MECCANICO CHIRURGICA (RESEZIONE INTESTINALE CONFEZIONE DI STOMIA LISI DI ADERENZE O DEROTAZIONE DI VOLVOLO RIMOZIONE CORPO ESTRANEO MEDICA (ANTIBIOTICI E CONTROLLO VOLEMIA) ASPETTI ASSISTENZIALI MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI POSIZIONAMENTO DI SONDINO NASOGASTRICO, CATETERE VESCICALE EAGOCANNULA VENOSA O CATETERE VENOSO CENTRALE VALUTARE RISTAGNO GASTRICO E DIURESI STABILIZZAZIONE MEDIANTE INFUSIONE DI LIQUIDI ED ELETTROLITI PREPARARE IL PAZIENTE ALLEVENTUALE INTERVENTO CHIRURGICO ADDOME ACUTO URGENZE UROGENITALI COLICA RENALE SALPINGITE ACUTA RITENZIONE ACUTA DURINA ADDOME ACUTO AFFEZIONI DI COMPETENZA MEDICA CHE POSSONO SIMULARE UN ADDOME ACUTO INFARTO DEL MIOCARDIO PORFIRIA ACUTA HERPES ZOSTER TERAPIA VIE DI SOMMINISTRAZIONE ENTERALI (coinvolgono lapparato digerente) orale sublinguale rettale
PARENTERALI (utilizzano altri distretti corporei) endovenosa intramuscolare inalatoria topica sottocutanea IL FARMACO Una o pi molecole che svolgono lattivit farmacologica vera e propria e diverse sostanze ancillari, vale a dire gli eccipienti: sono questi i costituenti fondamentali di ogni medicinale. TERAPIA IL FARMACO ISTRUZIONE PER LUSO NOME INDUSTRIALE COMPOSIZIONE (PRINCIPIO ATTIVO) FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO CATEGORIA INDICAZIONI CONTROINDICAZIONI PRECAUZIONI INTERAZIONI AVVERTENZE SPECIALI POSOLOGIA DOSE-MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE SOVRADOSAGGIO EFFETTI INDESIDERATI SCADENZA VIE DI SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA RETTALE ORALE SUBLINGUALE INALATORIA ENDOVENOSA INTRAMUSCOLARE SOTTOCUTE TERAPIA LA VIA ORALE: per bocca (OS) il modo pi semplice per assumere un farmaco se i suoi principi attivi, che devono essere assorbiti dallintestino, non vengono danneggiati dai succhi gastrici dello stomaco: COMPRESSE (polvere compressa), CAPSULE (la polvere o il liquido contenuto in un involucro di gelatina), PILLOLE (la polvere mescolata con un liquido ed avvolta in un involucro), o SCIROPPI (un liquido vischioso con acqua e zucchero). TERAPIA TERAPIA LA VIA TOPICA: applicato sulla pelle o sulle mucose (nel naso, negli occhi, ecc.) cosicch esso agisca direttamente sulla lesione esterna o sia assorbito rapidamente dalla pelle, senza essere danneggiato dai succhi gastrici dello stomaco: CEROTTI, LOZIONI (miscela dacqua e oli), TINTURE (liquido che contiene alcool), POMATE E CREME; COLLIRI o POMATE oftalmiche se per gli occhi, di COLLUTTORI se per sciacqui o gargarismi, SPRAY, AEREOSOL o GOCCE se per via nasale. Alcuni farmaci, come quelli omeopatici, devono essere sciolti sotto la lingua perch il principio attivo assorbito direttamente dalla mucosa della bocca. PER VIA RETTALE: attraverso lano. Questo modo scelto ad esempio in caso di vomito, che non consente lassunzione di medicine per bocca, o se il farmaco danneggia lo stomaco. Nelle SUPPOSTE il farmaco mescolato con burro di cacao ed assorbito dal retto, mentre nei CLISTERI il farmaco diluito con liquidi e raggiunge direttamente lintestino cieco TERAPIA MODALITA DI ASSORBIMENTO VARIABILE-DIPENDE DA MOLTI FATTORI LA VIA ORALE UTILITA COMODA-ECONOMICA-PIU SICURA PRECAUZIONI RICHIEDE LA COOPERAZIONE DEL PAZIENTE MODALITA DI ASSORBIMENTO SPESSO IRREGOLARE E INCOMPLETA UTILITA SOLO 30% PASSA AL FEGATO RISPETTO ALLA VIA ORALE PRECAUZIONI PUO CAUSARE IRRITAZIONE PER VIA RETTALE TERAPIA MODALITA DI ASSORBIMENTO RAPIDO ASSORBIMENTO PER CERTI FARMACI LA VIA SUBLINGUALE O TOPICA-MUCOSA UTILITA RAPIDA EFFICACIA PRECAUZIONI TOSSICITA SISTEMICA MODALITA DI ASSORBIMENTO PROPORZIONALE ALLA SUPERFICIE DI APPLICAZIONE BENDAGGIO OCCLUSIVO PER FACILITARNE LASSORBIMENTO UTILITA EFFETTO LOCALE E SISTEMICO(CEROTTI TOPICI) USO PROLUNGATO PRECAUZIONI PUO CAUSARE IRRITAZIONE LA VIA TOPICA CUTANEA TERAPIA LA VIA PARENTERALE: iniezioni intramuscolari o sottocutanee. Queste sono utili se il medicinale non pu essere preso per altre vie o se sono necessari rapidi effetti o grandi quantit. In fiale gi pronte per luso o da preparare sciogliendo la polvere, contenuta in una bottiglia separata, in un liquido diluente UTILITA ADATTA PER VOLUMI MODESTI, VEICOLI OLEOSI O SOSTANZE IRRITANTI MODALITA DI ASSORBIMENTO RAPIDO NELLE SOLUZIONI ACQUOSE LENTO NELLE PREPARAZIONI DEPOSITO PRECAUZIONI PRECLUSA DURANTE TRATTAMENTI CON ANTICOAGULANTI (LA I.M.) POSSIBILITA DI DOLORE, SUPPURAZIONE, NECROSI TERAPIA LA TERAPIA ENDOVENOSA: Periferica o Centrale permette di infondere direttamente nel circolo sanguigno fluidi o farmaci . UTILITA PER LEMERGENZA SI PUO REGOLARE DOSE-RISPOSTA UTILE PER GRANDI VOLUMI MODALITA DI ASSORBIMENTO ASSORBIMENTO EVITATO EFFETTO IMMEDIATO PRECAUZIONI TOSSICITA SISTEMICA