Sei sulla pagina 1di 14

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 febbraio 1888 da genitori italiani originari
di Lucca. Il padre, operaio allo scavo del Canale di ue!, "or# due anni dopo la nascita del poeta in
un incidente sul lavoro, nel18$%. La "adre, &aria Lunardini, "and' avanti la gestione di
un forno di propriet(, con il quale garant# gli studi al figlio, c)e si pot* iscrivere in una delle pi+
prestigiose scuole di Alessandria, la vi!!era ,cole uisse -acot.
L'a"ore per la poesia nacque durante questo periodo scolastico e si intensific' gra!ie alle a"ici!ie
c)e egli strinse nella citt( egi!iana, cos# ricca di antic)e tradi!ioni co"e di nuovi sti"oli, derivanti
dalla presen!a di persone provenienti da tanti paesi del "ondo. Ungaretti stesso ebbe una balia
originaria del udan, una do"estica croata ed una badante argentina.
In questi anni, attraverso la rivista Mercure de France, il giovane si avvicin' alla letteratura
francese e, gra!ie all'abbona"ento a La Voce, alla letteratura italiana/ ini!ia cos# a leggere le opere,
tra gli altri, di 0i"baud, &allar"*, Leopardi, 1iet!sc)e, 2audelaire, quest'ulti"o gra!ie
all'a"ico &oa""ed ceab.
1el 1$%3 conobbe Enrico 4ea, da poco te"po e"igrato in Egitto, con il quale condivise l'esperien!a
della 52aracca 0ossa5, un deposito di "ar"i e legna"e dipinto di rosso c)e divenne sede di
incontri per anarc)ici e socialisti.
Lavor' per qualc)e te"po co"e corrispondente co""erciale, "a reali!!' alcuni investi"enti
sbagliati. si trasfer# poi a 4arigi per svolgere gli studi universitari.
1el 1$16 Ungaretti, dopo un breve periodo trascorso al Cairo, lasci' l'Egitto e si rec' a 4arigi. 1el
tragitto vide per la pri"a volta l'Italia ed il suo paesaggio "ontano. A 4arigi frequent' per due anni
le le!ioni del filosofo 2ergson, del filologo 2*dier e di tro7sc)i, alla orbonne e al Coll8ge de
9rance.
:enuto a contatto con un a"biente artistico interna!ionale, conobbe Apollinaire, con il quale strinse
una solida a"ici!ia, e analoga a"ici!ia strinse anc)e con Giovanni 4apini, Ardengo offici,Aldo
4ala!!esc)i, 4icasso, ;e C)irico, &odigliani e 2raque. Invitati da 4apini, offici e 4ala!!esc)i
ini!iarono la loro collabora!ione alla rivista Lacerba.
1el 1$1< "or# l'a"ico d'infan!ia ceab, suicida nell'albergo di rue des Carmes c)e condivideva con
Ungaretti. 1el 1$13, all'interno de Il porto sepolto, verr( pubblicata la poesia a lui dedicata, In
memoria.
In 9rancia Ungaretti filtr' le precedenti esperien!e, perfe!ionando le sue conoscen!e letterarie e il
suo stile poetico. ;opo qualc)e pubblica!ione su Lacerba, decise di partire volontario per la Grande
Guerra.
La Grande Guerra
=uando nel 1$1> scoppi' la pri"a guerra "ondiale, Ungaretti
partecip' alla ca"pagna interventista, per poi arruolarsi volontario nel
1$? reggi"ento di fanteria, quando il 6> "aggio 1$1@ l'Italia entr' in
guerra. Co"batt* sul Carso e in seguito a questa esperien!a scrisse le
poesie c)e, raccolte dall'a"ico Ettore erra Aun giovane ufficialeB,
vennero sta"pate in 8% copie presso una tipografia di Udine nel 1$13,
con il titolo Il porto sepolto. Collaborava a quel te"po anc)e
al giornale di trincea Sempre Avanti. Crascorse un breve periodo
a 1apoli, nel 1$13 Atesti"oniato da alcune poesie, per
ese"pio Natale/"Non ho voglia / di tuffarmi / in un gomitolo di strade"!. Il 63 gennaio 1$1D a
anta &aria la Longa AU;B scrisse la nota poesia Mattina.
1ella pri"avera del 1$18 il reggi"ento al quale apparteneva Ungaretti and' a co"battere
in 9rancia nella !ona di C)a"pagne.
1
Al ter"ine della guerra il poeta ri"ase a 4arigi dappri"a co"e corrispondente del giornale EIl
"opolo d#Italia$, ed in seguito co"e i"piegato all'ufficio sta"pa dell'a"basciata italiana.
1el 1$1$ venne sta"pata a 4arigi la raccolta di poesie francesiF La guerra$, c)e sar( poi inserita
nella seconda raccolta di poesie EAllegria di naufrag$i pubblicata a 9iren!e nello stesso anno.
1el 1$6% il poeta spos' -eanne ;upoiG, dalla quale avr( due figli, Anna &aria e Antonietto.
1el 1$61 si trasfer# a &arino A0o"aB e collabor' all'Ufficio sta"pa del &inistero degli Esteri.
Gli anni venti segnarono un ca"bia"ento nella vita privata e culturale del poeta. Egli ader#
al fascis"o fir"ando il &anifesto degli intellettuali fascisti nel 1$6@.
In questi anni egli svolse una intensa attivit( su quotidiani e riviste francesi ACommerce e MesuresB
e italiane Asulla La %a&&etta del "opoloB, e reali!!' diversi viaggi in Italia e all'estero per varie
conferen!e, ottenendo nel fratte"po vari riconosci"enti di carattere ufficiale, co"e il 4re"io del
Gondoliere. 9urono questi anc)e gli anni della "atura!ione dell'opera Sentimento del 'empo. pri"e
pubblica!ioni di alcune sue liric)e avvennero su L'Italia letteraria eCommerce. 1el 1$6< venne
rista"pato Il porto sepolto presso La pe!ia, con una sbrigativa prefa!ione di 2enito &ussolini, c)e
aveva conosciuto nel1$1@, durante la ca"pagna dei socialisti interventisti.
