Sei sulla pagina 1di 20

Appunti di Biologia 1: la cellula

Appunti di Biologia
Prof. Pier Giulio Cantara
COMPOSIZIONE CHIMICA DELLA MATERIA VIVENTE
La materia iente, quella che forma gli esseri viventi formata da atomi, i quali, a loro volta,
sono formati da protoni, neutroni ed elettroni.
Gli atomi si uniscono per costituire le mole!ole. Nella materia vivente ci sono due tipi di molecole:
quelle organi!"e e quelle inorgani!"e. Le mole!ole organi!"e sono quelle tipiche degli
organi#mi viventi (organico deriva da organismo). Le mole!ole inorgani!"e sono le altre, quelle
che si trovano anche nellambiente non vivente, come il suolo, latmosfera, il mare ecc.
So#tan$e inorgani!"e
ono la!%ua e i #ali minerali.
La!%ua (!
"
#) fondamentale per la vita, tant che viene ricercata su altri corpi celesti, perch$
essa pu% indicare l&eventuale presen'a di vita.
(l )*+ del peso di un uomo adulto costituito dallacqua, nei neonati la quantit, arriva all-*+, in
alcuni animali come le meduse al .-+. L&acqua importante perch$: (a) tutte le altre sostan'e,
inorganiche ed organiche sono disciolte in essa/ (&) le rea'ioni chimiche che caratteri''ano la vita
avvengono in ambiente acquoso/ (!) lacqua stessa partecipa ad alcune di esse come le rea'ioni di
idrolisi e quelle di condensa'ione.
'ig() Mole!ole d*a!%ua
( #ali minerali sono fondamentali poich$ sono utili''ati per lo svolgimento di compiti
importantissimi, o sono costituenti strutturali, come nel tessuto osseo, la cui sostan'a intercellulare
impregnata di sali di calcio.
So#tan$e organi!"e
ono i Car&oidrati, i Lipidi, le Proteine, gli A!idi Nu!lei!i e le Vitamine.
Carboidrati
( Car&oidrati, detti anche Glucidi o Idrati di carbonio o Zuccheri, sono sostan'e ternarie, cio
formate da tre elementi: !ar&onio (C), idrogeno (H) e o##igeno (O), si chiamano !ar&oidrati o
idrati di !ar&onio perch$ quando si fece per la prima volta lanalisi di queste sostan'e si trov% che
ad ogni 0 corrispondono " ! e 1 # e, dato che " ! ed 1 # formano una molecola dacqua, si pens%
1
Appunti di Biologia 1: la cellula
che queste sostan'e fossero formate da atomi di 0 a ciascuno dei quali era legata una molecola
dacqua. (n seguito si scoperto che in realt,, nei carboidrati ! e # non formano acqua.
i chiamano anche +lu!idi o Zu!!"eri perch$ hanno un sapore dolce.
i distinguono $u!!"eri #empli!i (mono#a!!aridi) e $u!!"eri !omple##i ( di#a!!aridi e
poli#a!!aridi).
( mono#a!!aridi hanno la molecola formata da un certo numero di atomi di C (p. es. , o - o ., e
allora si avranno rispettivamente dei pento#i, degli e#o#i, degli epto#i), ai quali sono legati atomi di
H e gruppi OH (o##idrili). 0aratteristico dei monosaccaridi anche il gruppo fun'ionale !ar&onile
(022#), tipico delle aldeidi e dei !"etoni. i distinguono perci% due tipi di monosaccaridi: aldo#i e
i !"eto#i (a seconda che il gruppo !ar&onili!o sia aldeidi!o o !"etoni!o)( 3er esempio il glu!o#io
e il /rutto#io sono ambedue degli e#o#i, ma il primo un aldo#o, mentre il secondo un !"eto#o(
4n altro aldo0e#o#o il galatto#io(
5ltri due monosaccaridi importantissimi sono il ri&o#io (del RNA) e il de#o##iri&o#io (del DNA),
essi sono dei pento#i.
5lcuni monosaccaridi sono: il glu!o#io che lo 'ucchero pi6 comune (si trova, oltre che da #olo,
anche nei di7 e poli0#a!!aridi), il /rutto#io che si trova nella /rutta, il galatto#io che si trova nello
'ucchero del latte (che un disaccaride), il ri&o#io e il de#o##iri&o#io che si trovano negli a!idi
nu!lei!i.
'ig(1 /ormule !i!li!"e di mono#a!!aridi
( di#a!!aridi hanno la molecola formata dallunione di 1 mono#a!!aridi, esempi sono: il
#a!!aro#io o inerto#io o leulo#io, che quello che chiamiamo semplicemente zucchero, formato
da glu!o#io 8 /rutto#io/ il latto#io ('ucchero del latte), formato da glu!o#io 8 galatto#io2 il
malto#io ('ucchero del malto) formato da glu!o#io 8 glu!o#io.
'ig(3 #inte#i di un di#a!!aride
( poli#a!!aridi hanno la molecola formata da molti mono#a!!aridi, sono delle ma!romole!ole
(grandi molecole), polimeri naturali/ i pi6 comuni sono lamido, la !ellulo#a e il gli!ogeno, essi
sono formati da molecole di glu!o#io unite fra loro.
Lamido si trova nelle piante4 che lo producono e lo accumulano come sostan'a di ri#era
energeti!a.
2
Appunti di Biologia 1: la cellula
La !ellulo#a si trova anchessa nelle piante verdi, un costituente strutturale della parete !ellulare.
(l gli!ogeno si trova negli animali e nei /ung"i, i quali lo utili''ano come sostan'a di riserva
energetica.
( !ar&oidrati sono molto importanti da un punto di
vista alimentare: la dieta mediterranea basata su
alimenti amilacei (pasta, pane, pi''a)
Lipidi
( lipidi o gra##i sono anchessi #o#tan$e ternarie,
formate da C, H e O, ma in rapporti diversi che negli
'uccheri.
i distinguono lipidi #empli!i e lipidi !omple##i.
