Feltrinelli, Milano 198. !rad"#ione dal tede$co di Enrico Fili%%ini. !itolo dell&o%era ori'inale( DE) )IC*!E) U+D SEI+ *E+,E). Fir$t %"-li$hed in 19./. Co%0ri'ht 1 198. -0 Dio'ene$ 2erla' AG, 3"rich. Co%0ri'ht 1 Gian'iacomo Feltrinelli Editore, Milano. 4rima edi#ione in 5Im%ronte5 otto-re 198. 4rima edi#ione nell&5Uni6er$ale Economica5 'ennaio 1997. Friedrich Drrenmatt 8,onol9in'en 19/1:+e"ch;tel 1997< = "no de'li $crittori %i> noti dell&area di lin'"a tede$ca. A"tore di narrati6a e di teatro 8i $"oi drammi %i> noti $ono 5La 6i$ita della 6ecchia $i'nora5 e 5I 9i$ici5< ha a6"to il merito di dare di'nit? letteraria a "n 'enere di e6a$ione come il roman#o %oli#ie$co. Friedrich Drrenmatt, %ro%rio a'li e$ordi della $"a atti6it? letteraria, mentre $i dichiara6a con$a%e6ole de'li $chemi ri%etiti6i e immo-ili ai @"ali $i richiama il roman#o 'iallo, ha co$tr"ito con 5Il 'i"dice e il $"o -oia5 "n con'e'no %er9etto, che $ed"ce il lettore 9ino all&"ltimo, $en#a $co%rire, ne%%"re %er 6a'hi accenni, l&identit? del col%e6ole. Il %rota'oni$ta = il 6ecchio i$%ettore BArlach, incaricato, in$ieme con il 'io6ane a'ente !$chan#, di inda'are $"ll&a$$a$$inio del tenente della %oli#ia di Berna, Schmied. La $cena $i $6ol'e intorno alla 6illa, nei %re$$i del la'o di Bienne, di "n a66ent"riero altolocato, Ga$tmann, che $i 6ale di amici#ie %olitiche in9l"enti, tanto da ind"rre "n con$i'liere na#ionale e "n 'i"dice i$tr"ttore a $6iare BArlach dai $"oi %ro%o$iti di 'i"$ti#ia. Fra BArlach e Ga$tmann e$i$te "n le'ame antico, 9in da @"ando Ga$tmann, a I$tan-"l, ha comme$$o "n delitto $otto 'li occhi di BArlach e lo ha $9idato a "n d"ello che d"ra da t"tta la 6ita. Ma l&i$%ettore, anche $e 6ecchio e malato, %rima di morire te$$e con a$t"#ia ra99inata "na rete che co$trin'e "n carne9ice a e$e'"ire "na $enten#a di morte che e'li $te$$o ha decretato. Come $"''eri$ce la norma in @"e$ti ca$i, $i ri$%armiano al lettore i %articolari %er non interrom%ere il 9ilo della $"$%en$e 9ino alla $or%re$a 9inale. Do%o decenni di incontra$tato $"cce$$o, $ia nei %ae$i di lin'"a tede$ca, $ia all&e$tero, 5Il 'i"dice e il $"o -oia5 non ha %erd"to n"lla della $"a 6alidit? narrati6a e re$ta "na delle %ro6e %i> 6alide e $"''e$ti6e di Drrenmatt. Il 'ioco cr"dele del 'atto con il to%o, che = il tema %ec"liare di @"e$ta 6icenda, all"de a "na tra'icommedia e$i$ten#iale %i> 6a$ta, a @"el ra%%orto di in$cindi-ilit? 9ra 6ittima e carne9ice che il Mittner ha rile6ato come moti6o co$tante del %rimo Drrenmatt. IL GIUDICE E IL SUO BOIA. La mattina del tre no6em-re 19B8, nel %"nto in c"i la $trada di Lam-oin' 8"no dei 6illa''i del !a$$en-er'< e$ce dal -o$co che de'rada l"n'o il 6allone del !Cann-ach, il 'endarme di !Cann, Al%hon$ Clenin, tro6D "na Mercede$ a##"rra 9erma $"l ci'lio della $trada. C&era ne--ia, come $%e$$o accade nei mattini di tardo a"t"nnoE Clenin era 'i? andato oltre ma %oi $i deci$e a tornare indietro. 4a$$ando a6e6a 'ettato "na ra%ida occhiata attra6er$o i cri$talli a%%annati e a6e6a a6"to l&im%re$$ione che il cond"cente $e ne $te$$e a--andonato $"l 6olante. 4en$D che l&"omo 9o$$e "-riaco( era "na %er$ona normale, Clenin, e ricorre6a $em%re alle $%ie'a#ioni %i> o66ie. 4erciD deci$e di a99rontare lo $cono$ci"to non in 6e$te %ro9e$$ionale, ma co$F, da $em%lice amico. Si a66icinD all&a"tomo-ile col %ro%o$ito di $6e'liare il dormiente, di ricond"rlo 9ino a !Cann e di 9ar'li %a$$are la $-ornia all&*otel BAren con "n -"on ca99= nero e "na mine$tra caldaE %erchG era %roi-ito, $F, cond"rre in $tato di "-riache##a, ma non era %roi-ito dormire $-ron#i in "na macchina 9erma $"ll&orlo della $trada. Clenin a%rF la %ortiera e %o$D %aternamente la mano $"lla $%alla dello $cono$ci"to. +ello $te$$o i$tante $i accor$e che l&"omo era morto. +ella tem%ia c&era il 9oro nero di "n %roiettile. Ora Clenin $i accor$e anche che la %ortiera di de$tra era a%erta. +ella macchina c&erano %oche tracce di $an'"e, e il ca%%otto 'ri'io che il cada6ere indo$$a6a non era nemmeno macchiato. Da "na ta$ca del ca%%otto $%or'e6a l&orlo l"cido di "n %orta9o'lio di c"oio 'iallo. Clenin lo %re$e e 9" co$F in 'rado di $ta-ilire, $en#a alc"na 9atica, che il morto era Ulrich Schmied, tenente di %oli#ia della citt? di Berna. Clenin non $a%e6a che 9are. Come a'ente di cam%a'na non $i era mai tro6ato di 9ronte a "n ca$o tanto 'ra6e. 4re$e a %a$$e''iare $" e 'i> l"n'o il -ordo della $trada. Ma @"ando il $ole a%%ena $orto ri"$cF a %enetrare attra6er$o la ne--ia e ill"minD il morto, Clenin cominciD a $entir$i a di$a'io. !ornD alla macchina, raccol$e il ca%%ello di 9eltro 'ri'io che era cad"to ai %iedi del cada6ere e 'lielo $chiacciD $"lla te$ta, tanto da na$condere le 9eriteE allora $i $entF me'lio. Il 'endarme tornD $"ll&altro -ordo della $tradaE @"ello che da6a $" !Cann, e $i a$ci"'D il $"dore dalla 9ronte. In9ine $i deci$e. S%in$e il morto $"l $edile accanto, lo $i$temD con c"ra in modo che $te$$e ritto, lo 9i$$D con "na cin'hia di c"oio che a6e6a tro6ato nel -a"le della macchina, e %oi $i $edette al 6olante. Il motore non 9"n#iona6aE t"tta6ia Clenin ri"$cF $en#a 9atica ad a66iare la 6ett"ra l"n'o la ri%ida di$ce$a che %orta6a a !Cann, da6anti al BAren. H"i $i 9ermD a 9ar -en#ina, $en#a che ne$$"no $i accor'e$$e che @"el $i'nore immo-ile e di$tinto, che $ta6a $ed"to nella macchina, era "n morto. Clenin, che dete$ta6a 'li $candali, ne 9" -en lieto e nat"ralmente non di$$e "na %arola. !"tta6ia, @"ando %re$e a co$te''iare il la'o, nella dire#ione di Bienne, la ne--ia tornD a i$%e$$ir$i e il $ole $com%ar6e com%letamente. Il mattino $i 9ece -"io come il 'iorno del Gi"di#io. Clenin 6enne ad accodar$i a "na l"n'a 9ila di a"tomo-ili, "na macchina dietro l&altra, che, %er chi$$? @"ali moti6i, %rocede6ano accora %i> lentamente di @"anto e$i'e$$e la ne--iaE "na $%ecie di corteo 9"ne-re, %en$D in6olontariamente Clenin. Immo-ile il morto $ede6a accanto a l"i, e $olo di tanto in tanto, %er @"alche irre'olarit? del 9ondo $tradale, 9ace6a "n cenno col ca%o come "n 6ecchio $a''io cine$eE Clenin non o$a6a $or%a$$are le altre 6ett"re e ra''i"n$e Bienne molto in ritardo. L&inchie$ta cominciD immediatamente. +elle $"e linee 9ondamentali $are--e $tata condotta dalla %oli#ia di BienneE a Berna in6ece il tri$te ca$o 9" a99idato al commi$$ario BArlach, che era $tato "n $"%eriore del morto. BArlach a6e6a 6i$$"to a l"n'o all&e$tero, e $i era me$$o in l"ce come criminolo'o a Co$tantino%oli %rima e in Germania %oi. 4er 9inire $i era tro6ato a diri'ere la %oli#ia criminale di Franco9orte $"l Meno, ma 'i? nel trentatrG era tornato nella $"a citt? natale. Moti6o del $"o ritorno non era $tato tanto l&amore %er Berna, che e'li chiama6a $%e$$o 5la $"a tom-a d&oro,5 @"anto lo $chia99o che e'li a6e6a a%%io%%ato a "n 9"n#ionario del n"o6o 'o6erno tede$co. Allora, a Franco9orte $i era %arlato molto di @"ello $chia99oE a Berna era $tato 'i"dicato, a $econda della $it"a#ione %olitica e"ro%ea, da%%rima $candalo$o, %oi condanna-ile %er @"anto com%ren$i-ile, in9ine come l&"nico atte''iamento %o$$i-ile %er "no $6i##eroE @"e$to %erD $oltanto nel @"arantacin@"e. Il %rimo %ro66edimento di BArlach nel ca$o Schmied 9" l&ordine di mantenere $e'reto, nei %rimi 'iorni, l&accad"to : "na di$%o$i#ione che e'li ri"$cF a im%orre $oltanto 9acendo %e$are t"tto il %re$ti'io della $"a %er$onalit?. 5Sa%%iamo tro%%o %oco,5 di$$e, 5e del re$to i 'iornali $ono la co$a %i> in"tile che $ia $tata in6entata ne'li "ltimi d"emila anni.5 BArlach a6e6a l&aria di a$%ettar$i molto dalla $e'rete##a delle inda'ini, a di99eren#a del $"o 5ca%o,5 il dott. L"ci"$ L"t#, che era anche %ro9e$$ore di criminolo'ia all&Uni6er$it?. L"t#, che di$cende6a da "na 6ecchia 9ami'lia, -erne$e e %atri#ia, la @"ale t"tta6ia a6e6a tratto molti -ene9ici dalla morte di "no #io -a$ile$e, era a%%ena tornato da "n 6ia''io di $t"dio ne'li Stati UnitiE a6e6a a6"to contatti con la %oli#ia di +eC IorJ e di Chica'o, ed era $candali##ato 5dello $tadio %rei$torico de'li or'ani di di9e$a contro la delin@"en#a nella ca%itale della Con9edera#ione $6i##era,5 co$F $i era a%ertamente e$%re$$o col direttore della %oli#ia Frei-er'erE in occa$ione di "n tra'itto in tram. La mattina $te$$a BArlach : do%o a6er %arlato al tele9ono con Bienne : $i recD dalla 9ami'lia SchKnler, nella Banti'er$tra$$e, do6e Schmied a-ita6a. BArlach attra6er$D a %iedi la citt? 6ecchia, %oi il %onte di +0decJE era a-it"ato ad andare a %iedi %erchG, $econdo l"i, Berna era "na citt? tro%%o %iccola %er 5tram e $imili.5 SalF con @"alche 9atica le $cale dell&*a$%elE era oltre i $e$$anta e in $imili occa$ioni lo $enti6aE ma -en %re$to $i tro6D da6anti a ca$a SchKnler e $"onD. 2enne ad a%rire la $te$$a $i'nora SchKnler, "na donnetta %iccola, 'ra$$a, non %ri6a di "na certa di$tin#ioneE cono$ce6a BArlach e lo 9ece entrare $"-ito. 5Schmied $tanotte = %artito %er ra'ioni di $er6i#io,5 di$$e BArlach( 5ha do6"to %artire im%ro66i$amente e mi ha %re'ato di $%edir'li @"alco$a. 2orrei andare nella $"a $tan#a, $i'nora SchKnler.5 La donna a$$entFE attra6er$arono il corridoio %a$$ando da6anti a "n 'ran @"adro in "na %e$ante cornice dorata. BArlach diede "n&occhiata( era 5L&i$ola dei morti(5 5Do6&= andato il $i'nor SchmiedL 5 chie$e la donnetta a%rendo la %orta. 5All&e$tero,5 di$$e BArlach, e al#D 'li occhi a '"ardare il $o99itto. La camera $i tro6a6a al %ianterreno, oltre la %orta che da6a $"l 'iardino $i 6ede6ano i 6ecchi a-eti di "n %iccolo %arcoE do6e6ano e$$ere ammalati %erchG il $"olo era co%erto da "no $%e$$o $trato di a'hi. H"ella do6e6a e$$ere la %i> -ella $tan#a di t"tta la ca$a. BArlach $i a66icinD alla $cri6ania e $i '"ardD in 'iro di n"o6o. S"l $o9? c&era "na cra6atta di Schmied. 5Il $i'nor Schmied $ar? certo in A9rica, = 6ero, $i'nor BArlachL5 chie$e, %iena di c"rio$it?, la $i'nora SchKnler. BArlach $o--al#D( 5+o, non in A9rica, %i> in alto.5 La $i'nora SchKnler $%alancD 'li occhi e con'i"n$e le mani al di $o%ra della te$ta. 5Dio mioM +ell&*imala0aL5 54re$$a%oco,5 di$$e BArlach. 5*a @"a$i indo6inato.5 A%rF "na cartella che $ta6a $"l ta6olo, $"-ito la richi"$e e $e la mi$e $otto il -raccio. 5*a tro6ato @"ello che de6e mandare al SchmiedL5 5SF, l&ho tro6ato.5 BArlach $i '"ardD attorno ancora "na 6olta, e6itando %erD la cra6atta. 5E& il mi'lior %en$ionante che a--iamo a6"to 9inora( non ci $ono mai $tate $torie con donne o co$F,5 a$$ic"rD la $i'nora SchKnler. BArlach $i a66icinD alla %orta( 5O'ni tanto manderD @"i "n a'ente, o%%"re 6errD io $te$$o. Schmied ha ancora @"i alc"ni doc"menti im%ortanti che 9or$e ci $er6iranno.5 5Chi$$? $e il $i'nor Schmied mi mander? "na cartolina dall&e$teroL5 chie$e ancora la $i'nora SchKnler. 5Mio 9i'lio 9a la raccolta dei 9ranco-olli.5 BArlach a''rottD la 9ronte, e '"ardD $%iacente la $i'nora SchKnler( 5Sar? di99icile, %erchG di $olito da @"e$ti 6ia''i di $er6i#io non $i $%edi$cono cartoline. E& %roi-ito.5 La $i'nora SchKnler tornD a con'i"n'ere le mani al di $o%ra. della te$ta e di$$e de$olata( 5Ma @"ante co$e %roi-i$ce la %oli#iaM5 BArlach $i con'edDE era contento di andar$ene. NNN Contro le $"e a-it"dini non man'iD nella Schmied$t"-e -en$F nel D" !hG;tre #" Mitta', $%ro9ondato nei $"oi %en$ieri, $9o'liando e le''endo attentamente i doc"menti che a6e6a %re$o nella camera di SchmiedE %oi, 6er$o le d"e, do%o "na -re6e %a$$e''iata $"lla B"nde$terra$$e, tornD nel $"o "99icio. La $alma del %o6ero Schmied era a%%ena arri6ata da Bienne. BArlach rin"nciD t"tta6ia a 9ar 6i$ita al $"o eO:$"-alternoE i morti non 'li %iace6ano e %re9eri6a la$ciarli in %ace. A6re--e e6itato 6olentieri anche la 6i$ita a L"t#, ma %ro%rio non era %o$$i-ile. Chi"$e acc"ratamente nella $"a $cri6ania la cartella di Schmied, $en#a %i> a%rirla. 4oi $i acce$e "n $i'aro e $i a66iD 6er$o l&"99icio di L"t#. Sa%e6a che il 5ca%o5 $i arra--ia6a o'ni 6olta %er @"ei $i'ariE "na 6olta, anni %rima, L"t# a6e6a tentato di 9ar'li "n&o$$er6a#ione, ma con "n 'e$to di 9a$tidio BArlach 'li a6e6a ri$%o$to che l"i era $tato dieci anni al $er6i#io dei t"rchi e che a Co$tantino%oli a6e6a $em%re 9"mato ne'li "99ici dei $"oi $"%eriori, "na ri$%o$ta de9initi6a e che del re$to non %ote6a 6enir 6eri9icata. Il dott. L"ci"$ L"t# rice6ette BArlach con "n certo ner6o$i$moE era irritato %erchG non $i era ancora 9atto n"lla. IndicD a BArlach "na comoda $edia %re$$o il $"o $crittoio. 5Da Bienne ancora nienteL5 chie$e BArlach. 5+iente,5 ri$%o$e L"t#. 5Strano,5 di$$e BArlach, 5e%%"re @"elli la6orano $odo.5 BArlach $i $edette e 'ettD "na -re6e occhiata ai @"adri di !ra99elet a%%e$i alle %aretiE erano di$e'ni a %enna colorati in c"i, ora con il 'enerale e ora $en#a, $otto "na 'rande -andiera $6entolante, i $oldati $6i##eri marcia6ano, ora da $ini$tra 6er$o de$tra, ora da de$tra 6er$o $ini$tra. 52ien 9atto ancora "na 6olta di do6er notare,5 cominciD L"t#, 5con "na rinno6ata e cre$cente a%%ren$ione, che in @"e$to %ae$e la criminolo'ia = ancora in 9a$ce. Dio $a che $ono ormai a-it"ato a t"tto nel no$tro Cantone, ma @"e$to atte''iamento, che @"i e6identemente $i con$idera del t"tto nat"rale, di 9ronte alla morte di "n tenente di %oli#ia, 'etta $"ll&a-ilit? %ro9e$$ionale della no$tra 'endarmeria di cam%a'na "na l"ce co$F %reocc"%ante, che io ancora ne $ono $co$$o.5 5Stia tran@"illo, dottore,5 ri$%o$e BArlach, 5la no$tra 'endarmeria di cam%a'na = all&alte##a dei $"oi com%iti certo almeno @"anto @"ella di Chica'oE 6edr? che ri"$ciremo a tro6are chi ha "cci$o Schmied.5 5Lei $o$%etta di @"alc"no, commi$$ario BArlachL5 BArlach '"ardD a l"n'o L"t# e in9ine di$$e( 5SF, $o$%etto di @"alc"no, dottor L"t#.5 5E di chiL5 5H"e$to non 'lielo %o$$o ancora dire.&& 5Gi?, molto intere$$ante,5 di$$e L"t#E 5$o che lei, commi$$ario BArlach, = $em%re %ronto a rimediare a'li $-a'li comme$$i, $-a'li che o99endono le 'randi no#ioni della moderna criminolo'ia $cienti9ica. +on dimentichi t"tta6ia che il tem%o corre e che non $i 9erma nemmeno di 9ronte ai %i> cele-ri detecti6e. Io, a Chica'o e a +eC IorJ, ho 6i$to certi delitti, di c"i lei, @"i nella no$tra cara Berna, non ha la %i> %allida idea. Ora %erD = $tato "cci$o "n tenente di %oli#ia, "n $e'no $ic"ro che anche da noi l&edi9icio della %"--lica $ic"re##a comincia a $cricchiolareE occorre inter6enire $"-ito e $en#a %iet?.5 Certo, %ro%rio @"ello che cerca6a di 9are, ri$%o$e BArlach. 5Allora tanto me'lio,5 ri$%o$e L"t#, e to$$F. Alla %arete ticchetta6a "n orolo'io. BArlach %o$D con "na certa en9a$i la mano $ini$tra $"llo $tomaco, e con la de$tra $chiacciD il $i'aro nel %ortacenere che L"t# 'li a6e6a me$$o da6anti. Da %arecchio tem%o, di$$e, non $ta6a %i> tro%%o -ene, il medico in o'ni modo era molto %reocc"%ato. So99ri6a $%e$$o di di$t"r-i allo $tomaco, e %erciD %re'a6a il dottor L"t# di metter'li accanto, %er la 9accenda dell&"cci$ione di Schmied, "n $o$tit"toE l"i, BArlach, $i $are--e occ"%ato del ca$o nelle $"e linee 'enerali, dal $"o "99icio. L"t# di$$e che era d&accordo. 5Chi 6edre--e come $o$tit"toL5 chie$e. 5!$chan#,5 di$$e BArlach. 5E& 6ero che = ancora in 6acan#a nell&O-erland, ma lo $i %"D 9ar chiamare.5 5Sono d&accordo,5 ri$%o$e L"t#. 5!$chan# = "n "omo che $i $9or#a $em%re di mantener$i a "n certo li6ello $cienti9ico.5 4oi $i al#D e, 6oltando le $%alle a BArlach, $i a66icinD alla 9ine$tra, che da6a $"lla Pai$enha"$%lat# %iena di -am-ini. Im%ro66i$amente 9" %re$o da "na 6o'lia irre$i$ti-ile di di$c"tere con BArlach del 6alore della moderna criminolo'ia $cienti9ica. Si 6oltD, ma BArlach $e n&era 'i? andato. Anche $e ormai erano @"a$i le cin@"e, BArlach deci$e di recar$i ancora @"el %omeri''io a !Cann, $"l l"o'o del delitto. 4re$e con $G Blatter, "n %oli#iotto alto e allam%anato, che $a%e6a '"idare la macchina e non dice6a mai "na %arola, e che %er @"e$to %iace6a molto a BArlach. A !Cann 9"rono rice6"ti da Clenin. Il 'endarme non $em-ra6a molto lieto di 6ederli, certo $i a$%etta6a "na la6ata di ca%o. In6ece il commi$$ario 9" molto cordiale, 'li $trin$e la mano e di$$e che 'li 9ace6a %iacere di cono$cere "n "omo ca%ace di %en$are con la $"a te$ta. Clenin 9" molto 9iero, anche $e non ca%i6a -ene che co$a a6e$$e 6ol"to dire il 6ecchio. Cond"$$e BArlach $"lla $trada che $ali6a 6er$o il !a$$en-er', 6er$o il l"o'o del delitto. Blatter li $e'"i6a di mal"more, non 'li %iace6a andare a %iedi. BArlach $i $t"%F del nome Lam-oin'. 5In tede$co $i dice Lamlin'en,5 $%ie'D Clenin. 5Ah ecco,5 di$$e BArlach, 5Lamlin'en mi %iace di %i>.5 Gi"n$ero $"l %o$to. S"lla de$tra, dalla %arte di !Cann, l&orlo della $trada era chi"$o da "n m"retto. 5La macchina do6&era, CleninL5 5H"i,5 ri$%o$e il 'endarme, 5@"a$i in me##o alla $trada5E e, %oichG BArlach 'li. -ada6a a%%ena, a''i"n$e( 5For$e a6rei 9atto me'lio a la$ciare la macchina col morto al $"o %o$to.5 5E %erchGL 5 di$$e BArlach, e al#D 'li occhi a '"ardare le rocce. 5I morti $i %ortano 6ia, non hanno %i> niente da 9are tra noi. *a 9atto -eni$$imo a %ortare Schmied a Bienne.5 BArlach $i a66icinD al ci'lio della $trada e '"ardD in -a$$o, $"i tetti di !Cann. So%ra l&antica colonia c&erano $oltanto 6i'neti. Il $ole era 'i? tramontato. La $trada $i $6ol'e6a come "n $er%e in me##o alle ca$eE in $ta#ione, "na l"n'a catena di carro##e 9erro6iarie. 5In -a$$o non $&= $entito n"lla, CleninL5 chie$e. 5Il %ae$e = a d"e %a$$i, "no $%aro $i do6re--e $entire.5 5+on $&= $entito nient&altro che il motore, che = rima$to acce$o t"tta la notte, ma non $&= %en$ato niente di male.5 5+at"rale, e come $i $are--e %ot"toL5 !ornD a '"ardare i 6i'neti. 5Il 6ino com&= @"e$t&anno, CleninL5 5B"ono. Do%o lo %o$$iamo %ro6are.5 5E& 6eroE "n -icchiere di 6ino n"o6o ade$$o lo -errei 6olentieri.5 Im%ro66i$amente col %iede "rtD @"alco$a di $olido. Si chinD e %re$e tra le dita ma're "n %iccolo %e##o di metallo all"n'ato e $chiacciato $"l da6anti. Clenin e Blatter lo '"ardarono inc"rio$iti. 5Una %alla di %i$tola,5 di$$e Blatter. 5E& incredi-ile, ma come ha 9atto, anche $ta6olta, $i'nor commi$$arioL5 e$clamD $t"%ito Clenin. 5Un %"ro ca$o,5 di$$e BArlachE e $i a66iarono !Cann. NNN Il !Canner n"o6o non do6ette 9ar -ene a BArlach, %erchG il mattino do%o dichiarD che a6e6a 6omitato %er t"tta la notte. L"t#, che a6e6a incontrato il commi$$ario $"lle $cale, $i mo$trD $inceramente %reocc"%ato del $"o $tato di $al"te e 'li con$i'liD di andare dal medico. 5Ma $F, ma $F,5 -rontolD BArlach, e a''i"n$e che i medici 'li %iace6ano ancora meno della moderna criminolo'ia $cienti9ica. +el $"o "99icio $i $entF me'lio. Si $edette alla $cri6ania e tol$e dal ca$$etto la cartella del morto. Era ancora $%ro9ondato nei doc"menti @"ando, 6er$o le dieci, !$chan# 6enne ad ann"nciar$iE era 'i? tornato dalle $"e 6acan#e il 'iorno %rima, a tarda notte. BArlach $"$$"ltD, lF %er lF a6e6a cred"to che 9o$$e entrato il %o6ero Schmied. !$chan# %orta6a "n ca%%otto "'"ale a @"ello di Schmied e lo $te$$o ca%%ello di 9eltro. Solo la 9accia era di6er$aE era "na 9accia -onaria e rotonda. 5Sono contento che lei $ia @"i, !$chan#,5 di$$e BArlach. 5Do--iamo di$c"tere del ca$o Schmied. !occa a lei occ"%ar$i dell&e$$en#iale. Io non $to tro%%o -ene.5 5SF,5 di$$e !$chan#, 5lo $o 'i?.5 !$chan# $i $edetteE a6e6a a66icinato la $edia allo $crittoio di BArlach, e ora %o$D $"llo $crittoio il -raccio $ini$tro. S"llo $crittoio era a%erta la ma%%a di Schmied. BArlach $i a%%o''iD allo $chienale della $edia. 5A lei lo %o$$o dire,5 cominciD. 