Sei sulla pagina 1di 1

Brevissima storia della Collina di Santa Lucia e la sua funzione

sociale nel secolo XIX


La Collina di Santa Lucia si trova geograficamente nel cuore di
Santiago, capitale di Cile. Gli aborigeni la chiamavano Hueln, ma
nel 1540, quando il conquistatore Pedro de Valdivia arriv l, lha
chiamata Santa Lucia, in onore della vergine dello stesso nome.
Lanno seguente, in quella falesia sarebbe fondata la citt di
Santiago. Durante il periodo coloniale, la collina non soffre
costruzioni importanti, tranne alcune case di notevoli.
Nei primi anni del XIX secolo, la citt di Santiago mostrava un
aspetto modesto e provinciale; la collina era appena un sacco di
pietre aride che con larrivo del tenente americano James T. Gillis, si
trasformerebbero nellOsservatorio Astronomico Nazionale.
Tra il 1872 e il 1874, il sindaco e storiatore Benjamn Vicua
Mackenna, ispirato nel paesaggio francese guida il progetto per
diventare la collina in un bello e imponente passeggio urbano, pieno
di fonti, vegetazione, vie e un castello che serve di museo.
La funzione sociale della Collina di Santa Lucia
Iil nazionalismo del XIX secolo cerc di creare nuovi simboli per
costruire lo Stato-Nazione (figura politica che ancora ha validit), ad
esempio: linno nazionale, la bandiera o la personificazione della
nazione in unimmagine. Ma anche dobbiamo considerare la
creazione deroi e monumenti storici che commemorano eventi
degni di ricordare. Eccolo qua, perch la collina un posto
importante, seguendo la tesi di Pierre Bourdieu sul capitale
culturale, questo spazio serve per indottrinare ai cittadini sotto la
ideologia dello Stato che esercisce legemonia.

Potrebbero piacerti anche