Storia dellarte capitolo 25 lEuropa della restaurazione:
DALLA SCONFITTA DI WATELOO A!LI STATI NA"IONALI:
la cla#orosa e de$initi%a uscita di scena di napoleone dopo la dis$atta di &aterloo'lascia leuropa allo stesso te#po solle%ata ed attonita( Nel )iro di poco pi* di un decennio' in$atti' la storia politica e sociale del %ecc+io continente a%e%a su,ito unaccelerazione cos- $orte ed i#pro%%isa c+e ora se#,ra%a .uasi i#possi,ile poterne )o%ernare il re$lusso( La ,or)+esia i#prenditoriale pi* e%oluta'seria#ente preoccupata dal rista,ilirsi del predo#inio aristocratico' e )li intellettuali pro)ressisti ' c+e intui%ano li#possi,ilit/ storica di un cos- radicale ritorno al passato'di%ennero i principali punti di ri$eri#ento di unopposizione li,erale e repu,,licana c+e #ira%a'a)endo spesso nella clandestinit/ delle societ/ se)rete'ad a,,attere le #onarc+ie costituzionali o' secondo .uanto spera%a !iuseppe #azzini' addirittura con ordina#enti repu,,licani( Lor#ai inarresta,ile $eno#eno dellindustrializzazione' del resto' sta%a #utando in #odo radicale il tessuto econo#ico e sociale dei principali stati europei' nei .uali si assiste%a da un lato al consolidarsi di una ,or)+esia capitalista se#pre pi* ricca e potente e ' dallaltro ' al $or#arsi di un proletariato se#pre pi* po%ero ed e#ar)inato( Operai e contadini co#inciarono anc+e a riunirsi ed ad or)anizzarsi sindacal#ente ' procla#ando i pri#i scioperi per recla#are condizioni di la%oro e tratta#enti salariali pi* di)nitosi' )ettando cos- le ,asi di .uelli c+e0 nel corso dellottocento0 $urono i pri#i #o%i#enti di ispirazione socialista( Sul piano politico si assiste o%un.ue ad una $orte co#pattazione nazionalistica( IL O1ANTICIS1O: Storica#ente il ro#anticis#o si con$i)ura co#e un co#plesso #o%i#ento politico' $iloso$ico'artistico e culturale capillar#ente di$$usosi in europa tra la $ine del settecento e la pri#a #et/ del 2I2 secolo( Lideolo)ia ro#antica' del resto' 3 il prodotto di una societ/ in )ra%e crisi econo#ica e sociale' $orte#ente tra%a)liata sia dai pro,le#i deri%anti dalla crescente industrializzazione ' sia dai .uelli della restaurazione politica( I $ini dic+iarati del con)resso di %ienna di ric+iudere politica#ente e cultural#ente o)ni stato allinterno dei propri sicuri con$ini preri%oluzionari a%e%a $atto si c+e %enissero necessaria#ente #eno anc+e .uelli ideali di uni%ersalit/ propri della cultura illu#inista e dellarte neoclassica( Tali ideali a%e%ano co#inciato a sostuirsene di nuo%i( E#,le#atico' a tale ri)uardo' $u il #o%i#ento letterario dello stur# und dran) s%iluppatosi in )er#ania tra il 4556 ed il 4576( Esso apre anticipa#ente la strada al ro#anticis#o europeo ed i suoi s%iluppi $urono $onda#entali per la #aturazione di personalit/ .uali .uelle di sc+iller e di )oet+e( Il concetto di popolo c+e il ro#anticis#o esalta 3 .uello le)ato allidea di nazione ' cio3 un insie#e di indi%idui le)ati $ra loro da %incoli indissolu,ili di lin)ua'reli)ione'cultura e tradizioni( Da ci8 deri%a una nuo%a attenzione per tutta .uella s$era di senti#enti'a$$etti e passioni caratteristici di ciascuna indi%idualit/( La sensi,ilit/ ro#antica predili)e in$atti le personalit/ sin)ole e tutti i $attori a#,ientali e culturali c+e +anno contri,uito a $or#arle( Il nostro presente ' in altre parole' 3 pro$onda#ente intriso del nostro passato( Non certo il passato re#oto astratto 3 indi$$erenziato' al .uale $ace%a ideale ri$eri#ento il neoclassicis#o' #a ' pi* concreta#ente' il nostro passato prossi#o' .uello pi* %icino' pi* sentito'pi* so$$erto( Sulla ,ase di .ueste ri$lessioni'#aturate dal punto di %ista $iloso$ico