b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione del contratto o, dove prevista, della proposta di assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE POSTUMA INDENNITARIA DANNI ALLOPERA RISCHI TECNOLOGICI Milano Assicurazioni S.p.A. Via Senigallia n. 18/2 - 20161 MILANO - www.milass.it 1 di 4 Mod. 0081.3I - Edizione 12.2010 MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Sede Legale e Direzione 20161 Milano - Via Senigallia, 18/2 Tel. (+39) 02.6402.1 - Fax (+39) 02.6402.2331 www.milass.it Capitale sociale 305.851.341,12 int. vers. - Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita I.V.A. 00957670151 - Impresa autorizzata allesercizio delle assicurazioni (art. 65 R.D.L. 29-4-1923 n. 966) - Iscritta alla Sez. I dellAlbo Imprese presso lIsvap al n. 1.00010 Societ appartenente al gruppo assicurativo Fondiaria-SAI, iscritto allAlbo dei gruppi assicurativi al n. 030 - Direzione e coordinamento FONDIARIA-SAI S.p.A. NOTA INFORMATIVA PRODOTTO POSTUMA DECENNALE INDENNITARIA DANNI ALLOPERA (ai sensi dellarticolo 185 del Decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005 e del Regolamento ISVAP n. 35 del 26 maggio 2010) La presente Nota Informativa redatta secondo lo schema predisposto dallISVAP, ma il suo contenuto non sog- getto alla preventiva approvazione dellISVAP. Il Contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione della Polizza. A. INFORMAZIONI SULLIMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali MILANO ASSICURAZIONI S.p.A., societ per azioni di diritto italiano del Gruppo assicurativo FONDIARIA-SAI (iscritto allAlbo dei gruppi assicurativi al n. 030). Sede Legale e Direzione in Milano (Italia): 20161 via Senigallia, 18/2; tel. (+39) 0264021. Sito Internet: www.milass.it Email: milass@milass.it La societ autorizzata allesercizio dellattivit assicurativa in base al D.M. del 26/11/1984 pubblicato sul supplemento ordinario n. 79 alla G.U. n. 357 del 31/12/1984; iscritta alla sez. I dellAlbo delle imprese di assicurazione presso lIsvap al n. 1.00010. 2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dellimpresa In base allultimo bilancio approvato il patrimonio netto dellImpresa pari ad 1.977.064.874, con capitale socia- le pari ad 305.851.341 e totale delle riserve patrimoniali pari ad 1.671.213.533. Lindice di solvibilit (da intendersi quale il rapporto fra lammontare del margine di solvibilit disponibile e lammon- tare del margine di solvibilit richiesto dalla normativa vigente) riferito alla gestione dei rami danni pari a 244,1%. Gli eventuali aggiornamenti, non derivanti da innovazioni normative, alle informazioni contenute nelle presente Nota sono pubblicati sul sito della societ www.milass.it. C. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO GLOSSARIO Nella presente nota e nella Polizza si intendono: per Assicurato: il soggetto il cui interesse protetto dallassicurazione; per Assicurazione: il contratto di assicurazione; per Contraente: il soggetto che stipula lassicurazione cio il costruttore; per Controllore Tecnico: lorganismo di tipo A accreditato da Accredia secondo le norme Iso Iec 17020 e bene- viso alla Societ; per Committente: il soggetto per il quale limpresa costruttrice ha eseguito lopera; per Franchigia: limporto fisso che per ogni Sinistro rimane a carico dellAssicurato; per Indennizzo/Risarcimento: la somma dovuta dalla Societ in caso di Sinistro; per Opera: le opere costruite descritte in polizza; per Parti dellopera destinate per propria natura a lunga durata: la struttura portante dellopera, cio gli elemen- ti costruttivi che permettono di trasmettere i carichi della costruzione alle fondazioni e quindi al terreno e tutte le seguenti parti dellopera che la completano con elementi fissi: solai, rampe di scale, solette a sbalzo, muri di tam- ponamento, volte, solette di copertura; per Parti dellopera non destinate per propria natura a lunga durata: pavimentazioni , manti di copertura, imper- 2 di 4 meabilizzazioni, intonaci, tramezzi, opere di isolamento termico ed acustico, infissi, basamenti per macchine ed impianti, impianti di riscaldamento, condizionamento, idrici, sanitari, di sollevamento, elettrici e quanto altro di simile; per Polizza: il documento che prova lassicurazione; per Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Societ; per Sinistro il complesso dei danni cagionati da uno stesso evento o da una serie di eventi direttamente o indi- rettamente riconducibili ad una stessa causa prima; per Scoperto: la percentuale dellimporto liquidabile che per ogni Sinistro rimane a carico dellAssicurato; per Societ: limpresa assicuratrice; Il contratto viene offerto senza tacito rinnovo. 3. Coperture assicurative offerte Limitazioni ed esclusioni Il contratto copre i danni materiali e diretti allOpera assicurata ad uso abitazione, commerciale, industriale o di ser- vizi. Esso garantisce lopera, nei dieci anni successivi alla sua consegna, per i danni materiali e diretti subiti dalla stessa a seguito di rovina e gravi difetti di parti dellopera destinate per propria natura a lunga durata, che compro- mettono in maniera certa ed attuale la stabilit dellopera, purch derivanti da difetto di costruzione, secondo quan- to indicato allArt. 1 Oggetto dellAssicurazione, delle Condizioni generali di Assicurazione. La copertura assicurativa pu essere estesa anche a: Spese di demolizione e sgombero: garantisce le spese necessarie per demolire, sgomberare e trasportare al pi vicino scarico i residuati del sinistro dellOpera, secondo quanto indicato allArt. 