Sei sulla pagina 1di 12

Lisia

Per linvalido
a cura di Donata Paini

Canova
Edizioni di Scuola e Cultura

Lorazione Per linvalido


Lorazione XXIV ( $ &!' ' (&!', Per linvalido) un esempio di docimasia, cio di indagine sullo status di una persona in rapporto al suo diritto di
ricevere o meno un sussidio statale, o di venir eletto a certe cariche1...
Tre sono le accuse, gravi agli effetti giuridici, mosse contro il nostro personaggio: di essere fisicamente idoneo, di disporre di propri mezzi di sussistenza, di condurre vita immorale. Il convenuto ha pronta per ognuna di esse la
risposta: per quel che concerne la propria ricchezza accenna alle difficolt del
mestiere, specie per un vecchio e debole...
Per quel che concerne lidoneit fisica sofistica sulladoperare il cavallo degli
altri invece che una mula propria, sul servirsi di due bastoni e ricorda ai buleuti... che, riconosciuto sano, potrebbe essere eletto arconte... Per quel che riguarda la condotta immorale, definisce parole grosse quelle dellaccusa (Albini, p.
328), e adduce varie spiegazioni e giustificazioni.
Sebbene non si tratti certo di una causa importante, le regole degli ) 0
sono rispettate: laccusato discredita loppositore, presenta se stesso nel quadro
1
In Atene, citt libera in cui tutti potevano aspirare a tutte le cariche pubbliche, esisteva uno
strumento di controllo, che va sotto il nome di docimasia, ... una sorta di vaglio, unindagine volta ad accertare se una persona possedesse i requisiti legali e morali necessari per venir registrata
fra i cittadini, tra i cavalieri, tra gli invalidi, tra i magistrati o gli oratori con diritto alla parola in
assemblea. Si trattava di un esame non di merito ..., ma di legittimit, che poteva anche trasformarsi
in censura politica ... Laccertamento competeva al Consiglio (Boul) per la carica di bouleuta o arconte: negli altri casi era un tribunale a decidere. Lesame per gli arconti, a quanto ci comunica
Aristotele (Costituzione degli Ateniesi, LV 3), procedeva nel seguente modo. Si chiedevano al candidato notizie sulla sua famiglia ... e demo, gli si domandava se partecipava ai culti di Apollo protettore dei padri, di Zeus protettore del focolare e dove ne erano i templi, se aveva tombe e dove, se
prestava la debita assistenza ai genitori e pagava le contribuzioni, se aveva adempiuto agli obblighi
militari. Il candidato era tenuto a rispondere e a fornire testimoni. Chiunque poteva intervenire e
produrre documenti di accusa: essi venivano discussi e al candidato toccava replicare (Albini,
1994, pp. 92 ss.). Se questo tipo di esame poco stupisce in rapporto agli aspiranti politici, certo
pi singolare nei confronti degli oratori, se si tiene presente la libert di parola vigente ad Atene.
Nella nostra orazione abbiamo un esempio di docimasia privata, per cos dire, cio concernente un privato cittadino e neppure importante! , offrendoci, come rileva Albini uno spaccato della vita di quanti in Atene contavano poco, vittime oppure abili fruitori di leggi e leggine. (...)
Condizionati come siamo dalla mentalit burocratica e dalle abitudini cartacee del nostro paese, ci
aspetteremmo che si menzioni, nellarringa per linvalido, un bel referto medico, la perizia di un
esperto (e uneventuale controperizia). E invece, no. (...) Colpisce ... la rinuncia alla perizia tecnica:
lesperto neutrale, al di sopra delle parti, offrirebbe una seria garanzia per laccertamento della verit. E invece il competente come tale resta fuori dal gioco (Albini, 1994, pp. 92 ss.)

