Vincenzo Fanelli Prodotto e Distribuito da PiChePuoi.it http://www.piuchepuoi.it
1 S c h e m i
d i
P e n s i e r o
D e p o t e n z i a n t i
Distorsioni Cognitive e Schemi di Pensiero Depotenzianti
Un'alternativa al metamodello
Abbiamo esaminato il Metamodello e quali sono le domande da porre per eliminare gli schemi mentali non costruttivi e le relative credenze limitanti. Ora esamineremo insieme unaltra classificazione per individuare altri schemi di pensiero depotenzianti.
Le seguenti classificazioni, rappresentano un punto di vista alternativo e complementare al Metamodello. In moltissimi casi gli schemi sono delle Deformazioni, nello specifico Lettura della mente. Infatti, spesso useremo la domanda: Come fai a saperlo?.
La presente classificazione pu essere considerata come una valida alternativa al Metamodello in quanto le classi sono pi semplici da ricordare; non pu essere appresa se prima non studi a fondo il Metamodello stesso.
Le classi che esamineremo sono
1) Super generalizzazione 2) Tutto o niente 3) Accusare 4) Lettura della mente 5) Profetizzare 6) Emozionalizzare 7) Personalizzare 8) Disgusto 9) Dovresti 10) Filtrare 11) Non si pu!
Schemi di Pensiero Depotenzianti Vincenzo Fanelli Vincenzo Fanelli Prodotto e Distribuito da PiChePuoi.it http://www.piuchepuoi.it 2 S c h e m i
d i
P e n s i e r o
D e p o t e n z i a n t i
1) Super generalizzazione Questo schema si verifica quando si tende ad andare alla conclusione in un discorso (o evento) senza fatti evidenti o con poche prove. Si tratta di una classica Lettura della Mente gi esaminata nel Metamodello.
- Tanto alla fine vedrai che faranno come gli pare. - E inutile che ci mettiamo daccordo, farai comunque di testa tua!.
Domande per rompere questi schemi:
- Come fai a saperlo?; si contestualizza tramite cosa, quando, come, chi, perch.
2) Tutto o niente In questo caso ci troviamo di fronte ad un pensiero polarizzato in cui esistono vie e alternative limitate: prendere o lasciare; bianco e nero.
- Sei con me o contro di me. - Qui si vince o si perde!. - Il primo passo in questo schema verificare che la situazione realmente incanalata in due vie. Se non lo , si fanno vagliare tutte le altre possibile alternative.
3) Accusare Trasferire colpe e responsabilit a qualcun altro per problemi che ci riguardano
- colpa tua se non ho fiducia in me stesso! - Grazie a te nessuno vuole essermi amico!. - Domande:
- In che modo colpa mia?. Schemi di Pensiero Depotenzianti Vincenzo Fanelli Vincenzo Fanelli Prodotto e Distribuito da PiChePuoi.it http://www.piuchepuoi.it 3 S c h e m i
d i
P e n s i e r o
D e p o t e n z i a n t i
- In che modo, grazie a me, nessuno vuole esserti amico?. - Si lavora per individuare la causa-effetto e, in seguito, romperla.
4) Lettura della mente Proiettare pensieri, emozioni, intuizione negli altri senza controllare se vero.
- Lo so che mi odi!. - Sicuramente non gli piaccio. Questa schema di pensiero facilmente destrutturabile grazie al Metamodello.
Domande:
- Come fai a sapere che ti odio?. - Come fai a sapere che non gli piaci?.
5) Profetizzare Fare proiezioni negative del futuro senza alternative positive
- Tutto andr male - Le cose precipiteranno e non potremo far nulla per evitarlo
Domande:
- Come fai a sapere che tutto andr male?. - In che modo precipiteranno? Come fai a saperlo? In che modo non potremo far nulla per evitarlo?.
Queste domande hanno lintento di smontare la profezia e far rendere conto lindividuo che si tratta di una sua proiezione mentale non coadiuvata da prove reali.