5!ra Co$tantino%oli e Berna ho 6i$to mi'liaia di 9"n#ionari di %oli#ia, -"oni e catti6i. Molti non 6ale6ano %i> di @"ei %o6eri dia6oli che noi mandiamo in 'alera, $oltanto che, %er ca$o, $ta6ano dall&altra %arte. Ma %er @"anto ri'"arda Schmied, non ci $ono d"--i, era il %i> dotato di t"tti. A6re--e a6"to il diritto di metterci dentro t"tti @"anti. Era "na mente chiara e $a%e6a @"ello che 6ole6a, era ca%ace di tacere %er %oi %arlare al momento 'i"$to. Do--iamo imitare il $"o e$em%io, !$chan#E Schmied ci -atte6a t"tti.5 !$chan#, che $ta6a '"ardando oltre la 9ine$tra, 6ol$e lentamente il ca%o 6er$o BArlach, e di$$e( 5E& %o$$i-ile.5 BArlach ca%i che non era %er$"a$o. 5+on $a%%iamo molto della $"a morte,5 contin"D il commi$$ario, 5@"e$ta %alla, e -a$ta,5 e %o$D $"l ta6olo il %roiettile che a6e6a tro6ato a !Cann. !$chan# lo %re$e e lo '"ardD. 5E& di "na %i$tola .dell&e$ercito,5 di$$e re$tit"endo il %roiettile. BArlach chi"$e la cartella $"l $"o $crittoio( 5S%ecialmente non $a%%iamo che co$a 9ace$$e Schmied a !Cann o a Lamlin'en. +on %ote6a e$$ere $"l la'o di Bienne %er ra'ioni di $er6i#ioE io l&a6rei $a%"to. +on 6edo ne$$"n moti6o %la"$i-ile di @"e$to 6ia''io.5 !$chan# a$colta6a $oltanto a met? ciD che BArlach dice6aE acca6allD le 'am-e e di$$e( 5Sa%%iamo $oltanto come Schmied = $tato "cci$o.5 5E come 9a a $a%erloL5 chie$e il commi$$ario le''ermente $t"%ito, do%o "na %a"$a. 5L&a"tomo-ile di Schmied ha il 6olante a $ini$tra, e lei ha tro6ato la %alla $"ll&orlo $ini$tro della $trada, $ini$tro ri$%etto alla macchinaE inoltre a !Cann $&= $entito il motore 9"n#ionare %er t"tta la notte. H"indi Schmied = $tato 9ermato dall&a$$a$$ino mentre $cende6a da Lam-oin' 6er$o !Cann. 4ro-a-ilmente lo cono$ce6a, %erchG altrimenti non $i $are--e 9ermato. Schmied ha a%erto la %ortiera de$tra %er %renderlo a -ordo, e %oi $i = rime$$o al 6olante. In @"ell&i$tante = $tato "cci$o. Schmied non do6e6a minimamente $o$%ettare delle inten#ioni dell&"omo che l&ha "cci$o.5 BArlach ri9lettG "n momento e %oi di$$e( 5Mal'rado t"tto ho 6o'lia di 9"mare "n $i'aro5E %oi, @"ando $e l&e--e acce$o, ri%re$e( 5*a ra'ione, !$chan#E de6e e$$ere andata %re$$a%oco co$F tra Schmied e il $"o "cci$ore, %o$$o crederle. Ma ciD non $%ie'a ancora che dia6olo anda$$e a 9are Schmied $"lla $trada tra !Cann e Lamlin'en.5 !$chan# 'li 9ece notare che Schmied, $otto il ca%%otto, %orta6a "n a-ito di $ociet?. 5H"e$to non lo $a%e6o,5 di$$e BArlach. 5Gi?, ma non ha 6i$to il mortoL5 5+o, i morti non mi %iacciono.5 5Ma $ta $critto nel 6er-ale.5 5I 6er-ali mi %iacciono ancora meno.5 !$chan# tac@"e. Ma BArlach ri%re$e( 5H"e$to non 9a che com%licare le co$e. Che dia6olo 9ace6a Schmied in a-ito da $ociet? nel 6allone del !Cann-achL5 H"el %articolare, ri$%o$e !$chan#, %ote6a anche $em%li9icarle, le co$e( dalle %arti di Lam-oin' non c&era certo molta 'ente in 'rado di dare rice6imenti in c"i occorre6a indo$$are il 9rac. !irD 9"ori "n %iccolo calendario ta$ca-ileE era il tacc"ino di Schmied, di$$e. 5Lo cono$co,5 a$$entF BArlach, 5ma non ci $ta niente di e$$en#iale.5 5Schmied a6e6a notato "na G %er mercoledF d"e no6em-re,5 o--iettD !$chan#. 5La $te$$a notte = $tato "cci$oE %oco %rima di me##anotte, come a99erma il medico le'ale. Un&altra G = $e'nata %er il mercoledF 6enti$ei, e %oi ancora %er martedF diciotto otto-re.5 5G %"D 6oler dire @"al$ia$i co$a,5 di$$e BArlach, 5%"D e$$ere il nome di "na donna o che $o io5. 5Il nome di "na donna no,5 ri$%o$e !$chan#( 5l&amica di Schmied $i chiama Anna, e Schmied le era 9edele.5 5Anche di @"e$to non ne $a%e6o niente,5 ammi$e il commi$$ario. 2ide che !$chan# era $t"%ito di t"tto ciD che i'nora6a, e a''i"n$e( 5A me intere$$a $oltanto chi = l&a$$a$$ino di Schmied, !$chan#.5 H"e$ti di$$e corte$e( 5+at"ralmente.5 4oi $co$$e il ca%o e ri$e( 5Che "omo = mai lei, BArlachM5 BArlach $i 9ece molto $erio( 5Sono "n 6ecchio 'atto nero, e mi %iacciono i to%i.5 !$chan# non $a%e6a -ene che co$a ri$%ondere, in9ine di$$e( 5+ei 'iorni che $ono $e'nati con "na G, Schmied indo$$a6a $em%re il 9rac e %arti6a con la $"a Mercede$.5 5Come 9a a $a%ere anche @"e$toL5 5Dalla $i'nora SchKnler.5 5Ah, ecco,5 ri$%o$e BArlach, e tac@"e. Ma %oi ri%re$e( 5Gi?, @"e$ti $on 9atti.5 !$chan# $cr"ta6a attentamente in 6i$o il commi$$arioE $i acce$e "na $i'aretta e di$$e e$itante( 5Il dottor L"t# mi ha detto che lei ha "n $o$%etto %reci$o.5 5SF, !$chan#E "n $o$%etto %reci$o.5 52i$to che $ono di6entato il $"o $o$tit"to nell&a99are Schmied, non $are--e me'lio che lei mi dice$$e di chi $o$%etta, commi$$arioL5 52ede,5 ri$%o$e BArlach lentamente, $o%%e$ando attentamente o'ni %arola, come !$chan#. 5Il mio $o$%etto non = "n $o$%etto, diciamo, criminolo'icamente $cienti9ico. +on ho alc"n 9ondamento che lo 'i"$ti9ichi. Lei ha 6i$to che non $o @"a$i n"lla di t"tta la 9accenda. In realt? ho $oltanto "n&idea di chi %otre--e e$$ere %re$o in con$idera#ione come a$$a$$inoE ma co$t"i non mi ha ancora 9ornito le %ro6e.5 5Che co$a intende dire, commi$$arioL5 chie$e !$chan#. BArlach $orri$e( 5Be&, de6o a$%ettare che 6en'ano in l"ce 'li indi#i che %ermettano il $"o arre$to.5 5Se io de6o colla-orare con lei, de6o anche $a%ere in @"ale dire#ione de6o a66iare la mia inchie$ta,5 $%ie'D !$chan# corte$emente. 54rima di t"tto do--iamo re$tare o--ietti6i. H"e$to 6ale %er me, che ho "n $o$%etto, come %er lei che de6e $6ol'ere l&inchie$taE $e il mio $o$%etto 6err? con9ermato, non lo $o. A$%etto la $"a inchie$ta, a%%"nto. Lei de6e $ta-ilire chi = l&a$$a$$ino di Schmied, $en#a tener conto del mio $o$%etto. Se col"i che io $o$%etto = l&a$$a$$ino, lei lo $co%rir? certamente, in "n modo ino%ina-ile, $cienti9icoE $e non lo $ar?, lei ri"$cir? a tro6are il 6ero a$$a$$ino, e non le $ar? $tato nece$$ario $a%ere il nome dell&"omo che io ho $o$%ettato a torto.5 !ac@"ero "n momento, %oi il 2ecchio chie$e( 5E& d&accordo col no$tro metodo di la6oroL5 !$chan# e$itD "n i$tante %rima di ri$%ondere( 5Bene, $ono d&accordo.5 5Ade$$o che co$a 6"ol 9are, !$chan#L5 Il %oli#iotto $i a66icinD alla 9ine$tra( 54er o''i Schmied a6e6a $e'nato "na G. 2o'lio andare 9ino a Lam-oin', 6edrD co$a ri"$cirD a tro6are. 4arto alle $ette, alla $te$$a ora in c"i %arti6a Schmied @"ando anda6a dalle %arti del !a$$en-er'.5 Si 6oltD e chie$e corte$e, ma come %er $cher#o( 52iene con me, commi$$arioL5 5SF, !$chan#, 6en'o con lei,5 ri$%o$e @"e$ti ina$%ettatamente. 5Bene,5 ri$%o$e !$chan# "n %o& con9"$o, 5alle $ette.5 S"lla %orta $i 6oltD ancora "na 6olta( 5Anche lei = $tato dalla $i'nora SchKnler, commi$$ario BArlach. +on ha tro6ato nienteL5 Il 2ecchio non ri$%o$e $"-ito, %rima chi"$e la cartella nello $crittoio e $i mi$e in ta$ca la chia6e. 5+o, !$chan#,5 di$$e in9ine, 5non ho tro6ato niente. Ade$$o %"D andare.5 NNN Alle $ette !$chan# $i a66iD con la macchina 6er$o l&Alten-er'E dal trentatrG il commi$$ario 6i6e6a in "na ca$a $"ll&Aar. 4io6e6a, e la %e$ante 6ett"ra della %oli#ia, alla c"r6a %re$$o il %onte di +0decJ, $i mi$e a $-andare. !$chan# ri"$cF t"tta6ia $"-ito a rimetterla in $trada. +ell&Alten-er'$tra$$e rallentD %erchG non era mai $tato da BArlachE attra6er$o i cri$talli -a'nati $%ia6a i n"meri delle ca$e, che ri"$ci6a a indo6inare a 9atica. Si 9ermD, diede alc"ni col%i di clac$on ma la ca$a $em-ra6a de$erta. !$chan# $ce$e dalla macchina e cor$e $otto la %io''ia alla %orta di ca$a. +el -"io non ri"$ci6a a tro6are il cam%anello e, do%o "na -re6e e$ita#ione, %remette la mani'lia. La %orta era a%erta e !$chan# entrD nell&anticamera. Si tro6D di 9ronte a "na %orta $emia%erta da c"i "$ci6a "n ra''io di l"ce. Si a66icinD alla %orta e -"$$D, ma non ottenne ri$%o$ta, allora l&a%rF del t"tto. Si tro6D in "no $t"dio. Le %areti erano co%erte di li-ri, e $"l di6ano era $draiato BArlach. Il commi$$ario dormi6a, ma $em-ra6a %ronto %er il 6ia''io $"l la'o di Bienne %erchG a6e6a addo$$o "n ca%%otto d&in6erno. +ella mano tene6a "n li-ro. !$chan# $entF il $"o re$%iro tran@"illo e %ro6D "n certo di$a'io. Il 2ecchio addormentato e t"tti @"ei li-ri a6e6ano %er l"i "n che di $ini$tro. Si '"ardD in 'iro attentamente. La camera non a6e6a 9ine$tre, ma in o'ni %arete $i a%ri6a "na %orta che do6e6a %ortare ne'li altri locali. Al centro "n 'rande $crittoio. !$chan# tra$alF, $"llo $crittoio c&era "n 'ro$$o $er%e di -ron#o. 5L&ho %ortato da Co$tantino%oli,5 di$$e "na 6oce tran@"illa dal di6ano, e BArlach $i al#D. 52ede, !$chan#, ho 'i? il ca%%otto. 4o$$iamo andare.5 5Mi de6e $c"$are,5 di$$e !$chan# ancora $or%re$o, 5lei dormi6a e non mi ha $entito entrare. Alla %orta non ho tro6ato il cam%anello.5 5+on ho cam%anelli. +on ne ho -i$o'noE la %orta d&entrata = $em%re a%erta.5 5Anche @"ando lei = 6iaL5 5Anche @"ando $ono 6ia. Mi %iace tornare a ca$a e 6edere $e mi hanno r"-ato @"alco$a o%%"re no.5 !$chan# ri$e e %re$e in mano il $er%e. 5Con @"ello "na 6olta %er %oco non mi 9ace6ano la %elle,5 di$$e $orridendo il commi$$ario. Solo ora !$chan# $i accor$e che la te$ta dell&animale $i %ote6a "$are come im%"'nat"ra e che il cor%o era a99ilato come "na lama. O$$er6D con9"$o 'li $trani ornamenti che $cintilla6ano $" @"ell&arma $%a6ento$a. BArlach era in %iedi accanto a l"i. 5Siate 9"r-i come i $er%i,5 di$$e $o''"ardando !$chan#. 4oi $orri$e( 5e dolci come le colom-e,5 e diede "n col%etto $"lla $%alla del %oli#iotto. 5*o dormito. La %rima 6olta da 'iorni. H"el maledetto $tomaco.5 5Allora = %ro%rio 'ra6e,5 chie$e !$chan#. 5SF, = %ro%rio 'ra6e,5 ri$%o$e 9reddo il commi$$ario. 5Do6re--e re$tare a ca$a, commi$$ario, 9a 9reddo e %io6e.5 BArlach '"ardD di n"o6o !$chan# e ri$e( 5Sciocche##e. Si tratta di tro6are "n a$$a$$ino. Si 9i'"ri $e me ne $to a ca$aM5 Ora che $ede6ano nella macchina e attra6er$a6ano il %onte di +0decJ, BArlach di$$e( 54erchG non %a$$a $"ll&Ar'a"er$talden 6er$o 3olliJo9en, !$chan#L Si 9a %i> in 9retta che ad attra6er$are t"tta la citt?.5 54erchG non 6o'lio andare a !Cann da 3olliJo9en:Bienne ma da ,er#er$:Erlach.5 5E& "n %ercor$o che non $i 9a mai, !$chan#.5 5+on = detto, commi$$ario.5 !ac@"ero di n"o6o. Le l"ci della citt? $ci6ola6ano 6ia. H"ando arri6arono a Bethlehem, !$chan# chie$e( 5Lei a6e6a 'i? 6ia''iato con SchmiedL5 5SF, $%e$$o. Era "n %ilota molto %r"dente.5 E BArlach $-irciD %reocc"%ato il tachimetro che $e'na6a circa i cento. !$chan# moderD "n %oco la 6elocit?. 5Una 6olta ho 6ia''iato con Schmied, anda6a ada'io da morire, e mi ricordo che chiama6a la $"a macchina con "n nome $trano. Lo di$$e @"ando do6ette 9ermar$i a 9ar -en#ina. Lei $i ricorda @"e$to nomeL Mi = $9"''ito.5 5Chiama6a la $"a macchina Caronte a##"rro,5 ri$%o$e BArlach. 5Caronte = "n nome mitico, non = 6eroL5 5Caronte tra$%orta6a i morti nell&altro mondo, !$chan#.5 5Schmied a6e6a 'enitori ricchi e a6e6a 9re@"entato il liceo. H"e$to i no$tri non $e lo %ote6ano %ermettere. L"i $a%e6a, a%%"nto, chi era Caronte, e noi non lo $a%%iamo.5 BArlach $i in9ilD le mani nelle ta$che del ca%%otto e tornD a '"ardare il contachilometri. 5SF, !$chan#,5 di$$e, 5Schmied era colto, $a%e6a il 'reco e il latino e a6e6a da6anti a $G "n 'rande a66enireE t"tta6ia io non andrei oltre i cento.5 4oco do%o Gmmenen, a "n di$tri-"tore, !$chan# 9renD -r"$camente. Un "omo $i a66icinD %er $er6irli. 54oli#ia,5 di$$e !$chan#. 5A--iamo -i$o'no di "na in9orma#ione.5 2idero nel -"io "na 9accia inc"rio$ita e "n %o& $%a6entata chinar$i $"l 9ine$trino. 5S&= 9ermato da lei d"e 'iorni 9a "n a"tomo-ili$ta che chiama6a la $"a macchina Caronte a##"rroL5 L&"omo $co$$e il ca%o $t"%ito, e !$chan# ri%artF. 5Chiederemo al %ro$$imo.5 Anche al di$tri-"tore di ,er#er$ non l&a6e6ano 6i$to. BArlach -rontolD( 5Ma che dia6olo $ta 9acendoL5 4re$$o Erlach, !$chan# e--e %i> 9ort"na. Un ti%o co$F era %a$$ato il l"nedF $era, 'li di$$ero. 52ede,5 di$$e !$chan#, in9ilando, %re$$o Lam-oin', la $trada +e"ch;tel:Bienne, 5ade$$o $a%%iamo che Schmied, l"nedF $era, = %a$$ato dalla %arte di ,er#er$:In$.5 5E& %ro%rio $ic"roL5 chie$e il commi$$ario. 5Gliene ho 9ornito "na %ro6a incon9"ta-ile.5 5SF, la %ro6a = incon9"ta-ile. Ma a che $er6e, !$chan#L 5 chie$e ancora BArlach. 5Che 6"ole, co$F. !"tto @"ello che $a%%iamo ci ai"ta ad andare a6anti,5 ri$%o$e l&altro. 5Lei ha ra'ione anche @"e$ta 6olta,5 re%licD il 2ecchio e $i 6oltD a '"ardare 6er$o il la'o di Bienne. +on %io6e6a %i>. Do%o +e"6e6ille com%ar6e la $"%er9icie del la'o, in me##o a'li $tracci di ne--ia. Entrarono a Li'er#. !$chan# %rocede6a ada'io e cerca6a la de6ia#ione %er Lam-oin'. Ora la macchina %re$e a $alire tra i 6i'neti. BArlach a%rF il 9ine$trino e '"ardD 'i> 6er$o il la'o. So%ra la 4eterin$el c&era @"alche $tella. L"ci $i $%ecchia6ano nell&ac@"a, e $"l la'o corre6a "n moto$ca9o. !ardi, in @"e$ta $ta'ione, %en$D BArlach. Da6anti a loro, in -a$$o, c&era !Cann e alle loro $%alle Li'er#. Do%o "na c"r6a $entirono il -o$co che 6eni6a loro incontro nella notte. !$chan# era %oco $ic"ro della $trada, di$$e che %ro-a-ilmente %orta6a $oltanto a Schernel#. H"ando 6ide "n "omo, $i 9ermD. 5Si 6a a Lam-oin' di @"iL5 5A6anti $em%re dritto e do%o @"ella 9ila di ca$e -ianche $"ll&orlo del -o$co 6olti dalla %arte del -o$co,5 ri$%o$e l&"omo in9a'ottato in "na 'iacca di %elleE %oi 9i$chiD al $"o cane che, -ianco, con la te$ta nera, -allon#ola6a nella l"ce dei 9ari. 52ieni, 4in':4in'M5 A--andonarono i 6i'neti e %re$to 9"rono nel -o$co. Gli a-eti corre6ano incontro alla macchina, colonne $en#a 9ine nella l"ce. La $trada era $tretta e irre'olare, o'ni tanto "n ramo $%a##a6a il cri$tallo. Alla loro de$tra il terreno $cende6a ri%ido. !$chan# a6an#a6a co$F lentamente che $enti6ano l&ac@"a mormorare nel %ro9ondo. 5E& il 6allone del !Cann-ach,5 $%ie'D !$chan#. 5Dall&altra %arte $ale la $trada di !Cann.5 A $ini$tra le rocce $ali6ano nella notte, o'ni tanto $i accende6ano, -ianche, nella l"ce dei 9ari. Intorno era com%letamente -"io, da %oco c&era $tato il %lenil"nio. Ora la $trada non $ali6a %i>, e il torrente $corre6a accanto a loro. 2oltarono a $ini$tra e %a$$arono $" "n %onte. Da6anti $i a%ri6a "na $trada. La $trada da !Cann a Lam-oin'. !$chan# $i 9ermD. S%en$e i 9ari, e $i tro6arono in %iena o$c"rit?. 5E ade$$oL5 chie$e BArlach. 5Ade$$o a$%ettiamo. Sono le otto meno 6enti.5 NNN A$%ettarono, ma alle otto non era ancora $"cce$$o n"lla, allora BArlach chie$e a !$chan# che inten#ioni a6e$$e. 5+iente di %reci$o, commi$$ario. +on $ono co$F a6anti nel ca$o Schmied, anche lei -rancola ancora nel -"io, mal'rado il $"o $o$%etto. *o %"ntato t"tto $"lla %o$$i-ilit? che @"e$ta $era, in @"ello $te$$o l"o'o in c"i = $tato Schmied mercoledF, ci $ia "n rice6imento e che @"alc"no ci 6adaE %erchG a "n rice6imento in c"i, o''i come o''i, -i$o'na %ortare il 9rac, ci de6&e$$ere %arecchia 'ente. +at"ralmente = $oltanto "na $"%%o$i#ione, commi$$ario, ma nel no$tro me$tiere $ono %ro%rio le $"%%o$i#ioni che $i de6ono $e'"ire.5 L&inchie$ta $"i 6ia''i di Schmied $"l !a$$en-er', com%i"ta dalla %oli#ia di Bienne, +e"en$tadt, !Cann e Lam-oin' non a6e6a ri6elato n"lla, ri$%o$e $cettico il commi$$ario. SF, ri$%o$e !$chan#, ma Schmied era a%%"nto cad"to 6ittima di "n a$$a$$ino che do6e6a e$$ere %i> 9"r-o della %oli#ia di Bienne e di +e"en$tadt. Come 9ace6a a $a%erlo, -rontolD BArlach. 5Io non $o$%etto ne$$"no,5 di$$e !$chan#. 5Ma ri$%etto @"ello che ha "cci$o SchmiedE $e = il ca$o di %arlare di ri$%etto.5 BArlach a$colta6a im%a$$i-ile, le $%alle le''ermente rial#ate( 5E lei, !$chan#E 6"ol %rendere @"e$t&"omo di c"i ha ri$%ettoL5 5S%ero, commi$$ario.5 !ac@"ero di n"o6o e atte$eroE im%ro66i$amente, dalla %arte di !Cann, il -o$co $&ill"minD. I 9ari li immer$ero in "na l"ce a--a'liante. Una limo"$ine %a$$D accanto a loro, nella dire#ione di Lam-oin' e $com%ar6e nella notte. !$chan# acce$e il motore. Altre d"e 6ett"re %a$$arono, d"e 'ro$$e macchine $c"re %iene di 'ente. !$chan# le $e'"F. Il -o$co ce$$D. 4a$$arono da6anti a "n ri$toranteE BArlach le$$e l&in$e'na immer$a nella l"ce di "na %orta a%erta( 5An Ba"ernhA"$ern5E da6anti a loro corre6a la l"ce di coda dell&"ltima 6ett"ra. )a''i"n$ero la $%ianata del !a$$en-er'. Il cielo era chiaro e %"litoE enormi $%lende6ano 2e'a al tramonto, Ca%ella che $ali6a, Alde-aran e la 9iamma di Gio6e. Ora la $trada corre6a 6er$o nordE da6anti a loro $i %ro9ila6ano le ma$$e $c"re dello S%it#-er' e del Cha$$eral, in -a$$o tremola6a @"alche l"me, i 6illa''i di Lam-oin', Die$$e e +od$. Allora le macchine %ie'arono a $ini$tra, in "na $trada di cam%a'na, e !$chan# $i 9ermD. A--a$$D il cri$tallo %er %oter$i $%or'ere. F"ori, in me##o ai cam%i, ricono--e con9"$amente "na ca$a, circondata di %io%%i. Le macchine $i 9ermarono da6anti all&entrata ill"minata. 2oci "mane $ali6ano in alto, 9ino alla $trada, %oi la ca$a le $o99ocD, e $i 9ece $ilen#io. La l"ce $o%ra la %orta $i $%en$e. 5+on a$%ettano %i> ne$$"no,5 di$$e !$chan#. BArlach $ce$e e re$%irD la 9redda aria nott"rna. Gli 9ece -ene, e re$tD a '"ardare !$chan# che $i$tema6a la macchina all&orlo della $trada, a met? nel %rato %erchG la $trada di Lam-oin' era $tretta. Ora anche !$chan# $ce$e e $i a66icinD al commi$$ario. Sce$ero $"l $entiero e $i a66iarono 6er$o la ca$a in me##o ai cam%i. Il $"olo era 9an'o$o e $i erano 9ormate %o##an'hereE anche lF a6e6a %io6"to. Arri6arono da6anti a "n m"rettoE il cancello era chi"$o. Le $-arre di 9erro arr"''inite $o%ra6an#a6ano il m"ro. I d"e "omini o$$er6arono la ca$a. Il 'iardino era n"doE in me##o ai %io%%i, come enormi animali, $ta6ano le limo"$ineE ne$$"na l"ce. !"tto da6a "n&im%re$$ione di de$erto. A mala%ena ricono--ero nel -"io "na tar'hetta 9i$$ata al cancello. Do6e6a e$$er$i rotta ad "n an'olo %erchG %ende6a di tra6er$o. !$chan# acce$e la lam%ada ta$ca-ile che a6e6a %re$o con $G dalla macchina( $"lla tar'hetta era im%re$$a "na 'rande G. F"rono di n"o6o al -"io. 52ede,5 di$$e !$chan#, 5la mia $"%%o$i#ione era 'i"$ta. *o $%arato a ca$o e ho colto nel $e'no.5 4oi chie$e alle'ro( 5Ora mi dia "n $i'aro, commi$$arioE me lo $ono meritato.5 BArlach 'liene %or$e "no. 5Ade$$o do--iamo ancora $a%ere chi = che $i chiama G.5 5H"e$to non = "n %ro-lema( Ga$tmann.5 5ComeL5 5*o '"ardato nell&elenco tele9onico. Ci $ono $olo d"e G a Lam-oin'.5 BArlach ri$e $t"%ito, ma %oi di$$e( 5E non %otre--e e$$ere l&altra GL5 5+o, l&altra = @"ella della 'endarmeria. O lei crede che "n 'endarme %o$$a a6ere @"alco$a a che 9are col delittoL5 5!"tto = %o$$i-ile, !$chan#,5 ri$%o$e il 2ecchio. E !$chan# acce$e "n 9iammi9ero, ma nel 6ento che ora $c"ote6a ra--io$o i %io%%i, 9ece 9atica ad accendere il $i'aro. NNN +on ri"$ci6a a ca%ire, di$$e BArlach, come mai la %oli#ia di Lam-oin', Die$$e e Li'ni=re non a6e$$e %en$ato a @"el Ga$tmannE la $"a ca$a era in a%erta cam%a'na, da Lam-oin' $i 6ede6a -eni$$imo, e "n rice6imento era im%o$$i-ile na$conderlo, an#i da6a nell&occhio, $%ecialmente in "n %o$to $imile, in "n %iccolo -"co del Gi"ra. !$chan# ri$%o$e che anche l"i non $a%e6a $%ie'ar$elo. Allora deci$ero di 9are il 'iro della ca$a. Si $e%ararono, a66iando$i cia$c"no dalla %arte o%%o$ta. !$chan# $com%ar6e nella notte e BArlach re$tD $olo. Si a66iD $"lla de$tra, rial#ando$i il -a6ero del ca%%otto %erchG a6e6a 9reddo. A66ertF di n"o6o "n $en$o di o%%re$$ione allo $tomaco, %"nt"re %enetranti nella carne, e $"lla 9ronte $"dore 9reddo. Co$te''iD il m"ro e %oi %ie'D a de$tra. La ca$a era ancora immer$a nell&o$c"rit?. BArlach $i 9ermD di n"o6o e $i a%%o''iD al m"ro. 2ide all&orlo del -o$co le l"ci di Lam-oin', allora ri%re$e a camminare. Di n"o6o il m"ro m"tD dire#ione, 6er$o o6e$t. Il lato %o$teriore della ca$a era ill"minato, da "na 9ila dE 9ine$tre del %rimo %iano "$ci6ano 9iotti di l"ce. BArlach $entF le note di "n %iano9orte, te$e l&orecchio e ca%F che @"alc"no $ta6a $"onando Bach. )i%re$e a camminare. Secondo i $"oi calcoli ora a6re--e do6"to im-atter$i in !