Sei sulla pagina 1di 1
Vintervento Ilpasticcio spazzatura errori, sprechieaffari FOSANNAPIRAINO 9 OPERAZIONE pulizia ® costata alla collett- vitaunmilionedieuro, Senzaperbcheille Ditostlmantostradalesidissol- ‘vaprima delle prossimey = Eman Poteteinviare levostre e-mail su argoment ctttadini odicaratiere regionale apalemo® repubblicait PIRAINO dalla primadi cronaca) eittadini chopaghiamo una assurda tassabasata sulla superficie “fabitazioni,negoaie laboratoripiuttosto che sulla quantita diifiu- tisingolarmente prodotti neppureassociatialescuserivoltedalsin- ddaco agi attonitituristcircolantianaso tappatoe fotocamere spe gate. Con 'aggjunta della beffa dell" Uomo della Pro(vvidenza)tezio- ‘he civle, nel pieno deli cris sceso a miracolare del dono di scarpe guantipezzidincambiola disastrata Amia, impossibiitataaprowe- dere causa elevate spese sostenute per conferirea Dubai, nell'ao ‘dueanni,costosissimiriflutidicenelucullianeealtrigeneridiconfor- toai parvenu in viaggio d'affari. Ma, ponéamoci qualche domanda a cui, come si usa da parte gover- nativa,non saradatarisposta. ‘Una-quanteprobabilitihaun sistema di raccolta indifferen- ita, con una media annua pro ‘apite di 400 chilogrammi di ri- fluti, di operare «in eiscarica» senzaentrarein crisinelmedioe Jingo termine? Quantesenede- ono apriree dove, per contene- reletonnellatechesisonoaceu- ‘mulateequellechesigeneranoa Fitmo incalzante, senza che si faccianiente, ma roprioniente, perridurreallafonteil materiale aiscarto? Sella risposta bTinceneritore, bruciamo tutto ilstal quale» co- ‘mead Acerra—salvo scoprirele ‘magagne amministrativee sani tarie che stanno venendo fuori ribaltandoneilruolo disalvatore dal cruceio munnizza—sisono fat male} alot con eenorn| jncognite che gravano su im- pianti che, anche se appena Inaugurat, sono frutto di tecno- Togie arretrate rispetto ai pro- sressi fat dalle ultime speri- ‘mentazioniinmateria.Perchéla ‘questione dell abbattimento dei tanto temuti fui e ceneri, che ‘una buona parte di scienziati e ‘mediciconsideranocivielaqua- si totalita de cittadini rifuta di accettarevicinocasa,ilnodoir- risolto di quegl Impianti che i politcibattezzanoapettoinfuo- Fitermovalorizzatorl, pur essen- Cee do solo. pericolosiinceneritori Perd dl impianti di nuova ge- herazionecenesonoancheaca- sa nostra, la trasmissione Am- bienteltalianehamostratoaleu- ri (in Veneto, Piemonte, Lom: bardia, prossimamente in nord Sardegna, oltre che in Francia e Germania) funzionanti a com- bustione che non emette furni nocivieaciclo produttivodima- teriali utiizzabili sul mercato, ‘quindiremunerativi, ottenutida selezionea posterior (ferro, pla- stica) oa cielo compiuito sabia sintetica, scaglie di vetro), veri toccasana nella confusione d rimedi adottati dalle ammini- strazionicomunall Addiritturail piluinnovativo si chiama adisco- ciatoremolecolareslavora sulle molecole della matetiacheridu- ‘ceainnocuoinerte enon avreb- PASTICCIO SPAZZATURA ORI, SPRECHI E AFFARI becontroindicazioni, mae forse presto per dito, Allora doman- diamoci: perché volare fino a Dubai,cittaculturalmenteegeo- ‘gyaficamente distanteed econo- ‘icamente incomparabile con Palermo, per eaffari di rifts di ‘cuisisconosce ilsensoelaporta- taessu cui nessuno ha indagato, neppure a consuntivo oltremo- do negative dei costi-benefici presumibilmente presentato da esploratorlinconcludentit Altredomande: comemaiidi- rigenti Amia,o 'ammministrazio- ne comunale come cazionista», vistalasituazionein loco eguar- dandosiintomonelmondo,non. ritengono indispensabile avvia- reunaseriacampagnadisepara- zione di rifut alla fonte, di in- centivi per una minore produ- zionediscartieimballaggiapar- tiredalleditteforitrci, disoste- _ghoalleimpreseperilriciclaggio eirifiutirecuperabilielaprodu- zione di materie «seconde» che risparmino le «primes? Perché qui siamo fermi al per cento di rifiuti differenziati mentre la norma superail65 per cento so- prattutto dove sono in funzione ail inceneritori? Davvero sono perstias, 0 vogliono farcelo cre- dere cheiltermovalorizzatoredi cuivanno fier sia sa soluzione ‘alproblema,chebruciarel'indif- ferenziato non produea i danni alla salute di persone e ambien- te,cheallarmanomoltimedici?®, ancora:nonsipersuadono,colo- rochedetengonoilpoterediego- vvernare» Ie societa, che una so- let partecipe delle modalita di affrontareerisolverelecomples- sm gl gue ful il loro compito? Perché il cittadino al quale si chiedailsaerificiodiseparareiti- fiuti che produce, dopo aver di- ‘mostrato che & possibile per tut- ti produme meno, divenendo consapevole del problema ¢ agente partecipedellasoluzione rigliore al fine di non sul danniallasalute,siassumelare- sponsabilit del buon funziona- ‘mentodelsistema,citieneacon- tnibuireallottenimento ditisul- lati soddisfacenti per tutti So non altro perché un Comune ‘onestoe lungimirante gli fareb- be pagare a imposta rifiuti non sui metri quadri che abita, ma sulla poca munnizza che confe- risce in discarca, dopo aver de positatotuttoilrestoneibeicas- Sonetticoloratidelladifferenzia- ‘@.Conunbelrisparmioperleta- scheeunmigliorespettacolo per Jacita chehabisognourgentedi ri-consoguire senso del decoro della dignita comunitaria, per- dutidacempo,

Potrebbero piacerti anche