Sei sulla pagina 1di 68

TABELLE

PERCENTUALI
DI
INVALIDITA' CIVILE
Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 febbraio 1992, n. 47, S.O.
Decreto Ministeriale - Ministero della Sanit - 5 e!!raio "##$
"Approvazione ella nuova tabella inicativa elle percentuali !invaliit" per le #inorazioni e
#alattie invalianti." $Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 febbraio 1992, n. 47, S.O.%
Nota: il testo contiene le rettifiche introdotte dal Decreto ministeriale 14 giugno 1994
Il Ministro della Sanit
di concerto con
Il Ministro dell'interno
e
Il Ministro del Tesoro
Vista la legge 23 dicembre 19!" n# !33$
Vista la legge 2% luglio 19!!" n# 291$
Visto il decreto legislati&o 23 no&embre 19!!" n# '(9$
Vista la legge 29 dicembre 19!(" n# 4(" recante norme di&erse )er l'attua*ione della mano&ra di
finan*a )ubblica 1991+1993$
Visto" in )articolare" l'art# 3" comma 3" che )re&ede che il Ministro della sanit )ro&&ede" di
concerto con i Ministri dell'interno e del tesoro" a stabilire nuo&e tabelle )er i gradi dell'in&alidit
ci&ile secondo i criteri della legislatura &igenti$ Sentito il ,onsiglio sanitario na*ionale$
Decreta-
Articolo 1
. a))ro&ata la nuo&a tabella indicati&a delle )ercentuali d'in&alidit )er le minora*ioni e malattie
in&alidanti#
/a )redetta tabella" articolata in cin0ue )arti" costituisce )arte integrante del )resente decreto
che sar )ubblicato nella 1a**etta 2fficiale della 3e)ubblica italiana#
Nuova tabella indicativa delle percentuali d'invalidit per le minorazioni e malattie
invalidanti sulla base della classificazione internazionale dell'organizzazione mondiale
della sanit
SOMMARIO
RIMA AR!" Modalit d'uso della nuova tabella d'invalidit
S"#ON$A AR!" Indicazioni per la valutazione dei deficit funzionali
!"R%A AR!" Nuova tabella ordinata in fasce ovvero in misura fissa& !abella delle
percentuali di invalidit ordinata per apparati
'(AR!A AR!" !abella di correlazione dei numeri di codice con )uelli della
classificazione internazionale delle menomazioni dell'O&M&S& "lenco delle menomazioni
sulla base della classificazione internazionale dell'organizzazione mondiale della sanit
*O&M&S&+
'(IN!A AR!" #riteri per la determinazione delle potenzialit lavorative
RIMA AR!"
Modalit d'uso della nuova tabella d'invalidit
/a nuo&a tabella fa riferimento alla inciden*a delle infermit in&alidanti sulla ca)acit la&orati&a
secondo i criteri della normati&a &igente# 4ertanto richiede l'analisi e la misura )ercentuale di
ciascuna menoma*ione anatomo+fun*ionale e dei suoi riflessi negati&i sulla ca)acit la&orati&a# /a
tabella elenca sia infermit indi&iduate s)ecificatamente" cui 5 attribuita una determinata
)ercentuale 6fissa6" sia infermit il cui danno fun*ionale )ermanente &iene riferito a fasce
)ercentuali di )erdita della ca)acit la&orati&a di dieci )unti" utili**ate )re&alentemente nei casi di
)i7 difficile codifica*ione# Molte altre infermit non sono tabellate ma" in ragione della loro natura
e gra&it" 5 )ossibile &alutarne il danno con criterio analogico ris)etto a 0uelle tabellate#
18 Il danno fun*ionale )ermanente 5 riferito alla ca)acit la&orati&a 9art# 1" comma 3 ed art# 2
comma 2 D#/# 23 no&embre 19!!" n# '(98 che de&e intendersi come ca)acit la&orati&a generica
con )ossibilit di &aria*ioni in )i7 del &alore base" non su)eriori a cin0ue )unti di )ercentuale" nel
caso in cui &i sia anche inciden*a sulle occu)a*ioni confacenti alle attitudini del soggetto 9ca)acit
cosiddetta semis)ecifica8 e sulla ca)acit la&orati&a s)ecifica#
/e &aria*ioni )ossono anche essere nel senso di una ridu*ione" non maggiore di cin0ue )unti
0uando l'infermit risulti non a&ere inciden*a sulla ca)acit la&orati&a semis)ecifica e s)ecifica#
28 :;/ ,<S= DI I:>;3MIT? 2:I,<" la )ercentuale di @<S; della in&alidit )ermanente &iene
es)ressa utili**ando" )er le infermit elencate nella tabella-
a8 la )ercentuale fissa di in&alidit" 0uando l'infermit corris)onde" )er natura e grado"
esattamente alla &oce tabellare 9colonna 6fisso68$
b8 la misura )ercentuale di in&alidit calcolata rimanendo all'interno dei &alori di fascia
)ercentuale che la com)rende 0uando l'infermit sia elencata in fascia 9colonna 6min+maA68$
c8 se l'infermit non risulta elencata in tabella &iene &alutata )ercentualmente ricorrendo al
criterio analogico ris)etto ad infermit analoghe e di analoga gra&it come indicato sub a8 e sub
b8#
38 :;/ ,<S= DI I:>;3MIT? 4/23IM;" i criteri )er giungere alla &aluta*ione finale sono i
seguenti- sono calcolate da))rima le )ercentuali relati&e alle singole infermit secondo i criteri
indi&iduati al )unto 28 lettere a8 b8 c8#
Di seguito" occorre tener )resente che le in&alidit do&ute a menoma*ioni multi)le )er infermit
tabellate eBo non tabellate )ossono risultare da un concorso fun*ionale di menoma*ioni o&&ero da
una sem)lice loro coesisten*a# Sono fun*ionalmente in concorso tra loro" le menoma*ioni che
interessano lo stesso organo o lo stesso a))arato# In alcuni casi" il concorso 5 direttamente
tariffato in tabella 9danni oculari" acustici" degli arti ecc#8# In tutti gli altri casi" &alutata
se)aratamente la singola menoma*ione" si )rocede a V</2T<CI=:; ,=M4/;SSIV<" che non de&e
di norma consistere nella somma aritmetica delle singole )ercentuali" bensD in un &alore
)ercentuale )ro)or*ionale a 0uello tariffato )er la )erdita totale anatomo+fun*ionale dell'organo o
dell'a))arato# < mente dell'art# ' D#/# n# '(9 del 19!!" nella &aluta*ione com)lessi&a della
in&alidit" non sono considerate le minora*ioni inscritte tra lo ( ed il 1(E" )urchF non concorrenti
tra loro o con altre minora*ioni com)rese nelle fasce su)eriori# :on sono state inoltre indi&iduate
altre minora*ioni da elencare s)ecificatamente ai sensi dello stesso art# '# Sono in coesisten*a le
menoma*ioni che interessano organi ed a))arati fun*ionalmente distinti tra loro# In 0uesti casi"
do)o a&er effettuato la &aluta*ione )ercentuale di ciascuna menoma*ione si esegue un ,</,=/=
3ID2CI=:ISTI,= mediante la seguente formula ;S43;SS< I: D;,IM</I-
IT G I41 H I42 + 9I41 A I428
do&e l'in&alidit totale finale IT 5 uguale alla somma delle in&alidit )ar*iali I41" I42" diminuita
del loro )rodotto# <d esem)io" se la )rima menoma*ione 9I418 5 &alutata con il 2(E e la seconda
9I428 con il 1'E" il risultato finale 9IT8 sar 9("2(H("1'8+9("2(A("1'8 G ("32 e 0uindi 32E# In
caso di menoma*ioni di numero su)eriore a due" il )rocedimento si ri)ete e continua con lo
stesso metodo# 4er ragioni )ratiche 5 o))ortuno a&&alersi" a tal fine" di una a))osita ta&ola di
calcolo combinato di cui ogni ,ommissione )otr o))ortunamente dis)orre#
48 /e com)etenti ,ommissioni do&ranno esaminare la )ossibilit o meno dell'a))lica*ione di
a))arecchi )rotesici# /e )rotesi sono da considerare fattore di attenua*ione della gra&it del
danno fun*ionale e )ertanto )ossono com)ortare una ridu*ione della )ercentuale d'in&alidit a
condi*ione che esse" )er la loro natura" siano ben tollerate e fun*ionalmente efficaci ai fini della
ca)acit la&orati&a generica" semis)ecifica 9G occu)a*ioni confacenti alle attitudini del soggetto8
e s)ecifica# ,iascuna &isita &iene &erbali**ata in modo tale che risultino i seguenti elementi- i dati
anagrafici$ la 0ualifica )rofessionale" le atti&it la&orati&e e&entualmente s&olte in )assato o
nell'attualit$ l'anamnesi familiare" fisiologica" )atologica 9remota e )rossima8" l'esame obietti&o
com)leto" gli accertamenti di laboratorio e strumentali$ la diagnosi clinica secondo 0uanto sancito
dall'art# 1 comma 3" D#/# n# '(9 del 19!!$ la )rognosi con )articolare riguardo alla e&entuale
)ermanen*a della infermit e del danno fun*ionale$ la )ercentuale assegnata a ciascuna
menoma*ione in base alla tabella ed in caso di menoma*ioni multi)le" la &aluta*ione com)lessi&a"
se trattasi di concorso d'in&alidit o&&ero" la &aluta*ione ottenuta mediante il calcolo
ridu*ionistico effettuato con la formula e la ta&ola di calcolo combinato di cui al )unto 38" se
trattasi di coesisten*a d'in&alidit$ la )ossibilit di a))lica*ione di )rotesi e la e&entuale
&aria*ione )ercentuale ad essa connessa# /a ,ommissione do&r indicare il codice di riferimento
corris)ondente all'infermit diagnosticata al fine di indi&iduare la menoma*ione ad essa correlata
9art# 2 comma 1" D#/# n# '(9 del 19!!8 sulla base della classifica*ione interna*ionale dell'=MS# /a
rela*ione )re&ede inoltre il giudi*io moti&ato della ,ommissione sulla ricorren*a dei re0uisiti )er
l'attribu*ione dell'indennit di accom)agnamento ai soggetti a&enti diritto a mente dell'art# 1 /# n#
'(! del 19!!" ed infine la determina*ione delle )oten*ialit la&orati&e del soggetto a mente
dell'art# 3 D#/# n# '(9 del 19!! e tenuto conto dell'art# 1" comma 3" /# n# '(! del 19!!#
<d esem)lifica*ione di 0uanto so)ra" la ,ommissione do&r indicare le seguenti &oci-
18 DI<1:=SI
Infermit n# 1 codice di riferimento
Infermit n# 2 codice di riferimento
Infermit n# 3 codice di riferimento
Infermit n# 4 codice di riferimento" ecc#
28 V</2T<CI=:; 4;3,;:T2</; D;//; I:V</IDIT?
9o8 Infermit n# 1E 9&oce n# della tabella8
Infermit n# 2 idem ecc#
9o8 /e )rotesi &edi so)ra al )unto 48
38 4;3,;:T2</; >I:</; DI I:V</IDIT?
I8 I:>;3MIT? 2:I,< 9ri)ortare sen*a modifica la )ercentuale calcolata sub 28
II8 I:>;3MIT? M2/TI4/;-
III8
9a8 I:>;3MIT? ,=:,=33;:TI T3< /=3= :;/ 43=D233; I/ D<::=
Infermit n#
Infermit n#
Infermit n#" ecc#
9o8 ri)ortare le singole )ercentuali gi calcolate sub 28V</2T<CI=:; ,=M4/;SSIV< D;//;
I:>;3MIT? ,=:,=33;:TI
9b8 I:>;3MIT? ,=;SIST;:TI
2I ,alcolo 9)ercentuale risultante dal )rimo calcolo ed infermit n# 38ecc# V</2T<CI=:;
ridu*ionistica delle infermit coesistenti E
9o8 :#@# 4er comodit 5 )referibile im)iegare la T<V=/< D;/ ,</,=/= ,=M@I:<T= in )ossesso
di ciascuna ,ommissione#
9c8 I:>;3MIT? ,=:,=33;:TI associate a I:>;3MIT? ,=;SIST;:TI
9nell'i)otesi di un gru))o di infermit concorrenti e di un gru))o di infermit coesistenti i risultati
)ar*iali di 9a8 e 9b8 &engono conglobati in una &aluta*ione finale com)lessi&a8
III8 Sulle )ercentuali es)resse )er I e II &a a))licato un aumento della )ercentuale )er inciden*a
su ca)acit semis)ecifica o s)ecifica 9massimo aumento- 'E8 o&&ero una ridu*ione della
)ercentuale )er nessuna inciden*a su ca)acit semis)ecifica o s)ecifica# Di seguito &err
es)ressa la )ercentuale finale di in&alidit#
48 I:D;::IT? DI <,,=M4<1:<M;:T= /# n# '(! del 19!! JSiK J:oK M=TIV<CI=:;-
'8 I:D;::IT? DI ,=M2:I,<CI=:; /# n# '(! del 19!! JSiK J:oK M=TIV<CI=:;-
%8 I:D;::IT? DI >3;L2;:C< /# n# 2!9 del 199( JSiK J:oK M=TIV<CI=:;-
8 D;T;3MI:<CI=:; D;//; 4=T;:CI</IT? /<V=3<TIV; < M;:T; <3T# 3 D#/# n# '(9 del 19!!

