Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
45
)
67*
5
67*
5
)
$%
$%
)
11
&*5
11
&*5
)
1"
5
1"
5
)
15
7*5
15
7*5
)
1#
%
1#
%
)
&%
&*5
&%
&*5
)
&&
5
&&
5
)
&4
7*5
&4
7*5
)
&7
%
&7
%
)
&$
&*5
&$
&*5
)
"1
5
"1
5
)
""
7*5
""
7*
5
)
"6
%
'
di
cal
m
a
dir
med
!ett
+re(
,ett
ore
Pre(
alen
te
,ettore
del Vento
nella
direzione
+re(alent
e
Vme
d
!ett
+re(
Vel
med
ri!-l
t
01/07/1999
0,00
100 0 0 0 0,3 0 1 4,5 17 19 22 25 8,3 1,8 0,7 0,2 0 0 200 9 Mezzog. e
Libeccio
1,19 1
01/07/1999
1,00
100 0 0 0 0,2 0,5 0 1,1
6
3 10 36 39 7,8 1,2 0,8 0,2 0 0,5 213 10 Libeccio 1,06 0,9
Tabella I b: ela1orazione dei dati medi orari dei .alori di: 79#77:;):< delle direzioni del .ento in
!ias!uno dei 1, settori della rosa dei .enti= >;G#*# medio del .ento nella direzione
pre.alente= < oraria di >*3>= 8med nel settore pre.alente
I dati analizzati sono stati raccolti nei seg#enti grafici di sintesi.
Grafico 1: Periodo &1?&-?@@ A &%?11?@@ ( 0ettori angolari della Birezione del 8ento Pre.alente= e 8.ento media
oraria nella direzione pre.alente= 8alori 3a4/ di 51s/ 6.7.
Grafico 2: 0tral!io del periodo di maggio !alura autunnale - Periodo 1&?&C?@@ A 23?&C?@@ ( 0ettori angolari
della Birezione del 8ento Pre.alente= e 8.ento media oraria nella direzione pre.alente= 8alori 3a4/
di 51s/ 6.7.
Grafico 3: 0tral!io del periodo di maggio !alura autunnale - Periodo 1-?1&?@@ A 2@?1&?@@ ( 0ettori angolari
della Birezione del 8ento Pre.alente= e 8.ento media oraria nella direzione pre.alente= 8alori 3a4/
di 51s/ 6.7.
F
I s#ccessivi grafici L e B! ed ancor pi1 il grafico F evidenziano in modo chiaro la prevalenza dei venti
caldo s#doccidentali ed occidentali (da li$eccio a li$eccio-ponente3 fortemente varia$ili tra il molto secco e
l%#mido) - e ricorrenza pi1 limitata dei venti freschi orientali del @R (levante3 mediamente #midi) e GR settore
(scirrocco-levante fortemente varia$ili tra il molto secco e l%#mido).
Grafico 4: Periodo &1?&-?@@ A 31?&C?@@ ( 0ettori angolari della Birezione del 8ento Pre.alente
Grafico 5: Periodo &1?&@?@@ A &+?11?@@ ( 0ettori angolari della Birezione del 8ento Pre.alente
E% opport#no rilevare! poiche ciJ appare strettamente connesso con gli aspetti $ioclimatici delle
sol#zioni costr#ttive ed architettoniche adottate nella 'isa! che tale ricorrenza meteorologica! ha carattere locale
nella sicilia occidentale! a ca#sa della #$icazione al margine tra l%area continentale e#rope e l%area continentale
africana! e si protrae sino alla meta del mese di novem$re. el periodo considerato! difatti! le pert#r$azioni di
origine atlantica prevalgono rispetto ad altre pert#r$azioni. Esse! penetrando nel Dediterraneo da occidente ad
oriente! determinano regimi ciclonici con rotazione in senso antiorario che richiama nelle estreme frange
meridionali aria da s#dQs#dovest! s#dovest! est! s#d est.
el s#ccessivo grafico sono rappresentate! in forma istogrammica! a conferma di "#anto asserito! le
ricorrenze medie orarie dei venti prevalenti in ciasc#no dei sedici settori della rosa dei venti! nell%arco
temporale dei --I giorni considerati . )a prevalenza dei venti s#d occidentali (caldi) ed orientali (freschi) +
nettamente apprezza$ile.
Grafico 6: Periodo &1?&-?@@ A &+?11?@@ ( 7i!orrenza < media oraria dei 8enti Pre.alenti in !ias!ino dei
sedi!i settori della rosa dei .enti estesa all"intero periodo di osser.azione .
T$##I I -"NTILAZI$N"
D#rante gli #ltimi lavori di resta#ro vennero alla l#ce! nei d#e corpi a torre(fig. I) sporgenti s#i fronti
minori s#d e nord dell%edificio! cavedi rettangolare dalle dimensioni di circa cm -@H di larghezza e @B
centimetri di profondit. =ali fori si presentano come tali negli attraversamenti dei solai del primo piano.
Dentre negli attraversamenti del secondo piano e della copert#ra interessano am$iti m#rari o muqarnas che ne
config#rano l%aspetto nella forma di canale verticale.
