Sei sulla pagina 1di 16

La mat erni t

L
E
G
U
I
D
E
Col l ana: Le Gui de Inps
Di ret t ore: Annal i sa Gui dot t i
Capo Redat t ore: Iri de Di Pal ma
Test i : Dani el a Cerrocchi , Cl ara Pi a Cl audi ani , El ena Fenzi
Proget t o graf i co: Pel i t i Associ at i
Impagi nazi one: Val eri a Val di serri
Il l ust razi oni : Paol o Cardoni
St ampa: Ti pograf i a Li t ograf i a Spol et i na Del Gal l o Edi t ore
Premessa
I l congedo
di mat ernit
La t ut ela della mat ernit
un principio f ondament ale
sancit o dallart icolo 37
della Cost it uzione.
La legge it aliana garant isce
la prot ezione della salut e
della lavorat rice madre
e il dirit t o del bambino
ad unadeguat a assist enza.
Recent ement e numerose
novit sono st at e int rodot t e,
t ra quest e alcune leggi hanno
modif icat o la disciplina
della t ut ela della mat ernit :
la maggiore novit ha
riguardat o i congedi dei
genit ori , che garant iscono
un sost egno ampio ed
ef f et t ivo non solo
alla mat ernit ma anche
alla pat ernit .
Qual i sono oggi l e regol e che ri guardano l a t ut el a
del l e l avorat ri ci madri e dei l avorat ori padri ?
Quando si ha di ri t t o al l e i ndenni t pagat e dal l Inps?
A chi e come ri chi ederl e?
A quant o ammont ano?
A quest e e a numerose al t re domande ri sponde l a
present e gui da, che ha una f unzi one escl usi vament e
di vul gat i va e non pu i n ogni caso cost i t ui re f ont e di
di ri t t o. Per una pi compl et a conoscenza del l a nor-
mat i va che regol a l a mat eri a occorre, pert ant o, f are
ri f eri ment o al l e l eggi vi gent i ed al l e di sposi zi oni con-
t enut e nel l e ci rcol ari del l Ist i t ut o.
www.i nps.i t
5 4
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
Che cos
Il cosi ddet t o congedo di mat erni t , def i ni t o i n
precedenza ast ensi one obbl i gat ori a , una
f orma di t ut el a ampi a e f l essi bi l e, garant i t a
durant e l a gravi danza e nei pri mi mesi di vi t a
del bambi no.
La l egge vi et a, i nf at t i , di f ar l avorare l e donne
nei due mesi precedent i l a dat a presunt a
del part o (ast ensi one obbl i gat ori a ant e par-
t um) e nei t re mesi successivi al l a dat a ef -
f et t i va del part o (ast ensi one obbl i gat ori a po-
st part um). Ma l a l egge prevede anche, per
col oro che ne hanno di ri t t o, i l pagament o di
una i ndenni t a cari co del l Inps.
Nel caso i n cui l a dat a ef f et t i va del part o si a
successi va a quel l a presunt a, l ast ensi one ob-
bl i gat ori a ant e part um prol ungat a f i no al l a
dat a del l a nasci t a ef f et t i va del bambi no.
Negl i ul t i mi anni st at a i nt rodot t a l a cosi d-
det t a f lessibilit dellast ensione obbli-
gat oria che consent e al l a l avorat ri ce di pen-
dent e di ri t ardare i l peri odo di assenza obbl i -
gat ori a f i no a un mese pri ma del l a dat a pre-
sunt a del part o, e di pot ere cos usuf rui re di
quat t ro mesi di ast ensi one obbl i gat ori a do-
po l a nasci t a del bambi no.
La f l essi bi l i t vi ene concessa a condi zi one che
i l medi co speci al i st a del Servi zi o Sani t ari o Na-
zi onal e (o con esso convenzi onat o) ed i l me-
di co compet ent e ai f i ni del l a prevenzi one e
t ut el a del l a sal ut e nei l uoghi di l avoro (i l me-
di co azi endal e, nel l e azi ende dove previ st o
un obbl i go di sorvegl i anza sani t ari a) at t est i no
che ci non pu port are danno al l a sal ut e del -
l a madre o del bambi no.
Se non previ st o sul post o di l avoro i l medi -
co compet ent e, compi t o del l o speci al i st a del
Servi zi o Sani t ari o Nazi onal e (o con esso con-
venzi onat o) cert i f i care l assenza di ogni si t ua-
zi one pregi udi zi evol e dopo aver preso vi si one
del l at t est at o del dat ore di l avoro.
Nel caso i n cui i l bambi no nasca mort o, o de-
ceda successi vament e al part o, l a l avorat ri ce
ha comunque di ri t t o al l e prest azi oni economi -
che per i t re mesi successi vi al part o, o per un
peri odo maggi ore i n casi di part o premat uro
(si veda pag. 9).
DA RI CORDARE
L ast ensi one dal l avoro nei due mesi prece-
dent i l a dat a ef f et t i va del part o e nei t re
mesi seguent i l a dat a ef f et t i va del part o,
non obbl i gat ori a per l e l avorat ri ci aut ono-
me (art i gi ane, commerci ant i , col t i vat ri ci di -
ret t e, col one e mezzadre, i mprendi t ri ci agri -
col e a t i t ol o pri nci pal e) e per l e l avorat ri ci
parasubordi nat e.
I l congedo
di mat ernit
5
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
guent i cat egori e:
lavorat rici agricole: richiest a l iscrizio-
ne per almeno 51 giornat e negli elenchi no-
minat ivi dell' anno precedent e la dat a di ini-
zio del congedo obbligat orio di mat ernit ;
lavorat rici a domicilio: sono t enut e a
ri consegnare al commi t t ent e, al l i ni zi o del
peri odo di congedo, t ut t e l e merci e i l l avo-
ro avut o i n consegna, anche se non ul t i ma-
t o. Qual ora l a ri consegna avvenga dopo l ' i -
ni zi o del peri odo di congedo, l ' i ndenni t di
mat erni t spet t a a part i re dal gi orno suc-
cessi vo al l a ri consegna;
lavorat rici addet t e a servizi domest i-
ci e f amiliari (colf e badant i): devono
avere al meno 52 cont ri but i set t i manal i nei
24 mesi precedent i l ' i ni zi o del congedo,
oppure 26 cont ri but i set t i manal i nei 12
mesi precedent i i l congedo st esso, anche se
versat i i n set t ori di versi da quel l o del l avo-
ro domest i co.
Nel l ambi t o del l avoro non subordi nat o, ol t re
al part o, i requi si t i ri chi est i sono:
per le lavorat rici iscrit t e alla Gest io-
ne separat a dellI nps (parasubordi nat e
o l i bere prof essi oni st e): accredi t o nel l a Ge-
st i one di al meno t re mensi l i t del l a cont ri -
buzi one con al i quot a maggi orat a (per i l
2003 pari al 14% , per i l 2004 pari al
17,80% , pari al 18.80% per l a quot a di
reddi t o event ual ment e eccedent e i l l i mi t e
di 37.883,00) nei 12 mesi precedent i l i -
ni zi o del peri odo da i ndenni zzare;
per le lavorat rici aut onome (art i gi ane,
commerci ant i , col t i vat ri ci di ret t e, col one e
mezzadre, i mprendi t ri ci agri col e a t i t ol o
pri nci pal e) ri chi est o i l possesso di t al e
qual i f i ca gi pri ma del l ' i ni zi o del peri odo di
mat erni t e del versament o dei rel at i vi con-
t ri but i .
