Sei sulla pagina 1di 4

Agricoltura Biologica

Ilcompostdei Templari
Eduardo MontoyaCi sono numerosi modi di compostare la sostanza organica, quello
ideato da JeanPean particolarmente indicato per utilizzare le ramaglie del
sottobosco
Tra l e numerose conoscenze tramandateci da Jean Pai n (vedi Lorto senz acqua, AamTer r a
Nuova, set t embr e 2004) , vi anc!e un i nt er essant e met odo di
com"ost a##i o, denominato il $com"ost dei Tem"lari%& ' di((icile in c!e modo i tem"lari abbiano sco"ertol e
qual i t) eccezi onal i del l !umus vi vus, ma mol to "robabi l e c!e si a stato un "ercorsosimile a
quella di *u+uo+a, ,azeli", -ollison e dello stesso Jean Pain& Tutta #ente, un "omonaca un "o
#uerri era, c!e #razi e al l a #rande ca"aci t) d ascol to, !a sa"uto "rendereinse#namento da quello
c!e avviene in natura& . Tem"lari devono aver intuito, al di l) dei"rocessi bi ol o#i ci a l oro sconosci uti ,
l i m"ortanza del l !umus "er l a (erti l i t) del terreno& $ /o b b i a mo ( a r e i l n o s t r o me # l i o 0
s o s t e n e v a J e a n P a i n 0 " e r me t t e r e i n " r a t i c a # l i inse#namenti del bosco& La terra si
nutre so"rattutto di materia ve#etale& 1uando essa verde ancora viva& ' cos2 c!e dovremmo usarla se
"ossibile, "er "re"arare il com"ost&3esti tuendo a un terreno, "overo e esausto c!e si a, questa
sostanza com"ostata, essori di venter) (erti l e e adatto al l a col ti vazi one& /al "i 4 "i ccol o (i lo di
"a#l i a al l a #i #antescasequoi a, t ut t e l e "i ant e si t r as( or mano i n !umus& . l com"ost
ot t enut o dal sot t oboscoa""orta al terreno al l o stesso tem"o nutri mento e struttura&
Lal i mento (ondamentale del suolo l!umus vivo%&-ateria "rima51uando Jean Pai n s(ol ti va i l
sottobosco, "er "rote##erl o da#l i i ncendi , racco#l i eva l a#rande vari et) di s"eci e arboree ed
erbacee c!e costi tui sce l a straordi nari a biodi versi t)del l a macc!i a medi terranea&5 l ecci o, "i no,
eri ca, timo, rosmari no, l avanda,
santore##i a,sco"a, #i ne"r o, l ent i sco, #i nest r one, ( i l ar i a, di ver se var i et ) di eu( or bi a (
6u7acease) , #ine"ro (enicio, (elci, da(ne, ruta, salsa"ari#lia, ecc& .l se#reto del suo com"ost tutto qui&8n
"rocesso c!e non (a altro c!e accelerare quello c!e avviene in natura, mettendo cos2i n "rati ca uno dei
"ri nci "i (ondamental i del la "ermacul tura& 9 solo una restri zi one5 i l diametro dei rami non deve
sor"assare #li : mm&1uesto si#ni(ica c!e si utilizzeranno "er ilcom"ost solo rami e rametti , c!e (ra
l al tro sono "i 4 teneri e meno l e#nosi e dunque si decom"on#ono "ri ma& 3i cordi amo c!e
l i ntento del l a "ul i zi a del bosco non quel l o di ri durre la $ci ntura verde%, ma di (arl a meno
densa e qui ndi meno so##etto a#l i i ncendi & Ammollo5; essenzi al e c!e tutta l a materi a or#ani ca
desti nata al com"ost ven#a ben i m"re#natad acqua& A questo sco"o, Jean Pain su##eri sce di
uti l i zzare una #rande vasca, al cui i nterno si "u< mettere a ba#no i l materi ale deces"u#l i ato,
zavorrando l a su"er(i ci e con#r andi "i et r e& Poi si r i em"i e i l t ut t o d acqua e si l asci a a
ba#no "er uno o "i 4 #i or ni , secondo i l di ametro dei rami "i 4 #randi & 1uindi si estrae i l
materi al e (i residui ve#etal i debbono essere ben im"re#nati dacqua in "ro(ondit), non sem"licemente
umidi=), si scolamol t o bene ( so"r a l a vasca "er r i s"ar mi ar e acqua) e si comi nci a a
ammucc!i ar e i l materiale "er terra, "ressandolo bene con il (orcone&.l cumulo5Per iniziare ad allestire un
