Sei sulla pagina 1di 122

•

ILLVMINATA

DE TVTTI I TVONI·DI CAN T 0 FER M 0,

-~.

CON

BELLisSIMI SIiCRETI, piu (critti,

EVERENDO PADRE o da Brelfa,

,p,., .... h'rn

Con Priuile gio de1J111 ufrriCs ima Signoria di Venetia,

- per anni X V.

IN VENETIA PER ANTONIO

GARDANO, M D LXI I.

(:_fkitJ?Lea£awhr 17tM'·~jT!_.!):£)

I

it/c" ''/

"(' "

,,/

, ,

E

SIGNORA PAOLA

CON''rIiSSA P; GVASTALLA,

& Bfemplari irna Ancil!a di

Giefu Chriflo .

m~~~~~~i1 Nco R che la purira .c fincerira dcl bcllifs irno , e Iantifsimo animo voflro, Illuilrifsima c Rcligio fifsirna Signora Contcfla , fcmprc intento a quelle Iopra narurali harmonic che porgl: a gl'elcrri fuoi la diuin.i cofolarionc, non multo forfe prezzi que ill noilri mondani , & imperfetti conceuti , Ella prcgia pur nondimeno la bnona mente di coloro, m:::;~~~~~:a che al Colto diuino , danno il frutro delle lor fatichc e fi:Idi, quali c quanti 0 Iiano . Nc di prouar qucflo fad mefhero altroude tor gl'elfempi che dalle fmnfs imc voflre operarioni , con Ie quali imJ.nto hattcte clio diuino honorc , c ncllc Ch iefc , e ne luoghi p ii, da Voi coil relig iofamcnrc cdiiicari , e gouernati effidtato, che dal fa11- tifsimo elfclllpio Vofrro p igliano manicra , e forma tutti coloro , chc del viucr pio Io uo dallo Spirito Santo infiamrnari , Per qucfla cagione adunque haucndo it) Illuminaj o , Icruo di Giefu Chril1:o, anchorchc inutile, & aftcrrionar i!simo alla r:ll1ti[~im:l conucrfation vollra , COl11- poflo ad vtllId d I coloro , a cui il diu.n Co lto dilcrra, alcuue introduttioni, c regole di Mufica pJana, () canto Fcrmo , da vCJrfi nolle Ch iefe Monaii iche , c doue pill fI rice rca il Canto Icrnplicc e pio che la MufiCJ vnr iata , c chc piu dilc tra rp~-n() I'orecchia che il Core. Et douendolc all'houor del Signor no!lro \..;iclll ChriHo dare in luce, ho prcfo ardire di a Voi dcdicarle ,-coli perche con ogni affetto di Core riuerifco il nome Voflro , come ancora perche fa cola in fe ~ pia & religiofa, alb pied, & religion Voflra , come a fuo Iimile fi conuicne . V oflra Signoria Illuflrifsirna e religiofifsima adunquc f degni con qucll'animo

A 1

..

accetear quefto picciol dono, che it Satuatornoll:ro accereo i duoi minuti della pouera Vedoua, la qual con lieto animo piudato hauerebbe fe piu dar'hauefle poruto . Et viua fempre felice.

DiVenetiaadi s DiGenaronel M D L X II.

I

1 ...

. Il1ullrifs. Signoria

ii, llmminato Aiguino, ~od·Otfe~ •.

I

if1 ILLVMINATA DE TV; TI I iVONl DIe ANT 0 F E M 0,

CON ALe V N r BEL L r S S I M t is I C lUI T [ t

non d'alrrui piu fcritti ~ P RIM~.

Greci, i Cap. I.

A MAN 0 ca comenza in Are, & ha quinde-

ciPOGti9ai c appare, r L .

A." p~sJamfin... .' omeuos q, trite fynemeuon pa

9·.1 I ramefe

hypawttypacon ~ trirediezugmenon.cti

C pamypate hypaton parancre fynemenon D Jychanos hyparon 11> paranere diezugme-

i non cu nere finemenoh

E hypatemefon It nere diezugmenon

F parhypate mefon F tritehyperboleon

G Iychanos mefon c paranete hyperboleoq

A Mere A Netehyperboleon,

Della mano de Guido Arerino , & della {U3 diuiiione . Cap. I I. Holt (eguita la mano de Guido Arerino.la quale e quella che i Lad ni li hanno dato opera.se di continuo da loro e c:ffercitata. Adunque le

pofitioni di dfa mann fono venti,& Iaranno diu~fi in tre patti. La prima pnrre fara chiamara Graue, la feconda Acuca, la.terza Sopracuta, come

vederai turto per ordine dalla patte remiffa, .. .

La parte Graue La parte Acura La parte Sopracuta.

Gamma ut G fol re ut G fol reur

A9 re A 91amirc A "9lamire

m I b fa mi b fa mi •

C fa ut C fol fa ut f' folf"

D fo1 re D la Iol re lafol

E -la rni . E lami la

F fa ur F fa ur I

Anchora effo Monacordo tara diuifo in due parti, cioe dicce in riga, & diece in [pacio incominciando la prima pofitione quale e Gamma ur, fara ch iamara riga,& la Ieconda pofitione qual dice A re, fara chiamara Ipacio,& coli procederai infino alla fine di ello Monacordo,diccdo vna in rig:l, & l'altra In (pacio, & pcrclfere piudegnd luogo, la riga chenoa c il [pacio comenza adunque i\ MonacorJo in riga,

I

I

..

t

I

I

I LIIB RO I

Delle f.hiaui vniuerfali della mano di Guido,& qu~nte fono, &anch'o'ra ,quante.: fono le particulari, &: che il b molle e accidenrale,

I & che cora ria chiaue, Cap. ill.

I

I

L E : chiaui vniucrfali fono venri.Iecondo la opinione d'alcuni mufici

alii quali [o,n comrario,& dico men tre che t letrerc per Ie f~e di-

rnoftrfno la [UJ pofitione,o fia riga 0 fi on er queflo fono venti,

Eeeo ~ ragione , Dado ~ p~incipiprima p fi?one qual chiamia

rno ]Garnml ut,1. re, ml,C fa " (01 re,E lalnu;Ffaut,ouero coli

G A CD E r. [egutta G [olre 'mo,infin aUapofitione f fa ut

'ic\u [a, Carano 'lucile ifte(J~lct . f.Omeap re,G roJ reut,A la I mi re, fa L.mi,C[OI fa ut'Dla{OlrC,EI]ami'Ft~tt,ouerOCOfiGA b CDEF, 1[eguitapoila pofitione ' olre ut[(condo,perinfino "I an'Uhm' ta pofitione, farano que,llc ift~tterea paren ~ti, rnancando I'ul ima lertera quale e F, L. G fol reut,A la mnre.b fa mi, C fol fa, D la Ii I,E la,ouero coli C A 1 C DE, adunque fcguitaper le dimo ftratiql1i fopradctte , che lc chiaui vniucrfali no fono altro che fetre, rna Iono deriuatc & replicate,& non venri come alcuni hanno feritto,& queftQ aiterma Nicolao Vuolico Baroduceufe.se Giouan Spadaro, & il mio irrefrcgabilc maefiro Pietro Aron. Hora potrebbono dire alcuni che da' G fo\ ,re ut primo, per infino all F fa ut fecodo, vi fono otto let tercp cagione del b 9rnollc pofto in Cmi acu I to.RifpoJo,dato che il b molle fia pollo i mi acuro.se an Ichor i mi Iopracuro , no per qUCfl:~ritrOUa 9 fJ i ordine delle Ierte letre ire naturali , quali [0- no qu fie G A CD E h anz i Iorio acdidctal: come confermano i dot ri Mu ici chfo Ipra nominari.Hor veniamo al propofito noil:ro,che le letter dilopra rnotlrarc Iorio chiaui, d,IceGiouan Tintore nel Iuo Com pendi Diffinitorio. ~IiJ lit Gamma ut,eil: lineacu l ius clauis eil: G, quid lit A re, 9cftfpaciun:,euius c1auj~ cft A,'l,uid fit 9 mi, efl.linea cuins clauis eil: quid fit C la ut,cil: fpaCtum, eUlUS cla UIS cf] C, quid

{It D Col re, ell: linca.cuius clauis cil:D,quid fit E la rni.cfl Ipaciu, cu ius clauis -.:ft E, quid fit F 6 ur, e!l: I mea J CUiU5 c1auis ell: F, quid fit G fol rc ut.cil tpaciil,euius claws eft G, & cofli procede con tal ordine per infi no all'111r:111~ poliriol1l.: della 111:1nO • Adunque la chiauc vniucrfale l-tJn e alrro che vna dimoltratione di linca.ouqro fpacio!"Et Ie chiaui particula ri u1ll9 due, la prima fad c hiamata chiauc della propriera di natura gr:mc l>0il:~ in r fa ur, & cornpofla oi w! note COI~C appare in fi~ura",,~ delchejogni volta chc fi trouara la f<)pra detta chiaue fempre d1m0-ii ilrara III pofitione di f fa lit pnmo. Hpr,{c 9gUita l.l [econda chiaueh qU:llf lara chiamara (~eHa propricra del '111;;' ~ dro aeut, a poft~ in Cfolfa ur , & copofla di due note cornc ap pare .• & doue apparira tal figura, (empre 11 dilllofiraral:t pofitioneidi C fol fa: ut , Anchora dimo-

!

, i

P R. r M· O.

firalcmo vna I1gura come appare b, la quale e da Greei Me-

llon, che vol dire co {a accidentale, & da noi e Congiunra di b

mollc.perche rnoucrur ad rempus.che porefl ad~lfe & abefle fine corruptione [ubicth . Et d'un minor [erniruono <au(~ il tuono feCquionauo,

.& per e~tr3rio d'un tuouo caufa il {em.ituono "1inore per 9fare il ruono, Direrno aduque che..V.n1 chiaue accidetale polla in mi acuro , con quella della propnul .. ii' l:1adro ~~uto,p?fl:a i C f~l_ fa,.ut •• co-

me apparc .• + PottebboDO' . e alcui qualege la cagloc ch 10 pogo

tal fig-ura b Itt" conla chiaue de roprieta di quadroacuto , polla

in C {ol h=ut.ecbcl'altreli ofle per Ie fole.Io rifpondo mol

re ragioni vipotrei di(e,n eno mi vdglioaeeo!brc con it Fi

lofofo qual dice,omne quod po , eri per pau¢iorol,llodebct fieri per plma.Hor al propofito rnio, rzi' ophus dicit, !accidens non potefr~ cOt: fine fllbiett'o ,& cofi ane' volendo d'imbfir.lre il b molle in mi.graue bifognadirnoflrare .•. hiaue della prdpriet~di natura gr:l

ue pofh in F fa ur.come appar't. --- Cof ancHora volendo dimoflrare ii b mollc (opr'acuro.hifogna ~~ Iia dimoflraro accopagnato co-,

rue appare. it-Jft-~.PChej=tvoICdOdimOll:rarli perfefolina fccrebbono - -l):- mol ti errori.z, fi verrebbe a fare co

t':.l a1 Fi1o(o === =-=: fo . Ma gli. errori c~e di qui nafcerebbol.l0 110 gli dico per non eflere prolr~o, Et la predetta chiaue e d'alcuni chiamara Chiaue principale.o voi ire naturale.Ia qual co fa non [;td Ja noi concefla per eflerc accidental, comc difopra habbia 1110 prouaro . perc he feguiterebbe che n.o faria diffcrenza dalla naturale all'accidcntalc.S; da Grcci fu trouaro tal figura b, per annulI are il triro no.come alf<':Tm:l Guido Arctino . Inuenturn ell u Grecis b.rorondurn, ad rernpcrantiam trironi,& vbi neceflarium fuerir apponatur. Aduque (cguit:l (he il b melle e aCCidenta1C'PCrChe~il trirono e naturale, qual nafcc dalla pofirione ~ fa ur.alla pol.itionc mi,& volendo leuare il. tri 'to no bifogna chc gil Iia vna cofa accidenra . le .'Coli anchora volcndo tlillruggcrc l'acciclenrale.bifogua che fia II naturale. Re.fia a vedere che cola li1 chiaue della qual chiaue 1 darerno vna diffinirionegenerale che conucnga lila chiauc accidentale & alla naturale, Chiaui adunquc pigl1;lI1dole in gc:ncrJ.lc non e alrro che vna dirnoftratione di tutte le corde & note, &rirnouemlo tali chiaui reflaranno Ie note (enza gouerno , Come dice il Filofofo, rimofla 1a caufa li rimuoue l'efferro,

I

'the cora fia pro prieca,& qnante (ono ncl Monacordo. Cap. I I I I.

L /I. propricrd non e altro che VI):! deriuJtioriJ Ji piu voci d'vn.ifrcffo principio come a dire della prima filtaba che {~d dallaparre remifla haranno principio , la qual fillaba fad chiarnara.ur, come vederai ogni cora in fi~ura per ordine . Le proprieta adunque [0110 fette volte nella

,

I I

j ~ I B'R 0 .

mano ouero Monacordo di Guido Arerino , doe ut re mi fa rolla, cinq\}e uarurali & due accidentaIi,& quefle [ei lillabc fanno vna propriera, & Ifaranno elfe propriera diuife in tre parti. Adunque le prime rre proprieta faranno chiamare Graui,perefleretllttenelle parti grau;, cioe t.L pr~ma fillaba qualc e chiamata ut,fi trona nelle parri graui,& pche que-

fta Iillaba ut, e capo & fondamento di tutt entia let Adunquc

conutene a quefla fillaba ut,eGere chia .. i~t:i,e non a altre Gila

b1 comealcuni credono.che il fa, fia tut'te*iillabe, rna d i quc-

ft~{ono ingannati, perche Omne habct p. rincipium {ui pri

m riui , Le alrre rre feguenti a lora iamate acure , per effere

n Ie parri acute . La fetrima e vir' ..,racuta peretfe-

re elle parri Iopracute, '

~ E{f,mpmditutttl'prop •

\., , , ., , ., I

ut re mi ~ {01 la ut re mi fa fol la

La proprieddi quadro graue La proprleradi natura graue

rifpetto alluogo ri{petto alluogo

~!.",." ~ ~ !_"" ffl,-

ut re mi fa folia ut re nn ta {01 la

Lar,ropried accidentale graue l:l propriera di kquadro acuto

della consiunra di b Molle rifp etto "1alluogo

,",.to "rp";~~r. .,

Ew '====1 ~i¥'" Vt

I ut re mi fa Iol la e- ut re mi fa (ol la, )

La proprieta di natura acuta La propriera accident ale acuta

. rifpetro alluogo di b Molle fopracuro

• j ~~p j ,1-+-]---

_...__i _

E 9 ., c r.-

ut re rm ra 101 la

La propriera di 1uadro fopracuto

rifperto 111uogo.

I

Ache,

P RIM O. I ,

A chqmodo fumo rrouare Ie Iei fillabe: cioe vt10lifa fol la, Cap. v ..

G VI DO Aretino infpirato dalla diuina pr uidenza , prefe fatica per amore de gli Latini.accioche gl'animi loro h uetlono qualche allegrezza,in laudare la diuina Maelhi. Guidone Ienrendo la {hauit;i della mulica che faceano j Greci, reil:o quali morro d' dolcezza, ritornaro

nel fuo effere: in qu delibero di rrouar la uia & modo di can

tare, hor uedendQalci G euano certe Ii labc Ie q uali bifogna-

ua flare non poc6'tempo auan un q1irito g ntil potefle imparare

a cantare alcunacora:..Guido Ar.. 0 fi puofe all orarione prcg:mdo la Maeil:l diuina gJiu?lelfc. con~ gratiache oteffe trouarealcune

Iillabesche fo1fe.fadle alliLatml. rnparare a c· nrare.per laudare lua

MadU.lddio per fua benignid pofe in cuore che douefle guardare

all'hinno.di fan Giouanni qual e. Vt quean laxis,ut prima fillaba

IRe(onare fibris, r;. Ieconda hi a. Mir-A gefio m mi rcrza till aba, farnuli tuorum,fa~rta (illab lue polluri.iolq inta (illaba.labii reatum,la che e la ultlr.a.fiHaJ;.roucro nora.Iancte annes. Et pero il comercio Mufico chiama le fei fillabe.euero draco do di GuiJone,come '. afferma l'aureato ,M.Giouanni Spatario nelli er~ri conrro di Franchino Luodenfe nella prima parte, al fecondo erro e ,& il fimile atferma Franchino al fecondo capitolo del primo libro della fira pratica, & an-

chora il mio honoraro maeil:ro Pietro Aron. I .

I

Come fi dcbbe intenderequel uerfo, ut rb mi fcandunt, fa fol la.quoque dcfcendunt C4p.VI.

D /I. Guido Arctino fu rrouato qucflo ucrfo , ut re rni fcandunr , fa fol la.quoque defccndunt.Sono alcuni che dicono, & mafsime Giouan Maria Lanfranco, nelle Iiic Icinrillc, chc ut re mi 'a[ccnclono, & la fol fa dcfccndono, 10 ~ico,c~e g:'e_il ue,ro ch: inlill?-li ru~tiche iucominciano a parlare mer,dogh rnnaz i a gl occhi tale figuratione , come appare

------P---1 tutti diranno' che Ieprime tre note .[cen-

C ~ ~ dOIlO,& le alrre rre ~ote defccndonojsc da

~ " molti Mufici e inref tal uerfo come d imo

_. Itra 101 f ~ra • Alle q ali opinioni [on con-

rrario . Hora dieo chc, ut re mi fcandunr, fa folll1 quoque defcendunt, cioe opni fiara ehe la muratione rer rninara in ur.fn re, in mi, Iempre Ila ranno per afcendere , Et ogni fiata che 101 muratione rerminara in fa, in Iol.in la, fempre Ilaranno per dcfcendere, & cofi1afferma il mio irrefre-

1 B

I I

LIB I}\ o

I I I

gabile MaeRro Don Pierro A ron at 1 b. cap.del primo I ib.de Inll:itl1tio.:. 111: harmonicasee il1imile affc:rm:1me~r Giouanni Spadaro.

L A mutatione no e alrro che m una nota in un'alrra in un'ill:efT'o

luogo,& ruo. no, 0 fia in riga,ouero (pacu"lper andare di proprieta 9 in propried, 9& de 11l0gO in luogo. unq*e in Glma ut,in 1\ re.in

mi,& in b fa milprimo &: (eeodo, . Eta, (ono una nota fola per

ogni pofitio ne,feguitara aduque,' 1 fara mutaDOe,oc Ii fopradetti

pofirioni, per elfere 9 una nota fol~ . ogl)i pofi~ Alconi porreb

bono dire che in b fa mi.Iono due not ~uq,Ile.""debbe fJre mutario

ne.Jo ui rif.9POdO. Dato che in'apparenza dimofirano eflere due

note in b fa mi,r\.Odimcno non Iono eguale in fiiono, anzi fOlio difrati una da l'al . tra cinque cornme, cheuo! dire UIlO aporome, oucrouno Iemiruono magiore,come afierma il mio honoraro maeflro pietro Aron al capir. I r .del primo libro de J nfiirutione harmonica-s; l'aureato Gio ua!lni Spataro, a!l'err?re terzo della prima p~rte, cor:tro di Frl~chino! eflendo adunque ral diflanza infra lo~~, fegUltJra che 111 tal pofirioue no 6 pona fare mutatione , perche non il\ocgu~li in Iuonc ouero in uoce,

In quanti luogi dellam:J.no (j rlr.1nno mutatione, & quan:i mutarioni fi faraper~glli pofirione della

mano, Cup. Y 11 I.

, G 1 VN T 0 alli mutationi di nccefsira di mtro il canto (ermo, Ii quaTi rarallno pofle in figura. Hor in quatordeci luogi della mann fi fara mota rione.In C fa ut, D (ol re , E la rru, F f.l ut , G fol re ut , A la mi re , C fol fa ur , D la fol re, Elami, f faut,G folre ut , ~ Ia mi re,erol fa, IJlatbl. Er in quella pofitione (he haucra due notc,fi fara due mneaeiorti, &: quella pofitione che hanera tre note.f fara fei tnutationi,& daremo principia aUa quarta pofitione del Monacordo , & la prima in ordinc del numera fopradetro .percio Ie murarioni del eanto piano nafcono dalla nec:cfsita, & 'lucile de 1 canto fi~urato dalla commodits,

I -I

I

]I> R' I: M . Q~' I

C,fa ue prima poflrione due mut:J.ti9ni faremo,

Prima M.fa in ut



?~~# , ,,' ~~

Hot" vedi chc la pri 9 n13 muta~' liniffc in ~t, che fra per afcendere

della propriera di quadro , ill quclla dJ natura graue. Et la fc-

conda murarione t~DliOQ.ln che 11:a per defcedere della pro-,

prieta dinarura graue; in quella quadro graue.

~ ,.