11 Spese di demolizione e sgombero, delle Condizioni generali di Assicurazione; Impermeabilizzazione delle coperture: garantisce lopera contro i danni dovuti alle impermeabilizzazioni delle coperture, secondo quanto indicato alla Condizione Speciale I Impermeabilizzazione delle coperture; Responsabilit Civile verso Terzi: garantisce lAssicurato, se civilmente responsabile, di quanto tenuto a risarci- re per danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in seguito ad un sinistro indennizzabile, secondo quanto indicato alla Condizione Speciale II Assicurazione della Responsabilit civile verso terzi (R.C.T.). AVVERTENZA: le coperture assicurative sopra elencate hanno limitazioni ed esclusioni di operativit o con- dizioni di sospensione delle stesse che possono comportare la riduzione o il mancato pagamento dellin- dennizzo; per gli aspetti di maggior dettaglio si rinvia a quanto previsto nelle condizioni generali di assicu- razione. Segnaliamo che la garanzia assicurativa resta sospesa ai sensi del primo e del secondo comma dellartico- lo 1901 del codice civile in caso di mancato pagamento del Premio. AVVERTENZA: alle coperture assicurative sopra elencate sono applicati limiti massimi di indennizzo, non- ch Scoperti (espressi in percentuale dellimporto liquidabile, con o senza minimi di Euro) e Franchigie che possono comportare la riduzione o il mancato pagamento dellindennizzo; per gli aspetti di maggior detta- glio si rinvia a quanto previsto nelle condizioni di assicurazione. Esempio di Franchigia: danno alle cose assicurate pari a euro 5.000, Franchigia pari a Euro 2.000, inden- nizzo corrisposto: Euro 3.000. Esempio di Scoperto senza minimo in Euro: danno alle cose assicurate pari a Euro 5.000, Scoperto 20 %, indennizzo corrisposto: Euro 4.000. Esempio di Scoperto con minimo in Euro: danno alle cose assicurate pari a Euro 5.000, Scoperto 20 % mini- mo Euro 2.000, indennizzo corrisposto: Euro 3.000. Esempio di limite massimo di Indennizzo pari a Euro 6.000, danno indennizzabile pari a Euro 8.000, Indennizzo corrisposto: Euro 6.000. Se al momento del Sinistro la somma assicurata copre solo una parte dellimporto che doveva essere assi- curato (assicurazione parziale), si applica la regola proporzionale di cui allart. 1907 del codice civile; per gli aspetti di maggiore dettaglio si rinvia a quanto previsto dallart. 9 Determinazione dei danni indenniz- zabili, delle Condizioni generali di assicurazione. 4. Dichiarazioni dellassicurato in ordine alle circostanze del rischio AVVERTENZA: eventuali dichiarazioni false o reticenti sulle circostanze del rischio rese in sede di conclu- sione del contratto potrebbero comportare la perdita del diritto allIndennizzo / Risarcimento o la sua ridu- zione e gli altri effetti previsti dagli artt. 1892, 1893 e 1894 del codice civile. 5. Aggravamento e diminuzione del rischio Il Contraente deve comunicare in forma scritta alla Societ ogni aggravamento del rischio, pena la possibile perdi- 3 di 4 ta del diritto allIndennizzo o una sua riduzione o la cessazione del contratto stesso ai sensi dellart. 1898 del codi- ce civile. A titolo esemplificativo costituisce aggravamento o diminuzione del rischio una variazione delle caratteristiche del rischio rispetto a quelle dichiarate che comporti una maggiore o minore pericolosit del rischio stesso. Ad esempio il rischio assicurato viene interessato dallattraversamento di un tunnel per il passaggio di una linea metropolitana, a seguito di una decisione dellente competente, non nota al momento della sottoscrizione della Polizza. 6. Premi Il premio unico e indivisibile. La Societ pu concedere il frazionamento del medesimo in: Premio di compromesso: al perfezionamento della Polizza; Premo di saldo: alle ore 24 del giorno di ultimazione lavori, come indicato nella scheda di Polizza, data da cui decorrer la garanzia prestata con la presente Assicurazione; per gli aspetti di maggior dettaglio si veda quanto disciplinato alla Condizione Aggiuntiva 2 Compromesso, delle Condizioni aggiuntive. Il premio pu essere corrisposto in contanti, nei limiti previsti dalla normativa vigente e dallart. 47 del Regolamento Isvap n. 5/2006, e con gli altri mezzi di pagamento consentiti dalla legge ed attivati presso lintermediario. AVVERTENZA: qualora siano concedibili sconti di Premio sul singolo contratto, lintermediario illustra al Contraente le condizioni di applicabilit degli stessi. 7. Rivalse AVVERTENZA: relativamente agli Indennizzi/Risarcimenti pagati la Societ esercita il diritto di rivalsa nei confronti dei responsabili dei Sinistri, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dallart. 1916 del codice civile. 8. Diritto di recesso AVVERTENZA: in caso di Sinistro la Societ pu recedere dal contratto, nel rispetto dei termini e delle modalit di cui allart. 18 - Recesso in caso di sinistro, delle Condizioni di assicurazione. 9. Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal contratto Ai sensi dellarticolo 2952 del codice civile i diritti derivanti dal contratto di assicurazione, diversi da quello relativo al pagamento delle rate di premio, si prescrivono in due anni dal giorno in cui si verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nellassicurazione della responsabilit civile, il termine di due anni decorre dal giorno in cui il terzo ha richiesto il risarcimento allAssicurato o ha promosso contro questo lazione. LAssicurato deve dare avviso scritto del Sinistro a pena di decadenza entro 3 giorni da quando ne venuto a cono- scenza cos come previsto dallart. 