soprattutto in a#,iente tedesco' #a poi rapida#ente di$$usesi in $rancia' In)+ilterra ed italia' il ro#anticis#o si pone co#e #o#ento di $orte e totale contrapposizione con il neoclassicis#o e ' pi* in )enerale' con tutta la cultura del razionalis#o illu#inista( 1entre .uestulti#o $ace%a in$atti ri$eri#ento ad un passato ideale ' c+e non appartene%a a nessuno di coloro i .uali %i si ri$eri%ano' il #o%i#ento ro#antico ricerca le proprie radici nel pi* %icino #edioe%o' con i suoi ricc+i $er#enti nazionalistici' del .uale si sente erede e continuatore( La $ede ' il senti#ento e lirrazionalit/ c+e il secolo dei lu#i a%e%a condannato e ,andito ria$$iorano ora in #ille $or#e( 9er .uel c+e ri)uarda la pittura'al per$etto ri)ore $or#ale di artisti .uali da%id si pre$eriscono rappresentazioni di pi* i##ediata presa sul pu,,lico( Ai so))etti della #itolo)ia classica'e%ocatori di %irt* #orali or#ai desuete' se ne sostituiscono altri le)ati alle le))ende ossianic+e' alla tradizione $a%olistica locale ed alla rappresentazione di una natura $orte#ente personi$icata c+e' in relazione ai senti#enti dellartista'sa essere indi$$erente#ente #adre dolcissi#a cos- co#e spietata #atri)na( Alle at#os$ere c+iare e de$inite del repertorio neoclassico %en)ono cos- a so%rapporsi a#,ientazioni %oluta#ente $osc+e'ricc+e spesso di ri$eri#enti si#,olici'#a)ici e #isteriosi( In .uesto #odo )li artisti cercano di toccare il tasto delle#ozione e della sensazionalit/ piuttosto c+e .uello della ra)ione e del contenuto'pro#uo%endo il coin%ol)i#ento e#oti%o e ladesione passionale de)li spettatori'co#e a%%iene nelle opere in.uietanti dello spa)nolo )o:a( A .uesto tipo di pittura 3 stretta#ente connesso il senti#ento del su,li#e( Esso rappresenta un altro de)li i#portanti caratteri distinti%i del ro#anticis#o( Secondo ,ur;e ' scrittore e uo#o politico in)lese del settecento ' il su,li#e consiste in .uel #isterioso ed a$$ascinante insie#e di sensazioni c+e 3 possi,ile pro%are solo di $ronte a certi )randiosi spettacoli naturali' .uando le sensazioni c+e ne deri%ano tendono a col#are lani#o di un orrore dilette%ole( Forte#ente le)ato al concetto di su,li#e 3 anc+e .uello di )enio( !enio 3 in$atti colui c+e' )razie alla sua sensi,ilit/ artistica ed ai #ezzi tecnici con i .uali sa tradurla in opera co#piuta' ci consente di accedere alla %erti)ine del su,li#e( Nella %isione ro#antica'dun.ue ' )eni si nasce e certo non si di%enta( Il )enio ' nella sua assoluta li,ert/ #orale ed espressi%a' si sente si#ile a dio nel #o#ento della creazione( Sul piano della scultura la no,ile se#plicit/ e la .uieta )randezza delle opere di cano%a cederanno pro)ressi%a#ente il passo a senti#enti espressi in #odo pi* con%ulso e passionale'tanto c+e'pur ac.uistando tal%olta in realis#o ' perderanno co#un.ue in ar#onia ed e.uili,rio( La passione ed il tur,a#ento' c+e i neoclassici non rappresenta%ano #ai' pre$erendo' ad essi la pacata consape%olezza dellatti#o c+e precede lazione o la serena distensione del #o#ento c+e la se)ue'di%entano per i ro#antici due delle principali #oti%azioni artistic+e( NEOCLASSICIS1O E O1ANTICIS1O: Neoclassicis#o e ro#anticis#o costituiscono due i#portanti $asi di uno stesso processo storico e ' pur se#,rando a pri#a %ista assoluta#ente opposte' risultano in realt/ tra loro pro$onda#ente connesse sul piano artistico e culturale( 1entre il neoclassicis#o si $a pro#otore del ritorno allordine ' alla re)olarit/ ed alla disciplina' ispirandosi ai #odelli classici' il ro#anticis#o esalta la $antasia'la sensi,ilit/ personale e la #alinconia'esasperando il senti#ento e ri$iutando tutto ci8 c+e si pote%a in .ualc+e #odo ricolle)are con il razionalis#o illu#inista c+e del neoclassicis#o a%e%a costituito la ,ase teorica( Tutta%ia neoclassicis#o e ro#anticis#o sono entra#,i caratterizzati da un disperato ti#ore del presente e dal conse)uente ri$iuto dei suoi aspetti pi* %eri e concreti( !li artisti e )li intellettuali ro#antici' pur contrapponendosi in #odo %i%ace a .uelli neoclassici' +anno di $atto una $or#azione assai si#ile e sono nutriti de)li stessi studi( I neoclassici $anno appello diretta#ente al #ondo della classicit/ )reco0ro#ana' il cui e.uili,rio e la cui .uieta )randezza se#,ra%ano la risposta pi* idonea e coerente sia ai precedenti eccessi ,arocc+i sia alle incertezze politic+e di una societ/ $orte#ente contradditoria( I ro#antici ' dal canto loro tendono in%ece a riconoscersi nella spiritualit/ del #edioe%o'se#pre %isto co#e periodo di ori)ine dei senti#enti e dellor)o)lio nazionali e co#e #o#ento di li,erazione dalla presenza ritenuta or#ai ne)ati%a ed in)o#,rante dei #odelli e dei %alori della classicit/( Luo#o ro#antico si sente parte inte)rante della natura e %i si i##er)e pro$onda#ente 'personalizzandola e #odi$icandola in $unzione dei propri stati dani#o e delle proprie necessit/ espressi%e( Luo#o neoclassico' al contrario' si s$orza di ri#anerne estraneo e di inda)arne razional#ente le caratteristic+e al $ine di padrone))iarla'ne)andole %oluta#ente .ualsiasi %alore poetico ed espressi%o( In un caso e nellaltro ' co#un.ue'arte tende a di%entare stile( !razie ad esse ciascuno stato s%ol)e la propria politica culturale di di$$usione delle te#atic+e ritenute pi* idonee e di conte#poraneo controllo del panora#a artistico( In .uesto #odo si arri%a a creare una sorta di )usto nazionale e)e#one<estetico'etico=( Nasce ' in altre parole' la cosiddetta arte di re)i#e' $unzionale alle esi)enze della classe al potere e poco incline ad accettare no%it/ o speri#entazioni c+e $uoriescano dal solco delle tradizioni accade#ic+e( T>EODOE !EICA?LT <45@40472A=: la sua poetica 3 sospesa $ra neoclassicis#o e ro#anticis#o' con una #a))iore propensione %erso la sensi,ilit/ ro#antica'( Dopo un ,re%e periodo in In)+ilterra i suoi interessi per la tra)ica condizione u#ana au#entarono( isultato di .uesto atte))ia#ento $u un Binda)ine pittorica del #ondo della $ollia ' esente da o)ni #or,osit/ e tesa a ri%elare la di)nit/ di c+i 3 pri)ioniero di una #alattia #entale e del dolore pi* o #eno cosciente c+e ne conse)ue( T+eodore non costretto a se)uire )li inse)na#enti accade#ici esplora da solo le antic+it/ #a %iene colpito anc+e dalla %ita .uotidiana dalle $este ' da)li uo#ini' dalle donne e studia )li artisti del rinasci#ento( 09aride e i suoi portatori: ese)uito al te#po della partecipazione al concorso per il priC de ro#e illustra un passo della storia #itolo)ica di paride e della nin$a enone ' il dise)no 3 ese)uito a penna e ac.uerello ,runo( Il )io%ane $erito 3 portato da)li a#ici e da due pastori ' uno dei .uali con un )esto sta ric+ia#ando lattenzione della nin$a( Il se)no 3 $orte deciso e ri)oroso( Lela ed il ci)no: risale al te#po del %ia))io in italia ispirato ad una sta#pa cin.uecentesca deri%ante da un Bopera perduta di 1ic+elan)elo ( il dise)no a #atita nera su carta ,runa +a inc+iostro ,runo ste#perato in ac.ua e con ac.uerello azzurro(la ,iacca rialza le due $i)ure di lela e del ci)no cio3 le $a e#er)ere ' ne costruisce il %olu#e' proprio cosi co#e $a la luce con i corpi c+e colpisce( Il so))etto #itolo)ico .ui relati%o a)li a#ori di zeus 3 trattato in #aniera sensuale co#e se lela cerc asse di allontanare senza troppa con%inzione il padre de)li dei tras$or#ato in ci)no( 