$chan#E '"arda6a il %rato inondato di l"ce, $i accor$e tro%%o tardi che "n animale era 9ermo a %ochi %a$$i da l"i. BArlach era "n -"on cono$citore di cani, ma non a6e6a mai 6i$to "na -e$tia co$F 'i'ante$ca. +on ne di$tin'"e6a i detta'li, int"i6a $oltanto "na $a'oma $c"ra $"l 9ondo chiaro del $"oloE l&om-ra a6e6a "n&aria co$F minaccio$a che BArlach non $i mo$$e. 2ide l&animale 6ol'ere lentamente la te$ta come %er ca$o, e 9i$$arlo. Gli occhi $9erici -rilla6ano come d"e $"%er9ici chiare e 6"ote. BArlach non $&era a$%ettato @"ell&incontro, @"ell&animale enorme, e ora era come %arali##ato. Contin"a6a a ra'ionare 9reddamente, ma a6e6a dimenticato la nece$$it? di a'ire. G"arda6a l&animale $en#a %a"ra ma come a99a$cinato. Co$F il male l&a6e6a $em%re ri%re$o nel $"o cerchio, il 'rande eni'ma, "na 9a$cino$a tenta#ione di ri$ol6erlo. H"ando il cane im%ro66i$amente $cattD, @"ando l&om-ra 'i'ante$ca $i 'ettD $" di l"i, "n mo$tro $catenato, colmo di 9or#a e di 9"rore omicida, "na -el6a in$en$ata e in9erocita, il 2ecchio cadde a terra e ri"$cF a%%ena ad al#are il -raccio $ini$tro %er di9endere la 'ola, ma non emi$e "n $"ono nG "n 'rido di terroreE t"tto ciD 'li $em-ra6a nat"rale, con9orme alle le''i del mondo. Ma %rima ancora che la -e$tia ri"$ci$$e ad addentare il -raccio che il 2ecchio le $%in'e6a nella 'ola, e'li $entF lo $chianto di "n col%oE il cor%o che 'li $ta6a $o%ra tra$alF, e $an'"e caldo 'li -a'nD la mano. Il cane era morto. Ora la -e$tia 'ra6a6a $" di l"i, a--andonataE BArlach la toccD, "n %elo li$cio, 'ra$$o. Si al#D 9atico$amente e tremando, $i ri%"lF la mano nell&er-a rada. !$chan# $i a66icina6a di cor$a e ri%one6a la %i$tola nella ta$ca del ca%%otto. 5E& 9erito, commi$$arioL5 chie$e '"ardando la manica $ini$tra lacerata. 5MacchG. La -e$tiaccia non = ri"$cita a mordere.5 !$chan# $i chinD e 6ol$e la te$ta dell&animale 6er$o la l"ce che $i ri9ran$e ne'li occhi morti. 5Denti da -el6a 9eroce,5 di$$e e ra--ri6idF, 5lo a6re--e $-ranato, commi$$ario.5 5Lei mi ha $al6ato la 6ita, !$chan#.5 H"e$ti chie$e ancora( 5Ma non %rende mai "n&arma con $GL5 BArlach $9iorD col %iede la ma$$a immo-ile da6anti a l"i. 5)aramente, !$chan#,5 ri$%o$e, e tac@"ero. Il cane morto 'iace6a $"lla terra n"da e $%orcaE e i d"e "omini $ta6ano a '"ardarlo. Ai loro %iedi $i era di99"$a "na lar'a macchia $c"ra( $an'"e che "$ci6a come "n o$c"ro 9iotto di la6a dalla 'ola dell&animale. H"ando rial#arono 'li occhi la $cena era cam-iata. La m"$ica tace6a, le 9ine$tre ill"minate erano $tate a%erte, e %er$one in a-ito da $era 6i $i erano a99acciate. BArlach e !$chan# $i '"ardaronoE era 9a$tidio$o $entir$i da6anti a @"ella $%ecie di tri-"nale, in "no $%erd"to 6illa''io del Gi"ra, "n %o$to di le%ri e d i 6ol%i, %en$D irritato il commi$$ario. Alla 9ine$tra centrale era a99acciato "n "omo, $olo, $e%arato da'li altriE con "na $trana 6oce chiara chie$e 'ridando che co$a 9ace$$ero lF. 54oli#ia,5 ri$%o$e tran@"illo BArlach, e a''i"n$e che do6e6ano %arlare a$$ol"tamente al $i'nor Ga$tmann. L&"omo ri$%o$e che $i mera6i'lia6a che 9o$$e nece$$ario "ccidere "n cane %er %arlare col $i'nor Ga$tmannE del re$to ora a6e6a 6o'lia di a$coltar$i BachE %oi richi"$e la 9ine$tra, calmo e $en#a 9retta, co$F come a6e6a %arlato, tran@"illo, @"a$i indi99erente. Dalle 9ine$tre "$ci6a "na con9"$ione di 6oci. Si $enti6ano e$%re$$ioni come( 5Ina"ditoM5, 5Che ne dice, $i'nor direttoreL5, 5Scandalo$o,5 5Incredi-ile, @"e$ta %oli#ia, $i'nor 'rancon$i'liere.5 4oi t"tti $i ritiraronoE le 9ine$tre, "na do%o l&altra, 9"rono richi"$e, e ci 9" $ilen#io. Ai d"e %oli#iotti non rima$e nient&altro da 9are che tornare indietro. Da6anti all&entrata, $"l lato anteriore del m"ro di cinta, erano atte$i. Un&om-ra nera, che $i m"o6e6a irritata $" e 'i>. 54re$to, l"ce,5 -i$-i'liD BArlach a !$chan#, e nel 9a$cio di l"ce della lam%ada ta$ca-ile com%ar6e "n 6i$o 'ra$$o, 'on9io, non in$i'ni9icante ma %i"tto$to "ni9orme, $o%ra "n ele'ante a-ito da $era. A "n dito -rilla6a "n 'ro$$o anello. A "na %arola -i$-i'liata da BArlach la l"ce $i ri$%en$e. 5Ma chi dia6olo $iete, %orco -oia,5 in6eF il 'ra$$one. 5Commi$$ario BArlach. Lei = il $i'nor Ga$tmannL5 5Con$i'liere na#ionale 6on SchCendi, %orco -oia, colonnello 6on SchCendi. 4orco mondo, che co$a 6i $alta in te$ta di 6enir @"i a $%aracchiareL5 5Stiamo cond"cendo "n&inchie$ta e do--iamo %arlare con il $i'nor Ga$tmann, $i'nor con$i'liere na#ionale,5 ri$%o$e BArlach %a#iente. !"tta6ia il con$i'liere na#ionale non $i calma6a. !"onD( 5Se%arati$ti, ehL5 BArlach deci$e che era me'lio a%o$tro9arlo con l&altro titolo e a99ermD %r"dentemente che il $i'nor colonnello $i $-a'lia6a, che l"i non a6e6a n"lla a che 6edere col %ro-lema del Gi"ra. Ma %rima ancora che BArlach %ote$$e contin"are, il colonnello di6entD ancora %i> 9eroce del con$i'liere na#ionale. Allora com"ni$ta, $ta-ilFE %er t"tti i dia6oli, l"i, come colonnello, non %ote6a ammettere che $i anda$$e in 'iro a $%arare mentre la 'ente $ta6a ad a$coltare m"$ica. 4roi-i6a @"al$ia$i dimo$tra#ione contro la ci6ilt? occidentale. L&e$ercito $6i##ero a6re--e 9atto %re$to a ri$ta-ilire l&ordineM 4oichG il con$i'liere na#ionale era e6identemente 9"ori %i$ta, toccD a BArlach di ra'ionare. 5!$chan#, ciD che il $i'nor con$i'liere na#ionale dice, non lo metta a 6er-ale,5 ordinD tran@"illo. Il con$i'liere na#ionale $i calmD di col%o. 5In che 6er-ale, %orco -oiaL5 +ella $"a @"alit? di commi$$ario della %oli#ia criminale -erne$e, $%ie'D BArlach, do6e6a cond"rre "na inchie$ta $"ll&a$$a$$inio del tenente di %oli#ia Schmied. Era @"indi $"o com%ito mettere a 6er-ale t"tto ciD che le di6er$e %er$one ri$%onde6ano a determinate domande, ma dacchG il $i'nor : e$itD "n momento $"lla $celta del titolo che do6e6a dar'li : colonnello 6al"ta6a in modo e6identemente ine$atto la $it"a#ione, e'li non a6re--e me$$o a 6er-ale le $"e ri$%o$te, le ri$%o$te del $i'nor con$i'liere na#ionale. Il colonnello era $t"%ito. 5Siete della %oli#ia,5 di$$e, 5allora le co$e cam-iano.5 Do6e6ano $c"$arlo, contin"D, a me##o'iorno a6e6a man'iato all&am-a$ciata t"rca, al %omeri''io era $tato chiamato alla %re$iden#a della a$$ocia#ione dei colonnelli 5*ei$$t ein *a"$ #"m SchCei#erde'en,5 $"cce$$i6amente a6e6a do6"to accollar$i l&onere di "n 5-rindi$i d&onore5 alla ta6ola ri$er6ata a'li El6e#i, inoltre c&era $tata al %omeri''io "na $ed"ta $traordinaria della 9ra#ione a c"i a%%artene6a nel $"o %artito, e ora @"e$ta 9e$ta da Ga$tmann con "n %iani$ta che, %er @"anto, era %"r $em%re "na cele-rit? mondiale. Era $9inito. Era o no %o$$i-ile %arlare col $i'nor Ga$tmannL chie$e BArlach ancora "na 6olta. 5Ma che co$a 6olete da Ga$tmannL5 ri$%o$e 6on SchCendi. 5Che c&entra con "n tenente di %oli#ia a$$a$$inatoL5 5MercoledF $cor$o Schmied = $tato $"o o$%ite, ed = $tato "cci$o %re$$o !Cann $"lla 6ia del ritorno.5 5Ecco, ci $iamo,5 9ece il con$i'liere na#ionale. 5Ga$tmann ha la mania di in6itare chi"n@"e, e %oi c?%itano %a$ticci del 'enere.5 4oi tac@"e, a6e6a l&aria di ri9lettere. 5Io $ono l&a66ocato di Ga$tmann,5 ri%re$e in9ine. 54erchG $iete 6en"ti %ro%rio @"e$ta notteL A6re$te almeno %ot"to tele9onare.5 BArlach $%ie'D che a6e6ano $co%erto $olo ora che Ga$tmann c&entra6a nella $toria. Il colonnello non era ancora $oddi$9atto. 5E la $toria del caneL5 5Mi ha a$$alito, e !$chan# = $tato co$tretto a $%arare.5 5Allora = t"tto a %o$to,5 di$$e 6on SchCendi non $en#a corte$ia. 5Ade$$o = 6eramente im%o$$i-ile %arlare con Ga$tmannE anche la %oli#ia de6e o$$er6are certe con6enien#e $ociali. Domattina 6errD nel $"o "99icio e @"e$ta $era ne %arlerD -re6emente a Ga$tmann. A6ete %er ca$o "na 9oto'ra9ia di SchmiedL5 BArlach tol$e dal $"o %orta9o'lio la 9oto'ra9ia e 'liela diede. 5Gra#ie,5 di$$e il con$i'liere na#ionale. BArlach e !$chan# rima$ero di n"o6o $oli, da6anti alle $-arre arr"''inite del cancelloE la ca$a era tornata come %rima. 5Contro "n con$i'liere na#ionale non c&= niente da 9are,5 di$$e BArlach, 5e $e %oi = anche colonnello e a66ocato ha tre dia6oli in cor%o in "na 6olta. Co$F noi $iamo @"i col no$tro a$$a$$inio e non %o$$iamo 9ar n"lla.5 !$chan# tace6a e $em-ra6a ri9lettere. In9ine di$$e( 5Sono le no6e, commi$$ario. Credo che la co$a mi'liore da 9are $ia recarci dal 'endarme di Lam-oin' e di$c"tere "n %o& di @"e$to Ga$tmann.5 5Beni$$imo,5 ri$%o$e BArlach. 5Lo %"D 9are. Cerchi di ca%ire %erchG a Lam-oin' non $i $a%e6a n"lla delle 6i$ite di Schmied a Ga$tmann. Io %er$onalmente 6ado nel %iccolo ri$torante all&ini#io del 6allone. De6o 9are @"alco$a %er il mio $tomaco. L&a$%etto l?.5 )i$alirono il $entiero e ra''i"n$ero la macchina. !$chan# %artF e in %ochi min"ti ra''i"n$e Lam-oin'. !ro6D il 'endarme all&o$teria, do6e $ede6a con Clenin, il @"ale era $alito da !CannE erano $ed"ti a "n ta6olo, in di$%arte dai contadini, e6identemente tene6ano con$i'lio. Il 'endarme di Lam-oin' era %iccolo, 'ro$$o e ro$$o di ca%elli. Si chiama6a Qean 4ierre Charnel. !$chan# $i $edette con loro, e la di99iden#a dei d"e 6er$o il colle'a di Berna $com%ar6e -en %re$to. Soltanto a Charnel non anda6a di do6er %arlare, in6ece che 9rance$e, tede$co, "na lin'"a in c"i non $i $enti6a a $"o a'io. Be66ero, del -ianco, e !$chan# man'iD %ane e 9orma''ioE t"tta6ia non di$$e che torna6a a%%"nto dalla ca$a di Ga$tmann, chie$e an#i $e non a6e$$ero ancora tro6ato "na %i$ta. 55+on5,5 di$$e Charnel, 5ne$$"na traccia dell&5a$$a$$in. On a rien tro"6G5, non a--iamo tro6ato niente.5 A''i"n$e che in @"ei %ara''i %ote6a entrare in con$idera#ione $oltanto "n certo $i'nor Ga$tmann, nella ca$a di )ollier$ ch&e'li a6e6a com%ratoE in6ita6a $em%re molti o$%iti e anche mercoledF a6e6a dato "na 'ran 9e$ta. Ma Schmied non c&era $tato. Ga$tmann non ne $a%e6a niente, nemmeno il nome $a%e6a. 5Schmied 5n&Gtait %a$ che# Ga$tmann5. A$$ol"tamente im%o$$i-ile.5 !$chan# $tette ad a$coltare @"el 'er'o @"a$i incom%ren$i-ile e ri$%o$e che -i$o'na6a in9ormar$i anche %re$$o altre %er$one, che %"re erano $tate da Ga$tmann il mercoledF. Gi? 9atto, ri$%o$e CleninE a Schernel#, $o%ra Li'er# a-ita6a "no $crittore che cono$ce6a -ene Ga$tmann e che anda6a $%e$$o in ca$a $"a, c&era $tato anche mercoledF. +eanche l"i $a%e6a niente di SchmiedE mai $entito il nome, e del re$to 'li %are6a im%o$$i-ile che "n %oli#iotto 9o$$e mai $tato in ca$a di Ga$tmann. 5Ah, "no $crittoreL5 di$$e !$chan# a''rottando la 9ronte. 5Bi$o'ner? che me lo 6eda "n e$em%lare del 'enere. Gli $crittori $ono $em%re "n %o& $o$%etti, ma me la ca6erD anche con @"e$to $a%ientone.5 5Che ti%o = @"e$to Ga$tmannL5 chie$e %oi. 55Un mon$ie"r tr=$ riche5,5. ri$%o$e con en9a$i il %oli#iotto di Lam-oin'. 5A6ere $oldi a %alate e 5tr=$ no-le5. L"i dare mance alla mia 59iancGe55 e indicD 9iero la cameriera, 55comme "n roi5, ma non con inten#ione di a6ere @"alco$a con lei. 5E che $%ecie di me$tiere 9aL5 554hilo$o%he5.5 5Co$a intende con @"e$ta %arola, CharnelL5 5Un "omo che molto %en$are e niente la6orare.5 5Ma '"ada'na dei $oldiL5 Charnel $co$$e il ca%o. 5L"i niente '"ada'nare $oldi, l"i a6ere $oldi. L"i %a'are im%o$te %er t"tto il %ae$e di Lam-oin'. A noi -a$ta che Ga$tmann = il ti%o %i> $im%atico di t"tto il Cantone.5 5Sar? nece$$ario andare a 9ondo $" @"e$to Ga$tmann,5 deci$e !$chan#. 5Domani andrD da l"i.5 5Allora atten#ione ai $"oi cani,5 ammonF Charnel. 55Un chien tr=$ dan'ere"O5.5 !$chan# $i al#D e diede "n col%etto $"lla $%alla al %oli#iotto di Lam-oin'. 5Oh, a @"ello ci %en$o io.5 NNN Erano le dieci @"ando !$chan# la$ciD Clenin e Charnel, %er recar$i al ri$torante che $ta6a all&ini#io del 6allone do6e l&a$%etta6a BArlach. !"tta6ia, nel %"nto in c"i il $entiero che $cende6a alla ca$a di Ga$tmann $i $tacca6a dalla $trada, $i 9ermD ancora "na 6olta. Sce$e e $i a66icinD lentamente al cancello del 'iardino, %oi co$te''iD il m"ro. La ca$a era ancora come %rima, $c"ra e $olitaria, circondata da'li enormi %io%%i, c"r6ati nel 6ento. Le limo"$ine erano ancora 9erme nel %rato. Ma !$chan# non 9ece t"tto il 'iro della ca$aE $i 9ermD a "n an'olo dal @"ale %ote6a o$$er6are il lato %o$teriore ill"minato. O'ni tanto $a'ome "mane $i %ro9ila6ano dietro i 6etri 'ialli, e !$chan# $i $trin$e contro il m"ro %er non e$$er 6i$to. O$$er6D il %rato. Il cane non 'iace6a %i> $"lla terra -r"lla, @"alc"no do6e6a a6erlo tra$cinato 6ia, $olo la %o##a di $an'"e -rilla6a ancora, nera, nella l"ce delle 9ine$tre. !$chan# ritornD alla macchina. Ma nel ri$torante %re$$o il 6allone BArlach non c&era %i>. A6e6a la$ciato il locale 'i? "na me##&ora %rima %er andare a !Cann, do%o a6er -e6"to "n 'ra%%ino, di$$e l&o$te$$aE $&era 9ermato $F e no cin@"e min"ti. !$chan# cercD di ca%ire che co$a a6e$$e com-inato il 2ecchio, ma non %otG contin"are a l"n'o nelle $"e ri9le$$ioniE la $trada, non tro%%o lar'a, richiede6a t"tta la $"a atten#ione. Oltre%a$$D il %onte %re$$o il @"ale $i erano 9ermati ad a$%ettare, %oi $ce$e l"n'o il -o$co. H"i 'li accadde @"alco$a di inatte$o che 'li mi$e nella $chiena "n -ri6ido di $%a6ento. 2ia''ia6a in 9retta e, nel %ro9ondo, 6ide im%ro66i$amente $cintillare il la'o, "no $%ecchio nott"rno in me##o a rocce -ianche. A6e6a ra''i"nto il l"o'o del delitto. Allora dalla %arete di roccia $i $taccD "na $a'oma $c"ra che 'li 9ece $e'no di 9ermar$i. !$chan# $i 9ermD in6olontariamente e a%rF la %ortiera de$tra, ma $"-ito $e ne %entF, $i ricordD d&"n tratto che ciD che ora 'li ca%ita6a era ca%itato anche a Schmied, %ochi $econdi %rima di e$$ere "cci$o. In9ilD "na mano in ta$ca, a99errD il re6ol6er, e 9" %i> tran@"illo. La $a'oma $c"ra $i a66icinD. Allora ricono--e BArlachE ma la $"a ten$ione non $com%ar6e, im%allidF di terrore, anche $e non ri"$ci6a a $%ie'ar$ene il moti6o. BArlach $i chinD in a6antiE $i '"ardarono in 6olto, %er ore 'li $em-rD, anche $e in realt? non 9"rono che %ochi $econdi. +e$$"no dei d"e di$$e "na %arolaE i loro occhi erano come %ietre. 4oi BArlach $i $edette accanto a !$chan#, e !$chan# a--andonD l&arma na$co$ta. 52ai a6anti, !$chan#,5 di$$e BArlachE la $"a 6oce $"onD indi99erente. !$chan# tra$alF $entendo che il 2ecchio 'li da6a del t", ma da @"el momento il commi$$ario lo 9ece $em%re. Soltanto do%o Bienne BArlach r"%%e il $ilen#io e chie$e a !$chan# che co$a a6e6a $a%"to a Lam-oin', 56i$to che ormai @"el -"co do--iamo chiamarlo col nome 9rance$e.5 A%%rendendo che $ia Clenin $ia Charnel ritene6ano im%o$$i-ile "na 6i$ita del %o6ero Schmied a Ga$tmann, non di$$e n"llaE dello $crittore di Schernel# citato da Clenin di$$e che $are--e andato l"i $te$$o a %arlar'li. !$chan# era %i> 6i6ace del $olito, 9elice di %oter di n"o6o %arlare, e anche %erchG 6ole6a $o99ocare la $"a $trana a'ita#ioneE t"tta6ia 'i? %rima di Sch%9en tac@"ero di n"o6o t"tt&e d"e. 4oco do%o le "ndici $i 9ermarono da6anti alla ca$a di BArlach nell&Alten-er', e il commi$$ario $ce$e. 5!i rin'ra#io ancora "na 6olta, !$chan#,5 di$$e, e 'li $trin$e la mano. 5E& im-ara##ante %arlarne, ma mi hai $al6ato la 6ita.5 )ima$e lF, in %iedi, a '"ardare il 9anale di coda della macchina che $i allontana6a ra%ida. 5Ade$$o %"D andare in 9retta come 6"ole.5 EntrD nella ca$a a%ertaE nello $t"dio colmo di li-ri a99ondD "na mano nella ta$ca del ca%%otto e ne tra$$e "n&arma, che %o$D delicatamente $"llo $crittoio, accanto al $er%ente. Era "na 'ro$$a ri6oltella. 4oi $i tol$e lentamente il ca%%otto. Dalla manica "$cF il -raccio $ini$tro a66olto in 'ro$$i $tracci, di @"elli "$ati da coloro che allenano i cani ad a##annare i delin@"enti. Il mattino $e'"ente, il 6ecchio commi$$ario $i a$%etta6a alc"ne 'rane, com&e'li chiama6a le di$c"$$ioni con L"t#. 5Lo $a%%iamo com&= al $a-ato,5 rim"'ina6a attra6er$ando il %onte dell&Alten-er'E 5i -"rocrati mo$trano i denti $oltanto %er catti6a co$cien#a, %erchG %er t"tta la $ettimana non hanno com-inato n"lla di -"ono.5 Era 6e$tito di nero, il 9"nerale di Schmied era %re6i$to %er le dieci. +on %ote6a e6itare di andarci, e in 9ondo era @"e$to che l&irrita6a. 2on SchCendi 6enne a tenere la $"a concione %oco do%o le otto, ma non da BArlach, -en$F da L"t#, al @"ale !$chan# a6e6a a%%ena com"nicato ciD ch&era accad"to la notte %rima. 2on SchCendi milita6a nello $te$$o %artito di L"t#, nel %artito della coali#ione con$er6atrice li-eral:$ociali$ta de'li indi%endentiE a6e6a a%%o''iato 6i'oro$amente L"t#, e, do%o "n %ran#o in com"ne $e'"ito a "na $ed"ta ri$tretta del comitato, $i da6ano ormai del t", anche $e L"t# non era $tato eletto al Gran Con$i'lioE %erchG a Berna, dichiarD 6on SchCendi, "n ra%%re$entante del %o%olo di nome L"ci"$ era addiritt"ra im%en$a-ile. 5E& 6eramente incredi-ile,5 cominciD, a%%ena la $"a 'ro$$a $a'oma $i 9" %ro9ilata nell&a%ert"ra della %orta, 5il modo di %rocedere dei t"oi $ca'no##i della %oli#ia -erne$e, e're'io L"t#. Acco%%ano il cane del mio cliente Ga$tmann, "na ra##a rara del S"d:America, e cercano di im%edire la c"lt"ra, Anatol ,ra"$haar:)a99aeli, "n %iani$ta noto in t"tto il mondoM Gli $6i##eri non hanno ne$$"na ed"ca#ione, ne$$"na a%ert"ra mentale, non "n -riciolo di $%irito e"ro%eo. L&"nico rimedio( tre anni di $c"ola recl"te.5 L"t#, che all&a%%arire del $"o correli'ionario $i era $entito molto a di$a'io e teme6a le $"e tirate $en#a 9ine, %re'D 6on SchCendi di %rendere %o$to. 5Siamo im%e'nati in "n&inchie$ta molto di99icile,5 o$$er6D intimidito. 5Lo $ai anche t", e il 'io6ane %oli#iotto che cond"ce l&inchie$ta, almeno %er la S6i##era, = 'i? molto dotato. Il 6ecchio commi$$ario che era con l"i = "n rottame, lo ammetto. De%loro la morte di "n cane $"damericano tanto raroE $ono io $te$$o %ro%rietario di cani e amante de'li animali, ordinerD "n&inchie$ta $%eciale molto $e6era. E& 6ero, @"e$ta 'ente, dal %"nto di 6i$ta criminolo'ico, non ca%i$ce niente. H"ando %en$o a ciD che ho 6i$to a Chica'o, la no$tra $it"a#ione mi a%%are di$%erata.5 Fece "na %a"$a, co$ternato del 9atto che 6on SchCendi lo $ta6a a '"ardare in $ilen#io e indi99erente, %oi, 'i? molto %i> in$ic"ro, a''i"n$e che e'li do6e6a $a%ere $e il %o6ero Schmied era $tato mercoledF dal cliente di 6on SchCendi, da Ga$tmann, come la %oli#ia, %er certi indi#i, a6e6a ra'ione di $"%%orre. 5Caro L"t#,5 ri$%o$e il colonnello, 5non $tiamo a. raccontarci 9rottole. 2oi della %oli#ia lo $a%ete %er9ettamenteE 6i cono$co, amici -elli.5 5Che co$a intende dire, caro con$i'liereL5 chie$e L"t# con9"$o, ricadendo in6olontariamente nel lei( il t" non 'li 6eni6a $%ontaneo. 2on SchCendi $i a%%o''iD allo $chienale, $trin$e le mani $"l %etto e di'ri'nD i denti, "n atte''iamento che in 9ondo $i addice6a $ia al colonnello $ia al con$i'liere na#ionale. 5Dottorino mio,5 di$$e, 5mi %iacere--e %ro%rio $a%ere %erchG a6ete me$$o il 6o$tro Schmied alle calca'na di @"el caro Ga$tmann. H"ello che $"ccede in ca$a $"a, in @"el 6illa''io del Gi"ra, alla %oli#ia non im%orta "n 9ico $ecco, non $iamo ancora alla Ge$ta%o.5 L"t# cade6a dalle n"6ole. 5Ma come a6remmo %ot"to mettere Schmied alle calca'na del t"o cliente, $e non $a%e6amo nemmeno della $"a e$i$ten#aL5 chie$e di$%erato. 