6 (Denuncia di sinistro), pena la perdita del diritto allIndennizzo/Risarcimento o la sua riduzione ai sensi dellart. 1915 del codice civile. 10. Legge applicabile al contratto Ai sensi dellart. 180 del Decreto Legislativo n. 209/2005 il contratto sar soggetto alla legge italiana se il rischio ubicato in Italia. E la facolt delle parti convenire di assoggettare il contratto ad una legislazione diversa, salvi comunque i limiti deri- vanti dallapplicazione di norme imperative nazionali e salva la prevalenza delle disposizioni specifiche relative alle assicurazioni obbligatorie previste dallordinamento italiano. 11. Regime fiscale Nel contratto si applicano sul Premio imponibile le aliquote fiscali nella misura prevista dalla normativa vigente ed indicata nella scheda di Polizza. C. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE E SUI RECLAMI 12. Sinistri Liquidazione dellindennizzo AVVERTENZA: lAssicurato, venuto a conoscenza di un Sinistro, deve darne immediata notizia alla Societ o allintermediario e deve al pi presto inviare alla Societ o allintermediario, mediante lettera raccoman- data, un dettagliato rapporto scritto. Per gli aspetti di maggior dettaglio sullintera procedura liquidativa si rinvia a quanto previsto dagli artt. 6 (Denuncia di sinistro), 7 (Procedure per la valutazione del danno), 8 (Mandato dei periti), 9 (Determinazione dei danni indennizzabili) e 10 (Pagamento dellindennizzo) delle Condizioni generali di assicurazione. 4 di 4 13. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto a: Societ: Milano Assicurazioni S.p.A. Funzione: Relazioni Esterne e Comunicazione - Servizio Clienti Indirizzo: via Lorenzo il Magnifico, 1 50129 Firenze Fax: (+39) 055-4792044 Email: reclami@milass.it Qualora lesponente non si ritenga soddisfatto dellesito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potr rivolgersi allISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21 00187 Roma, telefono (+39) 06-421331, corredando lesposto con la copia del reclamo presentato alla Societ e delleventuale riscontro fornito dalla stessa. Il reclamo deve inoltre contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante (con eventuale recapito telefonico), individuazione dei soggetti di cui si lamenta loperato, breve descrizione del motivo della lamentela ed ogni docu- mento utile per descrivere pi compiutamente il fatto e le relative circostanze. Si evidenzia che i reclami per laccertamento dellosservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente allISVAP. Fatta salva la facolt di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti o, comunque, di adire lAutorit Giudiziaria (in tal caso il reclamo esula dalla competenza dellISVAP), si ricorda che per eventuali reclami riguardanti la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte il reclamante, avente domicilio in Italia, pu presentare il reclamo allISVAP oppure direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet: http://ec.europa.eu/internalmarket/finservices-retail/finnet/index en.htm chiedendo lattivazione della procedura FIN-NET. 14. Arbitrato Non sono previste procedure arbitrali per la risoluzione di controversie nascenti dal contratto. Milano Assicurazioni s.p.a. responsabile della veridicit e della completezza dei dati e delle notizie conte- nuti nella presente Nota Informativa. Amministratore Delegato e Direttore Generale Condizioni di Polizza Edizione 12/2010 POSTUMA INDENNITARIA DANNI ALLOPERA RISCHI TECNOLOGICI 1 di 5 Definizioni Nel testo che segue si intendono: per Assicurato: il soggetto il cui interesse protetto dallAssicurazione; per Assicurazione: il contratto di Assicurazione; per Contraente: il soggetto che stipula lAssicu razione cio il costruttore; per Controllore Tecnico: lorganismo di tipo A accredita- to da Accredia secondo le norme Iso Iec 17020 e benevi- so alla Societ; per Committente: il soggetto per il quale limpresa costrut- trice ha eseguito lopera; per Franchigia: limporto fisso che per ogni Sinistro rima- ne a carico dellAssicurato; per Indennizzo/Risarcimento: la somma dovuta dalla Societ in caso di Sinistro; per Opera: le opere costruite descritte in Polizza; per Parti dellopera destinate per propria natura a lunga durata: la struttura portante dellopera, cio gli elementi costruttivi che permettono di trasmettere i carichi della costruzione alle fondazioni e quindi al terreno e tutte le seguenti parti dellopera che la completano con elementi fissi: solai, rampe di scale, solette a sbalzo, muri di tampo- namento, volte, solette di copertura; per Parti dellopera non destinate per propria natura a lunga durata: pavimentazioni, manti di copertura, imper- meabilizzazioni, intonaci, tramezzi, opere di isolamento termico ed acustico, infissi, basamenti per macchine ed impianti, impianti di riscaldamento, condizionamento, idrici, sanitari, di sollevamento, elettrici e quanto altro di simile; per Polizza: il documento che prova lAssicurazione; per Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Societ; per Sinistro il complesso dei danni cagionati da uno stes- so evento o da una serie di eventi direttamente o indiretta- mente riconducibili ad una stessa causa prima; per Scoperto: la percentuale dellimporto liquidabile che per ogni Sinistro