( lipidi #empli!i sono i trigli!eridi, la cui molecola
formata da gli!erolo (o glicerina): un polialcol al
quale sono unite 3 mole!ole di a!idi gra##i(
Gli a!idi gra##i possono essere #aturi (hanno solo
legami #empli!i) o in#aturi (hanno dei doppi
legami).
e i trigliceridi contengono solo a!idi gra##i #aturi
sono #olidi a temperatura ambiente (&urro, #trutto,
&urro !a!ao), se contengono a!idi gra##i in#aturi
sono li%uidi a temperatura ambiente (olio d*olia,
olio di #emi, olio di /egato di merlu$$o).
La margarina deriva da oli che vengono solidificati
mediante un processo industriale consistente nel
trasformare i doppi legami in legami semplici (ci% si
ottiene addi'ionando !).
'ig(5 a!idi gra##i
9sempio di lipidi !omple##i sono le ammine e i /o#/olipidi( 6uesti ultimi sono formati da
gli!erolo pi6 " molecole di a!idi gra##i pi6 1 molecola di a!ido /o#/ori!o. 9ssi sono costituenti
strutturali della mem&rana !ellulare.
ono lipidi anche gli #teroidi, come il !ole#terolo o gli ormoni #e##uali.
'ig( trigli!eridi
3
Appunti di Biologia 1: la cellula
Proteine
Le proteine o protidi sono sostan'e %uaternarie, formate cio da quattro elementi: C, H, O e N.
ono delle ma!romole!ole, dei polimeri formati dallunione di molti monomeri (unit, di
struttura). ( monomeri delle proteine si chiamano amminoa!idi.
Gli amminoa!idi sono delle molecole organiche
particolari, che posseggono contemporaneamente
un gruppo a!ido (7COOH) o gruppo !ar&o##ili!o
e un gruppo &a#i!o (7NH1) o gruppo ammini!o,
da cui il nome ammino7acidi.
'ig(, amminoa!ido
:ue amminoa!idi si uniscono mediante un legame che si forma fra il gruppo !ar&o##ili!o del
primo amminoacido e il gruppo ammini!o del secondo:
Nella forma'ione di questo legame si libera una mole!ola d*a!%ua.
(( due amminoacidi differiscono per il radi!ale ; (R) e R1) (il radicale un frammento di
molecola organica).

(l legame che unisce due amminoacidi si chiama legame peptidi!o. :ue amminoacidi formano un
dipeptide.
5l secondo amminoacido se ne pu% legare un ter'o, si forma cos< un tripeptide, poi un quarto, un
quinto e cos< via. =olti amminoacidi formano un polipeptide (poli 2 molti). 4na proteina
praticamente un polipeptide.
(n natura ci sono 17 aminoa!idi e tutte le proteine di un organismo e quelle di tutti gli organismi
viventi sono formate dai "* amminoacidi.
Due proteine differiscono sostanzialmente nella sequenza degli amminoacidi, cos< come due
collanine di perline colorate differiscono nella successione dei colori.
'ig(- #inte#i di un dipeptide
(n una proteina si riconoscono %uattro lielli #trutturali:
1. Struttura primaria (sequen'a degli amminoacidi)
". Struttura #e!ondaria (il filamento formato dagli amminoacidi pu% avvolgersi a formare
unelica: alfa7elica)
>. Struttura ter$iaria (lalfa7elica pu% formare un gomitolo)
?. Struttura %uaternaria (formata dallunione di due o pi6 unit, proteiche)
4
Appunti di Biologia 1: la cellula
'ig(. i lielli #trutturali delle proteine
0i sono due tipi di proteine:
Proteine #trutturali
Proteine /un$ionali
Le proteine #trutturali formano le strutture delle cellule.
Le proteine /un$ionali regolano le fun'ioni delle cellule, sono i cosiddetti en$imi.
Gli en$imi sono dei !atali$$atori biologici: essi regolano le rea$ioni !"imi!"e che avvengono
negli esseri viventi.
4n en$ima formato da una proteina e da una parte non proteica il cosiddetto !oen$ima.
Gli en$imi prendono nome dalle rea$ioni !"imi!"e che catali''ano con la de#inen$a a#i, p.es.
idrola#i, tran#amina#i, pero##ida#i ecc./ prendono anche nome dalle sostan'e che costituiscono il
#u&#trato su cui agiscono: p.es. le protea#i digeriscono le proteine, le amila#i l*amido, le lipa#i i
lipidi, la latta#i il latto#io ecc.
A!idi nu!lei!i
i chiamano cos< perch$ sono a!idi in quanto nelle loro molecola c a!ido /o#/ori!o e nu!lei!i
poich$ si trovano nel nu!leo delle cellule.
Gli acidi nucleici sono il DNA e l RNA, il DNA si trova solo nel nucleo, lRNA anche nel
citoplasma.
(l DNA in italiano si dovrebbe chiamare ADN perch$ il suo nome significa Acido Desossiribo
Nucleico/ il nome deriva dal fatto che contiene uno $u!!"ero a @ atomi di carbonio, il
De#o##iri&o#io.
9 una ma!romole!ola, un polimero formato da unit, di struttura che si chiamano nu!leotidi.
0iascun nu!leotide a sua volta formato da 3 tipi di mole!ole:
a!ido /o#/ori!o
uno $u!!"ero (il de#o##iri&o#io)
una &a#e a$otata.
0i sono nel DNA 5 &a#i a$otate: Adenina (5), +uanina (G), Cito#ina (0) e Timina (A).
(l modello del :N5 stato formulato da Battson e CricD, che per i loro studi hanno avuto il
premio Nobel per la =edicina nel 1.)".
5
Appunti di Biologia 1: la cellula
La molecola del DNA in realt, formata da due /ilamenti e ciascun filamento costituito da una
#e%uen$a di nu!leotidi.
Eig.- un nucleotide
Eig.. le cinque basi a'otate
( due /ilamenti sono uniti mediante legami !"imi!i che si formano fra le &a#i a$otate, che perci%
si dice che sono appaiate. Lappaiamento delle &a#i non avviene a caso, ma quando sul primo
filamento si trova l A, sul secondo filamento, in corrisponden'a, ci sar, la T, se sul primo
filamento c la +, sul secondo, in corrisponden'a, ci sar, la C( 9 i!eer#a.