D,{ol re [ccc>nda pofitionefll ordine.due mutationi farerno,

Prima M.fol in re Seconda vf.rc in fol

~~~~~- ~.=-+-.

Hot" vedi Ia I prima murarione.e terminata in ~e,per afcendere della propricra di t:; quadro graue , in quella di natura graue , La feconda muratione e rcrrninara L in fol pcr defcenderc della propriera di natura graue , in quella di 9 quadro gra,ue. .

E la mivrcrza pofitione.due mutationi faremo,

Prima M.ta in mi Seconda Mc mi in la

*~~E~~Q~fl;~W

V cdi lerrorcbcniguo.la ~prima mutarione e terminara in mi per a(ce derc dclla.propricra di quadro grauc.in quella di natura grauc , L1 Ieconda mutatione c ter mi~ nata in la,per dcfcedere della proprie tol di natura grauc in quclla di quadro graue.A.dunq; hai VJ11:o che Ie murarioni Ic quali fono fermi nate i Ut)in re.in mi,frino _p a(ccderc.

B ~

L I'B R o

Et quelle the Iorio terminate in fa,iJ fol.in la, ftanno per defcender.e,&: cof lettore mio benigno a te Iempre Iia mamfefto •

F, fa lit quarta pofitione.duernutaeloni.la prirna adunque rara chiamata irregulare.la quale non e altro che cangiare la nota naturale m l'acci.

dentate ,Be la feconda fara chiamara mutarione naturale. , '-

• I ' .... ~

Prima Mdrre.fain ut l ~M.Utinta

G, Col reur.quinta pofitione.fei t~otatio i faremo •

Prima M.irrc. Col in reo Sec\nd~ M. re in fol

I ,'_ i

P RIM O.

1

Alcuni porrebbono dire che quefla mutatione, fol in re.l'ho polla due fiat\:,adl1nque Ieguita chejn G Col re ut , fi fara (ette mutationi , ouero chc quefta ultima. mutatione di fol in re,glie fhperflua.Io rifpondo aue gila. ch~io pon~a due hate (al in rc,n0;tdimena non Iono due ~llttatibni ailZI ghe vna (ola , perche e vn paffo lll:dfo per trouare il fa di b molle, 8£ dipoi trouare la quinta murarione in ordine quale 6 chiama rein ut, & fegurrando trouiamo ... db mutatione , quale fara ur in re , & fara

~hi:J.m:ltairregolar~ ra e detto , Et cou a uoi ua manifeQ:~

pe tutti gli altri mmationi dup .

,fei mutationi faremo,

Prim:l M.irreg.fain mi Seconda M.mi in la
/
I
II
•• - --- • • • -
"- _It" III , JIIl_- I ., 1
_I I I __! iii I ~
11 , - I . Terz.aM.lainre

Q._yarta Mj re in 11 la in mi

~ ,! I~*;,k¥t 1 g~j,~~

~inta M.mi in re

Sefla M.irreg.re in mi

t';

I I I

lIn R 0

I

&jnu~ Prima M.rol in fa

It+-i I '-... .. l'

~~ i~li ' : ~2":"~"=!~

~ 'i, h, j:" ,=~J'f; ~ .:

! fainut· T~,M.(o1inut .

S.M.irre.fa in Iol:

. . Rgana M. irre.ur in Col

D,I3o [01 re, ottaua pofitionc,farcmo {'ei mutarioui,

fa in ut Pri.M.b in [01 , 'i.M.e01 in la r,c infol

~m-~~I'~'

p". R ,I ''M ,O~

, . re infol

utin fa T.M.lain re

Q__uana M.re inla



E,la mi)nona pofitione.farcmo due mutarioni •

Prima M.la in mi Secouda.Mimi 'in la

F, fa ut, decima pofitione, faremo due rnutationi,

Pri. M.irrc.fa in ut S.M.ut in fa

~g:f~'nfj I, j hi1

Hor lcrrorernio benigno.rutrc Ie rnutationi.che hai hauuto nelle parti acute, qucllc iH:cflc hauereri uelle parti fo~racute, & per breuira non gli pongo , pcrchc iI, tU? ingegno (~disfara alla t~ volonra , hauendo riguardo alle rnurarrom ,che Iono farre , nelle parn acute ~ & quelle re faranno colonna (; Icudo delle fopracuti , & cof a voifia rnanifefio , &. per efler breue lafcio Ie quarrro pofirioni , cioe G fol re ut , Iecondo ,

Ala mi re.C fol fa,D la {ol. '

Hor nelle nmtationi di Copra .habbiamo fllggito iI b molle , eccerro quello che no fi e potuto tare di rnanco, per rifpctro del trirono. Hora vederai tutra la propriera di b molle, & le mutarioni che Ii tara rra la proprieta,ui natura graue, ~i1 b.molle , 3: per contrario , EtcoG

LIB R '0

I

vederai [e mutarioni che {j fara tra la congiunta di b molle, 8< la proprieta dJ naruraacuta, &: anchor vederai il rritono accidenrale per ordine , ,~e alcune bate l'occorre uel quinto tuono quando effo euono f canta per b molle , come conciede Guido Aretino nel fuo tratta.r to,quando dice. NuUum in canru plano, canrerur per b melle nifi in temperamento tritoni,&: aliquando in quinto &: fexto torro, .._

ut re mi fa Iol la

1:1 fol fa mi re ut

~ ~, , !:;§j , '~5 @~$

I faur ut fa

g ~:, ;;Lil=~ b"'~ ,:,~~

I fol re " re [01

l~tH~,,~~,1 ~'1'~':~~';?

la mi

~ ", j. , L-,,~:;~',,',J

. ~b I·'

. ,

P R. I

9

~~j :~1'~1 "A~~

Jace.) . re la

~r~;::',,;'~}li E~'j,] g

.• , - la mi fa mi re' .

j " , " ~ , ,-':11 j I ~" ':' ?

ur fa fa ut . fa re

ili:1 I j r" 3?J:J~ ;J ,,~

tt

=

mire

ut rc:J·

rt=~ t r: . --:1

--::--~'i+ L!:~~~±f---

fa ur rc mi re mila

Ma auertiffe (he il fa della pofitionedi b fa L mi primo, alia positione E la mi Iccondo , &: per conrrario gli nafce iiI rrirono accidentale , it qual tritouo non c altro che una composirione di rre ruoni conrinuari, rna etlendo noaa i I b molle , in E la mi acuro come appare net fopradeeto luogo, c~o rrirono non fara piu,ma Iara conuereiro nella terza {petie del diatefia~~n, qual dice ut fa,ouero ut re mi fa, Be per conrrario fa ur,

cuero fa nu ~e lit. .

I C

..

I

1. r n R '0

,

I Che cora c mono.s; de 1:1 Iira diuifione, Cap. I X.

Tv 0 ~ 0 non e altro chc uno (pacio ,~uero interuallo di due uoci o lilolli,{ditto da Gamma ut.prima poutiO.' te, alia 9 pofitione A re,fcco da pofitionc della m:lI1o,& da A re.alla pofitione mi.far -' quello ifie( fu interual\o, oucro tuono,che flato rra 11 Gam rna ut,~!\ re,t!.: il.li mile int~ru:lllo {arl da C fa ur.quarta poll ',alla pofitione D (ol reo Anchordalla pofitione 1) fol re , alia. . one £'1ami, fad que 11o ifir:1- fo inter L uallo , oucro mono che . Garnmaur.se Are, ouero da

. A re , a9 mi,ouero da C fa ur,a D ... 1 re, oue che refla q ucflo inrerual 10 del tuono Iempre a un mod 'JSt nne differenza alcuna tra loro fia pure nclle parti graue,ouero acut '. . . fopracute,ollerd fuora dclla mano,per pofitioni acquisirej, cosi i:h t pW'remilfadella mano, come anchora dalla parte intenfa con q\Jeft~ sillabe ut re mi,mi re ut,fa [oJ la,la [01 fa,cofi naturali come ;ltlcho~ccidcrali,come appare in figura,

ut re mi

fa folIa

ta (01 (a

mi re nt

. '

~::J, ,:j:~~~, ~~

perferto perfetto perfetro perf. perfetto pert. pcrferto perf.

ruono -tuono tuono tuorro mono t1.tOIlO tuono tuono

Et cof a uoi fia manifcflo di tali fil\;lbe per rutta \:1 mana, & anchora di fuora perle pofirioni acquifitc , Iernpre queh'mtcruallo (he rr.i una nora t..: l'atrr:J.fld chiarnato tuono (t:fqulOttauo, cioe (he quefio t110110 cade nella proportione !C(quiotuu.l, la fi;,:;uracione de ruoni.accidenrali non h rO~'l~o per ent:re hr.:ac,:'>: pcrchc fOlla quelle iH:eik: filLtb<& cunni, del jthc non C alcunrr chfrc\':'Jrl;l rra loro quanto alii ruoni , ouero intcrualli 1 perc he cadouo cofi , il tLI01l0 accidenrale nella proportione (chj<liott:lua come ta anchora il narurale . Et coli Iararruo chi.irnati tuo ni cfsi intcrualli , cof in a/(endcre come in defccndcre , corne dimoflra la fig.rr:1 fOPrJ ¥tt:1, & il iimilc h.iucrai pcr tutro it MOLlJCOrdo, O\1~fO 111:1nO, & artchora di Fuora de la ma.io , per le pofitioni acquifiti in queflo modo ur re mono, rc 1111 mono, fJ fal mono, 10\ 1.1 tuono , & p~r conrrario fad it Iirnile , Hor cfpediro ii tuono pcrfetto , h:U!CrCnF) a pcrtnttarc de la fira dillifionc. Direrno ad.inque elf) t'_:OI:O cof naturale come accidentate e diuifo in nouc parri et.;',1:l11.1el<:t1L~i p1rti j()110 chiarnare comSil\!, 3.:; efsi noue parti r,lr:m,lO diuisi ill due parti incguali.una rJ.r,i mJ~-

I

I

P RIM O. 10

giore,11 (ual fad compofla de cinque cornme , & l'altra minore che f2-' d.ct>mpo Ia de quartro comme ,&queUa parte maggiorechc de cinque comme conipofla (; derta da c.; rcci Appororne ,J:he uol dire <I ppreflo di noi (erniruono maggiore. Et quclla parte minore la qual e compofla delle ql1~ttrp comme ,c chiam~tJ. da IJlaton~ & cia .... l:lrch~tt? Pado~llo, &dal mto hpnoraro maell:ro Pietro Aron, Lirnz.che appreflo di noi uol dircfemituono rninore.dclche il tuono rcfla diuifo indue Iemiruoni ine guali, uno maggiore &r~~. ,,'[lore, & di qUI na(ce che il Monacordo, cuero mano dtbbeef1CrechI2' f~no perferra.pesche rcfta ogni euo no in due fcmiruouidlaifo come ~[cuno inftromento perfetto si ap-

partieue fcconJo ilmodo uJato. j, ,

D~ f~mituon6 minQte & maggiore.

Clip. x.

I L [emituono in generate dice non e altro che un ruono imperferro, che Semi signilica ill queflo luogo irnperferro, & non mew, come alcuni hanno [critto, & i grofiicredono, le qualifire opinioni 11011 gli e con. . cello dal Musico commcrcio , perche s'il fulle ucro che il femiruono foffe mezo ruono.ne rifiilrarebbono alTai errori , irnperoche eflo ruono comedi Copra c detro.c formate di duefemiruoni ineguali,& in queflo mo do non farebbe diftercnza era la proporrione 11 ~7 & 1048. nella qual proportione cade iJ (emiruono maggiore, il qual femituono maggiore filpera il minor iemiruono d'un comma, il qual {pacio del comma e ultimo fenfibile come a Boerie piace (& il minor {emituono cade nella proportionc 1.56 a 1.n. doue Ieguirarebbe che leproportioni farebbcno cguali) la qUJI cora e falfa come ogui mediocre Arirhmerico pliO uedere,altrierrori non diro per eflcrebreue .• Hora il Ierniruono minore non e altro che una 9 diftanza di duefuoni ,ouero uoci, ritrouafi adunque

da la pofitione mi graueallapolltione C fa ut , con quefle sillabe mi

fa,&, per corra rio fa mi.Cof auchora di E la mi, primo alla pofitio

. nc F f.lllt, co queflc tiIl~bc mi fa, & per corrario fa mi , 8i: it Iimile dalla pO/I:iD:le A Ia mi rc.primo al b ft, co L riled!c fillabe mi fa, & per'con tr~n'lt:.lll1i,;:mch,?~,l Clra il ~111i1: d~l 1m! ac~to,a,C {ol ~a ut,~O qU,elIe 11tcflc Iillabc IllI fa, &: p corrarro fa Illl,& II finule {ara Ja E la ml,(e codo a r f.l nt,(cci)do co quelle incITe flllabc,mi fa,e p cotrario.fa mi, e cia Ala mi rc,fcc(lJo:11 b fa,{ccodo,ouer fopracuro co 9 qucllc iftclfe

fillabc.mi t:~',,& per c(-)tr~rio,fa rni, & in ,illimilc far~ da n!i (~pra,cl1-

ro,a C Io l fa.con qucilc ltl:clTe Iillabc.mi [a,& per corra rIO, fa 1111, &

coli andarai difcorrcndo tuora della mzno , per Ie pofirioni acquifiri, cof dalla parte "relllilli,col1le dalla parte inrenfa, Hor eflendo eli)ediri i Icmituoui minori.dimoflrarcmo il Iemituono maggroresil qual inter

C ~

.

t r B

efl"o ie 9 'miruono , nafer:.. , fa & mi della po1itione

IU""U~"'" b fa mi.la qual voce mi, e inrenfa , ouero acura di ella

voce . d'uu Iemiruono il qual fupera il rninorc femi-

ruonod'un 9 comma, come e cap .di fopra , Et di qui nafce,

. che in] b fa mi non li puo fare mutarione , perchela rnutatione non

c altr che mutate vna nota in vn'altra in Vll ifieifo Iuono, ouero vo

ce , A unque feguita non eflendo elfeliUabeesuali in voce] non ~pu(j

fare m tatione , ' /' 'h.

Del Dittono,

X I.

I L ittono non e altro ch'una { dl rrcfuoni,ouero voci.im-

porta ti due ruoni perfetti ,"orinua ';''''''9 Gamma ur.alla po firion A re,& da la pofirione A re.alla .olitione mi.con queflc fi 11a. be.ou ro nore.ur re mi, ouero incopotfto,ut rni, , & per cotrario, mi re ut, uero mi,ut,& il fimile fad da l:Jt'pfitione ,C fa ur, alla poll tione D (01 _l;& da la pofi~ione,D fol re,alla pofitione,E 1a!'1i,con quefle m, Iabc, til (ol la.ouern incornpofiro.fa la, & pereenrrario.la Col fa, ouero 1a fa, cof andarai per tutta la mano ,la doue tu rrouerai tal difcorfo femp fara chiarnaro Dirrono.cof naturale, come anchora accidenta Ie • H ra alcuni credono, che il Dittonop hauere vari nomi delle voci, ouero note come appa.re,ut re mi,& fa [ol la.che elT'o Dittono douereb be ha ere, due {petie,la qual cofa non fi conciede, ne meno nel comercio M ficoJi ritroua.Auegna che le Iillabe.ouero note.fiano differenti di no e , non per queH:o efsi interualli rcfbmo variari ,anzi fempre fono a v . modo, perche pro cede per tuono & mono, & It: per il variare delle llabe facdfe variate taliinrerualli , nafcerebbono non pochi errori,qpali 110n dieo per brcuid. Ma Ie fillabc Ilanno come termini, che diuidorro l'interualli, Done pet non variare l'inrerualli.eflo Dittono re fia hauere vna Iola Ipetie & eade nella proporrione L x x X I & LX 11 IS

&; coli e chiamata.terza maggiore.ecco la figura , . ~ ,

~~q, ~ ~f:!,~~ . ~:

t re mi mi re ut fa folIa. la fol fa .

I Del Serniditrono, Cap. Xl 1.

!ti' Semidittono non c altro che _VIlO Dirrono imrc~fctto, pcrche remi ,fignifica in queflo luogo impcrferto Ditrm-: ,:1 <jml conriene tre v . ci , ouero fuoni,chc importa vn fuono,) 1;:..: vno 1: .inor Icmicuono,

PRIM O. ' If,

& elfo I"emidittono ha due {petii'per cagione del femlruono qual varia. hora f troua nell'ulrimo inceruallo.hor J. nel primo come da la po{jtio~ ne Are, alla pofirione C fa ut, con quefle Iillabe re mi fa, & per contrario fa mi re,ouero 9 incompofito re fa, & per' conrrario fa reo Anchora da la pofitione mi,alla pofi rione D fol re.con quefle fillabe mi fa fo1,& per corrario {01 fa mi.ouero incornpofito.mi (01,& per Contra

rio fol mi, & coli tali difcorf ritrouarai due (petie diffe-

rcnti di nome, &. , d(pctto a gli Ierniruoni che hanna

vari luoghi. Et' . la mano,doue tu rrouarai tali di- .--

fcorf fernprc ,coli naturali come ancho

ra accidclltali. it fin1ile , della mano perle pofirioniacqui-

fiti,& dal Mulico terza minore,la qual cade ne

Ia proportione j 1 a" 1. figura,

"

re fa

re mi fa

fa re

fa mi re

mi fa fol Iol fa mi

mi 101

101 mi

Della quarra , ouero del Diareflaron minore ,

Cap. XIII.

I L Dia tclT'aron rninore non e al rro che vna copo£itione di due, ruoni,& vno (emituono minore, continence in fe quattro Iuoni, ouero vo,;.

ci , & eflo d iateflaron ritrouali hauere tre Ipetij • La prima {pede adunque nafcer.i da la potirione A re, alia pofirione D [01 re,' 9cO quefle 61 labc re mi fa [01. La Iccoda ij)ctic nafcera da la pofirionc rni graue a

la pofirionc , E la mi graue, con qucflc fillabe mi fa 101 la. Erla tel"

za (petie nafcera da fa pofitione C fa ut, alla pofitione F,fa ur, primo co quefl e fillabe ut rc mi ra.doue chiaro (j uede eflere, efsi diareflaron diffcrenti di nome & di compofirione.rifpcrro a gli Iemiruoni, che han no vari luoghi, come chiaro (j vede , chc nella prima (petie (j ritroua il (emituono.ncl fecondo inreruallo • Et la Ieconda (p:tic rirrouaf ilIemituono,ncl prirno inrernallo, Et nella rerza {petic rirrouafi il femiruono nell'ulrimo interuallo , doue chiaro (j conofce che il.Iemiruono e caufa della variatine delle fpetie,& doue erouirai nel Monacordo re mi fa fol

, I

LIB R 0

I

ouero:incompofito, 8.: il fimile di fuora della mano per le pofieioniacquilit"fempre, far~ chiamata prima fp!='tie del diateflaron, & il ~1lJi!e CoL r:l,trouado nu fa fol la.nella mano.S; anchora fuora per le pofirioni acquifiti fernpre f.lra chiamata feconda ij1Cuie del diatcffaron.Cof ancho ra «ouando per il Monacordo ,'ouero Olano ut re mi fa, ouero incom-

- polito, & il fimile fuora dellarnano , perle pofitioni acqu~ti,fempre, fad c~iamata terza fpetie del diatdfar<j>n,il ual diateffaron cade 'hclla prop rrionefefquitertia a a j,

I

<jl..uarta minore oucro diat I Q._uarta minore

~:, , t3-iE? M-!__§

ou1ro diateflaron ~art:l minore ouero diareffaron,

Dclb quinra.oucro diapenre pcrfcrro . Cap. , X II II.

L AiqUil1ta,ouero diapcnte pcrfctto'ncn c alrro che vna compofitio ne di inque voci.oucro fuoni, Ie '1u31i ~Ont2g0110 ill ft: t re tuoni ['[quj ottau ,~, vl~0_1lli\1~r (cmituol1?" ilquald,iapelltc ricrouaf haucrc quattro [p til diffcrenti eli compofitionc & di nome.come vedcrai 6gni cofa per: ordine , la prima adunque uafccr.i dalla pofitione D (vi re , alia pofitipne A la rni rc, can que fie fillabe rc mi fa [01 la, ouero incornpofi, t:1: La Icc~n \.. d~ fi)ctic nafcera da la p~lltione E _la ruis primo-alla I?ofitionc b ra .1011 con quefle fillabe mila 101 rc nu.oucro mcompotira, ~.a te za [pe tie n:!lccd da 1.1 potirionc F fJ ut prirno , alla I -otitioue

C fol aur.con quctle ililabe fa [01 re mi fa.ouero incompofito.La quar ta [p ic del diapcntc nafcera dalla pGlition.;: G (ol rc ut prirno.allq po fition D la [01 re.con qucllc Irllabe ut rc O1i fa [.;)1, oucro incompofito. Hor v di chc tutti Ii {petii Ionovariari per cagione del femituono,qual

, cade I ella prima Ipcrie ncl fecondo inreruallo'in a fee 11 (0. Et nella {ecoda fp tie ritrouaf hauerc il fcmituono ncl primo intcruallo ill afccnfo, £t nella tcrza Ipetie ritronaf hauerc il fcmituono nell'ulnmo interual., 10 in Et nella quarra [petie ritrouaf haucre il femituono nel ter in afcenfo , come cliiaro d:l voi illdsi po tete coprendc;re diaperc , ilqual interuallo.di diapcnte cade nella proportione

J a 2.

l' R., J M, O. IS

't)imofir~tione del diapenre, ouero quinta perferta ,

I :c :

~~~I~j__:_~ + -t-;-::----t--4--t-- :

Primo diapcnte

Terzo diapenre Q.garto diapenre

Della qttantit~ de gli D1odi:Ol1~oni,& che cofa fia ~o~o. Ca. ~v:

G L I modi.onero room Jo quattro che Furno prlml rr0i13tl,ac 1 norni loro erano chbraati 'PPbtus,Dclltems, Tritus, & Terrardus , ch~ \101 dire primo rerzo.quinto fettimo,& per la di(comoditaloro di ciaIcun per 10 afcenfo & difcenfo erano non poco faticofi alii caneanei, ~ all'audicnri redeuano fafiidio,come recita Marchetta Padouano,& fu (equit:lto vn tepo co ral'ordine dclli quattro ruoni.Hora vededo i Mufici, che erauo rancof all,i caranri , &: a gl'audien~i nc) lfli era tropp'0 gra to il loro Jl>cedere,per rifpetro dell afcenfo.sc d&enio Iuo.Hor d cito come Ii 1c gge fu trouato per Ian dare Iddio, & per prouocare.il comun grido alla dcuotione della J\.befia diuina,fi dclibcromo di leuare quella taro afcenfa & difcenla,& anchors p hauere piu variationi, accioche gli canranri, & all'audienti reflaflero piu corcnti, per la loro variarione de gli tuoni , Hor di quattro ruoni , che prima erano ne fumo aggiunti qu.irtro al rri, la d (me eh c alla voce hurmm.no gli en tanto fJ.tieo{a,& all'audicnri rendeuano pill graro , per {entire vari modi, perehe prima Ienrtuano Ii ql1attro tuoni,& dipoi ne fentiuano orro.li quali fono varia ti di nome & di compofirionc.che a gl'aggillnd,gli {perii loro, uarino al corrario de gil alrri come vederai al luog» {uo,& per la variatione de le cofe.il modo refb bello & graro.il fimilc e {hw nel dto,pcrche {j fentiuano diorro variarioni di tnoni,& fcnza tal aCcenfo &: Jifcenfo, refid piu grato a graud ieti,& all i caranri rneno farica.secori it Mufico comer cio ha sepre fcgl.Iitato co t:I1 ordine infin hoggidi, pche fi vedc effere piu grato & mcno Farica che prima . HOl" g~i tuoni che tumo aggiunti fono C]udli,il fecondo.il quarro.il Ccfio & otrauo.Doue ehe gli primi l'roUQti, cioe il prirno, il rcrzo, il quinto ~ il Ierrimo , Iono chiamati Signori, cuero autcntici,gli altri quattro.cioe il fcc odo,quarto,fe11 0 IX crcaao,

I tIBRO

I

(ono ct~. iamati Cuiuguali,ouero p lacati • P ipoi fumo accompa gn:lti 'g1i fuiugu lialli Signori. Inq. ueflo modo, il Iecondo al primo, 11 quarto al terzo,i [efloal quinto, l'ortauo al fettimo ,doue che glifuiuguali ftanno fore aU'ombradelli Signori,ouero autentici. Hora haucndo c(pedi to la q~ntiti delli tuoni,haueremo a dimoflrare che cora lia tuono,

II tuon adunque non: e alrro che una compofitione d'una otraua jIoCioc I di otto ote , che imporrano Iettc interualli di cinque tuoni fefquiorraui,& d ~inori [~mituolli, 13 qual ot. ~bella proportione dupla

. ~on 'luClfh nurnerl, 1 ;11. 0 0 •

ptlla cornpofitione del PriiC!:ndo tuono~ Cap. X V I •.