rimane a carico dellAssicurato; per Societ: limpresa assicuratrice. Art. 1 - Oggetto dellAssicurazione La Societ si obbliga nei confronti del Contraente e in favore dellAssicurato, in corrispettivo del Premio convenuto ed anti- cipato, nei limiti, alle condizioni e con le modalit di cui alla presente Polizza, a indennizzare lAssicurato per i danni materiali e diretti causati allopera assicurata, durante il perio- do di efficacia del contratto, da uno dei seguenti eventi, pur- ch derivanti da difetto di costruzione: a) rovina totale dellopera; b) rovina e gravi difetti di Parti dellopera, destinate per pro- pria natura a lunga durata, che compromettano in maniera certa ed attuale la stabilit dellopera; c) certo ed attuale pericolo di rovina dellopera o delle dianzi indicate Parti di essa; d) rovina di Parti dellopera non destinate per propria natura a lunga durata, solo se conseguente ad un evento previsto ai punti precedenti. Art. 2 - Delimitazione dellAssicurazione La Societ non obbligata per: a) vizi palesi dellOpera o vizi occulti comunque noti al Contraente ovvero allAssicurato, prima della decor- renza della presente Assicurazione; b) danni cagionati o agevolati da dolo del Contraente dellAssicurato, dellutente dellOpera o delle persone del fatto delle quali essi devono rispondere; c) danni derivanti da modifiche dellOpera intervenute dopo il collaudo definitivo; d) danni indiretti o consequenziali; e) interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; danni conseguenti a mancata o insufficiente manuten- zione; f) danni di deperimento o logoramento che siano conse- guenza naturale delluso o del funzionamento o causa- ti dagli effetti graduali degli agenti atmosferici, causa- ti da ruggine, corrosione, ossidazione, incrostazioni; g) danni da difettosa impermeabilizzazione; h) danni causati da incendio, esplosione, scoppio, a meno che non derivino da eventi assicurati; fulmine, caduta di aerei; del pari la Societ non obbligata per i danni verificatisi in occasione di: i) terremoto, alluvione, uragano e altri simili eventi natu- rali; l) atti di guerra, di insurrezione, di tumulti popolari, di scioperi, di sommosse, di occupazione di fabbrica e di Mod. 0081.2I - Edizione 12.2010 MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Sede Legale e Direzione 20161 Milano - Via Senigallia, 18/2 Tel. (+39) 02.6402.1 - Fax (+39) 02.6402.2331 www.milass.it Capitale sociale 305.851.341,12 int. vers. - Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita I.V.A. 00957670151 - Impresa autorizzata allesercizio delle assicurazioni (art. 65 R.D.L. 29-4-1923 n. 966) - Iscritta alla Sez. I dellAlbo Imprese presso lIsvap al n. 1.00010 Societ appartenente al gruppo assicurativo Fondiaria-SAI, iscritto allAlbo dei gruppi assicurativi al n. 030 - Direzione e coordinamento FONDIARIA-SAI S.p.A. Polizza Postuma Decennale Indennitaria - Danni allopera Condizioni di Assicurazione CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 2 di 5 edifici in genere, di sequestri, di atti di terrorismo o di sabotaggio organizzato, di occupazione militare, di invasione, salvo che il Contraente o lAssicurato provi che il Sinistro non ebbe alcun rapporto con tali eventi; m) esplosioni e radiazioni nucleari o contaminazioni radioattive, inquinamento da qualunque causa, salvo che il Contraente o lAssicurato provi che il Sinistro non ebbe alcun rapporto con tali eventi. n) danni provocati dallinosservanza delle prescrizioni previste nella relazione geologica e/o geotecnica e/o idrogeologica; o) danni derivanti da variazione della falda freatica. Art. 3 - Efficacia della garanzia LAssicurazione prestata alle seguenti condizioni essenziali per lefficacia della garanzia: che lOpera sia stata realizzata a regola darte, secon- do la migliore tecnica costruttiva, in piena osservanza di leggi e regolamenti in vigore o di norme stabilite da organismi ufficiali; che lOpera stessa sia usata e destinata secondo il progetto e secondo quanto dichiarato nella scheda di Polizza; che il Contraente abbia presentato i seguenti docu- menti (che formano parte integrante della Polizza): i certificati definitivi di collaudo con esito positivo e e senza riserve, e di accettazione dellopera sotto- scritti dal Committente o, in alternativa, il certifica- to di agibilit rilasciato dalla Pubblica Ammi - nistrazione, qualora si tratti di fabbricati civili; i rapporti tecnici elaborati da un Controllore Tenico. Art. 4 - Effetto e durata della garanzia Il contratto stipulato per la durata e con la decorrenza fissate nella scheda di Polizza. La garanzia ha effetto dalle ore 24 del giorno in cui avvenuto il pagamento del Premio e in nessun caso prima della data risultante dal certificato definitivo di collaudo con esito positivo e senza riserve, dellOpera o, in alternativa, dalla data risul- tante dal certificato di agibilit rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, qualora si tratti di fabbricati civili. La garanzia avr termine alla data di scadenza stabilita in Polizza e comunque non oltre 10 (dieci ) anni dalla data risultante dal certificato di ultima- zione dei lavori. Art. 5 - Periodo di Assicurazione e Premio Il periodo di Assicurazione, in base al quale stato determi- nato e convenuto il Premio, coincide con la durata stabilita in Polizza. Art. 6 - Denuncia di Sinistro Tutti i sinistri allopera devono essere denunciati alla Societ per iscritto dal Contraente o dallAssicurato entro