S"#ON$A AR!"
Indicazioni per la valutazione dei deficit funzionali
AARA!O #AR$IO#IR#O,A!ORIO
/e insufficien*e cardiache sono state &alutate facendo riferimento alla classifica*ione fun*ionale
definita dalla :eM NorO Peart <ssociation nel 19%4" secondo la 0uale si distinguono in 0uattro
classi di deficit-
I ,/<SS; + la )ersona 5 )ortatrice di una malattia cardiaca che non influisce sulla sua atti&it
fisica ordinaria#
II ,/<SS; + la malattia determina una lie&e limita*ione della atti&it fisica ordinaria ed il soggetto
)uQ s&olgere una atti&it fisica di lie&e entit#
III ,/<SS; + la malattia determina una marcata limita*ione di ogni atti&it fisica ed il soggetto
)uQ s&olgere solo una atti&it fisica sedentaria#
IV ,/<SS; + il soggetto )uQ )resentare anche a ri)oso affaticamento" dis)nea" )al)ita*ioni"
cianosi e dolore di ti)o anginoso#
AARA!O R"SIRA!ORIO
I:S2>>I,I;:C< 3;S4I3<T=3I< /I;V;- Dis)nea che com)are sotto sfor*i che ogni altro soggetto
della stessa et e cor)oratura riesce a com)iere$ test di fun*ionalit res)iratoria- + ,VBV;MSE
min# !' magg# 'E + ,onsumo di =2 9ml# =2 A Rg# min#8 min# 2' magg# 22 + ,om)l# cardiache
assenti
M;DI<- la dis)nea com)are s)esso con sfor*i di media entit$ test di fun*ionalit res)iratoria- +
,VBV;MSE min# %' magg# ''E + ,onsumo di =2 9ml# =2 A Rg# min#8 min# 2( magg# 1! + ,om)l#
cardiache assenti
13<V;- la dis)nea com)are do)o sfor*i di lie&e entit$ test di fun*ionalit res)iratoria- +
,VBV;MSE min# 4' magg# 4(E + ,onsumo di =2 9ml# =2 A Rg# min#8 1' + ,om)l# cardiache
)resenti
/a dis)nea a ri)oso non 5 stata )resa in considera*ione in 0uanto si tratta di condi*ione
gra&issima" tale da com)ortare l'im)ossibilit di com)iere gli atti 0uotidiani della &ita#
AARA!O $I-"R"N!"
Si sono identificati 0uattro li&elli di com)romissione fun*ionale" corris)ondenti ad altrettante
classi" identificabili come di seguito indicato# 4er la &aluta*ione delle inabilit deri&anti da
condi*ioni morbose com)lesse" non sem)re es)ressione di una )atologia strettamente di
a))arato o sistema" si fa riferimento alla com)romissione dello stato generale" oltre che alla
com)romissione fun*ionale#
I ,/<SS; + la malattia determina altera*ioni lie&i della fun*ione tali da )ro&ocare disturbi dolorosi
saltuari" trattamento medicamentoso non continuati&o e stabili**a*ione del )eso cor)oreo
con&en*ionale 9rile&ato dalle tabelle facenti riferimento al sesso ed alla statura8 su &alori ottimali#
In caso di trattamento chirurgico non debbono essere residuati disturbi fun*ionali o disordini del
transito#
II ,/<SS; + la malattia determina altera*ioni fun*ionali causa di disturbi dolorosi non continui"
trattamento medicamentoso non continuati&o" )erdita del )eso sino al 1(E del &alore
con&en*ionale" saltuari disordini del transito intestinale#
III ,/<SS; + si ha altera*ione gra&e della fun*ione digesti&a" con disturbi dolorosi molto
fre0uenti" trattamento medicamentoso continuato e dieta costante$ )erdita del )eso tra il 1( ed il
2(E del &alore con&en*ionale" e&entuale anemia e )resen*a di a))re**abili disordini del transito#
<))re**abili le ri)ercussioni socio+la&orati&e#
IV ,/<SS; + altera*ioni gra&issime della fun*ione digesti&a" con disturbi dolorosi e trattamento
medicamentoso continuati&o ma non com)letamente efficace" )erdita di )eso su)eriore al 2(E
del con&en*ionale" anemia" gra&i e costanti disordini del transito intestinale# Significati&e le
limita*ioni in ambito socio+la&orati&o#
AARA!O (RINARIO
Insufficien*a renale lie&e 9clearance creatinina inf# !( ml su)# 4( mlBm8$
insufficien*a renale media 9clearance creatinina inf# 4( ml su)# 2( mlBm8$ insufficien*a renale
gra&e 9clearance creatinina inf# 2( mlBm8$
insufficien*a renale gra&issima 9clearance creatinina inf# 2( mlBm associata a com)lican*e
metaboliche e )ressorie8
AARA!O "N$O#RINO
,/<SS; I + DI<@;T; M;//IT= TI4= 2I 9non insulino di)endente8 con buon controllo metabolico
9tasso glicemico a digiuno mg 1'(Bd/ e tasso glicemico do)o )asto mg 1!(+2((Bd/8
,/<SS; II + DI<@;T; M;//IT= TI4= 1I9insulino+di)endente8 con buon controllo metabolico
9tasso glicemico a digiuno mg 1'(Bd/ e tasso glicemico do)o )asto mg 1!(+2(( d/8
Diabete mellito ti)o 1I e 2I con ini*iali manifesta*ioni micro e macroangio)atiche rile&abili solo
con esami strumentali#
,/<SS; III + DI<@;T; M;//IT= I:S2/I:=+DI4;:D;:T; con mediocre controllo metabolico 9tasso
glicemico a digiuno mg 1'( d/ e tasso glicemico do)o )asto mg 1!(+2(( d/8 con i)erli)idemia o
con crisi i)oglicemiche fre0uenti 9nonostante una tera)ia corretta ed una buona osser&an*a da
)arte del )a*iente8#
DI<@;T; M;//IT= TI4= 1I e 2I con com)lican*e micro eBo macroangio)atiche con
sintomatologia clinica di medio grado es# retino)atia non )roliferante e sen*a maculo)atia"
)resen*a di microalbuminuria )atologica con creatininemia ed a*otemia normali" arterio)atia
ostrutti&a sen*a gra&i dolori ischemici ecc#8#
,/<SS; IV DI<@;T; M;//IT= ,=M4/I,<T= D<
a8 nefro)atia con insufficien*a renale cronica eBo
b8 retino)atia )roliferante" maculo)atia" emorragie &itreali eBo
c8 arterio)atia ostrutti&a con gra&e 6claudicatio6 o am)uta*ione di un arto
I:DI,; DI M<SS< ,=34=3;< 5 es)resso dalla formula IM, G) h2
do&e 6)6 G )eso es)resso in Rg# ed 6h6 G alte**a es)ressa in metri#
AARA!O ,O#OMO!OR"
4er 0uanto attiene agli arti su)eriori" i danni stimati in Tabella si riferiscono all'arto dominante#
Lualora il danno riguardi l'arto non dominante" il &alore fisso indicato" do&r essere diminuito
nella misura da uno fino a cin0ue )unti )ercentuali#
AARA!I N"R.OSO " SI#/I#O
0 $eficit di forza *da malattie piramidali1 dei nervi periferici1 malattie muscolari+
a8 deficit di for*a /I;V;- &ince la for*a di gra&it$
cammina sen*a a))oggio$ )resenta ridu*ione di for*a contro resisten*a$ mo&imenti fini delle dita
conser&ati con modesta ridu*ione fun*ionale$
b8 deficit di for*a M;DI=- &ince la for*a di gra&it$
cammina solo con a))oggio$ non &ince una resisten*a al mo&imento$ mo&imenti delle dita
conser&ati ma con note&ole ridu*ione fun*ionale tale da non riuscire ad eseguire i mo&imenti di
)recisione$
c8 deficit di for*a 13<V;- non &ince la for*a di gra&it$
i mo&imenti delle dita sono im)ossibili# /a stessa &aluta*ione &a eseguita )er i deficit di for*a
)resenti nei casi di emi)aresi" con riferimento )articolare all'arto su)eriore" nei casi di )ara)aresi
e di )aresi di un solo arto inferiore e nei casi di tetra)aresi con riferimento a tutti e 0uattro gli
arti#
+ Deficit cerebrale /I;V;- tremore inten*ionale che consente la )rensione" atassia del tronco e
degli arti com)atibile con la deambula*ione sen*a a))oggio$ M;DI=- tremore inten*ionale che
consente la fun*ione solo con difficolt" atassia del tronco e degli arti ancora com)atibile con
deambula*ione sen*a a))oggio ma con occasionali cadute$ 13<V;- tremore inten*ionale che non
consente la )rensione" atassia del tronco e degli arti incom)atibile con la deambula*ione#
+ Deficit eAtra)iramidale /I;V;- buon com)enso con tera)ia regolare$ M;DI=- com)enso )ar*iale
sotto tera)ia regolare$ tremore )osturale che interferisce con la )rensione$ i)ertono
eAtra)iramidale eBo bradicinesia che interferiscono col mo&imento e con la deambula*ione$
mo&imenti in&olontari che interferiscono con la )rensione e la deambula*ione$ 13<V;- gra&e
scom)enso sotto tera)ia regolare$ tremore )osturale$ i)ertono eAtra)iramidale$ bradicinesia$
mo&imenti in&olontari che im)ediscono una normale atti&it$
+ DIST23@I S;:SITIVI- se isolati" hanno rile&an*a )urchF interessino in )articolare )or*ioni
distali" limitino le atti&it 0uotidiane" interferiscano con il mo&imento e siano &erificati mediante
esami neuroradiologici eBo neurofisio)atologici#
0 $eficit delle funzioni cognitive:
a8 disturbo del linguaggio
/I;V;- la )rodu*ione orale eBo scritta &eicola una 0uantit ridotta di informa*ioni )er la )resen*a
di disturbi grammaticali o di fre0uenti anormie" )er la )rodu*ione di un numero ele&ato di )arole
non adeguate al contesto comunicati&o sul )iano del significato" o )er la )rodu*ione di fre0uenti
distorsioni fonetiche o neologismi$ la comunica*ione gestuale 5 conser&ata$ la com)rensione di
frasi nelle modalit orale eBo scritta 5 com)romessa$ la com)rensione di )arole isolate 5 normale
o solo lie&emente com)romessa$
M;DI=- la comunica*ione linguistica 5 note&olmente ridotta ma ancora )ossibile attra&erso la
)rodu*ione di linguaggio" orale o scritto" frammentario o attra&erso una 0uantit sufficiente di
)arole adeguate al contesto comunicati&o nell'ambito di un linguaggio fluente ma contenente
numerosi termini generici o incom)rensibili 9neologismi8$ sono )resenti difficolt nella
comunica*ione gestuale$ la com)rensione di )arole o di frasi nelle modalit orale eBo scritta 5
com)romessa$
13<V;- la comunica*ione linguistica consiste in )arole o bre&i frasi stereoti)ate o in frasi che
contengono solo )ochi termini adeguata al contesto comunicati&o o in se0uen*a di termini
incom)atibili 9neologismi8$ la com)rensione di )arole e di frasi 5 gra&emente com)romessa o 5
sostan*ialmente abolita#
b8 disturbo di analisi &isi&o+s)a*iale
/I;V;- il )a*iente dimostra una tenden*a a trascurare )arte del cor)o e dello s)a*io
controlaterale al lato della lesione$
13<V;- il )a*iente trascura )ressochF sistematicamente )arte del cor)o e dello s)a*io
controlaterale al lato della lesione#
c8 deficit di memoria
/I;V;- )resen*a di deficit della memoria di fissa*ione che interferisce solo occasionalmente con le
atti&it della &ita 0uotidiana$
M;DI=- deficit marcato della memoria di fissa*ione" che interferisce molto fre0uentemente con le
atti&it della &ita 0uotidiana$
13<V;- deficit gra&e della memoria di fissa*ione e della memoria autobiografica" )resen*a di
disorientamento s)a*io tem)orale# Il deficit di memoria" )er essere considerato" de&e essere
collegato ad un danno organico cerebrale dimostrabile mediante esami neuro)sicologici"
neuroradiologici eBo neurofisio)atologici#
d8 disturbi del com)ortamento
/I;VI- ridu*ione incostante dell'ini*iati&a )sicomotoria e comunicati&a" eBo modico aumento
dell'irritabilit" eBo occasionali accessi di com)ortamento &iolento non inter)retabili come rea*ioni
a stimoli ambientali$ disturbi che non interferiscono in misura significati&a con la )ossibilit di una
&ita di rela*ione sostan*ialmente normale$
M;DI- fre0uente ridu*ione dell'ini*iati&a )sicomotoria e comunicati&a" eBo aumento significati&o
dell'irritabilit" eBo fre0uenti accessi di com)ortamento &iolento non inter)retabili come rea*ioni a
stimoli ambientali$ disturbi che interferiscono in misura significati&a con la )ossibilit di una &ita
di rela*ione normale$ 13<VI- ridu*ione stabile dell'ini*iati&a )sicomotoria e comunicati&a$
sistematica instabilit del tono dell'umore$ fre0uenti accessi di com)ortamento &iolento non
inter)retabili come rea*ioni a stimoli ambientali" gra&e interferen*a con la normale &ita di
rela*ione# Tutti i disturbi del com)ortamento" )er essere considerati" debbono essere associati ad
un danno organico cerebrale dimostrabile mediante esami neuroradiologici eBo
neurofisio)atologici eBo neuro)sicologici#
e8 deficit delle fun*ioni intelletti&e-
deterioramento o insufficien*a intelletti&a
/I;V;- deficit di memoria lie&e associato ad almeno due dei seguenti segni- disorientamento
tem)orale$ afasia lie&e$ disturbi del com)ortamento lie&i insorti a))rossimati&amente insieme ad
altri segni$
M;DI<- deficit gra&e di memoria" disorientamente tem)orale" afasia lie&e e media"
autosufficien*a nelle necessit )ersonali della &ita 0uotidiana$
13<V;- deficit gra&e di memoria" disorientamento tem)orale e s)a*iale" afasia media e gra&e"
disturbi del com)ortamento" di)enden*a da altri )er le necessit )ersonali della &ita 0uotidiana"
disturbi sfinterici#
f8 deficit della fun*ione )sichica
/I;V;- LI accertato mediante test di S#<#I#S# tra %( e (E$ disturbi emoti&i a))re**abili a
seguito di stress )sichici$ ca)acit al la&oro )roficuo conser&ata" sen*a necessit di su)er&isione$
ca)acit di affrontare i )roblemi economici ed assisten*iali della &ita di tutti i giorni$
M;DI<- LI accertato mediante test di S#<#I#S# tra '( e %(E$ disturbi emoti&i a))re**abili a
seguito di stress )sichici lie&i$ ca)acit al la&oro )roficuo conser&ata" ma con necessit di
su)er&isione$ ca)acit di affrontare i )roblemi economici ed assisten*iali )i7 sem)lici$ necessit
di un tutore o di un'assisten*a sociale adeguata )er i )roblemi )i7 com)lessi$
13<V;- LI accertato mediante test di S#<#I#S# tra 4( e '(E$ disturbi emoti&i gra&i e fre0uenti$
farmacotera)ia con necessit di controlli fre0uenti e tera)ia )sicologica di a))oggio$ ca)acit al
la&oro )roficuo abolita$ necessit di un tutore o di un'assisten*a sociale adeguata )er tutti i
)roblemi economici ed assisten*iali#
AARA!O ($I!I.O
I4=<,2SI;
/e )erdite uditi&e monolaterali e bilaterali )ari o inferiori a 2' d@ do&ranno essere &alutate
utili**ando la tabella allegata" i cui &alori )ercentuali deri&ano da una sem)lifica*ione e
rielabora*ione 9con arrotondamenti in eccesso o in difetto8 della tabella )er le )erdite uditi&e
monolaterali o bilaterali )ro)oste dal ,ommittee on ,onser&ation of Pearing secondo il metodo
<#M#<# 19%1#
<lla sordit monolaterale totale &iene attribuito un )unteggio di in&alidit del 1'E" alla sordit
bilaterale totale un grado del '!#'E# /D do&e i &alori )ercentuali in tabella siano es)ressi da
numeri decimali con fra*ione di me**o )unto sar a discre*ione della ,ommissione" caso )er caso
attribuire me**o )unto al )unteggio )ieno in eccesso o in difetto 9)er esem)io il )unteggio di
'!#' )uQ essere )ortato a '9 o '!8#
18 Il )unteggio relati&o ad i)oacusie ad andamento fluttuante e fortemente discontinuo nel tem)o
9i)oacusie di trasmissione" i)oacusie di ti)o misto" i)oacusie neuro+sensoriali con
tim)anogramma )atologico" malattie di MFni5re ecc#8 de&e scaturire da un )eriodo di
osser&a*ione di almeno 1 anno" mediante l'esecu*ione di almeno 3 esami oto+fun*ionali effettuati
ogni 3+4 mesi# Il )unteggio deri&er dalla media della )erdita fra i tre esami# Inoltre 5
raccomandata la re&isione ogni tre anni#
28 /a &aluta*ione del grado di i)oacusia e il calcolo del )unteggio &anno effettuati sem)re a
orecchio nudo" cio5 sen*a )rotesi#
,iQ )er numerosi moti&i-
+ non 5 )ossibile &alutare l'efficacia e la resa )rotesica se non do)o un adeguato )eriodo di
allenamento e adattamento &ariabile da caso a caso$
+ la &aluta*ione tradi*ionale della resa )rotesica mediante esame audiometrico tonale in cam)o
libero non 5 idonea ed inoltre non 5 acusticamente corretto )aragonare ris)oste in cam)o libero
con ris)oste in cuffia$
+ l'unico test &alido )er &erificare la resa )rotesica 5 l'audiometria &ocale effettuabile solo in )ochi
centri s)eciali**ati$ inoltre in tale metodica &engono utili**ati come unit di misura d@ S4/
difficilmente con&ertibili in d@ PT/$ e &engono introdotti gli stessi )roblemi &alutati&i legati
all'im)iego del cam)o libero di cui si 5 gi accennato$
+ la &erifica del guadagno )rodotto dalla )rotesi )resu))one la contestuale &erifica da )arte della
,ommissione della corrette**a sia della )rescri*ione che dell'a))lica*ione della )rotesi$
+ note&olmente difficoltosa e aleatoria 5 la &aluta*ione in termini medico+legali del &antaggio
)rodotto dall'uso di )rotesi acustiche" considerati gli s&antaggi che )resentano" i danni estetici
che com)ortano l'im)ossibilit di im)iegarli in ambienti rumorosi" le difficolt di usarle durante il
la&oro" l'affaticamento uditi&o ecc$
+ a))are )i7 o))ortuno effettuare una &aluta*ione teorica sulla )ossibilit o meno di a))lica*ione
di una )rotesi )er ciascun grado di i)oacusie e laddo&e tale )ossibilit teorica sussista a))licare
una limitata ridu*ione del )unteggio di in&alidit$
+ la ridu*ione dell'in&alidit nei casi di i)oacusia )rotesi**abile 5 stata fissata nella nostra tabella
in 9 )unti e riguarda tutte le i)oacusie )ari o inferiori a 2' d@ sull'orecchio migliore$ )er cui
)artendo dalle i)oacusie bilaterali su)eriori a 2' d@ difficilmente )rotesi**abili a cui 5
riconosciuta una in&alidit del %'E si )assa alle i)oacusie bilaterali )ari o inferiori a 2' d@
sull'orecchio migliore in cui la )rotesi**a*ione 5 )ossibile e a cui 5 riconosciuta una in&alidit fino
a un massimo del '9E$ il li&ello critico di )assaggio da una i)oacusia ben )rotesi**abile a una
i)oacusia difficilmente )rotesi**abile 5 stato )ertanto fissato sui 2' d@$ al di sotto di tale li&ello
di )erdita &iene automaticamente a))licata una ridu*ione di 9 )unti )ro)rio in base alla
)ossibilit dell'a))lica*ione di un a))arecchio )rotesico che )uQ garantire in modo totale o
)ar*iale il ri)ristino fun*ionale dell'a))arato uditi&o#
38 :ei casi in cui non 5 )ossibile utili**are l'audiometria tonale liminare soggetti&a" e 0uindi &alori
es)ressi in d@ PT/" ma solo tests obietti&i come i )oten*iali e&ocati uditi&i" e 0uindi &alori
es)ressi in d@ S4/ la tabella )uQ essere im)iegata nel modo seguente-
a8 con&ersione dei d@ S4/ 9)ressione acustica8 in d@ PT/ 9soglia soggetti&a8 o&e la soglia rica&ata
sia stata es)ressa a))unto in d@ S4/$
b8 somma della )erdita in d@ PT/ sulle tre fre0uen*e '((" 1((( e 2((( P* nel caso siano stati
im)iegati toni )uri o stimoli caratteri**ati in fre0uen*a$
c8 molti)lica*ione )er 3 del &alore di )erdita riscontrato e con&ertito in d@ PT/" o&e sia im)iegato
un solo ti)o di stimolo 9)er es# il clicO8 non caratteri**abile in fre0uen*a#
!A2",,A $"I $"3I#I! ($I!I.I 0 (N!"--IO 4 $I IN.A,I$I!5
$o#i&&i&% ,onsulta in formato #rtf $'or%
<i fini della concessione della indennit di comunica*ione la di*ione 6sordo )re+linguale6" di cui
all'art# 4" della legge 21 no&embre 19!!" n# '(!" de&e considerarsi e0ui&alente alla di*ione di
6sordomuto6 di cui all'art# 1 della legge 2% maggio 19(" n# 3!1 96###si considera sordomuto il
minorato sensoriale dell'udito affetto da sordit congenita o ac0uisita durante l'et e&oluti&a che
gli abbia im)edito il normale a))rendimento del linguaggio )arlato" )urchF la sordit non sia di
natura esclusi&amente )sichica o di)endente da causa di guerra" di la&oro o di ser&i*io68#
Viene )recisato 0uanto segue-
a8 ai fini dell'a))lica*ione delle norme so)racitate il termine conclusi&o dell'6et e&oluti&a6 &a
identificato con il com)imento del dodicesimo anno di et$
b8 la locu*ione 6che gli abbia im)edito il normale a))rendimento del linguaggio )arlato6 de&e
essere intesa nel senso che l'i)oacusia renda o abbia reso difficoltoso il normale a))rendimento
del linguaggio )arlato#
I fattori che in una i)oacusia )ossono rendere difficoltoso il normale a))rendimento del
linguaggio )arlato sono molte)lici e com)lessi- )rimi" tra tutti" l'e)oca di insorgen*a dell'i)oacusia
in rela*ione all'et e&oluti&a di cui al )recedente )unto a8 ed il li&ello di )erdita uditi&a di cui al
seguente )unto c8# <ltri fattori im)ortanti" ma aleatori e 0uindi non 0uantificabili nF &alutabili in
sede normati&a sono la )recocit e la corrette**a della diagnosi e del trattamento" il li&ello socio+
culturale della famiglia ed altri ancora# c8 esclusi&amente ai fini della concessione della indennit
di comunica*ione" l'i)oacusia che d diritto a beneficiare di tale indennit de&e essere-
18 )ari o su)eriore a %( d@ di media tra le fre0uen*e '((" 1(((" 2((( P* nell'orecchio migliore
0ualora il richiedente non abbia ancora com)iuto il dodicesimo anno di et$
28 )ari o su)eriore a ' d@ 0ualora il richiedente abbia com)iuto il dodicesimo anno d'et )urchF
sia dimostrabile l'insorgen*a dell'i)oacusia )rima del com)imento del dodicesimo anno# < tal fine"
faranno fede documenti clinici rilasciati da )ubbliche strutture e" in mancan*a di dati cronologici
certi" la &aluta*ione dei caratteri 0ualitati&i e 0uantitati&i del linguaggio )arlato e dei )oteri
comunicati&i nel loro insieme da cui si )ossa desumere un'origine audiongena delle altera*ioni
fono+linguistiche )resenti$
38 l'esame o gli esami audiometrici da &alutare ai fini della concessione dell'indennit de&ono
essere effettuati do)o il com)imento del )rimo anno d'et$
48 l'esame o gli esami relati&i ai )a*ienti di et inferiore ai 12 anni de&ono ri)ortare chiaramente
un'attesta*ione di attendibilit dell'esame stesso 9attendibileBnon attendibile8 redatta dal medico
esaminatore$
'8 le i)oacusie di ti)o trasmissi&o o comun0ue che si accom)agnano a tim)anogrammi
dimostranti )atologie tubo+tim)aniche de&ono essere &alutate secondo i criteri gi es)osti )er
l'in&alidit ci&ile$
%8 l'esame im)eden*ometrico" anche )er )ermettere una &aluta*ione di cui al )unto )recedente"
de&e essere obbligatoriamente allegato ad ogni esame audiometrico" a meno che non &i siano
chiare controindica*ioni 9otite cronica a tim)ano a)erto" stenosi o lesioni del condotto uditi&o
ecc#8#
d8 I beneficiari dell'indennit di comunica*ione" concessa )rima del com)imento di dodici anni
d'et a causa di )erdita uditi&a inferiore a ' d@ di media tra le fre0uen*e '((" 1(((" 2((( P*
nell'orecchio migliore" decadono dal godimento del beneficio al com)imento di detta et#
In tutti i casi in cui i li&elli di )erdita uditi&a siano inferiori a 0uelli so)ra indicati o non sia
dimostrabile un'e)oca dell'insorgen*a dell'i)oacusia com)resa nell'arco dell'et e&oluti&a" &err
effettuata una &aluta*ione secondo i criteri dell'in&alidit ci&ile#
<i fini della concessione della )ensione di cui all'art# 1 della legge 2% maggio 19(" n# 3!1 e
successi&e modifica*ione" il re0uisito di soglia uditi&a 5 da considerarsi corris)ondente ad una
i)oacusia )ari o su)eriore a ' d@ PT/ di media tra le fre0uen*e '((" 1(((" 2((( P* sull'orecchio
migliore" fermi restando gli altri re0uisiti )re&isti dalla legge sunnominata#
1li accertamenti sanitari relati&i alla sordit )relinguale de&ono essere effettuati da medici
s)ecialisti in otorinolaringoiatria o in audiologia o in foniatria#
I &alori di soglia uditi&a suindicati sono da riferirsi a d@ PT/$ nel caso gli esami clinici ri)ortino
&alori es)ressi in d@ S4/ 9come nel caso dei )oten*iali e&ocati8 0uesti do&ranno debitamente
essere con&ertiti in d@ PT/#
AARA!O ."S!I2O,AR"
Il deficit &estibolare unilaterale 5 ben com)ensato se 5 )resente- lie&e &ertigine nell'oscurit"
esame clinico normale o lie&e instabilit" areflessia calorica unilaterale" )ro&a )endorale o
rotatoria simmetrica#
Il deficit &estibolare unilaterale 5 mal com)ensato se esistono turbe &ertigino+)osturali )ersistenti
in cambiamenti di )osi*ione od oscurit" esame clinico con uno o )i7 re)erti )ositi&i 9nistagno"
)ro&e tecniche8" )ro&a calorica con areflessia o marcata i)oreflessia" )ro&a )endolare o rotatoria
sen*a com)enso" asimmetrica" mal organi**ata#
Il deficit &estibolare 5 bilaterale se esistono turbe obietti&e dell'e0uilibrio" nistagno latente"
3omberg )ositi&o" marcia molto disturbata" )ro&a )endolare o rotatoria molto alterata"
disorgani**ata o con traccia ;:1 0uasi assente#
/e grandi crisi )arossistiche &ertiginose sono ben confermabili in fase acuta# 3isulta disturbata la
deambula*ione e il la&oro# . )resente un 0uadro simil+menierico o fistola labirintica# /e )ro&e
strumentali sono &ariabili nel tem)o in ra))orto con la &icinan*a della crisi#
Sono ritro&abili elementi simili alla sindrome deficitaria unilaterale mal com)ensata# ;&iden*iabili
elementi irritati&i im)ortanti 9i)erreflessia &estibolare monolaterale" &ertigine" nausea" &omito ed
altri sintomi neuro+&egetati&i8# >re0uente l'associa*ione con i)oacusie di ti)o misto o
neurosensoriali# In 0uesto 0uadro rientrano anche la sindrome e le malattie di MFni5re#
Data la )ossibilit di un com)enso fun*ionale a distan*a &ariabile di tem)o dall'e&ento che ha
determinato il danno e data anche la )ossibilit di e&olu*ione nel tem)o del 0uadro )atologico"
&iene fatta raccomanda*ione di-
18 utili**are due esami clinici e strumentali inter&allati di almeno dodici mesi di cui il )rimo
costituir una documenta*ione ini*iale di base o di raffronto e il secondo la documenta*ione
definiti&a su cui de&e essere effettuata la &aluta*ione dell'in&alidit$
28 effettuare una re&isione ogni tre anni# <i fini della &aluta*ione &anno )rese in considera*ione
oltre alle )ro&e s)ontanee tradi*ionali anche le )ro&e caloriche" )endolari o rotatorie#
/'esecu*ione di una )ro&a )endolare o rotatoria con tracciato ;:1 rende non indis)ensabile
l'esecu*ione di una )ro&a calorica" ma non &ice&ersa# . comun0ue raccomandabile sem)re
l'esecu*ione di entrambi i ti) di esami a meno che non sussistano chiare controindica*ioni alla
)ro&a termica 9)er es# otite media a tim)ano a)erto8#
AARA!O .ISI.O
+ /a diminu*ione del &isus de&e essere intesa do)o corre*ione a meno che l'anisometro)ia sia tale
che la lente necessaria sia di grada*ione tro))o ele&ata$ nel tal caso si de&ono aggiungere cin0ue
)unti )ercentuali#
+ /e e&entuali )erdite cam)imetriche che )ossono rile&arsi in caso di glaucoma congenito od
ac0uisito de&ono essere &alutate a )arte# + /a &aluta*ione dei deficit &isi&i binoculari si effettua
secondo la s)ecifica tabella allegata" nella 0uale l'acute**a &isi&a centrale 5 indicata nella )rima
colonna ori**ontale )er un occhio e &erticale )er l'altro# <l )unto d'incontro delle due colonne" si
legge la )ercentuale d'in&alidit# . im)ortante sottolineare che l'acute**a &isi&a centrale indicata
5 0uella relati&a al &isus residuo#
!A2",,A "R ,A .A,(!A%ION" $"I $"3I#I! .ISI.I 2INO#(,ARI .IS(S
VISUS 9/10 8/10 7/10 6/10 5/10 4/10 3/10 2/10 1/10 1/20 MENO DI 1/20
9/10 a 8/10 0 2 3 5 7 10 15 20
7/10 a 6/10 2 3 5 7 10 15 20 30
5/10 a 4/10 3 5 7 10 15 20 30 40
3/10 5 7 10 15 20 30 40 60
2/10 7 10 15 20 30 40 60 70
1/10 10 15 20 30 40 60 70 80
1/20 15 20 30 40 60 70 80 100
MENO DI 1/20 20 30 40 60 70 80 100 100
A!O,O-I" IMM(NI!ARIA " SIS!"MI#A
4er le infermit che com)ortino com)romissione &iscerale la )ercentuale di in&alidit aumenta in
)ro)or*ione al grado ed al ti)o di tale com)romissione#