Al l e madri che abbiano cessat o di lavo-
rare l i ndenni t spet t a a condi zi one che t ra l a
dat a di sospensi one o assenza dal l avoro sen-
za ret ri buzi one o cessazi one del rapport o di
l avoro e l ' i ni zi o del peri odo di congedo di ma-
t erni t non si ano t rascorsi pi di 60 gi orni . In
caso cont rari o, se, ci o, sono t rascorsi pi di
60 gi orni , l i ndenni t spet t a sol o nei se-
guent i casi :
se l a l avorat ri ce ha di ri t t o, al l ' i ni zi o del pe-
ri odo di congedo di mat erni t , al l ' i ndenni t
di di soccupazi one, ordi nari a o speci al e (ma
non a quel l a con requi si t i ri dot t i ). Spet t a
anche a chi non usuf rui sca concret ament e
di quest a i ndenni t , ma possa comunque
f ar val ere i l suo di ri t t o t eori co al l a prest a-
zi one (per esempi o nel caso i n cui l a do-
manda rel at i va al l i ndenni t di di soccupa-
zi one non si a st at a present at a nei t ermi ni
previ st i );
se l a l avorat ri ce ha l avorat o al l e di penden-
ze di dat ori di l avoro non sogget t i al l ' obbl i -
4
A chi spet t a
L i ndenni t di mat erni t spet t a al l e lavora-
t rici subordinat e, al l e lavorat rici aut o-
nome, al l e lavorat rici parasubordinat e e,
i n al cuni casi , al l e madri disoccupat e.
In part i col are, l e l avorat ri ci di pendent i al l e
qual i spet t a l i ndenni t sono suddi vi se nel l e
seguent i cat egori e:
operai e a t empo det ermi nat o e i ndet ermi -
nat o, di ri gent i e i mpi egat e del set t ore
agri col t ura;
operai e, i mpi egat e e apprendi st e, dei set t o-
ri del l i ndust ri a, del commerci o e del l art i -
gi anat o;
sal ari at e e i mpi egat e del set t ore del credi -
t o, del l e assi curazi oni e dei servi zi t ri but ari
appal t at i , vi aggi at ri ci e pi azzi st e, l avorat ri ci
del l o spet t acol o;
addet t e ai servi zi domest i ci , i mpi egat e di -
pendent i da propri et ari di st abi l i e port i e-
re, di pendent i di part i t i pol i t i ci e associ a-
zi oni si ndacal i , l avorat ri ci a domi ci l i o, di -
pendent i da azi ende pri vat e del gas, di -
pendent i da ent i di pat ronat o, personal e
dei servi zi , e l avorat ri ci i ncari cat e del l a
vendi t a port a a port a;
di pendent i del l a pubbl i ca ammi ni st razi one,
anche assunt e a t empo det ermi nat o o con
cont rat t o di f ormazi one e l avoro;
di pendent i da azi ende di servi zi pubbl i ci di
t rasport o;
l avorat ri ci i t al i ane operant i al l ' est ero (i n
paesi ext racomuni t ari con cui sono i n vi go-
re accordi i n mat eri a di si curezza soci al e),
appart enent i ai set t ori ed al l e cat egori e che
hanno di ri t t o secondo l a normat i va i n vi go-
re sul t erri t ori o nazi onal e;
l avorat ri ci i mpi egat e nei l avori soci al men-
t e ut i l i .
Per quant o riguarda le lavorat rici assunt e con
cont rat t o di f ormazione e lavoro, si pre-
vede che i periodi di ast ensione obbligat oria e
facolt at iva per mat ernit e puerperio, det ermi-
nando una sospensione del rapport o lavorat i-
vo, possano comport are la proroga del cont rat -
t o, al solo fine di complet are la formazione per
un t empo pari a quello della sospensione.
I requi si t i essenzi al i ri chi est i al l e l avorat ri ci su-
bordi nat e sono:
1. uno st at o di gravidanza accert at o, se-
gui t o dal part o;
2. un rapport o di lavoro subordinat o i n
corso con i l di ri t t o al l a ret ri buzi one.
Nel l ambi t o del l avoro subordi nat o sono
previ st i part i col ari requi si t i per l e se-
I l congedo
di mat ernit
7 6
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
go del l ' assi curazi one cont ro l a di soccupa-
zi one, a condi zi one che, al moment o del l ' a-
st ensi one obbl i gat ori a dal l avoro, non si a-
no t rascorsi pi di 180 gi orni dal l a cessa-
zi one del rapport o. Inol t re nel bi enni o pre-
cedent e t al e peri odo devono ri sul t are ver-
sat i a suo f avore al meno 26 cont ri but i set -
t i manal i ai f i ni del l ' assi curazi one di mat er-
ni t ( i l caso, ad esempi o, del l e l avorat ri ci
con qual i f i ca di apprendi st a);
se l a l avorat ri ce percepi sce i l t rat t ament o di
i nt egrazi one sal ari al e, ordi nari o o st raordi -
nari o, a cari co del l Inps;
se l a l avorat ri ce i n mobi l i t .
DA RI CORDARE
Per al cune cat egori e di l avorat ri ci i l t rat t a-
ment o economi co di mat erni t non a ca-
ri co del l Inps:
di pendent i del l e ammi ni st razi oni
del l o St at o:
l e l avorat ri ci di pendent i dal l e ammi ni -
st razi oni del l o St at o, anche ad ordi na-
ment o aut onomo, del l e Regi oni , del l e
Provi nce, dei Comuni , degl i Ent i pubbl i -
ci , hanno di ri t t o ad un t rat t ament o eco-
nomi co a cari co del l ammi ni st razi one
dat ri ce di l avoro.
l i bere prof essi oni st e (non i scri t t e al -
l a Gest i one separat a del l Inps):
l i ndenni t di mat erni t vi ene l oro asse-
gnat a dal l e casse di previ denza ed assi -
st enza presso l e qual i sono i scri t t e.
Adozione e af f idament o
In caso di adozi one o af f i dament o, i l conge-
do di mat erni t pu essere chi est o per i pri -
mi t re mesi successi vi al l ef f et t i vo i n-
gresso i n f ami gl i a del bambi no, a con-
di zi one che i l bambi no non abbi a superat o i
sei anni di et .
In caso di adozi one o af f i dament o preadot t i -
vo int ernazionale i l congedo ri conosci bi l e
sempre per i t re mesi successi vi al l ef f et t i vo
i ngresso i n f ami gl i a, ent ro i di ci ot t o anni di
et del l adot t at o o af f i dat o.
Il di ri t t o al congedo pu essere eserci t at o
non sol o dal l a madre, ma anche dal padre i n
caso di :
ri nunci a da part e del l a madre l avorat ri ce,
decesso o grave i nf ermi t del l a st essa,
af f i dament o al sol o padre.
9
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
Per ant icipare e/ o prorogare
Per ot t enere l ant i ci pazi one del peri odo di
ast ensi one dal l avoro, l a l avorat ri ce deve pre-
sent are un apposi t a ri chi est a al l a Di rezi one
provi nci al e del l avoro del l a propri a provi nci a
di resi denza.
La domanda pu essere present at a i n qua-
l unque moment o del l a gravi danza, per uno o
pi peri odi , nei seguent i casi :
i n presenza di gravi compl i cazi oni del l a
gest azi one o di pat ol ogi e preesi st ent i che
si presume possano essere aggravat e dal -
l o st at o di gravi danza;
quando l e condi zi oni di l avoro o ambi en-
t al i si ano ri t enut e pregi udi zi evol i al l a sal u-
t e del l a gest ant e e del nasci t uro, e l a l avo-
rat ri ce non possa essere adi bi t a ad al t re
mansi oni .
Nel pri mo caso l a ASL esegue un accert a-
ment o sani t ari o e ri l asci a un cert i f i cat o medi -
co; quest o consent e al l a Di rezi one Provi nci al e
del l avoro di aut ori zzare l a ri chi est a al l Inps
del l i ndenni t gi ornal i era.