H 0 ne1lic~pitolidiropradetti" ··.I+habbiarnodirn~flratodlC corae~o diatdfaron,& diapenre.Sc la ua tid loro.Brm queflo'habbiamo a di oflrare la compofitione de ri o&fCcondotuono,&die[si interua li, de gli diapenri, & diateflar , ~ ne haueremo a fenlire a tutti gli mo i.comeuederai ogni cofs per 0 . e. Hor adiique il primo tuono li componera della prima fpetiedella q tajllfUero diapente, nafcenre d"l1a~ofitione D [01 re.alla pofitione Ala mi re primo.co que fie !illabe re m fa Iol lasouero rela,~ della prima del diareflaron nafcen te dal1a pofitio e A la mi re primo.alla pofirione D la [01 re, con quefle Iillae re mi fa [01, ouero re fol , Hor adunque ii diapenre , & diareflaron infierne giunti fanno un'otraua.come afferrna Boetio.diapenre & diateflaron faciunt diapafcn, che non uuo 1 dire altro.quinra perf etta, & quart:t minore,ca. uc:.*'ott.:lua perfetta. Et doue che finHfe il diapente, ouero la quinta in <JuelllOgo ifiefio ha principioil diareffaron , ouero 1a quarta, & coli a

. UOI Iara no rnanifeflo de tutti Ii modi.ouero tuoni.S; gli eflernpi che faranno pofl:i de tutti gli ruoni, uidaranno notitia d'ogni cora, & il tutto

per ordine uederere , :

I J A,

! ~ JT;or;;oiiif3iki";no''ji .~

prim~ fpetie del Diapenre copo,

Prima (petie del In fompo. In compo. Diareflaron cop.

o I

I Del fecondo . tuono •

I L re~ondotuono fi compouera di quello luteruallo deldiap;nte;da

I I·. euremo

I

, RIM O.

dlremo adll'emo,che:mchora habbiamo fatto at prime tuono.Ma tal int/mallo .fara riuolraro al conrrario come afferma il mio honorato maeftro Don Pietro Aron,nel primo libro de InlHtudone harmonica. al cap. 1 r.allegando duoi Refponfori, Sint lumbi-vefjei precinri, & duo Seraphin , che efsiRefponfori fono del Iecondomono , per cagione de la difcenfa loro, Ma ratione copofitionis , reftano del primo mono per

cagione de quelli duoi conglunei , ~ riuoltati al contrario ,

quali dicono re la, & Marcherto Padoano nel trattaro

decimo al cap. J. la copofitione nel Iecondo ruo-

no,& de tutti gli efleee pofti al conrrario ,de quelli

dellj Signori,ouero alcuni h nno Cerino, & pollo in

cenrrario nelli fuoi non c. nuiene al Mullco com.

mercia, perche gli viueno fort all'ornbra delli Signori

cuero autcntid che dopa aggiunti c me gill e derto.Hor vi

uendo [otto all'omhra Sign9ri,ouero aure tici.A,dunqlJe debbo-

no effete diiferellu. tra 101'.0 n.c cllf: ...•.. cornpofirion , & anchora alla rernif- 60ne come anchora nelle f~iuoltati al con rario.perche prerende no alia rernifsione ~l!' per confeguentemente le fpeti¢ di tutti gli tuoni' fuiuguali debbono effere pofti al carrario che (; nno quel1i delli Signori.ouero aurenrici.altrarnenre non {j conofcere bono Ie {petie di tuoni autenrici.da quelle delli fuillguali. HoI' al prop firo noftro dico che il fecondo {j componera di quello interuallo del iapente. da dlremo a eftrerno come habbiarno fatto al primo ruono, . [arol rinoltato al cOtrario nafcenre dalla pofieione J\ la mi re primo alla pofitione D Iol re, quale fillabe dieono la fol fa mi re,& della prim del diatetr'al"'l0' riuoluta al contrario con quefle li.llabe Col fa mi. re.!~ente dalla poGtiollC D fol re.alla .l'olltione A re.come dimoftralali~w. ...

Compofirione del (econdo tuono da Greci retto Yppodoclo.

j~) ~ , j ,1 , , ~~ 11 \1

Prima Cpetie del r lareflaron riuolrata al cont~rio

Compofito i Incomp, Incomp.

Prima fpetie del diapentc riuoltata al cont rario Compofito

Hor Ii vede chiaro che il fecondo ruono e differtnte dal primo in ogni cofu perche II vede che Ie Iperie del primo ruonolprocede alia illtentio. nc , & quelle de! fecondo mono procedono allalremifsione done che tutti gli inrerualli del fuiuguale della Iperie maggiore reflano variati da quello del primo.Adunque feguiea che 110n tanto c differete ~ fuiu-

t; T

de del diatefiaron come fi puo redere

auteiTaron dalla parte remi(fu • Et U dalla part~ inrenfa del diapente, ~ ancnora

Ii della fpdtie maggiore, doue fj troua

te dal Iuo Signore in tre core. La .

- giore e riaolta al contrario , & Del diateflSlron,qual e dalla no variati gli interualli , quelli del primo ruono.doue

. fuo Signore di compolitione tutti gli flitoni fuiugali, i quali

Signori,oivuoi dire autencici. I

I I II.

Del~ compofitione del rerzo I

1 L t~*() mono fi componera ~elll~llecj~n(la {petie del diapete, qual

dice mi Li. fa folre mi ,nafecnte E la mi prime ,alia po~

flcione .. mi acuro, Et anchora della . 9 del diateflaron,

qual di !I ce mifa [011:1, nafcenredella mi acuto alia po

fitione E I-a au fecoudo.come a.pp~e in

. I .;

<rmpolitione del eerzc mono 1

I

Greci dereo Frigio.

! ~~:, j~-I :~:' J l~ J I·~ ~

[ ,

St. fpetif del diapcnte S. (petie del d iatcC. ~

~,CqTPOfiU (aroll, Comp04ta Incompouu., wt)mp.

Vel quarto tuaro ,

11 quart6 mono Ii. C6rtip6r1e~ dr.quelfo inter'tfaUo'dd diapete'da ~nre rno a cftremo che habbiamo fatto at fer ~ 20 tuono, rna tal interuallo u~ r~lIdlt:lto al ~ontrario, na(~erjtc J~I m~ acuro alla po(!tfone ~Ia ml Pl'l~n icon quefte Iillabe mll~ fol fa t nu, & anchors di quello In .. teruallo della It:conda (pete del diatetlar' n , da e:firema.a eflrerno con

quefl.,~ 1 ~ labe la fol iit ftliina. tee .. nre dal a pofirione E 1a mi primo.alla por:t1~ e 1 nn gta~ei do~e che shiaro fi puo vedere chc il quarto tnono c c.i ,c; .n:ntc .. in ognicofa , ~ofinel~ r~etie maggiore come nella

[

j

<.

p, It J M,

I •

,flfnore, ~.tutti gli interualli di efsitpeti fono :£01:tlonO, doue che viene a elfere differente di componnone anore, come appare in figura.

Compofitionc del quarto tuono da G

detto Yppofrigio.

riuoltataal contrario riuoltataal contrario

Comporita ~ Compofiea Ineomp, Inco.mp.

Della compolitione del quinto & rel1:o euo o , Cap. X V III. '

] L quinto ruono Ii eomponera della rerza pete del diapenre • na,. .. fcenre dalla pofitione F fa ut primo; alla pofiei ne C fol fa Dt,.cOn quefte fillabe fa fol re mi fa,& della rerza fpetie del iatdfaro~,nafcente,.da la pofitione C fo1 fa ue.alla pofitione F fJ. ut fcc ndo, con qqefte fillab&: ut re mi fa,come appare in figura. . :

Compofirione del quinto mono da Gr ci detto Lidio •

"" !IJ£J

c

Terza Ipetie del diapente Terza {petie del dia-

Cornpofira telfaron,compofiullncoPO!ita InCo~pG. -

Del [efio tuono •

11 [efio mono Ii componera di quello inreruallo del diapente , da eflremo :i eflrerno , che anchora habbiamo ~tto al quinto tuono , Ma tal interuallo fad riuolrato al contrario , nafc. cote dalla p06- rione C fol fa ur , alia pofitione F fa.ut pri 0, con qucfie fillabe fa mi la fol fa. Et anchora di que Ito intefllO della rena fpctie del diareflaron da eflremo a eflremo co qud~e fiUabe fa mi re ur , nafcente dalla pofitione F fa ur l'ri~o, la politione C fa ut,

. D a .

·1

L r ':8 R.

done che chiaro Ii puo vedere che il (ello niono e differente dal quinfO' in ogrii cq(a, c06 nella. Iperie maggiore. ' coine anchora nella minore, tic ne gli int~rualli che tra le Ipeti , come ogrli ingegno puo vedere doue

che elf~ t ono e ditferente dal Iuo Signor~ nella compofitione • come

_ appare m gura. i

I , ~

politione del Cello tuono da Greei detro Yppolidio.

Terza [petie del diapente Terza Ipetie d~lliatet:

riuOltata,al contrario taron riu. al co erario

Compofira Compofi Incopofita Incompo.

" J

Della compolitione del [ettim0 &. ottauo tuono. Cap. X I X.

I Lfi;imo tuono fi cornponera della quarta [petie del diapenre , n:l fcenee 11a pofitione G.[OI re ut p ... rimo , alla pofttione D la fol re , con quefle li labe ut re mi fa fol. Et anchora della prima fpetie del diatelfaron qualidicc re mi fafol, nafcent~ dalla B0(j~iol1e D la fol re, alla pofitione G fot re ut Iecondo.con quef!e filla.be re mi fa fol,come apl'are in

figura. I •

. Cop1pofitione del [ettimo nt0no, da Greci detto Mi(folidio.

~"~"2m

--

~~

, Q._ !Urt~ [petie del diapcnte Prima Ipeeie del dia-

Cosnpofita teffaron.Compofita Incomp. Incornp,

I Del tuono ottauo , , ~

L'otJ:an~ mono l'inuentore del quale fu lolomeo , anchora li compone ra di qtJFUo interuallo del diapente , da ~remo a eflremo che anchors babbia~o fatto a1 fertirno.ma tal inreruallo [ad riuoltaro al cotrario, nafcenre'dalla pofirione D la (01 r. c, alia polidone G Iol re u~ primo, co qaefte lillabe [01 fal11i re Ut • Et anchoraldi quello interuallo della prima fpecie del diareflaron .nafcenre dall~ pofieione G Col re ur primo, 4.11:1 pofitione D Col re , can quefbe liUabe Col fa mi re ,doue che fi vede

P It I' M O.

ehiaro die l'interuallo del diapenre e gli intetuaUi nula dia

re~ron non e variate de gli interu:uli,ma e di foeeo all'inrerual ...

10 del diapente , come ogni douere &. che it fia differente:

l'orrauo dal Iuo Signore, ouero folfe difference daJ

fu~ Ii i gnore farebbe eguale del fuo ne rifultarebbe erro-

ri aflai,quali non dico per breuita, Hor benigno tutti li'ruo-

ni fuiugualihano la diareffaron dalla parte del inreruallo del dia

pente,& ~ut_ ti gli interual_li~idia_penti fOIlOiriati. Et la li:coda& te_ r

za (petie del diareflaron , aDchO~ro fono uari ti ~ done che quafi tuttigli ruoni fuiuguali, hanna Ie fue fi'ti uariati quelli autentici , come

chiaramente ogni ingegno puo uedere, .

. Compofitione dell'ortauo tuono , da Tolomeo ~tto YppermUfoUdio.

Q.!!arta fpetie del diapere Prima (petie del dia- I

riuolrara al conrrario teffaron ri.al corrario I

Compolita Compolita Inp>mpofira Incomp.

Perche caufa fe piglia Ia prima fpetie dc1diatJffaron a componen: . it fettimo tUOIlO, &che non fc piglia dnadc:U'altrc

. dua, Cap. X ?C. .

N E L capitolo fopradettoh:lbbiamo dimoffi-atoil(ettimo &ett2- uo tuono , & in quell:o haueremo a dirnoflrare la ta~~ne perche caufa Ii piglia la prima fpetie del diareflaron .• & che nonli plglia. una delle altn! dua fpeti , doe la _feconda, ouero la terza a componere il rettimo tuono •

. Hor dico che habbiamo per p.recert.o, che ciafcun monofia formarodi diapenre & dhteffaron,& hauendo hauuro ildiapente, dal G fol re t.r pri mo,a D la fol reo Reflaci il diareflaron di rnettere {-alia politi one D 1a fo1 re,_al G fol re ut fecondo, (e uogliamo pi gliare.La econda fpetie del diatetfaron, qual dice mi fa Co l la , bifogna mettere I prerente 6gura b in E 13 mi,come dimoflra la figura. .

= I ~ ~., I ~or re~1 uello proc~o ~o ui

c-= lilt j -j'_=-"it-~+.--t.-< place, che haueftl appiace-

_ ., ~ ;. ~: . re di h uere larerzafperie de __ I

., diareff ron , qual dic-e ut re

mi fa folia mifa, ifogna mereer lapre-

fente6gura.~n. Ffaut,comcappare :~.~ ~:~~~

doue II !ede chiaro volendo f'~;"'I-'--....,.", - .... ~I-=~.f-.......j.___:~

vna dell~ Iopraderte Iperie p re 11 [et~imo tuono , bitogna procede-. re per cjongiunt3., la qual cola ndn ha ut re mi fa· eonuenlenza, perche fi leua illUrurale,&: Ida luogo :all'actidenl'llle,ma pigliadb la prima (pete del diatelfaron, uale c piu degna che le alrre , perche fi viene a procedere naturalmete .pu.a mettere Iegniaccidenta u, adun. que (eguita che a lui gli don_.· cffer'laccettato dal Mufic() . commercio, piu che altra (peoe'relfon C iltttimo tuono,

!Delli cinque ordini del cmto cerino. r Cap. X'X I.

I ,I I .

Hot hauc:mo come Canto G~egoriQlc()nrutuete gl' Antiphonari,& aleri Ii ri n~ufici tutti e{femplari~comc ~~rma me!fer Giouanni S.pada ro ne.11 qumra parte de gl'errorr cont~. di Franchino all'crrore vigefimo , pe cio haueremo cinque ordini del canto fermo • Il primo ordine adunq e Cad chiamaro Differenre.Il fecpndo ordine fani chiarnato 10- ditferebte.ll rerzo ordine Cara chiamato Profa , 11 quarto ordine [ara. chiamato Metrico.Il quinto ordine [anl chiamaro conume, Hor il primo qual e chiamato Differente~(3ra quando 1'1t. ntiphone haueranno tue . ta la cdmpofieione loro perfetta,& il fill'1i1e di ciafcun canto. II fecondc> qual cfhtamato Indifferente,fara quando Ie canrinele non haueranno la fua eornpofieioneperfertav Jl terzo qualle chiamaro Profa , fara quando la compofi.tione Uatta fopra delle parol~ facrc,cioc Introiri , Graduali, Alleluia, Offertori & Ilmile altre cofe, n~lIe quali ie rrouano abondanza de neume Ioreo auna fillaba O\ieroluoc~\e. Credendof alcuni che il fia fiaeo in arbierio del cornpofirore, per fare lungo il canto la qual cofa dico che non t poco erronea , Ma qen dicqui che fono COli grande mifiero date da Gregorio.accioche il cantore habbia da confiderare n Ienfo delle parole, & contemplate la diuina Maefia. 11 quarto qual e chiarnaro

I Metri¢. 0, cioe che la copolitiQnG, qual e farta Iopra de i uerti dell'Hinni, &: alrri fimili. n quinto qual e CHiamat~commune'faraquadO un canto hal.ler4. la compoJitione, la qual fad co rmune , cof all'.autenticq tluan to al f~il1gale, cioe che hauera la diate ron dalla parte interifa dd diapente,!&: il1imile hauerd la drariflaron d til parte remiffa del diapente,

I

~ I

,.

t.r B RO Della terminatione delli tuoni reeoiaei,

t'"

D A P V 0 I che habbiamo ordinari 1i tuoni necetfaria ee-

(:1 a porte 13 rerminarione Ioro, accioche ciafeu:poRi conofcere gli ruo' ni. Hor adunque gia ui ho dimoflraro at cap. r J. elli ruoni accopaguati che il fecOdo fu dato al primo,il quarto fa daro I teno,il Cc:llo fa d.ato at quinto.l'otrauo fu daro al~o,doue che rellano tutti accop.1gnati,a-· duoi come. chiaro Ii puo ucde. re •. 8o...r a. diique.il3rimo & Iecondo ruono, haued a eerminare in D 101 rc. doue che ciafcu canto che terminara in

D fol re, Iempre farao p~uero fecondo tu no regolaro . n terzo lk . quarto tuono hauerd a termlnare in E la mi pri 0, doue che ciafcun can to qual rerminara in E Ii'mi,fempre Carol terzo,o,ero quarto mono rego lato . It quinto & fefto mono haued. a terminare in F f~ ut primo • done che ciafcun canto qual terminara in F fa ut,fempte fara quimo.ouero fefto ruono regolaro . IllC:ttimo &. orrauo tuonHallcra a terminare inG fol re or primo.doue che ciafeun canto qual rer inara in G foJ re u. t,fear pre lara fettimo,ouero otrauo tuono regolato. ~

Della perferrione & imperfettione del prim~ mono, Cap. I I.

I L primo modo, ouero mono haueradiafee re cinque tuoni Ccrqui orraui, &. duoi minori interualli naICentidalla P fieione 0 Col i'e,intino alia pofieione D la fol re.che fara una ottaua chi ata perfetta,cioe tuo no perferro, & rnancaudo alcuua figura ,ouero n tadalla pa~ intenra. cioe che no·afeendeife aUla Col re.chiarnato far' tuono imperfetro.come I a Ii gura di rno11:rara 1.1 perfettione lie imperfe . one Joro • Anchor ui auerrifco che tutti gli ruoni 4iignori ouero auteti i,rnai no pofiOno efferefarri imperferri dalla parteremifla perrifperto .. el ruonne. MalifwoSal i ouero placati , poifono eflere facti imperferei' dalla parte remilfa, lie anchora dalla part~ intera,pereagionedel diate«~ron & diapete.Ancho

. ra ui auernfco ehe da noi fad poflo poche note ip dimoflrare gli euoni per eifere breue, rna ben poflono eflere rante quarlite place al compoliro- .. re can ragiou po fie • Hor adunque la impcrfettio e del tuono no e alrro che leuare qualche interuallo del diapente, ouero el diateflaron, ouero a tutti duoi gli rpeti', & quello Ii appareiene a tutt li modi, coli Sif::llori,

come fuiugali che poflono eflere fatti isiperferti e tueei daoi gli ij>eti.

rfereo,

i

LIB R 0

I Dimotlratio~ del primo tuono Imll'>"'rr~I"IM I

fopraderra fi gura fi uede chiarocbe tutto quello interuallo e coli

ne al primo, come anchora at Iecondo mono d~na pofitione D fol pofitione Ala mi re, (ariil primo, & per conrrario al tecodo dalla A.la mi re.alla-pofitione D Iolre, doue chequefio canto debbe giudicaro per (peti minori, come piu chiaro intenderai al fuo cap. perc\lc eflo canto non g\i manca (peti .ninori da eflere giudicato •

Del Iecondo tuono.perferto 8£ imperfetto, ~

Iecondo tuono ha da dercetlder~ dalla pofitione A la mi re prime, alla ofitione D Col re,& anchora defcendere dallapofitione D fol re,alla pof ione A. re, che (arala cornpofitionede cinque ruoni Iefquiottaui , &: duoi minori tCmituoni che fi trouaI'ottana perf etta , &. 'luella compofition farl chiamata tuono perfetto. E~ mancando qualche nota del diapen ,ouero del drareflaron , rara chiamato tuono imperfetto , Et mane 0 qualche nota dalla parte ~m.ura, LIe anchora dalla parte intenra,fa

, fa chiamato

SEC 0 N D O.

11

d chiarnato tu,o, no imperfetto dana parte inte~,ra.,. remilY'a. & coli a uoi liatmanifdro de gli altri tuoni fuiugalj,parla~do fanamenteac ilcderai ogni coCa ill figura • ' I '_

, Dimofiratiol1c del recondo tDon~ perfetto.

~\i~'~'" h ,,,-~, ;;;;, , ,t-

Dimofrra,tlone del fec()JJcf() ~ono impcrdt~o dalY;! parte i.llrenta. ,

~~'~"1l'",,,,,, ~~,j"" ~'

Dim'll. del fecondo tuono imperferrd dalla ~rre r~mijfa, & intenfa.

Anchora poflono effere fatti manco imperfe glipongo,

Dellaperfettione & imperfertionedel terzo & q

. I L terzo tuono perferro.ha da afcendere dal a pofitione B 1:1 mi gra ue.alla pofitione E la mi acuto.che Cara la compofirione de cinque ruoni fefquiorraui.Sc duoi minori ft, e, miruoni.la qua~o, pofitione Cara chiamara orraua perfeera.ouero tuono perferto , & ancando alcuna nota

fara chiamaro ruono imperfetro.come vederai gni' ,ori infigura ,

Dimoflrationc del rerzo too no p rfetro ,

L i·B·R 0

Dimoflratione del terzo tuono imperfetto dun dierono ~ .'

...

, PallC no elkl'e glrfopraderti euoni minco imperfetti, rna per breuid non 0 pofli , & a voi lafcio quello giudicio con l'ini~gno votlro oi giu rclirnanco inlperfetti fecondo chc(at'anno.

Deft petfettionc $I: imperfettiione del quinto & (elio eucne. ~ap. nn,

,1 ~ quinto tuono perfetto ha daa1endere daill pofirione Ffa ut pri tn. 0ffiua }toGdonc F fa ut f,.econdo>chC. (ara la copofitione di €inque tUOni, dum Icmiruoni minori, the far~vn'ottat1a perfetta , & mancando ale no iltGntaUo farol chiamaw mono imperfetto , come dilHOfira la

liS ra.· " .

1-- , . .

II .

< , Dirnofi:racione delquiuto toono perfetto", .

t~ ~1~ ~~~.,:" '0" j ~ ~~:~~:~~

Dimofkrarione del quinto tuono Imperfetto d'un femiruono •

~~,I ; I '~ , , j , , i ~b-

Dimoflrarione del quinto tuono imperfet«t d'un fcmidittono.

11 fello tuono perferro ha dajdcfccnderc dalla p firione C (01 fa ut,aUa politione E fa ut primo,& dalla porrtiol1~ F fa II alla pofirione C fJ. ut: che fad la compofirione di cinque ruoni & duo minori fcmicuoni. LIe f:mi chiamara compofitione perferra, cioe ruon perfecto, & mancan-

do alcuno interuallo, Cani chiamaro mono in) fetto,come diwoftra

la figura.· I . .

Dimoflratione del {cfl:o ruono pcf(etto.

I

g" E@'~, ~ ::ru" ,~t-

Dim. del feao tuono imp, dalla parte inrenfa dun femieuono minore,

mi

Dimol1:. del rello tuono imp. dalla parteremlfla & intenfa d'un ruono,

LIB 1l .0

Della perfettione &imperfcttionedel fettimo.tuono, Cap. V,,'

. 1 ~ fettirno mono perfetto ha da aCt. cendere dalla pOliti.one G fol rc! . ut p~~o , alla pofitione G fol re ut fccondo , che w-a la compolitionc di. cirqUe ruoni [efquiottaui,& duoi rrt. inori femiruoni.che Cara chiarna ea ot aua perfetta,ouero mono perfetto,& mancando alcuno interual 10 fa a chiamato tuono imperfetto,come dimoflra la figura ,

I I

Dimoflratione del Ierrimo mono perfetto.

Dimoflratione del Ietrimc tuono imperfetro d'un tuono,

I I Dimoflratione del Iettimo tuonc imperfetro d'un Ccmldittono.

I

Al •

L'ortauo ruono pcrfctto ha da deCc ndere dalla pofirione D la Col re.al

, la lI'0fitione G Cvl re ut primo.s, d:d G {01 re ur , alla _pofitione D fol re, chf (ad la compofirione Ji cinque oni , & duoi minori interualli che verra I'oerana giuJla, & {anl chiama 0 tuono perfetto,& macando alcu no interuallo.cofi dalla intenfa CO e dalla remifla, (ara (;hiatna~ tuo-

no'impcrfeeeo.come appare in figu a. '

I

D~mofrratiortc dell'ohauo toono perfecto,

~j=:~ j~j i$¥td'_j~J

I

SEC 0 'N. D· O. 19

Dirpofr. dell'ottauo mono imperfetto dalb parte ulten(a d'un· mono,

Pollano anchora e crer / tUtti gli tuoni difopra detti mancoimperfet-' ci,come anchora Ii rro no nelli libri EcdcfiaiHci. & anchora meno,&:' nongli ho pofli in figu per eflere breue.Ma lafciandoui quefto giudi cio tcnendo l'ordine diropra daro , non tanto alii tuoni aurenrici , oueN ~ignori,co~e ~nc~<I>ra alli (uiug;J.li,& macando alcuni i.nt~rua1li peto C[SI furanno giudicati , Doue che qualunque mono non unpiera la iua. diapafon ouero orraua [;ira chiamato ruono imperferto , pur che effo ruono Cia compoflo almeno d'una quinta cuero q uarta, percio II rroua de piu forte de ruoni, Tuono perfetro regolaro . Tuono imperferro regolato. T uono millo perferro regolaro • Tuono miRo imperf'etto rego laco. Tuono commiiloperfeteoregolato. Tuono commifbo imperfeeto regolaro , Tuono commiiio maggioreregolaro , Tuono conrmiilo minore regolato . Tuono imperfetto camillo perfecto regolaro; Tuono imperferro commiflo imperfetto regolaro. Et 1:1 qu.itid del rpaciO: della impcrfettione delli tuoni luiugali ,non e poflaperchelafcio que' fro giudicio J. voi , per cflere cora facile.