15

di una classe, cerca di interessare alla causa il collegio giudicante, ricorrendo a


mille espedienti: i giudici sono posti in causa in modo persuasivo, ... o in modo
brusco e semiserio...; allinizio e alla fine la loro piet sollecitata con discrezione, ladulazione delle loro doti fa capolino abilmente qua e l. La captatio benevolentiae, la serie dei paradossi, lossequio per le funzioni di un collegio giudicante e al tempo stesso labolizione delle distanze sono mezzi adatti a vincolare
gli uditori alla causa, a stabilire una corrente di simpatia, in ultima analisi, ad
avere voto favorevole (Albini, pp. 330-331).
A livello di struttura lorazione appare disposta secondo la divisione invalsa dopo Antifonte, cio proemio (parr. 1-3), confutazione che sostituisce la normale narratio (parr. 4-20), epilogo (parr. 21-27), speculare al proemio (Albini,
p. 331), una sua negative imagine, come lo definisce Carey (1990, p. 48). Nel
proemio infatti il tono fortemente ironico, ma commisto ad un fondo di pateticit; nellepilogo al contrario il tono patetico prevale su quello ironico, che tuttavia non assente.
Tratto caratteristico infatti dellopera quello dellironia, che informa di s
lorazione, ne costituisce il ritmo. Le battute sono vivaci, ... frizzo e arguzia si accompagnano felicemente (Albini, p. 332). Essa costituisce una sorta di filo conduttore, di collante fra le varie parti. Anche il linguaggio dellorazione corrisponde alla sua struttura: linvalido discorre come nella conversazione quotidiana, parafrasando talora il linguaggio alto o usando figure retoriche.
Se, arrivati alla fine dellorazione, ci fermiamo a riflettere, ci rendiamo conto
che per tutto il tempo linvalido evita di entrare nel concreto, che non ricaviamo neppure in cosa consistesse la sua infermit, che le repliche sono apparenti
e non reali, che i sofismi sono frequenti (Albini, p. 335).Tutto il discorso infatti caratterizzato da una serie di digressioni che distolgono lattenzione dal cuore del problema, secondo una sorta di strategy of obfuscation (Carey 2000, p.
49), molto importante in cause come questa.
Insomma la nostra operetta, pi che unorazione giudiziaria in senso stretto,
un piacevole divertissement condotto secondo i pi scaltriti dettami della tecnica oratoria, in cui Lisia, che alla limpidit del suo cliente non avr eccessivamente creduto, mentre si accinge a prendere in giro lavversario si compiace,
sullo sfondo dei mormorii e dei pettegolezzi di una citt, dellestro mimetico che
gli permette di sorridere alle spalle dei giudici e dellimputato stesso (Albini,
pp. 335).

Per il testo, abbiamo seguito ledizione de Les Belles Lettres (Parigi, 1967), con lievi adattamenti.

16

10-20 Argomentazione (

()

Sia pure con poche battute, linvalido entra nel merito della questione: contesta
linterpretazione delluso del cavallo da parte del suo accusatore, respinge come esagerata laffermazione di avere un cattivo carattere, e ribatte alle insinuazioni di avere contatti discutibili per via del suo mestiere. Ma, come al solito, laspetto pi evidente lironia con cui sono sviluppate le considerazioni.
(Per le caratteristiche di questa parte dellorazione, cfr. Aristotele, appendice).
Landare a cavallo
(cavallo affittato)
una necessit
per un invalido...

[10]
$
& 0
0 "" 0 0. !'.&!0
&!(
%
%#
"$!0 ' 0 !'& &
&'(
%
( 0 !'& ' 0 % ' # 0( !' "! '0 !
!( !0
!0
($ ) !' ( " ( & 0 &!'0
! & 0( & '%&'(
&!'&! , &
&!'&!
!%!
!-")0 )0
'"!(& &
&
$ !' & &! %'
!0 " #( !0 ).
0.
)(
" $ " "&) )0 &! '(& %' !$ & '(&
'&) $ %&)(
* '$!
0 & 0 ! !'0 & 0
$!& $
( 0 [11] &)
)
(
!/
( %&!
) !' ( &
$
( ! !-&
& %' !$
3
!'
& '- $
)0 !'.&!(0
%
" &!'0
"
- "!'0
( ) [$ ( !( %&
# ]
$

10.(: sott.
& (
ironicamente enfatico.! (: il vb.
( )
compare solo allaor. e al
perf. con valore di perfetto
logico, da rendere col
pres.:cfr. Isocr. I 29 e Lys.
XXXII 13, 17.!
: i due pronn.
sono prolettici del seguente
!-")0.:
lind. fut. preferito nelle
completive in dipendenza da
verba curandi e cavendi, quando nella reggente c un tempo principale.- "(
!

