Le diferenze tra donne e uomini possono essere ricondotte a due grandi dimensioni: quella che ha a che are con il sesso e quella che ha a che are con il genere! "u# sem$rare strano parlare di genere: le diferenze tra i sessi sem$rano qualcosa di normale% o&&io% innato% eppure tali diferenze non sono cos' (naturali): il genere un prodotto della cultura umana (come il linguaggio la parentela la religione! dun"ue #aria$ile nel tempo e nello %pa&io' (i uno %tretto rapporto di interdipenden&a tra %e%%o e genere: l)uno non %emplicemente l)oppo%to dell)altro% anche se spesso il termine genere ha assunto il signi*cato opposto alla parola sesso: ci# per enatizzare il processo di costruzione sociale in contrasto con la concretezza e (immuta$ilit+) del dato $iologico! Il genere non un concetto di contrappo%i&ione ma %emmai di unione %inte%i e con*ronto: il genere con%idera le donne in rapporta con l)altro %e%%o (e #ice#er%a!' Non %er#e dun"ue a opporre le donne agli uomini ma a trattare contemporaneamente donne uomini i loro rapporto e il loro modo di interagire ria%%umendo le di+eren&e %ocialmente determinate tra i due %e%%i: la trasormazione sociale dellappartenenza sessuale , unzione della percezione e interazione reciproca! Gender-sensiti&e: approccio che si $asa sul conronto tra donne e uomini e che si pone o$ietti&i molteplici tra cui: la ri.essione storico-diacronica sui processi di de*nizione delle identit+ di genere/ lanalisi delle relazioni tra donne e uomini e delle&oluzione e mutamenti su$iti da tali relazioni/ lo studio dellorigine e s&iluppo del sistema di disuguaglianze e dei rapporti di poteri $asati sulla di&ersit+ sessuale! GENERE: Il termine in s0 , qualcosa che ha a che are con il sesso $iologico% ma , qualcosa di pi1! Nel caso dei transgender la propria identit+ di genere non corrisponde alla sua corporeit+! 2uesta non corrispondenza determina che il sesso $iologico non $asta per de*nire l3identit+ sessuale di una persona! , qualcosa di pi1 del sesso $iologico e corrisponde con tutto quello che ha a che are con la maschilit+ o la emminilit+ ma che il sesso $iologico non pu# determinare! Rappresenta tutti quegli attri$uti% atteggiamenti e comportamenti de*niti socialmente e culturalmente rispetto ad un sesso! Non , un concetto $inario% ma anzi la sua a$ilit+ , quella di andare al di l+ della dicotomia tra maschie e emminile! 4 un concetto potente perch0 ci permette di andare a studiare le relazioni tra i generi di una societ+ ,A-ITOLO . / GENERE GENERI: I ,ON,ETTI E LE LORO (,ANGIANTI! RELAZIONI Identit0 ruoli e di+eren&e di genere Genere ed identit+ di genere sono due cose di&erse5 L3identit+ di genere , un aspetto speci*co del genere! L3identit+ di genere ha a che are con il ruolo di genere! 6on (identit+ di genere) intendiamo la percezione sessuata di s0 e del proprio comportamento% acquisita attra&erso lesperienza personale e colletti&a% che rende gli indi&idui capaci di relazionarsi con gli altri! In altre parole% , il riconoscimento delle implicazioni della propria appartenenza a un sesso in termini di s&iluppo di atteggiamenti% comportamenti% desideri pi1 o meno conormi alle aspettati&e culturali e sociali! -u1 tramutar%i in un %en%o di appartenen&a al genere ma%c2ile a "uello *emminile oppure a particolari %*umature tra i due generi %e%%uali' L)identit0 di genere una delle componenti *ondamentali del proce%%o di co%tru&ione dell)identit0' La co%tru&ione dell)identit0 di genere ini&ia con l)a%%egna&ione a una categoria %e%%uale in $a%e all)a%petto degli organi genitali (ma%c2io o *emmina!' L)inter%e%%ualit0 crea di%agio e%%a non un 3di%ordine %e%%uale4: %i ri*eri%ce agli indi#idui nati in un %e%%o 3intermedio4 rispetto a quello che &iene considerato culturalmente necessario per costruire socialmente uomini e donne! Inoltre% i #ari gradi di inter%e%%ualit0 non %ono una malattia o una de*ormit0: %i tratta di %emplici #aria&ioni corporee' 6ome gi+ anticipato non %ono %oltanto i genitali a *are di noi un uomo o una donna' Accanto ai *attori $iologici %e ne aggiungono molti altri% che possiamo de*nire culturali e7o sociali! Tra questi: il periodo storico% le caratteristiche della societ+ di accoglienza% il contesto amiliare!! la componente relazionale in.uenza proondamente il modo di pensare% agire% desiderare! 8am$ini e $am$ine% ragazzi e ragazze sono incoraggiati a comportarsi in modi diferenti: imparano a camminare% parlare e atteggiarsi nel modo prescritto per il proprio genere secondo le aspettati&e del gruppo sociale e della cultura di appartenenza! Il proce%%o di ac"ui%i&ione dell)identit0 di genere %trettamente collegato alla de5ni&ione di ruoli di genere cio modelli c2e includono comportamenti do#eri re%pon%a$ilit0 e a%pettati#e conne%%i alla condi&ione *emminile e ma%c2ile e oggetto di a%pettati#e %ociali: ad e%%i donne e uomini %ono c2iamati a con*ormar%i' La costruzione sociale del maschile e del emminile cela inatti un sistema di disuguaglianze imperniato sulle diferenze di genere! Donne e uomini presentano di&erse caratteristiche *siche% queste diferenze hanno assunto% nella societ+ umana% un signi*cato culturale% segnato da una disuguale distri$uzione delle risorse materiali e sim$oliche! Generi in tra%*orma&ione Oggi non #i pi6 una corri%ponden&a per*etta tra %e%%o e genere' E%%ere donna e e%%ere uomo pu1 %igni5care co%e molto di#er%e tra i due e%tremi c) una molteplicit0 di modi intermedi di e%%ere' La polari&&a&ione %e%%uale oggi oggetto di una re#i%ione pro$lematica %ulla "uale indi%pen%a$ile interrogar%i' ,orpi e identit0 di genere: un rapporto comple%%o Il processo di acquisizione dellidentit+ di genere pu# essere doloroso% perch0 pu# tramutarsi in &issuti e comportamenti pienamente% poco o per nulla