Sei sulla pagina 1di 21

PRENATAL CARE PRENATAL CARE

Sc Scheda dei controlli heda dei controlli


& &
risposte e spiegazioni risposte e spiegazioni
ai quesiti pi frequenti. ai quesiti pi frequenti.






















W W W . S A N D R O Z U C C A . I T


! #$%&'()


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia



Lassistenza evoluta alla gravidanza. Lassistenza evoluta alla gravidanza.
Annota Annotazioni da integrare consultando il sito del dott. Zucca www.sandrozucca.it zioni da integrare consultando il sito del dott. Zucca www.sandrozucca.it


Tra gli elementi fondamentali del prenatal care certamente la
consapevolezza di poter contare in ogni momento, per aiuto e consiglio, su
una struttura affidabile e su un gruppo di esperti in grado di appoggiarti 24
ore al giorno, 365 giorni allanno.

Se ne avrai bisogno con urgenza, recati quindi subito (NON BASTA TELEFONARE !!) al 2 piano
dell Istituto Clinico Citt di Brescia, per una osservazione diretta della tua situazione.
Per consiglietti telefonici, NON per valutazioni cliniche, nella prossima pagina riportato il
mio numero di SMS insieme allindirizzo e-mail: ricordati di metterci anche il tuo nome.

Lesplorazione vaginale raramente necessaria per la
sorveglianza della gravidanza normale: la eseguiremo solo 1 o
2 volte durante tutta la gestazione.

Anche gli esami ematici mensili fanno parte di una ossessiva e
antiquata gestione della gravidanza fisiologica, cos come terroristici
consigli alimentari e di comportamento: evitiamoli!
A questo proposito, i test da carico di glucosio per lidentificazione del
diabete gestazionale vanno eseguiti solamente nelle donne con maggiori probabilit di
svilupparlo: esamineremo insieme la tua condizione.

Lassistenza moderna, avanzata, qualificata al periodo della gestazione (prenatal care) prevede
invece che, accanto allinsostituibile buon senso clinico del medico e dellostetrica, venga
messa in campo una serie di nuove tecniche diagnostiche rivolte a massimizzare la probabilit
di avere una gravidanza naturale ed un bambino sano.

In particolare ricordiamo:
! lecografia in luogo della visita iniziale, in modo da verificare subito la vitalit della
gravidanza ed il suo normale posizionamento;
! lecografia morfologica fetale in buona parte anticipata alla fine del primo trimestre;
! la valutazione ecografica del collo uterino a 18 settimane ( lunico modo oggi noto per
ridurre le probabilit di parto prematuro);
! lo studio Doppler dei vasi uterini a 20-21 settimane, per la definizione del rischio di
ipertensione e di ritardo di crescita del feto;
! lo studio Doppler delle arterie ombelicali nel contesto dellecografia dellottavo mese;
! la verifica ecografica del normale accrescimento fetale, della presenza di una adeguata
quantit di liquido amniotico, della posizione del bimbo anche alla 36^ settimana.

La scheda che segue propone i controlli evoluti per la gravidanza, distribuiti in modo corretto
nel corso della gestazione, alle date ideali per il migliore significato clinico: sentiti comunque
libera di fissare i tuoi controlli alle date che meglio preferisci e con i ritmi che senti pi adatti a
te.

Inoltre, durante la consultazione ginecologica molto utile che venga eseguita una breve
ecografia che viene denominata office quale ausilio strumentale alla visita: questo tipo di
semplice ecografia, che non viene refertata formalmente, non assume in alcun caso il valore
clinico e legale di unecografia convenzionale con risposta scritta e fotografie allegate.

Questo tipo di prenatal care si rivolge quindi a persone intelligenti, consapevoli,
informate e sveglie: se la tua aspettativa invece unassistenza fatta di continue visitine
vaginali mensili, come accadeva a tua madre e tua nonna, con esami ematici altrettanto
mensili, con polivitaminici e ricostituenti per 9 mesi, e tanto riposo a letto, lo studio del dott.
Zucca non fa proprio per te.


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Le cellule staminali presenti nel cordone ombelicale possono essere conservate ad uso
esclusivo del bambino per 20 anni, su richiesta e a spese della coppia: per maggiori
informazioni, consulta sandrozucca.it area gravidanza > staminali dal sangue cordonale.
Sappi che, a tuttoggi, su decine di migliaia di depositi da bambini italiani, il sangue cordonale
stato utilizzato da parte del bambino cui apparteneva solo due volte, con esito negativo.
Si tratta quindi, nella migliore delle ipotesi, di una scommessa su ipotetici futuri avanzamenti
della tecnologia medica, senza alcuna seria prospettiva di utilizzo attuale.

Se comunque ti interessa, parlamene e ti fornir prima del parto i riferimenti di una delle
banche (possono essere solo allestero perch in Italia non sono ammesse per legge) che si
occupano della conservazione del sangue cordonale per uso autologo/privato.


Ecco i recapiti del dott. Zucca: tel. Studio 030300253, tel. Clinica 030
3710207, SMS 3332493709, email brescia.gine.co@Gmail.com ;
in nessun caso possono essere intesi quale modalit di pronto soccorso,
essendo questa attivit riservata esclusivamente a strutture ospedaliere
attive 24/365, dove comunque recarsi direttamente (gi detto allinizio).
Ricorda infatti che, via telefono o messaggistica di vario genere,
veramente impossibile, e anche un po pericoloso per tutti, cercare di
capire perch ci siano dolori addominali, o perdite di sangue, o perch il
bimbo si muova poco, siano comparse eruzioni cutanee, tu ti senta
svenire o avverta palpitazioni cardiache, ecc. ecc.



Anche durante i nove mesi della gestazione quindi il primo referente per generali
problematiche di salute (febbre, vertigini, batticuore, ecc.) non direttamente riferibili
alla gravidanza rimane comunque il tuo Medico di famiglia.




Bambini e accompagnatori.

Per motivi di riservatezza, tranquillit e protezione, i
bambini non sono ammessi nell' area delle visite/ecografie
dello Studio, dove pu essere presente, ed gradito, al
massimo un unico accompagnatore.
Lo stesso vale anche per larea travaglio e parto in Clinica
quando sar il momento della nascita.





HAI UNASSICURAZIONE CHE COPRA LE SPESE PER IL PARTO?

Informami in tempo.

Questo ti consentir:
di essere assistita da un team di tua fiducia
di avere un anestesista dedicato
di avere una stanza tutta per te
di ricevere visite liberamente


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Il bimbo con patologia cromosomica, con particolare Il bimbo con patologia cromosomica, con particolare
riferimento alla sindrome di Down riferimento alla sindrome di Down
La possibilit della nascita di un bambino con problemi cromosomici aumenta con let
materna, ma presenta anche a 20 anni.