: )0 con sup. corrisponde


al quam lat. "&
(&
"!:
Formula tipica per introdurre una generalizzazione. Il
caso singolo, cio, inserito
in un contesto pi ampio, cos da coin volgere tutto un
gruppo ed accrescere limportanza di quanto si afferma
(nonch accattivarsi spesso il
favore di tale gruppo). ). :
gen masch. pl. con valore di
nesso relativo, e di quelli.!
"!
: alcuni
commentatori (cfr. ad es.
Alasia, p. 12 n.) propongono

23

di intendere & '(&


come
compl. ogg. e $ %&)(
come predicativo dellogg.11.- ' : nesso rel.: e
quello.- % : il fatto che."
"
! : gen. partitivo rispetto a & 0 ! !'0.Laccusato vuole sottolineare
lassoluta necessit dei viaggi
per cui ha dovuto usare un
cavallo, a riprova della povert che lo costringe a controllare ogni spesa, riducendole allo stretto indispensabile.
! : lautore spiega

Accusarlo di andare a
cavallo come
accusarlo di usare
i bastoni.

quanto suggerito in incipit di


paragrafo !/
( %&!
&
$
( ! . Allunica protasi seguono due apodosi, entrambe dellirrealt con lind.
di un tempo storico, nella prima accompagnato dalla particella , nella seconda invece usato da solo. A conclusione del ragionamento per assurdo, linvalido ribadisce lamara realt della sua condizione attuale ( '
).! ( era una sella di
legno, usata soprattutto per i
muli, simile a un sedile, con
la quale era facile star dritti
sullanimale. Forse proprio
per la sua semplicit duso,
era ritenuta adatta alle persone effeminate. Cfr. e. g.
Ateneo, XI, 63, 18 eXIII 44,

& (
!'% (
"3 %&$ ( 0
) !'(
3 !' " &!'0
!&$ !
( '0 "
- "!'0
(
!
'
3 "
&! !'&! !' '(
& (
% %#
&! 0
!&$ !
( 0 "
- "! 0
,( !
[12] $ %# "!
( 0
&
( ! ")0 !' &!
"!( %& ) !' ( &!'&!
"3 %
&$ ( 0 ! !'( ! )($
% )"
&( $
1 !-& 3 " &!'0 &
( !'0 "
- "!'0
( ) " $ %# " #(
' 0 )0 ' &!(0
1
!-&
'!
& $(
$)
&)
)
$) ( )
& !$
)0
&!'&! &) '
( ) %& ( !-& 3 " &!'0
"
- "!'0
( ) &
$)
( $ %# "$!0 ' 0
)-0
&) '
( ) 1 ! 0.
)
&
'&
&(
!& $!
( 0 $)
[13] !%!'&!
( !
% ' &(
&) " ( &)
#$)(") )-%& ' 0 " $ &
57.
! (: il nodo
del problema. Accusato di
potersi mantenere dei cavalli,
linvalido si difende dicendo
che tali animali non sono
suoi ma affittati per il bisogno, cosa che certo non
avrebbe senso fare se avesse i
soldi per un cavallo suo.
12.! : il ragionamento sta per giungere alla
fine. Il periodo complesso:
dalla principale ")0
%& (
dipendono le infinitive soggettive &!'&!
% )"
" $ %#
" (#
' 0
& !$
&
$)
(
' 0. La prima infinitiva
anche apodosi del periodo
ipotetico dipendente dellirrealt la cui protasi

24

(da notare il part. predicativo


dellogg. retto dal vb. di percezione !$ )
( ). Le altre infinitive (reali) sono accompagnate da una causale !-&
!-&
!-&
e da una dichiarativa dal senso analogo
in tutti e tre i casi ()0
)0
%& ( )0
'
( ) ).- "
" : sott.
' &
( ) ."
! "
! : gen. di
pertinenza.! "
! " : il gen. ha valore partitivo: uno di quelli che ....
(& : nesso rel., concordato
con
!& $
( ! 0, cio i bastoni e i cavalli.
13.!
: corrispondente al lat. differo, indica propriamente differire.