L'8 agosto 1$63, nella villa di 4irandello, nei pressi di ant'Agnese, sfid' a duello &assi"o
2onte"pelli a causa di una pole"ica nata sul quotidiano ro"ano 5Il Cevere5. Ungaretti fu
legger"ente ferito al braccio destro e il duello fin# con una riconcilia!ione. 1el 1$68 "atur' invece
la sua conversione religiosa al cattolicesi"o, evidente nell'opera Sentimento del 'empo.
A partire dal 1$<1 ebbe l'incarico di inviato speciale per La %a&&etta del "opolo e si rec' in Egitto,
in Corsica, in Hlanda e nell'Italia "eridionale, raccogliendo il frutto delle esperien!e vissute in Il
povero nella citt( Ac)e sar( pubblicato nel 1$>$B, e nella sua rielabora!ione Il deserto e dopo, c)e
vedr( la luce sola"ente nel 1$31. 1el 1$<< il poeta aveva raggiunto il "assi"o della sua fa"a.
1el 1$<3, durante un viaggio in Argentina su invito del 4en Club, gli venne offerta la cattedra di
letteratura italiana presso l'Universit( di an 4aolo del 2rasile, c)e Ungaretti accett'. trasferitosi
con tutta la fa"iglia, vi ri"arr( fino al 1$>6. A an 4aolo nel 1$<$ "orir( il figlio Antonietto, all'et(
di nove anni, per un'appendicite "al curata, lasciando il poeta in uno stato di grande prostra!ione
interiore, evidente in "olte delle poesie raccolte EIl )olore$ del 1$>D e in *n %rido e
"aesaggi del 1$@6. 1el 1$>6 Ungaretti ritorn' in Italia e venne no"inato Accade"ico d'Italia e per
c)iara fa"a di professore di letteratura "oderna e conte"poranea presso lIuniversit( di 0o"a. Il
poeta "or# a &ilano nel 1$D%.
La Poetica
Ungaretti era un poeta er"etico.
La parola er"etis"o deriva da Er"es, ;io delle scien!e occulte, "a il ter"ine er"etis"o significa
anc)e 5perfetta"ente c)iuso5 o 5arcano, "isterioso5.Infatti, le poesie er"etic)e sono "olto scarne di
spiega!ioni e di descri!ioni, "a sono piene di significati profondi.
Le particolarit( della poesia er"etica sono/ ricerca della "usicalit( e sonorit(, espresse attraverso
tecnic)e di assonan!a Ari"a i"perfetta. i )a quando le vocali sono uguali, "a le consonanti sono
diverseB, di allittera!ione Aparole c)e ini!iano o ter"inano
con gli stessi suoni o sillabe B.
La parola 8 essen!iale, e deve rappresentare "olti significati. i rilevano inoltre contrasti tra i
significati di parole, tipica tecnica dellIossi"oro Aaccosta"ento di due parole di significato oppostoB,
la quale accosta significati antitetici, creando suggestioni profonde.
1elle sue opere il poeta con poc)e parole voleva tras"ettere significati i"portanti, le poesie erano
brevi, sen!a punteggiatura , e i versi erano liberi. poi da Esenti"ento del te"poF il suo stile ca"bi' ,
ritorn' a quello tradi!ionale usando un linguaggio pi+ co"plesso, le parole acquistavano un valore
connotativo, le poesie erano pi+ a"pie, e in esse era presente la punteggiatura.
Gli anni di 4arigi A1$1<J1>B e lIincontro col poeta francese Apollinaire gli per"isero di approfondire
lIi"portan!a della parola in poesia, "a in una dire!ione del tutto opposta rispetto a quella presa dai
9uturisti del pri"o K$%%/ se questi espri"evano il proprio atteggia"ento attivo e rivolu!ionario di
6
conquista del "ondo attraverso parole ru"orose, proiettate allIesterno, Ungaretti e lIEr"etis"o si
servirono della parola isolata e ripiegata su se stessa per dar voce al proprio dolore personale, dunque
proiettandola verso lIinterno del proprio ani"o.
Il poeta 8 alla continua ricerca di parole c)e creino una poesia perfetta.
9urono "o"enti fonda"entali quelli della guerra per l'esperien!a poetica di Ungaretti, la quale
nasceva dall'incontro tra uno stile analogico, derivato dalla poesia del si"bolis"o francese, e la
coscien!a della fragilit( dell'uo"o di fronte alla "orte. era proprio questa consapevole!!a, tuttavia, a
consentire la conquista di una nuova autenticit( e di una rinnovata condi!ione di fusione con i propri
si"ili e con la natura. In alcune poesie il poeta inseriva luog)i e date per creare una sorta di diario.
Il Ediaris"o di guerraF, E il carsis"o della "e"oriaF, sono testi"onian!a di una condi!ione sociale, a
differen!a del E diaris"o del KD%%F c)e espri"eva la cultura illu"inistica, il cos"opolitis"o .
San Martino del Carso A1$13B 8 una delle poesie liric)e di Giuseppe Ungaretti c)e fanno parte
de L#Allegria, la sua pri"a raccolta di poesie. 4rende il no"e dall'o"oni"a localit( situata nel co"une
di agrado AGHB.
)i +ueste case
non , rimasto
che +ualche
brandello di muro
)i tanti
che mi corrispondevano
non , rimasto
neppure tanto
Ma nel cuore
nessuna croce manca
- il mio cuore
il paese pi. stra&iato
=uesta lirica si basa sullIidentifica!ione tra il cuore stra!iato del poeta e la distru!ione di an
&artino. Ungaretti rappresenta la devasta!ione del paese attraverso la "etafora 6qualc)e brandello
di "uroF "entre dicendo E"a nel cuore nessuna croce "ancaF co"unica c)e il ricordo degli a"ici
"orti 8 presente in lui e ri"arr( per se"pre vivo, co"e in un grande ci"itero.
Co"e tante altra questa poesia nasce dalla devastante esperien!a della 4ri"a Guerra &ondiale, c)e
viene presentata co"e una violen!a c)e non rispar"ia niente/ n* le case, n* le vite u"ane.