'ig(8 un /ilamento del DNA 'ig()7 la doppia eli!a
6
Appunti di Biologia 1: la cellula
(l DNA la molecola da cui dipendono i !aratteri ereditari di un individuo/ i caratteri di un essere
vivente sono legati alle proteine che esso possiede, perci% c una !orri#ponden$a /ra la #truttura
del DNA e %uella delle proteine.
La molecola del DNA ha la capacit, di autodupli!ar#i, cio di formare molecole identiche (a meno
di errori) a s$ stessa, ci% avviene in un particolare momento della vita della cellula. (n questo modo
quando la cellula si divide, le due !ellule /iglie ereditano lo #te##o DNA della !ellula madre.
LRNA (o ARN, Acido Ribo Nucleico) presenta alcune di//eren$e rispetto al :N5: innan'i tutto
esso costituito da un #olo /ilamento, inoltre lo $u!!"ero che si trova nei nuleotidi il ri&o#io,
infine le &a#i a$otate sono quattro come nel :N5, Adenina, +uanina, Cito#ina, ma al posto della
Aimina c l*9ra!ile.
LRNA si trova nel nu!leo delle cellule, dove viene sinteti''ato e dove si accumula nei nu!leoli, e
nel !itopla#ma, dove svolge la sua /un$ione che quella di fare da intermediario tra la molecola
del :N5 e la #inte#i delle proteine, che avviene in particolari strutture citoplasmatiche che si
chiamano ribosomi.
Le itamine(
Fitamina significa amina della vita, in quanto molte di queste sostan'e sono delle particolari
molecole organiche (le amine), e sono indispensabili per gli esseri viventi, molti coen'imi sono
delle vitamine o derivano da esse.
0i sono due tipi di vitamine:
Lipo#olu&ili
Idro#olu&ili
Le prime sono solubili nei gra##i e negli oli, come le vitamina A4 E4 D e : (per questa ragione
importante non eliminare completamente i lipidi dalla dieta, poich essi eicolano, trasportano le
itamine liposolubili).
Le seconde sono solubili nella!%ua, come la vitamina C, e quelle del gruppo B.
Luomo in grado di produrre da se stesso solo una vitamina, la vit. D, che viene sinteti''ata nella
pelle sotto la'ione dei raggi 9V, ma la maggior parte delle vitamine devono essere assunte con
lalimenta'ione.
4na mancan'a (aitamino#i) o anche una caren'a (ipoitamino#i) di vitamine nella dieta
provocano delle malattie/ p.es. la caren'a di vit. C provoca lo #!or&uto (perci% la vitamina C si
chiama anche a!ido a#!or&i!o), la caren'a di vitamina PP (del gruppo G) provoca la pellagra (PP
2 Pellagra Preventing), la caren'a di vit. B) provoca il &eri0&eri (beri2debilita'ione in senegalese)(
3rendere alcune vitamine in eccesso (iperitamino#i) pu% essere ugualmente dannoso, fa male
mangiare troppe carote, che contengono vit. A.
LA CELL9LA
La !ellula lunit; #trutturale e /un$ionale degli esseri viventi. Autti gli organi#mi, ad ecce'ione
dei iru# sono formati da una (organi#mi uni!ellulari) o pi< (organi#mi pluri!ellulari) !ellule.
La !ellula la pi< pi!!ola parte di un organismo in grado di iere autonomamente: anche negli
organismi pluricellulari possibile separare le cellule e queste, in opportune condi'ioni nutriti'ie
possono continuare a vivere.
'orma e dimen#ioni delle !ellule(
4na !ellula i#olata tende ad assumere la /orma #/eri!a, quando essa si trova unita ad altre !ellule,
come succede nei te##uti epiteliali, assume un aspetto poliedri!o. La /orma delle cellule dipende
anche dalle /un$ioni che esse svolgono/ per es. una !ellula mu#!olare ha una forma allungata
poich$ la sua fun'ione principale quelle di !ontrar#i, una !ellula nero#a ha dei prolungamenti
7
Appunti di Biologia 1: la cellula
citoplasmatici allungati come dei /ili poich$ la sua fun'ione quella di tra#mettere un impul#o
nervoso verso il sistema nervoso centrale e da questo agli organi effettori.
Le dimen#ioni delle cellule sono in genere dellordine del mi!rometro (un micrometro 2 1H1*** di
mm),fanno e!!e$ione alcune cellule particolari, come le uoa degli uccelli o dei rettili (nelluoo di
gallina in realt, la cellula il tuorlo, che cos< grande poich$ contiene molte #o#tan$e nutriti$ie
che vengono utili''ate dal pulcino nel suo sviluppo).
Le !ellule, in genere, sono talmente pi!!ole che non si possono osservare ad occhio nudo/ perci%
necessario usare uno strumento: il mi!ro#!opio.
9sistono dier#i tipi di mi!ro#!opio, il mi!ro#!opio otti!o usa per illuminare gli oggetti da
osservare (fettine di tessuti) la lu!e/ esso costituito sostan'ialmente da un o&iettio, che permette
un certo numero di ingrandimenti (p. es. )7=, 57=, )77=) e da un o!ulare, che ingrandisce
anchesso loggetto di un certo numero di volte (p. es.,= o )7=). e si usa un o&iettio da )7= e
un oculare da )7= loggetto risulta ingrandito )77 volte (2)7=>)7=) se si usa un o&iettio da 57=
e un o!ulare da )7= loggetto risulta ingrandito di 577 volte (257=>)7=). (l mi!ro#!opio otti!o ha
per% dei limiti per quanto riguarda il potere di ingrandimento (dellordine di migliaia di volte),
poich$, anche se si usassero obiettii e oculari molto potenti, si otterrebbero immagini !sfocate"
ci% dipende dalla natura ondulatoria della lu!e (si parla di potere di ri#olu$ione del
microscopio).