cumulo necessario avere a dis"osizione circa 4 metri cubi dir esi dui ve#et al i ( quest o i l
vol ume mi ni mo "er assi cur ar e al com"ost un ade#uat a (ermentazione), da cui do"o circa >>>
#iorni, si otten#ono circa due tonnellate di
com"ost&/o"o t r e set t i mane, quando quel l o c!e Jean Pean c!i ama i l $ "r i mo cumul o% r
i sul t a

not evol ment e r i dot t o di vol ume, si "u< i ni zi ar e i l com"ost a##i o ver o e "r o"r i o& 9on
i l (orcone, tenendo i denti ri vol ti i n #i 4, si batte i l bordo del cumul o dal l al to verso i l
basso,quasi si trattasse di $cardare%, s"ezzettando ulteriormente i residui ve#etali c!e a questo"unto !anno
decisamente cambiato as"etto5 !anno assunto una colorazione marrone,
unodor e aci dul o e al cont at t o con l e mani r i sul t ano
l e##er ment e t i e"i di , se#no c!e l a(ermentazi one comi nci ata& ?i amo cos2 arri vati al l a (ase
"i 4 i m"ortante del "rocesso
di com"ost a##i o5 l a "r e"ar azi one del secondo cumul o& Jean Pean, da buon svi zzer o,
raccomanda il ris"etto scru"oloso delle dimensioni= .l cumulo "er(etto dovrebbe avere unasezi one a
tri an#ol o equi l atero di 2,20 m di base e >,@0 di al tezza (i n real t) "er essere"er(ettamente
equi l atero, i l tri an#ol o dovrebbe avere una base di 2,20 e un al tezza di >,A0)& La lun#!ezza
di"ende della quantit) di materiale c!e si "re"arato& 9on laiuto diuna sa#oma in le#no, de"ositando strato
su strato, questa volta senza "ressare, si eleva ilcumul o, avendo cura di di stri bui re o#ni vol ta i
resi dui ve#etal i l un#o l asse central e& 8navol ta ra##i unte le di mensioni vol ute, sem"re senza
"ressare, si co"re i l cumul o con unost r at o di 2 cm di sabbi a o t er r a, o anc!e di vecc!i o
com"ost & Nel l o st r at o "i 4 est er nor i "on#ono al cuni #r ossi r ami a mo di ca"anna, "er
"r ot e##er e i l cumul o da#l i a#ent i meteorici& ?e tutto stato realizzato correttamente, i #iorni
successi, il cumulo comincer)a (ermentare, ra##iun#endo #radualmente nel suo centro tem"erature notevoli,
(ino a BCD9&.l com"ost5/o"o necessari circa A0 #iorni di (ermentazione aerobica, "rima c!e il com"ost sia
"ronto"er luso e (ino al quel momento biso#na tenerlo ben co"erto& Trascorso questo tem"o, sesi ( a un
t a#l i o nel cumul o, si "u< not ar e come l a mat er i a ve#et al e abbi a subi t o
unadecom"osizione batterica su((iciente "er "oter essere distribuita in su"er(icie& 1uesto nonvuol dire c!e
biso#na utilizzare il com"ost a tutti i costiE se si co"re bene con rami e "a#lia,sar) su((iciente lasciare
"assare qualc!e mese "er avere del terriccio maturo, ideale "er lasemi na i n semenzai o o i n vasetti & .n
questo caso, bi so#ner) "er< ri vol tare i l cumulo unmese "rima del l a data i n cui si i ntende
uti l i zzarl o& Per sa"ere se i l com"ost "ronto adessere utilizzato come terriccio di semina basta una
sem"lice "rova5 si tratta di "relevaredal cumul o uno dei ( r amment i di l e#no "i 4 #r andi e
sc!i acci ar l o t r a l e di t a& ?e non si sminuzza se#no c!e il com"ost non su((icientemente maturo&
6iso#na dire c!e
JeanP a i n u t i l i z z a v a s o " r a t t u t t o c o m" o s t d i F me s i e F s e t t i ma n e , d i s t r i b u i t o
s o l t a n t o i n su"er(i ci e (so"ra i l terreno), mai i nterrato& 1uesto "er evi tare quel l o c!e l ui
c!i amava un$bl occo%5 $.ntrodurre materi a cruda, obbl i #a i l terreno ad usare tutta l a sua
ener#i a "er di#erirla, assorbirla e decom"orla, a s"esa delle "iante c!e vorremmo (ar crescere&
Pe##ioancor a& Non essendo i l com"ost di #er i t o i n e#ual mi sur a sot t ot er r a e i n