<
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale, per i conte"poranei la grande guerra, 8 la deno"ina!ione c)e venne
data al pi+ grande conflitto "ai co"battuto fino ad allora. questi co"inci' il 68 luglio 1$1> con la
dic)iara!ione di guerra dell'Austria alla erbia in seguito dell'assassinio dell'arciduca 9rancesco
9erdinando il 68 giugno 1$1> per concludersi oltre quattro anni dopo, l'11 nove"bre 1$18. Il
conflitto coinvolse le "aggiori poten!e "ondiali di allora, divise in due blocc)i contrapposti/
gli I"peri centrali AGer"ania, AustriaJUng)eria, I"pero otto"ano e 2ulgariaB contro le poten!e
alleate rappresentate principal"ente da 9rancia, Gran 2retagna, I"pero russo e Italia. Hltre D%
"ilioni di uo"ini furono "obilitati in tutto il "ondo A3% solo in EuropaB, in quella c)e divenne in
breve te"po il pi+ vasto conflitto della storia, c)e caus' oltre $ "ilioni di vitti"e tra i soldati e circa
D "ilioni di vitti"e civili dovute non solo agli effetti diretti delle opera!ioni di guerra, "a anc)e
alla carestia e alle "alattie conco"itanti il conflitto.
&ilitar"ente il conflitto si apr# con l'invasione austroJungarica della erbia, e parallela"ente, con
una ful"inea avan!ata tedesca in 2elgio,Lusse"burgo e nel nord della 9rancia, giungendo a >%
c)ilo"etri da 4arigi. In poc)e setti"ane il gioco di allean!e for"atosi negli ulti"i decenni
dell'Httocento tra gli stati europei co"port' l'entrata nel conflitto degli stati dell'Intesa e delle
rispettive colonie. 1egli anni successivi la guerra raggiunse una scala "ondiale, con la
partecipa!ione di "olte altre na!ioni, fra cui l'I"pero otto"ano, l'Italia, la 0o"ania, gli tati Uniti e
la Grecia, aprendo cos# altri fronti di co"batti"ento.
Al fronte, fin dal sette"bre 1$1>, l'esercito tedesco fu per' bloccato dai francesi sulla &arna il c)e
vanific)er( le speran!e tedesc)e di una guerra breve e vittoriosa. A quel punto la guerra sul fronte
occidentale si trasfor"' in una lenta e sanguinosa guerra di posi!ione, dove, al costo di "ilioni di
"orti, il nu"ero degli uo"ini i"piegati e le nuove tecnologie "esse in ca"po dagli Alleati ebbero
la "eglio sulla superiore organi!!a!ione "ilitare della Ger"ania. anguinoso fu allo stesso "odo
l'altro fronte principale della guerra, il fronte orientale, co"battuto dagli I"peri centrali contro
l'esercito russo. Anc)e in questo caso la guerra di "ovi"ento, cos# "agistral"ente attuata
dall'esercito tedesco nelle battaglie di Cannenberg e dei lag)i &asuri, si trasfor"' in una guerra di
posi!ione in grado di "ietere "ilioni di vite. ;eter"inante per l'esito finale del conflitto "ondiale
fu, al penulti"o anno di guerra, l'ingresso degli tati Uniti d'A"erica e di diverse altre na!ioni c)e,
pur non entrando "ilitar"ente a pieno regi"e nel conflitto, gra!ie agli aiuti econo"ici dispensati
agli Alleati, si sc)ierarono contro gli I"peri Centrali facendo pendere definitiva"ente l'ago della
bilancia gi( dappri"a favorevole agli Alleati.
La guerra si concluse l'11 nove"bre 1$18, quando la Ger"ania, ulti"a degli I"peri centrali a
deporre le ar"i, fir"' l'ar"isti!io con le for!e ne"ic)e. Alla fine del conflitto, i "aggiori i"peri
esistenti al "ondo J I"pero tedesco, austroJungarico, otto"ano e russo J cessarono di esistere, e da
questi nacquero diversi stati c)e ridisegnarono co"pleta"ente la geografia dell'Europa.
Cause della guerra
Lo scoppio della pri"a guerra "ondiale, nel 1$1> segn' la fine di un lungo periodo della storia
europea, durato un secolo e co"inciato nel181@ con la sconfitta definitiva di 1apoleone 2onaparte,
sen!a un conflitto generali!!ato c)e coinvolgesse tutte le grandi poten!e europee
L6M
. La pace europea
dell'ini!io del NN secolo tuttavia non aveva basi solide/ nel corso dei decenni del NIN secolo solo
in Europa vi furono diversi conflitti a carattere li"itato, c)e per' avevano lasciato intuire quali
distru!ioni avrebbe portato il "assiccio i"piego di nuove tecnologie sui ca"pi di battaglia.
Grande rilievo in a"bito europeo ebbe la guerra francoJprussiana, c)e aveva portato non solo alla
fonda!ione di un potente e dina"ico I"pero tedesco, "a anc)e a un'eredit( di ani"osit( tra la
9rancia e la Ger"ania, a seguito dell'annessione a quest'ulti"a dei territori francesi
>
di Alsa!ia e Lorena. questa corrente ideologica francese viene deno"inata con il
ter"ine revanscismo. otto la guida politica del suo pri"o cancelliere, Htto von 2is"arcO, la
Ger"ania assicur' la sua nuova posi!ione in Europa tra"ite l'allean!a con l'I"pero austroJungarico
e l'Italia e un'intesa diplo"atica con la 0ussia. L'ascesa al trono nel 1888 dell'i"peratore Gugliel"o
II, port' sul trono tedesco un giovane governante deter"inato a dirigere da s* la politica, nonostante
i suoi diro"penti giudi!i diplo"atici. ;opo le ele!ioni del 18$%, nelle quali i partiti del centro e
della sinistra ottennero un grosso successo e in parte a causa della disaffe!ione nei confronti del
Cancelliere c)e aveva guidato suo nonno per gran parte della sua carriera, Gugliel"o II fece in
"odo di ottenere le di"issioni di 2is"arcO.
Gran parte del lavoro dell'eG cancelliere venne disfatto negli anni seguenti, quando Gugliel"o II
"anc' di rinnovare il trattato di controassicura!ione con la 0ussia, per"ettendo invece alla 9rancia
repubblicana l'opportunit( di concludere nel 18$> un'allean!a con la 0ussia.