i 3 (tre) giorni successivi al Sinistro o al momento in cui il Contraente o lAssicurato ne sia venuto a conoscenza. Il Contraente o lAssicurato che ricorra, per giustificare lammontare del danno, a documenti non veritieri o a mezzi fraudolenti, che manometta od alteri dolosamente le tracce e le parti danneggiate dal Sinistro, decade dal diritto allIndennizzo. Art. 7 - Procedure per la valutazione del danno Lammontare del danno concordato dalle Parti direttamente oppure, a richiesta di una di esse, mediante Periti nominati uno dalla Societ e laltro dal Contraente, con apposito atto unico. I due Periti devono nominarne un terzo quando si verifichi dis- accordo e anche prima, su richiesta di uno di essi. Il terzo Perito interviene soltanto in caso di disaccordo e le decisioni sui punti controversi sono prese a maggioranza. Ciascun Perito ha facolt di farsi assistere e coadiuvare da altre perso- ne, le quali potranno intervenire nelle operazioni peritali, senza per avere alcun voto deliberativo. Se una delle parti non provvede alla nomina del proprio Perito o se i Periti non si accordano sulla nomina del terzo, tali nomi- ne, anche su richiesta di una sola delle parti, sono demanda- te al Presidente del Tribunale nella cui giurisdizione avvenu- to il Sinistro. Ciascuna delle parti sostiene le spese del proprio Perito; quel- le del terzo sono ripartite a met. Art. 8 - Mandato dei Periti I Periti devono: a) indagare su circostanze, natura, causa e modalit del Sinistro; b) verificare lesattezza delle descrizioni e dichiarazioni del Contraente e accertare se, al momento del Sinistro, esiste- vano circostanze che avessero aggravato il rischio e non fossero state dichiarate; c) verificare se il Contraente o lAssicurato abbiano adempiu- to gli obblighi di cui allArt. 6; d) verificare esistenza, qualit e quantit delle cose assicura- te alle partite colpite secondo i criteri di valutazione di cui allArt. 9; e) stimare e liquidare il danno in conformit alle disposizioni di Polizza. I risultati delle operazioni peritali, concretati dai Periti concor- di o dalla maggioranza in caso di perizia collegiale, devono essere raccolti in apposito verbale (con allegate le stime det- tagliate), da redigersi in doppio esemplare, uno per ognuna delle parti. Tali risultati sono obbligatori per le parti, rinunciando queste fin dora a qualsiasi impugnativa, salvo il caso di dolo o di viola- zione dei patti contrattuali e salvo rettifica degli errori materia- li di conteggio. La perizia collegiale valida anche se un Perito rifiuta di sottoscriverla: tale rifiuto deve essere attesta- to dagli altri Periti nel verbale definitivo di perizia. I Periti sono dispensati dallosservanza di ogni formalit giudi- ziaria. Art. 9 - Determinazione dei danni indennizzabili La determinazione dei danni indennizzabili viene eseguita secondo le norme seguenti: a) stimando la spesa necessaria al momento del Sinistro per lintegrale ricostruzione a nuovo dellOpera escludendo il solo valore dellarea; b) stimando la spesa necessaria al momento del Sinistro per ricostruire a nuovo le parti distrutte e per riparare quelle danneggiate; c) stimando il valore ricavabile dai residui. Lammontare del danno sar pari allimporto della stima di cui al punto b) diminuito dellimporto della stima di cui al punto c), ma non potr comunque essere superiore alla somma assicu- rata per lopera al momento del Sinistro ( stima a). Se al momento del Sinistro la somma assicurata - rivalu- tata secondo quanto previsto allArt. 14 - Indicizzazione - risulta inferiore al costo di ricostruzione a nuovo dellope- ra, come stimato al punto a), la Societ risponder dei danni cos determinati solo in proporzione del rapporto 3 di 5 esistente tra la somma assicurata ed il costo di ricostru- zione dellOpera, ferma restando lintegrale applicazione delle Franchigie convenute sullimporto indennizzabile a termini di Polizza. Non si applicher la regola proporzionale suddetta se la somma assicurata, con la rivalutazione prevista allArt. 14 - Indicizzazione -, risulter insufficiente in misura non superiore al 20% (ventipercento). Qualora tale limite del 20% (ventipercento) dovesse risultare oltrepassato, la regola proporzionale sar operante per leccedenza rispetto a detta percentuale. Art. 10 - Pagamento dellIndennizzo Il pagamento dellIndennizzo verr effettuato allAssicurato pre- via detrazione degli importi per Franchigia e Scoperto indicati nella scheda di Polizza, a fronte di una quietanza redatta dalla Societ e sottoscritta dallAssicurato, liberatoria anche per il Contraente per i danni che hanno formato oggetto di Indennizzo. Limporto da corrispondersi sar pari al valore di ricostruzione o riparazione dellopera al momento del Sinistro tenendo conto del grado di vetust, stato di conservazione e modo duso della stessa. A ricostruzione o riparazione avvenuta, purch la stessa sia effettuata entro 1 (uno) anno dalla data del Sinistro, la Societ provveder a versare allAssicurato il conguaglio di Indennizzo derivante dalla differenza tra lammontare del danno determinato a norma del secondo comma dellArt. 9 e quanto gi corrisposto secondo il precedente capoverso. Art. 11 - Spese di demolizione e sgombero In caso di Sinistro indennizzabile a termini di Polizza, la Societ indennizza le spese necessarie per demolire, sgom- berare e trasportare al pi vicino scarico i residuati del Sinistro dellopera, sino alla concorrenza massima dellimporto indica- to nella scheda di Polizza. Art. 12 - Limite di garanzia La somma assicurata, con la rivalutazione prevista allArt. 