Sei sulla pagina 1di 1

Visner di Fratte Rosa

Da questa ricetta dalla quale si ricavano 30 bottiglie da 3/4 di litro di visner, un liquore prelibato che ancor oggi si prepara
nelle campagne dell'entroterra pesarese.
Al posto del rhum, si adoperava alcool puro ricavato dalle vinacce.
Si utilizzano g. !" di visciole nere snocciolate e altri g 4 di visciole intere, litri !3 di buona #ernaccia, g 4 di zucchero e
un bottiglione di rhum. Si pesta il tutto in un recipiente, si versa poi in una damigiana che si lascia chiusa a met$, e si
lascia %ermentare per "0 giorni agitando ogni giorno. &rascorsi "0 giorni si travasa in un'altra damigiana passando
attraverso un %iltro. Si lascia depositare ' o " mesi e poi si imbottiglia.
Visner di Pergola
(uesta ricetta mi ) originaria di *ergola.
Si %anno macerare 3,' g di visciole snocciolate in !,' litri di vernacchia, !/+ litro di alcool e qualche nocciolo pestato. Si
%iltra il tutto e si aggiungono '00 grammi di zucchero, una stecca di cannella e un chiodo di garo%ano. Si lascia depositare
per oltre una settimana e si imbottiglia.
Visner di Sassocorvaro
,on la seguente ricetta si ottengono !' bottiglie di visner. -a ricetta ) di Sassocorvaro.
-'occorrente ) costituito da ' g di visciole, . litri di vino rosso buono, ! litro di alcool a /0 gradi e g !,' di zucchero.
0na volta raccolte, le ciliegie, ben mature, vengono lasciate abbastanza larghe tra loro in un plat1, per +23 giorni. (uindi
si pigiano ciliegie e nocciole, si aggiunge il vino e il tutto si lascia %ermentare per . giorni. Si %iltra, si aggiunge zucchero,
che deve essere %atto sciogliere completamente, l'alcool e si versa in una damigiana dove si tiene per altri !'2+0 giorni e
in%ine si imbottiglia.

Potrebbero piacerti anche