3er ingrandire ulteriormente loggetto si usa un altro tipo di strumento: il mi!ro#!opio elettroni!o.
(n questo microscopio si usa come /onte di illumina$ione un /a#!io di elettroni e per poter
osservare loggetto uno #!"ermo o una la#tra /otogra/i!a.
Struttura della !ellula
0i sono diversi tipi di cellule:
0ellula pro!ariota
0ellula eu!ariota
La prima non ha un nu!leo (carion) eidente2 essa tipica di organismi unicellulari primitivi,
come i &atteri e le alg"e a$$urre.
'ig()) !ellule &atteri!"e
La #e!onda ha il nu!leo &en eidente, si trova in tutti gli altri organi#mi.
La !ellula eu!arioti!a pu% essere di due tipi:
!ellula animale
!ellula egetale
8
Appunti di Biologia 1: la cellula
La !ellula animale(
La !ellula animale costituita da: una mem&rana che la avvolge/ il protopla#ma che si trova al
suo interno, il quale suddiviso in una parte periferica, il !itopla#ma, e una struttura centrale, il
nu!leo.
(l citoplasma, osservato al mi!ro#!opio otti!o appare otti!amente uoto, ma se lo si osserva al
mi!ro#!opio elettroni!o si possono notare delle strutture particolari: gli organuli !itopla#mati!i.
Gli organuli (o organelli # piccoli organi) della !ellula animale sono:
Mito!ondri
Li#o#omi
Ri&o#omi
Reti!olo endopla#mati!o
Apparato del +olgi
Centrioli
Cito#!"eletro
Ciglia e /lagelli
'ig()3 un mito!ondrio
Organuli !itopla#mati!i
( mito!ondri sono gli organuli nei quali avviene la re#pira$ione !ellulare, sono le !entrali
energeti!"e della cellula, in essi viene prodotta la maggior parte dellATP (Adenosin Tri
Phosfato).
9
Appunti di Biologia 1: la cellula
( Li#o#omi sono gli organuli che operano la dige#tione delle sostan'e estranee che entrano nella
cellula.
( Ri&o#omi sono gli organuli al livello dei quali avviene la #inte#i delle proteine.
(l Reti!olo endopla#mati!o costituito da una serie di #a!!uli4 tu&uli e e#!i!ole che nelle se'ioni
delle cellule appaiono come un reticolo. 9 formato da due tipi di mem&rane: li#!e e rugo#e. Le
seconde appaiono cos< al mi!ro#!opio elettroni!o poich$ ad esse aderiscono molti ri&o#omi, ci%
significa che sono sede di intensa #inte#i di proteine.

0ollegato al reticolo endoplasmatico l*Apparato del +olgi, formato anchesso da #a!!uli, tu&uli
e !i#terne e nel quale vengono ela&orate le sostan'e prodotte nel reticolo endoplasmatico, vengono
inoltre fabbricate strutture della cellula, come i li#o#omi e le mem&rane !ellulari.
( Centrioli svolgono una fun'ione nella dii#ione della !ellula e nei suoi moimenti, sono legati
alle !iglia e ai /lagelli delle cellule che hanno questi organi di locomo'ione.
(l Cito#!"eletro costituito da mi!rotu&uli e mi!ro/ilamenti, che forniscono una #truttura alla
cellula e le permettono di muoer#i.
Le Ciglia e i 'lagelli sono #trutture #uper/i!iali presenti in alcune cellule e permettono loro il
moimento. Nelluomo lunica !ellula !on /lagello lo #permato$oo, !ellule !on !iglia si trovano
invece a nellepitelio che riveste i &ron!"i e nelle tu&e di 'allopio nella donna.
Cellula egetale
Nella !ellula egetale mancano i centrioli, ma sono presenti:
Pla#tidi
Va!uoli
.
10
Appunti di Biologia 1: la cellula

( Pla#tidi nelle cellule vegetali sono di tre tipi:
Cloropla#ti
Cromopla#ti
Leu!opla#ti
( Cloropla#ti ( verdi) contengono la !loro/illa. ( Cromopla#ti
(colorati) contengono !arotenoidi. ( Leu!opla#ti (bianchi)
'ig()5 un !loropla#to contengono amido.
( Va!uoli sono delle vesciche all&interno della cellula, circondate da una membrana, che contengono
acqua, sali e altre sostan'e.
5llesterno della membrana cellulare c la Parete Cellulare che forma una specie di guscio che
protegge la cellula e le fornisce sostegno, la parete cellulare contiene !ellulo#a.
(l nu!leo
i trova in genere nella parte !entrale delle cellule eu!ariote. 9 circondato da una doppia
mem&rana attraversata da dei pori (pori nu!leari) che mettono in comunica'ione linterno del
nucleo con il citoplasma.
5l suo interno c una sostan'a fondamentale,il #u!!o nu!leare, nella quale sono immersi i
!romo#omi, formati da DNA e proteine #trutturali, non visibili perch$ il :N5 despirali''ato, si
vedono solo I'olleJ di !romatina, corrispondenti a tratti non despirali''ati. 4naltra struttura del
nucleo sono i nu!leoli, depositi di RNA.
La mem&rana !ellulare
9 formata da un doppio #trato
/o#/olipidi!o, nel quale sono immerse delle
proteine, alcune di esse hanno una
fun'ione #trutturale, altre sono dei
tra#portatori (carriers).
5d alcune proteine sono associati dei
glu!idi.
'ig(), parte di mem&rana !ellulare
i parla per le cellule di unit; di mem&rana: tutte le membrane hanno la stessa struttura.
'un$ioni della mem&rana !ellulare
La membrana regola il pa##aggio delle #o#tan$e dallesterno verso linterno e viceversa.
Le sostan'e passano attraversare la membrana in due modi:
tra#porto pa##io
tra#porto attio
(l tra#porto pa##io avviene per dei semplici fenomeni fisico chimici, essi sono: la di//u#ione e
l*o#mo#i.