Nel secondo caso, i nvece, deci de di ret t amen-
t e l a Di rezi one provi nci al e del l avoro.
La Di rezi one provi nci al e del l avoro, su segna-
l azi one del dat ore di l avoro, ha anche l a f a-
col t di prorogare last ensione obbliga-
t oria dopo il part o, f i no a un massi mo di
set t e mesi, qual ora sussi st ano ri schi per l a
si curezza e l a sal ut e del l a l avorat ri ce madre.
8
I l congedo
di mat ernit
Abort o
Si consi dera abort o l i nt erruzi one del l a gravi -
danza, spont anea o t erapeut i ca, avvenut a en-
t ro i l 180 gi orno dal l i ni zi o del l a gest azi one.
La dat a di i ni zi o del l a gest azi one corri sponde
al 300 gi orno ant ecedent e l a dat a presunt a
del part o i ndi cat a nel cert i f i cat o medi co di
gravi danza.
L abort o consi derat o mal at t i a e consent e
al l a l avorat ri ce di ast enersi dal l avoro sol o i l
t empo necessari o per i l recupero del l e condi -
zi oni f i si che suf f i ci ent i per l a ri presa del l at t i -
vi t l avorat i va. In caso di abort o l a l avorat ri ce
non ha di ri t t o al l i ndenni t di mat erni t , ma a
quel l a di mal at t i a, sempre che appart enga ad
una cat egori a assi curat a al l Inps per l a mal at -
t i a e sempre che present i per l event o i n que-
st i one l a cert i f i cazi one medi ca.
DA RI CORDARE
Al l e l avorat ri ci aut onome (art i gi ane, com-
merci ant i , col t i vat ri ci di ret t e, col one e
mezzadre, i mprendi t ri ci agri col e a t i t ol o
pri nci pal e), i n caso di i nt erruzi one del l a
gravi danza, spont anea o vol ont ari a, che si
veri f i ca dopo i l t erzo mese, vi ene corri spo-
st a l i ndenni t di mat erni t per 30 gi orni .
Part o premat uro
Si consi dera part o premat uro l i nt erruzi one
del l a gravi danza avvenut a ol t re i l 180 gi orno
dal l i ni zi o del l a gest azi one e pri ma del l a dat a
presunt a del part o. In quest o caso l a l avora-
t ri ce ha di ri t t o al l a prest azi one economi ca di
mat erni t anche per i gi orni di ast ensi one ob-
bl i gat ori a non godut i pri ma del part o, che si
aggi ungono, qui ndi , al peri odo spet t ant e do-
po l a nasci t a del bambi no.
ESEM PI O
Se l a dat a presunt a del part o i l 15 l ugl i o,
ma quest o si veri f i ca un mese pri ma, i l 15
gi ugno, i l peri odo di congedo di mat erni t
post - part um sar dal 16 gi ugno al 15 ot -
t obre: ci o 3 mesi (dal 16 gi ugno al 15
set t embre). A quest i t re mesi si aggi ungo-
no i gi orni non godut i pri ma del part o, che
i n quest o caso sono 30.
11
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
I l diviet o di licenziament o
Una del l e f orme pi i mport ant i di t ut el a del
l avoro del l a madre cost i t ui t a dal l a part i co-
l are di sci pl i na i n mat eri a di l i cenzi ament o.
La l egge, i nf at t i , vi et a al dat ore di l avoro di l i -
cenzi are l a l avorat ri ce dallinizio della ge-
st azione f ino al compiment o di un anno
di et del bambino (ovvero, i n caso di ado-
zi one o af f i dament o, f i no ad un anno dal l i n-
gresso del mi nore i n f ami gl i a).
Il di vi et o di l i cenzi ament o si appl i ca i nol t re al -
l e seguent i si t uazi oni part i col ari e val e per i
peri odi descri t t i :
i n caso di bambi no nat o mort o o decedu-
t o ent ro i l peri odo di ast ensi one obbl i ga-
t ori a post - part um, f i no al l o scadere dei
t re mesi (quat t ro i n caso di f l essi bi l i t ,
ci nque i n caso di part o premat uro) dal
gi orno del part o;
i n caso di decesso del bambi no t ra i t re
mesi ed un anno di et , per di eci gi orni
dal l a dat a del l a mort e.
Eccezioni al diviet o di licenziament o
Il di vi et o non assol ut o, poi ch l a l egge pre-
vede eccezi oni .
E i nf at t i ammesso i l l i cenzi ament o nei se-
guent i casi :
per col pa grave del l a l avorat ri ce, consi de-
rat a gi ust a causa per l a ri sol uzi one del
rapport o di l avoro. Se i l l i cenzi ament o per
gi ust a causa avvi ene durant e i peri odi di
congedo di mat erni t , l a l avorat ri ce non
perde i l di ri t t o al l i ndenni t di mat erni t ;
per cessazi one del l at t i vi t azi endal e;
per scadenza dei t ermi ni nei cont rat t i a
t empo det ermi nat o;
in caso di esit o negat ivo del periodo di prova.
Le addet t e a lavorazioni st agionali, l i -
cenzi at e per cessazi one del l at t i vi t azi enda-
l e, hanno di ri t t o, f i no al compi ment o di un an-
no di vi t a del bambi no, al l a precedenza nel l a
ri assunzi one i n caso di ri presa del l at t i vi t
st agi onal e, a meno che non si t rovi no ad usu-
f rui re del peri odo di ast ensi one obbl i gat ori a.
I n caso di dimissioni
La l egge i nt ervi ene a t ut el are l a l avorat ri ce ri -
conoscendol e l i ndenni t di mat erni t anche
nel caso i n cui present i l e di mi ssi oni nel pe-
ri odo che va dal l i ni zi o del l a gest azi one f i no
al compi ment o di un anno di vi t a del bambi -
no (ovvero, i n caso di adozi one, f i no ad un an-
no dal l i ngresso del mi nore i n f ami gl i a).
I l congedo
di mat ernit
10
Per evi t are, i nol t re, che di et ro l e di mi ssi oni si
cel i i n real t un l i cenzi ament o da part e del
dat ore di l avoro, l e di mi ssi oni present at e i n
t al e peri odo vanno comuni cat e per l a l oro
conval i da al Servi zi o Ispet t i vo del Mi ni st ero
del Lavoro compet ent e per t erri t ori o.
Quant o spet t a
La prest azi one economi ca di mat erni t a cari -
co del l Inps pari al l 80% del l a ret ri buzi one
(per l e l avorat ri ci di pendent i ) o del reddi t o
(nel caso del l e l avorat ri ci i scri t t e al l a Gest i one
separat a del l Inps). In part i col are:
per l e impiegat e, l a ret ri buzi one di ri f eri -
ment o quel l a percepi t a nel peri odo men-
si l e i mmedi at ament e precedent e l ast en-
si one, cui si aggi unge i l rat eo del l e mensi -
l i t aggi unt i ve (t redi cesi ma, quat t ordi cesi -
ma ecc.) di vi so per 30 gi orni ;
per l e operaie e per l e apprendist e, l a
ret ri buzi one di ri f eri ment o va di vi sa per 26
gi orni o per i l numero dei gi orni l avorat i , se
i l mese non st at o i nt erament e l avorat o;
per l e lavorat rici domest iche, l a ret ri bu-
zi one ut i l i zzat a per i l cal col o del l i ndenni t
quel l a convenzi onal e sul l a qual e si paga-
no i cont ri but i previ denzi al i ;
per l e disoccupat e, ci si ri f eri sce al l ul t i ma
mensi l i t di ret ri buzi one percepi t a i nt era-
ment e pri ma del l o st at o di di soccupazi one;
per l e colt ivat rici diret t e, colone e
mezzadre, si f a ri f eri ment o al l a ret ri buzi o-
ne mi ni ma gi ornal i era, i mponi bi l e ai f i ni
cont ri but i vi , previ st a per gl i operai agri col i
a t empo i ndet ermi nat o nel l anno prece-
dent e l a dat a ef f et t i va del part o;
per l e art igiane e commerciant i, l a re-
t ri buzi one di ri f eri ment o dat a dal l a ret ri -
buzi one mi ni ma gi ornal i era, i mponi bi l e ai
f i ni cont ri but i vi , del l anno i n corso, previ st a
per l a qual i f i ca di i mpi egat o del ri spet t i vo
set t ore (art i gi anat o o commerci o);
per l e lavorat rici parasubordinat e l i n-
denni t cal col at a, per ci ascuna gi ornat a
del peri odo i ndenni zzabi l e (comprese l e f e-
st i vi t ) i n mi sura pari al l 80% di 1/ 365 del
reddi t o, deri vant e da at t i vi t di col l abora-
zi one coordi nat a e cont i nuat i va o di l i bera
prof essi one, ut i l e ai f i ni cont ri but i vi . Ci nei
l i mi t i del massi mal e annual ment e previ st o
(per i l 2004, euro 82.401,00).