!"R%A AR!"
A+ nuova tabella ordinata in fasce ovvero in misura fissa
cod% &ASCIA #" - "'' (in% (a)% isso
1001 ALZHEIMER CON DELIRI O DEPRESSIONE AD
ESORDIO SENILE
0 0 100
1003 DEMENZA GRAVE 0 0 100
1004 IPOTIROIDISMO GRAVE CON RITARDO MENTALE 0 0 100
1007 INSUICIENZA MENTALE GRAVE 91 100 0
1008 SINDROME DI HARTNUP 0 0 95
1009 TRISOMIA 21 CON RITARDO MENTALE GRAVE 0 0 100
1207 SINDROME DELIRANTE CRONICA GRAVE CON
NECESSIT! TERAPIA CONTINUA
0 0 100
1209 SINDROME SCHIZORENICA CRONICA GRAVE CON
AUTISMO DELIRIO O PROONDA
DISORGANIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE
0 0 100
2003 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI
PLURISETTIMANALI INTRATTAMENTO00100

2004 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI "UOTIDIANE 0 0 100
2007 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI
PLURISETTIMANALI O "UOTIDIANE IN
TRATTAMENTO
91 100 0
2009 SINDROME CERE#ELLARE GRAVE 91 100 0
2201 DISTUR#I CICLOTIMICI CON CRISI SU#ENTRANTI O
ORME CRONICHE GRAVI CON NECESSIT! DI
TERAPIA CONTINUA
0 0 100
3003 AASIA GRAVE 91 100 0
3004 LESIONE #ILATERALE DEI NERVI CRANICI I$%$%$I E
$II CON DEICIT GRAVE DELLA DEGLUTIZIONE&
ONAZIONE ED ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO
91 100 0
5004 CECIT! #INOCULARE 0 0 100
5008 CECIT! MONOCULARE % VISUS NELL'OCCHIO
CONTROLATERALE IN( 1/20
91 100 0
6002 ARITMIE GRAVI PACE%MA)ER NON APPLICA#ILE 0 0 100
6016 TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI
PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUICIENZA
RESPIRATORIA E DISPNEA A RIPOSO
0 0 100
6411 CIRROSI EPATICA CON DISTUR#I DELLA
PERSONALIT!*ENCEALOPATIA EPATICA
INTERMITTENTE+0
0 95
6430 I#ROSI CISTICA DEL PANCREAS CON PNEUMOPATIA
CRONICA
0 0 100
6431 I#ROSI POLMONARE INTERSTIZIALE DIUSA
IDIOPATICA
0 0 95
6439 GLOMERULONERITE EREDITARIA 0 0 100
6444 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON
INSUICIENZA CARDIACA GRAVISSIMA *IV CLASSE
N,HA+
0 0 100
6448 CORONAROPATIA GRAVISSIMA *IV CLASSE N,HA+ 0 0 100
6470 PNEUMONECTOMIA CON INSUICIENZA
RESPIRATORIA GRAVE
0 0 100
6478 TUMORE DI -ILMS 0 0 95
7301 ATROIA MUSCOLARE CRONICA PROGRESSIVA
INANTILE00957302 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA
ASSOCIATA A DISTUR#I SINTERICI
0 0 100
7332 PARALISI CERE#RALE INANTILE CON EMIPLEGIA O
ATASSIA
91 100 0
7333 PARAPARESI CON DEICIT DI ORZA GRAVE O
PARAPLEGIA ASSOCIATA O NON A DISTUR#I
SINTERICI
0 0 100
7346 SINDROME E$TRAPIRAMIDALE PAR)INSONIANA O
COREIORME O COREOATETOSICA GRAVE
91 100 0
7351 TETRAPARESI CON DEICIT DI ORZA GRAVE O
TETRAPLEGIA CON ASSOCIAZIONE O NON A
INCONTINENZA SINTERICA
0 0 100
7423 EMIPELVECTOMIA 0 0 100
7424 PERDITA ANATOMICA O UNZIONALE DELLE DUE
MANI
0 0 100
8009 OLOPROSENCEALIA O SINDROME DI #INDER 0 0 100
9203 ESITI DI NEROPATIA IN TRATTAMENTO DIALITICO
PERMANENTE
91 100 0
9305 ARTROPATIA GOTTOSA CON GRAVE IMPEGNO
RENALE
91 100 0
9311 DIA#ETE MELLITO COMPLICATO DA GRAVE
NEROPATIA E/O RETINOPATIA PROLIERANTE&
MACULOPATIA& EMORRAGIE VITREALI E/O
ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA *CLASSE IV+
91 100 0
9315 IPOPARATIROIDISMO NON SUSCETTI#ILE DI UTILE
TRATTAMENTO
91 100 0
9316 IPOSURRENALISMO GRAVE 91 100 0
9325 NEOPLASIE A PROGNOSI INAUSTA O
PRO#A#ILMENTE SAVOREVOLE NONOSTANTE
ASPORTAZIONE CHIRURGICA
0 0 100
9333 IMMUNODEICIENZA SECONDARIA CONCLAMATA
CON EVIDENZA DI INEZIONI OPPORTUNISTICHE O
TUMORI CORRELATI
91 100 0
9336 TRISOMIA 18 % SINDROME DI ED-ARDS 0 0 100
cod% &ASCIA *" - #' (in% (a)% isso
5006 CECIT! MONOCULARE CON VISUS NELL'OCCHIO
CONTROLATERALE SUP( 1/20 % IN( 3/50
81 90 0
6015 TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI
PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUICIENZA
RESPIRATORIA GRAVE
81 90 0
6481 SINDROME NEROSICA CON INSUICIENZA RENALE
GRAVE
81 90 0
7418 DISARTICOLAZIONE DI ANCA 0 0 85
9317 MOR#O DI COOLE, *THALASSEMIA MA.OR+ 0 0 90
cod% &ASCIA +" - *' (in% (a)% isso
1204 PSICOSI OSSESSIVA 71 80 0
1210 SINDROME SCHIZORENICA CR( CON DISTUR#I DEL
COMPORTAMENTO E DELLE RELAZIONI SOCIALI E
LIMITATA CONSERVAZIONE DELLE CAPACIT!
INTELLETTUALI
71 80 0
1211 SINDROME DELIRANTE CRONICA 71 80 0
2210 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA GRAVE 71 80 0
3106 PERDITA TOTALE DELLA LINGUA 71 80 0
3108 LARINGECTOMIA TOTALE 0 0 75
3109 LARINGECTOMIA TOTALE CON TRACHEOSTOMIA
DEINITIVA
0 0 80
4008 SORDOMUTISMO O SORDIT! PRELINGUALE DA
PERDITA UDITIVA GRAVE #ILATERALE CON EVIDENTI
ONOLOGOPATIE AUDIOGENE
0 0 80
5007 CECIT! MONOCULARE % VISUS CONTROLATERALE
SUP( 3/50 % IN( 1/10 CON RIDUZIONE DEL CAMPO
VISIVO DI 30/
70 80 0
5028 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO
VISIVO CON CAMPO RESIDUO INERIORE A 10/ IN
ENTRAM#I GLI OCCHI
0 0 80
6406 #RONCHIECTASIA CONGENITA ASSOCIATA A
MUCOVISCIDOSI
0 0 80
6412 CIRROSI EPATICA CON IPERTENSIONE PORTALE 71 80 0
6414 STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE GRAVE *III
CLASSE N,HA+
71 80 0
6416 STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA
SERRATA *III CLASSE N,HA+
0 0 75
6426 EPATITE CRONICA ATTIVA NELL'INANZIA 71 80 0
6443 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON
INSUICIENZA CARDIACA GRAVE *III CLASSE N,HA+
71 80 0
6447 CORONAROPATIA GRAVE *III CLASSE N,HA+ 71 80 0
6450 IPOPLASIA RENALE #ILATERALE 0 0 75
6456 MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA%
PREVALENTE #RONCHITE
0 0 75
6469 PNEUMONECTOMIA CON INSUICIENZA
RESPIRATORIA MEDIA
0 0 80
7001 ANCHILOSI DI RACHIDE TOTALE 0 0 75
7203 ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN LESSIONE SUPERIORE
A 40/
0 0 75
7337 PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA
GRAVE O PLEGIA ASSOCIATA AD INCONTINENZA
SINTERICA
71 80 0
7350 TETRAPARESI CON DEICIT DI ORZA MEDIO 71 80 0
7407 AMPUTAZIONE DI #RACCIO 0 0 75
7413 AMPUTAZIONE DI SPALLA 0 0 80
7417 ASSENZA CONGENITA DELL'ARTO SUPERIORE 0 0 75
7420 DISARTICOLAZIONE DI GOMITO 0 0 75
7421 DISARTICOLAZIONE DI POLSO 0 0 75
7422 DISARTICOLAZIONE DI SCAPOLA 0 0 80
8002 CHEILOGNATOPALATOSCHISI *GOLA LUPINA+ 0 0 80
8101 AGENESIA SACRO%COCCIGEA 0 0 80
8102 AGENESIA SACRO%ILIACA 0 0 80
8203 ESOAGOSTOMIA CERVICALE E GASTROSTOMIA 0 0 80
8206 ESTROIA DELLA VESCICA URINARIA 0 0 80
9328 TRAPIANTO CARDIACO IN ASSENZA DI
COMPLICANZE
0 0 80
9337 TRISOMIA 21 0 0 75
cod% &ASCIA ," - +' (in% (a)% isso
1002 DEMENZA INIZIALE 61 70 0
1006 INSUICIENZA MENTALE MEDIA 61 70 0
3002 AASIA MEDIA 61 70 0
4004 PERDITA UDITIVA #ILATERALE SUPERIORE A 275 0#
SULL'ORECCHIO MIGLIORE
0 0 65
6403 #ILO#ECTOMIA 0 0 61
6419 COLITE ULCEROSA *IV CLASSE+ 61 70 0
6425 EPATITE CRONICA ATTIVA AUTOIMMUNE 0 0 70
6435 ISTOLA GASTRO%DIGIUNO % COLICA *IV CLASSE+ 61 70 0
6438 GLOMERULONERITE DA IMMUNOCOMPLESSI CON
INSUICIENZA RENALE LIEVE
61 70 0
6457 MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA %
PREVALENTE ENISEMA
0 0 65
6461 MOR#O DI CROHN *IV CLASSE+ 61 70 0
6467 PANCREATITE CRONICA *IV CLASSE+ 61 70 0
6480 RENE POLICISTICO #ILATERALE0070
7002 ANCHILOSI O RIGIDIT! COMPLETA DEL CAPO IN
LESSIONE O IPERESTENSIONE
61 70 0
7303 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA *EMISOMA
DOMINANTE+
61 70 0
7342 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON
DEICIT DI ORZA GRAVE O PLEGIA
61 70 0
7406 AMPUTAZIONE DI AVAM#RACCIO 0 0 70
7408 AMPUTAZIONE DI COSCIA 0 0 65
7414 AMPUTAZIONE METACARPALE 0 0 70
7419 DISARTICOLAZIONE DI GINOCCHIO 0 0 65
7425 PERDITA ARTO TERZO SUP( O MEDIO DI #RACCIO 0 0 65
7428 PERDITA DEI DUE PIEDI 0 0 70
7430 PERDITA DI TUTTE LE DITA DI UNA MANO 0 0 65
7432 PERDITA DI UNA MANO 0 0 65
8202 CISTOSTOMIA CON CATETERE A PERMANENZA 61 70 0
9101 SINDROME DELLA CAUDA E"UINA COMPLETA CON
DISTUR#I SINTERICI E ANESTESIA A SELLA
61 70 0
9313 IPERCORTISOLISMO CON MANIESTAZIONI CLINICHE
CONCLAMATE
61 70 0
9323 NEOPLASIE A PROGNOSI AVOREVOLE CON GRAVE
COMPROMISSIONE UNZIONALE
0 0 70
cod% &ASCIA 5" - ,' (in% (a)% isso
2203 DISTUR#I CICLOTIMICI CON RIPERCUSSIONI SULLA
VITA SOCIALE
51 60 0
5016 EMIANOPSIA #ITEMPORALE 0 0 60
5022 EMIANOPSIE MONOCULARI % SENZA CONSERVAZIONE
DEL VISUS CENTRALE
0 0 60
6001 ANGINA PECTORIS STA#ILE 0 0 60
6424 EPATITE CRONICA ATTIVA 0 0 51
6475 RENE A ERRO DI CAVALLO CON IDRONEROSI 0 0 55
7004 SPONDILOARTRITE ANCHILOPOIETICA 0 0 55
7101 ACONDROPLASIA 0 0 60
7204 ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN LESSIONE TRA 35/ E
40/
0 0 55
7209 ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE SAVOREVOLE 0 0 60
7304 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA *EMISOMA NON
DOMINANTE+
51 60 0
7328 LESIONE RADICOLARE % TIPO DE.ERINE )LUMP)E
*DOMINANTE+51600

7335 PARAPARESI CON DEICIT DI ORZA MEDIO 51 60 0
7345 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE
CON DEICIT DI ORZA GRAVE O PLEGIA
51 60 0
7409 AMPUTAZIONE DI GAM#A SENZA POSSI#ILIT! DI
PROTESI
0 0 60
7411 AMPUTAZIONE DI GAM#A TERZO SUPERIORE 0 0 60
7412 AMPUTAZIONE DI GINOCCHIO 0 0 55
7426 PERDITA AVAM#RACCIO TERZO MEDIO 0 0 55
7429 PERDITA DEI DUE POLLICI 0 0 60
8208 CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE ESTERNA O CON
NEOVESCICA E SCARSO CONTROLLO SINTERICO
51 60 0
9307 DIA#ETE GLUCO%OSO%AMINICO *SINDR( DI
ANCONI+
0 0 60
9310 DIA#ETE MELLITO INSULINO%DIPENDENTE CON
MEDIOCRE CONTROLLO META#OLICO E
IPERLIPIDEMIA O CON CRISI
IPOGLICEMICHERE"UENTI NONOSTANTE TERAPIA
*CLASSE III+
51 60 0
9319 LINOMI LINO#LASTICI *NON HODG)IN+ 0 0 60
9330 TRAPIANTO RENALE 0 0 60
cod% &ASCIA -" - 5' (in% (a)% isso
1005 INSUICIENZA MENTALE LIEVE 41 50 0
1103 ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI GRAVI
DISTUR#I DELLA MEMORIA
41 50 0
1203 NEVROSI O#ICA OSSESSIVA GRAVE 41 50 0
1206 NEVROSI ISTERICA GRAVE 41 50 0
2002 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN
TRATTAMENTO
0 0 46
2006 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN
TRATTAMENTO
0 0 41
2008 SINDROME CERE#ELLARE 41 50 0
2209 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA MEDIA 41 50 0
2302 ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA 41 50 0
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI GRAVI
DISTUR#I DEL COMPORTAMENTO
3101 AONIA COMPLETA E PERMANENTE CON IMPEDITO
CONTATTO VER#ALE
0 0 45
5017 EMIANOPSIA INERIORE 0 0 41
5029 SINDROME OCCIPITALE CON EMIANOPSIA
CONTROLATERALE
41 50 0
6014 TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI
PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUICIENZA
RESPIRATORIA MODERATA
41 50 0
6202 CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE NEL SIGMA 41 50 0
6205 RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERE A
PERMANENZA
0 0 46
6407 #RONCHITE ASMATICA CRONICA 0 0 45
6415 STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA
MODERATA *II CLASSE N,HA+
0 0 50
6418 COLITE ULCEROSA *III CLASSE+ 41 50 0
6421 DIVERTICOLOSI DEL COLON *III CLASSE+ 41 50 0
6422 DUPLICIT! OD ECTOPIA URETERALE #ILATERALE 0 0 41
6429 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA
ESOAGEA *III CLASSE+
41 50 0
6434 ISTOLA GASTRO%DIGIUNO % COLICA *III CLASSE+ 41 50 0
6437 GASTROENTEROSTOMIA % NEOSTOMA UNZIONANTE
*III CLASSE+
0 0 41
6440 IDRONEROSI #ILATERALE 41 50 0
6442 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON
INSUICIENZA CARDIACA MODERATA *II CLASSE
N,HA+
41 50 0
6446 CORONAROPATIA MODERATA *II CLASSE N,HA+ 41 50 0
6449 IPOPLASIA O APLASIA POLMONARE CONGENITA
MONOLATERALE
41 50 0
6460 MOR#O DI CROHN *III CLASSE+ 41 50 0
6466 PANCREATITE CRONICA *III CLASSE+ 41 50 0
6468 PNEUMONECTOMIA 0 0 45
6474 RENE A ERRO DI CAVALLO CON CALCOLOSI 0 0 45
7103 MIELOMENINGOCELE LOM#ARE 0 0 45
7104 NANISMO IPOISARIO 0 0 50
7202 ANCHILOSI DI ANCA IN #UONA POSIZIONE 0 0 41
7213 ANCHILOSI O RIGIDIT! DI MANO SUPERIORE AL 701 0 0 46
7216 ANCHILOSI O RIGIDIT! DI SPALLA SUPERIORE AL 701
IN POSIZIONE SAVOREVOLE
0 0 45
7305 EMIPARESI *EMISOMA DOMINANTE+ 41 50 0
7329 LESIONE RADICOLARE % TIPO DE.ERINE )LUMP)E
*NON DOMINANTE+
41 50 0
7330 LESIONE RADICOLARE % TIPO ER#%DUCHENNE
*DOMINANTE+
41 50 0
7336 PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA
GRAVE O PLEGIA
41 50 0
7341 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON
DEICIT DI ORZA MEDIO
41 50 0
7348 SINDROME E$TRAPIRAMIDALE PAR)INSONIANA O
COREIORME O COREOATETOSICA
41 50 0
7349 SINDROME PARIETALE APRASSIA #ILATERALE MANI 41 50 0
7410 AMPUTAZIONE DI GAM#A TERZO MEDIO
PROTESIZZA#ILE
0 0 46
7415 AMPUTAZIONE TARSO % METATARSICA 0 0 46
8001 AGENESIA MASCELLARE SUP( O IN( 0 0 41
8201 ANO ILIACO SN( 0 0 41
8204 MEGACOLON % COLOSTOMIA *III CLASSE+ 41 50 0
9302 ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE 0 0 41
9303 ARTRITE REUMATOIDE CON CRONICIZZAZIONE
DELLE MANIESTAZIONI
0 0 50
9308 DIA#ETE INSIPIDO RENALE 0 0 46
9309 DIA#ETE MELLITO TIPO 1/ O 2/ CON COMPLICANZE
MICRO%MACROANGIOPATICHE CON MANIESTAZIONI
CLINICHE DI MEDIOGRADO *CLASSE III+
41 50 0
9314 IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO 0 0 50
9320 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SENZA GRAVE
IMPEGNO VISCERALE41500