Della perfetrione delli ruoni Iecondo l'oninione d':llcuni,& ma(simedi Marcherto Padoano.con la rifpotl:a da noi dara, Cap. V I.

~ ,

ALe V N 1 hanno rcritto & mafsime Marcherro t>adoanonet't~:1tt3 to Iuo vndecimo al cap.v.che la perfenione delli ruoni autetici,& malIime il primo il terzo, & il Ierrirno debbono defcendere vno ruono fotto alia fine loro , & il quinto tuono vno Iemiruono rninore', & non' defcendendo tali [nrerualli come e deno,Caranno iqlperferti,Jone che Marchetto coclude che anchora gli Mugali debbono afcendere fopra le fhe diapenri vno ruono , & alcuna volta vn femituono fecondo 1'0ccorrenze loro , _& mancando df tali interualli coli gli Signori, cuero gU autenrici , come anchors gli Cuiugali faranno tW)I1i imperferri • Doue che Marcherto, & altri crcdo~o perche il tuono e formaro di diapc:nte,

LI!'1tO"

& 'perche it diapenre di cinque note, & it di:lteiT'1.--

ron eli quarrro che fanno ci noue note ,& per queflo ere.

doni che gli auteutici,& gli effere formati di noue no.

11:, a eflremo a eftremo ha poflo in parole, &: anchora-

In e mpio nel Iuo tranaeo al capo fecondo,alle quali opinio

ni i Ion contra rio,&: dieo che il conftfte in diapere &diatea3.ron.

i qu li interualli non caufanc una c l'opinlone loro. Ma ben

'i3U no una ortaua come dice Boerio , diapcnte &: diateflaron faciunt dial afon cioeotraua. Se adunque il mono confifte ill diapente & diatef.; (aro , adunque feguita che i1 tuono r.crfetto reflara in quantira d'una ottaua,& non d'una nona • Hor condliudo che it mono debbe reflare di una ottaua , & quefto cof.!rma 'il mio honorato maeflro Pietro Aron nel libr chiarnato de Inftitione harmonicaal cal>.16.& anchora al '7' & il tjmi e~ffenna Giouanni Spadaro nel fuotrattato non pofl:o in luce , &il fimi e afferrna Don Franchino nel trattato fecondo al cap. II. nel libro chi mato Angelico & diuino.che il tuono debbe rnnanere di una mapa.(on rfereo.cioe una otraua perfetra.

eU'autoricl delli tuoni aureneici cuero Signori. Cap. VI J.

ORal cap.rj. hai hauuto come il primo.terzo.quinto , & fettimo tuo. o,furono i primi inQituiri,de1chc fono pin degni che gli altri. Et pe ra debbono hauere qualche digninl .daro chealcuni (critrori non li fan- 110 3rlcuna differenza tra gli ruoni aueenrici &: fuil~ga1i, percio uogliono C;he~li tuoni chiamati Signori, poffmo defcendere di Iotto aile termina tio i loro una nota,& gli fuiugali ouero placari uoleno che polfano afce' der una 110ta difopra della con filial ita delli diapenri delli Signori, alle qua i opinioni Ion contrario, &: dico che Ii tuoni fuiug:l\i fono lIltlituiti <fall fperi de gliautentici, ben che Ie fpeti liano riuolti al contrario, non dim no uiuono percio Iorto all'ornbra de gli aurentici . Viuendo ad unqU~1i Iiiiugali fotro all'ornbra delli primi inll:ituiti,feguita cite no deb. bo hauere dignita cquiualente alli primi inueuti. Hor adunque it pri-

'010, I terzo.s, ferrimo tuono poflano defcendere uno tuono, fotto alia fi J1C I ro,& il quinto ruono puo dcfcedere un femituono minore, Horpof fon defccndere efsi tuoni autenticidi fotto aile fini loro gli fpacii~ifopra derri, ratione dignicaris , fenz.a ri fpetto alcuno di miflione' come in-

ten~rai al cap._ fuo che cofa fad mlll:i~. ne,&. q.uefta dignita.c per autori-. de c1efiatlica,& non per aurorita muticale.corne afferma il mio honora

to n aeflro Pietro Aron per lettere di propria fira mano.mandarc al l'au rear muflco M.Giollan xpadaro Bolognefe,& anchora cflo aurore affi:r ma i derro del mio irrefregabile mafirQ, & non Franchino nel tratraro kcdndo at cap. I r.del lib. chiamaeo Angelico &: diuino , anchora lui affem'la l'opinione delli Iopradetti irrefrcgabili Maeftri. Horquefta digni

SB'C ojN' D O.

20

'tl outroconc('fsiol1ele Intendt quando efsi tuoni auientid (ono per;:' fetci,tIc nbnelfendo perfeeei, tal dignita non fara da noi conceaJ..Et' gli tuoni (uiug.di non haueranno' dignid alcuna. di afcendere fopr.lla coo finalid delli diapenri di ruoui autentici,ouero Signori,ne tuono CeCqui ()tt1UO, ne rncno Iemimono minorc, per eflere Coggetti come hai inte;;; (0. Perche it Ieguirarebbe che Iariano egu:lIi dell'aurentici ,Ja qual co-

(a non conniene che il ferno lia eguale del Signore, perche hauerebbe. porefba di romperc la Ipetie minore del tuono.doue che ne Ceguitareb-.bono non pochi errori, i quali per c;lJere brcue da noi non laranno dimotlrari, rna con il voftro ingegno ritrouareri ogni cora . Anchora dimollrareOlo che tale autorira delli autendci,feintendequando non "a(600 eli forro alli fini lora piu di vn Colo ioteruaUo,& patJando piu di vno inre ruallo , tal aurofita da noi non e concefla , per rifpetto di non. leuare Ie (ped ntinori alli fuiugali, perche verrebbe alcuna volta di vn femidittooo, & ale una volta vno dittono , doue che gii fuiugali rella~ rebbono compofti alcuna volra di diapenre & feruidirtono , & aIcuqa volta di diapent~& vn ditrono , & alcuna voltadi diapenre &diatelfa.· ron.doue che chiaro fi vede che in tre modi li rirrouercbbono gli compolitioni delli ruoni placati,dclche in loro non Ii rierouarebbefermez.,

za al curia • Per tanto conchiudo che l'aurorira delli Signori ouero :lU. tcntici ruoni , cgIie concefla quando fono perfetri , & che defcendeno

di forro alii fini 101'01vno folo Inreruallo, & paffmdopiu d'uno in~crua1

10 di fotro alli fini loro.ral aurorira da noi non e conceila,& fetal autorita ft>lfc alloro fernpre concefla inuano, la cornpofitione delli fuiugali

di diapcnte & diatefiaron [aria 1l:ata trouara dalli noflri ancichiMlllici.

& accioche anchora gli tuoni placari ouero [uiu~ali, refhuo nella f'or-' rezza Ioro, cio~ nella compoflrionc tale aurorita delli autenrici , fe inrende quando fono perfetti, & che efsi tuoni paffano 1I:n [010 inreruallo

di (otto alii fini loro.s, paffando pill cffo canto di vnanota ouero interuallo.ral autorita a loro danoi non e concefla per rifpetto di non leua-

, re Ie [peti minori alii collarerali, ,;

Chc coC" fia mifeione & dellafiia diuifione, Cap. VIII.

H 0 R hai villo in figura gli tuoni perferri & imperfetti,con 1'autorlfa loro de gl'aurentici,hora in queflo cap. hauemo adichiarare che co~afia Mifl:ionc. La m.illi ~e non e alrro ch~ gl'a.utcntic.i, I,Y.lr.cicipano ~c: 11 diateflaron delh Iuiug 1) & per contrano gli placati pigliano del dia teff.lron delli Iuoi Signo i,& in 9udl:o modo [01l0 accompagnari.Il pri mo con il Cecondo.I1 rer 0 ('011 II quarro.Il quinro coil Cello. 11 Ierrimo con l'oetauo.Hor adunq e laMillic:>ne fad. diuifa indue parti.cioeper£etta & imperferta , &,i quefto cap. dimoflraremo quella impci'fetta, 'con 1.1 pcrfettione delJj· loni, come dimollrarano le figure perordioe,

L ,1 B ~ 0

del primo ruoao perfe~to, con la mHlione imperfett.a di tC~lldll:tU(IDO, con it fuo cdl1aterale ouero fui\lgale,qual fi chiama {c_ euono.come appare,

pelffi:lttO, con la miLlione imperfer ...

SJ2:UOIt'C ,qualli chiama primo tuono ,

=~-~ ~i=,~r- ~"'I,Q,gj

Dim ftratione del quartotuono perfettO con la miflione imperfetta di un (e~ituono minore.con il (uo aurenrico ouero Signore, qual fi chiarna terzo tuouo.come appare.

, -. " ~

I Hi, t- '~" i , 'I" I,:, =1'

Dimiftratione del quinrotuono perfetto con la miflione imperlbta di un fe iditruono, con il foo Cuiugale oucro placato , qualli chiama tefio

tuon ,come appare.. .

~Hra1~=PS:~t •• ~;~ \,j

'. Dimo-

S E "C O· N". D O.

Dimollratione del {efta ruono perfetro, can Ia mitHone imperktta 4 un ~ittono, con il Iiio ~igllo~, ouero autenticp.quAfi ,hiama qwQUI

tuono , come appare.· ,

Dirnoflrarione del fcttimo.tuono perferto , con la milHone imperfctt" d'un fernidirrono con il {uo placato , ouero {ujugale ,qual Ii chiama oetauo mono, come appare.

Dimofb-atione dell'orrauo tuono perferto , can la mifiionc imperfetta d'un fernidirrono ,.can il Iiro Signore, ouero autentico , qual fi chiaroa fertimo tuono.corne a_ppare.

~.I, J 1', 1 "" :1 '"E'~ ~ ~",,,j

Efpediti gli ruoni perferri con 1a rniflione imperferra, Hora dicoui che gli ruoni autentici di fopra rnoflrari polTono elTere maneo i.mperfetti~ ma non (ana pof] i in figur:z per elfere breue, delche con il voflro in~e: gno giudicareti fecondo l'occorrenze loro tenendo I'ordine daro <11 fo pra.Ma i tuoni placari non polfono eflere manco imperfetri, flando gli

. aurcnrici nella perfettionc lora come hauerno 'detto& dimoflraro Ill:!

prefenre capitolo. •

Delli tuoui imperfetti can la millione imperferta. Cap. IX.

Dirnoflrarione del prirno ruono irnperferto, can la miflione irnperferra d'un ruono , con ilfuo feruo ouero placaro , qualfi chiama fecon-

dotuono. .

~ I::B .. R : 0 . -r

Dimollr tione del fecondo ruono imper~tto ,con la millione imperferea d'u femirono minore , con il fuo Si norc , qual Ii chiama primo

tuono,c me appare·l 1 I' •

-~ ~

-I~-----I---+~l---l~-~-~

I ,

Dhnofbrarione del terzo ruono imperferto , con la millione imperfetta d'un tuoro,con il fuo (uiugale, qual fi ch~am3 quarto tuono,

~[,~fI~ ~~, I", I 4 ~~ I '~~ .

Dimon ~ tione del quarto tuono imperfefO' con la miflione irnperfer-' ~ad'un fI, miruono minore.con il fuo Sign re , qual. f chiama terzo ruo-

,olcom appare. .

! - t. --, --.~--

~,=----+-_. .lC...--, _;~~_

-t=-=I"'II-t---.--"-I~q '''1' I ., ~--~-++ _

Dimon arione del quintotuono imperfctto 1 con la rniflione irnperferta d'un mieuono minore, con it JiIO pllQato, qual {j chiama reno tuo-

no, com apparc. . I,

R=~j~~~ __ ;-~

'~:~F -- --~-_J_ 1 ~~ ~~1

Dill1ofltatione del refto morro in1per(et~o, con fa miilione imperfetta d'un tuqoo, coon il Cuo auteutico , qual r. chiama quiuto tuono, co-

me lpp~n:. ' .

~§M~#~~~ :~~~

I ' . .

• . I.. .

S £. C ':0 .. N D - O. h . ~

Dimoilratione del tetrimo nlo~oimper'fetto • con 1a miA Ione inipe~ fetta d'un t1..l01l0, COil iI [UO {uiugale , qual fi chiama otrauo ruono J c~' meappare.

Dimoflratione dcll'otrauo ruono imperfetto ,con .la milHone imperferea d'un tuono.con i I fuo Signore ouero autentico, qualfi chiama .fet .. time ruono, come appare.

E 'l ~. ~ ~':' ~ 't , l~.,'l~ I ~~?§Wi~

Hor auifoui che.tanro uuol dire Signore in queflo luogovcome a dire " aurenrico , parlando di tutti gli rnoni aurenrici, & dicoui anchors che gli tuoni difopra mofl:rati poflono eflere manco imperfetti.S; dimoftrari anchora per alrro modo, rna peretfere breue non fono polH, rna con il uofiro ingcgno ne fareee giuditio Iecondo le dirnoflrationi 10m che trouarete.

Dena mifiione perferra con gli moni perfetti, &: delle pou ... tioni <> fianze ouero corde , che fanno giudicare

i tuoni • Cap. x.

1 A milHone perferra non c alrro che un canto, ii qual tia aueenrico & placate perferti , doue e neceflario che uno di loro tenga if principato, & eli qui nafce 1a millione perf etta , per rifpeteo dellaperfetrione 10.. TO, & in un'altro capitolo la dimofiraremo per un'alrro modo . Hor adunque come e derro , e neceflaria cofa che uno di lora renga if princi .. paro , altrarneure {aria confufione . Hora rermiuaremo una regola , che di tal canto ne farai giudicio deterrninaro , Hor haueti hauueo che gli mrerualti delle diapenri {OliO communi alIi autentici ,& alii {uiugali , & intra loro 1:lic la clitferenza nel diareflarou.doue chegli ruoni primi infiitll iri hanno la diareflaron dalla parteinrenfa del diapenre , Be gli {uiugali hanno la diarcrlaron dalla parte remirla del diapenre -. Bifogna adunque diuidcre il diapenre In due parri , & ({uella pofi .. rione che e in mezzo del diapenre , fara quella che diuidera eflo iurer .. uallo, doue che uiene aeflere due note dalla parte intellfa dalla policionc:

F 1.

-

L I R

cite diuide it diapenre.S; il ftmile (~d. due dalla parte remia'a deft:r

pofirione che diuide il diapente, Et tutte note che Ii trouaranno

dalla parte inrenfa della pofitione , ouero che diuide il diapente,

prerendeno alii ruoni auteutici ouero Signori. Er rurre quelle note che II rrouaranno dalla parte rernifla della corda ouero pofirione.che diuide il diapente.pretendeno alii ruoni placari ouero Cuiu&ali. HOI;,acllln": que la corda ouero pofirione del prirno & fecondo. fara F fa ut primo, la corda del terzo & quartO tuono.fara G Col re ut primo,la corda oue-I ro pOfiti.<i>. ne del quinto & Cello tuono.fard A lami re 9PrimO,\a pOIt:

tione ouero corda del femme & ortauo rirono , farol mi acuto.Hor

adnnque rrouando vn canto qual Ilia autentico & pia cato pcrfetri,

bifogna numerare rurte Ie note della parte inteufa della corda , dapoi hauereei a numerate tutte quelle note che fono di fotto della corda, vc de~eti quali fono,piu in q~an~id ~ & [e piU f~ra!mo quelle inrenfe , [ar~ chlamat1 pnmo 0 rerzo 0 qumro ouero (fttuno, fecondo che farannd con la m~' Hone perf etta, & Ie Piu.li1ranno .Qu.el1e della parte remifia del laIlanza fara chiamaro fecondo <> quartcp (, [el1:o ouero orrauo Iecondo che f anno,con lamifiione perfetta con il fiio autentico.Er fe le IlO te ouero figure che fono !late numerate ~Oft dal1a parte inrenfa come dalla pa e remifla della cordatoflero eg ali di numero ,conuien l'honor.c alli.l:JriDli iilituiti ouero Signori.per effere piu degni. Et vi auerri(co che nhi non hauereri a numerire Ie n te che (ono lie lie corde ouero flanzc per applicarli a gl'autenrici ne eno alii fuiugali , rna rellano come cola innumerabile per effere {hmz ,quale diuideno Ii interualli delli diap. en. ti . Hor qucila opill}.- o.:ne della corda a me non place, come vederai al Iuo cap.Ma ne ho dettd per recirarc alcuni Scrittori, & a co-

pl:tcenz~' d'a1cun.i al11iC_I,llo~imCI~~ a ~e ~.011 piace r= effere regola ge-

nerale.d ue che mteruienc erron aflai • I 0

I '

I

Dimofb c1 primo & Iecondo morio perretti, con 1a mill:ione perfetta,

'~~~~,~ ~ ':'j"'~

-~ I ._"_;.,, •

HOT la ~pradetta ligura chiaro t vede en-ere primo & Iecondo tuono perfettile co (a couenienre che fia vn cape , 1:1 cords {ua [ani 'luella che dara gi~dicio di tal canto che ruono {ara., perche nunterando Ie 11')[e ouero neume, vederere di qual parte della cerda fa ra la maggior 'luantid, & fc maggior quanrira fad dalla parre inrenfa , che della remiffa P'" la j;OO< d; Cop," dena c." g;Ud;C~O Prim~ mono perfe tto , con

I

SEC 0- N. D O.

21

Ia.miflione perfetra con it lito Cuiugale,& il fimile rara della prcrea:ce.hguh renend 0 tal ordine della corda.come vi AO detro •

Dimoft.del feconJo & primo tuono:perfetti, con1a.miftione perfettal'

;~~,_,,~~ ~~""']-

Hor chiaro Ii vede eflere la figura difvpra detra, primo & fecondo toano perferri, e cofa conueneuole che fia vn capo. Bifogna adunque che per corda fia giudicaro ei!0 ~nt<! ) ~u~er:lI1do!a qua~tita dalla pam: inten{adella corda & rCJIufia .• fara ~1Udlcato primo CUlugale,perche.u vede chiaro eflere maggior quantira della parte remifla , & miflo coni! primo aurenrico , & coli procederai con cal ordine nelli altri ruoni fer,. uando l'ordine daro di Copra,conle corde dimoflrare alii luogi foro co me haueti vill:o . Coli anch ora non effendo tali ruoni perferri che mancaflero egualmente de figure del diareflaron, (oft dalla pl.rte intenCa, &,' rernifla per 101 corda farano giudicari cfsi tuoni,& quefta e l'opinione di alcuni (crirroti, La qual co fa non rni piace per effere regola generale,& anchora perche leu a 101 liberd alii (peti , & vederai ogni cofa in figura per ord ine per rua fatisfattione,de tlmi i ruoni perfetti mill:i, che per Ja corda faranno giudicati •

Dimofl , del rerzo & quarto ttIono perfetti; con la Dlillione perfetta.

~~v-J:ih,~ • ~~, I ~"'"' ~

--~-:-- ~.,~ ., = ~=i _J "i--i·a

Dimoll .del quarto & terzo mono perfetti,co,n a miflione perfett2 •

. ~~~;=r¥-- .

Dimoll.de1 quinto & Cell:o tuono perfe~ti, con It millione perfetta.

~j'l:i~,i~'I: h,,~'i:;jm

I "!T-~ ~::::r-+--. -~~

I

L I

con l:t mifiione perfetfal. •

miei benigni chc Ie (opraderre ditnofirationi delli ruocfferc giudicari per Ie Ilanzc [oro , per effere pcrfetti ambi per ogni dimoflratlone , co~e nelli cffernpi Ii vedc . Et il fi-

delli tuoni imperferri eh. e man iaffero egualmenre di note, di

difcenfo della pe_rfettionc: lor ,dcbbono eflcre giudieati pet

roo I

,

d i remo contra la partic~1:l d i fopra detta.qual dice

di conofcere i tuoni ~cr 1:1 folitione ouero '

corda, Cap., X I.

"

o chc alcnni autori hanna Icrir a che quando \11 canto hauenrl"~f'I"~"OI1'" [ua , cioe che'l fi.1 amen ico c placato perfcrri , quero Il~t,p .. ·~rt·'" eguali di note ambi du i tuoni , ehe {j debbe'giudicaper la corda , alle quali opini ni [on contrario & dico , chc i fcrirrori hanna male COil derato , perche efsi pofitioai, e non diuidouo il drapcnte guall11'elltc de inrerualli come

puo vederc , perehe hora Ii tro ail ditto no dalla parte rcmif; a. Hora dalla parte inrenfa Iper eflere formaro il diapenre ,& d'vn minor femiruono , the rdl.:I diuifo per vn-dietono tenudirtono . Adunque eflendo al~una vulra il dittono dalla par ...

. ", . i .

S E{C-O-1o.T n -

.. 1".. • - 2.f ..

reit1ten(:i, ~ alcnna volta dalla parte remifl'a, ~ illimile {ara del'{emi..' dittbno ,(eguitara che il diapente non (1 puo diuidere cgnalmcDte,:1- dunque gli Icritrori hanno male confideraro • [MaCe il diapenre Ii po .. telfc diuidcl'e egualrnenre de inrerualli , & ('ht' gli diatclfaron fempre rnancaflero egualmenre de inrerualli , le corde orrebbono meglio paf fare, delche giuframentc Ii potria annouerarc rre Ie figure che folfe-

ro dalla parte intenfa della corda , &: ilfimile d411a parte rem iffa, fenza

far torto a nefluno delli tuoni. Ma {hndo coficome a1cuni fcrirtori hanno terrninato , alcuna volta far. a farro tortf a. gl'3.utcntici., &: alcu- - na volta a.lIi placari , douc che mai neffuno eli I ro reflaranno conren-

ri , Era adunque neceilario che gli prederri fc irrori tiona(J~ro altro modo di conofcere gli tuoni che per la via dell~ corde, perche non diuideno j} diapente egualmenre , come chiaramente fi puo vedere , lSi queflo e frato male confideraro , per hauere c minato vna regola ge .. neralc , la qual cora non conuiene alla Scola m ficale .-M:leghera ben

di metrere vna regola parricolare ,che meglio fari~ riufcita , Ma pe-; hauerla pofta generale e Ilaro grande errore orne intendereti mag ..

giormelltc nel capitolo Ieguenre , - ..

Rifolurione del cap. Iopradetto.S; ill che m do douenano fare gli Ccrittori,& per le (peci debbono {fere giudi- .

cati i canri, Cap. X 1.