su"er ( i ci e, i l t er r eno ne "at i r ) ne#l i anni se#uent i % & Ancor a una vol t a Jean Pai n
sembr a r i s"et t ar e(edelmente quel l o c!e avvi ene i n natura5 i n un bosco, l a sostanza
or#ani ca decom"ostanon viene interrata, ma si de"osita in su"er(icie& Grazie a queste sem"lici re#ole, il
nostro#eni al e svi zzero svi l u""< numerose a""l i cazi oni "er uti l i zzare al me#l i o le "ro"ri et)
del com"ost con cui oltre a (erti l i zzare i l terreno, ri scal dava l a casa e l e serre, al imentava
i l trattore e la sua 2 9avalli & 9!a"eau= -onsieur Pain=

Il composto dei Templari
8na storia anticaLa sua or i #i ne r i sal e al H. . secol oE Laur ent /ai l l i ez c!e si i nt er essava
al l a st or i a dei Tem"lari, ne venne a conoscenza in se#uito al ritrovamento di un documento
dellabaziaci st er nense di *i t er o i n ?"a#na nel >A@B& . n t al e document o vi er a l a
descr i zi one del "resente metodo di com"ostazi one (atto dai monaci di quel tem"o& Pi4
recentementeArmand 'll ebbe loccasione di cominciare le s"erimentazioni "ratic!e d questo metodo
inu n t e r r e n o v i c i n o a 6 r u 7 e l l e s & ? i " o s s o n o a v e r e i n ( o r ma z i o n i " r e s s o i l ? e r
v i c e d e "lantation de la 9ommune de ?c+aerbec+, 4>> 6oulevard Lambermont I >0F0 6ru7ellestel&
BFF>>@4.l com"osto dei tem"lari anc!e conosciuto come $com"osto vivo di arbusti% al contrario dicom"osti
"rodotti con materiali morti in "artenza5 scarti di cucina, letami, se#atura, ecc& oanc!e come metodo $Jean
Pain% conosciuto "er i suoi es"erimenti sul bio#as derivato dalcom"osto&.l "ri nci "io nato
dal l osservazi one, mol to sem"l i ce5 occorre rendere al l a terra l a sua(econdit), cio ri"ortar#li
l!umus c!e secoli di "roduzione !anno estinto& ?i deve ricrearei l ci cl o natural eE non di stru##ere #l i
i nsetti c!e !anno tutti una l oro uti l i t) e c!e l avorano"er noi oltre a cercare di mantenere l a
conti nui t) del l a catena biol o#i ca "er non
crearedisequilibri&L a ( o r e s t a u n v a l i d o e s e m" i o E t u t t o s i mi l e a c o me e r a a l l i
n i z i o , u n i n s i e me ar moni oso, nessuno !a mai vi st o i na( ( i ar e l a ( or est a e""ur e
t ut t o cr esce e #l i al ber i diventano centenari se luomo lo "ermette&La (oresta non !a bi so#no di
nessuno, (abbri ca i l suo !umus da se, #l i i nsetti ci vi vonobene e i "redatori si incari cano di
mantenere l equi l i bri o& La stessa cosa "u< succederecon i l nostro orto5 l e "i ante "ossono e
devono cavarsel a da sol e5 l asci ate a se stesseca"teranno la "i4 "iccola #occia di ru#iada, si
ri"areranno dai ri#ori climatici ri"ie#andosisu se stesse e avranno un ottima resistenza "urc!J il suolo c!e
le nutre sia ricco in !umusvivente&.l testo qui ri "ortato l a traduzi one dal (rancese di un
ci cl osti l ato "resentato dal l autoreArmand 'll durante un aud2ovisivo c!e mostrava la "re"arazione,
(abbricazione e utilizzodel $ 9om"ost o dei Tem"l ar i % nel cent r o scuol a del l a *r at er ni t J
6i anc!e 8ni ver sel l e a6on(in in *rancia nel settembre del >A:F&-ateriale necessarioK 2 vasc!e da >00
litri ciascuna ( 2n cemento, "lastica ) non metallic!e unarea di cernita"er se"arare tutto ci< c!e non (ibroso

K unarea di com"osta##io in terra battuta "er la (abbricazione del mucc!io, acqua"iovana, una sa#oma "er
misurare le dimensioni del mucc!io&?i deve "re"arare il mucc!io 4 mesi "rima della sua utilizzazione, ad
esem"io se si"revede di com"ostare tutto lorto in marzo, in ottobre occorre costituire il mucc!io&Lintera