Esistono svariati test per la
definizione del rischio di alcune
anomalie cromosomiche (non tutte,
ma circa la met) che consentono
di esprimere questo rischio
generico in modo personalizzato,
quindi non basandosi solamente
sullet materna (il risultato rimane
comunque solo una stima
statistica, senza alcun reale
riferimento alla salute del tuo
bambino).

tri-test : rileva l82% dei feti
con s. di Down, oltre a una certa
minore percentuale di trisomia 13
e 18, e di monosomia XO; singolo prelievo di sangue a 15-17 settimane, Servizio prelievi
Spedali Civili di Brescia Area Stauffer via Ducco, il luned tra le 8 e le 11, senza
prenotazione; mutuabile, preparando impegnativa del medico di famiglia per tri-test,
ricevuta del ticket se la donna non aveva ancora compiuto i 35 anni il giorno dellultima
mestruazione, scheda firmata di consenso (viene fornita in loco).

test combinato: rileva l85%dei feti con patologia cromosomica come sopra indicato per il
tri-test. Consiste in una ecografia per il rilievo della traslucenza nucale e di un prelievo di
sangue da eseguire a 11-13 settimane. Tra le varie strutture dove pu essere eseguito,
segnaliamo Atheneum, viale Bornata Borgo Whurer 39, 030 3365387 dr.ssa Tironi).
Non mutuabile, diversamente dal tri-test. Il costo di circa ! 180.

Ricerca del DNA fetale nel sangue materno: da pochi mesi disponibile anche in Italia
la ricerca del DNA fetale nel sangue materno, gi dalla 10-11^ settimana. Identifica le
stesse anomalie cromosomiche del test combinato (essenzialmente quindi la s. di Down e
circa il 50% delle problematiche cromosomiche), ma con una sensibilit del 99%. Non
stato ancora validato per donne di et inferiore a 35 anni. Si esegue con un singolo prelievo
di sangue anche presso lo studio del tuo ginecologo: il costo, al momento di stesura di
questo manuale, di ! 850.

Per i prelievi anzidetti NON necessario il digiuno.

Qualora il risultato del test mostrasse un rischio elevato, alla gestante viene proposto di
eseguire unamniocentesi o una villocentesi con la quale identificare con certezza la normalit
cromosomica del bambino.

Nonostante sia possibile eseguirli a qualunque et, secondo molti autorevoli biogenetisti non
etico proporre un test di screening a donne che hanno compiuto i 35 anni di et, o comunque
ad elevato rischio di generare un bimbo con patologia cromosomica.

In ogni caso, poich le anomalie cromosomiche clinicamente rilevanti sono molto numerose,
ed i test di screening, come gi detto, sono in grado di rilevarne solo alcune, la probabilit di
identificare una seria malattia cromosomica mediante questi test mediamente del 50%.

Per saperne di pi consulta sandrozucca.it > area gravidanza > Test di definizione del rischio Down,
ed anche, per completa informazione, guarda la videoclip su fibrosi cistica e thalassemia.


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia





Prelievo dei villi coriali (CVS) e amniocentesi. Prelievo dei villi coriali (CVS) e amniocentesi.

Amniocentesi e villocentesi hanno entrambe la stessa finalit, ovvero la conferma della normalit
cromosomica del feto, escludendo quindi con certezza le pi
frequenti malattie cromosomiche, la pi nota delle quali la
sindrome di Down o trisomia 21, anche detta mongolismo.

La struttura pubblica in Lombardia eroga gratuitamente queste
indagini a donne che hanno compiuto 35 anni al momento
dellesame, oppure che hanno eseguito un test per il calcolo del
rischio cromosomico con un risultato superiore al normale (>
1/250), oppure che sono a maggior rischio per altri motivi.

Molte coppie preferiscono eseguire in ogni caso un prelievo per
amnio o villocentesi, per avere la certezza della normalit
cromosomica del bambino: in tal caso i costi dellesame sono a
carico degli interessati.

Con entrambe queste tecniche un ago sottile attraversa la
parete addominale e lutero, guidato dalle immagini ecografiche, ed aspira una modesta quantit di
liquido amniotico (amniocentesi) o di placenta (villo coriale o CVS).
Lindagine scarsamente dolorosa ed di tipo ambulatoriale.

Il rischio legato a questi prelievi di circa 1 aborto ogni 200 esami (lassunto che il CVS sia pi
pericoloso dellamniocentesi solo una vecchia nozione priva di riscontri attuali). Qualora loperatore del
prelievo sia particolarmente esperto, questo rischio ancora inferiore, statisticamente non molto diverso
dallo zero.

Se poi il CVS viene eseguito solo in presenza di placenta posizionata in modo non sfavorevole (85% dei
casi), il rischio del prelievo del villo risulta addirittura inferiore a quello dellamniocentesi.

Lepoca di esecuzione di 15 settimane per lamniocentesi e di 11 settimane per il CVS; lesito
dellamniocentesi si ha dopo 15-20 giorni (a 18 settimane), quello del CVS, in forma preliminare, dopo 8-
10 giorni (a 12 settimane).

Cos stando le cose, del tutto evidente che lindagine da preferire senza alcun dubbio il prelievo di villo
coriale, essendo lamniocentesi unindagine ormai di retroguardia.

Perch allora vengono ancora oggi eseguite tante amniocentesi?
Molto semplicemente, perch il CVS una procedura nettamente pi complessa e pochi medici la sanno
eseguire correttamente.

Solo per informazione e chiarezza: la casistica personale del dott. Zucca di oltre 5.000
procedure tra amnio, villo e funicolocentesi.

E possibile da amnio e villocentesi sapere qualcosa in pi rispetto allindagine standard dei
cromosomi?
S. E possibile, a tue spese (! 350), lo studio delle microdelezioni, anomalie cromosomiche pi piccole di
quanto si possa evidenziare con tecniche normali, ma portatrici comunque di importanti anomalie fetali.
Per saperne di pi consulta sandrozucca.it > area gravidanza > Bobs e anche Bobs e microdelezioni.
Nella stessa area trovi anche numerose altre interessanti presentazioni.

Ho letto con attenzione questa pagina e quella precedente, ho consultato su questi argomenti il sito del
dott. Zucca, ed ho ricevuto direttamente dal dottore risposta ad ogni mia domanda.
Sono intenzionata a:
! non fare alcun test di definizione del rischio Down; ! sottopormi ad uno dei 3 test di
definizione del rischio; ! sottopormi ad amniocentesi o CVS per un esame standard;
!sottopormi ad amniocentesi o CVS per un esame pi approfondito (standard + Bobs).


Data ........../........../............... Firma ......................................................................................



Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


ECOGRAFIE ECOGRAFIE

Le anomalie strutturali del feto (malformazioni) sono talvolta identificabili mediante un
esame ecografico da eseguire attorno alla 20-21 settimana, definito usualmente
"ecografia morfologica";
detta ecografia viene programmata a questa epoca gestazionale e non oltre, poich
dopo la 23^ settimana, anche qualora si identificassero gravi anomalie, non pi
possibile interrompere legalmente la gravidanza;
in ogni caso, anche l'ecografia morfologica, pur correttamente eseguita, non in
grado di identificare tutte le anomalie strutturali del feto, o meglio NON ne rileva
mediamente pi del 50%, talora risultando difficile o impossibile diagnosticare
malformazioni anche gravi;
il cuore fetale, bench venga sommariamente studiato anche durante l' ecografia
morfologica standard, in casi ad elevato rischio di cardiopatia necessario che venga
esaminato in centri di secondo livello, con attrezzature e personale a ci dedicati.

la casistica personale del dott. Zucca di oltre 25.000 ecografie morfologiche;

lecografia morfologica richiede tempo ed accuratezza, e necessita quindi di un
appuntamento a s, indipendente dagli usuali controlli clinici: sentiti libera di prenotarla
dove ritieni meglio. Certamente non potr essere una semplice aggiunta estemporanea al
controllo periodico di routine.

