Sei sulla pagina 1di 75

STORIA DELLA

LETTERATURA
SPAGNOLA DAL
700 AD OGGI
A cura di Enzo Santilli
STORIA
della letteratura, degli autori, delle opere, delle
correnti artistiche e dei fatti che hanno
caratterizzato la Spagna dal XVIII secolo fino ai
giorni nostri.



Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 1
Storia della Letteratura Spagnola
dal 700 ad oggi.

Sommario
Capitolo primo Il XVIII secolo _____________________________________________________ 3
Socialit e letteratura settecentesca. _____________________________________________________ 3
I primi riformatori: Feijoo, Torres e Isla. ___________________________________________________ 5
La riforma classicista: Luzn, Moratn e Iriarte. _____________________________________________ 6
La pienezza dellIlluminismo: Cadalso e Jovellanos. __________________________________________ 7
Tra Illuminismo e reazione. _____________________________________________________________ 8
La lirica: tra il classico e la sensibilit. _____________________________________________________ 9
La battaglia teatrale e gli inizi del romanzo. _______________________________________________ 10
Moratn. ___________________________________________________________________________________ 11
El s de las nias (1806). _____________________________________________________________________ 12
Appendice e approfondimenti. _________________________________________________________ 14
Quadro storico della Spagna. ___________________________________________________________________ 15
La religione._________________________________________________________________________________ 16
La cultura. __________________________________________________________________________________ 16
Le lettere. __________________________________________________________________________________ 17
Capitolo secondo LOttocento ___________________________________________________ 21
Quadro storico. _____________________________________________________________________ 21
Il Romanticismo. ____________________________________________________________________ 22
Mariano Jos de Larra. ________________________________________________________________________ 23
Jos Zorrilla. ________________________________________________________________________________ 24
Don Juan Tenorio (1844).____________________________________________________________________ 24
Il duca di Rivas. ______________________________________________________________________________ 27
Jos de Espronceda. __________________________________________________________________________ 28
Gustavo Adolfo Bcquer. ______________________________________________________________________ 28
Rosala de Castro. ____________________________________________________________________________ 28
Il realismo. _________________________________________________________________________ 29
Romanticismo e realismo. _____________________________________________________________________ 29
Fernn Caballero. ____________________________________________________________________________ 31
Pedro Antonio de Alarcn. _____________________________________________________________________ 32
Jos Mara de Pereda. ________________________________________________________________________ 32
Juan Valera._________________________________________________________________________________ 33
Benito Prez Galds. _________________________________________________________________________ 33
Emilia Parado Bazn. _________________________________________________________________________ 34
Calrn (Leopoldo Alas). ________________________________________________________________________ 35
Capitolo terzo Let contemporanea ______________________________________________ 36
Nascita dellarte nuova. _______________________________________________________________ 36
Realismo e simbolismo. _______________________________________________________________ 38
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 2
Impressionismo e superamento del naturalismo. __________________________________________ 38
Avanguardismo. _____________________________________________________________________ 39
Il futurismo. ________________________________________________________________________________ 40
Il dadaismo. _________________________________________________________________________________ 41
Il surrealismo. _______________________________________________________________________________ 41
Capitolo quarto Il modernismo __________________________________________________ 42
La generazione del 98. _______________________________________________________________ 42
Atteggiamento modernista o bohmien. ________________________________________________________ 42
Rubn Daro. ________________________________________________________________________________ 44
Manuel Machado. ___________________________________________________________________________ 44
Alejandro Sawa, Salvador Rueda, Jos Moreno Villa. ________________________________________________ 45
Modernismo catalano. ________________________________________________________________________ 45
Miguel de Unamuno. _________________________________________________________________________ 45
Niebla (1914). _____________________________________________________________________________ 49
Pio Baroja. __________________________________________________________________________________ 52
Antonio Machado. ___________________________________________________________________________ 54
Campos de Castilla (1912). __________________________________________________________________ 54
Ramn del Valle-Incln. _______________________________________________________________________ 58
Azorn. _____________________________________________________________________________________ 60
Felipe Trigo. ________________________________________________________________________________ 61
Capitolo quinto Novecentismo e avanguardia ______________________________________ 62
Dallinizio del secolo alla guerra civile. ___________________________________________________ 62
Il novecentismo. _____________________________________________________________________ 63
La poesia novecentista: Juan Ramn Jimnez. _____________________________________________________ 64
Lavanguardia in Spagna. ______________________________________________________________ 65
La generazione del 27. _______________________________________________________________ 65
Garca Lorca. ________________________________________________________________________________ 66
Bodas de Sangre (1933). ____________________________________________________________________ 68
Capitolo sesto Dal dopoguerra allattualit. ________________________________________ 69
Il romanzo: Camilo Jos Cela e Miguel Delibes. ____________________________________________ 69
La transizione e lattualit. ____________________________________________________________ 70
Manuel Vsquez Montalbn. ___________________________________________________________________ 70
Eduardo Mendoza. ___________________________________________________________________________ 71
Javier Maras. _______________________________________________________________________________ 71
Carlos Ruiz Zafn. ____________________________________________________________________________ 71
Il genere poliziesco. __________________________________________________________________________ 71






Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 3
Capitolo primo Il XVIII secolo
Il XIII secolo viene spesso considerato come il parente povero di tutte le storie della letteratura
spagnola, nonostante il Siglo de Oro in quanto tale fosse gi finito nel 1650, e nonostante la
straordinaria stagione letteraria del 700 interess molto di pi lEuropa orientale e germanica
(soprattutto Germania e Russia) che la penisola iberica.
Certo, non si pu fare a meno di confrontare la modestia delle realt culturali iberiche con
labbagliante creazione della Repubblica delle Lettere nellIlluminismo francese, o con la libert
creativa del secolo britannico (Locke, Humme), col vigoroso risveglio intellettuale della Germania
e financo la vitalit della spezzettata Italia, che nonostante tutto produsse nomi come Giambattista
Vico, Cesare Beccaria e Carlo Goldoni. La Spagna tuttavia non risult del tutto sterile: il XVIII secolo
fu quello di Francisco de Goya nella pittura, Moratn nel teatro e alcuni studiosi delle scienze
naturali, che non ebbero minor riconoscimento e prestigio degli altri colleghi europei. La Spagna
rimaneva un Paese di un certo spessore, che riscontrava un sostenuto aumento demografico assieme
ad una stabilizzazione degli assetti statali. Anche le autonomie interne, cos poco influenti nel secolo
precedente, si fanno pi forti, fornendo nomi di spicco in quasi ogni campo di produzione.
Si tende a collegare questo generale miglioramento della vita con lanno 1701, assieme allassurgere
della nuova dinastia borbonica, seppure una sorta di rinascita intellettuale si vide gi con
lincoronazione di Carlos II incoronato nel 1665 che riemp le universit di studiosi dagli ideali
fortemente innovatori per lepoca i quali, per questo motivo, prenderanno il nome di novatores.
un termine di originaria connotazione negativa, ma che fin con lindicare tutti coloro che
rinnovarono la storiografia e si scagliarono contro le falsificazioni storiche dal pretesto pi o meno
religioso, smontando leggende e superstizioni e poggiando le proprie affermazioni su documenti
affidabili. La passione dei novatores per lautonomia della scienza e per la precisione della storia non
deve per essere confusa con lIlluminismo, perch essi si sentivano pi che altro continuatori
dellumanesimo rinascimentale dei maestri del XVI secolo, di fronte alle esagerazioni e ai vizi
dellet barocca.
Il pi eminente di questi fu probabilmente Gregorio Mayans y Sicar, valenziano proveniente dalla
piccola nobilt che studi alluniversit di Salamanca, ma che dovette quasi tutta la formazione al
suo maestro, il decano di Alicante, Manuel Mart. A lui si deve lelogio pi completo degli umanisti
del XVI secolo rispetto alla moltitudine di fatui e ridicoli scolastici che deturparono la pi genuina
tradizione del Paese. Mayans si occup del problema su molteplici campi, soprattutto politico
(contrario alla centralizzazione e regalista dichiarato) e teologico (sostenitore di una religiosit pi
rigorosa e contrario alloratoria religiosa convenzionale), che gli fece acquisire non pochi nemici.
Nel suo conciliare le innovazioni internazionali con il carattere e la tradizione spagnola fu uno dei
pi chiari esempi della continuit culturale tra la riforma umanistica e le imminenti idee illuministe.
Socialit e letteratura settecentesca.
Il periodo illuminista spagnolo attravers diverse fasi, in modalit e tempistiche anche molto
differenti da quelle francesi. Il regalismo (predominio dellautorit del re su quella della Chiesa) fu
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 4
molto precoce in Spagna perch legato alla tradizione del governo dei Borboni e a qualche diatriba
intrapresa con lInquisizione. Porter, nel 1767, allespulsione dei gesuiti dal Paese, accusati di
essere vincolati ad una potenza straniera dal loro quarto voto, quello dellobbedienza al papa.
Il forte sviluppo della stampa dellepoca riflette in modo unitario la volont riformista e divulgatrice
del secolo, seppure le critiche non furono scagliate sempre contro lautorit. Ad ogni modo, fu una
centuria di notevole socievolezza, che vide la frequentazione di caff e la nascita delle tertulias,
associazioni di nobili parzialmente intellettualizzati che discutevano dei vari aspetti sociali, artistici
ed economici. Fu anche il secolo delle accademie, seppur gi le associazioni letterarie del secolo
precedente potevano vantare la stessa organizzazione e seppure quelle pi fortunate furono, alla
fine, quelle volute dalla famiglia reale. Nel 1713 fu approvata quella della Lingua, che nel 1726
pubblic il Diccionario de la lengua castellana e successivamente trattati di ortografia e grammatica.
La Real Academia de la Historia inizi la propria attivit nel 1736 con lo scopo di purificare e pulire
la storia di Spagna dalle favole che la offuscavano. Meno fortunate furono quelle per cos dire
private, che fallirono luna dopo laltra principalmente a causa di invidie politiche. Anche le tertulias,
per quanto frequentate da nobili e proprietari terrieri, erano comunque luogo di ritrovo di gente
naturalmente incline allozio, e quindi finirono per decadere tutte quante. Diedero per notevole
impulso alla nascita delle Sociedades econmicas, che ebbero ruolo fondamentale nel promuovere le
riforme tecnologiche nellagricoltura e nellincentivare proprietari e contadini in anni che
conobbero un forte incremento demografico e crescita produttiva. I protagonisti di un tale sforzo
non furono borghesi in quanto tali, ma principalmente chierici secolari dalle idee avanzate, militari
in carriera, funzionari reali, nobili e hidalgos progressisti; ed anche per questo motivo che videro
il fallimento, assieme al fatto che, un tale progressismo, non poteva non pestare continuamente i
piedi ai canoni dellInquisizione.
Il grande nemico dei riformisti era la filosofia aristotelica che intrappolava lautonomia delle scienze
e la solidit dellargomentazione nella spessa pratica della deduzione e nella ridicola logica del
sillogismo. La ribellione contro laristotelismo inizi presto e la Fsica moderna, racional y
experimental (1745) del medico Andrs Piquer postul labbandono di alcune teorie di cui anche
Feijoo si era burlato. Per avviare il vero rinnovamento fu fondamentale la riforma degli studi avviata
nel 1771 in Castiglia e poi applicata su tutto il territorio nazionale fino al 1789. Alla fine del secolo
dunque il corpo accademico spagnolo era s quasi completamente composto da studiosi illuministi,
ma ancora sotto il gioco della veterana istituzione universitaria.
Quasi tutti i movimenti di riforma nuotavano in un oceano di pregiudizi, seppure il rinnovato spirito
intellettuale riusc ad ottenere alcune importanti vittorie, come labolizione degli autos sacramentales
(1775), che con i loro ridicoli simbolismi offendevano la realt storica. Anche la poesia ricevette un
notevole impulso grazie ai concorsi accademici e lopera di alcuni letterati veniva ampiamente
retribuita e protetta, soprattutto appoggiata dalla volont pubblica. Si trattava comunque di una
goccia nel mare, in quanto non va dimenticato che il XVIII secolo spagnolo, come nessunaltro, vide
pubblicato un cos vasto numero di opere pietistiche, catechismi di bassa lega, ridicole agiografie e
mucchi di libri scolastici senzoriginalit alcuna.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 5
Lirritazione illuminista contro tale rozzezza collettiva non imped per un curioso movimento di
interessi e addirittura fascino per il volgo, una sorta di indecisione tra attrazione e repulsione della
volgarit di cui de Goya si fa portavoce nei suoi dipinti, prediligendo tutti quegli elementi propri
della poesia satirica illuminista che si manifestano nella tinta amara e moralista della caricatura.
I primi riformatori: Feijoo, Torres e Isla.
Si soliti segnalare come inizio del secolo XVIII letterario il 3 settembre 1726, quando si inizi a
vedere il primo tomo del Teatro crtico universal di padre Benito Jernimo Feijoo (1676 1764),
primogenito di una famiglia hidalga entrato nellordine benedettino nel 1690. Nel monastero di San
Vicente di Oviedo alternava le responsabilit conventuali alla docenza universitaria, impartita
allinsegna dellaborrimento delle teorie aristoteliche, che ripropose in tutti i suoi saggi.
Nonostante la sua pi grande opera sia di carattere prettamente monografico, lintenzione di Feijoo
era quella di pubblicare lavori miscellanei non molto estesi che divulgassero novit scientifiche,
riflettessero sulle curiosit della vita naturale o morale e soprattutto, emendassero gli errori
comuni. Il tono personale e semplice della scrittura, la stretta comunicazione raggiunta col lettore
e lassenza di artifici logici magniloquenti, gettavano le basi del saggio moderno. Ma per quanto
indubbia fosse la sua originalit a livello stilistico, altrettanto non si pu dire della sua
intraprendenza scientifica: fu ad esempio un buon astronomo, ma non si spinse mai oltre
lapplicazione del buon senso, rifiutando ad esempio lutilizzo del microscopio.

Se Feijoo venne alla luce cinque anni dopo la morte di Caldern de la Barca, Diego de Torres
Villarroel nacque nel 1694 (m. 1770), quasi cinquantanni dopo la morte di Quevedo, che fu suo
modello letterario. Torres si guadagn da vivere pubblicando dal 1718 al 1766 gli Almanaques del
Gran Piscator de Salamanca, basati su pronostici, e fu strenuo difensore dellastrologia. Era
comunque un uomo moderno, in cui si incontravano un certo pessimismo barocco assieme al
libertinismo intellettuale, proprio della coscienza borghese. Le sue opere furono prevalentemente
parabole satiriche, e quella che gli garant maggior successo fu il racconto della sua Vida, di stampo
prevalentemente picaresco. Torres scriveva per vivere, e lo faceva anche abbastanza bene visti gli
introiti che una tale attivit gli garant, il suo stile era quello dellaffresco esatto di una sentenza
esecutoria che osserva con un insieme di attrazione e rifiuto stoico, affettato di cinismo e intima e
addirittura candida autosoddisfazione.

Lesempio da seguire per il gesuita Jos Francisco de Isla (1703 1781) fu invece il Don Quijote, che
gli serv da archetipo per scrivere la satira destinata a terminare con linerzia del sermone barocco:
la Historia del famoso predicator Fray Gerundio de Campazas, alias Zotes (1758). Lopera fu un
successo, e ovviamente venne denunciata dallInquisizione, tanto che nel 1760 ne venne proibita la
stampa e che la seconda parte venne pubblicata clandestinamente nel 1768. Nonostante Isla non
fosse un pericoloso controrivoluzionario, ci che dovette infastidire le alte cerchie degli ordini
regolari fu probabilmente la sua innata propensione alla satira morale, egregiamente esposta grazie
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 6
ad una spiccata qualit nel saper descrivere i particolari, che per prevedeva lutilizzo di continui
riferimenti a personaggi che erano il volto della Spagna del XVIII secolo.
La riforma classicista: Luzn, Moratn e Iriarte.
La rettifica degli eccessi artistici del XVII secolo fu unossessione settecentesca.
La necessit di determinare una norma poetica generale era latente e, alla fine, gener lopera
Potica. Reglas de la poesa en general y de sus principales especies (1737) di Ignacio de Luzn. Lautore
era nato a Zaragoza nel 1702 (m. 1754) da nobile famiglia; educato in Italia, fu provetto poliglotta,
apprezzato a corte e infine diplomatico. Nella Potica, Luzn restaura i vecchi concetti classici e
rimette in discussione (libro I) i criteri della imitatio e la finalit docente dellarte, che devono
portare (libro II) alla verosimiglianza della rappresentazione letteraria e alla dolcezza armoniosa
dellinsieme. Il libro pi importante (III e penultimo) tratta della tragedia e della commedia,
ammirando s linventiva dei commediografi barocchi ma rimproverando a questi la venalit
estetica, la mancanza di decoro morale e di coerenza artistica e la confusione creata dalla
dimenticanza delle tre unit (unit di tempo, di spazio e di azione) della precettistica classica. Il
solco che lasci il testo non fu molto profondo, ma lautore venne fortemente e ripetutamente citato
con elogio, soprattutto perch sia egli stesso che i suoi contemporanei definivano la sua opera e la
sua visione seppur impropriamente di stampo neoclassico.

Nicols Fernndez de Moratn, guardiasigilli della regina e cattedratico di poetica a Madrid, nacque
lanno in cui fu pubblicata la Potica. Dal momento in cui inizi a scrivere (1760) fino alla sua morte
(1780) si adoper profondamente a riformare il gusto anche grazie allausilio della tertulia della
Fonda di San Sebastin, di cui faceva parte insieme ad altre illustri menti. Detto il Vecchio, scrisse
circa quaranta anacherontiche (genere di poesia erotico-pastorale derivato dalla lirica greca), tre
divertenti satire e alcuni lunghi poemi che richiamavano allirrisione delle abitudini popolari,
stilisticamente corretti seppur ampollosi.

Toms de Iriarte, nato a Tenerife nel 1750 (m. 1791), divenne in Madrid bibliotecario reale ed entr
in contatto con la tertulia moratiana della Fonda di San Sebastin. Fu scrittore precoce, seppure il
suo prosaicismo
1
fu oggetto di scherno da parte dei contemporanei. Non a caso, le sue limitazioni
poetiche fecero s che la sua opera pi conosciuta siano le Fbulas literarias (1782), una raccolta di
settantasette brani scritti con unenorme variet metrica facenti riferimento alla necessit filosofica
delle regole e ai vizi osservabili nella vita degli scrittori. Uomo dal vivo temperamento, provvisto di
unintelligenza fuori dal comune e di un ingegno velenoso, Iriarte fu un acerrimo nemico in una
generazione dove abbondavano le polemiche. Si mostr propenso alla necessit di unire il
divertimento con lutilit, la convenienza di apprezzare la letteratura spagnola e non solo quella

1
Mancanza di poesia, di stile elevato.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 7
straniera, la difesa del buon castigliano contro linvasione dei gallicismi e lobbligo di scrivere con
metodo e regole al margine dellimprovvisazione. Sia Moratn sia Iriarte si dedicarono al teatro con
lintenzione di diffondere la buona novella dellordine morale e delle regole poetiche in un territorio
tanto agreste, facendo leva soprattutto sullutilizzo della satira.

Flix Mara Samaniego (Laguardia, 1745 1801) trascorse tutta la vita nei Paesi Baschi dove
frequent lambiente illuminista. Trasform un collegio precedentemente appartenuto ai gesuiti in
un collegio esemplare e venne denunciato dallInquisizione per aver posseduto libri proibiti. Sincero
e ardente illuminista, i suoi scritti erano un veicolo per educare i suoi studenti, e contemplano un
tono molto laico che mitiga con ironia la critica ai vizi abituali: la vanit, la sventatezza, la fretta;
senza per mai tralasciare riferimenti allimportanza dello sforzo collettivo. Molto apprezzato da
Jovellanos, fece della fiducia razionalista nella natura e dello sdegno per lipocrisia le fondamenta
per scrivere la celebre poesia erotica El jardn de Venus.
La pienezza dellIlluminismo: Cadalso e Jovellanos.
Jos de Cadalso (n. 1741 a Cadice, m. 1782) visit la Fonda de San Sebastin molto giovane e viene
considerato il collegamento tra i primi impulsi classicisti e la maturit della cosiddetta escuela
potica salamantina. Complet gli studi in Francia e in Spagna e si arruol nellesercito, dove
raggiunse il grado di colonnello. Mor combattendo durante lassedio di Gibilterra. Non fu il pi
disciplinato degli uomini; dotato di una certa presunzione e di una personalit disturbata ma
eccezionalmente comunicativo e simpatico, ebbe molti amici.
Nello stesso ambiente intellettuale della tertulia che frequentava vennero concepite le Cartas
Marruecas, di cui il Consiglio di Castiglia non autorizz la pubblicazione fino al 1789, quando
uscirono nel Correo de los Ciegos de Madrid. Precedentemente aveva scritto delle lettere nelle quali
gi era presente lidea di elaborare una critica costruttiva sul proprio Paese, obbiettivo pienamente
raggiunto nelle Marruecas. Lopera consiste nello scambio epistolare di tre temperamenti: il lugubre
e pessimista spagnolo Nuo e i mori Gazel, curioso e impulsivo, e Ben Beley, anziano e ponderato,
i quali commentano con il pessimismo del misantropo, linnocenza del viaggiatore e la riflessione
dellesperto le condizioni della propria terra. Buona parte del volume quindi una riflessione
patriottica e pre-nazionalista sui motivi di gloria della storia passata ma, allo stesso tempo, anche
una visione eccessivamente negativa e quasi apocalittica sulla storia presente spagnola e europea.
Cadalso passa dallirritazione contro la mancanza di cultura, il perseverare della scolastica, lozio e
la vanit dei nobili, lo scialo dei ricchi, linsensatezza degli arbitristas
2
o la stupidit dei vanitosi, a
una sorta di disinganno stoico e pessimista.
Le Cartas conobbero allora buon successo, cui non fu estranea la leggenda sul motivo ispiratore
(Cadalso, si dice, volle dissotterrare il cadavere dellamante, lattrice Mara Ignacia Ibez, ma glielo

2
Inventori di espedienti per salvare le finanze pubbliche.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 8
imped il conte di Aranda) e, ovviamente, la novit del tono disperato e lambientazione tetra
ispirata al modello britannico di Edward Young. Ma dietro lopportuna scenografia di tombe
notturne e di oscura disperazione, Cadalso deline la battaglia tra misantropia e ragione, tra
apparenza confusa e verit morale, tra compiacenza masochista e dignit stoica, cos come seppe
ritrarre nel becchino Lorenzo la profonda miseria della condizione umana ignorante di se stessa:
sono questi tutti tratti marcatamente illuministici.

Insieme a Cadalso, la figura dellasturiano Gaspar Melchor de Jovellanos sembra riassumere il
meglio del secolo illuminista spagnolo. Avevano quasi la stessa et (Jovellanos nacque nel 1744,
mor nel 1811) ed entrambi frequentarono i circoli ufficiali, ma a differenza della lenta carriera
militare di Cadalso, quella amministrativa di Jovellanos fu rapida e brillante. Trasferitosi a corte
nel 1788, pronunci poco prima del trapasso del re un Elogio de Carlos III che divenne un manifesto
della politica del suo gruppo illuminista seppure qualche anno dopo fu esiliato per motivi politici.
A Gijn fond un suo istituto di nautica e mineralogia che divenne centro modello dinsegnamento,
e dove scrisse testi significativi e riformatori come la Oracin sobre la necesidad de unir el estudio de
la literatura al de las ciencias. Tornato a Madrid, pubblic la Memoria para el arreglo de la polica de
los espectculos y diversiones pblicas y sobre su origen en Espaa (1796), uno studio cospicuo e un
documento eccezionale sullimmagine illuminista dellelemento popolare e sulle ragioni profonde
che originarono le polemiche nel teatro nella seconda met del secolo. Di nuovo esiliato nel 1800,
venne liberato nel 1808, e si trov di fronte alla difficile scelta fra giurare fedelt al governo imposto
da Napoleone (atto che prese il nome di afrancesamiento), unirsi al movimento costituzionalista di
Cadice o appoggiare una Giunta centrale di continuit che fu, alla fine, la sua opzione, presa con
fermezza ma non senza qualche timore.
Fu una figura rappresentativa, il suo regalismo giansenista
3
evidente in molte delle sue opere e
nei suoi continui riferimenti al fastidio provato per la tracotanza della Chiesa. Non era un
rivoluzionario, ma la sua idea filosofica dellidentit del genere umano lo porta ad apprezzare il
gesto di un contadino che rifiuta di riparare la carrozza dei seores, e anche se privo del genio
crudele di molti suoi contemporanei seppe far buon uso della satira soprattutto nel parlare del
majismo femminile e dellinvolgarimento maschile.
Tra Illuminismo e reazione.
Due figure vengono considerate come incastrate fra il periodo illuminista e quello propriamente
reazionario. La prima quella di Juan Pablo Forner (1756 1797): sostenitore di Godoy, fu odiato
da tutti per il suo carattere, e pur non avendo predisposizione alcuna per la creazione poetica e

3
Credere nellautorit della famiglia reale sulle altre istituzioni, prima fra tutte la Chiesa, per ragioni
dinastiche e di predestinazione.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 9
teatrale, vilipese tutti con crudelt, fra cui de la Huerta e soprattutto la famiglia Iriarte. Fu
sostenitore della Corona e illuminista, ma anche nazionalista e cattolico ortodosso, antiaristocratico
e strenuo sostenitore della difesa della filosofia morale sulla ricerca scientifica.
Laltro fu il catalano Antonio de Capmany, nato nel 1742 (m. 1813). Funzionario reale, ebbe un
ruolo importante nella costituzione di una coscienza produttiva illuminista, pubblicando opere di
retorica e critica alla prosa spagnola.

Per la loro particolare situazione personale, il dilemma tra conservatorismo e Illuminismo coinvolse
i gesuiti espulsi nel 1767, molti dei quali erano famosi intellettuali e continuarono il loro lavoro
nelle terre italiane che li accolsero. Furono logicamente antigiansenisti e, in misura minore,
antienciclopedisti, ma cercarono di adattare in fonti francesi e italiane alla tradizione spagnola
una veste erudita e universale che, in mano ai frati incolti e superficiali, non cera mai stata.
La lirica: tra il classico e la sensibilit.
La lirica fu una passione degli scrittori illuministi del XVIII secolo e pi di un critico si stupito del
divario fra tale entusiasmo e la scarsit di risultati estetici. Una tale situazione pu forse essere
giustificata dallimitatio che doveva essere un riconoscimento alla bellezza e alla complessit di un
mondo, quello classico, che gli illuministi vedevano sempre pi strettamente legato alla gran
catena dellessere.
In quellambito sorsero anche sentimenti nuovi: la poesia bucolica si trasform in franca e moderna
sensualit, la contemplazione del paesaggio artificioso cambi in percezione della natura come
referente della vita umana, e losservazione dei vizi e delle virt divenne riflessione filosofica o
politica. Per questo la figura pi ammirata di tutto il secolo fu un poeta, Juan Melndez Valds.
Extremeo, nato nel 1754 (m. 1817) ottenne nel 1780 un premio accademico a svantaggio di Iriarte.
Come studente giurista presso luniversit di Salamanca ricevette linfluenza di Cadalso e di
Jovellanos. Anche lui sostenitore di Godoy, sub come Jovellanos lesilio nel 1800 e riottenne la
libert nel 1808. Inizialmente patriota, poi si afrances e segu il destino della corte di Giuseppe
Bonaparte. Perduta la guerra non torn pi in Spagna e mor, esiliato e nostalgico, in terra francese.
Melndez pubblic le sue poesie nel 1785, 1797 e 1815. Fu il migliore degli anacherontici
4
e il pi
audace in materia erotica, oltre a essere il pi innovatore, come dimostra il ritorno alla forma
narrativa del romance. Nelle sue opere presente un fervente umanitarismo, deismo e convinzioni
liberali. Parl del fastidio universal, termini in cui si vista una denominazione spagnola del dolor
romntico; e tale inquietudine, ombra pertinace del mondo dei Lumi illuministi, ricorre in tutta la
sua opera.


