Sei sulla pagina 1di 1

Il diritto costituzionale appartiene alla famiglia del diritto pubblico e si occ

upa, inizialmente, dellevoluzione e dellorganizzazione dello Stato e dei rapporti


tra autorit pubblica e individuo. Le origini del diritto costituzionale possono g
i individuarsi nella Magna Charta Libertatum del 1215, ma i canoni che disegnano
il costituzionalismo moderno si trovano affermati e concettualizzati, successiva
mente, nella letteratura politica e giuridica che si afferma, in Inghilterra, co
n il Bill of Rights del 1689, in Nord-America, con la Dichiarazione di indipende
nza degli Stati Uniti d'America del 1776 e, in Francia, con la Dichiarazione dei
diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 [1].
Da un punto di vista formale-positivista, invece, appartiene alla branca del dir
itto costituzionale tutto ci che oggetto di disciplina da parte della Costituzion
e, delle leggi costituzionali e degli altri atti normativi e giurisprudenziali c
he vi diano diretta attuazione.
Ambiti tematici del diritto costituzionale italiano
Concetti fondamentali
Ordinamento giuridico
Forme di stato e forme di governo
La formazione dell'ordinamento italiano
Statuto albertino
Regime fascista
periodo costituzionale transitorio e Assemblea costituente
Costituzione della Repubblica
Rappresentanza politica
Popolo e corpo elettorale
Sistemi elettorali
Status di parlamentare
Parlamento
Attivit parlamentari
Funzione legislativa
Funzione di revisione costituzionale
Funzione di controllo e di indirizzo
Funzione di inchiesta
Sistema delle fonti del diritto
Presidente della Repubblica
Governo e pubbliche amministrazioni
Autonomie locali
Libert e diritti fondamentali
Garanzie giurisdizionali
Giustizia costituzionale
L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti (A.I.C.) un'importante associazion
e di professori di diritto costituzionale.

Potrebbero piacerti anche