La SIEOG, Societ Italiana per lEcografia Ostetrica e Ginecologica, ha pubblicato proprie linee
guida ed informative per le pazienti, di cui qui sotto si riporta un estratto:

E POSSIBILE RILEVARE CON LECOGRAFIA ANOMALIE FETALI MAGGIORI?
La possibilit ui iilevaie un'anomalia maggioie uipenue ualla sua entit, ualla posizione uel feto in uteio, ualla quantit ui
liquiuo amniotico e ualla piesenza ui eventuali fattoii limitanti quali cicatiici auuominali, gemellaiit, noui ui mioma e
aumentata impeuenza acustica uella paiete auuominale mateina (fiequente nell'obesit): in paiticolaie si iicoiua che tutte
queste conuizioni, ueteiminanuo una non ottimale visualizzazione uel feto, possono causaie una iiuuzione uella possibilit
ui inuiviuuazione uelle anomalie fetali; questi fattoii, nonch i limiti piopii uell'acceitamento, ienuono possibile che talune
anomalie fetali possono non esseie iilevate all'esame ecogiafico. L'espeiienza finoia acquisita suggeiisce che un esame
ecogiafico ioutinaiio, non miiato, consente ui iuentificaie ual Su% al 7u% uelle malfoimazioni maggioii (tab.1).
Non e compito uell'ecogiafia la iilevazione uelle cosiuuette anomalie minoii.
























Grandjean H, Larroque D, Levi S. The performance of routine ultrasonographic screening of
pregnancies in the Eurofetus Study. Am. J. Obstet. Gynecol., 1999; 181 (2): 446-454.



Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia



Valutazione del proprio peso a inizio gravidanza. Valutazione del proprio peso a inizio gravidanza.

























Da giugno 2009 sono disponibili le nuove linee guida sullaumento di peso ideale in gravidanza, formulate
dal US Institute of Medicine and the National Research Council.
Le raccomandazioni sono differenziate in relazione allindice di massa corporea (BMI) della donna
precedentemente alla gravidanza:
BMI < 18.5 (sottopeso) Aumento ideale -> 12.5 18 kg
BMI 18.5 24.9 (normopeso) 11 16 kg
BMI 25 29,9 (sovrappeso) 7 11 kg
BMI > 30 (obesit) 5 9 kg

Specifici consigli sono forniti anche per le gravidanze gemellari:
BMI 18.5 24.9 (normopeso) Aumento ideale -> 17 24 kg
BMI 25 29,9 (sovrappeso) 14 23 kg
BMI > 30 (obesit) 11 19 kg

Si tratta ovviamente di consigli generali che devono poi essere personalizzati per ogni gestante,
applicando lopportuno giudizio clinico e favorendo una serena discussione tra la donna e i suoi curanti.


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Alimentazione in gravidanza Alimentazione in gravidanza

In gravidanza consigliata unalimentazione il pi possibile variata.

non mangiare carni crude o poco cotte, indipendentemente dai tuoi anticorpi anti-Toxoplasmosi
no agli insaccati crudi (sono comunque ok, perch stagionati, prosciutto crudo, bresaola e speck di
tipo industriale, NON quelli cosiddetti nostrani che ti ha dato il contadino)
lava bene le mani prima di portarle alla bocca
lava bene le mani dopo avere toccato carni crude
lava perfettamente con semplice acqua la frutta e la verdura (potrebbero
essere contaminate da feci di gatto infetto = prevenzione della Toxoplasmosi).
A questo proposito: non per nulla necessario allontanare il micio di casa.
Utilizzerai comunque i guanti nel ripulire la sua cassetta per la sabbia.

Alimenti che certamente ti fanno bene:

abbondanti quantit di frutta e verdura
farinacei: pane, pasta, riso, patate, in quantit limitata
proteine derivate da pesce, carne, legumi
tonno: max 2 scatolette medie o un trancio alla settimana
salmone, aringa, sardina, sgombro: 2-3 porzioni alla settimana
abbondanza di fibre derivate da pane integrale, frutta e verdura
prodotti caseari quali latte, formaggi, yogurt.

Alimenti che possono rappresentare un rischio per te e per il bambino, ed quindi
consigliabile che vengano eliminati:

formaggi di fattoria
formaggi a pasta molle derivati da latte crudo e muffe, come Camembert, Brie e formaggi con venature
blu/verdi
pat, inclusi quelli di verdure
fegato e prodotti derivati
frutti di mare crudi, come cozze e ostriche, e pesce crudo (sushi e simili)
pesce che pu contenere unelevata concentrazione di mercurio, come pesce
spada, squalo, marlin
pesce affumicato
latte crudo non pastorizzato (fattoria distributori automatici)
cibi a base di uova crude di incerta origine (cosiddette nostrane)

In gravidanza il consumo di caffeina (presente nel caff, nel t, nella cola e nel cioccolato) dovrebbe
essere limitato.

I cibi prodotti in gastronomia vanno riscaldati ad alta temperatura, sopra i 150, prima di essere
consumati.

Alcool: meno ne bevi meglio . Piccole quantit di alcool sono comunque sicuramente innocue.

Saccarina: dannosa. Altri dolcificanti (aspartame, sucralosio, stevia): ok in quantit ragionevoli.

Coca cola, the freddo, aranciata, sprite ecc. contengono pi di 200 grammi di zucchero
ogni bottiglia da un litro e mezzo: sono quindi molto utili se vuoi ingrassare e gonfiarti.

Supplementi di ferro, minerali e vitamine NON hanno di solito alcuna indicazione n utilit.

Ulteriori informazioni sulla dieta corretta in gravidanza sono disponibili nel documento Linee guida per
una sana alimentazione dellIstituto nazionale di ricerca per gli alimenti, allindirizzo:
www.inran.it/files/download/linee_guida/lineeguida_09.pdf


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia




Aereo, treno, nave, auto Aereo, treno, nave, auto

Diciamo subito che non esiste alcuna controindicazione fetale ai viaggi aerei di linea.
Quasi tutte le compagnie aeree, sulle tratte internazionali, non imbarcano gestanti
una volta compiuto il 7 mese, per non correre il rischio di un parto a bordo:
munisciti quindi di un certificato attestante la tua data prevista per il parto, che
dimostri che non hai ancora raggiunto i 7 mesi.
Tutti i full body scanner aeroportuali, sia di tipo elettromagnetico che ionizzante
sono del tutto sicuri per il tuo bambino.
Consulta anche sandrozucca.it /area gravidanza/trombosi del viaggiatore per consigli su come ridurre
il rischio di problemi trombotici durante i voli di lunga durata.

Anche il treno e la nave non presentano alcun problema: ricordati solo, cos come in
aereo, di alzarti per una breve passeggiata ogni volta possibile e, se la situazione lo
permette, di sederti con le gambe alzate.

Farmaci contro la nausea e il mal d'aria, anche sotto forma di cerotti, sono
controindicati.
Alcune donne beneficiano invece degli innocui braccialetti elastici per agopressione
in vendita in farmacia contro la nausea.