4
Poesia che tratta damore, amicizia, natura, divertimento, vino.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 10
Accanto a Melndez dobbligo citare altri poeti della cosiddetta escuela salamantina: uno di questi
Manuel Jos Quintana (n. 1772, m. 1857). Il patriottismo progressista fu decisamente il grande
motore della vita e della lirica di Quintana, i cui poemi cantarono avvenimenti come la battaglia di
Trafalgar e larmamento delle province spagnole contro i Francesi. Insieme a tutto ci, una durissima
condanna alla dinastia austriaca, un liberalismo pugnace che si rifletteva anche nellattacco alla
conquista spagnola del Nuovo Mondo e alla pratica della schiavit. A differenza di Moratn il
giovane, fu uno dei dittatori del gusto poetico spagnolo nella turbolenta epoca di Carlos IV, che
vide la nascita di un altro interessante gruppo di poeti sivigliani che avevano letto con attenzione
le opere del gruppo di Salamanca. Il pi celebre di questi Jos Mara Blanco White che si stabil
in Inghilterra, si convert al protestantesimo e nelle sue Letters from Spain (1822) lasci assieme ai
Caprichos di Goya e allepistolario di Moratn il miglior ritratto della feroce Spagna dellepoca di
Carlos IV.
La battaglia teatrale e gli inizi del romanzo.
Il teatro del XVIII secolo nacque sotto il segno di Caldern che fu, fino al 1770, lautore pi
rappresentato. Dagli anni 20 tuttavia aveva preso sempre pi piede la comedia de figurn, di magia
o di santi mentre la classica commedia barocca andava scomparendo. Il favore del pubblico che
tanto scandalizzava gli illuministi non si doveva a oscure complicit con il passato barocco, bens
alle trame attraenti, alla spettacolarit delle rappresentazioni, piene di artifici, e allaffettazione
degli attori. Per la vera trasformazione, ancora un volta fu fondamentale lintervento dello stato,
che si adoper per reintrodurre sulla scena i precetti classici e accomodare il genere drammatico al
principio generale di una gradevole mescolanza di utilit morale e piacere estetico.
Poco pi tardi nacque un primo tentativo di tragedia spagnola, che pass per quella regulada di
Moratn padre e per le critiche agli autos di cui s gi parlato. Lappoggio pi decisivo allegemonia
delle nuove forme viene dal gruppo riunito attorno al conte di Aranda e dalla ricerca di una tragedia
di tema spagnolo adattata alle regole: osservanza delle unit, regolarit metrica rispetto alla
polimetria ed eliminazione dei personaggi comici e di altri contrasti che forzassero il decoro. Gi
Cadalso e Jovellanos si impegnarono in questa direzione, ma i veri elementi di taglio pi
melodrammatico vennero definitivamente inseriti solo alla fine del secolo nelle due opere di Manuel
Jos Quintana: El duque de Viseo (1801) e Pelayo (1805). Sorte disuguale ebbe il parallelo
rinnovamento della commedia, importante in Moratn padre e Iriarte, ma che si incanal in
traiettorie molto confuse.

Non sempre facile discernere dove finiscono i gusti popolari e dove inizia un adattamento ai nuovi
precetti. il caso di Vicente Garca de la Huerta (1734 1787), personaggio infelice, oggetto di
numerose burle da parte degli illuministi. La sua tragedia Raquel (1772) si basa su un episodio gli
amori di Alfonso VI con unebrea toledana che era stato il tema di varie commedie del XVII secolo.
Ma, soprattutto, lopera poteva essere letta come una diatriba contro i rinnovatori stranieri a favore
degli aristocratici nazionali: una metafora anti-illuminista della recente insurrezione di Squillace.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 11
Non nemmeno facile tracciare il confine tra tradizione e il nuovo in Ramn de la Cruz, grande
sainteista settecentesco. Non fu uomo colto ma ottenne buon denaro dal suo lavoro di
amministratore e in parte da quello di scrittore. Il suo lavoro fu un allegro affresco dei costumi
madrileni che a volte coincide con le preoccupazioni illuministe, o la semplice descrizione di un
mondo di elengantoni o una inoffensiva parodia di generi conosciuti.
Moratn.
Il maggiore creatore del teatro spagnolo del XVIII secolo e uno dei primi scrittori fu Leandro
Fernndez de Moratn, nato nel 1760 (m. 1828), figlio di Nicols e come lui funzionario di Corte.
Si innamor di una donna che lo rifiut per sposare un vecchio zio dello stesso Moratn. Non studi
alluniversit poich suo padre prefer non danneggiarlo dallambiente universitario dellepoca.
Viaggi in Francia, Italia e Inghilterra, lasciando preziose testimonianze scritte dei suoi viaggi,
raccontate in una prosa di singolare freschezza e acido senso dellumorismo. La sua curiosit e
cultura letteraria erano enormi, come la sua intelligenza critica; aveva un carattere autoritario e
orgoglioso compatibile, tuttavia, con la sua timidezza e insicurezza. Inizialmente orafo, era
comunque solito frequentare la tertulia fondata da suo padre, e si dedic talmente tanto alla
letteratura da abbandonare il suo mestiere principale. Anche per questo, fu costretto a volgersi alla
vita ecclesiastica. Dopo la collaborazione col governo di Giuseppe Bonaparte, e i conseguenti
attacchi della critica ottocentesca e novecentesca, visse lamarezza dellesilio. Morir in Francia.
Scrisse solo cinque commedie originali, ma tutte splendide. La maggior parte di esse riguarda un
tema che interessava particolarmente una societ preborghese: la relazione preconiugale, dominata
dallipocrisia e dai pregiudizi, che lasciava poi spazio alla morale pi rilassata. Le nozze forzate di
una coppia furono il pretesto di El viejo y la nia (1790), commedia dal finale amaro. El barn (1803)
parla delle pretese nobiliari di una paesana che vuole sposare la figlia di un aristocratico, mentre
La mojigata (1804) dipinge gli intrighi di unipocrita ragazza da marito. Nel 1792 fu rappresentata
La comedia nueva o El caf, magistrale lezione di morale letteraria e dimostrazione che losservanza
delle regole non nemica della modernit e del divertimento.
Proprio la stretta osservanza delle unit di tempo e di azione danno allopera una vivacit che
permette il gioco di un piccolo gruppo di personaggi splendidamente tracciati: lo sbadato autore
Eleuterio Crispn de Andorra e la moglie sognatrice Agustina; la sensata cognata Mariquita; il
pedante don Hermgenes che pretende di essere laureato in Legge; lintroverso don Serapio, il
brontolone ma generoso don Pedro e il burlone Antonio. Il problema non solo il fatto che la
commedia nueva (proprio cos, non antigua o del XVII secolo) sia letterariamente brutta, quanto
tutto ci che la sua bruttezza estetica comporta: le false speranze che suscita in una coppia di poco
giudizio; il cattivo gusto che diffonde un testo che, prima di venire rappresentato, viene gi venduto.
La comedia nueva scritta in splendida prosa, come lultima dellautore: El s de las nias (1805), il
successo di pubblico pi palese della commedia regulada.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 12
El s de las nias (1806).
unopera scritta in prosa, divisa in tre atti. Lintreccio molto semplice, tanto che un critico lha
definita unopera fatta di nulla. I protagonisti principali sono don Diego, doa Irene, doa
Francisca e Don Carlos (conosciuto anche come Don Flix). Don Diego, 53 anni vuole sposare la
praticamente bambina Francisca che per innamorata del nipote di don Diego, don Flix. Doa
Irene modellata sul tipo del padre: egoista, ipocrita, educa la figlia ad obbedirle e la sacrifica
per i propri interessi, intrigante e cerca sempre di intromettersi per imporre il proprio volere.
Doa Francisca la dama prototipica: onesta, fedele, innamorata e poco incline alla ribellione. Don
Carlos il galn: bello, giovane, positivo; seppur un galn poco tipico e abbastanza criticato perch
non si oppone al volere dello zio e non dichiara mai il suo amore. probabilmente per una
metafora pi contemporanea di come dovesse esser visto il vero galn, ovvero una persona guidata
dalla ragione. Don Diego ha la triplice funzione di galn, intrometido e tutor, nonch quella del viejo
vista let. per un vecchio positivo. Opposto e antitesi di Doa Irene, a lui affidato il compito
didattico allinterno dellopera; personaggio buono, sar fondamentale per il corretto scioglimento
dellopera, e sar sempre lui ad elargire i messaggi morali. lui il personaggio illuminista
dellopera. Il finale un lieto fine: don Diego ritira le sue pretese e benedice i due giovani. La lingua
di tutta lopera colloquiale, molto vicina allo spagnolo attuale. In alcune parti, tuttavia, viene
finemente sviluppato lutilizzo delle interrogative retoriche, per dar maggior impressione che si
assista ad un interrogatorio. Nonostante lopera sia in prosa, abbondano le anafore assieme
allutilizzo del lismo. Le tematiche principali sono dunque: matrimoni combinati e educazione dei
figli. Non esclusa la critica sociale, infatti risale proprio a quel periodo lemanazione di un decreto
da parte di Carlos III, che permetteva ai genitori di decidere riguardo leducazione dei propri figli.
Anche qui losservazione dellambiente una casa di campagna vicino ad Alcal de Henares in una
notte di caldo soffocante giunge a trasformarsi in un elemento tanto chiarificatore come le entrate
e le uscite, i nascondigli, le bugie dei personaggi e la naturalezza con cui ci vengono presentati i tre
servi; il vecchio e saggio Simn, la sagace Rita e il fedele Calamocha. Ancora una volta il tema la
coppia ma, in questo caso, Moratn ha preferito arrivare al lieto fine: don Diego benedice lamore
della novia Paquita con il nipote don Carlos, nonostante le fantasie di doa Irene. Nelle parole del
disilluso ma lucido pretendente c qualcosa di pi del dispetto. C forse un oscuro risentimento
autobiografico e, soprattutto, una feroce requisitoria contro il sistema educativo vigente e, oltre a
ci, appunta la condanna implicita di quelle commedie barocche che evidenziano la dissimulazione
erotica: Ecco i frutti delleducazione. Questo ci che si dice allevare bene una bambina: insegnarle
a mentire e a nascondere le passioni pi innocenti con la perfidia e la dissimulazione. Le giudicano
oneste perch le vedono istruite nellarte di tacere e di mentire. Si ostinano sul fatto che il
temperamento, let e il carattere non hanno influenza alcuna sulle loro inclinazioni.
Ma non bisogna ignorare in questa commedia di Moratn una segreta intenzione pi sovversiva: la
decisione e il sacrificio di don Diego possono significare lalleanza di un lucido proprietario borghese
con un giovane e promettente servitore dello stato con i desideri di una fanciulla senza fortuna ma
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 13
piena di pretese. In un certo modo, si anticipa lessenza pi liberale del XIX secolo: lalleanza della
borghesia imprenditrice e dei funzionari di carriera contro la vacua e infeconda nobilt.

Debutto, accoglienza, caratteristiche e significato dellopera.
El s de las nias non fu soltanto un grande successo di pubblico: fu lopera pi caldamente accolta
del suo tempo, e quasi sicuramente il miglior lavoro teatrale di tutto il secolo. Lopera fu
rappresentata per ventisei giorni di seguito davanti a circa 37.000 spettatori, una cifra equivalente
a un quarto dellintera popolazione adulta di Madrid. Alle quattro edizioni del 1806 va sommata
quella del 1805 che, a quanto pare, non fu lunica di quellanno.
Il successo senza precedenti di El s de las nias signific anche, paradossalmente, labbandono della
scena da parte dellautore. Gli unici altri testi che Moratn dar alle scene saranno due adattamenti
di opere di Molire. El s de las nias, senza dubbio, dovette suscitare al contempo molto odio e
entusiasmo per il suo messaggio di carattere prettamente illuminista e la sua chiamata alle autorit
affinch si comportassero nella maniera pi razionale possibile. Nel 1815, con Ferdinando VII al
trono, lInquisizione spagnola trov motivi sufficienti per proibire questa commedia e La mojigata.
Il bando venne rinnovato nel 1823, e per circa venti anni gli spagnoli si videro privati della
possibilit di vedere in scena lopera maestra di Moratn. Quando cadde la proibizione, lopera torn
ad essere riproposta, seppur fortemente mutilata dalla censura.
Le principali caratteristiche dellopera sono le stesse postulate per il teatro illuminista: perfetta unit
di tempo, in quanto il tempo dellazione corrisponde esattamente al tempo della rappresentazione,
e il tempo non rappresentato passa negli intervalli. Non meno importante lunit di spazio: tutta
lazione avviene in ununica stanza di un'unica abitazione di Alcal de Henares. In El s de las nias,
come detto, Moratn abbandona definitivamente il verso. Lesperienza della comedia nueva si
cristallizza in unopera che sprofonda alla scoperta di ci che era precedente. Il carattere dellopera
didattico perch corrisponde al teatro del Neoclassicismo, tratta di un problema quotidiano e
dispensa un insegnamento conforme ai dettami della ragione, giacch il suo fine quello di criticare
lautorit esercitata dai genitori sui figli per quanto riguarda il matrimonio, e le questioni
economiche che lo regolano. Questopera anticipa luguaglianza fra sessi, e forse ha avuto anche
qualche pretesa di cambiare i costumi dellepoca.
I matrimoni di convenienza fra giovani donne e uomini maturi non erano graditi ai pensatori
illuministi (ai quali apparteneva Moratn) per due ragioni:
1) Una di tipo morale, perch in essi mancava lamore come vincolo che cementa la vera
coesione della coppia;
2) Laltra riguardava la crescita demografica, poich questi matrimoni solevano risolversi in un
nulla di fatto in quanto a prole a causa della troppo anziana et del marito. un elemento
che si vede anche nellopera nel momento in cui Irene, che si spos con uomini pu anziani
di lei, dice di aver concepito 23 figli e di essergliene rimasta solo una da maritare.
Bisogna fare molta attenzione al fatto che Moratn non fu mai un rivoluzionario, bens un riformista
che pensava che una situazione ingiusta debba cedere il passo ad una giusta attraverso cambiamenti
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 14
misurati, e mai per atti di sovversione contro lautorit. Per questo i due giovani amanti, don Carlos
e doa Paquita, si mostrano sempre disposti ad assecondare i desideri degli anziani; solamente don
Diego, grazie alla sua autorit, riuscir a far applicare la soluzione pi ragionevole al conflitto
venutosi a creare, accettando e favorendo il matrimonio di Paquita con Carlos perch voluto per
amore e non per interesse. Don Carlos dunque impone alla vita la norma della ragione.
Riguardo i valori dellopera, va detto che tutti i personaggi formano un ensemble, un congiunto
armonico, e che nessuno risalta rispetto agli altri. Le figure della commedia posseggono una
dimensione universale. In tal senso, secondo Casalduero i personaggi di Moratn sono paure
strettamente umane, di una umanit che non si individualizza, ma piuttosto si generalizza. Per,
doa Irene quella che nella maniera pi visibile incarna i difetti che Moratn si propone di
criticare; una donna ignorante, chiacchierona, esagerata, egoista, naturalmente portata a
concentrarsi sul matrimonio di sua figlia senza pensare alla di lei felicit. Al contrario, don Diego e
suo nipote si stagliano per la bont e per la buona fede delle loro azioni.

Se con Moratn la commedia raggiunse i vertici pi alti agli inizi del XIX secolo, il romanzo era
ancora molto lontano da tutto ci. Ma, perlomeno, a fine secolo contava su un pubblico che
associava il piacere della lettura alla variet degli episodi e a una nuova forma di finzione.
Appendice e approfondimenti.
un secolo in cui si parla di dos Espaas: una Spagna dalla ideologia conservatrice si oppone e si
scontra con una Spagna progressista. In tutta Europa si percepisce unondata di ottimismo, veicolata
dalla nascita della borghesia (ma non in Spagna) che avr un forte ruoto nella rivoluzione
industriale inglese e in quella francese (1798).
Per quanto utile a cambiare le sorti di Francia, veicolo di diffusione di tutte le correnti illuministe,
la rivoluzione ebbe effetti negativi in Spagna che, per paura di vivere simili avvenimenti, si chiuse
in se stessa, isolandosi. comunque un secolo in cui, al pari del miglioramento delle condizioni
economiche, si assiste ad un miglioramento generale delle condizioni di vita. Luomo si impegna
per la societ, capisce limportanza di essere utile, ed il concetto di utilit sar alla base
dellIlluminismo. Il pensiero filosofico riacquista importanza e si impone su quello religioso.
Nel campo della scienza, luomo inizia a nutrire un sempre pi forte desiderio di esplorare le leggi
fisiche che governano la natura (Newton), si coltiva la sperimentazione, losservazione, la ricerca,
si ripudiano le leggi dellautorit (ipse dixit). E dallo spirito scientifico deriva quello critico che
porter ad attacchi diretti o indiretti alla teologia e alla religione, alle superstizioni e ai riti come
quello delle processioni o delle autoflagellazioni.
il secolo in cui nasce lo spirito cosmopolita, lamore per i viaggi, linteresse per altri popoli e
culture. Moltissime saranno le relazioni sui viaggi vista lapertura dei nuovi orizzonti che non
pongono pi lEuropa al centro del mondo. Il XVIII secolo anche quello dellumanitarismo, quello
in cui si proclama luguaglianza degli uomini e dei loro diritti in quanto tutti devono agire allo
stesso modo per il bene comune. Di pari passo per asce e prospera il liberalismo, concepito
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 15
dallinglese Adam Smith, teoria che si basa sullegoismo. Se luomo pensa al proprio profitto produce
anche un arricchimento per la societ in cui vive. Il lusso, quando fonte di lavoro e produzione,
cosa buona. Tutto ci sfocia nel dispotismo illuminato: la monarchia assoluta si avvale degli
intellettuali, tutto fatto per il popolo ma senza il popolo (todo para el pueblo, pero sin pueblo).
Luomo si apre a tutti i campi del sapere, vengono pubblicate le prime enciclopedie, famosa quella
di Diderot (1751). Vi lapogeo del metodo sperimentale a scopo divulgativo, poich divulgare le
scienze utili permette di avere utili applicazioni nel mondo reale.
La Spagna vive un periodo di crisi e decadenza. Assiste, come detto, alla lotta tra conservatori e
progressisti, quindi lIlluminismo penetra solo da lontano e con ritardo, timido e breve. I novatores
saranno i primi ad avviare una serie di studi filologici atti ad eliminare superstizioni e credenze
popolari e al fine di riportare i testi alla veridicit. Per quanto gli intellettuali cercarono di importare
il pensiero illuminista, tuttavia, questi dovettero sempre scontrarsi con le autorit regie e
ecclesiastiche.

Quadro storico della Spagna.
Ci sono quattro regni. Il secolo si apre con una guerra di successione. Muore Carlo II che non lascia
eredi (termina cos legemonia della casa dAsburgo) e si scatena una lotta fra il francese Filippo di
Francia e lerede dAustria Carlo, il quale trova alleanza nellInghilterra. Il conflitto dunque di
portata internazionale che termina nel 1713 con il trattato di Utrecht: Filippo di Francia sale al
trono e prende il nome di Filippo V, dando cos inizio alla dinastia Borbone e alla monarchia assoluta
in Spagna. I rapporti fra Francia e Spagna tuttavia non sono buoni, e la Spagna che esce disastrata
dalla guerra di successione perde gran parte dei suoi territori coloniali, fino a perderli tutti a fine
800.
Nella politica dei Borbone, i primi ministri avranno grande importanza.
Il successore di Filippo V Ferdinando VI (1746), re pacifista che si occupa del risanamento del
Paese. A lui segue Carlo III (1759), il sovrano illuminato per eccellenza, che si era formato in Italia
attraverso lesperienza di governo del granducato di Parma. DallItalia, infatti, porter in Spagna
molti collaboratori. Contraster fortemente il clero e sar proprio lui a decretare lespulsione dei
gesuiti (1767). Durante il suo regno si avverte la necessit di effettuare una riforma agraria (che
non si far) a causa degli strascichi lasciati dalla crociata dei Moriscos, che erano agricoltori.
Carlo IV (1788) si dedica poco al governo. Lascia il potere nelle mani del primo ministro che
conduce una politica incerta e titubante, tanto da arrivare a patti coi francesi che, cogliendo
loccasione favorevole, invaderanno di l a breve la Spagna. durante il regno di Carlo IV che
avviene la rivoluzione francese, e la successiva chiusura della Spagna.

In quel tempo, quattro erano le principali classi sociali spagnole: clero, alta nobilt, bassa nobilt e
popolo, con la borghesia che apparteneva alla bassa nobilt. La classe media era quella delle
universit, che dopo aver studiato si dedicava allinsegnamento. In campo agrario si cerca di
combattere il latifondo e la figura chiave di questa lotta sar Gracin, incaricato di creare un quel
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 16
progetto di riforma che per non verr mai messo in pratica. Fa la sua comparsa lingegnere e la
scienza urbanistica, Madrid ne vedr il proliferare, uno di questi costruir il Museo del Prado.

La religione.
La Chiesa, che aveva da sempre detenuto il monopolio della cultura, in questo momento cerca di
controllarlo. Lespulsione dei gesuiti ne sar una diretta conseguenza. Nascono altre dottrine, in
particolare deismo e materialismo.
Penetrano in Spagna le mode francesi, seppure non attecchiranno subito. I francesi a corte erano
moltissimi e, anche se venivano presi in giro, furono coloro che permisero la diffusione delle idee
illuministe in Spagna. Importante anche linfluenza italiana sotto Carlo III (che, come detto, si
circond del suo entourage italiano per governare); ad esempio a livello musicale si vide la
diffusione del melodramma.
La cultura.
Nel 1700 vi fu una generale riforma del sistema educativo: venne resa obbligatoria listruzione
elementare per tutti gli strati della popolazione, anche se il sistema universitario rimase pressoch
immutato. Nascono tuttavia numerose istituzioni di cultura private e pubbliche. Accademie
letterarie e tertulias le prime, mentre fra le seconde non possono non essere citate la Biblioteca
Nacional de Espaa, voluta da Filippo IV; la Real Academia de la Lengua, importante per fissare le
norme della lingua spagnola; la Real Academia de la Historia, che non produsse lavori trascendentali
ma che fu importante per il lavoro darchivio.
La cultura dunque concepita come un servizio pubblico. Nascono al contempo le Sociedades
Econmicas de los Amigos del Pas, create da aristocratici e grandi proprietari terrieri con lo scopo di
diffondere le scienze utili e applicarle in campo economico. Non deve sorprendere che siano sorte
nelle zone pi povere e bisognose di progresso, come ad esempio lAndalusia.

Tutta la letteratura del 700 segnata dalla volont di essere utili.
Nasce il primo quotidiano spagnolo. I libro era sempre molto costoso e attraverso la stampa
periodica lopera di divulgazione poteva effettivamente arrivare a tutti. La censura, tuttavia, era
sempre ben presente e attenta, e stavolta lavorava in parallelo a quella creata dagli illuministi, che
per si battevano affinch venissero stigmatizzate le opere considerate non utili. Si diffondo libri
pi maneggevoli, quasi dei tascabili ante litteram.
Agli occhi dellEuropa la Spagna era considerata uno dei paesi pi arretrati, e non a torto.
Nonostante i fasti del arti nel 600, si viveva fra crisi e povert, e la controriforma aveva contribuito
alla chiusura verso il resto dellEuropa. Massn, un francese, pubblica un articolo sulla Spagna
nellEnciclopedie Methodique in cui critica la pigrizia e lorgoglio degli spagnoli nel non volersi aprire
agli altri, nonch lostacolo rappresentato dalla Chiesa e dallInquisizione che ne frenavano il
progresso, pur riconoscendo che la Spagna ci avesse provato ad uscire da questa situazione.

Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 17
Le lettere.
In campo strettamente letterario, le tendenze artistiche di questepoca unepoca post-barocca
vogliono inizialmente imitare quanto successo nel secolo precedente. Gngora e Quevedo nella
poetica, Lope de Vega e Caldern nel teatro, Cervantes nella posa. Seguir un breve periodo rococ:
unarte giocosa, leggera, briosa, che non si impegna su temi importanti e si concentra sulla
sensualit e sullerotismo, per poi sfociare definitivamente nel neoclassicismo, lo stile ufficiale
dellIlluminismo.
Il neoclassicismo prevede una netta rottura col barocco in tutti i settori artistici, soprattutto in quello
teatrale con la forte critica alla riforma voluta da Lope de Vega. Tutto deve obbedire al buon gusto,
al decoro, deve esserci simmetria e semplicit. Fra le molte precettistiche pubblicate, la pi
importante sicuramente quella di Ignacio de Luzn, chiamata Arte Potica (1737), in cui vengono
teorizzate le forme neoclassiche che devono governare larte. Se larte non utile, essa va scartata.
Al neoclassicismo segue il preromanticismo, sviluppatosi negli ultimi anni del 700, che
contemplava elementi i quali precedevano il Romanticismo vero e proprio. Il pi importante di
questi la natura, che tempestosa, e che lo specchio di un cambiamento nei gusti.
Va comunque fatto presente che questa moltitudine di correnti non va vista come un susseguirsi
netto di diversi momenti e diversi autori, anzi, spesso molti autori scrivevano esprimendo elementi
di pi correnti, come ad esempio Cadalso che fu al contempo rococ, post-barocco e preromantico.

La prosa.
Diventa fondamentale la questione della lingua, che deve essere accessibile a tutti. La produzione
in prosa si divide in tre epoche principali:
1) Prima met del secolo: prosa ispirata a Quevedo (uso di satira e caricatura). Il massimo
rappresentate Villaroel, che per lappunto, una grande ammiratore di Quevedo.
2) Seconda met del secolo: prosa didattica, volta a dare un insegnamento. Il massimo
rappresentante Isla, e famosi sono i suoi scritti su quel prete che intontisce parrocchiani
avendo dunque potere su di loro attraverso una retorica e unoratoria barocca. In questo
modo si fa una critica proprio al barocco.
3) Fine di secolo: nonostante il 1700 venga definito un secolo senza romanzo, alla fine di
questo il genere riappare come opera di formazione, psicologica e sentimentale sul modello
dellEmilio di Rousseau.
I generi pi battuti quando non si scriveva in rima erano:
Il saggio breve: aveva finalit didattica, era una prosa facile che doveva arrivare a tutti, di
cui il massimo esponente fu Feijoo (Teatro Crtico Universal). Questo personaggio
importante perch, nonostante sia un religioso, si adopera a combattere le superstizioni. Si
avvale dello scetticismo, insinua il dubbio nel lettore, che poi avr facolt di decidere.
Lepistola: molto adatta alla diffusione grazie al suo tono intimo e spesso fortemente intriso
di satira. Propone una maggiore veridicit e verosimiglianza e soprattutto diversi punti di
vista.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 18
Diario o resoconto di viaggio: luomo del 700 viaggia moltissimo, riporta le caratteristiche
delle altre culture e descrizioni geografiche.
Romanzo: il secolo senza romanzo fu tale per due motivi. Primo, se la letteratura deve
puntare allutile, il romanzo non adatto ad un tale scopo. Secondo, non era un genere ben
visto dalle precettistiche, considerato volgare e corruttivo.

Poesia.
Anche questa si articoler in tre tappe: una prima tappa post-barocca che vede limitazione dei
grandi poeti barocchi come Gngora e Quevedo, una seconda neoclassica e rococ, e una terza fase
prevalentemente didattica.
Trionfa la ragione sul sentimento. Si ha limpressione di unarte fredda. Le tematiche sono civili e
morali (non amorose), in quanto anche la poesia deve avere una funzione didattica e di utilit. C
un ritorno ai classici, al decoro, alla chiarezza, alluso di un linguaggio colto ma comprensibile.
Nascono e proliferano due scuole poetiche. La prima la scuola salamantina (~ 1770 1794), che
rifiuta i modelli barocchi e imita Garcilaso de la Vega e Francis de Len. I massimi esponenti di
questa scuola saranno Cadalso, Jovellanos e Melndez Valds. Laltra la scuola sivigliana (~ 1788
1791), il cui modello Fernando de Herrera ed il suo linguaggio pi colorito. Una possibile terza
scuola, definita gruppo madrileo composta da letterati che si riunivano in un caff e che
appartenevano a entrambe le altre due scuole.
La poesia neoclassica si suddivide fra quella che affronta tematiche crude, serie, e una poesia rococ
che si dedica a tematiche pi giocose come vino e amore. La lirica post-barocca segue i modelli del
secolo precedente (Gngora e Quevedo). La poesia anacherontica si ricollega al poeta greco
Anacheronte che ne fa da modello. una poesia molto spensierata, e tratta i temi dellamore e della
sensualit, ha un tono leggero e un metro breve (ottosillabi). Il maggior rappresentante Juan
Melndes Valds. Accanto a quella anacherontica si sviluppa lode illuminista, il cui modello
Francs de Leon. una poesia che affronta tematiche utili per il civile (come lesaltazione delle
scienze e del progresso), e quindi si situa allopposto di quella anacherontica. Vi poi lelegia,
costruita sul modello di Edward Jung. Qui compaiono le prime caratteristiche del Romanticismo
come il gotico e il notturno.
La poesia non si adatta molto alla didattica perci vede una grande diffusione la favola sullo stile
di Esopo. I favolisti pi importanti sono Samaniego (che rielabora favole gi note) e Iriarte (che ne
inventa di nuove e d consigli agli scrittori principianti).
Di minor seppur non irrilevante successo sono la poesia satirica, che ha come scopo quello di
riprodurre e criticare vizi e costumi dei contemporanei, e la poesia pornografica, di cui lo stesso
Samaniego rappresentante.
La poesia del 700 circola in forma manoscritta, i committenti e i fruitori spesso coincidono in
quanto non si tratta di unarte destinata alle masse. Nella scuola poetica sivigliana vengono fuori le
caratteristiche del Romanticismo come limpegno morale e politico, cambia il tipo di pubblico, che
ora sono le larghe masse. I maggiori rappresentanti saranno Alberto Lista e Blanco White.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 19

Come detto, gli Illuministi si preoccupavano di educare il popolo. Il teatro, che era un genere di
massa, subisce dunque una revisione da parte di questi, che ne progettano una revisione, la quale
genera una disputa talmente accesa da mettere in ombra le stesse opere teatrali. Nascono i primi
teatri stabili. Ferdinando VI un grande ammiratore dellarte teatrale, ospitando egli stesso
rappresentazioni nelle sue residenze.
Questo teatro, che doveva insegnare, era per destinato a pochi. Il pubblico non lo amava, era
rifiutato dalle masse. Gli stessi attori avevano difficolt ad interpretarne i ruoli e alcuni si rifiutarono
addirittura di farlo. Nel XVIII secolo, come detto, fu molto attiva anche la controcensura quindi
molte opere teatrali a tema religioso, come gli auto sacramentali, vennero proibite.
Nel 1700 riconosciamo tre tipi di teatro:
1) Teatro postbarocco: domina la prima met del secolo, e si rif talmente tanto a Caldern che
molte opere del 700 sono in realt plagi di quelle calderoniane con i nomi cambiati. Nella
direzione del teatro neoclassico, tuttavia, si riscontra una generale riduzione del numero dei
personaggi. Aumentano anche gli effetti speciali e la musica allinterno della
rappresentazione e a seconda dello scrittore vengono inseriti elementi del rinascimento e del
medioevo, sebbene la generale tendenza fosse quella di rimanere fedeli al modello classico.
I maggiori rappresentati sono Zamora e Caizares.
2) Teatro popolare: la commedia de maga e de santos, e spesso i due stili si fondono
mescolandone gli elementi. inutile dire che fosse un genere poco apprezzato dai pi
ferventi illuministi. Era comunque un genere che si faceva apprezzare soprattutto per gli
effetti scenici.
3) Teatro neoclassico/illuminista (lustrado): lobbiettivo insegnare ed educare le masse, e
soprattutto ribaltare la riforma di Lope de Vega. Per questo si vuole:
a) Separare tragico e comico (il tragicomico bandito);
b) Assicurare la verosimiglianza;
c) Rispettare rigidamente le tre unit aristoteliche di tempo, spazio e azione.
Inoltre non devono esserci trame parallele. Lazione una e unica.
Tali caratteristiche vengono formulate prima a livello teorico, poi messe in pratica su carta,
e fu probabilmente proprio questo che ne determin linsuccesso, in quanto una tale rigidit
n garantiva la perfezione, limitandone per la poesia.

