Sei sulla pagina 1di 7

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico



Schede Didattiche di Tecnica di Soccorso in Grotta
Ultima modifica: 18/09/2010 Pagina: 1
Revisione: 8 Scheda: 040 - RR - Tecniche di base - Teoria del paranco 19
settembre.doc
Tecniche di base
Teoria del Paranco

Il paranco un sistema di recupero che, mediante la demoltiplicazione della tensione sulla
corda permette di recuperare carichi elevati riducendo lo sforzo
Nel Soccorso Speleologico si utilizza un sistema di paranco a rendimento massimo teorico di
P/3

Sequenza della spiegazione:
Concetti di base
Costruzione
Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico
Schede Didattiche - Tecnica di Soccorso in Grotta
Tecniche di base
Teoria del paranco

Ultima modifica: 18/09/2010 Pagina: 2
Scheda: 040-Tecniche di base - Teoria del paranco.doc
Concetti di base

Il paranco un sistema di demoltiplica che permette di recuperare carichi elevati
riducendo lo sforzo.
Nel Soccorso Speleologico si utilizza di norma un sistema di paranco a rendimento
massimo teorico di P/3. Ci significa che necessario applicare sulla corda di tiro una
forza tre volte inferiore al peso applicato al sistema di recupero. La geometria del
sistema fa s che per sollevare il carico per una certa lunghezza, sia necessario
recuperare tre volte tanta corda.
Il rendimento di P/3 teorico perch gli attriti del sistema diminuiscono lefficienza del
sistema fino a quasi P/2.

Capiamo come funziona il paranco
Gli esempi che seguono sono degli esercizi ideali per comprendere il funzionamento dei sistemi
di recupero a demoltiplica. Lidealit legata al fatto che verranno omessi i problemi legati agli
attriti, allelasticit della corda, al diametro delle carrucole.
1) E il caso del contrappeso. Si deve applicare un
peso di pari valore dalla parte opposta per avere
lequilibrio.
Sullattacco graver il doppio del carico
(barella+soccorritore).
La corda che deve scorrere per il recupero
esattamente lunga quanto laltezza per cui si
vuole sollevare il peso.

Nel caso del contrappeso, se il soccorritore ha un
peso analogo a quello della barella, sufficiente
un piccolo sforzo con le braccia del contrappesista
per vincere lattrito sulla carrucola e sollevare il
carico.

Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico
Schede Didattiche - Tecnica di Soccorso in Grotta
Tecniche di base
Teoria del paranco

Ultima modifica: 18/09/2010 Pagina: 3
Scheda: 040-Tecniche di base - Teoria del paranco.doc

3) Rispetto al caso 2, aggiungendo semplicemente una
carrucola allattacco cosa si ottiene?
Il carico sospeso a due rami di corda. Quindi non
possono che sostenere ciascuno ancora la met del peso.
La carrucola fissa per essere in equilibrio (come visto nel
caso 1) ha bisogno di un ugual peso dalla parte opposta,
quindi ancora P/2.
In totale sullattacco per graver una volta e mezzo il
peso del carico (3/2 P)!
Con questo tipo di recupero stato ottenuto come solo
vantaggio quello di tirare verso il basso in posizione pi
comoda ma non unulteriore demoltiplicazione.
Anche qui la corda che deve scorrere pari al doppio del
tragitto.

2) In questo caso il carico appeso a due rami di
corda quindi il peso si distribuisce esattamente a
met. Met sullattacco e laltra met pari allo sforzo
per sollevarlo.
In questa maniera stato costruito un sistema di
recupero a rendimento (teorico) pari a P/2

Si noti che la lunghezza della corda che deve scorrere
per sollevare il carico sar esattamente il doppio
dellaltezza percorsa

Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico
Schede Didattiche - Tecnica di Soccorso in Grotta
Tecniche di base
Teoria del paranco

Ultima modifica: 18/09/2010 Pagina: 4
Scheda: 040-Tecniche di base - Teoria del paranco.doc
4) E il caso del classico paranco.
A quanti rami di corda sospeso il carico? I rami sono
tre e ad essi equamente distribuito il carico, quindi
ciascuno sostiene un 1/3 del peso.
Lattacco sollecitato per 2/3 del peso, perch il
rimanente scaricato dal ramo attraverso cui si
recupera. Quindi nel caso del paranco speleo questo
vero quando i soccorritori recuperano, mentre ogni volta
che la corda viene rilasciata il peso graver interamente
sullattacco (corda trattenuta dal bloccante fisso) e tutto
il peso sar sostenuto dal ramo pi a sinistra nel
disegno.
Deve essere fatto scorrere il triplo di corda rispetto alla
lunghezza del tragitto.