concordanti con il sesso $iologico e con le aspettati&e sociali a ci# correlate! Nel ca%o di una %car%a concordan&a l)indi#iduo pu1 e%primere la non7 corri%ponden&a utili&&ando di+erenti modalit0 e%pre%%i#e: ad esempio desiderare di appartenere allaltro sesso% inter&enire chirurgicamente% (oscillare) tra identit+ di genere di&erse e sperimentare intrecci e contaminazioni! ,on il termine 3di%*oria di genere4 o 3di%tur$o dell)identit0 di genere4 DIG %i indica una condi&ione di non armonia tra l)a%petto 5%ico e il #i%%uto di genere' Il concetto di corpo a%%ume "ui una po%i&ione cruciale' ,on il termine 3cro%%dre%%er4 %i intende generalmente una per%ona c2e pro#a a8nit0 e intere%%e #er%o alcune prerogati#e *emminili o ma%c2ili c2e #orre$$ero *are proprie' 9ue%te per%one po%%ono inter#enire %ul corpo (e%' depila&ione e a%%un&ione di ormoni! ma non pro#ano il de%iderio di cam$iare le caratteri%tic2e %e%%uali' A tale questione cerc# di dare una risposta la scienza positi&ista che% ri&olgendo la sua attenzione allomosessualit+% tende&a a considerare il tra&estitismo come lespressione pi1 e&idente dell)in&ersione sessuale)! La persona crossdresser non necessariamente sente attrazione &erso indi&idui del proprio sesso! Il messaggio che &eicolano le drag "ueen% e i drag :ing% pu# essere molto complesso! 9i tratta di donne e uomini che% trasormando il proprio corpo in quanto orma darte e allinterno di una perormance artistica% si appropriano delle regole che determinano maschilit+ e emminilit+ e le mettono in scena% le interpretano! -er%one nate donne o uomini c2e attra#er%o i loro %pettacoli deco%trui%cono generi li me%colano ne con*ondono i con5ni mo%trando "uello c2e realmente i generi %ono: inde5niti e in continuo di#enire' 6on il termine (transgender) si indica una persona interessata ad acquisire alcuni o molti dei caratteri *sici del sesso opposto senza necessariamente mettere in discussione la propria genialit+ $iologica! Tali persone desiderano esprimere in comportamenti e nelle relazioni interpersonali il sentirsi uomo o donna al di l+ della propria struttura anatomica% senza a&ere in programma lalterazione *sica del corpo! :engono incluse tra le persone trans gender crossdresser% drag ;ings e drag queens% persone intersessuate <insomma tutte quelle persone che non esprimono una corrispondenza peretta tra sesso e identit+ di genere! L)e%ito pi6 e#idente dell)ampliamento dello %pa&io tra genere e %e%%o la tran%e%%ualit0: %egno di una di%crepan&a tra l)identit0 di genere e il %e%%o anatomico' La transessualit+ pu# dunque essere de*nita come una rase di mutamento% un passaggio: il percorso intrapreso per raggiungere il sesso (opposto)! L)e%ito ultimo di "ue%to proce%%o l)inter#ento c2irurgico %i parla di tran%e%%uali ;T< (male to *emale! e <T; (*emale to male!' 9econdo alcuni% per#% i transessuali non cam$iano completamente sesso perch0 i cromosomi rimangono gli stessi e non , possi$ile garantire la unzione riprodutti&a: sare$$e dunque pi1 corretto parlare di un cam$iamento di genere! Il termine transessuale , entrato di recente a ar parte del lessico u=ciale! La transessualit+ , una condizione complessa% saccettata% multiorme! In altre parole% transessualit+ e transgenderismo sono strettamente connessi ed , di=cile tracciare un con*ne netto tra le due esperienze! Dunque% non solo indi&idui (intrappolati) nei corpi s$agliati% ma persone che com$inano i concetti di maschile e emminile in modi nuo&i e inediti% sperimentando nomadismi% i$ridazioni% contaminazioni tra essere (uomo) e (donna)! Le per%one tran% gender o tran%e%%uali de#ono inoltre *are i conti con molti proce%%i di%criminatori: - lidenti*cazione della transessualit+ come un pro$lema medico da curare% , un luogo comune molto difuso/ - lidea che la transizione non a&r+ mai *ne - la con&inzione che essi non possano essere $uoni la&oratori o genitori - spesso sono persone in con.itto con le proprie amiglie% emarginate e gli episodi di &iolenza nei loro conronti sono numerosi! In Italia si pu# ottenere un nuo&o nome e una nuo&a identit+ legale solo se , certi*cato il (distur$o) dellidentit+ di genere e se , stata completata loperazione di riattri$uzione del sesso% in Germania , di&erso: si riconoscono due gradi di trasormazione: uno de*niti&o e uno re&oca$ile! La transessualit+ non pare una condizione molto difusa: circa >? @@@ persone in Italia! L)orientamento %e%%uale Tran%genderi%mo e tran%e%%ualit0 po%%ono dare luogo a incroci molto comple%%i con l)orientamento %e%%uale c2e coin#olge %ia la %*era del de%iderio %ia "uella del comportamento e delle pratic2e %e%%uali' Non %empre %i tran%ita da uomo a donna perc2= ga> oppure da donne a uomo perc2= le%$ic2e' -u1 accadere c2e una tran%i&ione ;T< %i accompagni a pre*eren&e %e%%uali le%$ic2e e?o $i%e%%uali oppure una tran%i&ione <T; a pre*eren&e ga> e?o $i%e%%uali' L)omo%e%%ualit0 un modello di orientamento %e%%uale% il complesso delle caratteristiche personali e dei enomeni relati&i alla scelta di &i&ere relazioni di aiuto e cura% afetti&e% di intimit+ con partner del proprio %e%%o $iologico! Lidentit+ omosessuale esprime dunque una delle possi$ili orme del desiderio e de&e quindi essere distinta dallidentit+ di genere! Gli omosessuali erano spesso considerati (anormali)% e lomosessualit+ era considerata una patologia da curare! 