"rocedura com"rende5 da > a 2 #iorni "er la raccolta, scelta e triturazione I >#iorno "er la macerazione I 2>
#iorni "er il com"osta##io ( (ermentazione anaerobica ) IA0 #iorni di com"osta##io
aerobico&Pre"arazione3accolta del materiale ve#etale vivo& ?i devono "rendere le (o#lie e i rami in
ve#etazionedalla "rimavera allautunno& Lanno bene ces"u#li, arbusti, rama#lie in via di li#ni(icazione,ta#li di
sie"i, di roseti, di rovi eccM nel caso di "re"arazione manuale del com"ostovivente non si deve mai
su"erare lo s"essore di : mm, la lun#!ezza non !a im"ortanza&Per la "re"arazione meccanica (con
trituratore) si "u< utilizzare qualsiasi diametro "urc!Jlo si riduca ad un massimo di : mm di s"essore&?ono
sconsi#liate le "iante resinose, quindi niente a#!i di "ino, abete, o lance, "oic!Jdarebbero una
decom"osizione tro""o lenta, scarsamente basica e tro""o acida& 'sconsi#liato "ure luso di erba ta#liata,
steli #raminacei di orzo, #rano, se#ale, (ieno e"a#lia& /o"o la raccolta si "orta tutto il materiale nellarea di
com"osta##io e si sce#lietutto ci< c!e non semile#noso e lo si mette da "arte "er essere usato "er un
com"ostonormale& Tutto ci< c!e verde, so((ice e in(eriore a : mm di s"essore non deve
esseretritato&-acerazione.l materiale tritato deve essere immerso entro >2 ore (mai oltre le 24 ore "er evi
tarelessicamento della lin(a c!e costituisce la "arte viva del com"osto)& Non #ettare il succoEservir) di
(ermento "er le macerazioni successive, (atte in vasc!e di cemento o "lastica,non metallic!e& Limmersione
dura 24 ore, "er esem"io dalle >0 del mattino alle >0 delmattino se#uente& .l materiale deve essere
mantenuto sottacqua con dei "esi& ?2 ritira "oiil tutto con una (orca e lo si "one nel mucc!io
dattesa&Precom"osta##io9on la materia ve#etale im"re#nata dacqua si con(eziona un mucc!io "ressato
c!erimane sul terreno "er 2> #iorni minimo&1uesto mucc!io deve avere un volume minimo di 4 metri cubi
"u< essere "re"arato in "i4#iorni o in "i4 settimane (ci< rende il metodo "i4 accessibile) e
il "recom"osta##io di 2>#iorni comincia quando il mucc!io terminato secondo le misure e il volume
desiderati&La (ermentazione batterica si mani(esta velocemente con un calore c!e "u< arrivare a @00:0D ?i
"ossono (are diversi mucc!i "urc!J di un minimo di 4 metri cubi& Passati i 2> #iornisi a"re il mucc!io con un
ram"ino o con una (orca e lo si area&

9om"osta##io?i traccia sul suolo una base di m 2,20 e si "one al centro (vedi dise#no) ?i "u< utilizzareuna
sa#o ma a T rovesciata "er "oter (are le misure esatte, c!e "oi indis"ensabileris"ettare "er lallestimento
del mucc!io I la lun#!ezza non limitata5 di"ende dal volumedel mucc!io&Al contrario del "recom"osta##io
il materiale ve#etale in decom"osizione sar) moltoareato e una volta terminato il mucc!io lo si co"rir) con 2
cm di terra o sabbia senza"ressare& ?i ri"arer) "oi dal vento co"rendo il tu to con rama#lia o altro materiale
(non"lastica) e si lascia com"ostare "er A0 #iorni&1uesto com"osto "u< essere usato solo in su"er(icie, "er
le semine in (ila o a s"a#lio"rocedere nel modo classico rico"rendo "oi senza alcuna ina((iatura con B cm
di !umusvivente& Per le semine o i tra"ianti (atti "osteriormente allo s"andimento del com"ostoa"rire un
solco o un buco e seminare o tra"iantare rico"rendo con lo stesso !umus disu"er(icie& (Anc!e i semi delle
carote crescono bene attraverso i B cm di com"osto)&?u un orto di l00m sono necessari 4 metri cubi di
com"osto "er ottenere dei "rodotti sani,esenti da malattie e trattamenti, da residui e inna((iature di alcun