Nel caso di collaborazione coordinat a e
cont inuat iva, vi ene preso a ri f eri ment o i l
reddi t o dei dodi ci mesi precedent i l i ni zi o del
peri odo i ndenni zzabi l e. Il reddi t o ci o che ri -
sul t a dai versament i cont ri but i vi i n f avore del -
l a l avorat ri ce, sul l a base del l a di chi arazi one
del commi t t ent e.
Nel caso di at t ivit di libero prof essioni-
st a, vi ene preso a ri f eri ment o, per ci ascuno
dei mesi , 1/ 12 del reddi t o. Il reddi t o ci o che
ri sul t a dal l a denunci a dei reddi t i da at t i vi t di
15
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
La domanda
Pri ma del part o l a lavorat rice subordinat a
deve consegnare al propri o dat ore di l avoro e
al l Inps l a domanda compi l at a su un apposi t o
modul o (IND.MAT.), accompagnat o dal cert i f i -
cat o medi co di gravi danza, dal qual e si devo-
no ri l evare:
1. l e general i t del l a l avorat ri ce;
2. i l mese di gest azi one al l a dat a del l a vi si t a
medi ca e l a dat a presunt a del part o.
I medi ci del Servi zi o Sani t ari o Nazi onal e. so-
no abi l i t at i al ri l asci o di t al e cert i f i cat o di
gravi danza.
Ent ro 30 gi orni dal part o, l a l avorat ri ce deve
f ar perveni re al propri o dat ore di l avoro e al -
l Inps i l cert i f i cat o di nasci t a del f i gl i o o un
cert i f i cat o di f ami gl i a o una di chi arazi one so-
st i t ut i va di responsabi l i t .
La perdi t a del di ri t t o al l ' i ndenni t di mat er-
ni t avvi ene per prescrizione, che si veri f i ca
dopo un anno che, a seconda dei casi , de-
corre dal gi orno successi vo:
al l ' ul t i mo dei mesi di ast ensi one obbl i gat o-
ri a dopo i l part o;
al l a present azi one del l a domanda (se suc-
cessi va a t al i mesi );
al l a dat a del l a l et t era di sol l eci t o i nvi at a al -
l ' Inps.
l i bera prof essi oni st a, rel at i va al l anno o agl i
anni i n cui sono compresi i dodi ci mesi .
Giorni indennizzat i
Nel caso del l e l avorat ri ci di pendent i l i nden-
ni t non spet t a al l e operai e per l e gi ornat e f e-
st i ve. Al l e i mpi egat e vi ene corri spost a anche
per quest i gi orni , f at t a eccezi one per l e f est i -
vi t nazi onal i i nf raset t i manal i cadent i di do-
meni ca e per l a ri correnza del Sant o Pat rono.
Un cont eggi o part i col are previ st o per l e l a-
vorat ri ci part -t i me.
La dat a del part o vi ene cont eggi at a nel peri o-
do di ast ensi one ant e-part um, ment re dal
gi orno successi vo comi nci a l i ndenni zzo del
peri odo post -part um.
DA RI CORDARE
Il peri odo di congedo di mat erni t val e a
t ut t i gl i ef f et t i per i l cal col o del l anzi ani t
di servi zi o, con t ut t o ci che ne deri va (ma-
t urazi one f eri e, mensi l i t aggi unt i ve, scat t i
di anzi ani t , progressi oni di carri era e t ut -
t o ci che previ st o dai cont rat t i col l et t i vi ).
Il peri odo di congedo di mat erni t i nol t re
consi derat o come peri odo ut i l e per l a pen-
si one. Laccredit o della cont ribuzione
(det t a f i gurat i va) vi ene ef f et t uat o dal l Inps
su richiest a della lavorat rice. Anche se
l a madre part ori sce i n un peri odo i n cui
non prest a al cuna at t i vi t l avorat i va, pu,
con una apposi t a domanda al l Inps, chi e-
dere l accredi t o del l a cont ri buzi one f i gura-
t i va del peri odo corri spondent e al congedo
di mat erni t (due mesi pri ma e t re mesi do-
po i l part o). L accredi t o vi ene ri conosci ut o
a condi zi one che, al moment o della do-
manda, l i nt eressat a possa f ar val ere al -
meno cinque anni di cont ri buzi one.
E inolt re possibile il riscat t o, cio il paga-
ment o in proprio dei cont ribut i, anche del pe-
riodo corrispondent e al congedo parent ale.
I l congedo
di mat ernit
14
Chi paga
L' i ndenni t economi ca di mat erni t vi ene cor-
ri spost a al l e l avorat ri ci dal dat ore di l avoro, i l
qual e ant i ci pa i l pagament o per cont o del -
l ' Inps e l o conguagl i a con i l versament o dei
cont ri but i t rami t e i l model l o DM/ 10 (paga-
ment o a conguagl i o).
Per l e seguent i cat egori e di l avorat ri ci , i nvece,
i l pagament o del l ' i ndenni t vi ene ef f et t uat o
di ret t ament e dal l ' Inps (pagament o di ret t o):
l avorat ri ci a t empo det ermi nat o per l avori
st agi onal i ;
operai e agri col e;
l avorat ri ci del l o spet t acol o a t empo det er-
mi nat o o a prest azi one;
l avorat ri ci domest i che;
lavorat rici aut onome (art igiane, commer-
ciant i, colt ivat rici diret t e, colone o mezzadre,
imprendit rici agricole a t rit olo principale);
l avorat ri ci parasubordi nat e;
l avorat ri ci soci al ment e ut i l i ;
l avorat ri ci sospese dal l avoro, di soccupat e
o i n mobi l i t ;
l avorat ri ci che si t rovi no i n cassa i nt egra-
zi one guadagni st raordi nari a a zero ore con
pagament o di ret t o da part e del l ' Inps.
Nei casi sopra i ndi cat i l a domanda di i nden-
ni t di mat erni t deve essere present at a com-
pl et a di rel at i va document azi one, al l a sede
Inps pi vi ci na.
DA RI CORDARE
L Inps, i n qual i t di sost i t ut o d i mpost a, ef -
f et t ua sul l i ndenni t di mat erni t l e t rat t e-
nut e IRPEF previ st e dal l a l egge.
16 17
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
La l egge ri conosce al padre dopo l a nasci t a
del bambi no i l di ri t t o di ast enersi dal l avoro al
post o del l a madre, usuf ruendo del congedo
di pat ernit e della relat iva indennit
pari al l 80% del l a ret ri buzi one.