5E come non do6re--e im%ortarci di "n delittoL5 5Se 6oi non $a%ete che Schmied 9re@"enta6a la $ociet? che Ga$tmann acco'lie in ca$a $"a, a Lam-oin', che ci 6eni6a $otto il nome di dottor 4rantl, li-ero docente di $toria della c"lt"ra americana all&Uni6er$it? di Monaco, t"tta la %oli#ia de6e dare le dimi$$ioni %er incom%eten#a in materia criminale,5 a99ermD 6on SchCendi tam-"rellando irritato con le dita $"llo $crittoio di L"t#. 5Di t"tto ciD non ne $a%e6amo %ro%rio n"lla, mio caro O$Jar,5 di$$e L"t#, $olle6ato %erchG in @"ello $te$$o i$tante, do%o l"n'he ricerche, a6e6a ritro6ato il nome del con$i'liere na#ionale. 5In @"e$to momento io a%%rendo "na 'ro$$a no6it?.5 5Ah, co$F,5 di$$e 6on SchCendi $eccoE e tac@"e, %er c"i L"t# $i re$e $em%re %i> conto di e$$ere "n $em%lice $"-ordinato e ca%F che ormai, %a$$o %er %a$$o, a6re--e do6"to concedere t"tto ciD che il colonnello 6ole6a da l"i. G"ardD de$olato i @"adri di !ra99elet, i $oldati che marcia6ano, la -andiera $6i##era al 6ento, il 'enerale a ca6allo. Il con$i'liere na#ionale notD trion9ante l&im-ara##o del 'i"dice i$tr"ttore, e 9inalmente a''i"n$e( 5D"n@"e la %oli#ia a%%rende "na 'ro$$a no6it?E d"n@"e la %oli#ia non $a n"lla.5 4er @"anto 9o$$e $%iace6ole, e %er @"anto lo $%ietato atte''iamento di 6on SchCendi rende$$e la $"a $it"a#ione intollera-ile, il 'i"dice i$tr"ttore do6ette ammettere che nG Schmied era $tato da Ga$tmann %er ra'ioni di $er6i#io, nG la %oli#ia era $tata in9ormata delle $"e 6i$ite a Lam-oin'. Schmied a6e6a a'ito in 6ia del t"tto %er$onale, concl"$e %eno$amente L"t#. 4erchG %oi a6e$$e adottato "n 9al$o nome, att"almente era %er l"i "n mi$tero. 2on SchCendi $i chinD in a6anti e '"ardD L"t# con i $"oi occhi 'on9i, orlati di ro$$o. 5H"e$to $%ie'a t"tto,5 di$$e. 5Schmied 9ace6a la $%ia %er "na %oten#a e$tera.5 5Che co$a 6"oi direL5 chie$e L"t# %i> di$orientato che mai. 52o'lio dire,5 di$$e il con$i'liere, 5che la %oli#ia de6e in %rimo l"o'o cercare di ca%ire %er @"ali moti6i Schmied 6eni$$e da Ga$tmann.5 5La %oli#ia do6re--e %rima di t"tto $a%ere @"alco$a $" Ga$tmann, mio caro O$Jar,5 ri-attG L"t#. 5Ga$tmann = a$$ol"tamente innoc"o,5 ri$%o$e 6on SchCendi, 5e non 6orrei neanche che t" o @"alc"no dei t"oi anda$te a im%ort"narlo. H"e$to = il $"o de$iderioE = "n mio cliente e io $ono @"i %er 9are in modo che i $"oi de$ideri $iano e$a"diti.5 H"e$ta 'elida ri$%o$ta mi$e a terra L"t#, tanto che lF %er lF non ri"$cF a tro6are "na ri$%o$ta. Si acce$e "na $i'aretta, e, nel $"o $marrimento, dimenticD di o99rirne "na a 6on SchCendi. 4oi $i a'itD "n %oco $"lla $edia e ri$%o$e( 5Il 9atto che Schmied = $tato da Ga$tmann co$trin'e di$'ra#iatamente la %oli#ia a occ"%ar$i del t"o cliente, caro O$Jar.5 2on SchCendi non $i la$ciD con9ondere. 5Co$trin'e, in %articolare, la %oli#ia a occ"%ar$i di me, %erchG io $ono l&a66ocato di Ga$tmann,5 di$$e. 54"oi e$$ere contento, L"t#, che hai a che 9are con meE io non 6o'lio ai"tare $oltanto Ga$tmann, 6o'lio ai"tare anche te. +at"ralmente t"tta la 9accenda = $%iace6ole %er il mio cliente, ma %er te = ancora %i> %eno$a %erchG 9inora la %oli#ia non ha tro6ato niente. An#i d"-ito addiritt"ra che 6oi ri"$ciate mai a 9ar l"ce $" @"e$ta 9accenda.5 5La %oli#ia,5 ri$%o$e L"t#, 5ha $co%erto @"a$i t"tti 'li a$$a$$inR, ciD = $tati$ticamente %ro6ato. Ammetto che nel ca$o Schmied ci tro6iamo di 9ronte a certe di99icolt?, d&altra %arte do--iamo anche $e'nalare,5 e$itD "n %oco, 5alc"ne $co%erte de'ne di nota. 4er e$em%io $iamo arri6ati da $oli a Ga$tmann, e anche al moti6o %er c"i Ga$tmann ti ha mandato da noi. Le di99icolt? le ha Ga$tmann, non noi, $%etta a l"i %ron"nciar$i $"l ca$o Schmied, non a noi. Schmied = $tato da l"i, anche $e $otto 9al$o nomeE %ro%rio @"e$to 9atto o--li'a la %oli#ia ad occ"%ar$i di Ga$tmann, %erchG l&in"$itato com%ortamento dell&"cci$o 'ra6a $" Ga$tmann, non $" di noi. Do--iamo interro'are Ga$tmann e %o$$iamo rin"nciar6i $oltanto a condi#ione che t" $ia in 'rado di $%ie'arci, $en#a tacere di n"lla, %erchG Schmied = $tato $otto 9al$o nome dal t"o cliente, e %i> 6olte, come a--iamo $ta-ilito.5 5Bene,5 di$$e 6on SchCendi, 5%arliamoci chiaro. 2edrai che non $ono io a do6erti delle $%ie'a#ioni $" Ga$tmann, -en$F $arete 6oi a do6erci $%ie'are che co$a 6eni$$e a 9are Schmied a Lam-oin'. Siete 6oi 'li acc"$ati, non noi, caro L"t#.5 Con @"e$te %arole tirD 9"ori "n 9o'lio -ianco, "n 'rande %e##o di carta, lo $%ie'D e lo %o$D $"l ta6olo del 'i"dice i$tr"ttore. 5H"e$ti $ono i nomi delle %er$one, che hanno a6"to a che 9are col mio -"on Ga$tmann,5 di$$e. 5La li$ta = com%leta. *o 9atto tre $e#ioni. La %rima la$ciamola $tare, non = intere$$ante, $ono t"tti arti$ti. +at"ralmente niente da dire $" ,ra"$haar:)a99aeli che = "no $tranieroE no, io %arlo dei no$tri, di @"elli di Ut#en$dor9 e di Merlin'en. O $cri6ono drammi $"lla -atta'lia del Mor'arten o $" +iJla"$ Man"el, o%%"re di%in'ono monta'ne. La $econda $e#ione $ono 'li ind"$triali. 4"oi 6edere i nomi, $ono t"tti nomi di 'rido, "omini che io con$idero i mi'liori cam%ioni della $ociet? $6i##era. Lo dico a%ertamente, anche $e io, dal lato della nonna materna, $ono di $an'"e contadino.5 5E la ter#a $e#ione de'li o$%iti di Ga$tmannL5 chie$e L"t#, 6i$to che il con$i'liere na#ionale im%ro66i$amente tace6a. Il $ilen#io di 6on SchCendi lo rende6a ner6o$o e ciD rientra6a nat"ralmente nei %iani del con$i'liere na#ionale. 5La ter#a $e#ione,5 ri%re$e in9ine 6on SchCendi, 5= @"ella che rende $%iace6ole il ca$o Schmied, %er te e anche %er 'li ind"$triali, lo ammettoE %erchG mi tocca ora %arlare di co$e che do6re--ero e$$ere manten"te $e'rete da6anti alla %oli#ia. Ma 6i$to che 6oi della %oli#ia -erne$e non a6ete %ot"to trala$ciare di im%ort"nare Ga$tmann, e 6i$to che di$'ra#iatamente $&= $a%"to delle 6i$ite di Schmied a Lam-oin', 'li ind"$triali $i 6edono co$tretti a incaricarmi di dare alla %oli#ia le in9orma#ioni nece$$arie, almeno @"elle inerenti al ca$o Schmied. Il lato $%iace6ole della co$a con$i$te %er noi nel 9atto che do--iamo ri6elare alc"ni 9attori %olitici di eminente im%ortan#aE e il lato $%iace6ole %er 6oi $ta nel 9atto che $"'li "omini di @"e$ta ter#a $e#ione 6oi non di$%onete di @"ei %oteri di c"i in6ece di$%onete di 9ronte alle %er$one di na#ionalit? $6i##era e non $6i##era.5 5Di t"tto ciD che 6ai dicendo non ca%i$co "na %arola,5 di$$e L"t#. 5In9atti non hai mai ca%ito niente di %olitica, mio caro L"ci"$,5 ri$%o$e 6on SchCendi. 5La ter#a $e#ione. com%rende %er$one che 9anno %arte di "n&am-a$ciata $traniera, che ci ten'ono molti$$imo a non 6enir nominate, %er ne$$"na ra'ione, e $%ecialmente a non 6enir nominate in$ieme a "n certo ti%o di ind"$triali.5 NNN Ora L"t# ca%i6a il con$i'liere na#ionaleE nello $t"dio ci 9" "n l"n'o $ilen#io. Il tele9ono $"onD, ma L"t# lo $taccD $oltanto %er 'ridare nel micro9ono( 5Con9eren#a5E %oi di n"o6o $ilen#io. In9ine t"tta6ia L"t# di$$e( 54er @"anto ne $o, ora $i $ta t"tta6ia trattando "99icialmente con @"e$ta %oten#a %er concl"dere "n accordo commerciale.5 5Certo, $i $ta trattando,5 ri$%o$e il colonnello. 5Si tratta "99icialmente, i di%lomatici de6ono %"r a6ere @"alco$a da 9are. Ma $%ecialmente $i tratta in 6ia non "99iciale, e a Lam-oin' $i tratta %ri6atamente. L&ind"$tria moderna, mio caro 'i"dice i$tr"ttore, e$i'e molte trattati6e in c"i lo Stato non $i de6e immi$chiare.5 5+at"ralmente,5 ammi$e L"t# intimidito. 5+at"ralmente,5 ri%etG 6on SchCendi. 5E a @"e$te trattati6e $e'rete ha %re$en#iato, $otto 9al$o nome, il tenente della %oli#ia cittadina di Berna, Ulrich Schmied, ora di$'ra#iatamente de9"nto.5 Dal n"o6o %reocc"%ato $ilen#io del 'i"dice i$tr"ttore, 6on SchCendi ca%F che a6e6a 9atto -ene i $"oi calcoli. L"t# era ormai co$F di$armato chG il con$i'liere %ote6a 9arne ciD che 6ole6a. Come ci $i %ote6a a$%ettare, l&im%re6i$to decor$o del ca$o Schmied $com%a'ina6a tanto la $"a nat"ra di -"rocrate che e'li era %ronto ormai a 9are conce$$ioni tali da rendere %ro-lematica "n&inchie$ta o-ietti6a $"l delitto. !"tta6ia tentD ancora "na 6olta di ric"%erare le $"e %o$i#ioni. 5Caro O$Jar,5 di$$e, 5t"tto @"e$to non mi $em-ra %oi co$F 'ra6e. E& e6idente che 'li ind"$triali $6i##eri hanno il diritto di trattare %ri6atamente con t"tti coloro che $i intere$$ano alle loro %ro%o$te, e anche con i ra%%re$entanti di @"e$ta %oten#a. Io non lo conte$to a99atto, e la %oli#ia non $e ne immi$chia %er niente. Schmied, lo ri%eto, = $tato da Ga$tmann in 6ia del t"tto %ri6ata, e io 6orrei %re$entare a Ga$tmann le $c"$e "99icialiE %erchG ind"--iamente Schmied ha 9atto male a %re$entar$i $otto 9al$o nome e attri-"endo$i "na 9al$a %ro9e$$ione, anche $e tal6olta "n %oli#iotto $o99re di certi com%le$$i. Ma a @"e$ti rice6imenti non c&= $tato da $olo, c&erano anche de'li arti$ti, caro con$i'liere.5 5Il nece$$ario ornamento. +oi 6i6iamo in "n %ae$e ricco di c"lt"ra, L"t#, e a--iamo -i$o'no di reclame. Le trattati6e de6ono e$$ere manten"te $e'rete, e con 'li arti$ti ciD rie$ce -eni$$imo. Fe$ta, arro$to, 6ino, $i'ari, donne, con6er$a#ione, 'li arti$ti $i annoiano, $i raccol'ono tra loro, -e6ono e non $i accor'ono che i ca%itali$ti e i ra%%re$entanti di @"ella %oten#a di$c"tono tra loro. +on $e ne 6o'liono nemmeno accor'ere, %erchG ciD non li intere$$a. Gli arti$ti $i intere$$ano $olo dell&arte. Ma "n %oli#iotto che = lF $i accor'e di @"al$ia$i co$a. +o, L"t#, il ca$o Schmied = de%lore6ole.5 5Di$'ra#iatamente non %o$$o 9ar altro che ri%eterti che att"almente le 6i$ite di Schmied %re$$o Ga$tmann ci ri$"ltano del t"tto incom%ren$i-ili,5 di$$e L"t#. 5Se e'li non ci = 6en"to %er incarico della %oli#ia, ci = 6en"to %er incarico di altri,5 ri-attG 6on SchCendi. 5Ci $ono %oten#e $traniere, caro L"ci"$, che $i intere$$ano molti$$imo di ciD che a66iene a Lam-oin'. Si tratta di %olitica mondiale.5 5 Schmied non era "na $%ia.5 5A--iamo t"tti i moti6i %er $"%%orre che lo 9o$$e. 4er l&onore della S6i##era = $em%re me'lio che e'li 9o$$e "na $%ia an#ichG "n in9ormatore della %oli#ia.5 5Ora = morto,5 $o$%irD il 'i"dice i$tr"ttore, che a6re--e dato @"al"n@"e co$a %"r di %oterlo chiedere a Schmied in %er$ona. 5+on $ono a99ari no$tri,5 di$$e il colonnello. 5Io non 6o'lio $o$%ettare ne$$"no, e t"tta6ia $oltanto @"ella tal %oten#a $traniera %"D a6er intere$$e a mantenere $e'rete le trattati6e di Lam-oin'. 4er noi $i tratta di $oldi, %er loro delle -a$i $te$$e della %olitica del %artito. Do--iamo e$$ere $inceri. Ma %ro%rio in @"e$ta dire#ione la %oli#ia %"D %rocedere $oltanto in circo$tan#e molto %articolari.5 L"t# $i al#D e $i a66icinD alla 9ine$tra. 5)e$ta %"r $em%re %oco chiara la 9"n#ione del t"o cliente Ga$tmann,5 di$$e lentamente. 2on SchCendi $i 9ece aria col 9o'lio -ianco e ri$%o$e( 5Ga$tmann ha me$$o a di$%o$i#ione la $"a ca$a a'li ind"$triali e ai ra%%re$entanti dell&am-a$ciata %er i loro collo@"i.5 5E %erchG %ro%rio Ga$tmannL5 Il $"o ill"$tre cliente, 'racchiD il colonnello, a6e6a la le6at"ra nece$$aria %er 9ar @"e$to. Era $tato %er molti anni am-a$ciatore dell&Ar'entina in Cina, 'ode6a la 9id"cia di @"ella %oten#a $traniera, e @"ale eO %re$idente del con$i'lio di ammini$tra#ione del tr"$t del %iom-o 'ode6a di @"ella de'li ind"$triali. Inoltre 6i6e6a a Lam-oin'. 5Che co$a 6"oi dire, O$JarL5 2on SchCendi $orri$e $arca$tico( 54rima della "cci$ione di Schmied a6e6i 'i? $entito %arlare di Lam-oin'L5 5Mai.5 5A%%"nto,5 di$$e il con$i'liere na#ionale. 54erchG ne$$"no cono$ce Lam-oin'. A6e6amo -i$o'no di "n l"o'o $cono$ci"to %er i no$tri incontri. H"indi Ga$tmann %"oi la$ciarlo in %ace. Che e'li non 6o'lia a6ere a che 9are con la %oli#ia, lo %"oi ca%ire, che non 'li %iacciano i 6o$tri interro'atori, la 6o$tra $mania di chiedere, di 9iccare il na$o da%%ert"tto, ancheE @"e$te co$e 6anno -ene %er i no$tri L"'in-hl e 6on G"nten, @"ando hanno @"alche n"o6o conto da re'olare, ma non %er "n "omo che "n 'iorno ha ri9i"tato l&ele#ione all&AcadGmie FranSai$e. Del re$to la t"a %oli#ia $&= 'i? mo$trata %re%otente a--a$tan#a, non $i 6iene ad amma##are "n cane mentre $i $ta e$e'"endo Bach. +on che Ga$tmann $ia o99e$o, an#i t"tto @"e$to 'li = %er9ettamente indi99erente, la %oli#ia %"D demolir'li la ca$a e l"i non 9a "na %ie'aE ma non ha %i> alc"n $en$o 6enire a im%ort"nare Ga$tmann, %erchG dietro l&a$$a$$inio ci $ono %oten#e che non hanno n"lla a che 6edere nG con i no$tri -"oni ind"$triali $6i##eri nG con Ga$tmann.5 Il 'i"dice i$tr"ttore %a$$e''ia6a $" e 'i> da6anti alla 9ine$tra. 5Bi$o'ner? che orientiamo la no$tra inchie$ta $%ecialmente $"lla 6ita di Schmied,5 dichiarD. 54er @"anto ri'"arda la %oten#a $traniera do6remo in9ormare il %roc"ratore della Con9edera#ione. In @"ale mi$"ra e'li %otr? occ"%ar$i del ca$o, @"e$to non $ono ancora in 'rado di dirlo, t"tta6ia ci incaricher? della ma''ior %arte del la6oro. Alla t"a %re'hiera di ri$%armiare Ga$tmann accondi$cendoE nat"ralmente trala$ciamo anche "na %er@"i$i#ione della ca$a. Se t"tta6ia 9o$$e nece$$ario %arlar'li, ti %re'herei di 9armi incontrare con l"i e di e$$ere %re$ente al no$tro collo@"io. Co$F %otrD $-ri'are li-eramente con Ga$tmann le 9ormalit?. +on $i trattere--e di "na inchie$ta, ma $oltanto di "na 9ormalit? nel @"adro dell&inchie$ta, la @"ale, %er certe circo$tan#e e$i'e che anche Ga$tmann 6en'a interro'ato, anche $e = in"tileE "n&inchie$ta de6&e$$ere com%leta. 4arleremo di arte, %er dare al collo@"io l&a$%etto %i> innoc"o %o$$i-ile, io non 9arD alc"na domanda. Se t"tta6ia 9o$$i co$tretto a 9arne "na : in o$$e@"io alla 9ormalit? : te la com"nicherei in antici%o.5 Anche il con$i'liere na#ionale $i era al#ato, i d"e "omini erano "no di 9ronte all&altro. Il con$i'liere diede "n col%etto $"lla $%alla del 'i"dice i$tr"ttore. 5D"n@"e d&accordo,5 di$$e. 5La$cerai in %ace Ga$tmann, L"t#ino mio, ti %rendo in %arola. Il 9o'lio lo la$cio @"iE la li$ta = $tata com%ilata con %reci$ione ed = com%leta. *o %a$$ato la notte a tele9onare a de$tra e a $ini$tra, e l&a'ita#ione = 'rande. +on $i $a $e la %oten#a $traniera mo$trer? ancora intere$$e alle trattati6e @"ando 6err? a $a%ere del ca$o Schmied. Sono in -allo milioni, caro il mio dottore, milioniM 4er il re$to delle t"e in6e$ti'a#ioni ti a"'"ro -"ona 9ort"na, ne a6rai -i$o'no.5 Con @"e$te %arole 6on SchCendi $e ne andD. NNN L"t# a6e6a a%%ena 9atto in tem%o a dare "n&occhiata alla li$ta del con$i'liere na#ionale, mera6i'liando$i %er la notoriet? dei 6ari nomi, e a ri%orla : che ra##a di %a$ticcio, %en$a6a, : @"ando BArlach entrD, nat"ralmente $en#a -"$$are. Il 2ecchio a6e6a in mente di richiedere la de-ita a"tori##a#ione %er %re$entar$i a Ga$tmann a Lam-oin', ma L"t# rimandD il collo@"io al %omeri''io. Ade$$o era ora di andare al 9"nerale, di$$e al#ando$i. BArlach non ri$%o$e e "$cirono in$ieme dall&"99icio. L"t# era $em%re %i> %reocc"%ato %er la %rome$$a che a6e6a 9atto di la$ciare in %ace Ga$tmann, e teme6a "na deci$a o%%o$i#ione da %arte di BArlach. Si tro6arono in me##o alla $trada, am-ed"e a66olti nei ca%%otti neri, col -a6ero rial#ato. 4io6e6aE t"tta6ia %er 9are i %ochi %a$$i 9ino alla macchina non a%rirono 'li om-relli. Blatter era al 6olante. Ora la %io''ia cade6a a ca$cate, rim-al#a6a di $'hem-o contro i 9ine$trini. I d"e "omini $ede6ano immo-ili, nei loro an'oli. Ade$$o de6o dir'lielo, %en$D L"t#, e '"ardD il %ro9ilo tran@"illo di BArlach, il @"ale, come $%e$$o ormai, $i %reme6a "na mano $"llo $tomaco. 5*a doloriL5 chie$e L"t#. 5Sem%re,5 ri$%o$e BArlach. 4oi tac@"ero di n"o6o e L"t# %en$D( 'lielo dico o''i %omeri''io. Blatter %rocede6a ada'io. F"ori t"tto era $com%ar$o dietro la %arete -ianca della %io''ia. I tram, le a"tomo-ili 'alle''ia6ano chi$$? do6e, dentro enormi 9i"mi di %io''ia. L"t# non $a%e6a %i> do6e $i tro6a$$eroE oltre i cri$talli a%%annati non $i 6ede6a %i> n"lla. +ella 6ett"ra $i 9ace6a -"io. L"t# acce$e "na $i'aretta, mandD 9"ori il 9"moE deci$e che, ri'"ardo al ca$o di Ga$tmann, non $i $are--e la$ciato coin6ol'ere in "na di$c"$$ione col 2ecchio. Di$$e( 5I 'iornali %orteranno la noti#ia del delitto, ormai non era %i> %o$$i-ile mantenerlo $e'reto.5 5+on ne 6ale6a nemmeno %i> la %ena,5 ri$%o$e BArlach, 5a--iamo "na %i$ta.5 L"t# $chiacciD la $i'aretta( 5+on ne = mai 6al$a la %ena.5 BArlach tac@"e, anche $e L"t# a6re--e di$c"$$o 6olentieri $" @"el %"ntoE tornD a '"ardare dai 6etri. La %io''ia era "n %oco dimin"ita. Erano 'i? nel 6iale. Il cimitero di Scho$$halden 6eni6a a6anti in me##o ai tronchi 9"manti, "na m"ra'lia 'ri'ia e $tillante. Blatter entrD nel %ia##ale e $i 9ermD. Sce$ero dalla 6ett"ra, a%rirono 'li om-relli e $i inoltrarono tra le tom-e. +on do6ettero cercare a l"n'o. Le la%idi e le croci $i diradaronoE i d"e e--ero l&im%re$$ione di tro6ar$i $" "n cantiere. La terra era $ommo$$a, c&erano tom-e a%erte di recente $"lle @"ali erano $tate 'ettate lamiere. L&"midit? dell&er-a -a'nata %enetra6a attra6er$o le $"ole in9an'ate. Al centro dello $%ia##o, in me##o a t"tte @"elle tom-e 6"ote, $"l 9ondo delle @"ali la %io''ia 9orma6a $"dice %o##an'here, in me##o a croci di le'no %ro66i$orie e a t"m"li co%erti di 9iori 'i? marci e di corone, attorno a "na 9o$$a a%erta c&era "na %iccola 9olla. La -ara non era ancora $tata calata, il %a$tore le''e6a ad alta 6oce la Bi--iaE accanto a l"i, il -ecchino, che $o$tene6a l&om-rello, in9a'ottato in "n ridicolo a-ito da la6oro ta'liato come "n 9rac, e che, %er il 9reddo $%o$ta6a il %e$o del $"o cor%o ora $" "na 'am-a ora $"ll&altra. BArlach e L"t# $i 9ermarono %re$$o la -ara. Il 2ecchio $entF %ian'ere. Era la $i'nora SchKnler, 'o99a e 'ra$$a in me##o alla %io''ia ince$$anteE accanto a lei, !$chan#, $en#a om-rello, a66olto in "n im%ermea-ile dal -a6ero rial#ato e dalla cint"ra %en#olante, con "n ca%%ello nero e ri'ido in te$ta. Accanto a l"i "na ra'a##a, %allida, a ca%o $co%erto, dai ca%elli -iondi ricadenti in ciocche -a'nate : Anna, %en$D in6olontariamente BArlach. !$chan# a--o##D "n inchino, L"t# 9ece "n 'e$to di $al"to, il commi$$ario rima$e im%a$$i-ile. G"arda6a 'li altri attorno alla tom-a, t"tti %oli#iotti in -or'he$e, t"tti con 'li $te$$i im%ermea-ili, 'li $te$$i ca%%elli neri ri'idi, con 'li om-relli in mano come $%ade, 9anta$tici an'eli 9"ne-ri, 'i"nti da chi$$? do6e, irreali nella loro com%o$te##a. Alle loro $%alle, in 9ile ordinate, i m"$ici$ti della -anda cittadina, che erano $tati raccolti in 'ran 9retta, 6e$titi di "ni9ormi ro$$o:nere, di$%eratamente occ"%ati a %rote''ere 'li $tr"menti $otto i mantelli. !"tti immo-ili attorno alla -ara, "na ca$$a di le'no, $en#a corone, $en#a 9iori, e che t"tta6ia emana6a "na $%ecie di calore, di 9id"cia in me##o alla %io''ia ince$$ante, "ni9orme, $cro$ciante, $em%re %i> 9itta, in9inita. Il %a$tore non %arla6a %i> da "n %e##o, ma ne$$"no $e ne accor'e6a. C&era $olo la %io''ia, $i $enti6a $olo la %io''ia. Il %rete to$$F. Una 6olta. 4i> 6olte. Allora $-ottarono i -a$$i, le trom-e, i corni al%ini, le cornette, i 9a'otti, 9ieri e 9e$to$i, lam%i 'ialli nel dil"6ioE %oi anch&e$$i $i a99ie6olirono, $i di$%er$ero, ce$$arono. !"tti $i rannicchia6ano $otto 'li om-relli, nei ca%%otti. 4io6e6a $em%re di %i>. Le $car%e a99onda6ano nella 9an'hi'lia, l&ac@"a $corre6a a r"$celli nella tom-a 6"ota. L"t# 9ece "na $%ecie di inchino e $i a66icinD alla tom-a. G"ardD la -ara 9radicia e 9ece "n $econdo inchino. 