Sei sulla pagina 1di 19

CONDUI TE CENTRI FUGE

Evoluzione o rivoluzione?
LA FORMA DELLALBERO
IL CONCETTO SOLAXE
CONCETTI PRINCIPALI
LA FORMA DELLALBERO
IL CONCETTO SOLAXE
CONCETTI PRINCIPALI
FORMA LIBERA, cilindrica con accentuazione dellacrotonia.
CONCETTI FONDAMENTALI PER ILCONTROLLO DELLA
FRUTTIFICAZIONE
IL CONCETTO SOLAXE
1. RAMIFICAZIONE ALTA evitare le
strutture basse, per assicurare un buon
sviluppo delle branche fruttifere.
2. PIEGATURA DELLE BRANCHE
lasciate libere per anticipare linduzione
fiorale e favorire il rivestimento di
fruttificazioni secondarie.
3. PIEGATURA DELLA CIMA per
assicurare un miglior equilibrio dellintera
vegetazione.
4. CONTROLLO DELLA DENSITA DEI
PUNTI DI FRUTTIFICAZIONE con
lextinction per mantenere lautonomia
di produzione sullinsieme dellalbero.
5. CONDUITE CENTRIFUGE privilegiare
i punti di fruttificazione che si sviluppano
nella parte periferica della ramificazione
CONCETTI FONDAMENTALI PER ILCONTROLLO DELLA
FRUTTIFICAZIONE
IL CONCETTO SOLAXE
Ramificazione alta e piegatura branche
Piegatura della cima
IL CONCETTO SOLAXE
EVOLUZIONE DELLA FORMA
IL CONCETTO SOLAXE
EVOLUZIONE DELLA FORMA
PULIZIA DELLA PARTE
CENTRALE (Camino
centrale)
Ottenuto con lextinction.
EXTINCTION
Sotto le branche per
aumentare la
porosit alla luce.
DURANTE IL RIPOSO VEGETATIVO
Eliminare i punti di fruttificazione che producono frutti di scarsa qualit:
a. A partire dal centro dellalbero e nei primi 15-20 cm dal punto dinserzione delle branche.
b. I punti in ombra, sistematicamente tutti quelli sotto la branca.
IL CONCETTO SOLAXE
CONTROLLO DELLA DENSITA DEI PUNTI DI FRUTTIFICAZIONE
LA RIPARTIZIONE E LA REGOLAZIONE DELLA FRUTTIFICAZIONE
IL CONCETTO SOLAXE
LEXTINCTION
Definire il potenziale produttivo
- ql/ha
- Obbiettivo commerciale
n di frutti / Kg
Misura dei delle branche
su un campione di 5 pt
Numero di frutti / pianta
Somma cm
2
delle branche / pianta
NUMERO DI PUNTI DI FRUTT. / Cm
2
EQUILIFRUIT
LA RIPARTIZIONE E LA REGOLAZIONE DELLA FRUTTIFICAZIONE
IL CONCETTO SOLAXE
Br anche
Diametro
mm
Area
sezione
cm
2
Diametro
mm
Area
sezione
cm
2
Diametro
mm
Area
sezione
cm
2
Diametro
mm
Area
sezione
cm
2
Diametro
mm
Area
sezione
cm
2
br 1 14 1, 5 12 1, 1 12 1, 1 15 1, 8 14 1, 5
br 2 12 1, 1 16 2, 0 10 0, 8 16 2, 0 19 2, 8
br 3 15 1, 8 12 1, 1 13 1, 3 14 1, 5 13 1, 3
br 4 11 0, 9 13 1, 3 14 1, 5 15 1, 8 12 1, 1
br 5 13 1, 3 14 1, 5 15 1, 8 17 2, 3 19 2, 8
br 6 13 1, 3 14 1, 5 15 1, 8 13 1, 3 16 2, 0
br 7 14 1, 5 15 1, 8 13 1, 3 16 2, 0 17 2, 3
br 8 16 2, 0 14 1, 5 14 1, 5 13 1, 3 18 2, 5
br 9 14 1, 5 13 1, 3 16 2, 0 18 2, 5 14 1, 5
br 10 12 1, 1 16 2 14 1, 5 12 1, 1 15 1, 8
br 11 13 1, 3 13 1, 3 12 1, 1 16 2, 0 18 2, 5
br 12 14 1, 5 15 1, 8 12 1, 1 12 1, 1 19 2, 8
br 13 12 1, 1 17 2, 3 14 1, 5 13 1, 3 Media
Tot
sezioni
cm
2
20, 7
Piant a 5
17, 9 20, 5 18, 3 22, 0 24, 9
Piant a 4 Piant a 1 Piant a 2 Piant a 3
Potenziale produttivo frutteto: 300 ql/ha
Obbiettivo commerciale: 5,2 frutti/kg
(frutti 75/80 mm peso di circa 192 gr)
30000 kg/ha * 5,2 / 2000 pt ettaro = 78 frutti pt
78 frutti pt / 20,7 cm
2
= 3,76 fr / cm
2
di sezione.
Margine di sicurezza
4 pt di fruttificazione / cm2 di sezione
Frutteto di Golden Delicious
4 anni, sesto 4 * 1,25 (2000 pt /ha)
LA RIPARTIZIONE E LA REGOLAZIONE DELLA FRUTTIFICAZIONE