0Il corazziere $erito c+e a,,andona il ca#po di ,atta)lia: esposto al salon del 474A ' 3 connesso alla dis$atta napoleonica' tutta%ia la lontananza dal ca#po di ,atta)lia e la #ancanza di o)ni espressione di so$$erenza e lattenzione ri%olta alla per$ezione $or#ale denunciano una dipendenza dal siste#a co#positi%o neoclassico ' il so))etto 3 un uo#o c+e tenta di a%er sal%a la %ita ' e la rappresentazione della caduta delle certezze e delle )randi aspirazioni napoleonic+e( Cattura di un ca%allo sel%a))io in una ca#pa)na ro#ana: il so))etto ispirato al #o#ento della cattura dei ca%alli ' alla $ine della corsa si tras$i)ura se)uendo le su))estioni del cli#a classicista della#,iente artistico ro#ano ' la scena %iene proiettata nel passato in un #ondo classico ideale e senza te#po( I persona))i co#e anc+e il paesa))io sono tratte))iati in #aniera sintetica ed 3 %i%o in essi il ricordo dei rilie%i antic+i e della lezione della pittura rinasci#entale( 0La zattera della #edusa: un dipinto di )randi di#ensioni in cui il so))etto 3 desunto da un $atto di cronaca' lartista pie)a la per$ezione $or#ale classicista alla nuo%a sensi,ilit/ ro#antica preannunciando addirittura il realis#o( Il dipinto #ostra i poc+i sca#pati al nau$ra)io della $re)ata $rancese #edusa ' $ra le onde #inacciose cupe tutti )li uo#ini sono accalcati nellunica porzione ancora solida del relitto ' un co#patto spazio .uadran)olare con un %ertice c+e sta sul ,ordo in$eriore della tela( Al di sopra di tale spazio le $uni c+e ten)ono lal,ero c+e sorre))e una %ela di $ortuna dise)nano una pira#ide( I corpi sono #odellati co#e se $ossero statue e sono colpiti da una luce c+e )li da solidit/ ' se )li s)uardi de)li uo#ini dei due )ruppi del $ondo e le loro ,raccia solle%ate in un )esto di aiuto sono ri%olti %erso il puntolino c+e allorizzonte indica la na%e della sal%ezza' in pri#o piano i cada%eri sono testi#onianza della lun)a so$$erenza patita( 0La alienata con la #ono#ania del )ioco: il dipinto $a parte di una serie di 46 tele di cui tutta%ia solo 5 sono )iunte a noi( La %ecc+ia 3 resa con )li occ+i inca%ati e le palpe,re arrossate #entre la $ronte 3 solcata da pro$onde ru)+e e dai capelli corti c+e $uoriescono dalla cu$$ia sco#posta( Il suo s)uardo perso nel %uoto rincorre il pensiero $isso c+e la +a estraniata dalla %ita reale( E?!ENI3 DELACOI2<45@7047DE=: Lartista si stacco #olto presto dalla poetica neoclassica ed arri%8 ad essere il #a))iore dei pittori ro#antici $rancesi( Del ro#anticis#o la sua arte incarna la #alinconia il desiderio di ca#,ia#ento' la%%ersione per laccade#is#o' il ri$eri#ento a $atti della storia #edioe%ale' li#petuosit/ creati%a e lesotis#o( Tra i suoi #odelli ricordia#o 1ic+elan)elo( Il so))iorno in #arocco ' se da un lato appa)a%a il suo esotis#o ro#antico dallaltro )li $ace%a scoprire la lu#inosit/ dei cieli norda$ricani ed i colori accesi( Il dise)no di delacroiC 3 i##ediato' ner%oso e $orte#ente espressi%o( apidi accenni paesa))istici a cui si so##ano annotazioni sui colori osser%ati( 0la #o)lie di a,ra+ #enc+i#ol e una delle sue $i)lie: una #a))iore dolcezza ed un uso di colori caldi' so%rapposti al te#a dal dise)no a #atita' si pu8 co)liere nellac.uerello rappresentante lopera ' durante il so))iorno in #arocco( 0 la ,arca di dante: %enne esposta da delacroiC al salon a soli 2A anni( Il so))etto tra)ico e pieno di $orza 3 tratto dallotta%o canto dellin$erno dantesco do%e si narra il passa))io dello sti)e' la palude in$ernale nel cui $an)o sono i##ersi )li iracondi c+e si percuotono e si #ordono a %icenda( La ,arca 3 pilotata da $le)ias ' il de#one nocc+iero' delacroiC +a