5UominiM5 di$$e, remoto nella %io''ia, a9ono, al di l? dei 6eli d&ac@"a( 5UominiM Il no$tro com%a'no Schmied non = %i>.5 Ma im%ro66i$amente "n canto $'"aiato, ra"co lo interr"%%e( 5Il dia6olo 6a in 'iro, 2a in 'iro, 'irotondo, Il dia6olo ma$$acra t"tto il mondo.5 D"e indi6id"i in 9rac a6an#a6ano -arcollando $"l $a'rato. Sen#a om-rello nG ca%%otto, niente che li %rote''e$$e dalla %io''ia. Gli a-iti incollati contro i cor%i. A6e6ano in te$ta "n cilindro da c"i l&ac@"a $'occiola6a loro $"lla 9accia. )eca6ano "n&enorme corona 6erde, d&alloro, il na$tro %en#ola6a 9ino a terra e $i $tra$cina6a nel 9an'o. D"e -e$tioni enormi, $ini$tri, d"e macellai in 9rac, "-riachi marciE 6eni6ano a6anti $-andando, $em%re in %rocinto di cadere, ma non inciam%a6ano mai contem%oraneamente e ri"$ci6ano $em%re ad a99errar$i alla corona di alloro, che onde''ia6a come "na na6e $"l mare in tem%e$ta. Ora intonarono "na n"o6a can#one( 5Alla m"'naia 'li = cre%ato il ma$chio, ma la m"'naia 6i6e, e come 6i6eM E la m"'naia $&= $%o$ata il 'an#o, E la m"'naia 6i6e, e come 6i6eM5 4re$ero la rincor$a 6er$o la %iccola 9olla raccolta attorno alla tom-a, le $i 'ettarono in me##o, tra la $i'nora SchKnler e !$chan#, $en#a che ne 9o$$ero im%editi %erchG t"tti erano come %arali##ati, e $"-ito onde''iarono 6ia, $"ll&er-a 9radicia, $o$tenendo$i a 6icenda, a--racciando$i %er non cadere, a--attendo$i $"lle tom-e, ro6e$ciando le croci nella loro $-ornia 'i'ante$ca. Le loro note $tonate ri$"onarono lontano nella %io''iaE %oi tornD il $ilen#io. 5!"tto %a$$a, t"tto 6a...5 F"rono le "ltime %arole che i %re$enti ri"$cirono a $entire. Ora re$ta6a $oltanto la corona, 'ettata $o%ra la -araE $"l na$tro im-rattato, "na $critta nera che ora $cola6a nella %io''ia( 5Al no$tro caro dottor 4rantl.5 H"ando @"elli attorno alla -ara $i 9"rono ria6"ti dal loro $t"%ore e @"ando 9"rono in %rocinto di indi'nar$i, @"ando la m"$ica cittadina, %er $al6are le a%%aren#e, ri%re$e a $o99iare ne'li ottoni, la %io''ia $i tra$9ormD in "na -"9era che 9r"$ta6a i -o$$i, che $%a##a6a le tom-e. 4re$$o @"ella di Schmied rima$ero $oltanto i -ecchini, neri $%a6enta%a$$eri nelle "rla del 6ento, nel rim-om-o dei t"oni, intenti a calare 9inalmente la -ara. NNN H"ando BArlach $i ritro6D nella macchina accanto a L"t#, e Blatter $i a66iD l"n'o il 6iale, in me##o ai %oli#iotti e ai $"onatori della -anda che 9"''i6ano, il Ca%o 9inalmente %otG $9o'are la $"a collera( 5Ina"dito, @"e$to Ga$tmann,5 e$clamD. 5+on ca%i$co,5 di$$e il 2ecchio. 5Schmied = $tato $%e$$o o$%ite di Ga$tmann $otto il nome di 4rantl.5 5Allora @"e$to = $tato "n a66ertimento,5 ri$%o$e BArlach $en#a t"tta6ia chiedere altre $%ie'a#ioni. La macchina 6ia''ia6a 6er$o il M"ri$talden, do6e a-ita6a L"t#. Il momento -"ono era 6en"to, -i$o'na6a %arlare al 2ecchio di Ga$tmann e dir'li di la$ciarlo in %ace, %en$D L"t#, ma non di$$e niente. Sce$e al B"r'ern#ielE BArlach re$tD $olo. 5La %orto in citt?, $i'nor commi$$arioL5 chie$e il %oli#iotto al 6olante. 5+o, %ortami a ca$a, Blatter.5 Ora Blatter 6ia''ia6a %i> in 9retta. La %io''ia $i era diradataE nel M"ri$talden BArlach $i tro6D immer$o in "na l"ce a--a'liante( il $ole $-occiD dalle n"-i, %oi $com%ar6e di n"o6o e tornD, nel 'i"oco -"rra$co$o della ne--ia e de'li a''lomerati delle n"-i, mo$tri che il 6ento $%in'e6a dall&o6e$t e che anda6ano a $chiacciar$i contro le monta'ne, 'ettando $@"arci d&om-ra $o%ra la citt? ada'iata attorno al 9i"me, "n cor%o inanimato tra i -o$chi e le colline. BArlach $i %a$$D la mano $tanca $"l ca%%otto -a'natoE le $"e %"%ille -rillarono "n i$tante, 'ode6a a6idamente lo $%ettacoloE la terra era -ella. Blatter $i 9ermD. BArlach lo rin'ra#iD e $ce$e dalla macchina. +on %io6e6a %i>E $olo il 6ento contin"a6a a $o99iare, "n 6ento "mido e 'elato. Il 2ecchio $i 9ermD $"l marcia%iede, atte$e che Blatter a6e$$e 'irato la 'ro$$a 6ett"ra, e @"ando il %oli#iotto 'li ri%a$$D da6anti lo $al"tD ancora "na 6olta. 4oi $i a66icinD alla $%alletta dell&Aar. Il 9i"me $corre6a $%orco e 'iallo. Una 6ecchia carro##ella da -am-ini arr"''inita 'alle''ia6a, rama'lie, "n %iccolo a-ete, %oi, -ecche''iante, "na %iccola -arca di carta. BArlach rima$e a l"n'o a '"ardare $"l 9i"me, 'li %iace6a. 4oi entrD nel 'iardino, $i a66iD 6er$o la %orta di ca$a. BArlach $i 9ermD in corridoio, $i cam-iD le $car%e e 9ece %er entrare, ma $"lla $o'lia $i 9ermD. Dietro la $cri6ania c&era "n "omo che $9o'lia6a la ma%%a di Schmied. Con la mano de$tra 'iocherella6a col coltello t"rco di BArlach. 5D"n@"e, $ei t"M5 di$$e il 2ecchio. 5Gi?, io,5 ri$%o$e l&altro. BArlach chi"$e la %orta e $i $edette nella %oltrona di 9ronte alla $cri6ania. G"ardD in $ilen#io l&altro, che ri%re$e tran@"illamente a $9o'liare la ma%%a di Schmied( "na 9accia @"a$i da contadino, tran@"illa e chi"$a, occhi %ro9ondi nel 6i$o o$$"to ma tonde''iante $otto i ca%elli corti. 5E ade$$o ti chiami Ga$tmann,5 di$$e in9ine il 2ecchio. L&altro tirD 9"ori "na %i%a, la riem%F, $en#a di$to'liere 'li occhi da BArlach, l&acce$e e tam-"rellando con l&indice $"lla cartella di Schmied di$$e( 5Lo $ai da "n %e##o, mi %are. *ai me$$o @"el 'io6anotto $"lle mie tracce, @"e$te indica#ioni $ono t"e.5 4oi chi"$e la ma%%a. BArlach 'ettD "n&occhiata $"llo $crittoio, $" c"i era ancora %o$ata la $"a %i$tola, con l&im%"'nat"ra ri6olta 6er$o di l"i, 'li $are--e -a$tato all"n'are "na manoE %oi di$$e( 5+on $metterD mai di $e'"ire le t"e tracce. Un 'iorno o l&altro ri"$cirD a %ro6are i t"oi delitti.5 5Me'lio che ti $-ri'hi, BArlach,5 ri$%o$e l&altro. 5+on hai %i> molto tem%o a di$%o$i#ione. I medici ti danno ancora "n anno di 6ita, %"rchG t" ti 9accia o%erare $"-ito.5 *ai ra'ione,5 di$$e il 2ecchio. 5Ancora "n anno. E ade$$o non %o$$o 9armi o%erare, de6o la6orare. E& l&"ltima occa$ione.5 5L&"ltima,5 con9ermD l&altroE %oi tac@"ero di n"o6o, a l"n'oE $e ne $ta6ano $ed"ti "no di 9ronte all&altro e tace6ano. 5Sono %a$$ati %i> di @"arant&anni,5 di$$e in9ine l&altro, 5da @"ando ci $iamo incontrati %er la %rima 6olta in @"ella -ettola e-rea $"l 9i"me del Bo$9oro. Un %e##o di 9orma''io $6i##ero 'ialla$tro, "na $%ecie di l"na, %en#ola6a tra le n"-i, oltre le tra6i marce $"lle no$tre te$te, mi ricordo -ene. !", BArlach, eri "n 'io6ane e$%erto della %oli#ia %a$$ato dalla S6i##era al $er6i#io dei t"rchi %er ri9ormare chi$$? che co$a : e io, -e&, io ero "n a66ent"riero 6a'a-ondo, come ade$$o, a6ido di cono$cere @"e$ta mia 6ita, l&"nica che 6i6rD, e @"e$to %ianeta mi$terio$o. E& $tato "n amore a %rima 6i$ta, il no$tro, nato in me##o a e-rei in9a'ottati nei ca9tani e a 'reci $"dici. Ma %oi, @"ando @"ei maledetti intr"'li che -e6e6amo allora, @"ei $"cchi 9ermentati di chi$$? @"ali 9r"tti, @"ei mari di 9"oco di$tillati dal 'rano che 9iori$ce nei dintorni di Ode$$a che noi ci 6er$a6amo nella 'ola, @"ando $i 9ecero $entire e i no$tri occhi cominciarono a $cintillare come car-oni ardenti nella notte t"rca, i no$tri di$cor$i $i 9ecero 9oco$i. Mi %iace ricordare @"ella notte che ha determinato la t"a e la mia 6itaM5 )i$e. Il 2ecchio $ede6a im%a$$i-ile e lo '"arda6a in $ilen#io. 5Ora ti re$ta "n anno di 6ita,5 ri%re$e l&altro, 5e %er @"arant&anni mi $ei cor$o dietro. Ecco il conto. !i ricordi, BArlach, la no$tra di$c"$$ione nella m"99a di @"ell&o$teria, nel $o--or'o di !o9ano, in me##o al 9"mo delle $i'arette t"rcheL La t"a te$i era @"e$ta( che l&im%er9e#ione "mana, il 9atto che le a#ioni de'li altri non $ono mai del t"tto %re6edi-ili e che del re$to non %o$$iamo mai, nei no$tri calcoli, tener conto del ca$o, il @"ale t"tta6ia ha la $"a %arte in t"tto, 9o$$e il moti6o %er c"i la ma''ior %arte dei delitti 6en'ono immanca-ilmente in l"ce. Dice6i che era "na $ciocche##a commettere "n delitto, %erchG ti $em-ra6a im%o$$i-ile "$are la 'ente come le %edine de'li $cacchi. Io in6ece %i> %er contraddirti che %er con6in#ione, $o$tene6o la te$i che %ro%rio la con9"$ione dei ra%%orti "mani rende6a %o$$i-ili delitti che 5non5 %ote6ano e$$ere $co%erti, e che %ro%rio %er @"e$to moti6o la ma''ior %arte dei delitti re$ta6ano non $oltanto im%"niti ma anche in$o$%ettati. E contin"ammo a l"n'o a -i$ticciare, animati dal 9"oco della 'ra%%a che l&o$te e-reo ci 6er$a6a e %oi, 9or$e tra$cinati dalla no$tra 'io6ine##a, nell&e"9oria, a--iamo 9atto "na $comme$$a, mentre la l"na tramonta6a $"ll&A$ia Minore, "na $comme$$a di c"i chiamammo a te$timone il cieloE non $iamo $tati ca%aci di troncare e di re%rimere @"el 'i"oco $%a6ento$o, anche $e %ote6a di6entare "n ca$ti'o di Dio, $oltanto %erchG noi $iamo attratti dal ri$chio, dalla dia-olica %ro6oca#ione dello $%irito da %arte dello $%irito.5 5*ai ra'ione,5 di$$e tran@"illo il 2ecchio,5 mi ricordo di @"e$ta $comme$$a.5 5!" non crede6i che l&a6rei manten"ta,5 ri$e l&altro, 5@"ando ci $6e'liammo alla mattina nella -ettola de$erta, con la te$ta %e$ante, t" $" "na %anca marcia e io $otto "n ta6olo ancora $'occiolante di li@"ore.5 5+on crede6o,5 ri$%o$e BArlach, 5che "n "omo 9o$$e in 'rado di mantenerla.5 !ac@"ero di n"o6o. 5+on ind"rci in tenta#ione,5 ri%re$e l&altro. 5La t"a %ro-it? non = mai $tata indotta in tenta#ione, ma e$$a, la t"a %ro-it?, ha indotto in tenta#ione me. Io ho manten"to la $comme$$a, $ono ri"$cito a commettere "n delitto in t"a %re$en#a $en#a che t" 9o$$i in 'rado di %ro6arlo.5 5Do%o tre 'iorni,5 di$$e il 2ecchio $otto6oce, $%ro9ondato nei $"oi ricordi, 5mentre %a$$a6amo con @"el commerciante tede$co $"l 4onte di Mahm"d, l&hai $%into in ac@"a $otto i miei occhi.5 5H"el %o6ero dia6olo non $a%e6a n"otare, e anche t" eri talmente ine$%erto in @"e$t&arte, che do%o il t"o in9elice tentati6o di $al6ata''io ti $tra%%arono alle onde $%orche del canale e ti %ortarono a terra me##o $o99ocato,5 ri$%o$e l&altro im%a$$i-ile. 5Lo 9eci in "no $%lendido 'iorno d&e$tate, "na -re##a 9re$ca $ali6a dal mare, e $" "n %onte %ieno di 'ente, in %"--lico, in me##o a co%%iette della colonia e"ro%ea, a m"$"lmani e a mendicanti, e%%"re t" non $ei ri"$cito a %ro6arlo. Mi hai 9atto arre$tare ma in"tilmente. Il tri-"nale credette alla mia 6er$ione, al $"icidio del mercante.5 54erchG t" ri"$ci$ti a %ro6are che l"i $i tro6a6a di 9ronte al 9allimento e che a6e6a tentato in"tilmente di $al6ar$i con "na tr"99a,5 ri$%o$e amaro il 2ecchio, %i> %allido del $olito. 5La mia 6ittima me l&ero $celta -ene, amico,5 ri$e l&altro. 5E co$F $ei di6entato "n delin@"ente,5 ri$%o$e il commi$$ario. L&altro, %erd"to nei $"oi %en$ieri, 'ioca6a col %"'naletto t"rco. 5Che io $ia @"alco$a come "n delin@"ente, non %o$$o ne'arlo,5 ammi$e in9ine. 5Io di6entai "n ottimo delin@"ente e t" "n ottimo %oli#iotto( t"tta6ia, @"el %iccolo 6anta''io che a6e6o $" di te non $ei mai ri"$cito a ric"%erarlo. Sem%re ria%%ari6o nella t"a e$i$ten#a come "no $%ettro 'ri'io, $em%re mi tra$cina6a il de$iderio di commettere, %er co$F dire, $otto il t"o na$o, delitti $em%re %i> a"daci, $em%re %i> 9eroci, $em%re %i> $acrile'hi, e t" non $ei mai $tato in 'rado di %ro6arli. I cretini $ei ri"$cito a 6incerli, ma io ho 6into te.5 4oi, o$$er6ando attento e come di6ertito il 2ecchio, ri%re$e( 5Co$F a--iamo 6i$$"to. !" la t"a 6ita, $otto i t"oi $"%eriori, nei t"oi di$tretti di %oli#ia, nei t"oi "99ici amm"99iti, hai $alito @"ieto @"ieto, 'radino %er 'radino la $cala dei t"oi %iccoli $"cce$$i, ti $ei occ"%ato di ladr"ncoli e di im-ro'lioni, %o6eri 'on#i che non hanno mai ca%ito "n&acca della 6itaE @"ando anda6a -ene, di @"alche mi$era-ile a$$a$$inoE io in6ece, ora nell&o$c"rit?, nel 9olto di citt? %erd"te, ora nella l"ce di %o$i#ioni $%lendide, colmo di onoriE mi $ono di6ertito a 9are il -ene @"ando ne a6e6o 6o'lia e torna6o a 9are il male @"ando mi $alta6a in te$ta. Uno $%a$$o a66ent"ro$oM !" cerca6i di di$tr"''ere la mia 6ita ed io mi $ono di6ertito a 6i6erla t"o mal'rado. E& 6ero. 5Una $ola5 notte ci ha con'i"nti %er $em%re.5 E l&"omo, $ed"to alla $cri6ania di BArlach, -attG le maniE "n "nico col%o $%a6ento$o( 5Ora $iamo alla 9ine, la 6ita declina,5 e$clamD. 5!" $ei ritornato alla t"a Berna, $emi:9allito, in @"e$ta %iccola citt? addormentata, che non $i $a mai $e $ia a-itata dai morti o dalla 'ente 6i6a, e io a Lam-oin', anche @"e$to "n ca%riccio( ci $to 6olentieri, %erchG in @"el dannato -"co, molti anni 9a, "na donna che da "n %e##o = $otto terra, mi ha %artorito, co$F, $en#a %en$arci tanto, "n 'e$to $en#a $en$o, e da Lam-oin' $ono $ca%%ato, a tredici anni, in "na notte di %io''ia. E ade$$o eccoci @"i. La$cia %erdere, amico mio, non ha $en$o. La morte non a$%etta. E all&im%ro66i$o, con "n 'e$to @"a$i im%ercetti-ile, a99errD il %"'nale e lo mandD a im%iantar$i, $9iorando la '"ancia di BArlach, nello $chienale della %oltrona. Il 2ecchio $i mo$$e. L&altro $co%%iD a ridere( 5D"n@"e ti $ei in te$ta che io ho amma##ato @"e$to SchmiedL5 5 Sono incaricato di inda'are $"l ca$o,5 ri$%o$e il commi$$ario. L&altro $i al#D e %re$e la cartella. 5H"e$ta me la %orto 6ia.5 5Una 6olta o l&altra ri"$cirD a %ro6are i t"oi delitti,5 di$$e BArlach( 5E @"e$ta = l&"ltima occa$ione.5 5In @"e$ta cartella ci $ono le "niche %ro6e, anche $e molto 9ra'ili, che Schmied ha raccolto a Lam-oin' %er te. Sen#a @"e$ta ma%%a $ei %erd"to. Fotoco%ie eccetera non ne hai, ti cono$co. 5+o,5 ammi$e il 2ecchio, 5non ho niente del 'enere.5 5+on 6"oi "$are la %i$tola %er im%edirmeloL5 chie$e ironicamente l&altro. 5*ai tolto le m"ni#ioni,5 ri$%o$e BArlach im%a$$i-ile. 5A%%"nto,5 di$$e l&altro e 'li diede "n col%etto $"lla $%alla. 4oi %a$$D da6anti al 2ecchioE la %orta $i a%rF e $i richi"$e, 9"ori $cattD "n&altra $errat"ra. BArlach rima$e nella $"a %oltrona, immo-ile, la '"ancia acco$tata al metallo 9reddo del %"'nale. D&"n tratto a99errD la %i$tola e l&a%rF. Era carica. ScattD in %iedi, cor$e 9"ori, $%alancD la %orta d&entrata, con la %i$tola in mano. La $trada era de$erta. 4oi, all&im%ro66i$o, il dolore, "n dolore atroce, 6iolento, %ro9ondo, "n $ole che $%"nta6a in l"i, lo 'ettD a terra, lo $chiantD, lo -r"ciD con l&ar$"ra della 9e--re, lo $con6ol$e. Il 2ecchio $i contorce6a %er terra, $i tra$cina6a intorno a @"attro #am%e, come "n animale, $i ro6e$ciD $"l ta%%eto e rima$e lF, in me##o al $"o $t"dio, tra le $edie, madido di $"dore 9reddo. 5Che co$&= l&"omoL5 'emette %iano, 5che co$&= l&"omoL5 NNN !"tta6ia 9inF %er ri%render$i. Finito l&attacco, $i $entF me'lio, come $e i dolori 9o$$ero $6aniti da "n %e##o. Be66e del latte caldo, a %iccoli $or$iE non man'iD n"lla. !"tta6ia non rin"n#iD alla $"a %a$$e''iata a-it"ale attra6er$o la citt? e $"lla B"nde$terra$$eE era a$$onnato, ma l&aria 9re$ca 'li 9ece -ene. L"t# $e lo tro6D di 9ronte %oco do%o, nel $"o "99icio, e non $i accor$e di n"llaE %ro-a-ilmente era tro%%o occ"%ato con la $"a catti6a co$cien#a %er accor'er$i di @"alche co$a. L"t# a6e6a deci$o di in9ormare il 2ecchio del $"o collo@"io con 6on SchCendi ancora @"el %omeri''io, e non 6er$o $eraE a @"e$to $co%o a6e6a a$$"nto "n atte''iamento 9reddo e im%onente, il %etto $%orto in a6anti, come il 'enerale nel di$e'no di !ra99eletE in9atti $%ie'D al 2ecchio la 9accenda in $tile tele'ra9ico. Con $"a $omma $or%re$a il 2ecchio non 9ece alc"na o-ie#ione, era d&accordo $" t"tti i %"nti, ritene6a che l&"nica co$a da 9are era attendere la deci$ione del 4ala##o Federale e di concentrare le inda'ini e$$en#ialmente $"l %a$$ato di Schmied. L"t# era talmente $or%re$o che rin"nciD al $"o $olenne atte''iamento e di6entD molto a99a-ile e lo@"ace. 5+at"ralmente mi $ono in9ormato $"l conto di Ga$tmann,5 di$$e, 5e ne $o a--a$tan#a $" di l"i %er e$$ere con6into che = a$$ol"tamente im%o$$i-ile attri-"ir'li "n delitto.5 5+at"rale,5 ri$%o$e il 2ecchio. L"t#, che d"rante il %omeri''io a6e6a rice6"to alc"ne in9orma#ioni da Bienne, $i mo$tra6a $ic"ro di $G( 5+ato a 4ocJa" in Sa$$onia, 9i'lio di "n 'ro$$i$ta di %ellami, da%%rima di na#ionalit? ar'entina, am-a$ciatore in Cina : in 'io6ent> de6&e$$ere emi'rato nel S"d:America : %oi 9rance$e, in 'enerale all&e$tero %er l"n'hi 6ia''i. 4orta la croce della Le'ion d&Onore ed = noto %er alc"ne %"--lica#ioni $" %ro-lemi -iolo'ici. Si'ni9icati6o %er il $"o carattere = il 9atto che ha ri9i"tato di e$$ere amme$$o all&AcadGmie FranSai$e. H"e$to mi %iace.5 5Un tratto intere$$ante,5 ri$%o$e BArlach. 54er @"anto concerne i $"oi d"e $er6itori a$%etto "lteriori in9orma#ioni. *anno %a$$a%orti 9rance$i, t"tta6ia $em-ra che $iano nati6i dell&Emmental. Al 9"nerale $i $ono %erme$$i "no $cher#o di catti6o '"$to.5 54are che Ga$tmann a--ia l&a-it"dine di com-inare $cher#i,5 di$$e il 2ecchio. 54ro-a-ilmente $i = irritato %er l&"cci$ione del $"o cane. Ma irritante %er noi = $%ecialmente il ca$o Schmied. Ci $iamo me$$i $" "na $trada com%letamente $-a'liata. 4o$$iamo dirci 9ort"nati %er la mia amici#ia con 6on SchCendi. Ga$tmann = "n "omo di mondo e 'ode della %i> com%leta 9id"cia de'li %renditori $6i##eri.5 5H"indi t"tto = a %o$to,5 di$$e BArlach. 5La $"a %er$onalit? = al di $o%ra di @"al$ia$i $o$%etto.5 5Deci$amente,5 a$$entF il 2ecchio. 5Di$'ra#iatamente non %o$$iamo %i> a99ermare lo $te$$o di Schmied,5 concl"$e L"t#, e chie$e "na com"nica#ione col 4ala##o Federale. Ma mentre 'i? a$%etta6a la com"nica#ione, con l&orecchio acco$tato alla cornetta, im%ro66i$amente il commi$$ario, che $i era 'i? al#ato %er andar$ene, di$$e( 52orrei chiederle "na $ettimana di con'edo %er ra'ioni di $al"te, dottore.5 5Bene, -ene,5 ri$%o$e L"t# a%%o''iando la mano $"l micro9ono %erchG dall&altra %arte del 9ilo 'i? ri$%onde6ano. 5L"nedF re$ti %"re a ca$a.5 +ella camera del 2ecchio c&era !$chan#, che $i al#D in %iedi @"ando lo 6ide entrare. Il %oli#iotto cerca6a di mo$trar$i tran@"illo, ma il commi$$ario a66ertF che era ner6o$o. 5Andiamo da Ga$tmann,5 di$$e !$chan#, 5= %i> che ora.5 5Dallo $crittore,5 ri$%o$e il 2ecchio in9ilando$i il ca%%otto. 5Ma $ono 'iri in"tili, t"tti 'iri in"tili,5 di$$e !$chan# che lo $e'"i6a $"lla $cala. S"l cancello del 'iardino il commi$$ario $i 9ermD( 5E& la Mercede$ di Schmied.5 !$chan# ri$%o$e che l&a6e6a com%rata a rate, @"alc"no do6e6a %"r com%rarlaE e $i mi$e al 6olante. BArlach $i $edette accanto a l"i e !$chan# $i a66iD attra6er$o la %ia##a della $ta#ione, 6er$o Bethlehem. BArlach -rontolD( 5Ma 6ai di n"o6o dalla %arte di In$.5 5 Mi %iace @"e$ta $trada.5 BArlach '"arda6a i cam%i alla'ati, immer$i in "na l"ce %lacida e chiara. Un $ole mor-ido e caldo ill"mina6a le cam%a'ne, 'i? inclinato 6er$o il tramonto. I d"e "omini tace6ano. Soltanto a "n certo %"nto, tra ,er#er$ e Mnt$chemier, !$chan# di$$e( 5La $i'nora SchKnler mi ha detto che lei ha %re$o "na cartella nella $tan#a di Schmied.5 5+on era ro-a d&"99icio, !$chan#, 9accende %ri6ate.5 !$chan# non ri$%o$e, non chie$e %i> nienteE a "n certo %"nto BArlach 9" co$tretto a tam-"rellare $"l tachimetro, che indica6a i cento6enticin@"e. 5+on co$F in, 9retta, !$chan#, %er 9a6ore. +on = che io a--ia %a"ra, = il mio $tomaco che non = in ordine. Sono 6ecchio ormai.5 NNN Lo $crittore li rice6ette nel $"o $t"dio. Era "na $tan#a 6ecchia e -a$$a che co$trin$e i d"e a chinar$i %er entrare, come $otto "n 'io'o. F"ori "n ca'nolino -ianco dalla te$ta nera contin"a6a ad a--aiare, da @"alche %arte, nella ca$a, "n -am-ino %ian'e6a. Lo $crittore era $ed"to da6anti a "na 9ine$tra 'oticaE indo$$a6a cal#oni alla #"a6a e "na 'iacca di %elle. H"ando i d"e entrarono $i 6oltD $"lla $"a $edia, $en#a a--andonare lo $crittoio co$%ar$o di 9o'li di carta. +on $i al#D, an#i li $al"tD a mala%ena, e chie$e immediatamente che co$a 6ole6a da l"i la %oli#ia. 5E& %oco corte$e,5 %en$D BArlach, 5non 'li %iacciono i %oli#iottiE a'li $crittori non $ono mai %iaci"ti i %oli#iotti.5 Il 2ecchio deci$e di e$$ere %r"dente, anche $e !