11
Appunti di Biologia 1: la cellula
Nella di//u#ione la membrana si comporta da mem&rana permea&ile, le sostan'e la attraversano
facilmente nei due sensi, muovendosi semplicemente secondo un gradiente di !on!entra$ione,
cio da una zona doe la concentrazione maggiore erso una zona doe la concentrazione
minore.
'ig()- la di//u#ione
Nello#mo#i la membrana si comporta da
mem&rana #emipermea&ile, viene attraversata da
una sostan'a, per es. lacqua, e non da unaltra, per
es. un sale minerale. (n questo caso l*a!%ua !"e #i
#po#ta dalla 'ona dove la concentra'ione del sale
minore, verso la 'ona dove maggiore.
La tenden'a che ha lacqua a passare attraverso la
membrana semipermeabile si indica con la pre##ione
'ig(). l*o#mo#i
o#moti!a. e due solu'ioni hanno la
stessa pressione osmotica si dicono
i#otoni!"e, se hanno diversa pressione
osmotica una delle due sar, ipertoni!a
mentre laltra si dir, ipotoni!a. ( liquidi
dellorganismo hanno tutti la stessa
pressione osmotica, equivalente a quella
di una solu'ione di cloruro di sodio allo
*,.+ (#olu$ione /i#iologi!a).
e si immergono dei globuli rossi in una
solu'ione ipertonica, p.es. al @+ di Na0l,
le cellule perdono lacqua che contengono
e si raggrin'iscono (pla#moli#i). e i
globuli rossi sono immersi in una
'ig()? o#mo#i
solu'ione ipotonica, p.es. allo *,"+ di Na0l, o addirittura in acqua pura, essi si gonfiano di acqua, e
la pressione al loro interno talmente elevata che la loro membrana si rompe (!itoli#i).
(l tra#porto attio avviene con di#pendio di energia da parte della cellula (lenergia fornita
dallATP), esso pu% avvenire !ontro un gradiente di !on!entra$ione: una sostan'a trasportata
da una 'ona dove la concentra'ione minore verso una 'ona dove la concentra'ione maggiore.
12
Appunti di Biologia 1: la cellula
(l trasporto avviene per opera di particolari proteine della membrana cellulare che si chiamano
!arrier# (2 trasportatori).
9sempi di trasporto attivo attraverso la membrana cellulare
sono la /ago!ito#i e la pino!ito#i.
La prima riguarda il passaggio di particelle #olide, che vengono
inglobate allinterno della cellula, la seconda riguarda il
passaggio di li%uidi.
3er ambedue si parla di endo!ito#i.
Le#o!ito#i il passaggio dallinterno della cellula verso
'ig()8 /ago!ito#i lesterno di sostan'e prodotte dalla cellula stessa.
ENER+IA PER LA CELL9LA
Linsieme delle rea$ioni !"imi!"e che avvengono nella cellula costituisce il meta&oli#mo
!ellulare. (l metabolismo si suddivide in: ana&oli#mo e !ata&oli#mo.
Lana&oli#mo quella parte del metabolismo nella quale si sinteti''ano molecole complesse
partendo da molecole pi6 semplici. ( prodotti dellanabolismo si chiamano ana&oliti, ne sono un
esempio le proteine, esso richiede energia.
Nel !ata&oli#mo la cellula scinde molecole complesse in molecole pi6 semplici. ( prodotti del
catabolismo sono i !ata&oliti, sono esempi di cataboliti lanidride carbonica e lacqua, nel
catabolismo si libera energia.
Le rea'ioni chimiche possono essere endoergoni!"e o e#oergoni!"e. Le prime, per poter avvenire
hanno necessit, di energia, le seconde viceversa liberano energia.
Nelle cellule lenergia viene accumulata in una particolare molecola, lATP o Adenosin Tri
Phosfato (fosfato), che si forma nei luoghi della cellula nei quali lenergia viene prodotta, l&ATP
viene sinteti''ato a partire da ADP (Adenosin Di Phosfato) e fosforo inorganico.
L&ATP libera energia quando la cellula ne ha necessit, ritrasformandosi in ADP e P inorganico:
ADP @ P ABBC ATP
3er ci% che riguarda il meta&oli#mo energeti!o si distinguono due tipi di organi#mi:
Autotro/i
Eterotro/i
( primi utili''ano come fonte di energia la luce mediante la /oto#inte#i !loro/illiana (autotrofi
/oto#inteti!i), essi sono le piante verdi/ alcuni utili''ano rea$ioni !"imi!"e (autotrofi
!"emio#inteti!i), come alcuni &atteri. Autotro/o letteralmente significa che #i nutre da #D, poich$
questi organismi utili''ano sostan'e relativamente semplici come lanidride carbonica e lacqua e le
trasformano nelle sostan'e che formano la materia vivente.
Gli organismi eterotro/i utili''ano le #o#tan$e organi!"e prodotte da altri organismi, dalle quali
ricavano lenergia necessaria.
( processi mediante i quali gli eterotro/i producono lenergia sono la re#pira$ione e le
/ermenta$ioni.
13
Appunti di Biologia 1: la cellula
RESPIRAZIONE CELL9LARE
0onsta di due fasi:
+li!oli#i anaero&i!a
Ci!lo di :re&#
La prima avviene nel !itopla#ma e in essa il glucosio viene trasformato in piruato, con
produ'ione di " molecole di ATP.
(l piruato passa quindi nei mito!ondri, nei quali entra nel !i!lo di :re&#, nel quale viene ossidato
e trasformato in anidride !ar&oni!a ed a!%ua.
Nel ciclo di Crebs vengono prodotte per ciascuna molecola di glucosio un grande numero di
molecole di 5A3 (il bilancio complessivo di 3- ATP).
Le /ermenta$ioni
'ermenta$ione latti!a. 5vviene nel citoplasma ed caratteristica di alcuni &atteri (come quelli
dello Eogurt), ma si verifica anche nelle !ellule mu#!olari delluomo.
La differen'a rispetto alla respira'ione che il piruato viene ossidato ad a!ido latti!o, una
sostan'a organica che contiene ancora una certa quantit, di energia, che perci% non viene liberata
completamente, come succede nella respira'ione.
i formano perci% un minor numero di molecole di ATP (").