9324 SINDROME DI TURNER 0 0 41
9326 SCLERODERMIA CON LIEVE COMPROMISSIONE
VISCERALE
41 50 0
9327 POLIARTERITE NODOSA SENZA GRAVE
COMPROMISSIONE VISCERALE
41 50 0
9329 SARCOIDOSI IN TRATTAMENTO 0 0 41
9332 IMMUNODEICIENZA SECONDARIA ASINTOMACA
CON LINOCITI CD 2 3 500/MMCC
41 50 0
9334 SINDROME DA MALASSOR#IMENTO ENTEROGENO
CON COMPROMESSO STATO GENERALE
41 50 0
cod% &ASCIA ." - -' (in% (a)% isso
1208 SINDROME SCHIZORENICA CRONICA CON
RIDUZIONE DELLA SERA ISTINTIVO % AETTIVA E
31 40 0
DIMINUZIONE DELLA ATTIVIT! PRAGMATICA
2202 DISTUR#I CICLOTIMICI CHE CONSENTONO UNA
LIMITATA ATTIVIT! PROESSIONALE E SOCIALE
0 0 36
2208 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA GRAVE 31 40 0
3107 EMILARINGECTOMIA 0 0 35
4102 SINDROME VESTI#OLARE DEICITARIA #ILATERALE 31 40 0
4107 VERTIGINI IN GRANDI CRISI PAROSSISTICHE 31 40 0
5002 ANOTALMO SENZA POSSI#ILIT! DI APPLICARE
PROTESI ESTETICA
31 40 0
5019 EMIANOPSIA OMONIMA 0 0 40
5026 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO
VISIVO CON CAMPO RESIDUO RA 10/ E 30/ IN
ENTRAM#I GLI OCCHI
31 40 0
6004 ASMA INTRINSECO 0 0 35
6207 RITENZIONE URINARIA CRONICA
*PLURISETTIMANALE+
0 0 35
6404 #RONCHIECTASIA AC"UISITA 0 0 35
6410 CARDIOPATIA VALVOLARE NON AORTICA CON
APPLICAZIONE DI PROTESI
0 0 35
6413 CISTI #RONCOGENE O POLMONARI CONGENITE 31 40 0
6452 LO#ECTOMIA EPATICA DESTRA 0 0 35
6453 STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE MODERATA
*II CLASSE N,HA+
31 40 0
6482 SINDROME NEROSICA CON INSUICIENZA RENALE
LIEVE
31 40 0
6604 SALPINGECTOMIA #ILATERALE IN ET! ERTILE 0 0 35
7003 SCOLIOSI AD UNA CURVA SUPERIORE A 40/ 31 40 0
7006 SCOLIOSI A PI4 CURVE SUPERIORI A 60/ 31 40 0
7010 ANCHILOSI RACHIDE LOM#ARE 31 40 0
7105 O#ESIT! % *INDICE DI MASSA CORPOREA COMPRESO
TRA 35 E 40+ CON COMPLICANZE ARTROSICHE
31 40 0
7201 ANCHILOSI DELLE ARTICOLAZIONI DELLA MANO IN
POSIZIONE AVOREVOLE
0 0 35
7212 ANCHILOSI O RIGIDIT! DI GOMITO SUPERIORE AL
701
0 0 35
7217 RIGIDIT! DI ANCA SUPERIORE AL 501 0 0 35
7218 RIGIDIT! O LASSIT! DI GINOCCHIO SUPERIORE AL
501
0 0 35
7223 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON
ENDOPROTESI D'ANCA
31 40 0
7306 EMIPARESI *EMISOMA NON DOMINANTE+ 31 40 0
7311 LESIONE DEL N( MEDIANO AL #RACCIO *DOMINANTE+ 31 40 0
7317 LESIONE DEL N( RADIALE SOPRA LA #RANCA
TRICIPITALE *DOMINANTE+
31 40 0
7331 LESIONE RADICOLARE % TIPO ER#%DUCHENNE *NON
DOMINANTE+
31 40 0
7334 PARAPARESI CON DEICIT DI ORZA LIEVE 31 40 0
7344 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE
CON DEICIT DI ORZA MEDIO
31 40 0
7431 PERDITA DI UN PIEDE 0 0 35
8006 MAMMECTOMIA 0 0 34
8011 SCALPO TOTALE 0 0 35
8014 IDROCEALO DERIVATO 31 40 0
9201 CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACEMA)ER A
RE"UENZA ISSA
31 40 0
9306 DERMATOMIOSITE O POLIMIOSITE 0 0 35
cod% &ASCIA $" - .' (in% (a)% isso
1102 ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI DISTUR#I DI
MEMORIA DI MEDIA ENTIT!
21 30 0
1201 NEVROSI O#ICA OSSESSIVA E/O IPOCONDRIACA DI
MEDIA ENTIT!
21 30 0
2205 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA MEDIA 0 0 25
2208 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA LIEVE 0 0 30
2301 ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI DISTUR#I DEL
COMPORTAMENTO DI MEDIA ENTIT!
21 30 0
3001 AASIA LIEVE 21 30 0
3102 CORDECTOMIA MONOLATERALE 0 0 30
3105 DISONIA CRONICA GRAVE 21 30 0
4002 LESIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI CHE
RENDE INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA
"UANDO NECESSARIA
0 0 21
4012 TIMPANOPATIA CRONICA #ILATERALE CHE RENDE
INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA "UANDO
RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIAAEREA
0 0 30
4104 SINDROME VESTI#OLARE DEICITARIA
UNILATERALE MAL COMPENSATA
21 30 0
5001 ANOTALMO CON POSSI#ILIT! DI APPLICARE
PROTESI ESTETICA
0 0 30
5005 CECIT! MONOCULARE 0 0 30
5010 DIPLOPIA IN POSIZIONE PRIMARIA 0 0 25
5110 PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI *III
N( CRANICO+
21 30 0
6003 ASMA ALLERGICO ESTRINSECO 21 30 0
6201 STENOSI URETRALE *2 DILATAZIONI MENSILI+ 0 0 25
6206 RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERISMO
SALTUARIO
0 0 25
6208 MEGAVESCICA 0 0 30
6401 AGENESIA DI UN RENE NON COMPLICATA 0 0 21
6402 ANOMALIE NON COMPLICATE DELLA PELVI RENALE 0 0 21
6405 #RONCHIECTASIA CONGENITA 21 30 0
6408 CALCOLOSI #ILIARE SENZA COMPROMISSIONE
DELLO STATO GENERALE
0 0 21
6409 CARDIOPATIA VALVOLARE AORTICA CON
APPLICAZIONE DI PROTESI
0 0 25
6420 DIVERTICOLOSI DEL COLON *II CLASSE+ 21 30 0
6428 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA
ESOAGEA *II CLASSE+
21 30 0
6433 ISTOLA GASTRO%DIGIUNO%COLICA *II CLASSE+ 21 30 0
6436 GASTROENTEROSTOMIA % NEOSTOMA UNZIONANTE
*II CLASSE+
21 30 0
6441 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON
INSUICIENZA CARDIACA LIEVE *I CLASSE N,HA+
21 30 0
6455 ULCERA GASTRICA O DUODENALE *III CLASSE+ 21 30 0
6459 MOR#O DI CROHN *II CLASSE+ 21 30 0
6462 NERECTOMIA CON RENE SUPERSTITE INTEGRO 0 0 25
6463 NEROLITIASI CON NECESSIT! DI DIETA RIGIDA E DI
ALMENO 2 CONTROLLI E/O TRATTAMENTI ANNUALI
21 30 0
6465 PANCREATITE CRONICA *II CLASSE+ 21 30 0
6479 RENE MULTICISTICO UNILATERALE NON
COMPLICATO
0 0 21
6483 PIELONERITE CRONICA 0 0 30
6603 ISTERECTOMIA TOTALE IN ET! ERTILE 0 0 25
6701 ANODONTIA 0 0 25
6703 EDENTULISMO TOTALE NON PROTESIZZA#ILE 21 30 0
7009 ANCHILOSI RACHIDE DORSALE CON CIOSI DI
GRADO ELEVATO
21 30 0
7205 ANCHILOSI DI GINOCCHIO RETTILINEA 21 30 0
7206 ANCHILOSI DI GOMITO IN POSIZIONE AVOREVOLE 0 0 30
7207 ANCHILOSI DI POLSO IN LESSIONE 0 0 30
7208 ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE AVOREVOLE 0 0 30
7210 ANCHILOSI DI TI#IOTARSICA O SOTTOASTRAGALICA
POSIZIONE SAVOREVOLE
0 0 30
7215 ANCHILOSI O RIGIDIT! DI SPALLA SUPERIORE AL 701
IN POSIZIONE AVOREVOLE
0 0 25
7219 ANCHILOSI RADIOCARPICA 0 0 21
7221 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON
ENDOPROTESI DI GINOCCHIO
0 0 30
7224 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON
ENDOPROTESI SCAPOLO%OMERALE
0 0 25
7310 LESIONE DEL N( CRURALE 0 0 25
7312 LESIONE DEL N( MEDIANO AL #RACCIO *NON
DOMINANTE+
21 30 0
7318 LESIONE DEL N( RADIALE SOPRA LA #RANCA
TRICIPITALE *NON DOMINANTE+
21 30 0
7319 LESIONE DEL N( RADIALE SOTTO LA #RANCA
TRICIPITALE *DOMINANTE+
21 30 0
7321 LESIONE DEL N( SCIATICO *TRONCO COMUNE+ 21 30 0
7322 LESIONE DEL N( SCIATICO % POPLITEO ESTERNO 0 0 25
7324 LESIONE DEL N( ULNARE AL #RACCIO *DOMINANTE+ 21 30 0
7339 PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA
MEDIO
21 30 0
7340 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON
DEICIT DI ORZA LIEVE
21 30 0
7343 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE
CON DEICIT DI ORZA LIEVE
21 30 0
7401 AMPUTAZIONE 1/ DITO MANO 0 0 25
8007 MICROCEALIA *CON ESCLUSIONE DI DEICIT DI
ALTRE UNZIONI+0025

8010 SCALPO SU#TOTALE 0 0 21
8012 PERDITA O GRAVISSIMA DEORMAZIONE DEI DUE
PADIGLIONI AURICOLARI SENZA COMPROMISSIONE
UDITIVA
0 0 25
8203 MEGACOLON % COLOSTOMIA *II CLASSE+ 21 30 0
9202 CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE%MA)ER A
RE"UENZA VARIA#ILE SECONDO ESIGENZE
ISIOLOGICHE
21 30 0
9304 SINDROME DI )LINEELTER 0 0 25
9312 GAMMAPATIA MONOCLONALE #ENIGNA 0 0 25
cod% &ASCIA "" - $' (in% (a)% isso
1101 ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI ISOLATI E LIEVI
11 20 0
DISTUR#I DELLA MEMORIA
1202 NEVROSI O#ICA OSSESSIVA LIEVE 0 0 15
1205 NEVROSI ISTERICA LIEVE 0 0 15
2001 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN
TRATTAMENTO
0 0 20
2207 NEVROSI ANSIOSA 0 0 15
2303 ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI ISOLATI E LIEVI
DISTUR#I DEL COMPORTAMENTO
11 20 0
3104 DISONIA CRONICA MEDIA 11 20 0
4003 LESIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE CHE
RENDE INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA
"UANDO NECESSARIA
0 0 13
4009 STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE #ILATERALE DEL
CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE
INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA "UANDO
RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
0 0 16
4010 STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE MONOLATERALE
DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE
INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA "UANDO
RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
0 0 11
4013 TIMPANOPATIA CRONICA MONOLATERALE CHE
RENDE INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA
"UANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PERVIA
AEREA
0 0 15
4101 SINDROME VESTI#OLARE CENTRALE 11 20 0
4106 VERTIGINE DI POSIZIONE E NISTAGMO DI POSIZIONE
*VERTIGINE OTOLITICA POSIZIONALE+
11 20 0
4201 OTITE CRONICA #ILATERALE A TIMPANO APERTO
CON OTORREA PERSISTENTE
0 0 20
4203 STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE #ILATERALE DEL
CONDOTTO UDITIVO ESTERNO
0 0 11
4205 SINUSITE CRONICA CON REERTO RADIOLOGICO
SIGNIICATIVO0015

5012 DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN #ASSO 0 0 20
5015 EMIANOPSIA #INASALE 0 0 20
5021 EMIANOPSIE MONOCULARI % CONSERVAZIONE DEL
VISUS CENTRALE
0 0 20
5027 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO
VISIVO CON CAMPO RESIDUO INERIORE A 10/ IN UN
SOLO OCCHIO
0 0 15
5030 SINDROME PARIETALE CON EMIANOPSIA A
"UADRANTE
0 0 20
5106 GLAUCOMA AC"UISITO 11 20 0
6005 ENISEMA LO#ARE CONGENITO 0 0 11
6010 RINITE CRONICA IPERTROICA CON STENOSI
#ILATERALE
11 20 0
6012 SINUSITE CRONICA CON REPERTO R$
SIGNIICATIVAMENTE POSITIVO
11 20 0
6013 TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI
PARENCHIMALI O PLEURICI CON INSUICIENZA
RESPIRATORIA LIEVE
11 20 0
6203 CISTITE CRONICA 11 20 0
6204 PROSTATITE CRONICA O IPERTROIA PROSTATICA 11 20 0
6423 DUPLICIT! OD ECTOPIA URETERALE
MONOLATERALE
0 0 15
6445 CORONAROPATIA LIEVE *I CLASSE N,HA+ 11 20 0
6451 IPOPLASIA SEGMENTARIA RENALE SENZA DISTUR#I
UNZIONALI
0 0 15
6458 MOR#O DI CROHN *I CLASSE+ 0 0 15
6473 PTOSI RENALE #ILATERALE NON COMPLICATA 0 0 15
6476 RENE A ERRO DI CAVALLO NON COMPLICATO 11 20 0
6477 RENE ECTOPICO PELVICO 0 0 11
6485 SINDROME POSTPRANDIALE DA GATRECTOMIA *II
CLASSE+
11 20 0
6601 ANORCHIDIA 0 0 20
6702 EDENTULISMO PARZIALE LATERO % POSTERIORE
#ILATERALE NON PROTESIZZA#ILE
11 20 0
6704 EDENTULISMO TOTALE PROTESIZZA#ILE 11 20 0
6705 LUSSAZIONE A#ITUALE DELLA ARTICOLAZIONE
TEMPORO % MANDI#OLARE
11 20 0
6707 MALOCCLUSIONE GLO#ALE 11 20 0
6801 ANOSMIA0020
7008 SPONDILOLISTESI 0 0 15
7102 ACROMEGALIA SENZA RILEVANTI LIMITAZIONI
UNZIONALI
0 0 11
7211 ANCHILOSI METATARSICA 0 0 12
7214 ANCHILOSI O RIGIDIT! DI PIEDE SUPERIORE AL 701 0 0 14
7220 ANCHILOSI SOTTOASTRAGALICA ISOLATA 0 0 11
7222 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON
ENDOPROTESI DI GOMITO
0 0 14
7308 LESIONE DEL N( CIRCONLESSO *DOMINANTE+ 11 20 0
7313 LESIONE DEL N( MEDIANO AL POLSO *DOMINANTE+ 11 20 0
7315 LESIONE DEL N( MUSCOLO % CUTANEO
*DOMINANTE+11
20 0
7320 LESIONE DEL N( RADIALE SOTTO LA #RANCA
TRICIPITALE *NON DOMINANTE+
11 20 0
7323 LESIONE DEL N( SOTTOSCAPOLARE *DOMINANTE+ 11 20 0
7325 LESIONE DEL N( ULNARE AL #RACCIO *NON
DOMINANTE+
11 20 0
7326 LESIONE DEL N( ULNARE AL POLSO *DOMINANTE+ 11 20 0
7338 PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA
LIEVE11200

7402 AMPUTAZIONE 2/ DITO MANO 0 0 18
7403 AMPUTAZIONE 3/ DITO MANO 0 0 14
7427 PERDITA DEI DUE ALLUCI 0 0 15
8004 CICATRICI DETURPANTI VISO 0 0 11
8008 MUTILAZIONE GRAVE DEL NASO 11 20 0
8013 PERDITA O GRAVISSIMA DEORMAZIONE DI UN
PADIGLIONE AURICOLARE SENZA COMPROMISSIONE
UDITIVA
0 0 11
8207 ISTOLA URETRALE 0 0 15
9322 NEOPLASIE A PROGNOSI AVOREVOLE CON MODESTA
COMPROMISSIONE UNZIONALE
0 0 11
9331 IMMUNODEICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA
CON LINOCITI CD425500/MMCC
0 0 15
cod% &ASCIA " - "' (in% (a)% isso
1301 ACALCULIA 0 0 10
2005 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN
TRATTAMENTO
0 0 10
2204 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA LIEVE 0 0 10
3103 DISONIA CRONICA LIEVE 1 10 0
4001 ACUENI PERMANENTI O SU#CONTINUI DI ORTE
INTENSIT! E INSORTI DA PI4 DI TRE ANNI
0 0 2
4006 RECRUITMENT #ILATERALE STRUMENTALMENTE
ACCERTATO
0 0 5
4007 SOGLIA UDITIVA A ORTE PENDENZA #ILATERALE
CON DIERENZA DI SOGLIA SUPERIORE A 40 0# RA
DUE RE"UENZE CONTIGUE
0 0 5
4103 SINDROME VESTI#OLARE DEICITARIA
UNILATERALE #EN COMPENSATA
0 0 6
4105 VERTIGINE #EN SISTEMIZZATA11004202 OTITE
CRONICA MONOLATERALE A TIMPANO APERTO CON
OTORREA PERSISTENTE
1 10 0
4204 STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE MONOLATERALE
DEL CONDOTTO UDITIVO ESTERNO
0 0 7
5003 CATARATTA *CONGENITA % TRAUMATICA % SENILE+
SENZA RIDUZIONE DEL VISUS INTERVENTO
CHIRURGICO POSSI#ILE
0 0 5
5009 CHERATOCONO % POSSI#ILIT! DI CORREZIONE CON
OCCHIALI O LENTI CORNEALI
0 0 5
5011 DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN ALTO 0 0 5
5013 DIPLOPIA NELLO SGUARDO LATERALE 0 0 10
5014 DISCROMATOPSIA CONGENITA O AC"UISITA 1 10 0
5018 EMIANOPSIA NASALE 0 0 10
5020 EMIANOPSIA SUPERIORE 0 0 10
5023 MALATTIE DEL VITREO CON VISUS INERIORE A 5/10 0 0 10
5024 "UADRANTOPSIE % SUPERIORE O INERIORE 0 0 10
5025 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO
VISIVO CON CAMPO RESIDUO RA 10/ E 30/ DAL
PUNTO DI ISSAZIONE DI UN SOLO OCCHIO
0 0 10
5101 COLO#OMA 0 0 5
5102 CORIORETINITE % ESITI CICATRIZIALI SENZA
RIDUZIONE DEL VISUS O CAMPIMETRICA
0 0 5
5103 DISTACCO DI RETINA % OPERATO CON RECUPERO
DELLA UNZIONE
0 0 5
5104 ECTROPION PALPE#RALE 0 0 8
5105 ENTROPION PALPE#RALE 1 10 0
5107 GLAUCOMA CONGENITO 0 0 10
5108 OCCHIO SECCO 1 10 0
5109 PARALISI DEL M( OR#ICOLARE 1 10 0
5111 PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI *IV
O VI N( CRANICO+
1 10 0
6009 RINITE CRONICA ATROICA 1 10 0
6011 RINITE CRONICA VASOMOTORIA O ALLERGICA 1 10 0
6101 EMORROIDI 0 0 10
6417 COLECISTO%DIGIUNOSTOMIA % ESITI 0 0 9
6427 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ERNIA
DIARAMMATICA CONGENITA
1 10 0
6432 ISTOLA ANO%RETTALE 0 0 10
6454 ULCERA GASTRICA O DUODENALE *II CLASSE+ 0 0 10
6464 PANCREATITE CRONICA *I CLASSE+ 0 0 10
6471 PROCIDENZA DEL RETTO 0 0 8
6472 PROLASSO DEL RETTO 0 0 5
6484 SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA *I
CLASSE+0010

6602 CRIPTORCHIDIA 0 0 5
6706 MACROGLOSSIA 0 0 10
6802 IPOSMIA A CARATTERE CRONICO 1 10 0
7005 SCHISI VERTE#RALE 0 0 6
7007 SPONDILOLISI 0 0 7
7225 PIEDE PIATTO #ILATERALE NON COMPLICATO 0 0 7
7226 PIEDE PIATTO MONOLATERALE NON COMPLICATO 0 0 4
7307 LESIONE DEL NERVO SOTTOSCAPOLARE *NON
DOMINANTE+
1 10 0
7309 LESIONE DEL N( CIRCONLESSO *NON DOMINANTE+ 1 10 0
7314 LESIONE DEL N( MEDIANO AL POLSO *NON
DOMINANTE+
1 10 0
7316 LESIONE DEL N( MUSCOLO % CUTANEO *NON
DOMINANTE+
1 10 0
7327 LESIONE DEL N( ULNARE AL POLSO *NON
DOMINANTE+
1 10 0
7404 AMPUTAZIONE 4/ DITO MANO 0 0 8
7405 AMPUTAZIONE 5/ DITO MANO 0 0 6
8003 CHEILOSCHISI *LA##RO LEPORINO+ 0 0 10
8005 EPIORA 1 10 0
2+ tabella delle percentuali di invalidit ordinata per apparati
cod% APPARAT/ CARDI/CIRC/LAT/RI/ (in% (a)% isso
6001 ANGINA PECTORIS STA#ILE 0 0 60
6002 ARITMIE GRAVI PACE%MA)ER NON APPLICA#ILE 0 0 100
6409
CARDIOPATIA VALVOLARE AORTICA CON APPLICAZIONE DI
PROTESI
0 0 25
6410
CARDIOPATIA VALVOLARE NON AORTICA CON APPLICAZIONE
DI PROTESI
0 0 35
6414
STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE GRAVE *III CLASSE
N,HA+
71 80 0
6415
STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA MODERATA *II
CLASSE N,HA+
0 0 50
6416
STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA SERRATA *III
CLASSE N,HA+
0 0 75
6441
MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUICIENZA
CARDIACA LIEVE *I CLASSE N,HA+
21 30 0
6442
MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUICIENZA
CARDIACA MODERATA *II CLASSE N,HA+
41 50 0
6443
MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUICIENZA
CARDIACA GRAVE *III CLASSE N,HA+
71 80 0
6444
MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUICIENZA
CARDIACA GRAVISSIMA *IV CLASSE N,HA+
0 0 100
6445 CORONAROPATIA LIEVE *I CLASSE N,HA+ 11 20 0
6446 CORONAROPATIA MODERATA *II CLASSE N,HA+ 41 50 0
6447 CORONAROPATIA GRAVE *III CLASSE N,HA+ 71 80 0
6448 CORONAROPATIA GRAVISSIMA *IV CLASSE N,HA+ 0 0 100
6453
STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE MODERATA *II
CLASSE N,HA+
31 40 0
9201
CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE%MA)ER A
RE"UENZA ISSA
31 40 0
9202
CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE%MA)ER A
RE"UENZA VARIA#ILE SECONDO ESIGENZE ISIOLOGICHE
21 30 0
9328 TRAPIANTO CARDIACO IN ASSENZA DI COMPLICANZE 71 80 0
cod% APPARAT/ RESPIRAT/RI/ (in% (a)% isso
6003 ASMA ALLERGICO ESTRINSECO 21 30 0
6004 ASMA INTRINSECO 0 0 35
6005 ENISEMA LO#ARE CONGENITO 0 0 11
6009 RINITE CRONICA ATROICA 11 0 0
6010 RINITE CRONICA IPERTROICA CON STENOSI #ILATERALE 11 20 0
6011 RINITE CRONICA VASOMOTORIA O ALLERGICA 11 0 0
6012
SINUSITE CRONICA CON REPERTO R$ SIGNIICATIVAMENTE
POSITIVO
0 0 15
6013
TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI PARENCHIMALI O
PLEURICI CON INSUICIENZA RESPIRATORIA LIEVE
11 20 0
6014
TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI PARENCHIMALI O
PLEURICI CON INSUICIENZA RESPIRATORIA MODERATA
41 50 0
6015
TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI PARENCHIMALI O
PLEURICI CON INSUICIENZA RESPIRATORIA GRAVE
81 90 0
6016
TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI PARENCHIMALI O
PLEURICI CON INSUICIENZA RESPIRATORIA E DISPNEA A
RIPOSO
0 0 100
6403 #ILO#ECTOMIA 0 0 61
6404 #RONCHIECTASIA AC"UISITA 0 0 35
6405 #RONCHIECTASIA CONGENITA 21 30 0
6406
#RONCHIECTASIA CONGENITA ASSOCIATA A
MUCOVISCIDOSI0080