9ono omosessuali circa il AB della popolazione mondiale! La $i%e%%ualit0% una tematica di ele&ato interesse ma ancora scarsamente sondata nel nostro paese% de5ni%ce lo %ta$ilire rela&ioni a+etti#e o %e%%uali con per%one di entram$i i %e%%i' Il grado di attra&ione pu1 e%%ere di#er%o nei con*ronti dei due generi %$ilanciato #er%o una parte o #er%o l)altra@ inoltre pu1 #ariare nel tempo cio lungo il cor%o di #ita indi#iduale' -u1 e%%ere una caratteri%tica %ta$ile o %olo un periodo' La $isessualit+% dunque% rispetto alla omosessualit+ e alleterossesualit+% pu#% da un lato% essere percepita come un ampliarsi dello spazio di possi$ilit+% in quanto elemento di li$ert+% di ri.essione e di sperimentazione rispetto alle possi$ili scelte uture e dallaltro lato come uno s&antaggio <in quanto condizione pi1 insta$ileC! Sono molti gli %tereotipi es: gaD% les$iche e persone $isessuali sono contro natura/ gaD e les$iche sono incapaci di a&ere relazioni durature e non sono in grado di prendersi cura dei $am$ini/ omosessualit+ e $isessualit+ spesso scon*nano nella pedo*lia! Eare coming out in amiglia pu# essere un processo molto soferto e doloroso a causa della paura di rottura della relazione e dunque di perdita del sostegno afetti&o! ,A-ITOLO A / IL GENERE NEL -ENSIERO SO,IOLOGI,O Introdu&ione Numerose teorie sono state ela$orate da sociologi% antropologi% psicologi% economisti per spiegare le diferenze di atteggiamento e comportamento riscontrate tra donne e uomini! 6i sono due principali *loni teorici! 9econdo alcuni tra donne e uomini esistono diferenze di comportamento congenite che compaiono% in un modo o nellaltro% in tutte le culture! 9econdo altri% le diferenze di comportamento tra donne e uomini si s&iluppano principalmente attra&erso lapprendimento sociale! "er are un esempio% il grado di aggressi&it+ dei maschi &aria ampiamente tra culture e in alcune di esse ci si attende dalle donne una passi&it+ o una gentilezza maggiore che in altre! Inoltre% come gi+ messo in luce% la teorizzazione delle diferenze di genere , stata ormulata in termini di su$alternit+ e di ineriorit+ del emminile rispetto al maschile% per molto tempo esiste&a la con&inzione che (il posto di una donna , la casa)% mentre alluomo spetta il compito di (portare a casa il pane)! Dalle origini al *un&ionali%mo La scienza sociologica , nata agli inizi del FIF secolo% uno degli elementi che ha dato impulso alla sociologia , stata proprio la reazione al rapido mutamento sociale in un periodo storico di grandi transizioni per la storia europea! August 6omte u il primo a coniare il termine (sociologia)% egli la di&ide in due $ranche: (statica sociale) e (dinamica sociale)% la prima studia gli elementi presenti in ogni societ+ destinati a rimanere immutati nonostante i cam$iamenti storici% la seconda si $asa sul concetto di progresso e studia le leggi di s&iluppo della societ+ e le sue trasormazioni! 9econdo 6omte% la superiorit+ della societ+ rispetto allindi&iduo , e&idente! La amiglia , ritenuta la &era unit+ sociale! 6omte , un importante predecessore della scuola unzionalista che concepisce il sistema sociale come un grande organismo! La societ+ , un organismo sottoposto a une&oluzione inarresta$ile! "arsons ela$ora la teoria della diferenziazione dei ruoli sessuali nella amiglia: il padre-marito detiene la leader-ship strumentale% la quale si incentra sui rapporti tra la amiglia e il mondo esterno/ alla moglie-madre spetta in&ece il ruolo di leader-ship espressi&a che si incentra sui rapporti interni alla amiglia! La amiglia , interpretata come una necessit+ unzionale% perch0 senza di essa la specie umana si estinguere$$e! La teoria del conBitto come nel caso del unzionalismo% anche la teoria del con.itto si concentra sulle caratteristiche glo$ali o macro della societ+ e sulla natura delle istituzioni sociali! La teoria del con.itto poggia su tre assunti: il primo aferma che gli indi&idui possiedono un certo numero di (interessi) di $ase che essi cercano di realizzare e che non sono peculiari di ogni singola societ+ ma piuttosto comuni a tutte! seconda idea centrale , lenasi sul concetto di potere come nucleo della struttura e delle relazioni sociali e sulla conseguente lotta per ottenerlo! Il terzo aspetto distinti&o , la &isione dei &alori e delle idee quasi ossero armi% usate dai di&ersi gruppi per conseguire i propri *ni! 2uesta scuola teorica , composta da due di&erse correnti: i teorici critici e quelli analitici% acenti capo rispetti&amente a Garl HarI e a HaI Je$er! "er i primi% la societ+ , di&isa molto nettamente tra un piccolo gruppo di indi&idui pri&ilegiati e una massa sruttata! 9econdo la teoria marIista% le donne sono &ittime delloppressione della societ+ capitalistica e della amiglia $orghese! La teoria di HarI ed Engels inserisce dunque il pro$lema della posizione delle donne nella amiglia e nella societ+ in un quadro glo$ale che &ede il modo di produzione capitalistico come generatore di oppressione e di con.itto! 6on il passaggio alla societ+ comunista si costruir+ una societ+ di uguali e il dominio di un sesso sullaltro cesser+! Le teoriche emministe hanno reputato tale analisi inadeguata% Ale;sandra GollontaK , stata orse colei che ha espresso con maggior orza tale punto di &ista di&ergente: lorigine dello sruttamento delluomo sulla donna non deri&a dalla propriet+ pri&ata% $ens' dalla costruzione sociale della sessualit+ e della di&isione del la&oro in $ase al sesso! 9econdo i teorici analitici% la scienza sociale &a separata dallinter&ento politico: gli scienziati sociali sono chiamati a rispettare gli stessi canoni di o$ietti&it+ delle scienze naturali! 