Il congedo pu essere ri conosci ut o sol o nei
seguent i casi :
mort e o grave i nf ermi t del l a madre;
abbandono del bambi no da part e del l a
madre;
af f i dament o escl usi vo al padre.
In caso di abbandono avvenut o durant e i t re
mesi successi vi al part o, l a madre perde i l di -
ri t t o al congedo di mat erni t dal moment o
del l abbandono st esso; l event ual e resi duo
peri odo di ast ensi one obbl i gat ori a pu essere
ri conosci ut o al padre, di et ro present azi one al
dat ore di l avoro di i donea cert i f i cazi one che
at t est i l a si t uazi one.
Il congedo di pat erni t f i nal i zzat o a garan-
t i re al neonat o, l assi st enza mat eri al e ed af -
f et t i va di un geni t ore. Esso vi ene ri conosci ut o
al padre l avorat ore a presci ndere dal f at t o che
l a madre si a l avorat ri ce (di pendent e, aut ono-
ma ecc.) o casal i nga.
In caso di f rui zi one del congedo di pa-
t erni t , il diviet o di licenziament o si ap-
pl i ca anche al padre per l a durat a del conge-
do st esso e f i no al compi ment o di un anno di
et del bambi no.
Il di vi et o di l i cenzi ament o si appl i ca al t res al
padre adot t ant e o af f i dat ari o f i no a un anno
dal l ' i ngresso del mi nore nel nucl eo f ami l i are.
I l congedo
di pat ernit
I l congedo
di mat ernit
19
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
DA RI CORDARE
La disciplina sin qui descrit t a si applica per
ciascun f iglio, f ino agli ot t o anni di vit a.
In caso di part o gemellare o plurige-
mellare ciascun genit ore ha dirit t o a f ruire,
per ogni nat o, del numero di mesi di conge-
do parent ale previst i per un solo f iglio.
La regola valida anche nell ipot esi di ado-
zioni ed af f idament i di pi minori il cui in-
gresso in f amigla avvenga nella st essa dat a.
I due geni t ori possono ut i l i zzare i l conge-
do parent al e anche cont emporaneament e:
i l padre, i nf at t i , pu f rui rne nel peri odo i n
cui l a madre i n congedo di mat erni t o
quando benef i ci a dei ri posi gi ornal i eri per
al l at t ament o.
Il padre ha un di ri t t o i ndi vi dual e al conge-
do, per cui ne pu usuf rui re anche qual o-
ra l a madre non ne abbi a di ri t t o.
Che cos
Termi nat o i l peri odo di congedo di mat erni t ,
ent rambi i geni t ori possono chi edere ul t eri ori
peri odi di assenza.
Si t rat t a del congedo parent al e (ast ensi one
f acol t at i va), ri conosci bi l e f i no agl i ot t o anni di
et del bambi no e ut i l i zzabi l e come segue:
6 mesi, cont i nuat i vi o f razi onat i , per l a
madre;
6 mesi, elevabili a 7, cont i nuat i vi o f ra-
zi onat i , per i l padre;
10 mesi, cont i nuat i vi o f razi onat i , qual ora
si a un solo genit ore a prendersi cura del
bambi no. La condi zi one di geni t ore sol o
vi ene ri conosci ut a nel caso i n cui l al t ro si a
mort o, abbi a abbandonat o l a f ami gl i a, o
non abbi a ri conosci ut o i l f i gl i o. L af f i da-
ment o ad un uni co geni t ore deve ri sul t are
da un provvedi ment o f ormal e.
L ast ensi one pu essere godut a i n un uni ca
sol uzi one o f razi onat a; i n quest ul t i mo caso,
per cal col are un mese si sommano l e gi orna-
t e di assenza di ci ascun peri odo f i no a rag-
gi ungere i 30 gi orni .
I congedi parent al i dei due geni t ori non pos-
sono superare compl essi vament e il limit e di
dieci mesi (undici se il padre f ruisce
della elevazione).
Anche i geni t ori adot t i vi o af f i dat ari possono
usuf rui re del congedo parent al e ed i l i mi t i di
et del bambi no sono superi ori a quel l i previ -
st i per i f i gl i bi ol ogi ci (si veda pagi na 18).
I l congedo
parent ale
18
21
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
t erzo anno di et del bambi no ed i nt en-
dano f rui re di ul t eri ori peri odi (f i no ad un
massi mo di 10 o 11 mesi ), oppure anche
per i pri mi 6 mesi , non ri chi est i ent ro i t re
anni di et del bambi no;
per i geni t ori di bambi ni adot t at i o af f i -
dat i al di sot t o dei sei anni per i peri odi
eccedent i i sei mesi , (se i l reddi t o supe-
ri ore al l i mi t e, i l ri chi edent e ha i l di ri t t o al
congedo non al l i ndenni t );
per i geni t ori adot t i vi o af f i dat ari di bam-
bi ni t ra i sei e gl i ot t o anni per qual si asi
peri odo ri chi est o dopo i t re anni dal l i n-
gresso i n f ami gl i a (se i l reddi t o eccede i
l i mi t i previ st i si ha comunque di ri t t o al
congedo, non al l i ndenni t );
per i geni t ori di bambi ni adot t at i o af f i -
dat i t ra i sei e i dodi ci anni anche per pe-
ri odi eccedent i i sei mesi , ma sol o se i l
benef i ci o vi ene ri chi est o ent ro i t re anni
dal l i ngresso i n f ami gl i a (dopo t al e t ermi -
ne cessa i l di ri t t o si a al congedo si a al -
l i ndenni t ).
Il peri odo di congedo parent al e val i do ai
sol i f i ni del l anzi ani t di servi zi o e non per l e
f eri e e l e mensi l i t aggi unt i ve.
Anche i l congedo parent al e f i no agl i ot t o
anni di et del bambi no, se avvenut o duran-
t e i l rapport o di l avoro, d di ri t t o al l accredi -
t o del l a cont ri buzi one f i gurat i va, ut i l e ai
f i ni del l a pensi one.
NOTA
In base ai cri t eri di cal col o sopra descri t t i ,
i l t et t o di reddi t o previ st o per i l 2003
pari a 13.068,90 euro, per i l 2004 pari
a 13.395,85 euro.
Con quest e ci f re va qui ndi conf ront at o i l
propri o reddi t o i ndi vi dual e del l ' anno i n
cui l ast ensi one ha i ni zi o.
A chi spet t a
Il congedo parent al e ri conosci ut o a t ut t i i l a-
vorat ori che abbi ano un rapport o di l avoro di -
pendent e, dal l i ni zi o e durant e i l peri odo di
ast ensi one f acol t at i va.
Sono esclusi:
gl i addet t i ai servi zi domest i ci ;
i l avorat ori a domi ci l i o;
i l avorat ori i scri t t i al l a Gest i one separat a.
Per t ut t e l e al t re cat egori e i l di ri t t o al l i nden-
ni t gi ornal i era si esauri sce i mmedi at ament e
se, nel corso del peri odo di ast ensi one, i l rap-
port o di l avoro cessa o vi ene sospeso.
L i ndenni t spet t a, se i l bambi no vi vent e,
per t ut t o i l peri odo di congedo parent al e. Se i l
bambi no decede nel corso del peri odo ri chi e-
st o, i l di ri t t o cessa aut omat i cament e dal gi or-
no successi vo al l a mort e.
Il peri odo di congedo parent al e pu essere
sospeso dal l i nsorgenza di una mal at t i a debi -
t ament e cert i f i cat a.
Anche l e lavorat rici aut onome (commer-
ci ant i , art i gi ane, col t i vat ri ci di ret t e, col one e
mezzadre) hanno di ri t t o al l assenza f acol t at i -
va, ma i n mi sura ri dot t a ri spet t o ai l avorat ori
di pendent i . Possono i nf at t i goderne f i no ad
un massi mo di t re mesi , ent ro i l pri mo anno di
vi t a del bambi no. Durant e i l peri odo di con-
gedo parent al e l a l avorat ri ce aut onoma deve
necessari ament e assent arsi dal l avoro.