La /ermenta$ione latti!a avviene in a##en$a di o##igeno (anaero&io#i), in questo modo i muscoli
producono energia dal glucosio anche quando la quantit, di ossigeno che ricevono non sufficiente,
durante un attivit, troppo intensa.
Lacido lattico per% tossico per i muscoli e perci% si sente dolore finch$ esso non viene eliminato.
5ltri tipi di fermenta'ioni sono: la /ermenta$ione al!oli!a, nella quale lo 'ucchero viene
trasformato in al!ol etili!o, tipica dei #a!!aromi!eti, come il saccaromices cereisiae (il lievito di
birra) che si usa per fare la birra/ la /ermenta$ione a!eti!a, nella quale lalcol etilico viene
trasformato in a!ido a!eti!o/ la /ermenta$ione &utirri!a, nelle quale si produce a!ido &utirri!o,
si utili''a nella produ'ione dei !rauti.
'oto#inte#i !loro/illiana
9 il processo mediante il quale le piante erdi trasformano l&energia luminosa in energia chimica.
(l nome deriva proprio dal fatto che come sorgente di energia viene usata la lu!e ed avviene gra'ie a
pigmenti contenuti nelle piante: le !loro/ille.
(l processo si divide in due fasi:
/a#e lumino#a
/a#e o#!ura
La prima si chiama cos< perch$ affinch$ essa possa avvenire necessaria la presen'a della lu!e.
(n questa fase si ha la /otoli#i dell*a!%ua: la molecola dellacqua viene spe''ata utili''ando
lenergia luminosa, gra'ie alla presen'a delle !loro/ille (a e b 8 i carotenoidi) con forma'ione di
ioni H e O. Lo##igeno viene li&erato nellaria (o nellacqua per le piante acquatiche e le alghe), in
realt, esso un sottoprodotto della fotosintesi.
Lidrogeno viene utili''ato per produrre 5A3 dai trasportatori di idrogeno (N5:, E5:) e, quindi,
entra nella seconda fase.
Kuesta si chiama o#!ura perch$, per poter avvenire non necessaria la luce.
(n essa avviene lorgani!a$ione del !ar&onio: lanidride !ar&oni!a, che una sostan'a
inorganica, entra in un processo (serie di rea'ioni) che si chiama ciclo di 0alvin e viene trasformata
in una sostan'a organica, il glu!o#io.
14
Appunti di Biologia 1: la cellula
(l glu!o#io la prima sostan'a organica che viene prodotta, in seguito esso viene trasformato nelle
altre sostan'e: i monosaccaridi/ di7 e i poli7saccaridi/ i lipidi/ gli amminoacidi che formano le
proteine ecc.
Ci!lo !ellulare e mito#i
Le !ellule #i diidono, alcune frequentemente, (p.es. i
batteri si dividono ogni "* minuti), altre pi6
lentamente, alcune perdono, ad un certo punto della
loro esisten'a la capacit, di dividersi.
La dii#ione !ellulare rappresenta per gli organi#mi
uni!ellulari un modo per riprodur#i, negli
organi#mi pluri!ellulari permette la !re#!ita
dellorganismo o la #o#titu$ione di cellule logore.
La parte della vita della cellula compresa fra "
divisioni successive si chiama inter/a#e.
3erci% la vita di una cellula si origina con una prima
dii#ione, a questa succede linter/a#e, la quale a sua
volta formata da tre parti: fase +), fase S, fase +1.
i ha poi la divisione cellulare nella quale dalla
cellula si originano 1 !ellule /iglie. 'ig(17 il !i!lo !ellulare
Nelle fasi +) e +1 dellinterfase avviene un a!!re#!imento della cellula. Nella fase S c la
dupli!a$ione del :N5 cromosomico.
La dii#ione !ellulare pu% avvenire in 1 modi:
dii#ione diretta o per amito#i
dii#ione indiretta o per mito#i
La dii#ione diretta si verifica nei &atteri, in essa non si possono distinguere fenomeni particolari.
La divisione indiretta o mito#i e tipica delle !ellule eu!ariote.
La mito#i
La mitosi caratteri''ata da ? fasi che possono essere osservate facilmente col microscopio ottico,
esse sono:
)( Pro/a#e
1( Meta/a#e
3( Ana/a#e
5( Telo/a#e
Nella cellula animale, allini'io della mitosi, nella pro/a#e, scompare la mem&rana nu!leare e si
rendono evidenti i !romo#omi, mentre i due !entrioli si portano ai poli oppo#ti della cellula, fra di
essi si forma una struttura tipica formata da microtubuli: il /u#o mitoti!o.
( !romo#omi nella cellula in inter/a#e non sono visibili a causa del fatto che i lunghi filamenti di
DNA che li costituiscono sono de#pirali$$ati, ed essendo molto sottili non si possono osservare al
microscopio ottico. (n realt, essi restano par$ialmente #pirali$$ati solo in alcuni tratti, che
15
Appunti di Biologia 1: la cellula
formano dei blocchi, facilmente colorabili e che costituiscono una struttura del nucleo in interfase
detta !romatina.
5llini'io della mitosi il DNA dei cromosomi si #pirali$$a in modo che essi si rendono i#i&ili ed
assumono /orme !aratteri#ti!"e.
4n !romo#oma formato da 1 &a#ton!elli, detti !romatidi o !romo#omi /igli, uniti in un punto
detto !entromero. 9ssi si classificano in base alla po#i$ione del !entromero in: metacentrici (col
centromero che si trova allincirca a met, dei cromatidi) , acrocentrici (col centromero che si trova
ad unestremit,), submetacentrici (col centromero in una
posi'ione intermedia fra il centro e lestremit,).
(n questa fase, la meta/a#e, e possibile bloccare la mitosi
mediante una sostan'a tossica (!ol!"i!ina), si possono
/otogra/are i cromosomi. (n seguito si ritagliano le
immagini dei singoli cromosomi e si dispongono
secondo la grande$$a de!re#!ente. i ottiene cos< il
!ariotipo o mappa !romo#omi!a di un individuo.