14 - Indicizzazione - costituisce il massimo Indennizzo che la Societ tenuta a corrispondere allAssicurato, per uno o pi sinistri per lintera durata del contratto. Art. 13 - Onere della prova a carico dellAssicurato In tutti i casi in cui la Societ rileva la non indennizzabili- t di un danno in dipendenza di qualche delimitazione generale o particolare dei rischi assicurati stabilita nella presente Polizza, resta inteso che lonere della prova che tale danno rientra nella garanzia della Polizza a carico dellAssicurato che intenda far valere un diritto allIndennizzo. Art. 14 - Indicizzazione Le somme assicurate, le franchigie e i limiti massimi di Indennizzo, si intendono automaticamente aumentati del 1% (unopercento) del valore iniziale ad ogni ricorrenza annuale della data di decorrenza fissata in Polizza. Art. 15 - Limitazione dellAssicurazione in caso di esi- stenza di altre assicurazioni Se al tempo del Sinistro esistono altra o altre assicurazio- ni stipulate dallAssicurato, o da altri per suo conto, sulle stesse cose e per gli stessi rischi, la presente Assicurazione ha effetto soltanto per la parte di danno eccedente lammontare che risulta coperto da tale altra o tali altre assicurazioni. Art. 16 - Modificazioni e trasformazioni dellAssicurato o del Contraente. Nel caso di fusione della Societ Contraente o Assicurata, la Polizza continua nei confronti della Societ che rimane sussi- stente o che risulta dalla fusione. Nei casi di trasformazione, di cambiamento di denominazione o di ragione sociale, la Polizza continua con il Contraente e nei confronti dellAssicurato nella loro nuova forma o sotto la nuova denominazione o ragione sociale. Nei casi di scioglimento o di messa in liquidazione del Contraente, la Polizza continua nei confronti dellAssicurato sino alla scadenza: tutti gli obblighi previsti in Polizza a carico del Contraente devono, se consenziente lAssicurato, considerarsi a carico di questultimo. Il Contraente e lAssicurato sono tenuti a dare avviso scritto dei fatti sopraindicati entro 15 (quindici) giorni alla Societ. Art. 17 - Dichiarazioni inesatte o reticenze - Obblighi del Contraente o dellAssicurato La Societ presta il suo consenso allAssicurazione e deter- mina il Premio in base alle dichiarazioni del Contraente, il quale obbligato a manifestare tutte le circostanze che possono influire sullapprezzamento del rischio. Nel caso di dichiarazioni inesatte o di reticenze si applicheranno le dis- posizioni degli Artt. 1892 e 1893 del Codice Civile. Il Contraente o lAssicurato venuto a conoscenza di un qual- siasi fatto che possa interessare la Polizza deve darne noti- zia scritta alla Societ e rimetterle al pi presto, mediante let- tera raccomandata, un dettagliato rapporto scritto. Deve inol- tre fornire alla Societ ed ai suoi incaricati tutte le informazio- ni ed i documenti e le prove che possono venirgli richieste e consentire, in ogni momento, la visita alle cose assicurate. Art. 18 - Recesso in caso di Sinistro Avvenuto un Sinistro, anche prima di liquidare lIndennizzo e fino al 60 (sessantesimo) giorno da quello in cui lIndennizzo stato pagato o il Sinistro stato altri- menti definito, la Societ pu recedere dal contratto, dan- done comunicazione al Contraente mediante lettera rac- comandata, con preavviso di 30 (trenta) giorni. Di ci verr data notizia allAssicurato se diverso dal Contraente. Trascorsi 30 (trenta) giorni da quello in cui il recesso ha avuto effetto, la Societ mette a disposizione del Contraente il rateo di Premio netto in proporzione del tempo che decorre dal momento dellefficacia del recesso al termine del periodo per il quale stato pagato il Premio. Art. 19 - Oneri fiscali Le imposte e gli altri oneri stabiliti per legge, presenti e futuri, connessi alla stipulazione e allesecuzione della presente Polizza sono a carico del Contraente e dellAssicurato anche se il pagamento ne sia stato anticipato dalla Societ. Art. 20 - Forma delle comunicazioni del Contraente o dellAssicurato alla Societ Tutte le comunicazioni alle quali il Contraente o lAssicurato tenuto debbono farsi, per essere valide, con lettera raccomandata alla Direzione della Societ ovvero allAgenzia alla quale assegnata la Polizza. Art. 21 - Foro competente Foro competente a scelta della Parte attrice esclusivamen- te quello della Autorit Giudiziaria dove ha sede la Societ o lAgenzia cui assegnata la Polizza o presso la quale stato concluso il contratto. 4 di 5 C.S. I - Impermeabilizzazione delle coperture A parziale deroga dellArt. 2 lettera g) lAssicurazione este- sa, nei limiti e alle condizioni che seguono, ai danni materia- li e diretti manifestatisi nonch sviluppatisi improvvisamente e repentinamente durante il periodo di efficacia del presente contratto, alle impermeabilizzazioni delle coperture (intese come tali i sistemi di impermeabilizzazione continui, costitui- ti da uno o pi strati funzionali, cos definiti come da norme UNI, in cui deve sempre essere presente lelemento di tenuta avente la funzione di conferire allopera stessa una prefissata impermeabilit allacqua, resistendo a sollecita- zioni fisiche, meccaniche, nonch chimiche, indotte dallam- biente esterno e dalluso) realizzate totalmente a nuovo, facenti parte dellopera assicurata, aventi come diretta con- seguenza la mancata tenuta allacqua delle impermeabiliz- zazioni stesse. La somma assicurata, il limite massimo di Indennizzo, lo Scoperto a carico dellAssicurato, ed il Premio sono indicati nella scheda di Polizza. Tale estensione efficace a partire dal 2 (secondo) anno successivo alla data di effetto della garanzia di cui allArt. 