6ollins% in particolare% ritiene che lappartenenza sessuale sia un elemento importante per comprendere lineguale distri$uzione delle risorse per il dominio sociale: le donne sono s&antaggiate rispetto agli uomini nellaccesso al potere% al prestigio% alla ricchezza% allautonomia e in nessun caso conosciuto si &eri*ca il contrario% se$$ene siano rile&anti orti diferenze tra le di&erse societ+! La situazione di ineriorit+ delle donne dipende dal atto che i maschi sono% nella maggior parte dei casi% pi1 orti e *sicamente pi1 grandi e che le emmine sono pi1 &ulnera$ili a causa delle gra&idanze: ci# sta alla $ase della disuguale distri$uzione delle risorse tra i sessi! Alcune studiose emministe hanno criticato lidea che la orza maschile sia la causa della su$ordinazione emminile! La teoria della %celta ra&ionale 2uesta scuola si concentra sulle scelte e sulle decisioni indi&iduali: le persone sono attori razionali che $asano le azioni su ci# che percepiscono come i mezzi pi1 e=caci per raggiungere i propri scopi in un mondo dominato dalla scarsit+ di risorse! Anche linterazione sociale , concettualizzata come uno scam$io di $eni tangi$ili e intangi$ili che &a dai $isogni primari allappro&azione sociale% alla simpatia: le persone scelgono di partecipare ad uno scam$io dopo a&er esaminato costi e s&antaggi delle alternati&e a disposizione e a&erne scelto la pi1 con&eniente! :iene dunque enatizzata la necessit+ di ottenere% a seguito dellatti&it+ di scam$io% un utile indi&iduale% anche se solo in termini afetti&i o psicologici! 9i pu# applicare questa nozione anche ai rapporti damore: il partner meno coin&olto si tro&a in una situazione di &antaggio! La teoria della scelta razionale sostiene anche che donne e uomini scelgono% attra&erso un calcolo logico% la loro posizione allinterno dei limiti sociali connessi al potere decisionale! 9econdo molti sondaggi% le aspettati&e delle gio&ani donne non corrispondono quasi mai alla loro efetti&a realizzazione: sono di atto le donne stesse% con le loro scelte e decisioni% a permettere il perpetuarsi delle discriminazione di genere! La teoria della socializzazione L cio, della costruzione sociale dellappartenenza sessuale L , perci# ritenuta de*citaria nellinterpretazione delle diferenze di genere% sono le esperienze e le scelte indi&iduali a determinare landamento di un corso di &ita emminile o maschile e le decisioni speci*che di donne e uomini! Intera&ioni%mo %im$olico e *enomenologia Linteresse primario , ocalizzare sullindi&iduo e sullinterazione tra pensieri% emozioni e comportamento sociale: lidentit+ , il prodotto di un processo autori.essi&o nel quale il soggetto si conronta con le de*nizioni di s0 che emergono nelle relazioni sociali% che interiorizza ed ela$ora! Linterazionismo sim$olico si ri&olge dunque a processi ed esperienze grazie ai quali il singolo de*nisce il mondo dallinterno e al tempo stesso identi*ca la propria identit+! "er questo moti&o linterazionismo sim$olico enatizza il ruolo che le parole usate quotidianamente hanno nel dare orma alla realt+ sociale e nellin.uenzare la percezione che a$$iamo di noi stessi! La sociologia enomenologica si propone di dare ondamento alla sociologia comprendente Me$eriana <per Je$er lo scopo della sociologia , comprendere% cio, rendere (intelligi$ili)% i enomeni socialiC% suggerendo di non prendere per scontate le nozioni apprese e di interrogarsi sul modo con cui si guarda e si , nel mondo! La realt+ quotidiana , considerata un sistema costruito socialmente attra&erso idee accumulate nel tempo% sostenute dalle interazioni sociali e% al contempo% date per scontate dai mem$ri del gruppo! Al contempo% lapproccio enomenologico ofre la possi$ilit+ di comprendere i enomeni sociali a partire dal signi*cato che hanno per gli attori in essi coin&olti: porsi dal punto di &ista dellaltro! Tra gli approcci enomenologici in sociologia% letnometodologia , orse il pi1 importante! 9econdo Gar*n;el essa , la (scienza degli etnometodi)% o&&ero tutte quelle procedure che gli attori sociali% situati in contesti culturali diferenziati% mettono in pratica per compiere le proprie azioni quotidiane% dare senso alla propria esperienza e cooperare alla costruzione della realt+ sociali allinterno della quale sono immersi! In altre parole% gli etnometodologici &ogliono rendere pro$lematiche le realt+ date per scontate e sono interessati alle interpretazioni utilizzate dalle persone per dare senso allassetto sociale! E questa la straordinaria intuizione delletnomotodologia: ciascuno di noi (crea quotidianamente e incessantemente il genere)! <emmini%mo e nuo#e teorie Il mo&imento <neoCemminista emerge come soggetto politico tra la *ne degli sessanta e la prima met+ degli anni settanta del no&ecento! Iniziano a s&ilupparsi anche i primi mens studies% che corrispondono a un tipo di esperienza simile a quella del primo emminismo: nascono gruppi di autocoscienza in cui lapproccio alla natura maschile , operato ro&esciando lo stereotipo tradizionale delluomo orte% per metterne a uoco i lati emminili culturalmente repressi% le (de$olezze)! Allinterno del pensiero emminista possiamo distinguere posizioni anche molto di&erse tra loro: - lessenzialismo o culturalismo che% recuperando il &alore delle diferenze innate% &alorizza la cultura speci*ca emminile/ - il decostruzionismo% che mira a smontare il processo di costruzione storico-sociale responsa$ile dellesistenza dei due generi/ - il pensiero della diferenza sessuale% orientato alla ricerca delle nozioni che de*niscono le speci*cit+ della (cultura emminile) rispetto a quella maschile/ - una &isione postmodernista: la teoria delle diferenze locali% intrecciata con il la&oro delle teoriche etniche e postcoloniali! ,A-ITOLO C / GENERE E SO,IALIZZAZIONE Tra produ&ione e riprodu&ione la polarizzazione sessuale , uno degli impegni sociali pi1 intensi e persistenti che si ri.ettono nelle pratiche quotidiane! "ensiamo ancora alla di&isione di genere del la&oro <donne portate per il la&oro di cura e uomini che si dedicano alle atti&it+ produtti&e e al mantenimento delle amiglieC: tale meccanismo L costruito storicamente intorno alle caratteristiche $iologiche dei corpi maschili e emminili L ha assicurato le condizioni per lo