:urante questa fase i cromosomi si dispongono nella
parte centrale della cellula a formare una struttura
compatta detta pia#tra e%uatoriale.
Nellana/a#e i filamenti del fuso mitotico si attaccano ad
una struttura che si trova in corrisponden'a del
!entromero (il !ineto!ore) e, contraendosi, separano e
allontanano i due !romatidi, perci% detti anche
cromosomi figli.
:urante la telo/a#e si formano le membrane dei nu!lei
/igli e i cromosomi scompaiono. compaiono altres< le
fibre del fuso mitotico.
5lla mitosi succede la !itodiere#i, cio la dii#ione del
!itopla#ma, nella !ellula animale essa avviene per
invagina'ione della membrana cellulare, che forma un
solco sempre pi6 profondo, finch$ la cellula non risulta
divisa nelle due cellule figlie.
Nella divisione delle !ellule egetali ci sono alcune
differen'e: innan'i tutto le !ellule egetali non "anno i
!entrioli, il /u#o mitoti!o si forma comunque, anche in
assen'a di questi organuli.
La divisione del citoplasma successiva alla telofase avviene per forma'ione di una membrana detta
/ragmopla#to che divide la cellula in due parti uguali e costituisce la struttura su cui si former, in
seguito la parete !ellulare.
Cariotipo umano
#gni specie vivente caratteri''ata da un certo numero di cromosomi.
Nelle !ellule umane ci sono 5- !romo#omi: 55 cromosomi somatici o auto#omi che sono disposti
in "" coppie 8 " !romo#omi #e##uali. ( !romo#omi #e##uali sono uguali nella donna, tutti e due
del tipo =, detti cos< a causa della forma. Luomo possiede un solo cromosoma sessuale del tipo =
8 un altro cromosoma di forma differente detto F.
(l numero corrispondente a 5- cromosomi nella specie umana si dice diploide e si indica con 1n ed
tipico delle !ellule #omati!"e, quelle che formano il corpo. (l numero corrispondente alla met,
16
Appunti di Biologia 1: la cellula
(213) si dice apolide4 si indica con n ed tipico delle !ellule #e##uali o gameti (#permato$oo
nelluomo e oulo nella donna). 4n multiplo del numero apolide si dice poliploide. 4n numero
dier#o dal numero diploide, p.es. ?@ o ?L, o ?- nella specie umana, si dice aneuploide.
( cromosomi del !ariotipo umano sono raggrupati in 13 !oppie numerate suddivise in gruppi
indicati con lettre maiuscole.
0i sono diversi casi di aneuploidi#mo nelluomo: il pi6 comune la sindrome di DoGn, dovuta alla
presen'a di un cromosoma in pi6 nella coppia G"1 (trisomia G"1). 5ltri casi di aneuploidismo sono
la sindrome di :line/elter (trisomia sessuale MMN), la sindrome del #uperma#!"io (trisomia
sessuale MNN), la sindrome di Turner o della superfemmina (trisomia MMM).
Meio#i
( gameti, #permato$oi maschili e oo!iti femminili, contengono un numero aploide di cromosomi,
nelluomo ">, questo perch$ la /e!onda$ione consiste sostan'ialmente nellunione dei !romo#omi
paterni con quelli materni. e i gameti contenessero un numero diploide di cromosomi (?)), come le
cellule somatiche, ad ogni genera'ione il numero di cromosomi si raddoppierebbe.
Le cellule gametiche derivano da cellule somatiche, perci% c un meccanismo che determina la
ridu$ione del numero dei !romo#omi alla met,. Kuesto meccanismo la meio#i.
La meio#i consiste nella successione di due mito#i particolari:
mito#i ) detta ridu$ionale, poich$ in questa fase che avviene la ridu'ione dei cromosomi
alla met, (da ?) a ">)
mito#i 1 detta e%ua$ionale, poich$ in questa fase il numero di cromosomi non cambia (">).
Le due mitosi si succedono una allaltra sen'a una interfase vera, sen'a cio che vi sia duplica'ione
del :N5.
La mito#i ) caratteri''ata da una pro/a#e particolarmente lunga che si suddivide in @ periodi
differenti.
:urante la pro/a#e, i !romo#omi di una coppia si appaiano, unendosi in corrisponden'a del
centromero e formando cromosomi particolari costituiti da ? cromatidi, detti perci% tetradi.
(n seguito, i !romatidi delle tetradi si in!ro!iano formando i !"ia#mi (incroci), in corrisponden'a
dei quali si #!am&iano tratti di !romo#omi corrispondenti, il fenomeno si chiama !ro##ino0oer.
5lla profase segue la meta/a#e, con la forma'ione della piastra equatoriale/ poi lana/a#e, in questa
fase le tetradi si separano in due !romo#omi figli che, a differen'a della mitosi normale, risultano
costituiti da " cromatidi. egue la telo/a#e, con la forma'ione dei due nuclei figli, i quali
conterranno non pi6 ?) cromosomi, ma ">.
17
Appunti di Biologia 1: la cellula
egue immediatamente la mito#i 1, del tutto simile alla mitosi normale, alla fine della quale si
formeranno 1 !ellule contenenti 13 !romo#omi formati da ) !romatidio ciascuno.
Nelluomo, partendo da una cellula progenitrice, #permatogonio, si
otterranno alla fine della meiosi, 5 #permato$oi.
Nel caso della donna, dalla cellula progenitrice, oogonio, si
former, un solo oo!ita, nel quale sar, concentrato tutto il
citoplasma con le sostan'e nutriti'ie, pi6 > cellule abortive, dette
glo&uli polari.

La #inte#i protei!a
Dogma !entrale
La seguente espressione si chiama dogma !entrale:
DNA RNA PROTEINA
9ssa significa che il DNA ha la capacit, di autodupli!ar#i, funge da stampo per lRNA, che
determina la sintesi delle proteine(
Le proteine sono di " tipi: #trutturali e /un$ionali. Le prime sono quelle che costituiscono le
strutture delle cellule, le seconde sono, per esempio, gli en$imi, sostan'e che regolano le rea'ioni
chimiche che avvengono in un organismo.