Per quanto riguarda i lunghi viaggi in automobile, bene che vengano il pi
possibile limitati, poich molte gestanti ne ricavano nausea, vomito, dolori
lombari, gonfiori, cistiti, infiammazione emorroidaria ed altri sintomi spiacevoli.
In ogni caso, cerca di spezzare il viaggio in pi tappe, fermandoti spesso per
una passeggiata e per andare in bagno.

Tieni a bordo qualche cibo secco e bevande non gassate.

Indossa costantemente le cinture di sicurezza.

Non permettere che si fumi in macchina e non esagerare con l'aria condizionata.


Attivit sportiva e movimento. Attivit sportiva e movimento.

Ti accorgerai da sola che alcuni movimenti non ti giovano e quindi ti regolerai di conseguenza.
In linea generale, fai ci che ti fa star bene e ti porta benessere, senza affaticarti troppo, mantenendoti
sempre in aerobiosi, cio niente fiatone, gran batticuore, crampi alle gambe, ronzio in testa.

Solo per esemplificare: ok a nuoto, passeggiata, corsa leggera, bicicletta, pesistica, yoga, stretching, ecc.
No invece, ovviamente, a sport di contatto (karate, boxe) o dove si possa cadere rovinosamente a terra
(pallavolo, basket, judo, sci, ecc.).

Attivit sessuale Attivit sessuale

Non c alcun divieto o limitazione se la gravidanza fisiologica.
Vale anche qui lo stesso concetto che per lo sport: s a tutto ci che ti fa star bene, con un po di
giudizio.
Questo vale anche negli ultimi mesi, quando troverai qualche posizione per te pi confortevole.

Ci possono invece essere alcune condizioni sfavorevoli (placenta bassa o previa, perdite di sangue dai
genitali) che controindicano i rapporti sessuali per un certo periodo: ci penser eventualmente il
ginecologo ad informarti di questa situazione.

Giusto per sfatare antichi miti: NON vero che il rapporto sessuale nellultimo mese facilita o avvicina il
parto (e nemmeno ha alcun effetto simile il salire le scale!).
Non vero nemmeno che i rapporti nel primo trimestre possano produrre laborto.


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Mare e monti Mare e monti

Sino a che altitudine posso salire?

Sotto i 3000 metri assai difficile che si verifichino problemi legati allaltitudine (fame daria, sangue dal
naso, cefalea, nausea, vomito, vertigini).
Se ti dovessero comparire questi sintomi, scendi a quote inferiori gi il giorno stesso.

La funivia sino a 2000 metri comunque ok.

Posso sciare?

Tutti gli sport che possono comportare un violento impatto al suolo NON sono indicati in gravidanza.

In spiaggia.

Bevi 2 litri di acqua al giorno.
Usa una crema solare con protezione 20 o pi.
Labbronzatura eccessiva ti pu lasciare chiazze permanenti.
Le lozioni auto-abbronzanti sono sicure? S.
Indossa un cappellino.
Riparati spesso sotto lombrellone.
Fai tutti i bagni e docce che vuoi, soprattutto se fa molto caldo. Perfetta anche la piscina.
Tuffi: no. Snorkeling: s. Immersioni in apnea: ragionevolmente s. Bombole: no.

Le cure dei denti e della bocca Le cure dei denti e della bocca

Mi sanguinano le gengive: utile una cura con fluoro?

Non mai stata dimostrata alcuna utilit delle terapie a base di fluoro per i denti o le gengive della
madre, e nemmeno per i denti del bambino.

Il sanguinamento gengivale piuttosto frequente in gravidanza: richiede
comunque un controllo da parte del dentista, meglio se accompagnato da una
accurata pulizia eseguita dall'igienista dentale.

I denti e le gengive vanno spazzolati energicamente, con movimento dalla
gengiva verso il dente, utilizzando uno spazzolino di media morbidezza, senza
temere se inizialmente ci causasse un maggior sanguinamento.
Impara anche ad utilizzare frequentemente il filo interdentale.

Dopo la pulizia, da eseguire almeno tre volte al giorno, ma meglio ancora ogni volta che si mangia
qualcosa, portano un certo beneficio risciacqui con soluzioni iodate astringenti (tipo Iodosan collutorio).



Ho bisogno di cure dentali: posso fare un'anestesia locale e una radiografia?

Possono essere fatte tutte le anestesie locali che necessitano, purch si utilizzi un
anestetico senza vasocostrittore, certamente disponibile in ogni studio odontoiatrico
(carbocaina). Baster quindi avvertire il dentista del tuo stato di gravidanza.

Dopo il terzo mese possono anche essere eseguite radiografie dei denti senza alcun
rischio, ovviamente proteggendo l'addome con l'apposito grembiule di piombo.

Trattare, prima della gravidanza, la malattia periodontale attiva, mediante procedure
routinarie (dtartrage e pulizia della porzione di radice esposta) e senza terapie
antibiotiche, potrebbe ridurre il rischio di parto prematuro, certamente una delle complicanze pi temibili
per il feto.



Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Massaggi, cura dei capelli, UVA, sauna ecc. Massaggi, cura dei capelli, UVA, sauna ecc.


Posso continuare a farmi praticare massaggi?

Devi solo escludere la zona delladdome.
Massaggi linfodrenanti agli arti inferiori sono anche utili per attivare il riassorbimento
dei liquidi che spesso vengono trattenuti in eccesso durante la gravidanza.

Le lampade UVA non sono di per s controindicate: se ti piacciono, usale con
moderazione, eventualmente applicando filtri protettivi ed idratanti.
Labbronzatura in gravidanza, naturale o UVA, potrebbe risultare a macchie talvolta
inestetiche (cloasma).

Posso tingermi i capelli?

I preparati per tinture e permanenti possono contenere derivati ammoniacali che, se assorbiti attraverso
la cute in grande quantit (come pu accadere alle parrucchiere con mani non
protette, o alle modelle), possono rappresentare un pericolo per il bambino.

La quantit di queste sostanze che pu essere assorbita con un normale trattamento
di tintura e/o permanente da ritenere invece del tutto trascurabile e quindi potrai
continuare le tue normali abitudini di acconciatura dei capelli anche in gravidanza.

Posso frequentare sauna e bagno turco?
No, sono controindicati per via delle alte temperature.

Posso cospargermi di olio di mandorle o altri prodotti emollienti per migliorare
lelasticit della cute?
Certamente s.

Posso fare la ceretta?
S. Utilizza, prima e dopo, una lozione antisettica.

Posso utilizzare le creme depilatorie?
I due componenti di queste creme, solfito di bario e calcio tioglicolato, non
hanno mai mostrato effetti nocivi sulla gravidanza, ma nemmeno ne stata
dimostrata la sicurezza.

Posso farmi tatuare?
Poich esiste un minimo rischio di essere infettati da virus, meglio lasciar
perdere per il momento.

Posso usare lhenn?
S, sia sui capelli che come tinta per tatuaggi temporanei.
Deve essere escluso il colore nero, che non naturale e contiene para-phenylendiamina (PPD),
potenzialmente tossica per la pelle.

Che posizione tenere durante il sonno Che posizione tenere durante il sonno

Quella che ti pare pi comoda, senza contare comunque che di notte ci si rigira mille volte senza alcuna
possibilit di mantenere una posa specifica.
Ti accorgerai da sola, soprattutto via via cresce il pancione, che stare distesa supina (sulla schiena) non
una buona idea, poich ti pu dare batticuore e mancafiato. Regolati di conseguenza.