Quant o spet t a
L i ndenni t di congedo parent al e pari al
30% del l a ret ri buzi one medi a gl obal e gi orna-
l i era (cal col at a con gl i st essi cri t eri previ st i per
i l congedo di mat erni t , si vedano pagg. 11 e
12), ed concessa:
1) senza limit i di reddit o, per un peri odo di
ast ensi one f acol t at i va di massi mo sei mesi
compl essi vi t ra i geni t ori ;
per i geni t ori bi ol ogi ci f i no al gi orno
(compreso) del t erzo compl eanno del
bambi no;
per i geni t ori adot t i vi o af f i dat ari di bam-
bi ni al di sot t o dei sei anni f i no al gi orno
(compreso) del sest o compl eanno;
per i geni t ori adot t i vi o af f i dat ari di
bambi ni , di et compresa t ra i sei e gl i
ot t o anni e t ra i sei e i dodi ci anni , ent ro
i t re anni dal l i ngresso del bambi no i n
f ami gl i a.
2) con limit i di reddit o, a condi zi one, ci o,
che i l reddi t o i ndi vi dual e del geni t ore ri -
chi edent e si a i nf eri ore a 2,5 vol t e l ' i mport o
del t rat t ament o mi ni mo di pensi one a cari -
co del l assi curazi one general e obbl i gat ori a
(vedi not a):
per i geni t ori bi ol ogi ci , f i no al compi men-
t o del l ot t avo anno di et del bambi no,
dopo che abbi ano gi usuf rui t o di sei
mesi compl essi vi di ast ensi one ent ro i l
I l congedo
parent ale
20
23
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
Chi paga
Il congedo parent al e vi ene pagat o dal dat ore
di l avoro, i l qual e l o ant i ci pa per cont o del -
l ' Inps e l o conguagl i a con i l versament o dei
cont ri but i .
Per l e seguent i cat egori e di l avorat ori , i nvece,
i l pagament o vi ene ef f et t uat o di ret t ament e
dal l ' Inps:
operai agri col i a t empo det ermi nat o;
operai agri col i a t empo i ndet ermi nat o;
l avorat ori del l o spet t acol o a t empo det er-
mi nat o o a prest azi one;
lavorat ori a t empo det ermi nat o per l avori
st agi onal i , nel caso i n cui i l cont rat t o non
preveda l a l i qui dazi one a cura del dat ore di
l avoro;
l avorat ri ci aut onome (i l avorat ori aut onomi
non ne hanno di ri t t o).
La domanda
I geni t ori che i nt endono chi edere i l congedo
parent al e (anche per i f i gl i nat i pri ma del 28
marzo 2000, dat a di ent rat a i n vi gore del l a
l egge n. 53/ 2000) devono present are al l Inps
e al dat ore di l avoro l a domanda di congedo
(sul model l o AST.FAC.), al l egando l a seguent e
document azi one:
cert if icat o di nascit a, da cui risult i la pat er-
nit e la mat ernit o analoga cert if icazione
da cui risult ino gli st essi element i, o anche
dichiarazione sost it ut iva (sempre che la do-
cument azione non sia gi st at a present at a);
di chi arazi one di responsabi l i t del l al t ro
geni t ore (non ri chi edent e), che at t est i gl i
event ual i peri odi di congedo parent al e di
cui ha usuf rui t o per i l f i gl i o (con i ndi cazi o-
ne del dat ore di l avoro, per i l avorat ori di -
pendent i );
anal oga di chi arazi one del ri chi edent e che
at t est i i peri odi di congedo parent al e even-
t ual ment e gi godut i ;
i mpegno di ent rambi i geni t ori a comuni ca-
re event ual i e successi ve vari azi oni .
In caso di adozione o af f idament o occor-
re i nol t re present are:
per le adozioni e gli af f idament i na-
zionali copi a del provvedi ment o di af f i da-
ment o o adozi one e copi a del document o,
ri l asci at o dal l aut ori t compet ent e, da cui
ri sul t i l a dat a del l ef f et t i vo i ngresso del
bambi no i n f ami gl i a;
per le adozioni e gli af f idament i
preadot t ivi int ernazionali i l cert i f i cat o
del l Ent e aut ori zzat o, da cui ri sul t i i l prov-
vedi ment o del gi udi ce st rani ero con cui
di spost a l adozi one o l af f i dament o, l avvi o
del procedi ment o di conval i da presso i l
gi udi ce i t al i ano e l a dat a di i nseri ment o ef -
f et t i vo del mi nore presso l a f ami gl i a adot t i -
va o af f i dat ari a.
I l congedo
parent ale
22
25
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
Riposi giornalieri
La l avorat ri ce madre assi curat a al l Inps per l a
mat erni t (con escl usi one del l e l avorat ri ci do-
mest i che, a domi ci l i o, aut onome o parasu-
bordi nat e) ha di ri t t o, durant e i l pri mo anno di
vi t a del bambi no, ai seguent i ri posi gi ornal i e-
ri i ndenni zzat i dal l Inps:
due ore al gi orno, se l orari o di l avoro
pari o superi ore al l e sei ore quot i di ane. Le
due ore possono essere f rui t e separat a-
ment e (ad esempi o un ora i n ent rat a ed
una i n usci t a) o cumul at e;
un ora al gi orno se l orari o di l avoro quo-
t i di ano i nf eri ore al l e sei ore.
Qual ora i l dat ore di l avoro met t a a di sposi -
zi one, al l i nt erno del l azi enda, o un asi l o ni -
do o un al t ra st rut t ura i donea, i ri posi gi or-
nal i eri si ri ducono del l a met :
un ora, i n caso di orari o di l avoro pari o
superi ore al l e sei ore;
mezz ora, i n caso di orari o i nf eri ore al l e
sei ore.
I ri posi gi ornal i eri sono ri conosci ut i anche al
padre, i n al t ernat i va al l a madre, quando:
i f i gl i sono af f i dat i al sol o padre;
la madre decedut a o gravement e malat a;
l a madre, l avorat ri ce di pendent e, non se
ne avval e;
l a madre non l avorat ri ce di pendent e,
ci o aut onoma o l i bera prof essi oni st a.
Il padre non pu goderne, i nvece, durant e i l
congedo di mat erni t e/ o parent al e del l a
madre, qual ora l a madre si a l avorat ri ce do-
mest i ca o a domi ci l i o o non svol ga al cuna
at t i vi t l avorat i va.
In caso di part o pl uri mo i ri posi sono rad-
doppi at i e l e ore aggi unt i ve possono essere
ri conosci ut e al padre anche durant e i peri o-
di di ast ensi one obbl i gat ori a e di congedo
parent al e del l a madre.
Le ore f rui bi l i vengono cont eggi at e sul l a ba-
se del l orari o di l avoro del geni t ore che si av-
val e dei ri posi .
Riposi
24
Riposi giornalieri in caso di adozione
I geni t ori adot t i vi o af f i dat ari possono f rui re
dei ri posi gi ornal i eri ent ro i l pri mo anno
dal l i ngresso del mi nore nel l a f ami -
gl i a. Nel l i pot esi di adozi one o af f i dament o
di due o pi mi nori ent rat i nel l a f ami -
gl i a adot t i va o af f i dat ari a nel l a st essa
dat a previ st o i l raddoppi o dei ri posi come
nel caso di part o pl uri mo.