6407 #RONCHITE ASMATICA CRONICA 0 0 45
6413 CISTI #RONCOGENE O POLMONARI CONGENITE 31 40 0
6431 I#ROSI POLMONARE INTERSTIZIALE DIUSA IDIOPATICA 0 0 95
6449
IPOPLASIA O APLASIA POLMONARE CONGENITA
MONOLATERALE
41 50 0
6455
MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA%PREVALENTE
#RONCHITE
0 0 75
6456
MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA%PREVALENTE
ENISEMA
0 0 65
6468 PNEUMONECTOMIA 0 0 45
6469
PNEUMONECTOMIA CON INSUICIENZA RESPIRATORIA
MEDIA
0 0 80
6470
PNEUMONECTOMIA CON INSUICIENZA RESPIRATORIA
GRAVE
0 0 100
9329 SARCOIDOSI IN TRATTAMENTO 0 0 41

cod% APPARAT/ DI0ERENTE (in% (a)% isso
6101 EMORROIDI 0 0 10
6408
CALCOLOSI #ILIARE SENZA COMPROMISSIONE DELLO STATO
GENERALE
0 0 21
6411
CIRROSI EPATICA CON DISTUR#I DELLA PERSONALIT!
*ENCEALOPATIA EPATICA INTERMITTENTE+
0 0 95
6412 CIRROSI EPATICA CON IPERTENSIONE PORTALE 71 80 0
6417 COLECISTO%DIGIUNOSTOMIA % ESITI 0 0 9
6418 COLITE ULCEROSA *III CLASSE+ 41 50 0
6419 COLITE ULCEROSA *IV CLASSE+ 61 70 0
6420 DIVERTICOLOSI DEL COLON *II CLASSE+ 21 30 0
6421 DIVERTICOLOSI DEL COLON *III CLASSE+ 41 50 0
6424 EPATITE CRONICA ATTIVA 0 0 51
6425 EPATITE CRONICA ATTIVA AUTOIMMUNE 0 0 70
6426 EPATITE CRONICA ATTIVA NELL'INANZIA 71 80 0
6427
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ERNIA
DIARAMMATICA CONGENITA
1 10 0
6428
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOAGEA
*II CLASSE+
21 30 0
6429
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOAGEA
*III CLASSE+
41 50 0
6432 ISTOLA ANO%RETTALE 0 0 10
6433 ISTOLA GASTRO%DIGIUNO % COLICA *II CLASSE+ 21 30 0
6434 ISTOLA GASTRO%DIGIUNO % COLICA *III CLASSE+ 41 50 0
6435 ISTOLA GASTRO%DIGIUNO % COLICA *IV CLASSE+ 61 70 0
6436
GASTROENTEROSTOMIA % NEOSTOMA UNZIONANTE *II
CLASSE+
21 30 0
6437
GASTROENTEROSTOMIA % NEOSTOMA UNZIONANTE *III
CLASSE+
0 0 41
6452 LO#ECTOMIA EPATICA DESTRA 0 0 35
6454 ULCERA GASTRICA O DUODENALE *II CLASSE+ 0 0 10
6455 ULCERA GASTRICA O DUODENALE *III CLASSE+ 21 30 0
6458 MOR#O DI CROHN *I CLASSE+ 0 0 15
6459 MOR#O DI CROHN *II CLASSE+ 21 30 0
6460 MOR#O DI CROHN *III CLASSE+ 41 50 0
6461 MOR#O DI CROHN *IV CLASSE+ 61 70 0
6464 PANCREATITE CRONICA *I CLASSE+ 0 0 10
6465 PANCREATITE CRONICA *II CLASSE+ 21 30 0
6466 PANCREATITE CRONICA *III CLASSE+ 41 50 0
6467 PANCREATITE CRONICA *IV CLASSE+ 61 70 0
6471 PROCIDENZA DEL RETTO 0 0 8
6472 PROLASSO DEL RETTO 0 0 5
6484 SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA *I CLASSE+ 0 0 10
6485 SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA *II CLASSE+ 11 20 0
8201 ANO ILIACO SN( 0 0 41
8203 MEGACOLON % COLOSTOMIA *II CLASSE+ 21 30 0
8204 MEGACOLON % COLOSTOMIA *III CLASSE+ 41 50 0
8205 ESOAGOSTOMIA CERVICALE E GASTROSTOMIA0080
9334
SINDROME DA MALASSOR#IMENTO ENTEROGENO CON
COMPROMESSO STATO GENERALE
41 50 0