Generi minori che ebbero un discreto successo furono la comdie larmoyante, gli entremeses e il
saineque, tutti strettamente legati a quello popolare. La comdie larmoyante, o commedia lacrimosa,
quindi sentimentale, tendeva ad evocare i sentimenti, le emozioni. Voleva suscitare la compassione
nello spettatore, quindi uno dei temi pi rappresentati era quello degli amanti che non possono
stare insieme e che vanno incontro ad un finale tragico. Jovellanos ne scrisse alcune.
Il saineque era un genere preesistente molto simile ma pi lungo dellentremes, e fu nel 700 che vide
il suo culmine, soprattutto nellopera di Ramn de la Cruz. Il verso lottosillabo e lo scopo quello
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 20
di far ridere. Riproduceva scene di vita quotidiana dellepoca, prendendole in giro, era diretto alle
masse, e il linguaggio era dunque popolare. Ramn de la Cruz fece anche del teatro pi prettamente
illuminista, rendendosi per subito conto di quanto questo attecchisse poco fra il pubblico. Il
saineque daltro canto, per quanto popolare non pu essere scisso dellopera in cui venne prodotto,
e pu essere compreso appieno soltanto con una profonda conoscenza dellepoca stessa.

Tragedia e commedia.
Per ci che concerne la tragedia, non possiamo non ricordare Jovellanos e Cadalso. Elemento
fondamentale della tragedia illuminista era che lautore potesse collocare lazione in un altro tempo
per avere pi libert. I protagonisti erano generalmente dalto rango. La catarsi torna ad essere
importante. Tutte le commedie e le tragedie del tempo avevano delle tesi da comunicare e
diffondere. Avviene una riduzione nel numero dei personaggi (generalmente fra gli 8 e i 10, non
pi di 4 per scena e non pi di 2 interlocutori alla volta). Questi dovevano essere ben caratterizzati
poich ognuno doveva essere portatore di un modello da seguire, e dovevano sempre anteporre la
ragione ai sentimenti.
Fra i temi, uno dei principali quello dellamore, che per sempre sottoposto alla ragione, e
quando diviene passionale sfocia nella tragedia. Cera poi una forte presenza dello stato e della
monarchia, in quanto il teatro illuminista un teatro di propaganda. La lotta per la liber, tuttavia,
il tema principale di queste opere. Non di secondo conto la relazione fra genitori e figli, un tipo
di amore sottoposto anchesso al bene dello stato, che la fa sempre da padrone.
Per ci che concerne la commedia, questa ebbe apparentemente un successo lievemente maggiore
rispetto a quello della tragedia, soprattutto grazie allopera di Moratn, commediografo come suo
padre. Moratn riesce a fondere il critico col drammatico, ovvero a fare quel lavoro di unire opera
teatrale e teoria che riusc a pochi altri. E un tale ritardo nel sopraggiungere del vero teatro
illuminista in Spagna va principalmente amputato proprio al fatto che la Spagna dovette a lungo
convivere con la forte tradizione barocca. Il dibattito teorico eclisser per lungo tempo la
produzione scritta.
Moratn riusc a rivoluzionare un poco questa situazione di stallo. Fra le maggiori peculiarit della
sua opera ritroviamo tutti gli elementi richiesti in linea teorica dal teatro illuminista: limitazione
di un fatto, rappresentato in un arco temporale di poche ore, tra personaggi comuni che
rappresentano vizi ed errori comuni della societ, il tutto volto ad esaltare la verit e la virt. una
commedia che verr anche detta de buenas costumbres.
Le stesse regole volute per la commedia dovevano valere per la tragedia, e Moratn ebbe la brillante
idea di passare dal verso alla prosa. In questi termini scrisse la sua opera pi bella e importante: El
s de las nias, sui matrimoni dinteresse. Qui si tratta anche di un altro tema molto sentito, quello
delleducazione dei giovani, che vanno istruiti lasciando loro tutte le libert del caso, e non
attraverso inutili restrizioni.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 21
Capitolo secondo LOttocento
Quadro storico.
Nel 1808 vi fu la rivolta di Aranjuez, una sollevazione popolare voluta da un gruppo di aristocratici
che provoca la caduta di Godoy e labdicazione di Carlos IV in favore di Ferdinando VII. Napoleone
si inserisce nella situazione e assegna il trono a suo fratello Giuseppe contando sulla parte francofila
dellaristocrazia, e promulga la Costituzione di Bayona. una situazione in cui forte lintervento
in campo politico delle masse popolari, le quali per sembrano pi in grado di pesare che di
controllare gli eventi. In termini generici, quindi, il paese diviso fra una parte occupata dai
francesi, e una organizzata dai sostenitori della monarchia legittima, e tra queste scoppia la
cosiddetta guerra dindipendenza.
Lo schieramento patriottico ha forti basi popolari e pu contare sullappoggio di alcuni intellettuali,
fra i quali Jovellanos, che credono in una costituzione fatta sulla tradizione del Paese, non a
tavolino. Allopposto ci sono gli afrancesados, che difendono la costituzione di Bayona. Ad una parte
popolare e reazionaria se ne oppone una progressista. Complice anche lintervento inglese, sono i
primi ad avere la meglio, e Ferdinando torna sul trono nel 1813.
Seguir un periodo nero e torbido, viene ristabilita linquisizione abolita da Bonaparte, i gruppi
liberali rimasti sono impotenti. Nel 1820 un nuovo golpe militare ristabilisce la situazione in favore
di Bonaparte per tutto quel triennio che verr definito liberale. Ancora una rivoluzione popolare, e
ancora Ferdinando VII sul trono, stavolta per dieci anni (1823-1833). Nel frattempo la Spagna
perdeva il suo impero coloniale.
La politica di Ferdinando non certo popolare, perde sempre pi consenso e alla sua successione si
crea una questione dinastica. Lerede al trono dovrebbe essere suo fratello Carlos, ma Ferdinando
fa in tempo a sposarsi e ad avere due figlie. Queste secondo la legge salica erano escluse dalla
successione, ma la legge viene cambiata in extremis e alla morte del re sale al trono sua figlia Isabel.
Scoppia la prima delle guerre carliste (1833-1840) che altro non che un nuovo scontro fra
filofrancesi e nazionalisti. I carlisti contavano dalla loro piccoli proprietari terrieri, mezzadri
braccianti, operai urbani, clero rurale e bassa nobilt, soprattutto nei Paesi Baschi. Esiliata la regina
reggente Mara Cristina nel 1840, si avvia quello che viene definito decennio moderato. Isabel viene
proclamata regina col nome di Isabel II, si ritorna verso la centralizzazione dello stato spagnolo e si
forma un nuovo blocco sociale tra nobilt, borghesia e Chiesa.
Non cessano tuttavia i disordini, e nel 1868 la Spagna ancora in preda alla rivoluzione, una
rivoluzione che metter fine al regno di Isabel, promulga il suffragio universale ed una costituzione
molto egalitaria. Sul trono viene chiamato Amedeo di Savoia, che per rinuncia, si ha una breve
periodo democratico e dopo un nuovo golpe viene restaurata la monarchia sotto Alfonso XII. La
Spagna di fine 800, indebolita dalle lotte intestine, finir per perdere del tutto i suoi possedimenti
doltreoceano quando, nel 1897, Cuba ottiene lindipendenza grazie allausilio della marina
statunitense.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 22
Il Romanticismo.
Il termine romantic nasce nellInghilterra del seicento con significato di irreale, assurdo, e quindi
ha inizialmente unaccezione negativa. Nel settecento arriva a significare pittoresco, assumendo
quindi un valore positivo che fa riferimento a paesaggi selvaggi e incontaminati, agli stati danimo
che essi suscitano, allemozione di fronte al mistero, al passato lontano e idealizzato, al sentimento.
Nellottocento in Germania inizia a diffondersi il sostantivo astratto Romantik, che corrisponder al
Romanticismo vero e proprio. Questo nuovo termine si riferisce ad una sensibilit complessa e
uniforme, che ha come primo elemento di definizione il fatto puro e semplice di distinguersi dalla
sensibilit classica.
Da unelaborazione teorica tedesca si diffonder poi in tutta Europa, arricchendosi ovunque di
sfaccettature diverse, e abbracciando praticamente tutti i campi della societ, dalla letteratura alle
arti figurative, dal pensiero politico a quello filosofico, financo le scienze. In Germania si ritenne
sin da subito indispensabile conciliare nel pensiero romantico le posizioni di Kant e Goethe: il primo
si basa sulla scienza teorica e sul procedimento razionale, il secondo legato alle cose concrete e
singole, e allespressione diretta dei propri sentimenti, alla testimonianza di forze naturali come
simbolo dellesistenza stessa, manifestazione di Dio. Conciliazione improbabile, perch ben presto
ci si accorge che le differenze fra i due pensieri risultano in una vera e propria spaccatura fra vita e
religione. Svariati pensatori dellepoca, dunque, ammisero che Romantica doveva essere unarte
totale, specchio dei tempi e della societ, che nasca per dalla suprema libert dellartista e dalla
necessit di esprimere lassoluto. Fichte e Schlegel parlavano di importanza della libert del
soggetto, del ruolo dellimmaginazione, del genio dellispirazione e della sacralit dellarte.
Fondamentale era anche la nozione di ironia, la costante parodia di se stessi, il gusto per il paradosso
e lumorismo. Novalis (1772 1801), allievo di Fichte e Schiller e amico di Schlegel, sar il primo
ad introdurre pesantemente il tema della morte, idealizzando la sua fidanzata morta a quindici anni.
Questo sentimento religioso e lammirazione per il passato, concorrono a far nascere in molti
romantici una vera e propria passione per il medioevo, liquidato a parer loro troppo sbrigativamente
come secoli bui, e che quindi andava rivalutato. E il medioevo , secondo i romantici, soltanto una
delle numerosissime epoche alle quali guardare con nostalgia, perdute e irrecuperabili sul piano
storico, ma riconquistabili su quello spirituale.
In Inghilterra il Romanticismo si manifesta con forme apparentemente contraddittorie: aggressivo
e rivoluzionario sul piano politico, aperto al sogno su quello estetico (vedi Coleridge). In Francia,
anche a causa del trionfo politico di Napoleone, il Romanticismo si manifesta con caratteri
fortemente anti-illuministi e conservatori. Dopo il 1830 molti romantici, fra i quali lo stesso Victor
Hugo, assumono posizioni progressiste e liberali e, tramite lopera di Stendhal e Balzac si tinger di
un sempre pi spiccato decadentismo.
Dunque ogni Romanticismo ha avuto le sue peculiarit, ma anche tratti comuni alle altre correnti.
Fra questi, va esclusa a priori una netta distinzione fra Romanticismo e Illuminismo. Certo
lindividualismo un elemento forte del Romanticismo, ma anche vero che si tratta piuttosto di
un lascito dellIlluminismo stesso che non era riuscito a sanare la frattura ideologica dellEuropa
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 23
seicentesca. Lindividualismo infatti un grande proclama dellIlluminismo, ma poco concreto:
lindividuo illuminista essenzialmente ragione, res cogitans, e, almeno in via di principio, dovrebbe
aderire ad un comportamento razionale. Ebbene, sia dia il caso che il comportamento razionale sia
quello meno individuale di tutti, proprio perch la ragione oggettiva e impersonale. Lindividuo
era dunque una nozione teorica che ci consentirebbe di conoscere la verit, per, in cambio, non
vive, irreale spettro che scorre immutabile attraverso il tempo, estraneo alle vicissitudini che sono
sintomi di vitalit. Dunque il Romanticismo nasce prima di tutto per chiedere il conto
allIlluminismo, chiedere un individuo vivente, e dunque libero, e padrone di s; in secondo luogo
un individuo completo, e dunque anche passionale, sentimentale e storico.
vero che lIlluminismo fu democratico ma, passando dalla teoria alla prassi quotidiana, risulta che
fu democratico a met, perch la democrazia si fermava al terzo stato senza arrivare al quarto.
Mancava del concetto di popolo. I romantici si incaricarono di pensarlo, dal momento che comunque
i popoli esistono nella storia. Anche la storicit mancava allIlluminismo che, rivolto al futuro in
chiave progressista, non riconosceva al passato un vero e proprio ruolo nella vita sociale. Se dunque
il Romanticismo si oppone allIlluminismo, in primo luogo lo fa per chiedere concretezza a tutto ci
che del discorso illuminista era rimasto a livello di teoria e chiacchiere.
Il reazionario romantico, di base, non vuole che qualcuno fermi la rivoluzione, vuole instaurare una
societ opposta a quella dei rivoluzionari. Il problema che questa societ a cui si ispira non esiste
e non mai storicamente esistita: unidealizzazione, uninvenzione, e anche una costruzione
ideologica controriformista. Ma chiarito questo, pare evidente che nel suo recupero idealizzato di
unaltra epoca, il Romanticismo continui a chiedere allIlluminismo di pagare i suoi conti: perch in
fondo i rivoluzionari hanno distrutto un regime antico, che aveva anche valori di riferimento, per
sostituirlo con cosa? Con una societ a democrazia teorica, dove conta soltanto il borghese o
laffarista? Ma nessuna societ tradizionale ha mai impedito ai suoi membri di arricchire i proprio
affari, solo che non si riteneva che questo fosse il senso collettivo della vita e lo scopo della societ.
LIlluminismo fu dunque, per i romantici, la mancata soluzione ad un antico problema. Da qui il
recupero, da una parte di essi, di un ideale di vita incarnato nellimmagine di un passato idealizzato,
seppure questo recupero si inseriva in un quadro di ottenuta libert. Una volta affermata la libert
della persona concerta contro lindividualismo razionalista, tale libert si poteva esplicare attraverso
le scelte libere di questa persona, una delle quali il rifiuto del presente e lesaltazione del passato.
Sul piano estetico si ritorna quasi allidea barocca di superare formule fisse e consacrate, a vantaggio
di estetiche personali, che mescolano generi, creano formule nuove e sperimentano nuove
possibilit artistiche.
Non si arriva alla libert assoluta, seppure la grande apertura di orizzonti che si ottiene fa da
premessa dellarte e alla letteratura contemporanea.
Mariano Jos de Larra.
Cos come fu per lIlluminismo, anche le correnti romantiche giunsero in Spagna in maniera
marginale.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 24
Nella narrativa il Romanticismo si manifesta soprattutto nelle forme del romanzo storico e alla
tradizione costumbrista. La figura di maggior spicco in tal senso quella di Mariano Jos de Larra,
nato nel 1809 e morto suicida nel 1837. Nato in Francia da famiglia liberale, torna in Spagna nel
1821 e inizia la sua carriera satirica e giornalistica parlando dei costumi e ottenendo un notevole
successo. Coltiva molti generi, fra cui romanzo e teatro, ma i suoi pezzi migliori sono i cosiddetti
artculos de costumbre, forma estrema di osservare e rappresentare la societ spagnola riprendendo
una tecnica nata col Lazarillo de Tormes, testi nei quali ad una lettura piacevole si accosta una qualit
letteraria rilevante. Testimoniano un gusto per il pittoresco e lintenzione di denunciare difetti
abbastanza comuni presso la gente spagnola, ma mancando di supporto politico non riuscirono mai
veramente a cambiare la societ. Erano articoli che rispondevano bene alle esigenze del lettore di
periodici o quotidiani, che sono nellottocento il principale strumento con cui si organizza il
consumo letterario, ma difficile vedervi uneffettiva testimonianza delle condizioni di vita.
Jos Zorrilla.
Il teatro romantico caratterizzato da notevoli libert formali. Unisce la prosa e il verso, mescola
elementi tragici e comici, rompe le unit di tempo e azione, cerca di produrre un forte effetto sullo
spettatore e si ispira molto ai temi della storia nazionale. Un po come accadeva, insomma,
nellepoca barocca.
La pi importante figura tra gli autori del teatro romantico spagnolo, Jos Zorrilla, nasce a
Valladolid nel 1817. In un collegio di gesuiti da piccolo, poi studioso di Diritto alluniversit, fu uno
spirito irrequieto e bohmien, che pat la fame pur di perseguire il suo istinto letterario. Ebbe
svariate mogli e amanti, e viaggi molto per Francia, Inghilterra e Messico, a volte proprio per
fuggire da queste. Partecipa alla cerimonia funebre per Larra, dove di fronte a un pubblico numeroso
e commosso, legge una poesia di omaggio che gli procura notoriet presso i giovani pi aperti al
rinnovamento, che avevano in Larra un punto di riferimento. Zorrilla vive in modo disordinato e
bohmien, con poco interesse per la tranquillit borghese, ma al tempo stesso unisce questa sua
dimensione di ribellione personale a un sentimento profondamente cattolico.
Rappresentante illustre del Romanticismo conservatore autore di poesie (Leyendas e Orientales)
ricche di temi tratti dalla tradizione spagnola, di scene vive e di descrizioni essenziali ma efficaci.
Muore a Madrid nel 1893 per le conseguenze di unoperazione di esportazione di un tumore
celebrale.
Don Juan Tenorio (1844).
In teatro riprende, fra le altre, la figura di don Giovanni, con Don Juan Tenorio (1844), opera
brillante basata sullanalisi psicologica del personaggio, maggiormente approfondita rispetto a
quella del pi celebre protagonista di Tirso de Molina.
Nel Don Juan Tenorio, Juan e Luis, si erano sfidati a sedurre il maggior numero possibile di donne,
si ritrovano dopo un anno a Siviglia per verificare chi sia il vincitore. Naturalmente ha vinto Juan,
e Luis lo sfida a tentare limpossibile: la conquista di una novizia; Juan rilancia e dice che
conquister anche la fidanzata di un amico che sta per sposarsi: si tratta dello stesso Luis che, pur
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 25
restando scandalizzato dalla sfida di Juan, implicitamente laccetta anzich tirar fuori la spada come
avrebbe fatto un nobile daltri tempi. In questo particolare caso evidente la differenza fra il Don
Giovanni romantico e quello barocco.
Nel susseguirsi degli eventi, Juan e Luis sono arrestati da due ronde; ciascuno dei due infatti aveva
fatto denunciare laltro di nascosto per impedirgli di vincere la scommessa, o per ostacolarne la
vittoria. Liberato grazie alla garanzia di un hidalgo, Luis teme le azioni di don Juan e decide per
prudenza di passare la notte nella casa di doa Ana, che dovrebbe sposare lindomani. Per,
vilmente, don Juan lo fa catturare dai suoi uomini, che lo legano, togliendolo di torno. Senza don
Luis tra i piedi, avendo campo libero, don Juan si attua a vincere la prima parte della scommessa,
cio sedurre una novizia, Ins, che realizza con laiuto della beata Brgida. Contemporaneamente
si assicura, pagandola profumatamente, che la serva di Ana lo faccia entrare in casa di nascosto, e
completa il suo programma. Ins, lavorata da Brgida, si innamora di Juan, praticamente per sentito
dire. In realt cede perch Juan linganna, comunicandole in una lettera la falsa notizia che il loro
matrimonio stato combinato dai genitori.
Il don Juan di Zorrilla a differenza del burlador di Tirso ha la stoffa del corteggiatore e sa affascinare
con la parola, anche se, al momento dellincontro, si comporta cialtronescamente: Ins sviene, e
Juan la porta via di peso. Il padre di Ins, don Gonzalo, arriva troppo tardi per proteggere la figlia
e fa in tempo solo a vedere Juan che sta fuggendo. Come si pu notare, pi che la donna, Juan cerca
il rischio, limpresa pericolosa, la sfida ritenuta impossibile: non tanto la seduzione, che semmai
unarma per riuscire nellimpresa, quanto la cattura di una preda, costi quel che costi, per il gusto
di catturarla. Anche questo un carattere che manca al protagonista dellopera di Tirso, che si
presenta piuttosto come un cialtrone, capace solo di sostituirsi a un amante, nel caso delle sue
conquiste nobili, e di promettersi come sposo, nel caso delle donne del popolo. Del don Juan di
Zorrilla si pu dire che sia un immorale, non che sia un vigliacco. Questo d allopera un maggiore
spessore, perch il protagonista ha un carattere forte, che ben si presta al dramma.
Nonostante ci, la successiva conquista di Ana risulta essere un imbroglio, perch Juan si sostituisce
a Luis. Don Luis, naturalmente, vuole vendicarsi, bench egli stesso non sia privo di colpe, dato che
ha scommesso sulla propria sposa; i due si incontrano e stanno per duellare, quando arriva anche
don Gonzalo. Qui si ha un colpo di scena che, pur non sembrando credibile allinizio, risulter essere
il nucleo pi drammatico del testo. Infatti mentre lo spettatore si aspetta un don Juan cinico e
sprezzante, Zorrilla presenta un personaggio che ha subito un repentino cambiamento: addirittura
si inginocchia davanti a Gonzalo, chiedendo di essere ascoltato. Gonzalo, comprensibilmente, pensa
che si tratti di una recita dettata dalla paura degli uomini armati che ha con s, e lo accusa di
vigliaccheria, ma Juan dichiara di essersi pentito e di essere realmente innamorato di Ins. Non
essendo creduto, e trovandosi deriso e a rischio della vita, il suo carattere orgoglioso ha il
sopravvento: colpisce Gonzalo con un colpo di pistola e Luis con la spada, uccidendoli entrambi,
quindi fugge.
Passano gli anni e Juan, non riconosciuto, torna nella sua casa, trasformata in panteon, dove uno
scultore, seguendo la volont di suo padre Diego Tenorio, ha collocato le statue delle sue vittime,
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 26
Gonzalo, Luis e Ins, morta di dolore per labbandono di Juan. In effetti Juan pentito veramente,
e gli anni passati gli servono a dare credibilit a questo suo sentimento manifestatosi in una
situazione cos poco credibile. Anzi, ha maturato un tale ribrezzo per ci che ha commesso, da
pensare che il Cielo rifiuti il suo pentimento.
Qui si nota tutto lo spessore psicologico del personaggio di Zorrilla: il tema trattato non quello del
comportamento morale della classe nobiliare. N il carattere fatuo di un giovanotto che conta su un
lungo tempo per pentirsi delle sue malefatte, ma la vicenda di un autentico nichilista, abituato a
compiere imprese negative bench coraggiose, che si ritrova vittima di una circostanza creata dalle
sue stesse sfide alla morale. Disposto a cambiar vita nel momento meno favorevole, uccide per
salvarsi un amico e il padre della donna di cui, contro ogni sua aspettativa, si innamorato, e prende
coscienza della totale mancanza di valore della sua vita, dellimpossibilit che un Dio possa accettare
il suo pentimento, essendo irreparabile il male causato. In questo contesto, che un vero conflitto
tra il carattere titanico di Juan e la morale cristiana del perdono, svolge un ruolo diverso il tema
del fantasma, della statua che prende vita per dialogare col protagonista: appare infatti lanima di
Ins che gli dice di aver offerto a Dio la sua anima in cambio di quella di Juan, e di aver avuto come
risposta la possibilit di salvarsi o dannarsi assieme a lui.
Dunque risulta essenziale il pentimento di Juan e la sua richiesta di perdono. Juan in effetti pentito
del male fatto, ma non si sente perdonabile, dispera della salvezza e non crede n in Dio, n alla
visione: pensa che si tratti di un inganno dei sensi, un delirio partorito dalla sua follia. Le statue del
panteon si muovono verso di lui e, diversamente dalla versione di Tirso, Juan non mostra disprezzo,
ma una ferma, bench altera, accettazione del suo destino. Anche in questa versione della storia si
svolge la cena con la statua del morto, che ora viene incaricato di una missione provvidenziale:
portare Juan a un vero pentimento, cio non solo al rifiuto delle sue imprese ma anche a chiedere
perdono a Dio, confessando i suoi peccati. Il tempo finito, dice don Gonzalo: gli mostra il fuoco e
la cenere, segni della perdizione eterna che il suo pentimento pu evitare. Juan quindi torna a
credere e sperare, e proprio nel momento estremo, quando gi rintocca la campana della sua morte,
ritrova il suo pentimento, e appare Ins che lo prende per mano.