Altro passaggio fonda"entale nel percorso verso la guerra "ondiale fu la corsa al riar"o navale/
Gugliel"o riteneva c)e solo la crea!ione di una "arina "ilitare tedesca avrebbe reso la Ger"ania
una poten!a "ondiale. 1el 18$3 fu no"inato alla guida della "arina i"periale l' a""iraglio Alfred
von Cirpit!, "entre nel "ar!o 18$8 il 0eic)stag approv' la costru!ione entro il 1$%@ di 11 navi da
battaglia, @ incrociatori pesanti e 1D incrociatori leggeri. Cale decisione era una sfida aperta al
secolare predo"inio navale britannico e favor# l'accordo angloJfrancese Adetto /ntente cordialeB
del 1$%> e l'accordo angloJrusso, c)e c)iudeva un secolo di rivalit( fra le due poten!e nello
scacc)iere asiatico.
La corsa agli ar"a"enti non si li"it' a 0egno Unito e Ger"ania, "a si estese al resto d'Europa,
con tutte le principali poten!e i"pegnate nello sviluppo della produ!ione industriale finali!!ata alla
costru!ione di equipaggia"enti e ar"i necessari a un possibile conflitto panJeuropeo. Cra il 1$%8 e
il 1$1< le spese "ilitari delle poten!e europee au"entarono del @%P, "entre sia la 9rancia sia la
Ger"ania stavano pianificando di estendere il servi!io "ilitare di leva per un periodo di < anni
A1$1<B.
La rivalit( tra le poten!e venne esacerbata negli anni ottanta del NIN secolo dalla corsa alle colonie,
c)e port' gran parte dell'Africa e dell'Asia sotto la do"ina!ione europea nel successivo quarto di
secolo. Anc)e 2is"arcO, un te"po esitante sull'i"perialis"o, divenne ben presto un sostenitore
della necessit( di un i"pero tedesco d'oltre"are, decidendo una serie di acquisi!ioni territoriali in
Africa e nel 4acifico, c)e "inacciava di interferire con gli interessi strategici e co""erciali
britannici.
Il supporto di Gugliel"o all'indipenden!a del &arocco dalla 9rancia, il nuovo partner strategico
della Gran 2retagna, provoc' la crisi di Cangeri del 1$%@. ;urante la crisi di Agadir, la presen!a
navale tedesca in &arocco "ise di nuovo alla prova la coali!ione angloJfrancese.
Un ingrediente c)iave dell'e"ergente polveriera diplo"atica fu la crescita delle forti aspira!ioni
na!ionalistic)e degli stati balcanici/ ognuno dei quali guardava a Ger"ania, AustriaJUng)eria o
0ussia per ottenere supporto. La nascita di circoli antiJaustriaci in erbia contribu# a un'ulteriore
crisi nel 1$%8 riguardante l'annessione unilaterale della 2osnia ed Er!egovina da parte dell'Austria
oltre alla pressione tedesca per for!are un u"iliante declino da parte della 0ussia, indebolita dai
disordini rivolu!ionari originati dalla sconfitta del 1$%@ contro il Giappone.
@
Dal modello di produzione ordista s!iluppato negli anni "# agli
attuali modelli di programmazione aziendale$
Gli anni della pri"a grande guerra, sono gli anni nei quali, si svilupp' pri"a negli tati Uniti e poi
in Europa il cosiddetto "odello del 9ordis"o nella produ!ione. La parola fordismo fu coniata
attorno agli anni trenta, "a gi( quindici anni pri"a il successo ottenuto nell'industria
auto"obilistica da 9ord era obiettiva"ente un feno"eno ri"arc)evole. 9ordis"o indica una serie di
pratic)e industriali associate alle innova!ioni introdotte nella fabbrica!ione di auto"obili a"ericane
da 9ord . =uesto processo consiste nel ridurre opera!ioni co"plesse a co"piti pi+ piccoli e se"plici
da svolgere, eseguibili anc)e da lavoratori inesperti. &a l'innova!ione pi+ i"portante fu
l'introdu!ione della catena di "ontaggio nel 1$1<, c)e )a fatto scendere il te"po per co"pletare
una "acc)ina da venti ore a un'ora e "e!!a, ottenendo cos# una produ!ione di "assa di oggetti
o"ogenei Aad ese"pio, ogni 9ord C era nera,

ed originaria"ente le personali!!a!ioni del "odello
base erano pressoc)* inesistentiB. =uesto co"port' un au"ento di produ!ione, con il calo dei costi
di produ!ione "edia, per rendere il prodotto pi+ accessibile al pubblico. Esso fu anc)e un grande
investi"ento di capitali. la "eccani!!a!ione per"ise l'efficien!a, e fu un grande affare. Con 1%
"ilioni di prodotti venduti, 9ord fece una fortuna e i suoi operai diventarono i pi+ pagati nel "ondo.
;ai pro"otori del fordis"o ;etroit fu assunta co"e "odello di i"pianto urbanistico otti"i!!ato per
la produ!ione industriale. Il siste"a di produ!ione fordista )a quattro ele"enti c)iave/
Q caratteri!!ato da una particolare divisione del lavoro Ala separa!ione dei diversi co"piti
tra diversi gruppi di lavoratoriB in cui lavoratori non speciali!!ati eseguono se"plici
opera!ioni ripetitive "entre tecnici qualificati e personale di dire!ione ricoprono incaric)i
relativi alla ricerca, al design, al controllo della qualit(, finan!a, coordina"ento e "arOeting.
Q un siste"a dove la fabbrica!ione 8 alta"ente standardi!!ata.
La produ!ione non 8 organi!!ata con il criterio di dislocare nello stessa !ona "acc)ine
si"ili, "a le "acc)ine sono disposte fun&ionalmente0 ovvero nel corretto ordine di sequen!a
ric)iesto per la fabbrica!ione del prodotto.
Le varie parti della catena di "ontaggio sono collegate insie"e da un nastro trasportatore Ala
linea di asse"blaggioB per facilitare un veloce ed efficiente svolgi"ento dei co"piti.