cod% APPARAT/ URINARI/ (in% (a)% isso
6201 STENOSI URETRALE *2 DILATAZIONI MENSILI+ 0 0 25
6202 CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE NEL SIGMA 41 50 0
6203 CISTITE CRONICA 11 20 0
6204 PROSTATITE CRONICA O IPERTROIA PROSTATICA 11 20 0
6205
RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERE A
PERMANENZA
0 0 46
6206
RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERISMO
SALTUARIO
0 0 25
6207 RITENZIONE URINARIA CRONICA *PLURISETTIMANALE+ 0 0 35
6208 MEGAVESCICA 0 0 30
6401 AGENESIA DI UN RENE NON COMPLICATA 0 0 21
6402 ANOMALIE NON COMPLICATE DELLA PELVI RENALE 0 0 21
6422 DUPLICIT! OD ECTOPIA URETERALE #ILATERALE 0 0 41
6423 DUPLICIT! OD ECTOPIA URETERALE MONOLATERALE 0 0 15
6438
GLOMERULONERITE DA IMMUNOCOMPLESSI CON
INSUICIENZA RENALE LIEVE
61 70 0
6439 GLOMERULONERITE EREDITARIA 0 0 100
6440 IDRONEROSI #ILATERALE 41 50 0
6450 IPOPLASIA RENALE #ILATERALE 0 0 75
6451
IPOPLASIA SEGMENTARIA RENALE SENZA DISTUR#I
UNZIONALI
0 0 15
6462 NERECTOMIA CON RENE SUPERSTITE INTEGRO 0 0 25
6463
NEROLITIASI CON NECESSIT! DI DIETA RIGIDA E DI ALMENO
2 CONTROLLI E/O TRATTAMENTI ANNUALI
21 30 0
6473 PTOSI RENALE #ILATERALE NON COMPLICATA 0 0 15
6474 RENE A ERRO DI CAVALLO CON CALCOLOSI 0 0 45
6475 RENE A ERRO DI CAVALLO CON IDRONEROSI 0 0 55
6476 RENE A ERRO DI CAVALLO NON COMPLICATO 11 20 0
6477 RENE ECTOPICO PELVICO 0 0 11
6478 TUMORE DI -ILMS 0 0 95
6479 RENE MULTICISTICO UNILATERALE NON COMPLICATO 0 0 21
6480 RENE POLICISTICO #ILATERALE 0 0 70
6481 SINDROME NEROSICA CON INSUICIENZA RENALE GRAVE 81 90 0
6482 SINDROME NEROSICA CON INSUICIENZA RENALE LIEVE 31 40 0
6483 PIELONERITE CRONICA 0 0 30
8202 CISTOSTOMIA CON CATETERE A PERMANENZA 61 70 0
8206 ESTROIA DELLA VESCICA URINARIA 0 0 80
8207 ISTOLA URETRALE 0 0 15
8208
CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE ESTERNA O CON
NEOVESCICA E SCARSO CONTROLLO SINTERICO
51 60 0
9203
ESITI DI NEROPATIA IN TRATTAMENTO DIALITICO
PERMANENTE
91 100 0
9330 TRAPIANTO RENALE 0 0 60
cod% APPARAT/ END/CRIN/ (in% (a)% isso
1004 IPOTIROIDISMO GRAVE CON RITARDO MENTALE 0 0 100
7102 ACROMEGALIA SENZA RILEVANTI LIMITAZIONI UNZIONALI 0 0 11
7104 NANISMO IPOISARIO 0 0 50
7105
O#ESIT! % *INDICE DI MASSA CORPOREA COMPRESO TRA 35 E
40+ CON COMPLICANZE ARTROSICHE
31 40 0
9305 ARTROPATIA GOTTOSA CON GRAVE IMPEGNO RENALE 91 100 0
9308 DIA#ETE INSIPIDO RENALE 0 0 46
9309
DIA#ETE MELLITO TIPO 1/ O 2/ CON COMPLICANZE MICRO %
MACROANGIOPATICHE CON MANIESTAZIONI CLINICHE DI
MEDIOGRADO *CLASSE III+
41 50 0
9310
DIA#ETE MELLITO INSULINO % DIPENDENTE CON MEDIOCRE
CONTROLLO META#OLICO E IPERLIPIDEMIA O CON
CRISIIPOGLICEMICHE RE"UENTI NONOSTANTE TERAPIA
*CLASSE III+
51 60 0
9311
DIA#ETE MELLITO COMPLICATO DA GRAVE NEROPATIA E/O
RETINOPATIA PROLIERANTE& MACULOPATIA& EMORRAGIE
VITREALIE/O ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA *CLASSE IV+
91 100 0
9313
IPERCORTISOLISMO CON MANIESTAZIONI CLINICHE
CONCLAMATE
61 70 0
9314 IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO 0 0 50
9315
IPOPARATIROIDISMO NON SUSCETTI#ILE DI UTILE
TRATTAMENTO
91 100 0
9316 IPOSURRENALISMO GRAVE 91 100 0
cod% APPARAT/ L/C/M/T/RE - ART/ IN&ERI/RE (in% (a)% isso
7202 ANCHILOSI DI ANCA IN #UONA POSIZIONE 0 0 41
7203 ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN LESSIONE SUPERIORE A 40/ 0 0 75
7204 ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN LESSIONE TRA 35/ E 40/ 0 0 55
7205 ANCHILOSI DI GINOCCHIO RETTILINEA 21 30 0
7210 ANCHILOSI DI TI#IOTARSICA O SOTTOASTRAGALICA 0 0 30
POSIZIONE SAVOREVOLE
7211 ANCHILOSI METATARSICA 0 0 12
7214 ANCHILOSI O RIGIDIT! DI PIEDE SUPERIORE AL 701 0 0 14
7217 RIGIDIT! DI ANCA SUPERIORE AL 501 0 0 35
7218 RIGIDIT! O LASSIT! DI GINOCCHIO SUPERIORE AL 501 0 0 35
7220 ANCHILOSI SOTTOASTRAGALICA ISOLATA 0 0 11
7221
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI
GINOCCHIO
0 0 30
7223
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI
D'ANCA
31 40 0
7225 PIEDE PIATTO #ILATERALE NON COMPLICATO 0 0 7
cod% APPARAT/ L/C/M/T/RE - ART/ IN&ERI/RE (in% (a)% isso
7226 PIEDE PIATTO MONOLATERALE NON COMPLICATO 0 0 4
7408 AMPUTAZIONE DI COSCIA 0 0 65
7409 AMPUTAZIONE DI GAM#A SENZA POSSI#ILIT! DI PROTESI 0 0 60
7410 AMPUTAZIONE DI GAM#A TERZO MEDIO PROTESIZZA#ILE 0 0 46
7411 AMPUTAZIONE DI GAM#A TERZO SUPERIORE 0 0 60
7412 AMPUTAZIONE DI GINOCCHIO 0 0 55
7415 AMPUTAZIONE TARSO % METATARSICA 0 0 46
7418 DISARTICOLAZIONE DI ANCA 0 0 85
7419 DISARTICOLAZIONE DI GINOCCHIO 0 0 65
7423 EMIPELVECTOMIA 0 0 100
7427 PERDITA DEI DUE ALLUCI 0 0 15
7428 PERDITA DEI DUE PIEDI 0 0 70
7431 PERDITA DI UN PIEDE 0 0 35
cod% APPARAT/ L/C/M/T/RE - ART/ SUPERI/RE (in% (a)% isso
7201
ANCHILOSI DELLE ARTICOLAZIONI DELLA MANO IN
POSIZIONE AVOREVOLE
0 0 35
7206 ANCHILOSI DI GOMITO IN POSIZIONE AVOREVOLE 0 0 30
7207 ANCHILOSI DI POLSO IN LESSIONE 0 0 30
7208 ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE AVOREVOLE 0 0 30
7209 ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE SAVOREVOLE 0 0 60
7212 ANCHILOSI O RIGIDIT! DI GOMITO SUPERIORE AL 701 0 0 35
7213 ANCHILOSI O RIGIDIT! DI MANO SUPERIORE AL 701 0 0 46
7215
ANCHILOSI O RIGIDIT! DI SPALLA SUPERIORE AL 701 IN
POSIZIONE AVOREVOLE
0 0 25
7216 ANCHILOSI O RIGIDIT! DI SPALLA SUPERIORE AL 701 IN 0 0 45
POSIZIONE SAVOREVOLE
7219 ANCHILOSI RADIOCARPICA 0 0 21
7222
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI
GOMITO
0 0 14
7224
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI
SCAPOLO%OMERALE
0 0 25
7401 AMPUTAZIONE 1/ DITO MANO 0 0 25
7402 AMPUTAZIONE 2/ DITO MANO 0 0 18
7403 AMPUTAZIONE 3/ DITO MANO 0 0 14
7404 AMPUTAZIONE 4/ DITO MANO 0 0 8
7405 AMPUTAZIONE 5/ DITO MANO 0 0 6
7406 AMPUTAZIONE DI AVAM#RACCIO 0 0 70
7407 AMPUTAZIONE DI #RACCIO 0 0 75
7413 AMPUTAZIONE DI SPALLA 0 0 80
7414 AMPUTAZIONE METACARPALE 0 0 70
7417 ASSENZA CONGENITA DELL'ARTO SUPERIORE 0 0 75
7420 DISARTICOLAZIONE DI GOMITO 0 0 75
7421 DISARTICOLAZIONE DI POLSO 0 0 75
7422 DISARTICOLAZIONE DI SCAPOLA 0 0 80
7424 PERDITA ANATOMICA O UNZIONALE DELLE DUE MANI 0 0 100
7425 PERDITA ARTO TERZO SUPERIORE O MEDIO DI #RACCIO 0 0 65
7426 PERDITA AVAM#RACCIO TERZO MEDIO 0 0 55
7429 PERDITA DEI DUE POLLICI 0 0 60
7430 PERDITA DI TUTTE LE DITA DI UNA MANO 0 0 65
7432 PERDITA DI UNA MANO 0 0 65
cod% APPARAT/ L/C/M/T/RE - RAC1IDE (in% (a)% isso
7001 ANCHILOSI DI RACHIDE TOTALE 0 0 75
7002
ANCHILOSI O RIGIDIT! COMPLETA DEL CAPO IN LESSIONE O
IPERESTENSIONE
61 70 0
7003 SCOLIOSI AD UNA CURVA SUPERIORE A 40/ 31 40 0
7004 SPONDILOARTRITE ANCHILOPOIETICA 0 0 55
7005 SCHISI VERTE#RALE 0 0 6
7006 SCOLIOSI A PI4 CURVE SUPERIORE A 60/ 31 40 0
7007 SPONDILOLISI 0 0 7
7008 SPONDILOLISTESI 0 0 12
7009
ANCHILOSI RACHIDE DORSALE CON CIOSI DI GRADO
ELEVATO
21 30 0
7010 ANCHILOSI RACHIDE LOM#ARE 31 40 0
8101 AGENESIA SACRO%COCCIGEA 0 0 80
8102 AGENESIA SACRO%ILIACA 0 0 80
cod% SISTEMA NERV/S/ CENTRALE (in% (a)% isso
1001 ALZHEIMER CON DELIRI O DEPRESSIONE AD ESORDIO SENILE 0 0 100
1301 ACALCULIA 0 0 10
2001
EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN
TRATTAMENTO
0 0 20
2002
EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN
TRATTAMENTO
0 0 60
2003
EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN
TRATTAMENTO
0 0 100
2004 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI "UOTIDIANE 0 0 100
2005
EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN
TRATTAMENTO
0 0 10
2006
EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN
TRATTAMENTO
0 0 41
2007
EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O
"UOTIDIANE IN TRATTAMENTO
91 100 0
2008 SINDROME CERE#ELLARE 41 50 0
2009 SINDROME CERE#ELLARE GRAVE 91 100 0
3001 AASIA LIEVE 21 30 0
3002 AASIA MEDIA 61 70 0
3003 AASIA GRAVE 91 100 0
5029 SINDROME OCCIPITALE CON EMIANOPSIA CONTROLATERALE 41 50 0
5030 SINDROME PARIETALE CON EMIANOPSIA A "UADRANTE 0 0 20
7302
EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA ASSOCIATA A DISTUR#I
SINTERICI
0 0 100
7303 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA *EMISOMA DOMINANTE+ 61 70 0
7304 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA *EMISOMA NON DOMINANTE+ 51 60 0
7305 EMIPARESI *EMISOMA DOMINANTE+ 41 50 0
7306 EMIPARESI *EMISOMA NON DOMINANTE+ 31 40 0
7332 PARALISI CERE#RALE INANTILE CON EMIPLEGIA O ATASSIA 91 100 0
7346
SINDROME E$TRAPIRAMIDALE PAR)INSONIANA O
COREIORME O COREOATETOSICA GRAVE
91 100 0
7348
SINDROME E$TRAPIRAMIDALE PAR)INSONIANA O
COREIORME O COREOATETOSICA
41 50 0
7349 SINDROME PARIETALE APRASSIA #ILATERALE MANI 41 50 0
9007
MICROCEALIA *CON ESCLUSIONE DI DEICIT DI ALTRE
UNZIONI+
0 0 25
8014 IDROCEALO DERIVATO 31 40 0
cod% SISTEMA NERV/S/ PERI&ERIC/ (in% (a)% isso
3004
LESIONE #ILATERALE DEI NERVI CRANICI I$%$%$I E $II CON
DEICIT GRAVE DELLA DEGLUTIZIONE& ONAZIONE ED
ARTICOLAZIONE DELLINGUAGGIO
91 100 0
5110
PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI *III N(
CRANICO+
21 30 0
5111
PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI *IV O VI N(
CRANICO+
1 10 0
7103 MIELOMENINGOCELE LOM#ARE 0 0 45
7301 ATROIA MUSCOLARE CRONICA PROGRESSIVA INANTILE 0 0 95
7307 LESIONE DEL NERVO SOTTOSCAPOLARE *NON DOMINANTE+ 1 10 0
7308 LESIONE DEL N( CIRCONLESSO *DOMINANTE+ 11 20 0
7309 LESIONE DEL N( CIRCONLESSO *NON DOMINANTE+ 1 10 0
7310 LESIONE DEL N( CRURALE 0 0 25
7311 LESIONE DEL N( MEDIANO AL #RACCIO *DOMINANTE+ 31 40 0
7312 LESIONE DEL N( MEDIANO AL #RACCIO *NON DOMINANTE+ 21 30 0
7313 LESIONE DEL N( MEDIANO AL POLSO *DOMINANTE+ 11 20 0
7314 LESIONE DEL N( MEDIANO AL POLSO *NON DOMINANTE+ 11 0 0
7315 LESIONE DEL N( MUSCOLO%CUTANEO *DOMINANTE+ 11 20 0
7316 LESIONE DEL N( MUSCOLO%CUTANEO *NON DOMINANTE+ 1 10 0
7317
LESIONE DEL N( RADIALE SOPRA LA #RANCA TRICIPITALE
*DOMINANTE+
31 40 0
7318
LESIONE DEL N( RADIALE SOPRA LA #RANCA TRICIPITALE
*NON DOMINANTE+
21 30 0
7319
LESIONE DEL N( RADIALE SOTTO LA #RANCA TRICIPITALE
*DOMINANTE+
21 30 0
7320
LESIONE DEL N( RADIALE SOTTO LA #RANCA TRICIPITALE
*NON DOMINANTE+
11 20 0
7321 LESIONE DEL N( SCIATICO *TRONCO COMUNE+ 21 30 0
7322 LESIONE DEL N( SCIATICO % POPLITEO ESTERNO 0 0 25
7323 LESIONE DEL N( SOTTOSCAPOLARE *DOMINANTE+ 11 20 0
7324 LESIONE DEL N( ULNARE AL #RACCIO *DOMINANTE+ 21 30 0
7325 LESIONE DEL N( ULNARE AL #RACCIO *NON DOMINANTE+ 11 20 0
7326 LESIONE DEL N( ULNARE AL POLSO *DOMINANTE+ 11 20 0
7327 LESIONE DEL N( ULNARE AL POLSO *NON DOMINANTE+ 1 10 0
7328
LESIONE RADICOLARE % TIPO DE.ERINE )LUMP)E
*DOMINANTE+
51 60 0
7329 LESIONE RADICOLARE % TIPO DE.ERINE )LUMP)E *NON 41 50 0
DOMINANTE+
7330 LESIONE RADICOLARE % TIPO ER#%DUCHENNE *DOMINANTE+ 41 50 0
7331
LESIONE RADICOLARE % TIPO ER#%DUCHENNE *NON
DOMINANTE+
31 40 0
7333
PARAPARESI CON DEICIT DI ORZA GRAVE O PARAPLEGIA
ASSOCIATA O NON A DISTUR#I SINTERICI
0 0 100
7334 PARAPARESI CON DEICIT DI ORZA LIEVE 31 40 0
7335 PARAPARESI CON DEICIT DI ORZA MEDIO 51 60 0
7336
PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA GRAVE
O PLEGIA
41 50 0
7337
PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA GRAVE
O PLEGIA ASSOCIATA AD INCONTINENZA SINTERICA
71 80 0
7338 PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA LIEVE 11 20 0
7339 PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA MEDIO 21 30 0
7340
PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEICIT DI
ORZA LIEVE
21 30 0
7341
PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEICIT DI
ORZA MEDIO
41 50 0
7342
PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEICIT DI
ORZA GRAVE O PLEGIA
61 70 0
7343
PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON
DEICIT DI ORZA LIEVE
21 30 0
7344
PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON
DEICIT DI ORZA MEDIO
31 40 0
7345
PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON
DEICIT DI ORZA GRAVE O PLEGIA
51 60 0
7350 TETRAPARESI CON DEICIT DI ORZA MEDIO 71 80 0
7351
TETRAPARESI CON DEICIT DI ORZA GRAVE O TETRAPLEGIA
CON ASSOCIAZIONE O NON A INCONTINENZA SINTERICA
0 0 100
9101
SINDROME DELLA CAUDA E"UINA COMPLETA CON DISTUR#I
SINTERICI E ANESTESIA A SELLA
61 70 0
cod% APPARAT/ PSIC1IC/ (in% (a)% isso
1002 DEMENZA INIZIALE 61 70 0
1003 DEMENZA GRAVE 0 0 100
1005 INSUICIENZA MENTALE LIEVE 41 50 0
1006 INSUICIENZA MENTALE MEDIA 61 70 0
1007 INSUICIENZA MENTALE GRAVE 91 100 0
1101
ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI ISOLATI E LIEVI
DISTUR#I DELLA MEMORIA
11 20 0
1102
ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI DISTUR#I DI MEMORIA
DI MEDIA ENTIT!
21 30 0
1103
ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI GRAVI DISTUR#I DELLA
MEMORIA
41 50 0
1201
NEVROSI O#ICA OSSESSIVA E/O IPOCONDRIACA DI MEDIA
ENTIT!
21 30 0
1202 NEVROSI O#ICA OSSESSIVA LIEVE 0 0 15
1203 NEVROSI O#ICA OSSESSIVA GRAVE 41 50 0
1204 PSICOSI OSSESSIVA 71 80 0
1205 NEVROSI ISTERICA LIEVE 0 0 15
1206 NEVROSI ISTERICA GRAVE 41 50 0
1207
SINDROME DELIRANTE CRONICA GRAVE CON NECESSIT!
TERAPIA CONTINUA
0 0 100
1208
SINDROME SCHIZORENICA CRONICA CON RIDUZIONE DELLA
SERA ISTINTIVO%AETTIVA E DIMINUZIONE DELLA
ATTIVIT! PRAGMATICA
31 40 0
1209
SINDROME SCHIZORENICA CRONICA GRAVE CON AUTISMO
DELIRIO O PROONDA DISORGANIZZAZIONE DELLA VITA
SOCIALE
0 0 100
1210
SINDROME SCHIZORENICA CR( CON DISTUR#I DEL
COMPORTAMENTO E DELLE RELAZIONI SOCIALI E
LIMITATACONSERVAZIONE DELLE CAPACIT! INTELLETTUALI
71 80 0
1211 SINDROME DELIRANTE CRONICA 71 80 0
2201
DISTUR#I CICLOTIMICI CON CRISI SU#ENTRANTI O ORME
CRONICHE GRAVI CON NECESSIT! DI TERAPIA CONTINUA
0 0 100
2202
DISTUR#I CICLOTIMICI CHE CONSENTONO UNA LIMITATA
ATTIVIT! PROESSIONALE E SOCIALE
0 0 36
2203
DISTUR#I CICLOTIMICI CON RIPERCUSSIONI SULLA VITA
SOCIALE
51 60 0
2204 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA LIEVE 0 0 10
2205 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA MEDIA 0 0 25
2206 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA GRAVE 31 40 0
2207 NEVROSI ANSIOSA 0 0 15
2208 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA LIEVE 0 0 30
2209 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA MEDIA 41 50 0
2210 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA GRAVE 71 80 0
2301
ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI DISTUR#I DEL
COMPORTAMENTO DI MEDIA ENTIT!
21 30 0
2302 ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA 41 50 0
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI GRAVI DISTUR#I DEL
COMPORTAMENTO
2303
ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA
STRUMENTALMENTE CHE COMPORTI ISOLATI E LIEVI
DISTUR#I DEL COMPORTAMENTO
11 20 0
cod% APPARAT/ UDITIV/ (in% (a)% isso
4001
ACUENI PERMANENTI O SU#%CONTINUI DI ORTE INTENSIT!
E INSORTI DA PI4 DI TRE ANNI
0 0 2
4002
LESIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI CHE RENDE
INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA "UANDO NECESSARIA
0 0 21
4003
LESIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE CHE RENDE
INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA "UANDO NECESSARIA
0 0 13
4004
PERDITA UDITIVA #ILATERALE SUPERIORE A 275 0# SULLO
ORECCHIO MIGLIORE
0 0 65
4005
PERDITE UDITIVE MONO E #ILATERALI PARI O INERIORI A
275 0# *PUNTEGGIO DA 0 A 59 COME DA TA#ELLA ALLEGATA+
*6+
0 0 0
4006 RECRUITMENT #ILATERALE STRUMENTALMENTE ACCERTATO 0 0 5
4007
SOGLIA UDITIVA A ORTE PENDENZA #ILATERALE CON
DIERENZA DI SOGLIA SUPERIORE A 40 0# RA DUE
RE"UENZE CONTIGUE
0 0 5
4008
SORDOMUTISMO O SORDIT! PRELINGUALE DA PERDITA
UDITIVA GRAVE #ILATERALE CON EVIDENTI ONOLOGOPATIE
AUDIOGENE
0 0 80
4009
STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE #ILATERALE DEL
CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE INAPPLICA#ILE LA
PROTESI ACUSTICA "UANDO RICHIESTA LA
PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
0 0 16
4010
STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE MONOLATERALE DEL
CONDOTTO UDITIVO ESTERNO CHE RENDE INAPPLICA#ILE LA
PROTESI ACUSTICA"UANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE
PER VIA AEREA
0 0 11
4012
TIMPANOPATIA CRONICA #ILATERALE CHE RENDE
INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA "UANDO RICHIESTA
LA PROTESIZZAZIONEPER VIA AEREA
0 0 30
4013
TIMPANOPATIA CRONICA MONOLATERALE CHE RENDE
INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA "UANDO RICHIESTA
LAPROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
0 0 15
4201
OTITE CRONICA #ILATERALE A TIMPANO APERTO CON
OTORREA PERSISTENTE
0 0 20
4202
OTITE CRONICA MONOLATERALE A TIMPANO APERTO CON
OTORREA PERSISTENTE
0 0 10
4203
STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE #ILATERALE DEL
CONDOTTO UDITIVO ESTERNO
0 0 11
4204
STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE MONOLATERALE DEL
CONDOTTO UDITIVO ESTERNO
0 0 7
TABELLA DEI DEFICIT UDITIVI - PUNTEGGIO % DI INVALIDIT
Ordinata = Orecchio peggiore (Somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-
1000-2000 Hz
!"ci""a = Orecchio migliore (Somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-
1000-2000 Hz
#0-$0 0
$5-%5 1 &'5
100-110 2 ( %
115-125 ) # 10 1)'5
1)0-1&0 &'5 $ 11 15 1$
1&5-155 ( % 12 1( 1% 22'5
1(0-1#0 # 10 1)'5 1# 20 2& 2#
1#5-1$5 $ 11 15 1$ 21 25 2$ )1'5
1%0-200 % 12 1( 1% 22'5 2( 2% )) )(
205-215 10 1)'5 1# 20 2& 2# )0 )& )# &0'5
220-2)0 11 15 1$ 21 25 2$ )1'5 )5 )$ &2 &5
2)5-2&5 12 1( 1% 22'5 2( 2% )) )( )% &) &( &%'5
250-2(0 1)'5 1# 20 2& 2# )0 )& )# &0'5 && &# 51 5&
2(5-2#5 15 1$ 21 25 2$ )1'5 )5 )$ &2 &5 &$ 52 55 5$*5
#0-$0 $5-%5 100-110 115-125 1)0-1&0 1&5-155 1(0-1#0 1#5-1$5 1%0-200 205-215 220-2)0 2)5-2&5 250-2(0 2(5-2#5
(Taratura Audiometrica ANSI 1969, ISO 1975)
+a,ella allegata al -ecreto .ini"teriale - .ini"tero della Sanit/ - 5 fe,,raio 1%%2
Approvazione della nuova taella indicativa delle percentuali d!invalidit" per le
minorazioni e malattie invalidanti#$
cod% APPARAT/ VESTIB/LARE (in% (a)% isso
4101 SINDROME VESTI#OLARE CENTRALE 11 20 0
4102 SINDROME VESTI#OLARE DEICITARIA #ILATERALE 31 40 0
4103
SINDROME VESTI#OLARE DEICITARIA UNILATERALE #EN
COMPENSATA
0 0 6
4104
SINDROME VESTI#OLARE DEICITARIA UNILATERALE MAL
COMPENSATA
21 30 0
4105 VERTIGINE #EN SISTEMATIZZATA 1 10 0
4106
VERTIGINE DI POSIZIONE E NISTAGMO DI POSIZIONE
*VERTIGINE OTOLITICA POSIZIONALE+
11 20 0
4107 VERTIGINI IN GRANDI CRISI PAROSSISTICHE 31 40 0
cod% APPARAT/ VISIV/ (in% (a)% isso
5001
ANOTALMO CON POSSI#ILIT! DI APPLICARE PROTESI
ESTETICA
0 0 30
5002
ANOTALMO SENZA POSSI#ILIT! DI APPLICARE PROTESI
ESTETICA
31 40 0
5003
CATARATTA *CONGENITA % TRAUMATICA % SENILE+ SENZA
RIDUZIONE DEL VISUS INTERVENTO CHIRURGICO POSSI#ILE
0 0 5
5004 CECIT! #INOCULARE 0 0 100
5005 CECIT! MONOCULARE 0 0 30
5006
CECIT! MONOCULARE CON VISUS DELL'OCCHIO
CONTROLATERALE SUP( 1/20 % IN( 3/50
8 19 00
5007
CECIT! MONOCULARE % VISUS CONTROLATERALE SUP( 3/50 %
IN( 1/10 CON RIDUZIONE DEL CAMPO VISIVO DI 30/
71 80 0
5008
CECIT! MONOCULARE % VISUS NELL'OCCHIO
CONTROLATERALE IN( 1/20
91 100 0
5009
CHERATOCONO % POSSI#ILIT! DI CORREZIONE CON OCCHIALI
O LENTI CORNEALI
0 0 5
5010 DIPLOPIA IN POSIZIONE PRIMARIA 0 0 25
5011 DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN ALTO 0 0 5
5012 DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN #ASSO 0 0 20
5013 DIPLOPIA NELLO SGUARDO LATERALE 0 0 10
5014 DISCROMATOPSIA CONGENITA O AC"UISITA 1 10 0
5015 EMIANOPSIA #INASALE 0 0 20
5016 EMIANOPSIA #ITEMPORALE 0 0 60
5017 EMIANOPSIA INERIORE 0 0 41
5018 EMIANOPSIA NASALE 0 0 10
5019 EMIANOPSIA OMONIMA 0 0 40
5020 EMIANOPSIA SUPERIORE 0 0 10
5021
EMIANOPSIE MONOCULARI % CONSERVAZIONE DEL VISUS
CENTRALE
0 0 20
5022
EMIANOPSIE MONOCULARI % SENZA CONSERVAZIONE DEL
VISUS CENTRALE
0 0 60
5023 MALATTIE DEL VITREO CON VISUS INERIORE A 5/10 0 0 10
5024 "UADRANTOPSIE % SUPERIORE O INERIORE 0 0 10
5025
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON
CAMPO RESIDUO RA 10/ E 30/ DAL PUNTO DI ISSAZIONE DI
UN SOLO OCCHIO
0 0 10
5026
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON
CAMPO RESIDUO RA 10/ E 30/ IN ENTRAM#I GLI OCCHI
31 40 0
5027
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON
CAMPO RESIDUO INERIORE A 10/ IN UN SOLO OCCHIO
0 0 15
5028
RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON
CAMPO RESIDUO INERIORE A 10/ IN ENTRAM#I GLI OCCHI
0 0 80
5031
PERDITE DEL VISUS MONO E #INOCULARI *PUNTEGGIO COME
DA TA#ELLA ALLEGATA+ *6+
0 0 0
5101 COLO#OMA 0 0 5
5102
CORIORETINITE % ESITI CICATRIZIALI SENZA RIDUZIONE DEL
VISUS O CAMPIMETRICA
0 0 5
5103
DISTACCO DI RETINA % OPERATO CON RECUPERO DELLA
UNZIONE
0 0 5
5104 ECTROPION PALPE#RALE 0 0 8
5105 ENTROPION PALPE#RALE 1 10 0
5106 GLAUCOMA AC"UISITO 11 20 0
5107 GLAUCOMA CONGENITO 0 0 10
5108 OCCHIO SECCO 1 10 0
5109 PARALISI DEL M( OR#ICOLARE 1 10 0
8005 EPIORA 1 10 0
!A2",,A "R ,A .A,(!A%ION" $"I $"3I#I! .ISI.I 2INO#(,ARI .IS(S
VISUS 9/10 8/10 7/10 6/10 5/10 4/10 3/10 2/10 1/10 1/20 MENO DI 1/20
9/10 a 8/10 0 2 3 5 7 10 15 20
7/10 a 6/10 2 3 5 7 10 15 20 30
5/10 a 4/10 3 5 7 10 15 20 30 40
3/10 5 7 10 15 20 30 40 60
2/10 7 10 15 20 30 40 60 70
1/10 10 15 20 30 40 60 70 80
1/20 15 20 30 40 60 70 80 100
MENO DI 1/20 20 30 40 60 70 80 100 100
cod% APPARAT/ /L&ATT/RI/ (in% (a)% isso
6801 ANOSMIA 0 0 20
6802 IPOSMIA A CARATTERE CRONICO 1 10 0
cod% APPARAT/ &ISI/0N/MIC/ (in% (a)% isso
8004 CICATRICI DETURPANTI VISO 0 0 11
8008 MUTILAZIONE GRAVE DEL NASO 11 20 0
8010 SCALPO SU#TOTALE 0 0 21
8011 SCALPO TOTALE 0 0 35
8012 PERDITA O GRAVISSIMA DEORMAZIONE DEI DUE PADIGLIONI
AURICOLARI SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA
0 0 25
8013 PERDITA O GRAVISSIMA DEORMAZIONE DI UN PADIGLIONE
AURICOLARE SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA
0 0 11
cod% APPARAT/ &/NAT/RI/ (in% (a)% isso
3101
AONIA COMPLETA E PERMANENTE CON IMPEDITO
CONTATTO VER#ALE
0 0 45
3102 CORDECTOMIA MONOLATERALE 0 0 30
3103 DISONIA CRONICA LIEVE 1 10 0
3104 DISONIA CRONICA MEDIA 11 20 0
3105 DISONIA CRONICA GRAVE 21 30 0
3106 PERDITA TOTALE DELLA LINGUA 71 80 0
3107 EMILARINGECTOMIA 0 0 35
3108 LARINGECTOMIA TOTALE 0 0 75
3109 LARINGECTOMIA TOTALE CON TRACHEOSTOMIA DEINITIVA 0 0 80
cod% APPARAT/ ST/MAT/0NATIC/ (in% (a)% isso
6701 ANODONTIA 0 0 23
6702 EDENTULISMO PARZIALE LATERO % POSTERIORE #ILATERALE
NON PROTESIZZA#ILE
11 20 0
6703 EDENTULISMO TOTALE NON PROTESIZZA#ILE 21 30 0
6704 EDENTULISMO TOTALE PROTESIZZA#ILE 11 20 0
6705 LUSSAZIONE A#ITUALE DELLA ARTICOLAZIONE TEMPORO %
MANDI#OLARE
11 20 0
6706 MACROGLOSSIA 0 0 10
6707 MALOCCLUSIONE GLO#ALE 11 20 0
8001 AGENESIA MASCELLARE SUP( O IN( 0 0 41
8002 CHEILOGNATOPALATOSCHISI *GOLA LUPINA+ 0 0 80
8003 CHEILOSCHISI *LA##RO LEPORINO+ 0 0 10
8009 OLOPRESENCEALIA O SINDR( DI #INDER 0 0 100
cod% APPARAT/ RIPR/DUTTIV/ (in% (a)% isso
6601 ANORCHIDIA 0 0 20
6602 CRIPTORCHIDIA 0 0 5
6603 ISTERECTOMIA TOTALE IN ET! ERTILE 0 0 25
6604 SALPINGECTOMIA #ILATERALE IN ET! ERTILE 0 0 35
8006 MAMMECTOMIA 0 0 34
cod% PAT/L/0IA C/N0ENITA / MAL&/RMATIVA (in% (a)% isso
1008 SINDROME DI HARTNUP 0 0 95
1009 TRISOMIA 21 CON RITARDO MENTALE GRAVE 0 0 100
6430
I#ROSI CISTICA DEL PANCREAS CON PNEUMOPATIA
CRONICA
0 0 100
9304 SINDROME DI )LINEELTER 0 0 25
9324 SINDROME DI TURNER 0 0 41
9336 TRISOMIA 18 % SINDROME DI ED-ARDS 0 0 100
9337 TRISOMIA 21 0 0 75
cod% PAT/L/0IA IMMUNITARIA (in% (a)% isso
9302 ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE 0 0 41
9303 ARTRITE REUMATOIDE CON CRONICIZZAZIONE DELLE
MANIESTAZIONI
0 0 50
9312 GAMMAPATIA MONOCLONALE #ENIGNA 0 0 25
9319 LINOMI LINO#LASTICI *NON HODG)IN+ 0 0 60
9320 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SENZA GRAVE IMPEGNO
VISCERALE
41 50 0
9331 IMMUNODEICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON
LINOCITI CD4 2 5 500/MMCC
0 0 15
9332 IMMUNODEICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON
LINOCITI CD4 2 3 500/MMCC
41 50 0
9333 IMMUNODEICIENZA SECONDARIA CONCLAMATA CON
EVIDENZA DI INEZIONI OPPORTUNISTICHE O TUMORI
CORRELATI
91 100 0
cod% PAT/L/0IA NE/PLASTICA (in% (a)% isso
9322 NEOPLASIE A PROGNOSI AVOREVOLE CON MODESTA
COMPROMISSIONE UNZIONALE
0 0 11
9323 NEOPLASIE A PROGNOSI AVOREVOLE CON GRAVE
COMPROMISSIONE UNZIONALE
0 0 70
9325 NEOPLASIE A PROGNOSI INAUSTA O PRO#A#ILMENTE
SAVOREVOLE NONOSTANTE ASPORTAZIONE CHIRURGICA
0 0 100
cod% PAT/L/0IA SISTEMICA (in% (a)% isso
7101 ACONDROPLASIA 0 0 60
9306 DERMATOMIOSITE O POLIMIOSITE 0 0 35
9307 DIA#ETE GLUCO%OSO%AMINICO *SINDR( DI ANCONI+ 0 0 60
9317 MOR#O DI COOLE, *THALASSEMIA MA.OR+ 0 0 90
9326 SCLERODERMIA CON LIEVE COMPROMISSIONE VISCERALE 41 50 0
9327
POLIARTERITE NODOSA SENZA GRAVE COMPROMISSIONE
VISCERALE
41 50 0
'(AR!A AR!"
A+ !abella di correlazione dei numeri di codice con )uelli della classificazione
internazionale delle menomazioni dell'O&M&S&
1 0 Menomazioni delle funzioni intellettive
cod&16 0 Menomazioni dell'intelligenza
"''" ALZHEIMER CON DELIRI O DEPRESSIONE AD ESORDIO SENILE
"''$ DEMENZA INIZIALE
"''. DEMENZA GRAVE
"''- IPOTIROIDISMO GRAVE CON RITARDO MENTALE
"''5 INSUICIENZA MENTALE LIEVE
"'', INSUICIENZA MENTALE MEDIA
"''+ INSUICIENZA MENTALE GRAVE
"''* SINDROME DI HARTNUP
"''# TRISOMIA 21 CON RITARDO MENTALE GRAVE780(11 % M9:8;a<=8:= 09>>a ;9;8?=a
""'" ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTUR#I DELLA MEMORIA
""'$ ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI DISTUR#I DI MEMORIA DI MEDIA ENTIT!
""'. ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI GRAVI DISTUR#I DELLA MEMORIA
cod&17 0 Menomazioni della capacit critica
"$'" NEVROSI O#ICA OSSESSIVA E/O IPOCONDRIACA DI MEDIA ENTIT!
"$'$ NEVROSI O#ICA OSSESSIVA LIEVE
"$'. NEVROSI O#ICA OSSESSIVA GRAVE
"$'- PSICOSI OSSESSIVA
"$'5 NEVROSI ISTERICA LIEVE
"$', NEVROSI ISTERICA GRAVE
"$'+ SINDROME DELIRANTE CRONICA GRAVE CON NECESSIT! TERAPIA CONTINUA
"$'* SINDROME SCHIZORENICA CRONICA CON RIDUZIONE DELLA SERA
ISTINTIVO%AETTIVA E DIMINUZIONE DELLA ATTIVIT! PRAGMATICA
"$'# SINDROME SCHIZORENICA CRONICA GRAVE CON AUTISMO DELIRIO O
PROONDA DISORGANIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE
"$"' SINDROME SCHIZORENICA CR( CON DISTUR#I DEL COMPORTAMENTO E
DELLE RELAZIONI SOCIALI E LIMITATA CONSERVAZIONE DELLE CAPACIT!
INTELLETTUALI
"$"" SINDROME DELIRANTE CRONICA
cod& 18 0 Altre menomazioni mentali
".'" ACALCULIA
7 0 Altre menomazioni delle funzioni psic9ic9e
cod& 76 0 Menomazioni della coscienza e della vigilanza