H 0 R A hauendo dimoihato nel capirolo Co radetrovche non ~ co fa conuenicnte ne ragioncuole a conotcere i tu ni per via della corda, perch:: il diapenre non Ii puo d iuidcre cgualm nte de inreruallo ,&: il diaceflaron non puo fcmpre mancare egualmen . Et fe gli Icrirtor] vo leuano metterc tal regola , doueuano fare alrne 0 che le (peri hauerlero luogo, perche la Scola muficale accerta Ie fpet , &: volendo date laogo aile corde Ieguiraria che'Iariano da manco le (petie che le corde , la qual cora non conuienc alia Scola muficale , pc;: che le corde non cau-

. {ano gli tuoni , rna fi ben Ie {peti, & Cc Ie rperi no foffero meno farjano Sli ruoni variari, Ma (aria vno infilciare notc,&: cmpre !!li modi Iariano vna cof.t ifldfa , eccettuando IJ termination loro , <loue e neceffa-, rio che le f;)cri habbiano luogo piu che Ie corde Eraadunque neceffario alii (crlttori'di porre vna reg-ola parricolare volendo tenere quella opinions della eorda , &: dire in queflo modo. Sad vn canto il quale verra aurentico &: placaro.fiano poi pcrferei ou ro imperfctti che man caflero egualmcnte d i a(cenCa &. di(ccnla" non h uendo denrro fpc;ti di diapcnte ne di dJateCfarOll dc:llinre, perrin en ri al ono ne dittoni, qualee la rnaggior parte del diapenre, Vogliamo c e dfo canto per corda ua giudicaro .Hor queLla ~pillionc poteua palla e, ma hauendo termi4

t I 113 1\ 0- I

',",I~I,,,,,, .. ·uuiacrfale ha primm> fU3 potenza te (ped. Dete"

perdonaranno gli Icrittori cbe in male confiderato •

"t'I".n'1tle~'f::l.lra un canto il qu~e delle (peti del diapen ..

• dico che eflere giudicaro , &

","r',rnrlt11_IIlCc:dfefpetie ' inquelcanro, Rigna["-

naI..lU';'IO; delli diareffaron perrinenri al cheperefledebbe, eflere

• Et fe efsi fPeti mancaranno j dittoni di quel mono debbe

~nL1QI!C~O, & quefei tali canri - dittoni [aranno giudicari,

nr,rn,r1'fIr2r,nn non poche uolte & alcuna uolra ill altri ca

Ii fccndk> l'occorreze loro. Hor Euge ferue bone.del Be-

_nediau~ rarione difcenfionis, , nondimeno e giudiearo

primo tuono.per rifperto del , ' dlceia J~,~ fa (ot la, Hor adu

Clue l'egpita che per Ie fpeti minosi , 1:1 rnaggior parte dd dia ..

~te d~uifo in due parti Ii conofce li , • Hot concludo che non tan-

to fi conofce i tUODl per Ii diapet,,& per i diate~ron, come anchora per gli ditt' ni come appare nella anciphona !Euge lerue bone.difopra derta, doue c e hanno tanra forza quefh inrerualli del1i dittoni nelli modi irnperfetr ,che de placari gli conuerrifcono.in aurentici . Anchor nell'antiphona _ ec eft uirs? fapiens,~ una de nurnero p'ruden:um delle ui,rgine, ~er col lone della dlfcenfa fU;l ~ (eCOndO~uono imperfetto .nondimeno c: gil.ldi aro prime tuono 1 per cagione d 1 dittono qual dice fa folIa. 11 Iimile ra dell'antiphona chiamata Ve ielectamea , del Comune delle Vitf~ill ,e fecondo mono percagione ella difcenfa fua , noudirneno e primo tuono per cagione di queldirtono, quald ice fa fo1 Ia,~ molte altre antiphone f trouaranno nelli ecclcfiafhci libri, non tanto alia Iorniglianz delle fopraderte antiphone , & anchora de maggior inreruallo, daeilr mo aeflremo , non tanro'in anti phone come anchor in altri procefsi d alrri'canri, & a uoi lafcioui quefio giudicio, renendo l'ordine daeo dif pra.cioe mancando gli fpeti maggiori & minori, che per dittoni debb 0 eflere giudicari, quando regnaranno efsi dittoni iJ1 uu canto. Hor c ncludoche per fperi maggio.ri &minori, & dittoni {j conofcei

, tuoni fe adunque per efsi fpeti (i conofce Ii tuoni , feguita che in uauo e Ilaro t ouato la corda per regola generate, perche {j priuano gli ij>eti de

l'auto ita loro.laqual cofa da nor non f conciede, ,~

D'alcuni che uolefle tenere l'opinione di giudicare i tuoni

per Ilanzaouero corda. Cap. X 11 I. -

H R net cap. Iopradetro habbiamo dimoflraro che dalli Icrittori e fl:ato I ale cofidcrato a terrninare una regola generate a'giudicarc i ruoni p ui delle corde.perche il (eguita'rebbc che i~ fariano da rnaco leIpeti che Ie orde.la qual cora non e poco erronea.Hor aduque quando fi rro ua[a ~n canto.il qual CIa aurentico & placate p~rfettj,j) quale no gli fara

I ' ! . dentro

2J

I

$ Er-C .-(),·N, ~ 10.

d,entt'O rpeti de diapenre, ouero diarerfaron pCftincnti attut'lnC),ou~ (he hon regn;t{fe il dinono di que! tuono , che iene a efrer~ 14 maggjPt parte del diapenre di e{fo canto. Dico che da n i per il mancamenro de'

le ipeti , fara concefla Ia corda per giudicare e 0 caneo come dUuo,1):~,

lafigura. '

i Hora chiaroli ~edechetaliguratione difopra ollr:ata,~'prim~& {em: ,.'j do niono pfe~ no Ii ritrouano Ipeti de diap .ti,ne manco de dmeffa

, ron, ne maca de dirtoni,' chep efsi interualli p telTc. elT~rt giudicaro-il l' tuono.doue per 11 mipmc:to de.efsi fpeti, da n~i e coceffa la corda per ~ gurdicare it ruono, it quale Ii vedera effere {ec6<11o tuono m'ifio c6 it fuo autenrico ,8l it firnilefj'udiciO farai delli alrri f.oni. tenendo l'ordiue t~I:1 daro difopra .Hor an ora [:mi. vn caneo il qua e verra autentico & fu ... ~ .

iugale imperfett),!X m aranno vna ouero du nore d'andare alla per ~

fetrione loro .- Dico che effo ,ca,atp non hauend denrro (petie dillim:i, () ehe ;pcr,ctt:c potelk ~fT<:re _giudicato,chc per la c rd~ debbe eflere giudi ~ eato eflo mono come dimolfr;lI~ li£fUra,aueg~ fara poflo poche ngu-t "i

rc , nondimeno poffono effere de manco IX andipr .dipiu, 'perc~ ogni ! poco .n e!fempio vi fara per ammaeflramenro , ron tanto m qu!:llo ca- : t ~itolo,comeanchor per tueta ropera, &: coil a Iifiamanifefi~. : {: "

~,~"I ~"':I ,~",i f,~,,@) I,t

Manco irnperfetro ,.. .

it ,,= ,,'~1'~~~' ",~,ij

, 1

Mora chiaro {j vcde che la prima figura difop

tuono imperferto , & Ja [ecod:! figura dimoflra tuono,.p

cagione delle corde loro che nella prima piu neume d~

b parteremiffa della corda ouero danza" & feconda Ii gura ritro ..

uanfi pin neurne.dalla parte inrenfa della ft.mz:J. M .. vi auerrifco che I. figurafeconda non puo ~lfere manco n,.,,.r~"'·'''J erche la vcrrebbeia quinta, & in queflo cap.non habbiamo parlato tale materia"rna n9

G'

, l

-1- "

r. Ii' B R' 0

fbo ta itolo diremo qnel che iilSignor !Iddio me fad p:lrticipeuot~;' Ancho vi auerrifco auegna ch'io vi hO*imOftbto che dalli Icrirtori, furono male contiderato 1:1 inuenrione eUe corde , perche le lj1eti vie~ ne a e:ffc re priuati dell'aueoriea l~ro,non imeno lafcioui i111ibert~ di te nere l' inione qual vt piace.Ialno che vbgiiamo Copra rutre 16 ragioni che le ue Ipetie maggiori habbianolu/ogo, in tutfe Ie cantilel1k & gH ditto nell'antiphcue.quando per rpet~ maggiori non fi potra ~iudica re it ttl no,& fe rutte le fpetie man'.lr:uro per lbnza, debbe efiCre giu

dicato il mono. I I'

I

l)'Ollcu li c:lnti,1 quali menrre che fiauO: imperfctti dana parte remifl"a., ~ tent3. eguali de figure-dbl diatdfaron,non fempre fi debbc silldicare iltuOnd per fiari.za. Cap. X II I I.

o slcuni £'antl che f1~ttno :ltitenod &: llllugall ; lila. sCsi tUOlti nno ~e1 diatetfaroq VI1~ nota o~ero due.cofi d~lIa parte remit.. dalla Idtc:n[a;:ut£hdr eHe non gh h:i densro [I'CtJ del mono, non ~ efu> ft debbe giudicarc il ruono per corda , anzi Ii debbe bauere

akun rifpetti,i quali conofcereri per online. Hor del primo ~ fecon- 40 no, non diremo coCa alcuna. perehe maneano egnalmenre de iH'" terDa i. M:,t i1 uno &:: quarto tuono po«ono mancare egualmente de fi~ j( non gla de: interualli,cluero fp-ui come dimofira la figura,

I ,

Nd~fOPr.t norato c3ttto,chiir:unerrte Ii vede' effere !et"Z(} &: quarto lin perf tl ~'vna figura, per andare alia, pcrfc!t\io~1e loro , t1?11'dimctlo ill

, q~c , no fi debhe guan~re alla corda, & &1 qut nafce ~n nfpe~to, qual brlottn:x vederc the [paclO rnanca a p~fic~re cAl tuom, Hor dieo ehe a. r-rfiEerc il terzo tuono manca vn mono Iefquiotrauo ,& a perficcre it quat" , manes vn Ierniruono minore '. Adunq~c in queflo luogq non e

cora conuenientc a g, iUdica, re iltno, n~per.' corda , aUc,gna che c(..,i mancano dvoanoea ana perfettione lor. Ma douemo gUlrcbrc qual [patio manca pili,&: rnaneo a perficere e si tuorri.Hor'adunquemanea piu inter.uUo ~ p~rfi~cte it terto t~no 'I~~it:l, ~ dIe nel_ropranota~o ef .. femflo [araglUdlcatbquarto t~OJ!o~~rche~1 ~IiC~ m~ de: cmqu~ comme del serzo • Adunque rata cdfa fmfiatf>r1:l a giud icare fempre I tll~i per cordd, Ma alCU, na ~olta per rpacio,~ 3kuna volta per Stanza, co (baUesbOdWllQlhl'ilto,di{QP~ I ,",

" ,

'1

s )!t·e 0·· N D- O. ,~

£t V limite rara g1udicaro per fp.c;iQ cuero in~~nt:tnO, 11 pretente lisa: ranone,come appare.

Hora Ii vede che il tuono aurentico manca

. la perferrione fuJ.,& it fuiugale manca vno que mancando rnaggior quanrira del fpacio rot che la fopraderta figura fara quinto 'U~''''J'''I'"

ti che foffero eguali d'intcrualli.per corda telligenza fe inrende , quando per (petie non fi ruoni.Anchora Ii rrouaranno alcuni canti che dicati, ne maneo per corda.hor quefbi tali genza ecclefiaflica, come fi vede In alcune prima paufa non afccndc alia quinta, che ,' .... ".,.~. come nell'autiphona di fanto Lorenzo al Icco •• "A ua eflere ferrirno mono , per cagione de nondimcno la chiefa no ha voluto ' mo doucrebbe cflere Iccondo 1 rnolri alrri modi.i quali non dico per

dercti al Iiio cap. dcll'aurorira delli d

giudicato per interuallo.ouero fpacIO Ia P

I

i," ... Y;' I On -1t '"co'c ~

.' • , I ' .••

!fora ltvede che 1:1 rQPra:deru figur.\ ~li Mana vno remidittono·. pert4fione del quinto mono, & alia perfereione del n:fto glimancavD

-IJttQ o.feguitara che rara qUin. to tuon". o,n.ondiln.. eno chi volelfe SiUdl· ..... ~arc er corda, & non hauere riCperto al fpacio teftareb be Cc:fto, & nOlI

,uin o,la qual cofada noi non e conc~{ra • I '....

'alcuni canti, i quali fono compofbi d'una quinta di eflrerno . _,

, a effremo, Cap. x v.

t tuoni.i quali Iono compofli per diapente ouero quinta. Dic~ :the ranno &iudicati alcuna volta pet Cpad, &:i alcuna volta per Cpetr. Adu que,rara vn ruono , il qual terminara r1eII~ pofitione D Iol rej~8r": ~o fa a pnmo ouero recondo tuono, ~ tal fpaclp e co~"!m~ Ci.oB;iF p~t mo uanto al fecondo da eflremo a efi:remo 'f per-clo e cofa necelKltIa ~hei elfo canto gli fia vn capo.Horvi dico che;rtm:i gfftU'6n:i compo- 1U p r diapcnre , non poffono effere giudicaei per corela' pervedere la tJua ~ira.loro ~e l1e ~ume-",Adunqne per. {pad buero {pet,l Iaranno giit ~ica ,hor per il Ipacio {e dira alcuna cofa • Sara vn: canto 11 qual termsnara nella pofitione D fol re . Dico non hauendo queflo canto vno dia,.. pen e. che dica 1a re , ouero mediato imperferto ouero perferto , & vno iateffaron incompofito qual dica (01 re'. Hordico che eflo canto rara primo nrono, perche hauera maggior-(pacio difopra de If a: corda, .qua Cara Ia compofirione d'un dittono,&: daUa! parte rerniffa della corda gIi eVil femidirrono 1 piu oltra di(o che derrommatio fit a nobiliori. )-lor alcuni potriano marauigliarfi, con dire ch'ioho derro che rnai lion {Id be' accerrare la corda incornputatione delle figure, rna [0110. pi:SIia e le note delle corde carne termini de gl'ineerualli , &ifGrnile Iono Ie c rde per Fare conofcere i tuoni & gl'inrcrualli , & coft intendereri di rut le corde.Hor vederai la figura quale (ad primo mono, per cagione el maggiore Interuallo cfre ha Copra della corda, .come appare.

iliollrarione del prinro mono pe~cagione delmaggiore inreruallo,

, .rchc; e difopra della corda , '

~t er c~ntt':lrio Ii trouara nel c~t~ vn diapente & vn diatelfarcm, ,q~ li a parrieneal Iecondo nrono.Dico che In quefko non occorrea glUdl ca:e per intemallo,ma. pel" Iperie , <laue ft conclude che non. fempre- per -int ruallo maggiore fi debbe giudicare it nronoana perle fperi. Ancor co. cediamo che la Iola {petie del diapenre fodisfara a peruerrire jl ruo

i& coli a voi lia manifefto in tutti gli nroni , hauendo le Cpetie perci-

ti alii moni, verefsi debbono eilere giudicati , '

. . I /

,

I I

S E:'"'C :'0 -c N'· ~ 10.. .,

l)tmon.det tecondo tU0l10 per cagioae del fuo diapcnte & diatdfara":"

.• I .•

j~, ,~, , ?,,,, I "'~"''''~ '$ij

:Allenga che la diatelraron non fia al propio luogo della compmltionC fua,nondimeno ogni uolta che fi trouara la diate(faron Col ref nell'inteewI10 pertinente al tuono placato.lempre lara al lCraitio di elf'o fuiug~& per contrario re (ol,al Ceruitio del prirno modo, Et cofi Carol il timilemi la.al terzo tuono,~ la mi,al quarto tuon~, & al!quinco tuono, ut fa, &:i! reilo fa'ut,& al (emmo tuono re Col,& fol re alt'bttauo tuono,&uedereu

ogui cora in figurarioll~. I

!iimolli'atione- del rerzo euono per cagione ~l1'intenuUo maggiore,

'che e difopra della cord:l . i·· "";

~q-, 1~ .. 1'I~~¢~~"~",,,J

. Dimof], dd quarto tuono per cagione del (u

I

t I nR 0

- I

.L'I,"~\J'"L''''''''''' dell'ottauo mono per cagione del magiore interuatlot

dalla parte remiffa della.corda , I

I _

De tutti gti canri che raranno compofli per quarta ouere

• , diareflaron,' Cap. X V 1. .

L C,VN t dicono che un canto', il qU:lle{'.ld. componoper quarea ou ro diateflaron da eftremo a efrremo, che e!fo canto non fara c hiamato uorio. 10 ri {'pondo cbe non poco fuggono la ueritd della.Scola muffcal .percbe un canto il quale fara cornpofto ~una quarra debbe efii:t-e chi matotuono, per cagione che egli~ compoflo duna (petie quale (j

.co pongooo it tuono; Hor adunque hauendouna delle duoi le quali t.i co }l0ngono iltuQPQ,Ceguitaracb~elfo canro debbeeflere chiamato . ru uo.Anchora auertifcoui che tutti i ruoni, compofri perq\1arta feon fre i Caranoo chiamati [uiugali, ~ u Iaranno po.ito due fi6"rc: ineffem.. pl , come appare.

--+=l~--+-+--+--t-=t-~, __ ~=t--1~ Dimoflratioue del prime tuono pc~ cagione delle duediareffaron.quaIi ~'COIlO re fol, & tale inrelligenza Iolamcnte.e arraa uno concenro di

'po hi neume,& non in maggiori cantilene.comc Introin.Graduali.Of-

fer ori & fimili, .

~" '2nI-~"'~

Et c06 con tal ordine daeo di Copra procederai con alrri ruoni,

Della compofitione del diuonp,& anchora del {C:~idittouo.

Cap. ~ X V I I. . .

L . caneo quale fara compoflo dr duoi tuoui perfetri , cadenti nella

flrq~iott:l\ta propo~i?ne, 8£ il Iimile d'un fern dimoftr:mo per fc foh , terza magglo.re 8£

faranno cornpofh dell'ineerualli per fe poll'onoetlere chiamarieuoni , perchenon delletre che compongono il tuono . Hor per

ehiamari quefri canri compofri per drerono.ouero Suonorita,& quell:o confenna il mio irr,efr'~.>:'

nel primo lib.de Inftitutione harmonica.al

Dimoflratioue del dierono,

Della comrnifione ma_ggiore imi)erf€:tt2

Cap. X V I I •

N Ii t car. r 4. delprirno libro habbiamo rlinllnflfl'!ll'''' euero quinta, 8£ la quantit<l delle tpeti di eKo ogni uolta che fi trouara nel monacordo re ouero mediaro imperfetro ouero perferro , nente al primo tU0110,& per contrario Ia re , :tr~i In"""'I1::llln fesodo tuo L no.Anchor 9 trouando mi mi, E la mi ,al ., mi , di b fa - mi, incompofiro to ouerper ferto , fern pre fara inrernallo

%0 tuonq,& per conrrario mr rni.dalla pofitione

la pofitione E la mi, fara interuallo pertinence al

chora trouando fa f:t per quinta, dalla .

_folfaut,incompofito ouero mediaro imperferro ouero pre fara intcruallo perrinente al quinto teruallo pertinenrc al refio tuono , & coli il

anchora trouando nel Monacordo Ut (01 Rer q

to mediate imperfetro ouero perferro, te al ferrimo tuono , & per contrario fempre

all'ottauo ruono , Hor adunque t:. commiflione 1''''~'''I'''~ non e altro che intcruallo di duoi diapenti mo aeflremo pofii in un canto non ~rtinentea

ogni cora in figul!a, auegna che laranno polle 1i:mpio per manco fafridio del ftampatore • It "-1!l'emlo $0 mod 0 cuero tuono.

, -

$ EC '0 M .. D' O. "

qUllllto,per i~lrOIlC' c1d filo:di'f C_

Dimo4. del recondo euono commHl:o con il ktltinw. quarra' (peticdd diapente perrinenre allla~DIII'l' pofitione C (a lit, alla pofitione G fol re ut tcrtorio di fanta Croce. Protege domine • Toma(o,E~o (urn pallor bonus, ut mi fol, & "."!'·lU,,,.U( per breuira. Et il fimile fara d'alrri mom ritrouandofi me gia e derro difopra,

Dimoflratione del fecondo mono eommillo dellaquarta [petie del diapente riuoltata per pofitione G fol re ut prime, al C fa ue, come Paolo, con quefbe note, fol (a mi ue, & anchor alrro procedere quali non dieo pet" breuit~

I

L IrB'R. ·0 . I ~

qommiftp con il primo.per cagione clet fpl re,all po(tuone A la mi re primo,co,

DimOf" rione' del terzo

fuo dia enre.dalla pofirione Qlc: app re.re 101,& re fa folla.

I

. I I!.delt o T, commiftoc . ilprimo , cagione della prima (petn.

del diapenre , nafcenredalla Ipoqtione Ai Ia mi re ,:dla pofitione E 13 mi tecooo~c() quefbe note re fa" • ~ anchorlre la, come dirnoftra la figura,

, I I I :

. • . ~~

'D' .. I • I d I, d '1 r: ,1 ~ , ,

JmOllratlO~ el rerzo mono commute COIH leconlofo7per caglOtlC

~ri;~;'~~~~~-dkJ

Dimoifratiom: del reno nrorro cornm! 0 con II lecoMa, per cagione '.dt!la'prtma rp_etiedeldi~pt:nt~ ri:ro1ra:a crn:trlri<?" nafcenre daUa P'o~ tiuone E la rm fcwado,alia po Cioom: It. :uru reo Vt'ln:lO,WIl quefle nore

loUf', &11:1£01 re. '

,t#~"-t--~ ~-;---._-t-=-~_ --~ .. ~~~-----t --,~~ -~=--} -,-~~- ----------=r-t-

-

S E' C ·0 N D -0. '0

• I ~

Be.p contrario come apparc in figllra delle dllOi dful'eri per van fediC": .

~ j"\~ ='; ,:~',~~ ~~,;,J

Dlmoflratione del rerzo mono commi flo con iI ICcOIlJo, per cagione del {uo diapenre per vari Icdie , nafcente dalla pofirionc E la mi It:<=OIl- _. do allz pofirroue A 13. mi re primo , & vna dalla pofitione A lami re primo, alla politione D rot re.con quefle note til fa re, & la reo

~~@§T~§j-~~

Et per corrario come appare in figura delle duoi diapenri p vari (cdie •



f}f~=, r;g@H;$;;;,,~

1 -:-:-'tb· 1-· 6 " "d"r: ll"

Hor errore mio emgno per g I quartro guranoru uopra mo rat I.

Auegna che tutti Ie duoi {pctl delli diapcnti, nd.n (iano in vnluogo iller [0, nondimcno fono interualli perrinenri al prirno & al feconde tuono .:

Data che flano variari Ie Iedie loro, non pcrqudfto fegl1it:L che hano va riati le Iperi loro, anzi fono eguali di nome & dci compolitionedi eflrerno a eftremo,& efsi inrerualh prerendeno ~ vn ~)lo 6I1C,& alrri ragioni f lafciano per eflere breue. Et de fimile giuditlOi farai'di ciafcun mono, rrouando in vn cauro duoi {petie d'vna compoli~ione ifidfa, non perrinenri al tuono in vari fedie fcmpre dimoflraranno la comrnifhone im-

. pcrferra.oucro facendo VII canto farai in liberrd di potte i duoi diapen ri per vari fedie,coli de gl":Ultelltici quanto delli (uiugali,& vi Iaranno li fopraderti ngtlr:uioni ammaeiiramenro d'alrri mou] quali per breuird non fono polli, che con I'ingcgno voflro ncfareti giuditiotenendo rot dine daro difopra,

Dim.del rerzo T.commillo con il quineo.per cagionedel fuodiapentC

-_ L' _ I -

S E"C '0 oN ·,D· 3'

t).dcl quinto T: commifto con it ~rimo t per IC~lone de1fllO dbpe.~' b:lfcente dana pofieione Ala mi re primo, E la mi fecondo,eon qudte note.r~ f:11a,& anchOrrc fa.