Laccusatore non
cambierebbe la sua
condizione con quella
dellaccusato

" #(
&!%!'(&!'0 ! & 0 0. ) )0 !'
&)
' &
( )
)(
&
( !
&!'&! " %
(
&
0 ' ) ) !' ( & (
) '(
$!'%#
&)
( $ !( &)
' 0 !'
%
( # &! ! ! ! )0 '
( ! &!0 &!'(&)
+
%
( %# " ( & 0 )0
" $
( )1 !' $ "
( !'
&! '&! ' 0
)0 ' ( !
$ %
( %
# &!
!( ! !
2# % !# &
( 4 )0 '(
&! ! & [14]
$!'%#
) '(%!'%
$ !'& ' 0 &!'(&) &
'&
&
)(
!'#3 !'.&!0 ' 4 ' "! ) !
$
)-%" $ "
$
( !' & 0 %' !$ 0 !'% 0
% & %
( ) " $ & " #(
' 0
)0 !'
&! !'&!0 ! !
. ' 0 !$ & " ( & 0
' 0
!/ &) ' $! !'( &) $ ! %& (
! " %& '( & &! 0 ' & $
( ! 0 '&) !
#
! 0 &! 0 &!'(&!' !( ! 0

Per trasl. ha assunto il senso


di superare, segnalarsi su,
col dat. di limitazione della
cosa in cui si eccelle ed il gen.
della persona.!
(
(: part. congiunto a
' 0, con valore concessivo
come il seguente ) . Si tratta
di due apposizioni, rispettivamente del compl. ogg. e del
sogg., uniti per asindeto. Da
notare lamore di Lisia per i
costrutti participiali."!: lo stesso costrutto del
par. 12 in forma per negativa (litote). Da notare la posizione enfatica del pron. personale.!
(: il vb. costruito col
doppio acc.- ! " ! : dallespressione dipendono i seguenti inff.
$!'%# con

sogg.
;
(%#
con
sogg. ' 0; +
%
( %# con
sogg. " ( & 0.- "(
!
(: part. congiunto a
!', come se."(
!
: part. congiunto con valore causale, come il successivo ()0 '(
&! ! & ).! ": scil. lavversario.
!
: si
tratta di sei dei nove arconti
(gli altri tre sono i pi famosi
Arconte Basileus, Arconte
Polemarco
e
Arconte
Eponimo). I Tesmoteti avevano soprattutto competenze
di carattere legale, occupandosi di quelle cause che si distinguevano o per una loro
particolare importanza o per
urgenza di soluzione.- "(
!
: laccusato, in

25

questo passaggio almeno,


non fa alcun riferimento allaltra accusa mossagli,
ugualmente inibente la possibilit di venir eletto alle massime cariche, cio quella di
immoralit.- "(
!
"(
!
le
due espressioni participiali
hanno valore causale.!
: costruito col
doppio acc.
14.! "
"!
:
'& ( ha valore attributivo
di idem, rispetto a cui &!'(&)
funge da II termine, la stessa opinione che.(
: sott.
&
'&
)(
. Il part. ha valore
concessivo, pur.- "%
:
col gen. assoluto ha valore

Un uomo anzianoe
invalido non certo
in condizione di fare
larrogante

comparativo-ipotetico, come
se.
!
(: da riferire a
' 0.15.- Laccusato passa ora
a confutare altre critiche
mossegli dallaccusatore, riguardanti il suo carattere.
(!
!
(
!
!
(: cos
viene descritto laccusato dal
suo avversario.- "%
: da
collegare ai due partt. (
) e "! %
( ) , con valore
comparativo-ipotetico, come
se. Ai due costrutti participiali (entrambi esprimenti
lidea di futuro, il primo tramite il costrutto perifrastico,
il secondo semplicemente col
tempo verbale) corrispondono le due protasi potenziali
! ! (%
e
"$ !( )0, sott. ! ! %
(
.-