Cosa posso fare per la cefalea? Cosa posso fare per la cefalea?

1) Riposati in una stanza quieta e con poca luce, con gli occhi chiusi. 2) Fai un impacco caldo su viso,
occhi e tempie, oppure uno fresco sulla nuca, 3) Fatti massaggiare spalle, nuca e tempie. 4) Bevi molto.
5) Prendi 20 gocce o una compressa di Tachipirina. 6) Dopo il terzo mese prova una bustina di Oki.


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Nausea e vomito Nausea e vomito


Non tutte le gestanti ne soffrono, e di solito scompaiono alla fine del terzo mese.
Sono pi frequenti al mattino e spesso vengono peggiorati dalla vista e dallodore dei cibi in cucina.

Ricorda che nel primo trimestre non tanto importante mangiare, quanto idratarsi e
fornire al proprio corpo sali minerali e vitamine.

Adotta quindi una dieta ricca di frutta e verdura e, se riesci, anche spremute
darancia ben zuccherate, frullati e bevande tipo Gatorade.

Prova anche i ghiaccioli, meglio alla menta.

Conviene fare tanti piccoli pasti, evitando che lo stomaco resti vuoto a lungo, e
molte donne si giovano di bevande gassate come anche di biscotti secchi, crakers, grissini.

Evita il latte, il caff, la limonata calda.
Prova con mandorle e nocciole, oppure con zenzero candito.

Mangia esclusivamente ci che ti piace ed evita anche solo di annusare i cibi che ti danno la nausea.

Molte donne trovano qualche beneficio nel the alla menta, da bere molte volte ma in piccole quantit.

Prova anche con i braccialetti antinausea per il mal di mare.
Stai il pi possibile fuori casa tua e fuori dalla casa di mamma.

Se lo ritieni necessario, eco un consiglio farmacologico innocuo per la gravidanza, che per ti dar
sonnolenza, e quindi durante la cura sconsigliabile guidare lautomobile o svolgere lavori rischiosi,
anche di tipo domestico:

Zirtec gocce 15-20 gocce una volta al d, meglio alla sera.

Qualcuno si trova bene anche con:
Plasil compresse 2-3 al giorno per 5-10 giorni. E un farmaco studiato e non nocivo in gravidanza.

Qualora il vomito ti impedisse di alimentarti e di idratarti per pi di 2 giorni, contatta i tuoi curanti, gi
sapendo che forse ti proporranno (poich necessario) un ricovero in ospedale per 3-4 giorni.


Bruciori Bruciori di stomaco di stomaco


Si manifestano frequentemente dal 5 mese in avanti e sono dovuti alla compressione che lutero
ingrandito esercita sugli organi addominali, nonch alla fisiologica lentezza del processo digestivo in
gravidanza.
Molte volte i bruciori risalgono lungo lesofago fino alla gola.

Conviene :
ricercare i cibi che ti pare peggiorino la situazione ed eliminarli (soprattutto spezie e grassi)
ingerire cibi secchi (biscotti, crackers, crosta di pane)
effettuare tanti piccoli pasti, frazionando i pasti principali
evitare di bere molto durante i pasti
abolire fumo, caffeina (anche il caff decaffeinato ne contiene), cioccolato, alcool
non stendersi sul divano o a letto subito dopo i pasti
rialzare la testa del letto di 10 cm
utilizzare antiacidi al bisogno ( Maalox, 2 compresse masticate dopo i pasti
principali, oppure Magnesia Bisurata Aromatic, 1 compressa masticata al
bisogno, max 4 al giorno ).
Anche Ranitidina e Omeprazolo possono essere utilizzati, ma solo sotto controllo medico.



Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Gonfiori e dolori emorroidari Gonfiori e dolori emorroidari


Le emorroidi sono le vene dellano, che talvolta tendono a gonfiarsi e trombizzarsi in seguito alla difficile
circolazione del sangue causata dalla pressione dellutero gravido.

Consigli:
curare perfettamente ligiene locale, lavandosi con acqua e sapone
acido dopo ogni evacuazione
fare frequenti risciacqui con acqua fredda
evitare in ogni modo la stitichezza
non spingere forte durante levacuazione (eventualmente usare
supposte di glicerina)
mantenere in ogni caso le feci soffici (dieta ricca di fibre, 2 litri di
acqua al giorno, blandi lassativi, supposte di glicerina)
applicare una crema apposita (Ruscoroid o altre)

Se il dolore forte, per qualche giorno, dopo il terzo mese, possono
essere assunte 2 compresse al giorno di IBUPROFENE o antinfiammatori analoghi.


Sindrome influenzale e disturbi da raffreddamento Sindrome influenzale e disturbi da raffreddamento

In caso di influenza, raffreddore, tosse le istruzioni da seguire sono:

riposo a casa sino a completo ristabilimento
Tachipirina da 1 a 4 compresse al giorno, quanto basta a mantenere la temperatura sotto 37.5C
umidificare la stanza con vaporizzatori o panni bagnati sui caloriferi
bere abbondanti liquidi e spremute di frutta fresca
per la tosse, Bronchenolo o simili (non hanno un grande effetto)
se il naso molto chiuso, irrigazioni a volont con acqua di mare spray,
riducendo invece luso di spray vasocostrittori (es. Vicks Sinex, Rinazina,
vietati nei primi 3 mesi), limitandolo eventualmente a 2-3 spruzzi al
giorno, durante le ore notturne o ai pasti principali.
Se dopo una settimana non sei guarita DEVI consultare il tuo medico di famiglia.

La vaccinazione antiinfluenzale in gravidanza raccomandata !!! . Protegge te e il bimbo.
Soprattutto se nasce tra novembre e marzo, fai vaccinare anche marito, nonni, ecc.

Prevenzione delle malattie infettive Prevenzione delle malattie infettive

Le norme igieniche e alimentari per limitare il rischio della Toxoplasmosi sono gi
state descritte nella sezione Alimentazione.
Per quanto riguarda la Rosolia, certamente la malattia infettiva pi temibile in
gravidanza, quasi tutte le donne sono gi state vaccinate durante let scolare: un
apposito test routinario confermer che hai anticorpi che ti proteggano.

Esistono comunque altre malattie infettive pericolose per il bambino, come
Varicella, Herpes, malattia da Citomegalovirus, 5^ malattia esantematica o
malattia da Parvovirus B19, o comunque ogni malattia febbrile.

Certamente non devi vivere sotto una campana di vetro ma, ricordando che il contagio di queste malattie
virali interumano, dovresti osservare (e non solo in gravidanza) alcune precauzioni:
lavati le mani pi e pi volte al giorno ed utilizza, fuori casa, salviettine disinfettanti
evita di salutare parenti e amici con baci e abbracci: un cenno regale della mano pu bastare
non frequentare luoghi a stretto contatto di moltitudini umane (autobus, code alla cassa, cinema, ecc.)
non sbaciucchiare i bambini, e, se cambi loro il pannolino, o ne asciughi le lacrime, lavati subito le
mani
non accettare inviti in famiglie dove qualcuno ha febbri, febbriciattole, sfoghi cutanei, malesseri vari,
quasi guarito, ecc.
evita rapporti sessuali occasionali non protetti dal condom



Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia




Mal di schiena, dolori sciatici e pubalgia Mal di schiena, dolori sciatici e pubalgia

Man mano la gravidanza progredisce, la tua postura cambia, spingendoti allindietro in relazione al
progressivo aumento di volume dellutero.
Anche le articolazioni a livello pelvico e della colonna vertebrale sono pi lasse, ed il tuo peso aumenta.
Tutto ci pu produrre lombalgie e dolori lungo il decorso del nervo sciatico (dalla colonna vertebrale al
polpaccio, attraversando glutei e cosce) e a livello del pube.