Il l avorat ore -uomo o donna- che abbi a adot -
t at o o preso i n af f i dament o un mi nore pu
ut i l i zzare i ri posi gi ornal i eri a part i re dal gi or-
no successi vo al l i ngresso i n f ami gl i a del
bambi no. La successi va ri chi est a di congedo
di mat erni t o pat erni t (non ol t re i l t erzo me-
se dal l i ngresso i n f ami gl i a) sost i t ui sce l a ri -
chi est a, per i gi orni coi nci dent i , dei ri posi
gi ornal i eri .
La madre adot t i va o af f i dat ari a pu benef i -
ci are dei ri posi gi ornal i eri durant e i l congedo
parent al e del padre adot t i vo o af f i dat ari o,
ma non durant e i l congedo di pat erni t di
quest ul t i mo.
l l padre adot t i vo o af f i dat ari o non pu i nvece
godere dei ri posi : durant e i l congedo di ma-
t erni t , durant e i l congedo parent al e del l a
madre e durant e i peri odi di sospensi one del
rapport o di l avoro di quest ul t i ma.
Nel caso i n cui i geni t ori abbi ano f rui t o dei ri -
posi gi ornal i eri durant e l af f i dament o prea-
dot t i vo, non hanno di ri t t o ad ul t eri ori peri odi
dopo l adozi one.
27
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
M alat t ie del bambino
Ent rambi i geni t ori , al t ernat i vament e, hanno
di ri t t o ad ast enersi dal l avoro i n caso di ma-
l at t i a dei propri f i gl i . In part i col are:
f i no a t re anni di et del bambi no, l ast en-
si one pu ef f et t uarsi senza al cun l i mi t e;
dai t re agl i ot t o anni di et del bambi no,
l ast ensi one pu ef f et t uarsi nel l i mi t e di
ci nque gi orni l avorat i vi al l anno per ci ascun
geni t ore.
Le mal at t i e del bambi no devono essere docu-
ment at e con cert i f i cat o di mal at t i a ri l asci at o
da un medi co speci al i st a del Servi zi o sani t ari o
nazi onal e, o con esso convenzi onat o.
Le assenze per mal at t i a del bambi no f i no al
suo t erzo anno di vi t a non sono ret ri bui t e, ma
i peri odi di congedo per t al e mot i vo sono cal -
col at i nel l anzi ani t di servi zi o, escl usi gl i ef -
f et t i rel at i vi al l e f eri e, al l a t redi cesi ma mensi -
l i t e al l a grat i f i ca nat al i zi a.
In caso di adozi one o af f i dament o, l ast ensi o-
ne dei geni t ori per mal at t i a del f i gl i o di sci -
pl i nat a come segue:
f i no a sei anni d et del bambi no, l ast en-
si one pu ef f et t uarsi senza l i mi t i ;
dai sei agl i ot t o anni d et del bambi no, l a-
st ensi one pu ef f et t uarsi nel l i mi t e di ci n-
que gi orni l avorat i vi al l anno.
DA RI CORDARE
Se l a mal at t i a del bambi no d l uogo ad un
ri covero ospedal i ero e si present a ment re i
geni t ori st anno usuf ruendo di un peri odo
di f eri e, quest e vengono i nt errot t e, previ a
ri chi est a, e l assenza vi ene consi derat a co-
me un congedo per mal at t i a del bambi no.
Riposi
26
4 ore 0 ore 0 ore
3 ore 1 ora 1 ora
2 ore 2 ore 1 ora
1 ora 3 ore 2 ore
0 ore 4 ore 2 ore
ESEM PI O DI RI PA RTI ZI ONE DELLE ORE FRA I GENI TORI I N CA SO DI PA RTO PLURI M O
ORARI O DI LAVORO M ADRE PADRE
al meno 6 ore meno di 6 ore
gi ornal i ere gi ornal i ere
ALMENO 6 ORE
GIORNALIERE
congedo di mat ernit
o parent ale 2 ore 1 ora
2 ore 0 ore 0 ore
1 ora 2 ore 1 ora
0 ore 4 ore 2 ore
MENO DI 6 ORE
GIORNALIERE
congedo di mat ernit
o parent ale 2 ore 1 ora
Assegno di
mat ernit dello St at o
29
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
L assegno di mat erni t del l o St at o pu essere
concesso anche al padre nei seguent i casi :
decesso del l a madre nat ural e, adot t ant e o
af f i dat ari a preadot t i va;
abbandono del bambi no da part e del l a
madre;
af f idament o esclusivo del bambino al padre;
che si a adot t ant e non coni ugat o;
che si a af f i dat ari o preadot t i vo separat o;
che si a adot t ant e separat o.
In presenza di det ermi nat i presuppost i l as-
segno pu essere concesso al l af f i dat ari o (i n
caso di non ri conosci bi l i t o non ri conosci -
ment o del neonat o da part e di ent rambi i
geni t ori nat ural i ).
In caso di i ncapaci t di agi re del geni t ore, l a
domanda e l a rel at i va document azi one de-
vono essere present at e dal l egal e rappresen-
t ant e del l i ncapace i n nome e per cont o di
quest ul t i mo.
Anche i l padre che ri chi ede l assegno del l o
St at o deve essere i n possesso del l a ci t t adi -
nanza i t al i ana o di un Paese del l Uni one Eu-
ropea oppure (se ext racomuni t ari o) del l a car-
t a di soggi orno, da cui ri sul t i che era resi den-
t e e soggi ornant e i n It al i a al moment o del l a
nasci t a del f i gl i o o del l i ngresso i n f ami gl i a
del bambi no adot t at o o af f i dat o.
Che cos
La l egge prevede f orme di t ut el a anche per l e
madri che, al moment o del part o o del l i n-
gresso i n f ami gl i a del bambi no i n af f i damen-
t o o adot t at o, non possono essere consi dera-
t e l avorat ri ci , ma che comunque hanno avut o
un rapport o di l avoro non l ont ano nel t empo.
Per quest o mot i vo st at o i st i t ui t o l assegno
di mat erni t del l o St at o.
A chi spet t a
Spet t a al l a madre, anche adot t ant e o af f i da-
t ari a, che si a cit t adina it aliana o comuni-
t aria, oppure cit t adina ext racomunit a-
ria i n possesso (al moment o del l a domanda)
di cart a di soggiorno (da non conf ondere
con i l permesso di soggi orno), resi dent e e
soggi ornant e i n It al i a al moment o del l a nasci -
t a o del l i ngresso del bambi no i n f ami gl i a.
La madre si deve t rovare i n una del l e seguen-
t i si t uazi oni :
1. si si a di messa vol ont ari ament e dal l avoro
durant e l a gravi danza ed ha al meno 3 me-
si di cont ri buzi one nel peri odo compreso
f ra i 18 e i 9 mesi precedent i l a nasci t a del
bambi no (o i l suo i nseri ment o i n f ami gl i a,
nel caso di adozi one o af f i dament o). I con-
t ri but i possono essere rel at i vi ad at t i vi t l a-
vorat i va subordi nat a (compresi i l avori so-
ci al ment e ut i l i ) o parasubordi nat a;
2.abbi a avut o precedent ement e di ri t t o ad
una prest azi one del l Inps. Ad esempi o i n
caso di mal at t i a o di soccupazi one, per aver
l avorat o al meno t re mesi , purch non si a
t rascorso un det ermi nat o peri odo di t empo,
di verso a seconda dei casi (comunque mai
superi ore ai nove mesi ).