s&iluppo e la sopra&&i&enza della %ociet0 *ordi%ta' -er la maggior parte delle donne la#oro retri$uito e matrimonio erano %o%tan&ialmente alternati#i: di norma %i la#ora#a 5no a "uando non ci %i %po%a#a' Il la#oro delle donne %tato anc2e a%%ociato a po#ert0 %olitudine di%ordine morale e %ociale promi%cuit0 e de#ian&a' A la#orare erano le donne po#ere e dei ceti popolari le nu$ili e %en&a *amiglia' La rigida separazione tra sera domestica e sera pu$$lica ha perci# creato una distanza tra corsi di &ita% progetti% autopercezioni ed esperienze emminili e maschili! Nella %ociet0 *ordi%ta imperniata %u un modello la#orati#o *orte e totali&&ante tale di#i%ione %tata %pinta alle %ue e%treme con%eguen&e: il $inomio donna7riprodu&ione %tato contrappo%to a "uello uomo7produ&ione e ci# ha contri$uito a difondere la con&inzione che essere uomo signi*ca prima di tutto (non essere una donna)! Le donne continuano a mostrare una propensione a percepire i propri $isogni come meno rile&anti rispetto a quelli di *gli e coniuge! 9pecularmente% gli uomini sono stati socializzati alla &ita pu$$lica e produtti&a e al non essere in grado di $adare a s0 stessi e ancora meno di curare gli altri <$am$ini% malati% anzianiC! E la struttura della societ+% prodotto squisitamente storico% a determinare donne pro&&iste e uomini spro&&isti di quelle particolari capacit+ che costituiscono il ruolo materno! Si co%D %#iluppato un meccani%mo di dipenden&a $i*ronte: la dipenden&a *emminile dal reddito ma%c2ile e "uella ma%c2ile dalla di%poni$ilit0 del tempo *emminile per "uel c2e riguarda il la#oro di cura' 2uesto meccanismo $ironte era perettamente compati$ile con le caratteristiche del modello socioeconomico ordista! Oggi "ue%te condi&ioni %tanno rapidamente %comparendo% anche le de*nizioni di maschilit+ e emminilit+ ereditate dal passato si tro&ano sempre pi1 spesso in contrasto con le tendenze di mutamento sociale cha hanno di&ersi*cato e reso pi1 complesse le modalit1 di are amiglia e% al contempo% cam$iato le orme di partecipazione al mercato del la&oro! Imparare a e%%ere donna imparare a e%%ere uomo Il proce%%o di ac"ui%i&ione dell)identit0 di genere ini&ia prima della na%cita: il $am$ino7a esiste gi+ nellimmaginario dei genitori che si domandano di che sesso sar+% a chi assomiglier+ e che cosa ar+ da grande! Dopo la nascita% , preoccupazione di genitori e amiliare &estire i neonati in modo da rendere chiara lappartenenza di genere% inatti non appena il genere del $am$ino , e&idente questi &err+ trattato in maniera diferente a seconda che sia maschio o emmina: il $am$ino7a risponder+ a queste sollecitazioni pro&ando sentimenti di&ersi e comportandosi in modo diferente! Una $re#e e%cur%ione nel mondo dei gioc2i o+re ulteriori elementi di riBe%%ione: le preerenze espresse dai $am$ini e dalle $am$ine per le di&erse tipologie di gioco e&idenziano uniormit+ ma anche peculiarit+ e diferenze che tendono ad ampliarsi al crescere dellet+! A indiri&&are i $am$ini e le $am$ine #er%o un certo tipo di gioco pro$a$ilmente lo %te%%o atteggiamento di genitori e *amiliari c2e 2anno in mente (e %ono %tati a loro #olta %ociali&&ati a ! preci%i modelli di genere cui 5gli e 5glie de#ono adeguar%i' Questi valori trovano conferma nel gruppo dei coetanei con i quali i bambini si confrontano: anchessi li hanno ricevuti dai rispettivi nonni, genitori, familiari e a loro volta pretendono che vengano rispettati. Nn altro elemento che consideriamo signi*cati&o% ma ancora poco esplorato% ha a che are con le peculiarit+ di genere della socializzazione economica: i $am$ini sono apparsi pi1 (competenti) rispetto alle $am$ine% allinterno della dimensione *nanziaria% una diferenza che si s&iluppa molto presto nei corsi di &ita e che si amplia con larri&o delladolescenza! Anche il sistema scolastico , portatore di stereotipi legati alla maschilit+ e emminilit+! 9ul piano delle %celte %cola%tic2e re%tano in*atti pre#alentemente ma%c2ili gli i%tituti tecnici e pro*e%%ionali agrari indu%triali nautici e aeronautici mentre pre#alentemente *emminili "uelli a indiri&&o commerciale turi%tico e di %er#i&io %ociale nonc2= i licei (cla%%ici e lingui%tici! e le %cuole magi%trali' Ne con%egue una *orte polari&&a&ione delle pro*e%%ioni: a dominan&a ma%c2ile "uelle tecnico7 produtti#e@ *ortemente *emminili&&ate "uelle impiegati&ie e conne%%e al la#oro di cura' -er "uanto riguarda i pro*e%%ori le donne %ono nettamente prioritarie nell)in%egnamento delle materie umani%tic2e in minor numero nell)in%egnamento di "uelle %cienti5ci "ua%i a%%enti nelle docen&e tecnic2e' La scuola , ancora (po&era) di contenuti rispetto alle diferenze di genere e alla &alorizzazione delle identit+ di genere% una delle scelte prioritarie sare$$e quella di realizzare programmi di educazione alla sessualit+! ;edia e identit0 di genere Nel processo di ormazione dellidentit+ di genere non possiamo sotto&alutare il ruolo cruciale giocato dai mezzi di comunicazione! I media rappresentano oggi una delle dimensioni della &ita quotidiana pi1 importanti per comprendere e analizzare il mutamento sociale! I modelli di genere proposti dai media non hanno un reale &alore normati&o perch0 sono sottoposti continuamente a conronti% ride*nizioni% resistenze!! E%aminando i contenuti di alcuni li$ri pre%cola%tici e di alcuni manuali %cola%tici emer%o c2e c) un)intere%%ante e al contempo preoccupante di%parit0 di genere c2e %i mani*e%ta %ia nella di+eren&ia&ione numerica di appari&ioni di per%onaggi ma%c2ili e *emminili (gli uomini %ono molto pi6 pre%enti! %ia nei ruoli e atteggiamenti di%tinti c2e %#olgono %econdo il %e%%o' Gli impulsi al cam$iamento% comunque% esistono! Negli anni O@% in Italia% la constatazione che i li$ri scolastici &eicola&ano stereotipi sessisti e non corrisponde&ano pi1 alla complessa realt+ emminile L continuando a pri&ilegiare il soggetto maschile sia nei contenuti sia come soggetto della narrazione L ha stimolato inter&enti per ladeguamento dei testi/ il risultato , stato laumento di soggetti neutri <animali% ro$ot!!C nei li$ri per linanzia e una maggiore attenzione prestata alla parit+ in termini di genere dei protagonisti delle narrazioni! Anche la questione del sessismo e degli stereotipi sessuali sta di&entando oggetto di discussione e di inter&ento a li&ello istituzionale! 