[15]
(
3 )0 ' $ %& 0(
( !0
(
%
)0
( !0 )-%" $
!
$)0 ! ! %
(
( )
#
(
3
!'
" ( ' "$ !( )0 [
+ '( & ]
& '& "! %
( )
) 3 ' 0 ) !' ( % )0
!
)(%
! 0. &3
)$ &)
#$)(") ' $ %& 0 [16]
! 0. !' "$!
% (
!' $ [&!'0] " ! ( !'0
(
"!($)0
( !'0 ' $ ,(
!(0
&!'0
"! ) " )
( &)
)
(
&
( !'0 !'
&!'0 ' &
( !'0 &! 0 %)( % ! & 0
&!'0 ( %& " %& '(! & 0 & 0 '&) $)( 0
!' &!'0
"$!
!(& 0 &
(
&!'0 &
!
( '0
( 0& 0
! ( 0 $) (
!'0 [17] !
$ " !'(% ! &! 0 $ ( %
"
"!
:
costr.:
)
!
' 0 % )0
)(
%
. Nel periodo che segue
Lisia si rif a temi tipici, veri
e propri topoi della sofistica
dellepoca: linsistenza dellautore, la volont di marcare con forza lantitesi, lo sviluppo per contrasto, la generalizzazione cosciente della
descrizione, tutto evoca un
trattato di retorica (Lavency
1964, p. 154). (&
: prima
dei due pronn. rell., che introducono due rell. antitetiche con abile variatio del verbo (
)$ e "$!% ( ), va
sottinteso il pron. anaforico
'&!'(0.(: concordato col pron. rel. e non in
acc. come richiesto dal vb. allinf.

26

16.!(: prop.
principale da cui dipende la
soggettiva &!'0 ' $ ,(
;
da notare la ripresa precisa
ma con senso opposto della
terza caratteristica ascritta al
nostro accusato dallavversario (par. 15), (
"!($)0
( !'0.!" =
" !
(
, n. pl. del compar. di
"! '(0 rafforzato dallavv.
"! ), il cui II termine di
par. il gen. &)
() ." !
(: il lungo periodo perfettamente simmetrico al
precedente e retto sempre
dalla stessa prop. principale
!'
!0 ' $ (, .(
"!
! :
datt. di limitazione.: i due avv. accentuano ulteriormente lantitesi semantica dei due membri.

I veri prepotenti sono


ben altri: gente forte e
dotata di denaro

*) !' & &!'0


'( !'0 !
" ( & 0 '"!
& 0 " $!'(% 0 "!$ ( 0 %) $!
,( !
&
!
!
( %'
)( 0 * !' & &'
(
" $ &) "$ % '& ($)
&! 0
"$ % '& $
( ! 0 [18] *
$& ( !'% ! ! )
( 0
" & )%
!(& $!
&! 0
% '$! 0
)$
'&! 0 " (% !'%
!'/0
!' #)%
' $ ,(
&! 0
%# %
(
!'
%&
!'& ' $ ,! ( ! 0
'( %#
&!'0
'" $
( * & 0 !'& ' $ ,(
!' ! ( ! 0 " $
( %# &)
!' ( ) )-%& ! !
!
& ( !$!0 "
" $ & 0
0 '- $ )0 !'
%"!' ,( )
" ,( ) !' 3 ' 0 " %
!'
!( !0 )-0
&! !'&!0
3
) )
!' !( !0 )-%" $ &
! "! )
[19] 5 &
%' ( %# ( %
#$)(
"!'0 )0
"! $!'0
"! !'(0 ! / &

17.- Continua lanalisi


delle opposte condizioni in
cui si trovano sani e malati,
ricchi e poveri, giovani e vecchi:
!
$
: riprende la stessa
serie di termini antitetici del
par. precedente, ma ne inverte lordine: al par. 16 parte
infatti dagli sventurati come
lui (&!'0 " ! ( !'0
(
"!($)0
( !'0)
contrapponendoli ai ricchi
(&!'0 "! )
&
( !'0); qui invece parte dai
ricchi (! " !'(% ! ) per poi
tornare agli ! " ( & 0.#"
(
!
(: lett. comprano i pericoli, quindi si sottraggono
ai pericoli.!$
: si pensi al

nostro proverbio la necessit aguzza lingegno!"! (: gen. retto dallinf.


&'
(
.- "
! (: da notare la ripresa dello stesso termine
con variatio del caso.!
: scil. i giovani e gli altri anziani.
18."
:
stessa variatio del vb. che al
par. 15. " (% !'%
' $ ,!( ! 0
!' !( ! 0:
partt. congiunti coi dat. retti
dai due vb. impersonali
)$ e %& , con valore
concessivo.(: ipsis.('
"
: rel. anticipata; costr.: ' $ ,(
'
&!'0 !'-0.$
!
!
: il primo inf.