$chan# non $i $enti6a tro%%o incora''iato da @"ell&acco'lien#a. 54rima di t"tto, non la$ciar$i o$$er6are, altrimenti c&= il ri$chio di com%arire in @"alche li-ro,5 %en$arono %re$$a%%oco am-ed"e. Ma @"ando, a "n cenno dello $crittore, $i mi$ero a $edere dentro mor-ide %oltrone, $i accor$ero $or%re$i di tro6ar$i nella l"ce della %iccola 9ine$tra, mentre loro, in @"ella $tan#a -a$$a e 6erde, %iena di li-ri, ri"$ci6ano a mala%ena a 6edere la 9accia dello $crittore control"ce, nella mi$terio$a %enom-ra attorno alla 9ine$tra. 52eniamo %er l&a99are Schmied,5 cominciD il 2ecchio, 5il tenente di %oli#ia che = $tato "cci$o $"lla $trada di !Cann.5 5Lo $o. 4er l&a99are 4rantl, del dottor 4rantl che %edina6a Ga$tmann,5 ri$%o$e la $a'oma $c"ra tra loro e la 9ine$tra. 5Me l&ha detto Ga$tmann.5 4er @"alche i$tante la 9accia $i ill"minD, lo $crittore $i era acce$o "na $i'aretta. I d"e 6idero il $"o 6olto contrar$i in "na $mor9ia( 5 2o'liono il mio ali-iL5 5+o,5 di$$e BArlach. 5+on mi riten'ono ca%ace di "n delittoL5 chie$e lo $crittore e6identemente del"$o. 5+o,5 ri$%o$e $ecco BArlach, 5non lei.5 Lo $crittore %rote$tD( 5 Ecco, ci $iamo, in S6i##era 'li $crittori $ono con$iderati dei -"oni a n"lla.5 Il 2ecchio ri$e. 5Se %ro%rio ci tiene, %o$$o dirle che nat"ralmente il $"o ali-i l&a--iamo 'i?. A me##anotte e me##o, la notte del delitto, lei ha incontrato il ca$ellante tra Lamlin'en e Schernel# ed = andato a ca$a con l"i. La $trada era la $te$$a. 4i"tto$to alle'ri, ha detto il ca$ellante.5 5Lo $o. Il 'endarme di !Cann ha 'i? interro'ato "n %aio di 6olte il ca$ellante $"l mio conto. L"i e t"tti 'li altri in %ae$e. 4er9ino mia $"ocera. H"indi @"alche $o$%etto $" di me c&era,5 concl"$e 9iero. 5Anche @"e$to = "na $%ecie di $"cce$$o letterarioM5 BArlach %en$D che era la $olita 6anit? de'li $crittori, la mania di e$$er %re$i $"l $erio. !ac@"eroE !$chan# cerca6a in t"tti i modi di 6edere in 9accia lo $crittore, ma non c&era niente da 9are. 5E allora che 6o'liono da meL5 chie$e in9ine lo $crittore. 5Lei 6ede $%e$$o Ga$tmannL5 5Un interro'atorioL5 chie$e la $a'oma $c"ra $%o$tando$i ancora di %i> 6er$o la 9ine$tra. 5+on ho tem%o.5 5+on $ia co$F intran$i'ente, %er 9a6ore,5 di$$e BArlach, 56orremmo $oltanto di$c"tere "n %o&.5 Lo $crittore $-"99D d&im%a#ien#a, e BArlach ri%re$e( 5Lei 6ede $%e$$o Ga$tmannL5 5Di tanto in tanto.5 5E %erchGL5 Il 2ecchio $&a$%etta6a "n&altra ri$%o$ta 9eroceE in6ece lo $crittore $co%%iD a ridere, $o99iD in 9accia ai d"e il 9"mo della $i'aretta e di$$e( 5Un "omo intere$$ante, @"e$to Ga$tmann, commi$$ario, "n ti%o co$F attira 'li $crittori come le mo$che. !ra l&altro ha "na ma'ni9ica c"cina, 9ormida-ile, ca%i$ceL5 E %re$e a %arlare dell&arte c"linaria di Ga$tmann, de$cri6endo "na %ietan#a do%o l&altra. 4er cin@"e min"ti i d"e rima$ero ad a$coltarlo, %oi %er altri cin@"e min"ti, @"ando 9" %a$$ato "n @"arto d&ora e lo $crittore contin"a6a a %arlare della c"cina, nient&altro che della c"cina di Ga$tmann, !$chan# $cattD in %iedi e di$$e che di$'ra#iatamente non erano 6en"ti %er di$c"tere di c"cinaE ma BArlach di$$e di no, che 'li intere$$a6a, e anche BArlach attaccD a di$c"tere di c"cina. Il 2ecchio $em-ra6a rin'io6anito, raccontD della c"cina t"rca, r"mena, -"l'ara, T"'o$la6a, ceco$lo6accaE i d"e $i 'etta6ano %ietan#e a 6icenda, come %alline di %in':%on'. !$chan# $"da6a e -e$temmia6a in $ilen#io. Ormai era im%o$$i-ile di$to'lierli dall&arte c"linariaE 9inalmente, do%o tre @"arti d&ora, $i 9ermarono, $9initi, come do%o "n l"n'o %a$to. Lo $crittore $i acce$e "na $i'aretta. Ci 9" "n momento di $ilen#io. In "n&altra $tan#a il -am-ino ri%re$e a $trillare. Il cane a--aia6a in 'iardino. Allora, all&im%ro66i$o, nel $ilen#io della $tan#a, !$chan# di$$e( 5E& $tato Ga$tmann a "ccidere SchmiedL5 Era "na domanda 'ro$$olana, il 2ecchio $co$$e il ca%o e la $a'oma -"ia control"ce di$$e( 5Lei non 9a tanti %ream-oli.5 5La %re'o di ri$%ondere,5 di$$e -r"$co !$chan#, e $i chinD in a6anti, ma il 6i$o dello $crittore rima$e nell&om-ra. BArlach era c"rio$o di 6edere come a6re--e rea'ito. Ma @"e$ti non $i $com%o$e. +at"ralmente, ri$%o$e lo $crittore, l"i $a%e6a $e le le''i della lo'ica 6ale$$ero anche %er la %oli#ia, an#i ne d"-ita6a molto, t"tta6ia 6i$to che l"i : come del re$to la %oli#ia a6e6a con tanta dili'en#a $ta-ilito : a me##anotte e me##o a6e6a incontrato il ca$ellante $"lla $trada di Schernel#, e 6i$to che $i era accomiatato da Ga$tmann circa dieci min"ti %rima, era molto di99icile che Ga$tmann 9o$$e l&a$$a$$ino. !$chan# chie$e ancora $e a @"ell&ora 9o$$ero rima$ti da Ga$tmann altri o$%iti. Lo $crittore di$$e di no. 5D"n@"e Schmied $i accomiatD con 'li altriL5. 5Il dottor 4rantl a6e6a l&a-it"dine di andar$ene %er %en"ltimo,5 ri$%o$e ironicamente lo $crittore. 5E l&"ltimo chi eraL5 5Io.5 !$chan# in$i$tG( 5E i d"e $er6i erano %re$entiL5 5+on lo $o.5 Im%a#iente, !$chan# 'li chie$e %erchG e6ita6a contin"amente di dare "na ri$%o$ta chiara. Gli %are6a che la ri$%o$ta 9o$$e chiara a--a$tan#a, di$$e lo $crittore ri9acendo'li il 6er$o. Di $er6i di @"el 'enere l"i non $i occ"%a6a. 4re$o da "na $%ecie di di$%era#ione, da "na $%"dorate##a che 9ece tra$alire il 2ecchio, !$chan# chie$e $e Ga$tmann era "n "omo one$to o%%"re "n %er$ona''io %ericolo$o. 5Se non ci $chia99a nel %ro$$imo roman#o = "n miracolo,5 %en$D BArlach. Lo $crittore $o99iD in 9accia a !$chan# "na n"6ola di 9"mo tale che il %oli#iotto 9" co$tretto a to$$ireE nella $tan#a cadde "n l"n'o $ilen#io, anche il -am-ino non $trilla6a %i>. 5Ga$tmann = "n ti%o %ericolo$o,5 di$$e 9inalmente lo $crittore. 5E%%"re lei lo 9re@"enta, e $oltanto %erchG ha "na -"ona c"cinaL5 chie$e !$chan# $co$$o da "n n"o6o attacco di to$$e. 5Soltanto %er @"e$to.5 5 Io non ca%i$co.5 Lo $crittore $co%%iD a ridere. Be&, anche l"i era "na $%ecie di %oli#iotto, di$$e, $oltanto $en#a %oteri, $en#a lo $tato, la le''e, e la 'alera alle $"e $%alle. Face6a %arte del $"o me$tiere cercare di cono$cere la 'ente. !$chan# tace6a con9"$o. BArlach di$$e( 5 Ca%i$co.5 Il $ole $i $%en$e nella 9ine$tra e BArlach ri%re$e( 5Ade$$o il mio $"-alterno !$chan#, col $"o #elo e$a'erato, ci ha tra$cinati in "n 6icolo cieco, e $ar? di99icile che io rie$ca a tirarmene 9"ori $en#a la$ciarci @"alche %i"ma. Ma la 'io6ent> ha i $"oi 6anta''i, do--iamo ralle'rarci di @"e$ta 9ort"nata circo$tan#a, del 9atto che "n -"e in9erocito ci ha -loccato la $trada 8a @"e$te %arole !$chan# $i 9ece ro$$o di collera<. Fermiamoci @"i, con$ideriamo le domande e le ri$%o$te che a--iamo 'i? 9orm"lato. 4i'liamo al 6olo l&occa$ione, %er i ca%elli. Che ne %en$a di t"tta la 9accendaL Ga$tmann %"D o non %"D entrare in linea di conto come a"tore del delittoL5 La $tan#a $&era 9atta ra%idamente -"ia, ma lo $crittore non $i decide6a ad accendere la l"ce. AndD a $eder$i nella nicchia della 9ine$tra e i d"e %oli#iotti $i tro6arono come %ri'ionieri dentro "na ca6erna. 5Io riten'o Ga$tmann ca%ace di @"al$ia$i delitto,5 6enne dalla 9ine$tra, "na 6oce -r"tale, @"a$i %er9ida. 5!"tta6ia $on %er$"a$o che non = l"i l&a$$a$$ino di Schmied.5 5Lei cono$ce Ga$tmann,5 di$$e BArlach. 5Mi $ono 9atto "n&imma'ine di l"i,5 ri$%o$e lo $crittore. 5Lei $&= 9atto la 5$"a5 imma'ine di l"i,5 di$$e %acato il 2ecchio alla $a'oma nera nella cornice della 9ine$tra. 5H"ello che in l"i mi a99a$cina non = tanto la $"a c"cina, anche $e io non mi ent"$ia$mo 9acilmente %er @"alco$a d&altro, @"anto il 9atto che e$i$ta "n 6ero nihili$ta,5 di$$e lo $crittore. 5E& $em%re "na co$a a99a$cinante im-atter$i in "n concetto tra$9ormato in realt?.5 5S%ecialmente = $em%re "na co$a a99a$cinante intrattener$i con "no $crittore,5 di$$e -r"$co il commi$$ario. 5For$e Ga$tmann ha 9atto %i> o%ere -"one di t"tti noi, che $iamo @"i, $ed"ti in @"e$ta $tan#a $-ilenca,5 ri%re$e lo $crittore. 5Se io lo 'i"dico come lo 'i"dico = %erchG e'li 9a il -ene co$F, o--edendo a "na l"na momentanea, %er ca%riccio, come del re$to il male di c"i lo credo ca%ace. +on 9ar? mai il male %er ra''i"n'ere @"alco$a, come 'li altri, %er '"ada'nare denaro, %er con@"i$tare "na donna o%%"re %er 'i"n'ere a "na %o$i#ione di %oten#a, lo 9ar? $oltanto co$F, $en#a $en$o, %erchG in l"i $ono $em%re %o$$i-ili d"e co$e, il -ene e il male, = il ca$o che decide.5 5Sem-ra matematica,5 di$$e il 2ecchio. 5E& matematica,5 ri$%o$e lo $crittore. 5Si %otre--e co$tr"ire l&imma'ine o%%o$ta, dalla %arte del male, co$F come $i %"D $em%re co$tr"ire l&imma'ine identica di "na 9i'"ra 'eometrica, e an#i io $ono $ic"ro che "n "omo $imile e$i$te : chi$$? do6e : 9or$e "n 'iorno le ca%iter? di incontrarlo. H"ando $i cono$ce l&"no $i cono$ce l&altro.5 5*a t"tta l&aria di "n %ro'ramma,5 di$$e il 2ecchio. 5Be&, = anche "n %ro'ramma, %erchG noL5 di$$e lo $crittore. 5Co$F io imma'ino la 9i'"ra contra%%o$ta a Ga$tmann, "n "omo che $i tra$9orma in criminale $oltanto %erchG il male ra%%re$enta la $"a morale e la $"a 9ilo$o9ia, e che 9a il male con "n 9anati$mo %ari a @"ello con c"i "n altro 9a inten#ionalmente il -ene.5 Il commi$$ario o$$er6D che era me'lio tornare a Ga$tmann, era di l"i che 'li im%orta6a. 5Come 6"ole,5 di$$e lo $crittore, 5torniamo %"re a Ga$tmann, commi$$ario, a "no dei %oli del male. In l"i il male non = l&e$%re$$ione di "na 9ilo$o9ia o di "n im%"l$o, -en$F della $"a li-ert?( della li-ert? del n"lla.5 5+on darei "n cente$imo %er @"e$ta li-ert?,5 ri$%o$e il 2ecchio. 5E non lo dia,5 ri$%o$e l&altro. 54erD "no %otre--e dare la $"a 6ita %er $t"diare @"e$t&"omo e @"e$ta $"a li-ert?.5 5La $"a 6itaL5 di$$e il 2ecchio. Lo $crittore tac@"e. Sem-ra6a che non a6e$$e %i> 6o'lia di %arlare. 5Io ho a che 9are con "n Ga$tmann reale,5 di$$e in9ine il 2ecchio. 5Un "omo che 6i6e %re$$o Lamlin'en, $"lla %iana del !a$$en-er' e che d? rice6imenti, i @"ali $on co$tati la 6ita a "n tenente di %oli#ia. Mi %iacere--e $a%ere $e l&imma'ine di Ga$tmann che lei mi ha $chi##ato = 6eramente l&imma'ine di Ga$tmann o @"ella dei $"oi $o'ni.5 5Dei no$tri $o'ni,5 di$$e lo $crittore. Il commi$$ario tac@"e. 5+on $o,5 di$$e lo $crittore. Si a66icinD %er con'edare i d"e, ma $olo a BArlach te$e la mano e a BArlach di$$e( 5+on mi $ono mai occ"%ato di co$e del 'enere. In 9in dei conti = com%ito della %oli#ia inda'are $" @"e$ta 9accenda.5 NNN I d"e %oli#iotti tornarono alla macchina, $e'"iti dal ca'nolino -ianco che a--aia6a alle loro calca'naE !$chan# $i $edette al 6olante. Di$$e( 5H"e$to $crittore mi %iace %oco.5 4rima di $eder$i BArlach $i $i$temD il ca%%otto. Il ca'nolino $i era ri##ato contro la $ie%e e contin"a6a ad a--aiare. 5Ora da Ga$tmann,5 di$$e !$chan#, e a66iD il motore. Il 2ecchio $co$$e il ca%o. 5A Berna.5 Scende6ano 6er$o Li'er#, calando $"lla cam%a'na che $i $%alanca6a %ro9ondi$$ima $otto di loro. Di$$eminati nella cam%a'na, 'li elementi( %ietra, terra, ac@"a. 2ia''ia6ano nell&om-ra, ma il $ole, calato dietro il !a$$en-er', ill"mina6a ancora il la'o, l&i$ola, le colline, i contra99orti lontani dei monti, i 'hiacciai all&ori##onte e 'li a''lomerati delle n"-i accata$tate, $o$%e$e nel mare a##"rro del cielo. Il 2ecchio '"arda6a tran@"illo la $era m"te6ole d&a"t"nno. Sem%re la $te$$a, %en$a6a, anche $e m"ta, = $em%re la $te$$a. Ma @"ando la $trada cam-iD re%entinamente dire#ione e il la'o, come "no $c"do con6e$$o 6enne a tro6ar$i, %er%endicolare, $otto di loro, !$chan# 9ermD la macchina. 5De6o %arlarle, commi$$ario,5 di$$e ner6o$o. 5Che c&=L5 chie$e BArlach $en#a di$to'liere 'li occhi dalle rocce. 5Do--iamo andare da Ga$tmann, non c&= ne$$"n altro me##o %er concl"dere @"alco$a, = lo'ico. E %rima di t"tto do--iamo interro'are i $er6i.5 BArlach $i a%%o''iD allo $chienale, tran@"illo, "n $i'nore -ri##olato e acc"ratamente 6e$tito che o$$er6a6a il 'io6anotto dal 9ondo dei $"oi occhi 9reddi. 5Dio mio, !$chan#, non %o$$iamo 9ar $em%re @"ello che = lo'ico. L"t# non 6"ole che di$t"r-iamo Ga$tmann. E& com%ren$i-ile %erchG ha do6"to rimettere il ca$o al 4roc"ratore. A$%ettiamo i $"oi %ro66edimenti, Ca%i$ci, a--iamo a che 9are con $tranieri molto $"$cetti-ili.5 La calma di BArlach e$a$%erD !$chan#. 5Ma = a$$"rdo,5 'ridD. 5L"t# con le $"e %reca"#ioni %olitiche $a-ota l&inchie$ta. 2on SchCendi = amico di L"t# ed = anche l&a66ocato di Ga$tmann, il re$to = 9acile da ca%ire.5 BArlach non $i $com%o$e minimamente( 5Sei 9ort"nato che $iamo $oli, !$chan#. L"t# a6r? a'ito "n %o& %reci%ito$amente, ma ha le $"e -"one ra'ioni. Il mi$tero = co$tit"ito da Schmied, non da Ga$tmann.5 !$chan# non $i diede %er 6into( 5Il no$tro do6ere = di $co%rire la 6erit?,5 'ridD di$%erato incontro alle monta'ne 9l"ide delle n"-i, 5la 6erit? e -a$ta, do--iamo $co%rire l&a$$a$$ino di SchmiedM5 5*ai ra'ione,5 ri$%o$e BArlach 9reddo e $en#a en9a$i. 5La 6erit? e -a$ta, l&a$$a$$ino di Schmied.5 Il 'io6anotto %o$D "na mano $"lla $%alla $ini$tra di BArlach, lo '"ardD 9i$$o nel 6olto im%enetra-ile. 54er @"e$to do--iamo "$are t"tti i me##i, e do--iamo andare da Ga$tmann. Un&inchie$ta de6&e$$ere com%leta. +on $em%re $i %"D 9are ciD che = lo'ico, dice lei. Ma ade$$o 5do--iamo5 9arlo. +on %o$$iamo la$ciarci $9"''ire Ga$tmann.5 5Ga$tmann non = l&a$$a$$ino,5 di$$e a$ci"tto BArlach. 5Ma c&= la %o$$i-ilit? che Ga$tmann $ia il mandante. Do--iamo interro'are i d"e $er6itoriM5 ri$%o$e !$chan#. 5+on rie$co a 6edere @"ale moti6o a6re--e %ot"to ind"rre Ga$tmann a eliminare Schmied,5 di$$e il 2ecchio. 54er $co%rire il col%e6ole do--iamo cercare di ca%ire il $en$o del $"o 'e$to, e @"e$ti $ono a99ari del 4roc"ratore,5 a''i"n$e. 5Anche lo $crittore ritiene che Ga$tmann = l&a$$a$$ino,5 in$i$tG !$chan#. 5E t"L5 chie$e attento il commi$$ario. 5Anch&io, commi$$ario.5 5Allora t" $olo,5 di$$e BArlach. 5Lo $crittore lo ritiene $oltanto ca%ace di @"al$ia$i delitto, = "n&altra co$a. +on ha detto "na %arola $"lle a#ioni di Ga$tmann, ha %arlato $oltanto del $"o carattere.5 Im%ro66i$amente !$chan# %er$e la %a#ien#a. A99errD il 2ecchio %er le $%alle. 54er anni io ho 6i$$"to nell&om-ra, commi$$ario,5 an$imD. 54er anni mi hanno tra$c"rato, di$%re##ato, con$iderato "na merda, il 9attorino mi hanno 9atto 9areM5 5Lo ammetto, !$chan#,5 di$$e BArlach, immo-ile, 9i$$ando la 9accia $tra6olta del 'io6anotto, 5%er anni hai 6i$$"to nell&om-ra di col"i che ade$$o = $tato "cci$o.5 5Soltanto %erchG a6e6a 9atto le $c"oleM Soltanto %erchG $a%e6a il latino.5 5Ade$$o 'li 9ai torto,5 ri$%o$e BArlach. 5Schmied era "no dei mi'liori %oli#iotti che io a--ia mai incontrato.5 5E ade$$o,5 'ridD !$chan#, 5ade$$o che mi $i o99re "na %o$$i-ilit?, t"tto de6e andare in 9"mo, l&"nica occa$ione che ho di mettermi in l"ce de6e andare al dia6olo $oltanto %er "no $t"%ido 'iochetto di%lomaticoL Soltanto lei %"D 9are ancora @"alco$a, commi$$ario, 6ada a %arlare con L"t#, cerchi di con6incerlo a la$ciarmi andare da Ga$tmann.5 5+o, !$chan#,5 di$$e BArlach. 5+on %o$$o.5 L&altro lo $c"ote6a come $e 9o$$e $tato "n ra'a##ino, 'li era $o%ra con t"tta la %er$ona. GridD( 52ada a %arlare con L"t#, %arli con l"iM5 Ma il 2ecchio non $i la$ciD comm"o6ere. 5 +o, !$chan#,5 di$$e. 5+on $ono %i> co$e %er me. Sono 6ecchio e malato. *o -i$o'no di ri%o$o. De6i %ro%rio ca6artela da $olo.5 5Bene,5 di$$e !$chan#E la$ciD andare d&"n col%o il commi$$ario e ri%re$e il 6olanteE era %allidi$$imo e trema6a. 5Bene. Lei non %"D ai"tarmi.5 La macchina ri%re$e a $cendere 6er$o Li'er#. 5!" $ei $tato in 6acan#a a GrindelCaldL Alla %en$ione Ei'erL5 chie$e il 2ecchio. 5SF, commi$$ario.5 5!ran@"illa e non tro%%o caraL5 5E$attamente, commi$$ario.5 5Bene, !$chan#, domani 6ado a GrindelCald a ri%o$armi. *o -i$o'no di $tare a "na certa alte##a. *o chie$to "na $ettimana di con'edo %er ra'ioni di $al"te.5 !$chan# non ri$%o$e $"-ito. Soltanto @"ando in9ilarono la $trada Bienne:+e"ch;tel, di$$e( 5L&alta monta'na non $em%re 9a -ene, commi$$ario.5 La $"a 6oce era @"ella di $em%re. NNN H"ella $era $te$$a BArlach $i recD dal $"o medico, nella BAren%lat#, dal dottor Sam"el *"n'erto-el. I 9anali di $trada erano 'i? acce$i, la notte $cende6a $em%re %i> 9itta. BArlach $i chinD $"lla 9ine$tra di *"n'erto-el a '"ardare il 9l"$$o onde''iante dei %a$$anti. Il medico raccol$e i $"oi $tr"menti. Si cono$ce6ano da anni, BArlach e *"n'erto-el, a6e6ano 9atto il liceo in$ieme. 5Il c"ore = in ordine,5 di$$e *"n'erto-el, 5'ra#ie al cielo.5 5!" hai %re$o delle note $"l mio ca$oL5 chie$e BArlach. 5Un intiero do$$ier,5 ri$%o$e il medico indicando "n -locco di 9o'li $"l ta6olo. 5C&= t"tta la $toria della t"a malattia.5 5+on ne hai mai %arlato con ne$$"noL5 chie$e ancora il 2ecchio. 5Ma *an$M5 di$$e il medico, 5= "n $e'reto %ro9e$$ionaleM5 Sotto, $"lla %ia##a, "na Mercede$ a##"rra $er%e''ia6a $"ll&a$9alto e andD a 9ermar$i tra le altre 6ett"re %o$te''iate. BArlach '"ardD con ma''iore atten#ione. Dalla macchina $ce$e !$chan#, %oi "na ra'a##a a66olta in "n im%ermea-ile -ianco, $"l @"ale ricade6ano -ionde ciocche di ca%elli. 5*ai $"-ito @"alche 9"rto, Frit#L5 chie$e il commi$$ario. 5Come 9ai a $a%erloL5 5Chiedo $oltanto.5 5Una 6olta ho tro6ato il mio $crittoio t"tto $otto$o%ra,5 ammi$e *"n'erto-el, 5e ho tro6ato la t"a cartella a%erta $"l ta6olo. Danaro non ne manca6a, anche $e nel ca$$etto ce n&era %arecchio.5 5E %erchG non hai 9atto la den"nciaL5 Il medico $i %a$$D "na mano nei ca%elli. 5Danaro, come t&ho detto, non ne manca6a, t"tta6ia 6ole6o 9arla, la den"ncia, ma %oi me ne $ono dimenticato.5 5*o ca%ito,5 di$$e BArlach. 5!e ne $ei dimenticato. I ladri con te a6re--ero 9ort"na.5 E %en$D( 5E& co$F che Ga$tmann l&ha $a%"to.5 !ornD a '"ardare $"lla %ia##a. !$chan# $ta6a entrando con la ra'a##a nel ri$torante italiano. 5Il 'iorno del $"o 9"neraleM5 %en$D BArlach e $i $co$tD de9initi6amente dalla 9ine$tra. G"ardD *"n'erto-el, che $&era $ed"to allo $crittoio. 5E alloraL5 5Dolori, ne haiL5 Il 2ecchio 'li di$$e dell&attacco. 5Male, *an$,5 di$$e *"n'erto-el. 5Do--iamo o%erarti entro tre 'iorni. +on c&= ne$$"n&altra $ol"#ione.5 5 Ma ade$$o mi $ento ma'ni9icamente.5 5Fra @"attro 'iorni a6re$ti "n altro attacco, *an$,5 di$$e il medico, 5e @"ello non lo $"%erere$ti.5 5H"indi ho ancora d"e 'iorni di tem%o. D"e 'iorni. E la mattina del ter#o mi o%eri. MartedF mattina.5 5 MartedF mattina,5 di$$e *"n'erto-el. 5E %oi mi re$ta ancora "n anno di 6ita, 6ero, Frit#L5 E BArlach '"arda6a im%a$$i-ile come $em%re il 6ecchio amico. *"n'erto-el $cattD in %iedi e %re$e a %a$$e''iare nello $t"dio. 5Ma che $t"%ida''ini ti $altano in te$taM5 5Lo $o da "no che ha letto t"tta la $toria della mia malattia.5 5Allora $ei $tato t" a $ca$$inare la mia $cri6aniaL5 chie$e $-alordito il medico. BArlach $co$$e il ca%o( 5 +o, io. E%%"re = co$F, Frit#, ancora "n anno.5 5Ancora "n anno,5 ri$%o$e *"n'erto-el. E andD a $eder$i $" "na $edia %re$$o la %arete dello $t"dio, '"ardD $cora''iato BArlach, che $e ne $ta6a lF, al centro della $tan#a, in "na $olit"dine 'elida e remota, immo-ile e im%a$$i-ile, e da6anti al $"o $'"ardo il medico chinD il ca%o. NNN 2er$o le d"e di notte, BArlach $i $6e'liD di $o%ra$$alto. S&era me$$o a letto %re$toE $e'"endo il con$i'lio di *"n'erto-el, a6e6a %re$o "n calmante, %er la %rima 6olta, e ora attri-"F il $"o -r"$co ri$6e'lio al 9atto che non era a-it"ato alle %a$ti'lie. E%%"re e--e di n"o6o l&im%re$$ione di e$$ere $tato $6e'liato da "n le''ero r"more. Come $%e$$o accade, @"ando $i = $6e'liati -r"$camente, a6e6a la te$ta $traordinariamente $'om-ra e chiaraE t"tta6ia non ca%i6a -ene do6&era, e $olo do%o alc"ni i$tanti : che 'li $em-rarono "n&eternit? : ri"$cF a orientar$i. +on $i tro6a6a nella camera da letto, come di $olito, ma nello $t"dioE in9atti $&era a$%ettato di %a$$are "na notte a'itata e ricorda6a di a6er a6"to l&inten#ione di le''ereE do6e6a e$$er $tato %re$o all&im%ro66i$o da "n $onno %ro9ondo. Si %a$$D "na mano $"l cor%o, era ancora 6e$titoE "na co%erta di lana 'li a66ol'e6a le 'am-e. Si mi$e in a$colto. H"alco$a cadde $"l %a6imento, il li-ro che a6e6a letto %rima di addormentar$i. La $tan#a era $en#a 9ine$tre, e il -"io era %ro9ondo, ma non totaleE attra6er$o la %orta a%erta della camera da letto 9iltra6a "n ri6er-ero di l"ce, il ri9le$$o della notte tem%e$to$a. Lontano "rla6a il 6ento. Do%o @"alche min"to ricono--e nel -"io lo $ca99ale carico di li-ri, "na $edia, l&orlo dello $crittoio $"l @"ale era ancora %o$ata la %i$tola. In @"ello $te$$o i$tante a66ertF "n 9ilo di corrente d&ariaE nella camera da letto $-attG "na 9ine$tra, %oi "na %orta $i chi"$e di col%o. S"-ito do%o il 2ecchio $entF "n le''ero $catto %ro6eniente dal corridoio. Il 2ecchio ca%F. H"alc"no a6e6a a%erto la %orta d&entrata ed era entrato in corridoio, $en#a tener conto della %o$$i-ilit? di "na corrente d&aria. BArlach $i al#D e acce$e la l"ce. 4re$e la %i$tola e tol$e la $ic"ra. Allora anche nel corridoio $i acce$e la l"ce. BArlach, che attra6er$o la %orta $emia%erta 6ede6a la lam%adina acce$a, 9" $or%re$oE non ca%i6a il $en$o di @"el 'e$to dello $cono$ci"to. H"ando lo ca%F era tro%%o tardi. 