4 delle Condizioni generali di Assicurazione e fino al 5 (quinto) anno compreso. Avvenuto il Sinistro, anche prima di liquidare lIndennizzo e fino al 60 (sessantesimo) giorno da quello in cui lIndennizzo stato pagato o il Sinistro stato altrimenti definito, la Societ pu recedere da questa garanzia, dandone comunicazione al Contraente mediante lettera raccomandata, con preavviso di 30 (trenta) giorni. Di ci verr data notizia allAssicurato se diverso dal Contraente. Trascorsi 30 (trenta) giorni da quello in cui il recesso ha avuto effetto, la Societ mette a disposizione del Contraente il rateo di Premio netto in proporzione del tempo che decorre dal momento dellefficacia del recesso al termine del periodo per il quale stato pagato il Premio. Restano escluse dallindennizzo le spese o i costi per: ricercare il guasto o le sue cause e/o accedervi; demolire, rimuovere, trasportare, riposizionare quanto non facente parte dellimpermeabilizzazione; la ripreparazione del fondo e lesecuzione di tutte quelle operazioni accessorie per posizionare limpermeabilizza- zione nuova sostituente quella danneggiata; il montaggio e lo smontaggio di impalcature o ponteggi o enti similari, ovvero per luso di macchinari o attrezzature (ad esempio gru o piattaforme) atte agli stessi scopi. Sono inoltre esclusi: a) i danni di erosione, corrosione, ossidazione, usura preco- ce dei materiali, dovuti alleffetto di azioni chimiche, termi- che o meccaniche qualsiasi eccedenti le resistenze indica- te dal costruttore o comunque le resistenze specifiche ammissibili per i materiali utilizzati; b) i danni da sollecitazioni trasmesse dal supporto sottostan- te e/o dalle strutture portanti che non rientrino nei limiti di progetto; c) i danni da abrasioni meccaniche di qualunque tipo ed a qualunque causa dovuti; d) i danni derivanti da difetti nei sottofondi di posa; e) i danni derivanti da interventi di manutenzione e/o di man- cata, errata manutenzione o derivanti da altri lavori o opere eseguiti successivamente alla realizzazione dellimper- meabilizzazione; f) i danni derivanti da inosservanza delle istruzioni o prescri- zioni dei produttori e fornitori dellimpermeabilizzazione per la posa in opera della stessa; g) i danni derivanti da normale o prevedibile assestamento, o derivanti da cedimento, irregolare movimento dei solai, fessurazioni del cemento o della superficie di posa, calpe- stii, lavori o interventi senza idonee protezioni. Leventuale estensione di garanzia di cui alla Condizione Speciale II - R.C.T. non operante per i danni indennizzabili dalla presente Condizione Speciale. C.S. II - Assicurazione della responsabilit civile verso terzi (R.C.T.) La Societ si obbliga a tenere indenne lAssicurato, nei limiti dei massimali convenuti nella scheda di Polizza per la presen- te estensione di garanzia, per capitali, interessi e spese, di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsa- bile ai sensi di legge, a titolo di Risarcimento (capitale, interes- si e spese) di danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, per lesioni personali e per danneggiamenti a cose, in seguito ad un Sinistro indennizzabile ai sensi dellart. 1) Oggetto dellAssicurazione delle C.G.A. della presente Polizza, come danno materiale e diretto. LAssicurazione vale anche per la responsabilit civile che possa derivare allAssicurato da fatto doloso di persone delle quali debba rispondere. Non sono considerati terzi ai fini dellAssicurazione R.C.T.: a) il coniuge, i genitori, i figli dellAssicurato, nonch qualsia- si altro parente od affine con lui convivente; b) quando lAssicurato non sia una persona fisica, il legale rappresentante, il socio a responsabilit illimitata, lammi- nistratore e le persone che si trovino con loro nei rapporti di cui alla lett. a); LAssicurazione non comprende i danni: a) derivanti da difetti, anche gravi, che non compromettano la stabilit dellOpera; b) derivanti da normale assestamento; c) causati da vizio di impermeabilizzazione o di insonorizza- zione; d) derivanti da dolo dellAssicurato o del Contraente, nonch dalla mancata esecuzione dei lavori necessari per scon- giurare la rovina dellOpera; e) cagionati da vizi dellOpera derivanti da modifiche o inno- vazioni realizzate dopo linizio della presente copertura assicurativa, salvo quelle necessarie per scongiurare la rovina dellOpera; f) conseguenti a sospensione di attivit industriali, commer- ciali, artigianali, agricole e di servizi, nonch a mancato godimento dei beni; g) conseguenti ad esplosioni, emanazioni di calore o radia- zioni provenienti da trasmutazione del nucleo dellatomo; h) conseguenti allintenzionale o inescusabile inosservanza di regole darte, quali definite dai regolamenti in vigore, o di norme stabilite da organismi ufficiali competenti. i) a cose assicurate o assicurabili in base alla garanzia diret- ta di cui allart.1) Oggetto dellAssicurazione delle C.G.A.; l) da inquinamento di qualsiasi natura, qualunque sia la causa che li ha originati, nonch da interruzione, impoveri- mento o deviazione di sorgenti o di corsi dacqua, altera- zioni delle caratteristiche od impoverimento di falde acqui- fere, giacimenti minerari od in