2uesto per poter proporre modelli culturali li$eri da stereotipi! -a%%iamo ora alla tele#i%ione' Il di%cor%o %i *a "ui pi6 comple%%o' Nella pu$$licit0 i li#elli di %trumentali&&a&ione %ono molto ele#ati: ad e%empio gli %pot dei deter%i#i o dei prodotti per la puli&ia della ca%a %ono ancora "ua%i e%clu%i#amente a%%ociati alla 5gura della mamma ca%alinga comun"ue emergono nuo#i modelli di *emminilit0 come la donna7manager e la donna7determinata' Nna ri.essione sul ruolo delle donne nellarena mediatica mette $ene in luce la difusione di messaggi ri&olti alle donne altamente contraddittori: da un lato% &engono alimentate le aspirazioni proessionali delle ragazze% che sono spronate a essere indipendenti economicamente% ad a&ere successo nel la&oro% a puntare in alto/ dallaltro si richiede loro di adeguarsi ai canoni estetici &igenti% a dare estrema importanza alla cura dellaspetto *sico% ponendo in secondo piano lintellettualit+' Lo %te%%o di%cor%o #ale per gli %tereotipi al ma%c2ile: l)uomo ritratto come #incente con"ui%tatore %eduttore ma anc2e %olidamente in%erito nei ruoli *amiliari ottimi%ta mi%urato nello %tile $en pia&&ato nei ruoli di potere' Anc2e in "ue%to ca%o %i %tanno di+ondendo modelli alternati#i' In*ne% ultimamente ci sono molti cartoni che (&anno $ene) sia per i maschi che per le emmine% per es! i "o;emon e 9hre;! ,A-ITOLO E / GENERE DI<<ERENZE DISUGUAGLIANZE 6ome ri.essione introdutti&a% possiamo dire che i processi discriminatori $asati sullappartenenza sessuale passano attra&erso le in.uenze amiliari% la letteratura per linanzia% leducazione scolastica% il rapporto cn i pari% i messaggi dei media% il rinorzo istituzionale! Le de*nizioni stereotipate di emminilit+ e maschilit+ possono portare con s0 conseguenze da non sotto&alutare: ad un lato una orte in.uenza sui processi di autostima che pu# alimentare lo s&iluppo dei sentimenti di sottomissione e passi&it+% dallaltro &iolenza e aggressi&it+ ma al contempo conusione e insicurezza! La#oro di cura cura di %= e %alute le donne giocano un ruolo e%%en&iale nel proteggere altri mem$ri del nucleo *amiliare dall)impatto della malattia del di%agio della po#ert0 e ci1 in termini di un particolare utili&&o %ia delle ri%or%e di cura %ia di "uelle monetarie' -er "uanto riguarda l)impiego delle ri%or%e monetarie %e$$ene %iano gli uomini in termini a%%oluti a contri$uire economicamente all)aumento dei redditi *amiliari (guadagnano di pi6! in termini relati#i %ono in#ece le donne ad adattare?#incolare maggiormente le proprie %trategie temporali e di %pe%a alle nece%%it0 *amiliari: lo 3%torico4 %tudio di Fan -a2l mo%tra c2e un aumento del reddito della donna inBui%ce %ull)ammontare di denaro de%tinato all)alimenta&ione e alla %alute dei 5gli in mi%ura maggiore di "uanto accada con un aumento del reddito del partner ma%c2ile' E) c2iaro c2e tali %celte non po%%ono c2e pro#ocare con%eguen&e negati#e %ia di $re#e c2e di lungo periodo %ullo %tato di $ene%%ere delle donne ad e%empio l)anemia e la caren&a di calcio di *erro di acido *olico depre%%ione %car%it0 di tempo per %= e%aurimento delle energie' I caric2i legati al la#oro eGtra*amiliare non %empre incrementano il #alore %tre%%ante del la#oro *amiliare' Le a%pettati#e %ociali conne%%e con le %peci5c2e identit0 di genere inBuen&ano anc2e lo %tato di %alute degli uomini' Innan&itutto per e#itare di e%%ere ritenuti 3e+eminati4 od omo%e%%uali e per dare pro#a della propria #irilit0 gli uomini continuano ad adottare comportamenti c2e po%%ono produrre ele#ati ri%c2i per la propria %alute: il modello 3#irile4 #iene ancora oggi identi5cato con l)aggre%%i#it0 e il con%umo di ta$acco $e#endo $e#ande alcolic2e e drog2e' Inoltre a%pettati#e irragione#oli circa la capacit0 ma%c2ile di %opportare il dolore po%%ono indurre raga&&i e uomini a rimandare la ric2ie%ta di aiuto medico con con%eguen&e a #olte de#a%tanti come la diagno%i tardi#a di malattie gra#i' Le donne in#ece 2anno una maggiore cultura della pre#en&ione' Gli uomini per1 %tanno incominciando a mutuare alcuni comportamenti prima con%iderati e%clu%i#amente 3*emminili4: in *orte aumento l)utili&&o ma%c2ile di prodotti per il #i%o e per il corpo e il ricor%o a dietologi ma%%aggiatori centri $ene%%ere centri e%tetici' Anc2e la c2irurgia e%tetica al ma%c2ile in *orte e%pan%ione' Non %i tratta per1 di un proce%%o di 3*emminili&&a&ione4: %i tratta di cura del corpo' Giocano "ui un ruolo cruciale i me&&i di comunica&ione: nei media in*atti i ruoli ma%c2ili e *emminili %i %tanno *ondendo' Il corpo ma%c2ile %empre pi6 al centro dello %guardo dei media' La#oro e reddito La#oro ma%c2ile e la#oro *emminile %i di+eren&iano %otto molteplici a%petti' La "ue%tione della marginalit0 delle donne nel mercato del la#oro non dipende %olo dal *atto c2e le donne 2anno un con%i%tente carico di la#oro *amiliare o %u$i%cono interru&ioni pro*e%%ionali do#ute alla maternit0 di cui non %i tiene conto nel de%ignare l)organi&&a&ione del la#oro e i calendari delle carriere' Dipende anc2e dall)organi&&a&ione del la#oro c2e pre#ede come 3normale4 una 5gura di la#oratore pri#o di re%pon%a$ilit0 *amiliari e di cura proprio perc2= pu1 contare %u una o pi6 donne c2e %e ne *anno