Dimoflrarione del quinto mono commifto ,II Iecondo, per cagio ...

ne del fuo diapente, di E 13' mi kcondo, alIa ' Ala mr re primu,

con quefbe nore la re,& la fa reo I

t; ~ , , r- '!pi § .... ~r$1 i .. ~ ~ ~I

Dlmoflratione del quinto tuono commiflo carll eerso , per caglonl

del fuo diapente: - •

§i1:'SI- , ~ !#i ~ ;!I';"-~ 'I ~ J

Do n. ' d 1 ' ~ '/1. u . ' rmouranone e quinto tuono commueo con ~ quarto ,per caglonc

del (uo diapente. I'

C ,,~:, j ~ ""'~"'J1! ,~,~~:~ ~,I~

D' n. • d 1 . 'n. 'I r. ~,.

imottratrone e quinto tuono commute con J lctnmo,per cagrone

del fuo diapente, "

~ .t! "' .. ~J':' I~ 'i ~ , j-' i ,4

Dimoflratione del quinto mono commitlo con ~'omuo , ptr cagione

del fuo diapente, ',I

I. L .1: DR 6· .

o mono commiflo con il primo ,per cagioee del Cuo diapcre.

JS cagione delfuO PQJII[U}ne. AIami repri-:



. D.de1 fetdmo T.contmillo con iI quinto, per cagfone del fuo diapete'~

~S ij'IBI ~ ~",~ ~;,.,.J, iq

D.del fettimo T. commillo con il (,.:£1:0 ,per ca,ionedel fuo diapenre,

~r'-'~! ¥] r-"; ±!t'k~ .

del. fuo diapeott,

D. dell'ortauo T. comrnifto con iI primo.per C3 dalla pofitinne D fol re,alla pofitione A la rni re

I •

~L~T.COmmiito~Oft~~~t:.~:~~deliUOdiapCDt~

~ ~f!=S'. ~ =, ~!~ =~~! !:r~ 1:1,1

D •. dl'~ttauo T. commillo con i~ Cello, Per cagione del iuo diapent~.

~j1~lj'=1\ ~~ 'i= V~ I

l>etti ni mifti con la COmmifti~~· . ore impettett2.. Cap. XIX.

Ho A nel cap.difopra derrolhabb! odimoftrato.itll. oni com,runi pc (e Coli.1k anchora con l':lutone {ua, lit in quefto habbiaino a dift10ft re i tuoni mini lk commifti , MOr aduJlquc il tuono mifto & t:ommi 0, non e alrro che partidipare del diat4fTaron con il Cuo com ..

'to d'vna com_pofitione iftd1a. i quali inte Ii of> appartengono al tuo

tlO,&: ve erers qllafi ogni cofa in 6gura .. he di cliafcun mono perfetto, ouero i perfetro.ne porreei fare' giudicio tenendo l'ordine dato diCopra,no tanto di giudicare eomeanchorvolendo fare alcun canto, ha. uereti il modo di Ieguire I'intcntq voftrol, & [ara chiamata commifho; ne mag iore imperfetta.&: per c«ere breue li laCe iera dl porre la ntillio ne imp rfetta .che con il voftro ingegnc ric: porreri fare giudieio, man ando. a euno interuallo del diateflaron ,come ~ detto diCopra • .

Primo mono miflo perfeuo, &. comminp COil it terzo, per cagione.del (uo diapellte. '. . I! .'

§~r.'~'JJ"~ ~ ;~~,~ =! I~

,rimoT. mino perfetto & comino co it quarto,p cag.del fuo diapete,

~!.~ gt~~~ r-~4

Primo T .mino perfetto &. co~ino co il euinto ~ p cag.del r~o diapere,

!~~m ~, r-~;,ii4~1 ,.~~

. . . Pnmo



, Anchors puo eflere mifio imperfetto.S; eflere I,;UJUUl~IU'.U per cagione delfco dia.pente ..

Primo T.mifio 'perfetto & c9mifio ~9jl ferrimo,

Anchora pno effere mifio irnperferro, & efferc ". n ..... .,.,iHn per cagione del firo diapente • Et riuolgendo per ee (peri quali comrnerrono la commiftione m<lLggIOll: -con verranno commilli con l'ortauo , & in figura non

breue.

Tcrzo T .mitlo perfetto,& comiflo con il

It ilfimile nafcera la comilHone dalla-pofitione D Ala mi re,& riuoltando j> c.jtrario Itfpeti, verra comuto

Anchora PIlO ellCremifto imperfetro , & effere cOlrQn1l1~:O con it primO\'

I

- ,

I ,

I . L { II RIO' !.

I

Terz.o T lmino per£etto,& comillo co it ~uinto. ~ cag .del (uo ~jap~ttJ

_ ~ii~~,-e'~

I I ~1It'''''

Et ~ettendo al eonrrario le (peri, vern con~lt1i1lo con il (dio.

Anchor P~IO efferc mitlo ini:.~ effer~ ~om~ifld. Co il quinto, ~ fe~o • . Teno T mdio perfetto, & comlilo co 11 (ettIMo;.P e':lg.del (u:o dupete.

~M'~11 J~~¥tl

Ancho~ 1'110 effere miIfo imperfetro, Be effere Gommlfio ~6 il (etrimof Et riuolgeudo per conrrario gli Iperi verra commiflo con l'otrauo • Et il firn le nafcera la comiR:ione- con it feUilllO,da.C fa ut~ G fill re lK:i & P conerario con l'orrauo.Er il fimile f'4rebbono gli commifl:ioni con Ii foprae cui ruoni, quando Ie figurarioni foffero quarri tuom, tenendo il fiile p r couerario Iananrente fcriueuJ1,/3£ 110 Iono pofti in figurapcr

dfere b cue. . . .

Q_ Watt T_"ullo "'1" <0";<16 <6 i! pri·r'''·g·dol lito diapen re,

: - -:;J ~~ 1 jS_:===:1 _J ~ 1. ,~.;- ~;;j. I:~~_-=~

I' ".~., ,

AhCh013 P"O elfere m,llo imperfeero , &! el1ere commiflo COll il primo, ~t Min ile.l1afcera)a comill.&na po.D ~.Ol re,.al1a.po.A la mi re primo, tt ri(1O gendo le (peti per conrrario vcrra committe con 11 fecondo T',

1J; .min. pe & ... " ,amillo <0 [1,,,,0, p c.g.dd (.o.i,pete.

~~=~J:j.~@

~nc.hop. pup cfl'ere mifto imperfetto ' &: effere (:. ommiRo ~on il terzo, J:.t nU11gendO pc:r contrano le !petl vert, a compul\o con 11 quarto T.

I . I '

I

S E'C ~into T.rnillo perl";& ,:ornrniL1:o con il Iettimd

, .

Et it fimile nafccra 1:1 eornmitlione.da! C fa ut,

primo.Er per conrrario verra cornmiflo con

Anchora pno eflere miflo imperfCtto;1!c eflere ,."', .. ..., .. ,

Ma effendolamiflione imperfetta verra a mancare

C. al G, per il Ietrirno , & per conrrario all .

• Settimo T..mifio p~rf.& cpmmifto con ilpI;l.W(:I,f14:r

Et il fimile Ila[cerala ~olllifl.dalta poli.D fol .0 fol re urpri,

Et riuolgendo Ie (ped per contrario verra conit fecondo T.

Anchor:rpuo eflere mifto imperfetto, & effere cO~lmifto con it primo, Ma eficndo la miftione imperferra vern" nl:ll)~a~ la<bmmillif'Hle,d:U D fol re,alla po.A 13 mi re pri.per il primo, & per 101m-:lrl0 31 Iceondo.

Settimo T.nlifrp petfetto,~ comifro con i1 terzo,percws.del fuo diap.

t--r-:I ,?~ ~ ~ "@*-'581

+. -- j i :~. j

Er riuolgendo le {peri per conrrario tierra commlflo con il.quarto T • Anchora PU? eflere miflo irnperfetro , &: eflere cOllnmifto con it terzo, Settirno T.millo perf.& comifto con il quinro,perfag.del euo diapete.

ra;~~i~i;,~,~j

I ~

I

j L 1 - : B R ,0 ' I.

E le (peri per conrrario vefraconJmill:o coh iHdlo mono. .' Anc1lOi puo elfere mifro imperf~tto,&: ~ere commifbo con ilquinro, Hor fe uitara gli ambi-duoi ruoni imperfetti con 1:1 commillione im- perferr ~ aucgn~ che tutre le figun~ion~non far~ .• 0 poRi per elfere bre .: ue.non rmeno l'ingegno voflro fatisfar:aaUa rrua mana breue. ...-

I I

Primo .imperfetto, eon la millione iml'er(etta,& comil1:o co it eerzo,

conrrario Ie {peri Iopraderei , verranno commi lli con it quarto, T. irnperf, con la miA:io~e impeffetra, cornrniflo eon it quinto. effere maco imp.dalla pane re

Pr '!rno t:JOIlO con'la miflione impertctta,& cornmi (lo-con it (d1:o •

-

1'.imperf. con la mif1:ionc irnperfetta , commif1:o con rl Ct;tti'mo. o effere manco imperf.d'vna no:ra, 8.: fara l'if1:efT'a commiflione,

-JY



Et per contrario le (peei fopraderri verranno rnmrntltl I Serrimo 'Lirnperf.con la miflione imperfetta,&

, ,

Meno imperferto •

C ~\!." 1 'r""'-j' ~'~~\'l,~

Er riuolgendo per conrrario le fopradetti fpeti, Jerr~nho commilti co il feflo. Et molre altri figurationi for,) lafciati di porre perelfere breue, che con I'ingegno voflro trouereti ogni cora, pqrche infrA gI'ellremi delli canti llano mifii perfetti ouero imperfetti,trpuando le fpeci mOlggiori delli tuoni auretici ouero Signori, & it Lim .ti delle colb.reralioue

ro placan ne fareti giuditio. !

Hora vedereri alquate figurationi delli tuoni (uiugali milli ~ cOmifti.

Secondo tuono perferro, miflo perferto, &commillo COil il terzo, per

cagione del firo diapenrc. , .

LIB X 0

sec:ollr12o' mono perfetto , miflo imperfetto , & conuniao con iJ rerzo,

Q.!tano T.imperf.con la miflione jmp~rfetta,& comifro con il primo.

lgendo per co~tr3rio le Ipeti , ~er:::lo (omll1:i (:on it ;ccondo • . pert. mi llo perf. lie comitlo cort il fetrimo.per cag .dcl ruo dlap,

=-~;'~'1~_$=, ~:,~

uono perfetro , mi~ irnpcrferro , & commifl:' con il fettimo,

I S E' CON D o.

Sello T .impcrf.con 1:1 millione imPerfetta,& co lmi1l;o con il fCltimo,.

;-'

~~,~." I ~~. ~_,

• Ottauo ruono perfecto, milio imperfetro, & commiflo con it quinto.

~Ii~~~~'~:~~~¥~) ·

Ottauo T.impeif. con la miflione imperferta, commifto con i1 quinto.

", .",~"S~'~;;~~."iI""i ,1

Et riuol gendo per contrario Ie (petie, verranno commifti con it felloe Et in molti altri modi farcbbono pofti moire ngul"'.ltioni.Ma per elferc hreue Ii lafciano, delche co iI voftro ingegno [011 cereo che fareti '" trO uareti ogni cora. hauendo riguardo & memoria delli c~p. ~lfati., - Anchora aui(~ui '0!1.1e cia~clln tu<_>no f~ rn~o perretto <> imperferto, ouero the tutti dUOll,tU0t11 llano IInpei'fertl, poaorto effere m lora ta corniffione tnlggiore Iperferta.che daellremo a eflremo del canto pu~ nafcere la comillione Iecondo che farano le Iedie Ioro ,no tiro pOtrftC giudicare come anchora fare tenendo l'ordine daro difopra • Et ho Jafciaro di porre ogni cola i figuratioue per eflere brcue , perche nel cap. difopra detto tanto e pofio ogni cofa per ordine della comillione chi! fcnza porre :Jltro,ciafcuno poco fare &giudicare. Doue conclude me rra i tuoni del cap. difopra derto , & d.i queflo non gli e alrra differenza che la millione, tia poi perf etta ouero imperferea , coli DC: gl'autcntic:i quanta nelli (uiugaIi, & alcuna volta la impcr.fc:ttionc d'vn tuono Iolo, & anchora i duoi tuoni, doe del placaro& dell·auten~ico.& fared giuditio fecondo che Ii rrouaranno, & quefle poche tigurauoni vi faranno per ammacftramenco de tutti Sli tuOtn. '

L I 'B R 0

ruono commiflo con tutti i Signori tuoni, Cap. X X.

i

A N C; H 0 R filea vn canto il quale ha~cra dehtro tre fpetie de diapen ti diffi renti d i nome ~ di compofitione non pertineun al euono, ~ cia

• fcuna petie fad duplicata, fiano poi comevogliorro , Dieo che far& ~OJI1n 'fro con tuttii tuoni Signori, &: fdb figura vi fara per amsaae-.

£I:ram nto..· I

frratiODe del primo tuono commiflo con tutti i ruoni Signori,

'. I

~.--, --:---~_..,,~},t-I-I~- __ ,'I=--, I-"-~--I ,--J..I

• '/ 4

Aueg a ch'io habbia pollo Ie rp~ti delle diapeti per vari foggetti,nondime potlono eflere paa.:. [eguenremenre d'vn'itteffa compofieione, Et t iuolgendo le fperi per conrrario uerra commiflo con gli Iiiiugali,

ouero'collaterali. .

And)1r;l puo eflere commiflo con i fuiJgali,& anchor con gl'aurenrici in parl ~in vari modi, & vi fad mofhkto vna fo1a figura per am maeflrarne to.come appare.

' ..

.

~~=.-+-rIh.----.---§-t:::-+-~' .~

, :t11~J!~-

6J' : ~\. a---I---~

'.; ~,~=j j , j : ,< 14j'¢!I;",~.,~'tI

"" AnCh~l'UO effere commiilo con tutti i/tuoni,cofi aurenrici quaro collatera i , ~ vi (ad dimoftraro vna figu~ per ammaeflramenro , delche

.,,; :iroUA o potrete giudicare , &: volendo fare hauereti il modo di efle-

quite inteneo vofrro,&; fareti i~ libe~ta di porre le Cpeti a voflro co mmodo &: le parole: voleno la parte Cua, cioe non porre COtto alla fillaba .... OUCfo oeale vna nota differente , perche fi verrebbe a commeerere di-

, -~ no a qual cofa 110n e da noi concefla , ,

• ! &U

. I

:,.1: . .-'t!. '

,,~,

'_.

,

.... :.

. '

S E"CO: N' D O. 17

• Et il firnile fara del fettimo dal C fa ut , al G fol re ut ,:kpcrcontclriQ all'ottauo,

Che cofafia commiflione minore imperfetta. Cap. X X I.

L A correnifbione minore imperferra.non e altro che porrc tee volre in VII canto vn diarctlaron minore, d'vria com pofitione i11effa non perti neute al ruono , Sia poi perfetro 0 imperferro , mill.:> perfetto 0 mifio Irnperfettojpur che fi rroui ella {petu: nell'interuallo del tuono.cioe da ellremoa efl:remo del canto.fia poi fempre dI'o diatdfaron,per vna Cola fedia ouero per vari fedie • Eeauerrifcoui che ciafcuna volta li rronara quefio diateffaron re [01, ouero compofiro perferro oimperfetto, kmpre [ad al feruitio del primo ruono, nafcenre dalla pofitione A lami re primo.alla potirione D la fol re,& il limiIe nell'ortane [ue,& auchor dal- 1.1 pofirione D [01 re,allapofitioneG folreutprimo.manon gia fernpre corneal ~:l'p .• (eguent~ inrendereti.cofi anchor trouando lid canto, oue, co ncllarnano queHo di,atdfaron mi fa folia, OUer? incompofiro , Iempre faea al feruirio del terzo T.& per conrrario laro! fa mi, ouero incopofito la lrii,{ara al feruirio (empre del quarto nrono, & il fimile che effo fofle mediate imperfetto. Anchor rrouand 0 quefio diareflaron , ut re mi fa.ouero incompofito perferto.o mediate Imperferro.Iempre fit..: ra al Icruirio del quinto ruono.S; perconrrario fa ~i re ue, ouero incopofiro perfetto.o mediato imperfetro, (empre (a*, al fe,ruitio del fell, Q tueno. Anchora troMado queflo diareffaron re fol ouero mediate perferro 0 imperfetro dalla pofirione D Col re,alla po itione G fol re ut pri mo , in vn canto che non Iia primo mono ne mane fecondo , Dico che eflo diateflaron.fernpre fari al feruirio del fettim Nono, & per cotta .. ' rio nafcendo fol re.ouero compofiro perfeteo 0 in perfetto, dalla pofitione G fol re ur , alla pofirione D fo1 re, fempre fa a:l,1 feruirio dell'ottauo tuono, & la cagione di queflo non tara derra n queflo cap. rna net [eguenre vedereri ogni cofa. Horadunque . I queftpcliatdlaron

'K.

· " Lt. It .0. ;.

nctrOffertorio det~ prima'lmcffil.deUa Natiuit': del M; ';U~,lJ\JIJ' ~ Gi,efu Chrifto. Letendtr ceeli exultet terra,i1 q ua1 e ~uat' netto,&: e commillt con it ttimo per cagione delli ere dicono re fol,naiceti dal a pofitione)) fo1 re, :11 G fol uU,,J.n.lI\.lIVra£mila comiftione more neU'Alleluiadcllaquar Aduento, il qual.f\l1elllia ' quarto mono iniperfetto. con it fettimo per cagione em rre diateffaron.quali di-

nafcenri dalla pofitio.~c D Iolrc, alla pofitione G fo1 re ur, alqwihte figurarioni p"tam4ihamenro.

del quarto mono commiftp con it ferrirno, per i tre dia dicono re Iol, nafcenti dallapofitione D fol re ,ana pofi-

re ut, ' ~~~~ ~:ij

Dimoft. . (ccol1doT.commill:ocol1 iltFo peridiateffaron re foI.

~.~~I;'-~~·}""·~

Etp cot~rio lidiatdfarol1 dirano la mi,ch~ vcrra comi~o coil ~uarto. L'lUJ"'U.~l fc:condo euono col11illo COil illterzo peri di:ttelfarol1 mi la,



Dimofl:. del quinto tuono comiflo con if terzo.per i diatetl3ron mi la, per vari fedie.

I

-

" r.. I B! ,It

alcnni alrr! tuoni polfoho comilHone minore poe'

l'occorrenze deUi molte altre dimofiraeio

di porre in 6gura per larciido alli giuditii vo

ftri l'ordine daro difopra fig uri • Et arlFhor aui-

foui che le fperi delli diatdfaron ' , molro mi piace a ctrerc

-mcompofiie, uondimeno lafcioui • Ma dfendo incompoGtc

perfetre p~uchia~1i feotelaiotonatiooe. , chefefoffi:ro mediate

perfetre.come ciafcuno puo giudicare da ~fte(ro.

Anchor pu<> efl~vn tuono commHlo con tti i tuoni.Icriuendo corr.ettamentf. & al figuratione non': dim Itrata per effere breue , . Anchor pu eifer vn mono, il qual far~ POro di neume , come occorre alcuna vol nell' ntiphone,& anchor in al e cofe.che due diareflaron

caufara la ommiilioneminore. I

D~l diate~ron che nafce da D Col re,! ,:11 G [:C,OI re ,ut primo , non fempre ~ri a1 Ieruitio del primo tuono.; Ca_p. X X I I.

S A It A adunque vo canto, il qualrerminara ill D fal re,fad primo () Iecondo tuono,&baueradentro il diatelfarpn dimnto, qual d ira re fol, nafcendo dalla pdfitione D G)1 re.alla pofitione G [01 re ut primo , Hor quefto ilia ellaro'J {:Ira al Ieruieio del primo.Ma re il canto verra in Garna ur.co e faalcuua volta il fecondo mon~ no di necefsitd , D1CO che elfo diare 'ron. Cempre Carl 31 Ieruirio del (ettlJDO tuono , per eagionc della rua c mpofirione.qual ha principio in'Gamnra ur, a corrifponden Zl di G fol e urprimo oeraua fua.doue che dal Gamma ur, a D fol re.na fee la quar a {petie del diapere qual dice utlfol , &:da1la poficionc D {01 re, alia po tione <:;.[01 re ut , nafce L1. priruaf] tie del diateflaron , qual dice re fol la quale e ftataaccettata dal Mu leo commerrio per formare il ferei ruonoper eflere piu conueni re ch'una delledua per non proceder con la conginnra.che faria per ufica fitta,delche dal Gamma ut.al G, fol re ut primo.nafce la vera & gi fb compofirione de1 fettimo ruonojhor Ieguira che eflo diateflaron ar': del Iertimo euono.quan df(il cantq verra in Gamma nt,auegna ch'e 0 C:lI1CO folfe primo mono perfereo.cuero folo recondo • Ma fc effo e to non verra in Gamma ur, vogliamo lche elfo diareflaron lia al Ieruiri del primo mono per eflife fua Iperie ~DltO che il diatelfaron non fia lluogo della compolhione d~l primo~' nondimeno per eflere ncll'inceru 110 del nrouo , refta a ~?i tal

. diateflaro 1 per eflere eLla (petie, & il Iimile ranno dell'alrri diateflaron pertineri 11 i loro tuoni.Et in altro ruono v gliamo che eflo diateflaron Iempre fia.a\ feruirio del fettimo ruono.D ue Ii conclude ehe vn canto il q,uale terminara in D fol re,ha poi come ivoglia , Et che non defcenetc m Gamma utsdico che eflo diareflaron re fol,fara del primo euono; Et per COrrariO fol re,dalla pofitione G re ~t, alIa politione D fol re,

,

S E'C '0 'N D

J9

6r.i at IfmitiO del lecOdo tudno.Ma fC: il canto inGatnmaut, diC'ti'

the ef1'o dlateffaron re fol.dalla pofitione D fol G fol re ut primo.ta

ra al feruitio del fetdmo tuono . Er per c:otrario re,d;tlla pofrtionc G

fol re ut prlmo, alia pofitione D fOl re, fara al fenl iti() dc~Il·(ltt.ltuotuono. Ma jP-3ltri can~i,quali non faranno primo ne tecondo tllOno,bo.. «liamo che il diate{raro~ re fOl,dalla pofrtione D re , alia paln-ione G

folre'Ut,fia fcmpre al rerttiti() del fertime euono, clfere al Juogo della

faa compofirione.Ee per conerario fol re, dal G re ur.al D fol re, fem-

pre fara at feruirio dell'oreauo tuono,per eflere della (uo compo

firione , auegnache effo canto non habbia Gammaut, peril

ittimo,& D la Col re per Fottauo eueno,



L I B"R 0

Della commifhone perferra,

I

I !