$''" EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO
$''$ EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO
$''. EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN TRATTAMENTO
$''- EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI "UOTIDIANE
$''5 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO
$'', EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO
$''+ EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O "UOTIDIANE IN
TRATTAMENTO
$''* SINDROME CERE#ELLARE
$''# SINDROME CERE#ELLARE GRAVE
71 0 Menomazioni della percezione e dell'attenzione
cod& 77 0 Menomazioni delle funzioni emotive e volitive
$$'" DISTUR#I CICLOTIMICI CON CRISI SU#ENTRANTI O ORME CRONICHE GRAVI
CON NECESSIT! DI TERAPIA CONTINUA
$$'$ DISTUR#I CICLOTIMICI CHE CONSENTONO UNA LIMITATA ATTIVIT!
PROESSIONALE E SOCIALE
$$'. DISTUR#I CICLOTIMICI CON RIPERCUSSIONI SULLA VITA SOCIALE
$$'- SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA LIEVE
$$'5 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA MEDIA
$$', SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA GRAVE
$$'+ NEVROSI ANSIOSA
$$'* SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA LIEVE
$$'# SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA MEDIA
$$"' SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA GRAVE
cod& 78 0 Menomazioni del comportamento
$.'" ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI DISTUR#I DEL COMPORTAMENTO DI MEDIA ENTIT!
$.'$ ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI GRAVI DISTUR#I DEL COMPORTAMENTO
$.'. ESITI DI SOERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTUR#I DEL COMPORTAMENTO
8 0 Menomazioni del linguaggio
cod& 86 0 Menomazioni della funzione del linguaggio
.''" AASIA LIEVE
.''$ AASIA MEDIA
.''. AASIA GRAVE
.''- LESIONE #ILATERALE DEI NERVI CRANICI I$%$%$I E $II CON DEICIT GRAVE
DELLA DEGLUTIZIONE& ONAZIONE ED ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO
cod& 81 0 Menomazioni della fonazione
."'" AONIA COMPLETA E PERMANENTE CON IMPEDITO CONTATTO VER#ALE
."'$ CORDECTOMIA MONOLATERALE
."'. DISONIA CRONICA LIEVE
."'- DISONIA CRONICA MEDIA
."'5 DISONIA CRONICA GRAVE
."', PERDITA TOTALE DELLA LINGUA
."'+ EMILARINGECTOMIA
."'* LARINGECTOMIA TOTALE
."'# LARINGECTOMIA TOTALE CON TRACHEOSTOMIA DEINITIVA
: 0 Menomazioni dell'orecc9io
cod& :6 0 Menomazioni della funzione uditiva
-''" ACUENI PERMANENTI O SU#CONTINUI DI ORTE INTENSIT! E INSORTI DA
PI4 DI TRE ANNI
-''$ LESIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI CHE RENDE INAPPLICA#ILE LA
PROTESI ACUSTICA "UANDO NECESSARIA
-''. LESIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE CHE RENDE INAPPLICA#ILE LA
PROTESI ACUSTICA "UANDO NECESSARIA
-''- PERDITA UDITIVA #ILATERALE SUPERIORE A 275 0# SULL'ORECCHIO
MIGLIORE
-''5 PERDITE UDITIVE MONO E #ILATERALI PARI O INERIORI A 275 0#
*PUNTEGGIO DA 0 A 59 COME DA TA#ELLA ALLEGATA+
-'', RECRUITMENT #ILATERALE STRUMENTALMENTE ACCERTATO
-''+ SOGLIA UDITIVA A ORTE PENDENZA #ILATERALE CON DIERENZA DI
SOGLIA SUPERIORE A 40 0# RA DUE RE"UENZE CONTIGUE
-''* SORDOMUTISMO O SORDIT! PRELINGUALE DA PERDITA UDITIVA GRAVE
#ILATERALE CON EVIDENTI ONOLOGOPATIE AUDIOGENE
-''# STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE #ILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO CHE RENDE INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA "UANDO
RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
-'"' STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO CHE RENDE INAPPLICA#ILE LA PROTESI ACUSTICA "UANDO
RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
-'"$ TIMPANOPATIA CRONICA #ILATERALE CHE RENDE INAPPLICA#ILE LA
PROTESI ACUSTICA "UANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA
AEREA
-'". TIMPANOPATIA CRONICA MONOLATERALE CHE RENDE INAPPLICA#ILE LA
PROTESI ACUSTICA "UANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA
AEREA
cod& :1 0 Menomazioni dell'e)uilibrio di natura vestibolare
-"'" SINDROME VESTI#OLARE CENTRALE
-"'$ SINDROME VESTI#OLARE DEICITARIA #ILATERALE
-"'. SINDROME VESTI#OLARE DEICITARIA UNILATERALE #EN COMPENSATA
-"'- SINDROME VESTI#OLARE DEICITARIA UNILATERALE MAL COMPENSATA
-"'5 VERTIGINE #EN SISTEMATIZZATA
-"', VERTIGINE DI POSIZIONE E NISTAGMO DI POSIZIONE *VERTIGINE OTOLITICA
POSIZIONALE+
-"'+ VERTIGINI IN GRANDI CRISI PAROSSISTICHE780(42 % A>@?9 ;9:8;a<=8:=
09>>'8?977A=8
-$'" OTITE CRONICA #ILATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA
PERSISTENTE
-$'$ OTITE CRONICA MONOLATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA
PERSISTENTE
-$'. STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE #ILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO
-$'- STENOSI SERRATA IRREVERSI#ILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO
-$'5 SINUSITE CRONICA CON REERTO RADIOLOGICO SIGNIICATIVO
; 0 Menomazioni dell'occ9io
cod& ;6 0 Menomazioni della funzione visiva
5''" ANOTALMO CON POSSI#ILIT! DI APPLICARE PROTESI ESTETICA
5''$ ANOTALMO SENZA POSSI#ILIT! DI APPLICARE PROTESI ESTETICA
5''. CATARATTA *CONGENITA % TRAUMATICA % SENILE+ SENZA RIDUZIONE DEL
VISUS INTERVENTO CHIRURGICO POSSI#ILE
5''- CECIT! #INOCULARE
5''5 CECIT! MONOCULARE
5'', CECIT! MONOCULARE CON VISUS DELL'OCCHIO CONTROLATERALE SUP( 1/20
% IN( 3/50
5''+ CECIT! MONOCULARE % VISUS CONTROLATERALE SUP( 3/50 % IN( 1/10 CON
RIDUZIONE DEL CAMPO VISIVO DI 30/
5''* CECIT! MONOCULARE % VISUS NELL'OCCHIO CONTROLATERALE IN( 1/20
5''# CHERATOCONO % POSSI#ILIT! DI CORREZIONE CON OCCHIALI O LENTI
CORNEALI
5'"' DIPLOPIA IN POSIZIONE PRIMARIA
5'"" DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN ALTO
5'"$ DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN #ASSO
5'". DIPLOPIA NELLO SGUARDO LATERALE
5'"- DISCROMATOPSIA CONGENITA O AC"UISITA
5'"5 EMIANOPSIA #INASALE
5'", EMIANOPSIA #ITEMPORALE
5'"+ EMIANOPSIA INERIORE
cod&;6 0 Menomazioni della funzione visiva
5'"* EMIANOPSIA NASALE
5'"# EMIANOPSIA OMONIMA
5'$' EMIANOPSIA SUPERIORE
5'$" EMIANOPSIE MONOCULARI % CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE
5'$$ EMIANOPSIE MONOCULARI % SENZA CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE
5'$. MALATTIE DEL VITREO CON VISUS INERIORE A 5/10
5'$- "UADRANTOPSIE % SUPERIORE O INERIORE
5'$5 RESTRINGIMENTO CONCENTRATO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
RA 10/ E 30/ DAL PUNTO DI ISSAZIONE DI UN SOLO OCCHIO
5'$, RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
RA 10/ E 30/ IN ENTRAM#I GLI OCCHI
5'$+ RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
INERIORE A 10/ IN UN SOLO OCCHIO
5'$* RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
INERIORE A 10/ IN ENTRAM#I GLI OCCHI
5'$# SINDROME OCCIPITALE CON EMIANOPSIA CONTROLATERALE
5'.' SINDROME PARIETALE CON EMIANOPSIA A "UADRANTE
5'." PERDITE DEL VISUS MONO E #INOCULARI *PUNTEGGIO COME DA TA#ELLA
ALLEGATA+
cod& ;1 0 Altre menomazioni della vista e dell'occ9io
5"'" COLO#OMA
5"'$
CORIORETINITE % ESITI CICATRIZIALI SENZA RIDUZIONE DEL VISUS O
CAMPIMETRICA
5"'. DISTACCO DI RETINA % OPERATO CON RECUPERO DELLA UNZIONE
5"'- ECTROPION PALPE#RALE
5"'5 ENTROPION PALPE#RALE
5"', GLAUCOMA AC"UISITO
5"'+ GLAUCOMA CONGENITO
5"'* OCCHIO SECCO
5"'# PARALISI DEL M( OR#ICOLARE
5""' PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI *III N( CRANICO+
5""" PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI *IV O VI N( CRANICO+
< 0 Menomazioni viscerali
cod& <6 0 Menomazioni della funzione cardio0respiratoria *corrisponde al <1 dell'O&M&S&+
,''" ANGINA PECTORIS STA#ILE
,''$ ARITMIE GRAVI PACE%MA)ER NON APPLICA#ILE
,''. ASMA ALLERGICO ESTRINSECO
,''- ASMA INTRINSECO
,''5 ENISEMA LO#ARE CONGENITO
,''# RINITE CRONICA ATROICA
,'"' RINITE CRONICA IPERTROICA CON STENOSI #ILATERALE
,'"" RINITE CRONICA VASOMOTORIA O ALLERGICA
,'"$ SINUSITE CRONICA CON REPERTO R$ SIGNIICATIVAMENTE POSITIVO
,'". TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUICIENZA RESPIRATORIA LIEVE
,'"- TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUICIENZA RESPIRATORIA MODERATA
,'"5 TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUICIENZA RESPIRATORIA GRAVE
,'", TU#ERCOLOSI POLMONARE % ESITI I#ROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUICIENZA RESPIRATORIA E DISPNEA A RIPOSO
cod& <1 0 Menomazioni della funzione gastro0intestinale *corrisponde al <7 dell'O&M&S&+
6101 EMORROIDI
cod& <7 0 Menomazioni della funzione urinaria *corrisponde al <8 dell'O&M&S&+
,$'" STENOSI URETRALE *2 DILATAZIONI MENSILI+
,$'$ CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE NEL SIGMA
,$'. CISTITE CRONICA
,$'- PROSTATITE CRONICA O IPERTROIA PROSTATICA
,$'5 RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERE A PERMANENZA
,$', RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERISMO SALTUARIO
,$'+ RITENZIONE URINARIA CRONICA *PLURISETTIMANALE+
,$'* MEGAVESCICA
<8 0 Menomazioni della funzione riproduttiva *corrisponde al <: dell'O&M&S&+
cod& <: 0 Menomazioni anatomo0funzionali degli organi interni *corrisponde al <;
dell'O&M&S&+
,-'" AGENESIA DI UN RENE NON COMPLICATA
,-'$ ANOMALIE NON COMPLICATE DELLA PELVI RENALE
,-'. #ILO#ECTOMIA
,-'- #RONCHIECTASIA AC"UISITA
,-'5 #RONCHIECTASIA CONGENITA
,-', #RONCHIECTASIA CONGENITA ASSOCIATA A MUCOVISCIDOSI
,-'+ #RONCHITE ASMATICA CRONICA
,-'* CALCOLOSI #ILIARE SENZA COMPROMISSIONE DELLO STATO GENERALE
,-'# CARDIOPATIA VALVOLARE AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI
,-"' CARDIOPATIA VALVOLARE NON AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI
,-"" CIRROSI EPATICA CON DISTUR#I DELLA PERSONALIT! *ENCEALOPATIA
EPATICA INTERMITTENTE+
,-"$ CIRROSI EPATICA CON IPERTENSIONE PORTALE
,-". CISTI #RONCOGENE O POLMONARI CONGENITE
,-"- STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE GRAVE *III CLASSE N,HA+
,-"5 STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA MODERATA *II CLASSE N,HA+
,-", STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA SERRATA *III CLASSE N,HA+
,-"+ COLECISTO%DIGIUNOSTOMIA % ESITI
,-"* COLITE ULCEROSA *III CLASSE+
,-"# COLITE ULCEROSA *IV CLASSE+
,-$' DIVERTICOLOSI DEL COLON *II CLASSE+
cod&<: 0 Menomazioni anatomo0funzionali degli organi interni *corrisponde al <;
dell'O&M&S&+
,-$" DIVERTICOLOSI DEL COLON *III CLASSE+
,-$$ DUPLICIT! OD ECTOPIA URETERALE #ILATERALE
,-$. DUPLICIT! OD ECTOPIA URETERALE MONOLATERALE
,-$- EPATITE CRONICA ATTIVA
,-$5 EPATITE CRONICA ATTIVA AUTOIMMUNE
,-$, EPATITE CRONICA ATTIVA NELL'INANZIA
,-$+
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ERNIA DIARAMMATICA
CONGENITA
,-$* ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOAGEA *II CLASSE+
,-$# ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOAGEA *III CLASSE+
,-.' I#ROSI CISTICA DEL PANCREAS CON PNEUMOPATIA CRONICA
,-." I#ROSI POLMONARE INTERSTIZIALE DIUSA IDIOPATICA
,-.$ ISTOLA ANO%RETTALE
,-.. ISTOLA GASTRO%DIGIUNO%COLICA *II CLASSE+
,-.- ISTOLA GASTRO%DIGIUNO%COLICA *III CLASSE+
,-.5 ISTOLA GASTRO%DIGIUNO%COLICA *IV CLASSE+
,-., GASTROENTEROSTOMIA % NEOSTOMA UNZIONANTE *II CLASSE+
,-.+ GASTROENTEROSTOMIA % NEOSTOMA UNZIONANTE *III CLASSE+
,-.*
GLOMERULONERITE DA IMMUNOCOMPLESSI CON INSUICIENZA RENALE
LIEVE
,-.# GLOMERULONERITE EREDITARIA
,--' IDRONEROSI #ILATERALE
cod&<: 0 Menomazioni anatomo0funzionali degli organi interni *corrisponde al <;
dell'O&M&S&+
,--" MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUICIENZA CARDIACA LIEVE *I
CLASSE N,HA+
,--$ MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUICIENZA CARDIACA
MODERATA *II CLASSE N,HA+
,--. MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUICIENZA CARDIACA GRAVE
*III CLASSE N,HA+
,--- MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUICIENZA CARDIACA
GRAVISSIMA *IV CLASSE N,HA+
,--5 CORONAROPATIA LIEVE *I CLASSE N,HA+
,--, CORONAROPATIA MODERATA *II CLASSE N,HA+
,--+ CORONAROPATIA GRAVE *III CLASSE N,HA+
,--* CORONAROPATIA GRAVISSIMA *IV CLASSE N,HA+
,--# IPOPLASIA O APLASIA POLMONARE
,-5' IPOPLASIA RENALE #ILATERALE
,-5" IPOPLASIA SEGMENTARIA RENALE SENZA DISTUR#I UNZIONALI
,-5$ LO#ECTOMIA EPATICA DESTRA
,-5. STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE MODERATA *II CLASSE N,HA+
,-5- ULCERA GASTRICA O DUODENALE *II CLASSE+
,-55 ULCERA GASTRICA O DUODENALE *III CLASSE+
,-5, MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA % PREVALENTE #RONCHITE
,-5+ MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA % PREVALENTE ENISEMA
,-5* MOR#O DI CROHN *I CLASSE+
,-5# MOR#O DI CROHN *II CLASSE+
,-,' MOR#O DI CROHN *III CLASSE+
cod&<: 0 Menomazioni anatomo0funzionali degli organi interni *corrisponde al <;
dell'O&M&S&+
,-," MOR#O DI CROHN *IV CLASSE+
,-,$ NERECTOMIA CON RENE SUPERSTITE INTEGRO
,-,. NEROLITIASI CON NECESSIT! DI DIETA RIGIDA E DI ALMENO 2 CONTROLLI
E/O TRATTAMENTI ANNUALI
,-,- PANCREATITE CRONICA *I CLASSE+
,-,5 PANCREATITE CRONICA *II CLASSE+
,-,, PANCREATITE CRONICA *III CLASSE+
,-,+ PANCREATITE CRONICA *IV CLASSE+
,-,* PNEUMONECTOMIA
,-,# PNEUMONECTOMIA CON INSUICIENZA RESPIRATORIA MEDIA
,-+' PNEUMONECTOMIA CON INSUICIENZA RESPIRATORIA GRAVE
,-+" PROCIDENZA DEL RETTO
,-+$ PROLASSO DEL RETTO
,-+. PTOSI RENALE #ILATERALE NON COMPLICATA
,-+- RENE A ERRO DI CAVALLO CON CALCOLOSI
,-+5 RENE A ERRO DI CAVALLO CON IDRONEROSI
,-+, RENE A ERRO DI CAVALLO NON COMPLICATO
,-++ RENE ECTOPICO PELVICO
,-+* TUMORE DI -ILMS
,-+# RENE MULTICISTICO UNILATERALE NON COMPLICATO
,-*' RENE POLICISTICO #ILATERALE
,-*" SINDROME NEROSICA CON INSUICIENZA RENALE GRAVE
,-*$ SINDROME NEROSICA CON INSUICIENZA RENALE LIEVE
cod&<: 0 Menomazioni anatomo0funzionali degli organi interni *corrisponde al <;
dell'O&M&S&+
,-*. PIELONERITE CRONICA
,-*- SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA *I CLASSE+
,-*5 SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA *II CLASSE+
<; 0 Altre menomazioni degli organi interni *corrisponde al << dell'O&M&S&+
cod&<< 0 Menomazioni degli organi sessuali *corrisponde al <= dell'O&M&S&+
,,'" ANORCHIDIA
,,'$ CRIPTORCHIDIA
,,'. ISTERECTOMIA TOTALE IN ET! ERTILE
,,'- SALPINGECTOMIA #ILATERALE IN ET! ERTILE
cod&<= 0 Menomazioni della masticazione e della deglutizione *corrisponde al <>
dell'O&M&S&+
,+'" ANODONTIA
,+'$
EDENTULISMO PARZIALE LATERO%POSTERIORE #ILATERALE NON
PROTESIZZA#ILE
,+'. EDENTULISMO TOTALE NON PROTESIZZA#ILE
,+'- EDENTULISMO TOTALE PROTESIZZA#ILE
,+'5 LUSSAZIONE A#ITUALE DELLA ARTICOLAZIONE TEMPORO%MANDI#OLARE
,+', MACROGLOSSIA
,+'+ MALOCCLUSIONE GLO#ALE
cod&<> 0 Menomazioni dell'olfatto e di altre funzioni sensoriali *corrisponde al <?
dell'O&M&S&+
,*'" ANOSMIA
,*'$ IPOSMIA A CARATTERE CRONICO
= 0 Menomazioni della funzione motoria e della struttura somatica
cod&=6 0 Menomazioni del capo1 collo1 tronco *corrisponde alle voci da =6&1 a =6&; e
=6&= dell'O&M&S&+
+''" ANCHILOSI DI RACHIDE TOTALE
+''$
ANCHILOSI O RIGIDIT! COMPLETA DEL CAPO IN LESSIONE O
IPERESTENSIONE
+''. SCOLIOSI AD UNA CURVA SUPERIORE A 40/
+''- SPONDILOARTRITE ANCHILOPOIETICA
+''5 SCHISI VERTE#RALE
+'', SCOLIOSI A PI4 CURVE SUPERIORE A 60/
+''+ SPONDILOLISI
+''* SPONDILOLISTESI
+''# ANCHILOSI RACHIDE DORSALE CON CIOSI DI GRADO ELEVATO
+'"' ANCHILOSI RACHIDE LOM#ARE
cod&=1 0 Menomazioni derivanti dallo sviluppo somatico e dal peso corporeo *=6&<
dell'O&M&S&+
+"'" ACONDROPLASIA
+"'$ ACROMEGALIA SENZA RILEVANTI LIMITAZIONI UNZIONALI
+"'. MIELOMENINGOCELE LOM#ARE
+"'- NANISMO IPOISARIO
+"'5 O#ESIT! % *INDICE DI MASSA CORPOREA COMPRESO TRA 35 9 40+ CON
COMPLICANZE ARTROSICHE
cod&=7 0 Menomazioni anatomo0funzionali degli arti *=1 dell'O&M&S&+
+$'"
ANCHILOSI DELLE ARTICOLAZIONI DELLA MANO IN POSIZIONE
AVOREVOLE
+$'$ ANCHILOSI DI ANCA IN #UONA POSIZIONE
+$'. ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN LESSIONE SUPERIORE A 40/
+$'- ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN LESSIONE TRA 35/ E 40/
+$'5 ANCHILOSI DI GINOCCHIO RETTILINEA
+$', ANCHILOSI DI GOMITO IN POSIZIONE AVOREVOLE
+$'+ ANCHILOSI DI POLSO IN LESSIONE
+$'* ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE AVOREVOLE
+$'# ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE SAVOREVOLE
+$"'
ANCHILOSI DI TI#IOTARSICA O SOTTOASTRAGALICA IN POSIZIONE
SAVOREVOLE
+$"" ANCHILOSI METATARSICA
+$"$ ANCHILOSI O RIGIDIT! DI GOMITO SUPERIORE AL 701
+$". ANCHILOSI O RIGIDIT! DI MANO SUPERIORE AL 701
+$"- ANCHILOSI O RIGIDIT! DI PIEDE SUPERIORE AL 701
+$"5
ANCHILOSI O RIGIDIT! DI SPALLA SUPERIORE AL 701 IN POSIZIONE
AVOREVOLE
+$",
ANCHILOSI O RIGIDIT! DI SPALLA SUPERIORE AL 701 IN POSIZIONE
SAVOREVOLE
+$"+ RIGIDIT! DI ANCA SUPERIORE AL 501
+$"* RIGIDIT! O LASSIT! DI GINOCCHIO SUPERIORE AL 501
+$"# ANCHILOSI RADIOCARPICA
cod&=7 0 Menomazioni anatomo0funzionali degli arti *=1 dell'O&M&S&+
+$$' ANCHILOSI SOTTOASTRAGALICA ISOLATA
+$$"
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI
GINOCCHIO
+$$$ ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GOMITO
+$$. ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI D'ANCA
+$$-
ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI SCAPOLO%
OMERALE
+$$5 PIEDE PIATTO #ILATERALE NON COMPLICATO
+$$, PIEDE PIATTO MONOLATERALE NON COMPLICATO
cod&=8 0 Menomazioni neuromotorie degli arti *=71 =81 =: dell'O&M&S&+
+.'" ATROIA MUSCOLARE CRONICA PROGRESSIVA INANTILE
+.'$ EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA ASSOCIATA A DISTUR#I SINTERICI
+.'. EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA *EMISOMA DOMINANTE+
+.'- EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA *EMISOMA NON DOMINANTE+
+.'5 EMIPARESI *EMISOMA DOMINANTE+
+.', EMIPARESI *EMISOMA NON DOMINANTE+
+.'+ LESIONE DEL NERVO SOTTOSCAPOLARE *NON DOMINANTE+
+.'* LESIONE DEL N( CIRCONLESSO *DOMINANTE+
+.'# LESIONE DEL N( CIRCONLESSO *NON DOMINANTE+
cod&=8 0 Menomazioni neuromotorie degli arti *=71 =81 =: dell'O&M&S&+
+."' LESIONE DEL N( CRURALE
+."" LESIONE DEL N( MEDIANO AL #RACCIO *DOMINANTE+
+."$ LESIONE DEL N( MEDIANO AL #RACCIO *NON DOMINANTE+
+.". LESIONE DEL N( MEDIANO AL POLSO *DOMINANTE+
+."- LESIONE DEL N( MEDIANO AL POLSO *NON DOMINANTE+
+."5 LESIONE DEL N( MUSCOLO%CUTANEO *DOMINANTE+
+.", LESIONE DEL N( MUSCOLO%CUTANEO *NON DOMINANTE+
+."+
LESIONE DEL N( RADIALE SOPRA LA #RANCA TRICIPITALE
*DOMINANTE+
+."*
LESIONE DEL N( RADIALE SOPRA LA #RANCA TRICIPITALE *NON
DOMINANTE+
+."#
LESIONE DEL N( RADIALE SOTTO LA #RANCA TRICIPITALE
*DOMINANTE+
+.$'
LESIONE DEL N( RADIALE SOTTO LA #RANCA TRICIPITALE *NON
DOMINANTE+
+.$" LESIONE DEL N( SCIATICO *TRONCO COMUNE+
+.$$ LESIONE DEL N( SCIATICO%POPLITEO ESTERNO
+.$. LESIONE DEL N( SOTTOSCAPOLARE *DOMINANTE+
+.$- LESIONE DEL N( ULNARE AL #RACCIO *DOMINANTE+
+.$5 LESIONE DEL N( ULNARE AL #RACCIO *NON DOMINANTE+
+.$, LESIONE DEL N( ULNARE AL POLSO *DOMINANTE+
+.$+ LESIONE DEL N( ULNARE AL POLSO *NON DOMINANTE+
+.$* LESIONE RADICOLARE % TIPO DE.ERINE )LUMP)E *DOMINANTE+
+.$# LESIONE RADICOLARE % TIPO DE.ERINE )LUMP)E *NON DOMINANTE+
+..' LESIONE RADICOLARE % TIPO ER#%DUCHENNE *DOMINANTE+
cod&=8 0 Menomazioni neuromotorie degli arti *=71 =81 =: dell'O&M&S&+
+.." LESIONE RADICOLARE % TIPO ER#%DUCHENNE *NON DOMINANTE+
+..$ PARALISI CERE#RALE INANTILE CON EMIPLEGIA O ATASSIA
+... PARAPARESI CON DEICIT DI ORZA GRAVE O PARAPLEGIA
ASSOCIATA O NON A DISTUR#I SINTERICI
+..- PARAPARESI CON DEICIT DI ORZA LIEVE
+..5 PARAPARESI CON DEICIT DI ORZA MEDIO
+.., PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA GRAVE O
PLEGIA
+..+ PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA GRAVE O
PLEGIA ASSOCIATA AD INCONTINENZA SINTERICA
+..* PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA LIEVE
+..# PARESI DELL'ARTO INERIORE CON DEICIT DI ORZA MEDIO
+.-' PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEICIT DI ORZA
LIEVE
+.-" PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEICIT DI ORZA
MEDIO
+.-$ PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEICIT DI ORZA
GRAVE O PLEGIA
+.-. PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEICIT DI
ORZA LIEVE
+.-- PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEICIT DI
ORZA MEDIO
+.-5 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEICIT DI
ORZA GRAVE O PLEGIA
+.-, SINDROME E$TRAPIRAMIDALE PAR)INSONIANA O COREIORME O
COREOATETOSICA GRAVE
+.-* SINDROME E$TRAPIRAMIDALE PAR)INSONIANA O COREIORME O
COREOATETOSICA
cod&=8 0 Menomazioni neuromotorie degli arti *=71 =81 =: dell'O&M&S&+
+.-# SINDROME PARIETALE APRASSIA #ILATERALE
+.5' TETRAPARESI CON DEICIT DI ORZA MEDIO
+.5" TETRAPARESI CON DEICIT DI ORZA GRAVE O TETRAPLEGIA CON
ASSOCIAZIONE O NON A INCONTINENZA SINTERICA
cod&=: 0 Menomazioni derivanti da perdite anatomic9e a carico degli arti *da =; a =?
dell'O&M&S&+
+-'" AMPUTAZIONE 1/ DITO MANO
+-'$ AMPUTAZIONE 2/ DITO MANO
+-'. AMPUTAZIONE 3/ DITO MANO
+-'- AMPUTAZIONE 4/ DITO MANO
+-'5 AMPUTAZIONE 5/ DITO MANO
+-', AMPUTAZIONE DI AVAM#RACCIO
+-'+ AMPUTAZIONE DI #RACCIO
+-'* AMPUTAZIONE DI COSCIA
+-'# AMPUTAZIONE DI GAM#A SENZA POSSI#ILIT! DI PROTESI
+-"' AMPUTAZIONE DI GAM#A TERZO MEDIO PROTESIZZA#ILE
+-"" AMPUTAZIONE DI GAM#A TERZO SUPERIORE
+-"$ AMPUTAZIONE DI GINOCCHIO
+-". AMPUTAZIONE DI SPALLA
+-"- AMPUTAZIONE METACARPALE
cod&=: 0 Menomazioni derivanti da perdite anatomic9e a carico degli arti *da =; a =?
dell'O&M&S&+
+-"5 AMPUTAZIONE TARSO%METATARSICA
+-", AMPUTAZIONE DI GAM#A SENZA POSSI#ILIT! DI PROTESI
+-"+ ASSENZA CONGENITA DELL'ARTO SUPERIORE
+-"* DISARTICOLAZIONE DI ANCA
+-"# DISARTICOLAZIONE DI GINOCCHIO
+-$' DISARTICOLAZIONE DI GOMITO
+-$" DISARTICOLAZIONE DI POLSO
+-$$ DISARTICOLAZIONE DI SCAPOLA
+-$. EMIPELVECTOMIA
+-$- PERDITA ANATOMICA O UNZIONALE DELLE DUE MANI
+-$5 PERDITA ARTO TERZO SUP( O MEDIO DI #RACCIO
+-$, PERDITA AVAM#RACCIO TERZO MEDIO
+-$+ PERDITA DEI DUE ALLUCI
+-$* PERDITA DEI DUE PIEDI
+-$# PERDITA DEI DUE POLLICI
+-.' PERDITA DI TUTTE LE DITA DI UNA MANO
+-." PERDITA DI UN PIEDE
+-.$ PERDITA DI UNA MANO
> 0 Menomazioni deturpanti e@o deformanti
cod&>6 0 Menomazioni deturpanti e@o deformanti del capo1 collo e tronco *>6 0 >8
O&M&S&+
*''" AGENESIA MASCELLARE SUP( O IN(
*''$ CHEILOGNATOPALATOSCHISI *GOLA LUPINA+
*''. CHEILOSCHISI *LA##RO LEPORINO+
*''- CICATRICI DETURPANTI VISO
*''5 EPIORA
*'', MAMMECTOMIA
*''+ MICROCEALIA *CON ESCLUSIONE DI DEICIT DI ALTRE UNZIONI+
*''* MUTILAZIONE GRAVE DEL NASO
*''# OLOPROSENCEALIA O SINDR( DI #INDER
*'"' SCALPO SU#TOTALE
*'"" SCALPO TOTALE
*'"$ PERDITA O GRAVISSIMA DEORMAZIONE DEI DUE PADIGLIONI
AURICOLARI SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA
*'". PERDITA O GRAVISSIMA DEORMAZIONE DI UN PADIGLIONE
AURICOLARE SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA
*'"- IDROCEALO DERIVATO
cod&>1 0 Altre menomazioni deturpanti e@o deformanti *da >: a >= dell'O&M&S&+
*"'" AGENESIA SACRO%COCCIGEA
*"'$ AGENESIA SACRO%ILIACA
cod&>7 0 Orifizi anomali *>> e >? dell'O&M&S&+
*$'" ANO ILIACO SN(
*$'$ CISTOSTOMIA CON CATETERE A PERMANENZA
*$'. MEGACOLON % COLOSTOMIA *II CLASSE+
*$'- MEGACOLON % COLOSTOMIA *III CLASSE+
*$'5 ESOAGOSTOMIA CERVICALE E GASTROSTOMIA
*$', ESTROIA DELLA VESCICA URINARIA
*$'+ ISTOLA URETRALE
*$'* CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE ESTERNA O CON NEOVESCICA E
SCARSO CONTROLLO SINTERICO
? 0 Anomalie generalizzate e altre menomazioni
?6 0 Menomazioni multiple
cod&?1 0 Menomazioni della continenza *?1 dell'O&M&S&+
#"'"
SINDROME DELLA CAUDA E"UINA COMPLETA CON DISTUR#I
SINTERICI E ANESTESIA A SELLA
cod& ?7 0 Menomazioni c9e ric9iedono strumenti elettromeccanici per la sopravvivenza
*?:&6 dell'O&M&S&+
#$'" CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE%MA)ER A RE"UENZA
ISSA
#$'$ CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE%MA)ER A RE"UENZA
VARIA#ILE SECONDO ESIGENZE ISIOLOGICHE
#$'. ESITI DI NEROPATIA IN TRATTAMENTO DIALITICO PERMANENTE
cod& ?8 0 Menomazioni generalizzate da malattie endocrine e@o metabolic9e *?6 e da
?7 in poi dell'O&M&S&1 escluso il ?:&6+
#.'$ ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
#.'. ARTRIDE REUMATOIDE CON CRONICIZZAZIONE DELLE
MANIESTAZIONI
#.'- SINDROME DI )LINEELTER
#.'5 ARTROPATIA GOTTOSA CON GRAVE IMPEGNO RENALE
#.', DERMATOMIOSITE O POLIMIOSITE
#.'+ DIA#ETE GLUCO%OSO%AMINICO *SINDR( DI ANCONI+
#.'* DIA#ETE INSIPIDO RENALE
#.'# DIA#ETE MELLITO TIPO 1/ O 2/ CON COMPLICANZE MICRO%
MACROANGIOPATICHE CON MANIESTAZIONI CLINICHE DI MEDIO
GRADO *CLASSE III+
#."' DIA#ETE MELLITO INSULINO%DIPENDENTE CON MEDIOCRE
CONTROLLO META#OLICO E IPERLIPIDEMIA O CON CRISI
IPOGLICEMICHE RE"UENTI NONOSTANTE TERAPIA *CLASSE III+
#."" DIA#ETE MELLITO COMPLICATO DA GRAVE NEROPATIA E/O
RETINOPATIA PROLIERANTE& MACULOPATIA& EMORRAGIE VITREALE
E/O ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA *CLASSE IV+
#."$ GAMMAPATIA MONOCLONALE #ENIGNA
#.". IPERCORTISOLISMO CON MANIESTAZIONI CLINICHE CONCLAMATE
#."- IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO
#."5 IPOPARATIROIDISMO NON SUSCETTI#ILE DI UTILE TRATTAMENTO
#.", IPOSURRENALISMO GRAVE
#."+ MOR#O DI COOLE, *THALASSEMIA MA.OR+
cod& ?8 0 Menomazioni generalizzate da malattie endocrine e@o metabolic9e *?6 e da
?7 in poi dell'O&M&S&1 escluso il ?:&6+
#."* LINADENOPATIA E E##RE RICORRENTE IN SOGGETTO
SIEROPOSITIVO *LAS+
#."# LINOMI LINO#LASTICI *NON HODG)IN+
#.$' LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SENZA GRAVE IMPEGNO
VISCERALE
#.$$ NEOPLASIE A PROGNOSI AVOREVOLE CON MODESTA
COMPROMISSIONE UNZIONALE
#.$. NEOPLASIE A PROGNOSI AVOREVOLE CON GRAVE
COMPROMISSIONE UNZIONALE
#.$- SINDROME DI TURNER
#.$5 NEOPLASIE A PROGNOSI INAUSTA O PRO#A#ILMENTE
SAVOREVOLE NONOSTANTE ASPORTAZIONE CHIRURGICA
#.$, SCLERODERMIA CON LIEVE COMPROMISSIONE VISCERALE
#.$+ POLIARTERITE NODOSA SENZA GRAVE COMPROMISSIONE VISCERALE
#.$* TRAPIANTO CARDIACO IN ASSENZA DI COMPLICANZE
#.$# SARCOIDOSI IN TRATTAMENTO
#..' TRAPIANTO RENALE
#.." IMMUNODEICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINOCITI
CD4 2 5 500/MMCC
#..$ IMMUNODEICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINOCITI
CD4 2 3 500/MMCC
#... IMMUNODEICIENZA SECONDARIA CONCLAMATA CON EVIDENZA DI
INEZIONI OPPORTUNISTICHE O TUMORI CORRELATI
#..- SINDROME DA MALASSOR#IMENTO ENTEROGENO CON
COMPROMESSO STATO GENERALE
#.., TRISOMIA 18 % SINDROME DI ED-ARDS
#..+ TRISOMIA 21