Caratteristiche romantiche.
Lopera presenta una forte caratterizzazione di stampo romantico. Gli elementi principali che in tal
senso si possono riscontrare sono:
- Luoghi tetri: come il cimitero, dove prendono vita le sculture;
- Amore impossibile: quello che c fra don Juan e doa Ins. E limpossibilit di un tale amore
anche tragica, poich doa Ins muore quando don Juan fugge in Italia;
- I protagonisti: leroe di famiglia nobile ed solitario e cadaverico, proprio del suo tempo;
contrario alla tradizione medievale, incarnata da don Gonzalo. Leroina si adatta a tutti i
canoni tanto fisici quanto spirituali e rappresenta linnocenza e la virt cristiane;
- Finale tragico: la morte dei due innamorati segna lepilogo sventurato;
- Naturalezza dinamica: in questopera le azioni avvengono quasi sempre di notte;
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 27
- Mistero: le statue prendono vita, le ombre parlano, si propone unimmagine idealizzata del
cielo e dellinferno;
- Predominio del sentimento sulla ragione: doa Ins era davvero innamorata di don Juan e
mette ci che prova davanti a qualsiasi altra cosa, fino a pagare una tale abnegazione con la
morte.
Il duca di Rivas.
ngel Saavedra Ramrez de Baquedano, universalmente noto come Duca di Rivas (1791-1865),
condannato a morte per ragioni politiche, si salva fuggendo in Inghilterra; al suo ritorno in Spagna
adotta posizioni moderate, diventando ministro e ambasciatore. La sua opera pi famosa Don
lvaro o la fuerza del sino (1835), che presenta una sequenza inverosimile di esagerazioni, tanto da
generare una reazione abbastanza aspra dal parte del pubblico, che ancora non era preparato.
Scrisse anche poesie ispirate ai temi tradizionali della Spagna.
In Don lvaro, il protagonista, un ricco ed elegante pretendente alla mano di doa Leonor, ma il
padre, il marchese di Calatrava, non vuole acconsentire al matrimonio, apparentemente perch il
giovane non nobile. In effetti la gente vede in lvaro un certo mistero: lo si vede che si sappia
senza dove va, e senza dare confidenza a nessuno. Il Marchese vorrebbe maritare la figlia con uno
dei pretendenti, Carlos e Alfonso, ma Leonor non sembra entusiasta. In effetti ha deciso di fuggire
proprio con lvaro, non potendo sposarlo alla luce del sole. Ma al momento della fuga si odono
rumori: il Marchese che ha scoperto la tresca e irrompe nella stanza dei due amanti. Nella lite che
ne segue, lvaro viene pesantemente insultato, ma dopo momenti di tensione decide di non reagire,
e di assumersi tutte le colpe: getta a terra la pistola con cui aveva minacciato il Marchese, ma
disgraziatamente da questa parte il colpo che ferisce moralmente il padre di Leonor.
Questa beffa del destino avvia una catena di sangue che sembra essere una maledizione. Leonor e
lvaro fuggono, ricercati dagli altri due figli del Marchese, che vogliono vendicarne la morte. Nella
fuga si separano e lvaro perde di vista Leonor che, rimasta sola, decide di rinchiudersi in convento
e vivere come eremita, per espiare le colpe della morte del padre. Lo fa in incognito, come a voler
segnare una morte virtuale, la rinuncia a s stessa e la chiusura col passato. Solo il padre guardiano
conoscer la sua vera identit. Intanto lvaro si arruolato nellesercito, sconvolto dallaccaduto
e per espiare la sua parte di colpa si getta a capofitto in tutte le operazioni pi pericolose.
Passato del tempo, il caso vuole che intervenga in difesa di don Carlos (che non conosce) e che a
sua volta venga da questi salvato. Sentendosi morire, prega don Carlos di bruciare delle carte di sua
propriet, e leggendole questi ne scopre lidentit. lvaro sopravvive, Carlos si adopera affinch si
riprenda, e solo allora lo sfida. Costretto ad accettare, lvaro uccide Carlos, e viene arrestato in
quanto gli ufficiali non potevano duellare. condannato a morte ma a Velletri, dove stanziava il
suo esercito, avviene uninvasione dellesercito nemico. lvaro si getta nella mischia cercando la
morte, pur combattendo valorosamente, sopravvive e ottiene la grazia.
Tornato in Spagna, decide di ritirarsi in convento, dove trova laltro figlio del Marchese. Dopo aver
resistito a varie provocazioni, e dopo esser stato schiaffeggiato, lvaro accetta la sfida di Alfonso,
che nel duello viene ferito a morte. Consapevole del suo stato, chiede la confessione, e lvaro corre
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 28
a chiamare un santo eremita che si trova nelle vicinanze. Leremita appunto Leonor. Lopera finisce
in tragedia, con Alfonso che, con un ultimo sforzo, uccide sua sorella.
Jos de Espronceda.
Jos Espronceda y Delgado il maggior poeta della prima met dellottocento. Nato nel 1808, deve
fuggire allestero per le sue idee politiche rivoluzionarie e la partecipazione a varie cospirazioni.
Rientra in Spagna grazie ad unamnistia, ma muore ad appena trentaquattro anni, nel 1842. La sua
poesia riflette il suo forte temperamento vitale, varia, a tratti effettista e retorica, ma anche di
grande vigore e ricca di immaginazione. La sua opera pi importante El estudiante de Salamanca
(1840), poema narrativo che riprende vagamente le avventure di una sorta di don Juan, che per
in questo caso si perde fra le braccia dello scheletro della donna che aveva ingannato.
Gustavo Adolfo Bcquer.
Bcquer lo pseudonimo di Gustavo Adolfo Domnguez Bastida, nato a Siviglia nel 1836.
Precocemente orfano di entrambi i genitori, si trasferisce a Madrid nel 1854, dove inizia la sua
attivit letteraria; non ha grande successo, e trova un impiego statale come censore di romanzi.
Muore giovane, nel 1870, dopo una lunga malattia. Lanno successivo i suoi amici pubblicano il
manoscritto delle Rimas, a cui Bcquer aveva lavorato per molto tempo: il manoscritto originale era
andato perduto e lautore le aveva ricostruite a memoria. Questa piccola opera ha unimportanza
straordinaria. Di fatto, con Bcquer siamo fuori dai limiti cronologici rigorosi del Romanticismo,
del quale per il poeta raccoglie leredit, dandole una forma nuova, sobria e lirica, che sar
ammirata da tutti i pi importanti poeti spagnoli posteriori. Bcquer toglie la retorica
dallespressione romantica e, nel centrare la sua attenzione sul sentimento, si rende conto della
difficolt di tradurlo in parole. Ricerca lessenzialit, esprime lineffabile (poesia sulla poesia).
Bcquer ha sentito il fascino delle leggende popolari, cui ha dedicato una raccolta di Leyendas in
prosa, scritte con un linguaggio molto poetico e capace di evocare bene gli ambienti fantastici in
cui si svolgono. Linteresse per le leggende popolari certamente un ingrediente romantico, che
Bcquer lega bene ad un altro punto importante del Romanticismo, quello del soprannaturale,
narrando soprattutto di leggende che contemplano apparizioni e fantasmi. La novit che il suo
modo di narrarlo lo fa apparire quasi comune, come e lapparizione di un fantasma fosse un
ingrediente della realt al pari di tanti altri.
Rosala de Castro.
Alla poesia di Bcquer stata accostata spesso quella di Rosala de Castro, poetessa nata a Santiago
de Compostela nel 1837 e morta nel 1885. Rosala scrive in galego e castigliano una poesia di
raffinata purezza lirica, dove riversa una sensibilit caratteristica della sua terra: il senso del
paesaggio, la nostalgia, un certo pessimismo, la perdita delle cose, la morte.
Il suo linguaggio frutto di una costante ricerca della semplicit espressiva, unita alla musicalit
del ritmo; e la natura ha il ruolo pi importante.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 29
In pieno rexurdimento galego, i temi della tradizione, del sogno, della cultura popolare e
dellintercambio fra i mondi sono temi centrali, e fra questi spicca quello del ricordo. La nostalgia,
il rimpianto, la rievocazione di un passato idealizzato sono tendenze tipiche del Romanticismo, a
maggior ragione se si tratta di un Romanticismo nato in una zona con una propria individualit a
lungo violata, di cui la poetessa si fa portavoce.
Il realismo.
Romanticismo e realismo.
Alla grande stagione del Romanticismo europeo segue una fase dominata dallesigenza di un
maggiore realismo, sia per il naturale sviluppo dellarte sia per ragioni sociali.
Riguardo alle ragioni interne, va detto che il Romanticismo aveva esplorato alcune dimensioni della
realt, con preferenza per lintimit della persona o per i temi fantastici, trascurandone altre, che
pure hanno la loro importanza e possono essere trattate artisticamente: ad esempio, tutta la
dimensione sociale della vita, che viene posta al centro dellattenzione dal naturalismo e dal
verismo. Due fattori sociali principali, invece, hanno diretta attinenza con la creativit.
In primo luogo, lo sviluppo delle prime forme di industria culturale: la maggiore diffusione delle
pubblicazioni periodiche e laumento delle tirature comportano lesigenza di unaccresciuta quantit
di testi da pubblicare. Una delle forme di questindustria si pu vedere nel cosiddetto romanzo
dappendice, una letteratura popolare che tende a modellarsi sui gusti del pubblico, piuttosto che
su una scrittura raffinata destinata ai lettori colti. Questo tipo di scrittura, che in ogni caso non va
svalutata pregiudizialmente, anche se frequentemente di scarsa qualit, tende ad insistere su temi
sentimentali, lacrimosi, e sulla creazione di trame ricche di continui colpi di scena, che fanno presa
sul lettore inducendolo allacquisto del testo. Daltro canto si verifica uninflazione di elementi come
leccessivo sentimentalismo, e lindulgenza verso i toni moraleggianti e storie edificanti, anche se
improbabili, favorisce per reazione la diffusione di unesigenza di realismo.
In secondo luogo levoluzione della societ europea favorisce lintroduzione di vita sempre pi
legate a valori borghesi, sempre pi fondate sulla tecnica e sulla razionalizzazione della produzione
di rapporti sociali. Il pensiero scientifico, sulla cui verit allepoca non si hanno dubbi, acquista una
posizione preminente nel dibattito culturale e le scienze esatte forniscono un modello di sapere la
cui influenza si estende anche allarte. Un mondo progressivamente dominato dalla mentalit
positivista. Non pu che reagire con fastidio alluniverso fantastico e sentimentale del
Romanticismo, soprattutto quanto tale universo si commercializza e si diffonde molto pi di quanto
non avessero fatto le opere di qualit.
Non si deve tuttavia pensare che Romanticismo e realismo sia due realt diverse, n che siano
correnti morte.
Per quanto riguarda il primo punto va detto che atmosfere notturne, ambientazioni cimiteriali,
presenza di antiche rovine, sono contenuti di evidente sapore romantico, ma nessuno impedisce al
romantico di descrivere nelle maniera quanto pi realista possibile il cimitero. La questione sta
dunque nel vedere quale ruolo viene svolto, nel Romanticismo, dalla descrizione realista. In testi
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 30
classici, come il Chisciotte o la Celestina, il realismo era una chiave di scrittura generale, rotta prima
dal barocco e poi dal Romanticismo in favore della libert dellautore.
Come primo risultato di questa operazione, si ha una certa ambiguit fra realismo e idealismo: il
realismo descrive la realt quotidiana, spesso in modo umoristico, mentre la letteratura idealizzante
descrive le storie esemplari, come nel caso della tragedia, o mondi di pura immaginazione, come
nel caso di un romanzo cavalleresco, in cui la presentazione degli ambienti segue in genere schemi
convenzionali. Chiarezza destinata a scomparire nel tempo. Nel Romanticismo, la descrizione
realista diventa un ingrediente, e non la chiave di scrittura o una convenzione che impone allautore
una certa coerenza con il mondo reale in cui viviamo, fuori dalla letteratura. Il romanzo realista
viene dunque imponendosi perch poggia anche sulle esperienze romantiche del romanzo storico e
continua a muoversi in una linea che si pu definire anticlassica.
Chiarito questo, il passo avanti pi immediato affermare che esistono molti tipi di realismo, i quali
si differenziano per stili e contenuti, alcuni apparentemente incompatibili fra loro, ma tutti volti al
tentativo di dar corso a unarte o una scrittura in cui le descrizioni vengono riconosciute dal
lettore/osservatore come familiari e reali, cio, formalmente, come descrizioni di realt.
Ovviamente noi sappiamo che la cosa reale e la sua descrizione sono entit diverse e che limmagine
di una cosa non la stessa cosa: la descrizione realista non la realt stessa, ma crea lillusione che
quanto si dice, si dipinge o si scrive sia reale. Se dunque nel 500 allinterno della Celestina troviamo
la descrizione del diavolo, anche questa va presa come realista perch quella fu unepoca in cui la
presenza del diavolo era vista come qualcosa di plausibilissimo. In altre parole, esiste un rapporto
diretto tra la descrizione realista e la realt consensuale, ovvero ci che noi riteniamo comunemente
essere vero. La realt consensuale, a sua volta, unimmagine della realt, uninterpretazione, e non
la realt stessa.
Insomma, ci che consideriamo realt sempre interpretazione della realt: d la possibilit di varie
tipologie di descrizione. Il Pomea de mio Cid appartiene a un realismo che potremmo definire
prospettico, in quanto tratta solo la realt del fautore della Reconquista e non quella dei mori,
mentre ad esempio nella Celestina la costruzione del realismo rende merito al punto di vista di ogni
personaggio. Da qui il conflitto, che anche la spina dorsale dellopera. Questa capacit del realismo
di creare unillusione di realt viene sfrutta a piene mani dagli autori barocchi e poi si ritrova nel
Romanticismo, che per il barocco, soprattutto quello spagnolo, ha grandissima ammirazione.
Naturalmente, questo non obbliga un autore romantico ad essere sempre realista.
Riassumendo, una contrapposizione tra Romanticismo e realismo, in termini generali, non
proponibile, cos come non potr esserlo fra realismo e decadentismo. Tuttavia sappiamo che verso
la met del XIX secolo si sviluppa una letteratura diversa da quella romantica, con lo scopo di
reagire proprio ad alcuni caratteri del Romanticismo, che forse erano stati amplificati da scritture
di scarso valore, destinate a un pubblico non qualificato. Questa reazione si sviluppa soprattutto in
Francia, e prende il nome di naturalismo.
Nella sua forma matura il naturalismo sviluppa lidea che la scrittura realista potrebbe non essere
soltanto la creazione di una illusione di realt, ma addirittura descrizione scientifica, che obbliga
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 31
quindi lo scrittore non solo ad essere realista, ma a cercare anche la verit. E una tale ricerca non
pu che portare ad una ripresa di tematiche spirituali e idealizzanti, che finiranno per divenire
critica stessa al realismo e che prenderanno il nome di decadentismo.
Il rapporto fra realismo e decadentismo, quello di un qualcosa e il bisogno di superalo. molto
ben evidenziato nel quadro Bar alle Folies Bergres (1881), di Manet, dove la scena rappresentata
effettivamente realista, ma ci descrive nel brillante contrasto fra immagine riflessa e immagine reale
ci che si vede e ci che in realt sta succedendo. La barista sembra intenta a fare il suo lavoro
nellimmagine riflessa, ma dal vivo mostra, per un attimo, stanchezza e malinconia. Lavventore
stesso sembra coglierla, andando oltre le apparenze.
Attorno al 1880 dunque Manet capisce che il realismo descrizione delle apparenze che descriviamo
nel modo pi acuto e sottile, troviamo che in queste apparenze traspare qualcosa che, in teoria, non
dovrebbe avere forma: sentimenti, stati danimo, non solo come espressione di stati psichici, ma
come riflesso di valori e di una profondit che non semplicemente contrapposta alla realt, ma ci
che reale si trova appena oltre la superficie. Andare oltre le apparenze, significa cogliere il
profondo, e non limitarsi ai frammenti di ci che appare come reale.
Il naturalismo va visto dunque come lo sviluppo di alcune possibilit del Romanticismo, muovendosi
in un contenitore creato dal Romanticismo e calcando le strade non battute da questo che, grazie
ad unarte fruibile a tutti e contemporaneamente, aveva gi iniziato quel processo di sanamento
della frattura creata nel seicento nel quale siamo ancora immersi.
Fernn Caballero.
Allinizio del romanzo realista in Spagna sta la figura di Cecilia Bll de Faber (1796 1877), che
scrive con lo pseudonimo di Fernn Caballero. Lopera di questa scrittrice singolare, perch il suo
stile realista, ma le sue idee sono lontane dalla sensibilit del naturalismo francese. Cattolica e
reazionaria, in definitiva romantica; il suo proposito, molto naturalista, era di dare unidea
esatta e vera della Spagna e della societ spagnola, basandosi sullosservazione diretta, anche se non
manca nelle sue pagine di una certa idealizzazione. Basandosi sui suoi testi, Clarn riuscir a
sostenere che il naturalismo un modo di scrivere, una tecnica di descrizione che non ha alcun
obbligo di coniugarsi con idee materialiste, positiviste o scientiste, che invece sono uninterpretazione
della realt stessa.
La sua opera pi nota La gaviota (1856), la cui protagonista, Marisalada, la figlia di un pescatore
e dopo il matrimonio con un medico tedesco inizia una carriera da cantante. Tradito il marito, si
impegner con un torero che per verr ferito a morte durante una corrida. Lei inoltre perder la
voce e non le rester che tornare nel suo paese natale, sposarsi con un barbiere e vivere unesistenza
frustrata.
In Fernn Caballero si ha una scrittura realista, nella quale non sono descritti episodi o eventi che
non appartengono alla comune esperienza del mondo quotidiano in cui viviamo, e in cui lautore
presente come voce attiva, che interpreta mentre racconta. un modo come tanti e come tanti
legittimo di intendere il realismo, e non diminuisce affatto il valore letterario della scrittrice.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 32
Pedro Antonio de Alarcn.
Anche Pedro Antonio de Alarcn (1833 1891) un autore realista ancora legato a tematiche e
atmosfere romantiche. Nella sua attivit di scrittore si dedica a una prima fase di racconti, storie
piacevoli apprezzate soprattutto per il carattere vivace dello stile, le capacit di osservazione e
descrittorie, e la fantasia, con una vena di polemica anticlericale e antimonarchica: Alarcn aveva
fortemente attaccato Isabel II nella sua attivit giornalistica e, nel 1854, aveva partecipato a una
ribellione a Granada.
Lopera pi famosa di Alarcn tuttavia un romanzo breve: El sombrero de tres picos (1874), basato
sul tema popolare del vecchio che vorrebbe sedurre la giovane e bella Frasquita. Il vecchio,
corregidor, cio governatore di provincia, fa imprigionare il marito di Frasquita, il mugnaio Lucas.
Quindi si reca al mulino per approfittare della sua assenza, ma cade in un fosso e si bagna i vestiti.
Mentre attende che asciughino, Frasquita riesce a scappare. Intanto Lucas, anche lui fuggito, torna
a casa e trova i vestiti del corregidor, ed equivoca la situazione: pensa che questi sia con sua moglie
e si sente tradito. Per vendicarsi, li indossa con lo scopo di sostituirsi a lui e sedurre la corregidora.
Il progetto fallisce: la corregidora, effettivamente, scambia Lucas per suo marito, e proprio per questo
non lo fa entrare, credendo che sia reduce da qualche avventura amorosa. Il mattino seguente il
corregidor torna in paese coi vestiti del mugnaio, e rischia larresto ad opera dei gendarmi che
cercavano levaso. Alla fine ogni equivoco si chiarisce e ognuno torna al suo ruolo.
Il realismo di Alarcn lontano dalle tecniche naturaliste ed pi legato alla tradizione narrativa
spagnola introducendo spesso la caricatura o la deformazione burlesca, peraltro con ottimi risultati.
Le opere successive a El sombrero de tres picos, vuoi anche per la chiamata alle armi del protagonista,
seguono la crisi spirituale di questi, e quindi si concentreranno moltissimo sulla preoccupazione
morale. Forse pi intime, diventano comunque prolisse e quasi vuote.
Dopo La prdiga Alarcn abbandona la sua attivit letteraria, in segno di una protesta per ci che
chiama una congiura del silenzio contro la sua opera; in realt, sembrerebbe oggi che, piuttosto
che di congiura del silenzio, bisognerebbe parlare di unaccoglienza fortemente discussa del
romanzo che provoc un dibattito molto acceso legato pi ai contenuti ideologici che al valore
letterario.
Jos Mara de Pereda.
Jos Mara de Pereda (1833 1906) nasce da una famiglia della bassa nobilt in provincia di
Santander. Fra le sue opere pi famose vanno citate le Escenas montaesas, una raccolta di quadri
costumbristi pubblicata nel 1864 in cinque volumi. La montagna il suo grande tema letterario, ma
anche il suo limite, bench Pereda ne fornisca descrizioni eccellenti e molto realiste.
Cattolico tradizionalista, si cimenta anche nel romanzo a tesi, mostrando di avere eccellenti doti
nella descrizione paesaggistica, anche se marinara. Nella difesa della regione, della sua cultura
locale, Pereda vede la difesa della tradizione castiza spagnola, cio degli elementi autentici,
autoctoni, che identifica con la vita unilaterale della campagna, la critica della corruzione delle
citt, lavversione alla borghesia e al liberalismo, e la difesa della tradizione cattolica.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 33
Juan Valera.
Juan Valera (1824 1905) nasce in provincia di Cordoba da una famiglia nobile. Diplomatico di
carriera, svolger i suoi impegni a Napoli, Lisbona, Rio de Janeiro, Dresda e Pietroburgo. Sar anche
deputato, ma abbandoner i cui incarichi con lavvento della repubblica nel 1837, salvo poi tornarvi
dopo la Restaurazione.
Fu uomo di grande raffinatezza e vasta cultura umanistica, contrario ad ogni forma di estremismo
e dunque distante dal Romanticismo. Nella sua scrittura vi una buona dose di estetismo: vuole che
sia artistica, non che serva a qualche scopo sociale o ideologico, e in questo si trova perfettamente
allineato con le tendenze pi nuove della letteratura europea. Ama lanalisi psicologica dei
personaggi e il tema dellamore. Si occupa anche di teoria del romanzo, critica il naturalismo perch
non accetta che lo scrittore descriva la realt sulla scorta di appunti presi stando attento a che
nessun particolare sfugga: preferisce piuttosto prestare attenzione alla selezione dei particolari in
modo che essi, opportunamente disposti, costruiscano limmagine o levocazione della realt nella
mente del lettore; non crede inoltre nella neutralit dello scrittore che, a suo parere, interpreta
sempre attivamente ci che vede; e non ama le scene pi crude che caratterizzano il naturalismo.
Secondo lui lo scrittore deve essere al servizio della scrittura.
Inizia a scrivere romanzi quando gi sulla cinquantina, dopo aver pubblicato articoli, racconti,
poesie e saggi. La sua prima opera anche la meglio accolta: Pepita Jimnez (1874). Si tratta di un
romanzo scritto con uno stile conciso, in un periodo in cui si scriveva spesso in maniera lenta e
prolissa. ambientato in Andalusia e racconta linnamoramento di un giovane seminarista, Luis de
Vargas, per una vedova, Pepita, che a suo tempo era stata corteggiata dal padre del giovane, e che
finisce per sposarlo. Il romanzo scritto in parte in forma epistolare e, data la trama, facile
immaginare che Valera curi particolarmente lanalisi psicologica dei personaggi e del conflitto tra
lamore terreno e la vocazione sacerdotale, nonch lanalisi della differenza tra la realt oggettiva e
la sua percezione soggettiva. Inizialmente il romanzo viene apprezzato negli ambienti liberali per
lironia nei confronti del mondo ecclesiastico, tuttavia non era questo il tema dominante, e oggi
viene apprezzato soprattutto per le sue qualit artistiche.
Benito Prez Galds.
Benito Prez Galds (1843 1920) la figura pi importante del realismo spagnolo dellottocento.
Nasce nelle isole Canarie, per poi trasferirsi a Madrid, dove studia e risiede stabilmente. Tra i suoi
numerosi viaggi ha importanza per la sua letteratura il soggiorno a Parigi, dove entra in contatto
con gli ambienti del naturalismo, potendo apprezzare Balzac.
bravo a intuire che il naturalismo contemporaneo della Spagna altri non che un prodotto filtrato
ed evoluto in Inghilterra e Francia di quello stesso naturalismo spagnolo del 500. Allo stesso tempo
riconosce che il realismo spagnolo non esaurisce tutte le possibilit del realismo, e anzi non pu che
trarre beneficio dal contatto fecondo con la letteratura francese o inglese. Galds si sente dunque
alla pari dei suoi colleghi che scrivono al di l dei Pirenei e diventa il simbolo di quelluscita della
Spagna da una posizione di isolamento che aveva contraddistinto la nazione e tutte le sue menti nel
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 34
settecento e nellottocento. Dove non erano riusciti Feijoo o Bcquer, riusc lui.
Contemporaneamente, elementi classici della letteratura spagnola come il Cid, il Quijote, il don
Juan e il teatro barocco si diffondo in Europa e vengono studiati e apprezzati a livello continentale.
Gli scrittori spagnoli si sentono dunque ora parte di ununica corrente pan-continentale, soprattutto
grazie alla carica ideologica che il naturalismo portava con s.
Galds progetta e realizza una lunga serie di romanzi storici, che ha il titolo generale di Episodios
nacionales: si tratta di 46 volumi divisi in cinque serie, scritte dal 1873 al 1912, un lungo racconto
dellottocento spagnolo, dagli inizi del secolo alla Restaurazione. La prima serie ambientata nella
guerra dindipendenza; la seconda arriva fino alla morte di Ferdinando VII, la terza dedicata alla
guerra carlista, la quarta dal periodo che va dalla rivoluzione del 1848 alla deposizione di Isabel II,
la quinta prosegue fino alla Restaurazione.
Per il tema contemporaneo, gli Episodios si differenziano dal romanzo storico romantico, che cercava
le sue ambientazioni nel passato medievale o in luoghi esotici, anche se le vicende che racconta
sono di fantasia. Il risultato unimmagine verosimile della Spagna ottocentesca che, dato il lungo
tempo totale di pubblicazione, vede anche un cambiamento nello stile di scrittura. Inizialmente
Galds pi vicino al romanzo a tesi, esprimendo idee liberali e anticlericali e descrivendo
personaggi impegnati a favore del progresso in contrapposizione con personaggi fanatici e
oscurantisti. Pi che la religione, attacca la sua trasformazione in un sistema di dogmi indiscussi e
di potere opprimente, sostenuto con una massiccia dose di ipocrisia. Successivamente, dalla terza
serie in poi, Galds adotta una posizione pi neutrale, descrivendo la societ con tecniche vicine a
quelle del naturalismo. Qui la borghesia viene descritta con pi ombre che luci, e lautore stesso
sembra essersi un po commercializzato, abbandonando gli ideali progressisti che aveva professato
nella sua fase rivoluzionaria e badando piuttosto alla sua immagine. Dopo il 1890 lautore d un
ruolo di maggiore peso alla dimensione affettiva, sentimentale e spirituale dei personaggi, dando
spazio ad un cristianesimo, sebbene non dogmatico, non basato su considerazioni teologiche, ma
vissuto praticandone le virt della carit e della comprensione. del 1892 il romanzo Tristana.
Emilia Parado Bazn.
Momento forse culminante nel dibattito teorico sul naturalismo, la contessa Emilia Pardo Bazn
(1851 1921) teorizza, in uno scritto intitolato La cuestin palpitante, una letteratura naturalista
nello stile, con idee decisamente contrario a quelle del naturalismo: infatti cattolica e
tradizionalista. Le sue obiezioni non consistono nel condannare apoditticamente le idee di Zola,
accusandolo di essere un bieco materialista; richiamano invece il naturalismo francese a una
coerenza interna, cio a non contraddire la premessa dellosservazione diretta dei dati osservati.
Nella sua opera di scrittrice si ritrovano il costumbrismo, il paesaggismo, ma anche un accentuato
regionalismo (era galiziana) che ricorda Pereda. La sua opera principale Los pazos de Ulloa (1886),
ambientato in Galizia, in cui la contessa rovescia i pregiudizi abituali nel confronto tra citt e
campagna, perch in questultima che coglie gli effetti di un processo di impoverimento e
abbruttimento.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 35
Calrn (Leopoldo Alas).
Leopoldo Alas (1852 1901), noto come Clarn, lautore di uno dei migliori romanzi
dellottocento. Si tratta de La regenta (1884), grandioso affresco della vita di provincia, scritto con
ironia, senso dellumorismo e adesione moderata ai canoni del naturalismo. Pubblicher anche un
altro romanzo e dei romanzi brevi, che avranno s il favore del pubblico ma non riusciranno a
ripetere il successo de La regenta. Fu anche critico letterario, mostrando uno stile brillante, caustico
umorismo e una buona capacit di valutazione.
La regenta ambientato in una citt fittizia, il cui nome tutto un programma: Vetusta. Vi si
riconosce Oviedo, luogo natale di Clarn. La protagonista Ana Ozores, moglie di Victorio
Quintanar, pi anziano di lei. Ana combattuta tra il senso del dovere e una passione mistico-
romantica, che la porta a cercare la presenza di Firmn. Un terzo uomo, lvaro Mesa, riuscir ad
ottenere il suo amore, fin quando la tresca non viene scoperta. Quintanar sfida a duello Mesa, ma
muore nello scontro e su Ana si abbatter la condanna morale da parte della buona societ cittadina.
Questa storia serve a Clarn per descrivere, anche psicologicamente, la societ in cui viveva,
giovandosi anche della lezione critica di Galds alla Spagna del XIX secolo.
Obiettivo della critica soprattutto la borghesia che si insediata in posizioni di potere ed ha messo
un freno alle sue stesse idee rivoluzionarie: il positivismo e il razionalismo sono diventati una mera
facciata, cos come di facciata la sua adesione alla religione istituzionale. Clarn si sofferma sulla
crisi dei valori religiosi, che hanno subito una sorta di sclerosi e si sono immobilizzati in forme
apparenti e comportamenti rituali, sullindifferenza e il fastidio verso il mondo politico, sulla
rozzezza dei rapporti umani, su unignoranza diffusa e non riconosciuta come tale.
La vita di questa piccola cittadina provinciale diventa lo specchio dellintero Paese, una
rappresentazione della societ e della crisi generale della classe borghese. Non si deve pensare che
La regenta sia un romanzo a tesi, tutto basato su una denuncia politica e limitato a descrivere la vita
secondo la prospettiva psicologia. Al contrario, i temi della vita personale e della politica appaiono
ben intrecciati a quelli della sfera sentimentale e della soggettivit. Il tutto presentato in una delicata
chiave ironica.







Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 36
Capitolo terzo Let contemporanea
Nascita dellarte nuova.
Il superamento del Romanticismo era avvenuto sotto la spinta di unesigenza di realismo: il
naturalismo francese era stato la manifestazione pi evidente di una nuova sensibilit, estranea al
clima romantico. Tuttavia la tendenza di questa corrente a voler interpretare il testo letterario quasi
come uno strumento di descrizione di termini scientifici della realt sociale e psicologica dei
personaggi suscita un dibattito molto articolato sia sul valore di questo realismo (criticato proprio
dagli spagnoli), sia sullopportunit che anche altri aspetti della realt, pi sfuggenti, misteriosi e
ideali, potessero interessare la creazione estetica. Nascono pertanto nuove idee estetiche, che
genereranno testi non direttamente riconducibili a quelli pi propriamente romantici, i testi di
unepoca nuova.
La prima caratteristica di questa fase che si ripropone di intendere diversamente il realismo,
ovvero vuole sfruttare tutti quegli aspetti della realt che esistono ma che non sono rappresentabili
soffermandosi alla sola minuziosa osservazione visiva. Quindi nella realt viene incluso ci che
immateriale, ci che va alluso o intuito (sentimenti, sogni, aspirazioni, valori, ecc.). Dalla critica al
naturalismo non emerge il bisogno di unarte che si sottragga alla realt, ma la constatazione che la
realt molto pi vasta dellambito trattato dal naturalismo, e di conseguenza larte si deve
assumere il compito di estendere il suo campo di azione.
Le realt profonde infatti non sono meno reali di una relazione sociale o di un oggetto materiale;
sono semplicemente diverse e richiedono di essere trattate artisticamente in modo diverso. Pertanto
sar realista quellarte che non escluder nessun tipo di realt e nessuna tecnica di rappresentazione:
il sociale, lo storico, lideale, non sono che frammenti di realt, e nessuno pu essere escluso a priori.
Tuttavia, le tecniche che possono conformarsi a rappresentare un frammento non devono
necessariamente essere buone per rappresentarne un altro. Da qui i modi e i punti di vista diversi
di cercare e rappresentare la realt, da qui le tante avanguardie che, seppur si succederanno nel
tempo, saranno comunque tutte racchiuse in un particolare momento storico e si sono influenzate
a vicenda, pertanto possiamo definirle fra loro contemporanee. Larte contemporanea infatti tale
non solo perch prodotta quasi contemporaneamente alla nostra esistenza di vita, ma perch la sua
contemporaneit un elemento costitutivo e differenziante.
Charles Baudelaire (1821 1867) non solo il grandissimo poeta con cui, per unanime convenzione,
si fa iniziare la poesia contemporanea, ma anche un eccellente critico, estremamente lucido nei
suoi giudizi. Come Flaubert, Baudelaire prende le mosse da unesigenza di superamento del
Romanticismo, e basa su due elementi principali la sua concezione nuova dellarte: in primo luogo,
la purificazione della poesia, cio leliminazione nella poesia di tutto ci che non ha valore poetico.
Secondo, il ruolo attivo e lucido dellimmaginazione con cui si concepisce il progetto artistico.
Immaginazione non significa copia del reale, ritratto dal vero, ma indica la capacit di concepire
lopera darte: cogliere ed esprimere la bellezza che il lettore o losservatore troveranno nei versi,
nel romanzo o nel quadro. Limmaginazione la facolt di concepire un oggetto estetico, e vale allo
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 37
stesso modo sia se si dipinge un unicorno, sia se si ritrae un quadro di locomotive. Proprio in
riferimento alla pittura, Baudelaire sosteneva che un buon quadro debba essere riprodotto come
un mondo, dando una chiara definizione di cosa dovesse essere il realismo ed il suo superamento.
Lautore infatti deve rappresentare limmagine in modo realista, ovvero cos com, o meglio come
sarebbe se lautore stesso non esistesse, quindi al netto dei pregiudizi dellautore stesso. Questo
approccio alla rappresentazione andrebbe pi giustamente definito positivista. A quello positivista
va aggiunto un atteggiamento immaginativo, tramite il quale lautore illumina le cose con il proprio
spirito, proiettandone il riflesso su altri spiriti. Inoltre bisogna far presente che non si tratta di
riprodurre la realt, ma qualcosa che sembra reale, visto che in nessuna opera darte (a parte la
materia di cui composta) c la realt, solo immagini e parole, le quali non possono neanche essere
rappresentate tutte. Una volta selezionati i criteri dinteresse, e una volta rappresentati
positivisticamente, abbiamo le nostre immagini o le nostre parole, che una volta viste o lette
suscitano limpressione che sembra vero. Aggiungere al reale lilluminazione dellautore invece vuol
dire dare allosservatore/lettore un nuovo sguardo a ci che di per s gi reale, ma che il fruitore
dellopera potrebbe non aver colto.
C qui la netta affermazione che lopera darte segue unicamente la sua logica, e non una logica
esterna, sia pure la pi nobile. Lopera non ha lo scopo di difendere (o attaccare) la morale, la
religione, unideologia, o i valori: tutto questo perfettamente legittimo, ma non lo scopo dellarte:
larte deve seguire la sua logica intrinseca, che si basa non sulle idee e la cultura dellautore, ma sui
personaggi e le situazioni narrate. Lautore concepisce un mondo poetico, strutturato e articolato in
modo coerente nelle sue parti, dando ai personaggi la voce che devono avere per sembrare veri, o
mostrando nelle cose gli aspetti che esse hanno in quanto riflessi ottenuti proiettandovi il proprio
personale sentire; in entrambi i casi il risultato artistico non dipende dalle simpatie o dalle antipatie
dellautore, ma da una necessit interna alla creazione. Applicato alla poesia, questo significa
leliminazione di tutto ci che non sia poetico, cio la scoperta della poesia pura: limmaginazione
costruisce in modo coerente un universo poetico che per essere capito e apprezzato non ha bisogno
della persona dellautore: si presenta in modo trasparente come coerente rielaborazione di dati
sensibili, e non richiede alcun presupposto. Applicato alla prosa, questo principio equivale
allimpersonalit nella narrazione, ad un limitarsi alla narrazione pura dei fatti e della loro
concatenazione, coerente con i personaggi e con ci che nel racconto svolge il ruolo di realt.
Dunque qualsiasi tema, anche il pi squallido e ripugnante, pu diventare progetto estetico che
lartista in grado di condure in porto, si affrontano temi nuovi, nasce una nuova concezione di
bellezza, che viene ora veicolata dallarbitrariet insita nellopera darte stessa e che, di fronte ai
fasti del passato e a qualcosa che ancora non pu essere definito come tradizione perch moderno
si avvia verso la sua fase decadente. Prima di questa, tuttavia, la ricerca del bello classico, e la
consapevolezza della sua inattuabilit, spinge molti autori a rappresentazioni che, per quanto
realiste, hanno come soggetto gli elementi del mito: questo il cosiddetto simbolismo.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 38
Realismo e simbolismo.
In letteratura si d come inizio convenzionale del simbolismo Laprs midi dun faune, di Mallarm,
pubblicato nel 1876. Ci che caratterizza la trib simbolista non semplicemente lavversione al
realismo, ma la proposta di una concezione pi vasta della realt. Tale nuova percezione ottenuta
da Raimbaud con la distruzione del modo abituale di percepire il mondo attraverso una sorta di
sregolatezza sistematica, che permetterebbe ancora di lavorare nel reame della realt, ma su altri
livelli. Il poeta diviene veggente, getta lo sguardo in una zona di mistero che, per quanto ignota,
non per questo meno reale. Visto che si parla di qualcosa che ignoto, tuttavia, la
rappresentazione non semplice; si deve pertanto ricorrere alla metafora e al simbolo, tecnica dalla
quale prender il nome tutta la corrente.
Lartista si libera dagli obblighi di rappresentazione accademica, e ora conta solo la sua sincerit
nel descrivere ci che vede. Questo un altro fattore di innovazione fondamentale dellarte nuova:
lautore non pi vincolato alle richieste di mercato, il suo unico obbiettivo la creazione di un
oggetto che abbia valore estetico per s: la nascita dellarte contemporanea.
Impressionismo e superamento del naturalismo.
Limpressionismo nasce allinterno della grande reazione al sentimentalismo romantico e certamente
coincide in molti punti con il naturalismo francese. Ma se il naturalismo una concezione pi
ristretta della realt, limpressionismo getta i germi per un suo superamento. I pittori impressionisti
saranno i primi ad uscire sistematicamente allaperto per dipingere avendo a disposizioni tutte le
sfaccettature della luce naturale, e dandoci quindi erba blu, campi viola, alberi rossi, acqua
multicolore.
Il primo referente dellarte impressionista il borghese, che deve restarne colpito, in quanto realista,
ingenuo e vittima del pregiudizio. Il realismo impressionista dunque altro non che la distruzione
del realismo convenzionale, cio di unimmagine pregiudiziale della realt. Senza naturalismo
sarebbe stato probabilmente impossibile arrivare a questo tipo di fedelt delle apparenze, ma una
volta conquistate vengono messe in dubbio e ci si adopera per superarle, perch si stabilisce che la
realt genera molte immagini, molte apparenze, ciascuna delle quali il risultato di unosservazione
prospettica. La realt mutevole e il quadro impressionista, con tutto il suo realismo, listantanea
del suo aspetto: la rappresentazione di unapparenza, ma non della realt. Limpressionismo la
dimostrazione che la realt non era mai stata studiata con sufficiente attenzione dagli artisti e che,
quindi, potrebbe essere molto diversa da come la immaginiamo.
Nel difendere le loro tesi, gli impressionisti poterono far leva sulla nuova arte della fotografia, gi
nota a partire dal 1840, che riusciva a fermare i movimenti congelandoli in unistantanea, senza
per riuscire ad esprimerli. Cosa che invece potevano fare la pittura o la scultura, magari alterando
le posizioni naturali di ci che veniva perfettamente rappresentato da una fotografia. Nascono i
concetti di vedere passivo e vedere attivo; e vedere attivo vuol dire appunto osservare la realt,
modificandone alloccorrenza le apparenze, per dare paradossalmente una visione quanto pi
realista possibile.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 39
Il punto che larte deve raggiungere il segreto delle cose, ma solo se suscita in noi limpressione che
lintimit delle cose sia diventata patente. Il realismo da parziale diventa completo perch acquisisce
di profondit, e ispirandosi allarte giapponese si volge ad occuparsi di situazioni urbane: teatro,
gite, strade, gente comune. Questarte realista, ma non fotografica: le linee sono sintetiche, i
colori sono uniformi, i gesti e le pose sono inconsueti, le prospettive sono insolite e le regole che le
governano non vengono rispettate, proprio per rendere meglio la realt di una determinata
posizione o di un gesto. come se limpressionismo avesse liberato il realismo dallobbligo di
sottostare a una qualsiasi filosofia o teoria previa: cos lartista post-impressionista si rivolge a una
realt in cui, finalmente, pu cercare e trovare di tutto, sentendosi al tempo stesso libero nel
costruire la rappresentazione di ci che ha trovato.
Avanguardismo.
Si diceva dellimpressionismo e della sua rappresentazione non convenzionale della realt: per
effetto della luce, lo stesso soggetto appare diverso in momenti diversi, e dunque ci che viene
raffigurato unimpressione avuta qui ed ora. Per fare ci occorre che la realt sia osservata senza
preconcetti, e siccome il reale complesso e include anche una dimensione di profondit,
limpressionismo conduce a una forma nuova di realismo che supera i limiti del naturalismo e apre
la strada alla rappresentazione simbolica.
Non basta semplicemente vedere la natura, ma bisogna anche guardarla nellottica particolare della
visione artistica, che ne rivela la dimensione e la profondit. Questa dimensione nella natura,
quindi reale, ma non immediatamente visibile a chiunque. Larte simbolista coglie la dimensione
profonda della realt e le d un corpo visibile fatto di forme e parole. Scopo del simbolismo dunque
unarte, una poesia, che pur essendo fatta di forme visibili e parole comprensibili, sia una sintesi di
visibile e invisibile. Da qui linvito, nel manifesto del simbolismo, a cercare vocaboli incontaminati e
una scrittura non uniforme, cos come nella pittura vanno ricercate forme strane e inusuate, che
possano evocare la sensazione del mistero.
Due sono gli elementi importanti dellestetica simbolista. Il primo che la ricerca di un linguaggio
inusuale e inconsueto la rende difficile per il non specialista (carattere costante in tutta larte
contemporanea), il secondo che lartista non sta idealizzando il reale, ma parte da una visione del
profondo e costruisce su di essa un oggetto artistico capace di esprimerla, cio di comunicarla anche
a coloro che non sono attualmente in grado di vederla. Costruzione delloggetto significa quindi:
- Che il contenuto di unopera presentato come bello;
- Che la bellezza gli appartiene di suo;
- Che la bellezza, che gli appartiene di suo, stata scoperta dallartista che produce loggetto
a seguito di una visione estetica diversa dal normale modo di osservare la realt, tipico di chi
non sia artista;
- Che questa visione estetica ha dei presupposti che potrebbero essere del tutto estranei alla
cultura del lettore medio o del normale visitatore di un museo: lartista infatti non tenuto
a seguire lestetica vigente, anzi ne produce di nuova;
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 40
- Pertanto supporta la sua opera, se lo desidera, con un manifesto, un articolo, un proclama
in cui siano elencati i punti principali dellestetica sottesa alla produzione di un certo oggetto
artistico.
Riassumendo: a partire dalla met dellottocento inizia un processo mirante a unarte nuova, post-
romantica, che non si accontenta di un realismo convenzionale ma postula una visione pi profonda
della realt, aperta alle sue dimensioni spirituali e simboliche; viene proclamata la totale autonomia
della visione artistica, che ha per scopo la produzione di oggetti artistici e la continua scoperta di
forme di bellezza inedite, ciascuna delle quali si esprime attraverso uno stile che non segue altra
regola che questa: essere adeguato allidea di bellezza, di oggetto di bello, concepito dallartista.
Il futurismo.
Per quanto sia caratteristica dellepoca la collaborazione e la reciproca influenza tra tutte le arti, in
letteratura larte nuova sembra evolvere in modo abbastanza lineare fino a quel momento di nuova
e radicale rottura rappresentato dal futurismo. Il primo Manifesto futurista viene pubblicato da
Filippo Tommaso Marinetti il 20 febbraio 1909 sul Figaro di Parigi; ne seguiranno altri sempre
firmati da lui e da altri.
Il futurismo proclama la sfida finale contro la borghesia, il rifiuto di ogni antica retorica,
laddomesticamento della morte, che sembra non riuscire a tenere il passo con la velocit
dellautomobile una velocit che sembra rendere possibile ci che mai prima era avvenuto: la fuga
da ogni accademia. Cantare le lodi del coraggio, dellabitudine allenergia e alla temerariet, al
movimento aggressivo, linsonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo e il pugno,
era lobiettivo dei futuristi. Secondo questi la poesia deve essere concepita come un violento assalto
contro le forze ignote, per ridurle a prostrarsi davanti alluomo, evitando di guardarsi le spalle e
puntando a scoprire lignoto. Cos come il passato si ispirava ai dogmi della religione, il futurismo
si riproponeva di ispirarsi ai tangibili miracoli della vita quotidiana; insomma, magnificare la vita
moderna. Un altro punto in cui il futurismo si pone in sintonia con larte nuova il disprezzo del
pubblico: lorrore del successo immediato, che sarebbe riprova di un legame tra la propria arte e il
vecchio mondo, fa esaltare la volutt di essere fischiati, perch gli autori debbono preoccuparsi
solo della loro originalit creatrice.
Il futurismo il primo movimento a porre il problema della civilt delle macchine e del ruolo che
luomo chiamato a svolgervi. La macchina, quasi una prima versione della tematica cyborg, un
ampliamento degli strumenti a disposizione delluomo, la possibilit di realizzare ci che da
sempre era solo un sogno, come il volare, e per questo ci che rende superflui i sogni romantici e
le mitologia.
Il nazionalismo anarchico, antiborghese e antipatriottardo, soprattutto volontarista, spinger molti
futuristi a tuffarsi ottimisticamente nellorrore della prima guerra mondiale, vista come loccasione
perfetta per mettere la parola fine sul vecchio mondo borghese, sulle monarchie e sulle istituzioni
della citt di Paralisi. In molti partirono, in molti non tornarono a rivendicare il loro futuro.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 41
Il dadaismo.
Un altro clima spirituale e altri atteggiamenti sono alla base dellavanguardia immediatamente
successiva: il dadaismo, nato a Zurigo nel 1916, in piena guerra. Se il futurismo era stato radicale
nel volere ed esaltare il futuro, la nuova civilt, la macchina, dada sar altrettanto radicale nel non
esaltare niente. Sar lo stesso fondatore del movimento, Tristan Tzara, a dichiararlo nel Manifeste
dada del 1918. Dada un gioco. Limmagine del gioco, cio unattivit completamente libera
dallutilitarismo, rappresenta il compimento dellautonomia dellarte, che veniva oramai proclamata
da secoli. E se anche nel futurismo larte ha uno scopo, seppure questo quello di distruggere
laccademia, dada non serve a niente.
Dada considera larte come espressione dellindividualit, senza altra regola che il gusto dellartista,
il quale libero di usare qualunque tecnica, qualunque materiale, qualunque oggetto, anche oggetti
preesistenti che vengono trasformati in oggetti artistici. Dada non aveva alcun programma e non
dava credito a nessuna tradizione o istituzione o accademia: solo libera creativit fine a se stessa.
Il surrealismo.
Com facile intuire, dada ha vita breve, ma fu fondamentale per influenzare il pensiero di Andr
Breton, fondatore del surrealismo. Nel 1924 Breton pubblica il Manifesto del surrealismo, esaltazione
alla libert e attacco al nazionalismo e al realismo borghese, ma soprattutto alle descrizioni piatte
e banali che riempiono i romanzi in voga. inoltre unapertura alle potenti forze
dellimmaginazione, il cui utilizzo artistico viene reso possibile dalla scoperta della psicanalisi
freudiana, scienza che consente di esplorare realt diverse da quelle sommarie.
Elemento centrale diventa dunque il sogno, di cui Freud aveva fornito delle chiavi di lettura. Si
legge nel Manifesto: Credo alla futura soluzione di quei due stati, in apparenza cos contraddittori,
che sono il sogno e la realt, in una specie di realt assoluta, di superrealt. alla sua conquista che
sto andando. Ogni epoca conosce un pezzetto di quella che viene definita dimensione del
meraviglioso, ora il superrealismo aspira ad una espressione pura di questa dimensione. Limmagine
una creazione pura dello spirito che nasce dallaccostamento di due realt pi o meno distanti:
non si tratta, cio, di una metafora costruita lucidamente e consapevolmente.
Per i surrealisti la loro arte si incarica di esprimere il funzionamento reale del pensiero in assenza
di qualsiasi controllo dettato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale.




Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 42
Capitolo quarto Il modernismo
La generazione del 98.
Generazione del 98 il nome dato a un gruppo di scrittori, tra cui Miguel de Unamuno, Ramn del
Valle-Incln, Antonio Machado, Azorn, Pio Baroja, Ramiro de Maetzu e altri. Questo nome fa
riferimento al 1898, anno in cui la Spagna perde le ultime colonie oltremare di Cuba, Puerto Rico
e Filippine: si tratta di un avvenimento soprattutto simbolico, nel senso che lultimo atto di una
lunga decadenza dellimpero spagnolo. Il desastre, come viene enfaticamente chiamato, si inserisce
in una discussione che era gi in corso riguardo la Spagna, il suo presente e le scelte future, rendendo
pressante la necessit di un chiarimento di idee e programmi.
Il gruppo venne chiamato cos per la prima volta da Azorn in uno studio retrospettivo, che
caratterizzava i membri della generazione come aventi il comune spirito di protesta e ribellione,
lamore per i Paesi antichi e il paesaggio, il gusto per i poeti primitivi, lintervento nelle questioni
sociali. Non fu comunque unetichetta accettata unanimamente, se si pensa che gli stessi Baroja e
Unamuno ne negarono lesistenza, vista linconciliabilit di stili e punti di vista di alcuni suoi
partecipi. Tuttavia, il rifiuto per la tradizione e la ricerca di uno spirito nuovo sembrano accomunare
tutti. Unamuno in particolare vide nella generazione del 98 una comune ricerca della patria, che i
giovani dellepoca sentivano di aver perso, indipendentemente dalle ideologie politiche che ognuno,
singolarmente, seguiva.
Mediando fra le varie posizioni, ci che si pu dire con certezza che gli autori citati sono
pienamente inseriti nella cultura europea del tempo e condividono la stessa circostanza spagnola,
pur non figurandosi come un vero e proprio gruppo letterario, come una vera e propria avanguardia
(non avranno alcun manifesto). I membri della generazione del 98 vanno dunque considerati tali
non in relazione ad una prospettiva interna, ma bens esterna, ovvero rispetto al decadentismo
europeo. Inoltre, se il modernismo prima di tutto una concezione dellarte che poi ingloba temi
politici, quelle della generazione del 98 furono prima di tutto preoccupazioni sociali e politiche,
che sfociarono naturalmente in produzione letteraria. Nel caso del modernismo rintracciabile un
progetto estetico; nel caso del 98, no.
In senso stretto, si dovrebbe parlare di tematica del 98 relativamente ai saggi che affrontano
specificatamente il tema della Spagna e della sua generazione, perch era questo il tema principale
se non lunico dellepoca, e quindi gli autori non potevano parlare daltro che di questo, o
quantomeno in virt di questo.
Atteggiamento modernista o bohmien.
In Spagna gli anni a cavallo tra ottocento e novecento sono dominati da un forte desiderio di
conoscere e far conoscere la propria cultura, e da un bisogno di partecipare, a vario titolo, al
processo di trasformazione culturale in atto. Oltre a i letterati, parteciperanno a questo processo
anche musicisti, pittori e architetti (Gaud). Un tale sforzo di rinnovamento si trova a dover
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 43
affrontare la resistenza di un mondo intellettuale ancorato a vecchi schemi mentali, al quale si
risponde con unaperta ribellione, una rottura generazionale, una provocazione costante.
Il modernismo spagnolo, da un punto di vista formale, si svilupp dal 1885 al 1915, e fu avviato
dal poeta nicaraguense Rubn Daro. Ovviamente i confini non sono cos netti, e si tratta piuttosto
di un atteggiamento generale ed epocale. Era un periodo di forte ignoranza in Spagna, perci le
prime manifestazioni di modernismo suscitarono sorpresa e scalpore. Secondo Machado il
modernismo fu essenzialmente una rivoluzione letteraria di carattere formale. Ma relativa non solo
alla forma esteriore, ma anche a quella interiore dellarte, tesa a mettere in primo piano
lespressione del fondo pi personale e intimo dellartista che comunica ad altri la sua percezione
di bellezza.
Pur essendo un movimento portato ad esaltare al massimo i valori estetici, il modernismo non si
contrappone al realismo e al naturalismo, ma allo spirito utilitario della societ borghese e al
materialismo che riduce tutto ad una dimensione di egoismo e praticit. Lopposizione era alla
limitata cultura borghese, economicista, positivista, utilitarista o, con una sola parola, volgare. Ora,
la cultura borghese della prima met dellOttocento era la cultura moderna per antonomasia; ci
significa che la nuova arte, da Baudelaire in poi, ha un fondo antimoderno nelle sue stesse radici,
per questo pi che modernismo andrebbe chiamata arte nuova o contemporanea.
Questa posizione borghese del poeta nuovo, dellartista contemporaneo, si traduce in uno stile di
vita provocatorio, mediante ladozione di atteggiamenti bizzarri o alla scelta di vita bohmien.
Secondo i contemporanei, latteggiamento del bohmien andava contro la mediocrit e la volgarit
della societ borghese, contro la quale era possibile solo unalienazione volontaria ottenuta da alcol,
droghe, eccessi. Si trattava di protesta individuale contro luniformit sociale, e su tale premessa
ognuno innestava la propria personale creativit. La stessa realt di tutti i giorni era, secondo
Gulln, qualcosa di volgare di cui disfarsi con atteggiamenti di anarchia artistica, e con il fine di
scandalizzare coloro i quali di quella realt erano i massimi fruitori: i borghesi.
I presupposti per un tale attacco risiedono soprattutto nel fatto che si ha la consapevolezza di una
grande tradizione culturale che la borghesia ha contribuito a far entrare in crisi a vantaggio di una
vita utilitaristica, volgare e priva di valori superiori. In secondo logo c il presupposto che esista
una borghesia, che essa si scandalizzi, che il gesto provocatorio sia un utile scossone per portare
lattenzione su qualcosa che manca nella vita borghese. Il modernista si propone dunque di educare
la borghesia ad un nuovo tipo di bellezza basato sulla difesa della tradizione mentre si pensa al
nuovo.
Bisogna per, a questo punto, porsi una domanda: quando la provocazione bohmien si sposta dalla
Francia alla Spagna, chi che si scandalizza? C in Spagna una borghesia da scandalizzare?
Qualcuno sicuramente, ma quelli che si scandalizzeranno di pi sono soprattutto i tradizionalisti.
La Spagna un Paese in cui ancora il tomismo ottocentesco la filosofia dominante, in cui ancora
la censura forte, in cui ancora la chiesa cattolica lasse portante dellorganizzazione sociale. In
altri termini: non c in Spagna una grande tradizione distrutta dallutilitarismo borghese, perch
non c un dominio della borghesia: non c dunque una modernit borghese che ha minato la
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 44
tradizione. Tradizione tra laltro talmente mal messa da culminare con gli avvenimenti del 1898.
Pertanto il rinnovamento in Spagna non passa attraverso la messa in discussione della borghesia,
ma attraverso la messa in discussione della tradizione patria. A tal proposito Unamuno dir: Non
era risuscitare la Spagna ci che volevamo; era farne una nuova. In quel naufragio della civilt, cio
dellumanit della Spagna, ciascuno di noi cercava di salvarsi come Uomo. Per: uomini e senza una
patria? Per questo partimmo a conquistarne una.
Da questo brano evinciamo che gli autori di quellepoca volevano innanzitutto salvare la propria
personalit dalla minaccia di un mondo uniformante e spersonalizzante. In secondo luogo, era loro
lintenzione di fare un Spagna nuova, non di restaurare la vecchia. un programma simile a quello
di Baudelaire, con la differenza che qui il nemico non la borghesia, ma la tradizione, una tradizione
decaduta e sclerotizzata. Da qui limportanza del desastre e del 98, come evento simbolico, e da qui
anche lovvia conclusione: la tematica novantottesca lelemento specificatamente ispanico del
fenomeno europeo chiamato decadentismo o arte nuova. 98 e modernismo, insieme, sono la forma
ispanica del decadentismo.
Rubn Daro.
Poeta nicaraguense, Flix Rubn Garca Sarmiento (1867 1916), si forma ispirandosi ai simbolisti
francesi e viene considerato uno dei maggiori iniziatori del periodo avanguardista spagnolo. Attento
alla musicalit e alla metrica, uno dei suoi lavori migliori Azul, raccolta di poesie e prose liriche
pubblicata nel 1888: vi si nota una aggettivazione molto ricercata, una diffusa atmosfera di
sensualismo, una poesia molto descrittiva, il richiamo a temi classici, al mito, al mondo orientale.
Unaltra sua grande opera nella quale si incarna perfettamente lo spirito modernista Prosas
profanas del 1896, dove esplicitissimo il richiamo alla tradizione simbolista francese, ma anche
alla poesia barocca e ad alcuni poeti romantici molto vicini al gusto dei modernisti, come Bcquer.
Daro arriva in Spagna nel 1892, preceduto dalla fama dei suoi libri. Vi torna nel 1898, a Barcellona,
trasferendosi due anni dopo a Parigi. Per Daro la poesia esister sempre, finch esiste il problema
della vita e della morte: larte un dono superiore che permette di penetrare nel mistero, in ci che
non ancora conosciuto dai pi, nel sogno e nella meditazione. Convinto che sia compito del poeta
trovare la bellezza in qualunque luogo, in qualunque forma, collabora con la rivista Helios,
fondata nel 1903 e trampolino importantissimo per lattivit di tutti quei giovani scrittori che non
potevano essere accettati nelle riviste pi importanti. Tra i fondatori di Helios contiamo nomi come
quelli di Juan Ramn Jimnez e Prez de Ayala; la rivista tratter anche temi sociali ma avr come
primo proposito quello di far conoscere la nuova poesia nata contro la stupidaggine diffusa della
cultura borghese.
Manuel Machado.
Manuel Machado Ruiz (1874 1947), fratello maggiore del pi noto Antonio, un attivo poeta
modernista, estetica alla quale resta sostanzialmente fedele in tutta la sua produzione. Collabora
con il fratello ad alcune opere teatrali di cui la pi nota La Lora se va a los Puertos.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 45
Con lo scoppio della guerra civile, i due fratelli seguono strade politiche opposte, pur conservando
buoni rapporti personali. Manuel rimane a Madrid fino al giorno della sua morte, aderendo al
Franchismo, e inimicandosi cos buona parte dei giovani poeti negli ultimi anni della dittatura o
dopo la sua caduta. Manuel un poeta di estrema finezza, ben radicato nella tradizione lirica
andalusa, nel flamenco e nel cante jondo, a cui attinger anche Garca Lorca di cui fu anche un
attento studioso.
Alejandro Sawa, Salvador Rueda, Jos Moreno Villa.
Alejandro Sawa Martnez (1862 1909) fu poeta e romanziere andaluso legato alla boemia e alla
vita marginale di Madrid. Vissuto come ribelle fra la Spagna e la Francia, divenne una specie di
mito nella Madrid di inizio secolo per la sua forte opposizione a tutto ci che era borghese. La sua
opera fu censurata dal franchismo, salvo poi essere rivalutata in epoca moderna. Mor cieco e
povero. Salvador Rueda Santos (1857 1933), di Malaga, fu autore di romanzi e poesie di
ambientazione andalusa dal tema prevalentemente erotico, come La cpula (1887), e modernista,
atti a provocare, con successo, scandalo. Anche Jos Moreno Villa (1887 1955) era di Malaga.
Fond la rivista Gibralfaro e fu pittore avanguardista e poeta. Poeticamente risente dellinfluenza
della generazione del 27, ma al tempo stesso segue lavanguardia. Politicamente schierato a
sostegno della Repubblica, va in esilio in Messico con lavvento del regime franchista.
Modernismo catalano.
Il modernismo svolge un ruolo importante anche in Catalogna, non solo nella letteratura ma anche
nellarchitettura, grazie ad una borghesia moderna e aperta al mondo europeo e mediterraneo. Fra
i vari architetti modernisti che lavorarono in Catalogna, il pi celebre ovviamente Antoni Gaudi i
Cornet (1852 1926).
In campo letterario il nome pi importante probabilmente quello di Gregorio Martnez Sierra
(1881 1947) che fu scrittore, editore, drammaturgo, regista e impresario teatrale. Fu soprattutto
un personaggio di Barcellona, e uno dei pi chiacchierati: si diceva che lui fosse gay e sua moglie
Mara Lejrraga lesbica. Fonda diverse riviste avanguardiste e sostiene un teatro totale, permettendo
anche a giovani autori di essere rappresentati, fra questi Garca Lorca. Scrive da solo e in
collaborazione con la moglie importanti opere sullestetica modernista; come regista fu molto
apprezzato (pi che come autore) soprattutto grazie al sapiente utilizzo delle scenografie, invece
come drammaturgo si concentr principalmente a caratterizzare personaggi femminili.
Miguel de Unamuno.
Nasce a Bilbao nel 1864, terzo figlio di un commerciante e sua cugina. Giovanissimo, assiste a Bilbao
allassedio della sua citt durante la terza guerra carlista, e in quegli anni accarezzer lidea di
prendere i voti. Si iscrive alluniversit di Salamanca, dove condurr studi letterari, filologici e
linguistici e dove oltre alla laurea maturer la sua vena di scrittore e filosofo, nonch una personalit
vigorosa. Dopo la laurea si dedica alla vita universitaria, e diviene prima professore in Lingua e
letteratura greca (1891) e poi rettore (1901) proprio allUniversit di Salamanca. Da tale carica
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 46
verr destituito per ben tre volte, a causa della sua opposizione allattivit monarchica (1914), alla
dittatura del generale Primo de Rivera (1924) e a quella di Franco (1936). Fra una sollevazione e
una riassunzione, trov anche il tempo di migrare in Francia. Socialista, durante la sua vita
pubblicher saggi in diverse riviste spagnole e estere. Muore nel 1936.
A parte queste vicende politiche, la vita di Unamuno non legata alla boemia artistica, anche se il
suo atteggiamento stato quello di una costante ribellione intellettuale contro ogni forma di
conformismo o di adesione passiva a qualunque dogma sociale. In molte occasioni mette in primo
piano il suo io e sostiene la necessit di affermazioni arbitrarie, fino a farne un vero e proprio
metodo intellettuale. Quando luomo afferma qualcosa, sostiene Unamuno, egli afferma s stesso,
un essere gratuito e non logico, poich se fosse logico non sarebbe uomo. Rifiutare gli schemi
razionali e partire dalla propria realt significa allora comunicare una parte della propria
esperienza, della propria sostanza umana, e sottoporla a una libera discussione.
Unamuno consapevole di operare in una circostanza culturale dominata dallabulia, dalla pigrizia
intellettuale e dal conformismo. In queste condizioni non esistono idee vere o false, ma solo idee
che vengono ripetute meccanicamente, senza sentirle vive e operanti e senza coinvolgimento
alcuno. Allora il problema non convincere gli atei a diventare credenti, n i credenti a diventare
atei, ma scuotere le coscienze, mettere in discussione le idee recepite passivamente e costringere a
pensare con la propria testa. Da qui la provocazione intellettuale, il paradosso, la discussione che
semina dubbi.
Dopo una fase di ateismo giovanile, una crisi religiosa lo conduce a un pensiero cristiano, seppur
influenzato dallesistenzialismo di Kirkegaard. Nella sua opera il tema della persona si intreccia a
volte quasi ossessivamente con quello della morte e del destino della vita umana, affrontato con un
radicalismo forse ineguagliato. Se ne occupa in un trattato di filosofia del 1913, in un saggio breve
del 1924 e nel breve romanzo San Manuel Bueno, Martr del 31. Per Unamuno, la vita umana non
pu essere racchiusa in una formula logica e, nella sua concretezza, molto pi della ragione.
Lattenzione dunque rivolta alla vita concreta: non alle interpretazioni pi o meno plausibili e
astratte, ma a quelluomo in carne e ossa che il razionalismo, lidealismo, lo stesso positivismo
avevano trascurato.
Ora, per la persona concretamente vivente la morte la minaccia massima di negazione ed
estinzione totale. Non una questione intellettuale, ma un problema vitale che coinvolge chiunque
lo studi: lidea della morte turba. Chiede allora Unamuno: perch la teoria non dovrebbe prendere
in considerazione il dato radicale di questo coinvolgimento? Dove sta scritto che esso sia
ininfluente? Quando la persona concreta alle prese col tema della morte trova come dato il suo
desiderio di non morire, la sua volont di persistere, la sua angoscia davanti alla prospettiva del
nulla. Naturalmente, questo dato non chiarisce affatto cosa sia la morte in s, come evento, per
dice molto su chi sia luomo, sulla natura stessa di colui che appunto muore.
Luomo lo sforzo di perdurare nel proprio essere, uno sforzo che implica tempo infinito. Unamuno
a tal proposito fa riferimento al dogma cristiano della resurrezione della carne e al concetto
fondamentale che Dio si fatto uomo affinch luomo diventasse Dio.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 47
Nel trattato del 1913 le due prospettive dellimmortalit cristiana e della morte totale sono messe a
confronto e si rivelano inconciliabili e irriducibili. Si scontrano e nessuna riesce a sconfiggere laltra,
perch entrambe trovano fondamento nella persona concreta. La ragione non pu negare il valore
del sentimento, e il sentimento non pu prescindere dalla ragione, specie quando chiede
limmortalit per il nostro corpo materiale. C un conflitto radicato nelluomo stesso, che per
Unamuno vede rovesciato rispetto allottica razionalista, con il sentimento ad avere pi valore della
ragione. la volont che, concretamente, fa invertire i ruoli, perch il sentimento va visto come
quella facolt di produrre conoscenza, che d fondamento alla cultura religiosa. Il cammino
sentimentale la via alla scoperta di quel Dio che, per sua iniziativa, si offre costantemente
alluomo, un Dio che nel sentire umano trova la strada per condurre luomo stesso, gradualmente,
alla conquista della Rivelazione: luomo acquista consapevolezza di s come essere destinato alla
vita eterna proprio quando si rende conto con angoscia della morte. Questa angoscia la spinta a
cercare Dio che, dal canto suo, si fa trovare lungo questa via. Il Dio che in tutto questo modo viene
trovato non un concetto intellettuale, ma una persona vivente; per da un lato la logica non riesce
a catturarlo proprio perch Vita, dallaltro neppure lesperienza religiosa dellincontro col Dio vivo
appare in grado di debellare i dubbi quando la ragione si desta a dimostrare che luomo non pu
perdurare oltre la morte.
Accanto al tema esistenziale e religioso, Unamuno affronta anche il tema della Spagna, della sua
crisi, del suo destino. Nella sua opera principale dedicata a questo tema, la Vida de don Qijote y
Sancho (1905), propone un recupero dellanima spagnola pi mistica, pi visionaria, contro la
cultura borghese moderna che identifica con lEuropa. Spagna ed Europa, contrapposte, sono la fede
contro la ragione, il sentimento contro il meccanicismo sclerotizzante, la generosit della nobile
impresa contro lutilitarismo, in una parola: la nobile pazzia di don Chisciotte contro i gentiluomini
della ragione. Naturalmente la Spagna pu rivendicare questo ruolo solo se risulta in grado di
ridestarsi e recuperare quelle qualit umane che sono indispensabili per portarlo a compimento. Lo
spagnolo, inteso come il Conquistatore (di imperi o di mondi interiori) non esiste pi: non presente
in una lite, in unavanguardia o un movimento politico: lo si trova solo in unimmagine mitica, nel
mito di don Chisciotte. Tema della Spagna e tema religioso-esistenziale si intrecciano costantemente
nellopera letteraria di Unamuno, pur venendo trattati sempre sotto lottica di sfaccettature
differenti.
La prosa letteraria di Unamuno , daltronde, di grande qualit. Il suo primo romanzo, Paz en la
guerra (1897) racconta la propria esperienza dellassedio di Bilbao quando lautore era adolescente,
e ci introduce il concetto di intrahistoria, la vera essenza della tradizione: al di sotto dei grandi eventi
sta la vita quotidiana di milioni di persone, anonime certo, ma che ogni giorno vivono trasformando
lentamente la realt. Amor y pedagoga (1902) il ritratto satirico di un individuo che si sposa e fa
un figlio secondo i dettami del positivismo, fino al punto di spingere proprio suo figlio al suicidio.
Nel romanzo del 1917, Abel Snchez, si parla di unamicizia che lentamente evolve fino allodio e si
affronta per la prima volta il tema delleredit di Caino. Lo stesso tema sar ripreso in La ta Tula
(1921), centrato sul personaggio femminile di Gertrudis, e alla sua necessit di abbandonare la
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 48
patria e la fraternit, legate alleredit maschile di Caino e alla guerra fratricida. Scriver anche Tres
novelas ejemplares e lopera teatrale Fedra, El otro, Sombras de sueo, ma una delle sue migliori opere
sar anche una delle sue ultime: San Manuel Bueno, mrtir (1931).
un racconto breve ma intensissimo, costruito attorno a tre personaggi: la credente Angela, suo
fratello Lzaro e il santo sacerdote don Manuel, che non crede nella resurrezione dei morti. Don
Manuel, disperato per la mancanza di senso di una vita destinata a cessare del tutto, simmerge
nellamore per i suoi parrocchiani, nel servizio al prossimo e al paese, con lo scopo di evitare alla
gente semplice il peso di una verit che uccide, langoscia per la morte, che non consente di vivere
alcun momento dellesistenza terrena. La sua santit attiva per Angela la fonte vivente della
certezza e della pienezza della fede: Angela crede senza ombra di dubbio nel dogma, convinta
dalloperato di Manuel. Lzaro invece miscredente, un libero pensatore, che don Manuel converte
non ai dogmi ma al suo amore disperato: gli confessa che non crede, che di conseguenza non pu
veramente vivere, e che trova un senso solo in una dedizione totale che aiuti gli altri a vivere. Lzaro
si converte a questo progetto, fin quasi ad ereditare la santit di don Manuel. Pertanto sia Angela
sia Lzaro sono un prodotto, un frutto di don Manuel. Sullo sfondo la gente, la collettivit del paese
che rappresenta lintra-storia.
Dopo aver narrato la storia per bocca di Angela, Unamuno prende la parola e indica la verit: una
verit che per non un concetto. La grande contrapposizione sulla quale si basa lopera quella
tra una condizione nella quale un uomo si sente immerso nel tempo che lo divora e unaltra
condizione in cui si annuncia, si raffigura, si fa assaporare una permanenza che ignora il tempo. Lo
scorrere del tempo un elemento costantemente rilevato nel acconto, ed ha sempre il contrappunto
di una presenza intemporale: la montagna e il lago che si incontrano l dove stato costruito il
paese. Agli occhi di Angela, il passato sfugge come un sogno, mentre il presente pu poggiare la sua
speranza sulla fissit di don Manuel, che fisso come la montagna ed il lago. La montagna dunque
limmagine delleterno, nonch limmagine che rappresenta la comunit di don Manuel e dei suoi
parrocchiani.
La grande finzione di don Manuel non una manipolazione per somministrare una sorta di oppio
dei popoli, ma lesatto contrario: serve a creare una franchigia, uno spazio di vita nel quale vengono
compiuti atti significanti e realizzanti. Togliendo agli uomini la preoccupazione della morte, don
Manuel consente la pienezza della loro vita e limmersione in un modo di essere per loro
significativo e realizzante. Nel farlo, trova lui stesso la sua realizzazione. Come risultato, si ha la
mancanza di senso del tempo: non si sentono passare le ore e i giorni e non ci si sente invecchiare.
Non si tratta del dato principale, ma della conseguenza del fatto che il tempo impiegato al
massimo. Manca la percezione del tempo che passa e consuma. Infatti, quando non avr pi don
Manuel n suo fratello, solo allora, Angela inizier a sentirsi invecchiare.
Naturalmente il tempo passa ora cos come passava prima; per ora si perso il significato: qualcosa
manca e lessere umano si scopre incompleto, non permanente, e chiede alla ragione di recuperare
una condizione di certezza.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 49
Le posizioni in conflitto, quella sostenuta dalla ragione e quella fondata sul sentimento, sono
entrambe prodotte da una perdita reale; venuta meno lesperienza realizzante dellamore che si
comunica e che, in se stesso, rende piena e permanente la vita. Unamuno andato oltre il livello
fissato nelle sue opere precedenti, ha radicalizzato il problema scoprendo la dimensione di un amore
che ha senso in se stesso e comunica senso a tutti, checch possano pensare o non pensare gli altri.
E questa esperienza dellamore, lungi dallannullare il tempo, lo trascende rendendolo significante,
cio fa s che abbia senso spenderlo in un certo modo. Lamore comunione: per questo la gente del
paese, non intellettualizzata, lo sente, lo corrisponde e non si interessa alle sue motivazioni
razionali. E naturalmente, nel contesto dellopera di Unamuno, questo amore lesperienza vissuta
di quel Dio che amore, anche se noi, cercandolo con un volto che abbiamo costruito attraverso
chiss quali percorsi, non lo riconosciamo in unesperienza cos intima e personale al tempo stesso.
Ma che noi non lo si riconosca cosa poco importante, addirittura ininfluente di fronte al fatto che
comunque Dio ci sta sostenendo e reggendo per mano.