5) Analogamente a quanto visto al caso 3,
aggiungendo semplicemente una carrucola allattacco
non si ottiene unulteriore demoltiplica ma solo una
maggior comodit nel tirare il paranco.
In totale sullattacco per graver un terzo in pi del
peso del carico (4/3 P).
Anche qui la corda che deve scorrere pari al triplo
del tragitto.

Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico
Schede Didattiche - Tecnica di Soccorso in Grotta
Tecniche di base
Teoria del paranco

Ultima modifica: 18/09/2010 Pagina: 5
Scheda: 040-Tecniche di base - Teoria del paranco.doc

Tutto il sistema
pu essere
ruotato di 90
gradi e il
principio di
funzionamento
rimane valido,
come nel caso
di recupero con
paranco dalla
sommit di un
pozzo.

6) Se si vuole demoltiplicare ulteriormente si deve applicare
unaltra carrucola al carico. Il sistema illustrato un paranco
rendimento teorico P/5.
La regola generale, per questi sistemi di recupero, che
quando la corda di recupero vincolata al carico (come nei
casi 1, 4, 5 e contrariamente al caso 2 e 3), aggiungendo
carrucole dalla parte del carico si taglia lo sforzo in questa
maniera:
- 0 carrucole (caso 1): rendimento P
- 1 carrucola (caso 4): rendimento P/3
- 2 carrucole (caso 6): rendimento P/5
Aggiungendo carrucole dalla parte dellattacco si ottiene solo
di deviare la traiettoria della corda, e nessun effetto di
demoltiplica.
Sono rendimenti teorici: in realt oltre questo caso gli attriti
delle carrucole vanificano il vantaggio ottenuto.

Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico
Schede Didattiche - Tecnica di Soccorso in Grotta
Tecniche di base
Teoria del paranco

Ultima modifica: 18/09/2010 Pagina: 6
Scheda: 040-Tecniche di base - Teoria del paranco.doc
7) Il paranco libero.
Anche il paranco libero adottato nel Soccorso
Speleologico un sistema di recupero con
rendimento P/3. I rami di corda che escono dal
bloccante a cui vincolata la corda da recuperare
sono infatti tre. I rami di corda del paranco libero
devono essere il pi possibile allineati con la
direzione del traino, altrimenti il sistema subisce
una riduzione del rendimento che si aggiunge a
quella degli attriti.
Per questo spesso conveniente montare una
terza carrucola che, come gi spiegato negli
esempi precedenti, non modifica il rendimento del
sistema ma agevola lallineamento dei rami di
corda durante il recupero.

Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico
Schede Didattiche - Tecnica di Soccorso in Grotta
Tecniche di base
Teoria del paranco

Ultima modifica: 18/09/2010 Pagina: 7
Scheda: 040-Tecniche di base - Teoria del paranco.doc
Costruzione
il paranco composto da due parti: una fissa ed una mobile, entrambe composte da
carrucola, bloccante e moschettone parallelo con ghiera
per prima cosa si monta la base fissa con bloccante a compressione, che andr collegata
allattacco di tiro con un moschettone a base larga con ghiera; successivamente si
monta la parte mobile
La base fissa pu essere sostituita da una maniglia accoppiata ad una carrucola Turbo
della Kong, da un Grigri o da un discensore Stop

Il paranco, per avere un funzionamento corretto, deve essere montato su moschettoni
paralleli con barra a sezione circolare, la carrucola deve essere a flange larghe (tipo
carrucola Fixe della Petzl).
La carrucola Turbo della Kong, se utilizzata sulla base fissa, tende a sflangiare, ossia a
divaricare le flange. Non disponendo di un altro tipo di carrucola opportuno montare la
base fissa del paranco a trazione.

Montaggio del bloccante dalla parte sbagliata (individuare la direzione del tiro!)
Montare il bloccante della parte mobile rovesciato (crea un mezzo giro alla corda
aumentando lattrito)

Potrebbero piacerti anche