27

dipende dal part. !' ! (


! 0, mentre il secondo dipende dal vb. %& .$
! "
" : continua il gioco delle antitesi,
prima con la semplice opposizione dei due partt. congiunti col sogg., poi con due
periodi pi complessi, dove i
due partt. !' !( !0 reggono entrambi un inf. col suo
compl. ogg. Nella prima parte, per, allinfinitiva segue
una dichiarativa ()-0
&! !'&!0), nella seconda una
comparativa-ipotetica implicita costruita con )-%" $ + il
part.
19.- Si passa ora ad
unaltra prova, se cos possiamo definirla, addotta dallac-

Laccusato frequenta
uomini dogni genere,
ma a causa
del mestiere che fa

cusatore contro il nostro invalido, il fatto che, cio, molti uomini di dubbi costumi si
riunissero spesso nella sua
bottega. Sulluso degli ateniesi di passare molto tempo
nellagor cfr. e.g. Lisia
XXIII 3 (dove ricompare il
termine &!
!'$ ! );
Demostene, XXV 51 ss.,
XXXIV 13; Isocrate Areopagitico, 15.
e ancora, e
inoltre.! : sogg. sott.
!
& ( !$!0.- "(
: qui
)0 usato come prep. con
lacc., presso di me, come
pi avanti ()0
( )0 &!'0
!'0).(
!(: predicativi del
sogg. in acc. perch siamo in
una oggettiva.-

'&)
)( % &! 0 & % &
( $ %)(,
!' ! ( ! 0 " !' '(!'% ' 0
#' (
# & " ( & 0 !-& & '&
( ) !'
!'
& !$
! &)
) !-%! & (
0 !'
% !' &) )0
% !( &)
! &) )0
&!'0
!'0
!'$ !'(0 [20] - %&!0
$
' )
# %& "$!% ! & !
"$!0 '$!")(
! !
"$!0 !'$ ! !
"$!0 % '&!&!
! ! 3 !-"!
&'(
" %&!
)0
&!'0
'& &
( ) & 0 !$ 0 & % ' % ( !'0
( %&!
)0 &!'0 " %&! " ( ! & 0 '
& 0 )-%&3 & 0 ' ) "! $ (
&
)(% &
&) )0
% ( (! &)
! !-&
&) " $
&! 0
!0
&$ !( &)
( )
" ( &) 3 #
()
-" & 0 $ # %# "$!
% !&
&$ (
!' ( "!'

" : i loro beni, il loro


patrimonio, come il seguente & % &
( $
: con
valore avv., per niente, da
unire al compar.
! ."
" : secondo termine di paragone in gen. come
il primo ( !'), retto sempre
dal vb.
& !$
come i
seguenti &)
% !( &) e
&) , sott. % !( &) .
!
(: botteghe, attivit artigianali.20.- %
(
" il
sogg. specificato subito dopo nellenumerazione ! (
! ( ! ( ! .(
"!
: bottega di profumeria;
: bottega del barbiere;
: bottega del calzo-

28

laio.- %
! : dove
capiti.!
!
: sott. # % (
! % "$!% ! & .- "% )
: la fine del ragionamento
si concretizza in un sillogismo apparentemente perfetto, ma in realt difettoso nelle pre-messe. Non infatti
vero il punto di partenza del
nostro oratore, che cio se
nella sua bottega si riuniscono uomini balordi, altrettanto deve capitare nelle altre
botteghe.! " : sott. "! $ (
&
)( % & .! " :
crasi per
( ) ....
!
: da
notare la precisa ripresa lessicale.: da
qualche parte.