i##erso tutti i persona))i in un a#,iente tene,roso dal cui $ondo e#er)ono $uoco e nu%ole di $u#o c+e si spri)ionano oltre le #ura possenti della citt/ di dite( O)ni corpo tutta%ia +a ,a)liori di luce c+e lo #odellano( !i/ in .uesto dipinto lartista #ostra i )er#i della sua ricerca coloristica( DelacroiC in$atti non +a $atto ricorso ad un colore solo #a +a posto uno a $ianco allaltro' )iallo %erde' rosso e tocc+i di ,ianco( Lunico colore .uindi 3 stato di%iso nei suoi co#ponenti c+e puri sono stati calati sulla tela( 0 la li,ert/ c+e )uida il popolo: delacroiC la realizzo nello stesso 47E6 e la espose al salon dellanno successi%o( I ri$eri#enti $or#ali alla zattera della #edusa di )ericualt sono inne)a,ili' spesso nella co#posizione pira#idale ' nella disposizione dei due uo#ini in pri#o piano ri%ersi' $ino al particolare realistico e #acra,o del calzino s$ilato del caduto di sinistra( DelacroiC +a unito $orse in #aniera un po populista le %arie classi sociali nella lotta co#une( Sulle ,arricate una donna con il ,erretto $ri)io ed +a seno scoperto ' la li,ert/' strin)endo nella destra il tricolore ed i#pu)nando con la sinistra un $ucile' incita il popolo ad inse)uirla( 1olto pro,a,ile c+e la $onte icono)ra$ica a cui delacroiC si ispir8 per la $anciulla a senop scoperto $osse la statua della %enere di #ilo( 0)iaco,,e in lotta con lan)elo: il ciclo pittorico co#prende due dipinti #urali <laltro elio doro cacciato dal te#pio=( Il so$$ito 3 co#posto da una tela ra$$i)urante san #ic+ele c+e %ince il de#onio <anc+e titolo= ( il so))etto 3 tratto dal li,ro della )enesi do%e si narra della lotto notturna di )iaco,,e ' in %ia))io per incontrare suo $ratello ' con un an)elo #isterioso( In un a#,iente do#inato da al,eri #aestosi e contorti' a sinistra i corpi dellan)elo di )iaco,,e sono a%%in)+iati ' al centro sono ra))ruppati de)li a,iti da %ia))iatore e delle ar#i #entre sulla destra sono collocati i ser%i e le #andrie di )iaco,,e in #o%i#ento( La luce si distri,uisce sui tronc+i de)li al,eri' le o#,re al di sotto dei due c+e lottano' conten)ono del %ioletto in con$or#it/ a .uanto lartista scri%e%a nel suo diario( 9er delacoriC o)ni colore contiene i tre colori pri#ari e c3 ancopra nellopera c+e stia#o osser%ando unar#onia ed ununit/ $atta di linee di colori' posizione dei persona))i e tocc+i di colore ar,itrario( FANCESCO >AFE" <45@404772=: Fu il pi* )rande pittori di storia e si tro%8 ad operare proprio .uando la pittura storica di%enne un #ezzo per di$$ondere ne)li italiani una co#une coscienza di nazione( inunciando ai #odelli ed alle $unzioni #itolo)ic+e' +a:ez si ri%olse alla rappresentazione del %ero( 9er %ero si intende la realt/ ' la societ/' i senti#enti propri e .uelli de)li altri uo#ini( I dipinti dellartista associano al %ero il ,ello' cio3 una certa idealit/( La realt/ non 3 #ai rappresentata in #aniera cruda( 0Aiace doileo: 3 #ostrato a))rappato allo sco)lio sul .uale poseidon lo +a $atto approdare dopo un nau$ra)io' il contorno 3 netto( 0Atleta trion$ante: si ispira ad apollo ,el %edere e %alse la %ittoria al pri#o pre#io di nudo istituito dal cano%a presso laccade#ia ro#ana di san luca do%e ancora trone))ia( Latleta c+e tiene nella destra la pal#a della %ittoria' 3 in pri#o piano ed 3 collocato in un a#,iente co#posto da un carro < .uello del trion$o= e da un edi$icio classico con colonne doric+e scanalate( La .uasi $rontalit/ 3 un #ezzo per di#ostrare la per$etta conoscenza dellanato#ia e delle re)ole proporzionali c+e stanno alla ,ase allo studio del nudo( Le$$icace c+iaroscuro in%ece 3 do%uto allillu#inazione da sinistra ed allatte))iarsi del corpo appena