IL CONCETTO SOLAXE
Br anche
Diametro
mm
Area
sezione
cm
2
Diametro
mm
Area
sezione
cm
2
Diametro
mm
Area
sezione
cm
2
Diametro
mm
Area
sezione
cm
2
Diametro
mm
Area
sezione
cm
2
br 1 14 1, 5 12 1, 1 12 1, 1 15 1, 8 14 1, 5
br 2 12 1, 1 16 2, 0 10 0, 8 16 2, 0 19 2, 8
br 3 15 1, 8 12 1, 1 13 1, 3 14 1, 5 13 1, 3
br 4 11 0, 9 13 1, 3 14 1, 5 15 1, 8 12 1, 1
br 5 13 1, 3 14 1, 5 15 1, 8 17 2, 3 19 2, 8
br 6 13 1, 3 14 1, 5 15 1, 8 13 1, 3 16 2, 0
br 7 14 1, 5 15 1, 8 13 1, 3 16 2, 0 17 2, 3
br 8 16 2, 0 14 1, 5 14 1, 5 13 1, 3 18 2, 5
br 9 14 1, 5 13 1, 3 16 2, 0 18 2, 5 14 1, 5
br 10 12 1, 1 16 2 14 1, 5 12 1, 1 15 1, 8
br 11 13 1, 3 13 1, 3 12 1, 1 16 2, 0 18 2, 5
br 12 14 1, 5 15 1, 8 12 1, 1 12 1, 1 19 2, 8
br 13 12 1, 1 17 2, 3 14 1, 5 13 1, 3 Media
Tot
sezioni
cm
2
20, 7
Piant a 5
17, 9 20, 5 18, 3 22, 0 24, 9
Piant a 4 Piant a 1 Piant a 2 Piant a 3
Potenziale produttivo frutteto: 300 ql/ha
Obbiettivo commerciale: 5,2 frutti/kg
(frutti 75/80 mm peso di circa 192 gr)
30000 kg/ha * 5,2 / 2000 pt ettaro = 78 frutti pt
78 frutti pt / 20,7 cm
2
= 3,76 fr / cm
2
di sezione.
Margine di sicurezza
4 pt di fruttificazione / cm2 di sezione
Frutteto di Golden Delicious
4 anni, sesto 4 * 1,25 (2000 pt /ha)
QUESTO SEMPLICE CALCOLO E UN MEZZO EFFICACE PER
DISTRIBUIRE IN MODO RAGIONATO IL POTENZIALE
PRODUTTIVO DEL FRUTTETO SULLA RAMIFICAZIONE
FRUTTIFERA.
a. Extinction delle gemme (D-D
3
fino aF
2
)
LA RIPARTIZIONE E LA REGOLAZIONE DELLA FRUTTIFICAZIONE
IL CONCETTO SOLAXE
Utilizzo di un regolo: EQUILIFRUIT
MIGLIOR EQUILIBRIO FISIOLOGICO DELLA PIANTA
IL CONCETTO SOLAXE
RISULTATI OTTENUTI
AUMENTO DELLE PRODUZIONI, OMOGENEITA DELLA COLORAZIONE E
DELLE PEZZATURE
IL CONCETTO SOLAXE
IL CONCETTO SOLAXE
RIDUZIONE DELLALTERNANZA DI PRODUZIONE
2002
2003
2004
IL CONCETTO SOLAXE
CONFRONTO FRA DUE SISTEMI DI ALLEVAMENTO IN COLTURA
BIOLOGICA
CONDUITE CENTRIFUGE (3 tesi)
FUSETTO T1
MAFCOT 4 T3
MAFCOT 3 T2
TESTIMONE T4
OSSERVAZIONI:
Sviluppo vegetativo: reazione vegetativa ( dei tronchi e delle branche)
Raccolta: peso della produzione per ogni pianta, pezzature dei frutti.
Potatura classica.
Rinnovo della
ramificazione
fruttifera
con tagli di ritorno.
Dirado biologico +
manuale.
Selezione delle branche.
Utilizzo dellEquilifruit. Dirado biologico +
manuale.
Selezione delle
branche. Dirado
biologico.
INIZIO PROVA ANNO 2000.
IMPIANTO di Golden D./M9
ANNO DIMPIANTO 1993
SESTI DIMPIANTO 4,5*1,20 mt (1850 pt/ha)
IL CONCETTO SOLAXE
491,03
485,16
226,32
379,14
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
550
600
650
700
Fusetto T1 Mafcot T2 Mafcot T3 Testimone
q
l
/
h
a
2001 2002 2004 2005 Media 4 anni
PRODUZIONE / ETTARO
IL CONCETTO SOLAXE
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
70
90+ 85/90 75/85 65/75 2
Fusetto T1 Mafcot 3 T2 Mafcot 4 T3 Testimone
PEZZATURE MEDIE DI 4 ANNI DI PRODUZIONE
% PEZZATURE 75 / 90 mm
FUSETTO T1 73,65%
MAFCOT 3 T2 86,22%
MAFCOT 4 T3 49,47%
TESTIMONE 25,90 %
IL CONCETTO SOLAXE
10.453
14.782
16.338
11.056
0,302
0,207
0,453
0,426
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
16.000
18.000
Fusetto T1 Mafcot T2 Mafcot T3 Testimone
0
0,05
0,1
0,15
0,2
0,25
0,3
0,35
0,4
0,45
0,5
Media /ha Media /Kg
RICAVO MEDIO AD ETTARO E PER Kg DI 4 ANNI PRODUTTIVI
DIFFRENZA
5.282 EURO

Potrebbero piacerti anche