Lagor di Atene
La grande piazza dellagor nel centro della citt contrastava con langustia
delle case, dei vicoli e delle strade. In qualsiasi luogo uno si trovasse, non ne era
mai a pi di dieci, quindici minuti di distanza, a seconda del percorso. Doveva
esercitare una sorta di attrazione magnetica sulla gente. Al mattino il suo mercato era quasi sempre gremito: era il luogo in cui abitualmente si sbrigavano gli
affari, di politica e daltro, ed era l che si veniva a sapere lultima novit; ognuno aveva un negozio dove era solito fare una visitina ...: un venditore di profumi, un barbiere, un calzolaio o altro (Meier 1996, pp. 372-374).
Pi che di veri negozi doveva trattarsi di costruzioni molto leggere, come
quelle delle nostre fiere, baracche coperte di pelli o di graticci a capanna ().
Nonostante un disordine probabilmente pittoresco, questi negozi sembrano esser stati raggruppati approssimativamente secondo le merci offerte agli avventori: in un angolo dellAgor si trovavano soprattutto i libri, in un altro pentole e
altri utensili casalinghi, altrove verdura e vino, () (Flacelire 1983, pp. 27).
Il mercato era frequentato non solo dai cittadini ateniesi, ma anche da chi viveva nel contado e da molti stranieri, soprattutto in occasione delle grandi feste. Col tempo vennero aperti anche dei bagni, costruzioni per lo pi circolari,
allinterno delle quali le vasche erano disposte in modo tale che chi le usava dava le spalle alla parete. Per non parlare delle locande e delle case di tolleranza.
(...) Nel complesso erano sempre gli stessi coloro che comparivano nei luoghi significativi della dimensione pubblica, che si interessavano agli argomenti del
giorno, alla grande e alla piccola politica ... (Meier 1996, pp. 372-374).
Per quanto riguarda la struttura e lorganizzazione urbanistica dellagor,
essa era una lunga piazza aperta di circa cento metri per duecento, chiaramente delimitata con cippi. Nella parte settentrionale si trovava lorchestra circolare, cio lantico luogo delle assemblee, delle danze e del teatro (...). Ai margini
dellorchestra si trovava il monumento ai tirannicidi; poco pi a sud Cimone aveva fatto piantare platani ombrosi. Lungo il lato occidentale scorreva il canale.
Lungo i lati settentrionale, occidentale e meridionale della piazza sorgeva la
maggior parte degli edifici pubblici importanti. Sul lato orientale (...) erano rimasti magazzini, officine e case (...). Gli edifici pi importanti si trovavano sul
lato occidentale (Meier 1996, p. 374) ed erano:
lantico edificio del Consiglio dei Cinquecento;
la tholos, cio un edificio rotondo in cui risiedevano i pritani (detto appunto anche pritaneo), i cinquanta consiglieri che dovevano essere presenti ogni
29

giorno (Meier 1996, p. 374 s.) e che l non solo lavoravano ma anche consumavano pasti comuni offerti dalla citt.
il tempio di Efesto: larea sotto il pendio dove esso si innalzava rimase libera da costruzioni, cosicch il tempio di marmo (...) sovrastava nettamente lintero lato occidentale dellagor. Si trattava di un luogo di culto molto importante, consacrato sia ad Efesto che ad Atena Ergane, protettrice degli artigiani
(Meier 1996, p. 375).
il tempio di Zeus soter (dopo le Guerre Persiane, eleutheros).
la Sto basileios, la residenza ufficiale dellarconte basileus, lunica tra le antiche sedi delle magistrature di epoca preclistenica che fosse stata trasferita nellagor (Meier 1996, p. 377.) dal pendio dellAcropoli.
la via panatenaica, che partiva a nord-ovest della piazza dal Dipilo, la porta doppia, per poi attraversare diagonalmente lagor e infine imboccare la salita per lAcropoli (Meier 1996, p. 377).
la Sto Pecile, portico dipinto dellepoca di Cimone;
laltare delle dodici divinit, posto a sud della piazza, luogo di asilo, che
simboleggiava il ruolo di Atene come rifugio di tutti coloro che avevano bisogno di aiuto (Meier 1996, p. 378).
le sale per banchetti e feste pubbliche;
i tribunali. Oltre che il fulcro della vita politica ed economica, lagor era
infatti anche il luogo deputato allo svolgimento dei processi. Sappiamo che ad
Atene dovevano esserci numerosi tribunali, ma non ne restano tracce significative. Si trattava infatti di edifici che non dovevano presentare particolari peculiarit architettoniche e che pertanto sono difficili oggi da distinguersi.

30

Indice

Presentazione

03

Introduzione
La retorica ateniese del V secolo
Il processo ad Atene. I logografi

05
05
09

Lisia: la vita. Le opere


La lingua e lo stile

13
14

Lorazione Per linvalido

15

ps.-Plutarco: Vita di Lisia

35

Fama di Lisia presso gli antichi

39

Dionigi di Alicarnasso .
Perch loratoria decaduta?
Lo stile di Lisia

41
46

Aristotele: Le parti delloratoria giudiziaria

51

Nota bibliografica

63

63

Potrebbero piacerti anche