sinuoso con un ,raccio solle%ato( 0La con)iura dei la#pu)nani: 3 uno dei dipinti dellartista c+e ,en risponde%a al re.uisito di a$$init/ con il di$$uso senti#ento patriottico italiano( In esso 3 ra$$i)urato un #o#ento in cui tre )io%ani #ilanesi stanno s$oderando i pu)nali per assassinare il duca )aleazzo #aria s$orza nella c+iesa di santo ste$ano per porre $ine alla sua tirannide( I )io%ani in pri#o piano sono disposti dia)onal#ente su una scalinata c+e $or#a la ,ase della statua di santa#,ro)io alla cui protezione lanziano Cola 1ontano ' educatore dei tre )io%ani ed ispiratore della con)iura sta a$$idando i con)iurati( A sinistra in $ondo il duca $a il suo in)resso nella c+iesa' un edi$icio presentato dallartista in $or#e ro#ano )otic+e #entre ai te#pi dellartista a%e%a ancora unorna#entazione ,arocca( 09ensiero #alinconico: un dipinto c+e rappresenta una $anciulla presa dalla #alinconia ' uno stato dani#o a cui %eni%a dato a#pio spazio( A ra$$orzare la sensazione di perdita ' una sorta di autunno dei senti#enti' +a:ez +a collocato sulla sinistra un %aso di $iori in parte appassiti( Dei petali ed una $o)lia caduti su))eriscono con la loro de$initi%a separazione dalla %ita la sco#parsa della )ioia( 0Il ,acio: sicura#ente la pi* $a#osa creazione dellartista' il dipinto )odette di una#pia e #eritata popolarit/( Il ,acio dolce e $urti%o c+e si stanno sca#,iando i due )io%ani in a,iti #edioe%ali %enne interpretato co#e laddio del cospiratore alla $anciulla a#ata( Fa%ori%ano tale interpretazione il %olto coperto del )io%ane a##antato e dal ,erretto piu#ato ' il suo piede sinistro po))iante su uno scalino( Le $i)ure dei due )io%ani si sta)liano nitide contro la parete di pietre s.uadrate( La $anciulla 3 co#pleta#ente a,,andonata nella,,raccio' la sua $lessuosa $i)ura %iene rita)liata tra il rosso delle calze ed il ,runo del #antello del )io%ane a#ato(
CA1ILLE COOT<45@D04755=: pri#a di potersi espri#ere secondo la sua sensi,ilit/ do%ette per lun)+i anni asso))ettarsi ad una produzione di co#pro#esso incentrata sui )eneri del paesa))io storico o delle a#,ientazioni #itolo)ic+e allora di #oda( Non a,,andon8 #ai il )usto per il )iro%a)are applicandosi allo studio dal %ero ed aprendo la strada a .uelle c+e sare,,ero state le nuo%e istanze della pittura i#pressionista( 0Il ponte di au)usto a narni: la scena i##ersa nella #or,ida scena del po#eri))io u#,ro' 3 co#posta in #odo ri)oroso con il cielo c+e occupa il terzo superiore del dipinto ed il $iu#e c+e scorre diano)al#ente dando il senso di incunearsi allinterno del paesa))io( Le piccole di#ensioni del dipinto accrescono la sensazione di una pittura inti#a e collo.uiale ' )iocata su)li accordi di colore e sulla nitidezza delle #asse( 0La cattedrale di c+arters: a#c+e in .uesto caso la co#posizione 3 #isurata e controllati si#a' il dipinto 3 $rutto di unosser%azione diretta della realt/ dalla .uale lartista trae due caratteristic+e $onda#entali: le $or#e ed i %alori cro#atici( Il rapporto $ra luce natura 3 alla ,ase delle esperienze c+e #aturano nella#,ito della scuola di ,ar,izone( Al dispetto del no#e non si tratta di nulla di accade#ico .uanto piuttosto di un )ruppo di artisti c+e ' le)ati $ra di loro da reciproci rapporti di sti#a ed a#icizia' si riuniscono nel %illa))io di ,ar,izone sul li#itare dellincante%ole ed inconta#inata $oresta di $ontaine ,leau( !?STAGE CO?HET <474@04755=: I #o%i#enti realisti nascono per rispondere in #odo artistico ad una prepotente ric+iesta di %ero e di .uotidiano( In $rancia il realis#o si s%iluppa co#e #etodo scienti$ico per inda)are la realt/ spie)andone le contraddizioni e le #iserie