Previeni questi dolori:
non aumentare troppo di peso
riposati quando ti senti stanca
quando sei in piedi, spingi i fianchi in avanti e mantieni il busto ben dritto
se devi stare molto in piedi ferma, alza una gamba appoggiandola su un
apposito gradino che avrai cura di piazzare al posto giusto
siediti sulla sedia piuttosto che sul divano, e mantieni la schiena diritta magari
aiutandoti con un cuscino
se sollevi qualcosa da terra, fallo piegando le gambe e non la schiena
non sollevare oggetti pesanti
porta scarpe comode con tacchi bassi
prova ad indossare una pancierina che sostenga bene lutero
dormi su un materasso duro
nuota e fai ginnastica in palestra, avvertendo listruttore del tuo stato e dei tuoi problemi


Frequente bisogno di urinare Frequente bisogno di urinare

In termini tecnici viene definito pollachiuria.
E un sintomo molto frequente, o addirittura costante in tutte le gravidanze: dovuto alla compressione
che lutero, cresciuto di volume, esercita sulla vescica, ma anche allazione di ormoni di provenienza
placentare.
E spesso acuito durante la notte, ed allora si chiama nicturia.

Chiarito che non si tratta di una malattia ma da un fisiologico disturbo della gravidanza, affrontalo nel
modo pi semplice, andando frequentemente in bagno!

Continua a bere molti liquidi durante la giornata, magari limitandone lassunzione verso sera, in modo da
ridurre il numero delle alzate dal letto notturne.

I cambiamenti della pelle I cambiamenti della pelle

Linea scura in mezzo alladdome e macchie sul viso: si chiamano
linea nigra e cloasma, sono legate allazione di ormoni placentari, e sono
dovute ad un accumulo di melanina (abbronzatura) in queste zone
cutanee.
Se ne andranno dopo la gravidanza con i tempi lunghi dellabbronzatura.

Peluria sulladdome: causata anchessa dai cambiamenti ormonali
della gravidanza. Dopo il parto se ne andr.

Smagliature: strie rossastre su addome, seno, cosce. Qualcuno ritiene che creme emollienti, olii, ecc.
possano essere di qualche giovamento, ma probabile invece che sia solo una questione di pelle pi o
meno elastica, e quindi non ci sia nulla da fare, se non limitare laccrescimento di peso (pi la pelle si
tende, pi si smaglia).

Cellulite: certo gli ormoni placentari non ti aiutano, ma ricorda che si tratta di accumulo di grasso, e
quindi meno grasso c meno cellulite si presenta. Massaggi e ginnastica aiutano di sicuro.


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Stipsi Stipsi


Deve essere combattuta con ogni mezzo, poich tende ad aggravarsi in gravidanza.

Pu portare a:
dolori addominali
nausea
cefalea
brufoli
infiammazione emorroidaria

Consigli:

! dieta ricca di scorie (frutta e verdura cotte o crude in abbondanza ed ogni giorno, cereali, corn flakes)
! bere molta acqua e succhi di frutta freschi (centrifuga o frullatore)
! kiwi, prugne secche
! fibre (Dicoplus 100 cps, 2+2+2 capsule al giorno, oppure Plantalax
buste, una o due al giorno)
! yoguth ricchi di fermenti lattici
! blandi lassativi (Agiolax, Tamarine) di origine erboristica
! supposta di glicerina
! piccoli clismi (clisteri preconfezionati)
! esercizio fisico regolare (nuoto, passeggiate)





Varici alle gambe Varici alle gambe


Le vene delle gambe sono particolarmente impegnate durante la gestazione ma, se ben strutturate
costituzionalmente, non danno di solito problemi, a parte una certa pesantezza.

Se sono destinate invece a diventare varicose, e questa di solito una condizione famigliare, diventano
gonfie, visibili, dolenti, e tendono a produrre stravasi ematici bluastri nel sottocute.

I cosiddetti farmaci vasoprotettori hanno poca o nulla efficacia.

Se hai problemi di circolazione cerca di limitare i danni seguendo alcune regole:

! indossa tutto il giorno (se non fa troppo caldo) calze elastiche da almeno 70 denari
! quando sei stesa appoggia le gambe su un tavolino con cuscino
! non portare calzini corti a gambaletto
! non indossare calzoni stretti che producano costrizione alle cosce
! quando sei seduta, non accavallare le gambe
! se stai in piedi a lungo, muoviti il pi possibile, o almeno contrai spesso i
muscoli dei polpacci
! non portare scarpe con tacchi pi alti di 5 centimetri
! non depilarti con cerette a caldo
! rimani il meno possibile nel bagno caldo
! non fare massaggi energici alle gambe.
! fai esercizio fisico regolare, soprattutto nuoto e passeggiate.






Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Cosa portare per il bambino Cosa portare per il bambino


Non preoccuparti troppo per il corredino del neonato: la permanenza in ospedale sar breve e i tuoi
familiari porteranno da casa quel che dovesse rivelarsi utile.

A titolo indicativo potresti preparare:

Inverno

body intimo in cotone felpato, mezza manica
tutine di ciniglia lunghe, intere o spezzate
mutandine di spugna
calzine di lana
bavaglie
copertina di lana per il soggiorno del neonato nella stanza della mamma

Estate

body intimo in cotone leggero, mezza manica
tutine di cotone leggero lunghe, intere o spezzate
mutandine di spugna
calzine di cotone
bavaglie
copertina di cotone per il soggiorno del neonato nella stanza della mamma

Stagioni intermedie

Il corredino del neonato va valutato in base alla temperatura esterna.

Per tutto quanto sopra, ricorda che i vestitini del neonato dovranno essere cambiati
circa 4 volte durante tutto il periodo di una degenza ordinaria.


Cosa portare per te Cosa portare per te


Preparati pi o meno come per una vacanza in campeggio: solo a titolo indicativo potresti organizzarti
cos:

accappatoio e asciugamani
mutandine di cotone o monouso (2 al giorno) meglio se a rete
ciabatte o pantofole comode
reggiseni comodi da allattamento con relative coppette di protezione
camicia da notte di cotone, meglio se a manica corta
vestaglia
calzine salva piede di cotone
set per la toilette con sapone neutro, meglio se liquido
phon

Si raccomanda di curare particolarmente la pulizia personale, con docce frequenti e utilizzo di sapone
neutro, anche al fine di prevenire le infezioni del puerperio.

Prima di ogni visita, vuota la vescica e provvedi all'igiene intima.

Evita la biancheria sintetica, perch favorisce l'eccessiva sudorazione, i cattivi odori e le irritazioni
cutanee. Cambiati continuamente.

Non portare in ospedale oggetti preziosi (lascia a casa anche la fede).
Non ricoprire le unghie di smalto.




Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Il parto in analgesia Il parto in analgesia

Molte donne riescono, soprattutto se ben preparate, a controllare lansia e la paura legate al parto e in
questo modo la percezione delle sensazioni dolorose ridotta.
Altre donne non sono in grado di mantenere un sufficiente autocontrollo, oppure hanno una soglia del
dolore particolarmente bassa: sono queste le migliori candidate al parto in analgesia epidurale,
soprattutto se si tratta del loro primo parto, per il semplice fatto che il travaglio dura molto di pi che non
nella donna gi mamma.

Sappi da subito che ci implica che il livello di medicalizzazione del parto venga
aumentato a spese della sua naturalit.

In cambio, il sollievo che lanalgesia epidurale pu portare veramente grande.

Analgesia epidurale.
Consiste nel blocco farmacologico della sensazioni dolorose che, prodotte nelladdome, nel collo
dellutero, nella vagina, attraverso nervi che passano nella colonna vertebrale, raggiungono il cervello.
Il blocco analgesico epidurale diminuisce le sensazioni provenienti dalle aree inferiori del tuo corpo,
mentre tu rimani sveglia e cosciente.
Il momento giusto per iniziare lanalgesia epidurale varia da donna a donna, e verr valutato dal
ginecologo e dallanestesista in relazione alle tue sensazioni, alla tua salute, a precedenti esperienze
anestetiche, al progredire del travaglio e alla situazione del bambino.
Il blocco epidurale viene realizzato nella parte bassa
della schiena. Tu starai seduta oppure sdraiata sul
fianco mentre l'anestesista, dopo avere disinfettato la
cute, praticher una piccola anestesia locale. Un ago
speciale viene quindi posizionato nello spazio
epidurale appena all'esterno del sacco spinale. Un
tubicino sottile e flessibile, definito " catetere
epidurale" viene quindi inserito attraverso questo
ago. Una volta che il catetere correttamente
posizionato, l'ago viene rimosso ed il catetere viene
fissato con un cerotto. In seguito, i farmaci necessari
verranno somministrati attraverso il catetere senza necessit di ulteriori punture. I farmaci raggiungono i
nervi che entrano nella colonna vertebrale ed impediscono la trasmissione del dolore. Tutto questo
procedimento costituisce l'analgesia epidurale.

In quanto tempo fa effetto il blocco epidurale?
Considerando che i farmaci devono essere assorbiti da numerosi nervi, lavvio dellanalgesia graduale.
Il sollievo dal dolore inizia ad essere avvertito dopo 5-15 minuti dalliniezione dei farmaci.

Che sensazioni avr quando lanalgesia sar attiva?
La diminuzione delle sensazioni dolorose veramente notevole, mentre viene conservata la sensazione di
indurimento e di pressione associata alle contrazioni.
In relazione alla situazione clinica complessiva ed alle condizioni del tuo bambino, lanestesista regoler il
grado di analgesia per garantirti il miglior comfort possibile in relazione al travaglio e al parto.
Potresti anche avvertire temporanee sensazioni di anestesia e di pesantezza o strana leggerezza alle
gambe.
E essenziale che tu sin da ora sappia che non possibile abolire completamente qualunque sensazione
dolorosa mantenendoti sveglia e con la possibilit di muoverti.

Potr muovermi?
Le particolari sensazioni prodotte dal blocco nervoso, dopo un breve periodo di adattamento, di solito non
impediscono di camminare (aiutata dal tuo partner o dallostetrica), sedersi, vuotare la vescica
normalmente.

Quanto dura il blocco epidurale?
Usualmente la durata dellanalgesia epidurale pu essere prolungata per tutto il tempo opportuno,
somministrando ulteriori piccole dosi di farmaci attraverso il catetere.
Verificando il continuo progredire del travaglio, lanestesista provvede ad aggiustare e personalizzare le
dosi di farmaco necessarie.
Alcune ore dopo il parto, il catetere epidurale viene rimosso, e in breve le sensazioni provenienti dalla
parte bassa del corpo ritornano normali.



Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Lanalgesia epidurale danneggia il bambino?
Sono disponibili ampi dati nella letteratura medica che dimostrano la sicurezza dellanalgesia e
dellanestesia epidurale sia per la madre che per il bambino. In ogni caso, necessario che queste
procedure vengano eseguite da un anestesista qualificato che gestisca il caso in collaborazione con il
ginecologo, coniugando giudizio clinico, abilit, prudenza e oculatezza nella gestione dei farmaci.

Il travaglio ne risulta rallentato?
Ciascuna mamma reagisce in modo diverso al blocco epidurale. In alcuni casi si osserva un certo periodo
di diminuite contrazioni uterine; molte altre donne risultano invece sorprese dal fatto che, essendo ben
pi rilassate grazie alla diminuzione del dolore, il travaglio progredisca cos rapidamente.
In media, comunque, lintero processo del travaglio e del parto risulta aumentato di quasi unora.

Potr spingere al momento opportuno?
Lanalgesia epidurale ti consente di riposarti durante la parte pi
lunga del travaglio, mentre il collo dellutero si dilata: cos, quando
il collo dellutero sar completamente dilatato e sar il momento di
spingere, disporrai ancora di una buona riserva di energia.
Il blocco epidurale riduce il dolore anche durante le spinte, ed in
questo modo potrai collaborare attivamente alluscita del tuo
bambino, anche se la sensazione di premito risultasse diminuita.
Nel caso inoltre che la testa del bambino necessitasse di essere
guidata lungo il canale del parto mediante una ventosa ostetrica
(una sorta di cappuccio di gomma che viene applicato sulla testa del
bimbo), il blocco pu essere intensificato per fornire anestesia e
rilassamento muscolare.

Quali sono i rischi di un blocco epidurale?
Sia pure raramente, possono verificarsi complicazioni o effetti collaterali, anche se la situazione viene
monitorata del tutto accuratamente e lanestesista prende particolari precauzioni per evitarli.
Per prevenire una eccessiva diminuzione della pressione arteriosa, ti verranno continuamente
somministrati liquidi attraverso una fleboclisi. Inoltre, durante il travaglio ti verr chiesto di rimanere sul
fianco quando sei sdraiata. Dopo il parto, ti muoverai con cautela fino a quando tutti gli effetti del blocco
saranno scomparsi.

Brividi intensi, comuni dopo il parto, potrebbero verificarsi anche durante il travaglio: mantenerti calda e
asciutta aiuta a limitare questo frequente fenomeno.

Infrequentemente potrebbe comparire cefalea in seguito al
blocco epidurale. La cefalea, qualora si presentasse,
usualmente scompare nel giro di pochi giorni grazie al solo
riposo; diversamente, sono disponibili trattamenti
addizionali.

E importante che tu avverta subito il dottore o lostetrica
se notassi vertigini, palpitazioni cardiache, strani sapori o
formicolii attorno alla bocca.

Seppure molto raramente, possibile laccidentale
iniezione di farmaci non nello spazio epidurale, come
previsto, bens nel canale spinale: questa situazione
potrebbe rendere molto problematica la tua respirazione
spontanea, ma lanestesista comunque particolarmente
addestrato ad aiutarti a superare questo problema.