2+ "lenco delle menomazioni sulla base della classificazione internazionale
dell'organizzazione mondiale della sanit *O&M&S&+
/a classifica*ione dell'=#M#S#" )ubblicata nel 19!( con il titolo 6International ,lassification of
Im)airement" Disabilities and Pandica)s# < manual of classification relating to the conseguences
of discase6 concerne le conseguen*e della malattia" ra))resentate dal com)lesso della
menoma*ione" disabilit ed handica) o s&antaggio esisten*iale tra loro in interrela*ione
fun*ionale 9malattia + menoma*ione + disabilit + handica)8# Sono stati indi&iduati i gru))i di
menoma*ioni 91T cifra del codice8" i sottogru))i di menoma*ioni 92T cifra del codice8 e le &oci
riferite alle singole cause delle menoma*ioni 93T e 4T cifra del codice8#
","N#O $",," M"NOMA%IONI
1 + M;:=M<CI=:I D;//; >2:CI=:I I:T;//;TTIV;
1( + Menoma*ioni dell'intelligen*a
11 + Menoma*ioni della memoria
12 + Menoma*ioni della ca)acit critica
13 + <ltre menoma*ioni mentali
2 + </T3; M;:=M<CI=:I DI >2:CI=:I 4SI,PI,P;
2( + Menoma*ioni della coscien*a e della &igilan*a
21 + Menoma*ioni della )erce*ione e dell'atten*ione
22 + Menoma*ioni delle fun*ioni emoti&e e &oliti&e
23 + Menoma*ioni del com)ortamento
3 + M;:=M<CI=:I D;/ /I:12<11I=
3( + Menoma*ioni della fun*ione del linguaggio
31 + Menoma*ioni della fona*ione
4 + M;:=M<CI=:I D;//'=3;,,PI=
4( + Menoma*ioni della fun*ione uditi&a
41 + Menoma*ioni dell'e0uilibrio di natura &estibolare
42 + <ltre menoma*ioni dell'orecchio
' + M;:=M<CI=:I D;//'=,,PI=
'( + Menoma*ioni della fun*ione &isi&a
'1 + <ltre menoma*ioni della &ista e dell'occhio
% + M;:=M<CI=:I VIS,;3</I
%( + Menoma*ioni della fun*ione cardio+res)iratoria 9corris)onde al %1 dell'=MS8
%1 + Menoma*ioni della fun*ione gastro+intestinale 9corris)onde al %2 dell'=MS8
%2 + Menoma*ioni della fun*ione urinaria 9corris)onde al %3 dell'=MS8
%3 + Menoma*ioni della fun*ione ri)rodutti&a 9corris)onde al %4 dell'=MS8
%4 + Menoma*ioni anatomo+fun*ionali degli organi interni 9%' dell'=MS8
%' + <ltre menoma*ioni degli organi interni 9%% dell'=MS8
%% + Menoma*ioni degli organi sessuali 9% dell'=MS8
% + Menoma*ioni della mastica*ione e della degluti*ione 9%! dell'=MS8
%! + Menoma*ioni dell'olfatto e di altre fun*ioni sensoriali 9%9 dell'=MS8
+ M;:=M<CI=:I D;//< >2:CI=:; M=T=3I< ; D;//< ST32TT23< S=M<TI,<
( + Menoma*ioni del ca)o" collo" tronco 9corris)onde alle &oci da (#1 a (#' e (# dell'=MS8
1 + Menoma*ioni deri&anti dallo s&ilu))o somatico e dal )eso cor)oreo 9(#% dell'=MS8
2 + Menoma*ioni anatomo+fun*ionali degli arti 91 dell'=MS8
3 + Menoma*ioni neuro+motorie degli arti 92 + 3 + 4 dell'=MS8
4 + Menoma*ioni deri&anti da )erdite anatomiche a carico degli arti 9da ' a 9 dell'=MS8
! + M;:=M<CI=:I D;T234<:TI ;B= D;>=3M<:TI
!( + Menoma*ioni detur)anti eBo deformanti del ca)o" collo e del tronco 9!( + !3 dell'=MS8
!1 + <ltre menoma*ioni detur)anti eBo deformanti 9da !4 a ! dell'=MS8
!2 + =rifi*i anomali 9!! e !9 dell'=MS8
9 + M;:=M<CI=:I 1;:;3</ICC<T; ; </T3; M;:=M<CI=:I
9( + Menoma*ioni multi)le
91 + Menoma*ioni della continen*a 991 dell'=MS8
92 + Menoma*ioni che richiedono strumenti elettromeccanici )er la so)ra&&i&en*a 994#( dell'=MS8
93 + Menoma*ioni generali**ate da malattie endocrine eBo metaboliche 9da 92 in )oi dell'=MS"
escluso il 94#(8

'(IN!A AR!"
#riteri per la determinazione delle potenzialit lavorative
/a )oten*ialit la&orati&a 5 riferita all'atti&it normalmente esercitata dalla )ersona 9o da altre
)ersone di analoghe condi*ioni 0uanto a sesso" et" li&ello di istru*ione8#
,I.",,I $I ,IMI!A%ION" #R"S#"N!" $",,A O!"N%IA,I!5 ,A.ORA!I.A
18 ,onser&ata sen*a limita*ioni
28 ,onser&ata con limita*ioni saltuarie
38 ,onser&ata con ausili tecnici eBo modifiche ambientali
48 4ossibile soltanto )er determinati ti)i di atti&it la&orati&a
'8 /imitata e con ausili tecnici eBo modifiche ambientali
%8 Luasi abolita 9o conser&ata )er atti&it occu)a*ionali non redditi*ie8#
Lualun0ue sia il li&ello di )oten*ialit la&orati&a" occorre )recisare se" )er la conser&a*ione di
essa" 5 indis)ensabile-
uso continuo di tera)ia farmacologica
+ trattamenti di riabilita*ione
trattamenti chirurgici
+ corsi di ri0ualifica*ione

Potrebbero piacerti anche