DA RI CORDARE
La cart a di soggiorno presci nde dal l at -
t i vi t svol t a, ma pu essere ri l asci at a sol o
se i l ri chi edent e:
regol arment e soggi ornant e i n It al i a da
al meno 6 anni ;
possi ede, al l at t o del l a ri chi est a, un per-
messo di soggi orno che consent a un nu-
mero non predef i ni t o di ri nnovi (l avoro
subordi nat o a t empo i ndet ermi nat o, l a-
voro aut onomo, f ami gl i a, mot i vi rel i gi o-
si se l at t i vi t past oral e a t empo i nde-
t ermi nat o ecc.);
ha un reddi t o suf f i ci ent e al sost ent amen-
t o propri o e dei f ami l i ari convi vent i ;
non st at o denunci at o e ri nvi at o a gi u-
di zi o per gravi reat i .
28
31
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
E una prest azione concessa dal Comune di re-
sidenza (e mat erialment e pagat a dall Inps)
che viene riconosciut a per legge alle donne
non lavorat rici, non iscrit t e ad alcun f ondo
previdenziale. La speciale prest azione rico-
nosciut a alle cit t adine it aliane o comunit arie
resident i in It alia o ext racomuni t ari e i n pos-
sesso del l a cart a di soggi orno (vedi pagi na
26), per ogni f i gl i o bi ol ogi co e per ogni mi-
nore adot t at o o in af f idament o preadot t ivo.
L assegno viene corrispost o per un massimo di
cinque mensilit per ogni bambino (quindi in
caso di part o gemellare la prest azione si rad-
doppia).
L import o, per il 2003, pari a 271,56 euro
mensili, per complessivi 1.357,82 euro, per il
2004 pari a 278,55 euro mensili, per un t o-
t ale di euro 1.391,75.
L assegno di mat ernit viene concesso alle se-
guent i condizioni:
l a madre non deve avere di ri t t o ad al t ro
t rat t ament o economi co di mat erni t (nel
caso i n cui ne percepi sca uno di i mport o
i nf eri ore, vi ene corri spost a l a di f f erenza);
i l nucl eo f ami l i are di appart enenza del l a
madre non deve superare i l i mi t i di reddi -
t o st abi l i t i annual ment e con i l cri t eri o del -
l Indi cat ore del l a Si t uazi one Economi ca (si
veda i n meri t o l o schema ri assunt i vo a
pagi na 30).
La domanda
La domanda di assegno di mat ernit dello St a-
t o (modello ASS.MAT./St at o) deve essere pre-
sent at a, ent ro il t ermine perent orio di 6 mesi
successivi al part o o all ingresso del bambino
in famiglia, alla sede Inps di residenza, corre-
dat a della document azione previst a.
Nel caso i n cui venga respi nt a dal l Inps per
mancanza dei requi si t i , l a domanda di asse-
gno vi ene t rasmessa d uf f i ci o al Comune di
resi denza del ri chi edent e, dove vi ene esami -
nat a qual e ri chi est a di assegno di mat erni t
dei Comuni (si veda pagi na 29).
Quant o spet t a
L import o dell assegno (che viene rivalut at o il
1 gennaio di ogni anno) det erminat o con ri-
f eriment o alla dat a del part o o dell ingresso
del minore nella f amiglia del richiedent e. Per le
nascit e, le adozioni e gli af f idament i avvenut i
nel 2003 l import o pari a 1.671,76 euro, per
quel l i avvenut i nel 2004 pari a euro
1713,55.
L assegno di mat erni t del l o St at o non cu-
mul abi l e con quel l o di mat erni t concesso
dai Comuni , ma cumul abi l e con al t re i n-
denni t previ st e da l eggi regi onal i o di sposi -
zi oni comunal i o provi nci al i .
L assegno di mat ernit non cost it uisce reddit o
ai f ini f iscali e previdenziali ed corrispost o:
i n mi sura i nt era, se i l ri chi edent e non ha
di ri t t o ad al t ro t rat t ament o economi co di
mat erni t (i ndenni t e/ o ret ri buzi one);
i n mi sura ri dot t a (per di f f erenza), nel caso
i n cui i l ri chi edent e si a t i t ol are di un al t ro
t rat t ament o economi co di mat erni t di
i mport o i nf eri ore.
L assegno, i nf i ne, non l egat o al l a si t uazi o-
ne economi ca del nucl eo f ami l i are, bens so-
l o ai requi si t i cont ri but i vi e l avorat i vi .
Assegno di mat ernit
dello St at o
30
Assegno di
mat ernit dei Comuni
33
L a m a t e r n i t
L
E
G
U
I
D
E
Il decret o legge n. 269 del 30 Set t embre
2003, ha previst o la concessione di 1.000 eu-
ro alle donne resident i in I t alia, cit t adine
o comunit arie, per ogni f iglio, dal secon-
dogenit o in poi, nat o nel periodo compreso
f ra il 1 dicembre 2003 al 31 dicembre 2004, o
adot t at o (dal primo in poi) nel medesimo in-
t ervallo di t empo.
Il Comune di residenza inf orma gli int eressat i
e comunica all Inps i dat i relat ivi alla nascit a o
all adozione, ent ro dieci giorni per via t elema-
t ica o t ramit e cont at t i diret t i con le sedi Inps
compet ent i. L Inps corrisponder l assegno en-
t ro t rent a giorni dalla comunicazione del Co-
mune. L import o viene erogat o a prescinde-
re dal reddit o della madre o del nucleo f a-
miliare, non deve essere considerat o ai f ini f i-
scali e previdenziali e pu essere cumulat o
con analoghi assegni o indennit di mat ernit .
Assegno di
mat ernit dei Comuni
32
REQUI SI TI
DOM ANDA
I M PORTO
Nasci t a di un f i gl i o, adozi one o af f i dament o preadot t i vo;
si t uazi one economi ca del nucl eo f ami l i are (ISE) non superi ore a:
28. 308, 42 per i l 2003
29. 016, 13 per i l 2004
(gl i i mport i si ri f eri scono a nucl ei f ami l i ari compost i da t re perso-
ne, e devono qui ndi essere ri consi derat i i n caso di di versa compo-
si zi one);
non avere di ri t t o per i l f i gl i o i n quest i one a un t rat t ament o econo-
mi co di mat erni t (i ndenni t o ret ri buzi one)
oppure
aver di ri t t o per i l 2004 ad un t rat t ament o economi co di mat erni t
i nf eri ore a 1391,75.
La domanda deve essere present at a al Comune di resi denza ent ro i l
t ermi ne perent ori o di sei mesi dal l a nasci t a del f i gl i o o dal l i ngresso
del bambi no adot t at o o i n af f i dament o. Al l a domanda i n cart a sem-
pl i ce, secondo un f acsi mi l e predi spost o dal Comune, deve essere al -
l egat a l a di chi arazi one sost i t ut i va dove l ' i nt eressat a di chi ara, sot t o
l a propri a responsabi l i t , anche penal e:
La composi zi one del l a sua f ami gl i a anagraf i ca, pi l e persone che
sono a cari co ai f i ni IRPEF;
i reddi t i e i l pat ri moni o mobi l i are ed i mmobi l i are di t ut t i i compo-
nent i del nucl eo f ami l i are;
i sogget t i che gest i scono i l pat ri moni o mobi l i are dei component i
del nucl eo (BOT, deposi t i bancari , post al i ecc.).
Il val ore del pat ri moni o mobi l i are ed i mmobi l i are sar consi derat o
per i l 20% .
271,56 mensi l i per 5 mensi l i t , per part i avvenut i t ra i l 1 gennai o
2003 e i l 31 di cembre 2003
278,55 mensi l i per 5 mensi l i t , per part i avvenut i nel 2004
oppure ad i nt egrazi one (quot a di f f erenzi al e) t ra l i mport o i nf eri ore
percepi t o come t rat t ament o economi co di mat erni t e l a prest azi one
del Comune.
L assegno del Comune non cost i t ui sce reddi t o ai f i ni f i scal i e previ -
denzi al i .
Assegno per
il secondo f iglio
o per il f iglio adot t at o

Potrebbero piacerti anche