Sei sulla pagina 1di 1

Concordanza del participio passato

S NO
Quando coniugato con il verbo
ESSERE, il participio passato
concorda con il genere e il numero
del soggetto:
La scuola stata chiusa di nuovo.
Oggi, stato dirottato un aereo.
Quando coniugato con il verbo
AVERE, il participio passato
invariabile:
Hai comprato la frutta?
Hai preso tu le chiavi della macchina?
Quando preceduto dalle forme
pronominali lo, la, li, le, questo,
quello, ne, il participio deve
concordare obbligatoriamente con il
complemento oggetto:
No, non ho comprato la frutta
No, non (la) l'ho comprata.
!, ho preso io le chiavi
!, le ho prese io.
Quando una forme impersonale a
un tempo composto, il participio
passato rimane invariato se il verbo
transitivo attivo o intransitivo e si
coniuga con il verbo AVERE:
L'altro giorno, a""iamo parlato di
vacan#e L'altro giorno, si parlato
di vacan#e.
$ualche tempo fa, a""iamo discusso
di ferie $ualche tempo fa, si
discusso di ferie.
Negli altri casi di forma impersonale,
prende la desinenza -i del maschile
plurale:
$uando siamo rimproverati, ci
mortifichiamo $uando si
rimproverati, ci si mortifica.
$uando siamo delusi da amici, stiamo
male $uando si delusi da amici,
si sta male.
Quando usato con un nome o un
pronome, il participio passato deve
concordare necessariamente con il
nome o con il pronome:
Partito lui, le cose si sono calmate
Partiti loro, le cose si sono calmate.
Partita lei, le cose si sono calmate
Partite loro, le cose si sono calmate.

Potrebbero piacerti anche