:alle proteine dipendono perci% i !aratteri di un individuo.
La !ompo#i$ione protei!a di un organismo dipende dal suo DNA, c infatti una stretta
correla'ione fra essa ed il :N5 che si trova nei nuclei delle cellule che formano il suo corpo.
(l DNA si trova nel nu!leo delle cellule. La #inte#i delle proteine avviene invece nel !itopla#ma, al
livello dei ri&o#omi. 5lla sintesi delle proteine concorre perci% lRNA, che fa da tramite fra il :N5
del nucleo e la produ'ione delle proteine stesse.
18
Appunti di Biologia 1: la cellula
0i sono tre tipi di ;N5:
mRNA (;N5 me##aggero)
rRNA (;N5 ri&o#omiale, componente dei ;ibosomi)
tRNA (;N5 di tra#/erimento)
Codi!e geneti!o
5bbiamo visto che le proteine sono caratteri''ate sostan'ialmente dalla sequen'a di amminoa!idi,
dalla quale dipendono, in definitiva, le loro caratteristiche.
(l DNA, a sua volta, formato da due filamenti appaiati, caratteri''ati ciascuno dalla sequen'a dei
nu!leotidi, contraddistinto ciascuno da una base a'otata, ci sono, nel :N5, ? &a#i a$otate
(adenina, guanina, !ito#ina, timina), il filamento contiene perci% 5 tipi di nu!leotidi.
0i deve essere perci% una rela$ione fra la sequen'a di nu!leotidi nel filamento di :N5 e la
sequen'a di amminoa!idi nel filamento proteico.
Eurono due scien'iati americani, $.D. %atson e &. Cric', che scoprirono tale rela'ione, e, gra'ie alle
loro scoperte ebbero il 3remio Nobel per la medicina nel 1.)".
I nu!leotidi del DNA #ono di 5 tipi4 !aratteri$$ato !ia#!uno dalla &a#e a$otata HA4+4C4TI(
Le proteine #ono /ormate da 17 tipi di amminoa!idi(
Non ci pu% essere una semplice corrisponden'a del tipo:
1 Nucleotide 1 5mminoacido
(nfatti, in questo caso, il :N5 potrebbe codificare solo proteine formate da ? tipi di amminoacidi.
i pu% escludere altres< la !orri#ponden$a fra unit; formate dallunione di 1 nu!leotidi del DNA e
) amminoa!ido della proteina.
(n questo modo infatti si otterrebbero proteine formate da soli 1) amminoacidi: ?
"
, dove ?
corrisponde al numero totale di nucleotidi, mentre lesponente " corrisponde al numero di nucleotidi
combinati fra loro.
Le combina'ioni di Nucleotidi sarebbero:
55, 5A, 5G, 50, AA, A5, AG, A0, GG, G5, GA, G0, 00, 05, 0A, 0G
e si considerano unit; sul filamento di DNA formate da 3 nu!leotidi uniti fra loro, si hanno -5 HB
5
3
I !om&ina$ioni differenti.
Si!!ome il numero delle !om&ina$ioni H-5I #upera il numero di amminoa!idi !"e /ormano le
proteine H17I4 tale rela$ione puJ e##ere !on#iderata a!!etta&ile(
(n teoria le unit, presenti nel :N5 di potrebbero essere formate da ? nucleotidi, con "@) (?
?
)
possibili combina'ioni, o anche pi6, ma ci% stato escluso poich$ in natura vige il principio
delleconomia, si tende a consumare meno energia possibile.
Oramai #i !ono#!ono an!"e le !orri#ponden$e /ra le unit; /ormate dai 3 nu!leotidi4 dette
triplette o codoni4 e i 17 amminoa!idi4 ad al!uni amminoa!idi po##ono !orri#pondere dier#i
!odoni2 i #ono inoltre !odoni !"e #olgono nel /ilamento di DNA /un$ioni parti!olari(
19
Appunti di Biologia 1: la cellula
Tra#!ri$ione del !odi!e
(l DNA si trova nel nu!leo delle cellule eu!ariote, mentre la sintesi delle proteine avviene nel
!itopla#ma al livello dei ri&o#omi, i quali contengono rRNA.
(l me##aggio geneti!o formato dalla successione delle triplette del :N5 viene trasportato dal
nucleo ai ribosomi del citoplasma dal mRNA (;N5 messaggero), che viene sinteti''ato sullo
stampo del filamento del :N5 (in questa occasione i due filamenti da cui costituita la molecola
del :N5 si separano provvisoriamente), passa attraverso i pori della membrana nucleare, si porta
nel !itopla#ma, dove iene IlettoJ dai ribosomi, che scorrono su di esso, riconoscendo un codone
dopo laltro.
5 questo punto interviene il ter'o ;N5, il tRNA (;N5 di trasporto).
0i sono almeno 17 tipi di tRNA, corrispondenti ai "* diversi amminoacidi, ai quali queste
molecole si legano e li trascinano in corrisponden'a dei ribosomi.
Kuando un ri&o#oma legge una tripletta sul filamento di mRNA arriva il tRNA corrispondente,
che trasporta un amminoa!ido.
(l ribosoma si sposta, legge una seconda tripletta sul filamento di m;N5, richiama un altro t;N5 a
cui legato un #e!ondo amminoa!ido, il quale si unisce al primo con legame peptidi!o, formando
un dipeptide, con lo stesso meccanismo si ha lunione di un ter'o amminoacido, con forma'ione di
un tripeptide, e cos< via fino al completamento della !atena protei!a.
Il meccanismo di lettura e trascrizione del codice portato dal m()* per opera dei ribosomi pu+
essere paragonato a ci+ che aiene in un registratore a nastro magnetico, nel quale il nastro
,m()*- iene letto dalla testina ,ribosoma- ed il messaggio iene trasformato in suoni ,proteine-.
(l tratto di :N5 che corrisponde ad una proteina si chiama gene.
20

Potrebbero piacerti anche