#enere& Non si usanovan#ature ne "acciamature I la tem"eratura costame di 2>D& 8tilizzazione da (arsi
soloin su"er(icie&. 4 metri cubi servono come base "er il "rimo anno (ornendo B cm di s"essore di
!umusvivente5 N#ni anno se#uente occorre solo > metro cubo di materiale come inte#razione& Lasu"er(icie
da adibirsi a coltura deve essere dun solo "ezzo (senza sentieri necamminamenti) e deve essere tutta
co"erta, condizione questa essenziale "er la buonariuscita del sistema&9on il tem"o caldo il com"osto, deve
essere "rotetto dal soleE si "u< "orre uno strato di"a#lia sullo strato di com"osto tra le (ile di orta##i& Lo
strato di sette centimetri su((icientea im"edire la crescita delle erbacce e a conservare una tem"eratura
costante& 1uesto ti"odi com"ostazione si addice ad estensioni modeste, al massimo C ettariE le rese
"ossonoessere F04 volte su"eriori a quelle ottenute con metodi tradizionali&?i "u< "iantare di tutto, orta##i,
erbe aromatic!e, vi#ne, (rutti(eri, !a "oca im"ortanza la#randezza del seme5 lo si de"one sul suolo e si
rico"re& 6iso#na in(ine ricordare c!e tuttoci< c!e "rodotto dalla (oresta deve nella misura del "ossibile
restare nella (oresta "enalim"overimento della stessa&9onstatazioni e ri(lessioni sui lavori ese#uiti da
Armand 'll al "arco Josa"!at (in dal >AB4con il solo materiale del com"osto dei Tem"lari&.) rende al suolo la
sua (ertilit) naturale lattivit) biolo#ica "er lazione dei lombric!i,micror#anismi e (lora totaleE2) d) ai ve#etali
limmunit) naturale e la loro rusticit)E

F) dona alla terra una ca"acit) di ritenzione e un "otenziale umico molto im"ortantiE4) le rese sono
notevolmente su"eriori alla media e di qualit) ottimaEC) viene ri"ristinato lequilibrio de#li ecosistemi, oltre ad
essere so""ressi concimi c!imici ealtri trattamentiE@) mantenendo in media B0: cm di com"osto in su"er(icie
nessun lavoro di diserbo necessarioEB) nessuna ina((iatura deve essere e((ettuata anc!e in caso di (orte
siccit)sono eliminati i risc!i di erosione e sterilizzazione e non si !anno marciumi c!eim"ediscono la
conservazione dei "rodotti&/o"o anni di s"erimentazioni e ricerc!e si "u< a((ermare c!e luso di questo
com"osto dasolo su((iciente "er #arantire ottime rese&' inoltre da notare c!e il com"osto (abbricato con il
materiale ve#etale ta#liatonellambiente circostante al terreno c!e si intende coltivare unulteriore #aranzia
disuccessoE so"rattutto se si im"ie#a materiale ve#etale di non "i4 di C anni di et) altrimentii rami avrebbero
in "ro"orzione tro""o le#no e non su((icienti (o#lie (sor #enti di ener#iasolare)&?i ricorda inoltre c!e do"o A0
#iorni il com"osto non com"letamente maturo ma continuala sua tras(ormazione nel suolo lentamente
e com"letamente& ?e linsieme del mucc!ionon "u< essere utilizzato di se#uito si "u< ri(ormarlo ed avviarlo
anuovo com"osta##io diA0 #iorni ottenendo cos2 un com"osto a tessitura molto (ine con as"etto di
terriccio&LA#ricoltura dei Tem".ari (!umus vivente) un metedo ancestrale, ora conosciuto, non!a inventori,
lordine dei Tem"lari non l!a mai rivendicato, nato dallosservazione dellele##i di natura e dalla vita della
(oresta& .l valore inestimabile di questo com"osto vivo dovuto "articolarmente allener#ia solare contenuta
in ve#etali nobili e non residui morticome ne#li altri co "osti c!e a volte "ro"rio "erc!J "rivi della loro "arte
OnobileP "ossonoanc!e dare disequilibri e malattie&1uesto articolo stato o((erto
da,Armand 'll& >CC Grande rue au 6ois >0F0 6ru7elles

Potrebbero piacerti anche