Tutto il pensiero di Unamuno gira attorno al contrasto fra le istanze della ragione e quelle di una
visione di tragica lotta, senza tregua n pace. Non deve sorprendere dunque che il suo modello
ideale sia la figura del Don Chisciotte, cui dedica la famosa opera del 1903, da lui inteso come una
suprema incarnazione dellidealismo umano, che persegue una meta, ricercata ed amata non come
termine di possesso, ma come miraggio. una personalit controversa e contraddittoria, ma di
stampo sostanzialmente intellettuale liberale. Inizialmente sostenitore della Repubblica, sosterr poi
il franchismo, salvo distaccarsi anche da questo. Il tema della religione sempre presente nellopera
di Unamuno, soprattutto nei termini dellaccanimento contro la casta sacerdotale, monopolizzatrice
del dogma e mortificatrice del genuino spirito cristiano. In questa ottica, con un sottile parallelismo
fra lautore e Dio, concepir Niebla.
Niebla (1914).
Pubblicato nel (1914), un romanzo giustamente famoso ed tra le opere migliori di Unamuno.
Ma come sostiene lo stesso autore (nonch uno dei personaggi della storia), pi che di romanzo si
dovrebbe parlare di nivola. La nivola per lappunto un genere letterario, inventato da Unamuno
per evidenziare la distanza dellautore dal realismo presente nei romanzi della fine del XIX secolo.
Con la creazione di questo genere letterario, Unamuno si concentr particolarmente sullevoluzione
e sullo sviluppo psicologico dei vari personaggi, contrapponendosi al narratore onnisciente in terza
persona presente nel realismo. Lidea quindi preponderante rispetto alla forma, e in alcuni romanzi
di questo genere la distinzione tra autore e personaggi spesso labile tanto da come accade proprio
in Niebla scomparire quasi del tutto.
Vi si trova una scena, del tutto indipendente da analoghe e coeve invenzioni di Pirandello, in cui il
protagonista del romanzo, Augusto Prez, va a trovare lautore del romanzo, Unamuno, protestando
circa la conclusione che questi vuol dare alla vicenda, e rifiutando la sua morte. Il tipico tema
dellansia di immortalit inserito qui in una stupenda, e cervantina, finzione letteraria, che
configura lintera opera come una metafora della condizione umana. Lautore pi tardi dichiarer
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 50
di sentire pi sua questa realt che quella reale, perch in questa che si sente realizzato. Proprio
nellincontro col suo personaggio di fantasia Unamuno fa presente ad Augusto che lui non esiste.
Ma la reazione di questi sorprendente e, per Unamuno, allarmante: non sar che c un equivoco,
non sar che il vero ente di finzione proprio Unamuno? E nel sorprendente dialogo che segue,
Augusto argomenter in modo molto logico la sua paradossale tesi, in una delle pi straordinarie e
profonde pagine della narrativa contemporanea.

Trama
Dopo alcune delusioni amorose, Augusto va trovare Unamuno e questi gli dice che non pu
suicidarsi poich un ente di finzione. Dopodich si rende conto che si tratta di un sogno, il sogno
della sua vita. Augusto si ribella alla sua non esistenza. Il romanzo termina con la morte del
protagonista e un orazione funebre fatta da Orfeo, il cane di Augusto.

Tutto il romanzo si configura come unestesa confessione metafisica. Unamuno smonta se stesso, si
converte in finzione, si reinventa. Per questo il suo personaggio finisce per prendere vita: la pretesa
dellopera quella di coedere finzione e realt affinch il lettore si senta parte di dellopera stessa.
interessante il paragrafo in cui compare la figura del fidanzato dellamata del protagonista.
Quando appare, Augusto Prez si domanda quale ruolo interpreta nella sua vita, e nella vita di lei.
Lui , ora, laltro. E giocando con questo pronome Unamuno si imbarca in una divagazione filosofica
sulla personalit e il ruolo che interpretiamo tanto nella nostra vita quanto in quella degli altri.
Niebla la ribellione fatta prosa, e per il fatto di essere il primo rappresentante del genere nivola,
Augusto ribelle anchegli (fragile nel finale, ma ribelle). La visita a casa dellautore ne la prova.
Il personaggio non si conforma ad una vita da burattino, che non gli si conf. La sua vita quella
di qualcuno che lotta contro il determinismo divino ma che finisce, dopo un periodo revulsivo, per
accettare il proprio destino.
necessario, allo stesso tempo, tenere presente il concetto di immortalit trattato nel libro. Per farlo
bisogna sapere che Unamuno fu sempre interessato al tema dellimmortalit e di ci che c dopo la
morte (parlandone soprattutto in Del sentimiento trgico de la vida). E questo libro forse in questo
senso uno sfogo, o un campo di prova per capire se limmortalit possibile, se si pu perdurare
oltre la morte. Il libro una pretesta per farci porre delle domande sulla nostra esistenza, tanto
fisica quanto spirituale.

Struttura.
Il romanzo composto da trentatr capitoli strutturati secondo un nucleo centrale e uno
svolgimento. Si articola nella seguente maniera:
- Capitoli I-VI: introduzione, innamoramento di Augusto e presentazione di quasi tutti i
personaggi.
- Capitoli VII-XXVIII: peripezie dei personaggi e data delle nozze fra Eugenia e Augusto.
- Capitoli XXIX-XXXIII: fuga di Eugenia con Mauricio e incontro con Unamuno.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 51

Temi.
Fra i temi principali, quattro risaltano maggiormente allocchio:
Linadeguatezza dellessere umano: Augusto incapace di risolvere dilemmi quotidiani,
come ad esempio quello di portare un ombrello. Non riesce a prendere neanche decisioni
importanti, come decidere se sposarsi o meno, o esistenziali, come il fatto che esista o meno.
Luguaglianza della donna: Augusto mette in dubbio luguaglianza fra sessi. Non sicuro del
fatto che la donna abbia unanima e che sia in grado di essere fedele alla parola data, e vuole
indagare su questi dubbi.
Il metaromanzo: Vctor e Augusto parlano del romanzo o nivola che Vctor sta scrivendo.
Unamuno, tramite il personaggio di Vctor, spiega la sua teoria della letteratura e cosa sia
una nivola.
Realt o finzione: Come suggerisce il titolo Niebla, questa opera cancella la linea che sussiste
fra realt e finzione. Unamuno si mette dentro la finzione, e il protagonista scopre di essere
solo un ente di finzione.

Tempo e spazio.
Lo spazio in Niebla quello reale, non ci sono allusioni a luoghi immaginari, anche se non ci
vengono descritti luoghi realmente esistenti ad eccezione della portineria di Eugenia situata in viale
Alameda 58. Le descrizioni dei paesaggi sono generalmente obiettive e concordi con la societ del
momento, seppur scarseggino i dettagli. Tuttavia in alcuni momenti si impone un telone di
soggettivit augusteo, che filosofeggia con se stesso o col suo cane Orfeo. Lordine dei fatti narrati
coincide alla perfezione con la cronologia degli stessi. Come caratteristico negli scrittori della
generazione del 98, al tempo non viene attribuita la maggiore importanza (ad esempio, il passare
dei giorni viene descritto con un semplice il giorno seguente, laltro giorno). Unamuno non
gioca con il tempo e suole mantenerlo lineare.
Lautore non mira a far immedesimare il lettore col contesto, ma bens col midollo della storia.
necessario ricordare che si trattava di una nivola, di un nuovo genere, dove lo spazio-temporale
perdeva validit di norma stilistica.

Personaggi.
Nel romanzo Miguel de Unamuno non risparmia moderate descrizioni anche se la vera innovazione
sta nella marcata caratterizzazione della psicologia dei suoi personaggi. Ci non lo ottiene con la
diretta descrizione di ogni dettaglio delle loro mentalit; sono i dialoghi (o soliloqui) che definiscono
i personaggi. Questo avviene per praticamente pi della met dellopera: le riflessioni che Augusto
fa ci aiutano a farci unidea della sua particolare personalit.

Augusto Prez un uomo borghese di una certa et che dopo la morte di sua madre rimasto
solo, ed ha un sacco di tempo libero. Il suo modo di parlare molto formale e di registro
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 52
colto data la sua posizione sociale e la sua educazione. Augusto una persona molto volubile
e cambia il suo modo dessere per una donna. Ermelinda lo descrive come un uomo alto,
moro e di bellaspetto.
Eugenia Domingo del Arco una giovane appartenente alla classe media che allinizio
sembra semplice, influenzabile e sottomessa, ma che successivamente si dimostrer decisa,
lottatrice (nonostante odiasse la musica dava lezioni di piano), dominante e scroccona.
Eugenia si mostra molto timida allinizio ma non manca nel disobbedire a sua zia e nel dire
ci che le piace. Fisicamente una donna indipendente, molto attraente e di gran
portamento. Risaltano i suoi occhi, che Augusto considera stelle che gli illuminano il
cammino.
Vctor un intimo amico di Augusto, colui al quale confida i suoi segreti e i suoi dubbi, a
cui d consigli e con cui gioca a scacchi.
Mauricio il fidanzato di Eugenia, ed un personaggio pigro, fannullone e negligente. Lo
dimostra il fatto che non ha voglia di trovare lavoro e che dipende dagli altri.
Domingo e Liduvina: sono fedeli criados di Augusto. Marito e moglie, trattano Augusto come
fosse loro figlio.
Ermelinda e Fermn. Zii di Eugenia, sono inclini ad andarle contro ma sempre per un motivo
preciso. Cercano di educare Eugenia ognuno a modo suo: lei le impone regole rigide e vuole
che non manchi in niente; lui, anarchico qual , preferisce che faccia ci che ritiene migliore.
Rosario la stiratrice di Augusto, una donna molto bella ma poco decisa. Si lascia fare da
lui quasi qualsiasi cosa, probabilmente perch non le dispiace.
Margarita la portinaia del luogo dove viveva doa Eugenia Domingo del Arco.

Critica.
Fu lopera di maggior successo di pubblico, arrivando ad essere tradotta in almeno dodici lingue.
Lopera di Unamuno si smarca da tutto laggentilimento stilistico dellepoca, e non fu totalmente
apprezzata dai critici contemporanei. A ci va aggiunta la ribellione politica dellautore e le
antipatie che ci comportava, fattore che gli fece perdere non poco credito fra gli addetti ai lavori.
Nonostante questo, avvenne lesatto contrario fra il pubblico, che apprezz il modo di scrivere fresco
e metafisicamente neutrale proprio dellautore bilbaino. Di fatto, Niebla lo standard di Unamuno.
Allautore non importarono le critiche relative allo stile, poich era proprio per questo che si era
deciso a creare questo nuovo genere della nivola, col quale scrivere in comodit e libert, senza dare
spiegazioni a nessuno. In qualche modo questo romanzo era il corrispettivo materiale della sua
ribellione, che lanciava unenorme palla di neve per risvegliare i dormienti autori dellepoca.
Che, finalmente, erano liberi.
Pio Baroja.
Pio Baroja nasce nel Paese Basco, a San Sebastin, nel 1872. Frequenta studi regolari di medicina,
giungendo alla laurea, ma esercita la professione di medico per breve tempo, preferendo dedicarsi
in pieno alla sua vocazione letteraria. Scrittore famoso e di successo, entra nella Real Academia nel
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 53
1935. Va in esilio allo scoppio della guerra civile spagnola, rientrando poi a Madrid nel 1940, dove
ha qualche problema con la censura: due suoi romanzi non vengono pubblicati (uno dei quali andr
alle stampe solo nel 2007). Muore nel 1956, ed sepolto nel cimitero civile come ateo, con grande
scandalo della Spagna ufficiale che esercit forti pressioni sulla sua famiglia affinch le volont
dello scrittore non venissero rispettate. La sua bara venne portata a spalla, tra gli altri, da Ernest
Hemingway.
Baroja conosce e frequenta i principali intellettuali della sua epoca, e in giovent pubblica anche
un manifesto insieme ad Azorn e Maetzu per un nuovo stato sociale in Spagna. I tre scrittori, detti
de los tres, reduci da unesperienza non entusiasmante nel socialismo militante, proponevano
lapplicazione delle nuove scienze sociali per risolvere le misere condizioni di vita della maggior
parte della popolazione spagnola: svelare la miseria dei contadini, la diffusione della fame, la
prostituzione e lalcolismo, proporre listruzione obbligatoria, eccetera. Fu un fallimento.
Comunque Baroja rimane per tutta la sua vita uno spirito anticonformista e anarcoide: unisce un
pessimismo nei confronti del genere umano a una sincera solidariet verso i deboli e gli emarginati,
vittime della crudelt umana, che denuncia senza attenuanti nelle sue opere.
Scettico sul piano religioso, Baroja estende il suo atteggiamento antidogmatico a ogni campo, sa
che la stessa verit scientifica messa in discussione dal pensiero contemporaneo, e dunque non
pensa che possano esistere dogmi morali. Ha sfiducia nel genere umano, ma crede nei valori
personali: la sincerit e la solidariet, lazione, per quanto incapace di realizzare il paradiso sulla
terra. Da qui lastio verso limbecillit umana, la sfiducia in ogni sistema politico, lindividualismo
anticonformista della sua vita e di quella dei suoi personaggi. Si dir difensore dello Stato nella lotta
contro la Chiesa, finch la Chiesa non sar vinta, cos da poter dare battaglia allo Stato stesso.
Come scrittore Baroja rinnova la tecnica del romanzo. Scrive mettendo in secondo piano la trama e
interessandosi piuttosto ai particolari. Non crede che il romanzo della essere scritto per dimostrare
una qualche tesi, il suo stile rifiuta la retorica cercando una prosa rapida, nervosa, molto vivace,
chiara e legata alla lingua reale delle conversazioni. Autore molto prolifico, ha scritto pi di sessanta
romanzi, ma anche saggi, libri di viaggi, biografie, una raccolta di poesie e sette volumi di Memorias.
Nel 1901 scrive La casa de Aizgorri. Aventuras, inventos y mixtificaciones de Silvestre Paradox che parla
di un inventore bohmien che finir per diventare re e fare leggi di stampo anarchico. Lanno dopo
quello di Camino de perfeccin, racconto nichilista di un personaggio che viaggia una Spagna
torbida e moralmente disfatta, salvandosi solo riscoprendo la natura.
del 1911 El rbol de la ciencia, uno dei suoi romanzi pi perfetti in cui il carattere del protagonista,
Andrs Hurtado, rispecchia per buona misura quello dellautore e le sue delusioni. Andrs cerca di
colmare il senso di solitudine della sua infanzia vuota con gli studi di medicina, scoprendo la crisi
delluniversit spagnola e del suo sapere; scopre poi il dolore e la malattia dei ricoverati negli
ospedali, e la sia rabbia si dibatte tra una voglia di rivoluzione radicale e un senso di inutilit e di
depressione. Altre sventure personali lo portano a una condizione di angoscia che esplode dopo la
morte di sua moglie Lul e di suo figlio, portandolo al suicidio. un romanzo straordinario: la
caratterizzazione degli ambienti, dei personaggi, del paesaggio, della Madrid di fine secolo ne fanno
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 54
una delle opere migliori del periodo. Qui tratta anche quasi tutti i temi a lui pi cari: i conflitti
esistenziali, il tema della lotta per la vita, la mancanza di senso nella stessa, il vuoto delle pratiche
religiose, il fallimento del sapere scientifico, la crudelt, la rinuncia a vivere sono racchiusi in una
storia esemplare (in negativo), nella descrizione di un mondo che non sembra lasciare alcuna via
duscita.
Antonio Machado.
Antonio Machado Ruiz nasce a Siviglia nel 1875. Dopo il trasferimento a Madrid della famiglia,
vive alcuni anni a Parigi, dove conosce Rubn Daro. Tornato a Madrid, si muove nellambito della
poesia modernista, rivelandosi con la pubblicazione di Soledades, nel 1903. A partire dal 1907,
andr ad insegnare letteratura francese in una scuola di Soria, in Castiglia, dove conosce e nel 1909
sposa la giovanissima Leonor Izquierdo. Il matrimonio dura pochi anni, per la morte della ragazza
nel 1912: il poeta si trasferisce in allora in Andalusia. Allo scoppio della guerra civile, essendo un
fermo sostenitore della repubblica, parte per lesilio con la madre. Entrambi malati, muoiono
entrambi a distanza di due giorni luno dallaltra, poco oltre il confine francese, nel 1939.
Le testimonianze concordano nel descrivere Machado come una gran brava persona, sensibile e
meditabonda, di carattere schivo e riservato. Di educazione liberale e riformista, simpatizza per i
movimenti operai arrivando a veri e propri proclama rivoluzionari. Autodefinitosi un uomo che
ama la Bellezza e lestetica moderna, la sua poesia il tentativo di catturare attraverso la parola
lessenza delle cose, i segni del tempo, e di descrivere il reale nel modo pi autentico possibile.
Inizialmente, allepoca di Soldedades, si muove nellambito del modernismo sulla falsariga di
Bcquer. I suoi temi sono sentimenti universali come il tempo, la morte, Dio, il destino, la condizione
umana, linfanzia, il paesaggio e lamore. Ci che per caratterizza la poesia di Machado il
tentativo di creare mediante il verso una partecipazione emotiva. Compaiono in questa raccolta la
pena, il dolore e la solitudine, e alcuni dei suoi simboli pi ricorrenti: la sera, il viaggio, il labirinto,
il sogno come unica possibilit di accedere a realt positive o di rivivere un passato che possa
illuminare il presente.
Dopo la successiva raccolta di poesie Campos de Castilla del 1912 comporr altre opere in prosa
e poesia, cercando di fare luce su temi prevalentemente filosofici, ma senza eguagliare la bellezza
dei lavori precedenti. In linea generale, Machado, una volta superata la fase modernista, va alla
ricerca di una poesia che nasca da unemozione umana sincera e profonda: questa emozione,
scaturita dal contatto con la realt, ha carattere fugace e compito del poeta appunto trascriverla,
definirla, renderla comunicabile ed eternizzarne il momento.
Campos de Castilla (1912).
Dopo lesperienza di Soledades, e dopo la scoperta della Castiglia, la poesia di Machado si modifica.
Campos de Castilla vede la luce nel 1912, poco prima della morte di Leonor. Il Machado della Parigi
simbolista e della Madrid bohme che si riflettono nelle sue precedenti poesie lasciano spazio alla
scarna realt soriana di un uomo differente. I cinque anni a Soria orientarono il poeta verso
lessenzialit del castigliano, rendendolo un noventayochista puro. Professionalmente, in Campos de
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 55
Castilla Machado divenne maestro del popolo, sentimentalmente scopr Leonor, il grande amore
della sua vita.
Sin dalla sua prima edizione lopera non presenta lunit formale del libro precedente, Soledades, in
quanto il Machado misterioso e silenzioso, timido, lirico e forse indifferente a tutto quello che non
centrasse col simbolismo, mut in un poeta nuovo che non teme di esprimere con contundenza i
suoi giudizi. Scopriamo qui il Machado etico, rigenerazionista formatosi durante gli anni di
insegnamento e patriottico.