;al 1$18, dunque, l'atten!ione si spost' sul fordis"o, c)e prevedeva la riorgani!!a!ione dell'intero
processo produttivo su concetti co"e linea di asse"blaggio, standardi!!a!ione e "ercato di "assa
EunIauto per tutti purc)8 neraF.
;al "odello fordista, c)e per"etteva un notevole rispar"io di te"pi e costi, ideato dallIa"ericano
RenrS 9ord, produttore di auto"obili e basato sulla sequen!ialit( del lavoro, espressa
nellIe"ble"atica catena "ontaggio, si 8 passati ad una forte auto"a!ione dei processi produttivi ed
al ricorso ad innova!ioni tecnologic)e ed organi!!ative. La crescente ric)iesta di un "ercato,
se"pre pi+ esigente e seg"entato, )a co"portato un incre"ento delle attivit( indirette ed accessorie
alla produ!ione, co"e la pro"o!ione, lIassisten!a tecnica e il custo"er care. La satura!ione dei
"ercati locali e la liberali!!a!ione degli sca"bi di beni e di servi!i )anno contribuito alla
globali!!a!ione in cui operano attual"ente le a!iende, spingendole a "uta"enti radicali ancora in
atto, co"e quelli c)e )anno riguardato la fun!ione della progra""a!ione, se"pre pi+ orientata alla
3
cosiddetta ter!iari!!a!ione di una serie di servi!i, soprattutto quelli pi+ innovativi, ovvero al loro
affida"ento allIesterno dellIa!ienda, per "igliorarne lIefficacia e otti"i!!arne i costi. La
produ!ione deve pertanto avere caratteristic)e di flessibilit( per ottenere una diversifica!ione del
prodottoTservi!io, alti livelli di qualit( e costi contenuti. =uindi le a!iende si sono dotate di
unIorgani!!a!ione "aggior"ente articolata, basata su "odelli di progra""a!ione.
1 ford modello '!
La programma&ione indica gli obiettivi inter"edi eTo par!iali rispetto a quelli strategici,c)e
dovranno essere conseguiti in un intervallo te"porale breve Aun annoB e li traduce in progra""i
operativi dettagliati AbudgetB.
La progra""a!ione consente/
un "aggiore coordina"ento delle opera!ioni di gestione.
il controllo dellIattivit( di gestione,negli aspetti econo"ico,finan!iario,patri"oniale.
una "aggiore possibilit( di individuare eventuali inefficien!e.
una pi+ rapida capacit( di intervento per attuare a!ioni correttive.
la possibilit( di prevedere gli effetti di solu!ioni alternative.
Il budget 8 lo stru"ento della progra""a!ione a!iendale c)e eviden!ia gli obiettivi econo"icoJ
finan!iari da reali!!are nel prossi"o eserci!io,nonc)* le risorse da i"piegare per conseguire i
risultati previsti.
Il budget 8 dunque un docu"ento a""inistrativo c)e traccia il futuro anda"ento della gestione.
Esso deve contenere quattro ele"enti/
a! gli obiettivi,cio8 c)e cosa si vuole ottenere Ain ter"ini di quota di "ercato,di re"unera!ione
del capitale investito eccUB.
b! gli strumenti per raggiungere gli obiettivi A"anovre sui pre!!i di vendita,ridu!ione delle
scorte ecc..B.
c! i soggetti c)e devono utili!!are gli stru"enti per raggiungere gli obiettivi
Afun!ioni,divisioni,unit( di business eccUB.
d! i tempi per co"piere le a!ioni Aquando effettuare i disinvesti"enti o gli investi"enti
progra""ati per lIeserci!io,quando cadono i paga"enti EfissiF quali il versa"ento delle
i"poste eccUB
La fun!ione del budget 8 quella di tradurre in ter"ini quantitativi i progra""i di gestione. consente
il coordina"ento delle diverse fun!ioni a!iendali Aprodu!ione,"arOeting,a""inistra!ione
eccUB,delle diverse attivit( Aacquisti,i""aga!!inaggio,incassi ecc..B,degli obiettivi di breve
periodo. per"ette al "anage"ent di considerare in anticipo i proble"i e le difficolt( e di decidere le
a!ioni necessarie per fronteggiarli, consente il controllo della gestione attraverso il confronto tra
quantit( e i valori progra""ati e le quantit( e i valori rilevati in sede di contabilit( consuntiva.
D
Gli %tati Uniti
1el 6%%8, i cittadini degli tati Uniti erano circa <%% "ilioni. Gli stati pi+ popolati sono la
California, lo stato di 1e7 VorO, il CeGas e la 9lorida.
La densit( di popola!ione a livello na!ionale 8 bassa/ <6 "ilioni per O"W.
Gli tati Uniti non sono pi+ da te"po una na!ione giovane . LIet( "edia 8 cresciuta ed 8 oggi di
<3,D anni. olo il 6@,1 P degli a"ericani AD< "ilioniB )a "eno di 18 anni dIet(, "entre il 1<,D P
A>% "ilioniB 8 oltre i 3@ anni di et(.
;ei circa <%% "ilioni di abitanti, 668 "ilioni sono bianc)i, <D,3 "ilioni sono neri o afroJa"ericani
e 1<,> "ilioni sono asiatici Acinesi,filippini,coreani,vietna"iti,laotianiB
gruppo c)e au"enta di nu"ero pi+ veloce"ente e rappresentano il >,> P della popola!ione.
econdo gruppo per velocit( di crescita sono gli ispanici, c)e oggi rappresentano il 1@,> P della
popola!ione, ovvero >3,$ "ilioni di persone. 4er ispanici si intendono "essicani,
portoricani,cubani, "a anc)e coloro c)e sono di origine spagnola.
Gli tati Uniti non )anno una religione di stato. la costitu!ione garantisce a tutti il diritto alla libert(
religiosa.
Circa 8% "ilioni di a"ericani sono seguaci del protestantesi"o.
In A"erica sono nate due religioni c)e si rifanno alla tradi!ione dellIantico testa"ento/ i Cesti"oni
di Geova e i &or"oni.
La c)iesa cattolica raccoglie in totale 3< "ilioni di persone e rappresenta la fede di gran lunga
prevalente degli italiani, degli irlandese e degli ispanici.