LA commiilione perfetta nelli ruoni , non e alrro chepa(-

fare l' ottaua iua dalla parte intcia,una rioraouero.fiu. Anchor nelli tUG ni iuiuga1i, non e altro la commiflioneperfetta, c~ pafsare l'ortaua fD3' dalla parte remifsa una nora ouero piu. Horadunque alcunihanno fcrif to che un canto aurenrico c h'aicende fopra dell'ortaua fua una nora,oue ro piu.fara chiamaea ruouo piu che perfeeeo . Be il 'Illile deCccndcre una nota ouero piu.Iotto del diarefsaron delli fuiugali, arano chiamari coo.. nipiu che perferri, Anchor Marchetro Padoano n erartato uudecimo, ~I cap. z .dice, che il too no piu che perfetto autenri 0, fara quello t'be de la fine fua afcendera alia nona ouero decima. Ancb rnelli ruoni fuiuga.. Ii , Iaranno quelli che uerranno diforeo della fua or ua una noraouere piu.Alle quali opinioni io fonconerario scdico.cb gli-fc;rirt9ri in queflo hanno male confideraro per la fenrenza del Filo ofo qual dice. Viera perfedum nihil darur . Ergo male. Alcuni .diranno;che quelle note che paisa 13 perfettione del tuono Iaranno chiamare nare iuperOue, perche non danno coia niuna al tuono.quauto alia perfereione.ne manco gli ne kua.Io rifpondo che efse figure ouero note non fOI~. dareda Gregorio, til confirmate d'Augutlino per cofe fuperflue , Percl edeus & natura, nih!1 ~guntfrutlra.~jce il ~llofo~o., Adlln,quc non {j p ~ono chi~mare rna DI plU che perfetri , per 1 aurorua del Fllofofo qual e riett3 di Copra, IlC manco fi pofsono chiarnare note fuperflue peril dec 0 di(opra.Ma Iaran no chiamace note commifbbili che de lora nafconola commifhone per fetta , come uedereti in fignrarione alquante dimoflrarioni per uofrro ammaellramento.Adunque {ara un canto qual rara ~rimo tuooo,& a{cc dera fopra 13 fua perfettione una nota che rara in E-ja mi, dico che efso canto Cara.primo tu'Ono commifto con i1 terzo regolare.percbe

I '

. ' '[' L' I B

dall:l. pofieione E la mi primo,alla DU'1I1:1QIIC E 1a mifecondo.nafce 1;1 c<l

pofitione del terzo ruono , come dimoflraro al cap. I, . det

~rimo lib.Effendoadunque la compof del terzo tuono,nel1a figu

fa qual vedereri , feguitara che elfo canto primo tuono commifl:o

con il rerzo • Et quafi in tutti i tuoni che la eomiftione per-

-fetta,harallno dentro alcuna' Ipetie pertinente al tuon? ' doe diapenri, , ouero diatleflaron,& non haucndo vna delle! dua,da nOI non rata. colker fo la COmJ~iOne P, crf~t~a.Ma que,lIe ~ote ch,C fa~nno difopra ~cll~ per: fettione d gl'autentici , & anchor difotro del diareflaron delli Iuiugali (aranno C iiamare note fuperfIue.

Dimoflra ioue del primo tuono commiflo on it terzo perfetto, come

appare in gura., .

~-~;#~gk~~

In ~ria q iota doro il Spirito Canto Antiphona,CotJuocaJs Iefus duodecim ap , fiC)los,e prime mono, &: arcede in E Ia mi Ceeo 9dO. & ritro

. uaf hat ere vn diatcffaro del terzo tuonc.qual nafce dal rni di b f~ b rni.in Ia mi feeondo,con q uefie note mi la.come appa re nella Io-' ~prade tafigurJ.

Anchor [; ra ilprimo tuono , & Carl commiflo con il quinto pcrfe tto , perche ri rouaf hauerela fua compofitione , qual nafce da F fa Ut primo.al F f ut Iecondo, & hauera la Ipetie del diapenre, qual dice fa re fa~

nafcenre I P fa ut primo.al C {01 fa ur, '

Drmofl bone del primo tuono, commiRo con il quinto perfetto, co-

meappar infigura. ~

-- -- ~~'~~---. ~-

, ' i ~ .• '

f.ntipho a nel fabbato profsimo aile calcrdedi Nouembrc, Vidi domi num Iede item.e primo tuono,& afcende il1 F fa ut [econdo.S; ritrouafi hauere la[Ua diapenre fa re fa.nafcere di F fa ur primo,al C fol fa ne.Be il fimile ncl 'offertorio della dorninica quar~a dopo Pafcha.Iub ilate deo.

, Anchor .ml il rerzo tuono,& fad cornmillo co il quinto perferto.perche afccnde al F fa Ut fecondo.doue che dt' F fa ut primo.al F fa ut Iecon do, na[c9la gi,ufla compofitionc del quin 0, & anchor fi ritroua ineflo ' terzo tueno.la Iperic del quinro.comcf r troua nel verfo del Graduale della dorinica Sertuagefima qual dice, = opportuniratibus, come chiaramenre ciatcuno puo vcdere f re;fa, da F fa ur.al C [01 fa ut,

, ,

I

T E R Z O.

Anchora it quinto ruono [arol commifbo co it [C'ttilno perferre , perche afcende in G fol re ue fecondo , doue dal G fol re qt primo, al fecondo, nafce Ia compofitione del {ettimo tuono • & anchor Ii troua in elfo canto Ia quarta {petie del diapenre.da C Iol fa utsal G fol re ut fecondo.con quefte nore ut re fa fol.nel Graduale della Croce,j9hriftus faaos eft.

• Dimoftratiol1c del quint~ tuodo ~mmifto con~ll fettimo perfctto~.

~---~..:..-~-=--~ ;!~= ~$j~1f!~-~V !! ",'1 rri

Anchora il ferrimo'tuono.fard committe con it prhno perferro.perche afcende in A la mi re Iecondo, & ha dentro la prima [petie del diapente, da Db. fol re , in Ala mi re fecondo, nell'Antiphona del B::nediaul de tutti li Santi, Te gloriofus.con quefle note re mifJ. fulla,& moire altte

quali per breuita non (j pongono, :