Schemi di Pensiero Depotenzianti Vincenzo Fanelli Vincenzo Fanelli Prodotto e Distribuito da PiChePuoi.it http://www.piuchepuoi.it 4 S c h e m i
d i
P e n s i e r o
D e p o t e n z i a n t i
6) Emozionalizzare Utilizzo di unemozione di qualcuno per filtrare la realt senza lutilizzo della logica.
- Lho visto arrabbiato, non c nulla da fare - Il suo disprezzo palese, sicuramente ci taglia fuori.
Domande:
- Come fai a sapere che arrabbiato? Come fai a sapere che non si pu fare nulla?. - Come fai a sapere che ti disprezza? Come fai a sapere che il fatto che ti disprezza vuol dire che ti taglia fuori?.
Anche in questo caso, si cerca di spezzare il collegamento tra emozione e considerazioni. Quindi, si lavora facendo rendere conto che lemozione potrebbe essere una semplice lettura della mente; in seguito si cerca di spezzare leventuale connessione tra emozione e realt percepita.
7) Personalizzare Percepire le circostanze incentrate sulla propria persona (egocentrismo), soprattutto le azioni degli altri.
- Lo fanno sicuramente per me. - Tutto quello che fanno solo per danneggiarmi.
Domande:
- Come fai a saperlo?.
Anche in questo caso si lavora con la Lettura della Mente e, tramite la domanda di sopra, si cerca di rendere consapevole lindividuo che la sua realt deformata. Schemi di Pensiero Depotenzianti Vincenzo Fanelli Vincenzo Fanelli Prodotto e Distribuito da PiChePuoi.it http://www.piuchepuoi.it 5 S c h e m i
d i
P e n s i e r o
D e p o t e n z i a n t i
8) Disgusto Immaginare i peggiori scenari possibili ed amplificarli senza un parametro di riferimento usando parole come: - terribile - una cosa disgustosa
Domande:
- Cosa intendi per terribile? Terribile / disgustosa rispetto a cosa?.
9) Dovresti Fare pressione su se stessi o altri per aderire a regole divine in merito al mondo e la vita. Le parole pi usate sono dovresti e devi. - Devo essere sempre buono con gli altri - Dovresti essere sempre accondiscende con gli altri
Domande:
- Altrimenti che cosa succede? Se non sei buono / accondiscende con gli altri, cosa accade?.
Si cerca di individuare la regola nascosta dietro simili affermazioni. Ad esempio:
Devo essere sempre buono con gli altri Comportamento esterno. Domanda: Altrimenti cosa succede?.
Altrimenti mi aggrediscono Motivazione / Credenza. In seguito si lavora per destrutturare la credenza che genera il comportamento esterno.
10) Filtrare Schemi di Pensiero Depotenzianti Vincenzo Fanelli Vincenzo Fanelli Prodotto e Distribuito da PiChePuoi.it http://www.piuchepuoi.it 6 S c h e m i
d i
P e n s i e r o
D e p o t e n z i a n t i
Super-focalizzazione solo su un lato di una situazione escludendo altro e sviluppando una visione tunnel in modo da pensare solo a una cosa. Ad esempio, chi si focalizza solo su aspetti positivi escludendo quelli negativi. - Lei sicuramente la migliore donna del mondo - La mia idea lunica scelta possibile.
Domande:
- Rispetto a quale altra donna? Cosa intendi per migliore? Come fai a saperlo?. - Rispetto a quale altra idea?.
Si lavora cercando di rendere consapevole lindividuo che esistono anche aspetti diversi e non considerati.
11) Non si pu! Imposizione linguistica e semantica di limiti a se stessi e agli altri fornendo un modello di impossibilit. Le parole pi usate sono non posso, non si pu, non puoi ecc..
- Non puoi fare soldi in questo settore - Non si pu essere sorridenti in questa famiglia.
Domande: - Chi o cosa mi impedisce di fare soldi in questo settore?. - Chi o cosa impedisce di essere sorridenti in questa famiglia?.
PERSUASIONE Tecniche Proibite Di Manipolazione Mentale - Come Convincere Le Persone, Influenzare Le Loro Decisioni e Diventare... (Morelli, Roberto) (Z-lib.org)