senza per8 esserne coin%olti e#oti%a#ente( Il capostipite indiscusso del realis#o pittorico $rancese 3 senza du,,io )usta%e cou,ert( Cou,ert 3 del parere c+e larte non possa essere appresa #eccanica#ente #a c+e al contrario sia indi%iduale e per ciascun artista non sia altro c+e il risultato della propria ispirazione e dei propri studi sulla tradizione( La scelta dei te#i dellartista a,,andona di colpo i ri$eri#enti storicistici concentrandosi sui piccoli $eno#eni del .uotidiano' distaccandosi o))etti%a#ente e ri,adendo c+e il proprio scopo 3 .uello di $are dellarte %i%a( 0Lo spacca pietre: cou,ert rappresenta un #ano%ale intendo a $rantu#are dei sassi per rica%arne ciottoli pi* piccoli( Locc+io inda)atore di cou,ert sca%a nella realt/ #ettendone a nudo o)ni ris%olto( Ecco allora le toppe sulle #anic+e della ca#icia' il panciotto strappato sotto lascella ed il calzini ,ucati al tallone( La natura circostante 3 tratte))iata in #odo essenziale' cou,ert ri$u))e da .ualsiasi tentazione pietistica e proprio in .uesto e.uili,rio sta la sua )randezza( 0atelier del pittore: lartista de$inisce %oluta#ente co#e unalle)oria reale ed espone in #odo co#piuto i propri ideali artistici ed u#ani( Al centro della co#posizione nel 4755 lartista rappresenta se stesso intento a dipin)ere un paesa))io di ornans con un cielo estre#a#ente realistico( Attorno a lui si a$$ollano una trentina di persona))i( A sinistra sono rappresentate le classe sociali c+e %i%ono ai #ar)ini della societ/ <operai salti in ,anc+i= +anno tutti la testa reclinata e latte))ia#ento pensoso' a destra sono in%ece i so)ni e le alle)orie tra .ueste la#ore ' la $iloso$ia e la letteratura alle .uali lautore +a i#prestato i %olti di %ari a#ici e conoscenti( 0Fanciulle sulla ri%a del senna: lartista rappresenta due )io%ani donne c+e si riposano su un $raticello in ri%a al $iu#e( Iuesto dipinto scosse la critica ,en pensante del te#po ( in esso lautore non rappresenta%a persona))i storici o #itolo)ici e per la pri#a %olta la scena appari%a a#,ientata non in una di#ensione $antastica #a lun)o le note ri%e del senna( Nei loro %olti assonnati e un po %ol)ari si pote%a le))ere tutta la .uotidianit/ della loro storia ' le loro posizioni )o$$e e s)raziate ci dicono co#e lartista a,,ia %oluto co)lierle di sorpresa( Il realis#o co#plessi%o della scena e in )enerale .uello di cou,ert' non de%e indurci a credere c+e lartista costruisse i suoi dipinti in #odo casuale( 0Jo' la ,ella ra)azza irlandese: il dolce persona))io $e##inile si )uarda allo specc+io districando la )ran #assa di capelli rossicci con la #ano destra ' )li occ+i c+iari ed intenti della )io%ane' lincarnato #or,ido e c+iaro ' i lun)+i ,occoli ricadenti sulle spalle' ne $anno uno dei ritratti #e)lio riusciti dellartista( LA SC?OLA DEI 1ACC>IAIOLI: Le pre#esse culturali c+e +anno consentito la nascita e lo s%iluppo della #acc+ia sono da ricercarsi nella ri%olta allaccade#is#o e nella %olont/ di ripristinare il senso del %ero( Il dise)no sco#pare e la sensazione co#plessi%a c+e ne deri%a 3 .uella di una )rande solidit/( Le #acc+ie in$atti posse))ono una loro corposit/ cosicc+3 i dipinti #acc+iaioli ' di%ersi da .uelli i#pressionisti appaiono se#pre #assicci e ,en strutturati( In essi non si respira lat#os$era dellatti#o $u))ente #a piuttosto la concreta serenit/ di c+i tenta di co)liere il senso della realt/ in #odo )lo,ale e non co#e so##a di sin)ole i#pressioni( !IOGANNI FATTOI <472504@67=: Fu senza du,,io il #a))ior pittore italiano dell766( La sua adesione alla #acc+ia 3 spontanea ' .uel .ualcosa c+e sin da)li anni dellaccade#ia lo a%e%a reso inso$$erente nei