2ide la $a'oma di "n -raccio e "na mano che a99erra6a la lam%adina, %oi -rillD "na 9iamma a##"rra, e t"tto %iom-D nel -"io( lo $cono$ci"to a6e6a $tra%%ato la lam%ada e a6e6a %ro6ocato "n corto circ"ito. BArlach $i tro6D in "na com%leta o$c"rit?, l&altro a6e6a accettato la lotta e a6e6a %o$to le $"e condi#ioni( BArlach era co$tretto a com-attere al -"io. Il 2ecchio $trin$e la %i$tola e a%rF con %reca"#ione la %orta della camera da letto. 2arcD la $o'lia. Attra6er$o la 9ine$tra entra6a "na l"ce incerta, da%%rima @"a$i im%ercetti-ile, %oi, man mano che l&occhio $i a-it"a6a al -"io, $em%re %i> %reci$a. BArlach $i a%%o''iD alla %arete, tra il letto e la 9ine$tra che da6a $"l 9i"meE l&altra 9ine$tra era alla $"a de$tra e da6a $"lla ca$a dirim%etto. Co$F era immer$o in "n&o$c"rit? im%enetra-ileE $i rende6a conto che di lF non a6re--e %ot"to $9"''ire, ma $%era6a che il 9atto di e$$ere in6i$i-ile lo com%en$a$$e di @"e$to $6anta''io. La %orta della -i-lioteca $i %ro9ila6a nella 9ioca l"ce della 9ine$tra. A6re--e ricono$ci"to la $a'oma dello $cono$ci"to $e @"e$to $i 9o$$e deci$o ad attra6er$arla. Allora nella -i-lioteca $i acce$e la lama di l"ce di "na lam%ada ta$ca-ile, %a$$D ind"'iando $"i li-ri, %oi $i a--a$$D $"l %a6imento, $"lla $edia, in9ine $i 9ermD $"llo $crittoio. +el cerchio di l"ce $cintillD il %"'nale a 9orma di $er%ente. BArlach 6ide %er la $econda 6olta, oltre la %orta, la mano che ind"'ia6a $"l ta6olo. Era in9ilata in "n '"anto di %elle 'iallaE %al%e''iD "n i$tante lo $crittoio, %oi $i $trin$e $"ll&im%"'nat"ra. BArlach al#D la %i$tola, %re$e la mira. In @"ell&i$tante la lam%ada $i $%en$e. BArlach a--a$$D la %i$tola e atte$e. 2ol$e il ca%o a '"ardare oltre la 9ine$tra, $enti6a la ma$$a nera del 9i"me che $corre6a lenta, la citt? amm"cchiata $o%ra l&altra ri6a, la cattedrale, %"ntata 6er$o il cielo come "n&a$ta, e, $o%ra, le n"-i in mo6imento. Sta6a immo-ile nell&om-ra, in atte$a del nemico che era 6en"to %er "cciderlo. Cerca6a di %enetrare con lo $'"ardo nell&o$c"rit?, 6er$o il ri@"adro della %orta. A$%etta6a. !"tto era $ilen#io, inanimato. 4oi la %endola nel corridoio -attG le ore( le tre. BArlach te$e l&orecchio. SentF il ticchettFo le''ero dell&orolo'io. Da @"alche %arte il clac$on di "n&a"tomo-ile, %oi il ron#io del motore. H"alc"no che "$ci6a da "n -ar. A "n certo %"nto 'li $em-rD di $entire il ritmo di "n re$%iro. Ma %en$D di e$$er$i $-a'liato. BArlach non $i mo$$e, era lF, immo-ile nell&om-ra, in @"alche %"nto del $"o a%%artamento c&era l&altroE e la notte li $e%ara6a, @"ella notte %a#iente e 9eroce che reca6a, $otto il mantello nero, il $er%e mortale, la lama che cerca6a il $"o c"ore. Il 2ecchio re$%ira6a a%%ena. Immo-ile $trin'e6a la %i$tola, non $i accor'e6a @"a$i del $"dore 9reddo che 'li im%erla6a le tem%ie. +on %en$a6a a n"lla. +on %en$a6a %i> nG a Ga$tmann, nG a L"t#, nemmeno alla malattia che 'li di6ora6a il cor%o, che cerca6a di di$tr"''ere la $"a 6ita, @"ella 6ita che l"i ade$$o di9ende6a, %ieno della 6o'lia della 6ita, di nient&altro. +on era %i> che "n occhio che e$%lora6a la notte, "n orecchio che ca%ta6a o'ni minimo r"more, "na mano $tretta $"l metallo 9reddo della %i$tola. D&"n tratto $i accor$e che l&a$$a$$ino a6e6a cam-iato %o$i#ioneE $entF $"lla '"ancia "n alito 9reddo, "na %iccola altera#ione dell&aria. +on ri"$ci6a a ca%irne la ra'ioneE 9inalmente indo6inD che la %orta che dalla $tan#a da6a nella $ala da %ran#o $i era a%erta. Il nemico a6e6a int"ito %er la $econda 6olta i $"oi %ianiE in6i$i-ile, $ilen#io$o e inarre$ta-ile, a6e6a 9atto "n 'iro e ora era nella camera da letto, col %"'nale in mano. BArlach $a%e6a che ora comincia6a la lotta, che tocca6a a l"i a'ire %er il %rimo, l"i, 6ecchio e ammalato, %er di9endere "na 6ita che $are--e d"rata ancora "n anno, $e t"tto anda6a -ene, $e *"n'erto-el a6e$$e ta'liato al %o$to 'i"$to. BArlach %"ntD la %i$tola contro la 9ine$tra che da6a $"ll&Aar. E $%arD, d"e 6olte, tre 6olte, ra%ido e $ic"ro, contro il 6etro 9rant"mato, $"l 9i"me che $corre6a lentoE %oi $i la$ciD cadere. Ci 9" "n $i-ilo $o%ra la $"a te$ta, era il %"'nale a 9orma di $er%ente, che ora 6i-ra6a, in9i$$o dentro la %arete. Il 2ecchio a6e6a otten"to ciD che 6ole6a( la 9ine$tra di 9ronte $i ill"minD, erano 'li in@"ilini della ca$a dirim%etto, chini $"lla 9ine$tra, $%a6entati, a '"ardare nel -"io della notte. BArlach $i al#D. La l"ce della ca$a di 9ronte ill"mina6a la $tan#aE il commi$$ario intra6ide con9"$amente "na $a'oma $c"ra $"lla %orta della $ala da %ran#o, %oi la %orta d&entrata $-attG, %oi @"ella della -i-lioteca, %oi @"ella della $ala da %ran#o, "n col%o do%o l&altro, in9ine la 9ine$tra. 4oi $ilen#io. I 6icini di ca$a contin"a6ano a $cr"tare la notte. Il 2ecchio non $i m"o6e6a dalla %arete, a6e6a ancora in mano la %i$tola. )e$ta6a lF, immo-ile, come $e non a66erti$$e %i> lo $correre del tem%o. I 6icini $com%ar6ero dalla 9ine$tra, le l"ci $i $%en$ero. BArlach $e ne $ta6a a%%o''iato alla %arete, di n"o6o immer$o nel -"io, con9"$o nell&o$c"rit?, $olo. NNN Do%o "na me##&ora "$cF nel corridoio e cercD la $"a lam%ada ta$ca-ile. !ele9onD a !$chan# di 6enire $"-ito. 4oi $o$tit"F la 6al6ola -r"ciata e la l"ce $i riacce$e. BArlach $i $edette nella %oltrona, e te$e l&orecchio nel $ilen#io nott"rno. 4re$to $entF il r"more di "n&a"tomo-ile, la $entF 9renare -r"$ca di 9ronte al cancello del 'iardino. SentF la %orta d&entrata che $i a%ri6a, "n %a$$o nel corridoio. !$chan# entrD. 5H"alc"no ha tentato di amma##armi,5 di$$e il commi$$ario. !$chan# era %allido. Era a ca%o $co%erto, i ca%elli arr"99ati 'li ricade6ano $"lla 9ronteE $otto il ca%%otto indo$$a6a il %i'iama. Entrarono in$ieme nella camera da letto. !$chan# $tra%%D il %"'naletto dalla %arete, con @"alche $9or#o, %erchG $i era con9iccato %ro9ondamente nel le'no. 5Con @"e$toL5 chie$e. 5Con @"e$to, !$chan#.5 Il 'io6ane %oli#iotto $i 6ol$e a '"ardare il 6etro 9rant"mato. 5*a $%arato contro la 9ine$tra, commi$$arioL5 chie$e $t"%ito. BArlach 'li raccontD com&erano andate le co$e. 5La co$a mi'liore che %ote6a 9are,5 'r"'nF l&altro. U$cirono in corridoio e !$chan# $i chinD a racco'liere la lam%adina. 5F"r-o,5 di$$e, con "na certa ammira#ione, e ri%o$e la lam%adina. 4oi tornarono nella -i-lioteca. Il 2ecchio $i all"n'D $"l di6ano, $i tirD addo$$o la co%erta e $i a--andonD $"i c"$cini, $tanco, im%ro66i$amente 6ecchi$$imo e come $9a$ciato. !$chan# a6e6a ancora in mano il %"'naletto. Chie$e( 5E non = ri"$cito a ca%ire chi eraL5 5+o. E& $tato molto %r"dente e $&= tirato indietro $"-ito. *o 6i$to $oltanto che %orta6a '"anti di %elle.5 5E& %oco.5 5E& niente. Ma anche $e non l&ho 6i$to, anche $e a mala%ena ho $entito il $"o re$%iro, $o chi = $tato. Lo $o.5 Il 2ecchio di$$e t"tto @"e$to $otto6oce. !$chan# $i %a$$D il %"'naletto da "na mano all&altra, chinD 'li occhi a '"ardare @"ella $a'oma 'ri'ia $draiata, @"ell&"omo 6ecchio e $tanco, @"elle mani a--andonate accanto al cor%o come 9iori a%%a$$iti accanto a "n cada6ere. 4oi 6ide 'li occhi di BArlach. Calmi, chiari e im%enetra-ili 'li occhi di BArlach lo 9i$$a6ano. !$chan# %o$D il %"'nale $"lla $cri6ania. 5Domani de6e andare a GrindelCald. Lei = molto ammalato. O %re9eri$ce rimandareL For$e l&alta monta'na non le 9ar? -ene. E& in6erno, la$$>.5 5Ci 6ado "'"almente.5 5Allora ade$$o do6re--e dormire. De6o re$tare di '"ardiaL5 5+o, 6ai %"re, !$chan#,5 di$$e il 2ecchio. 5B"ona notte,5 di$$e !$chan# e "$cF lentamente. Il 2ecchio non ri$%o$e, $em-ra6a che dormi$$e 'i?. !$chan# a%rF la %orta d&entrata, "$cF, la richi"$e. Attra6er$D lentamente il 'iardinetto e chi"$e anche il cancello che era rima$to a%erto. 4oi $i 6oltD e $i a66icinD di n"o6o alla ca$a. Era ancora molto -"io. !"tto $i %erde6a nell&o$c"rit?, anche le ca$e 6icine. Lontano, "na lam%ada di $trada, "na $tella %erd"ta nell&o$c"rit? colma di tri$te##a, colma dello $ciac@"io del 9i"me. !$chan# $i 9ermD e $i mi$e a im%recare $otto6oce. Con "na %edata ria%rF il cancelletto e ri%ercor$e il $entiero 9ino all&entrata. A99errD la mani'lia. Ma la %orta era 'i? chi"$a a chia6e. BArlach $i al#D alle $ei, $en#a a6er dormito. Era domenica. Si la6D e indo$$D "n altro a-ito. 4oi tele9onD a "n taOiE la cola#ione l&a6re--e 9atta nella carro##a ri$torante. 4re$e il ca%%otto %e$ante e "$cF nel 'ri'iore del mattinoE non a6e6a 6ali'ie. Il cielo era chiaro. Uno $t"dente $-ron#o, che %"##a6a di -irra, -arcolla6a $"l marcia%iede e $i 9ermD a $al"tarlo. 5Bla$er,5 %en$D BArlach, 5l&hanno 'i? -occiato d"e 6olte in 9i$ica, %o6eraccio. Allora "no comincia a -ere.5 Il taOi $i 9ermD da6anti a l"i radendo il marcia%iede. Era "na 'ro$$a 6ett"ra americana. L&a"ti$ta a6e6a il -a6ero rial#ato, $i 6ede6ano a mala%ena 'li occhi. La %ortiera $i a%rF. 5Sta#ione,5 di$$e BArlach $alendo. La macchina $i mi$e in mo6imento. 5Be&,5 di$$e "na 6oce accanto a l"i. 5Come $taiL *ai dormito -eneL5 BArlach $i 6oltD. All&altro ca%o del $edile $ta6a Ga$tmann. Indo$$a6a "n im%ermea-ile chiaro e tene6a le -raccia incrociate $"l %etto. Le mani erano in9ilate dentro '"anti di %elle 'ialla. Se ne $ta6a lF $ed"to, "n 6ecchio contadino dalla 9accia 9"r-a. L&a"ti$ta, da6anti, $i 6oltD con "na $mor9ia. Il -a6ero non era %i> rial#atoE era "no dei d"e $er6i. BArlach ca%F di e$$ere cad"to in "na tra%%ola. 5Co$a 6"oi ancora da meL5 chie$e il 2ecchio. 5Contin"i a $e'"ire le mie tracce. Ieri $ei $tato dallo $crittore,5 di$$e Ga$tmann dal $"o an'oloE la $"a 6oce era minaccio$a. 5E& il mio me$tiere.5 L&altro non di$to'lie6a 'li occhi da l"i( 5!"tti @"elli che $i $ono occ"%ati tro%%o di me $ono 9initi male, BArlach.5 L&a"ti$ta ri$ali6a come "n %a##o l&Aa'a"er$talden. 5Io $ono ancora 6i6o. E%%"re mi $ono $em%re occ"%ato di te,5 ri$%o$e tran@"illo il commi$$ario. !ac@"ero. Il ti%o da6anti $cende6a a "na andat"ra 9olle 6er$o la 2iJtoria%lat#. Un 6ecchietto arranca6a $"lla $trada e ri"$cF a 9atica a metter$i in $al6o. 5Ma 9accia "n %o& atten#ione,5 di$$e BArlach irritato. 5Accelera,5 ordinD -r"$co Ga$tmann $-irciando ironicamente il commi$$ario. 5Mi %iace la 6elocit?.5 Il commi$$ario ra--ri6idF. Dete$ta6a la $en$a#ione di 6"oto che 'li da6a la 6elocit?. 2olarono $o%ra "n %onte oltre il na$tro ar'enteo del 9i"me, %ro9ondo $otto di loro, $or%a$$arono "n tram, $i a66icina6ano 6eloci$$imi alla citt? che $i $%alanca6a loro incontro. Le $tradette erano ancora 6"ote e de$erteE $o%ra la citt? "n cielo 6itreo. 5!i con$i'lio di a--andonare la %artita. E& ora di ammettere la t"a $con9itta,5 di$$e Ga$tmann riem%iendo$i la %i%a. Il 2ecchio '"arda6a i neri 9o'liami che corre6ano 6ia, 6ide le om-re di d"e %oli#iotti 9ermi da6anti alla li-reria Lan'. 5Gei$$-hler e 3"m$te',5 %en$DE e %oi( 5Bi$o'na che mi decida a %a'are l&edi#ione di Fontane.5 5La no$tra %artita,5 ri$%o$e 9inalmente, 5non %o$$iamo a--andonarla. H"ella notte, in !"rchia, t" $ei di6entato col%e6ole %erchG hai %ro%o$to la $comme$$a, Ga$tmann, e io %erchG l&ho accettata.5 4a$$arono da6anti al 4ala##o Federale. 5Sei $em%re dell&o%inione che io ho "cci$o SchmiedL5 chie$e l&altro. 5+on $ono mai $tato di @"e$ta o%inione,5 ri$%o$e il 2ecchioE %oi, mentre l&altro accende6a la $"a %i%a, ri%re$e indi99erente( 5+on $ono mai ri"$cito a %"nirti %er i delitti che hai comme$$o, ora %a'herai %er "n delitto che non hai comme$$o.5 Ga$tmann '"ardD inc"rio$ito il commi$$ario( 5+on a6e6o %en$ato a @"e$ta %o$$i-ilit?,5 di$$e. 5Bi$o'na %ro%rio che $tia attento.5 Il commi$$ario non ri$%o$e. 5For$e $ei "n ti%o %i> %ericolo$o di @"anto %en$a$$i, 6ecchio mio,5 di$$e Ga$tmann %en$iero$o, dal $"o an'olo. La macchina $i 9ermD. Erano arri6ati alla $ta#ione. 5E& l&"ltima 6olta che ti %arlo, BArlach,5 di$$e Ga$tmann. 5La %ro$$ima 6olta ti amma##o. 4o$to nat"ralmente che t" $o%ra66i6a all&o%era#ione.5 5!i $-a'li,5 di$$e BArlach, 9ermo nella ne--ia del mattino, 6ecchio e in9reddolito. 5!" non mi amma##erai. Io $ono l&"nico che ti cono$ca e @"indi $ono anche l&"nico che ti %o$$a 'i"dicare. !i ho 'i? 'i"dicato, Ga$tmann, ti ho condannato a morte. !" non 6i6rai oltre @"e$ta $era. Il -oia che ho $celto %er te, 6err? o''i a cercarti. E ti "ccider? %erchG, in nome di Dio, -i$o'na %"re che @"alc"no lo 9accia.5 Ga$tmann tra$alF, e '"ardD $-alordito il 2ecchio, ma il 2ecchio $ta6a 'i? entrando in $ta#ione, con le mani a99ondate nelle ta$che del ca%%otto, $en#a 6oltar$i, dentro lo $c"ro edi9icio che $ta6a riem%iendo$i di 'ente. 54a##oM5 'ridD Ga$tmann dietro il commi$$ario, co$F 9orte che alc"ni %a$$anti $i 6oltarono a '"ardarlo. 54a##oM5 Ma BArlach era 'i? $com%ar$o. NNN Il 'iorno $ali6a chiaro e enormeE la $9era -ianca del $ole %roietta6a om-re l"n'he e reci$e $"lle $trade. Come "na -ianca conchi'lia im-e6"ta di l"ce, contratta nei $"oi 6icoli, la citt? $i di$tende6a al $ole, "n mo$tro enorme che %artori6a 'ente, la di$%erde6a, la in'hiotti6a, $en#a tre'"a. Il mattino era $em%re %i> lim%ido, "no $c"do di l"ce $"i rintocchi delle cam%ane. !$chan# a$%etta6a, %allido, nella l"ce che incendia6a le %aretiE a$%ettD circa "n&ora. Cammina6a $" e 'i>, in@"ieto, tra i 9o'liami da6anti alla CattedraleE di tanto in tanto al#a6a 'li occhi a '"ardare i ma$cheroni delle 9ontane, 9acciacce che 9i$$a6ano il $elciato $otto il $ole. In9ine il %ortone $i a%rF. +e "$ci "n 9iotto di 'ente. A6e6a %redicato LthiE ma !$chan# 6ide $"-ito l&im%ermea-ile -ianco. Anna 'li 6enne incontro. Di$$e che era lieta di 6ederlo, 'li $trin$e la mano. )i$alirono la ,e$$ler'a$$e, in me##o alla 9olla che tra-occa6a dalla chie$a, circondati da 'ente 6ecchia e 'io6ane, @"i "n %ro9e$$ore, l? la mo'lie di @"alche %anettiere 6e$tita a 9e$ta, l? "n %aio di $t"denti con "na ra'a##a, "na do##ina di im%ie'ati, di mae$tri, t"tti %"liti, -en la6ati, %ieni di a%%etito, alle'ri del %ran#o domenicale che li a$%etta6a. )a''i"n$ero la %ia##a da6anti al Ca$inD, l&attra6er$arono e $ce$ero l"n'o il Mar#ili. S"l %onte $i 9ermarono. 5Si'norina Anna,5 di$$e !$chan#, 5o''i arre$to l&a$$a$$ino di Ulrich.5 5Ma allora $a chi =L5 chie$e $t"%ita la ra'a##a. !$chan# la '"ardD. La ra'a##a era lF, da6anti a l"i, %allida e $ottile. 5Credo di $a%erlo,5 di$$e l"i. 5Se ri"$cirD ad arre$tarlo,5 ed e$itD "n i$tante %rima di 9orm"lare la domanda, 5lei %otre--e di6entare %er me @"ello che era %er il $"o de9"nto 9idan#atoL5 Anna non ri$%o$e $"-ito. Strin$e i lem-i dell&im%ermea-ile come $e a6e$$e 9reddo. Una -re##a le''era $alF dal 9i"me, le $com%o$e i ca%elli. In9ine di$$e( 54o$$iamo %ro6are.5 Si diedero la mano, e Anna $i a66iD 6er$o l&altra ri6a. !$chan# rima$e a '"ardarla. L&im%ermea-ile -ianco $i m"o6e6a tra i tronchi delle -et"lle, $com%ar6e in me##o ai %a$$anti, tornD a com%arire, in9ine $com%ar6e. !$chan# $i a66iD 6er$o la $ta#ione, do6e a6e6a la$ciato la macchina e $i a66iD 6er$o Li'er#. H"ando arri6D a de$tina#ione era @"a$i me##o'iornoE a6e6a 6ia''iato lentamente, a tratti $i era 9ermato ed era $ce$o a %a$$e''iare, 9"mando, nei cam%i. A Li'er# $i 9ermD da6anti alla $ta#ione e $alF la $cala della chie$a. Era d&"n tratto calmi$$imo. Il la'o era di "n a##"rro %ro9ondo, tra le 6iti $%o'lie la terra $ommo$$a era -r"na. Ma !$chan# non 6ede6a n"lla, non -ada6a a n"lla. Sali6a $en#a 9ermar$i, a %a$$i re'olari, la $cala della chie$aE non $i 6oltD nemmeno "na 6olta. Im-occD la $tradetta che $ali6a ri%ida in me##o a d"e m"ri -ianchi, $i la$ciD indietro i 6i'neti, "no do%o l&altro. !$chan# era $em%re %i> in alto, e contin"a6a a $alire, tran@"illo. lento, im%a$$i-ile, con la mano de$tra nella ta$ca del ca%%otto. O'ni tanto "na l"certola $9reccia6a $"l $entiero, "n "ccello $i al#a6a in 6olo, la terra 6i-ra6a nella 6am%a del $ole, come d&e$tateE !$chan# $ali6a. A--andonD i 6i'neti e %enetrD nel -o$co. L&aria era %i> 9re$ca. !ra i tronchi $cintilla6ano le rocce -ianche del Gi"ra. !$chan# $ali6a $em%re %i> in alto, $em%re con lo $te$$o %a$$o, $em%re con lo $te$$o ritmoE ra''i"n$e la cam%a'naE erano %a$coli e colti6i, il $entiero $i 9ece %i> dolce. !$chan# %a$$D accanto a "n cimitero, "n rettan'olo di terra circondato da "n m"ro 'ri'io, col cancello $%alancato. IncrociD "n %aio di donnette 6e$tite di neroE "n 6ecchio c"r6o $e ne $ta6a $"ll&orlo del $entiero e $i 6oltD a '"ardare il 'io6anotto che %a$$a6a con la mano de$tra a99ondata nella ta$ca del ca%%otto. !$chan# ra''i"n$e 4rUle$, %a$$D da6anti all&*Vtel Baren e $6oltD 6er$o Lam-oin'. S"ll&alti%iano l&aria era immo-ile e a$ci"tta. I %ro9ili delle co$e, anche di @"elle lontane, ri$alta6ano netti. Lontano la 6etta dello Cha$$eral $%lende6a -ianca di ne6eE t"tto il re$to ri%o$a6a in "na l"ce dorata, rotta dai m"ri -ianchi, dal ro$$o dei tetti, dai $olchi neri dei cam%i. !$chan# %rocede6a col $"o %a$$o "ni9ormeE il $ole $%lende6a alle $"e $%alle e %roietta6a in a6anti la $"a om-ra. La $trada %ie'D a $ini$tra, !$chan# %a$$D da6anti alla $e'heria, ora il $ole $%lende6a alla $"a de$tra. !$chan# contin"a6a, $en#a %en$are a n"lla, $en#a 6edere n"lla, dominato da "na $ola 6olont?, da "na $ola %a$$ione. Un cane a--aia6a lontano, %oi 'li %iom-D tra9elato tra i %iedi, lo ann"$D e tornD ad allontanar$i. !$chan# contin"D a camminare, $em%re $"l -ordo de$tro del $entiero, "n %a$$o do%o l&altro, nG %i> ada'io nG %i> in 9rettaE la ca$a com%ar6e all&im%ro66i$o, in me##o alla terra -r"na dei cam%i, circondata dai %io%%i $%o'li di 9o'lie. !$chan# a--andonD il $entiero e $&inoltrD nella cam%a'na. A99ondD i %iedi nella terra rimo$$aE contin"D a camminare. )a''i"n$e il cancello. Era a%erto e !$chan# entrD. +el cortile c&era "na 'ro$$a 6ett"ra americana. !$chan# non $i 6ol$e nemmeno a '"ardarla. Si a66icinD alla %orta d&entrata. Anche @"e$ta era a%erta. EntrD nel corridoio, a%ri "na $econda %orta e $i tro6D in "n atrio che occ"%a6a @"a$i t"tto il %ianterreno. Si 9ermD. Dalla 9ine$tra cade6a "na l"ce a--a'liante. Da6anti a l"i, a cin@"e o $ei %a$$i, c&era Ga$tmann e, ai d"e lati, enormi e immo-ili i d"e $er6i, minaccio$i come d"e a@"iloni. !"tti e tre indo$$a6ano il ca%%otto, accanto monta'ne di 6ali'ieE $i %re%ara6ano a %artire. !