genere di quanto trovasi nel sottosuolo suscettibile di sfruttamento. La Societ assume, fino a quando ne ha interesse, la gestio- CONDIZIONI SPECIALI DI ASSICURAZIONE (valide solo se espressamente richiamate nella scheda di Polizza) 5 di 5 ne delle vertenze, tanto in sede stragiudiziale che giudiziale, sia civile che penale, in nome dellAssicurato designando, ove occorra, legali o tecnici ed avvalendosi di tutti i diritti ed azio- ni spettanti allAssicurato stesso. Sono a carico della Societ le spese sostenute per resistere allazione promossa contro lAssicurato, entro il limite di un importo pari al quarto del massimale stabilito in Polizza. Qualora la somma dovuta al danneggiato superi detto massi- male, le spese vengono ripartite fra Societ e Assicurato in proporzione del rispettivo interesse. La Societ non riconosce spese incontrate dallAssicurato per legali o tecnici che non siano da essa designati e non risponde di multe o ammende, nespese di giustizia pena- le. C. A. 1 - Rinuncia al Controllo Tecnico A parziale deroga di quanto prescritto allArt. 3 - Efficacia della garanzia, delle C.G.A., la Societ rinuncia allacquisizione dei rapporti tecnici elaborati da un Controllore Tecnico. C. A. 2 - Compromesso Premesso che il Premio della presente Polizza decennale postuma unico ed indivisibile si stabilisce fra le parti di fra- zionarne il pagamento, come indicato nella scheda di Polizza, come segue: Premio di compromesso, al perfezionamento della presen- te Polizza; Premio di saldo, dalle ore 24 del giorno di ultimazione dei lavori come indicato nella scheda di Polizza, data da cui decorrer la garanzia prestata con la presente Polizza decennale postuma, salvo quanto specificato in seguito. La Societ si impegna ad assicurare limmobile alle condizio- ni della presente Polizza purch: a) si sia provveduto al pagamento del Premio di compromes- so; b) non siano sopravvenute varianti in corso dopera non comunicate ed eventualmente non accettate dalla Societ o proroghe della durata dei lavori di costruzione superiori a 12 mesi complessivi; c) non si siano verificati nel corso della costruzione dellim- mobile sinistri o eventi che possano avere compromesso totalmente o parzialmente la stabilit o solidit e la durabi- lit dello stesso o che possano comunque configurarsi come aggravamento di rischio; d) sia stato emesso, con esito positivo e senza riserve, il cer- tificato definitivo di collaudo od, in alternativa, il certificato di agibilit rilasciato dalla Pubblica Amministrazione; e) sia stato effettuato, con esito favorevole, il controllo in corso di costruzione dellOpera, da parte del Controllore Tecnico; f) Il costo delle competenze del Controllore Tecnico, relative al controllo di cui al comma precedente, sia rimasto a cari- co del Contraente. In ogni caso la presente Polizza diviene operativa non prima delle ore 24 del giorno del pagamento della seconda rata di Premio e comunque non prima delle ore 24 del giorno delle- missione del certificato di ultimazione dei lavori. Qualora il Premio di saldo, dietro presentazione da parte della Societ di specifica appendice al contratto per attiva- zione della copertura, non venga corrisposto nei termini pre- visti, la garanzia sospesa fino alle ore 24 del giorno del pagamento, fermo restando che in caso di inadempimento la Societ pu, a sua scelta, dichiarare risolto il contratto mediante lettera raccomandata oppure esigerne giudizial- mente lesecuzione. Se una o pi condizioni di cui alle lettere b), c), d), e) ed f) non risultassero soddisfatte, la Societ si riserva la facolt di con- siderare nulle le condizioni concordate al momento dellemis- sione della Polizza e di proporre nuove condizioni per lopera- tivit della stessa. Qualora non si pervenga ad un accordo fra le parti sulle nuove condizioni, la Societ si impegna a rimborsare, al netto delle imposte, la rata di Premio gi versata. C.A. 3 Ristrutturazioni, rifacimenti, ampliamenti con interes- samento degli elementi strutturali dellOpera Premesso che, a parziale modifica delle Definizioni, per Opera si intendono esclusivamente le parti delledificio costruite o installate interamente a nuovo dallAppaltatore indicato nella scheda di Polizza, direttamente o mediante suoi subappaltatori, con la presente Condizione Aggiuntiva, ad integrazione delle delimitazioni indicate allart. 2 Delimitazione dellAssicurazione, delle C.G.A., la Societ non obbligata per i danni derivanti da, o connessi con, opere e/o impianti gi esistenti alla data di inizio dei lavori di costruzio- ne dellOpera assicurata, fermo restando che tali danni non potranno in ogni caso essere ascritti alla garanzia di R.C.T. CONDIZIONI AGGIUNTIVE (valide solo se espressamente richiamate nella scheda di Polizza) MILANO ASSICURAZIONI S.p.A. Sede Legale e Direzione 20161 Milano - Via Senigallia, 18/2 Tel. (+39) 02.6402.1 - Fax (+39) 02.6402.2331 www.milass.it Capitale sociale 305.851.341,12 int. vers. - Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale e Partita I.V.A. 00957670151 - Impresa autorizzata allesercizio delle assicurazioni (art. 65 R.D.L. 29-4-1923 n. 966) - Iscritta alla Sez. I dellAlbo Imprese presso lIsvap al n. 1.00010 Societ appartenente al gruppo assicurativo Fondiaria-SAI, iscritto allAlbo dei gruppi assicurativi al n. 030 - Direzione e coordinamento FONDIARIA-SAI S.p.A. Mod. 0081 - Edizione 12/2010 Milano Assicurazioni S.p.A. Via Senigallia n. 18/2 - 20161 MILANO - www.milass.it