con$ronti della pittura storico cele,rati%a' riusci%a $inal#ente ad a%ere un no#e( ?n so))etto $onda#entale dellarte $attoriana 3 .uello del la%oro delluo#o' poic+K la societ/ toscana al te#po era ancora una societ/ .uasi co#pleta#ente a)ricola' lattenzione dellartista %a soprattutto ai contadini ed alla loro $atica( 0Ca#po italiano alla ,atta)lia di #a)enta: alcuni procedono a piedi ',arcollando #entre i pi* )ra%i sono ada)iati su un carro ed accanto a loro si prodi)ano due #onac+e in$er#iere( Lopera non pu8 ancora de$inirsi #acc+iaiola in .uanto il dise)no 3 in c+iaro scuro e continuano ad essere usati secondo le re)ole accade#ic+e( La ricerca %erista appare in$atti condotta in #odo e.uili,rato senza nulla concedere al senti#entalis#o ro#antico( 0Soldati $rancesi del 5@: .ui i tratti distinti%i della pittura #acc+iaiola sono )i/ per$etta#ente riconosci,ili lopera rappresenta un olio di piccoli di#ensioni o))i parte di una collezione pri%ata #ilanese( Co#e si deduce anc+e dal titolo ' il dipinto risale al 5@ .uando lartista e,,e #odo di osser%are le truppe di napoleone terzo c+e s,arcata a li%orno a #a))io si ac.uartierano a $irenze $ino alla #et/ di )iu)no( In .uelloccasione lartista pot3 studiare dal %i%o i soldati $rancesi sia durante le atti%it/ di addestra#ento ' sia nei #o#enti di riposo( 0La rotonda di pal#ieri: )li stessi concetti appaiono ripresi e s%iluppati in tale opera ' unaltra ta%oletta di piccolissi#e di#ensioni realizzata nel 47DD ( .ui %i sono rappresentate alcune ricc+e si)nore c+e secondo la #oda del te#po $anno i ,a)ni di aria di #are standosene sedute al $resco sotto il tendone di uno sta,ili#ento ,alneare ' allora tra i pi* rino#ati di li%orno( 0Il #uro ,ianco: in essa il senso della prospetti%a 3 dato dalla parete sulla destra la cui per$etta )eo#etria interro#pe con un ta)lio la linea dellorizzonte do%e locra della pianura si con$onde con lazzurro del cielo( Le $i)ure del soldato e del ca%allo in pri#o piano si sta)liano sullo s$ondo ,ianco )iallastro del #uro calcinato dal sole( SILGESTO LE!A <472D047@5=: 0il canto dello stornello: un cele,re olio del 47D5 c+e lartista si ci#enta conte#poranea#ente in due dei suoi te#i pi* sentiti: il ritratto e la riproduzione di interni( Tre si)norine di ,uona $a#i)lia <pro,a,il#ente sorelle data la so#i)lianza= sono colte nel #o#ento in cui cantano #entre una di esse ese)ue lacco#pa)na#ento al piano$orte( Le tre $i)ure ritratte in controluce presso una $inestra aperta a #et/ %en)ono tratte))iate con naturalezza ponendo attenzione allo studio delle espressioni ed allar#oniosa co#posizione dellinsie#e( La luce c+iarissi#a c+e pro%iene dallesterno allude alla .uieta dolcezza della ca#pa)na di piacentina( LA N?OGA AC>ITETT?A DEL FEO IN E?O9A: La $orte industrializzazione c+e ' pur con te#pi e rit#i di%ersi ' a%e%a interessato tutti i principali paesi europei $in da)li ulti#i decenni del settecento' era )iunta' intorno alla #et/ del 2I2 secolo' ad essere nel conte#po la causa e le$$etto del #o#ento di #a))ir s%iluppo tecnolo)ico c+e lu#anit/ a%esse #ai conosciuto( Lentrata in produzione delle )+ise ' dellacciaio e del %etro ri%oluziona non solo il #odo di costrire' #a anc+e0 e $orse soprattutto0 le tipolo)ie de)li edi$ici( Ele#enti strutturali i#pie)ati da secoli ' .uali arc+i' %olte e cupole' di%entano i##ediata#ente o,soleti e ci8 #ette seria#ente in crisi anc+e la $i)ura dellarc+itetto c+e' a,ituato a pro)ettare secondo le re)ole della tradizione' si tro%a .uasi alli#pro%%iso a do%er $are i conti con #ateriali dei .uali non conosce ancora a $ondo ne le caratteristic+e ne ' tanto #eno ' le potenzialit/(