Gli afroJa"ericani o neri, sono i discendenti di quegli africani c)e a partire dal 1D secolo vennero
deportati nellIA"erica del 1ord per lavorare co"e sc)iavi nelle piantagioni di tabacco e cotone.
Ancora oggi, la condi!ione dei neri dIA"erica resta un proble"a irrisolto.
Anc)e se un ter!o circa degli afroJa"ericani fa parte della classe "edia, i restanti due ter!i vivono
ancora nei g)etti urbani, spesso luog)i di violen!a e di risse tra bande rivali. Le statistic)e vedono a
pri"o posto i giovani neri dei g)etti per quel c)e riguarda la disoccupa!ione, "ortalit( infantile,
tossicodipenden!a, deten!ioni nelle carceri, infe!ione dal virus dellIAids.
Alla fine dellIottocento "ilioni dIitaliani, provenienti soprattutto dalle regioni del sud, e"igrarono
negli tati Uniti. &oltissi"i si fer"arono a 1e7 VorO o nella costa atlantica. altri si diressero verso
C)icago, ;etroit e la California. I nuovi i""igrati crearono le Little Ital20 quartieri basati sulla
struttura fa"iliare e i"pregnati della cultura del proprio paese.
Ini!ial"ente svantaggiati da una serie di pregiudi!i Aincolti, passionali e violenti, fanatica"ente
religiosiB, gli i""igrati si fecero strada soprattutto nellIindustria e nel co""ercio. In te"pi recenti
si 8 verificata una riscoperta dellIItalia, soprattutto della sua lingua/ lIitaliano 8 la quarta lingua
nelle universit( a"ericane, e la quinta lingua pi+ parlata negli tati Uniti.
1ellIulti"o anno sono risultati di ascenden!a italiana circa 16 "ilioni di a"ericani, il > P della
popola!ione co"plessiva.
New York
La citt( di 1e7 VorO 8 la pi+ popolosa degli tati Uniti, con i suoi 8 "ilioni di abitanti c)e
diventano oltre 18,8 se si considera tutta lIarea "etropolitana.
A 1e7 VorO si trova il nucleo della poten!a finan!iaria degli tati Uniti. 1ella !ona di Xall reet
)a sede la 2orsa, da cui anda"ento dipendono le sorti dellIecono"ia "ondiale. e"pre a 1e7 VorO
si trova anc)e il pala!!o di vetro dellIHnu, centro della diplo"a!ia.
Hggi 1e7 VorO 8 la citt( del co""ercio, destinato soprattutto ai turisti provenienti da tutto il
"ondo.
LIarc)itettura si sviluppa verso lIalto, in particolare nellIarea di &an)attan, fitta di grattacieli.
8
&entre nelle citt( europee sono solita"ente le cattedrali gli edifici pi+ i"ponenti, a 1e7 VorO sono
i grattacieli a essere concepiti co"e le sedi di una nuova religione/ quella del progresso e della
poten!a econo"ica.
Le due torri ge"elli del Xord Crade Center ACentro del co""ercio "ondialeB furono a lungo i due
edifici pi+ alti della "etropoli. un terribile attentato le distrusse lI11 sette"bre del 6%%1.
1e7 VorO 8 considerata un vero e proprio melting pot AcrogioloB, perc)* ospita una vasta
"escolan!a di persone di tutte le ra!!e,lingue e religioni.
1e7 VorO )a anc)e intere aree di "iseria, popolate da poveri e da homeless Asen!a casaB, c)e
dor"ono per strada.
LI86 P degli a"ericani vive in citt(, e ogni a"ericano ca"bia in "edia dieci volte nella vita il
proprio indiri!!o di residen!a.
&a anc)e oggi il nomadismo degli a"ericani lascia tracce visibili/ se la gente si sposta l( dove cI8
lavoro, lo fa veloce"ente.
&a il vero deno"inatore delle citt( a"ericane nel NN secolo 8 lIauto"obile. La sua diffusione di
"assa )a prodotto uno sviluppo urbano total"ente nuovo.
Le nuove citt( a"ericane sono sen!a "onu"enti, sen!a un centro vero e proprio, caratteri!!ate dalla
presen!a di grandi centri co""erciali, di a"pi parc)eggi e di una costella!ione di suburbi0 quartieri
di case singole con giardino.
Miami, in 9lorida, si 8 sviluppata in seguito allIarrivo di rifugiati anticrastisti fuggiti da Cuba dopo
la rivolu!ione c)e port' al potere 9idel Castro, nel 1$@$.
La citt( ospita ora >%> %%% abitanti, c)e diventeranno quasi > "ilioni se si considera lIintera area
"etropolitana.
;a qui passa anc)e buona parte del traffico di cocaina del uda"erica destinata al "ercato
norda"ericano.
)etroit 8 la capitale dellIauto"obile, sede della General &otors e della 9ord.
Chicago 8 la ter!a area "etropolitana degli Usa, con oltre nove "ilioni di abitanti. 1ella citt( vive
una delle pi+ forti concentra!ioni nere del paese/ il <DP 8 afroJa"ericano, quasi pari ai bianc)i, c)e
raggiungono il >6P.
)allas e 3ouston0 in CeGas, sono citt( nate negli anni :enti del secolo scorso in seguito alla
scoperta di giaci"enti petroliferi.
Atlanta )a conosciuto negli ulti"i decenni unIa"pia espansione. vi )anno sede la CocaJCola e la
rete televisiva.
LIaeroporto 8 il "aggiore del "ondo per nu"ero di passeggeri.
La California
Con quasi <D "ilioni di abitanti, la California 8 lo stato pi+ popoloso degli Usa.
Il principale polo dIattra!ione della California 8 Los Angeles, seconda "egalopoli dopo 1e7 VorO,
con unIarea "etropolitana di quasi 1< "ilioni di persone. Los Angeles non )a un vero e proprio
centro, )a una popola!ione per quasi la "et( ispanica, soprattutto di origine "essicana.
Gli tati Uniti dIA"erica sono una federa!ione di cinquanta stati, con capitale 4ashington.
A Xas)ington ci sono la Casa 2ianca, sede del potere esecutivo, il Ca"pidoglio, sede di quello
legislativo, e le principali agen!ie federali preposte ai diversi settori della vita pubblica.
