attraversata da una nuova ondata rivoluzionaria, siile per olti aspetti a !uella "oin"iata die"i anni pria# $iile fu l'ispirazione ideale dei oti e siili furono le forze "%e se ne fe"ero prootri"i, an"%e se diversi furono i paesi interessati# &el "oplesso, i oti del 1830-31 furono eno estesi e eno violenti di !uelli del ''0-'1# Ma e((ero "onse)uenze pi* profonde e durature# +i, a""adde per"%- il prio e pi* iportante oviento insurrezionale e((e luo)o in Fran"ia, e soprattutto per"%- !uesto oto si "on"luse "on un sostanziale su""esso. "io- "on la "a""iata della dinastia dei /or(oni# 0reesse della 1ivoluzione2 la Fran"ia di +arlo 3 4tte))iaento reazionario di +arlo 3, su""eduto nel 18'5 a Lui)i 36III. privile)i del "lero e dell'aristo"razia# Esasperazione delle opposizioni. deo"rati"i, intellettuali li(erali, )randi (or)%esi2 il popolo pari)ino era esa"er(ato an"%e da una vasta "risi e"onoi"a# 18'7. )overno ultrareazionario 0oli)na"2 '8 lu)lio 1830. !uattro Ordinanze reali 9s"io)liento della +aera, sospensione della li(ert: di stapa;# La rivoluzione di lu)lio 9'<-'7 lu)lio 1830; Furiosa insurrezione popolare a 0ari)i2 fu)a di +arlo 32 pro"laazione di Lui)i Filippo d'Orleans =re dei Fran"esi per volont: della nazione=2 &uova +ostituzione pi* li(erale votata dal 0arlaento 9non =ottriata=;2 0ro"laazione del prin"ipio del non intervento ne)li a>ari interni dei sin)oli 0aesi# 1iper"ussioni in Europa 1ivoluzioni in /el)io e in 0olonia 4)osto 1830. il /el)io, sostenuto da Fran"ia e In)%ilterra, si sta""a dall'Olanda2 ne - ri"onos"iuto l'indipendenza e la neutralit: perpetua2 &ove(re 1830. sfortunata rivoluzione in 0olonia. tentata =russi?"azione= del 0aese# 4)itazioni e )uerre "ivili In $vizzera e nella +onfederazione )erani"a. introduzione di rifore in al"uni +antoni e in al"uni $tati2 In $pa)na e in 0orto)allo. nel !uadro di "ontese dinasti"%e, vittoria sui "onservatori di due )iovani re)ine, sostenute da Fran"ia e In)%ilterra2 In In)%ilterra. a)itazione riforista e rifora elettorale del 183'# +onse)uenze 1a>orzaento in al"uni $tati, dove le rivoluzioni avevano fallito, delle onar"%ie assolute2 in altri della )rande (or)%esia2 4pparizione della "lasse operaia sulla s"ena politi"a di Fran"ia e In)%ilterra2 $ul piano della politi"a internazionale, due sistei "ontrapposti. una $anta 4lleanza assolutista 94ustria, 1ussia e 0russia;2 una @uadrupli"e alleanza li(erale tra Fran"ia, In)%ilterra, $pa)na e 0orto)allo# I oti del 1831 in Italia 0reparazione del oviento insurrezionale a Modena da parte dei patrioti li(erali 9+iro Menotti ed Enri"o MinsleA;, appo))iati in un prio tepo dal du"a di Modena Fran"es"o I62 tradiento del du"a e arresto dei "on)iurati 93 fe((raio 1831;2 0ropa)azione del oto in )ran parte dello $tato 0onti?"io, a 0ara e a Modena2 "ostituzione nelle Le)azioni del Boverno delle 0rovin"e Cnite, e sua s"on?tta ad opera delle truppe austria"%e, su(ito intervenute 91iini, arzo 1831;# &ovit: rispetto al 18'0-'1 /ase so"iale pi* apia2 iniziativa dei "eti (or)%esi e non dei ilitari2 4spirazioni unitarie, aleno nei pro)rai dei prootori2 deposizione dei sovrani# +ause del falliento Il persistere, nonostante l'aspirazione all'unit:, di rivalit: uni"ipali2 Divisione tra deo"rati"i repu((li"ani e oderati2 "onte)no passivo della Fran"ia 9=il san)ue dei fran"esi appartiene solo alla Fran"ia=;# +onse)uenze e (ilan"io Dure reazioni, spe"ie a Modena e nello $tato 0onti?"io 90apa Bre)orio 36I, 1831-1858;2 Bli austria"i a Modena e i fran"esi ad 4n"ona ?no al 18382 Evidente ne"essit: di non "ontare sull'aiuto straniero, di superare l'or)anizzazione settaria e di irare inve"e ad una salda or)anizzazione unitaria#