carico' 9ual la %itua&ione in ItaliaH Innan&itutto la partecipa&ione la#orati#a delle donne italiane di molto in*eriore alla media europea' Il tempo par&iale copre un ruolo marginale all)interno delle po%%i$ilit0 di impiego nono%tante la cre%cita #i#ace dell)occupa&ione part time il gap con gli altri pae%i europei rimane ele#ato: in Italia .CIJ la#ora part7time in europa il .KJ' Il mercato del la#oro italiano altre%D caratteri&&ato da uno dei pi6 ele#ati li#elli di di%occupa&ione in Europa %oprattutto al %ud e %oprattutto nei gio#ani inoltre non #a dimenticata la di%occupa&ione di lunga durata' Il li#ello di %egrega&ione occupa&ionale molto con%i%tente l)e%pan%ione dell)occupa&ione delle donne a##enuta gra&ie alla cre%cita di pro*e%%ioni con%iderate 3tipicamente *emminili4 (mae%tre impiegate e%ecuti#e in*ermiere addette alle #endite cameriere col*!: cio 2a da un lato protetto le donne dalla concorren&a ma%c2ile ma le 2a al contempo concentrate in alcuni %ettori precludendo loro l)acce%%o ad altri' (i inoltre un)alta componente di po%i&ioni la#orati#e non regolari particolarmente ele#ata tra le donne' ;en&ioniamo in5ne una percentuale molto ele#ata di la#oro autonomo %igni5cati#amente al di %opra della media europea e in continua cre%cita' Le la#oratrici italiane guadagnano dal AL al AM J in meno dei la#oratori' Anc2e le laureate a parit0 di pro*e%%ione %#olta guadagnano meno dei colleg2i di %e%%o ma%c2ile' ,orpi e %e%%ualit0 6onsideriamo la sessualit+ e lespressione del desiderio come un insieme di pratiche sociali storicamente e geogra*camente situate: una produzione culturale che &iene incorporata nelle esperienze dei soggetti! 6, una prolierazione dei discorsi sulla sessualit+ in am$iti alquanto diferenziati: religioso% medico% pedagogico!! la dottrina protestante , stata particolarmente in.essi$ile nei conronti degli atti sessuali consumati al di uori del matrimonio o a scopo non procreati&o! Anche linter&endo della chiesa cattolica ha ortemente incenti&ato le atti&it+ sessuali orientate alla procreazione: lappagamento sessuale do&e&a essere cercato solo nel matrimonio% inoltre la contraccezione &eni&a scoraggiata! Nel FIF secolo% lapproccio religioso alla sessualit+ cominci# ad essere sostituito da quello medico! Latti&it+ sessuale sganciata dalla riproduzione &eni&a considerata pericolosa: si pensa&a che la mastur$azione portasse alla cecit+% alla pazzia% alle malattie cardiache!! allinterno delle pratiche di espressione della sessualit+ e della loro normalizzazione non , mai esistita unequit+ di genere! L)uomo 2a mantenuto una po%i&ione di pri#ilegio ri%petto alla donna: pen%iamo alla larga permi%%i#it0 e alla condi#i%ione %ociale degli %tereotipi di genere c2e 2anno giu%ti5cato "ual%ia%i e%pre%%ione ma%c2ile della %e%%ualit0 perc2= l)uomo 3mo%%o da un inconteni$ile i%tinto erotico4' Le donne c2e de%idera#ano il piacere %e%%uale erano deci%amente contro natura' (erginit0 ca%tit0 *edelt0 erano (e %pe%%o ancora %ono! #irt6 ine%trica$ilmente conne%%e con l)e%%ere donna / la reputa&ione %ociale di una raga&&a poggia#a %ulla %ua a$ilit0 di contenere e %ele&ionare le a#ance %e%%uali "uella di un raga&&o dipende#a dal numero di con"ui%te e+ettuate' La #iolen&a Nnulteriore% cruciale dimensione per lanalisi delle diferenze di genere riguarda la &iolenza nella quotidianit+% nella &ita domestica e in altre circostanze: parliamo di incesto% stupro% percosse% maltrattamenti *sici e umiliazioni% ricatti e a$usi psicologici! Esistono e&identi e importanti connessioni tras&ersali ra maschilit+ e &iolenza! dallaltro% si tratta di uomini che appartengono ad ogni li&ello di istruzione e classe sociale e solo in misura molto esigua si pu# parlare di persona con disagi psicologici! La &iolenza , inatti un enomeno strettamente legato allidea di antiemminilit+% una maniestazione diretta della &olont+ di dominio di un sesso% quello maschile% nei conronti dellaltro% percepito come (ineriore)% (di&erso) e (pericoloso)! La &iolenza pro&oca gra&i conseguenze% alcune con esito atale! Pltre alle erite% le &ittime di episodi di &iolenza sono pi1 esposte ad attacchi di panico% depressione% scarsa autostima% distur$i del sonno e dellalimentazione% alcolismo% disunzioni sessuali!! la &iolenza , dunque un rile&ante pro$lema sociale% di&enta perci# molto importante pre&enirlo e al contempo indagarne la rile&anza e le&oluzione nel tempo% ci sono molte iniziati&e a tal proposito! ,A-ITOLO M / ;UTA;ENTO SO,IALE E RUOLI DI GENERE Introdu&ione La rappresentazione sociale tradizionale dei generi sta oggi andando incontro a una crisi proonda! 9pesso sentiamo dire: (le donne di oggi non sono pi1 quelle di una &olta5)% (non ci sono pi1 gli uomini di un tempo5)% (le donne di oggi &ogliono occuparsi il meno possi$ile della amiglia)% (gli uomini sono in crisi)! 6, in&ece chi sostiene che (sia ormai *nita la rigida separazione tra ruoli e identit+ maschili e emminili e che tale cam$iamento costituisca una no&it+ assoluta rispetto al nostro passato% per# non possiamo essere certi che tale s&iluppo stia andando nella direzione di una efetti&a parit+ tra donne e uomini! Le donne La &ita delle donne appare% ormai da alcuni decenni% in una ase di grandi cam$iamenti! Le donne studiano di pi1% la&orano di pi1% si sposano pi1 tardi o non si sposano afatto% anno meno *gli% ricercano lautonomia sessuale% &ogliono rice&ere e non solo ornire% accettano sempre meno relazioni tradizionali $asate sul principio della (naturale) superiorit+ maschile e ineriorit+ emminile! E unidentit+ che si onda sullintrecciarsi <a &olte pro$lematicoC di due assi: quello del la&oro% della carriera% dellin&estimento su di s0 e quello della amiglia e dellin&estimento sugli altri! E la crescita dellistruzione emminile il attore che ha maggiormente in.uenzato le scelte operate dalle donne e cominciato a scardinare la storica contrapposizione (uomo-la&oro7donna- amiglia)! Le donne esprimono prestazioni migliori rispetto ai maschi% nellam$ito dellistruzione e% inoltre% in&estono di pi1 nella cultura <cinema% teatro% musei!!C! Dunque% non solo le ragazze in&estono di pi1 in cultura ma la diferenza con i coetanei si , accentuata nel tempo e ci# , a&&enuto in tutte le zone del paese! "urtroppo% come a$$iamo &isto% tali eccellenze e $rillanti successi de&ono are i conti con alcune criticit+: nonostante il maggiore in&estimento emminile in ormazione e cultura% le ragazze diplomate e laureate tro&ano la&oro pi1 tardi dei ragazzi e la&ori meno quali*cati e sta$ili/ inoltre percepiscono una pi1 $assa retri$uzione! 