In Campos de Castilla in primo piano vi il paesaggio, un paesaggio duro e crudele, dove lanima
Castigliana si riflette e si modella nello stesso tempo, la preoccupazione per le condizioni della
Spagna, la fiducia progressista in unaltra Spagna, e i temi del destino umano, della solitudine e
della morte. Lansia per la rigenerazione della Spagna e la pena personale del poeta per la morte
della moglie sono i due grandi sentimenti che animano Campos de Castilla e la rendono una delle
pi alte opere poetiche del Novecento.
La descrizione della terra spagnola diventa esemplare e va a costruire una sorta di paradigma del
senso della terra e del paesaggio attribuito, generalizzando un po, a tutto il gruppo della
generazione del 98. Si tratta di una terra arida, dove la vita dura e dominata dalla povert. Luomo
che vi abita, dice in Por tierras de Espaa, figlio di una stirpe di rudi camminatori, pastori le cui
greggi sono macchiate dalla polvere e dorate dal sole; un uomo che spesso cattivo, capace di
vizi insani e crimini bestiali, che nasconde unanima schiava dei sette vizi capitali. Si tratta
insomma di una descrizione tuttaltro che idilliaca e romantica, che non va in cerca di luoghi ideali
e ameni, ma accetta la cruda realt della lotta per la vita in una terra inospitale.
Campos de Castilla rappresenta un vertice della poesia di Machado, e lo stesso poeta far fatica a
eguagliarne il livello.

lopera che fa di lui il poeta della generazione del 98. Qui Machado si uniforma agli altri membri
per quanto riguarda la storia, il desastre, e il crollo dei miti ottocenteschi. Per reagire al disastro
bisogna individuare i valori pi puri e farli propri. Altro aspetto comune con gli autori del 98 il
rigore, ma anche la semplicit espressiva. Il linguaggio depurato, ovvero privo di artifici retorici.
C la ricerca di ci che castizo, tipicamente spagnolo, come il paesaggio castigliano. La Castiglia
descritta da Machado dura, aspra, forte e austera, una Spagna fiera e umile che si oppone alla
Spagna folkloristica e pittoresca. Domina il paesaggio soriano, i cui aspetti crudi simboleggiano i
valori pi puri e autentici.

Por tierras de Espaa: una poesia fortemente simbolista. C la presenza anche una forte oggettivit,
caratteristica che differenzia Campos de Castilla da Soledades, molto pi soggettiva. Machado qui
diventa autore oggettivo.

Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 56
El Dios ibero: fa riferimento ad una cantiga di Alfonso X il Saggio, che raccontava di un giocatore
dazzardo che perde al gioco e scaglia una freccia. Il componimento dedicato a Dio, un dio
punitivo. Dio viene usato per spiegare fenomeni naturali o serve come conforto, consolazione per i
propri timori. Il pezzo sembra quasi una preghiera, un componimento religioso.

Orillas del Duero: Ancora una volta siamo di fronte alla descrizione del paesaggio castigliano; pezzo
di stampo naturalista dove si avverte lio poetico, nonch una forte compenetrazione tra la
solitudine di Machado e quella del paesaggio. Soria stata per Machado una parentesi breve, ma
piena di felicit, e in questa poesia lautore ci descrive la primavera, i pascoli, lagricoltura, il
paesaggio montagnoso.

Las encinas: una descrizione della quercia e di tutte le sue qualit, fisiche e simboliche. dedicato
alla variet araba spagnola. Di ogni specie lautore ci d il significato simbolico. La quercia il
simbolo dellumilt e della fortaleza. Al rovere dedica molti versi, paragonandolo anche alla quercia.
Poi passa al pino e alla palma (simbolo di sete, della fonte fredda sognata nel deserto). Poi ancora i
faggi, cui dedica molti versi. Gli olmeti, dove si passa tempo dalla giovinezza fino alla vecchiaia:
qui forse c un riferimento a Soledades, che rappresenta la giovinezza, messa di fronte alla maturit
di Campos de Castilla.

En abril, las aguas mil: qui lio poetico non viene mai fuori. Vi una descrizione oggettiva, il
descrittivismo una tecnica impressionista, applicata letterariamente attraverso laggettivazione e
luso di versi nominali.

Un loco: il loco vittima di un destino amaro. Nella poesia c unapertura con la descrizione di un
personaggio in sintonia col paesaggio decadente. Molti gli aggettivi che configurano una natura
decadente, paesaggio per il quale il matto vaga. Dopodich si passa alla descrizione del matto: un
essere grottesco, i cui tratti umani sono stravolti. un uomo che fugge dalla societ che lha
rifiutato.

Fantasa iconografica: poesia pregna di realismo. Si pu ricollegare in qualche modo al
componimento che apre la raccolta. C il contrasto cromatico fra bianco (del pallore) e rosso (della
porpora). Nel finale, fra arancione e il bianco del muro. Il tono rassegnato, d lidea di stanchezza
nella descrizione degli occhi, della mano stanca e dellarmatura accantonata.

Campos de Soria: vengono aggregati nove componimenti, tutti scritti in momenti diversi, e con
differente struttura metrica. Soria un luogo che lautore ricorda sempre con amore e affetto perch
l che conobbe Leonor e fu felice. I nove componimenti sono dedicati allesaltazione del paesaggio
soriano, prendendo spunto da componenti storiche, umane, paesaggistiche. Si comincia con
uniniziale soggettivit che cresce sempre pi assieme al valore emotivo.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 57
I fase, liriche 1-3: descrizione del paesaggio. Lirica 1: primavera soriana descritta come in un sogno,
lattacco secco, si insinua alla fine la figura del viandante e quella del pastore. Nella seconda lirica
viene approfondita la descrizione, la prospettiva statica. Nella terza c un attacco secco come
nella prima, i viajeros vengono messi in primo piano.
Nelle liriche 4 e 5 il paesaggio fin ora descritto viene umanizzato attraverso lintroduzione di figure
tipiche del paesaggio castigliano. Non c pi lattacco secco, ma unesclamativa, spia dellemotivit.
Vediamo un quadretto idilliaco della natura, siamo messi di fronte ai gesti quotidiani, apprendiamo
la storia della gente comune. La V quella dellumanizzazione, che si compie attraverso le figure
del viejo, della vieja e della nia, anche se viene meno latmosfera idilliaca. Abbiamo qui, tre tipi di
esseri umani che fungono come rappresentanti dellumanit dolente della Castiglia, nonch i tre
stadi umani del poeta. Il viejo simbolo dello sconforto di Machado per la malattia di Leonor, la
vieja dellincredulit nei confronti della malattia, la nia lattesa per giorni pi sereni.
Le liriche 6-9 sono ladesione affettiva del poeta al paesaggio. La VI fa riferimento ai fasti del passato
(tematica principale della generazione del 98), remoto ma anche glorioso. La VII quella della
tristezza e dellonore. LVIII dedicata ai pioppi, simbolici perch testimoni dellamore.

La tierra de Alvargonzlez: ne scriver anche una versione in prosa. Si divide in dieci capitoli
individuabili grazie ai sottotitoli. Ogni capitolo suddiviso in sezioni, e il cambio di assonanza
indica il cambio di argomento.
Lopera parla di un delitto che viene commesso per avidit. Il romance una delle forme poetiche
pi adatte alla narrazione. Allinizio non intravediamo la tragicit dellevento. I: biografia del
protagonista. Alvargonzlez giovane, proprietario terriero, si innamora di una donna e la sposa.
II: nascono tre figli, uno diventer agricoltore, uno pastore, uno ecclesiastico. III: sangre de Can. Si
interrompe il quadro idilliaco e inizia, si intravede, la narrazione del delitto. I primi si sposano, il
terzo lascia la tonaca e parte per lAmerica a cercar fortuna. IV: i primi quattro versi ci fanno capire
che passato moltissimo tempo. C lelemento della fonte chiara, e lacqua importantissima per
questo componimento. Capitolo secondo. Il sogno: descrive il sogno funesto che preannuncia la
tragedia. II: i figli sono sorvolati da grandi ali nere, presagio funesto. IV: ascia di ferro.
AQUELLA TARDE: I: luna macchiata di rosso, i figli si avvicinano. II: il padre corrucciato perch
sogna quello che sta per accadere. Lacqua diffonde la notizia prima ancora che si sappia. IV: viene
accusato del delitto e condannato a morte un innocente. V: muore la madre di disperazione. VI:
adesso i figli hanno ereditato tutti i beni paterni. Ogni unit strofica corrisponde a una storia.
OTROS DAS: indicazione temporale che sono passati anni. Canzonetta che si ripete in tutte le sezioni
di Alvargonzlez. II: sola descrizione del paesaggio, una pausa, inno alla campagna castigliana. III:
si narra il viaggio dei due fratelli per procurarsi il bestiame, e sono in ritardo. Uno vuole passare
per la laguna nera, laltro no.
CASTIGO: quasi una visione biblica del castigo. Le terre non producono pi, i fratelli si ritrovano in
miseria. Strofa II: il maggiore ammette la sua colpa, la natura si agita a questa confessione. Moratn
molto pi cinico dellaltro fratello e lo invita a scordare il passato.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 58
EL VIAJERO: I: ritratto di Miguel, quasi come fosse un eroe epico. pi bello degli altri fratelli e nel
frattempo si arricchito.
EL INDIANO: storie di episodi macabri. Miguel compra parte della terra dai fratelli e la sua torna ad
essere fertile. II: A Miguel risuona nelle orecchie la canzoncina che denuncia gli assassini.
LA CASA: viene descritta la casa di Alvargonzlez. Si percepisce nella stanza che Miguel sceglie la
presenza paterna. Miguel ha gli stessi valori morali di suo padre.
LA TIERRA: II e III parte: importanti perch vengono descritti eventi prodigiosi. La terra si rifiuta di
essere coltivata dagli assassini, il solco si richiude. Miguel vive in prosperit e ha comprato tutti i
beni dei fratelli. Si ripercorrono gli eventi salienti della vita dei due fratelli. IV: descrizione del
bosco, la natura paurosa e grottesca, molte allitterazioni. C un senso biblico del castigo: la
cattiveria delluomo sconvolge la natura e solo attraverso il castigo si pu ristabilire lequilibrio.
Limportanza dellacqua: la fonte testimone del delitto. Lo stile molto semplice, si ritorna
allantica tecnica di Machado.

A un olmo seco: poesia scritta quando Leonor sta per morire. Lolmo simboleggia la sopravvivenza.
Lolmo vecchio, mezzo putrefatto, per un ramo rinverdito induce il poeta a sperare.

Recuerdos: scritta successivamente alla morte di Leonor (1912). Egli chiede il trasferimento in
Andaluca, ma la sua terra natale non pu placare il suo dolore. Il confronto con la Castiglia
continuo, perch questa era la terra di Leonor, la terra dellanima. E a questo paesaggio dellanima
alla fine del componimento Machado d laddio. La presenza dellio poetico molto preponderante
qui, e si nota nelle interrogative e nelle esclamative.
Ramn del Valle-Incln.
Ramn Mara del Valle-Incln nasce in provincia di Pontevedra, in Galizia, nel 1866. Abbandona
gli studi di Diritto per recarsi in Messico (1892 93); al suo ritorno a Madrid vive da bohmien
incarnando pienamente gli ideali dellavanguardia letteraria di fine secolo. Vera e propria icona del
decadentismo spagnolo, perde il braccio sinistro a seguito di una ferita riportata in duello. Incaricato
di insegnare Estetica, trova il lavoro noioso e lo lascia, occupandosi solo della sua produzione
letteraria, nonostante la precariet delle sue condizioni economiche. Nominato direttore
dellAccademia Spagnola di Roma, viene a vivere in Italia, ma costretto a tornare in patria da una
malattia incurabile, e muore poco dopo a Santiago de Compostela nel gennaio del 1936. Valle era
unavanguardia vivente egli stesso, e con lui la sua scrittura, sempre di altissimo livello e innovativa
fino alla fine.
In perfetta sintonia con lo spirito simbolista, Valle-Incln resta sempre fedele a una posizione
marcatamente antiborghese. Si oppone violentemente alla dittatura di Primo de Rivera, adotta
atteggiamenti anarchici e negli anni Trenta entra nel Partito Comunista.
Questa evoluzione ideologica ha un parallelo nellevoluzione della sua opera. Il suo esordio
letterario (1895) si inscrive al decadentismo pi raffinato, con chiare influenze degli autori francesi
e di DAnnunzio. Nelle successive raccolte di racconti (1897 1904) nella tematica decadente
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 59
compaiono anche i riferimenti alla cultura gallega. Da un certo punto di vista, la Galizia rappresenta
una cultura tradizionale contrapposta alla modernit borghese dominante. In quegli anni iniziali
del secolo, comunque, il vertice della produzione letteraria di Valle rappresentato dalle quattro
Sonatas (1902 1905) che costituiscono, nel loro insieme, le memorie di un immaginario Marchese
di Bradomn, raffinato ed elegante decadente, esteticamente amorale. Un don Giovanni brutto,
sentimentale e cattolico, come lo definir lo stesso autore. Le Sonatas sono tra le migliori opere della
letteratura spagnola contemporanea: capolavoro di raffinatezza e di stile, rappresentano la pi
perfetta creazione di un mondo decadente e aristocratico allinterno della produzione modernista.
Nel ciclo successivo (1907 1922) i suoi testi descrivono un clima diverso, realista, con personaggi
strani, violenti, tarati, che si muovono in un clima di miseria. Si tratta comunque di testi molto
originali, che sembrano chiudere un ciclo: come se si prendesse atto dellimpossibilit di assumere
la tradizione galega come alternativa alla modernit borghese, per il fatto, incontestabile, che questa
tradizione ormai in fase di disgregazione e sta vivendo i suoi ultimi giorni; un mondo residuale,
dove il passato implode e il futuro manca.
Il teatro spagnolo, negli anni in cui Valle produce la sua opera drammatica, era ancora legato alle
forme della commedia borghese. In questo contesto irrompe, si pu dire, linnovazione di Valle-
Incln. Il 1920 un anno di capitale importanza, per il rinnovamento completo dello stile e della
tematica di don Ramn. Pubblica in questo anno quattro opere teatrali, tutte collegate fra loro, nelle
quali mette alla berlina i suoi personaggi con una caricatura pungente, ritrae spietatamente la corte
isabelliana e pi generalmente tutto il mondo sordido dellepoca. Nella quarta, Luces de bohemia
avviene la teorizzazione di quanto visto nelle tre precedenti: la deformazione sistematica e cosciente
che prende il nome di esperpento. Nel linguaggio normale questo termine indica una persona o una
cosa stravagante e assurda; in Valle-Incln diventa una sistematica mescolanza di tragico e burlesco,
un superamento del dolore e del riso, una trasformazione dei personaggi in marionette grottesche.
La realt viene letteralmente aggredita, deformata, derisa senza piet, senza che si salvi nulla,
nemmeno le istituzioni o i miti consacrati; si tratta di una distruzione grottesca, esasperata e
disperata, e non di una semplice giullarata comica.
Va detto che successivamente applicher la tecnica dellesperpento anche al romanzo, soprattutto
con lo scopo di ribadire il suo messaggio di una societ grottesca, nel cui contesto la Spagna la
deformazione grottesca della civilt europea. Prendendo spunto dal destino tragico di Alejandro
Sawa, Valle modella su di lui il protagonista di Luces de Bohemia, Max Estrella, di cui descrive
lultima notte. In questa scena vengono tirati dentro tutti, e tutti con tratti caricaturali: borghesi,
poliziotti, pedanti, caratterizzati attraverso un uso magistrale del linguaggio, che lo strumento
principale della distorsione grottesca. Lumorismo diventa nero e non risparmia nessuno, nemmeno
la morte. In un mondo che tiene alla sua buona immagine, alla buona reputazione, la descrizione
realista non pu fermarsi alla superficie, perch descriverebbe falsit; deve invece deformare le
apparenze, mostrarle sotto una luce nuova, inedita, penetrante, tale da rivelarne il vero volto, e
questo pu farlo solo il grottesco. La deformazione in senso grottesco, vicina per molti aspetti alla
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 60
pittura espressionista, diventa allora la massima forma di realismo, perch supera le apparenze e
dice le verit che tutti nascondono.
Luces de Bohemia pu essere rappresentata in Spagna solo nel 1969, dopo che era diventato un
successo mondiale il suo allestimento a Parigi nel 1963. Si scopr allora la potenza del teatro di
Valle-Incln, che aveva anticipato di decenni molte concezioni attuali dello spettacolo teatrale.
Azorn.
Jos Martnez Ruiz (1873 1967) prende lo pseudonimo di Azorn dal protagonista dei suoi primi
romanzi. Esordisce come giornalista con articoli molto polemici e posizioni ideologiche anarchiche,
che rapidamente abbandona a favore di un cattolicesimo moderatamente di centro-destra: nel 1910
fa il suo ingresso nel partito conservatore.
Nei suoi primi romanzi, la crisi di fine secolo e le caratteristiche peculiari della crisi spagnola si
riflettono nella figura del protagonista, costantemente in bilico tra azione e passivit, tra desiderio
di vita e scelta di morte. Quindi dopo La voluntad (1902), vengono pubblicati nel 1903 Antonio
Azorn e Las confesiones de un pequeo filsofo, che chiudono la trilogia. Dopo questultimo romanzo
il personaggio scompare e lautore ne eredita il nome.
Nelle opere successive lo scrittore inizia a descrivere, con una prosa di straordinaria bellezza, il
paesaggio castigliano, i suoi villaggi, nella ricerca di unanima spagnola fatta di valori semplici e di
vita austera: fra questi pubblica, nel 1912, Castilla.
In questi romanzi, scritti con un soggettivismo che contrasta nettamente con il realismo
ottocentesco, Azorn introduce una nuova sensibilit per il paesaggio che, insieme a quella di
Machado di Campos de Castilla, viene considerata come una caratteristica della generazione del 98:
si tratta di descrizioni dotate di una grande forza emotiva e di lirismo, realizzate con uno stile chiaro
e sobrio, senza nessuna retorica o pompa. Azorn d poca importanza alla trama, concentrandosi su
descrizioni minuziose, sulla scelta di alcune situazioni prese come istantanee della vita di un
personaggio, sulla riduzione al minimo dellazione, lasciando a volte che sia il lettore ad esplicitare
ci che accaduto tra una situazione e laltra. Azorn ha come obiettivo quello di esprimere la realt
pi fondamentale delle cose, e lo persegue attraverso la descrizione del dettaglio, della quotidianit.
Il suo stile impressionista e cerca di comunicare sensazioni concrete, con una lingua semplice e
precisa, fatta di frasi brevi. Ci implica un profondo rinnovamento nel modo di scrivere e intendere
il romanzo, tant che non mancato chi, ingenuamente, ha negato il carattere di novelas di Azorn.
Torna al romanzo nel 22 con una reinterpretazione del Don Juan, e ne scriver altri cinque fino al
1928. Si tratta di testi sperimentali a cui non arrise successo di pubblico per la loro distanza dal
tipo di teatro borghese, ma lautore stava vivendo una forte fase di interesse cinematografico e della
relazione che la nuova arte aveva col teatro, che per lui doveva essere di respiro europeo. Un teatro
che la societ spagnola del tempo, nella sua arretratezza, non era preparata ad apprezzare, cos
come avvenne per le opere di Unamuno e Valle-Incln.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 61
Felipe Trigo.
Felipe Trigo (1864 1916) autore di romanzi e racconti a prevalente tema erotico, cui arride un
notevole successo di pubblico. Di orientamento socialista, lautore usa i suoi testi per criticare la
mentalit borghese, la sua ipocrisia e labbondanza di pregiudizi moralistici che condizionano la
vita spagnola. Trigo vede con chiarezza lintimo collegamento fra miseria sessuale, ignoranza e
miseria sociale, coglie che lemancipazione sessuale della donna spagnola deve necessariamente
passare attraverso unemancipazione sociale. La sua opera, dunque, ha un carattere di denuncia e,
nello stesso tempo, cerca il dialogo con la massa.
Muore giovane, suicida, per cause ignote nel 1916. Durante lepoca di Franco i suoi scritti saranno
messi da parte e verranno rivalutati solo recentemente.
























Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 62
Capitolo quinto Novecentismo e avanguardia
Dallinizio del secolo alla guerra civile.
Il forte sviluppo industriale e la crescita delle masse operaie determinano un crescente confronto
ideologico fra i partiti di ispirazione liberale e quelli di ispirazione socialista. La prima guerra
mondiale, per, cambia notevolmente la situazione europea: le distruzioni e le crisi provocate dalla
guerra, il passaggio della supremazia politica agli Stati Uniti, la rivoluzione russa del 17, aprono
certamente una nuova fase nella storia mondiale. Negli Anni Venti la crescita degli investimenti
necessari per la ricostruzione genera un clima di euforia, gli happy twenties, privo di effetti sui
conflitti sociali, che anzi si radicalizzano. Nella III internazionale del 1920 si ha la scissione tra
socialisti e comunisti, i quali ultimi troveranno di l a poco una guida nellUnione Sovietica in Stalin;
in Italia Mussolini prende il potere nel 1922, e le strutture della democrazia liberale si indeboliscono
quasi dappertutto; la grande crisi della borsa di New York del 29 produce una grave recessione e
milioni di disoccupati: il sistema capitalista in una profonda crisi, i conflitti sociali esplodono. Da
un lato le forze della sinistra tradizionale vanno allattacco del sistema (il Fronte Popolare vince le
elezioni in Francia nel 36); dallaltro il mondo borghese subisce un attacco da destra, da forze
nazionaliste (Hitler prende il potere in Germania nel 1933).
Vero anche che una parte della borghesia europea vede nei partiti nazionalisti un male minore
rispetto al comunismo. Questi conflitti, accanto alle questioni lasciate irrisolte dalla prima guerra
mondiale, sfociano nella seconda guerra mondiale.
La Spagna resta neutrale nella prima guerra mondiale, ma non riesce a trarre benefici durevoli da
questa situazione; anzi si assiste a una crescita dellinstabilit sociale e, dopo la guerra, a una
generale crisi economica che suscita malcontento e agitazioni nelle classi deboli della societ. Come
se non bastasse, una spedizione militare spagnola in Marocco si rivela disastrosa (1921). Per cercare
di uscire dalla crisi generale, la monarchia si affida al generale Primo de Rivera, che governa dal
1923 al 1930. La sua dittatura, piuttosto blanda, non consegue risultati importanti, soprattutto sul
piano interno, dove si limita a garantire un certo ordine pubblico, senza alcuna capacit di
progettazione politica, e si conclude con le dimissioni. Nel 1931 lopposizione di ispirazione
repubblicana ottiene un vero trionfo elettorale, e il re rinuncia al trono. Il 14 aprile del 1931 viene
proclamata la repubblica, che gode del sostegno delle classi medie e delle masse operaie, unite
contro loligarchia della vecchia Spagna.
La repubblica non ha vita facile, soprattutto per gli evidenti ostacoli che si frappongono nel mettere
daccordo la borghesia e le masse popolari che non accettano di essere escluse dalla costruzione del
nuovo assetto istituzionale. Tuttavia la fase repubblicana, che era iniziata in modo legale con una
vittoria elettorale, viene fatta cessare illegalmente con il colpo di stato del 18 luglio del 36, che
scatena la guerra civile durata fino al 39. La vittoria delle forze reazionarie apre lera di Franco
(1939 1975), la cui pesante dittatura vedr qualche timida apertura solo negli anni cinquanta.
Negli anni sessanta il regime avvia una politica di industrializzazione che comporta, di fatto, per la
prima volta, leuropeizzazione della Spagna. Alla morte di Franco la societ spagnola molto pi
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 63
integrata con lEuropa di quanto non lo fossero le strutture del regime, e realizza in pochi anni una
stupefacente e rapidissima transizione pacifica dalla dittatura alla democrazia.
Questa integrazione politica sociale con lEuropa aveva avuto un precedente nellintegrazione
culturale che si realizza nei primi decenni del novecento, subito dopo il periodo modernista. Da un
certo punto di vista il modernismo rappresenta linizio di un processo che, pur avendo varie fasi e
venendo identificato con varie etichette, resta sostanzialmente unitario. La critica ha individuato
tre nuclei di questo processo, indicandoli coi nomi di Novecentismo, Vanguardia e Generazione del
27: si tratta certamente di fenomeni che compaiono in successione ma, dato il ristretto numero di
anni in cui operano, in larga misura si sovrappongono e si influenzano a vicenda, risultando quasi
come prospettive complementari. Bisogna anche tener presente che nel periodo che va dal 1898 al
1936 sono ancora attivi, e rappresentano importanti punti di riferimento, autori della generazione
precedente come Unamuno, Machado o Valle-Incln. Pertanto, nel definire schematicamente le
caratteristiche di ogni prospettiva, bisogna tener presente che ciascuna di esse interagisce con le
altre e non occupa mai totalmente il primo piano della scena letteraria, artistica o filosofica
spagnola. Per esempio, il maggior esponente del novecentismo, Ortega y Gasset, in costante
dialogo, seppur polemico, con Unamuno ed , al tempo stesso, il miglior teorizzatore dellestetica
delle avanguardie.
Il novecentismo.
Nei manuali il novecentismo viene spesso indicato come generazione del 14, seguendo ancora una
volta unindicazione di Azorn, che ne vedeva le caratteristiche in una maggiore preoccupazione per
il metodo, i rigore scientifico e il sapere accademico. Ma non un aspetto esclusivo, di novecentismo
parla gi nel 1906 Eugenio DOrs, che designava come noucentisme le tendenze artistiche che si
allontanavano da quelle ottocentesche, e intorno a questa data il giovane Ortega esprimeva la sua
esigenza di un sapere pi rigoroso di quello abituale negli intellettuali della generazione precedente.
Inoltre, negli anni Dieci Ortega teorizza uno dei punti chiave del novecentismo: il superamento della
modernit. Ortega non arriva mai ad una posizione antimoderna, nel senso reazionario o del
tradizionalismo ideologico; tuttavia non risparmia critiche alla modernit. Semplicemente, la ritiene
esaurita e pensa a unepoca nuova che ne corregga gli errori, conservandone gli aspetti positivi. In
un breve articolo, Nada moderno y muy siglo XX, il superamento della modernit visto come conditio
sine qua non per la sopravvivenza della cultura: Non si pu dubitare che il nostro futuro si radichi
nel superare la condotta di questo secolo [XIX]. La modernit, pur con tutti i suoi meriti storici,
ormai diventata, una superstizione: Ci si rifletta un poco: come tollerer un secolo che ha chiamato
se stesso moderno il tentativo di sostituire le sue idee con altre, e di conseguenza dichiararle
antiquate, non moderne? Io spero che un giorno sembrer uninsolenza questa audacia di unepoca
che ha chiamato se stessa moderna.
Modernit significa qui la cultura, e la societ borghese dellottocento rispetto alla quale si vuole
andare oltre. Questa posizione di Ortega si collega a due altre proposte: la prima la necessit di
integrare la Spagna nella cultura europea, contemporanea, i cui valori sono diversi da quelli del
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 64
positivismo ottocentesco e dal razionalismo; la seconda la gi vista necessit di sistema e rigore
culturale. Si pu notare, su questo tema, la distanza tra Ortega e Unamuno. Per Unamuno, almeno
in una fase del suo pensiero e in presenza di molte contraddizioni, spesso volutamente formulate,
Europa sinonimo di modernit, e dunque di tutti i valori antitradizionali che considera estranei
alla tradizione spagnola; per Ortega, invece, la modernit si avvia alla fine, le sue idee sono state in
larga misura superate e si sente, quantomeno, lesigenza di cambiar pagina. Ortega vede nella
cultura europea un orizzonte che potremmo chiamare post-moderno, e che non ideologicamente
e pregiudizialmente ostile alla cultura tradizionale spagnola. Ortega afferma che lEuropa, prima di
essere progresso, organizzazione teorica, efficientismo e commercio, soprattutto scienza, cio
rigore e disciplina intellettuali, un modo di affrontare i problemi. Per Unamuno, invece, lEuropa si
identificava con alcune soluzioni date ai problemi; da qui levidente differenza di prospettive: uno
potrebbe essere spagnolo, fedele alla sua cultura, alle sue risposte, e tuttavia esserlo in modo
rigoroso, rinunciando allimprovvisazione velleitaria e alla mancanza di sistematicit; in tal caso,
sarebbe spagnolo, ma in un contesto culturale, metodologico, europeo; userebbe il metodo e la
scienza per cercare le risposte alle domande nate nella sua cultura. Va precisato, comunque, che in
questi anni Ortega non crede che solo un approccio scientifico possa consentire il raggiungimento
della verit, con questa interpretazione, che coglie le novit del pensiero filosofico tedesco e
francese di quegli anni, Ortega imposta in termini di reciprocit il rapporto tra Spagna e resto
dEuropa: n europeizzarsi, n estirpare lelemento europeo dalla propria storia; pi semplicemente,
prendere e dare qualcosa, prendere lezioni di metodo e dare lezioni di realismo.
Per Eugenio DOrs novecentismo significa selezione, arte minoritaria, e pura. Anche per Ortega, che
ha in vista soprattutto le avanguardie, larte contemporanea divide il pubblico tra coloro che la
capiscono e coloro che non la capiscono. unarte pura, che non bada a ci che umano.
Il ruolo di studiosi professionisti molto importante nel novecentismo, che a volte d limpressione
(falsa) di essere un movimento di professori, contrapposto alla generazione del 98 che pare
(erroneamente) un movimento di geniali dilettanti. La realt che la generazione di Ortega cerca
di dotarsi di una formazione di alto livello e inizia una revisione dellimmagine tradizionale della
Spagna o dei giudizi che in ogni campo erano stati codificati nellottocento.
Alcuni di questi intellettuali hanno unimportanza estrema anche nella letteratura.
La poesia novecentista: Juan Ramn Jimnez.
Juan Ramn Jimnez (1881 1958), premio Nobel 1956, generalmente considerato come il pi
importante poeta attivo nellambiente novecentista, anche se si deve far presente che la sua lezione
influenz moltissimo gli avanguardisti. Si riallaccia a Rubn Daro e alla tradizione simbolista
francese, e pubblica nel 1900 le sue prime raccolte. Nonostante la depressione, viagger moltissimo,
si sposer negli Stati Uniti e, una volta tornato in Spagna fuggir di nuovo verso il continente
americano allo scoppio della guerra civile, stabilendosi a Porto Rico fino alla sua morte.
La prima fase della sua poesia modernista e vi predominano il sentimentalismo, la proiezioni degli
stati danimo nel paesaggio (come in Machado), la musicalit e i temi del ricordo, del sogno, della
malinconia, la ricerca della perfezione formale. A questepoca appartiene la sua opera pi famosa,
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 65
Platero y yo (1914), scritta in una prosa poetica considerata tra le sue migliori pagine. In coincidenza
con il viaggio in America, nuovi temi si innestano nel suo scrivere: ambienti pi reali, senza sogni
o evocazioni, e il linguaggio si fa pi asciutto ed essenziale, meno modernista insomma. un
linguaggio abbastanza innovativo, che verr preso a spunto dalla generazione del 27. Lultima fase
comprende quella dellesilio.
Al di l delle differenti fasi della sua poesia, Juan Ramn crede fermamente nella bellezza e nella
creazione poetica come cammino per raggiungerla. Da qui una poesia che non si adatta alle
circostanze e non tiene conto del momento storico in cui vive il poeta, ma che anzi chiede a costui
di abbandonare il suo tempo.
Lavanguardia in Spagna.
Come si diceva sopra, se modernismo, novecentismo e generazione del 27 sono momenti distinti,
nella realt gli artisti che integravano tali movimenti vissero contemporaneamente e si
influenzarono a vicenda. Cos, quando Ortega inizia appena a teorizzare il novecento come
superamento della modernit, Picasso ha gi dipinto le Demoiselles dAvignon (1907). Importanti
tertulias letterarie si svolgono al Caf de Pombo o al Caf Colonial. Nasce la rivista futurista Prometeo
e, assieme ad essa, il Proclama futurista a los espaoles che invoca insurrezioni, iconoclastia, e un
terremoto che rivolti la terra e la renda di nuovo giovane (1908 1912).
Lavanguardia spagnola fortemente influenzata dal futurismo, soprattutto nel movimento che si
definir ultrasta, e che del futurismo rappresenta sostanzialmente una variante. In un manifesto del
21, gli ultraisti dichiarano che esistono due estetiche: lestetica passiva degli specchi e lestetica
attiva dei prismi. Guidata dalla prima, larte si trasforma in una copia delloggettivit dellambiente
o della storia psichica dellindividuo. Guidata dalla seconda, larte si redime, fa del mondo il suo
strumento e costruisce la sua visione personale, al di l delle carceri spaziali e temporali. Per
conquistare questa visione aurorale necessario abbattere tutto il passato. Lultraismo difende la
creazione per la creazione, il suo strumento principale limmagine divorziata dalla realt
oggettiva, la poesia non deve pi narrare, ma creare immagini che, come pallottole di fucile,
colpiscano la mente e la facciano aprire alla conoscenza e alla bellezza.
La generazione del 27.
Lomaggio a Gngora, celebrato dallUniversit di Siviglia in occasione del terzo centenario della
morte del poeta, levento che d il nome alla generazione del 27, i cui esponenti principali sono
Rafael Alberti, Federico Garca Lorca, Jorge Guilln, Dmaso Alonso, Gerardo Diego, Pero Salinas,
Vicente Aleixandre, Luis Cernuda, Manuel Altolaguirre e Emilio Prados. Tale evento, che potrebbe
sembrare come un atto accademico, fu in realt un gesto di ribellione allaccademia stessa, che
aveva completamente screditato il poeta barocco andaluso.
Anche nel caso della generazione del 27, come per quelle del 98 e del 14, si discusso
sullopportunit di usare il termine generazione, sia su quali ne fossero i componenti effettivi. In
definitiva, sia che si accetti come denominazione convenzionale generazione del 27, sia che si
parli, come avviene spesso, di gruppo poetico del 27, sta di fatto che ci troviamo dinanzi a una
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 66
vera e propria avanguardia letteraria, con un programma e un progetto di scrittura. Pi ancora, si
tratta della prima avanguardia letteraria che nasce in Spagna per una elaborazione originale di temi
e idee estetiche, dopo una serie di iniziative e di gruppi che avevano cercato e elaborare, in modo
pi o meno originale, tendenze importate dellEuropa. Non irrilevante il fatto che la maggior parte
dei rappresentati di questa corrente poetica fosse legata da vincoli di personale amicizia.
Le tendenze stilistiche dei vari poeti del 27 sono piuttosto eterogenee, e tuttavia vi sono delle
caratteristiche comuni facilmente evidenziabili. C la tendenza allequilibrio e alla sintesi tra poli
contrapposti: ad esempio tra laspetto intellettuale della costruzione del testo poetico e laspetto
sentimentale dellespressione delle emozioni. Non un poesia spontanea, una poesia che cerca
una tecnica per esprimere le proprie emozioni. Daltronde il momento tecnico importante in quasi
tutte le avanguardie e non c gruppo o movimento che non affronti il problema teorico della
definizione di unestetica o una poetica. Inoltre, per il gruppo del 27 la poesia unesperienza che
viene descritta con una terminologia quasi mistica ( unavventura verso lassoluto), ma al tempo
stesso anche opera di sforzo e di un lungo lavoro sullespressione perch acquisti perfezione.
Autenticit e bellezza si fondono, cos come si alternano espressioni difficili e chiarezza, elementi
colti e popolari. La generazione del 27 si ispira allestetica delle avanguardie, ma non disprezza la
tradizione, che vista nellottica di uno sforzo atto a recuperare e reinterpretare un patrimonio
culturale e artistico che in buona parte si era perduto.
Ci che dunque si pu dire che la sintesi di avanguardia e tradizione, caratteristica della poetica
del 27, unoperazione attiva e complessa, e in quanto egregiamente riuscita, la caratteristica
principale di questa corrente poetica. E lo strumento principale di questa poetica la metafora, che
ricorrer frequentissima in quasi tutte le opere.
La guerra civile del 36 provoca la dispersione del gruppo. Restano in Spagna Alonso, Aleixandre,
Diego, mentre gli altri si disperdono nellesilio camminando, anche letterariamente, su strade
diverse.
Garca Lorca.
Federico Garca Lorca nasce a Fuentevaqueros, in provincia di Granada, nel 1898 da una famiglia
di modesta estrazione. Fu bambino prodigio, anche se non raggiunse mai leccellenza a causa di
limitazioni caratteriali, probabili anticipazioni della scoperta di essere omosessuale che far in
seguito. Studia legge a Granada, laureandosi nel 1923, ma dal 19 risiede soprattutto a Madrid. Qui
studia anche musica, e frequentando la Residencia de Estudiantes conosce Dal, Buel, Guilln,
Alberti, Alonso, Aleixandre, Salinas e Diego. Oltre che scrittore, sar anche pittore, e nel 27 espone
i suoi disegni. Alle prime delusioni in campo letterario seguono dei buoni successi, ma nonostante
questo verso la fine degli anni venti verr attanagliato da una profonda depressione, causata
probabilmente dallimpossibilit di poter convivere apertamente la propria omosessualit. Nel 29-
30 in America, prima a New York poi a Cuba. Tornato in Spagna, con la caduta della dittatura
Rivera, riceve nel 1932 dal Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica (proclamata nel
31) lincarico di organizzare un gruppo teatrale che porti i classici nei piccoli paesi e contribuisca
al rinnovamento culturale del Paese: nasce cos lesperienza della Barraca. Legato al campo
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 67
progressista e socialista, bench poco esposto nella militanza politica in senso stretto, allo scoppio
della guerra Lorca si rifugia a Siviglia in casa dei fratelli Rosales, amici di vecchia data, falangisti,
da dove, allinsaputa di questi, viene prelevato da una fazione oltranzista tradizionalista e fucilato
nel 1936, perch di sinistra e omosessuale.
Dopo lesordio con un libro di prose poetiche, Impresiones y paisajes (1918), pubblica una raccolta
di poesie nel 21 e nel 1928 forse la sua miglior opera poetica: Romancero gitano. un autentico
capolavoro letterario in cui gli zingari diventano protagonisti di una sorta di poema mitologico.
Alluniverso andaluso gitano e alle tradizioni del loro canto flamenco si ispira il Poema del cante
jondo, in cui lautore d probabilmente la miglior dimostrazione della sua abilit nellutilizzo di
deliziose metafore barocche articolate con maestria tecnica. Nel poema il simbolismo fortissimo,
e lelemento simbolico pi preponderante quello della siguiriya, un canto religioso gitano simile
ad un pianto, che si accompagna al suono di una chitarra. Nel cante jondo viene evocato il tema
gitano senza per fare del folclorismo e senza perdersi nel pittoresco. Al contrario, vede in questa
antica forma darte la presenza di una cultura vecchia e misteriosa che rivendica i suoi diritti. Lorca
ha protestato contro chi lo considerava una sorta di poeta del folclore, dichiarando che per lui il
tema gitano era un tema letterario e niente di pi. Un tema letterario col quale per ricostruire in
forma moderna una vera e propria mitologia centrate sulla figura di un emarginato molto
particolare: non un singolo individuo, ma unintera comunit, un popolo e tutta la sua cultura, coi
suoi pregi e i suoi difetti, una tradizione, insomma, che merita pieno diritto di cittadinanza dentro
lidea di Spagna.
Con Poeta en Nueva York Lorca traduce letterariamente limpressione violenta ricevuta dalla vita
americana, dal suo ritmo disumano, dal capitalismo nichilista, dalla violenza delle differenze sociali,
ed esprime tutto questo attraverso una poesia surrealista, come se nessun altro linguaggio fosse
adeguato a una realt che in s gli sembra surreale, e ancora una volta simpatizza per le culture
emarginate, con le tradizioni culturali che conservano la dignit della persona, come quella dei neri
americani o il mondo pi solare dellAmerica latina.
Altrettanto, se non maggiormente, importanti sono in Lorca le opere teatrali. Dal 1919 al 1936
scriver dieci rappresentazioni, due delle quali saranno pubblicate postume nel 1978. Di iniziale
stampo modernista, passer poi ad una caratterizzazione pi intima dei suoi personaggi. Nei suoi
testi meglio riusciti le protagoniste sono vittime morali sclerotizzate di sensi dellonore privi di
significato e rimasti nelluso e nelle mentalit per una sorta di inerzia causata dallignoranza, da
una cattiva educazione, da una crisi irreversibile del sistema tradizionale patriarcale, che tuttavia
ha forza sufficiente a schiacciare la singola persona che voglia sottrarsi ad esso. Le grandi eroine
del teatro lorchiano non riescono a realizzare la propria vocazione, vuoi perch vanno a cozzare
contro la mentalit diffusa e un contesto sociale arcaico, conservato per forza dinerzia, ma oramai
privo di significato, vuoi perch proprio tale contesto a richiedere alla donna un ruolo (ad esempio
la maternit) senza il quale essa non esisterebbe come persona, non verrebbe accettata dalla
comunit. In Bodas de sangre, Yerma e La casa de Bernarda Alba Lorca descrive il fallimento di una
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 68
tradizione e di un sistema patriarcale primitivo, che tuttavia godeva del sostegno ideologico della
Chiesa e delle forze pi conservatrici della politica spagnola.
Bodas de Sangre (1933).
un dramma teatrale in tre atti, composto nel 1932 e rappresentato per la prima volta l8 marzo
1933. La trama si ispira ad una vera storia di omicidio, avvenuta a Nijar e apparsa sui giornali per
circa una settimana intorno al 22 giugno 1928.

Trama.
la storia di una giovane donna, la Novia, costretta a sposarsi con un uomo che non ama, il Novio,
poich gi innamorata di un altro giovane, Leonardo, con il quale in passato ha avuto una storia di
cui veniamo a conoscenza solo attraverso le discussioni di personaggi minori quali ad esempio la
Madre, la madre del Novio e la Vecina. Subito dopo le nozze, in un crescendo di immagini che ci
preparano allevento, c la fuga della Novia con Leonardo della quale avremo notizia dalla Mujer di
quest'ultimo, gi in precedenza insospettitasi di una possibile relazione amorosa fra i due
personaggi.

Temi, caratteristiche, e fonti.
Il tema principale quello della vita e la morte. Trattato per in maniera arcana e ancestrale, nella
quale incontriamo miti, leggende e paesaggi che introducono il lettore in un mondo di oscure
passioni che derivano dai cieli, la persecuzione e nel tragico finale: la morte. Lamore si distacca
come lunica forza che pu vincerla.
Lopera recupera i costumi della terra dellautore, che ancora perdurano. Tutto ci per sempre a
partire da oggetti simbolici che preannunciano la tragedia. Costante nellopera di Lorca lossessione
per il pugnale, il coltello e il rasoio, che in Bodas de sangre affascinano e, a volte, presagiscono la
morte.
Gli eventi tragici e reali sui quali si basa la vicenda potrebbero essere arrivati alle orecchie
dellautore dalla stampa, sebbene la scrittrice e attivista Carmen de Burgos, originaria di Nijar,
avesse gi scritto un romanzo breve ispirato allaccaduto, anteriore a Bodas de sangre, chiamato
Pual de claveles, che sicuramente fu dispirazione per il nostro autore.






Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 69
Capitolo sesto Dal dopoguerra allattualit.
La poesia del dopoguerra spagnolo risente ampiamente del clima letterariamente smorto,
caratteristico del regime franchista. Ne un esempio il garcilasismo, corrente poetica che prende
Garcilaso come modello di una poesia classicista e molto votata allesaltazione dei valori reazionari
del regime. La svolta si ha con Hijos de la ira (1944), di Dmaso Alonso: rivendicazione di una poesia
informale e libera, che alla retorica clericale e militare esprime il dubbio, la ricerca conflittuale di
Dio, il senso del dolore.
Negli anni Cinquanta si diffonde una poesia di ispirazione sociale, marcatamente realista e
politicamente impegnata a trasformare il mondo. Successivamente, nel 1970, Castellet pubblica
lantologia Nueve novsimos poetas espaoles, con la quale viene fatto conoscere un gruppo di autori
il cui discorso innovatore caratterizza gli anni Settanta, con unapertura alla contemporanea
letteratura europea, statunitense e ispano-americana.
Anche nella narrativa si ha una produzione appiattita sullestetica del regime, poi seguita dalla
diffusione del romanzo sociale e di un realismo rinnovato al contatto con le esperienze del romanzo
americano e del cinema e della letteratura neorealista italiana. In questa tendenza si possono
includere alcune grandi opere del secolo, fra cui La familia de Pascual Duarte di Cela (1942).
Una svolta si ha nel 1962 con Tiempo de silencio di Luis Martn Santos che, lasciando sullo sfondo il
tema sociale e le formule del romanzo a tesi, riporta laccento sulla tecnica della scrittura. Negli
anni Sessanta, linfluenza delle contestazioni giovanili, del nouveau roman, e la diffusione del
romanzo ispano-americano, insieme ad un allargamento delle maglie della censura spagnola,
favoriscono un notevole rinnovamento della narrativa e linizio di una fase sperimentale, che sembra
rafforzarsi negli anni pi vicini alla morte di Franco.
Il romanzo: Camilo Jos Cela e Miguel Delibes.
Camilo Jos Cela Trulock (1916 2002) considerato uno dei maggiori narratori del XX secolo e
un grande rinnovatore del linguaggio e della tecnica. Nella sua opera ricorre alla polifonia, al
monologo interiore, alluso di tecniche surrealiste, iper-realiste, espressioniste. Nel 1942 pubblica
La familia de Pascual Duarte, romanzo di grande successo nel quale la vita del protagonista si rivela
un assurdo susseguirsi di disgrazie e crimini.
Una svolta narrativa nella sua scrittura si ha negli anni Cinquanta, a partire da La colmena (1951),
da molti considerata il suo capolavoro. Lopera viene pubblicata a Buenos Aires perch la censura
laveva proibita in Spagna a causa dei suoi passi erotici. Il romanzo si muove nella linea del realismo
sociale, senza gli eccessi di tremendismo delle opere precedenti.

Miguel Delibes (1920 2010), dopo un inizio in chiave esistenzialista, scrive Cinco horas con Mario
(1966), un monologo in cui una vedova di scarsa apertura mentale e di tendenza reazionaria,
Carmen, rimprovera il marito morto, Mario, durante la veglia funebre, facendo risaltare per
contrario le qualit appunto del marito, insegnante e di sinistra. Torna al realismo sociale con Los
santos inocentes (1982), di cui viene realizzata una trasposizione cinematografica.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 70
La transizione e lattualit.
Transicin Espaola la fase di passaggio dalla dittatura di Franco a un regime democratico
parlamentare, e va dalla morte del dittatore del 1975 allottobre del 1982, con la vittoria elettorale
del Partido Socialista Obrero Espaol.
Alla morte di Franco diventa capo dello stato re Juan Carlos de Borbn, che spinge per
lintroduzione della democrazia e affronta le tensioni scatenate da gruppi nostalgici di estrema
destra, appoggiati da settori dellesercito. Per la democratizzazione della Spagna si riteneva
indispensabile che lopposizione frenasse le sue frange estreme per evitare di scatenare una reazione
militare che avrebbe impedito levoluzione nel senso di uno stato di diritto di regime parlamentare.
Juan Carlos prende il potere rispettando la legge fondamentale dello stato e nominando un primo
ministro secondo tutti i dettami costituzionali del regime franchista, il che implica non solo una
certa continuit, ma anche la lentezza del processo di democratizzazione e una logorante guerra di
nervi. A seguito di alcuni scioperi generali con massiccia partecipazione popolari e azioni
provocatorie della polizia, si rafforza lunit dellopposizione democratica, anche se la violenza
fascista non si ferma.
La fine degli anni 70 un periodo di sangue, la violenza di destra e la paura del partecipare della
situazione spingono il re a un cambio di governo. Rispettando formalmente la legislazione vigente,
diventa primo ministro Adolfo Surez Gonzlez, con il compito di smantellare legalmente le
strutture dello stato franchista attraverso una Ley para la Reforma Poltica che doveva essere
approvata dalle Cortes e poi da un referendum. Il progetto riesce con lappoggio di una vasta
maggioranza e vengono legalizzati i partiti politici e i sindacati e si promulga la legge elettorale. Il
punto debole di questa complessa operazione resta tuttavia la resistenza delle forze conservatrici
alla legalizzazione del partito comunista. Dopo un attentato da parte dei franchisti nel 77, il PCE
viene finalmente legalizzato.
Il 15 giugno 1977 si tengono le elezioni generali, dopo le quali inizia il processo di autorizzazione
delle autonomie e si comincia a lavorare a una nuova costituzione, approvata poi nel luglio del
1978. Nel 1981, a seguito di dissidi interni, Surez abbandona il suo partito e si dimette da primo
ministro, venendo sostituito da Calvo Sotelo, che scioglie il parlamento e convoca nuove elezioni
per lottobre del 1982. Nel febbraio 1981 era stato sventato un tentativo di colpo di stato da parte
del tenente colonnello della Guardia Civil Antonio Tejero. Le elezioni dell82 danno la maggioranza
assoluta al PSOE, che sceglie una politica di tipo moderato e di progressivo avvicinamento alla
socialdemocrazia: questa politica ha un notevole sostegno popolare e il PSOE conquista ancora la
maggioranza assoluta nelle elezioni del 1986 e 1989.
Manuel Vsquez Montalbn.
Manuel Vsquez Montalbn (1939 2003), tra i pi noti scrittori spagnoli contemporanei, inizia la
sua attivit come poeta, documentato nellantologia di novsimos.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 71
Militante politico socialista e attivista antifranchista, ha trasposto nella sua narrativa le esperienze
politiche della sua generazione. Lo ha fatto in molti suoi romanzi, molti dei quali polizieschi,
pubblicati fra il 1972 e il 2004. Nel 1994 pubblica Roldn, ni vivo ni muerto.
Eduardo Mendoza.
Nasce nel 1943 e nel 1975 pubblica il suo primo romanzo, con cui si inaugura una nuova corrente
di narrativa poliziesca centrata sullanalisi sociale: La verdad sobre el caso Savolta, opera che segna
una svolta nella narrativa contemporanea, e che porta per la prima volta sulla scrittura la
descrizione della Spagna alla fine della lunga dittatura (Franco sarebbe morto poco dopo la
pubblicazione del romanzo). del 1979 El misterio de la cripta embrujada.
Javier Maras.
Nasce nel 1951 e inizia a pubblicare molto giovane i suoi romanzi: Los dominios del lobo del 1970,
cui fa seguito nel 1972 Traversa del horizonte. Celebre il suo romanzo del 1994, tratto da un verso
di Shakespeare, Maana en la batalla piensa en m.
Maras stato oggetto di una singolare critica: lo si accusato di scrivere con uno stile che si
allontana dalla tradizione narrativa spagnola, nonostante gli ottimi risultati raggiunti.
Carlos Ruiz Zafn.
Nato nel 1964, autore di un romanzo di grande qualit, La sombra del viento, pubblicato nel 2001.
Lopera recupera genialmente atmosfere gotiche ed elementi del romanzo dappendice,
trasfigurandoli in un capolavoro assoluto di narrazione. El prisionero del cielo del 2011.
Il genere poliziesco.
Nasce nellultimo quarto del 900 e in particolare negli anni 80. Assistiamo a una grande produzione
di testi accompagnati da una buona qualit letteraria; ha un grande successo come genere e lo
testimonia la nascita delle serie, intese come una sequenza di racconti basati sulle peripezie di un
singolo personaggio.
Lo scenario contemporaneo, per quanto riguarda la produzione spagnola la citt per antonomasia
in cui ambientare la storia Barcellona.
Ci si muove per centri urbani attuali e si parla di problematiche attuali.
Ci sono antecedenti in Spagna, ma si trattava di una letteratura limitata a causa della scarsa libert
despressione. un racconto incentrato sullindagine di un crimine, che va condotta in seno alla
razionalit. Il protagonista linvestigatore, che pu appartenere a un corpo militare o pu essere
un detective privato. Infine pu anche essere una persona comune: un giornalista, o qualcuno che
viene accusato di un crimine e investiga per tirarsi fuori dai guai. Pu operare da solo o aiutato da
una spalla.
La tematica il crimine, anche se si tratta di una serie di crimini collegati. C duplicit, scaturiscono
due storie: la storia del crimine stesso e quella sullindagine. Anche a livello temporale abbiamo una
temporalit progressiva e una regressiva. Quella regressiva riguarda tutto il tempo che ha preceduto
il crimine, pu durare pochi giorni o anni. Quella progressiva il tempo dellindagine. Le due
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 72
temporalit sono strettamente collegate fra loro, anche se il tempo dellindagine generalmente pi
breve di quello impiegato per commettere il crimine. Inoltre, pi tempo passa pi ci sono possibilit
che il caso non venga risolto. Vengono eliminate le digressioni (o ci sono per sono funzionali al
caso).
Si parla di economia per ci che concerne lo stile, che deve essere diretto, non si deve dilungare
troppo e non deve essere superfluo onde evitare di spezzare il ritmo.
Anche il protagonista duplice: perch il detective protagonista tanto quanto lo il criminale.
Altro protagonista la vittima, poich se vero che si tratta del personaggio che figura di meno
nellopera, anche vero che tutto si incentra intorno ad essa, la storia stessa esiste grazie alla
vittima. Il criminale deve attrarre lattenzione del lettore, non deve essere scontato, e deve essere
insospettabile. Linvestigatore deve ricercare la verit. Ogni scrittore d caratteristiche peculiari al
suo investigatore. Sono generalmente un po depressi, un po snob, posseggono una certa
raffinatezza, ma ognuno presenta qualche elemento peculiare. Non deve mancare mai, oltre alla
logica e al ragionamento, anche lintuizione, anche se questa richiede di utilizzare metodi poco
ortodossi. Linvestigatore non evolve durante il racconto, poich i tempi sono troppo stretti per
unevoluzione psicologica.
molto importante il dialogo, e quando avviene fra criminale e investigatore generalmente non d
risultati. fondamentale losservazione: il romanzo poliziesco punta su tutti i sensi della persona.
Le tappe della storia sono:
- Preparazione del crimine
- Atto criminale in s
- Indagini
- Scioglimento finale
Lo stesso lettore vittima del narratore. Il lettore acquisisce una serie di indicazioni e vuole
anchegli risolvere il caso. In realt questo non avviene mai. Linvestigatore ci arriva prima del
lettore. Gli indizi possono anche sviare il lettore e disorientarlo ed l, in quel momento, che si deve
avere lo scioglimento. Il piacere sta nella voglia di risolvere il caso, una sorta di sfida tra lettore e
investigatore.

Il genere poliziesco non nasce in Spagna, e abbraccia tutti i continenti.
Liniziatore Edgar Allan Poe (iniziatore, tra laltro, del racconto moderno). Nei suoi testi troviamo
gi le caratteristiche proprie del genere. C linvestigatore affiancato da un aiutante, il criminale,
la vittima e il metodo dinvestigazione. Altro esponente importante Arthur Conan Doyle, padre di
Sherlock Holmes, che introdurr per primo il duello intellettuale tra criminale e investigatore. Poi
venne Agata Christie.
Intorno agli anni 30 negli Stati Uniti, soprattutto per via della crisi, nasce il romanzo nero, che fa
sempre parte del genere, ma punta ad aspetti pi crudi. Linvestigatore pi cupo, tende alla
solitudine, usa metodi duri, cosciente dei suoi limiti. Necessita di fortuna per risolvere il caso.
Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 73
Poco pi tardi nasce in Francia il romanzo denigma, che ha uno splendido esempio nel commissario
Maigret. La Spagna ingloba tutte queste tendenze, e vivr negli anni 80 la cosiddetta dejada
prodijosa, vista la grande mole di testi che verranno prodotti.

Il 1979 una data importante, perch vengono pubblicati una serie di romanzi del genere. Los mares
del sur di Montalbn vince il premio Nobel. Questopera inizia la fortunata serie che ha come
protagonista Pepe Carvalho. Trionfa il romanzo nero su quello denigma. Il criminale non deve
necessariamente essere un genio del male, avere una mente sofisticata. Lo scenario la societ
attuale con tutte le sue piaghe. Il colpevole non mai lunico colpevole. Linvestigatore
profondamente umano, una persona normale: siamo nellambito del romanzo di critica sociale.
Nasceranno in Spagna due scuole: quella madrilea sar degli autori nati a Madrid, che inseriranno
nei loro testi maggiore movimento geografico, mentre i nati a Barcellona sceglieranno la propria
citt come totale ambientazione della storia.


























Storia della letteratura spagnola dal 700 ad oggi, a cura di Enzo Santilli. 74
Bibliografia:
Alvar, Carlos, Jos-Carlos Mainer, Rosa Navarro. Storia della letteratura spagnola. Vol. 3: Let
contemporanea. Einaudi, 2000.
Gianni Ferracuti. Profilo Storico della Letteratura Spgagnola. Gianni Ferracuti, 2013.
http://it.wikipedia.org/wiki/Letteratura_spagnola
http://es.wikipedia.org/wiki/Literatura_espaola

Potrebbero piacerti anche