9onda"ento della na!ione 8 la Costitu!ione. questa stabilisce c)e una sola persona, il presidente
Aeletto ogni > anniB, concentri tutto il suo potere esecutivo. Al presidente spetta la no"ina di tutti i
"inistri, alti fun!ionari, giudici costitu!ionali e a"basciatori del paese.
Il presidente pu' convocare il Congresso in sessione speciale per dic)iarare la guerra. EI il
co"andante in capo delle 9or!e Ar"ate. ;ecide la politica estera, pu' i"pegnare le 9or!e Ar"ate
in atti di ostilit( sen!a for"ale dic)iara!ione di guerra da parte del Congresso. 4er tutta questa
so""a di incaric)i e di diritti, la presiden!a degli tati Uniti 8 considerata la carica elettiva pi+
potente del "ondo.
$
Gli tati Uniti sono la pi+ grande poten!a econo"ica del "ondo occidentale. Essi si trovano ai
pri"i posti delle classific)e di "olte produ!ioni agricole e industriali, il loro sottosuolo 8 ricco di
"aterie pri"e, il settore ter!iario 8 alta"ente sviluppato e il reddito pro capite 8 tra i pi+ elevati del
pianeta.
Il siste"a econo"icoJpolitico degli Usa, c)ia"ato capitalis"o a"ericano, si basa sulla propriet(
privata, sulla de"ocra!ia politica e sulla fiducia dei cittadini.
Il capitalis"o a"ericano )a alcuni tratti c)e lo caratteri!!ano fin dagli anni Cinquanta. ;a una
parte, predo"ina un co"plesso "ilitareJindustriale, controllato e finan!iato dal governo centrale.
;allIaltra parte, lIindustria privata assu"e le for"e giganti delle corporations, societ( per a!ioni
con centinaia di "igliaia di dipendenti, la cui propriet( 8 fra""entata tra "ilioni di a!ionisti.
Altra caratteristica del capitalis"o a"ericano 8 stata poi la capacit( di inventare prodotti nuovi e di
reali!!arli subito in produ!ioni di "assa.
1ella produ!ione agricola, gli tati Uniti occupano da te"po una posi!ione di assoluto predo"inio.
ono pri"a nella produ!ione di "ais e soia e si trovano ai pri"i posti nelle statistic)e c)e
riguardano quasi tutti i generi ali"entari.
1elle grandi pianure al centro del paese, il paesaggio 8 costituito da vastissi"e e "onotone
estensioni di ca"pi coltivati.
olo il 6P della popola!ione vive in aree agricole, "a le ca"pagne )anno subito una radicale
trasfor"a!ione/ lIintenso sfrutta"ento del suolo )a provocato danni ecologici e gravi episodi di
erosione in "olte parti delle pianure centrali.
Un proble"a dellIagricoltura statunitense sono le frequenti crisi di sovrapprodu!ione/ quando si
produce troppo e non si riesce a vendere tutto, i prodotti restano in "aga!!ino o nei silos, oppure
vengono distrutti.
1%
Articolo "& della Costituzione
LIart. 6< cost. dice c)e a nessun cittadino pu' essere i"posto arbitraria"ente di fare A presta!ione
personaleB qualcosa oppure dare qualcosa A presta!ione patri"onialeB allo tato se non per legge e
quindi attraverso lo stru"ento legislativo c)e viene esercitato in 4arla"ento.
4er presta!ione personale sono da intendere tutte quelle di carattere fisico o intellettuale c)e
possono essere i"poste dalla tato per un superiore interesse pubblico. Ad ese"pio, sono
presta!ioni il servi!io "ilitare, l'obbligo di rendere testi"onian!a, le presta!ioni obbligatorie dei
"edici, l'intervento in caso di cala"it(. 4er presta!ioni patri"oniale sono da intendere, in pri"o
luogo, il paga"ento dei tributi, inteso co"e dovere di contribuire alla spese pubblic)e.
Il paga"ento del tributo, ossia delle tasse, delle i"poste e dei contributi deve essere individuato e
applicato dalla legge, in "odo c)e non possano esserci arbitrii nella loro riscossione da parte degli
enti preposti.
In base all'art. 6<, devono essere, quindi, fissate le i"poste c)e si definiscono/
o imposte dirette colpiscono diretta"ente la ricc)e!!a nel "o"ento in cui essa viene prodotta,
co"e il reddito o i beni posseduti dai singoli cittadini, per cui sono differenti da persona a
persona. Un ese"pio 8 lI04E9, lIi"posta sul reddito delle persone fisic)e, c)e colpisce
i redditi fondiari, di capitale ecc. Anc)e lII&U, lII"posta &unicipale sugli I""obili, 8
considerata unIi"posta indiretta.
o imposte indirette colpiscono la ricc)e!!a nel "o"ento in cui essa viene spesa o consu"ata,
co"e avviene nel caso di acquisti, trasferi"enti e consu"o di deter"inati beni econo"ici. ad
ese"pio lI:A, lIi"posta sul valore aggiunto, c)e colpisce lo sca"bio di "erci tra operatori
econo"ici o le accise c)e gravano sul costo della ben!ina. in questo caso lIi"posta 8
considerata indiretta proprio perc)* viene trasferita da c)i dovrebbe pagarla a c)i consu"a in
"odo indiretto e il pre!!o c)e il consu"atore deve pagare co"prende gi( lIaggiunta
dellIi"posta.
11
'ipi di costituzione
La costitu!ione 8 un corpo di leggi fonda"entali prodotte dalla sovranit( del popolo, di solito per il
tra"ite di una assemblea costituente.
e la costitu!ione 8 invece il risultato di una cessione di autorit( da parte di un "onarca si parla pi+
propria"ente di statuto Aes. tatuto Albertino del 18>8B o di carta costitu&ionale. Lo statuto 8 una
costitu!ione ottriata Acio8 concessaB.