9egnali positi&i emergono per# anche nelle criticit+: lo s&antaggio emminile nel tro&are un la&oro dopo il titolo di studio si sta riducendo! Inoltre% a *anco della crescita delloccupazione emminile% emerge la tendenza delle donne gio&ani e adulte a scegliere sempre meno il modello tradizionale casalinga- moglie L madre! Anche le denunce per &iolenze sessuali e maltrattamenti da parte delle stesse &ittime sono in aumento! I gio&ani adulti restano in casa *no a Q@-Q? anni% mantenendo orti legami di dipendenza afetti&a e7o economica! 6i# sposta sempre pi1 a&anti nel tempo la completa autonomizzazione dalla amiglia di origine! Inoltre% se , &ero che le donne sono entrate massicciamente nel mercato del la&oro% , altres' innega$ile che le modalit+ di inserimento risultano penalizzanti a causa della di=cile conciliazione tra tempi di &ita e tempi di la&oro! 6itiamo anche il mancato s&iluppo di politiche per la amiglia e di sostegno alla cura in Italia! Inoltre% dopo una separazione o un di&orzio la=damento esclusi&o dei *gli minori alla madre ha per lungo tempo costituito la modalit+ pre&alente rispetto ad altri tipi di a=damento% la normati&a del R@@S sulla=do condi&iso sta per# contri$uendo a ridurre questo squili$rio! La=damento esclusi&o non , pi1 una procedura automatica e scontata! Gli uomini La sensazione , che il processo di riormulazione dellidentit+ maschile% se gi+ in atto% sia ancora in una ase iniziale e non a$$ia preso una direzione precisa! :a al contempo atto presente che% mentre i cam$iamenti dei ruoli delle donne sono stati ampiamente di$attuti nel corso degli ultimi decenni% quelli relati&i agli uomini sono stati discussi assai meno! Gli attri$uti identitari della maschilit+ che pi1 si distanzia&a dal quello emminile% ha condannato% per molto tempo% la maschilit+ a unesistenza statica e silenziosa% se$$ene ingom$rante e onnipresente! E inoltre aumentato il desiderio% da parte degli uomini% di scoprire7riscoprire i termini e i &alori della propria speci*ca maschilit+% un atto che s*da i condizionamenti imposti dal modello di &irilit+ unico e rigido! 6i# implica una disponi$ilit+ al dialogo e alla ri.essione critica sulla complessit+ e sulle contraddittoriet+ dellidentit+ di genere maschile! Alcuni tentati&i% in questa direzione% sono gi+ stati atti: uomini che scelgono di prendere la parola sulla &iolenza% sui rapporti tra i sessi!! 6itiamo anche il (Ho&imento Nomini 6asalinghi) e la presenza sul territorio nazionale di un gran numero di gruppi di uomini impegnato a diendere limmagine del padre e lidentit+ paterna! Anche nel nostro paese si sta inatti consolidando% sul piano culturale e sim$olico% il mo&imento per i diritti paterni% che si colloca allinterno della pi1 generale mo$ilitazione per i diritti degli uomini! I gruppi di mens rights rappresentano un enomeno saccettato: in alcuni casi un &ero e proprio contrattacco agli o$ietti&i dei mo&imenti emministi/ in altri casi un tentati&o di per&enire a un riequili$rio nei rapporti di genere! E in questarea che si collocano i gruppi per la diesa dei (diritti dei padri)! Tra le generazioni pi1 gio&ani si osser&ano altri interessanti mutamenti: ad esempio gli uomini iniziano a ri&endicare una maggiore partecipazione nelleducazione dei loro *gli se$$ene% nei rapporti padre-*glio% sia la dimensione del gioco a pre&alere su tutte le altre! 9em$ra dunque in crescita la disponi$ilit+ a spostare il ulcro delle atti&it+ del tempo li$ero dalla dimensione pu$$lica ed esterna alle dimensioni amiliare% pri&ata% relazionale! 9empre pi1 i padri &ogliono essere parte atti&a della &ita dei propri *gli anche per quel che riguarda i compiti pi1 impegnati&i% tradizionalmente delegati alle madri! 6on la messa in discussione del modello egemonico e a senso unico di maschilit+% anche il rapporto con lomosessualit+ maschile comincia a maturare: si sta lentamente difondendo la con&inzioni che lidentit+ omosessuale possa essere considerata un aspetto della complessa identit+ maschile! 6i# , interessante se pensiamo che il modello tradizionale di maschilit+ , organizzato intorno a un principio centrale: quello dellomoo$ia! Tale imperati&o pu# generare episodi di &iolenza nei conronti di uomini omosessuali% atti che costituiscono una pro&a della propria orza ed eterosessualit+ e un tentati&o di ripristinare il giusto (ordine) tra identit+ di genere e scelte sessuali! Le osser&azioni sin qui riportate portano comunque alla luce lesistenza di maschilit+ diferenti e lemergere di nuo&i tipi di maschilit+% pi1 egualitari e orientati alla condi&isione% che si oppongono alle aspettati&e tradizionali e stereotipate e che riempiono lo spazio culturale che separa lideale (tradizionale) di un uomo &irile dalluomo che ha deciso di mostrare la parte emminile di s0! Di&enta quindi cruciale rompere lisolamento di genere per a&orire il riequili$rio dello s$ilanciamento storico tra il genere maschile e quello emminile!