=ali canali e fori hanno fornito sp#nto alle pi1 varie interpretazioni. =al#ni sostengono che facessero
parte di #na evol#ta canalizzazione a tiraggio nat#rale diretto (movimento verso l%alto) ovvero indiretto
(movimento verso il $asso) concepita dagli originari costr#ttori per assic#rare la ventilazione ed il
raffrescamento dell%edificio ed il ricam$io d%aria! interessando circ#iti aera#lici di p#ra fantasia coinvolgenti la
sala della fontana e percorsi orizzontali e verticali variamente articolati da "#esta dipartentisi. =al#ni altri! pi1
pr#dentemente! hanno ipotizzato che l%effetto camino (diretto od inverso) potesse avere efficacia s#i locali
immediatamente attraversati da tale canalizzazione. Altri ancora ritengono che tale rete di canalizzazione a
tiraggio nat#rale avesse #n pi1 ampio coinvolgimento interessando finanche #n corridoio di ronda sotterraneo
(indiana) limitrofo all%edificio s# alc#ni lati. Altri ancora ,-H.! pi1 pragmaticamente! opinano che tali
canalizzazioni fossero a servizio di posti f#oco a dei singoli piani3 che fossero nient%altro che camini (canne
f#marie originariamente pi1 o meno m#ltiple) di c#cine.
Una presa di posizione s#ll%argomento meritere$$e oggi pi1 attente indagini ed esami di reperti in locoM
non #ltimo la esatta individ#azione della #$icazione delle finestre che vari st#diosi! in varie epoche! hanno
localizzato! v#oi s#l lato maggiore delle torri! v#oi s#i d#e lati minori delle torri! v#oi s# t#tti i tre lati! v#oi in
ness#no di essi.
U#i si ritiene #tile mettere in l#ce le seg#enti argomentazioni3
1. #n canale verticale collegante #n am$iente! interno in c#i vi siano s"#ili$ri termici! con l%am$iente esterno
+ sempre sede di transito d%aria originata da s"#ili$ri termogravimetrici (effetto camino) che viene
richiamata dall%am$iente ed esp#lsa all%esterno!
2. l%aria effl#ente attraverso il camino viene richiamata nell%am$iente attraverso le apert#re praticate nelle
pareti dell%am$iente stesso!
I
3. )e apert#re esterne all%epoca erano del t#tto permea$ili all%aria e protette soltanto da mushara12ja/
%. se nell%am$iente vi + presenza di apert#re o finestre in prossimit delle $ocche di aspirazione della canna di
ventilazione di fatto viene escl#sa "#alsiasi possi$ilit di richiamo di aria da altra via che non sia "#ella
della stesse finestre!
+. la depressione di tipo termogravimetrica (tiraggio) determinato dagli s"#ili$ri termici am$ientali + di entit
cosE modesta che possono essere interessati soltanto circ#iti aera#lici (percorsi d%aria) estremamente
elementari!
,. circ#iti complessi coinvolgenti l%attraversamento di n#merosi am$ienti e di n#merose apert#re comportano
resistenze al moto (perdite di carico) elevate e non compati$ili con l%azione di prop#lsione (tiraggio)
assic#ra$ile da #na canna di ventilazione a tiraggio nat#rale!
-. Il sistema a canna di ventilazione nat#rale od a captazione di $rezze si presta tradizionalmente a vol#metrie
edilizie estremamente semplici
C. la presenza di finestre nello stesso am$iente in c#i vi + #n $occa di presa di #na canna di ventilazione
limita l%azione di "#esta! al massimo allo stesso locale in c#i + la canna!
@. se ris#ltasse confermato che s#lle pareti delle torri! a ciasc#n piano! v%erano sin dalla origine finestre allora
dovre$$e accettarsi che l%azione delle canne di ventilazione si esa#rire$$e nello vol#me della stessa
nicchia della torre!
1&. In tale #ltima circostanza ac"#istere$$e corpo l%ipotesi che! in realt! le torri e le canne di ventilazione
fossero destinate a posti f#oco e che le canne altro non fossero che !amini da !u!ina.
=al#no ha anche ipotizzato che i canali avessero f#nzione di torri di ventilazione a captazione di vento o
$rezze! diaframmate al loro interno. A s#ffragio di tale ipotesi dovre$$ero ritrovarsi riscontri di tali diaframmi.
/ontrasta t#ttavia con essa la circostanza che #na torre a captazione richiede che in loco vi sia #na $rezza #tile
fortemente dominante. Ciffatta circostanza non si verifica oggi e non vi + alc#n motivo di ritenere che si
verificasse allora. )%efficacia del sistema restere$$e com#n"#e limitato al solo locale in c#i + #$icata la $occa
della canna.
9i$liografia
,-. 0. ;lg8a8! Progettare !on il !lima! franco m#zzio W c. editore! -2A-!-22H
,@. 0. =#sa! 0!a.i medioe.ali a Palermo! in &Cicilia archeologica(! 0I (-2IG)
,G. *. 9ellafiore/ *a )isa di Palermo! Palermo -22L
,L. *. /aronia! *a )isa di Palermo 0toria e resteauro! )aterza
,B. *. Cc#do! 5e!nologie termoedilizie! /itt st#di! Dilano -22@
,F. P. =odaro! Palermo- Geologia del !entro stori!o/ Dario Flaccovio -22B.
,I. P. =odaro! 9l sottosuolo di Palermo/ Dario Flaccovio -22B.
,A. F. 9#tera! :nergia e te!nologia fra uomo e am1iente! /itt st#di! Dilano -22@
,2. 0. oto! *e fia1e di 0i!ilia/ in Architett#ra 9ioclimatica n.- Palermo
,-H. U. Ctaa7e! *a )isa! Palermo -22-
,--. I.P.D. /alta$iano !*"ar!hitettura !i.ile 9slami!o ;ormanna in 0i!ilia ed il
!ontrollo del !lima: *a )isa ! tesi di la#rea a.a 2AQ22 - Facolt di Architett#ra di
T. /ala$ria
,-@. *. Cpatrisano! *a )isa e lo 0!i1ene di Palermo! Palermo -2AG
,-G. *. Di Ctefano! 3onumenti della 0i!ilia normanna/Palermo -2BB
,-L. A. *oldschmidt! Bie normannis!hen Dnigspalaste in Palermo/ in &'eitschrift fr
9a#6esen(! (-A2A).
A