Nel caso si debba procedere a un taglio
cesareo, lanalgesia epidurale sufficiente?
Se diviene necessario procedere a taglio cesareo ed gi
stato posizionato un catetere epidurale, di solito possibile
per lanestesista iniettare attraverso la stessa via ulteriori
farmaci che convertono lanalgesia in una vera anestesia
adeguata per lintervento chirurgico.
Viene comunque conservata la possibilit di addormentarti,
se la situazione clinica lo richiedesse nel tuo esclusivo
interesse.
Diminuire i disturbi
durante il travaglio.

Chiedi al tuo partner di
massaggiarti la schiena o di premere
con decisione sulla parte bassa della
tua schiena.
Cambia spesso posizione.
Mantieni la bocca normalmente
bagnata, succhiando liquidi freschi o
qualche pezzetto di ghiaccio.
Cerca di distrarti in ogni modo,
chiacchierando o passeggiando per
quanto possibile.
Chiedi spesso informazioni
sullandamento del travaglio.
Quando le contrazioni si fanno
pi ravvicinate, cerca di rilassarti tra
luna e laltra, magari respirando
profondamente e lentamente.
Se sei accaldata e sudata, chiedi
al tuo partner di rinfrescarti con un
panno freddo e bagnato.
Vesti indumenti leggeri,
traspiranti, comodi.


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Il parto dopo un precedente Taglio Cesareo Il parto dopo un precedente Taglio Cesareo




Ci sono alcune cose che devi sapere e ti devono essere ben chiare:

1. Un singolo precedente taglio cesareo non indica di routine la necessit di eseguire nuovamente un
secondo taglio cesareo in occasione della gravidanza successiva;

2. In assenza di chiare controindicazioni cliniche (bambino troppo grosso, presentazione podalica,
malattie materne, ecc.) possibile partorire spontaneamente nel 40-60% dei casi. Questi dati
sono rilevati dalla letteratura internazionale, relativamente a Centri Ospedalieri con criteri
assistenziali simili a quelli del nord Italia;

3. Non esistono chiari parametri che consentano al medico di selezionare
con certezza quali siano le gestanti che possono partorire con successo
dopo un precedente taglio cesareo;

4. Certamente le probabilit di successo sono maggiori se il precedente
TC stato eseguito per motivi relativi a quella gravidanza (ad
esempio, per presentazione podalica o herpes genitale) piuttosto che
per cause permanenti (bacino ristretto, malattie materne, ecc.).

5. Durante il travaglio di parto nella donna gi cesarizzata possibile,
anche se rara (meno dell1% dei casi) la rottura della cicatrice
dellutero, evenienza che richiede, sempre ammesso che ce ne sia il tempo, un intervento
chirurgico urgente con importantissimi rischi per la mamma e per il feto;

6. La catastofica evenienza della rottura dutero talvolta decorre senza alcun sintomo premonitore;

7. Il taglio cesareo gravato da complicazioni (febbre, emorragie, trombosi, ecc.) pi frequenti che
non il parto per la naturale via vaginale;

8. Peraltro le complicazioni sono molto maggiori (in queste comprendendo anche listerectomia,
ovvero lasportazione dellutero) quando il taglio cesareo viene eseguito durgenza per insuccesso
del travaglio di prova piuttosto che quando il taglio cesareo venga invece programmato.



La proposta del dott. Zucca, qualora tu decidessi di tentare il parto per le vie naturali dopo avere in
precedenza partorito mediante Taglio Cesareo, di rivolgerti presso gli Spedali Civili di Brescia, ovvero
una struttura attrezzata, oltre che dal punto di vista assistenziale, anche per contrastare eventuali
problematiche medico-legali che avessero ad insorgere.
E attivo un apposito ambulatorio per la valutazione dei singoli casi: per appuntamenti tel. 030 3996 664
tra le 10 e le 12.

Tutto quanto sopra descritto vale anche per il parto dopo unimport Tutto quanto sopra descritto vale anche per il parto dopo unimportante ante
miomectomia (asportazione di fibromi uterini) poich anche durante miomectomia (asportazione di fibromi uterini) poich anche durante
questo tipo di operazione lutero viene tagliato e ricucito in modo simile a questo tipo di operazione lutero viene tagliato e ricucito in modo simile a
quello di un taglio cesareo. quello di un taglio cesareo.


Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Taglio cesareo STARK Taglio cesareo STARK

Cos?
E una variante del taglio cesareo classico, definita talvolta nelle riviste divulgative come piccolo taglio
cesareo o anche taglio cesareo dolce.

Presenta numerosi vantaggi:
minor dolore della madre
minimo danno ai tessuti
rapido recupero post-operatorio
rapida ripresa dellattivit intestinale e dellalimentazione
tempi operatori dimezzati (max. 25 minuti)

La tecnica di Stark consiste nel limitare il taglio dei tessuti con bisturi e
forbici, affidando buona parte dellapertura delladdome e dellutero allazione
smussa delle dita del chirurgo, che divide le fibre allo stesso modo che il sarto
utilizza per ampliare un piccolo taglio eseguito sulla stoffa, producendo laprirsi
del tessuto lungo linee di cedimento naturali.

I tessuti cos aperti risultano meno danneggiati e sanguinanti, e la loro
chiusura richiede poi pochissimi punti di sutura.

Per motivi estetici e di minor dolore, alla fine dellintervento la pelle pu essere chiusa con una sutura
intradermica, ovvero senza alcun punto visibile esternamente, e senza nulla da rimuovere in seguito.

Inizialmente ideato da Stark per essere eseguito in ambiti con risorse sanitarie scarse, stato in seguito
grandemente perfezionato e si evoluto con modifiche personalizzate dai chirurghi che vi si sono
dedicati.

Il successo di questa tecnica quindi fortemente condizionato dallesperienza delloperatore, in quanto
deve essere eseguito perfettamente in tutte le sue numerose varianti perch se ne ottengano tutti i
vantaggi sopra elencati.


La casistica personale del dott. Zucca per quanto riguarda il taglio cesareo di oltre 2.000
procedure, 450 delle quali con il metodo "Stark".


La scelta di partorire mediante taglio cesareo anche in assenza di indicazioni mediche, ed eventualmente
di procedere ad occlusione delle tube durante il TC, appartiene alla sfera delle libert individuali: il dott.
Zucca si riterr comunque libero di accettare o meno queste scelte, eventualmente comunicando con
ampio anticipo alla paziente il proprio disaccordo.


















Il presente opuscol o propri et Il presente opuscol o propri et
i ntel i ntel l ettual e del dott. Sandro Zucca, l ettual e del dott. Sandro Zucca,
Ostetri co Gi necol ogo i n Bresci a: Ostetri co Gi necol ogo i n Bresci a:
ne s ne sono formal mente vi etati l a ono formal mente vi etati l a
ri produzi one, l a memori zzazi one ri produzi one, l a memori zzazi one
di gi tal e, l ' uti l i zzo anche parzi al e di gi tal e, l ' uti l i zzo anche parzi al e
che non si ano escl usi vamente che non si ano escl usi vamente
fi nal i zzati al l a consul tazi one fi nal i zzati al l a consul tazi one
personal e. personal e.



Appunti del dott. Sandro Zucca Consulente della Divisione Ost Gin dellIstituto Clinico Citt di Brescia


Hai partorito Hai partorito e sei in attesa di ritornare a casa: leggi e sei in attesa di ritornare a casa: leggi
questa pagina con attenzione ed ascolta i consigli !!! questa pagina con attenzione ed ascolta i consigli !!!

Potrebbero piacerti anche