$chan# non $i mo$$e. 5Eccolo @"a,5 di$$e Ga$tmann, e '"ardD le''ermente $t"%ito il 6i$o %allido e tran@"illo del %oli#iotto, e, alle $"e $%alle, la %orta $%alancata. 4oi $co%%iD a ridere( 5Era @"e$to che a6e6a in mente il 2ecchioM Mica $cemo, nient&a99atto $cemoM5 Gli occhi di Ga$tmann erano $%alancati e "na $%ettrale ilarit? li ill"mina6a. !ran@"illamente, $en#a "na %arola, @"a$i lento, "no dei d"e $er6i tirD 9"ori "na %i$tola e 9ece 9"oco. !$chan# $entF "n "rto alla $%alla $ini$tra, e$tra$$e la de$tra dalla ta$ca e $i 'ettD da "n lato. 4oi $%arD, tre 6olte, contro la ri$ata di Ga$tmann, come in "no $%a#io 6"oto e $en#a 9ine. NNN Allarmati tele9onicamente da !$chan#, $o%ra''i"n$ero in 9retta e 9"ria Charnel da Lam-oin', Clenin da !Cann, da Bienne "na intiera %att"'lia. !ro6arono !$chan# $an'"inante accanto ai tre cada6eri, "n $econdo col%o l&a6e6a 9erito all&a6am-raccio $ini$tro. La lotta do6e6a e$$ere $tata molto -re6e, t"tta6ia t"tti e tre a6e6ano ancora 9atto in tem%o a $%arare. !"tti e tre a6e6ano in mano "na %i$tola, "no dei $er6i la $trin'e6a di$%eratamente. !$chan# non e--e modo di render$i conto di ciD che $"cce$$e do%o l&arri6o di Charnel. H"ando il medico di +e"6e6ille lo medicD, $6enne d"e 6olteE le 9erite non erano t"tta6ia %ericolo$e. 4i> tardi $o%ra''i"n$ero 'li a-itanti del 6illa''io, contadini, o%erai, @"alche donna. Il cortile tra-occa6a di 'ente e la %oli#ia 9inF %er chi"derloE t"tta6ia "na ra'a##a ri"$cF a ra''i"n'ere l&atrio, e $i 'ettD %ian'endo $"l cada6ere di Ga$tmann. Era la cameriera dell&o$teria, la 9idan#ata di Charnel. Il %oli#iotto era lF a '"ardarla, ro$$o di collera. 4oi !$chan# 9" caricato $o%ra "na -arella e tra$%ortato 9ino alla macchina, in me##o ai contadini che $i $co$ta6ano. 5Sono @"i, t"tti e tre,5 di$$e L"t# la mattina $e'"ente, indicando i mortiE ma la $"a 6oce non era trion9ante, era tri$te e $tanca. 2on SchCendi a$$entF co$ternato. Il colonnello $i era recato a Bienne con L"t# %er incarico dei $"oi clienti. Ora $e ne $ta6ano lF, nella $tan#a in c"i 'iace6ano i cada6eri. Attra6er$o "na %iccola 9ine$tra chi"$a da "n&in9erriata cade6a "n ra''io di l"ce o-li@"a. I d"e "omini erano in %iedi al centro del locale, immo-ili nel 9reddo. L"t# a6e6a 'li occhi arro$$ati. A6e6a %a$$ato t"tta la notte a e$aminare i diari di Ga$tmann, doc"menti a mala%ena le''i-ili, in 'ran %arte $teno'ra9ati. Il ca%o della %oli#ia a99ondD le mani nelle ta$che del ca%%otto. 5Arre$tiamo 'ente, %er %a"ra de'li altri $tati, 6on SchCendi,5 di$$e %iano, 5ci circondiamo di '"ardie di o'ni ti%o, di %oli#iotti, di $oldati, cerchiamo di 9ormare "na o%inione %"--lica, ma a che $er6eL5 La 9accia di L"t# $i contra$$e, i $"oi occhi $i 'on9iarono $"lle '"anceE e$%lo$e in "na ri$ata 6"ota, acida, che rim-om-D nel locale 9reddo e di$adorno. 5Una te$ta di ca6olo a ca%o di "na 'rande %oten#a, mio caro con$i'liere, e $iamo $%acciatiE -a$ta "n Ga$tmann @"al$ia$i e i no$tri ri%ari 6olano in 9rant"mi, le no$tre a6an'"ardie $ono 'i? tra6olte.5 2on SchCendi di$$e che la co$a mi'liore da 9are era di ai"tare il 4roc"ratore a tro6are il -andolo della mata$$a, di99icile era $a%ere come. 5E& co$F, i no$tri am-ienti $ono $9r"ttati da 'ente di t"tti i 'eneri, = addiritt"ra $candalo$o,5 di$$e. 5E& %eno$o, molto %eno$o.5 5Chi %ote6a $o$%ettarloL5 lo con$olD L"t#. 5E SchmiedL5 chie$e il con$i'liere na#ionale, contento di a6er tro6ato "n ar'omento. 5In ca$a di Ga$tmann a--iamo tro6ato "na cartella che a%%artene6a al %o6ero Schmied. Contene6a alc"ni dati $"lla 6ita di Ga$tmann e alc"ne $"%%o$i#ioni $"i $"oi %ro-a-ili delitti. Schmied cerca6a di $ma$cherare Ga$tmann. Ma lo 9ace6a da %ri6ato. Un errore che ha %a'ato caroE %erchG = ormai %ro6ato che Ga$tmann l&ha 9atto eliminare( Schmied = $tato "cci$o con la $te$$a ri6oltella che "no dei $er6i a6e6a in mano @"ando !$chan# l&ha "cci$o. L&e$ame dell&arma ha con9ermato immediatamente @"e$ta circo$tan#a. Anche il moti6o dell&a$$a$$inio = chiaro( Ga$tmann teme6a che Schmied ri"$ci$$e a $ma$cherarlo. Schmied a6re--e do6"to con9idar$i con noi. Ma era 'io6ane e am-i#io$o.5 BArlach entrD nella $tan#a. H"ando L"t# lo 6ide di6entD malinconico e a99ondD le mani nelle ta$che. 5Be&, commi$$ario,5 di$$e dondolando$i da "na 'am-a $"ll&altra. 5Sono lieto di incontrarla in @"e$to l"o'o. Lei torna in tem%o dal $"o con'edo, e anch&io, col mio con$i'liere na#ionale, non $ono arri6ato in ritardo. I morti hanno a6"to @"ello che $i merita6ano. A--iamo di$c"$$o a l"n'o, BArlach, io ero %er "n&a#ione 6irile, immediata, a6rei $ommini$trato loro 6olentieri "na -om-a atomica, lei, commi$$ario, %er "na a#ione %i> "mana, %er "na $%ecie di marcia di 6eterani. A6e6amo torto t"tti e d"e. !$chan# ci ha contraddetti, %er n"lla $cienti9icamente, con la $"a %i$tola. +on mi intere$$a come. Le'ittima di9e$a, do--iamo creder'li e del re$to %o$$iamo creder'li. La %reda ne 6ale6a la %ena, @"e$ti morti merita6ano mille 6olte la morte, come $&"$a dire, e $e a6e$$imo %roced"to $cienti9icamente ade$$o $aremmo a 'irare intorno a @"alche di%lomatico $traniero. Do6rD dare la %romo#ione a !$chan#E ma che $tiamo a 9are @"i, come d"e a$ini dri##ati in %iediL Il ca$o Schmied = chi"$o.5 L"t# chinD il ca%o, con9"$o dall&eni'matico $ilen#io del 2ecchio, tornD a--ottonato, il corretto e di$tinto 9"n#ionarioE $i $chiarF la 'ola e, come e--e modo di notare 6on SchCendi, $i 9ece ro$$oE %oi "$cF, $e'"ito da 6on SchCendi, nel -"io di "n corridoioE BArlach re$tD $olo. I cada6eri erano $tati ada'iati $" -arelle ed erano co%erti da dra%%i neri. L&intonaco delle %areti $i $9o'lia6a. BArlach $i acco$tD alla -arella di centro e $co%rF il cada6ere. Era Ga$tmann. BArlach $i chinD $" di l"i, col dra%%o nero in mano. In $ilen#io o$$er6D il 6olto cereo del morto, la %ie'a ilare delle la--raE le 9o$$e de'li occhi erano ancora %i> %ro9onde di "na 6olta, ma n"lla di minaccio$o 6i-ra6a %i> in @"e'li a-i$$i. Co$F $i incontrarono %er l&"ltima 6olta, il cacciatore e la $"a %reda, che ora 'iace6a inanimata ai $"oi %iedi. BArlach $enti6a che ormai era concl"$a la 6ita di 5am-ed"e5, e ancora "na 6olta ri$alF t"tti @"e'li anni, la 6ia che attra6er$a6a il mi$terio$o la-irinto della loro e$i$ten#a. Ora non li $e%ara6a %i> che la $o'lia $cono$ci"ta della morte, il 'i"di#io $ilen#io$o di "n 'i"dice i'noto. BArlach non $i m"o6e6a, chino $o%ra il mortoE la l"ce 9ioca del locale $ci6ola6a $"l $"o 6olto e l"n'o le $"e mani e a66ol'e6a anche i cada6eriE la l"ce era com"ne a t"tti, anche a loro d"e, era $tata creata %er loro, ora li riconcilia6a. Il $ilen#io del morto %enetrD in BArlach, 'li $i in$in"D nel $an'"e, ma non 'li da6a %ace, come in6ece l&a6e6a data all&altro. I morti hanno $em%re ra'ione. Lentamente BArlach rico%rF il 6olto di Ga$tmann. L&"ltima 6olta che lo 6ede6aE ora la tom-a a$%etta6a il $"o nemico. Un "nico %en$iero a6e6a dominato BArlach %er t"tta la $"a 6ita( annientare col"i che ade$$o era lF, ai $"oi %iedi, in @"el locale $%o'lio e 'ri'io, co$%ar$o dell&intonaco $9aldato come da "na ne6e rada e le''eraE ora non re$ta6a al 2ecchio che rico%rirlo, $tancamenteE era come "n&"mile %re'hiera di dimenticare, l&"nica 'ra#ia che %o$$a %lacare "n c"ore lacerato da "n 9"oco 9eroce. NNN 4oi, @"ella $te$$a $era, alle otto in %"nto, !$chan# entrD nella ca$a del 2ecchio nell&Alten-er'E il commi$$ario l&a6e6a in$i$tentemente in6itato %er @"ell&ora. 2enne ad a%rir'li "na $er6etta in 'rem-iale -iancoE e @"ando !$chan# 'i"n$e nel corridoio, "dF nella c"cina ri-ollire ac@"a e 9ri''ere ci-i, tintinnare $to6i'lie. La dome$tica 'li %re$e il ca%%otto. !$chan# %orta6a il -raccio $ini$tro al collo ma era 6en"to con la macchina. La ra'a##a 'li a%rF la %orta della $ala da %ran#o, e !$chan# $i 9ermD alli-ito( la ta6ola era 9e$to$amente a%%arecchiata %er d"e %er$one. S" "n candela-ro -r"cia6ano candele, e a "n ca%o della ta6ola, in "na %oltrona, $ede6a BArlach, l&imma'ine di "na calma im%ert"r-a-ile. 54rendi %o$to, !$chan#,5 'ridD il 2ecchio, e 'li indicD "na $econda %oltrona che $ta6a %re$$o il ta6olo. !$chan# $i $edette $-alordito. 5+on $a%e6o di 6enire a "n -anchetto,5 di$$e. 5Do--iamo 9e$te''iare la t"a 6ittoria,5 ri$%o$e tran@"illamente il 2ecchio, e $%in$e il candela-ro da "na %arteE ora $i 6ede6ano -ene in 6i$o. 4oi -attG le mani. La %orta $i a%rF e "na donna im%onente e tonde''iante entrD con "n %iatto colmo di $ardine, 'am-eri, in$alata di cetrioli, %omodori, %i$elli, co%erto di monta'ne di ma0onnai$e e "o6aE in me##o( %ro$ci"tto cr"do, carne di %ollo e $almone. Il 2ecchio %re$e "n %o& di t"tto. !$chan#, che $ta6a a '"ardare $t"%ito la 'i'ante$ca %or#ione che @"el malato di $tomaco $i amm"cchia6a nel %iatto, $i 9ece dare $oltanto "n %o& di %atate in in$alata. 5Co$a -e6iamoL5 di$$e BArlach, 5Li'er#erL5 5Bene, Li'er#er,5 ri$%o$e !$chan# come in $o'no. La dome$tica entrD e riem%F i -icchieri. BArlach cominciD a man'iare, %re$e del %ane, in'o##D il $almone, le $ardine, la %ol%a dei 'am-eretti ro$$i, il %ro$ci"tto, l&in$alata, la ma0onnai$e e l&arro$to 9reddo, -attG le mani, ne chie$e ancora. !$chan#, come %arali##ato, non a6e6a ancora 9inito la $"a in$alata di %atate. BArlach $i 9ece riem%ire %er la ter#a 6olta il -icchiere. 5Ora i 6ol:a":6ent e il +e"en-"r'er ro$$o,5 ordinD. I %iatti 6ennero cam-iatiE BArlach %re$e tre 6ol:a":6ent ri%ieni di 9e'ato d&oca, carne di maiale e tart"9i. 5Ma lei = malato, commi$$ario,5 di$$e in9ine !$chan# e$itante. 5O''i no, !$chan#, o''i no. O''i, 9inalmente, ho $i$temato l&a$$a$$ino di SchmiedM5 Be66e il $econdo -icchiere di ro$$o e attaccD il ter#o 6ol:a":6ent, man'iando $en#a tre'"a, come $e a6e$$e 6ol"to in'o##are t"tte le %ietan#e di @"e$to mondo, $tritolandole tra le mandi-ole, "n demonio che $a#ia6a "na 9ame in9inita. S"lla %arete, in'randita d"e 6olte in "n&om-ra $el6a''ia, la $"a $a'oma, i 'e$ti -r"$chi delle -raccia, il mo6imento della te$ta, come la dan#a trion9ale di "n ca%o $el6a''io. !$chan# '"arda6a inorridito il terri-ile $%ettacolo di @"el mori-ondo. Sede6a immo-ile, $en#a man'iare, $en#a toccar -occone, nemmeno il 6ino a$$a''ia6a. BArlach $i 9ece %ortare co$tolette di 6itello, ri$o, %atate 9ritte e in$alata 6erde, e, in$ieme, Cham%a'ne. !$chan# trema6a. 5Lei $im"la,5 an$imD. 5Lei non = mai $tato ammalatoM5 Il 2ecchio non ri$%o$e $"-ito. )i$e, %oi $i dedicD all&in$alata, de'"$tandola 9o'lia %er 9o'lia. !$chan# non o$a6a interro'are "na $econda 6olta @"el 6ecchio $%a6ento$o. 5SF, !$chan#,5 di$$e BArlach in9ine, e i $"oi occhi $cintillarono $el6a''i. 5*o $im"lato. +on $ono mai $tato ammalato5E e $i cacciD in -occa "n %e##o di carne di 6itello, contin"D a man'iare, ince$$ante, in$a#ia-ile. Allora !$chan# ca%F di e$$ere cad"to in "na %er9ida tra%%ola, la c"i $errat"ra ora $catta6a alle $"e $%alle. Il terrore lo $trin'e6a, $em%re %i> 9orte. Ma tro%%o tardi ricono--e la $"a $it"a#ione, non c&era %i> $al6e##a. 5Lei lo $a, commi$$ario,5 di$$e %iano. 5SF, !$chan#, lo $o,5 di$$e BArlach %acato, tran@"illo, $en#a alterare la 6oce, come $e %arla$$e di @"alco$a d&indi99erente. 5Sei t" l&a$$a$$ino di Schmied.5 4oi a99errD il -icchiere di Cham%a'ne e lo 6"otD d&"n col%o. 5*o $em%re $o$%ettato che lei lo $a%e$$e,5 'emette l&altro @"a$i im%ercetti-ilmente. Il 2ecchio non $i $com%o$e. Era come $e n"lla %i> lo intere$$a$$e $al6o @"el %a$toE $%ietato $i ro6e$ciD nel %iatto "n $econdo m"cchio di ri$o, 6i 6er$D $o%ra della $al$a, $"l c"lmine i$$D "na co$toletta. Ancora "na 6olta !$chan# cercD di $al6ar$i, di di9ender$i da @"el di6oratore dia-olico. 5La %alla 6iene dalla %i$tola che = $tata tro6ata in mano al $er6o,5 ri-attG o$tinato. Ma la $"a 6oce $"ona6a $marrita. +e'li occhi $tretti di BArlach ci 9" "n lam%o di di$%re##o. 5Balle, !$chan#. Sai e$attamente che = la t"a %i$tola @"ella che il $er6o a6e6a in mano @"ando = $tato tro6ato. !" $te$$o 'liel&hai cacciata in mano. Solo la $co%erta che Ga$tmann era "n criminale im%edF di ca%ire il t"o 'i"oco.5 5H"e$to non %otr? mai dimo$trarmelo,5 $i ri-ellD di$%eratamente !$chan#. Il 2ecchio $i ri##D nella %oltrona, non %i> ammalato e a99ranto, ma %otente e tran@"illo, l&imma'ine di "na calma $o6r"mana, "na ti're che 'i"oca con la 6ittima. FinF di -ere il re$to dello Cham%a'ne. 4oi $i 9ece $er6ire dalla dome$tica, che anda6a e 6eni6a ince$$antemente, del 9orma''io e, in$ieme, ra%anelli, cetrioli e ci%olline. Sem%re n"o6e %ietan#e, come $e '"$ta$$e %er l&"ltima 6olta ciD che la terra 'li o99ri6a. 5+on hai ancora ca%ito, !$chan#,5 di$$e in9ine, 5che 'i? da "n %e##o mi hai dato le %ro6e della t"a -ella im%re$aL La %i$tola era la t"a, %erchG nel cor%o del cane di Ga$tmann, che t" hai amma##ato %er $al6armi, = $tato tro6ato "n %roiettile che do6e6a 6enire dalla $te$$a arma che a6e6a "cci$o Schmied( dalla t"a arma. !" $te$$o mi hai 9ornito 'li indi#i di c"i a6e6o -i$o'no. !i $ei tradito @"ando mi hai $al6ato la 6ita.5 5H"ando le ho $al6ato la 6itaM 4er @"e$to non ho %i> tro6ato la -e$tiaccia,5 ri$%o$e meccanicamente !$chan#. 5Lei $a%e6a che Ga$tmann %o$$ede6a "n cane 9eroceL5 5SF. A6e6o a66olto il -raccio in "na co%erta.5 5Allora anche @"ella era "na tra%%ola,5 di$$e l&a$$a$$ino @"a$i $en#a 6oce. 5Anche @"ella. Ma la %rima %ro6a me l&hai data 6enerdF, @"ando $iamo andati a Li'er#, e t" hai 6ol"to %a$$are dalla %arte di In$ %er recitarmi la commedia del &Caronte a##"rro.& MercoledF Schmied era %a$$ato dalla %arte di 3olliJo9enE io lo $a%e6o %erchG @"ella notte $i = 9ermato al 'ara'e di L0$$.5 5E come 9ace6a a $a%erloL5 chie$e !$chan#. 5*o $em%licemente tele9onato. Da In$ e da Erlach, @"ella notte, era %a$$ato $oltanto l&a$$a$$ino( t", !$chan#. 2eni6i da GrindelCald. La %en$ione Ei'er %o$$iede a%%"nto "na Mercede$ a##"rra. Da $ettimane t" o$$er6a6i Schmied, a6e6i $%iato t"tti i $"oi %a$$i, 'elo$o delle $"e ca%acit?, del $"o $"cce$$o, della $"a c"lt"ra, della $"a ra'a##a. Sa%e6i che $i $ta6a occ"%ando di Ga$tmann, $a%e6i %er9ino @"ando ci anda6a, ma non $a%e6i il %erchG. Allora, %er ca$o, $"lla $"a $cri6ania ti cadde tra le mani la cartella con i doc"menti. Decide$ti di "ccidere Schmied e di occ"%arti della 9accenda, %er a6ere t", "na 6olta tanto, $"cce$$o. I t"oi calcoli erano 'i"$ti, ti $are--e $tato 9acile acc"$are Ga$tmann di "n delitto. H"ando %oi a GrindelCald hai 6i$to la Mercede$ a##"rra, hai ca%ito $"-ito co$a do6e6i 9are. *ai nole''iato la macchina %er la notte tra mercoledF e 'io6edF. Io $ono andato a GrindelCald %er accertarmi anche di @"e$to. Il re$to = $em%lice( $ei andato a Schernel# %a$$ando da Li'er# e hai la$ciato la macchina nel -o$co del !Cann-ach, hai attra6er$ato il -o$co %er "na $corciatoia l"n'o il 6allone, e $ei arri6ato $"lla $trada !Cann:Lam-oin'. !i $ei 9ermato ad a$%ettare Schmied %re$$o le rocce, l"i ti ha ricono$ci"to e $i = 9ermato. *a a%erto la %ortiera e allora t" l&hai "cci$o. Me l&hai raccontato t" $te$$o. E ora hai @"ello che 6ole6i( il $"o $"cce$$o, il $"o %o$to, la $"a macchina e la $"a amica.5 !$chan# a$colta6a lo $%ietato 'iocatore che 'li a6e6a dato $cacco matto e che ora $ta6a terminando il $"o %a$to $%a6ento$o. Le candele -r"cia6ano %i> in@"iete, la l"ce 6acilla6a $"i 6olti dei d"e "omini, le om-re $i in9itti6ano. Un $ilen#io di tom-a 'ra6a6a $" @"ell&in9erno nott"rno, le dome$tiche erano $com%ar$e. Ora il 2ecchio $ede6a immo-ile, %are6a che non re$%ira$$e nemmenoE la l"ce tremante lo in6e$ti6a a ondate, ro$$i -a'liori di "n 9"oco che anda6a a in9ran'er$i contro il $"o 6olto im%a$$i-ile. 5Lei $&= %re$o 'ioco di me,5 di$$e lentamente !$chan#. 5Mi $ono %re$o 'i"oco di te,5 ri$%o$e BArlach con "na $eriet? terri-ile. 5+on %ote6o 9ar altro. !" mi a6e6i "cci$o Schmied, e ora do6e6o %rendere te.5 54er "ccidere Ga$tmann,5 9inF !$chan#, che d&"n tratto ca%i6a. 5L&hai detto. *o dato t"tta la mia 6ita %er eliminare Ga$tmann, e Schmied era la mia "ltima $%eran#a. L&a6e6o 'ettato contro il dia6olo in %er$ona, "n animale no-ile contro "na -el6a 9eroce. Ma %oi $ei 6en"to t", !$chan#, col t"o or'o'lio ridicolo, criminale, e hai -r"ciato la mia "ltima carta. Allora ho %re$o te, te, l&a$$a$$ino, e ti ho tra$9ormato nell&arma %i> terri-ile che %ote$$i mai a6ere, %erchG t" eri $%into dalla di$%era#ione, l&a$$a$$ino do6e6a tro6are "n altro a$$a$$ino. *o 9atto del mio $co%o il t"o $co%o.5 5 4er me = $tato "n in9erno,5 di$$e !$chan#. 5E& $tato "n in9erno %er t"tti e d"e,5 ri%re$e il 2ecchio calmi$$imo. 5L&inter6ento di 6on SchCendi ti ind"$$e a $ol"#ioni e$treme, in "n modo o nell&altro do6e6i $ma$cherare in Ga$tmann l&a$$a$$ino, o'ni de6ia#ione dalla %i$ta che cond"ce6a a Ga$tmann %ote6a %ortare a te. Soltanto la cartella di Schmied %ote6a ai"tarti. Sa%e6i che era in mio %o$$e$$o, ma non $a%e6i che Ga$tmann era 6en"to a %renderla da me. 4er @"e$to $a-ato notte hai cercato di "ccidermi. Eri in@"ieto anche %erchG io anda6o a GrindelCald.5 5Lei $a%e6a che ero ioL5 di$$e !$chan# $en#a %i> 6oce. 5Fin dal %rimo i$tante. !"tto @"ello che ho 9atto l&ho 9atto col %ro%o$ito di $%in'erti all&e$tremo della di$%era#ione. E @"ando la di$%era#ione = $tata al ma$$imo $ei andato a Lam-oin' %er 6enire in "n modo o nell&altro a "na deci$ione.5 5F" "no dei $er6i di Ga$tmann che cominciD a $%arare,5 di$$e !$chan#. 5Domenica mattina io ho detto a Ga$tmann che 'li a6rei mandato @"alc"no che l&a6re--e "cci$o.5 !$chan# 6acillD. Si $entF tra%a$$ato da -ri6idi 'elidi. 5Allora ci ha $ca'liati l&"no contro l&altro, Ga$tmann e io, come -e$tieM5 5Bel6a contro -el6a,5 6enne $%ietatamente dall&altra %oltrona. 5Lei = $tato il 'i"dice, e io il -oia,5 an$imD l&altro. 5E& co$F,5 ri$%o$e il 2ecchio. 5E io che, 6olente o nolente, $ono $tato $oltanto l&e$ec"tore della $"a 6olont?, ade$$o $ono "n criminale, mi $i dar? la cacciaM5 !$chan# $i al#D, con la mano de$tra, li-era, $i a%%o''iD $"l %iano del ta6olo. Solo "na candela -r"cia6a ancora. Con occhi ar$i !$chan# cercD di ricono$cere nel -"io i contorni del 2ecchio, ma non 6ide che "n&om-ra nera, irreale. Incerto cercD con la mano la ta$ca della 'iacca. 5La$cia %erdere,5 $entF che dice6a il 2ecchio. 5E& in"tile. L"t# $a che $ei da me e le donne $ono ancora in ca$a.5 5Gi?. E& in"tile,5 ri$%o$e !$chan# %iano. 5Il ca$o Schmied = li@"idato,5 di$$e il 2ecchio attra6er$o l&o$c"rit? della $tan#a. 5Io non ti den"ncio. Ma 6a 6iaM Do6e 6"oiM +on ti 6o'lio %i> 6edere. E& 'i? a--a$tan#a a6erne 'i"dicato "no. 2aiM 2aiM5 !$chan# chinD il ca%o e "$cF lentamente, con9ondendo$i alla notteE e @"ando la $errat"ra della %orta $cattD e, %oco do%o, 9"ori %artF "na macchina, la candela $i $%en$e 'ettando $"l 2ecchio, che a6e6a chi"$o 'li occhi, la l"ce acida dell&"ltimo '"i##o di 9iamma. NNN BArlach re$tD t"tta la notte nella $"a %oltrona, $en#a m"o6er$i, $en#a al#ar$i. La tremenda, a6ida 9or#a di 6ita che ancora "na 6olta a6e6a '"i##ato %odero$amente in l"i $i a99ie6olF, minacciD di $%e'ner$i. Una 6olta ancora, il 2ecchio a6e6a o$ato "n 'ioco e$tremoE ma $" "n %"nto a6e6a mentito a !$chan#, e @"ando, al mattino %re$to, al $or'ere del 'iorno, L"t# %iom-D nella $tan#a, ann"nciando $-alordito che !$chan# era $tato tro6ato morto, $otto la $"a 6ett"ra tra6olta dal treno tra !Cann e Li'er#, tro6D il commi$$ario mori-ondo. A 9atica il 2ecchio ordinD di a66ertire *"n'erto-el che era martedF e che lo $i %ote6a o%erare. 5Ancora "n anno.5 L"t# lo 6ide che '"arda6a nel mattino 'elato, oltre la 9ine$tra. 5Ancora "n anno.5