Dimo!l. del fettimo tuono commiflo COg il primo perfetto Irregolare,'

~~~~'~,~~ ~ gj I~·" .~. t

Doue che I,lafce da Ala mi re primo,a) fecondo,la compofirione del prj mo tuono irregolare.come dimoflra la fopra detra figura.

Anchora il Iecondo T. verra c.ommifto:coll il [ettitf perfe. rto , perche defcendc in Gamma lit,&: da effo,al G fol reur prim .nafce la compostione del Ietrimo regolare.ha corrifpodenza dell'o taua fua, di G [01 re ur primo,al G Col re ut [econdo, & ha dentro la qua ta [petie del diapen re, qual dice ut re fa [01, dal Gamma ut,al D Col r~~'nelI'Offertorio della Croce, Dexrera domini.

Dimofl.del fecondo T.commiftocon il Cettimo perferro.come appare, !

I

LIB, RiO.

Ancb()t'~ it quarto mono verra commill:o con il primo perfetre, petche defc~ndc in A re,& efsa pofirione e tdminatione del primo & h:co'do irregplarc a corrifpondenzadell'ona!r. fua A Ia mi re primo, come

" 31 cap.fuo vedereri ogni cofa, &. rirrouaf Ihauere vn diapente qual dice ,_ toe la.dall~ pofi, D fol re, & Ala mi re primo, come 6 ritroua nell'Offereorio.della quarta dominica dopola Petecofbe.Illumina ocalos meos.:

Dimolttatione4el quarto T .comiflo perfetto.con il primo irregolare.

-I

De1che 11a pofirione A re,alla1ofition~ "- la mi ~,nafce la~ompofi: t:i')nc de prime tuono irregolare, come dimoftra Ia Copra derra figura.

Attcho -iljcfbo tuo ~tloverracom 9millO 9 ~oi1teno 9' pcrferto,

perche efcende in mi, & di eflo mi al _ mi di b fa mi, nafce

ta comp firione del rerzo mono irre golare ,ill ha detro Ia diare ron pertinenteal terzo tuouo , qual dice mi la, da E la mi primo , (, la mi re primo , come: fi troua nell'Inrroiro della feria quarta menfis S rtembris.Exulraeedeo a(hu~ori potiro,qual ~ fefio ruono,

Dimoflr tione del fefto T. comrnlflo perferto CC) nil rerzo irrcgolare,

...

Anchor orrauo euono verra corr/miRo con il quinto perferto , perche defcendc in C fa ut , & db pofirione e rerminatione delBuinro pc fefto ruouo i regolare a corrifpoudenza dell'otraua Iua , quale e C Io] fa ut, c9mc:im-dercti ogni cofa al cap.Iiio, Doue che di Cfa ut, al C fol fa ur, r1afce la ornpofirione del quinto irrego. Et eflo tuono otrauo ritrouafi hauere dentro la rerza Iperie del diapente.qual dice fa re fa,dalla po Ii: rione F f:~' ut primo_,al e fol fa ut. NCll'Offi,ertOriO d,e1, la vigilia della llcn tccofl:e. .mitte fpiritull1 tuum.

Dimofl, ell'otrauo T. commifl:o con it quinto pcrfetto 'irregolare "

, I

Er molt dimoflrauoal (j lafciano per elfcrc breue , che con l'ingegno

. . wftro

T E ~ Z if

'Vl)flro,'trouarcti ogni cofatenendo l'ordine ciifopra, doe chc 10

figurationi difopra derri vi faranno ammaereramenro , IX de loro De C<luareri iI cuero,

.D'alcune confiderarioni circa della commil1:ione Inprt,.rr'1

H 0 R A fara vn canto il qual rerminara in D fa mi fecondo.o in F fa ut fecondo.ouero in G fol

dcra in A re.d ico fe quefto canto Ii debbe giudi dfereprimo IX fecondo, ouero perchepafla fo due onero tre note, chef deb be giudicarlo p

quella gran quanrira fopra dell'oreauafira, Dieo

tenon oceorre a giudicarl<) per corda.nc manco

• de auegna che eflocanro afcende Copra -ere note, percio quefle note non danno fauore debbe flare nella fortezza [ua,cioe nell'ortaua prauanzano caufano 1.1 comruiflione perferra, Se "~II.U'~!U," note non danno fauore .11 tuono . Seguirara che

giudicato per Ipeti , & Ce per Ipeti non fi potra [ara quella che dara noritia del tuono, " ... m .. ,.-,,,,M

raono di eflrerno a eflremo dlA re,.& DI:1(ol re,

difopra dalla pofitione D la fol re.caufaranno la committione fecondo che [arano,tenendo l'ordine dato modi fiiiugali.cioe delle note che paflaranno di

ro,non daranno fauore alcuno al ruono, rna cau

perfetta, & coli a voi fia manifcflo de tutti i Anchora alrri tuoni poflono elTae commifii

intenfa come dalla parte remifla in quefi.o m terminara ill D fol rc , & afcendera in E la mi Gamma ut.Hor poniamo per cafo che1 fia ....... _"'_

co che verra commiflo con il rerzo perfetto,& pcrche di E la mi primo , a E lam; fecondo nafcc

zo tuono,& di Gamma ut, al G fol reut primo, fetrimo tuono, come dimoflra Ia figura.

Cap. II.

Dimoflrarione (tel primo T. commil1:o con il

r.

. '".

t ,I' B R 0'

Et COn ta ordine porreri giudicare alrri tuoni , Be qucfto vi lia per aim maeflran ento • Anchora puo e{[ere, vn Callto it qual fa~a primo (, fc:COR do.ouero terzo Be quarro.ouero qt tnro & {ello, lia pOI qualli vog:ha,&

• a[cendert ~ G fol re utfecond.o,&lde[~ende~a ill G;u~n~a ut.alcum porrebbono dire che ura commlfr0Jol111 fereimo duplici modo, perdu

_, cal Gamma ut,:11 G [0) re ur prim ,na[ce la compofirione del fctti£no, . & dal G ful re ut primo.al G [01 re ut fecondo.nafcc anchora la compofirione del Cettimo,hor qucfi:o non Ii nicga anzi fi afferma, MOl che il cud no venga cornmifbo doppiamenre], qucflo fi niega , perche Ia compofitione dellrettimo r,egOlato,(empr~ritroua,ft,l avo modo.cioe dclla quarta Iperie del diapenre.se della pri a del diateflaron.la qual compofitio ne nafce dal Gamma u~ , al G 10k ut prirao , &: cof fad. il limile dal G fol re ur rima, al G (0) re ur Iecondo, Ch~\Vicne a effete vna cofa ifieOh., perche quello ch'habbiamo in gr~ue l'ha biamo in acuro • Dieo adunque elfefi~o vna compofirione j fiel'fa , fe" irara che eflo canto non puo ragionee olmente eflere cornmifbq doppi mente COil il fectimo.per ta~ to Ii con Iude che quel canto verra cornn 'fio, vna fol volta con il feeti--

rna com apparc in figura. i

Dimof ratione del primo ruono commillo con il fettimo perfctto •

.: I

"'_H .......

Hot 13 r. ' pradetta fignra ri trouan eflcre frim~ s: Iecondo mono cornmiflo co, II il (ettil~l;) perfecto dalla ~art,e emi~a, per e~rc piu degno il luogo g aue che l aCllto,& altre r"glOm f lafciano per eflere breue.Hor ;liullqu 'lucile note di E la mi fecoudo.: I G fol re lit Iecondo, (aranno chiamat .note Iiipcrflue Come tenifica ,il ,n!o honor ato ?laefiro Pietro Aron,al cap. 17. del pnm,) libro de Irrllitntione harmonica. Ma Ie l~ figura nOI afceudetle in G fol rc uq {ccondp , & chc afcendefle inP fa ur, ~ar.:bbc ommiilo con il quinto pertettoj& fe ella figuranon a(cendeff'c III F fa ue-,& che arriuafle in Elaji, fe verf" eommifeo con il terzo.

j Della comrniflione mifla, 'Cap. I r I •

• I I

I. A ommilhone ntifi;t non c alrro c vn diapenre & duoi diltelfJ....1"On d' illc::flo tuono ,po{hill vn Canto ton pertinenrial tuono in que-

I

T' E 'R.. 'Z . 0; ft·o nloio.c;ani vn canto if quale verra primo ....... !'J', ....

fcconda Iperie del diapcre mi mi.qual apparriene mono, & an-

chor duo i diaretlaron, quali dicono mi la, hor interuallo e fog-·

gerro al terzo tuono.Eflendo adunque due vo primo tuono.aue-

.gna·che foflero per vari fedie femprc faranno al . rio del reno ruo- .

no.Delche rirrouandofinel primo ruono fia poi fi voglia, vndia-

pente & duoi diareflaron d'un'ifieffo tuono , Iarebbe del rerzo, &:

pcrche alia diapente gli e artribuira la maggiore, & alia

diarcflaron la rninore. Eflendo adunquc 111"1 primo 1:1 Ieconda fpe

tie del diapenre mi mi, & duoi diareffaron , quali mi la , auegna

che roflero in van fedie,danoi lad chiamata milia, ,",cr-

che vna !petie fola de d iapente non e fofriciente fare la commiflio-

• ne.ne rnanco duoi diateffaron per fe foli , Dico per quella for

tezza della meta maggiore , & la maggior parte minore , caufa,

ranno la commillione miib, rna per fe fol i come 0 derro non poflono caufare la commitlione , mafsime in vn canto {aria Introiti, Graduali, Offertori, &;t1tre cofe che {jano~lquantoptiolirsi. Ma effendo la met.i della maggiore, & anchor fa maggior parqe della mino~ cau(a ranno la co mmillione ,I:t qual da noi [ara chi 0 commifhone miftJ. . Et con tal ordine procedereri ne gl'aln-; morn & vi laranno dimoIlrato vna Cola figura per ammaeflrarnento,

Della libert:i del diapenre per {e folo, non

& il fimile della diateflaron, Cap.

H 0 R A (ad vn canto iI quale di poche neume

non poche vol te occorrc nelle Antiphone. Hor ri te in cffi) canto, il quale non appartcnga al ruono, commiflo pe.r cflere poco dl110tC • Anchora che deurroIpetie di diapente, & che.hauefle dentro d'una fpetie illetTa non perrinenti al tuono, commiflo eon la commiflione minorc • Anchora {j

poi come {j voglia , iI quale [ara compoflo di-

o fi vcdc nell' Antiphons del comune delIe Vi

Capicns, & vna de numero prudentum, ri diateffaron non pertinente al tuono , qual fia indompofi

v -

I

L I' DR', 0'

vogliam~ che e{fo canto lia commillo con ta contii'iifHolTe minore, Mi fe effo c~nto foffecornpoflo de piu neume, ouero note che no e nell'An riphona.Hec ell virgo fapiens.difopra dl'tt:l,VOgtiamo che duoi diatef faron , almena caufano la commillione m norc , rna rirrouandofi vn fo-

10 diatelfa.ron,anchora che1 foffe non me iato perfetto.da noi non fara

- conceflo la comitl:ione.Ma nelli carrri pr ifsi come Iarebborto Iutroiti ' Gloria Iexcelfis deo,Graduali,Alleluia,Offercori,Sand:us,Agnus, Poll cornunioni , Antiphone prolifle & altre cofe , vogliamo almeno che gli fia denrro dnoi diapenri.a caufare ta comlniftione maggiore. Er quei ca ti che faranno eompofii di pochc neume., vogliamo almeno che gli lia denrro duoi Iperi de diareflarou a fare latommilHone rninore . Et quei canti che faranno compofh di poche neu e, come e derto difopra nel.. l'Anriphona , Hec ell: virgo fapiens , con ediamo che vna Cola Iperie de diareflaron non mediate perferto.hauera a caufare la cornmiflionc rninorc , Et auerrifcoui che leIperi quali cdufano la commillione, lia poi maggiore' ominore da noi fouo piu commend ate a effcre incompofire perfetre.pche piufi feute l'intonatione loro.che fe fo{fero median perferri, nqndimeno quando (ono duplicati , & che vna delle dua fofle mediara in qu:1lo caro.da noi non farebbe viruperaro.Ma eflendo tutti gJi [peti incompofiri fonopiu comcdari 8< accettati dalla Scola muficale,

De i tuoni irrcgolan & della quantid IDrD,CO'n la rerrninatione

di efsi. Cap, V.

, I tuoni irregQlari [0'110' Cd, cioc primo.Iecondo.rerzo.qcarto, quin[0,& feil:n, benche molri fcrirrori nc d imofrrano otto, con dire che fDno Otto regolari, & otto irrcgolari , la qual cora da noi non e CQ11Ce~a che 6:1]0 otto tHon. i irrcgolari-, come illtendere. ti ogni cofa nel cap. (egucnre rna bell (ono Cei come c detro, Hor adunque Ia irregolarira non e altro he la rerminatione de tuon i.douc non Ii rroua la compofirione IDm or inariarnenre.cioc il diapenre & diarellaron.Dico adunque che il crimo & Iecondo mono irregolari, h;¥tcranno a terminare in Ala mi rdl'ri 9mo,il terzo i & quarto mono ilrregolari haueranno a term ina re in mi d i b fa ,- rni primo, il quintp& [efrD tUOlID irrcgolari , hauera . no a rerrni nare in C fol fa ur , & il limile in A re, a corrifpqndenza -j1ell'O'tra 9ua fiia di Ala mi re rerrninaranno.il ~ prirno & I [e.,. codo,ililimile in mi a corrilpodeza del'ortauafiia di midi b fa ,mi ,termilllrannD il rerzo & quarro.il limite in C f:l ut,a cO'rrrifpo de za dell' ttaua di C Iol fa ur.rerminaranno i1 quinto & 9 feflo. Anchora per vn' ltra ragione vi [ar3nnO' rlimOfr~tO' • che A rc mi; C fa ur , (0- no po I rioni delli ruoni irregotari, pel: gti pofirioni acquititi diforto al qlllll11a ur, tre pofirioni , quali fon queil:i D fol re acquifiroE I-a mi acquifiro, F fa utacquifito.Se Gam ur, che fono pofitioni regols-

I I '

I

I

T',E'R Z 0.. ri,(egqit:t poi le irregolari A re 6 ~i,C fa ut.·U~'·"'.~ri D fo1 re, E la mi, F fa ur, I G fo1 re ut . .n.l~ •• lIV'" frregolare , debbe efler ccmpoflj de cinque ... ,,,au ..... ruoni di eftremo a eflremo , & gli tuoni autorira. che fi ritrouano nelli tuoni rezoran.e;

tuono . irregolare poflono effere mi commilti perfeeri.sc commifh con la fareo gli tuoni regolari, & per effere breue l"".~uUIV Irregolari nelli {uoi limplicita, lafciandoui per arnmaettramento ni regolari,

Dimoll:.de1 primo T.irrego.

'G::-T-1-'-'~

Dirnofl.dcl terzo Tvirrego,

Hor auertifcoui che Ie fopra dcrte figurationi li v"."" .. v golaritd.abbaflando tutre Ie note vno diapenre Ia compofirione loro ordinariamcnte & lld.I.UL .. I<:. ,.I\. ncnor vr tutti i Iibri Romani 110n trouareri canti d'alcuna

mi re Iecondo, daro che nelli Iopra norati effempi

fono pofl:i per dimofl:rare i tuoni irregolari , durre alla re _golarira ••

Contra all'opinioui de i fcrittori quali hanno di

Col re, debbe terrninare il fettimo &

irregolare , Cap', V I.

U 0 L T I Icriteori hanno terminate nelli fuoi

mi re , L debbe terminate it primo & fecodo di b fa '1ffii,il terzo e quarto ruono irregolareiC

. r' J B R. 0

8£ rdlo~tuono irrego1are in D Ia fol re , i1 fettimo & ottauo tuono irt'e!o·:

S· olare Allc quali opinioni Ion C,ollrrari9' che il fert, imo & orrauo mo-. no irre olare habbiano luogo in D la (ql re , Hor habbiamo nel Mo 9 nacord di Guido.Aretino, altro che fcj~te Ieereret come appare A CD E G, done riguardando per turrolil fuo MOIl~cordo non Ii tro

ba altro che Ie fopradctte lettere quali f~no fette.Hbradunque Ie quk-' '\. . no lerrere quali fi dimollrano DE F G,n:mo Ie (er~na ,tioni delli ruo

ni regolari,& Ie altre rre lerrere quali feflimOftrJn~A C [000 le ternlin:lti~ni delli fei moni irregolari, ci04r.del primo fe condo, rerz<t quarro], quinto & (ello . DOlle adunque Cara la lett ra che hauera a rerminaret il fetnmo ~ orrauo ruono irredolare. Ho~ bifognarebbe che folte v 'alrra lctrera differenre.dallc foptadette ch~ haueOe a termjnare

it fetti o8c orrauo tII0~0 irreg61are, percio nella ~allo di Guido ,non

11 trou alrra lettera latina . Hor non rr~u~ndo {(gQlra che i) lertimo as: orrau tuono irregolare non hauerann laogo nel ¥911:lcordo,faluo [e. non fi erreffe vna delle dua, cioe per c ngiunta. tnchor pervn'alrra ragion hauemo a dimoftrare , che in la fol re , non puo rerminare it. ferrim &.ott:mo tuono irregotare,& dico che al cap.primo del fecon-

do hb'r haucmo dimoflrato Ie pofitioni delli tuohi rcgolari quali fo-

no D fc Ire, che rerminaranno il primo ~ fecondo tUono rcgolare , in E

la mi p imo rerminaranno il rerzo & quarto tUOI1Q regolare , in F fa ue primo erminaranno il quinto & (eHo ruono rcgolare , in G fol re ur prr minar no il [ettimo & orrauo tuono rdgolare • Seguita Ie politioni irrc:gola i per la confinalira delli diapentijde i tuoni regolari di necefsiea

"quali no A la mi re I primo.ter 9 minaranno il prirno & fecondo mono irregolare in ~ mi.di b f.l 011 primo terminaranno jl terzo & qua 0 tuono irrre .golare, in C rol (1 ur, rerminaranno il quinto & Ie a tuono irregolare.In D la fol rF' non puo terrninare il fernrno & otta 0 mono irregolare , perche dalla pofirione D la [01 re, alla pofi-

. tione . la mi re fecondo, nalee oatural~ente la prilpa Ipefie del d'iapen te qualdice re Ia , quale e cornpofirionc del primo ruono , & dalla pofiticy'e la mi re (econdo , alla pofitione:O la Iol, nafce naruralm. nte la pnma petie del diareflaron , qual dice re (01, doue che dalla pofirione D la [0 re.alla pohtione D la (ol,nafce naturalmcre rurra la copolitiol1~ del prj 0 ruono rcgolare, & il Iimile da A la mi re l1:coodo, a Ala rni re prilTI.o nafce la com~o(iti?ne d~1 (econdo tuono l~golarc. Adunque

{egUlt che eO a pofirione e la del & [econdo rn<r-

Qon:g larc.Er piu ni dico a tiI3,qu;,t1cD(ol

re.tcn inaranno il prime & fe Adunqucfeguita

che ilfettirno & otrauo tuono terrninare in D. Ia

Iol re,~rchc Ie piu degno il , Adunqu~·

tutti gri Icrirrori che hanno derto che la {01 re,t termina-

T E R.

44

tiotle del lettimo& oetauo tuono irregolare , male eonrideraeo,

Et Ie ut,glian1o chela irregolarici habbia lui qual non'e altro che

una rerminationede tuoni.doue aon fi troua cornpofitione ordi

nariamenre , & la regolarita non e alrro che una de tuo-

ni, doue fi rroua la lora compofirione ordi . nee • Se adunque uo-

• gliamo the la irregolariti habbia luogo, rn~I"O"lnr'rTlP'n" .. la debbehaue-

re la regolarica, perche il narurale prectfde e.Anchor piu ol~

tra ui dico che ciafcun ruono puo pofinone della

mana .pur che Ie Iperie , cioe il d iapenre Ii poffono rirro-

uare ordinariamenre , come aff'erma jJ mio maell:ro Pierro

Aron,nel cap.j 1. del primo libro de Inflltutione rmonica , & illimiJe

Marchetto Padoano nel trattato undecimo.al Hor 6 cocJudeche

tutti i mufici che hanno deero nelli fuoi in D 13 fol re , deb-

• be terrninare il fertimo & oreauo ruono condennati da

Ie ragioni Iopraderre , & non tanto 110n potlono 'D la fol re,

ne Manco nel Monacordo di Guido. Ma ben terminate in n Ja

fOl re.hauendo Fauore d'una delle d ua polla in Iecondo, done che •

]3 fpetie maggiore ucrra accidenralej la qual non cODuiell nella

Muiica.

De i principii di ciaicun euono,

t L prirno ruono ha rei principii in C fa ur, in D fol re Antiphona,Meclicinam carnalem, in

mauerunr , in F fa ur, Antiphona , Pulchraes , .

Aue maria.in Ala mi re.Antiphona, Vidi dnmi'"l1jn tedenrem,

II fecondo tuono ha quatrro principii in minus, in C fa ut, Antiphona, Crucem phona ,In 'uelamenro clarnabant , in F fa ur , fll,'U.'II""'"

fum. '

II rerzo tnono hauera quattro principii, in E do natus e s, in F fa ur, Introiro, Voccrn '"L'III"'"

tiphona,Simeon iufl:us, in C Col fa ur, II quarto ruono ha rei principii in C fa ut

in D [01 re , Auriphona , Ruburn quem Gratia dei in me uacua, in F fa ur, A ~.·nh,,.n ... lWoo'rmt"fJI

neam,in G Iol re ut.Anriphona.Syonnoli nmere.m

na,Augufl:ini primirus. .

I1,quinto tuono ha quarrro principii, ill F fa_ut. uo

cabitur puer ific,il} G {ol re ur.una poll- comumone.t .... .11 bo& immo-

labo , ill A la mi re, Anriphona, Vincenti dabo rna laabfconditum ,jlt C Col fa ut,Alltiphon;l,Ecc¢ dominusueniee,

V I I.

(

:1

, I I

L ~ B ~ 0'

n feft mono ha quattro principii in C fa ur.una mand cat meam carnem in D f?1 re,un~ poft __ . .J...,:_

!,u~ eua fubfta!ltia in F fa ot~nti~h~.na,o " 10 \j fc 1 re ut,Antlphona, Obfe a fill mr

_ Ilfetti 10 tuono ha fei principi"in Ffa H""'~"''''''''

iG Col e ut,Antiphona.Q.Ei'perfe , qpl ebarur iulhrm.m

tipho a,Oratefanaa Lucia,in b fa . •

gelurn [uum,in C fol fa ut;Antipho na.Domine

in D 13 fol re,Antiphona,Salue cjrux. I

L'orta 10 tuono ha rei principiuin C fa ut, Sapientia clarni-

rar.iu fol re,Refponwrio, Maria Magdalcne,&. Maria, in F fa ur,

Antip ona,Hodie beaea nirgo lviaria, in G fol re u~, Anriphona, Beams Andre s , in A la mi re,Antiphoha, Spiritus [auaus in te , in C fol fa)l.t'. Antip ona.Ecce ancilla domins, ! "

he cofa nuolflgnificare: e u 0 '~ a e.

" 1 !

H {l ,nelli canti imrnenfurabili & mafsime nell'1Antiphone,& alia fine loro idimoflra il tU0110,& anchora i1 fine del Sal~o,apparclldo dopo lafine ll'Anriphona quefle nocale,cowe appare in figura e u 0 u a e, percio on pochi reflano confufi , perche a loro m~nca tal intelligenz.a. Hor ad nque Ii'rrouano elTe uocale.dopo Ie terminationi dell'Annpho ne, fott alle note dalla parte inrenfa della fine loro I diftante per quinta, & aleu a uolta per terza maggiqre & minore,& anchor perfefla, & alcu na uolr per quarra.Sc uedereei olgni cofain figura nel cap.feguenre.perdo die che effe uocale e u 0 u' a e non dirnoflrano altro , chc feculorum an. Doue per breuita del fpacio gli noflri anrichi hanno Ieuato le uoca e fuora delle due parole, cioe del Ieculorum amen.

I r:

i conofcere il primo & f~condo mono delli Salmi.con la intollatione loro, rofii a cornpiacenza , &: it fimrle di tutti

gr::tlrri tuoni. Gap. IX. .

, !

Cap. I

VIII.

,

SA RJA un'Auriphona la quale terminpra in D (01 re,a< dopo il fine 4e l' Anrip ona fi uede il Ieculorumlamen , & fe ella Anriphona (arol l)rimo tuono.i principio del fcculortlnl fad in Ala mi re primo, Ia qual cp(a la ra ditla za di pofirione a pofirione per quinta, doue che fi debbe dire re la.per qlinta prime tUOIIO, & uedereti ogni cora in figura dell'Antiphone,&: an hor de gl i feculorum pef uofiro ammaeflramcnro. Er auertifco ui che le Autiphone poflono eflere perfettF & anchor imperferre , Et dicoui al1fhor che tutti j Ieculorum , Iernpre procedono a un modo; coli

fe11iui c me feriali • ,I, I .

! Intonatione

...

., I



, 4'

Di xir do mi nus do mi no me 0 - fe de :i Anchora Cara vn'Anrlphona la quale rerminara in ne dell'Antiphona fi vede il fCculorum amen, & fecondo ruono.il principio del feculorum rara in za da J'0li~ionea pofitione rara per terza ~inore re re fa, per terta Iecondo mono.come dlmoftra

Di xit do mi nus do' mi no me 0

,. < .,_ •• /.c_ -: _. .r: ,'.

])( xit do minus do mino me 0 re de . a dex tnsmeis

.' , I ~. .' •

I Intonarione dd te.rzo mono dd Sa.!n1Oi fenaic.

~, R ~ t~'i~' lj!~:j.:~~.$

Di xitdomin!1sciomi no rned

I

l

-.

~~iji§ ~, @~jl:' ,;~,~ j ~t:J

Bhcidfomi nus do rill no me o' {e de adex tris me is' ModQdi conofcereiquinro &: (efto lUOftO deUi Salmi,

,. __ coo Ia inrcnarione loro, .Cap.: X J.

~ .S A ... A. ;.'ri\ \\.nqpli'ona laqualc tem-iinln in F fa ue , & dopoil Sue&: l!A.nt.iphO$13.ne Iegue ilfeculorum ameli, 8.: fcdfaAntiphona fad qufti~ to ruono , il principio del feculorum fara in C fQI fa ur , Ja qua! dittanza

• da pofitione a pofirione fafoi per quinta,done chdi debbedirefaf.i, per

qui9taquinto tuono,comedimoLh-alangura. ..' '.

R,' • '!" rii "~j, ~~ I j':~;j ~~ i :

'. ". .

enouae ..

Intonarione del quinto too no del Salmo fe11:iuo. , .

DhJtd~iuusdomino me 0 Ce de a.de~~risme ih:

Intonarione de! quinto tuOno del Salmo feriale.

i:=--~-, ,-, 'n)' , ,J , j , ~. ~ .~--+§-. ..'

Dixirdo mi nus do mi no me 0 (e de a dextrisme.is An~hora {ad vn'Anriphona la quale terminara in f fa ut, & dopoiHine . dell'Anriphona Be f~gue il feculorumamen, & fe elfa Antiphona fara fe11:o tuono.il principio del feculorum fad in A lami re, laqual di11:anza da pofirione a pofirione emi per terza maggiore, doue che (, debbe

J dire fa la, per terza fc:11:o ruono , come dimoftra, Ia tigura.

)

,;1, '?\~m' ~ .... ,1'" i~J'

:., . .r . .' e u· 0 u' a 'e' ....

M ~

L I" B It' o

do mi nus do mi no me 0 I fe de II a dexerisme is ...

Intonaticne del fefto *000 dCjl Sal~ feriale, i

I

dominus do mi no m~ 0 e de :Ii dexrris meis

i conofcere it fereimo ~ ortauo ono ~enfSalntj,con 141

intonatione Ioro, > Ca. X II.

S"A 1lA vn'Antiphonala quale reirmina~io Gfol re'ut,& dopo it fine delfAnti onane fegue it feculorum aI11C':ltB' fe etfaAntiphooa fara. fet timob.on ,il principiodel fe.cuI()r~m fara ~n D Ja fol re, Ja qual diftanza da poli ionea pofirione farol per quinra.doue chI: fi debbe dire ut fol.

per quin fettimo ruono, come dimoftra Ilifigud. "

. . I I

.J

I euoua e

unronarrorre del fettimotuono del Salrno fef1:iuo •

in G fol re ur , & dopoil

..

11

Iinedqll'Antiphon:lne fegueil fecutorumamen, Be fe etraAntiphona fa.r! Ottauo lUt)no; if principio d~l fe.cuJomm fm in C WI fa ..rJa '}UioIl <Ii llanza da politi one a p06t1onef.tr:l' pet"9tntU, d$oe fiacbbc,tti~atfa, per quarta ottallO ruouo.come dimoftra la figura.. ' _ ~ .,';

~, 1:' I '~%1 i~:;',',11,.,1'f,1 ~

_ ~. 0 u a c

Intanacionc dell'ortauo mono del S:dIllO(tlUU().

• ~"", , 'f,' , , I 11'" ,., I' .

Dii:itdominus domi no me 0 fc de a dex cris me is Intonatione dell'ottauo tooftO del Salmo feriale,

Di xit do mi nus do mi no me 0 Ie de a dex tris inc is

Dell'Illtonatione delli clitici,cioe Mag'nilicat &: BtI1cdi&1s. Cap.XII1.

Primo mono. • _

~ , • " I , I ", , fo I , , ,1=1. ::

Ma gni 1\ cat Be ne di crus do mi nl.lS de us if fa el

Secondo tuono , '

jE ., ,= , I ., , = , , , rw.1 , ~ ~ , E

Ma gni Ii cat Be ne di aus do mi nus de us if ra el Terzo ruono,

; ~ = , , I ~ = " , ~j' , i, , I,

Ma gai fi.at, Be . ne di Ihu eo fIli nus de us if ta el

P.

I

.J; I:: B;' R:.

g fi cat di chis d~ mi nus de us if ra cI

I, ': . . Ottauq tuono, .'

:_~ ,5 ,:~~~,;, , ,'" ~ ~.±!.§

Magnifi cat. Be ne didus do mi nus de us if ra el

_ ,~ei principio 8£ det rnezo delli Salmi, come ~nchor delli Canrici non di-

.... ".,. co nienrejperchc ciafcuno puo vedere da [c fieffo nelle Iopraderte figu. rarioni ,: r . . ~.

D~ tutti_i recu~orum di ciafcun tuono, poar:1 compiaccnza.Cap:Xllrr.

, I Gli fcculorurndel primiotuono. .

" ~ , '1~ , • ~, r l" ~ ~I: ~ ,,~ ~ ~,

e u ~o u a e e:.u 0 U ,a ;:e u. 0 .u.~; C',i

I

I

eu'ouae ("dua e

e U 0 u a .C _

e U '0 U :1 e

e u 0 u a' e

euoua.c



A1cuni credono che li riculorUlti' Je rutd i ruoni1i:ltto pollia bentpJa... cizo del compofirore ouere fcritcore. Hor dicoui che rutti i Ceculo.rum diuerli [0110 polli Con gran diligenza della mufica , & perogni feclllorft

Ii potrebbe fare vn capitolo dichiarando ilperche , perciO Ii c;oncJu~e che ciafcun (eculOrii d'oSIu mono (ono pofHcon gran do~ina, & ttial time delle fpeti maggion & minori, le quali chiamano diuerfi fecu19ri d'un ruono per fotza, & per effere breue li lafciano la ragione di ciafctUl' .. , feculorum d'ogni tuono; rna thtdiando rrouareei ogui cora. hauetftly riguardo aile (peti rnaggiori s: millori~& vi accorgiereti ill quelli (-he fo ...

no ben polti 0 no.cioe la termiaatione Ioro, ~. .

Gli fecnlorum del tccondo mono.

ji:+mi~lii1&~ !j,~~, I ""~I

,

cuauae

euou ac

e U 0 u a e

CUO u a C

Glifcculorum del rerzo mono.

~ ; jr'JI i;.!=<f, , , ~ Iii r'JI i,:;! ",;

. e u o ru It e e u 0 U :1 .e e U 0 u a e

C) U :;l' C

c..J

C U 0 U

C \1

:l C

~ r , ~.

LIB It 0,

1

e 11!0 u a e e U 0 U ae e U ~ U a c

Dicoui lenore mio beaigno che tutti i rcttulo~ Iempredebbono ct. Jere canrati a vn modo.cofi nelli Salmi feftiui come anchora nelliferis-

li,& il fi.pilr nelli cantici, : ' . I I .

: I Contra

I

,-I

T E;RT t, o.



Contra atropinione d'alcuni Cerittori, circa deU'intonatione del Salmf)

felliuo del quinto tuono, Cap. XV.

A icy N I ferittori hanno dimo1l:rato the il quinto mono del Sa! .. mo fefl:iuo & anchor li canrici debbono effere canrari per b molle, & banno cauato qneflo fondarnento da q uel verfo qual dice la folIa, qua~ tus Ut mi fol,fittibiquintuseon dire eatando per b melle fi fugue quella murarione che fi douerebbe fare in A la mi re , & non hanno nguardo che per forsa birogna fare mutatione.in D la (01 re, come vedcreti , aile quali opinioni [on conrrario.sc dico ehe quel verfo c tal(o,& eflendo fat to non puo fruire buoni frutti,come aKerma ChriJlo nell'Euangelio om nis arbor mata,no porefi bonos fnldus facere, Hor lafciaremo da cito Ia prima particola del verio, qual dice la fol la, quarrus per etfere breue • Ida veniamo ana feco nda parricola del verfo qual dice ut.mi fot, lit tibi quintus,le quale note non poffooo dire coli per duoi ragioni.La pri~a fara dicc:ndo ut mi fol,fit tibi quintus, che1 fi leu a la mufiea narurale, IJi da luogo all'accidentale laqual cofa non conuiene.sc anchor L nella rei %a nota appreflo it fine del Ieculorum , quale fi trona in b fa '1mtbifogna che la fia pronnnriata nella qU:lIltiti del mi, come dimo 1l:ra netl'inll:rumento .alrramente ft cornmertercbbe difl:onanza, la qual coC~ non comuene nella mulica , anzt la debbe effere pronunriara fuaue, delche \: neceffario 9a fare rnuratione in D la Col re, per cangiarc 101 in fol • .p dire mi,in b fa rni.doue che rurre due Ie parti , doe quelli che vole. no che fi dica ut mi fol , & noi vogliamo che II dica fa re fa .. Egli e adunque neceflario a tutti due le parti, che fi faccia vna murarione, vna in A la mi re, fecondo t'opinione noll:ra,& Iecondo l'opinione d'alcu 9 ni fcrittori bifogna f:1I1a in D la Col re, di necefsird per dire mi.in b fa mi.Se adunque tutti due Ie patti glie necetlario vna niut3tione,fegui tara·me glie cola neceffaria a canrare peril naturale, Be non perl'accidentate.&: piu olrra vi dico ehe tanto e a dire fain F faut;& re inAlami re,& fa in C fol fa ue.come anchor a dire ut in F fa ur, & miin A la mi re, & fol in C fol fa ur, per effere procefsi non mediati, perche glie cofi ditrono da F fa ur,A Ia mi re,per it naturale come anchor per l'accidentale, & il Iimile egli e 11 femidittono da A la mi re.a! C fol fa ur.per il naturale come anchor per l'accidentale, per eflere procefsi no mediad, done che non fi vieneamutare Ipeti minori di forte alcuna.Adirque fadcofa pia degna a cantare per il naturale che non e per l'accidenrale, la Ieconda ra gione fara che Ii fugge la Ipetie del diapente qualeapparriene al quinto tuono,& accerrano la quart a (petie del diapenre.qual appartiene al fertimo tuono,la quat cofa non conuiene, perche accertando la quarta Ipe tie del diapcnre, non per queflo Ii fugge vna muratione, piuoltra vi diCO. che fi viene a dare luogo alia fpede accidenrate,& fi diftruggc il natu

. N

t

r:l1e,nlonancborp~ quefeo fifllggevnaQUlQ1~lUQC.

vna come c derro d;' fop~.

1111'JI.:I1,1 .. cangiare quelle note del verfe quali iluarurale fa re fa, & cantare ~l .

naruraiesec non perl'accidenrale,

Che tuono (ara quello che eerminara in C fa UL".U111<;

. Alfumpraetl Maria,e di Benefundara Cll,aC:UiI,a';UlICii-

carione della Chiefa. ,Cap.

_ Ho A dico c:het'AUeluiadiA{fumptaefr fundata eG, nella dedicarione della Chiefa dal C fa ut,al G fol re ut pnrno.nafce 101 quarta re.qual copofirione del rettimotuono, 9 &: ur.con J congiunta del b rnolle polla ill I mi acuro-narce Ja prima fp~ tie dd iaretlaron , done che viene 1:1 co . del fettimo cuo .. no. Ma quello io fon contrario, perche . C fa ur.al G fol re itt, llafc~ la quar fpetie naturale del diapenre quefeo 1i cbnciede , ma.la prima fpetMt el drateflaron.qual nafce dal G fo1 re ut,:llIC fol fa ut,c accidentale,8£ ereflere compoflo il tuono de Ipetienaturalc 8£ accidentalc.no P"O di ruggere la pofttione irregolare', ordinaria del quinto Be fello mono iregolare,perdare luogo al Ierrimo tuono, per eflere compofirione ifra, de naturale & accidenrale , Ma fc tutre duoi Ie fpeti foflero natural ,farebbe cora dcgna chela P01it~_ ne accidentale d~ne luogo alla ~aru ale. Perc io dilT~onraremo chiaro che Cflllt, C ~erminati?ne del qumro r Iefto tuono irregolare , daro c e nel cap~s .di quefio libro ne hauem detto alquanto.Adunque C fa ,e rerminatione del quinto & fello mono irrcgolare p~r cagione d. cl a correfpondenza dell'ottana fua, ~ C fol ta lit: Anchor per alrra . iadilllottraremoche C_fl. ut, c: del gUlOto & Cello tuono rrrego 1ar9 • Hor nella giuntura h trona D fol re acquifito , quale e rcrininatione del' primo lecondo regolare in E 1:1 mi Icguenre 131 D e rerrninarione del rerzo .qI .... ",~ .. j." ruono regolare in F fa Ut.{lcql~i1iw, di Iotto al Gamma ur , e del quinto & Cello tuono *golare, ~n Gamma ut e terrni-

del _ & otrauo tuonoreg~lare,do~.e e che Iono rurre pqfi-

dell'ottaue 10ro ,Idelle po~io 9ni ordinarie, pofirioni irregolari qlldli fono A, re, mi,C fa ut.nt

nara il prirno & Iecondo tuodo irregolare in mi, termi

& quarto tuono irrcgolare~in C fa U~i rermina ra il quin irregolare.s, pin vi dicp ehe (001) ~POfit10 \;Oi a cor dell'ottaue loro A re, COIl~ la mi r~, mi.con mi.di b

fa ut.con C fol fa ut, doue fi c elude che ciafcun canto

terminara ill C fa ut , fanl q into (, {efto mono irregolare,

'I '!

so

Adun<)Uc l'AIIe1ui:t di Aliurripta ell: Maria, & l'Alleluia delTa dedica-: t:ione della Chiefa , qual fi chiama Bene fundata elf: , fono quinto tuono perfctti,perche afcendeaU'ottaua loro.come chiaro Ii p~o vcdere.

Contra al cap.difopra detro che il quinto & fcllo mono.sc anchor il ret:

, timo & orrauo, non debbono rerminare in C faur, Cap. XVII.

. G rAe rnoflraro nel cap. difopra derto che il earo qual hauera a terminare 111 C fa ue, per Ie ragioni di Copra mofrrate debbe effere quinto o feQo tuono irregolare, nondimeno i~ quello cap. parmi di rnofirare, che non debbe elfefi! quinto ne fefto,ne manco fettimo come ho gia der to. Hor haucmo dimoflraro le pofition.i. regolari & irregolari , che per la policione qual fi troua irregolare rerrninato , e che fia quinto &: feflo

• ruono.doue che qui neffun6 non fanno quafi che dire in contr . ario, alfer mddo che ciafcun'canto qual rerrninara inC fa ut,(ja quinto 0 fcfio tuo no.Io rifpondo, & dieo che fiamo obligari fcmpre a tenere modo &: via di procedere dell'imperferro al perferto come dice il Filo(ofo nel primo della ph ifi ca , c.oli anchor debbiamo ridurre gli canri irregolari alla regolarita.per effere piudegna. Hot' adunque bifogna coniideJ:"afC ben Ie fpetie che fi troua in quel tuouo irregolare , daettrcmo acflremo , & vedere di abbaflare 0 alzare turre le note, vna quarta 0 una quinta. relli do percio nel Monacordo , come dal Mufico commercio e flaeo ordjn~ to ch e la mulica plana non deb be riufcire fuora del Monacordo , come anchor nelli canti Romani li rroua.s; vedere rurro il proceflo di quel ca to in qual pofitione cornodamenre puo rerminareeffo canto, hauendo {em pre riguardo alla maggiorfpetre naturale, & anchor alia minor ,fia poi COOle li voglia, quali fi rrouano in efiocanro irregolare, &vedere di farle iuconrrarc anchorjnel tuono regolare , & fc non rurre le due fpeti. almeuo la rnaggiore come f;11100 quclle dell'Alleluia di A{{umpta eft Maria,& Bene fundata dl:,quali nafcono la quarra [petie naturale del dia penre dal C fa ut.al G (ol re ur, qual e compofitione del ferrime tuono • .Adunque alzando vna quinta tutte le 110tC verra la rerminaeione Ioro in G [01 re ur.doue anchor li trouara dal G Col re ur.a D lafol rc, laquarta [petie naturale del diapente.Sc la {petie minore, qual primadiceua natu ralrnente ut fa, dal G, al C, non era pertmenre al fetrimo mono. Ma·.hanendo alzaro vna quinta turrele note, la rerza (petie che gia eraf conuerrifce nella prima del diareflaron naturale.Anchor hauendo pigliaeo 1:\ prima del dia L reflaron, qual era prima accidenrale per cagionc del b rnolle poflo in "\ rni acuro.hauedo alzato vna quinta rutre Ie note del diareflaron.di'ac ciderale diuetanat,uraie,dodt che tutre le dna fono al feruirio del fettimo mono pigliado vna delle dua {j viene a trouar tut ta lavera copofitione del fcttimo ruono regolare, Hauedo alzaro rune le note 'Vna quinta,fi troua il diap, naturale come prima, ~il diareff, che

. N ~

Potrebbero piacerti anche