La "aggioran!a degli stati )a alla base del proprio ordina"ento una Costitu!ione scritta Aco"e ad
ese"pio quella dell'Italia e quella degli tati Uniti d'A"ericaB, "entre altri J solita"ente di lunga
tradi!ione de"ocratica J non )anno una costitu!ione esplicita, "a alcune leggi di riferi"ento e delle
consuetudini, c)e nel loro co"plesso possono essere considerate una costitu!ione "ateriale Aad
ese"pio 0egno Unito e leggi co"e Rabeas corpus oppure &agna C)artaB.
o Costituzione rigida. La costitu!ione si dice rigida quando occupa un grado superiore
nella gerarc)ia delle fonti giuridic)e. 1on pu' essere "odificata dalle leggi ordinarie. 4u'
essere "odificata soltanto tra"ite l'approva!ione di leggi costitu!ionali seguendo l'iter previsto
dalla costitu!ione stessa. La Costitu!ione della 0epubblica Italiana 8 una costitu!ione rigida. I
padri costituenti scelsero questo tipo di costitu!ione al ter"ine della seconda guerra "ondiale
per evitare future derive in regi"i dittatoriali. L'Italia era appena uscita sconfitta dalla seconda
guerra "ondiale e dall'esperien!a del regi"e fascista.
o Costituzione flessibile. La costitu!ione si dice flessibile quando occupa lo stesso grado
delle leggi ordinarie nella gerarc)ia delle fonti. La costitu!ione flessibile pu' essere "odificata
a "aggioran!a parla"entare tra"ite l'approva!ione di leggi ordinali. La "odifica costitu!ionale
non ric)iede leggi costitu!ionali n* iter speciali di approva!ione. Lo tatuto Albertino in vigore
fino alla caduta del regi"e fascista era una costitu!ione flessibile.
(antaggi e s!antaggi dei tipi di costituzione
I due tipi di costituzione hanno entrambe vantaggi e svantaggi. La costitu!ione rigida
garantisce l'ordina"ento giuridico dalle derive dittatoriali a colpi di "aggioran!a. 1ella storia del
1ovecento i regi"i dittatoriali pi+ noti, es. la Ger"ania na!ista di Ritler, nacquero da partiti c)e
occupavano la sola "aggioran!a relativa dei voti dell'elettorato. Essendo difficil"ente "odificabile
la costitu!ione rigida tende per' ad adattarsi con lente!!a ai ca"bia"enti storiciJsociali di un paese.
La costitu!ione flessibile pu' essere "odificata dalle asse"blee parla"entari a "aggioran!a
se"plice. i adattano pi+ veloce"ente ai ca"bia"enti e alle esigen!e storic)e di un paese. Cuttavia,
espongono il paese anc)e alle derive dittatoriali. La storia )a di"ostrato c)e un regi"e de"ocratico
pu' trasfor"arsi facil"ente in un regi"e dittatoriale se le regole costitu!ionali sono troppo
flessibili. Crovare una carta costitu!ionale in grado di unire i vantaggi della costitu!ione rigida con
quelli della costitu!ione flessibile rappresenta uno dei principali obiettivi di studio dei giuristi
costitu!ionalisti dell'epoca conte"poranea.
Costituzioni brevi e lunghe
Le costitu!ioni, si dicono 5brevi5 se contengono un nu"ero ristretto di disposi!ioni riguardanti
principi fonda"entali, stabiliscono regole basilari della struttura statale e degli organi costitu!ionali
e garantiscono alcuni diritti fonda"entali dell'individuo.
Con le costitu!ioni 5lung)e5 si a"plia l'a"bito di interesse, passando talvolta a disciplinare vari
aspetti della societ( civile dettando regole oltre c)e generali, anc)e particolari.
16
'ransport documents
Cransport docu"ents acco"panS goods t)at are s)ipped fro" one countrS to anot)er.
C)e docu"ents )ave different na"es depending on t)e tSpe of transport t)at is used.
The international oad Consignment Note
C)e International 0oad Consign"ent 1ote is usuallS co"pleted bS t)e carriers and serves as/
a receipt for t)e goods.
a contract of carriage bet7een t)e consignor and t)e carriers.
C)e International 0oad Consign"ent 1ote contains/
details about t)e consignor, carriers and consignee.
a description of t)e goods.
details about 7)ere t)e goods s)ould be picOed up and delivered.
C)e carriers "aS add ot)er details t)eS consider useful/ par eGa"ple, t)eS "aS note t)at t)e goods
t)eS )ave received are da"aged, or t)at t)e consign"ent is inco"plete. uc) note are referred to as
reserves.
The ailwa! Consignment Note
C)e 0ail7aS Consign"ent 1ote is a docu"ent stating t)at goods )ave been )anded over to t)e rail
aut)orities. It is issued at a local rail7aS station and copies "ust also be distributed to t)e custo"s
aut)orities and to t)e departure and arrival stations. It contains/
t)e na"es and addresses of t)e consignee.
t)e consignor and bot) stations.
a description of t)e cargo.
t)e carriage c)arges.
The "ill of Lading
C)e 2ill of Lading is t)e "ost i"portant docu"ent in sea transport. It serves t)ree purposes. It is/
1B a docu"ent of title declaring 7)o is t)e legal o7ner of t)e goods. C)e consignee does not
receive a copS of t)e 2TL until )e )as paid for t)e goods, or t)e ter"s of paS"ent )ave been
arranged.
6B a receipt for t)e goods, confir"ing t)at t)eS )ave been loaded and also 7)at condition t)eS
are in.
<B a contract bS t)e s)ipping co"panS to carrS t)e goods to t)eir port of destination.
C)ere are t7o tSpes of 2TL/
1. a clean 2TL 7)en t)e carrier states t)at goods 7ere received in a good condition.
6. a foul 2TL 7)en t)e carrier states t)at t)e goods 7ere not received in good condition.
1<
The #ir $a!bill
C)e Air XaSbill is a consign"ent note for goods transported bS air. It serves as/
a receipt fro" t)e airline acOno7ledging t)at it )as received t)e consign"ent fro" t)e
s)ipper.
a contract bet7een t)e s)ipper and t)e airline for "oving t)e goods.
a custo"s declaration.
a bill for t)e frig)t.
C)e Air XaSbill is an internationallS standardised docu"ent, printed in Englis) and in t)e language
of t)e carrier.
1>

Potrebbero piacerti anche