Sei sulla pagina 1di 6

SCUOLA NORMALE SUPERI ORE DI PI SA

Progetto Olimpiadi di Matematica 1997


GARA di SECONDO LIVELLO
1)
2)
3)
4)
5)
19 febbrai o 1997
Non sfogl i are questo fasci col etto fi nch l i nsegnante non ti di ce di farl o. NON E AMMESSO LUTI LI ZZO
D1 CALCOLATRI CI TASCABI LI .
La prova consi ste di 17 probl emi ; i pri mi 15 sono a ri sposta mul ti pl a. Ogni domanda segui ta da
ci nque ri sposte i ndi cate con l e l ettere A, B, C, D, E.
Ci ascuna domanda ammette una sola ri sposta esatta. La l ettera corri spondente al l a ri sposta
scel ta dovr, per ogni quesi to, essere ri portata nel l a rel ati va fi nestrel l a del l a gri gl i a sottostante.
Ogni ri sposta giusta vale 5 punti , ogni ri sposta errata val e 0 punti e ogni probl ema l asci ato
senza ri sposta val e 1 punto. Non sono ammesse cancel l ature o correzi oni sul l a gri gl i a.
Gl i ul ti mi due probl emi ri chi edono i nvece una di mostrazi one. Ti i nvi ti amo a formul are l a sol uzi one
i n modo chi aro e conci so usufruendo del l o spazi o ri servato e consegnando sol tanto i fogl i di questo
fasci col etto. Ci ascuno di questi probl emi verr val utato con un punteggi o da 0 a 15.
Quando l i nsegnante d i l vi a, comi nci a a l avorare. Hai 3 ore di tempo. Buon l avoro!
Da ri empi rsi da parte del l o studente
NOME: COGNOME:
I NDI RI ZZO: CI TTA:
SCUOLA: CI TTA:
Ri sposte ai pri mi 15 quesi ti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
PUNTEGGI O (da ri empi rsi a cura del l i nsegnante)
Si ri ngrazi ano per l a col l aborazi one
AGI P PETROLI , I NTEL
1. Vi sono ci nque sagome di cartonci no i denti che che sono bi anche da un l ato e nere dal l al tro l ato.
Poste su un tavol o esse si trovano nel l e posi zi oni i n fi gura, quattro mostrano l a facci a nera e una
quel l a bi anca. Qual l a sagoma bi anca?
(A) (B) (C) (D) (E)
2.
3.
4.
5.
Un anti quari o ha comprato una coppi a di comodi ni per 1 mi l i one e mezzo. Ne vende uno ad
Al do e uno a Berto per un mi l i one l uno.
Vi ene Carl o che I i aveva vi sti i n vetri na, ed di sposto ad acqui stare l a coppi a per 3 mi l i oni e
mezzo.
Lanti quari o ri esce a ri acqui stare i comodi ni da Al do e Berto, pagandol i 1 mi l i one e mezzo l uno
e l i ri vende a Carl o. Al l a fi ne dei conti l anti quari o:
(A) Ha perso mezzo mi l i one
(B) Ha fatto pari
(C) Ha guadagnato mezzo mi l i one
(D) Ha guadagnato un mi l i one
(E) Nessuna del l e precedenti
100 del egati sono ri uni ti i n congresso. Non tutti portano l a cravatta, ma si sa che comunque se
ne scel gano due, al meno uno dei due l a porta. Quanti sono i congressi sti con cravatta?
(A) Al meno 2, ma possono essere meno di 50
(B) Esattamente 50
(C) Pi di 50, ma non si pu di re esattamente quanti
(D) La si tuazi one descri tta i mpossi bl e
(E) Nessuna del l e precedenti
6. Una sfera di raggi o r = 15 cm
appoggi ata su due bi nari di stanti fra l oro
24 cm come i n fi gura. Se l a sfera fa una
rotazi one compl eta, di quanto avanza sui
bi nari ?
(A) 24 c m
(B) 30 cm
7. Qual e fra questi numeri non i l prodotto di un quadrato perfetto per un cubo perfetto?
(A) 900 (B) 961 (C) 968 (D) 972 (E) 980
8. Fi ssi amo un punto O nel l i ntersezi one di due I i nee di un fogl i o a quadretti e i ndi chi amo I e quattro
di rezi oni paral l el e al l e l i nee come Nord, Sud, Est, Ovest (i l Nord i n al to). Muovi amoci , partendo
da O di un quadretto verso Est, poi due verso Nord, tre verso Ovest, quattro verso Sud, ci nque
verso Est e cos vi a. Dopo 1997 passi , i n che punto ci trovi amo ri spetto al punto i ni zi al e O?
(A) 1996 quadretti a Nord di O
(B) 998 quadretti a Sud e 999 quadretti a Est di O
(C) 999 quadretti a Ovest e 998 quadretti a Nord di O
(D) 999 quadretti a Nord e 999 quadretti a Ovest di O
(E) 998 quadretti a Est e 998 quadretti a Sud di O
9. Tre pai a di cal zi ni , uno rosso, uno bl u e uno verde, sono stesi i n fi l a. Sapendo che due cal zi ni
del l o stesso col ore non sono vi ci ni uno al l al tro, quante successi oni di col ori si possono avere?
(A) 15 (B) 24 (C) 30 (D) 36 (E) Nessuna del l e precedenti
10. Qual e del l e seguenti di sequazi oni ha come sol uzi one l i nsi eme di segnato i n fi gura?
11. Nel l a fi gura a fi anco i l raggi o dei cerchi
pi ccol i 1. Quanto val e l area del l a fi gura
tratteggi ata?
(D) (E) Nessuna del l e ri sposte precedenti
12. Qual i l massi mo numero i ntero posi ti vo che ha l o stesso numero di ci fre i n base 10 e i n base
16? (Le ri sposte sono espresse i n base 10)
(A) 1024 (B) 99999 (c) 999 999 (D) 1600000 (E) Nessuna del l e precedenti
13. Tre ami ci possi edono ci ascuno tre gettoni .
Dopo ogni parti ta i l vi nci tore ri ceve un gettone da ognuno degl i al tri due ami ci .
Qual l a probabi l i t che i l gi oco non si debba i nterrompere entro ci nque parti te poi ch uno dei
gi ocatori ri mane senza gettoni ?
14. Si a dato un quadrato ABCD di l ato uni tari o e si ano M, N due punti ri spetti vamente sui l ati
AB e AD tal i che AM =AN. Quanto pu val ere, al massi mo, l area del quadri l atero CDNM?
15. Si ano a, b, c tre numeri posi ti vi di spari di sti nti e mi nori di 100. Quanto pu essere, al massi mo,
i l l oro massi mo comune di vi sore?
(A) 7 (B) 11 (c) 1 9 (D) 25 (E) Nessuna del l e ri sposte precedenti
I n un quadri l atero convesso ABCD i l ati AB, BC, CD sono ugual i . I nol tre AC =BD =AD,
Quanto mi sura I angol o i n D?
SOLUZI ONE
Dato un numero pri mo p, determi nare tutte l e coppi e ordi nate di numeri natural i (m, n) che
veri fi cano l equazi one:
SOLUZI ONE

Potrebbero piacerti anche